Visualizza Versione Completa : vespa rubata e rivenuta, nessun documento
ciao ragazzi, visto che vr è sempre una miniera di preziose informazioni... come si può reimmatricolare una vespa rubata e rinvenuta, ma non c'è nessun documento nè targa...
domani vorrei verificare se il telaio è leggibile...
PEPPEPX125
11-10-10, 20:19
Ma penso che basti la denuncia..
ciao ragazzi, visto che vr è sempre una miniera di preziose informazioni... come si può reimmatricolare una vespa rubata e rinvenuta, ma non c'è nessun documento nè targa...
domani vorrei verificare se il telaio è leggibile...
Sei l'intestatario? L'hai acquistata ad un'asta? C'è il documento di rinvenimento? E' un ciclomotore? Ecc..
Se, magari, dai qualche informazione in più, sarà possibile darti una risposta intelligibile. :roll:
Ciao, Gino
ciao Gino, confidavo in un tuo illuminante intervento...
io non sono l'intestatario e non ne sono in possesso, ho solo saputo di questa vespa e da quanto sò, dovrebbe essere stata rubata in passato e poi ritrovata ma non c'è nessun tipo di documento....altro non sò per ora...
ciao Gino, confidavo in un tuo illuminante intervento...
io non sono l'intestatario e non ne sono in possesso, ho solo saputo di questa vespa e da quanto sò, dovrebbe essere stata rubata in passato e poi ritrovata ma non c'è nessun tipo di documento....altro non sò per ora...
Allora lasciala perdere. A meno di avere la denuncia di furto e quella del ritrovamento e una scrittura privata in bollo e con firma autenticata da parte dell'intestatario della denuncia di furto.
Ciao, Gino
highlander
12-10-10, 12:13
Allora lasciala perdere. A meno di avere la denuncia di furto e quella del ritrovamento e una scrittura privata in bollo e con firma autenticata da parte dell'intestatario della denuncia di furto.
Ciao, Gino
vedrai che se è un affare se la farà scappare :risata:
Anke a me sembra veramente una vespa da lasciar perdere, senza documenti, nn è tua, rubata e ritrovata mah...ci sono troppe cose a sfavore, neanke x regalo forse...
Ma Gino, una mia curiosità nata proprio da questo caso, se la vespa fosse stata sua, documenti e tutto ok, l'avessero rubata(e di conseguenza anke modificato il numero telaio), anke se la ritrovi cosa ci fai con una vespa con il telaio modificato o rovinato?
Anke a me sembra veramente una vespa da lasciar perdere, senza documenti, nn è tua, rubata e ritrovata mah...ci sono troppe cose a sfavore, neanke x regalo forse...
Ma Gino, una mia curiosità nata proprio da questo caso, se la vespa fosse stata sua, documenti e tutto ok, l'avessero rubata(e di conseguenza anke modificato il numero telaio), anke se la ritrovi cosa ci fai con una vespa con il telaio modificato o rovinato?
La rimetti a nuovo e, se nel caso, fai ripunzonare in motorizzazione, purché si abbiano tutti i documenti del caso.
Ciao, Gino
intanto grazie per l'informazione, non mi resta che andare a capire bene la situazione di questa vespa, per quanto mi è stato detto adesso è pulita, c'è stato questo furto in passato e poi è stata ritrovata, successivamente è stata rimessa a posto ed hanno tentato di reimmatricolarla senza riuscirci.
speravo che con il nuovo decreto ci fosse appunto la possibilità di rimetterla in strada.....
dubito fortemente che ci sia la denuncia di furto e il relativo rinvenimento....
La rimetti a nuovo e, se nel caso, fai ripunzonare in motorizzazione, purché si abbiano tutti i documenti del caso.
Ciao, Gino
Sempre esauriente cm al solito, grazie Gino...
Quindi se nn ci sono le denunce di furto e ritrovamento nn si può far niente, quindi nel caso di anonimus è meglio lasciar perdere tutto?
Sempre esauriente cm al solito, grazie Gino...
Quindi se nn ci sono le denunce di furto e ritrovamento nn si può far niente, quindi nel caso di anonimus è meglio lasciar perdere tutto?
Sì, meglio lasciar perdere, come ho già scritto.
Quello che mi lascia perplesso è questo: come si sa che la vespa è stata rubata e ritrovata senza avere documenti a conferma di ciò? Chi ha tentato di reimmatricolarla era l'intestatario? Si sa chi è l'intestatario?
Ciao, Gino
Sì, meglio lasciar perdere, come ho già scritto.
Quello che mi lascia perplesso è questo: come si sa che la vespa è stata rubata e ritrovata senza avere documenti a conferma di ciò? Chi ha tentato di reimmatricolarla era l'intestatario? Si sa chi è l'intestatario?
Ciao, Gino
Infatti anke io leggendo questa storia nn avevo capito questo fatto, è da qui è nata la curiosità, chi lo dice che è stata rubata e ritrovata se nn esistono documenti che attestano ciò..
E poi chi la vende ora cm fa a dichiarare che è il proprietario della vespa?
ho saputo di questa vespa da un'altra persona, conoscente dell'intestatario. credo che i fatti risalgano veramente a tanto tanto tempo fa, per quello ho paura che non ci sia più nulla come documentazione....
tra l'altro sembra che questa vespa non catturi l'interesse loro, perciò giace da anni....
a giorni dovrei riparlare, come ne ho l'occasione, con questa persona e ottenere più informazioni.
intanto grazie Gino, come sempre più che esauriente!!:applauso::Ave_2:
vedrai che se è un affare se la farà scappare :risata:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: povero diego!:risata:
ma è un 50 o un targato?? oh se la molli girami il contatto
scusa Gino, ma stavo pensando ad una cosa....:mah:
nel caso io ritrovassi una vespa abbandonata senza alcun tipo di documento e del quale non sò l'origine e la provenienza.....come dovrei muovermi?
x luca, è un "targato senza targa...."
dovresti andare dai carabinieri o dalla poliziia e chiedere informazioni..con almeno il numero di telaio se non c'è la targa!!
e se il n° è abraso/illegibile segnalare loro la posizione del veicolo affinchè procedano ai controlli del caso
scusa Gino, ma stavo pensando ad una cosa....:mah:
nel caso io ritrovassi una vespa abbandonata senza alcun tipo di documento e del quale non sò l'origine e la provenienza.....come dovrei muovermi?
x luca, è un "targato senza targa...."
Devi fare denuncia di rinvenimento alla polizia municipale, perché le disposizioni sulla rimozione dei veicoli abbandonati intesi come rifiuti, in genere, sono appannaggio dei comuni.
Se il veicolo è in condizioni "decenti", fai richiesta di esserne incaricato della custodia e, se non rintracciano l'intastatario entro un anno, dopo un anno e un giorno il veicolo è tuo e ti viene assegnato ufficialmente.
Occhio che i comuni hanno ditte a cui è stato appaltata la raccolta e custodia temporanea e lo smaltimento di questi veicoli, quindi non è detto che diano la custodia a chi li rinviene.
Ciao, Gino
Devi fare denuncia di rinvenimento alla polizia municipale, perché le disposizioni sulla rimozione dei veicoli abbandonati intesi come rifiuti, in genere, sono appannaggio dei comuni.
Se il veicolo è in condizioni "decenti", fai richiesta di esserne incaricato della custodia e, se non rintracciano l'intastatario entro un anno, dopo un anno e un giorno il veicolo è tuo e ti viene assegnato ufficialmente.
Occhio che i comuni hanno ditte a cui è stato appaltata la raccolta e custodia temporanea e lo smaltimento di questi veicoli, quindi non è detto che diano la custodia a chi li rinviene.
Ciao, Gino
si.. ma in pratica ti esponi al rischio concreto di trovarti di fronte ad un veicolo rubato( parliamoci chiaro.. quante mai potranno essere le vespe abbandonate volontariamente??) quindi rischi di trovarti in mezzo a qualche fastidio
io andrei prima ad dalle Fdo e informarmi spiagando di aver trovato un veicolo.... che mi interessa ecc poi accertato che non si tratta di un corpo di reato mi attiverei coi vigili... (in teoria se vai direttam da loro dovrebbero informarsi ed informarti sullo stato giuridico del mezzo ma ... nn si sa mai)
si.. ma in pratica ti esponi al rischio concreto di trovarti di fronte ad un veicolo rubato( parliamoci chiaro.. quante mai potranno essere le vespe abbandonate volontariamente??) quindi rischi di trovarti in mezzo a qualche fastidio
io andrei prima ad dalle Fdo e informarmi spiagando di aver trovato un veicolo.... che mi interessa ecc poi accertato che non si tratta di un corpo di reato mi attiverei coi vigili... (in teoria se vai direttam da loro dovrebbero informarsi ed informarti sullo stato giuridico del mezzo ma ... nn si sa mai)
La polizia metropolitana fa parte, con tutti i diritti, delle FdO. Se vai da loro e denunci un ritrovamento, quale rischi dovresti correre, diversi da quelli di rivolgerti ai carabinieri? :mah:
La procedura che ho descritto prima è quella corretta, poi, se volete regolarvi diversamente, provateci pure.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.