Visualizza Versione Completa : Phantom F12...per il fratellino
Utente Cancellato 002
15-10-10, 21:54
Stasera dopo aver creato la discussione sulla mia Bmw mi sono detto: "ora che faccio?"
La risposta è venuta da sola, creo un'altra discussione, sul phantom F12 che ho preso per mio fratello..
Preso nelle condizioni che vedere da un amico che lo voleva rottamare e non ha voluto un euro...
Subito smontato del tutto
Utente Cancellato 002
15-10-10, 22:03
Notare lo splendore del vecchio gruppo termico...
Si pulisce il telaio dalla rugine (poca) che c'era, fondo e nero..
Intanto arrivano i pezzi:
Albero Top Performance (non si vede in foto) con cuscinetti e paraoli, gruppo termico Dr 70cc bifascia (si guarderà più al rapporto prestazioni/consumi/usara che alla sola velocità di punta, voglio che rimanga utilizzabile quanto più possibile senza che si ciucci troppa benza) carburatore 19, frizione polini 3 massette regolabili, variatore e cinghia top, marmitta leo vince tt (anche questa non si vede in foto) tutto nuovo, per circa 200 euro...
Allora si inizia a rimontare il motore...
Presto aggiornamenti
Gabriele82
15-10-10, 22:09
Grande!!!
l'f12 è stato il mio frullino, era bellissimo, stesso motore, andava una cannonata!:mrgreen: 20.000 km a manetta!:risata1::mavieni::-)
ma le plastiche le rivernici?
che annata è?
certo che gli hai dato un bel pò di pepe a quel motore..
aveva già il lamellare?
Utente Cancellato 002
15-10-10, 22:17
Le carene sono state già lavorate in parte, mi manca il parafango anteriore ed il codino, ma arriveranno, sarà fatto giallo...
E' del 94, ho il librettino originale...
Il lamellare c'era, pepe ho cercato di dargli il giusto, senza esagerare
Gabriele82
15-10-10, 22:25
Il meccanico dei frullini che lavora di fianco a me, un giorno mi disse che il lamellare sugli sputer c'è già da una ventina d'anni...io che ero fermo all'ammissione rotante...ci son rimasto corto!
il giusto si...ma gliene hai dato!;-)
stai facendo un ottimo lavoro complimenti:ok:
:ciao::ciao:
Utente Cancellato 002
16-10-10, 11:41
Aggiornamento carene:
Pulite, carteggiate, stuccate, ricarteggiate...
Lo scudo era mancante di una parte che è stata da me ricostruita in vetroresina, la carene sotto il poggiapiedi aveva gli attacchi rotti e li ho ricostruiti sempre con vtr utilizzando degli stop
Le foto dei lavori con la vetroresina non le ho, dato che oggi pomeriggio proseguo posterò almeno i risultati...ecco intanto il lavoro "preliminare"
:ciao:
Era anche il mio frullino dopo l'incidente con la mia vespa. :mrgreen:
Bellissimo, ricordo che a mio padre dissi, o troviamo come sistemare la vespa o altrimenti se devo prendere uno scooter voglio l'F12 areografato.
Mi comprò quello, ero invidiato da tutti...Fino a che la polizia me lo confiscò per la marmitta non originale quando ero ormai maggiorenne :testate:
Utente Cancellato 002
16-10-10, 11:51
Il meccanico dei frullini che lavora di fianco a me, un giorno mi disse che il lamellare sugli sputer c'è già da una ventina d'anni...io che ero fermo all'ammissione rotante...ci son rimasto corto!
il giusto si...ma gliene hai dato!;-)
Sai cos'è, dopo avermi visto fare questo un mio amico si è messo in testa di fare (farmi fare) anche il suo f12
Con la differenza che sta adoperandosi per l'acquisto di un top 2 plus (un mofascia molto delicato) un 21, una stage 6 (quelle omologate han tutte lo strozzo)..e basta
Ora, è vero che ognuno ha le proprie idee e non sono nessuno io per imporre le mie agli altri...ma su di uno scooter 50cc da usare tutti i giorni, per tanto tempo (ovviamente la mia intezione è quella di creare un frullino che al compimento dei 18 anni di mio fratello rimanga per chi serve; me, lui, papà, mamma, lo portiamo tutti in famiglia) e che quindi di chilometri ne deve macinare...
Un gruppo termico come quello consuma di più, senza una configurazione d'insieme precisa ti da prestazioni di molto inferiori e si consuma più in fretta...e costa da solo come tutte le mie modifiche...ne vale la pena? :mah:
Resta il fatto che io con questo conto di bruciarne più di uno :Lol_5:
:ciao:
Utente Cancellato 002
16-10-10, 11:54
Era anche il mio frullino dopo l'incidente con la mia vespa. :mrgreen:
Bellissimo, ricordo che a mio padre dissi, o troviamo come sistemare la vespa o altrimenti se devo prendere uno scooter voglio l'F12 areografato.
Mi comprò quello, ero invidiato da tutti...Fino a che la polizia me lo confiscò per la marmitta non originale quando ero ormai maggiorenne :testate:
Addirittura? mi dispiace...Qui può capitare che scatti la multa, un fermo momentaneo dello scooter, ma son cose capitate ad amici di amici di amici...Un sentito dire insomma
:ciao:
bellissimo l' F12! è stato il mio frull dei sogni per un sacco di tempo!
e complimenti per il lavorone che ci stai facendo su!:applauso:
Vespista46
16-10-10, 13:06
Troppo bellino l'F12! E' uno dei frullini che mi piace di più! :ok:
Per i lavori che gli stai facendo mi sa che tuo fratello se lo è meritato proprio questo motorino! :mrgreen:
PS: Ero convinto che l'F12 era a liquido, e l'F10 era ad aria! :crazy:
Tienici aggiornati con i lavori! :mrgreen:
:ciao:
Utente Cancellato 002
16-10-10, 13:15
Troppo bellino l'F12! E' uno dei frullini che mi piace di più! :ok:
Per i lavori che gli stai facendo mi sa che tuo fratello se lo è meritato proprio questo motorino! :mrgreen:
PS: Ero convinto che l'F12 era a liquido, e l'F10 era ad aria! :crazy:
Tienici aggiornati con i lavori! :mrgreen:
:ciao:
L'F12 era sia aria che liquido, l'F10 mi sembra solo ad aria...Poi questo regalato va benissimo così :Lol_5:
Per il fratellino...insomma, non è che se lo stia meritando poi molto :nono:
:ciao:
Dell'F12 c'erano 2 versioni: una ad aria e l'altra a liquido.
Non è il mio genere di mezzo, ma riconosco l'ottimo lavoro che stai facendo e ti faccio i miei complimenti. L'F12 comunque porta a galla piacevoli ricordi di gioventù: io ed i 2 migliori miei amici andavamo in giro io con la PK50S superelaborata, un altro con il Typhoon e l'altro con l'F12. Inutile dire che la Vespa andava di più in allungo ;)
Utente Cancellato 002
16-10-10, 13:25
Dell'F12 c'erano 2 versioni: una ad aria e l'altra a liquido.
Non è il mio genere di mezzo, ma riconosco l'ottimo lavoro che stai facendo e ti faccio i miei complimenti. L'F12 comunque porta a galla piacevoli ricordi di gioventù: io ed i 2 migliori miei amici andavamo in giro io con la PK50S superelaborata, un altro con il Typhoon e l'altro con l'F12. Inutile dire che la Vespa andava di più in allungo ;)
Avesse voluto mio fratello tempo fa avrei iniziato il rstauro della 50 prima serie che ho io...
Ma niente, così come non ha voluto il mio Fantic Motor :nono:
Gusti, non che l'F12 mi dispiaccia, alla fine può risultare più comodo per tutti essendo a presa diretta, ma io lo avrei preferito su uno a scelta tra gli altri due mezzi :mrgreen:
:ciao:
Dobbiamo capire che per un ragazzino il motorino è innanzitutto un mezzo di comunicazione sociale. Deve essere bello e moderno per i gusti del gruppo, serve a farsi accettare ed è uno status symbol, in secondo luogo serve per assaporare la libertà di spostarsi in autonomia.
Non c'è spazio per ragionamenti di natura tecnica, storia, piacere di guida, stile vintage, quelli sono punti che verranno (forse) con il tempo e la maturazione personale.
Dobbiamo capire che per un ragazzino il motorino è innanzitutto un mezzo di comunicazione sociale. Deve essere bello e moderno per i gusti del gruppo, serve a farsi accettare ed è uno status symbol, in secondo luogo serve per assaporare la libertà di spostarsi in autonomia.
Non c'è spazio per ragionamenti di natura tecnica, storia, piacere di guida, stile vintage, quelli sono punti che verranno (forse) con il tempo e la maturazione personale.
mica per tutti,sogno la vespa da decenni e vado in giro con uno scassato zippetto anni 90 che non cambierei per niente al mondo(tranne che con una Vespa s'indende!!)
comunque lF10 è proprio un'altro motore ed è solo ad aria,l'F12(o phantom)è in ambedue le versioni,quello è il modello vecchio che cammina anche discretamente,invece il modello nuovo è veramente un bussolone pesante e lento!
Utente Cancellato 002
16-10-10, 13:43
Dobbiamo capire che per un ragazzino il motorino è innanzitutto un mezzo di comunicazione sociale. Deve essere bello e moderno per i gusti del gruppo, serve a farsi accettare ed è uno status symbol, in secondo luogo serve per assaporare la libertà di spostarsi in autonomia.
Non c'è spazio per ragionamenti di natura tecnica, storia, piacere di guida, stile vintage, quelli sono punti che verranno (forse) con il tempo e la maturazione personale.
Anche se non è stato così per me, che addirittura da sempre sogno una Mustang del 1969...Hai ragione da vendere!
Non mi resta che sperare che con il tempo cambi qualcosa...
Già che si è fatto dare un guzzi dal vicino invece di farglielo buttare in mia assenza mi fa almeno sperare
:ciao:
Utente Cancellato 002
16-10-10, 18:11
Aggiornamento carene:
Foto dello scudo con la parte in basso ricostruita interamente in vtr e della carena sotto il poggiapiedi dove ho rifatto gli attacchi con gli stop immersi nella vtr, provati, combacianti
Intanto il motore viene fissato al telaio, come ammortizzatore posteriore ho preso un paioli regolabile allo sfascio, per 5 euro, da uno sputerone, praticamente nuovo.
Così ho evitato anche di cercare un rialzo
:ciao:
fabrizi castel
17-10-10, 18:29
spettacolo il phantom,io lo uso in pista appena posso se vi interessa vi metto le foto.
giu86seppe
18-10-10, 09:27
:applauso: Bellissimo il lavoro che stai facendo!
Mi togli una curiosità? Ma come hai fatto a ricostruire l'ampia parte dello scudo che mancava in maniera così precisa?
Ancora complimenti:Ave_2:
ce l'ho ancora in garage il mio!!inutilizzato da oltre 10 anni ... è raffreddato a liquido.se vuoi un consiglio montagli anche i rapporti lunghi malossi, consumerà pochissimo e andrà da dio, inoltre con i rapporti originali e il 70 cc il mio andava fuori giri agli 80 all'ora, mentre con i rapporti lunghi ... una figata!!!
Utente Cancellato 002
18-10-10, 13:26
ce l'ho ancora in garage il mio!!inutilizzato da oltre 10 anni ... è raffreddato a liquido.se vuoi un consiglio montagli anche i rapporti lunghi malossi, consumerà pochissimo e andrà da dio, inoltre con i rapporti originali e il 70 cc il mio andava fuori giri agli 80 all'ora, mentre con i rapporti lunghi ... una figata!!!
Ad essere onesto, non ci avevo pensato...
Mi hai dato da riflettere, grazie mille davvero :ok:
:ciao:
Utente Cancellato 002
18-10-10, 13:32
:applauso: Bellissimo il lavoro che stai facendo!
Mi togli una curiosità? Ma come hai fatto a ricostruire l'ampia parte dello scudo che mancava in maniera così precisa?
Ancora complimenti:Ave_2:
Grazie...
allora, in un primo momento per risparmiare tempo e fatica, il pensiero è stato quello di prendere un pezzo di plastica, modellarlo ed "incollarlo" ma capisci da solo che l'idea era un pò pessima...
Io mi sono sagomato un cartone come appoggio per la vtr (una sorta di stampo in negativo) e l'ho attaccato sotto con del semplice nastro adesivo e poi sopra ho lavorato con la vetroresina e molta calma.
So che ho scritto un pò in arabo forse...ma dato che oggi è arrivato il piantone e posso proseguire con i lavori ti faccio due foto di una situazione analoga appena possibile
:ciao:
Utente Cancellato 002
18-10-10, 14:57
Intanto questa l'ho fatta prima di salire a pranzo appena aperto il pacco
A sinistra, con segni di scaldate, il vecchio piantone (non scaldato da me, ma dal professionista che aveva prima lo scooter, infatti la forcella era talmente storta che ha mangiato lei il pezzo di scudo mancante che ho dovuto rifare) :azz:
A destra quello arrivato
Ed a tenerli dritti mio fratello, che finalmente ha fatto qualcosa anche lui per il suoo scooter :roll:
A presto per aggiornamenti e foto promesse
:ciao:
giu86seppe
19-10-10, 17:47
Grazie...
allora, in un primo momento per risparmiare tempo e fatica, il pensiero è stato quello di prendere un pezzo di plastica, modellarlo ed "incollarlo" ma capisci da solo che l'idea era un pò pessima...
Io mi sono sagomato un cartone come appoggio per la vtr (una sorta di stampo in negativo) e l'ho attaccato sotto con del semplice nastro adesivo e poi sopra ho lavorato con la vetroresina e molta calma.
So che ho scritto un pò in arabo forse...ma dato che oggi è arrivato il piantone e posso proseguire con i lavori ti faccio due foto di una situazione analoga appena possibile
:ciao:
Mi è parso forse di capire... in pratica hai sagomato un pezzo di cartone che hai attaccato allo scudo su cui hai poi "passato" la vtroresina.
Il pezzo di cartone è rimasto all'interno della vetroresina (mi pare di scorgere il colore marrone del cartone nella foto).. Ho capito bene?
Ad ogni modo è un OTTIMO lavoro, ancora complimenti:ok:
Utente Cancellato 002
22-10-10, 16:32
Non proprio, il pezzo sagomato è stato messo esternamente e poi sopra strati di vtr
Adesso lo scooter è in attesa di un lavoro di pulizia e sverniciatura cerchi così che io possa verniciarli ed una volta montate le gomme, montarli insieme alla forcella...
Ma siccome li deve sverniciare mio fratello, che non ha fatto nulla fino ad ora ed ha anche il coraggio di arrabbiarsi e rompere le scatole, finchè non ci pensa io non muovo un dito...
Può rimanere così anche per anni
giu86seppe
25-10-10, 09:40
Non proprio, il pezzo sagomato è stato messo esternamente e poi sopra strati di vtr
Adesso lo scooter è in attesa di un lavoro di pulizia e sverniciatura cerchi così che io possa verniciarli ed una volta montate le gomme, montarli insieme alla forcella...
Ma siccome li deve sverniciare mio fratello, che non ha fatto nulla fino ad ora ed ha anche il coraggio di arrabbiarsi e rompere le scatole, finchè non ci pensa io non muovo un dito...
Può rimanere così anche per anni
Capito!
Riguardo tuo fratello:
ma come, tu gli stai a fare questo capolavoro, e lui si arrabbia pure.. non si fà:noncisiamo: (e perchè poi si arrabbia?! non vuole aiutarti?:mah:)
Ad avercelo avuto un fratello maggiore che ti porta a casa un motorino (o meglio ancora una vespa) e che ti chiede di aiutarlo a metterlo/a a nuovo:testate:
Purtroppo sono io il fratello maggiore e ho vissuto la stessa tua esperienza costruendo un paio di pc per la mia sorellina che puntualmente rompe e pretende che li aggiusti (senza che lei partecipi ad eventuali spese!!)
Ancora in bocca al lupo per il lavoro e per il resto... un saluto, Giuseppe.
Utente Cancellato 002
25-10-10, 10:15
Il bello è che poi questo "fratellame" è spesso spalleggiato dai genitori :testate:
Ieri allora ho fatto vedere a lui ed un suo amico come sverniciare i cerchi, io ne ho fatto mezzo in 10 minuti, poi doccia e sono uscito con la mia ragazza (ci vuole proprio no? :Lol_5:)
Al mio ritorno, dopo circa 3 ore, in due erano riusciti a sverniciare l'altra metà
(non benissimo, ho finito il lavoro io)...è già un passo avanti, ora ne manca solo uno :roll:
Se mi fa vedere un pò di impegno mi rimetto sotto con i lavori, anche perchè credo di essere il primo che lo vuole vedere pronto e ci vuole fare un giro, lui proprio..:nono:
Non mi sono dimenticato di te, sto svuotando la collezione di vinili Metal di mio padre su ebay, quindi ho avuto noie con foto e valutazioni delle condizioni tra cover ed Lp ma quando vado per verniciare i cerchi ti posto delle foto che spiegano meglio il lavoro che ho fatto con la vtr :ok:
:ciao:
giu86seppe
25-10-10, 12:55
Il bello è che poi questo "fratellame" è spesso spalleggiato dai genitori :testate:
VERO!
Al mio ritorno, dopo circa 3 ore, in due erano riusciti a sverniciare l'altra metà
(non benissimo, ho finito il lavoro io)...è già un passo avanti, ora ne manca solo uno :roll:
Se mi fa vedere un pò di impegno mi rimetto sotto con i lavori, anche perchè credo di essere il primo che lo vuole vedere pronto e ci vuole fare un giro, lui proprio..:nono:
Dai, per lo meno un pò di impegno l'ha dimostrato;-). Magari ci si appassiona... la mia sorellina non è in grado di far nulla con il pc e nemmeno lo vuole imparare... tanto ci sono sempre io che risolvo:rabbia:
Non mi sono dimenticato di te, sto svuotando la collezione di vinili Metal di mio padre su ebay, quindi ho avuto noie con foto e valutazioni delle condizioni tra cover ed Lp ma quando vado per verniciare i cerchi ti posto delle foto che spiegano meglio il lavoro che ho fatto con la vtr :ok:
Mon Dieu:orrore:!!! Tuo padre ha una collezzione di vinili metal e la vendi:azz:!!!! Scusa, ma posso venire anche io a far parte della tua famiglia... magari faccio la parte di un'altro fratellino piccolo... con un fratello grande che sa aggiustare di tutto e un padre che ascoltava metal con collezione di vinili al seguito:-).
A parte gli scherzi, ti ringrazio per le risposte:ok:. Un saluto Giuseppe.
Utente Cancellato 002
25-10-10, 17:42
Per quanto riguarda il fratello, dubito che si possa appassionare a qualcosa diverso dal pallone :testate:
Per i vinili, non sono solito farmi publicità esagerata ma ti dico che sto andando forte con le vendite dei vinili su ebay, ci sono certe chicche, edizini limitate cn lp colorati che non ti dico quindi calcolando che a me piace poco e che non ho più un millimetro di spazio vuoto a casa (se cade un ago non arriva a terra) anche se un pò controvoglia ho intenzione di darli via tutti
Per la questione adozione:
Ho qui la mia ragazza che ha detto di no perchè deve essere adottata prima lei mi dispiace :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
25-10-10, 23:00
Ad essere onesto, non ci avevo pensato...
Mi hai dato da riflettere, grazie mille davvero :ok:
:ciao:
Ricordo che avevo messo anche io le massette da allungo,(piùpesanti?) sul 50 originale. andava bene, e aveva preso un dieci km!
Vespista46
25-10-10, 23:08
Ricordo che avevo messo anche io le massette da allungo,(piùpesanti?) sul 50 originale. andava bene, e aveva preso un dieci km!
Massette??:crazy: Rulli forse... ;-)
Utente Cancellato 002
25-10-10, 23:11
Massette??:crazy: Rulli forse... ;-)
Ti dirò, è comune chiamare massette i rulli anche qui da me ;-)
:ciao:
Utente Cancellato 002
25-10-10, 23:13
Comunque credevo, e dopo aver riletto sono sicuro, si parlasse di rapporti veri e propri non di rulli
:ciao:
Gabriele82
25-10-10, 23:27
per quanto riguarda il fratello, dubito che si possa appassionare a qualcosa diverso dal pallone :testate:
Per i vinili, non sono solito farmi publicità esagerata ma ti dico che sto andando forte con le vendite dei vinili su ebay, ci sono certe chicche, edizini limitate cn lp colorati che non ti dico quindi calcolando che a me piace poco e che non ho più un millimetro di spazio vuoto a casa (se cade un ago non arriva a terra) anche se un pò controvoglia ho intenzione di darli via tutti
per la questione adozione:
Ho qui la mia ragazza che ha detto di no perchè deve essere adottata prima lei mi dispiace :mrgreen:
:ciao:
vinili metal?????????????
Tipo??!!!;-)
Utente Cancellato 002
25-10-10, 23:31
vinili metal?????????????
Tipo??!!!;-)
Mi sa che facevo prima ad aprire una discussione sui dischi, stanno riscuotendo un enorme successo inaspettato :mrgreen:
Ho dischi più calmi, ma ho venduto e sto vendendo bene, dato il successo che hanno, dischi black e death metal a tutto spiano
Bolt thrower, Autopsy, D.R.I, Acid, Tank eccetera
:ciao:
Vespista46
25-10-10, 23:52
Ti dirò, è comune chiamare massette i rulli anche qui da me ;-)
:ciao:
Mai sentito dalle mie parti! :mrgreen:
Comunque credevo, e dopo aver riletto sono sicuro, si parlasse di rapporti veri e propri non di rulli
:ciao:
esatto, parlavo di rapporti non di masse del variatore, allungare i primari :ciao:
Utente Cancellato 002
26-10-10, 08:57
Avevo capito, aspetto che mi pagano i vinili e compro i rapporti
:ciao:
Utente Cancellato 002
28-10-10, 18:15
Oggi con un pò di tempo...forcella
Il piantone aveva un velo di ruggine, so che non ci fa nulla, ma ho dato una pulita e siccome il mio vicino è sempre in balcone a dipingere, m'è venuta voglia ed ho dato una mano di nero col pennello :sbonk:
Poi steli:
Smontati interamente, in un primo momento intenzionato a sostituire anche le molle, non ne vedo il perchè.
Un paraolio era talmente fradicio che appena ho messo il cacciavite per togliere il fermo l'ho sfondato senza nemmeno volere :orrore:
Adesso è tutto nella bacinella :mrgreen:
Domani o al massimo sabato pomeriggio, dopo aver acquistato paraoli nuovi ed aver fatto qualche lavoretto di manutenzione saranno richiuse (spero proprio)
:ciao:
Utente Cancellato 002
30-10-10, 16:35
Passiamo ai lavoretti
Dopo aver comprato i paraoli stamattina:
Pulito la bacinella ed i componenti, per fare il conto dei caduti, ma fortunatuamente, anche se i paraoli erano fradici e di olio non ce ne era, è tutto ok :ok:
Steli lucidati, in foto era fatto solo quello sopra, per vedere la differenza
Foderi puliti con l'"apposito" tampone come si vede in foto :crazy:
E verniciati di nero (lo scooter sarà nero e giallo)
Quindi i parapolvere in giallo :mrgreen:
:ciao:
Utente Cancellato 002
02-11-10, 00:08
Intanto vi chiedo..qualcuno ha del materiale sull'impianto elettrico (che è il prossimo passo) dato che sono messo male poichè era stato mal rimaneggiato?
Utente Cancellato 002
02-11-10, 12:42
Stamattina forcelle
Paraoli nuovi
Olio da 20
:ciao:
Utente Cancellato 002
02-11-10, 13:45
Intanto vi chiedo..qualcuno ha del materiale sull'impianto elettrico (che è il prossimo passo) dato che sono messo male poichè era stato mal rimaneggiato?
http://img438.imageshack.us/img438/4076/componentielettricidisesh9.jpg
http://img54.imageshack.us/img54/9977/schemaelettricoacsc4.jpg
http://img53.imageshack.us/img53/1769/descrizioneacsc8.jpg
:ciao:
Utente Cancellato 002
23-04-11, 23:58
Impianto elettrico passato, cerchi sverniciati, centralina acquistata
Non ho poi preso i rapporti
I lavori sono stati a lungo fermi perchè ho avuto mille altre cose a cui pensare
Con un 70cc base (albero sostituito), un 19, variatore top e frizione polini, marmitta TT e centralina, devo proprio cambiare rapporti? (dei malossi dovrebbero essere gli originali) Oppure è comunque una configurazione, pensavo, che essendo "tranquilla" rispetto ad altre, mi permette di non farlo?
Vespista46
24-04-11, 00:09
Impianto elettrico passato, cerchi sverniciati, centralina acquistata
Non ho poi preso i rapporti
I lavori sono stati a lungo fermi perchè ho avuto mille altre cose a cui pensare
Con un 70cc base (albero sostituito), un 19, variatore top e frizione polini, marmitta TT e centralina, devo proprio cambiare rapporti? (dei malossi dovrebbero essere gli originali) Oppure è comunque una configurazione, pensavo, che essendo "tranquilla" rispetto ad altre, mi permette di non farlo?
Non so se può essere un paragone, ma un mio amico con un polini base, variatore, 12 originale carburato (da me) e zx si divora i rapporti originali e "imballa" subito.
Però penso che lo zip pesi meno del phantom...
Io allungherei, anche perchè sciuperesti molto
Utente Cancellato 002
24-04-11, 00:27
Non so se può essere un paragone, ma un mio amico con un polini base, variatore, 12 originale carburato (da me) e zx si divora i rapporti originali e "imballa" subito.
Però penso che lo zip pesi meno del phantom...
Io allungherei, anche perchè sciuperesti molto
Mi stavo facendo due calcoli anche io a livello di giri/velocità vs Scatto-Ripresa
Si...Decisamente dovrò allungare (con l'occasione mi sa che cambio i cuscinetti lì sotto che l'altra volta non l'ho fatto :mrgreen:)
A quanto arriviamo con sti rapporti però?
Oltretutto, la centralina ad anticipo variabile la vedete bene? :roll:
sparutapresenza
24-04-11, 01:34
Mi stavo facendo due calcoli anche io a livello di giri/velocità vs Scatto-Ripresa
Si...Decisamente dovrò allungare (con l'occasione mi sa che cambio i cuscinetti lì sotto che l'altra volta non l'ho fatto :mrgreen:)
A quanto arriviamo con sti rapporti però?
Oltretutto, la centralina ad anticipo variabile la vedete bene? :roll:
io giusto in questi giorno ho rifatto il motore ad un'aprilia rally di un amico...stesso identico motore...e anche qualche pezzo...gt 80ccDR , albero one spalle piene con riporti in teflon , phbn 17.5 , leovince zx , variatore polini 6 rulli con rulli da 5.5 e frizione rms alleggerita...è già così vola...e volevo dirti che secondo me forse un 19 sul dr è forse sprecato un po , perchè il DR è l'80cc meno spinto ...ho letto dell uso che vorresti farci , e secondo me col 17.5 consumeresti meno e non perderesti prestazioni...ah x quanto riguarda i rapporti lunghi , secondo me ci stanno , proverei, perchè il DR è fasato + basso rispetto ad altri base , ma se li cambi poi chiaramente dovrai ri-tarare la trasmissione , e per quanto riguarda la centralina , non so fino a che punto ti converrebbe sinceramente....spero di averti dato qualche info utile:ok:ah quasi dimenticavo...splendido lavoro complimentoni:ok:
Utente Cancellato 002
24-04-11, 21:34
CHe dite?
RAPPORTI ALL. MALOSSI 13/44 PER PHANTOM F12 VENTILATO su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200399269063&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Utente Cancellato 002
25-04-11, 21:04
?
Se suggerite acquisto
Impianto elettrico passato, cerchi sverniciati, centralina acquistata
Non ho poi preso i rapporti
I lavori sono stati a lungo fermi perchè ho avuto mille altre cose a cui pensare
Con un 70cc base (albero sostituito), un 19, variatore top e frizione polini, marmitta TT e centralina, devo proprio cambiare rapporti? (dei malossi dovrebbero essere gli originali) Oppure è comunque una configurazione, pensavo, che essendo "tranquilla" rispetto ad altre, mi permette di non farlo?
per esperienza personale ti consiglio proprio di allungare i rapporti, i malossi a denti dritti sono perfetti. Senza arriverà ai 90 e poi andrà fuori giri, oltre a non essere godibile sarà anche pericoloso per l'affidabilità. Provai centraline ad anticipo variabile sul mio ma non trovai benefici e rimontai l'originale
Utente Cancellato 002
26-04-11, 08:41
Allora acquisto quelli linkati
anche io ne presi uno anni fa da una persona che voleva rottamarlo...
l'ho sempre tenuto come mezzo secondario fino a quando mio fratello compii 14 anni e divenne il suo mezzo primario... i malaguti f12 hanno proprio la pelle dura...
anche io ne presi uno anni fa da una persona che voleva rottamarlo...
l'ho sempre tenuto come mezzo secondario fino a quando mio fratello compii 14 anni e divenne il suo mezzo primario... i malaguti f12 hanno proprio la pelle dura...
Io ho un F10 con ancora praticamente tutto originale. Dovrei trovare il modo di smontare e irrigidire le forcelle.
Comunque con preparazioni "blande" va benissimo anche il rapporto di serie. Se invece aumentano di molto potenza e giri, il lungo va messo per forza. Poi, tra rulli variatore, molla di contrasto e mollette frizione, si mette tutto a posto.
Il variatore originale Minarelli è uno schifo, hai fatto benissimo a prendere il top. Se puoi, abbinaci il suo correttore di coppia, perchè quello Minarelli è un'altra cagata colossale. Infatti storicamente i Minarelli le hanno sempre prese secche dai Piaggio, come trasmissione. Spesa di 100 € e differenze MACROSCOPICHE, non tanto nella performance pura, quanto nella godibilità.
vespista95
03-05-11, 17:30
Dobbiamo capire che per un ragazzino il motorino è innanzitutto un mezzo di comunicazione sociale. Deve essere bello e moderno per i gusti del gruppo, serve a farsi accettare ed è uno status symbol, in secondo luogo serve per assaporare la libertà di spostarsi in autonomia.
Non c'è spazio per ragionamenti di natura tecnica, storia, piacere di guida, stile vintage, quelli sono punti che verranno (forse) con il tempo e la maturazione personale.
A me è successo l' opposto, mio padre voleva comprarmi il frullino e io mi sono fatto sistemare la rush dello zio perchè volevo anche il 125(naturalmente dopo essermi innamorato di questo mezzo ho preso il px),posso dirvi che la mia pk raccoglie molti piu consensi , soprattutto da parte delle ragazze ;-) rispetto al runner nuovo del mio amico e penso sarà la stessa cosa per il px.:ciao:
sparutapresenza
03-05-11, 19:41
Io ho un F10 con ancora praticamente tutto originale. Dovrei trovare il modo di smontare e irrigidire le forcelle.
Comunque con preparazioni "blande" va benissimo anche il rapporto di serie. Se invece aumentano di molto potenza e giri, il lungo va messo per forza. Poi, tra rulli variatore, molla di contrasto e mollette frizione, si mette tutto a posto.
Il variatore originale Minarelli è uno schifo, hai fatto benissimo a prendere il top. Se puoi, abbinaci il suo correttore di coppia, perchè quello Minarelli è un'altra cagata colossale. Infatti storicamente i Minarelli le hanno sempre prese secche dai Piaggio, come trasmissione. Spesa di 100 € e differenze MACROSCOPICHE, non tanto nella performance pura, quanto nella godibilità.
scusa perchè???come affidabilità la trasmissione del minarelli è a livello di quella piaggio x me...poi , come prestazioni piaggio va leggermente di + , perchè correttori e variatore+ventolino sono di diametro leggermente maggiore...il che si traduce in un rapporto finale + lunghetto...e in ogni caso , lui avrebbe dovuto cambiarlo x forza il variatore , minimo quello...sotto un 80cc , te ne vai in fuorigiri con la trasmissione originale...concordo sui correttori , se mette quelli top è a cavallo:ok:
scusa perchè???come affidabilità la trasmissione del minarelli è a livello di quella piaggio x me...poi , come prestazioni piaggio va leggermente di + , perchè correttori e variatore+ventolino sono di diametro leggermente maggiore...il che si traduce in un rapporto finale + lunghetto...e in ogni caso , lui avrebbe dovuto cambiarlo x forza il variatore , minimo quello...sotto un 80cc , te ne vai in fuorigiri con la trasmissione originale...concordo sui correttori , se mette quelli top è a cavallo:ok:
Io non parlavo dell'affidabilità della trasmissione Minarelli, ma del fatto che sopra un certo numero di giri, a maggior ragione con motori preparati, tende "a chiudere" (allungare di colpo il rapporto con la cinghia che affonda dietro e sale davanti), ed è una cosa fisiologica per come sono disegnate le scanalature nel correttore di coppia, fatte apposta per limitare il numero di giri e quindi i consumi: non dimentichiamoci che per il CdS uno scooter 50 dovrebbe fare al massimo i 50 all'ora.
Per non parlare della taratura: mezzo grammo di rulli in più o in meno trasformano un cadavere che non allunga in un coso che va in fuorigiri al volo. Come se non bastasse, mangia rulli a tutto spiano (inutile dire che con motori preparati la cosa si ingigantisce) ed è TUTTO tranne che progressiva.
La trasmissione Piaggio gli fa un culo così, sotto ogni punto di vista. Quella Minarelli va bene per i 3-4 CV del motore di serie senza fermi, ma come gliene dai mezzo in più, salta fuori tutta la sua pochezza.
Io ho risolto mettendo il variatore Bettella, il correttore Polini (quello con due diversi tipi di scanalatura a scelta), e il cuscinetto che serve a non far torcere la molla. I rulli durano in eterno, i cali e le salite di giri repentine sono scongiurate per sempre, e la risposta è molto migliore.
Ah, ovviamente parlo per esperienza.
sparutapresenza
04-05-11, 13:35
Io non parlavo dell'affidabilità della trasmissione Minarelli, ma del fatto che sopra un certo numero di giri, a maggior ragione con motori preparati, tende "a chiudere" (allungare di colpo il rapporto con la cinghia che affonda dietro e sale davanti), ed è una cosa fisiologica per come sono disegnate le scanalature nel correttore di coppia, fatte apposta per limitare il numero di giri e quindi i consumi: non dimentichiamoci che per il CdS uno scooter 50 dovrebbe fare al massimo i 50 all'ora.
Per non parlare della taratura: mezzo grammo di rulli in più o in meno trasformano un cadavere che non allunga in un coso che va in fuorigiri al volo. Come se non bastasse, mangia rulli a tutto spiano (inutile dire che con motori preparati la cosa si ingigantisce) ed è TUTTO tranne che progressiva.
La trasmissione Piaggio gli fa un culo così, sotto ogni punto di vista. Quella Minarelli va bene per i 3-4 CV del motore di serie senza fermi, ma come gliene dai mezzo in più, salta fuori tutta la sua pochezza.
Io ho risolto mettendo il variatore Bettella, il correttore Polini (quello con due diversi tipi di scanalatura a scelta), e il cuscinetto che serve a non far torcere la molla. I rulli durano in eterno, i cali e le salite di giri repentine sono scongiurate per sempre, e la risposta è molto migliore.
Ah, ovviamente parlo per esperienza.
sisi su questo ti quoto , ho fatto esperienza sia su motori piaggio e minarelli , e agli ultimi , quando elaborati , per dagli un minimo di progressività me lo sono fatto tanto così:ciapet: i motori piaggio vanno meglio un po in tutto , gli unici difetti che trovo nei blocchi piaggio sono x esempio la pompa dell'acqua in quellli a liquido , che è interna e devi fare un casino x cambiarla al contrario dei 10min che ci vogliono x il minarelli , poi il miscelatore a cinghietta è un'arma a doppio taglio , così come il filo dell'acceleratore che si sdoppia:crazy:ne conosco un botto di gente che ha grippato x queste cose insulse...ah , fine OT:mrgreen:o altimenti mi bannano:mrgreen:
sinceramente io con phantom raffreddato a liquido mi sono sempre trovato bene, ho fatto 32000 km in 4 anni con motore spinto e mai un problema, consumo dei rulli con variatore polini veramente esiguo, nessun correttore di coppia, frizione e rapporti malossi, molla di contrasto bianca malossi, albero malossi, cilindro in alluminio monosegmento eurocilindro, carburatore 21 dell'orto, marmitta e andava veramente forte, anche gli zip con lo stesso grado di elebarazione stavano dietro. La cosa sorprendente è che consumava il giusto, ma quando elabori lo sai a priori che i consumi aumentano...
sinceramente io con phantom raffreddato a liquido mi sono sempre trovato bene, ho fatto 32000 km in 4 anni con motore spinto e mai un problema, consumo dei rulli con variatore polini veramente esiguo, nessun correttore di coppia, frizione e rapporti malossi, molla di contrasto bianca malossi, albero malossi, cilindro in alluminio monosegmento eurocilindro, carburatore 21 dell'orto, marmitta e andava veramente forte, anche gli zip con lo stesso grado di elebarazione stavano dietro. La cosa sorprendente è che consumava il giusto, ma quando elabori lo sai a priori che i consumi aumentano...
Avevi una bella preparazione!!!
Io sull'F10 ai tempi d'oro avevo: carburatore Ø 21 Dellorto, cilindro Malossi "Replica MHR" (alluminio, 6 travasi, scarico centrale con boost ports), albero RMS super racing con contrappesi in nylon, variatore Bettella Varimax con rasamenti da accelerazione, correttore coppia Polini, molla Top + 16 %, frizione RMS con molle Malossi rosse , rapporto lungo Malossi 15/41, e udite udite, marmitta Arrow Limited.
Per farlo funzionare come si deve, ho dovuto togliere la pipetta silenziante all'aspirazione sulla scatola filtro originale, ma è una modifica che odio perchè fa un macello terrificante. Ai tempi andava come un proiettile, e anche se tanti amici mi hanno stressato l'anima, mi sono sempre rifiutato di convertirlo col raffreddamento a liquido.
Ora per civilizzarlo, ho venduto la marmitta Arrow e ho messo una Leo Vince Touring omologata, per di più ammaccata sul tubo, e ho rimesso un silenziatore all'aspirazione fatto con un pezzo di guaina da elettricista del 26.
Non ci siamo, la marmitta tappa da far paura e si vede: la carburazione è diventata grassissima, non tiene il minimo, il mezzo sale di giri con la stessa allegria di un condannato a morte quando gli fanno l'iniezione letale, e l'allungo sopra i 90 di tachimetro è un'agonia.
Sfilando il silenziatore artigianale di aspirazione tira fuori un po' di palle, ma con un rumore di aspirazione che farebbe venire il nervoso ad un sordo. Io voglio un mezzo silenzioso, ma che cammini.
Sto pensando seriamente di sostituire il 21 Dellorto con un Mikuni Ø 16, che anche se più piccolo è fatto mille volte meglio. Oppure, per fare una cosa in economia, col Ø 17.5 Dellorto.
Ma prima forse tenterò un disperato tentativo di carburare il Dellorto per adattarlo al nuovo panorama di aspirazione e scarico.
Utente Cancellato 002
04-05-11, 20:54
Please, stop OT
Please, stop OT
Chiedo venia... ma voglio vederti, appena si rifanno vivi i ricordi. Capita, di farsi prendere la mano. :mrgreen:
Comunque sono riuscito a carburare l'F10. Adesso allunga il doppio.
Utente Cancellato 002
10-05-11, 20:44
Chiedo venia... ma voglio vederti, appena si rifanno vivi i ricordi. Capita, di farsi prendere la mano. :mrgreen:
Comunque sono riuscito a carburare l'F10. Adesso allunga il doppio.
Comprensibilissimo, solo che mi arrivavano notifiche "a buffo" :mrgreen:
I rapporti linkati li ho acquistati, ma solo oggi, quindi devo aspettare la spedizione e tutto
complimenti bel lavoro anche se personalmente non mi piacciono i frullini. :roll:
Ciao macellaio!
Mi trovo anche io in una situazione simile alla tua: anche io sono alle prese con un phantom da sistemare regalato da un amico che lo ha tenuto circa 3 anni abbandonato in una cantina ( un gomitolo di ruggine )!!!
Il mezzo era modificato ma le modifiche sono ormai tutte da cestino quindi lo sto rimettendo su originale!
L'unica cosa impeccabile sono i rapporti primari malossi (come nuovi) che però devo togliere perchè la configurazione originale non me li spinge!!!
Ora arrivo alla domanda che volevo farti:
se sei capace a smontare i rapporti (non parlo solo di aprire il carterino) mi spieghi come si fa? ci vuole obbligatoriamente una macchina apposita o si può fare homemade? Se ti interessano magari ti vendo i miei! :mrgreen:
se non ricordo male (sono passati quasi 15 anni da quando lo feci sul mio) si fa tranquillamente, l'ideale è avere una pressetta; devi sfilare l'ingranaggio primario dall'albero e poi "calettare" l'ingranaggio originale sull'albero stesso al posto di quello che hai tolto. Tutto ciò a meno che non abbia albero e ingranaggio originale già assemblati. Spero di non ricordarmi male!
I rapporti linkati li ho acquistati,
:azz: Non avevo letto!
Tutto ciò a meno che non abbia albero e ingranaggio originale già assemblati
:mah::mah: Allora i rapporti primari sono due ingranaggi... il primo (quello più lungo cioè quello che sostiene il pacco frizione) basta sfilarlo dal cuscinetto del carter e reinserire quello modificato! :ok:
Il problema me lo crea quello più piccolo che dovrebbe a sua volta essere innestato a pressione (immagino) sul primo alberino dei rapporti secondari... e questo non trovo il verso di smontarlo! :rabbia:
Utente Cancellato 002
19-05-11, 16:32
:mah::mah: Allora i rapporti primari sono due ingranaggi... il primo (quello più lungo cioè quello che sostiene il pacco frizione) basta sfilarlo dal cuscinetto del carter e reinserire quello modificato! :ok:
Il problema me lo crea quello più piccolo che dovrebbe a sua volta essere innestato a pressione (immagino) sul primo alberino dei rapporti secondari... e questo non trovo il verso di smontarlo! :rabbia:
A saperlo li prendevo da te, penso che meno di 60 euro me li mettevi no? :mrgreen:
A smontarli io sono andato liscio quando dovevo togliere tutto per pulire il carter, poi mi sono creato un estrattore "opposto" per i cuscinetti così cambio pure quelli adesso ;)
Per ora che lo faccio però per farti vedere le foto passa un mese può essere
Sono arrivato con una settimanata di ritardo :azz:
Appena li avrai montati pubblica le foto, please!!!! :ok:
Utente Cancellato 002
19-10-11, 11:43
L'occasione fa l'uomo ladro
Ho trovato un bel Leonardo 125 non marciante, l'ho preso subito
Adesso vedo quali problemi abbia, ma essendo un due tempi, qualsiasi cosa sia, è come se fosse aggiustato
L'F12 sta lasciando casa a pezzi
sparutapresenza
19-10-11, 20:37
L'occasione fa l'uomo ladro
Ho trovato un bel Leonardo 125 non marciante, l'ho preso subito
Adesso vedo quali problemi abbia, ma essendo un due tempi, qualsiasi cosa sia, è come se fosse aggiustato
L'F12 sta lasciando casa a pezzi
ora dovrei chiederti...come mai lascia casa tua a pezzi dopo tutto quel lavoro che hai impiegato??:orrore:
Utente Cancellato 002
20-10-11, 08:53
Perchè a pezzi riesco ad alzarci un pò di più tra i vari acquirenti
Peccato, mancava di verniciare le carene e montarle, però mio fratello non ha mai preso il patentino e quindi ho sempre dato la precedenza ad altro...Poi non l'ha voluto più :roll::testate:
sparutapresenza
22-10-11, 12:01
Perchè a pezzi riesco ad alzarci un pò di più tra i vari acquirenti
Peccato, mancava di verniciare le carene e montarle, però mio fratello non ha mai preso il patentino e quindi ho sempre dato la precedenza ad altro...Poi non l'ha voluto più :roll::testate:
ah ecco...no perchè avevo immaginato fosse successo qualcosa:azz:meglio così va:ok:
Cazzarola, mi sono letto la discussione e mi è venuta la pelle d'oca da ricordi anni '90 ...
Macellaio, dai un paio di sberloni a tuo fratello da parte mia ... Conosco un sacco di ragazzini che hanno voglia di fare meno di zero, che si infastidiscono per qualsiasi cosa tu gli chieda e che pretendono sempre tutto subito. Spero non sia il caso di tuo fratello ma a me più di qualche volta è capitato di dover stringere i denti per non passare alle mani, se lo meriterebbero alla grande, ma poi si sa come vanno a finire ste cose: sui giornali con titoli agghiaccianti "Trentenne picchia selvaggiamente adolescente per futili motivi" :roll:
Utente Cancellato 002
25-10-11, 09:09
Ti do ragione al 100%
Guarda, è una questione davvero particolare
Mio fratello purtroppo non ha voglia di fare ma voglia di avere poi si...
Io mi sono divertito a fare tutti questi lavori piano piano i primi tempi, poi ho visto che lui non se ne interessava, non prendeva il patentino, non aiutava, e mano mano anche il mio interesse nella cosa è molto diminuito...
Alla fine mi ha anche fatto passare la voglia, sinceramente
Purtroppo è così, lui come i suoi amici e quindi è ancora più difficile fargli apprezzare alcune cose.
Mi sbatto tanto per vederlo fare qualcosa, ma quando gli chiedo partecipazione attiva, spesso risponde a picche, perchè non può interrompere la partita con l'xbox, di tanto in tanto si concede almeno una partita a calcio, non mi piace lo stesso, però è meglio di uno schermo.
Ormai, anche se in ritardo, ho preso atto, lo scooter era un tentativo di coinvolgerlo, pensavo che se fosse stato spinto dalla necessità almeno qualcosa avrebbe fatto...macchè
Adesso con il leonardo il discorso è diverso, anche perchè, almeno, essendo 125, lo possiamo usare tutti comodamente in famiglia
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.