Accedi

Visualizza Versione Completa : Pneumatici PX : quali?



Diegoz
17-10-10, 20:22
Buonasera...
visto che, come sapete, sto facendo dei lavoretti alla mia vespina, sarei intenzionato a sostituire anche le gomme.
attualmente monto le michelin s83 ma vorrei mettere giù qualcosa di un pò più sportivo...
ho sentito parlare di certe dunlop che "regalano" velocità perchè han più spalla delle altre, son fatte con un ottimo disegno e via dicendo...
comunque, voi che gomme usate o mi consigliate?
grazie

folgore66
17-10-10, 21:32
Secondo me hai il miglior compromesso disponibile sul mercato, io monto solo michelin 83!

Diegoz
18-10-10, 07:51
si ma mi piacerebbe qualcosa da disegno più accattivante... e ovviamente anche con una resa migliore...

simpaticon
18-10-10, 22:13
beccati queste:
bridgestone scoo h01 50j
dunlop tt92gp

qualcosa di più economico sono le michelin scoo s1

se le vuoi abbastanza scontate prendile da gommamoto.it io le presi da loro per lo scooter.
byebye

Diegoz
19-10-10, 08:30
bridgestone preferirei le molas ml50...che ne dite?
oppure le continental navigator o, sempre continental, le conti twist...
inoltre ho sentito parlare bene delle dunlop d306...

FranKesco
19-10-10, 11:38
Le più larghe sono le Metzeler ME1

Diegoz
19-10-10, 13:01
le più larghe ok, ma quelle che vanno meglio?

FranKesco
19-10-10, 13:49
le più larghe ok, ma quelle che vanno meglio?

Bella domanda! come fai a dire quali vanno meglio in assoluto?
Migliori come tenuta sull'asciutto? sul bagnato? come durata? altro?
Ognuno di noi ti sta dando un parere in merito ai pneumatici che ha visto/provato, poi devi essere tu a tirare le somme ed a decidere...
In particolare, se ho ben capito, la tua richiesta è di un tipo pneumatico dal disegno più sportivo delle S83 e dalle dimensioni "abbondanti": io ti consiglio Metzeler ME1.

iena
19-10-10, 14:22
Per quanto mi riguarda Dunlop D306 tutta la vita :)

Diegoz
19-10-10, 15:00
hai ragione frankesco...io intendevo una gomma ottima sull asciutto, discreta sul bagnato e con una durata non eccessiva ma neanche troppo limitata...

ora, so che le d306 sono ottime gomme, come anche confermato da iena, ma a me quelle che piacicono di più sono le bridgestone molas ml50 e le continental contitwist ma non so se fanno al caso mio o no...

marcolino vespista
19-10-10, 15:15
io con le pirelli sl 26 mi sono trovato benissimo

Diegoz
19-10-10, 15:24
ma 3.50x10 e 100\90 10 sono uguali?

iena
19-10-10, 15:34
Di misura sì, per la legge no ...

Vespista46
19-10-10, 15:59
http://www.vesparesources.com/off-topics/32153-sc30-vs-metzeler-vs-inverno-2.html;-)

tommyramone
19-10-10, 16:03
Pirelli SL 26 tutta la vita...

iena
19-10-10, 16:29
A me gli SL 26 si sono seccati in un inverno :( due gomme ancora nuove completamente secche per 6 mesi di inattività

Qarlo
19-10-10, 16:29
Io con le SL26 non mi sono mai trovato bene. Le ho montate un paio di volte. La prima, perchè erano quelle che montavano gli scooter "da corsa" all'epoca (1993-1994) e decisi di provarle, la seconda perchè avevo la posteriore prossima allo scoppio e all' Ipercoop avevano solo quelle e "lo spacciatore" di ricambi era chiuso per ferie.
Al contrario con le S1, mi sono sempre trovato a meraviglia. Le S83 le ho trovate già montate sulla Vespa e ci ho fatto praticamente il primo inverno da vespista. Non andavano male, ma una volta montate le S1...

Diegoz
19-10-10, 16:30
ho parlato ora con il gommista che mi ha detto che sarebbe meglio mettere le 3.50x10 piuttosto che le 100\90 r10 perchè non sempre quella misura ci sta.
ora, come ottime mi son state proposte:
-michelin S83
-dunlop D306
-metzeler ME1
-pirelli SL26

nessuno però ha parlato delle continental contitwist e delle bridgestone ml50 che forse sono tra le più particolari per vespa...

base689
19-10-10, 17:29
ho parlato ora con il gommista che mi ha detto che sarebbe meglio mettere le 3.50x10 piuttosto che le 100\90 r10 perchè non sempre quella misura ci sta.
ora, come ottime mi son state proposte:
-michelin S83
-dunlop D306
-metzeler ME1
-pirelli SL26

nessuno però ha parlato delle continental contitwist e delle bridgestone ml50 che forse sono tra le più particolari per vespa...
Le 100/90/10 sono larghe 100 mm e alte 90 mm, le Metzler ME1 3.50/10 sono larghe 97 mm e alte 88.9 mm, queste due gomme sono praticamente uguali ma NON per la legge perché sulla vespa puoi montare SOLAMENTE gomme marcate 3.50x10. Punto.
Comunque.
Come gli altri ragazzi ti hanno scritto sopra, NON esiste la gomma che va meglio di tutte, aggiungici che ognuno di noi ha le proprie preferenze personali...
Dopo aver usato per una vita quelle ciofeche di Pirelli SC30, posso parlarti un gran bene delle Metzler ME1: sono larghissime, hanno una mescola morbida, tengono ottimamente sull' asciutto, fantastiche nell' inserimento in curva e nella conduzione della curva, buone sul bagnato (ma sul bagnato vado SEMPRE PIANO)(considera che le ho montate su cerchi tubeless FA Italia).
A questo punto devi decidere tu :mavieni:

nanopa
19-10-10, 17:32
raga, andrò contro corrente, mavorrei far notare le sip performer

Tire "Performer" SIP, 3.50-10 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79590000/Tire+Performer+SIP+35010.aspx)

costano poco, hanno un disegno discreto e le caratteristiche sono di tutto rispetto.
59L TL, up to 120km/h E4


le ho ordinate, appena avrò modo di provarle farò le mie considerazioni.

surlyswiss
19-10-10, 17:36
dico la mia.
Premessa: le s83 saranno le gomme rapporto qualità-prestazioni-completezza/prezzo, migliori a detta ti tanti.
Anche secondo me, ma è anche vero che il mercato oggi, offre un sacco di validissime alternative.
Io monto su cerchi rigorosamente tubeless (questa è la vera svolta, non solo la mescola e il disegno del copertone):

per l'invero: HEIDENAU K58;
per l'estate: Schwable Raceman.

Prendile in considerazione. Entrambe infinitamente sportive, entrambe produzione europea.

Ciao
Surly

ilovevespa
19-10-10, 17:42
Le TT92 non sono omologate per a strada, dovrebbero essere usate solo su pista.
Io uso le SL26 e devo dire che sono davvero ottime
:ciao:

Vespista46
19-10-10, 18:49
[COLOR=black]Le 100/90/10 sono larghe 100 mm e alte 90 mm, le Metzler ME1 3.50/10 sono larghe 97 mm e alte 88.9 mm, queste due gomme sono praticamente uguali ma NON per la legge perché sulla vespa puoi montare SOLAMENTE gomme marcate 3.50x10. Punto.
Comunque.
Come gli altri ragazzi ti hanno scritto sopra, NON esiste la gomma che va meglio di tutte, aggiungici che ognuno di noi ha le proprie preferenze personali...
Dopo aver usato per una vita quelle ciofeche di Pirelli SC30, posso parlarti un gran bene delle Metzler ME1: sono larghissime, hanno una mescola morbida, tengono ottimamente sull' asciutto, fantastiche nell' inserimento in curva e nella conduzione della curva, buone sul bagnato (ma sul bagnato vado SEMPRE PIANO)(considera che le ho montate su cerchi tubeless FA Italia).
A questo punto devi decidere tu :mavieni:
Quotissimo al cubo :applauso::applauso:
Andando piano nel bagnato (non lumaca, ne motogp, normale) non fanno una piega, perfette! :ok:

Diegoz
20-10-10, 06:59
signori sono arrivato al dunque.
ieri sera ho scelto e ordinato le gomme : alla fine il gommista mi ha detto di scegliere tra le metzeler me1 e le continental contitwist perchè sono in assoluto le migliori...
io ho scelto le contitwist perchè il disegno è più "figo"...

per quanto riguarda il tubeless ci penserò...per ora tengo quei cerchi li con una bella camera d aria poi in futuro chissà...intanto sabato sabbierò e vernicerò di nuovo i vecchi cerchi della vespina...un bell argento glitterato li renderà splendidi...

simpaticon
20-10-10, 08:29
a questo punto vorrei porrè anche io la mia domanda.
usando la vespa esclusivamente sull'asciutto in andatura sportiva (per quanto si può con la vespa) e intendo con pedana che tocca terra in curva (alla fine ci tocca anche a 40km/h), quali sono i pneumatici a mescola più morbida possibile che si adattino a questo stile di guida?
premetto che non mi interessa che si consumino in 1500km.
qualcuno ne conosce di pneumatici del genere?

FranKesco
20-10-10, 08:40
a questo punto vorrei porrè anche io la mia domanda.
usando la vespa esclusivamente sull'asciutto in andatura sportiva (per quanto si può con la vespa) e intendo con pedana che tocca terra in curva (alla fine ci tocca anche a 40km/h), quali sono i pneumatici a mescola più morbida possibile che si adattino a questo stile di guida?
premetto che non mi interessa che si consumino in 1500km.
qualcuno ne conosce di pneumatici del genere?

Se quella dell'avatar è la tua vespa vedo a forza di strisciare a terra le pedane si sono un pò consumate!! :mrgreen::risata::Lol_5:

iena
20-10-10, 08:42
Intendi pneumatici da pista o omologati anche per la strada?

FranKesco
20-10-10, 08:45
a questo punto vorrei porrè anche io la mia domanda.
usando la vespa esclusivamente sull'asciutto in andatura sportiva (per quanto si può con la vespa) e intendo con pedana che tocca terra in curva (alla fine ci tocca anche a 40km/h), quali sono i pneumatici a mescola più morbida possibile che si adattino a questo stile di guida?
premetto che non mi interessa che si consumino in 1500km.
qualcuno ne conosce di pneumatici del genere?

Tornando indietro con la memoria a "qualche" annetto fa, ricordo che in piega sul PX prima di toccare la pedana tocca la ruota di scorta sul lato sinistro ed il selettore del cambio sul lato destro....

Diegoz
20-10-10, 09:30
il gommista m ha detto che quelle che ho montato io sono già cazzute come tenuta essendo le contitwist sport ma che se vuoi il top devi prendere o le continental contitwist race o le dunlop tt92gp...tengono secco ma durano pochissimo...

DeXoLo
20-10-10, 11:01
raga, andrò contro corrente, mavorrei far notare le sip performer Tire "Performer" SIP, 3.50-10 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79590000/Tire+Performer+SIP+35010.aspx)

Dalla foto sembrano abbastanza squadrate, chissà se da gonfie cambiano. :mah:

Diegoz
20-10-10, 13:57
caspita il sito della sip è carissimo!
io le contitwist sport (esattamente come quelle sul sito sip) la pago 30 euro l una ma conteggiando anche camera d aria nuova e montaggio sul disco!

simpaticon
20-10-10, 14:25
Tornando indietro con la memoria a "qualche" annetto fa, ricordo che in piega sul PX prima di toccare la pedana tocca la ruota di scorta sul lato sinistro ed il selettore del cambio sul lato destro....

in effetti da ferma è come dici tu ma nel momento in cui stai a fare la curva l'inerzia tende a inchiodarti sull'asfalto e quindi abbassa di molto la pedana soprattutto con assetto ribassato.
Infatti snellire le pedane ha risolto in gran parte il problema....
Per iena invece parliamo di gomme stradali.

iena
20-10-10, 14:33
Ok, quindi scartiamo a priori le dunlop tt92gp. ...

simpaticon
20-10-10, 14:39
Quindi nessuno ha qualche esperienza diretta?

iena
20-10-10, 14:41
La mia l'ho detta. Dunlop D306 :ok:

otrebor
20-10-10, 14:48
non li ho provati ma a occhio direi i Dunlop. Ho visto anche da qualche parte degli slick slick ma con quelli se ti fermano mi sa che ti mandano alla revisione..

Diegoz
20-10-10, 14:50
le dunlop tt92gp mi pare siano omologate...

areoib
20-10-10, 14:51
il gommista m ha detto che quelle che ho montato io sono già cazzute come tenuta essendo le contitwist sport ma che se vuoi il top devi prendere o le continental contitwist race o le dunlop tt92gp...tengono secco ma durano pochissimo...
le Conti Twist sono ottime gomme... e durano un "pelo" in più delle Twist Sport
le Conti Twist Sport (le uso da un paio d'anni) le puoi usare anche se piove dato che hanno una mescola più morbida... poi ci sono..
le Conti Twist Race ancora più morbide ma non sono sicuro che si possano usare su strada
:ciao:

Diegoz
20-10-10, 14:57
la mie conti twist sport arrivano tra un paio di giorni...non vedo l ora di provarle...insieme al pinasco alu e alle sospenzioni a molla (non ricordo il nome tecnico)...

iena
20-10-10, 15:12
le dunlop tt92gp mi pare siano omologate...

hum .. quando avevo guardato io, un paio di anni fa, sui vari siti mi dicevano che non erano omologate .. ora invece le danno come omologate ..

http://www.dunlopmotorcycle.eu/dunlop_itit/mc/tyres/scooter/TT92_GP.jsp

Per 40 euro a gomma si potrebbero anche provare ..

Diegoz
20-10-10, 17:24
indipendentemente da come vanno, secondo me le conti twist a livello estetico sono stra-fighe...

simpaticon
20-10-10, 21:48
la mie conti twist sport arrivano tra un paio di giorni...non vedo l ora di provarle...insieme al pinasco alu e alle sospenzioni a molla (non ricordo il nome tecnico)...
ok però facci sapere...

simpaticon
20-10-10, 21:53
hum .. quando avevo guardato io, un paio di anni fa, sui vari siti mi dicevano che non erano omologate .. ora invece le danno come omologate ..

Dunlop Motorcycle - Tyres TT92 GP (http://www.dunlopmotorcycle.eu/dunlop_itit/mc/tyres/scooter/TT92_GP.jsp)

Per 40 euro a gomma si potrebbero anche provare ..
eh si in effetti sembrano ottime!!!
per ora stanno in cima

casca
20-10-10, 22:31
Tornando indietro con la memoria a "qualche" annetto fa, ricordo che in piega sul PX prima di toccare la pedana tocca la ruota di scorta sul lato sinistro ed il selettore del cambio sul lato destro....A me non capita, invece. La prima cosa che tocca, sia a destra che a sinistra, è la scarpetta del cavalletto.

DeXoLo
20-10-10, 22:51
Quoto! Anche se ultimamente certe pieghe ho smesso di farle :crazy: :mrgreen:

Vespista46
20-10-10, 23:58
Per fare strisciare i "bordi" della Vespa per terra, ci si riesce solo nelle curve in salita, per farlo in pianura bisogna... ...Cadere! :mrgreen:

simpaticon
21-10-10, 08:06
Per fare strisciare i "bordi" della Vespa per terra, ci si riesce solo nelle curve in salita, per farlo in pianura bisogna... ...Cadere! :mrgreen:
ahahah si è proprio vero!!!

areoib
21-10-10, 08:25
...io ho scelto le contitwist perchè il disegno è più "figo"......



...io le contitwist sport (esattamente come quelle sul sito sip) la pago 30 euro ...

ma cosa hai preso le Conti Twist o le Conti Twist Sport?



ok però facci sapere...

io ho le Conti Twist Sport sulla T5 e mi trovo benissimo.. vanno ben in curva e tengono bene SUL BAGNATO... adesso ho già percorso qualcosa come 5mila km e sono ancora su...

:ciao:

simpaticon
21-10-10, 08:39
io ho le Conti Twist Sport sulla T5 e mi trovo benissimo.. vanno ben in curva e tengono bene in curva... adesso ho già percorso qualcosa come 5mila km e sono ancora su...
:ciao:

5mila km vuol dire che non sono proprio molto morbide o mi sbaglio?

areoib
21-10-10, 09:10
5mila km vuol dire che non sono proprio molto morbide o mi sbaglio?

stiamo parlando di una gomma con mescola di nuova concezione e non di una S83 che ha 40 anni... la gomma è ancora morbida dopo 2 anni..

:ciao:

Diegoz
21-10-10, 09:26
Areoib, ho preso le contitwist sport...

simpaticon
21-10-10, 10:10
stiamo parlando di una gomma con mescola di nuova concezione e non di una S83 che ha 40 anni... la gomma è ancora morbida dopo 2 anni..

:ciao:

scusa allora chiariamo meglio sta cosa...
Mescola morbida vuol dire che si scalda subito con conseguente miglior tenuta e più rapida usura quindi a scapito della resa chilometrica!
È ovvio che la posso tenere anche più anni se percorro pochi km...ma se in un anno ne faccio 10000 di km penso che ne consumerei più di una se non 2 di gomme morbide!
Dove sbaglio?

Diegoz
21-10-10, 10:40
in teoria non sbagli...o meglio, non avresti sbagliato alcuni anni fa.
si è arrivati ad un punto dove la tecnologia dei materiali utilizzati per la produzione di pneumatici permettono un ottima resa sia dal punto di vista sportivo che di chilometraggio.
ovviamente le gomme da pista si consumeranno di più di una gomma "quotidiana", ma non come una volta che le gomme racing duravano 1500 km...

per lo meno è così sulle gomme da cross, campo nel quale sono un pò più preparato rispetto alle vespe...

areoib
21-10-10, 10:53
in teoria non sbagli...o meglio, non avresti sbagliato alcuni anni fa. si è arrivati ad un punto dove la tecnologia dei materiali utilizzati per la produzione di pneumatici permettono un ottima resa sia dal punto di vista sportivo che di chilometraggio.
exactly ;-)

son curioso di sapere quanti chilometri farai con la posteriore... fra "qualche" km mi farai sapere :-)

:ciao:

Diegoz
21-10-10, 10:58
in realtà mi preme di più verificare la resa della gomma che il chilometraggio effettivo...
ereoib, tu su che vespa le monti?

TarroPX
21-10-10, 19:13
Certamente una gomma a mescola più morbida consuma più che una a mescola dura, ma per carità, parliamo di gomme omologate per uso stradale e non di gomme slick da pista..
Cioè il divario di consumo fra le varie mescole stradali non sarà abissale, come invece lo è per le mescole da pista, dove le morbide durano anche meno della metà delle dure..

Io (come accennato anche in un'altra discussione) Uso una soluzione ibrida, Michelin SM100 all'anteriore e metzeler ME1 al posteriore.
Ho preferito la SM100 all'anteriore perche anche se non sono molto "racing" alla vista, sul bagnato sono affidabili e sull'asciutto hanno un ottimo grip.
al posteriore la ME1 bella larga, senza effetto scalino, con una spalla bella solida, svolge egregiamente il lavoro.
Ottima tenuta, facilità di piega, percorrenza in curva sicura.. e anche se sembra morbida, si usura "poco".

areoib
21-10-10, 19:36
...
ereoib, tu su che vespa le monti?

....
io ho le Conti Twist Sport sulla T5 e mi trovo benissimo.. vanno ben in curva e tengono bene SUL BAGNATO... adesso ho già percorso qualcosa come 5mila km e sono ancora su...
:ciao:

Diegoz
22-10-10, 07:38
ops scusa, a volte perdo qualche passaggio...:)

vader.t7
22-10-10, 08:09
ho sentito parlare di certe dunlop che "regalano" velocità perchè han più spalla delle altre, son fatte con un ottimo disegno e via dicendo...

:risata::risata::risata::risata:

bella questa! :crazy:

xmodels
22-10-10, 08:09
Ciao

certamente una mescola morbida ha una resa chilometrica inferiore ad una dura, ma intervengono anche altri fattori, non solo la pura durezza shore della gomma, ma anche le carattersitiche chimiche della gomma, la carcassa, la forma dei tasselli e del profilo

Anche la "mano" gioca un ruolo essenziale nel consumo delle gomme, come nel consumo di benzina

per esperienza diretta (e quindi stessa mano "pesante" ) con le S83 al posteriore faccio 2000km, con le Dunlop D306 (che sono assolutamente su un altro pianeta come tenuta su asciutto e pure sul baganto, solo sullo sterrato son meglio le S83) sono già quasi a 3000 e credo che altri 1000 si possano fare.

Le Dunlop tt92 sono omologate per uso stradale, hanno una mescola ben più morbida delle D306, ma la scolpitura è tale da non lasciar presagire un buon drenaggio sul bagnato . Sono comunque curioso di provarle e senza dubbio la prossima primaverà le monterò ... adesso ho preparato due cerchi con le IRC , il generale inverno bussa alla porta, stamattina 4 gradi alle 7.00

MArco

Dimenticavo : non ho visto nessuna differenza di velocità sul dritto ... l'ho vista nelle curve :)

Diegoz
22-10-10, 08:15
:risata::risata::risata::risata:

bella questa! :crazy:

anche a me sembra una vaccata, ma su un forum, proprio qui su vespa resources, dicevano che le dunlop d306 ti permettevano anche 5km\h in più rispetto alle s83 o simili...

vader.t7
22-10-10, 08:34
anche a me sembra una vaccata, ma su un forum, proprio qui su vespa resources, dicevano che le dunlop d306 ti permettevano anche 5km\h in più rispetto alle s83 o simili...

È una vaccata...mi sembrano quei discorsi che faceva un tipo fuori di testa che abitava nella mia città che a suo tempo aveva messo una lattina di red bull tra il tubo e il filtro dell'aria della sua punto 60 perche diceva che gli dava un tot di cavalli in più.... :quote:

DeXoLo
22-10-10, 08:45
Mavaaaaaaa, pensa che io quando monto il parabrezza vado più forte :mrgreen:

xmodels
22-10-10, 09:27
Mavaaaaaaa, pensa che io quando monto il parabrezza vado più forte :mrgreen:

qui la questione è già più complessa : un parabrezza "piccolo" (tipo cuppini raider) a me fa davvero prendere qualche km/h in più, evidentemente riduce il cx di qualche punto.

Se invece la vespa la usa mio figlio (differente sezione frontale ...) va più forte senza , sdraiato a "pesce" ...

Marco

iena
22-10-10, 09:27
È una vaccata...mi sembrano quei discorsi che faceva un tipo fuori di testa che abitava nella mia città che a suo tempo aveva messo una lattina di red bull tra il tubo e il filtro dell'aria della sua punto 60 perche diceva che gli dava un tot di cavalli in più.... :quote:

E' una vaccata fino ad un certo punto: alcune gomme hanno una spalla un po' più alta e quindi la circonferenza del battistrada è leggermente maggiore. Di conseguenza, se il motore permette di tirare agli stessi giri di una gomma più piccola, la velocità di punta sarà leggermente maggiore. E' un po' come allungare leggermente i rapporti :mavieni:

iena
22-10-10, 09:28
Ah, ovviamente se si cambia anche la ruota davanti il contakm segnerà qualcosa in meno rispetto a prima ;)

areoib
22-10-10, 09:42
la velocità della Vespa può variare SOLO se la circonferenza della gomma è diversa ... quindi la circonferenza influisce nello rapportatura come influisce un cambio diverso.

per esempio, se prendiamo i Conti Twist Sport, hanno una circonferenza minore risposto i michelin S1 di circa 5 o 6 cm .... la differenza si sente solo ad andature elevate.. infatti, dopo aver controllato la velocita a parità di numeri di giri, marcia e strada con le conti e altre gomme la velocità (controllata tramite Tomtom) è diversa... e inferiore.

:ciao:

Diegoz
22-10-10, 11:18
È una vaccata...mi sembrano quei discorsi che faceva un tipo fuori di testa che abitava nella mia città che a suo tempo aveva messo una lattina di red bull tra il tubo e il filtro dell'aria della sua punto 60 perche diceva che gli dava un tot di cavalli in più.... :quote:

questa della latta di redbull è una vaccata estrema...

e comunque si, le gomme un pochino ci faranno, ma non penso nell ordine dei 10 e passa km\h...

casca
22-10-10, 11:32
con le S83 al posteriore faccio 2000km:shock: a me sembrano davvero pochi. Forse hai un 200, che consuma di più la gomma posteriore. Io col 125, ed andatura spesso assai frizzante, ne faccio dai 5000 ai 6000 di km, dipende dalla stagione.

vader.t7
22-10-10, 11:40
e comunque si, le gomme un pochino ci faranno, ma non penso nell ordine dei 10 e passa km\h...


ma neanche 2 km/h in più... :roll:

:ciao:

FranKesco
22-10-10, 11:47
ma neanche 2 km/h in più... :roll:

:ciao:


Se monto questa quanto farà la mia vespa?? :mrgreen::mrgreen:

xmodels
22-10-10, 11:55
:shock: a me sembrano davvero pochi. Forse hai un 200, che consuma di più la gomma posteriore. Io col 125, ed andatura spesso assai frizzante, ne faccio dai 5000 ai 6000 di km, dipende dalla stagione.

Ho un 177 polini , neanche poi tanto cattivo .

Ma purtroppo e così, dopo 200km sei al di sotto dei 2mm previsti per legge e dal buon senso :)

marco

DeXoLo
22-10-10, 11:57
Se monto questa quanto farà la mia vespa?? :mrgreen::mrgreen:
Secondo me fa i 2 con un litro :sbonk:

Diegoz
22-10-10, 12:00
molti sostengono che una gomma con più circonferenza aumenti la velocità...
francamente preferisco che la gomma tenga bene in curva...

FranKesco
22-10-10, 14:23
Secondo me fa i 2 con un litro :sbonk:

Purtroppo ci sono già vicino...:roll::roll:
10 km/litro come media in ambito cittadino :orrore::orrore:

Diegoz
22-10-10, 14:40
Purtroppo ci sono già vicino...:roll::roll:
10 km/litro come media in ambito cittadino :orrore::orrore:

che motore hai sotto?

FranKesco
22-10-10, 14:51
che motore hai sotto?

un 200 un pò palestrato :Lol_5::Lol_5::mavieni:

sai, qui su VR bazzicano personaggi poco raccomandabili, sono questi loschi figuri che mi hanno messo sulla cattiva strada...:mrgreen::sbonk::ok:

xmodels
22-10-10, 15:05
Purtroppo ci sono già vicino...:roll::roll:
10 km/litro come media in ambito cittadino :orrore::orrore:

Capperi :orrore::orrore:

ti conviene prendere una Hayabusa, consuma meno ...

Secondo me hai il carburatore che non ha il getto, gli hai fatto il buco col trapano :mrgreen:

iena
22-10-10, 15:13
'azz ... a parte qualche proto da accelerazione non ho mai visto nessuna Vespa consumare così tanto .. per quanto elaborata che sia difficilmente la si fa consumare più di 15Km/l

FranKesco
22-10-10, 15:23
'azz ... a parte qualche proto da accelerazione non ho mai visto nessuna Vespa consumare così tanto .. per quanto elaborata che sia difficilmente la si fa consumare più di 15Km/l

forse andiamo troppo OT ma, giusto per la cronaca, il mio 200 originale non faceva più di 20 km/l... parlo sempre di consumo in ciclo urbano... e guida abbastanza allegra...

simpaticon
22-10-10, 17:22
Capperi :orrore::orrore:

ti conviene prendere una Hayabusa, consuma meno ...

Secondo me hai il carburatore che non ha il getto, gli hai fatto il buco col trapano :mrgreen:

:risata:

Vespista46
22-10-10, 21:20
Purtroppo ci sono già vicino...:roll::roll:
10 km/litro come media in ambito cittadino :orrore::orrore:

E il benzinaio ringrazia! :risata:

FranKesco
23-10-10, 08:41
E il benzinaio ringrazia! :risata:
ah ah ah, quando mi vede arrivare fa festa!!
a parte gli scherzi, nei sei mesi all'anno che uso la vespa farò circa 2.000 km, quindi al massimo consumerò 200 litri di benzina, per un costo di 250/300 Euro.
Ebbene, secondo me sono soldi ben spesi, anzi benissimo: c'è chi per scaricare lo stress ha bisogno di andare al cinema, fare viaggi ecc, a me invece basta un bel giretto in vespa e mi riconcilio con il mondo...
Il vero furto è un altro, perchè per assicurare la vespa negli stessi sei mesi spendo la bellezza di 500 Euro! :orrore::orrore:

otrebor
23-10-10, 10:42
Che selva.. proviamo a riassumere ? Non esistono gomme che sono da un lato performanti e dall'altro allround.. I concetti di base riguardano il mercato e la tecnologia.
concetto 1:
se vuoi una gomma da corsa da asciutto (che sia Dunlop o Continental o Michelin - e personalmente lascio fuori le pirelli.. gomme del c..c) ne devi avere una da asciutto e una da bagnato (ci sono delle pinasco da pist da bagnato che sono la copia di quelle da GP - e che costano 130 euro cad..)
concetto 2:
se vuoi una gomma allround non puoi aspettarti che abbia prestazioni di scorrevolezza ed inserimento in curva da gomma slick. Esistono gomme slick (heidenau per esempio) che solo a vederle si sciolgono da quanto sembran tenere, ovvio che se prendi due gocce d'acqua sei in terra (o meglio sull'asfalto)
concetto 3:
Ogni casa produce (chi piu chi meno) tre-quattro tipologie di gomma che vanno da un estremo all'altro. Cioè da racing a allround-lunga durata. Vale per le auto e vale per le moto. Direi che tra le moto vale in particolare per la vespa.
concetto 5:
aldilà del battistrada che ha un suo peso solo con umido e acqua (altrimenti slick tiene comunque di più) quello che davvero conta in una gomma è quello che non si vede e cioè la struttura interna fatta di tele, di incroci e ormai anche di materiali attuali quali kevlar, fibre varie e in casi estremi (non credo per la vespa) addirittura carbonio.
concetto 6:
Sul bagnato una gomma scaricherà tanta più acqua quanto più i canali del battistrada saranno larghi e continui. Sul bagnato (è già stato detto da qualcuno qui) quanto più è stretta una gomma tanto più tiene in curva e tanto più riduce l'effetto acquaplaning. Infatti se ti infili in una pozzanghera con una palmer da bicicletta da corsa questo la taglia, se ci vai con una ruota larga 40 cm e liscia quella galleggia.

Sono queste secondo me le valutazioni da fare, l'estetica poi è una cosa soggettiva.. mi piace di più quel disegno o mi piace di più quello è un altro discorso. Le gomme sono oggetti tecnologici dietro alle quali ci sono materiali e ricerca. Uno può decidere di avere tre treni di gomme e di montare e smontare la mattina quelle più adatte alle condizioni del giorno cercando sempre la performance assoluta, un'altro può decidere di comprare gomme allround che durino il piu possibile perchè in curva non piega e va sempre a 50 all'ora, un altro può scegliere gomme da asciutto perchè abita sul gargano e piove talmente poco che non vale la pena di menarsela con le condizioni da bagnato che non si presentano mai, un'altro ancora di comprare le gomme heidenau invernali xchè abita in Trentino.
Cosa compro io ? tutto ciò premesso in generale la marca che più mi piace dal punto di vista tecnologico è Michelin - gomma sincera con la spalla dura che tende a scivolare e ma rimanendo sincera e quindi se non cavi il gas ma lo apri.. stai in piedi ) cui segue Metzeler. Ciò per ragioni di "ossatura" del pneumatico che è quello che insieme alla mescola (che è solo una questione di "livello " di prezzo) della gomma conta.

In generale i francesi san fare il vino il cibo e le gomme, i tedeschi san fare i motori, i wurstel e le loro gomme sono "dure" più della media. I primi han più performances, i secondi più durata. Gli italiani san fare tante cose, tra le altre le vespe ! ma le gomme tengono ma durano poco. Ancora meno delle americane e delle giapponesi. Almeno.. questo io penso ma di treni di gomme ne ho consumati davvero tanti tra moto e auto, soprattutto auto. Vuoi una gomme che duri ? tedesca, vuoi una gomma che tenga e chissenferega quanto dura: italiana, vuoi un buon compromesso tra le due e una struttura moooooolto ben fatta ? Michelin.

Abito in un posto dove piove molto e non posso permettermi di montare Dunlop TT 92 da Gran premio anche se mi piacerebbe.. La scelta è fatta: o michelin S1 o Metzeler ME
A questo punto vedo quali costano meno e magari vedo se trovo il profilo (la sezione) per capire quale delle due gira meglio.

Mi è piaciuto anche un ragionamento che è stato fatto da qualcuno che monta davanti una ruota un pelo più stretta e dietro la metzeler che è la piu larga che ci sia in giro. Potrebbe essere una soluzione interessante per chi, come me, abita in un posto dove ci sono solo curve ma non so se sia regolare, qualcuno lo sa ?

DeXoLo
23-10-10, 12:06
Il vero furto è un altro, perchè per assicurare la vespa negli stessi sei mesi spendo la bellezza di 500 Euro! :orrore::orrore:

Ma la vespa è nuova? Io ne pago 63 all'anno :orrore:

Diegoz
23-10-10, 12:10
caspita otrebor che spiegazione con i fiocchi :ok:
ad ogni modo io ho fatto la mia scelta : continental contitwist sport. tedesche, performanti (molto su asciutto e abbastanza sul bagnato) e con un disegno che mi piace un casino.
direi che ho trovato un ottimo compromesso...poi fin che no le provo non posso dire, ma sono speranzoso!

sempre in tema di ruote, sta mattina ho iniziato la sabbiatura dei cerchi. conto di finire questo pomeriggio e poi di portarle in carrozzeria a verniciare.

pensavo di farle un grigio antracite glitterato. dite che è un pò troppo tamarro?

DeXoLo
23-10-10, 12:14
vuoi una gomma che tenga e chissenferega quanto dura: italiana

Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....
Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

Per il resto mi piace quello che hai detto, e sarebbe interessante creare un post dedicato.
Con una serie di gomme divise per categoria, ad esempio tipo S1 con sl26 oppure s83 con sc30 tutte con le proprie caratteristiche.
Un post dove non si può commentare ma solo leggere, che ne dici? :ciao:

Diegoz
23-10-10, 12:20
Il vero furto è un altro, perchè per assicurare la vespa negli stessi sei mesi spendo la bellezza di 500 Euro! :orrore::orrore:

cavolo avevo saltato questo passaggio...comunque il tuo assicuratore è un criminale!!!
io per il px dell 79 NON iscritto ne ASI ne FMI ne a nessun vespa club spendo 180 euro x tutto l anno...ovviamente sospendibile, quindi, tenendola attiva solo 6 mesi come te spendo 90 euro l anno...

otrebor
23-10-10, 12:38
caspita otrebor che spiegazione con i fiocchi :ok:
ad ogni modo io ho fatto la mia scelta : continental contitwist sport. tedesche, performanti (molto su asciutto e abbastanza sul bagnato) e con un disegno che mi piace un casino.
direi che ho trovato un ottimo compromesso...poi fin che no le provo non posso dire, ma sono speranzoso!

sempre in tema di ruote, sta mattina ho iniziato la sabbiatura dei cerchi. conto di finire questo pomeriggio e poi di portarle in carrozzeria a verniciare.

pensavo di farle un grigio antracite glitterato. dite che è un pò troppo tamarro?


Secondo me hai fatto un'ottima scelta: tenuta su asciutto, su bagnato e freddo (i tedeschi hanno un clima che lo impone) e durata. Ottima scelta :ok:

Per il colore dei cerchi.. il loro originale no ?

Diegoz
23-10-10, 12:41
ma tanto li devo riverniciare, e farli proprio originali mi sembra di essere troppo monotono...

otrebor
23-10-10, 12:46
Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....
Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

Per il resto mi piace quello che hai detto, e sarebbe interessante creare un post dedicato.
Con una serie di gomme divise per categoria, ad esempio tipo S1 con sl26 oppure s83 con sc30 tutte con le proprie caratteristiche.
Un post dove non si può commentare ma solo leggere, che ne dici? :ciao:

Cavolo io ogni volta che ho usato pirelli sono rimasto deluso, deve essere anche questione di stile di guida.. io le "arrotondo"subito e soprattutto non mi piace perchè se infili una s veloce la gomma piega la spalla e quando acceleri e l'auto dovrebbe aprire un po' la curva, c'è un tempo di reazione decisamente piu lungo delle michelin. Ma ripeto.. forse dipende dal piede destro ... :testate::testate

Il post sulle gomme invece:

Si potrebbe fare, sarebbe più una guida che un post però.. il post per definizione è fatto perchè ognuno dica la sua.. se vuoi ci possiamo lavorare in due e chiedere nel forum collaboratori se ce lo pubblicano. Ti va ?
Per un attimo ho anche pensato che la tua fosse una battuta ironica...:mrgreen:... lo so che scrivo un casino :azz:ma .. mi piace spiegarmi e condividere.. solo mettendo un po d'ordine io stesso riesco a capire quel che dico.. :risata::risata: si capisce.. che la sintesi non è la mia specialità..
Dai che facciamo sto lavoro delle gomme.. ma solo per la vespa.

simpaticon
23-10-10, 13:01
wow otrebor...una spiegazione di lusso!
Strano che poi ti perdi in una domanda del genere.sotto la vespa puoi mettere tutte le gomme di dimensioni 3.50 -10 sia che apparino più larghe sia che apparino più strette non ci sono problemi. ciao

otrebor
23-10-10, 13:07
wow otrebor...una spiegazione di lusso!
Strano che poi ti perdi in una domanda del genere.sotto la vespa puoi mettere tutte le gomme di dimensioni 3.50 -10 sia che apparino più larghe sia che apparino più strette non ci sono problemi. ciao

ma no.. devi pensare alla sezione della gomma ed alla sua forma.. vero che a numeri sono 3.50 x 10 tutte ma altrettanto vero che una può essere più "bombata" una più "a pera" una più" piatta.. e quindi se sovrapponi il disegno delle due sezioni su due fogli da lucido penso si possa vedere che lo spigolo di una è più interno dell'altra.. o che l'arco di cerchio che collega i due spigoli esterni è diverso: più "piatto" o più "bombato" quindi la parte di battistrada che tocca per terra è più stretta, più vicina all'asse centrale. In pratica questo dovrebbe tradursi in un migliore inserimento in curva. Certo non è come il ruotino delle moto da strada ma un leggero miglioramento in quel senso forse ci sarebbe.
Per esempio: monta (per assurdo) una metzeler dietro e una michelin s83 davanti, e guarda la moto da davanti in modo ortogonale, è indubbiamente più stretta davanti che dietro no ? (non è da fare.. è solo un esempio, sarebbe come uscire con una scarpa da tennis e una da smoking..e non credo sia sicuro)
Non è che mi perdo.. o che "apparono" diverse.. sono diverse e io non mi ero spiegato.. perchè avevo già scritto un tema che se lo vede il mio vecchio professore di italiano gli scende la lacrima... :risata: adesso spero di esserci riuscito :mrgreen:

FranKesco
23-10-10, 13:24
Ma la vespa è nuova? Io ne pago 63 all'anno :orrore:

No Dex, la vespa non è nuova (è del 1997) ma non è abbastanza vecchia per essere considerata d'epoca... e purtroppo qui a Napoli le tariffe assicurative per i motocicli con meno di vent'anni sono da banditi!!! :rabbia::rabbia:

otrebor
23-10-10, 13:32
link: ecco, qui spiegano il perchè delle cose in maniera scientifica e spiegano anche che i vari costruttori ci dicono solo i numeri che non ci servono.. si parla proprio di pneu da moto specificatamente e a me è sembrato un articolo illuminante

Pneumatici (http://digilander.libero.it/chiantinmoto/tecnica/gomme/pneumatici.html)

quando io dico (da bestia) che la gomma "ha la spalla dura" pare che scientificamente si dica che ha una buona resistenza alla spinta laterale, certo che se ci scrivessero un numerino sulla gomma.. sarebbe tutto più facile per tutti. no ?

FranKesco
23-10-10, 13:33
[QUOTE=DeXoLo;485256]Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....
Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

Quoto Dexolo, anch'io ho già percorso circa 60.000 Km con delle Pirelli 255/60 R18 e non sono ancora finite... eppoi la durata di una gomma dipende da tanti fattori: dallo stile di guida e, soprattutto per un'auto, dal peso del mezzo. Secondo me è impossibile generalizzare...

otrebor
23-10-10, 13:36
:mogli:
[QUOTE=DeXoLo;485256]Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....
Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

Quoto Dexolo, anch'io ho già percorso circa 60.000 Km con delle Pirelli 255/60 R18 e non sono ancora finite... eppoi la durata di una gomma dipende da tanti fattori: dallo stile di guida e, soprattutto per un'auto, dal peso del mezzo. Secondo me è impossibile generalizzare...

Avete ragione ! peso, tipologia di strade e di asfalto, stile di guida. Modifico la mia dichiarazione in : Le pirelli probabilmente sono buone gomme, non molto compatibili con il mio stile di guida. E' più corretto dire cosi.

TarroPX
23-10-10, 15:06
Mi è piaciuto anche un ragionamento che è stato fatto da qualcuno che monta davanti una ruota un pelo più stretta e dietro la metzeler che è la piu larga che ci sia in giro. Potrebbe essere una soluzione interessante per chi, come me, abita in un posto dove ci sono solo curve ma non so se sia regolare, qualcuno lo sa ?

Ecco il Qualcuno.. sono io..:lol:
piccolo racconto:- All'inizio ho montato delle Vee rubber coreane o taialndesi, che sono molto simili alle S83 nel disegno, fenomenali sul bagnato ma con la tendenza a consumarsi "in fretta" e a indurirsi.. per 17 euro l'una non son malaccio..
Poi sono passato alle ME1 avanti e dietro, un bell'andare, gomme con una tenuta sull'asciutto invidiabile, una carcassa consistente, ottimo comportamento in curva e in piega.
In fine all'ultimo cambio ho provato il mix al posteriore la ME1 e all'anteriore la SM100.

Come hai supposto l'impronta a terra delle due gomme è differente, l'anteriore è più rotonda e la posteriore è più a pera (un po' come le moto).
Da quelle che sono le MIE impressioni di guida, sia sui curvoni in statale che sui tornanti in montagna, la vespa risulta stabile nelle percorrenze in curva e ho la netta impressione che con la SM100 all'anteriore il cambio di direzione e l'inserimento siano più veloci e agevoli.

Ho scelto di mantenere la ME1 al posteriore (ove grava più peso) per la sua "solidità", per la tenuta e il comportamento omogeneo sia a vespa dritta che in piega.
La SM 100 è stata fin ora un'ottima scelta (anche se è stato un ripiego per mancanza di S1 in 3,50/10 in pronta disponibilità), sull'asciutto è "confidenziale" nell'uso, sul bagnato (in friuli piove sempre) la tenuta è nettamente migliore alla ME1 (in effetti la scolpitura delle ME1 non è propriamente da bagnato) e col disco una gomma che galleggia poco e drena bene è meglio.

Per quanto riguarda la "regolarità" il problema non si pone, sono tutte e due 3,50/10 che è quello che riporta il libretto di circolazione..
Poi se proprio si vuole fare la pelle alla pulce, anche sulle machine si può montare gomme con battistrada differente a patto che siano uguali sullo stesso asse e che le misure siano conformi a quelle del libretto di circolazione.

otrebor
23-10-10, 15:56
Ecco il Qualcuno.. sono io..:lol:

Poi se proprio si vuole fare la pelle alla pulce, anche sulle machine si può montare gomme con battistrada differente a patto che siano uguali sullo stesso asse e che le misure siano conformi a quelle del libretto di circolazione.

perfetto, era quello che volevo sapere. grazie. Quella della pelle alle pulci non l'avevo proprio mai sentita, troppo bella!!:risata::risata:

TarroPX
23-10-10, 16:04
spaccare il capello non volevo dirlo.. sono pelato!!
comunque se vuoi fare una prova empirica, prova a montare una gomma "standard" all'anteriore e noti subito la differenza rispetto ad avere gomme ciccione avanti e dietro..
Poi cosa da "rimembrare" è la corretta pressione di gonfiaggio.. una gomma "fiappa" non lavorerà mai al suo optimum.

xmodels
23-10-10, 16:32
A proposito di circonferenza "diversa" delle gomme , oggi avevo 3 minuti da buttare e ho misurato (gomme montate sui cerchi std, stessa pressione, gomme pressoche nuove

Michelin S83 : 137 cm

Dunlop D306 : 139 cm

in pratica una differenza del 1,45% ...

Marco

otrebor
23-10-10, 18:38
spaccare il capello non volevo dirlo.. sono pelato!!
comunque se vuoi fare una prova empirica, prova a montare una gomma "standard" all'anteriore e noti subito la differenza rispetto ad avere gomme ciccione avanti e dietro..
Poi cosa da "rimembrare" è la corretta pressione di gonfiaggio.. una gomma "fiappa" non lavorerà mai al suo optimum.

:quote:
quotone !
la pressione è F O N D A M E N T A L E ! dobbiamo ricordarci tutti di controllarla regolarmente (soprattutto se , percorrendo una curva, vogliamo fare la pelle alle pulci ! ) :mrgreen:

ciao

DeXoLo
24-10-10, 09:36
[Quoto Dexolo, anch'io ho già percorso circa 60.000 Km con delle Pirelli 255/60 R18 e non sono ancora finite... eppoi la durata di una gomma dipende da tanti fattori: dallo stile di guida e, soprattutto per un'auto, dal peso del mezzo. Secondo me è impossibile generalizzare...

Probabilmente la mia ex macchina era particolarmente ben riuscita, oppure le pirelli di ultimo tipo sono cambiate rispetto al passato, anche perchè io guido sempre uguale, ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere con le pirelli :orrore:
C'è da dire che però erano piuttosto dure sull'asciutto e con una tenuta che lasciava a desiderare.... Cosa che invece a sentire gli altri con lo stesso modello era l'opposto. Probabilmente ho beccato un treno uscito "male" :roll:

DeXoLo
24-10-10, 09:48
Si potrebbe fare, sarebbe più una guida che un post però.. il post per definizione è fatto perchè ognuno dica la sua.. se vuoi ci possiamo lavorare in due e chiedere nel forum collaboratori se ce lo pubblicano. Ti va ?
Per un attimo ho anche pensato che la tua fosse una battuta ironica..

Ero serio, ma non ti posso aiutare, non ho le competenze necessarie, anche perchè una volta trovate le MIE gomme non le ho più mollate.
Sono anni che utilizzo s83 ed S1 a seconda delle stagioni ;-) :ciao:

otrebor
24-10-10, 11:35
Probabilmente la mia ex macchina era particolarmente ben riuscita, oppure le pirelli di ultimo tipo sono cambiate rispetto al passato, anche perchè io guido sempre uguale, ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere con le pirelli :orrore:
C'è da dire che però erano piuttosto dure sull'asciutto e con una tenuta che lasciava a desiderare.... Cosa che invece a sentire gli altri con lo stesso modello era l'opposto. Probabilmente ho beccato un treno uscito "male" :roll:

Vedi.. tutto torna, le pirelli hanno sempre avuto una buona tenuta sull'asciutto e sono sempre state, secondo me troppo "morbide". Almeno fino a che io non le ho mollate decidendo di scegliere sempre Michelin. In effetti ci sta che abbiamo cambiato mescola o struttura, bisognerebbe aggiornarsi sempre..

DeXoLo
24-10-10, 12:18
Io però faccio fatica a lasciare la strada vecchia per la nuova, io prediligo le michelin sia in macchina che in vespa, e quelle erano di primo equipaggiamento della macchina nuova, chissà da dove arrivavano :roll:

otrebor
25-10-10, 22:00
Io sull'auto michelin ormai da 25 anni, sulla moto forse si può giocare un po di piu.. ma dovendo comprare due gomme questa primavera, indovina un po ? michelin s83 ! al buio

andrea040887
25-10-10, 22:24
Posso solo consigliarti un ottimo sito, con prezzi molto ma molto competitivi...fatti una navigata su Offerta gomme, Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. (http://www.webpneumatici.com) (4 michelin s83, 60 euro compresa spedizione gratuita)...forse i prezzi sono aumentati di qualche euro ma rimangono molto competitivi lo stesso...Buonasera

Diegoz
25-10-10, 22:43
Io come ho già detto le gomme le pigliomdal miomgommista di fiducia e pago 3 conti twist sport meno di 90 euri comprese di 3'camere d aria nuove, quindi come prezzo sto apposto...

folgore66
25-10-10, 23:24
E vai otrebor (Roberto a rovescio, ti ho beccato), io la penso esattamente come te, tutte queste fisime per le gomme... come se dovessimo guidare delle R1... perchè farsi tante menate quando ci sono le MICHELIN S83 da anni che vanno benissimo, il miglior compromesso tra affidabilità, prestazioni e durata!!!
Poi ragazzi, se volete piegare, ci vediamo al Mugello con delle R1, delle Ninja o delle CBR RR, altro che voler toccare col PX la ruota di scorta o il selettore del cambio... con il mio PX 200 E Arcobaleno con mix vado a passeggio e mi godo il paesaggio rilassandomi... il bello della Vespa!!!

DeXoLo
25-10-10, 23:29
[QUOTE=folgore66;486671MICHELIN S83... durata!!![/QUOTE]

A me non è che durino poi molto.... :roll:

Diegoz
25-10-10, 23:30
Folgore, io sono passato da un 250 2 tempi enduro (un ktm exc 2006 preparato con una cinquantina di cavalli) alla vespa proprio per quel motivo li: andare a spasso su un mezzo a 2 ruote...questo peró non vuol dire utilizzare componenti qualitativamente mediocri e, diciamoci la verità, le s83 non sono buone gomme.

DeXoLo
25-10-10, 23:36
Secondo me invece ti sbagli, le S83 sono il top della loro gamma, che (tra l'altro) non ha nemmeno molti rivali....

folgore66
25-10-10, 23:40
Io rispetto l'opinione di tutti ma la mia rimane una sola: MICHELIN S83 tutta la vita! Pe me è una gran gomma! Sicuramente ci saranno gomme più performanti ma se dopo mille km sono da buttare che senso ha con una Vespa? Altrettanto certamente ci saranno gomme più durevoli ma se poi vai per terra perchè sono di cemento che senso ha? Io con le MICHELIN S83 ci faccio un bel pò di km e non sono mai andato in terra!!!
Ciao diegoz!!!

vesp-one
26-10-10, 00:02
E vai otrebor (Roberto a rovescio, ti ho beccato), io la penso esattamente come te, tutte queste fisime per le gomme... come se dovessimo guidare delle R1... perchè farsi tante menate quando ci sono le MICHELIN S83 da anni che vanno benissimo, il miglior compromesso tra affidabilità, prestazioni e durata!!!
Poi ragazzi, se volete piegare, ci vediamo al Mugello con delle R1, delle Ninja o delle CBR RR, altro che voler toccare col PX la ruota di scorta o il selettore del cambio... con il mio PX 200 E Arcobaleno con mix vado a passeggio e mi godo il paesaggio rilassandomi... il bello della Vespa!!!


:quote:quoto

Diegoz
26-10-10, 00:14
Premesso che conla vespa io ci vado davvero a spasso, con le s83 e le sc30(pirelli) mi trovo male...sembrano sempre molli e nelle curve non mi piace che tirano a perdere aderenza...per questo voglio provarne altre, non fraintendetemi...

xmodels
26-10-10, 12:50
Premesso che conla vespa io ci vado davvero a spasso, con le s83 e le sc30(pirelli) mi trovo male...sembrano sempre molli e nelle curve non mi piace che tirano a perdere aderenza...per questo voglio provarne altre, non fraintendetemi...

Ciao

anch'io vado normalmente a velocità di "relax" con la vespa, ho usato per molto tempo le S83 di cui ero abbastanza soddisfatto ...

Ma quando ho provato le Dunlop D306 la vespa è cambiata in meglio, la discesa in piega è più pronta e omogenea, non si sente più la flessione della spalla delle S83.

Con questo non voglio dire che con le D306 la vespa si trasformi in una "bestia da pieghe", solo che a velocità "vespisitica" la maggior precisione di guida mi infonde una ben maggior sicurezza.

E' un po' come per gli ammortizzatori : già la ciclistica della vespa ha i suoi limiti, se poi si continuano a usare ammo scadenti (come quelli originali che si trovano adesso) fa davvero tristezza.

Adesso con delle gomme decenti e i suoi Bitubo la mia azzurrina non si è certo trasformata in una R1, ma mi regala soddisfazioni migliori :)

Marco

otrebor
26-10-10, 13:21
Premesso che conla vespa io ci vado davvero a spasso, con le s83 e le sc30(pirelli) mi trovo male...sembrano sempre molli e nelle curve non mi piace che tirano a perdere aderenza...per questo voglio provarne altre, non fraintendetemi...

:noncisiamo:
Infatti va considerato il sistema gomma-ammortizzatore, pensare solo alla gomma è sbagliato: se metti una gomma che non scivola un po' con delgi ammortizzatori originali sei per terra, se metti una gomma che scivola con dei bitubo sei per terra.. le due cose non sono secondo me separabili. Infatti il ns amico xmodels dice: dunlop d306 + bitubo. cosi funziona.

Se a una punto gli metti i cerchi da 17 con le gomme r45 e non monti quatro ammortizzatori e magari una barra stabilizzatrice come si deve davanti che effetto ottieni ? Un tamarro che non sta in strada.. rolla e si impunta..:risata:

otrebor
26-10-10, 13:24
A me non è che durino poi molto.... :roll:

Perche' ci tiri come un dannato.. di la verità... :Lol_5::mrgreen:

Diegoz
26-10-10, 13:43
io ho montato (o megli, sto per montare) delle contitwist sport come gomma e di ammortizzatori non sò se siano bitubo o meno, il meccanico me li ha definiti a doppia tenuta (non ricordo la marca, m ha solo detto che sono tra i migliori che ci sono in giro).
un bitubo quanto lo pagate voi?

otrebor
26-10-10, 13:46
ammortizzatori non sò se siano bitubo o meno, il meccanico me li ha definiti a doppia tenuta
un bitubo quanto lo pagate voi?

Doppio effetto: ammortizzano in compressione ed in estensione.
I bitubo costano (dipende un po dai siti) circa 350 euro la coppia

Diegoz
26-10-10, 14:12
no no, io spendo praticamente la metà...
un doppia tenuta va già bene o è ancora poco valido?

TarroPX
26-10-10, 14:16
Premetto che non voglio dar contro a nessuno,
Ma le s83 sono le migliori fra la gomme "carriola style", insomma di quelle concepite per la vespa in epoca pre-sputer, sono quelle che per tenuta guidabilità e durata/prezzo spuntano il confronto..
gomme "nuove" come concezione, nate per montare magari tubeless, su sputer, anche diabolicamente elaborati; sulla vespa possono diventare un comodo paio di scarpe da corsa..
E anche se in vespa ci si passeggia, piegando entro i limiti strutturali del mezzo (freni/ciclistica), farlo con gommozze più performanti è un discreto aiuto (anche nel senso della sicurezza).
Come è gia stato sottolineato poi, le gomme vanno accordate al resto del "sistema ciclistica"..
quindi alla fine: gomme buone, ammortizzatori buoni, freni ben regolati, maggior sicurezza di guida anche "passeggiando" con la vespa (ricordandoci che per sua natura 90 all'ora non è proprio andatura da passeggiata..)

otrebor
26-10-10, 14:23
no no, io spendo praticamente la metà...
un doppia tenuta va già bene o è ancora poco valido?

va benissimo, ma... tu però devi decidere se fidarti del tuo meccanico o no.. xchè mi sa che tra forum e confronti vari lo fai impazzire !

Diegoz
26-10-10, 14:47
ahahaha ma io mi fido cecamente del mio meccanico...
solo che il parere di persone disinteressate serve sempre...
come per la storia della termica, del carburatore eccetera...

DeXoLo
26-10-10, 19:30
Perche' ci tiri come un dannato.. di la verità... :Lol_5::mrgreen:

No, più facile che sia perchè sono un quintale di vespista, io tiro come un pazzo solo con le S1 :mavieni: (che nonostante questo mi durano di più :boh:)

Diegoz
26-10-10, 21:15
c è da dire che con cosa costano le gomme della vespa anche se fossero da cambiare ogni 1000 km non si spenderebbe un capitale...
(bè, proprio 1000 no, ma ogni 2500 potrebbe non essere estremo)

DeXoLo
26-10-10, 21:23
Beh oddio, io che quest'anno ho fatto 10mila km a 25 euro a gomma sarebbero già 200 euro, che non sono pochi!
Per fortuna mi durano qualcosina in più, per di più ammortizzate su 2 treni :sbonk:

Vespista46
26-10-10, 21:47
Beh oddio, io che quest'anno ho fatto 10mila km a 25 euro a gomma sarebbero già 200 euro, che non sono pochi!
Per fortuna mi durano qualcosina in più, per di più ammortizzate su 2 treni :sbonk:

25 euro a gomma non su internet.. ..Ne spenderesti quasi la metà! ;-)

DeXoLo
26-10-10, 21:51
Io di solito compro 1 al massimo 2 gomme per volta, 2 s83 a meno di 50 euro spedizione compresa dove le trovo?

iena
27-10-10, 08:32
Io di solito compro 1 al massimo 2 gomme per volta, 2 s83 a meno di 50 euro spedizione compresa dove le trovo?

Non so se posso mettere link commerciali ... casomai i moderatori mi cancelleranno il post ...
Scheda pneumatico MICHELIN - Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. (http://www.webpneumatici.it/ITA/CERCA/DETTAGLI/?I=10972)

Vespista46
27-10-10, 16:59
Io di solito compro 1 al massimo 2 gomme per volta, 2 s83 a meno di 50 euro spedizione compresa dove le trovo?

Basta metterti d'accordo con qualche compaesano, o comprare una gomma in più e superando i 50 euro anche di 1 cent hai la spedizione gratuita, e in 2 giorni hai le gomme a casa! :ok:

http://www.gommamoto.it/ita/cart/

simpaticon
27-10-10, 21:40
Basta metterti d'accordo con qualche compaesano, o comprare una gomma in più e superando i 50 euro anche di 1 cent hai la spedizione gratuita, e in 2 giorni hai le gomme a casa! :ok:

Carrello acquisti pneumatici - Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. (http://www.gommamoto.it/ita/cart/)

confermo!anche io ho comprato da loro :ok:

DeXoLo
28-10-10, 14:28
Anche guabix, e gli hanno inviato per 2 volte le gomme sbagliate :noncisiamo: :noncisiamo:
Le gomme è meglio comprarle dal vivo!

Vespista46
28-10-10, 23:05
Anche guabix, e gli hanno inviato per 2 volte le gomme sbagliate :noncisiamo: :noncisiamo:
Le gomme è meglio comprarle dal vivo!

E' stato un caso isolato con le S83 (giusto giusto). Non ho mai letto altri pareri negativi. Inoltre puoi fare come ho fatto io, ovvero mandargli una mail con il modello della gomma e la misura per chiedere la disponibilità. In un paio d'ore mi hanno risposto! :ok:
Inoltre in 3 giorni mi sono arrivate, considerando che l'ordine l'ho fatto venerdì in tarda serata e il mercoledì mattina erano già a casa, e che nelle spedizioni sulle isole si perdere un giorno in più per il traghettamento, direi che non mi posso lamentare... :mavieni:
Ne posso solo parlare bene.. ...Ma ovviamente de gustibus! :ok:
PS: Era il mio primo acquisto su internet in generale! :mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
29-10-10, 14:37
Comunque tornando a quanto ho chiesto, 1-2 gomme conviene ancora comprarla dal vivo ;-) :ciao:

PS
Gommamoto ha anche le camere per vespa? :mah:

Vespista46
29-10-10, 14:44
Comunque tornando a quanto ho chiesto, 1-2 gomme conviene ancora comprarla dal vivo ;-) :ciao:

PS
Gommamoto ha anche le camere per vespa? :mah:

No, camere d'aria no.... ...Almeno non le ho trovate. :boh:

DeXoLo
29-10-10, 14:49
Eh, quindi... Tantovale continuare come ho sempre fatto, di già che vado a comprar le camere compro anche le gomme ;-) :ciao:

Vespista46
29-10-10, 23:52
Eh, quindi... Tantovale continuare come ho sempre fatto, di già che vado a comprar le camere compro anche le gomme ;-) :ciao:

Io preferisco comprare 15 euro una gomma, averla di produzione recente e.... ...Comprare solo la camera d'aria quando serve! :mrgreen:
Le SC30 che avevo preso dal gommista (consigliatemi da lui) erano di un paio d'anni "stagionate"! :azz:

Diegoz
03-11-10, 14:32
Scusate l assenza ma sono in vacanza e questa è la prima linea wireless che becco a capoverde...usare l iphone in internet all estero costa quanto la vacanza...comunque, per il discorso della stagionatura della gomma, ho avuto conferma dal mio gommista di fiducia che le gomme prima di essere vecchie devono stare a magazzino un minimo di 5 anni, nell arco dei quali la gomma ha prestazioni sempre uguali.il consumo inizia dopo la prima volta che vengono usate e quindi scaldate...li si che inizia l indurimento se stanno ferme e ovviamente il consumo se usate...

iena
03-11-10, 15:34
diegoz, tu però continui a chiedere all'oste se il vino è buono ;)

Diegoz
03-11-10, 15:42
No, ma con lui non parlavo di gomme pre vespa, parlavo delle gomme della macchina che ho tenuto in garage x 2 stagioni...e lui m ha detto quelle robe li e ho dedotto che valessero anche per le gomme della vespa...

Diegoz
04-11-10, 12:41
sta mattina ho ritirato i cerchi in carrozzeria.
dopo averli sabbiati e riverniciati di un grigio un pelo più scuro glitterato sono una figata incredibile...altro che quelli che si vedono sul sito della sip...
(posterò foto il prima possibile per condividere con voi questa tamarrata :D)

vick75
04-11-10, 13:15
guarda che le gomme se conservate bene in un paio d' anni non si induriscono vai tranq..
Io preferisco comprare 15 euro una gomma, averla di produzione recente e.... ...Comprare solo la camera d'aria quando serve! :mrgreen:
Le SC30 che avevo preso dal gommista (consigliatemi da lui) erano di un paio d'anni "stagionate"! :azz:

DeXoLo
04-11-10, 13:17
Quoto, oltretutto da nuove sono spalmate di una sorta di cera che ne preserva il deterioramento.

paolo57
31-08-15, 13:13
scusate forse vado in OT...

ho recentemente acquistato una coppia di City grip winter M+S mi dicono bi direzionali, vorrei comprendere il corretto senso di marcia di rotazione la V della scolpitura all'ant. deve stare in piedi o capovolta quella post avrà senso di rotazione opposto come scolpitura della V,.

spero di essermi spiegato sufficentemente, grazie per le risposte

volumexit
31-08-15, 13:56
scusate forse vado in OT...

ho recentemente acquistato una coppia di City grip winter M+S mi dicono bi direzionali, vorrei comprendere il corretto senso di marcia di rotazione la V della scolpitura all'ant. deve stare in piedi o capovolta quella post avrà senso di rotazione opposto come scolpitura della V,.

spero di essermi spiegato sufficentemente, grazie per le risposte

Allora vedo di spiegare utilizzando delle foto :-)

Cosi come e' montata su questo cerchio, questa va al posteriore.

155654


Invece questa va all'anteriore:


155655

Vedi riquadro rosso.

155656

:ciao:

ClaPX
31-08-15, 23:09
scusate forse vado in OT...

ho recentemente acquistato una coppia di City grip winter M+S mi dicono bi direzionali, vorrei comprendere il corretto senso di marcia di rotazione la V della scolpitura all'ant. deve stare in piedi o capovolta quella post avrà senso di rotazione opposto come scolpitura della V,.

spero di essermi spiegato sufficentemente, grazie per le risposte
Ciao Paolo, ne avevamo parlato quì: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67620-migliori-pneumatici-per-il-bagnato-3-50x10-px
Vedi se ti è utile :ciao:

JMS
01-09-15, 07:59
Ciao.

Ho provato di recente il Dunlop Scootsmart con ottimi risultati anche sul bagnato.

bern86
01-09-15, 21:10
Anche io ho fatto circa 500 km con le dunlop scootsmart. .niente male davvero gran grip e soprattutto grande agilita

Marben
01-09-15, 21:16
Interessanti queste Dunlop... Ormai sono rimasto orfano delle amate SM100, che pare siano definitivamente fuori produzione. Penso che le proverò!

Inviato dal mio telefono bigrigio

bern86
01-09-15, 21:21
Marben anche io montavo la Sm 100 al posteriore e devo dire che queste scivolano meno ma sopratutto sono rimasto stupito dalla velocità nei cambi di direzione

farob
01-09-15, 22:02
Ormai sono rimasto orfano delle amate SM100, che pare siano definitivamente fuori produzione.

Condivido il disappunto...
In effetti, non mi viene in mente alcun esempio di pneumatici "polivalenti", che siano la giusta via di mezzo fra le gomme classiche tipo S83 e quelle sportive ma adatte quasi solo alla bella stagione. Tanto più qui a Milano...
L'anno scorso avevo provato le City Grip Winter (e non mi sembravano male), ma la mescola è inadatta a temperature sopra i 20-25 gradi
Altro vantaggio delle SM100 è che hanno il medesimo verso di rotolamento per anteriore e posteriore: e questo permette di scambiare di posto le gomme anteriore/posteriore senza doverle per forza smontare e rimontare sui cerchi per girarle

uff...
Non so cosa sceglierò :nono:

:ciao:

JMS
02-09-15, 07:15
Inoltre, sono belle.

155683

Ale15
23-12-15, 12:05
Per la prossima primavera pensavo di montare le Dunlop Scootsmart ne ho letto positivamente qui e in altri lidi, stavo guardando chi ha prezzi migliori online, il mio fornitore di fiducia non va oltre le classiche Michelin o Sava :boh:

Volevo fare una comparazione di prezzi su gomma moto ma non riesco a impostare la ricerca misure :oops:

3,50/10 ci siamo... Ma se non ne imposto 3 non mi trova niente :mah:

mpfreerider
23-12-15, 13:05
Schwalbe weatherman, favolose! Non le ho provate nella neve, perché ora monto le IRC m+s, ma su tutto il resto sono fenomenali

Matteo mpfreerider

Ale15
23-12-15, 14:39
Presi in considerazione ma con 2 di quelli prendo 3 Dunlop :p o 4 s83 :mrgreen:

Gli s83 sono i migliori qualità prezzo secondo me non per niente sono i più diffusi... Però su vespe più sportiveggianti hanno un disegno un po' troppo vintage...

I Dunlop mi sembrano un ottimo compromesso...

FedeBO
23-12-15, 14:51
Care vecchie sm100 che non trovo più [emoji20]

Qarlo
23-12-15, 16:32
A breve comincerò i test invernali (per modo di dire, con queste temperature) delle Sava in mescola. Il 3 gennaio al Cimento Invernale di Firenze e a fine febbraio, col Tortello Gelato, sui passi appenninici, poi vi saprò dire

mpfreerider
23-12-15, 18:11
Presi in considerazione ma con 2 di quelli prendo 3 Dunlop [emoji14] o 4 s83 :mrgreen:

Gli s83 sono i migliori qualità prezzo secondo me non per niente sono i più diffusi... Però su vespe più sportiveggianti hanno un disegno un po' troppo vintage...

I Dunlop mi sembrano un ottimo compromesso...
Sì, però risparmi 30 euro su 10.000km? Io punterei più sulla qualità.
Poi non conosco le Dunlop, magari costano meno e vanno bene uguali, i meglio ;)

Matteo mpfreerider

mime
26-12-15, 22:09
Io ho personalmente confrontato le sm100 e le s83 e ho trovato molto meglio queste ultime. Ho letto anche di un utente che con le continental twist ci è andato a caponord e ritorno, carico e dopo 9000km non eran ancor finite. Penso le proverò al prossimo cambio.