Accedi

Visualizza Versione Completa : Contagiri Digitale SIP per tutti !



Pagine : [1] 2

otrebor
13-10-10, 13:06
ho mandatouna mail a SIP per sapere se avevano in programma la versione con forma "Clamshell" del nuovo contagiri di cui si era parlato qui quanlche tempo fa e che mi piace davvero parecchio..
Rispondono che ci stanno lavorando e addirittura mi mandano il link di un sondaggio che hanno in corso per la scelta dei colori..
eccolo, non manca molto.. in un loro forum si parla di "prima di natale" e cosa ci regaliamo noi ?

E' tutto qui:
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/community/forums/t/411133.aspx)

E le caratteristiche dovrebbero essere quelle della versione per px
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50000600/Rev+counter+Speedometer+Vespa+Vespa+SS50SS90125PVE T3+SuperSprintVGTRTSRally.aspx

base689
13-10-10, 13:26
ho mandatouna mail a SIP per sapere se avevano in programma la versione con forma "Clamshell" del nuovo contagiri di cui si era parlato qui quanlche tempo fa e che mi piace davvero parecchio..
Vedo che SIP ha contakm/contagiri/orologio/ecc ecc integrato in un unico strumento tanto in versione a ventaglio quanto in versione cilindrica.
Ho letto brevemente la descrizione e per quanto il montaggio meccanico sia facile (=dimensioni uguali all' originale), un paio di domande sorgono spontanee:
1) il mio attuale contakm è meccanico e ha una lampadina che però è sempre spenta (a meno di accendere le luci): essendo questo uno strumento elettronico, come si fa ad alimentarlo? Da dove si prende la tensione?
2) questo strumento fa anche da contagiri: se non si tira un cavo dal "vano motore" come fa lui a sapere quanti giri sta facendo (il motore del)la vespa?

orcad83
13-10-10, 13:45
Volevi linkare questo per px:

Rev counter/ Speedometer Vespa P80-150X/PX80-200 E/P200E, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50000400/Rev+counter+Speedometer+Vespa+P80150XPX80200+EP200 E.aspx)

Flycat
13-10-10, 13:58
Vedo che SIP ha contakm/contagiri/orologio/ecc ecc integrato in un unico strumento tanto in versione a ventaglio quanto in versione cilindrica.
Ho letto brevemente la descrizione e per quanto il montaggio meccanico sia facile (=dimensioni uguali all' originale), un paio di domande sorgono spontanee:
1) il mio attuale contakm è meccanico e ha una lampadina che però è sempre spenta (a meno di accendere le luci): essendo questo uno strumento elettronico, come si fa ad alimentarlo? Da dove si prende la tensione?
2) questo strumento fa anche da contagiri: se non si tira un cavo dal "vano motore" come fa lui a sapere quanti giri sta facendo (il motore del)la vespa?

Non so se ci saranno tutte le risposte, però dai un occhio qui:

SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/community/forums/p/410489/2338532.aspx#2338532)

Bye, Luca

otrebor
13-10-10, 14:04
Volevi linkare questo per px:

Rev counter/ Speedometer Vespa P80-150X/PX80-200 E/P200E, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50000400/Rev+counter+Speedometer+Vespa+P80150XPX80200+EP200 E.aspx)

Si, in effetti.. ma è lo stesso aggeggio, solo con forme diverse in funzione del modello. La novità è che a breve ci sarà anche per le "vecchiette":mrgreen:

DeXoLo
13-10-10, 14:05
E le caratteristiche dovrebbero essere quelle della versione per px

Quindi non è plug&play.... Peccato! :cry:

otrebor
13-10-10, 14:08
Quindi non è plug&play.... Peccato! :cry:
No.. plug‹Play direi di no.. però dai, gente che apre e chiude carter come se fossero barattoli di pelati non avrà problemi a montare questo arnese no ?

base689
13-10-10, 14:23
Quindi non è plug&play.... Peccato!
Beh, per me sarebbe plug&play anche se dovessi fare degli smanettamenti DENTRO il manubrio (tipo prelevare l' alimentazione dal portalampada luce di posizione (ma se non accendo le luci, come caxxo fa a prelevare l' alimentazione?!?!?!?), il <problema> che vedo è che per il termometro bisogna tirare un cavo dalla candela (=vano motore) fino al manubrio :orrore: :orrore: :orrore:
Da quel che percepisco, i giri li legge tramite l' alimentazione: evidentemente il "disturbo" che lo scoccare della scintilla crea nel sistema elettrico è talmente "forte" che riesce ad essere prelevato tramite elettronica (relativamente sofisticata) dall' alimentazione nel manubrio.
Rimane il fatto che tirare un cavo dal motore al manubrio rimane un po' un problema (per chi come me non l' ha mai fatto).
Però, se non si tira il cavo dal motore al manubrio, lo strumento darà km, giri, ora SENZA temperatura: si può sopravvivere anche senza sapere che temperatura ha la testata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

otrebor
13-10-10, 14:29
Beh, per me sarebbe plug&play anche se dovessi fare degli smanettamenti DENTRO il manubrio (tipo prelevare l' alimentazione dal portalampada luce di posizione (ma se non accendo le luci, come caxxo fa a prelevare l' alimentazione?!?!?!?), il <problema> che vedo è che per il termometro bisogna tirare un cavo dalla candela (=vano motore) fino al manubrio :orrore: :orrore: :orrore:
Da quel che percepisco, i giri li legge tramite l' alimentazione: evidentemente il "disturbo" che lo scoccare della scintilla crea nel sistema elettrico è talmente "forte" che riesce ad essere prelevato tramite elettronica (relativamente sofisticata) dall' alimentazione nel manubrio.
Rimane il fatto che tirare un cavo dal motore al manubrio rimane un po' un problema (per chi come me non l' ha mai fatto).
Però, se non si tira il cavo dal motore al manubrio, lo strumento darà km, giri, ora SENZA temperatura: si può sopravvivere anche senza sapere che temperatura ha la testata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Infatti, in ongi caso considera che quel filo (dalla candela) è un filo (elettrico) normalissimo che fa tutto sommato il giro che fa il filo del gas che dal carburatore va al manubrio. C'è un buco con un gommino dentro al quale passano il filo del gas e quello dell'aria. Quello dell'aria è corto e si ferma sotto la sella, quello dle gas entra nel tunnel e sale e sbuca nel fanale.

Ai guru invece vorrei chiedere se lo spessore che si frappone tra la candela e la testa può in qualche misura avere un'influenza o se è irrilevante.
Non è complicato..

base689
13-10-10, 14:47
Infatti, in ogni caso considera che quel filo (dalla candela) è un filo (elettrico) normalissimo che fa tutto sommato il giro che fa il filo del gas che dal carburatore va al manubrio. C'è un buco con un gommino dentro al quale passano il filo del gas e quello dell'aria. Quello dell'aria è corto e si ferma sotto la sella, quello dle gas entra nel tunnel e sale e sbuca nel fanale.
No, capisco che non sia complicato ma io non l' ho fatto mai (=tirare cavi dentro la vespa). Dal vano motore so da dove parte il "tubetto" ma non so dove va a finire, se tirare cavi con la molla da elettricista (l' ho fatto in casa e nell' auto, nella vespa mai...): ci sono delle foto qui sul forum (o "altrove") dove si veda come si tirano i cavi dentro la vespa?


Ai guru invece vorrei chiedere se lo spessore che si frappone tra la candela e la testa può in qualche misura avere un'influenza o se è irrilevante.
Sono tutto tranne che un guru :mrgreen: ma dalle istruzioni con foto ho capito che PRIMA levi la <guarnizione metallica> della candela e al posto dell' originale ci metti la <guarnizione metallica di SIP dotata di sensore temperatura>.
Quindi complessivamente non aumenti né riduci spessori.
Se ho capito bene dalle foto...

MimminoAlbe
13-10-10, 14:55
si,il sondino che prende la temperatura dalla candela si "attacca" a questa tramite una rondella attaccata al filo che va al contakm.
questa rondella va a sostituire la rondella di acciaio presente sulla candela,quindi lo spessore non cambia

otrebor
13-10-10, 14:56
No, capisco che non sia complicato ma io non l' ho fatto mai (=tirare cavi dentro la vespa). Dal vano motore so da dove parte il "tubetto" ma non so dove va a finire, se tirare cavi con la molla da elettricista (l' ho fatto in casa e nell' auto, nella vespa mai...): ci sono delle foto qui sul forum (o "altrove") dove si veda come si tirano i cavi dentro la vespa?

Sai che l'idea della molla da elettricista forse è quella buona ? in effetti se infili l molla da elettricista nel gommino dove entra il filo del gas dal vano motore sbuchi (passando per il tunnel) dritto dritto sotto al manubrio. Il passaggio forse un o' complicato è quello tra tunnel e manubrio ma non dovrebbe essere un problema.. una pinza a becchi e un po di tentativi ed è fatta !

Sono tutto tranne che un guru :mrgreen: ma dalle istruzioni con foto ho capito che PRIMA levi la <guarnizione metallica> della candela e al posto dell' originale ci metti la <guarnizione metallica di SIP dotata di sensore temperatura>.
Quindi complessivamente non aumenti né riduci spessori.
Se ho capito bene dalle foto...

Hai ragione ! :azz: io non ci avevo fatto caso ! in ogni caso vediamo cosa dicono i maghi... ne sanno sempre una e sono sempre illuminanti

otrebor
13-10-10, 14:57
si,il sondino che prende la temperatura dalla candela si "attacca" a questa tramite una rondella attaccata al filo che va al contakm.
questa rondella va a sostituire la rondella di acciaio presente sulla candela,quindi lo spessore non cambia

vero vero.. vedi sopra ! :azz:

blu
13-10-10, 15:49
Sarebbe bello se facessero anche una versione per i PX arcobaleno.....(che sono anche più diffusi delle "vecchiette" con la forma a "ventaglio")
però dovrebbero rimediare all'unica pecca di quel contakm, e cioè la mancanza dell'indicatore di carburante.

base689
13-10-10, 15:54
però dovrebbero rimediare all'unica pecca di quel contakm, e cioè la mancanza dell'indicatore di carburante
Mah, l' indicatore del livello carburante può pure esserci, nello strumento: il vero problema è che se il contakm/contagiri/ecc ecc ha la spia livello carburante ma la tua vespa NON è nata con la spia di livello carburante, devi non solo tirare un cavo dal serbatoio al manubrio ma nel serbatoio devi pure metterci un sensore/galleggiante/"altro-fattapposta" che "legga" il livello del carburante e lo trasmetta (tramite il cavo appena tirato) allo strumento nel manubrio :mavieni:

DeXoLo
13-10-10, 16:48
Se funziona come quello del PX oppure quello della rally bisogna cambiare anche lo statore/volano, perchè di nonne a 12 volt non ne è uscita nessuna (almeno qua da noi).

Far passare un filo nel tunnel e collegare il motore al manubrio è semplicissimo, e piuttosto della molla da elettricista io utilizzerei un cavo freno/frizione, che è molto più sottile ma si spinge bene ugualmente. E basta farlo scorrere parallelo alle guaine, (ovviamente dopo aver smontato il manubrio).

base689
13-10-10, 17:04
Far passare un filo nel tunnel e collegare il motore al manubrio è semplicissimo, e piuttosto della molla da elettricista io utilizzerei un cavo freno/frizione, che è molto più sottile ma si spinge bene ugualmente. E basta farlo scorrere parallelo alle guaine, (ovviamente dopo aver smontato il manubrio).
Uhhmmm, OK, diciamo che è facile... ...non l' ho fatto mai, quindi non so dove io possa aspettarmi un eventuale impuntamento...
Per collegare motore e manubrio, da che parte inizieresti l' infilaggio del cavo freno? Infili da lato motore o infili da lato manubrio?
Per me che quest' inverno dovrei/vorrei tirare un po' di cavi tra manubrio e musetto/zona clacson :Lol_5: da dove mi conviene infilare il filo di acciaio? Infilo dal manubrio o infilo dal musetto?

DeXoLo
13-10-10, 17:21
Inanzitutto di che vespa parliamo?

Se si tratta di un PX io passerei dall'alto, ovviamente smontarei il copristerzo per vedere ed aiutare a passare il cavetto sonda.
Ma se smonti il copristerzo ed il coprimanubrio vedi le guaine ed il giro che fanno, ed intuisci che cosa devi fare.
Se si tratta di un pre-px tipo la rally non cambia di molto, solo che (probabilmente) devi smontare tutto il manubrio per lavorare comodo e togliere il clacson per vedere arrivare la sonda.
In entrambi i casi io partirei da sopra e poi una volta uscito il cavo togliendolo tirerei dentro i fili.

Per quanto riguarda il px io l'ho fatto agevolmente, dato che non avendo praticamente nulla ho molto spazio a disposizione, per quelli dotati di frecce, chiavino ecc... probabilmente c'è un po meno spazio, in pratica guardando il manubrio dall'alto (con coperchio smontato) a destra e sinistra del cannotto per la forcella ci sono gli spazi per guaine e fili.

base689
13-10-10, 17:31
Se funziona come quello del PX oppure quello della rally bisogna cambiare anche lo statore/volano, perchè di nonne a 12 volt non ne è uscita nessuna (almeno qua da noi)
Beh, se servissero 12 V in una vespa che ha l' impianto a 6 V, si possono sempre ottenere 12 V, certo non so quanto <piccolo> verrebbe l' accrocco (e quindi non so se riuscirebbe ad essere infilato nel manubrio o altro <luogo> della vespa): ingresso 6 V a.c., trasformatorino da 6 V a 12 V e in uscita hai 12 V c.a. che puoi sempre raddrizzare e stabilizzare (ed <abbassare> perché raddrizzando una sinusoide 12 V a.c. ottieni una raddrizzata che ha di picco 15 V) per ottenere 12 V d.c..
Se non si riuscisse a reperire un trasformatore 6 V a.c. --> 12 V a.c., in rete esistono una caterva di progettini/circuitini che portano da 6 V d.c. a 12 V d.c. (se hai 6 V a.c. puoi sempre raddrizzare e stabilizzare), fatti o con componenti discreti o con operazionali e componenti discreti oppure con integrati che fanno quasi tutto da soli, per non parlare poi di <accrocchi> venduti come <scatolotti> dove gli butti dentro 6 V d.c. e prelevi in uscita 12 V d.c..
Tutto dipende da quanto sei DETERMINATO :mrgreen: a volere 12 V d.c. in una vespa che dà 6 V a.c. (e dipende anche da quanto spazio hai per infilare l' elettronica di cui sopra :mavieni: ).

DeXoLo
13-10-10, 17:38
Ho delle riminiscenze delle superiori molto labili, oltretutto io ero in un ramo meccanico, ma mi pare di ricordare che così facendo il vattaggio si dimezzi, giusto?

Ma poi, perchè complicarsi la vita quando si possono montare statore e volano da 12V?

Aggiungo ora che mi viene in mente, qualche tempo fa MrOizo mi diceva che è possibile convertire la luce dei fari semplicemente montando un regolatore di tensione.
Solo che ora vai a ripigliare la discussione.... :roll:

FLSTN
13-10-10, 18:05
SIP Speedometer instructions Vespa PX (http://issuu.com/sip-scootershop.com/docs/sip_speedo_px?mode=embed&layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Fl ayout.xml&showFlipBtn=true)

questo già letto?

DeXoLo
13-10-10, 18:09
Io si, e mi sono fermato al punto 1 ( 12 V) :azz:

base689
13-10-10, 18:16
Inanzitutto di che vespa parliamo? Se si tratta di un PX io passerei dall'alto, ovviamente smontarei il copristerzo per vedere ed aiutare a passare il cavetto sonda. Ma se smonti il copristerzo ed il coprimanubrio vedi le guaine ed il giro che fanno, ed intuisci che cosa devi fare.
Grazie della dritta. Farò come hai suggerito.
A proposito, che cos'è il copristerzo e che cos'è il coprimanubrio?!?!?!?
Quando smonto le 4 viti a passo fine da sotto il manubrio, mi viene via tutto il <coperchio> (un unico accrocco), viene alla vista il piantone dello sterzo nonché l' interno delle manopole ecc ecc...


Ho delle riminiscenze delle superiori molto labili, oltretutto io ero in un ramo meccanico, ma mi pare di ricordare che così facendo il vattaggio si dimezzi, giusto?
Quando passi da 6 V a 12 V il wattaggio rimane lo stesso (a parte qualche W (o frazione) che dissipi in calore perché il trasformatore o l' elettronica si scaldano e quindi qualcosa perdi e non puoi farci niente), se succhi una certa potenza dall' uscita a 12 V, l' ingresso a 6 V ti viene dietro (finché può...).
Passando da 6 V a 12 V dimezzi la corrente: trascurando le perdite del <circuito trasformatore>, se l' input a 6 V ti sta dando 5 A, all' output a 12 V stai prelevando 2.5 A (con il doppio della tensione circola la metà della corrente, i cavi si scaldano meno).


Ma poi, perchè complicarsi la vita quando si possono montare statore e volano da 12V?
Perché dipende COSA complica la vita ad ognuno di noi :mrgreen:
Siccome non sono capace (...non l'ho fatto mai...) di smontare/rimontare statore e volano, per me sarebbe complicarmi la vita.
Siccome con l' elettronica ci smanetto da una vita (come estrazione scolastica nasco elettronico ma come lavoro faccio altro ma m'è rimasta la passione a livello hobbistico :mavieni: ) per me è un divertimento prendere il saldatore e realizzare dei circuitini per fare questo e quello :mrgreen:
Non per niente, in questo momento il mio P200E ha dentro qualcosa come 11 tra ponti a diodi+condensatore e diodo singolo+condensatore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho addirittura <creato> una spia per l' accensione dell' abbagliante (che sul PX 1ª serie non c'è, c'è solamente accensione luci e frecce accese), appena rimetto in pista la vespa, posto qualche foto ;-)

otrebor
13-10-10, 18:23
Se funziona come quello del PX oppure quello della rally bisogna cambiare anche lo statore/volano, perchè di nonne a 12 volt non ne è uscita nessuna (almeno qua da noi).

Far passare un filo nel tunnel e collegare il motore al manubrio è semplicissimo, e piuttosto della molla da elettricista io utilizzerei un cavo freno/frizione, che è molto più sottile ma si spinge bene ugualmente. E basta farlo scorrere parallelo alle guaine, (ovviamente dopo aver smontato il manubrio).

In effetti io pensavo alla mia bajaj che va a 12 V.. speriamo che non lo facciano andare a 6V per le nonnette xchè altrimenti rimango fregato io !:azz:

DeXoLo
13-10-10, 18:23
Perché dipende COSA complica la vita ad ognuno di noi :mrgreen:

Ecco fin qua non ci piove, quindi io e te insieme di 2 non ne facciamo uno :mrgreen:


A proposito, che cos'è il copristerzo e che cos'è il coprimanubrio?!?!?!?
Quando smonto le 4 viti a passo fine da sotto il manubrio, mi viene via tutto il <coperchio> (un unico accrocco), viene alla vista il piantone dello sterzo nonché l' interno delle manopole ecc ecc...

Il copristerzo è quello che è chiamato volgarmente nasello.
Mentre se smonti le 4 viti viene via il coperchio del manubrio, esattamente.


Quando passi da 6 V a 12 V il wattaggio rimane lo stesso (a parte qualche W (o frazione) che dissipi in calore perché il trasformatore o l' elettronica si scaldano e quindi qualcosa perdi e non puoi farci niente), se succhi una certa potenza dall' uscita a 12 V, l' ingresso a 6 V ti viene dietro (finché può...).
Passando da 6 V a 12 V dimezzi la corrente: trascurando le perdite del <circuito trasformatore>, se l' input a 6 V ti sta dando 5 A, all' output a 12 V stai prelevando 2.5 A (con il doppio della tensione circola la metà della corrente, i cavi si scaldano meno).

Questo mi è meno chiaro ma lo prendo per buono :P

base689
13-10-10, 18:58
Il copristerzo è quello che è chiamato volgarmente nasello
Ah, OK. Grazie. Ora so la terminologia :mrgreen:


Questo mi è meno chiaro ma lo prendo per buono
Guarda, è facile.
Supponiamo che siamo a 6 V a.c. (V1, primario con N1 avvolgimenti e quindi corrente I1) e vogliamo andare a 12 V a.c. (V2, secondario con N2 avvolgimenti e quindi corrente I2) usando un trasformatore <perfetto> (=non scalda, ha resistenza dei conduttori zero e quindi non si dissipa potenza per riscaldamento e non cade tensione negli avvolgimenti), abbiamo le seguenti relazioni:
V1 / V2 = N1 / N2
V1 = (N1/N2) · V2
I1 = (N2/N1) · I2
quindi:
I1 / I2 = V2 / V1
con V1 = 6 V e V2 = 12 V, abbiamo che se V2 = 12 V è il doppio di V1 = 6 V, la corrente sul secondario (corrente che prelevi a 12 V) è la metà della corrente sul primario (corrente che eroghi a 6 V).
Se dal secondario prelevi 2.5 A a 12 V, il primario "darà" al trasformatore (prendendoli dal sistema) 5 A a 6 V.
Se dal secondario prendi una potenza di 12 · 2.5 = 30 W, il primario darà al trasformatore 6 · 5 = 30 W.
La potenza che prendi a 12 V è la stessa potenza che il "sistema" ti dà a 6 V.
Poi, siccome i trasformatori ideali (che non dissipano calore) ancora devono inventarli, ecco che per prendere 30 W (a 12 V) a monte il sistema (a 6 V) deve erogare (per esempio) 32 W (dà 5.3 A a 6 V) perché 2 W si perdono in dissipazione di calore sul trasformatore.
Ma potenza a 6 V e potenza 12 v sono praticamente uguali (a meno delle perdite ineliminabili dovute a effetto Joule, dissipazione in calore nei conduttori reali).
Se per andare da 6 V a 12 V non usi un trasformatore ma dell' <elettronica>, vale esattamente lo stesso discorso: la potenza in uscita a 12 V è esattamente la potenza in ingresso a 6 V, a meno della potenza dissipata nell' elettronica stessa, perché dei transistor, dei circuiti integrati, dei diodi, degli operazionali fanno cadere della tensione, fanno passare della corrente che li scalda e quindi una parte (si spera minima!!!) della potenza prelevata dall' ingresso a 6 V viene persa in calore.
Quindi (perdite intrinseche dei sistemi reali a parte) la potenza in uscita ha lo stesso valore di potenza in ingresso.
Se la tensione in ingresso (6 V) è la metà della tensione in uscita (12 V), la corrente in uscita sarà la metà della corrente in ingresso :mavieni:

DeXoLo
13-10-10, 19:37
Ora mi è più chiaro, ma all'atto pratico un trasformatore da 6 a 12 non esiste vero? Come si potrebbe fare?

pennabianca
13-10-10, 20:19
salve a tutti...ma per montarlo sul Ts cosa devo fare? troppo bello

blu
13-10-10, 20:33
Mah, l' indicatore del livello carburante può pure esserci, nello strumento: il vero problema è che se il contakm/contagiri/ecc ecc ha la spia livello carburante ma la tua vespa NON è nata con la spia di livello carburante, devi non solo tirare un cavo dal serbatoio al manubrio ma nel serbatoio devi pure metterci un sensore/galleggiante/"altro-fattapposta" che "legga" il livello del carburante e lo trasmetta (tramite il cavo appena tirato) allo strumento nel manubrio :mavieni:

Io ho scritto dei PX arcobaleno che di serie hanno tutti l'indicatore del livello carburante, mentre sullo strumento SIP non c'è

base689
13-10-10, 20:57
Ora mi è più chiaro, ma all'atto pratico un trasformatore da 6 a 12 non esiste vero? Come si potrebbe fare?
Premessa: i trasformatori lavorano solo in alternata - a.c..
Trasformatori da 6 V ac a 12 V ac esistono: guarda il secondo trasformatore di questa pagina: Minute Man Electronics 12V AC Power Transformers (http://www.minute-man.com/acatalog/12V_AC_Power_Transformers.html)
ma ha troppo poco amperaggio (0.35 A).
Scendendo in quella pagina ci sono trasformatori che danno come primario 110 V ac e 2 secondari, uno a 12 V ac e uno a 6 V ac: lo scopo primario è trasformare la tensione di rete statunitense (110 V ac) a valori molto più bassi, sia 12 V ac che 6 V ac.
Nulla ci vieta di trascurare il "primario" vero e utilizzare come ingresso la porta a 12 V ac e prendere l' uscita sulla 3ª porta cioé 6 V ac.
Ma questi trasformatori sono per <uso casalingo> e quindi voluminosi e pesanti e con amperaggio "scarso".
Proseguendo la ricerca in rete, probabilmente arriveremmo a trovare dei toroidi accoppiati o induttanze accoppiate (o accoppiabili) con rapporti di spire 1 a 2 (così come trasformatori a rapporto variabile) per cui se da un lato gli butti dentro 12 V ac, dall' altro lato ottieni la metà, vale a dire 6 V ac.
Adesso faccio io una domanda: ma perché vuoi passare da 6 V ac a 12 V ac?!?!?!?!? :mah:
Raddrizzando e stabilizzando i 6 V ac dell' impianto <vespa vecchia> (avendo così circa 6.5 V dc) puoi comprare uno delle CENTINAIA di <scatolini> già fatti che si occupano di convertire 6 V dc --> 12 V dc :mavieni:
Con <accrocchi> relativamente piccoli e sicuramente non costosi, passi alla fine dai 6 V ac della vespa a 12 V dc, con i quali puoi o alimentare lampadine alogene o alimentare lampadine a LED o alimentare strumentazione varia ecc ecc.
Questi accrocchi 6 V dc --> 12 V dc sono stati sviluppati per utilizzare utenze "moderne" che vanno a 12 V dc su "vecchi" auto/motoveicoli il cui impianto è a 6 V dc (ma anche se fosse 6 V in alternata, raddrizzare e stabilizzare è molto facile, avresti 6 V ac --> 6.5 V dc).
Con Google prova a cercare "6v dc to 12v dc" oppure "6 volt to 12 volt DC-DC" oppure "6 volt to 12 volt converter" oppure "DC-DC converter" oppure "step up 6V to 12V" e guarda un po' che ti scappa fuori :mavieni:

base689
13-10-10, 20:59
Io ho scritto dei PX arcobaleno che di serie hanno tutti l'indicatore del livello carburante, mentre sullo strumento SIP non c'è
Ah, ecco, non sapevo come fosse fatta l' arcobaleno. Tra tutti gli strumenti SIP non ce n'è nessuno con segnalatore carburante?

iena
14-10-10, 08:29
Da quel che percepisco, i giri li legge tramite l' alimentazione: evidentemente il "disturbo" che lo scoccare della scintilla crea nel sistema elettrico è talmente "forte" che riesce ad essere prelevato tramite elettronica (relativamente sofisticata) dall' alimentazione nel manubrio.

Esattamente: un po' tutti i contagiri per Vespa funzionano così: intercettano le "spurie" (mi pare che si chiamino così) che girano per l'impianto elettrico e le trasformano in "giri" ... ce ne sono molti di contagiri per Vespa e da quello che so funzionano tutti allo stesso modo

base689
14-10-10, 11:22
Ora mi è più chiaro, ma all'atto pratico un trasformatore da 6 a 12 non esiste vero? Come si potrebbe fare?
Esiste. Eccotelo: NEW 50W AC 220V To 110V Toroidal Transformer A100 su eBay.it Circuit Breakers, Transformers, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/NEW-50W-AC-220V-To-110V-Toroidal-Transformer-A100-/120602037806?pt=BI_Circuit_Breakers_Transformers&hash=item1c14710e2e)
Trasformatore toroidale da 220 Vac a 110 Vac da 50W (o, più correttamente, da 50 VA), non costa neanche tanto, pesa 1.2 kg (non dovrebbe essere voluminoso).
Lo scopo per cui è nato è abbassare la tensione da 220 Vac a 110 Vac (e per queste tensioni sono stati dimensionati gli isolamenti dei fili smaltati) ma nessuno ci vieta di buttare 6 Vac nella porta <110 Vac> e prelevare 12 Vac dalla porta <220 Vac>.
Trasformatore toroidale fatto per tensioni sui 220 Vac e lo usi a tensioni 10 volte inferiori, il problema caso mai è che a 6 Vac (se prelevi 50 W) la corrente è circa 20 volte maggiore (della corrente che preleveresti a 110 Vac).
Bisogna pertanto indirizzarsi verso un trasformatore toroidale 220-->110 Vac che abbia potenze di almeno 200 VA (per farci pasare 1 A).
Rimango comunque dell' idea che è MOLTO più semplice, più economico e di dimensioni più contenute il seguente cammino:
6 Vac --> raddrizzatore-stabilizzatore 6.5 Vdc --> convertitore stepup 6 Vdc--> 12 Vdc e poi con la 12 Vdc fai quello che ti pare.
Quella del trasformatore toroidale è carina come idea ma onerosa dal punto di vista "dimensionale" (per avere le correnti che usiamo nella vespa bisogna andare su trasformatori toroidali (fatti tipicamente per tensioni 220-110 Vac) di potenze <IMPORTANTI>.

Flycat
14-10-10, 11:38
Rimango comunque dell' idea che è MOLTO più semplice, più economico e di dimensioni più contenute il seguente cammino:
6 Vac --> raddrizzatore-stabilizzatore 6.5 Vdc --> convertitore stepup 6 Vdc--> 12 Vdc e poi con la 12 Vdc fai quello che ti pare.

Dici che questo circuito andrebbe bene per alimentare l'ambaradam?

http://www.austin7.org/6v_to_12v_converter_files/image002.jpg

Bye, Luca

EzioGS160
14-10-10, 12:25
OT: ma se utlizzo un inverter per cambiare la corrente da 6v a 12 V, al posto della lampadina 6v 25/25w ci metto una lampadina 12v 25/25w, circolando meno corrente la quantità di luce sarà inferiore o sbaglio?

base689
14-10-10, 13:14
Dici che questo circuito andrebbe bene per alimentare l'ambaradam?
Ni.
Risposta breve: no.
Risposta lunga: quel circuito (che avevo trovato anch' io ieri) ti converte sì da 6 Vdc a 12 Vdc ma come leggerai in alto a destra nella foto dello schema circuitale, il massimo output di corrente è <solo> 1 A.
Adesso, se a valle di QUEL circuito ci metto una lampadina a LED, di quelle che tipicamente assorbono max 3.5 W, vale a dire 0.3 A, vai alla grande.
Sappi però che con QUEL circuito non puoi più tornare indietro: se per qualsivoglia motivo devi togliere la lampadina a LED (mi viene in mente quando la porti alla revisione) e rimettere su la lampadina originale, quella della freccia ti assorbe 21 W --> 1.75 A (sei fuori), lo stop ti assorbe 10 W --> 0.83 A (sei appena dentro), posizione anteriore e posteriore assorbono ciascuna 5 W --> 0.42 A (sei dentro).
Nei circuiti raddrizzatori-stabilizzatori che ho messo sul mio P200E ho dimensionato i ponti a diodi come se continuassi a tener su le lampadine originali (3.2 A per posizione anteriore, posizione posteriore e stop, 4 A per le frecce (ero partito per metterci su un ponte da 2 A (tanto le frecce lavorano ad intermittenza) ma il fornitore ne era sprovvisto e mi ha dato questi da 4 A), diodi singoli da 1 A per le spie).
Per anabbagliante/abbagliante (per una <cosa> che ho intenzione di fare in futuro) ho comprato ponti da 8 A (con 35 W assorbi 3 A, con 60 W assorbi 5 A) e quindi starei apiamenti dentro i parametri dei componenti.
Se per un qualsivoglia motivo mi ritrovassi a rimetter su le lampadine originali (apro, levo la lampadina a LED, ci metto quella ad incandescenza, richiudo e buona lì), so che non ho problemi di far lavorare l' elettronica al di fuori dei suoi parametri nominali.
Rispetto allo schema postato da te, se ci si rimettesse a riconsiderare i componenenti, probabilmente si troverebbero componenti analoghi che in termini di tensione fanno le stesse funzioni e danno però maggiore corrente.
Se invece sei sicuro che per QUELLA utenza ci metterai unicamente lampadine a LED (che quindi assorbono AMPIAMENTE sotto l' 1 A), allora comprati i componenti e costruiscilo, che vai alla grande.
L' importante è sapere che devi far lavorare QUEL circuito sotto 1 A di assorbimento :mavieni:

areoib
14-10-10, 13:49
esiste anche questo....
NEU Spannungswandler voltage converter 6/12V auf 12/24V bei eBay.de: Reisemobil- Caravan-Teile (endet 14.10.10 21:07:21 MESZ) (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200291407562)

non economico... ma per alimentare qualche utenza a 12V con impianto a 6V dovrebbe funzionare

base689
14-10-10, 13:53
OT: ma se utlizzo un inverter per cambiare la tensione da 6v a 12 V, al posto della lampadina 6v 25/25w ci metto una lampadina 12v 25/25w, circolando meno corrente la quantità di luce sarà inferiore o sbaglio?
Ho paura che sbagli.
Precisiamo: l' inverter (o circuito step up) ti innalza la tensione (NON la corrente), la corrente è quella che è quando colleghi l' utenza alla porta di uscita (sicuramente la corrente che entra nella porta <6 V> è il doppio della corrente che esce dalla porta <12 V>).
25 W sono sempre 25 W, sia che la tensione di alimentazione sia 6 V sia che la tensione di alimentazione sia 12 V.
Quando alimenti la lampadina "6 V 25/25 W" a 6 V, sul filamento scorrono 4.2 A; quando alimenti la lampadina "12 V 25/25 W" a 12 V, sul filamento scorrono 2.1 A.
In entrambi i casi la lampadina dà 25 W di luce.
Alimentare la lampadina anabb/abb a 12 V vuol dire: 1) che puoi montare il faro del PX MY con attacco H4; 2) che lampadine 12 V H4 da 25/25W o da 35/35W sono più facili da reperire ed in genre sono alogene e quindi fanno più luce (delle "normali" lampadine ad incandescenza); 3) il faro del PX MY distribuisce meglio la luce; 4) puoi reperire al supermercato lampadine H4 12 V 60/55 W (occhio che possono scaldare eccessivamente o rovinare la parabola, da farsi a proprio rischio e pericolo) che sono da auto e quindi sono molto economiche.
Una lampadina 6 V 25/25 W è in realtà una resistenza da R = V²/P = 6²/25 = 36/25 = 1.44 Ω.
Una lampadina 12 V 25/25 W è in realtà una resistenza da R = V²/P = 12²/25 = 144/25 = 5.76 Ω.
Fondamentalmente, quando metti una lampadina sul portalampada, metti una resistenza (da 1.44 Ω o da 5.76 Ω a seconda dei casi): una resistenza sottoposta ad una certa tensione, assorbe una certa potenza: P = V²/R (che è 25 W in entrambi i casi).
Siccome sarebbe OLTREMODO scomodo (e pericoloso) denominare le lampadine in base alla loro reale resistenza (se compri una lampadina da 1.44 Ω devi poi calcolarti tu a quale tensione la fai lavorare per conoscere la potenza assorbita) è più comodo per TUTTI denominare la lampadina in base alla tensione nominale di impiego e quindi potenza assorbita.
Avevo la lampadina del contakm fulminata (lampadina BA9S 12V 3W), per essere “esente” da fulminamenti (o renderli eventi rari) avevo comprato (poi ho messo su una lampadina a LED, ma questa è un’ altra storia) una lampadina da camion BA9S 24 V 21 W, lampadina di resistenza 27.43 Ω: questa lampadina montata su un camion che alimenta le utenze a 24 v dà appunto 21 W.
Se montassi questa lampadina sulla mia vespa (che va a 12 V), questa lampadina mi assorbirebbe una potenza pari a: P = V²/R = 12²/27.43 = 144/27.43 = 5.25 W.
La BA9S 24 V 21 W montata sulla mia vespa assorbirebbe 5.25 W (cioè ¼ della potenza che assorbirebbe se montata su un camion). ¼ è il rapporto tra il quadrato della tensione nominale (24 V) e il quadrato della tensione di reale utilizzo (12 V).
L’ idea era: se metto una lampadina fatta per dare 21 W (e quindi si scalda in “un certo modo” e quindi fatta per dissipare quella potenza e quel calore) e gliene faccio dare solo 5.25 W, cioè ¼ della potenza per cui è stata progettata, la scaldo molto meno di ciò che sopporterebbe quindi durerà MOLTO di più.

base689
14-10-10, 14:12
esiste anche questo.... NEU Spannungswandler voltage converter 6/12V auf 12/24V bei eBay.de: Reisemobil- Caravan-Teile (endet 14.10.10 21:07:21 MESZ) (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200291407562) non economico... ma per alimentare qualche utenza a 12V con impianto a 6V dovrebbe funzionare
Sì, ottimo: ti dà 2 A a 12 V.
Facendosi i propri conti, se 2 A bastano, è perfetto.
Beninteso: con un <accrocco> del genere si possono alimentare diverse utenze a 12 V: se la somma delle correnti assorbite dalle utenze che si intendono installare (immagino lampadine a LED) è inferiore a 2 A.
Nel mio caso, ho tutte le lampadine (tranne l' anabb/abb) a LED (posiz ant e post, stop, frecce, spie) che assorbono poco più di 1 A.
Certo è che con questo <accrocco> "singolo", messo in un certo punto (dove è facile prelevare i 6 V), devi poi portare una coppuia di cavi ad ogni utenza, ma tenendo presente che facendo ciò EVITI di cambiare statore/volano/centralina/tutto-il-resto-appresso, direi che 24 € non sono poi tanto.
Certo, se vuoi alimentare a 12 V anche la lampadina anabb/abb, bisogna andare su uno stepup converter 6 V --> 12 V da almeno 5 A, si andrà su come costo ma rispetto a stravolgere l ' impianto della vespa, è poca cosa.
Altra osservazione: nel mio caso, non sono riuscito ad individuare un <punto> A MONTE DEGLI INTERRUTTORI/DEVIATORI dove prelevare 12 Vac per raddrizzare e quindi portare verso valle (=tutte le utenze) i 12 Vdc mantenendo efficaci tutti i devioluci: ciò che sono riuscito a fare è raddrizzare-stabilizzare tutte le utenze A VALLE dei devioluci, quindi a valle dei devioluci ho ancora 12 VAC e APPENA PRIMA dell' utenza, raddrizzo e stabilizzo e dò 12 Vdc all' utenza.
Stesso caso questo di 6 Vdc --> 12 Vdc: se non riesci ad intercettare un <nodo> da cui partono tutte le utenze che vanno ai vari devioluci, sei costretto a fare 6 Vac --> 6.5 Vdc --> 12 Vdc a valle dei devioluci e quindi APPENA prima delle utenze, quindi tanti circuiti quante sono le utenze
Quindi, a questo punto, sarebbe meglio realizzare il <6 Vac --> 6.5 Vdc --> 12 Vdc> appena prima di ogni utenza "piccola" con il circuitino (economico) di cui sopra che dà max 1 A, e per anabb/abb realizzare lo stesso <6 Vac --> 6.5 Vdc --> 12 Vdc> appena prima del devioluci anabb/abb (altrimenti bisogna farlo a valle del devioluci e appena prima dei filamenti qundi diventano 2) e mettere 2 stepup 6Vdc-->12Vdc da 5 A inizia a diventare costoso (io non ci sono riuscito e quindi costruirò 2 ponti, 1 per anabb e 1 per abb).

otrebor
19-11-10, 13:22
E' arrivato quello clam shell (che era l'inizio del discorso..) è disponibile da sip
eccolo !
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=koso&d=(sco%2cape%2clam%2cold%2cpx%2csma%2cmax%2catv%2c mot)&a=1&sort=0&page=6)

MimminoAlbe
19-11-10, 13:51
scusa, ma per che vespa tii serve?

otrebor
19-11-10, 13:56
scusa, ma per che vespa tii serve?

Bajaj Chetak classic

MimminoAlbe
19-11-10, 15:42
e come lo piazzi quel contakm? la bagigia non ha il manubrio come il px?

otrebor
19-11-10, 15:49
nono la classic ha il manubrio vecchio. tipo sprint per intenderci, poi non so se è proprio sprint, ci vorrebbe Marben..
Guarda

Zio87
19-11-10, 16:35
Però la SIP parte da una base progettuale in cui anche le vecchiette hanno montato un sistema di rotore a 12V.

In effetti fa gola un contakm del genere ma credo che sia materiale riservato a chi fa agonistica (o per chi ha una vecchietta pompata a livello agonistico)

Si potrebbe invece mandare una mail alla SIP con richiesta specifica di un contakm digitale per vecchiette originali!

base689
19-11-10, 18:04
Però la SIP parte da una base progettuale in cui anche le vecchiette hanno montato un sistema di rotore a 12V.
In effetti fa gola un contakm del genere ma credo che sia materiale riservato a chi fa agonistica (o per chi ha una vecchietta pompata a livello agonistico)
Si potrebbe invece mandare una mail alla SIP con richiesta specifica di un contakm digitale per vecchiette originali!
Sì, a SIP puoi anche chiedere se provvederanno mai a far realizzare uno strumento che possa lavorare a 6 Vac: in realtà se mai lo faranno sarà in seguito ad una valutazione se esiste abbastanza domanda per farlo realizzare.
Nel frattempo, con pochi € puoi costruirti il circuito di cui Flycat ha postato la foto sopra.
Apparentemente, a questo circuito devi buttare dentro +6V (immagino dc), pertanto bisogna anteporre a questo un ponte di graetz con un condensatore (con un paio di € lo realizzi), insomma, con molto meno di 5 € realizzi un circuito che fa: 6 Vac à 6 Vdc à 13.5 Vdc e che regge 1 A: a questo punto, a valle di questo accrocco puoi montare lo strumento SIP, poiché questi dichiarano: "Speedometer functions on 12V AC/DC"

pippo90
19-11-10, 18:37
ecco un video in cui è spiegato passo passo come montare i suddetti tachimetri!!
penso possa essere utile... come potete vedere è molto facile!;-)
YouTube - Franks Vespagarage, Folge 11 - "SIP-Digitaltacho" (http://www.youtube.com/watch?v=cXJX92UJNiQ&feature=player_embedded)

Matteodenny
22-11-10, 09:57
Ragazzi scusate la domanda ma di elettronica non ci capisco 'na mazza e non riesco a seguire i vostri discorsi, non ho capito se è possibile montare il suddetto contagiri sul px 12V senza batteria?

Grazie,
Matteo.

Edit: Visto adesso il video, anche per un incopetente come me non sembra difficile, ed è veramente una figata, mi sa che per natale faccio un regalino alla mia vespina..

Non riesco a capire se è retroilluminato e come viene alimentato, qualcuno è cosi gentile da spiegarmelo?

Grazie.

base689
22-11-10, 10:14
Ragazzi scusate la domanda ma di elettronica non ci capisco 'na mazza e non riesco a seguire i vostri discorsi, non ho capito se è possibile montare il suddetto contagiri sul px 12V senza batteria?
Non riesco a capire se è retroilluminato e come viene alimentato, qualcuno è cosi gentile da spiegarmelo?

Anche il modello di contakm/contagiri digitale per PX riporta la caratteristica "12V AC/DC", quindi sì, può essere installato su tutti i PX, anche quelli senza batteria.
Nel PX quel contakm/contagiri digitale di SIP nel manubrio va alimentato con il grigio (che porta 12 VAC) e con il nero (massa).
Guarda, poiché è alimentato, anche se non si vede niente, l' illuminazione DEVE averla, ci sarà una lampadina BA9S come il vecchio (oppure altro tipo di lampadina).

Matteodenny
22-11-10, 10:23
Anche il modello di contakm/contagiri digitale per PX riporta la caratteristica "12V AC/DC", quindi sì, può essere installato su tutti i PX, anche quelli senza batteria.
Nel PX quel contakm/contagiri digitale di SIP nel manubrio va alimentato con il grigio (che porta 12 VAC) e con il nero (massa).
Guarda, poiché è alimentato, anche se non si vede niente, l' illuminazione DEVE averla, ci sarà una lampadina BA9S come il vecchio (oppure altro tipo di lampadina).

Ottimo, grazie per aver chiarito i miei dubbi! :ok:

Santo151
01-12-10, 16:49
Qualcuno sa se in futuro pensano di fare anche una versione per px arcobaleno/my (naturalmente con indicatore livello benzina)?

( Se poi ci mettessero anche un orologio sarebbe il massimo... :sbav: )

base689
01-12-10, 17:12
( Se poi ci mettessero anche un orologio sarebbe il massimo...)
Guarda che nella descrizione sul sito di SIP è GIÀ dichiarato che HA l' orologio :mrgreen: in più, lo strumento riporta il tempo di guida :mavieni:

Santo151
01-12-10, 17:54
Guarda che nella descrizione sul sito di SIP è GIÀ dichiarato che HA l' orologio :mrgreen: in più, lo strumento riporta il tempo di guida :mavieni:
Oooopssss... :oops::oops::oops: vero. Chiedo scusa.

Mi dev'essere sfuggito... anche perché non mi sembra di vedere un tastino per la regolazione dell'ora, o sbaglio? :mah::mah::mah:

lospecial
01-12-10, 18:04
Santo anche a me piacerebbe che la SIP facesse uno per l'arcobaleno, ma da tempo mi frulla in testa l'idea di montare un copristerzo prearcobaleno con tutti i buchi di spie e chiavi chiusi, magari mettendo solo un led per la riserva... tipo questo

base689
01-12-10, 18:04
Oooopssss... vero. Chiedo scusa. Mi dev'essere sfuggito... anche perché non mi sembra di vedere un tastino per la regolazione dell'ora, o sbaglio?
Allora. Dalle foto su SIP non si vede il "tastino" (come lo chiami tu).
Sul video che circola su youtube dove quel ragazzo (Tedesco? Olandese?) che fa vedere come si installa tutto l' ambaradan, si vede chiaramente che da dentro al manubrio passando sotto al devioluci, bisogna far uscire un cavetto che termina con un pulsante che si fissa con il biadesivo sotto al devioluci stesso: con questo pulsante si effettuano tutte le regolazioni del caso :mavieni:
Settaggio orario, azzeramento tempo di guida (immagino!!!) e tutto il resto che può essere regolato :mavieni:

Santo151
02-12-10, 11:28
Allora. Dalle foto su SIP non si vede il "tastino" (come lo chiami tu).
Sul video che circola su youtube dove quel ragazzo (Tedesco? Olandese?) che fa vedere come si installa tutto l' ambaradan, si vede chiaramente che da dentro al manubrio passando sotto al devioluci, bisogna far uscire un cavetto che termina con un pulsante che si fissa con il biadesivo sotto al devioluci stesso: con questo pulsante si effettuano tutte le regolazioni del caso :mavieni:
Settaggio orario, azzeramento tempo di guida (immagino!!!) e tutto il resto che può essere regolato :mavieni:
Visto ieri sera a casa (in ufficio youtube viene bloccato).

Il ragazzo (tedesco) è il Frank che dà il nome al "Franks Vespagarage" ;-).

Nel filmato si vede anche che ha il trip (altrimenti detto contakm parziale), cosa che rende già meno importante, almeno ai miei occhi, la presenza dell'indicatore livello benzina.

Certo è che uno strumento con queste caratteristiche ma della forma giusta per essere "plug&play" sui comprimanubri arcobaleno/my, e con l'indicatore benzina e le spie luci/frecce/riserva, sarebbe un vero oggetto del desiderio per un sacco di gente... :sbav:
A me addirittura piacerebbe avere lo strumento con i soli indicatori e il display, e le spie le monterei una ad una sulla mezzaluna del coprimanubrio appena sopra lo strumento, in stile "custom".

ciccio88p
02-12-10, 13:37
Santo anche a me piacerebbe che la SIP facesse uno per l'arcobaleno, ma da tempo mi frulla in testa l'idea di montare un copristerzo prearcobaleno con tutti i buchi di spie e chiavi chiusi, magari mettendo solo un led per la riserva... tipo questo

detto fatto....
YouTube - contagiri/contakilometri sip su px/lml (http://www.youtube.com/watch?v=3lnDPx4Y3aA)

lospecial
02-12-10, 14:10
Cicciooooooooo che cavolo mi hai fatto vedere mo? E' semplicemente spettacolare... mannaggia ai soldi... Per la benzina alla fine se c'e il parziale dei KM fatti sarei apposto, evitando anche di mettere l'indicatore... Quindi tu hai fatto prima vontatutto l'impianto sotto batteria e poi montato il contaKM? Complimenti è davvero spettacolare... :mrgreen:

MimminoAlbe
02-12-10, 14:12
ma sbaglio o il contagiri risponde in maniera non proprio immediata agli impulsi del motore???

lospecial
02-12-10, 14:21
Ciccio ti dispiacerebbe scrivere una guida con tutti i passaggi che hai fatto per montarlo e fare i vari collegamenti? magari partendo proprio dal mettere l'impianto sotto batteria... ;-)

base689
02-12-10, 14:32
Ciccio ti dispiacerebbe scrivere una guida con tutti i passaggi che hai fatto per montarlo e fare i vari collegamenti? magari partendo proprio dal mettere l'impianto sotto batteria...
Da <qui> non riesco a vedere il video di youtube, quindi non so se ciccio88p ha messo tutto in CC sotto batteria o meno, ma di fatto lo strumento Koso (venduto da SIP) può funzionare tanto in CC quanto in AC (evidentemente all' ingresso ha un ponte raddrizzatore per cui se gli arriva dell' alternata, la raddrizza e poi la manda ad alimentare la strumentazione vera e propria), quindi per usare il contagiri digitale non serve metere tutto sotto batteria in CC.
Per lo scopo basta collegare il grigio ed il nero nel manubrio allo strumento.

lospecial
02-12-10, 14:36
Si lo so, ma mi gasa tantissimo quando giri il quadro senza accendere la vespa e il Koso fa tutti i ceckup... :mrgreen:

base689
02-12-10, 14:48
Si lo so, ma mi gasa tantissimo quando giri il quadro senza accendere la vespa e il Koso fa tutti i ceckup...
Ok, va bene, lo strumento funziona comuqnue "dappertutto" (=su qualsiasi vespa), ma mettere tutto l' impianto in CC sotto batteria è UN' ALTRA STORIA :mavieni:
Tempo fa avevo creato un thread http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html
dopo che mi ero studiato PER BENE tutto l' altro thread dove si era discusso estensivamente come mettere tutto l' impianto in CC sotto batteria, thread scritto da chi stava eseguendo la modifica (e poi l'ha fatta con successo).
Io non l' ho ancora realizzato, avevo anche scritto a chi ha messo realmente l' impianto in CC sotto batteria di leggere quel thread e commentarlo, ma non è successo niente.
Se hai voglia, vai a leggere la mia <guida>; è una modifica che molto probabilmente mi accingerò a fare durante la pausa invernale (nel frattempo sto comprando i pezzi per la modifica (la batteria al gel sarà l' ultima cosa che comprerò, per evitare che si scarichi nel frattempo)).

lospecial
02-12-10, 14:53
[COLOR=black]Ok, va bene, lo strumento funziona comuqnue "dappertutto" (=su qualsiasi vespa), ma mettere tutto l' impianto in CC sotto batteria è UN' ALTRA STORIA

Si hai ragione, infatti non mi servirebbe nemmeno mettere tutto l'impianto sotto batteria, basterebbe collegare il contakm alla batteria usando il quadro come interruttore, non so se mi hai capito :mrgreen:

base689
02-12-10, 14:57
...basterebbe collegare il contakm alla batteria usando il quadro come interruttore, non so se mi hai capito
Se hai la batteria, sì, sì che ti ho capito :mrgreen:
Se NON hai la batteria (come me...) o faccio la modifica "tutto impianto in CC sotto batteria" oppure lo uso così com'è solo a motore acceso :mavieni:

lospecial
02-12-10, 15:02
Beh la batteria non ce l'ho, per ora ho solo il portabatteria come base di partenza per iniziare a modificare il tutto.... :mrgreen:

Mi sa che seguirò il tuo post e una volta documentatomi per bene inzierò a mettere le mani... :mrgreen:

ciccio88p
02-12-10, 15:04
questa è una lml star che corrisponde al px arcobaleno, quindi ha già la batteria di serie...
lo strumento comunque funziona anche in alternata ma soltanto a vespa accesa mentre per chi ha la batteria come me basta girare il quadro e lo strumento si accende.
il montaggio è semplice ci vogliono 2 orette....per istallarlo nel px my o px arcobaleno occorrono il coprimanubrio del px 1serie senza fori che lo vende sip, e il supporto tachimetro per px prima serie, il tutto costa una 20ina di euro più la verniciatura del colore della vespa....
i collegamenti dono semplici io ho messo il positivo nel blocchetto del quado in modo tale che quando giro la chiave lo strumento si accende, negativo alla carrozzeria e il marrone che serve per i giri l'ho collegato al filo marrone delle luci, poi c'è il sensore temperatura che praticamente si mette sotto la candela...
sono rimasto soddisfatto del prodotto...ho speso in totale circa 190/200 euro però è una ficata pazzesca ogni volta che salgo sulla vespa...non ha perso il suo stile retrò ma adesso ha anche un elettronica che anche molti scooter moderni invidiano!

lospecial
02-12-10, 15:17
Certo però che guardando il post di Base689 il solo pensiero di rismontare tutta la vespa e mettermi a fare tutti quei collegamenti.... Mi è già passata la voglia... :mrgreen:

base689
02-12-10, 15:37
Certo però che guardando il post di Base689 il solo pensiero di rismontare tutta la vespa e mettermi a fare tutti quei collegamenti.... Mi è già passata la voglia...
Beh, non ti credere che sia così complicato/lungo... In effetti, se solamente devi mettere la batteria, devi tirare una coppia di cavi da "zona ruota di scorta" a manubrio, devi smontare il serbatoio per farlo, più devi sostituire il regolatore... ...il metere tutto l' impianto in CC sotot batteria vuol dire (semplifico): tirare una coppia di cavi da "zona ruota di scorta" a manubrio + una coppia di cavi da "zona motore" a "zona ruota di scorta (ma se il serbatoio ce l' hai già smontato, non è che ci metti molto più tempo a tirare 2 coppie di cavi rispetto a tirare 1 copppia di cavi), modifica allo statore, il regolatore lo devi comunque cambiare.
A ripensarci, non sono partito a fare subito la modifica "tutto impianto in CC sotto batteria" poiché ancora non avevo (e non so se ho adesso :mrgreen: ) la manualità per smontare il serbatoio e tirare coppie di cavi da una parte all' altra, ma per montare i miei 11 "raddrizzatori+stabilizzatori" mi ci è voluto un bel po' di tempo a realizzarli, a montarli, a modificare i portalampada: se metti tutto l' impianto in CC sotto batteria, ti tieni i tuoi cablaggi originali senza modificare i portalampada (al più devi tirare un' altra coppia di cavi per il clacson in CC ma questo lo puoi fare anche con vespa già modificata).

lospecial
02-12-10, 15:40
Si però da quando ho restaurato il PX non vedevo l'ora di finirlo per usarlo, e ora al solo pensiero di riniziare a smontare il tutto mi passa la voglia... Meno male che buona parte dei fondi devo dedicarli alla special che aspetta da troppo tempo... quindi mi sa che per ora contachilometri e batteria su PX dovranno aspettare... :mrgreen:

lospecial
02-12-10, 15:43
Ma fammi capire una cosa, perche mi sa che continuo a non capire: se voglio montare solo la batteria e collegare solo il Koso a chiave e batteria, lasciando tutto il resto com'era, la modifica allo statore è comunque necessaria?

base689
02-12-10, 15:46
Si però da quando ho restaurato il PX non vedevo l'ora di finirlo per usarlo, e ora al solo pensiero di riniziare a smontare il tutto mi passa la voglia... Meno male che buona parte dei fondi devo dedicarli alla special che aspetta da troppo tempo... quindi mi sa che per ora contachilometri e batteria su PX dovranno aspettare...
Certo, tutto chiaro, sono d' accordo anch'io.
Ilmio post di sopra voleva solo dire: se vuoi mettere "solo" la batteria, devi: 1) comprare nuovo regolatore; 2) smontare serbatoio; 3) smontare coprimanubrio; 4) tirare coppia di cavi da "zona ruota di scorta" a manubrio; 5) comprare staffa portabatteria e batteria e collegarla; insomma, la vespa la smonti comunque.
E allora, smontare il serbatoio per smontare il serbatoio, tanto vale, una volta "a vespa aperta", tanto vale fare <poco> lavoro in più ed avere tutto l' impianto in CC sotto batteria, che è VERAMENTE un' altra cosa :mavieni:

base689
02-12-10, 15:55
Ma fammi capire una cosa, perche mi sa che continuo a non capire: se voglio montare solo la batteria e collegare solo il Koso a chiave e batteria, lasciando tutto il resto com'era, la modifica allo statore è comunque necessaria?
No, con <solo> la batteria in più, lo statore lo lasci tal quale, poiché la carrozzeria rimane la massa dell' alternata. Certo è che mettendo solo la batteria devi tirare (ora che ci penso) 3 cavi da "zona ruota di scorta" a manubrio: 2 ti servono per abilitare la batteria sotto chiave ed il 3° è un <cavo nero nuovo> che va da "zona ruota di scorta" a manubrio e porta la massa della batteria che è DIVERSA dalla massa dell' alternata (=carrozzeria): a questo punto, dentro il manubrio, quando devi alimentare un' utenza in continua (contakm digitale, per esempio) devi collegare il cavo che porta il + della batteria e il cavo che porta il - della batteria alla tua utenza in continua, e sincerarti che la tua utenza in continua non abbia l' involucro metallico che possa toccare la carrozzeria o i cavi neri preesistenti.
Se metti tutto in CC sotto batteria, invece, la carrozzeria porterà la massa della continua (=massa della batteria), ecco che la modifica dello statore diventa OBBLIGATORIA, poiché ai poli G + G del regolatore deve andare l' alternata che proviene dalle bobine (in serie (dello statore)), quest' alternata però non può e non deve avere fasi in comune con la carrozzeria, ecco che infatti la modifica allo statore comporta staccare il polo della bobina che era a massa (=carrozzeria) e portarlo direttamente ad una delle 2 fase dell' alternata dallo statore al regolatore.

lospecial
02-12-10, 16:04
Ok, ora è molto più chiaro, e direi che per quello che serve a me (Koso più eventuale accendisigari) mi bastera aggiungere solo la batteria senza cambiare tutto l'impianto in continua... ;-)

base689
02-12-10, 16:11
Ok, ora è molto più chiaro, e direi che per quello che serve a me (Koso più eventuale accendisigari) mi bastera aggiungere solo la batteria senza cambiare tutto l'impianto in continua...
Sì, verissimo... ...ma se per mettere "solo" la batteria devi COMUNQUE: smontare serbatoio, tirare cavi (devi pure tirare il cavo <termometro> del Koso da "zona motore" a manubrio), comprare nuovo regolatore, comprare batteria... ...tanto vale mettere tutto in CC sotto batteria... la modifica dello statore è più incasinata da spiegare che da fare... e così (=tutto impianto in CC sotto batteria) puoi mettere tutte le lampadine LED che vuoi senza modifcare niente nei portalampada/fari, cosa che NON puoi fare se hai un impianto ibrido (tutte utenze in AC dell' impianto vespa + batteria che alimenta utenze "selezionate" con coppia di cavi isolati proveniente dalla batteria).

Santo151
03-12-10, 00:11
questa è una lml star che corrisponde al px arcobaleno, quindi ha già la batteria di serie...
lo strumento comunque funziona anche in alternata ma soltanto a vespa accesa mentre per chi ha la batteria come me basta girare il quadro e lo strumento si accende.
il montaggio è semplice ci vogliono 2 orette....per istallarlo nel px my o px arcobaleno occorrono il coprimanubrio del px 1serie senza fori che lo vende sip, e il supporto tachimetro per px prima serie, il tutto costa una 20ina di euro più la verniciatura del colore della vespa....
i collegamenti dono semplici io ho messo il positivo nel blocchetto del quado in modo tale che quando giro la chiave lo strumento si accende, negativo alla carrozzeria e il marrone che serve per i giri l'ho collegato al filo marrone delle luci, poi c'è il sensore temperatura che praticamente si mette sotto la candela...
sono rimasto soddisfatto del prodotto...ho speso in totale circa 190/200 euro però è una ficata pazzesca ogni volta che salgo sulla vespa...non ha perso il suo stile retrò ma adesso ha anche un elettronica che anche molti scooter moderni invidiano!
Wow.... bello bello bello, niente da dire. :applauso:

Ora però consentimi due domande:

- hai cambiato anche la corda del contakm, giusto?

- l'indicatore carburante è impermeabile? come viene collegato?

- la retroilluminazione del contakm si accende in contemporanea alle luci o sta sempre accesa?

Grazie in anticipo per le risposte.

Vespista46
03-12-10, 01:35
detto fatto....
YouTube - contagiri/contakilometri sip su px/lml (http://www.youtube.com/watch?v=3lnDPx4Y3aA)

Conterraneo è una figata pazzesca!!!! :orrore::orrore:
bellissima Vespa! :applauso::applauso:

MimminoAlbe
03-12-10, 13:44
io torno a chiedere se è solo una mia impressione o il contagiri non risponde immediatamente ai giri del motore...
mi spiego meglio...quando acceleri i giri salgono dopo un pochino e viceversa...sbaglio?
chiedo perchè sono anche io interessato all'acquisto e mi dispiacerebbe spendere tutti quei soldi per non avere qualcosa di perfetto...
altra domanda..hai detto di aver pagato quasi 200 euro tra una roba e l'altra.perchè?il contakm ne costa 150...il resto è solo per la strumentzione px I serie?grazie all'autore del video

Santo151
03-12-10, 14:28
io torno a chiedere se è solo una mia impressione o il contagiri non risponde immediatamente ai giri del motore...
mi spiego meglio...quando acceleri i giri salgono dopo un pochino e viceversa...sbaglio?
chiedo perchè sono anche io interessato all'acquisto e mi dispiacerebbe spendere tutti quei soldi per non avere qualcosa di perfetto...
I giri vengono "letti" in maniera indiretta, tramite le correnti "spurie" che passano nell'impianto ad ogni scintilla. Oltre a ciò va detto che lo strumento "simula" l'indicazione analogica: la lancetta è mossa da un motorino solo dopo che è avvenuta la lettura del numero di giri e che la stessa è stata convertita in gradi di movimento della lancetta medesima. Sommando le due componenti si capisce che non ci potrà mai essere una lettura "in tempo reale". Un minor ritardo potrà forse essere ottenuto collegando lo strumento a un punto più vicino alla candela (bobina?).


altra domanda..hai detto di aver pagato quasi 200 euro tra una roba e l'altra.perchè?il contakm ne costa 150...il resto è solo per la strumentzione px I serie?grazie all'autore del videoCredo che i 200 euro comprendano anche l'indicatore del livello benzina, che da solo viene circa 40 neuri, e a questo punto mi sembrano anche pochi: 150 per il contakm + 39 per l'indicatore benzina + 7 per la corda contakm px I^ serie (con l'attacco a ghiera) + 20 per coprimanubrio e staffa contakm + spese di spedizione e verniciatura, alla fine mi sa che siamo più vicini ai 300 euro che ai 200... ma imho ne vale comunque la pena, soprattutto se lo strumento è un pò più preciso di quello di serie.

pippo90
03-12-10, 15:02
ne vale comunque la pena, soprattutto se lo strumento è un pò più preciso di quello di serie.

il bello di questo strumento è proprio questo... va impostato il diametro della ruota!! quindi la velocità indicata non può che essere ESATTA!!!
ciccio88 confermi?
(io non ho ancora il tachimetro, la notizia sopra lo letta su un altro forum!)
:ciao:

ciccio88p
03-12-10, 15:02
Wow.... bello bello bello, niente da dire. :applauso:

Ora però consentimi due domande:

- hai cambiato anche la corda del contakm, giusto?

- l'indicatore carburante è impermeabile? come viene collegato?

- la retroilluminazione del contakm si accende in contemporanea alle luci o sta sempre accesa?

Grazie in anticipo per le risposte.

la corda del contachilometri è quella con l'aggancio che si avvita, nella lml come negli arcobaleno è già cosi...nei nuovi px l'aggancio è diverso ma basta cambiare la cordina che cosa una decina di euro...

l'indicatore carburante è impermeabile e viene collegato il rosso nel blocchetto di accensione, nero la massa sulla carrozzeria e ci sono altri due fili dove uno si collega al filo del galleggiante e un altro sarebbe la spia dell'olio ma non avendo come usarla non si collega...tutti i fili li trovi nel nasello davanti...dietro ho portato soltanto il cavo contagiri....

la retroilluminazione del contakm resta sempre accesa sia di giorno che di notte essendo digitale...

ciccio88p
03-12-10, 15:04
io torno a chiedere se è solo una mia impressione o il contagiri non risponde immediatamente ai giri del motore...
mi spiego meglio...quando acceleri i giri salgono dopo un pochino e viceversa...sbaglio?
chiedo perchè sono anche io interessato all'acquisto e mi dispiacerebbe spendere tutti quei soldi per non avere qualcosa di perfetto...
altra domanda..hai detto di aver pagato quasi 200 euro tra una roba e l'altra.perchè?il contakm ne costa 150...il resto è solo per la strumentzione px I serie?grazie all'autore del video

ciao la risposta della lancetta è leggermente in ritardo con l'acceleratore..ma i giri che vengono segnati sul diplay invece sono in perfetta sincronia...

ciccio88p
03-12-10, 15:09
il bello di questo strumento è proprio questo... va impostato il diametro della ruota!! quindi la velocità indicata non può che essere ESATTA!!!
ciccio88 confermi?
(io non ho ancora il tachimetro, la notizia sopra lo letta su un altro forum!)
:ciao:

esatto va impostato nel tachimetro il diametro ruota oltre che la raportatura..inoltre c'è un impostazione a seconda se si usa l'accensione originale o la vtronic o parmakit ad anticipo variabile...

200 euro sono 158 di tachimetro + 20 euro di manubrio px prima serie e spedizione...
la verniciatura l'ha fatta mio zio che è carrozziere e la cordina non l'ho acquistata perchè è gia con la ghiera nella mia vespa...

l'indicaatore benzina è stato un mio sfizio perchè comunque non è necessario...

pippo90
03-12-10, 15:11
esatto va impostato nel tachimetro il diametro ruota oltre che la raportatura..inoltre c'è un impostazione a seconda se si usa l'accensione originale o la vtronic o parmakit ad anticipo variabile...

200 euro sono 158 di tachimetro + 20 euro di manubrio px prima serie e spedizione...
la verniciatura l'ha fatta mio zio che è carrozziere e la cordina non l'ho acquistata perchè è gia con la ghiera nella mia vespa...

l'indicaatore benzina è stato un mio sfizio perchè comunque non è necessario...

anche la rapportatura??? e sai a che serve??

ciccio88p
03-12-10, 16:31
in realta non ho capito bene neanche io a che serve...proprio per questo l'ho lasciato cme settato dalla fabbrica...

iena
03-12-10, 17:06
rapportatura? diametro ruota? ma che fa sto strumento? Calcola la velocità effettiva in base ai giri del motore???

base689
03-12-10, 17:37
rapportatura? diametro ruota? ma che fa sto strumento? Calcola la velocità effettiva in base ai giri del motore???
In effetti io avevo capito che (per quanto riguarda la velocità) il contakm/contagiri Koso utilizzasse il cavo contakm originale, mentre per i giri li leggesse dalle spurie presenti sul cavo di alimentazione (AC stabilizzata o CC che sia) :mah:

pippo90
03-12-10, 17:50
in realta non ho capito bene neanche io a che serve...proprio per questo l'ho lasciato cme settato dalla fabbrica...

no no.. forse ho capito!! avevo letto che vuole impostato il rapporto di riduzione che ha il cavetto originale del tachimetro!! se ti segna velocità verosimili evidentemente esce già settato bene di fabbrica.... dando la possibilità a chi monta cavi e/o forcelle differenti di settarlo a piacimento!!
sti crucchi sono geniali... li stimo!!:Ave_2:

Santo151
03-12-10, 18:30
la corda del contachilometri è quella con l'aggancio che si avvita, nella lml come negli arcobaleno è già cosi...nei nuovi px l'aggancio è diverso ma basta cambiare la cordina che cosa una decina di euro...
Negativo. Non dubito che sulla LML sia come dici tu, ma per quanto riguarda gli arcobaleno, i 2 che ho avuto avevano l'innesto a scatto.


l'indicatore carburante è impermeabile e viene collegato il rosso nel blocchetto di accensione, nero la massa sulla carrozzeria e ci sono altri due fili dove uno si collega al filo del galleggiante e un altro sarebbe la spia dell'olio ma non avendo come usarla non si collega...tutti i fili li trovi nel nasello davanti...dietro ho portato soltanto il cavo contagiri....Perfetto, esattamente quello che volevo sapere, grazie.


la retroilluminazione del contakm resta sempre accesa sia di giorno che di notte essendo digitale...... altrimenti non si vedrebbero le cifre, giusto? Capito. Meglio così.

Ora resterebbero solo da rimediare delle spie decenti per luci, abbagliante, frecce e riserva... :roll:

trattore
03-12-10, 23:02
Spettacolo! :sbav: Peccato per il prezzo....costa una sassata!!:rabbia:Per non parlare del montaggio...........:rabbia:

ciccio88p
06-12-10, 09:07
Negativo. Non dubito che sulla LML sia come dici tu, ma per quanto riguarda gli arcobaleno, i 2 che ho avuto avevano l'innesto a scatto.


ah ok, credevo che essendo la lml una derivata dell'arcobaleno il cavo fosse lo stesso....allora per qualsiasi px tranne il 1° serie ci vuole il cavo contachilometri nuovo!

aborigeno
07-12-10, 22:11
questa è una lml star che corrisponde al px arcobaleno, quindi ha già la batteria di serie...
lo strumento comunque funziona anche in alternata ma soltanto a vespa accesa mentre per chi ha la batteria come me basta girare il quadro e lo strumento si accende.
il montaggio è semplice ci vogliono 2 orette....per istallarlo nel px my o px arcobaleno occorrono il coprimanubrio del px 1serie senza fori che lo vende sip, e il supporto tachimetro per px prima serie, il tutto costa una 20ina di euro più la verniciatura del colore della vespa....
i collegamenti dono semplici io ho messo il positivo nel blocchetto del quado in modo tale che quando giro la chiave lo strumento si accende, negativo alla carrozzeria e il marrone che serve per i giri l'ho collegato al filo marrone delle luci, poi c'è il sensore temperatura che praticamente si mette sotto la candela...
sono rimasto soddisfatto del prodotto...ho speso in totale circa 190/200 euro però è una ficata pazzesca ogni volta che salgo sulla vespa...non ha perso il suo stile retrò ma adesso ha anche un elettronica che anche molti scooter moderni invidiano!
ciao ciccio88 che intendi x copri manubrio senza fori? vorrei montarlo anche io questo ageggio, il mio px e un prima serie e sopra ci sono i due idicatori di direzione,si puo montare ugualmente?:ciao::ciao:

Santo151
07-12-10, 22:20
ciao ciccio88 che intendi x copri manubrio senza fori? vorrei montarlo anche io questo ageggio, il mio px e un prima serie e sopra ci sono i due idicatori di direzione,si puo montare ugualmente?:ciao::ciao:Certo! Quel contakm nasce proprio per la tua px.
Il coprimanubrio prima serie lo deve comprare chi ha un arcobaleno o un my.

DeXoLo
07-12-10, 23:21
Però quello delle foto non ha fori, nemmeno per la chiave, ed è interessante perchè non è facile trovarlo nemmeno con i soli 2 fori per le spie (vedi senzafrecce), a me ad esempio piacerebbe trovarne uno simile, pertanto sono curioso pure io, l'hai comprato o hai tappato i fori? :mrgreen:

Santo151
07-12-10, 23:33
Però quello delle foto non ha fori, nemmeno per la chiave, ed è interessante perchè non è facile trovarlo nemmeno con i soli 2 fori per le spie (vedi senzafrecce), a me ad esempio piacerebbe trovarne uno simile, pertanto sono curioso pure io, l'hai comprato o hai tappato i fori? :mrgreen:
Handlebar cover (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/75393000/Handlebar+cover+.aspx)

;-)

DeXoLo
08-12-10, 00:00
:ok: Grazie Santo! Un po caro però :orrore:

Santo151
08-12-10, 00:06
:ok: Grazie Santo! Un po caro però :orrore:
Non direi, soprattutto considerato che si tratta di un pezzo "particolare".

Sono i 35 (leggasi TRENTACINQUE) neuri della crocera my "originale" piaggio (al piaggio center) che gridano vendetta... :rabbia:

ciccio88p
08-12-10, 00:25
Handlebar cover (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/75393000/Handlebar+cover+.aspx)

;-)
esatto il pezzo che ho montato è proprio questo comprato da sip che mi sa è l'unico che c'è l'ha....

DeXoLo
08-12-10, 00:32
Non direi, soprattutto considerato che si tratta di un pezzo "partico.....


Beh, mettiamola così, mi costa meno utilizzare quello che ho, e che mi hanno regalato, al quale mi basta tappare il buco per la chiave :mrgreen:

Santo151
08-12-10, 01:31
Beh, mettiamola così, mi costa meno utilizzare quello che ho, e che mi hanno regalato, al quale mi basta tappare il buco per la chiave :mrgreen:
E vabbé... ma se c'hai la roba in casa, che me lo chiedi a fare?

Fan:ciapet:izzati, và! :mrgreen:

(cmq io il buco non lo tapperei, ma troverei il modo di riutilizzarlo con una spia o meglio ancora con l'indicatore benzina).

DeXoLo
08-12-10, 01:32
Te lo chiedo perchè come carrozziere valgo come il 2 a briscola... :mrgreen:

Santo151
08-12-10, 01:38
Te lo chiedo perchè come carrozziere valgo come il 2 a briscola... :mrgreen:
Fratello!!! :risata:

(in questo caso i 21 euro di Sip mi sembrano ben spesi... ;-) )

base689
08-12-10, 01:52
Però quello delle foto non ha fori, nemmeno per la chiave, ed è interessante perchè non è facile trovarlo nemmeno con i soli 2 fori per le spie (vedi senzafrecce), a me ad esempio piacerebbe trovarne uno simile, pertanto sono curioso pure io, l'hai comprato o hai tappato i fori?
Una domanda sorge spontanea: un PX senza frecce (a parte il foro della chiave di accensione che potrebbe non esserci) se è vero che non ha (=non dovrebbe avere) la spia frecce, dovrebbe avere altresì la spia luci, quindi qual è quella vespa PX che non ha nessun foro rettangolare per le spie? :mah:
Cioé, quel coprimanubrio di SIP senza alcun foro, per quale vespa è fatto? :mah:

Santo151
08-12-10, 02:01
Una domanda sorge spontanea: un PX senza frecce (a parte il foro della chiave di accensione che potrebbe non esserci) se è vero che non ha (=non dovrebbe avere) la spia frecce, dovrebbe avere altresì la spia luci, quindi qual è quella vespa PX che non ha nessun foro rettangolare per le spie? :mah:
Cioé, quel coprimanubrio di SIP senza alcun foro, per quale vespa è fatto? :mah:

Tuning? :roll:

base689
08-12-10, 02:43
Tuning?
Tuning.
Fantastico.
E anche facendo tuning, dove le ficchi le spie? :mah:
Oppure le togli e basta? :mah:

DeXoLo
08-12-10, 10:37
Esistono dei contakm per prima serie che hanno dei led all'interno del quadrante.

ciccio88p
08-12-10, 10:48
le spie le ho rimosse....

base689
08-12-10, 13:06
Esistono dei contakm per prima serie che hanno dei led all'interno del quadrante.
Ecc'a'allà :mrgreen:
Ora ho capito :ciao:
In ogni caso, poiché il contakm/contagiri SIP ha tante belle funzioni ma NON le spie frecce e luci, in un PX/PE 1ª serie rimangono le spie frecce e luci sul manubrio (a meno che uno non voglia toglierle :mrgreen: )

base689
08-12-10, 13:11
le spie le ho rimosse....
Ora ho capito anche questa :ciao:

bardu91
08-12-10, 13:14
Io ho montato il tacho qualche giorno fa e posso dirvi che è davvero stupendo :)
Alla fine penso che 130€ siano spesi piu che bene.
L'unico difetto è che il contagiri non è molto pronto nel salire ma per il resto è molto bello e facilissimo da installare.

base689
08-12-10, 13:19
Io ho montato il tacho qualche giorno fa e posso dirvi che è davvero stupendo :) Alla fine penso che 130€ siano spesi piu che bene.
Ottime notizie :mrgreen:


L'unico difetto è che il contagiri non è molto pronto nel salire ma per il resto è molto bello e facilissimo da installare.
Un altro ragazzo che l' ha installato ha detto che il ritardo ce l' ha la lancetta analogica del contagiri, mentre il display digitale (del contagiri) è immediato: confermi?

bardu91
08-12-10, 14:08
Ottime notizie :mrgreen:


Un altro ragazzo che l' ha installato ha detto che il ritardo ce l' ha la lancetta analogica del contagiri, mentre il display digitale (del contagiri) è immediato: confermi?

Sai ke non ci ho fatto caso!Comunque la lancetta analogica sale e SCENDE in ritardo.
Sul libretto di istruzioni c'e scritto che si aggiorna con un intervallo minore di mezzo secondo!
Se vi serve qualche foto del libretto di istruzioni fate un fischio!

trattore
08-12-10, 14:09
Vado matto per queste tamarrate!:mrgreen:

YouTube - The all new SIP Vespa Speedo - Prototype on the Road! (http://www.youtube.com/watch?v=Vhl_5ikufVU)

trattore
08-12-10, 14:11
Guardate la temperatura....OLTRE 100°C!!:Lol_5::Lol_5:

trattore
08-12-10, 14:12
Molto fast and furious!!:Lol_5:

YouTube - The all new SIP Vespa Speedo (http://www.youtube.com/watch?v=wBYI5kb1dg8)

ciccio88p
08-12-10, 15:15
Ottime notizie :mrgreen:


Un altro ragazzo che l' ha installato ha detto che il ritardo ce l' ha la lancetta analogica del contagiri, mentre il display digitale (del contagiri) è immediato: confermi?

confermo

otrebor
16-12-10, 14:05
Guardate la temperatura....OLTRE 100°C!!
che sia quella della testa ?

Marben
16-12-10, 14:37
esatto il pezzo che ho montato è proprio questo comprato da sip che mi sa è l'unico che c'è l'ha....


Piccolo e tardivo inciso: quel coperchio è sempre un pezzo LML, montato sulle vecchie NV. Era abbinato a questo (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50030000/Speedometer+LML+for+Vespa+.aspx) strumento: notare che integra l'indicatore benzina, nonostante sia da 8cm (tipo preArcobaleno), e pure due spie. Infatti il coperchio del link non ha nemmeno i fori per spie. In compenso ha un abbozzo nello stampo là dove andrebbe la chiave di contatto.

Vespista46
22-12-10, 00:13
Ragazzi ma anziché cambiare coprimanubrio, non sarebbe più semplice fare una boccola riduttrice al tornio? Così da poter sfruttare il normale coprimanubrio per chi ha i PX più recenti. :crazy:
Sinceramente su un PX My o simili di estetica non è che mi faccia impazzire questo coprimanubrio... :oops:

ciccio88p
22-12-10, 00:16
i gusti sono gusti...sta più pulito il coprimanubrio nuovo che spendi 20 euro piuttosto che fare un adattatore al tornio che di estetica sicuramente lascia a desierare...poi appunto i gusti sono gusti...

Santo151
22-12-10, 10:48
i gusti sono gusti...sta più pulito il coprimanubrio nuovo che spendi 20 euro piuttosto che fare un adattatore al tornio che di estetica sicuramente lascia a desierare...poi appunto i gusti sono gusti...
Quoto integralmente.

Marben
22-12-10, 11:18
Anche a me piace di più il coprimanubrio tipo preArcobaleno. Idem per il nasello, lo avrei voluto mettere sul mio MY... ma poi la Piaggio mi ha soffiato l'idea :azz: :mrgreen:

vespazack
22-12-10, 11:36
bellissimo questo ageggio. Solo una cosa mi ha un pò sbalordito, il fatto che la temperatura è sui 110 gradi! non è un pò elevato per un 2t come la vespa??L'rs 125 che avevo girava sui 60-70 gradi( si che è un altro tipo di motore, con un altro tipo di raffreddamento) pero gia appena sfioravo gli 80-90 gradi la carburazione si sballava non andava più e rischiavo di fondere tutto.

blu
22-12-10, 11:49
Anche a me piace di più il coprimanubrio tipo preArcobaleno. Idem per il nasello, lo avrei voluto mettere sul mio MY... ma poi la Piaggio mi ha soffiato l'idea :azz: :mrgreen:

Anch'io volevo farlo sul mio:lol:, perchè secondo me, diversi particolari del PX pre/arcobaleno sono molto più belli e meglio si addicono alla linea della vespa.

Vespista46
23-12-10, 00:56
i gusti sono gusti...sta più pulito il coprimanubrio nuovo che spendi 20 euro piuttosto che fare un adattatore al tornio che di estetica sicuramente lascia a desierare...poi appunto i gusti sono gusti...

Per l'estetica non credo stia male, sai perchè? Perchè facendolo in metallo si può benissimo lucidare, quindi sarebbe un'anello lucido (tipo cromato) attorno al tachimetro. Non credo stia così male. Dico ciò perchè non mi fa impazzire il coprimanubrio stile primeserie... :oops:


bellissimo questo ageggio. Solo una cosa mi ha un pò sbalordito, il fatto che la temperatura è sui 110 gradi! non è un pò elevato per un 2t come la vespa??L'rs 125 che avevo girava sui 60-70 gradi( si che è un altro tipo di motore, con un altro tipo di raffreddamento) pero gia appena sfioravo gli 80-90 gradi la carburazione si sballava non andava più e rischiavo di fondere tutto.

Un conto è la temperatura acqua, un conto è quella sottocandela... ;-)

base689
23-12-10, 11:33
Un conto è la temperatura acqua, un conto è quella sottocandela...
Appunto. Le temperature delle diverse parti del motore sono appunto MOLTO diverse.
Da dati recuperati in rete (per motore 2 T), abbiamo le seguenti temperature (valori <standard>):
gas appena dopo lo scoppio: 2500°
gas di scarico a 10 cm dalla luce: 600°
pistone: 300° al centro del cielo
pareti cilindro: 150°
La temperature dell' acqua in un motore (2T o 4T che sia) è (ovviamente) 90°, perché se tocca i 100° e li supera, l' acqua diventa vapore e il vapore trasmette meno calore dell' acqua e quindi la temperatura dei componenti metallici (cilindro, pistone, ecc) tende ancor di più a schizzare verso l' alto.
A quanto sopra aggiungiamo che con il sensore del contagiri SIP andiamo a misurare la temperatura della filettatura della candela, che è quasi la stessa temperatura della volta del cilindro, <zona> ancora diversa dalle <zone> menzionate sopra.
Ogni zona del motore ha una sua temperatura :mavieni:

base689
19-01-11, 21:43
la corda del contachilometri è quella con l'aggancio che si avvita, nella lml come negli arcobaleno è già cosi...nei nuovi px l'aggancio è diverso ma basta cambiare la cordina che cosa una decina di euro...

l'indicatore carburante è impermeabile e viene collegato il rosso nel blocchetto di accensione, nero la massa sulla carrozzeria e ci sono altri due fili dove uno si collega al filo del galleggiante e un altro sarebbe la spia dell'olio ma non avendo come usarla non si collega...tutti i fili li trovi nel nasello davanti...dietro ho portato soltanto il cavo contagiri....

la retroilluminazione del contakm resta sempre accesa sia di giorno che di notte essendo digitale...
Riprendo questa discussìone poiché m'è appena arrivato il contakm SIP :risata1:e mi trovo a fare una domanda a ciccio88p poiché già ha installato il suddetto contakm :mavieni:
Premesso che il contakm SIP (a parte il cablaggio termometro e il cablaggio pulsante) come cablaggio alimentazione/contagiri ha 3 cavi: nero, rosso e marrone, dove il nero è la massa, il rosso è l' alimentazione dello strumento e il marrone è il contagiri.
Premesso che qui a casa ho dato 12 V CC tra i cavi rosso e nero e lo strumento funziona :risata1: nel senso che lo strumento si accende e la lancetta va a fine corsa per un secondo e poi torna a zero :mrgreen: e rimane acceso (con tutte le letture (ovviamente) a zero) :mrgreen:
Premesso che il cavo nero SIP va al cavo nero di massa e il cavo rosso SIP va al cavo grigio (che attualmente porta 12 V AC (e quando metterò tutto in CC sotto batteria porterà 12 V CC)).
Secondo il manuale SIP il cavo marrone SIP va collegato al "cavo linea corrente debole da 12 V"
La domanda che faccio a ciccio88p è la seguente:
Cosa caxxo è questa "linea di corrente debole"?!?!?!? :mah:
È il cavo grigio che va collegato pure lui al cavo marrone SIP?
Non mi viene in mente nesusn altro cavo che possa essere collegato al cavo marrone dello strumento... :mah:
Dalla sezione italiana del manuale SIP alla fase 6 è riportato (tradotto malissimo...):
Le possibili opzioni alternative per i modelli AC: nero (AC): cavo a terra connesso all’ abitacolo o al motore; rosso (AC): polo positivo, connesso alla batteria; marrone (AC): usare lo stesso punto di connessione, usato per il polo di corrente

Dalla sezione inglese del manuale SIP alla fase 6 forse (finalmente!!!) risulta chiaro cosa bisogna fare:
Alternative connection option AC models: Black (AC): ground wire connect to chassis or engine; Red (AC): connect to permanent not switched power supply ; Brown (AC): use the same connecting point as used for thee power pole
Morale: sembra <lampante> che sia il cavo rosso SIP che il cavo marrone SIP vadano collegati entrambi al grigio che porta i 12 V AC (ma anche con impianto in CC sotto batteria sarà la stessa cosa, visto che il grigio porterà i 12 V CC).
Confermi ciccio88p? :ciao:
Rosso SIP e marrone SIP sul cavo grigio Vespa?

ciccio88p
20-01-11, 09:17
ciao guarda io quando l'ho montato avevo già l'impianto sotto batteria avendo il px arcobaleno che già l'ha diserie quindi ho fatto i collegamenti così:
il nero a massa sulla carrozzeria sotto il nasello, il rosso nel bocchettone di accensione in maniera tale che appena giro la chiave lo strumento mi si accende e il marrone nel filo della corrente alternata trovato con il tester che mi pare era il marrone stesso da me o il viola...
se hai un px prima serie abbiamo due impianti diversi...
guarda questo video se ti può aiutare di uno che monta il tuo tachimetro in un px prima serie: YouTube - Franks Vespagarage, Folge 11 - "SIP-Digitaltacho" (http://www.youtube.com/watch?v=cXJX92UJNiQ)

MrOizo
20-01-11, 10:09
Leggo su altri forum che ci sono parecchie lamentele relative al funzionamento di questi strumenti;però ho notato pure che la maggior parte di chi si lamenta (forse tutti) ha montato lo strumento con l'accensione vespatronic e senza frapporre alcun regolatore: le lamentele riguardano lo spegnimento al minimo, valori dello strumento analogico non rispondenti a quello digitale, fino al completo sballare dello strumento; io sono in attesa che mi arrivi, gradirei qualche feedback da chi l'ha montato correttamente: a mio avviso, facendo in modo che arrivi corrente in qualche modo stabilizzata e costante e montandolo bene senza usare questi famigerati "clips" in dotazione (che fanno veramente danno) dovrebbe funzionare...

base689
20-01-11, 10:12
Grazie per la risposta :mrgreen:

il nero a massa sulla carrozzeria sotto il nasello
E il nero SIP su cavo nero vespa = massa non fa una piega


il rosso nel bocchettone di accensione in maniera tale che appena giro la chiave lo strumento mi si accende
E il rosso SIP su cavo rosso vespa 12 V CC va pure bene, è la stessa cosa che collegarlo al grigio PX 1ª serie (che porta SEMPRE i 12 V AC) visto che lo strumento funziona anche in AC.


il marrone nel filo della corrente alternata trovato con il tester che mi pare era il marrone stesso da me o il viola...
Il punto è questo: non so nella tua vespa, ma nel mio PE 1ª serie, il marrone è il cavo dell' anabbagliante e il viola è il cavo dell' ABBAGLIANTE, marrone e viola NON portano mai tensione/corrente (neanche nella tua) finché non si accendono i fari.
Di che alternata stai parlando?
Il video di Frank l' ho visto ma in quel passaggio è molto veloce, in ogni caso <sembra> che colleghi il marrone SIP con il marrone vespa, al che sarei portato a pensare che il cavo marrone (=anabbagliante) venga usato dallo strumento semplicemente come <antenna> che capta il disturbo elettromagnetico generato dallo scoccare della scintilla nella candela.
Nel video di Frank soprattutto NON si capisce (verso il minuto 10:40) quel cavo marrone cosa sia, se sia il marrone dello strumento o il cavo marrone vespa.
Ma se così fosse, CON I FARI SPENTI con il tester sul cavo marrone vespa non misuri proprio niente :mavieni:
Potresti controllare per favore il marrone SIP ESATATMENTE a quale cavo l' hai collegato?
A questo punto le possibilità di collegamento del cavo marrone SIP le avremmo ridotte a 2:
1) cavo grigio (12 V AC (o 12 V CC quando trasformato l' impianto in CC sotto batteria))
2) cavo marrone (anabbagliante, che però è in tensione SOLO con anabbagliante acceso)

EDIT
Comunque ribadisco che nella versione inglese del manuale (lo traduco io BENE) viene specificato:
<...marrone SIP (AC): usare lo stesso punto di connessione usato per il polo di potenza (=cavo rosso SIP) = cavo grigio vespa...>

...che poi, il cavo marrone vespa non porta altro che la fase 12 V AC quando viene premuto lo switch anabbagliante, quindi a fari spenti il cavo marorne vespa è "appeso", non porta nessuna tensione (ricordiamo che il cavo marrone vespa è un pezzttino di cavo tra il devioluci e il faro anteriore), ad anabbagliante acceso il cavo marrone ha la stessa fase del cavo grigio vespa.
Ergo, direi che il cavo marrone SIP deve essere collegato al cavo grigio vespa.

base689
20-01-11, 10:15
...e montandolo bene senza usare questi famigerati "clips" in dotazione (che fanno veramente danno) dovrebbe funzionare...
Sono assolutamente d' accordo :mavieni:
Quando lo monterò, userò dei faston M e F con cavi ponticellati sui cavi vespa :mavieni:

ciccio88p
20-01-11, 11:38
io il tachimetro l'ho smontato e venduto perchè a breve uscirà quello per px my o arcobaleno con tutte le spie e quindi anche li penso che il collegamento dsia ancora diverso, comunque per quello che mi ricordo io ho usato il tester per vedere a vespa accesa dove c'era corrente tra 10.5 a 12.5 volt e dopo vari tentativi lo trovato, non mi ricordo bene il colore del filo comunque tra questi 3 viola, marrone e grigio vedi quale porta corrente a vespa accesa...
poi perche non aspetti prima di montarlo di prenderti la batteria perchè senza batteria lo strumento si accende soltando quando accendi la vespa, con la batteria metti il filo rosso con il rosso, nero a massa sul telaio e i giri in quello grigio che dici che ti porta corrente alternata...

base689
20-01-11, 12:12
...comunque per quello che mi ricordo io ho usato il tester per vedere a vespa accesa dove c'era corrente tra 10.5 a 12.5 volt e dopo vari tentativi lo trovato, non mi ricordo bene il colore del filo comunque tra questi 3 viola, marrone e grigio vedi quale porta corrente a vespa accesa...
Il tester serve a chi non sa come siano fatti i cablaggi; per me che ho smontato il coprimanubrio N-volte, e ho messo un ponte raddrizzatore sulla posizione anteriore (lampadina a LED) so PERFETTAMENTE come sono i cablaggi:
1) grigio: porta i 12 V AC e a vespa accesa porta SEMPRE i 12 V AC
2) marrone: cavo anabbagliante: ha i 12 V AC solamente quando lo switch è su anabbagliante, a faro spento è un cavo morto e alla fine è un cavo di modesta lunghezza che va dal devioluci al faro
3) viola: cavo ABBAGLIANTE: ha i 12 V AC solamente quando lo switch è su abbagliante, a faro spento è un cavo morto e alla fine è un cavo di modesta lunghezza che va dal devioluci al faro.
Quindi l' unico cavo che porta SEMPRE (=a vespa accesa) i 12 V AC è il cavo grigio.


poi perche non aspetti prima di montarlo di prenderti la batteria perchè senza batteria lo strumento si accende soltando quando accendi la vespa, con la batteria metti il filo rosso con il rosso, nero a massa sul telaio e i giri in quello grigio che dici che ti porta corrente alternata...
I componenti per trasformare tutto l' impianto in CC sotto batteria li ho già TUTTI in casa (batteria, staffa batteria, regolatori Ducati 34.8621, cavi colorati, guaine, attrezzo smonta volano, devioluci modificato con tasto clacson NA ecc ecc), solo che fare questa modifica non è esattamente una <roba> da un' oretta di lavoro.
In ogni caso, quando eseguirò questa modifica (=PRIMA di eseguire questa modifica), tirerò anche i cavi relativi al contakm SIP, quindi una volta cablato tutto ciò che devo cablare (incluso i cavi per alimentazione del kit xenon), una volta che avrò tutti i cavi "giusti" nel manubrio, inizialmente ho il contakm SIP che mi funziona in alternata, quando metterò VERAMENTE la batteria (e il regolatore), (magari solo portando il cavo "sotto chiave" al cavo rosso SIP) avrò il contakm SIP che funzionerà in continua.
Ad ogni modo, anche da ciò che mi dici e soprattutto dalla parte inglese del manuale SIP (il grassetto l'ho aggiunto io):

<...marrone SIP (AC): usare lo stesso punto di connessione usato per il polo di potenza (=cavo rosso SIP) = cavo grigio vespa...>

dovremmo dire che in caso di vespa con impianto in AC, sia il cavo rosso SIP che il cavo marrone SIP vanno collegati al polo di potenza = cavo grigio vespa :mavieni:
Il cavo marrone vespa è solamente uno spezzone di cavo di circa 30 cm di lunghezza che va dal devioluci al faro e a fari spenti è un cavo <morto>, porta la fase 12 V AC (=cavo grigio vespa) quando è acceso l' anabbagliante, quindi dubito (il cavo marrone vespa) possa servire allo scopo :mah:

base689
20-01-11, 18:12
Dalle istruzioni di montaggio di un contakm/contagiri digitale Koso (Tochometer Koso Radar Series) il cavo marrone RPM strumento termina con un connettore M a cui è collegato un connettore F che è cablato su un cavo ISOLATO la cui parte terminale è avvolta ad elica (circa 5 o 6 spire) sul cavo AT della candela: praticamente questo cavo ISOLATO (avvolto sul cavo candela) funziona esattamente come un' antenna: l' alta tensione della scintilla che circola sul cavo candela induce un campo elettromagnetico su questo cavo avvolto a spirale (l' avvolgimento di 5 o 6 spire aumenta l' accoppiamento elettromagnetico su questo cavo <antenna>) e questo segnale captato dal cavo isolato viene portato allo strumento che si incarica di prelevarlo opportunamente (tramite accoppiamento capacitivo, suppongo) e di elabolarlo identificandone i picchi e quindi contando i picchi abbiamo il numero di giri.
Ergo, per essere collagato al cavo RPM marrone del nostro contakm SIP "andrebbe bene" qualsiasi cavo vespa <idoneo> che riesca a captare ABBASTANZA segnale AT (proveniente dalla candela (e relativo cavo)), dunque un cavo "lungo", per esempio, lo stesso cavo che porta l' alimentazione (DC o AC che sia).
Poi alla fine, una volta alimentato lo strumento con il cavo rosso e nero, per collegare al cavo marrone SIP si faranno alcune prove tra cavo grigio e cavo marrone (=anabbagliante, anche se credo sia troppo corto...) :mavieni: e vedere se legge i giri :mavieni:

nicotronico
20-01-11, 19:10
Una domanda ,su un p200e senza batteria funziona o potrebbe avere qualche problema,visto che all'accensione la lancetta va a fondoscala come per resettarsi (almeno su quelli cho ho visto avevano la batteria) ?
Grazie
Fabrizio

base689
20-01-11, 19:19
Una domanda, su un p200e senza batteria funziona o potrebbe avere qualche problema, visto che all'accensione la lancetta va a fondoscala come per resettarsi (almeno su quelli cho ho visto avevano la batteria) ?
E perché dovrebbe non funzionare? :mah:
Sulle vespe con batteria, come giri la chiave (senza avere ancora acceso la vespa) lo strumento è alimentato, si accende portando per 1 secondo la lancetta a fondo scala e poi si azzera.
Sulle vespe SENZA batteria, l' accensione dello strumento (con conseguente azzeramento) avviene solamente quando accendi il motore.
Con le vespe CON batteria, hai solamente che come giri la chiave lo strumento si accende, si tara e poi si porta a zero, l' unica lettura non nulla è la temperatura (che se la vespa è alla 1ª accensione del giorno, ti segnerà la temperatura a riposo del motore (=candela)).
Quindi, a parte (sulle vespe con batteria) la libidine di vedere lo strumento acceso come giri la chiave , il comportamento dello strumento nei 2 casi (CON e SENZA batteria) è identico :mavieni:

nicotronico
20-01-11, 19:33
E perché dovrebbe non funzionare? :mah:
Sulle vespe con batteria, come giri la chiave (senza avere ancora acceso la vespa) lo strumento è alimentato, si accende portando per 1 secondo la lancetta a fondo scala e poi si azzera.
Sulle vespe SENZA batteria, l' accensione dello strumento (con conseguente azzeramento) avviene solamente quando accendi il motore.
Con le vespe CON batteria, hai solamente che come giri la chiave lo strumento si accende, si tara e poi si porta a zero, l' unica lettura non nulla è la temperatura (che se la vespa è alla 1ª accensione del giorno, ti segnerà la temperatura a riposo del motore (=candela)).
Quindi, a parte (sulle vespe con batteria) la libidine di vedere lo strumento acceso come giri la chiave , il comportamento dello strumento nei 2 casi (CON e SENZA batteria) è identico :mavieni:

Grazie base , allora mi sà che inizio a farci un pensierino :ok:
Grazie ancora
Fabrizio :ciao:

base689
20-01-11, 19:38
Grazie base , allora mi sà che inizio a farci un pensierino
Grazie ancora
Di niente :mavieni:
A parte il fatto che io avendo (ancora... :Lol_5: ) l' impianto 12 V AC, nessuno mi vieta di fornire al cavo rosso SIP una tensione raddrizzata/stabilizzata :Lol_5: e quindi alimentarlo con una "vera" continua, e dargli sul cavo marrone SIP (cavo lettura RPM) il cavo grigio che porta i 12 V AC :mavieni:

base689
21-01-11, 16:17
Tra la altre cose, mi sono appena accorto che il <magico> contakm SIP [Koso] NON ha come dotazione (a meno che non manchi solo nella MIA confezione :rabbia: ) la guarnizione che sta tra sotto il bordo dello strumento e sopra il coprimanubrio (m'è venuto in mente ri-guardando per l' n-esima volta il video di Frank Vespagarage che infilava la guarnizione prima di installare il contakm), su eBay (...SIP mi chiede un minimo di 15 € (mi pare...) di ordine...) per 5.50 € ho comprato una "generica" <Guarnizione nera base contachilometri Vespa125 150 PX> (lo so, dalla foto non è che si possa capire un gran che, ma solo questa ho :mrgreen: ): pensate possa andare bene?
O devo prendere un altro tipo di guarnizione?
Grazie :ciao:

tombolino
22-01-11, 21:30
Tra la altre cose, mi sono appena accorto che il <magico> contakm SIP [Koso] NON ha come dotazione (a meno che non manchi solo nella MIA confezione :rabbia: ) la guarnizione che sta tra sotto il bordo dello strumento e sopra il coprimanubrio (m'è venuto in mente ri-guardando per l' n-esima volta il video di Frank Vespagarage che infilava la guarnizione prima di installare il contakm), su eBay (...SIP mi chiede un minimo di 15 € (mi pare...) di ordine...) per 5.50 € ho comprato una "generica" <Guarnizione nera base contachilometri Vespa125 150 PX> (lo so, dalla foto non è che si possa capire un gran che, ma solo questa ho :mrgreen: ): pensate possa andare bene?
O devo prendere un altro tipo di guarnizione?
Grazie :ciao:
manca anche a me la guarnizione ,,cioe non è prevista nel kit,,
se si è pignoli : manca anche la staffa tenuta e relativa vite di tiraggio ..

quella guarnizione che ai preso va bene mi pare è uguale a quello che ho io

ricmusic
22-01-11, 22:09
Io ho usato quella che c'era sul contachilometri originale.

A proposito di collegamenti ho messo sia il rosso che il marrone sul grigio che arriva al manubrio. Domani lo provo e vi faccio sapere.

:ciao: Riccardo

base689
25-01-11, 09:44
A proposito di collegamenti ho messo sia il rosso che il marrone sul grigio che arriva al manubrio. Domani lo provo e vi faccio sapere
Bene, attendiamo tue notizie :ciao:
Nel frattempo, dopo che avevo scritto a SIP ed inizialmente mi avevano mandato a stendere ("...non possiamo rispondere a tutti quelli che ci scrivono, prova a porre la domanda nel nostro forum..."), ieri mi hanno risposto :mrgreen: così:

<Basically you can take every cable which is for light and the other is for the mass>

bigtop90
27-01-11, 19:40
aiutino veloce...
l'ho collegato su un px con le frecce..senza batteria,l'impianto è in CA..il rosso del contagiri è collegato al giallo del nasello e ok..si accende..ma il marrone del rpm? dicono di attaccarlo insieme al positivo..ma non funziona nulla..idem la temperatura..la vespa è stata in moto 5 min..ma veniva fuori scritto ---C°

aiutoooooooooooooooooooo!!!:cry:

ciccio88p
27-01-11, 20:19
quello della temperatura hai messo il cerchietto rosso sotto la candela e collegato il tutto???
il cavo marrone dei giri lo devi collegare con quello grigio a quanto pare...io ho un px my e l'avevo collegato a quello viola o mi pare ma i nostri impianti elettrici sono diversi...

base689
27-01-11, 20:36
l'ho collegato su un px con le frecce..senza batteria,l'impianto è in CA. il rosso del contagiri è collegato al giallo del nasello e ok..si accende..ma il marrone del rpm? dicono di attaccarlo insieme al positivo..ma non funziona nulla..idem la temperatura..la vespa è stata in moto 5 min..ma veniva fuori scritto ---C°
Allora. Iniziamo:
1) "il rosso del contagiri è collegato al giallo del nasello e ok..si accende"
Sbagliato: il giallo (posizione posteriore, luce contakm <vecchio>, spia luci) porta i 12 V AC solo quando hai accese le luci: il rosso SIP va collegato al grigio (che porta permanentemente i 12 V AC), per cui, immagino, con il rosso SIP collegato al cavo giallo lo strumento ti si accenda solamente quando accendi le luci, a luci spente dovrebbe essere spento pure il contakm SIP.
2) "ma il marrone del rpm?"
Il marrone SIP va collegato PURE lui al grigio (che è l' unico cavo che porti permantemente i 12 V AC)
3) "ma non funziona nulla..idem la temperatura"
Hai messo la "rondella rossa" del contakm SIP sulla candela e tirato l' apposito cavo di prolunga da "zona motore" al manubrio, e collegato il connettore di questa prolunga al connettore complementare del contakm SIP?

In ogni caso, se non fai bene i collegamenti di rosso SIP e marrone SIP, non potrai MAI leggere niente, né giri, né velocità, né temperatura.

Echospro
27-01-11, 21:34
Leggo su altri forum che ci sono parecchie lamentele relative al funzionamento di questi strumenti;però ho notato pure che la maggior parte di chi si lamenta (forse tutti) ha montato lo strumento con l'accensione vespatronic e senza frapporre alcun regolatore: le lamentele riguardano lo spegnimento al minimo, valori dello strumento analogico non rispondenti a quello digitale, fino al completo sballare dello strumento; io sono in attesa che mi arrivi, gradirei qualche feedback da chi l'ha montato correttamente: a mio avviso, facendo in modo che arrivi corrente in qualche modo stabilizzata e costante e montandolo bene senza usare questi famigerati "clips" in dotazione (che fanno veramente danno) dovrebbe funzionare...

Quindi MrOizo, consigleresti di non montare lo strumento se si ha il vespatronic?

Grazie

:ciao: Gg

bigtop90
28-01-11, 09:47
Allora. Iniziamo:
1) "il rosso del contagiri è collegato al giallo del nasello e ok..si accende"
Sbagliato: il giallo (posizione posteriore, luce contakm <vecchio>, spia luci) porta i 12 V AC solo quando hai accese le luci: il rosso SIP va collegato al grigio (che porta permanentemente i 12 V AC), per cui, immagino, con il rosso SIP collegato al cavo giallo lo strumento ti si accenda solamente quando accendi le luci, a luci spente dovrebbe essere spento pure il contakm SIP.
2) "ma il marrone del rpm?"
Il marrone SIP va collegato PURE lui al grigio (che è l' unico cavo che porti permantemente i 12 V AC)
3) "ma non funziona nulla..idem la temperatura"
Hai messo la "rondella rossa" del contakm SIP sulla candela e tirato l' apposito cavo di prolunga da "zona motore" al manubrio, e collegato il connettore di questa prolunga al connettore complementare del contakm SIP?

In ogni caso, se non fai bene i collegamenti di rosso SIP e marrone SIP, non potrai MAI leggere niente, né giri, né velocità, né temperatura.
a già..si avevo collegato al giallo provvsoriamente per provarlo..ed avevo le luci accese..:azz:
cmq..rosso e marrone sul grigio del faro ant..
mentre i filo della candela è ok..è solo leggermente spelato vicino al contakm..

base689
28-01-11, 12:10
mentre i filo della candela è ok..è solo leggermente spelato vicino al contakm..
Beh, isolalo SUBITO :orrore: con nastro autoamalgamante o nastro isolante :mavieni:
Fai sapere il risultato :mrgreen:

MrOizo
28-01-11, 12:29
Quindi MrOizo, consigleresti di non montare lo strumento se si ha il vespatronic?

Grazie

:ciao: Gg

Pare, da quanto riportato da diversi utenti, che la corrente erogata dal vespatronic al minimo sia davvero insufficiente; quindi non si può far altro che provare a montare un regolatore di tensione aggiuntivo, tipo quello che fornisce la stessa KOSO, e giocare col minimo regolandolo magari un pò più in alto....

ricmusic
28-01-11, 12:36
Tutto ok ragazzi funziona.
Collegati rosso e marrone al grigio della Vespa.

Appena si alza un po' la temperatura esterna ci faccio un giro di prova.

:ciao: Riccardo

tombolino
28-01-11, 13:35
Tutto ok ragazzi funziona.
Collegati rosso e marrone al grigio della Vespa.

Appena si alza un po' la temperatura esterna ci faccio un giro di prova.

:ciao: Riccardo

anche io collegato cosi' ...appena posso provo e riferisco

base689
28-01-11, 14:05
Tutto ok ragazzi funziona. Collegati rosso e marrone al grigio della Vespa
Ottimo, grazie della conferma :mrgreen:
Così quando monterò il tutto, vado sicuro :mavieni:

bigtop90
28-01-11, 19:35
non funziona..ho collegato il rosso e il marrone al grigio del faro ma si accende e basta:azz:

ricmusic
28-01-11, 19:44
uhmmmmm hai collegato anche gli altri connettori? specialmente quello del pulsante?
Strano....hai una foto dei collegamenti ?

:ciao: Riccardo

bigtop90
29-01-11, 13:29
ora controllo tutto di nuovo e poi vi dico..:crazy:

bigtop90
29-01-11, 14:15
niente di niente..i fili sono collegati giusti..non si può sbagliare..c'è solo il grigio sul manubrio che porta corrente..e ci ho collegato il marrone e il rosso..
oltretutto ho fatto una cazzata e mi è rimasto in mano il sensore delle temperatura..quindi ho staccato il filo..spero che lo vendano come ricambio..
non sò più dove sbattere la testa..può essere lo strumento guasto?

bigtop90
29-01-11, 16:50
mmm...pensandoci..io monto un accensione elettronica..prima però montavo quella a puntine di serie..può cambiare qualcosa?

ricmusic
29-01-11, 16:52
Anch'io monto un'accensione elettronica eppure funziona tutto regolarmente.....

:ciao: Riccardo

bigtop90
29-01-11, 16:55
ma..la montavi di serie o messa su dopo?cambia l'impianto elettrico?come faccio a capire se funziona lo strumento?

base689
29-01-11, 17:25
come faccio a capire se funziona lo strumento?
Innanzi tutto dici che ti si accende: allora inserisci il cavo contakm, accendi la vespa, vai in moto, cammina e vedi se almeno la funzione contakm funziona :mavieni:
La funzione contakm è solo digitale (la lancetta è il contagiri analogico) quindi dovresti leggere le cifre della velocità :mavieni:

bigtop90
29-01-11, 17:31
funziona correttamente la velocità..muovendo la ruota segna...ma i giri no..la lancetta arriva a fondo scala e torna a zero..e li rimane..sotto dove dovrebbero venire fuori scritti i giri c'è scritto solo rpm..

base689
30-01-11, 00:27
funziona correttamente la velocità..muovendo la ruota segna...ma i giri no..la lancetta arriva a fondo scala e torna a zero..e li rimane..sotto dove dovrebbero venire fuori scritti i giri c'è scritto solo rpm..
Quindi lo strumento DOVREBBE funzionare correttamente ma non-sappiamo-per-quale-motivo non ti funziona la funzione contagiri.
Prova a collegare al "marrone SIP" altri cavi, per esempio, prima il marrone vespa (anabb), poi il viola (ABB), poi il giallo (posiz post/spia luci), poi il bianco (posiz ant), poi il rosso (frecce posteriori) e vedi se il contagiri desse mai segni di vita.
Come ho scritto soppra, in un altro contakm/contagiri Koso (che poi è il costruttore del nostro contagiri SIP) prevedono un cavo "dedicato" che deve veire avvolto a spirale (per 5 o 6 spire) sul cavo della candela e poi portato al manubrio e collegato al "cavo contagiri strumento": in questo caso, questo cavo a spirale funziona proprio da antenna che capta i disturbi elettromagnetici causati dallo scoccare della scintilla e lo strumento (tramite accoppiamento capacitivo) preleva questo segnale e lo elabora e ti fa vedere gli RPM.
A me SIP ha risposto: "...collega il marrone SIP a qualsiasi <cavo luci>..."

Echospro
30-01-11, 09:32
Pare, da quanto riportato da diversi utenti, che la corrente erogata dal vespatronic al minimo sia davvero insufficiente; quindi non si può far altro che provare a montare un regolatore di tensione aggiuntivo, tipo quello che fornisce la stessa KOSO, e giocare col minimo regolandolo magari un pò più in alto....

mmmm :mah::mah:
No no, non mi va di pasticciare l'impianto, infatti avevo qualche dubbio sul montare questo strumento ed ho fatto bene ad aspettare.... non che mi serva realmente, ma è un gadget sfizioso. :lol:
Mi sa che lo tolgo dalla lista del materiale che sto ordinando da Tonazzo ed aspetterò evoluzioni.
Grazie :ok:

:ciao: Gg

bigtop90
30-01-11, 15:32
io a dir la verità in preda alla disperazione ho provato a avvicinare il cavo marrone al cavo candela..il risultato è stato che si è spenta la vespa..:azz:

interessante no?
ora provo a sentire il ex-proprietario dello strumento..

tombolino
30-01-11, 21:24
appena provato

io collegato il rosso e marronesip col grigio vespa

provato e tutto funziona benissimo

ed è molto bello e funzionale

bigtop90
31-01-11, 20:20
direi che è ora di smontarlo..e vedere che cavolo è successo..non è possibile che a tutti vada tranne che a me..:mah:

base689
31-01-11, 20:44
ora provo a sentire il ex-proprietario dello strumento
direi che è ora di smontarlo..e vedere che cavolo è successo..non è possibile che a tutti vada tranne che a me..
Non vorrei dire... ...il tuo (tra chi ha postato qui) è l' unico che è usato (gli altri sono nuovi di fabbrica...)... Il vecchio propritario giura e spergiura che fuinzionava perfettamente?
E come lo aveva collegato?
Non è che per sbaglio lo strumento abbia preso qualche <sberla> (elettrica)?!?!? E anche se fosse, non lo sapremo mai...

Echospro
31-01-11, 23:59
Qualcuno di voi l'ha provato col vespatronic?
Grazie

:ciao: Gg

scorpione48
01-02-11, 00:05
Molto bello, mi prenderò il modello a ventaglio per la mia Gs 160.

bigtop90
01-02-11, 20:31
il proprietario è ciccio88p...io sono andato in buona fede vedendo anche il video..certo il contakm è stato già toccato perchè ha una spina stagnata e il fondo limato..ma mi sono fidato..cmq ora lo farò vedere a qualcuno del mestiere per vedere se ci sono componenti saltati..si apre come gli altri rimuovendo il vetro giusto?

base689
02-02-11, 11:03
cmq ora lo farò vedere a qualcuno del mestiere per vedere se ci sono componenti saltati..si apre come gli altri rimuovendo il vetro giusto?
Non ho la più pallida idea come si apra :mah:
Prima di aprire lo strumento, però (visto che non essendo nuovo non hai la garanzia del venditore), suggerirei di provare a montarlo su un' altra vespa solamente collegando rosso SIP e marrone SIP al grigio vespa e nero SIP con nero vespa, così, al volo, giusto per verificare che legga i giri :mavieni:

Santo151
02-02-11, 11:31
Non ho la più pallida idea come si apra :mah:
Prima di aprire lo strumento, però (visto che non essendo nuovo non hai la garanzia del venditore), suggerirei di provare a montarlo su un' altra vespa solamente collegando rosso SIP e marrone SIP al grigio vespa e nero SIP con nero vespa, così, al volo, giusto per verificare che legga i giri :mavieni:
Ancora meglio: io sentirei prima ciccio88 per sentire se in caso è disposto a riprendersi indietro lo strumento o a pagare un'eventuale riparazione.

ciccio88p
02-02-11, 13:31
io lo strumento l'ho venduto perfettamente funzionante smontato dalla mia vespa e segnava circa 400km quindi come nuovo...
non è che per sbaglio lo strumento abbia preso qualche "picco" elettrico quando lo collegava a fili sbagliati? o si è danneggiato durante il trasporto? anche se io ho cercato di imballarlo bene...nel video si vede appunto che funziona...

bigtop90
02-02-11, 17:17
già provato su un altra vespa..stesso discorso..lo strumento è sempre stato collegato nel modo corretto e non ha mai funzionato...

Santo151
02-02-11, 17:35
io lo strumento l'ho venduto perfettamente funzionante smontato dalla mia vespa e segnava circa 400km quindi come nuovo...
non è che per sbaglio lo strumento abbia preso qualche "picco" elettrico quando lo collegava a fili sbagliati? o si è danneggiato durante il trasporto? anche se io ho cercato di imballarlo bene...nel video si vede appunto che funziona...



già provato su un altra vespa..stesso discorso..lo strumento è sempre stato collegato nel modo corretto e non ha mai funzionato...
A questo punto appare evidente che il problema è tra voi due, e mi sembra giusto che lo risolviate in privato.

bigtop90
03-02-11, 17:17
visto che l'oggetto non può essere reso indietro domani mi armo di seghetto e lo apro in 2..lo strumento non si può aprire come tutti gli altri rimuovendo il bordo sopra perchè è sigillato..quindi gli taglio il culo sotto..il proprietario precedente l'ha già fatto..e poi l'ha rifuso a caldo per riunirlo..e stranamente a me non funziona..interessante..

base689
03-02-11, 17:44
lo strumento non si può aprire come tutti gli altri rimuovendo il bordo sopra perchè è sigillato..
In effetti, il mio sembra appunto <bello chiuso> (ma finora non l' ho mai "guardato" nell' ottica di aprirlo).
Il mio per funzionare, funziona, l' ho alimentato con la 12 V CC a casa (non ho collaudato né contakm né contagiri ma in corrispondenza leggo uno 0 (anziché ---)), la temperatura funziona, così come l' orologio.
Secondo me, è "apribile" da sopra allargando la guarnizione/ghiera che tiene il vetro, ma penso si possa fare (senza massacrarlo) solo con macchinario apposito :mavieni:
Mi chiedo che succede nel caso (remoto, ma può capitare) si fulmini la lampadina che illumina lo strumento: la si poterbbe cambiare?
Magari quella che illumina è una lampadina LED e quindi è (quasi) eterna (a meno di sberle di tensione ma questa è un' altra storia).


quindi gli taglio il culo sotto..il proprietario precedente l'ha già fatto..
Ah, 'azz :orrore: Finché si taglia con accortezza, "si può fare"... Certo, a richiuderlo e ri-saldarlo è UN' ALTRA STORIA :mavieni:
Il proprietario precedente l' ha saldato a stagno (poco probabile, l' involucro cilindrico sembra di acciaio) o con elettrodo/filo continuo?
L' acciaio si salda molto male a stagno ma saldando a stagno non si scalderebbe troppo il <contenuto>.
Viceversa, saldando a elettrodo/a filo continuo, la saldatura viene bene ma TEMO veramente per l' elettronica contenuta dentro :orrore: :orrore: :orrore:
E poi (per pura curiosità) a saldatura (del fondello) avvenuta, è stato riverniciato di nero con la bomboletta?
Comunque, non riferendomi a QUESTO caso in particolare ma in GENERALE, è sempre un discreto rischio acquistare "strumenti elettronici delicati" da un privato di 2ª mano, e non mi riferisco alla situazione di dolo quando il privato vende un oggetto "non-esattamente-funzionante" sapendolo.
Mi riferisco al (possibilissimo) caso in cui il venditore privato IN PERFETTA buona fede, vende il proprio strumento in condizioni di PERFETTO FUNZIONAMENTO ad un altro privato.
Il <pericolo> di tali transazioni è il caso in cui privato acquirente installa ed inizia ad usare lo strumento, funzione perfettamente per 1 giorno, 2 giorno, 10 giorni... ...poi si rompe: che fa?
Non è che può farselo riparere/sostituire con uno nuovo, né può mandarlo al negozio di 1° acquisto poiché il 2° acquirente è un perfetto sconosciuto per questi, né il 2° acquirente può produrre alcun documento attestante l' acquisto.
Viceversa, se compri uno strumento NUOVO da un negozio eBay/altro web shop, in caso di malfunzionamento (che NON necessariamente può capitare subito ma magari solo dopo giorni/settimane) si scrive al negozio di vendita e se ne chiede la riparazione/sostituzione.
Ecco perché a volte sono andato vicino all' acquisto di componentistica elettronica (pezzi per PC) USATA su eBay e poi non ne ho più fatto niente, poiché il prezzo di tale usato diventava troppo vicino al prezzo del nuovo (anche se tale usato era usato pochissimo = condizioni simili al nuovo): se avessi comprato l' oggetto usato a poche decine di € in meno (rispetto al nuovo) e poi mi si scassa/non mi funziona più, prendo la scheda video (o altro "oggetto") e lo butto nel cestino della spazzatura.
Acquistando un "oggetto" nuovo da webshop, costa sì di più ma in caso di malfunzionamento posso esercitare la garanzia e il venditore me ne dà uno nuovo (a parte le spese di spedizione ma in tale caso sfortunato, questo è il "meno") :mavieni:
Per cui: comprare di 2ª mano pezzi <meccanici> di vespa, va bene, e si fa costantentemente e quotidianamente; comprare strumentazione elettronica di 2ª mano da privati è un grosso rischio in caso di malfunzionamento, poiché in tal caso si rimarrebbe DEL TUTTO SCOPERTI.
A meno che l' oggetto di 2ª mano costi molto meno della metà, e allora uno può decidere se l' acquisto ad un prezzo così vantaggioso vale il rischio :mavieni:

bigtop90
03-02-11, 18:29
base..il guscio esterno dello strumento è di plastica..quindi è stato riunito con uno stasgnatore o qualcosa che fonda immagino..
nella vendita non mi è mai stata specificata questa cosa..per quanto mi riguarda il video può essere stato fatto prima che si guastasse e poi riparato alla buona..

base689
03-02-11, 18:39
base..il guscio esterno dello strumento è di plastica..quindi è stato riunito con uno stagnatore o qualcosa che fonda immagino..
Ah, non me n'ero accorto. Maneggiandolo sembrava acciaio...
Ad ogni modo, non è banale squagliare la plastica e saldarla, e soprattutto, farlo bene :mavieni:


nella vendita non mi è mai stata specificata questa cosa..per quanto mi riguarda il video può essere stato fatto prima che si guastasse e poi riparato alla buona..
Di sicuro al momento del video su Youtube (l'ho visto anch'io) lo strumento funzionava in TUTTE le sue funzioni.
Punto.
Poi... ...cos'è successo DOPO... ...che è successo allo strumento e che interventi sono stati fatti sullo strumento... ...lo sa solo il venditore... :mavieni:

bigtop90
03-02-11, 20:11
si infatti...ora non mi resta che aprilo e vedere se dentro c'è qualcosa che non va..mi secca solo per i 90 euro buttati..pazienza..che serva di lezione ad altri..:roll:

Santo151
04-02-11, 08:20
io lo strumento l'ho venduto perfettamente funzionante smontato dalla mia vespa e segnava circa 400km quindi come nuovo...
"Come nuovo" a casa mia vuol dire integro e con segni di usura minimi se non assenti, oltre che completamente e perfettamente funzionante.


visto che l'oggetto non può essere reso indietro domani mi armo di seghetto e lo apro in 2..lo strumento non si può aprire come tutti gli altri rimuovendo il bordo sopra perchè è sigillato..quindi gli taglio il culo sotto..il proprietario precedente l'ha già fatto..e poi l'ha rifuso a caldo per riunirlo..e stranamente a me non funziona..interessante..
Non si capisce perché avrebbe dovuto, visto che era "perfettamente funzionante", ma soprattutto non si capisce perché il diretto interessato non intervenga per smentire o comunque chiarire...


Ah, 'azz :orrore: Finché si taglia con accortezza, "si può fare"...
Con la roba propria si può fare quel che si vuole, ma se poi la si vende è doveroso quantomeno informare chi compra dell'esatto stato in cui si trova...


nella vendita non mi è mai stata specificata questa cosa...per quanto mi riguarda il video può essere stato fatto prima che si guastasse e poi riparato alla buona..
... e questo non è avvenuto, almeno a sentire il compratore (che comunque non è ancora stato smentito).


Di sicuro al momento del video su Youtube (l'ho visto anch'io) lo strumento funzionava in TUTTE le sue funzioni.
Punto.
Poi... ...cos'è successo DOPO... ...che è successo allo strumento e che interventi sono stati fatti sullo strumento... ...lo sa solo il venditore... :mavieni:
E sarebbe carino che lo dicesse al compratore e - perché no? - anche al resto degli utenti del forum.
Giusto per allontanare il sospetto di trovarci davanti ad un altro "caso nanopa"...

:roll:

ciccio88p
04-02-11, 09:57
ho chiarito tutto in privato con il compratore come aveva suggerito un altro utente qualche post fa.

Santo151
04-02-11, 10:19
ho chiarito tutto in privato con il compratore come aveva suggerito un altro utente qualche post fa.
L'altro utente ero sempre io, ma quel suggerimento è stato dato prima che bigtop90 dicesse al forum che gli hai venduto uno strumento manomesso.

Per come la vedo io, in questa storia uno di voi due si è sbagliato, o ha omesso parte della verità, oppure ha deliberatamente mentito, e per il bene di entrambi sarebbe forse il caso di dare un minimo di spiegazioni al resto degli utenti.

Naturalmente IMHO.

ciccio88p
04-02-11, 11:09
ah non ci avevo fatto caso che me l'avessi detto tu...:azz:
comunque io su questo forum come in altri ho venduto molte cose(selle, cerchi, luci, ecc),nuove o usate, in perfetto stato difatti nessuno si è mai lamentato..Lo strumento che ho venduto era perfettamente funzionante e aveva il filo rosso difettoso difatti collegandolo alla batteria muovendo il filo rosso lo strumento si accendeva e spegneva....ho sostituito il filo rosso e difatti si accende e resta acceso perfettamente per questo dietro il tachimetro dove escono i fili c'è un piccolo buchetto nella plastica e poi richiuso, questo lavoro è stato fatto da un esperto a pagamento e non da me...all'esterno il tachimetro non ha alcun difetto ne graffio è nuovo...
il contagiri non ha avuto mai alcun problema difatti dopo questo intervento l'ho usato per circa 400km e ho fatto anche un video.
L'ho messo in vendita soltanto perchè a breve sarà disponibile questo:Rev counter/speedometer for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50000200/Rev+counterspeedometer+for.aspx) e avendo un px my con tutte le spie, ecc mi voglio comprare questo ma a sapere che succedeva tutto ciò mi tenevo il mio!
Io non so se è colpa delle poste (essendo il pacchetto molto piccolo rispetto ad altri e si sa le poste italiane come buttano le cose a destra e sinistra, pacchi sopra pacchi anche se non penso perchè l'avevo imballato nel miglior modo possibile) o di bigtop (collegando male i fili non lo so che ha combinato) ma di certo non mia perchè io come ripeto l'ho smontato funzionante dalla mia vespa e non mi assumo nessuna responsabilità.

bigtop90
04-02-11, 11:22
tra poco inserisco le foto per far vedere il lavoro dell'esperto a pagamento..

bigtop90
04-02-11, 11:26
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs787.ash1/167765_1698419593479_1627578029_1573464_8372736_n. jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs910.ash1/181877_1698419993489_1627578029_1573465_6285105_n. jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs287.snc6/181536_1698420593504_1627578029_1573468_6383528_n. jpg
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs264.snc6/179222_1698420113492_1627578029_1573466_6797884_n. jpg

un ottimo lavoro no?
non capisco come poteva funzionare in mano sua..

Santo151
04-02-11, 11:30
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs787.ash1/167765_1698419593479_1627578029_1573464_8372736_n. jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs910.ash1/181877_1698419993489_1627578029_1573465_6285105_n. jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs287.snc6/181536_1698420593504_1627578029_1573468_6383528_n. jpg
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs264.snc6/179222_1698420113492_1627578029_1573466_6797884_n. jpg

un ottimo lavoro no?
non capisco come poteva funzionare in mano sua..
:orrore:

ciccio88p
04-02-11, 11:32
di certo meglio di segarlo a metà come hai fatto tu! almeno li è stata fatta una piccola apertura per arrivare nella parte interessata...prova a sostituira il filo marrone e a che ci sei sostituisci anche il nero così stai tranquillo che i fili sono tutti e tre a posto....

base689
04-02-11, 11:49
Lo strumento che ho venduto era perfettamente funzionante e aveva il filo rosso difettoso difatti collegandolo alla batteria muovendo il filo rosso lo strumento si accendeva e spegneva....
Scusa per la mia sovra-precisione/sovra-pignoleria ma se uno strumento è PERFETTAMENTE FUNZIONANTE non può avere un filo (rosso o altro) che sia difettoso/che faccia falso contatto.
O è perfettamente funzionante oppure è difettoso (anche se per una sua sola funzione).
Se poi decidi di NON rispedirlo al venditore (SIP) ma lo fai riparare da un privato (per quanto esperto), poi non è che sia la cosa più corretta del mondo rivenderlo “come nuovo”.
Non solo decade la garanzia ma non sai neanche se chi l' ha <riparato> possa aver causato un altro problema :mavieni:
Non è possibile sapere chi ha fatto la riparazione/modifica in che modo abbia saldato il cavo nuovo oppure che intervento abbia fatto e COME l’ abbia fatto, magari (sto inventando…) saldando il cavo rosso ha <toccato> il cavo marrone andando a creargli un falso contatto o altro problema.


…ma di certo non mia perchè io come ripeto l'ho smontato funzionante dalla mia vespa e non mi assumo nessuna responsabilità.
Sì, ciccio88p tu non hai “nessuna responsabilità” legale ma a livello di responsabilità morale per aver messo in vendita uno strumento manomesso/riparato da terzi, questa ce l’ hai.
Su eBay ci sono certe aste di privati che vendono oggetti di 2ª mano che riportano espressamente: “…l’ oggetto è venduto AS-IS – COSÌ-COM’È senza nessuna garanzia…”, della seire: lo vedi, ti garantisco che l' oggetto che ti spedisco è uguale a quello in foto, per il resto, se non ti funziona dopo 1 minuto, dopo 1 giorno, dopo 1 settimana, te lo tieni e lo usi come soprammobile.
D’ altronde è sempre un privato che vende un suo oggetto e pertanto non può dare garanzia, non può dare assistenza, non può effettuare riparazioni, non può effettuare sostituzioni.
Va da sé che chi compra un oggetto usato (per quanto poco usato e simil-nuovo anche se <simil-nuovo> è un concetto MOLTO labile) si accolla il rischio che l’ oggetto acquistato si rompa, magari l’ oggetto usato non è DOA (Dead On Arrival - Morto All’ Arrivo) ma (per cause che nessuno sa) si guasta dopo 1 settimana: e allora che si fa?
Se mi si guasta (o all’ arrivo o dopo 1 settimana di utilizzo) uno strumento comprato da SIP, glielo rispedisco e poi si arrangiano loro a farlo riparare/sostituire con uno nuovo.
Ma un oggetto usato vendutomi da un privato è un GRANDISSIMO rischio.
Personalmente potrei accettare di comprare uno strumento sofisticato usato da un privato ma a qualcosa come il 25% del prezzo del nuovo, poiché comprando da un privato NON HO GARANZIE, non ho riparazioni, non ho sostituzioni.
E anche avendolo pagato poco (25% rispetto al nuovo), se dovesse rompersi, sono sempre dei soldi che ho buttato nel cestino.
Sono stato tentato di comprare un casco Shark modulare integrale-jet (omologato per entrambe le funzioni) usato ma “come nuovo” da un privato su eBay, poi ho desistito e l’ ho comprato nuovo (sempre su eBay ma da un venditore professionale) poiché (stiamo parlando di un casco che in negozio va sui 350 €) le pochissime decine di € che avrei risparmiato comprandolo usato da privato (rispetto a comprare nuovo da venditore professionale) NON valevano il rischio che una volta il casco fosse in mio possesso avessi scoperto un difetto NON IMPUTABILE al venditore privato ma fosse un difetto di fabbrica: a quel punto, a chi mi rivolgo per la riparazione/sostituzione?
A nessuno.
Pertanto.
Questa cosa è andata com’è andata, purtroppo bigtop90 si tiene il suo contakm digitale (non più contagiri) con termometro e dovrà considerare che per 90 € (a fronte del nuovo perfettamente funzionante che ne costa 150 €) ha uno strumento proporzionalmente declassato, l’ ha pagato meno e ha meno funzioni, come un’ auto standard che costa meno di quella più accessoriata.

bigtop90
04-02-11, 11:50
non vedevo alternative..li si vede che i fili sono cotti..ora continuerò a aprirlo man mano..anche perche vedo una sfiammata sulla piastra sotto..quindi verifico anche li..mal che vada lo uso come soprammobile..sennò lo richiudo e lo vendo per perfettamente funzionante..qualcuno lo vuole?:sbonk:

pippo90
04-02-11, 11:53
:orrore:

se "l' esperto a pagamento" ha lasciato il filo marrone sfilacciato non credo sia colpa di ciccio88p, perchè appunto il lavoro non è stato fatto da lui!!
che prima della vendita funzionasse mi sembra plausibile... quel filo malconcio può benissimo aver smesso di funzionare anche solo avendolo mosso con le mani durante il montaggio!!!
capisco che siamo tutti un pò prevenuti.. ma fra di noi!!!;-)
:ciao:

ciccio88p
04-02-11, 11:55
non vedo perchè la sfiammata non l'hai potuta provocare tu collegando male i fili, comunque per togliere e risaldare i tre fili bastava fare un buco uguale al primo e non tagliarlo a metà...

ciccio88p
04-02-11, 12:04
Scusa per la mia sovra-precisione/sovra-pignoleria ma se uno strumento è PERFETTAMENTE FUNZIONANTE non può avere un filo (rosso o altro) che sia difettoso/che faccia falso contatto.
O è perfettamente funzionante oppure è difettoso (anche se per una sua sola funzione).
Se poi decidi di NON rispedirlo al venditore (SIP) ma lo fai riparare da un privato (per quanto esperto), poi non è che sia la cosa più corretta del mondo rivenderlo “come nuovo”.



difatti il tachimetro era perfettamente funzionante perchè il filo difettoso è stato sostituito con uno nuovo e funzionava perfettamente TUTTO....
non l'avevo rispedito in garanzia perchè il guasto appunto avevo capito cos'era ed era banale rispedirlo in garanzia visto che dovevo aspettare e pagare la spedizione quando qui ho pagato 10 euro avendo lo stesso risultato...
Come nuovo perchè prima che fosse tagliato a metà da bigtop non presentava un graffio a parte un buchetto dietro e poi richiuso che con il tachimetro montato non si vedeva...
moralmente mi sento anche a posto perchè per l'appunto con me lo strumento ha funzionato sempre sia contagri che temperatura a parte l'inconveniente iniziale naturalmente risolto...

base689
04-02-11, 12:04
se "l' esperto a pagamento" ha lasciato il filo marrone sfilacciato non credo sia colpa di ciccio88p, perchè apunto il lavoro non è stato fatto da lui!!
Certo, non è colpa di ciccio88p, ma ciccio88p non è che POI lo metta in vendita!!!!!!! Lo mette in vendita <come nuovo>!!!! Con una saldatura che ha cerchiato di nero la pista del circuito stampato!!!
Chissà cosa è successo sotto il circuito stampato: se fosse stato applicato il saldatore per TROPPO tempo, si può andare a bruciare i componenti vicini (resistenze, condensatori, integrati): che ne sappiamo come è stato eseguito l' intervento da parte del riparatore?
Magari ha risolto il problema del cavo rosso ma magari ha pure danneggiato altri componenti vicini :mavieni:
Io non sono sicuro che possa aver danneggiato i componenti vicini, ma allo stesso modo NESSUNO può garantire che NON li abbia danneggiati (infatti la funzione contagiri NON funziona... ...qualcosa è successo).
Se tu decidi di non rispedire al venditore uno strumento difettoso, sono solo fatti tuoi; se fai riparare da un <terzo> lo strumento difettoso, sono solo fatti tuoi; mettere in vendita uno strumento usato riparato da terzi come fosse nuovo, chiaro è che non vai in galera per questo, SICURAMENTE NON è la cosa più corretta del mondo.
Purtroppo ora bigtop90 si terrà il soprammobile da 90 € e magari, se è fortunato, riuscirà a rimediarlo.
Il mio consiglio è: NON comprate strumenti elettronici usati da privati.
Punto.
Poi, quando succede, inizia una partita di tennis con 'sta palla che va da una parte all' altra senza mai fine e senza mai che uno abbia ragione: "era come nuovo...", "...ma l' hai aperto e fatto saldare senza dirmi niente...", "sì, ma funzionava, poi non so che è successo, le poste, l' imballo, l' umidità...", "me lo potevi dire...", "...ma era PERFETTAMENTE FUNZIONANTE :Lol_5: ..."

base689
04-02-11, 12:09
sennò lo richiudo e lo vendo per perfettamente funzionante..qualcuno lo vuole?
Certo bigtop90, fai così: lo richudi, lo metti in vendita a 70 € dichiarandolo "come nuovo", giuri e spergiuri che ha funzionato perfettamente (il che è vero), fai vedere il video su Youtube e lo vendi, poi se l' acquirente protesta, gli dici che non è colpa tua, gli parli delle poste e degli imballi, intanto ti sono entrati 70 €.
No, grazie, a me non serve :Lol_5: ne ho uno nuovo PERFETTAMENTE FUNZIONANTE e aspetto solo di tirare i cavi da una parte all' altra della vespa per installarlo :mavieni:

pippo90
04-02-11, 12:12
Certo, non è colpa di ciccio88p, ma ciccio88p non è che POI lo metta in vendita!!!!!!! Lo mette in vendita <come nuovo>!!!! Con una saldatura che ha cerchiato di nero la pista del circuito stampato!!!
Chissà cosa è successo sotto il circuito stampato: se fosse stato applicato il saldatore per TROPPO tempo, si può andare a bruciare i componenti vicini (resistenze, condensatori, integrati): che ne sappiamo come è stato eseguito l' intervento da parte del riparatore?
Magari ha risolto il problema del cavo rosso ma magari ha pure danneggiato altri componenti vicini :mavieni:


non mi metto in mezzo più di tanto (anche perchè non capisco niente di elettronica)
è vero che cose elettroniche è bene comprarle nuove!!!
confido nella buona fede dei vespisti di questo forum... secondo me si risolverà tutto!:lol:

base689
04-02-11, 12:21
difatti il tachimetro era perfettamente funzionante perchè il filo difettoso è stato sostituito con uno nuovo e funzionava perfettamente TUTTO....
non l'avevo rispedito in garanzia perchè il guasto appunto avevo capito cos'era ed era banale rispedirlo in garanzia visto che dovevo aspettare e pagare la spedizione quando qui ho pagato 10 euro avendo lo stesso risultato...
Come nuovo perchè prima che fosse tagliato a metà da bigtop non presentava un graffio a parte un buchetto dietro e poi richiuso che con il tachimetro montato non si vedeva...
moralmente mi sento anche a posto perchè per l'appunto con me lo strumento ha funzionato sempre sia contagri che temperatura a parte l'inconveniente iniziale naturalmente risolto...
Senti ciccio88p, non ho niente di personale contro di te, la fregatura l’ hai data a bigtop90 (e io per fortuna ne sono fuori) e purtroppo sono fatti suoi, ma non prendiamoci per il culo.
PERFETTAMENTE FUNZIONANTE vuol dire che è integro, funziona <perfettamente> senza aprirlo/senza ripararlo.
Se apri uno strumento elettronico <sigillato> questo invalida la garanzia (non lo dico io, lo dice la legge e lo dicono i costruttori di apparecchiature) sia per te sia per altri eventuali utilizzatori dello strumento.
Chiaro, con la roba tua ci fai quel che vuoi; però non è CORRETTO vendere una cosa MANOMESSA da te (che funzioni per qualche ora NON vuol dire che non si siano causati dei danni che si manifestano magari dopo 1 settimana di utilizzo e magari tali danni poi rimangono permanenti).
Non sei perseguibile legalmente: sono solo cazzi di bigtop90 che per 90 € ha comprato un oggetto usato da un privato, però almeno fra di noi non prendiamoci per il culo inventandoci gli imballi delle poste o la storia che bigtop90 abbia potuto causare danni allo strumento collegandolo male.
Per la cronaca: poiché al marrone va collegato il grigio che porta 12 V AC, la vespa NON ha un cavo che porti tensione a 24 V o a 30 V o altro (e non credo che bigtop90 abbia collegato al marrone SIP il cavo della candela, anche perché è pure molto difficile farlo): il grigio è la massima tensione che abbiamo nella vespa e quindi se è previsto dal costruttore che al marrone vadano i 12 V AC, non è possibile collegare <male> (=in modo da danneggiare lo strumento) il cavo vespa sul marrone SIP.
Discorso diverso sarebbe collegare il grigio vespa 12 V AC al cavo SIP che prende la lettura del termometro: in questo caso (=cavo grigio su cavo SIP che legge la temperatura) è possibile danneggiare lo strumento, non si possono fare danni sul marrone SIP.

ciccio88p
04-02-11, 12:25
io a dir la verità in preda alla disperazione ho provato a avvicinare il cavo marrone al cavo candela..il risultato è stato che si è spenta la vespa..:azz:


l'ha avvicinato il cavo marrone a quello candela e non mi pare che sia il filo grigio!

base689
04-02-11, 12:26
non mi metto in mezzo più di tanto (anche perchè non capisco niente di elettronica)
Io invece qualcosa di elettronica ci capisco, e ti garantisco che saldando male si possono fare danni, magari non evidenti, magari non visibili ma che possono manifestarsi anche dopo qualche tempo.


confido nella buona fede dei vespisti di questo forum... secondo me si risolverà tutto!
Sì, la cosa è già risolta: bigtop90 se l'è presa nel culo :cry: ha uno strumento che per ora può usare come soprammobile e se gli va MOLTO BENE riesce a ripristinarlo.
In una vendita tra privati di oggetti usati, che vuoi fare?
Una volta pagato e ricevuto l' oggetto, è FINITA, tutto il resto è rumore di fondo :mavieni:
Se ho un difetto su un oggetto comprato nuovo da un venditore professionale, glielo rispedisco, poi si arrangia lui (anche perché ho fattura, evidenza del pagamento ecc ecc bla bla bla)e poi resto in attesa di ricevere l' oggetto riparato (in garanzia) o nuovo.
In compravendite tra privati, una volta pagato, CIAO CIAO :ciao:

ciccio88p
04-02-11, 12:40
Io invece qualcosa di elettronica ci capisco, e ti garantisco che saldando male si possono fare danni, magari non evidenti, magari non visibili ma che possono manifestarsi anche dopo qualche tempo.


Sì, la cosa è già risolta: bigtop90 se l'è presa nel culo :cry: ha uno strumento che per ora può usare come soprammobile e se gli va MOLTO BENE riesce a ripristinarlo.
In una vendita tra privati di oggetti usati, che vuoi fare?
Una volta pagato e ricevuto l' oggetto, è FINITA, tutto il resto è rumore di fondo :mavieni:
Se ho un difetto su un oggetto comprato nuovo da un venditore professionale, glielo rispedisco, poi si arrangia lui (anche perché ho fattura, evidenza del pagamento ecc ecc bla bla bla)e poi resto in attesa di ricevere l' oggetto riparato (in garanzia) o nuovo.
In compravendite tra privati, una volta pagato, CIAO CIAO :ciao:

guarda io non ho fregato nessuno, sinceramente sto a posto moralmente perchè era funzionante..era ancora montato sulla mia vespa il giorno prima di spedirlo e non dava cenni di malfunzionamento...detto ciò non mi interessa cosa volete credere, ho venduto a pippo90 un cilindro m1x usato pari al nuovo certo che è rimasto più che contento...

bigtop90
04-02-11, 12:51
tu non preoccuparti per il buco che non è un problema richiuderlo..
cmq proverò a sistemarlo e vedo se riesco a recuperare qualcosa..altro non c'è da fare..

Santo151
04-02-11, 13:34
se "l' esperto a pagamento" ha lasciato il filo marrone sfilacciato non credo sia colpa di ciccio88p, perchè appunto il lavoro non è stato fatto da lui!!
Già. Ma è ciccio a dirlo, e nessun altro. E comunque questo non lo solleva dalle sue responsabilità come venditore.


che prima della vendita funzionasse mi sembra plausibile... quel filo malconcio può benissimo aver smesso di funzionare anche solo avendolo mosso con le mani durante il montaggio!!!
Che funzionasse prima della vendita l'abbiamo visto tutti, ma non vuol dire nulla. Quello che si vede nelle foto è un oggetto manomesso in maniera approssimativa e per niente efficace, anzi probabilmente dannosa.


capisco che siamo tutti un pò prevenuti.. ma fra di noi!!!
Veramente, proprio per il fatto che siamo "tra di noi" si tende a fidarsi maggiormente di quanto si farebbe ad esempio su eBay o Subito, e per lo stesso motivo andrebbe privilegiato l'aspetto morale della transazione rispetto a quello venale o tecnico.



confido nella buona fede dei vespisti di questo forum... secondo me si risolverà tutto!:lol:
Mah.. buona fede, forse (ma il dubbio è sempre più forte). Buona volontà assolutamente no.


l'ha avvicinato il cavo marrone a quello candela e non mi pare che sia il filo grigio!
Ma lo ha fatto perché lo strumento non funzionava come previsto.


guarda io non ho fregato nessuno, sinceramente sto a posto moralmente perchè era funzionante..era ancora montato sulla mia vespa il giorno prima di spedirlo e non dava cenni di malfunzionamento...detto ciò non mi interessa cosa volete credere, ho venduto a pippo90 un cilindro m1x usato pari al nuovo certo che è rimasto più che contento...
E questo cosa proverebbe? Forse solo che non sventri tutto quello che ti passa per le mani e poi decidi di rivendere...


Sì, la cosa è già risolta: bigtop90 se l'è presa nel culo :cry: ha uno strumento che per ora può usare come soprammobile e se gli va MOLTO BENE riesce a ripristinarlo.
In una vendita tra privati di oggetti usati, che vuoi fare?
Una volta pagato e ricevuto l' oggetto, è FINITA, tutto il resto è rumore di fondo.
Non posso che quotarti. A meno che ciccio, per provare la sua buona fede, non accetti di dividere con bigtop la rimessa restituendogli metà del prezzo pagato. In tal caso non potrei fare altro che complimentarmi con lui e fargli tanto di cappello, oltre a rimangiarmi sospetti e commenti negativi.

iena
04-02-11, 13:46
... ma mi pare che in questa discussione si stiano scaldando più delle persone che non centrano nulla che non i diretti interessati ...

Ci diamo un taglio e smettiamo con questo OT che sta mandando in vacca una discussione interessante?

base689
04-02-11, 13:59
Originariamente inviato da bigtop90
<io a dir la verità in preda alla disperazione ho provato a avvicinare il cavo marrone al cavo candela..il risultato è stato che si è spenta la vespa.. >
l'ha avvicinato il cavo marrone a quello candela e non mi pare che sia il filo grigio!

Allora, ci sono 2 possibilità:
1) ha fatto contatto elettrico facendo toccare il rame dei cavi marrone SIP e il cavo della candela: ha chiaramente bruciato tutto
2) ha avvicinato il cavo marrone SIP al cavo candela: non c’è ragione di credere che così facendo possa aver bruciato alcun che poiché c’è un altro contagiri Koso (costruttore fisico del contagiri SIP) per cui è espressamente previsto che si avvolga con 5 o 6 spire un cavo intorno al cavo candela e si porti questo cavo al manubrio e poi collegato al cavo contagiri (questo cavo avvolto a spirale funziona da antenna)


guarda io non ho fregato nessuno, sinceramente sto a posto moralmente perchè era funzionante..era ancora montato sulla mia vespa il giorno prima di spedirlo e non dava cenni di malfunzionamento...
Non ho nessun problema a crederti.
Rimane il fatto di fondo che, rispetto a chi ti ha aperto e riparato il tuo contagiri SIP, NESSUNO può dire che guai/danni abbia causato con la sua riparazione: è possibilissimo che riparando la funzione contagiri saldando il cavo rosso (piuttosto che un altro cavo) abbia scaldato troppo dei componenti lì vicino e danneggiandoli, magari non da non funzionare subito, ma dopo qualche giorno e/o dopo qualche scossone (normalissimo) preso durante la spedizione (quando sta sulla vespa prende scossoni peggiori).
Quindi: sì ti credo che quando l’ hai spedito funzionasse perfettamente.
È pur vero che NESSUNO può dare garanzie rispetto ai danni latenti che il riparatore possa aver causato.
Garanzia che invece ti dà il costruttore/venditore: se ti arrivasse un contakm/contagiri SIP direttamente da SIP, e dopo un paio di giorni non ti funziona, tu lo rispedisci, te lo riparano, te lo rispediscono, la garanzia di SIP sulla riparazione C’È e come, nel senso che se dopo essere stato riparato, tu lo installi e dopo un paio di giorni non ti funziona più, tu glielo rispedisci e SIP rifà la riparazione poiché, EVIDENTEMENTE, la 1ª riparazione non è andata a buon fine.

Rimane il fatto che strumentazioni elettroniche NON vanno compravendute tra privati poiché tra privati su strumenti di 2ª mano non c’è garanzia, non c’è sostituzione, non c’è riparazione, i quali <fatti> valgono MOLTO di più (pensa alla sostituzione totale con uno strumento nuovo) delle poche decine di € <risparmiate> comprando l’ usato (invece che il nuovo da negozio).

bigtop90
04-02-11, 14:05
grazie per l'appoggio ragazzi!vi farò sapere più avanti se riesco a recuperarlo...altrimenti pazienza..ne comprerò uno nuovo:rabbia:

Santo151
04-02-11, 15:18
... ma mi pare che in questa discussione si stiano scaldando più delle persone che non centrano nulla che non i diretti interessati ...

Ci diamo un taglio e smettiamo con questo OT che sta mandando in vacca una discussione interessante?
Scusa eh, ma a me sapere che uno degli utenti di questo forum ci ha rimesso 90 euro per un acquisto in cui si è fidato di un altro utente di questo forum,e che forse quest'ultimo non era proprio in perfetta buona fede, sembra un motivo più che sufficiente a giustificare un pò di fervore (ci potevo essere io al posto di bigtop) e una momentanea digressione rispetto all'argomento principale.

A te invece evidentemente sembra più indicato fare finta di nulla... :roll:

pippo90
04-02-11, 15:33
Già. Ma è ciccio a dirlo, e nessun altro. E comunque questo non lo solleva dalle sue responsabilità come venditore.


Che funzionasse prima della vendita l'abbiamo visto tutti, ma non vuol dire nulla. Quello che si vede nelle foto è un oggetto manomesso in maniera approssimativa e per niente efficace, anzi probabilmente dannosa.


Veramente, proprio per il fatto che siamo "tra di noi" si tende a fidarsi maggiormente di quanto si farebbe ad esempio su eBay o Subito, e per lo stesso motivo andrebbe privilegiato l'aspetto morale della transazione rispetto a quello venale o tecnico.



Mah.. buona fede, forse (ma il dubbio è sempre più forte). Buona volontà assolutamente no.


Ma lo ha fatto perché lo strumento non funzionava come previsto.


E questo cosa proverebbe? Forse solo che non sventri tutto quello che ti passa per le mani e poi decidi di rivendere...


Non posso che quotarti. A meno che ciccio, per provare la sua buona fede, non accetti di dividere con bigtop la rimessa restituendogli metà del prezzo pagato. In tal caso non potrei fare altro che complimentarmi con lui e fargli tanto di cappello, oltre a rimangiarmi sospetti e commenti negativi.

santo151 non vorrei essere frainteso.... nella tue parole leggo una certa acredine nei miei confronti... forse mi sbaglio.. io ho scritto due parole giusto perchè ho acquistato da ciccio e sono rimasto più che contento, prima di tutto per la correttezza che mi ha riservato!! per questo penso di conoscerlo meglio di chi si limita a sparare sentenze come fosse uno sport senza aver mai neanche parlato con una porsona!!
detto questo voglio precisare che le mie erano considerazioni personalissime.. mi dispiace per bigtop... (90 euro sò soldi) e spero che riesca ad aggiustarlo!!!
non voglio giustificare il suo comportamento ma concedetemi quantomeno di pensare che lo abbia fatto in buona fede...
detto questo mi ritiro dalla discussione (perchè non mi riguarda) e chiedo scusa per aver contribuito all' OT!
:ciao:

base689
04-02-11, 16:27
grazie per l'appoggio ragazzi!vi farò sapere più avanti se riesco a recuperarlo...
Di niente :ciao:
Purtroppo con il solo nostro appoggio ci fai ben poco :mavieni:
Armati di saldatore piccolo (sui 30 W) con punta sottile, ispeziona bene la pista relativa al cavo marrone ed esamina il circuito stampato dai due lati, guarda i componenti lì intorno e speriamo bene :ok:
Posterò le foto appena monterò il mio: ho sospeso l' assicurazione proprio oggi (per il periodo invernale), ne approfitto per fare lavoretti vari, incluso installazione contagiri SIP.


altrimenti pazienza..ne comprerò uno nuovo
Almeno, con strumento nuovo direttamente da SIP, al minimo problema, glielo rispedisci e poi sono cazz... ...ehhmmm... ...sono casi loro :Lol_5:

base689
04-02-11, 16:37
io ho scritto due parole giusto perchè ho acquistato da ciccio e sono rimasto più che contento, prima di tutto per la correttezza che mi ha riservato!! per questo penso di conoscerlo meglio di chi si limita a sparare sentenze come fosse uno sport senza aver mai neanche parlato con una porsona!!
Pippo, nessuno (quanto meno non io) mi permetto di dare/emettere giudizi nei confronti di ciccio88p come persona.
Ho sicuramente commentato QUELL' EVENTO SPECIFICO accaduto con il contagiri SIP, poiché (come ha detto sopra Santo151) essendo tutti noi utenti del forum, tendiamo a fidarci l' uno dell' altro e pertanto avrei potuto essere io ad aver comprato un delicato strumento elettronico che è stato <manomesso>/riparato/saldato da un fantomatico esperto e poi, per svariati motivi, non ha tutte le funzioni dichiarate.
Premesso questo: che una persona si comporti ottimamente in 9 transazioni, ciò non è una garanzia che alla 10ª transazione (o chissà quando nel futuro) si comporti sempre allo stesso modo.
Se hai avuto ottimi rapporti con ciccio88p, ciò non vuol dire che per ciccio889p sia impossibile commettere <cazzate> (...non sto dicendo che lo sia in QUESTO caso, ma tant'è...) in futuro :mavieni:
Fare cazzate può capitare anche a me, e ciò non vuol dire che io vada in giro commettendo costantemente e continuamente cazzate :mavieni:

bigtop90
04-02-11, 17:43
basta così ragazzi..tanto ormai non ne tre più guadagno nessuno da questa storia..quindi speriamo di combinare qualcosa sullo strumento..:ok:

Santo151
04-02-11, 17:46
santo151 non vorrei essere frainteso.... nella tue parole leggo una certa acredine nei miei confronti... forse mi sbaglio..
Leva il forse: ti sbagli, e pure di grosso! Come potrei avere acredine verso di te se non ti conosco e non ho avuto ancora niente a che fare con te? Ma figurati!! No, no amico mio... ho solo risposto alle tue considerazioni (e a quelle di altri) con le mie constatazioni. Nient'altro.

Stesso dicasi per quanto riguarda ciccio. Prima di ieri non posso dire di aver avuto una brutta impressione di lui, anzi: ho perfino provato a comprare da lui una coppia di cerchi cromati!

Il mio primo post di questo OT voleva proprio spingere entrambi ciccio e bigtop a trovare insieme e in privato un accordo per risolvere la questione senza ledere l'immagine di nessuno, e perfino dopo le prime notizie sulla "riparazione" dello strumento, la mia richiesta di spiegazioni voleva innanzitutto dare la possibilità a ciccio di chiarire la sua posizione e dissolvere ogni dubbio (anche se poi non lo ha fatto). Questo perché non potevo avere (e ancora non ho, nonostante tutto) assolutamente nulla contro di lui.

Certo tra omissioni, recriminazioni e tono generale usato nel successivo scambio di battute, il buon ciccio non ha dipinto un bel quadro di sé, e se rimane sulla sua posizione e non fa nulla per venire incontro o almeno scusarsi con bigtop, sarà MOLTO difficile che riesca a vendermi qualcosa in futuro... :roll:

E con questo, visto che ho già abbondantemente espresso il mio pensiero al riguardo, termino il mio OT.

DeXoLo
04-02-11, 19:06
... quel filo malconcio può benissimo aver smesso di funzionare anoche solo avendolo mosso con le mani durante il montaggio!!!

Oppuere durante lo Smontaggio ;-)


.....ho perfino provato a comprare da lui una coppia di cerchi cromati!

Se mi fai un buco nel contagiri ti regalo i miei :mrgreen: (tolti per la disperazione) :sbonk:

bigtop90
04-02-11, 19:27
ahahahahah:ok:

Santo151
04-02-11, 20:49
Se mi fai un buco nel contagiri ti regalo i miei :mrgreen: (tolti per la disperazione) :sbonk:
Addirittura disperazione? E perché?

Pensa che comincio ad accarezzare l'idea di prendere questi: Rim for Vespa V50/PV/ET3/PK/PX (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/81023100/Rim+for+Vespa+V50PVET3PKPX.aspx)

DeXoLo
04-02-11, 21:07
OT - cerchi
Perchè sono come le uova, fragili e fatti col Qulo.
Comprati nuovi, appena montati ad uno dei 2 si sono spanate 2 viti su 5, così le ho sostituite tutte con dei dadi+bulloni in inox, e vabbè....
I primi 3 mesi che li avevo li avrò smontati almeno 5-6 volte tra anteriore e posteriore, perchè al primo sassolino si storgevano e la vespa iniziava a vibrare, quindi li toglievo, li montavo sul tornio e con un comparatore gli ridavo forma giusta, poi mi son stufato, ho finito il posteriore che girava storto, e li ho tolti entrambi e lasciati in garage per alcuni mesi, finchè non mi cadde l'occhio su alcuni puntini di ruggine su uno di essi, lo presi in mano e... Sorpresa, l'altro lato era pieno di punti di ruggine, e suo fratello era grossomodo nelle stesse condizioni :rabbia:
Li ho smontati giusto per vedere l'interno se caso mai fossero stati pieni d'acqua, no, l'interno è perfetto. :testate:
Quindi li ho messi da parte ed ho preso dei cerchi normali, costano di meno e vanno meglio.

Santo151
04-02-11, 22:18
OT - cerchi
Perchè sono come le uova, fragili e fatti col Qulo.
Vedo!! :orrore:


Quindi li ho messi da parte ed ho preso dei cerchi normali, costano di meno e vanno meglio.
Ok. Come non detto... 150 euro risparmiati.

Ora smetto di inquinare qui e vado a cercare info su come riverniciare ammodino i miei, che cominciano a mostrare i segni del tempo.

Ah, e un pò di ruggine (ma solo all'interno, però!).

pippo90
04-02-11, 22:27
Leva il forse: ti sbagli, e pure di grosso! Come potrei avere acredine verso di te se non ti conosco e non ho avuto ancora niente a che fare con te? Ma figurati!! No, no amico mio... ho solo risposto alle tue considerazioni (e a quelle di altri) con le mie constatazioni. Nient'altro.

Stesso dicasi per quanto riguarda ciccio. Prima di ieri non posso dire di aver avuto una brutta impressione di lui, anzi: ho perfino provato a comprare da lui una coppia di cerchi cromati!

Il mio primo post di questo OT voleva proprio spingere entrambi ciccio e bigtop a trovare insieme e in privato un accordo per risolvere la questione senza ledere l'immagine di nessuno, e perfino dopo le prime notizie sulla "riparazione" dello strumento, la mia richiesta di spiegazioni voleva innanzitutto dare la possibilità a ciccio di chiarire la sua posizione e dissolvere ogni dubbio (anche se poi non lo ha fatto). Questo perché non potevo avere (e ancora non ho, nonostante tutto) assolutamente nulla contro di lui.

Certo tra omissioni, recriminazioni e tono generale usato nel successivo scambio di battute, il buon ciccio non ha dipinto un bel quadro di sé, e se rimane sulla sua posizione e non fa nulla per venire incontro o almeno scusarsi con bigtop, sarà MOLTO difficile che riesca a vendermi qualcosa in futuro... :roll:

E con questo, visto che ho già abbondantemente espresso il mio pensiero al riguardo, termino il mio OT.

mi fa piacere che ci siamo chiariti... spesso sui forum si fraintende ciò che si legge!!
adesso speriamo quantomeno che bigtop riesca a ripararlo!!
ciao e buona vespa a tutti!!;-)
:ciao:

MASSIMILIANO72
18-01-12, 11:19
esiste anche questo....
NEU Spannungswandler voltage converter 6/12V auf 12/24V bei eBay.de: Reisemobil- Caravan-Teile (endet 14.10.10 21:07:21 MESZ) (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200291407562)

non economico... ma per alimentare qualche utenza a 12V con impianto a 6V dovrebbe funzionare


ma con questo riuscirei ad alimentare il contagiri contachilometri SIP per 50 special?? Non riesco a capire quanti Ampere assorba

questo per capirci
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/rev+counterspeedometer+sip+_50000300


Grazie a chi mi rispondera'


:vespone:

base689
18-01-12, 12:01
ma con questo riuscirei ad alimentare il contagiri contachilometri SIP per 50 special?? Non riesco a capire quanti Ampere assorba
questo per capirci
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/rev+counterspeedometer+sip+_50000300 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/rev+counterspeedometer+sip+_50000300)

> Non riesco a capire quanti Ampere assorba
Perché ti <fissi> sull' assorbiento dello strumento?!?!?!? E' uno strumento digitale, assorbirà pochissimo, neanche come la lampadina di posizione.
Il <problema> è che funziona a 12 V AC/DC (o in alternata o in continua).
Mi risulta che i 50ini abbiano l' impianto a 6 V AC NON regolato, vale a dire che i 6 V AC sono solo NOMINALI, in realtà all' aumentare dei giri aumenta pure il valore della tensione AC.
Se proprio si volesse montare quel contakm/contqagiri digitale, bisogna comprare il duplicatore di tensione DC/DC segnalato sopra, a cui bisogna mettere a monte un ponte di graetz ed idoneo condensatore (giusto per avere una raddrizzata/stabilizzata (e per sicurezza gli metterei pure un limitatore di picco a 12 V MAX, cioé uno zener bidirezionale)) e a valle del quale bisogna mettere un circuito integrato regolatore di tensione (che dia in uscita 12 V DC) affinché al contakm/contagiri digitale non arrivino MAI più di 12 V DC, altrimenti lo facciamo esplodere alla prima accelerata :mavieni:

MASSIMILIANO72
18-01-12, 12:14
grazie!!!!chiarissimo...troppo difficile per me.....penso che mettero' il tappo nero e niente contachilometri :-)))

base689
18-01-12, 12:25
grazie!!!! chiarissimo...troppo difficile per me.....penso che metterò il tappo nero e niente contachilometri))
Eh, lo so... ...purtroppo le vespe "antiche", per il fatto di avere la tensione in uscita NON regolata, si portano dietro il problema che NON è possibile installare <TAL QUALE> qualsiasi elettronica moderna, sono un problema anche le lampadine che tendono a bruciarsi abbastanza di frequente, oltre che essere fioche al minimo...

ricky_c
08-02-12, 23:48
Da quello che ho potuto capire e vedere su SIP, scooter center, Tonazzo e altri il contakm su sprint/rally viene fornito con un "regolatore" di tensione il quale dovrebbe già farlo funzionare correttamente; il punto è che non si capisce se fa da 6v ac a 12v dc o se fa 12v ac a 12 v dc o cos'altro.
Più che altro per capire se devo fare qualcos'altro, grazie a tutti ,ciao

SCOOTER CENTER Tacho/Drehzahlmesser -SIP (KOSO)- Vespa Rally, Sprint, PV 125 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289398251894064&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSE1T&category2=CAT%3ACAT_INSTRUMENTE)

Rev Counter/Speedometer SIP | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rev+counterspeedometer+sip+_50000600)

Black Box SIP for SIP rev | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/black+box+sip+for+sip+rev_50000110)

aborigeno
14-12-14, 14:06
Ho bisogno di un aiutino, ho montato il contachilometri sip modello nuovo e vorrei sapere come setallo ad esempio l'ora e tutto il resto il manuale di istruzioni e in inglese e in tedesco, chiedo se c'è qualcuno che lo ha tradotto in italiano? E se mi potreste l'incarico grazie.

Echospro
23-12-14, 23:48
Ho bisogno di un aiutino, ho montato il contachilometri sip modello nuovo e vorrei sapere come setallo ad esempio l'ora e tutto il resto il manuale di istruzioni e in inglese e in tedesco, chiedo se c'è qualcuno che lo ha tradotto in italiano? E se mi potreste l'incarico grazie.

Hai preso questo? http://www.sip-scootershop.com/it/products/contagiri++contachilometri+_50000520

Cosa comprende la confezione (regolatore ecc ecc)? Funziona bene?

Grazie :mrgreen:


:ciao: Gg

aborigeno
24-12-14, 00:17
Guarda devo dire che ero molto scettico sul funzionamento addirittura il primo che mi hanno mandato non funzionava ma me l'hanno cambiato senza problemi, che dire si funziona abbastanza bene sono riuscito a setallo e devo dire che anche preciso come il gps solo che si deve giocare con la circonferenza della ruota...

Echospro
24-12-14, 00:50
Guarda devo dire che ero molto scettico sul funzionamento addirittura il primo che mi hanno mandato non funzionava ma me l'hanno cambiato senza problemi, che dire si funziona abbastanza bene sono riuscito a setallo e devo dire che anche preciso come il gps solo che si deve giocare con la circonferenza della ruota...

Quella scatola che si vede in foto è il regolatore?


:ciao: Gg

aborigeno
24-12-14, 11:04
Sì è il regolatore di tensione che si può montare con o senza batteria io l'ho notato con la batteria. ...

Echospro
24-12-14, 20:14
Sì è il regolatore di tensione che si può montare con o senza batteria io l'ho notato con la batteria. ...

Grazie per la risposta :ok:

Ti rompo ancora: è facile da montare? Le istruzioni sono chiare?
Grazie 1000 per la cortesia e tanti auguri!


:ciao: Gg

aborigeno
25-12-14, 14:27
Auguri anche a te, in linea di massima è facile però ti consiglio prima di smontare tutta la vespa di collegarlo alla batteria e vedere se accende poi continui con i lavori altrimenti rischi di trovarti la vespa a non poterla usare , le istrionico sono solo in Iglesias e tedesco quindi dovrai tradurre,ma non c'è nessun problema fai un fischio anche telefonicamente e ti dirò tutto .

Echospro
25-12-14, 14:58
Quindi consigli di provarlo separatamente perché io non ho batterIa sulla vespa.
Per l'inglese non c'è problema ma nel caso dovessi trovare difficoltà accetto volentieri il tuo aiuto.
Grazie ancora .... sto prendendo fiato tra una portata e l'altra :D


:ciao: Gg "mobile version"

aborigeno
25-12-14, 15:18
Assolutamente prima provalo sotto batteria poi se funziona si monta anche senza batteria si trova lo schema con video compreso basta digitare montaggio contachilometri sip e si apre tutto, buon appetito. ...

gday
01-01-15, 09:59
Buongiorno a tutti e buon anno e speriamo di cominciarlo almeno bene..anch'io ho due contakm sip montati su special uno su un m1l con vespatronic e l'altro su un falc 175 con parmakit e modulo elven.
Bene quello montato su vespatronic é una meraviglia funziona benissimo l'installazione é stata fatta come da istruzioni in particolare ho trasformato l'impianto da tutto chiuso a tutto aperto perché ho montato la batteria. Il Sip prevede dall'uscita della black box tre cavi come sopra già detto : rosso nero e marrone; rosso collegato alla batteria nero alla massa del telaio e marrone (giri rpm) al verde nel regolatore di tensione. L'aggeggio funziona benissimo anche se mi sono sempre chiesto perché il segnale dei giri funzionasse giacché lo avevo collegato al verde che va nel regolatore di tensione ovvero al verde dell'impianto e al famoso cavo bianco giallo di uscita dallo statore poiché credevo che la corrente uscisse stabilizzata a 12 V e quindi non fosse quella "debole" come indicano le istruzioni comunque ripeto va perfettamente. I problemi invece si hanno con il parmakit. Qui l'impianto é stato modificato come da istruzioni parmakit ovvero facendo il cavallotto nel devoluci per far sì che l'impianto funzionasse da tutto chiuso solo con interruttore delle luci in posizione on. Qui é stata inserita una batteria da 12 v che alimenta solo il contakm sip ed i collegamenti sono stati i seguenti 1^ step: rosso al positivo ella batteria, nero alla massa del telaio e marrone (cavo giri rpm) al giallo bianco di uscita dello statore parmakit che si collega al regolatore di tensione ed al verde dell'impianto - funziona tutto tranne il contagiri la lancetta non ne vuol proprio sapere niente nessuna segnale; 2^ step rosso positivo batteria nero massa telaio e marrone alla connessione sulla bobina capacitiva poiché monto il modulo eleven ebbene qui il contagiri a volte si attiva sbarellando di continuo e poi muore per poi riprendersi per una frazione di secondo. 3^ step rosso positivo batteria nero massa telaio e marrone cavo abbagliante faro anteriore anche qui - naturalmente con luci accese niente nessun segno di vita
4^ step rosso positivo batteria nero massa sul motore e marrone giallo bianco statore risultato nessun segnale di vita; 5^ step rosso positivo batteria nero massa motore e marrone sulla bobina capacitiva piccolo segnale dei giri ma poi niente. Inutile dire che monto cavo e pipetta schermata e candela resistiva.Ho postato questa mia esperienza qui poiché il contakm sip -koso ha collegamenti identici su quasi tutte le nostre vespe siano esse small che large. Ultimo tentativo sarà arrotolare a spirale un cavetto su quello della candela e collegarlo al marrone del contakm sip viceversa dovrei considerare la probabilità che con il modulo elven e bobina capacitiva ci siano conflitti...Ad ogni modo chiedo lumi a voi esperti.

Echospro
21-02-15, 22:33
Qualcuno può postare uno schema di collegamento dello strumento per impianti senza batteria?
Grazie 1000

EDIT: ho trovato questo

151005



:ciao: Gg

aborigeno
22-02-15, 10:16
Questo è lo schema che si trova dentro la scatola e puoi montare con o senza batteria lo dice pure...

Echospro
22-02-15, 14:19
Controllando lo schema del PX senza batteria, il collegamento dei cavi dello strumento Rosso e Marrone andrebbero collegati al Grigio che arriva dal regolatore: E' corretto?
Lo scatolino interposto tra il cablaggio e lo strumento si riesce a piazzare nello spazio risicato del manubrio?
Grazie


:ciao: Gg

aborigeno
22-02-15, 16:46
Per il collegamento dei fili e giusto , ma per lo scatolotto ti consigli di trovare un'altra posto io l'ho messo dove c'è la ruota di scorta ma per il semplice motivo che ho la batteria,tu potresti mettere nel bauletto sotto il manubrio non chiude già solo con i cavi in più che passerai,io sono diventato matto per riuscire a chiuderli mi c'è voluto due giorni...

Echospro
22-02-15, 16:58
Per il collegamento dei fili e giusto , ma per lo scatolotto ti consigli di trovare un'altra posto io l'ho messo dove c'è la ruota di scorta ma per il semplice motivo che ho la batteria,tu potresti mettere nel bauletto sotto il manubrio non chiude già solo con i cavi in più che passerai,io sono diventato matto per riuscire a chiuderli mi c'è voluto due giorni...

Immaginavo ....
Ma sto scatolotto cosa serve? A stabilizzare la tensione?
Grazie per le info! ;-)


:ciao: Gg

aborigeno
22-02-15, 22:28
si senza quello appena metteresti in moto la vespa bruceresti lo strumento;-)

Echospro
22-02-15, 23:08
si senza quello appena metteresti in moto la vespa bruceresti lo strumento;-)

:ok:


:ciao: Gg

aborigeno
02-04-15, 17:47
Ragazzi ho un problemino semplice ma che non riesco a capire cioè io ho misurato la gomma che misura 1365 ho messo i dati sullo strumento ma mi segna meno chilometri del gps vorrei sapere come funziona cioè se aumento la circonferenza diminuiscono i chilometri? O viceversa?

elmikelino
02-04-15, 19:41
Se aumenti la circonferenza aumenti la distanza percorsa ad ogni giro, quindi segnerà una velocità maggiore a parita di giri!

aborigeno
02-04-15, 20:01
Ooook grazie ,ma tu lo monti? Come l'hai setato con che gomma?

elmikelino
03-04-15, 13:43
non lo monto, ho quello originale. Però prima ne avevo uno da bici e anche li bisogna impostare la circonferenza. Fai delle prove finché non ti da la velocità esatta

MrOizo
03-04-15, 15:44
è facile: munirsi di un gessetto:in corrispondenza della valvola fare un segnale a terra col gesso: portare avanti in linea retta la vespa fino a quando la valvola non sia nuovamente nel punto più in basso e segnare nuovamente a terra: misurare infine la distanza fra i due segni; io ho fatto così, ed è così preciso che i dissuasori posti sulle superstrade misurano la stessa esatta velocità dello strumento....prima, invece, avevo provato ad usare la circonferenza della gomma misurandola con un metro da sarto e non ero riuscito a fare nulla....

mpfreerider
20-10-15, 17:55
Il contagiri per il px my segna la benzina residua? Vorrei montarlo sull mia e3

mpfreerider
20-10-15, 19:43
Bene, ho visto che c'è l'indicatore di benzina, però non ho capito due cose:
- per usare l'indicatore di benzina devo comprare il rubinetto di SIP?
- L'attacco del cavo contakm è a ghiera o a baionetta?

one101one
25-10-15, 11:45
Un contagiri più economico lo conoscete? Anche se non è bello come questo va benissimo.

Marben
25-10-15, 22:11
Bene, ho visto che c'è l'indicatore di benzina, però non ho capito due cose:
- per usare l'indicatore di benzina devo comprare il rubinetto di SIP?
- L'attacco del cavo contakm è a ghiera o a baionetta?

Funziona col galleggiante originale Piaggio; il rubinetto di SIP peraltro indicherebbe solo la riserva (è un interruttore).
L'attacco del cavo è a baionetta, come sullo strumento originale.

mpfreerider
25-10-15, 23:56
Grazie Marben, allora lo chiederò a Babbo Natale :D

Matteo mpfreerider

Marben
26-10-15, 00:00
Vorrei tanto scrivere anch'io la letterina... :mrgreen: