Accedi

Visualizza Versione Completa : marce che escono/entrano da sole



Illele
07-10-10, 12:26
Ciao a tutti, ho un nuovo problema sulla mia vespa V :mrgreen:
Da qualche giorno ho dei problemi con il cambio, in pratica mentre vado se tocco leggermente la manopola del cambio "salta" nella "finta folle" tra seconda e terza, stessa cosa capita anche cambiando volutamente, il più delle volte si innesta la "finta folle", ho allentato al massimo il registro della frizione e il problema è solo leggermente diminuito.
Dite che è colpa del frizione o della più probabile crocera?
Nel caso, che modello di crocera devo acquistare? ne ho visti due tipi differenti... devo per forza prima smontare la mia ?

Grazie :mrgreen:

janly71
07-10-10, 12:40
Non sono pratico di questo tipo di vespa, prima di 'croce -figgersi' hehehe io allenterei un po il registro del cavo del cambio... se lo ha!:-)

Mincio82
07-10-10, 13:13
La v è monofilo al cambio?! Non penso sia la frizione anche perchè come scritto nell'altro post la vespa tenderebbe a salire di giri senza variazioni significative di velocità in accelerazione...se invece senti proprio la classica sfollata al 90% dei casi è la crociera che è arrivata alla frutta...il restante 10% come dici te potrebbe essere imputabile ad una non corretta regolazione dei cavi e guaine cambio!
Per toglierti il dubbio della frizione fai un giro buttando dentro le marce senza premerla...e vedi se saltano o no

Illele
07-10-10, 21:17
Ciao, intendi mettere le marce senza premere la frizione ?

otrebor
07-10-10, 21:49
La v è monofilo al cambio?! Non penso sia la frizione anche perchè come scritto nell'altro post la vespa tenderebbe a salire di giri senza variazioni significative di velocità in accelerazione...se invece senti proprio la classica sfollata al 90% dei casi è la crociera che è arrivata alla frutta...il restante 10% come dici te potrebbe essere imputabile ad una non corretta regolazione dei cavi e guaine cambio!
Per toglierti il dubbio della frizione fai un giro buttando dentro le marce senza premerla...e vedi se saltano o no

Ma a naso non è il contrario ? una frizione che slitta è finita e non funziona anche se la tiri, questa invece funziona "troppo" forse è davvero la crocera.. a me quando la crocera era tritata la marce uscivano in accelerazione e quindi quasi sempre in uscita da una curva.. mi associo all'idea di smollare i cavi del cambio, un po meno a quella di "buttare dentro" le marce senza frizione xchè se la crocera è buona è la volta che la scanna..:azz:

Illele
07-10-10, 23:59
Domani cambio il cavo e magari faccio anche il cambio olio, ora che ci penso non ho mai nemmeno controllato il livello :azz:

Mincio82
08-10-10, 08:04
Ciao, intendi mettere le marce senza premere la frizione ?

Vai in giro con la vespa e cambi le marce senza usare la frizione

Mincio82
08-10-10, 08:20
Ma a naso non è il contrario ? una frizione che slitta è finita e non funziona anche se la tiri, questa invece funziona "troppo" forse è davvero la crocera.. a me quando la crocera era tritata la marce uscivano in accelerazione e quindi quasi sempre in uscita da una curva.. mi associo all'idea di smollare i cavi del cambio, un po meno a quella di "buttare dentro" le marce senza frizione xchè se la crocera è buona è la volta che la scanna..:azz:

Stavo rileggendo il mio messaggio e non caspisco cosa ho scritto di sbagliato...l'utente non era sicuro se il suo problema derivasse dalla frizione usurata o dalla crociera arrotondata; io gli ho semplicemente risposto che secondo il mio modesto parere se fosse stato un problema di frizione la marcia rimaneva comunque innestata senza buttarla via e, specie a vespa calda, notava che accelerando i giri del motore salivano velocemente senza variazioni significative in velocità; poi gli ho detto che, sempre secondo me, al 90% era la crociera arrotondata e al 10% potevano essere i cavi (che tra l'altro aveva già allentato).
Per rafforzare la mia tesi gli ho consigliato di fare un giretto con la vespa cambiando senza usare la frizione..proprio per fargli vedere che il problema non deriva da una frizione consumata.

Poi la crociera sia se cambi con o senza frizione, è sollecitata allo stesso modo...

Illele
08-10-10, 18:04
Ho sostituito il cavo e oliato bene, fatto il cambio dell'olio e ora il problema sembra scomparso :)

audiocl
09-08-11, 18:30
leggo ora questo post e siccome oggi ho lo stesso problema vorrei sapere se poi è rimasto tutto ok o se hai comunque cambiato crociera

Mincio82
11-08-11, 11:22
Generalmente se la marcia inserita la butta via è colpa della crociera usurata o dei cavi del cambi troppo tirati; Se la frizione è andata la marcia resta inserita (al massimo hai più difficoltà ad inserirle o toglierle) e noti che accelerando a fondo (specie con marcie alte) la vespa sale di giri in maniera non proporzionale alla velocità