PDA

Visualizza Versione Completa : VBB1T con batteria



horusbird
09-10-10, 16:27
Ho finito di restaurare la VBB1 prima serie e ho un problemino con l'impianto elettrico; in pratica rispetto agli schemi che si trovano in giro nella pancia sinistra anziche' 2 coppie di cavi me ne trovo 3 e non so' dove collegare la terza:

ci sono

a) filo blu e filo verde (stop e clacson) che vanno ad un capo del fusibile
b) 2 fili bianchi che vanno al regolatore
c) 2 fili gialli ....!!???

lo schema e' questo e , come si vede di fili gialli al regolatore nessuna traccia; sara' una modificca o che altro?

Grazie

teach67
09-10-10, 16:56
la mia vubbibbì era stata modificata escludendo la batteria quando la trovai. l'impianto era un po' rimaneggiato ma non ricordo nessun filo giallo..... piuttosto quello bianco che era penzoloni. quando l'ho restaurata ho deciso di lasciarla senza batteria seguendo un tread che ora non riesco a ritrovare ma cheescludeva il filo bianco........ di gialli nei dintorni del raddrizzatore non ne ricordo piuttosto nella presa di bassa tensione:mavieni:
:ciao::ciao::ciao:

antovnb4
09-10-10, 21:26
Probabilmente è un'errore di confezionamento:azz:
Nella confezione che schema hai trovato ? quello che hai postato ?

oldultras
09-10-10, 22:07
Se nno erro di impianti con batteria del VBB1T ve ne sono due tipi in base al numero di telaio.......vedi sul sito pascoli....vi dovrebbe essere l'altro impianto....

horusbird
10-10-10, 07:03
Probabilmente è un'errore di confezionamento:azz:
Nella confezione che schema hai trovato ? quello che hai postato ?

l'impianto e' quello originale non l'ho preso nuovo.

horusbird
10-10-10, 07:11
Se nno erro di impianti con batteria del VBB1T ve ne sono due tipi in base al numero di telaio.......vedi sul sito pascoli....vi dovrebbe essere l'altro impianto....

:ok: perfetto, impianto trovato sul sito di Pascoli, si tratta di una variante 1 dal telaio 71001 fino al telaio 146000.

oldultras
10-10-10, 07:29
Bene sono contento..... Ricordavo un problema del genere sulla mia vbb....

Ciao

horusbird
10-10-10, 09:56
Ora devo trovare un devioluci decente preferibilmente originale, quello preso nuovo adesso e' una schifezza, come si toccano i deviatori c'e' qualcosa che va in corto e non funziona qualcosa, che poi non e' che li regalano!!! :rabbia:

oldultras
10-10-10, 11:43
Anche in pm se mi dai un tetto di spesa vedi trovare qualcosa qui giù.......magari ssemblando qualche pezzo da più devialuci....

horusbird
10-10-10, 17:13
Anche in pm se mi dai un tetto di spesa vedi trovare qualcosa qui giù.......magari ssemblando qualche pezzo da più devialuci....

di coperchi cromati ne ho almeno 2, per il corpo interno originale usato pensavo di spendere al max una trentina di euro.

oldultras
10-10-10, 18:28
Ok..vedo qui in giro per te......se hai di corpi interni rotti di solito cerco di recuperare quello che mi serve per farne uno funzionante......

horusbird
23-11-10, 17:00
Ho recuperato la parte interna dal devioluci che mi ha fatto avere oldultras e lo ho collegato seguendo lo schema elettrico, mi e' pero' successa una cosa molto strana, appena accesa la luce (la lampada 20/25 da 6V) questa ha iniziato a fumare e si e' immediatamente bruciata!!??
Essendo l'impianto a 6V come e' possibile che sia arrivata una corrente cosi' alta da bruciare una lampada di quella potenza?

oldultras
26-11-10, 18:44
Hai novità??? Vorrei vedere lo schema prima di dire qualcosa..più che altro devo vedere come variano i contatti del devialuci alle varie posizioni..........