Visualizza Versione Completa : In 1 sulla vespa cambia le marce, in 2 no
Proprio come da titolo. Se sono solo io in vespa le marce entrano quasi bene (ho ancora qualche problemino con la crociera credo) ma se in vespa c'è anche un passeggero di 50 chili dà problemi, se poi il passeggero arriva a 90 chili terza e quarta sono proprio incementate, non escono più!! :testate:
Hai cambiato di recente fili marce e guaine?
E' normale il fatto che descrivi...in due la vespa sforza di più e ci sono più probabilità che le marce escano
no...sono gli stessi da 23 anni...ho cambiato solo il filo della frizione perchè ci volevano 3 mani per cambiare marcia.
E' normale il fatto che descrivi...in due la vespa sforza di più e ci sono più probabilità che le marce escano
no no, non escono proprio più...una volta entrate la terza e la quarta per farle uscire è un dramma...
Così a spanne direi che hai mosso le guaine del cambio e quando sali in 2 il motore salendo "tira" appunto le guaine andando a bloccare i fili ..
Hai ragione..ho letto male..allora il problema è dei cavi..fai un bel cambio di guaine e cavi tagliati a misura, un po di grasso nel tubo del cambio e via!
quali cavi devo cambiare esattamente?
no...sono gli stessi da 23 anni...ho cambiato solo il filo della frizione perchè ci volevano 3 mani per cambiare marcia.
Sicuro che la frizione sia registrata correttamente?
Quando metti la marcia, non è che la vespa tende a camminare anche con la frizione tirata, no?
Sicuro che la frizione sia registrata correttamente?
Quando metti la marcia, non è che la vespa tende a camminare anche con la frizione tirata, no?
quando metto la marcia il motore è sotto sforzo anche a frizione tirata e dopo un po' si spegne...
Chiaro sintomo che la frizione è mal regolata. Devi registrare meglio il filo.
Ciao,secondo me il tuo problema è una combinazione dei due suggeriti dagli amici sopra, ossia cavi che si tirano quando sei in due e frizione che stacca male.Io sostituirei i cavi delle marce e registrerei quello della frizione.
Ciao Ciao
Ora che ci faccio caso non ho nessuna guaina nel filo della frizione...è totalmente scoperto...è normale? :mah:
nel filo della leva...quando ho cambiato il filo tempo fa me l'hanno venduta senza guaina...
:azz: Ti hanno dato quello che hai chiesto.
Normalmente, si cambia solo il filo. La guaina è gia inserita nel telaio della vespa ed il filo viene fatto passare nella guaina.
Non è possibile far funzionare la frizione se il filo non passa nella guaina. Ciò che devi fare, adesso, è quella di tirare un po' il filo allentando il morsetto e serrandolo nuovamente nella nuova posizione.
Comunque, ti vedo proprio digiuno di elementari nozioni di meccanica.
Riuscirai a regolare la frizione? Tieni anche presente che, sotto al motore, dove viene collegato il filo frizione, c'è un registro. Se sviti gradatamente quel registro, potresti regolare al meglio la frizione senza allentare il morsetto, a patto che il registro sia tutto avvitato nella sua sede, altrimenti devi agire sul morsetto e ricordarti di avvitare prima tutto il registro, in modo da vere sempre un margine di regolazione dopo.
:azz: Ti hanno dato quello che hai chiesto.
Normalmente, si cambia solo il filo. La guaina è gia inserita nel telaio della vespa ed il filo viene fatto passare nella guaina.
Non è possibile far funzionare la frizione se il filo non passa nella guaina. Ciò che devi fare, adesso, è quella di tirare un po' il filo allentando il morsetto e serrandolo nuovamente nella nuova posizione.
Comunque, ti vedo proprio digiuno di elementari nozioni di meccanica.
Riuscirai a regolare la frizione? Tieni anche presente che, sotto al motore, dove viene collegato il filo frizione, c'è un registro. Se sviti gradatamente quel registro, potresti regolare al meglio la frizione senza allentare il morsetto, a patto che il registro sia tutto avvitato nella sua sede, altrimenti devi agire sul morsetto e ricordarti di avvitare prima tutto il registro, in modo da vere sempre un margine di regolazione dopo.
Il registro l'ho già stuprato a suo tempo...ho fatto millemila prove ma non è cambiato di molto. Non fa più il salto quando innesto la marcia ma si sente che il motore è un po' sotto sforzo anche a frizione premuta.
Mi sa che vado a comprare la guaina e risistemo il tutto...intanto provo così...
Comunque sì, sono molto a digiuno di meccanica a 2 ruote, con 4 non ho problemi, ma con questi aggeggi che stanno in equilibrio per chissà quale magia ancora non mi ci trovo :mrgreen:
sartana1969
14-10-10, 09:52
Il registro l'ho già stuprato a suo tempo...ho fatto millemila prove ma non è cambiato di molto. Non fa più il salto quando innesto la marcia ma si sente che il motore è un po' sotto sforzo anche a frizione premuta.
Mi sa che vado a comprare la guaina e risistemo il tutto...intanto provo così...
Comunque sì, sono molto a digiuno di meccanica a 2 ruote, con 4 non ho problemi, ma con questi aggeggi che stanno in equilibrio per chissà quale magia ancora non mi ci trovo :mrgreen:
come ha detto Senatore devi registrare bene la frizione
fai così
AVVITA tutto il registro chiave 8 giu' nel motore, (è quello dove termina la guaina della frizione)
il morsetto è inserito nel filo e fa lavorar la leva quando il filo viene azionato dal leveraggio al manubio
la leva della frizione giu' nel motore ha circa 15-20 mm di corsa a vuoto
tu per far lavorare la frizione devi serrare il morsetto quando la leva al motore diventa dura (e quindi devi azionarla un po')
è da quel duro che la frizione inizia a lavorare
fatto cio' poi passi alla registrazione di fino SVITANDO il registro e bloccandolo poi con il controdado
NOTA: non penso che la frizione mal registrata influenzi i tuoi cambi marcia in 3 o 4
per la riprova basta che A MOTORE IN MARCIA cambi da 3 a 4 e poi scali da 4 a 3 SENZA usare la frizione
se il cambio è egualmente duro la frizione non c'entra con il tuo problema ;-)
intanto oggi ho preso guaine per frizione e acceleratore (mancava pure quella) e anche la vite per la leva frizione visto che per toglierla ho dovuto segarla di quant'era consumata la testa...domattina le monto e faccio tutte le varie modifiche che mi avete suggerito :ok:
(mancava pure quella)
Aridanghete!!! :testate: :roll:
SE manca la guaina, non può funzionare! :nono:
Sarà, brutta, ti starà pure antipatica, ma non può essere che non c'è proprio!
attento che rimettere le guaine se hai tolto tutto il resto é un casino diventi pazzo :testate:
prima di sfilare il filo della frizione (per l'accelleratore é lo stesso) usa il vecchio filo o guaina come guida... se tiri via tutto poi per rimetterla sono C.... acidi e amari...:rabbia:
buon lavoro
ciao
gian
Aridanghete!!! :testate: :roll:
SE manca la guaina, non può funzionare! :nono:
Sarà, brutta, ti starà pure antipatica, ma non può essere che non c'è proprio!
fidati, non c'è...ogni accelerata sembra che grattugi qualcosa sotto al culo :mrgreen:
attento che rimettere le guaine se hai tolto tutto il resto é un casino diventi pazzo :testate:
prima di sfilare il filo della frizione (per l'accelleratore é lo stesso) usa il vecchio filo o guaina come guida... se tiri via tutto poi per rimetterla sono C.... acidi e amari...:rabbia:
buon lavoro
ciao
gian
ci avevo pensato, infatti...per questo preferivo lasciar perdere ma mi sa che a lungo andare i fili si trancerebbero di netto...
fidati, non c'è...ogni accelerata sembra che grattugi qualcosa sotto al culo :mrgreen:
...
Com'è, sei diventato esperto all'improvviso?
Come ti ho gia detto, se manca la guaina non può funzionare.
Non dico che tu non senta rumore se azioni l'acceleratore, ma la guina dev'esserci per forza, se la vespa funziona.
Mio fratello mi stava facendo però notare una cosa :mah: quando lui ha smontato la vespa per rimetterla in sesto, ha tolto le guaine totalmente a pezzi che c'erano dentro (per questo non c'erano più adesso) compresa una guaina ancora più sottile solo di gomma leggera che stava dentro la guaina normale e il cavo passava proprio lì dentro. In queste guaine che mi hanno venduto ora non c'è. Serve a qualcosa o chissà cos'era?
Com'è, sei diventato esperto all'improvviso?
Come ti ho gia detto, se manca la guaina non può funzionare.
Non dico che tu non senta rumore se azioni l'acceleratore, ma la guina dev'esserci per forza, se la vespa funziona.
Esperto no, mi è bastato dare un'occhiata, e forse anche più di una. La guaina non c'è, infatti la mia vespa non è perfetta come quella degli esperti, e non funziona per niente bene nè l'acceleratore nè la frizione, per questo chiedevo consigli. :-)
Evidentemente, erano delle guaine teflonate.
Ma fammi capire, sta vespa è in uso, oppure dopo che tuo fratello l'ha smontata per rimetterla in sesto, è ancora in fase di montaggio?
É stata ferma per circa 2-3 anni all'acqua e al vento, e il proprietario precedente l'ha stuprata per una decina d'anni...l'abbiamo fatta ripartire col minimo degli interventi giusto per farla camminare un po', e ancora ce ne sono cose da sistemare...troppe secondo me. Ovviamente non la sistemerò tutta, la carrozzeria la lascerò ammaccata e senza vernice bianca in molti punti, con parafango e naso neri. Deve dare l'idea di vecchiume non funzionante. Se la risistemo tutta se la fregano subito dalle mie parti...
Ma fammi capire, sta vespa è in uso, oppure dopo che tuo fratello l'ha smontata per rimetterla in sesto, è ancora in fase di montaggio?
Mi sa che il nostro amico ha montato i cavi senza le guaine :nono:
:ciao:
E non lo potevi dire prima?
Io, e chissà quanti altri, abbiamo ipotizzato che i guasti che lamenti, fossero avvenuti improvvisamente.
Se stanno così le cose, è d'obbligo controllare tutto.
Comunque, mi riesce molto difficile pensare che l'acceleratore possa funzionare ugualmente. Quando giri lo sterzo, non accelera da sola?
E non lo potevi dire prima?
Io, e chissà quanti altri, abbiamo ipotizzato che i guasti che lamenti, fossero avvenuti improvvisamente.
Se stanno così le cose, è d'obbligo controllare tutto.
Comunque, mi riesce molto difficile pensare che l'acceleratore possa funzionare ugualmente. Quando giri lo sterzo, non accelera da sola?
mmm...osservazione interessante :orrore: a dire il vero se lo giro a destra non accade nulla di strano ma girandolo a sinistra il motore sale leggermente di giri...molto leggero ma si sente un po' la differenza...non mi ero mai chiesto il perchè :azz:
fidati, non c'è...ogni accelerata sembra che grattugi qualcosa sotto al culo :mrgreen:
Se non c'è la guaina il filo non gratta da nessuna parte perchè non scorre ... mmi sa che non hai ben presente cos'è la guaina ...
Se non c'è la guaina il filo non gratta da nessuna parte perchè non scorre ... mmi sa che non hai ben presente cos'è la guaina ...
la guaina è stata tolta mesi fa perchè era distrutta e la vespa cammina (quasi) normalmente...
Ho messo le guaine! Ora riesco addirittura a sentire il clac delle marce quando vengono innestate ed entrano perfette!! Persino la folle riesco a mettere senza dover per forza passare dalla prima!!
Ah, una precisazione: nell'acceleratore la guaina c'era...ma solo per 15 cm dalla parte del carburatore!! :mrgreen:
2 problemi: :testate:
1) con un passeggero troppo pesante continua a dare il problema descritto all'inizio del topic.
2) si sente grattare il filo sia dell'acceleratore che della frizione quando li aziono come quando si gratta con l'unghia la corda più bassa della chitarra, stesso suono. Tutto questo sia a motore spento che acceso.
1) con un passeggero troppo pesante continua a dare il problema descritto all'inizio del topic.
A sto punto mi viene da pensare che hai il cuscinetto di ruota completamente andato che quando c'è un passeggero pesante ti fa storcere l'albero del cambio ...
2) si sente grattare il filo sia dell'acceleratore che della frizione quando li aziono come quando si gratta con l'unghia la corda più bassa della chitarra, stesso suono. Tutto questo sia a motore spento che acceso.
Dovresti cercare di individuare dov'è che gratta. Se la guaina è nuova e non gli hai fatto fare curve strane può essere o all'inizio (nei pressi della manopola) o alla fine (vicino al carburatore)
A sto punto mi viene da pensare che hai il cuscinetto di ruota completamente andato che quando c'è un passeggero pesante ti fa storcere l'albero del cambio ...
come lo capisco? cosa devo vedere/sentire/smontare/santo al quale affidarmi?
Dovresti cercare di individuare dov'è che gratta. Se la guaina è nuova e non gli hai fatto fare curve strane può essere o all'inizio (nei pressi della manopola) o alla fine (vicino al carburatore)
il filo dell'acceleratore gratta proprio vicino al carburatore ma non ci sono curve strane, ho cercato di farlo il meglio possibile.
quello della frizione si sente grattare proprio all'altezza del motore ma non sono riuscito ad individuare il punto.
Per il cuscinetto: prova a togliere il tamburo dalla vespa e vedi se il perno che esce è perfettamente immobile, deve (ovviamente) solo poter ruotare.
Per i fili che grattano. Hai messo i capicorda (o come si chiamano) ovvero quei pezzetti metallici, una specie di cappuccio, che bloccano la guaina in modo che resti perfettamente ferma e perpendicolare rispetto al buchetto di uscita del fermo?
Per i fili che grattano. Hai messo i capicorda (o come si chiamano) ovvero quei pezzetti metallici, una specie di cappuccio, che bloccano la guaina in modo che resti perfettamente ferma e perpendicolare rispetto al buchetto di uscita del fermo?
forse non da entrambi i lati della guaina :azz::azz::azz::azz:
comunque prova a smanettare con la guaina, magari semplicemente non è ben fissa al suo posto e il filo esce non perfettamente perpendicolare al buco
Per il cuscinetto: prova a togliere il tamburo dalla vespa e vedi se il perno che esce è perfettamente immobile, deve (ovviamente) solo poter ruotare.
Fatto. Ruota perfettamente e non si muove in altre direzioni...che fare ora? Ho notato che con un passeggero dietro, le marce non cambiano a meno che non sia in discesa!! In discesa entrano ed escono senza problemi, in salita o in piano è davvero difficoltoso, a meno che il passeggero non sia leggero :mrgreen:
MAH!! :testate::testate:
sartana1969
30-10-10, 13:34
Fatto. Ruota perfettamente e non si muove in altre direzioni...che fare ora? Ho notato che con un passeggero dietro, le marce non cambiano a meno che non sia in discesa!! In discesa entrano ed escono senza problemi, in salita o in piano è davvero difficoltoso, a meno che il passeggero non sia leggero :mrgreen:
MAH!! :testate::testate:
hai le guaine troppo corte
hai le guaine troppo corte
mmm....non può essere nessun altro il motivo?
sartana1969
30-10-10, 14:57
mmm....non può essere nessun altro il motivo?
questo è il motivo meno costoso
ma mettere un paio di foto, ti fa schifo?
fa vedere come son ste guaine sotto il motore.....
ma mettere un paio di foto, ti fa schifo?
in effetti tanto schifo non mi fa :mrgreen:
domattina con un bel po' di luce ne faccio un paio, ma cosa dovrei vedere esattamente?
sartana1969
30-10-10, 22:09
fa vedere come son ste guaine sotto il motore.....
;)
signorhood
30-10-10, 22:23
Mhà . . .:roll: secondo me fai prima a portare la vespa da un meccanico.
Poi quando torni a riprenderla guarda bene la faccia che farà, fotografala e faccela vedere.
La faccia del meccanico intendo:mrgreen:
Mhà . . .:roll: secondo me fai prima a portare la vespa da un meccanico.
non mi fido assolutamente. preferisco perderci tempo e romperla io piuttosto che dare soldi a un meccanico...a parte il fatto che non ne conosco nemmeno uno e andare dal primo che capita non me l'accollo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.