PDA

Visualizza Versione Completa : Economico e compatto variatore di anticipo.



superasso
19-10-10, 12:25
Come da titolo sto costruendo (con la collaborazione di un amico elettronico con le palle ) un variatore di anticipo per vespa accensione elettronica, un paio di prototipi li sto già provando al banco con esiti molto promettenti, conto di realizzarne almeno altri due per poi partire con le prove su strada, naturalmente farò in modo che la variazione tenga conto del carico acceleratore; Da come si mette dovrebbe avere dimensioni e costi veramente contenuti, a breve farò sapere gli sviluppi........
Ciao,Superasso.

Diegovespone
19-10-10, 12:37
Interessante, seguirò con interesse i sviluppi di questo progetto.

Vespista46
19-10-10, 16:02
Tienici aggiornati! :ok:

otrebor
19-10-10, 16:07
son curioso di sapere come procede, hai già visto qui nel sito quello di Nanopa ?
ciao

danerac
19-10-10, 19:32
Vai avanti mi interessa.:Ave_2:

:ciao:

superasso
19-10-10, 19:48
Per ora ecco i segnali all'oscilloscopio, quello col picco più arrotondato è replicato, il principio di funzionamento è basato sulla spianatura e relativo allungamento nel tempo del picco, infatti la centralina accensione inizia a svolgere il suo compito di creazione della scintilla a partire dall'istante in cui la curva comincia a scendere.

2IS
20-10-10, 02:13
interessante, ne deduco però che a seconda delle centraline esca un segnale diverso, questo sembra quasi sinusoidale, a me sull'oscilloscopio viene fuori un'onda pulsata da circa 100mV, l'altro giorno un amico è spuntato con quell'affare sottobraccio e mi è venuta la curiosità di provare...:mrgreen:

superasso
20-10-10, 07:43
Per ora ecco i segnali all'oscilloscopio, quello col picco più arrotondato è replicato, il principio di funzionamento è basato sulla spianatura e relativo allungamento nel tempo del picco, dato che la centralina accensione inizia a svolgere il suo compito di creazione della scintilla a partire dall'istante in cui la curva comincia a scendere.............
Naturalmente trattasi di segnale captatore in ingresso alla centralina

otrebor
20-10-10, 07:46
Naturalmente trattasi di segnale captatore in ingresso alla centralina

Ciao Superasso, vedo che sei di arona.. io Nebbiuno.. appena ci sei con il tuo nuovo device mi piacerebbe fare due chiacchere con te, prosegui prosegui...

ciao

ranxerox
20-10-10, 10:00
Naturalmente trattasi di segnale captatore in ingresso alla centralina
Molto interessante,se riesci a controllarla puoi veramente fare una cosa seria,tieni informati.

FranKesco
20-10-10, 20:38
Eh si, seguo anch'io con interesse! :ciao:

ranxerox
26-10-10, 06:44
ma su superasso quando ci dici qualcosa di piu,mi sembra che ti sei fermato!

staver
26-10-10, 06:46
Scusa se metto in dubbio, ma non sarà tutta una bufala vero? :mogli:

superasso
26-10-10, 09:44
Tranquilli, procede tutto nel migliore dei modi, solo che in quest' ultimo periodo non ho avuto molto tempo da dedicare a questo capriccio, in particolare non ho avuto tempo per le prove su strada (anche a causa del tempo meteorologico) cmq i risultati stroboscopici sono assolutamente positivi.
Se riesco in giornata posto alcune fotografie, che vi avverto, sono a dir poco.....sconvolgenti:lol:
Ciao,Superasso.

otrebor
26-10-10, 09:47
Tranquilli, procede tutto nel migliore dei modi, solo che in quest' ultimo periodo non ho avuto molto tempo da dedicare a questo capriccio, in particolare non ho avuto tempo per le prove su strada (anche a causa del tempo meteorologico) cmq i risultati stroboscopici sono assolutamente positivi.
Se riesco in giornata posto alcune fotografie, che vi avverto, sono a dir poco.....sconvolgenti:lol:
Ciao,Superasso.

Ci stai prendendo per la gola... sbrigati che qui abbiamo fame !

superasso
26-10-10, 09:48
son curioso di sapere come procede, hai già visto qui nel sito quello di Nanopa ?
ciao

Se va bene settimana prossima avrò per le mani il PX di un amico che ha montato questa centralina, analizzerò il tutto e ti farò sapere........
Ciao,Superasso.

otrebor
26-10-10, 09:54
Se va bene settimana prossima avrò per le mani il PX di un amico che ha montato questa centralina, analizzerò il tutto e ti farò sapere........
Ciao,Superasso.

LA figata è che io sono di Nebbiuno... è un attimo !

nanopa
26-10-10, 10:47
Se va bene settimana prossima avrò per le mani il PX di un amico che ha montato questa centralina, analizzerò il tutto e ti farò sapere........
Ciao,Superasso.
si chiama reverse engineering.avrei dovuto depositare i brevetti :azz:
:ciao:

p.s aspettiamo con ansia anche la ta favolosa polidella supermega coppiosa asupermegabassocosto dai superultramegarisultati.

otrebor
26-10-10, 11:41
si chiama reverse engineering.avrei dovuto depositare i brevetti :azz:
:ciao:

p.s aspettiamo con ansia anche la ta favolosa polidella supermega coppiosa asupermegabassocosto dai superultramegarisultati.

Sei ancora in tempo.. se non lo dici in giro..:mrgreen:

nanopa
26-10-10, 11:48
Sei ancora in tempo.. se non lo dici in giro..:mrgreen:

ma no..nell'altra discussione ho anche detto che se qualcuno si voleva cimentare avrei fornito tutto il mio materiale, schemi e software, se fosse servito a migliorare la cosa, e la proposta è sempre valida. io ormai ho pochissimo tempo libero e quel poco che ho lo sto dedicando alla mia barchetta a vela :risata1: perciò ben vengano questi progetti. il sapere è libero, non appartiene a nessuno!

volumexit
26-10-10, 12:09
si chiama reverse engineering.avrei dovuto depositare i brevetti :azz:
:ciao:

p.s aspettiamo con ansia anche la ta favolosa polidella supermega coppiosa asupermegabassocosto dai superultramegarisultati.


Mi sembra di aver capito che le due centraline si basano su principi diversi. La soluzione di Supreasso, se non sbaglio e' una soluzione analogica, mentra la tua sempre da quello che hai scritto tu fa uso di un micro.


il principio di funzionamento è basato sulla spianatura e relativo allungamento nel tempo del picco,

Questo mi sembra un approcio analogico.


il micro non è riscrivibile,

Approcio digitale con microcontrollore.

Soluzioni molto diverse sia per implementazione sia per regolazioni possibili. Non mi sembra proprio un caso di plagio.
Se vogliamo comunque parlare di plagio, allora anche tu hai preso spunto dalla digitayer.
Comunque dal punto di vsita della possibilita' di depositare un brevetto, fa fede la divulgazione della soluzione in qualsiasi forma, anche di prodotto finito. Se proprio la vuoi brevettare, lo puoi fare negli USA, li hai tempo un anno dalla divulgazione.

Ciao,

Vol.

superasso
26-10-10, 12:23
LA figata è che io sono di Nebbiuno... è un attimo !
il fatto è Otrebor, che i dati che trovi nel mio profilo sono rigorosamente..................inventati di sana pianta, giusto per riempire dei campi obbligatori.
Questo non vuol vuol dire che non voglio fare la tua conoscenza, anzi.......io partecipo spesso alle gite del gruppo Vespacentauri e la zona di Nebbiuno potrebbe offrire lo spunto per organizzare una gita, magari fruendo di qualche tua dritta?
Ciao, Superasso.

nanopa
26-10-10, 12:23
vol, seriamente, era una battuta!
oltretutto il reverse engineering viene fatto proprio allo scopo di non violare brevetti.perchè a volte si arriva alle stesse conclusioni e implementazioni senza nemmeno sapere che esistano soluzioni simili.
infine, non posso che essere felice nel vedere gente che mette a disposizione il proprio tempo e risorse per innovare.un imbocca al lupo quindi e sono sempre a disposizione, se ce ne fosse bisogno

volumexit
26-10-10, 12:30
vol, seriamente, era una battuta!
oltretutto il reverse engineering viene fatto proprio allo scopo di non violare brevetti.perchè a volte si arriva alle stesse conclusioni e implementazioni senza nemmeno sapere che esistano soluzioni simili.
infine, non posso che essere felice nel vedere gente che mette a disposizione il proprio tempo e risorse per innovare.un imbocca al lupo quindi e sono sempre a disposizione, se ce ne fosse bisogno

Siceramente, la tua mi e' sembrata una presa in giro come quella sulla polidella.
Sul fatto che il reverse venga fatto al solo scopo di non violare i brevetti, ho dei grossi dubbi. Quando si ha una idea "geniale" si fa un ricerca brevettuale, per verificare se la tua idea viola qualche brevetto. Il reverse e' permesso nelle regole che si sono dati i "fabricanti" di semiconduttori invece, per permettere di verificare se qualcuno ha violato il tuo brevetto.
Poi ci sono anche quelli che lo usano semplicemente per copiare una soluzione.

Ciao,

Vol.

nanopa
26-10-10, 12:42
Siceramente, la tua mi e' sembrata una presa in giro come quella sulla polidella.
Sul fatto che il reverse venga fatto al solo scopo di non violare i brevetti, ho dei grossi dubbi. Quando si ha una idea "geniale" si fa un ricerca brevettuale, per verificare se la tua idea viola qualche brevetto. Il reverse e' permesso nelle regole che si sono dati i "fabricanti" di semiconduttori invece, per permettere di verificare se qualcuno ha violato il tuo brevetto.
Poi ci sono anche quelli che lo usano semplicemente per copiare una soluzione.

Ciao,

Vol.
scusa ma oltre alle battute sconce e alle battute da demente esistono anche quelle pungenti :mrgreen:
io non ho mai detto che venga fatto solo per non violare brevetti, anzi, ma anche un coltello non è venduto per ammazzare la gente, eppure lo puoi fare.insomma, chiaro che se si parla di spionaggio industriale è un conto, ma se fossi in giro alla ricerca di idee, che senso avrebbe prendere materialmente qualcosa e decifrarlo se bastasse sfogliare l'elenco brevetti..
insomma, per carità nessuna polemica, non mi trascinate in ste cose..facciamoci una risata e basta, qualcuno infatti il senso l'ha capito. :mrgreen:
:ciao:

volumexit
26-10-10, 12:54
scusa ma oltre alle battute sconce e alle battute da demente esistono anche quelle pungenti :mrgreen:
io non ho mai detto che venga fatto solo per non violare brevetti, anzi, ma anche un coltello non è venduto per ammazzare la gente, eppure lo puoi fare.insomma, chiaro che se si parla di spionaggio industriale è un conto, ma se fossi in giro alla ricerca di idee, che senso avrebbe prendere materialmente qualcosa e decifrarlo se bastasse sfogliare l'elenco brevetti..
insomma, per carità nessuna polemica, non mi trascinate in ste cose..facciamoci una risata e basta, qualcuno infatti il senso l'ha capito. :mrgreen:
:ciao:

A volte le battute pungenti sono come le zanzare, danno anche fastidio anche a chi non e' tirato in ballo direttamente.
Per fare le ricerche brevettuali si va su espacenet — Home page (http://ep.espacenet.com/)
e si trova tutto quello che serve.
Tutto il resto e' e rimane plagio delle idee altrui.

Con questo io chiudo l'OT.

Vol.

superasso
26-10-10, 18:52
Come promesso posto alcune foto del variatore anticipo che sto costruendo e provando, si nota subito che è parecchio compatto, tanto da essere facilmente contenuto nella scatoletta di smistamento originale, come mostra bene la foto.
Come ha sottolineato Volumex si tratta logicamente di un dispositivo analogico (vorrei vedere qualcuno capace di costruire un variatore di fase digitale in modo artigianale) I componenti sono pochissimi ed econimicissimi che variamente combinati danno curve anticipo diverse.
Devo dire che il suo sporco lavoro lo svolge benone, adesso devo verificarne l'affidabilità, naturalmente è implementabile (sulla mia vespa lo sto facendo) un rudimentale controllo collegato al carico acceleratore.
Ciao, Superasso.

Flycat
26-10-10, 19:08
vorrei vedere qualcuno capace di costruire un variatore di fase digitale in modo artigianale

Costruirlo è relativamente semplice, il problema grosso è scrivere il firmware :-)

Cmq, è scandalosamente compatto...;-)

Aspettiamo il beta test :-)

Bye, Luca

volumexit
26-10-10, 19:21
vorrei vedere qualcuno capace di costruire un variatore di fase digitale in modo artigianale
No problem. Non vedo alcun problema.


Costruirlo è relativamente semplice, il problema grosso è scrivere il firmware

Anche per il firmware non e' difficile per chi e' capace. Io non ne sono capace ma ho un collega che sta scrivendo firmware per un nuovo micro da piu di un'anno, lui e' capace.

Ciao,

Vol.

Flycat
26-10-10, 19:38
Anche per il firmware non e' difficile per chi e' capace. Io non ne sono capace ma ho un collega che sta scrivendo firmware per un nuovo micro da piu di un'anno, lui e' capace.

Ciao,

Vol.

Per chi è capace di fare, nulla è impossibile, il problema è che non tutti siamo capaci e non tutti abbiamo tempo in quantità adatta :-)

L'elettronica, alla fine si fa, ci vuole un pò di tempo per cercare il microprocessore giusto, poi basta attenersi al datasheet per quanto riguarda valori di input e di alimentazione, la maggior parte delle ecu che ci sono in giro, sono di una semplicità a volte disarmante a livello puramente elettronico, uno stadio di alimentazione decente (che poi alla fine è lo schema dato dalla casa per il regolatore x o y), qualche partitore resistivo e modulo di potenza, diciamo che un ragazzo che sia alle scuole superiori all'industriale o al professionale per l'elettronica, ovviamente studiando un poco (non dormendo sui banchi) è pienamente in grado di capirlo e/o progettarlo.

Il software invece no, perchè oltre a dover sapere maneggiare bene l'assembler in relazione al micro che hai per le mani(se vuoi un sistema performante è d'obbligo) devi anche sapere come funziona il motore e tutti i fenomeni ad esso collegati.

E questo richiede tempo per formarsi e altrettanto per mettere in pratica il tutto.

Infatti il tuo amico è da 1 anno che lavora al suo progetto, e, non credo che sia una persona svogliata o non preparata.

Bye, Luca

staver
26-10-10, 19:54
Come promesso posto alcune foto del variatore anticipo che sto costruendo e provando, si nota subito che è parecchio compatto, tanto da essere facilmente contenuto nella scatoletta di smistamento originale, come mostra bene la foto.
Come ha sottolineato Volumex si tratta logicamente di un dispositivo analogico (vorrei vedere qualcuno capace di costruire un variatore di fase digitale in modo artigianale) I componenti sono pochissimi ed econimicissimi che variamente combinati danno curve anticipo diverse.
Devo dire che il suo sporco lavoro lo svolge benone, adesso devo verificarne l'affidabilità, naturalmente è implementabile (sulla mia vespa lo sto facendo) un rudimentale controllo collegato al carico acceleratore.
Ciao, Superasso.

wow, per essere costruito artigianalmente è ben piccolo!
bravo! :applauso:
Ora aspettiamo gli esiti delle prove

volumexit
26-10-10, 19:57
Infatti il tuo amico è da 1 anno che lavora al suo progetto, e, non credo che sia una persona svogliata o non preparata.

Bye, Luca

Penso che tu non abbia capito, sto parlando di un firmwareista professionista e non e' un'anno che lavora ad un progetto ma e' ma sta debbuggando un nuovo micro.

Ciao,

Vol.

superasso
26-10-10, 20:17
wow, per essere costruito artigianalmente è ben piccolo!
bravo! :applauso:
Ora aspettiamo gli esiti delle prove
Si poteva anche fare più piccolo,(o magari più inutilmente grande e mistificatorio) ma francamente non ne ho sentita la necessità , magari il prossimo:sbonk:........
Ciao,Superasso.

staver
27-10-10, 06:35
Si poteva anche fare più piccolo,(o magari più inutilmente grande e mistificatorio) ma francamente non ne ho sentita la necessità , magari il prossimo:sbonk:........
Ciao,Superasso.

A proposito di fantomatiche "centraline grandi e mistificatorie", ne ho avuta esperienza diretta poche settimane fa e confesso che mi è rimasto un po' di amaro in bocca :rabbia:, ..........cmq prima di parlarne sul forum vorrei sapere come funziona la tua. Anzitutto non ho capito se è programmabile a mezzo pc oppure no.
Spero che vorrai rivelarci qualche dettaglio :mrgreen:
:ciao:

ranxerox
27-10-10, 08:00
eccezionale la cosa è invisibile sicuramente quando sarà possibile ne vorrei provare una sul mio 200 polinesia!!! me ne hanno data una da provare,e grande e non sai dove appicicarla in modo saldo,hanno usato i cavi della luce di casa per i collegamenti se la colleghi con i sui 6 fili sembra una centrale atomica!!!se piove non prendere le pozze perche la bobina ha i cavi esposti e pronti ad andare in corto!,risultato,una porcheria.Pero funziona e da testare per i benefici che ti da,indecente da presentare sulla vespa!!!!

Flycat
27-10-10, 09:09
Si poteva anche fare più piccolo,(o magari più inutilmente grande e mistificatorio) ma francamente non ne ho sentita la necessità , magari il prossimo:sbonk:........
Ciao,Superasso.

Se è fatta con componenti normali, si potrebbe scendere ancora parecchio passando agli smd :ok:

Bye. Luca

otrebor
27-10-10, 09:48
il fatto è Otrebor, che i dati che trovi nel mio profilo sono rigorosamente..................inventati di sana pianta, giusto per riempire dei campi obbligatori.
Questo non vuol vuol dire che non voglio fare la tua conoscenza, anzi.......io partecipo spesso alle gite del gruppo Vespacentauri e la zona di Nebbiuno potrebbe offrire lo spunto per organizzare una gita, magari fruendo di qualche tua dritta?
Ciao, Superasso.

Ah.. ma allora ti nascondi.. e io che pensavo di fare quattro curve e atterrare da te !! :mrgreen::mrgreen: Vabbè.. se hai scritto artona non sarai mica a salerno no ? Magari, se vuoi, in MO dimmi un po' come ti raggiungo, cosi prima o poi ci si beve una birretta assieme. Ora vedo se riesco a procurati un passaporto della repubblica autonoma di Nebbiuno, cosi scrivi quello nel profilo e sei anche a posto con la cittadinanza !! :mrgreen::risata:

Se ti servono dritte sul vergante, volentieri. ciao

luigi139
27-10-10, 22:15
io ho montato questo, ma l'ho provato poco sembra che funzioni, è diverso il tuo? schema delayer...........( disegno corretto) (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html)

superasso
28-10-10, 09:28
io ho montato questo, ma l'ho provato poco sembra che funzioni, è diverso il tuo? schema delayer...........( disegno corretto) (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html)

Affermativo, o meglio ........negativo, nel senso che non è diverso dal tuo, il mio è solo un po più "pensato" nel dimensionamento dei componenti, considera che le correnti in gioco nello stadio captatore sono dell'ordine di neanche un milliamper e le tensioni intorno ai quattro volt.
Quelli artigianali che vedi in giro nel web tanto voluminosi e mistificatori e spesso mascherati da centraline digilali con l'aiuto di tanto silicone, secondo me quasi tutti ricalcano questo schema (che poi parlare di schema mi sembra anche troppo) basato fondamentalmente su due componenti passivi del costo di pochi centesimi di euro, costano sicuramente di più le spinette e il silicone:lol:
Ciao,Superasso.

luigi139
28-10-10, 18:46
ok grazie per la precisazione, io non ci capisco molto di eletronica l'ho realizzato seguendo gli schemi e chiedendo al commesso che mi ha venduto i componenti e come dicevo sembra che funzioni ma non ho provato molto(sono senza assicurazione!), dunque il tuo è una versione migliorata del mio, grazie per le dritte e gli aiuti che mettete a disposizione a tutti noi:Ave_2:

superasso
29-10-10, 07:45
Ieri sera quel mio conoscente mi ha portato finalmente il px con montato quel variatore digitale artigianale acquistato recentemente sul nostro mercatino per una cifra vicina ai quaranta euro, come promesso ho fatto subito una verifica con la stroboscopica........e bisogna subito dire che funziona egregiamente, producendo un ritardo di circa tre/quattro gradi al massimo regime e con una curva assolutamente lineare, esattamente come quello che sto costruendo io composto in tutto da un semplice condensatore ed una miserabile resistenza,............mi sorge un dubbio....domani ho tutto il pomeriggio libero............cercherò di dare una risposta a questo dubbio.
Ciao, Superasso.

superasso
31-10-10, 08:36
Sta calmo Xeros! tocca a me l'ingrato compito di smascherare (va meglio cosi?) Pulcinella e i suoi segreti:-(

Ciao,Superasso.

Alext5
31-10-10, 09:21
Facciamo che state tutti calmi e che evitate offese e termini inadeguati.

Questo per proseguire in maniera tranquilla e costruttiva.

Grazie

superasso
31-10-10, 09:58
Mi sembra di aver capito che le due centraline si basano su principi diversi. La soluzione di Supreasso, se non sbaglio e' una soluzione analogica, mentra la tua sempre da quello che hai scritto tu fa uso di un micro.



Questo mi sembra un approcio analogico.



Approcio digitale con microcontrollore.

Soluzioni molto diverse sia per implementazione sia per regolazioni possibili. Non mi sembra proprio un caso di plagio.
Se vogliamo comunque parlare di plagio, allora anche tu hai preso spunto dalla digitayer.
Comunque dal punto di vsita della possibilita' di depositare un brevetto, fa fede la divulgazione della soluzione in qualsiasi forma, anche di prodotto finito. Se proprio la vuoi brevettare, lo puoi fare negli USA, li hai tempo un anno dalla divulgazione.

Ciao,

Vol.

Hai capito male Volumex, si tratta della stessa identica cosa, peraltro ho scoperto che lo schemino gira da anni sui forum duetempistici; Praticamente come ho già scritto per il mio variatore, si tratta anche nell'altro caso di un condensatore e di una resistenza del valore complessivo di pochi centesimi di euro. la differenza la fanno la costosissima scatoletta ed il pregiato silicone che ne scoraggia l'apertura.
Certo se si tratta di un condensatore (poliestere 2,2 micro) programmabile........allora cambia tutto:roll: o forse è la resistenza alla criptonite (240 ohm) ad essere programmabile?:risata: mah...magie dell'elettronica:roll:
CIao, Superasso.

volumexit
31-10-10, 10:16
Hai capito male Volumex, si tratta della stessa identica cosa, peraltro ho scoperto che lo schemino gira da anni sui forum duetempistici; Praticamente come ho già scritto per il mio variatore, si tratta anche nell'altro caso di un condensatore e di una resistenza del valore complessivo di pochi centesimi di euro. la differenza la fanno la costosissima scatoletta ed il pregiato silicone che ne scoraggia l'apertura.
Certo se si tratta di un condensatore (poliestere 2,2 micro) programmabile........allora cambia tutto:roll: o forse è la resistenza alla criptonite (240 ohm) ad essere programmabile?:risata: mah...magie dell'elettronica:roll:
CIao, Superasso.


:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Ti sbagli, leggi questo, http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/31364-centralina-anticipo-variabile-motori-large-small-2.html#post459211

Parla chiaramente di microcontrollore AVR della ATMEL.

:ciao:

obsoleto
31-10-10, 10:18
Salve,
mi inserisco nella discussione per segnalare che anche io mi sono costruito il "Potenziatore scintilla+variatore di anticipo lineare" secondo lo schema UVA della discussione del 2008. L'unica differenza nel mio schema è che (come senalato nella discussione) per la mia px ho inserito una resistenza di 240 ohm non raggiungento la vespa i 9-10 mila giri (come forse le small fanno) ma solo i 7000 circa.
Uso il circuito da pochi giorni e circa 300 km. tutto funziona a dovere.
Dimenticavo, statore portato sulla lettera A. Migliorata l'accellerazione e l'allungo rispetto a soluzioni fisse intermedie tra it e A (dr177 legg. modificato)
Materiali reperiti su internet, viste le spese di spedizione, ho comperato materiale per costruirne alcuni per degli amici (cui li regalerò)
Non essendo pratico di elettronica ma dotato di un po di manualità mi sono dilettato nel fai da te e mi sono divertito.
Sul costo non mi pronuncio perchè se è vero che i componenti elettronici costano relativamente poco, è vero anche che io ho impiegato un po di tempo a assemblare i componenti, fissarli (colla a caldo), siliconare (non acetico) dentro la scatolina.
La presente non per fomentare polemiche ma piuttosto per stemperarle, la segnalazione sull'UVA l'avrei fatta anche io tra alcuni giorni, non appena avessi provato sulla mia pelle che il circuito funzionava a dovere.
Spero tutti si possa proseguire sulla strada della condivisione delle esperienze e messa a disposizione degli altri delle info (leggi schemi elettrici) riguardanti i nostri mezzi, secondo lo spirito originario del forum.
I soldi cerchiamo di lasciarlo fuori dal forum di confinarli al mercatino o di usarli per sostenere il sito.
A presto

superasso
31-10-10, 10:45
Salve,
mi inserisco nella discussione per segnalare che anche io mi sono costruito il "Potenziatore scintilla+variatore di anticipo lineare" secondo lo schema UVA della discussione del 2008. L'unica differenza nel mio schema è che (come senalato nella discussione) per la mia px ho inserito una resistenza di 240 ohm non raggiungento la vespa i 9-10 mila giri (come forse le small fanno) ma solo i 7000 circa.
Uso il circuito da pochi giorni e circa 300 km. tutto funziona a dovere.
Dimenticavo, statore portato sulla lettera A. Migliorata l'accellerazione e l'allungo rispetto a soluzioni fisse intermedie tra it e A (dr177 legg. modificato)
Materiali reperiti su internet, viste le spese di spedizione, ho comperato materiale per costruirne alcuni per degli amici (cui li regalerò)
Non essendo pratico di elettronica ma dotato di un po di manualità mi sono dilettato nel fai da te e mi sono divertito.
Sul costo non mi pronuncio perchè se è vero che i componenti elettronici costano relativamente poco, è vero anche che io ho impiegato un po di tempo a assemblare i componenti, fissarli (colla a caldo), siliconare (non acetico) dentro la scatolina.
La presente non per fomentare polemiche ma piuttosto per stemperarle, la segnalazione sull'UVA l'avrei fatta anche io tra alcuni giorni, non appena avessi provato sulla mia pelle che il circuito funzionava a dovere.
Spero tutti si possa proseguire sulla strada della condivisione delle esperienze e messa a disposizione degli altri delle info (leggi schemi elettrici) riguardanti i nostri mezzi, secondo lo spirito originario del forum.
I soldi cerchiamo di lasciarlo fuori dal forum di confinarli al mercatino o di usarli per sostenere il sito.
A presto

Quoto.

superasso
31-10-10, 10:46
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Ti sbagli, leggi questo, http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/31364-centralina-anticipo-variabile-motori-large-small-2.html#post459211

Parla chiaramente di microcontrollore AVR della ATMEL.

:ciao:

Davvero? :risata::risata::risata::risata::risata:Birichino eh il Nostro furbetto del mercatino:noncisiamo:

CIao,Superasso.

ranxerox
01-11-10, 13:50
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Ti sbagli, leggi questo, http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/31364-centralina-anticipo-variabile-motori-large-small-2.html#post459211

Parla chiaramente di microcontrollore AVR della ATMEL.

:ciao:
qualsiasi cosa siano li dentro non ci sono!!!

volumexit
01-11-10, 13:56
qualsiasi cosa siano li dentro non ci sono!!!

Metti una foto cosi vediamo cosa c'e' dentro.

Vol.

superasso
01-11-10, 14:09
Ciao Xeros, ciao Volumex.........Mah.... un poliestere da 2,2 microf ed un valore resistivo di 240 E BASTA!! non è che ci voglia particolare acume per capire che non sono sufficienti a farne un circuito digitale. Cmq all'occorrenza ci sono anche le foto.Ma a che cosa servirebbe poi? dato il tipo, sono certo ne rinnegherebbe la paternità, con o senza documentazione fotografica, quindi.......ognuno tragga le conclusioni che meglio crede.
Ciao,Superasso.

staver
01-11-10, 14:20
A proposito di fantomatiche "centraline grandi e mistificatorie", ne ho avuta esperienza diretta poche settimane fa e confesso che mi è rimasto un po' di amaro in bocca :rabbia:, ..........cmq prima di parlarne sul forum vorrei sapere come funziona la tua. Anzitutto non ho capito se è programmabile a mezzo pc oppure no.
Spero che vorrai rivelarci qualche dettaglio :mrgreen:
:ciao:


Ciao Xeros, ciao Volumex.........Mah.... un poliestere da 2,2 microf ed un valore resistivo di 240 E BASTA!! non è che ci voglia particolare acume per capire che non sono sufficienti a fare un circuito digitale. Cmq all'occorrenza ci sono anche le foto.
Ciao,Superasso.

:rabbia: INFATTI :rabbia:
è quello che ho trovato dentro anch'io in mezzo a tanto silicone parzialmente fresco e puzzolente: UN CONDENSATORE GIGANTE e 2 RESISTENZE attaccate insieme malamente!
Non si fa così :noncisiamo: :noncisiamo:

superasso
01-11-10, 14:25
:rabbia: INFATTI :rabbia:
è quello che ho trovato dentro anch'io in mezzo a tanto silicone parzialmente fresco e puzzolente: UN CONDENSATORE GIGANTE e 2 RESISTENZE attaccate insieme malamente!
Non si fa così :noncisiamo: :noncisiamo:

E con quello che ho aperto io fanno già il paio:cry:
Ciao,Superasso.

ranxerox
01-11-10, 14:34
Metti una foto cosi vediamo cosa c'e' dentro.

Vol. Con quella che ho aperto io sono tre:Lol_5:
Penso che non ci sia bisogno di ulteriori ed inutili spiegazioni,:risata: vediamo invece di migliorare il tutto per poterlo utilizzare al meglio, possibilmente ridurlo di dimensioni per usarlo poi in modo sicuro e possibilmente senza deturpare la vespa con inutili contenitori e chili di silicone colorato.:ciao:
Attivati anche tu per cercare componenti di dimensioni adeguate allo scopo visto che ne conosci il 'brevetto' e mi sembri piu informato di componenti passivi eletronici di me e altri.:mavieni:
Chiaramente rendici partecipi delle tue scoperte che verranno

superasso
01-11-10, 15:02
:cry:
Metti una foto cosi vediamo cosa c'e' dentro.

Vol.
Qui vedi qualcosa, non avevo ancora finito di staccare il frammento di scheda millefori dal condensatore, ma quello che si vede credo già basti e avanzi per farsi una idea.
En passant.........capito adesso cosa intendo quando parlo di saldature fatte con una vecchia motozzappa?:cry:
Ciao,Superasso.

Marben
01-11-10, 15:32
Che dire? Le foto di Superasso sono piuttosto esplicite, anche per chi - come me - è un "profano" in materia elettronica.

Questa relazione getta delle ombre su un utente che ha venduto dei prodotti non conformi, a quanto pare, alla descrizione. Ne deriva una oscura chiave di lettura della discussione "di vendita", là dove ci fu una certa reticenza a dare risposta a domande fatte senza malizia e con lo scopo di accrescere le conoscenze di tutti.

Credo che a questo punto Nanopa debba delle spiegazioni a chi legge e a chi ha comprato, argomentando ed eventualmente difendendosi. Restiamo in attesa.

MrOizo
01-11-10, 15:58
Ecco perchè si è scatenato il putiferio quando ho chiesto che tipo di curva d'anticipo rendeva quella "centralina"!Bah, io eviterò qualsiasi commento.....

MimminoAlbe
01-11-10, 16:37
minchia......
scusate il francesismo.......ed ora?

Alext5
01-11-10, 18:14
minchia......
scusate il francesismo.......ed ora?

Ed ora aspettiamo che nanopa chiarisca il tutto.

:ciao:

Calabrone
01-11-10, 18:30
Ecco perchè si è scatenato il putiferio quando ho chiesto che tipo di curva d'anticipo rendeva quella "centralina"!Bah, io eviterò qualsiasi commento.....


Tu stai zitto,ignorantissimo,avvocato e lascia disquisire gli "Ing." :mavieni::mavieni:

iena
01-11-10, 22:42
come promesso ho fatto subito una verifica con la stroboscopica........e bisogna subito dire che funziona egregiamente, producendo un ritardo di circa tre/quattro gradi al massimo regime e con una curva assolutamente lineare,

Ecco qua, hai risolto il mio unico dilemma, tutto il resto non mi interessa (per quanto mi riguarda)

Io gli ho dato 25 euro spedita e anche se avesse il valore di 1 euro glie li ho dati volentieri visto che alla fine non mi ha rifilato un pacco. A me che dentro ci sia un condensatore o un chip non cambia assolutamente niente. A me interessa che faccia quello che deve fare. Lui ci ha perso del tempo, se l'è studiata, si è "inventato" un lavoro per così dire. E' giusto che si faccia pagare lo sbattimento.

Ovvio, se superasso si fosse svegliato prima avrei preso la sua, ma si sa che è così, quando compri qualcosa il giorno dopo la trovi ad un prezzo più conveniente.

Certo, se fossero tutte balle quelle raccontate da nanopa si sarebbe sputt@nato non poco ... sinceramente non mi capacito di come una persona possa raccontarle così grosse "al mondo intero" e pensare di farla franca, quindi attendo una sua risposta ...

Vespista46
02-11-10, 00:38
:orrore::orrore: Mi sembrano abbastanza familiari le foto...
Ora mi spiego alcuni interventi di Volumexit e MrOizo... ...Evidentemente hanno l'occhio più "allenato" di molti di noi!


Ecco qua, hai risolto il mio unico dilemma, tutto il resto non mi interessa (per quanto mi riguarda)

Io gli ho dato 25 euro spedita e anche se avesse il valore di 1 euro glie li ho dati volentieri visto che alla fine non mi ha rifilato un pacco. A me che dentro ci sia un condensatore o un chip non cambia assolutamente niente. A me interessa che faccia quello che deve fare. Lui ci ha perso del tempo, se l'è studiata, si è "inventato" un lavoro per così dire. E' giusto che si faccia pagare lo sbattimento.

Ovvio, se superasso si fosse svegliato prima avrei preso la sua, ma si sa che è così, quando compri qualcosa il giorno dopo la trovi ad un prezzo più conveniente.

Certo, se fossero tutte balle quelle raccontate da nanopa si sarebbe sputt@nato non poco ... sinceramente non mi capacito di come una persona possa raccontarle così grosse "al mondo intero" e pensare di farla franca, quindi attendo una sua risposta ...

Senza dubbio ci ha messo del suo nel farla, per carità. Ma non mi capacito su una cosa: Perchè raccontare palle?? :mah:
Come hai ben detto, se ci fosse dentro un cip preparato direttamente alla Nasa o una cagata di colomba, ma a me utente finale che la devo usare, che me frega?? L'importante è che svolga correttamente il compito per cui mi è stata venduta, OVVIAMENTE mettendo in chiaro di cosa è realmente fatto. Frodare non mi sembra il migliore dei modi per far mercato, specialmente in un forum dove la compravendita dovrebbe essere l'ultima cosa da fare...

Gabriele82
02-11-10, 00:46
Ecco perchè si è scatenato il putiferio quando ho chiesto che tipo di curva d'anticipo rendeva quella "centralina"!Bah, io eviterò qualsiasi commento.....

No no no....te Sergio non sei un ingegnere quindi non sai una cippa di ste cose...:Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen::m rgreen::ciao::ciao:

Ovviamente mi riferisco alla vecchia discussione e sto scherzando..;-)

Marben
02-11-10, 00:59
ingegnere

Va che la GN è giusta, mica si scrive ingeniere ... :risata:

ranxerox
02-11-10, 07:48
Ecco qua, hai risolto il mio unico dilemma, tutto il resto non mi interessa (per quanto mi riguarda)

Io gli ho dato 25 euro spedita e anche se avesse il valore di 1 euro glie li ho dati volentieri visto che alla fine non mi ha rifilato un pacco. A me che dentro ci sia un condensatore o un chip non cambia assolutamente niente. A me interessa che faccia quello che deve fare. Lui ci ha perso del tempo, se l'è studiata, si è "inventato" un lavoro per così dire. E' giusto che si faccia pagare lo sbattimento.

Ovvio, se superasso si fosse svegliato prima avrei preso la sua, ma si sa che è così, quando compri qualcosa il giorno dopo la trovi ad un prezzo più conveniente.

Certo, se fossero tutte balle quelle raccontate da nanopa si sarebbe sputt@nato non poco ... sinceramente non mi capacito di come una persona possa raccontarle così grosse "al mondo intero" e pensare di farla franca, quindi attendo una sua risposta ...
:testate:Sara il modo di fare del momento piu le sparano grosse piu la gente abbocca basta guardare cosa sta succedendo al nostro governo!purtroppo io e altri siamo nati in un altro secolo e certe cose non abbocchiamo e pure ci incazziamo ancora!:boxing:
Attendo spiegazioni se plausibili.:mogli:

superasso
02-11-10, 08:21
Ecco qua, hai risolto il mio unico dilemma, tutto il resto non mi interessa (per quanto mi riguarda)

Io gli ho dato 25 euro spedita e anche se avesse il valore di 1 euro glie li ho dati volentieri visto che alla fine non mi ha rifilato un pacco. A me che dentro ci sia un condensatore o un chip non cambia assolutamente niente. A me interessa che faccia quello che deve fare. Lui ci ha perso del tempo, se l'è studiata, si è "inventato" un lavoro per così dire. E' giusto che si faccia pagare lo sbattimento.

Ovvio, se superasso si fosse svegliato prima avrei preso la sua, ma si sa che è così, quando compri qualcosa il giorno dopo la trovi ad un prezzo più conveniente.

Certo, se fossero tutte balle quelle raccontate da nanopa si sarebbe sputt@nato non poco ... sinceramente non mi capacito di come una persona possa raccontarle così grosse "al mondo intero" e pensare di farla franca, quindi attendo una sua risposta ...

Che poi è quello che stiamo dicendo un po tutti, me compreso.
Sul fatto poi che l'abbia "studiata" ho qualche dubbio dato che il progettino è presente da anni sui forum che trattano di duetempi. Certo si è inventato un lavoro il Nostro, questo si, magari un lavoro un po meschinello per un dottor professor ricercatore presso una non meglio nota universita ....nonchè velista, ma questa è un'altra storia e non è il caso di infierire..............
Ciao,Superasso

iena
02-11-10, 09:37
Ma non mi capacito su una cosa: Perchè raccontare palle?? :mah:


E' esattamente questo il mio dubbio .. perché? Soprattutto in un ambito nel quale è facilissimo essere smascherati ... :roll:
Attendiamo notizie ...

base689
02-11-10, 09:41
Superasso, rispetto all' allegato disegno di vespower-bo pubblicato su Vespaonline a nov 2008 (2 anni fa!!!), il delayer che stai realizzando tu, è il solo delayer del disegno (R1 e C1) oppure il complessivo delayer+potenzia scintilla (R1 e C1 + D1 e C2)?
Tralasciando commenti su <oggetti> il cui costo di componenti è di 2 € e venduti a 30 € (pure con manifattura discutibile) a partire da un banale schema che gira in rete da (almeno) un paio d' anni...
Siccome non sono pratico di centralina (non ci ho mai smanicato...), mi/ci diresti come va poi interposto il circuitino rispetto ai cavi che provengono dallo statore e vanno poi alla centralina?
Io (non sapendo bene quanta corrente passerebbe nella resistenza) stavo pensando a resistenze da 5 W o da 3 W ma probabilmente resistenze da 1 W andrebbero bene lo stesso (e sarebbero pure piccole).
Per fare 240 Ω (valore che non esiste in commercio) si deve fare una serie tra una 220 Ω e una da 22 Ω (per avere 242 Ω): è corretto?
Ad ogni modo, anche se si realizzasse <delayer+potenzia scintilla>, utilizzando capicorda, faston, cavi da 1 mm² e termoretraibili (magari anche nastro di gomma autoamalgamante) per rendere il tutto (ragionevolmente) stagno, verrebbe un accrocchino di dimensione di pochi cm :mavieni: peso pochi g e piazzabile praticamente ovunque e fissabile con un paio di fascette di plastica :mavieni:

otrebor
02-11-10, 09:43
Nanopa ? che fine hai fatto ? Non è mica giusto non dare delle risposte dai.. Lo abbiamo detto e ridetto che le tue centraline, di fatto, funzionano. Solo non capiamo se sono o non sono digitali e, a prescindere dalla loro efficacia, è a questo punto urgente una tua risposta.
ciao

base689
02-11-10, 09:46
Attendiamo notizie ...
Se è vero che per 30 € sono stati venduti <scatolini> con dentro un condensatore da 2.2 µF e una resistenza da 240 Ω (e silicone a riempire), mi sa che attenderai a lungo :Lol_5:

volumexit
02-11-10, 09:53
Se è vero che per 30 € sono stati venduti <scatolini> con dentro un condensatore da 2.2 µF e una resistenza da 240 Ω (e silicone a riempire), mi sa che attenderai a lungo :Lol_5:


Penso che comunque, chi ha acquistato da lui conosca tutti i suoi dati, quindi se vogliono spiegazioni sanno come fare. Pertanto penso che per lui sia meglio dare un risposta collettiva.

Ciao,

Vol.

otrebor
02-11-10, 10:22
Penso che comunque, chi ha acquistato da lui conosca tutti i suoi dati, quindi se vogliono spiegazioni sanno come fare. Pertanto penso che per lui sia meglio dare un risposta collettiva.

Ciao,

Vol.

Una visione buddhista dell'accaduto..

Mah.. volumex, parlo per me, l'ho già detto: il problema , per fortuna , non sono i 30 euro. Se li può anche tenere. I problemi reali sono due e cerco di presentarli nella maniera più "buddhista" possibile:

1° Potrei essere stato raggirato e, convinto di acquistare un oggetto che valeva realmente 30 euro , ne ho acquistato uno che ne vale 2. Poco male.. il karma è il suo... e dal mio punto di vista due osservazioni: la prima è tanta compassione per lui.. povero, chissà cosa gli è successo nella vita se ha deciso di comportarsi cosi.. La seconda è che, tutto sommato, avrei potuto sbattermi io in rete, cercare (come ha fatto il mitico smascheratore superasso) e, considerato che ho studiato elettrotecnica 6 anni (5 + 1 bocciato perchè pensavo alla moto e non alla scuola) e so saldare decisamente meglio di Nanopa, trovare e realizzare da me la soluzione. Minchia.. un condensatore e una resistenza.. se lo sa il mitico professor Agostino mi lincia... :azz:

2° Potrei essere stato raggirato e, convinto di acquistare un oggetto che valeva realmente 30 euro , ne ho acquistato uno che ne vale 2. Molto male, perchè l'ho acquistata tramite VR pensando che questo fosse una garanzia di serietà. Ora, la serietà di VR è ampiamente dimostrata dagli interventi in questo Thread di moderatori e Amministratori e Vr rimane quel che è , anzi, milgiora la sua quotazione xchè dimostra di essere un luogo dove i corpi estranei vengono scoperti e, alla luce del sole , messi in discussione. Se sarà un'infezione e serviranno antibiotici starà ai moderatori ed agli amministratori prescriverli.
:noncisiamo:

L'idea mia era quella di far camminare un po' meglio la mia piccola e credo che se le cose sono come sembrano lo farò per tramite dell'accrocchio di superasso (sempre per ragioni di karma... come si fa ad andare in giro con sotto il sedere un oggetto "spiritualmente inquinato" come quello di Nanopa ?
E riguardo alla mia piccola... alla fine, tutto sommato, credo che ce la farò. :ok:

Ora, per concluderla in maniera davvero spirituale..

All'inizio del film il nostro Nanopa diceva che con la sua centralina il GT rimane cosi freddo che ci si possono appoggiare tranquillamente i "gingilli di famiglia". Ci abbiamo riso e scherzato sopra non poco nel forum. Se è vero, come sembra vero, che ci ha presi tutti un po' in giro, insieme alla sua risposta dovrà postare: non una foto che può essere magari fatta con il trucco del motore spento, bensi, visto che la nostra fiducia nei suoi confronti è oggi lievemente in calo.. , un filmatino su youtube dove, dopo aver percorso almeno 30 kilometri.. si ferma, non spegne il motore, toglie la cuffia in plastica e, stando molto attento alle ventola, appoggia i suoi di gioielli sul gt.. e ce li tiene per 30 secondi. In quel caso è perdonato sin d'ora !! :risata::Lol_5:

Alext5
02-11-10, 10:47
...........

2° Potrei essere stato raggirato e, convinto di acquistare un oggetto che valeva realmente 30 euro , ne ho acquistato uno che ne vale 2.

Molto male, perchè l'ho acquistata tramite VR pensando che questo fosse una garanzia di serietà. Ora, la serietà di VR è ampiamente dimostrata dagli interventi in questo Thread di moderatori e Amministratori e Vr rimane quel che è , anzi, milgiora la sua quotazione xchè dimostra di essere un luogo dove i corpi estranei vengono scoperti e, alla luce del sole , messi in discussione. Se sarà un'infezione e serviranno antibiotici starà ai moderatori ed agli amministratori prescriverli.


Due precisazioni, una doverosa l'altra farmaceutica :mrgreen:

La doverosa: VR come anche i più noti siti di vendite online non può garantire la bontà degli oggetti in vendita nella sezione mercatino. Diciamo che il problema va visto da un'altra prospettiva: quando andiamo su un sito di quelli noti ci andiamo con gli occhi spalancati partendo dal presupposto che non bisogna fidarsi di nessuno, nel mercatino di VR ci andiamo quasi ad occhi chiusi, abbastanza sicuri di trovare oggetti in vendita da appassionati come noi e che mai possa capitare che lo stiano facendo con intenti puramente commerciali. Lo staff segue sempre attentamente in particolar modo la sezione mercatino e difficilmente i furbetti la fanno franca.

La farmaceutica: più che antibiotici in questi casi si usano altri generi di farmaci da assumere invece che per bocca per altre vie :risata:

:ciao:

volumexit
02-11-10, 10:49
Una visione buddhista dell'accaduto..

Mah.. volumex, parlo per me, l'ho già detto: il problema , per fortuna , non sono i 30 euro. Se li può anche tenere. I problemi reali sono due e cerco di presentarli nella maniera più "buddhista" possibile:

1° Potrei essere stato raggirato e, convinto di acquistare un oggetto che valeva realmente 30 euro , ne ho acquistato uno che ne vale 2. Poco male.. il karma è il suo... e dal mio punto di vista due osservazioni: la prima è tanta compassione per lui.. povero, chissà cosa gli è successo nella vita se ha deciso di comportarsi cosi.. La seconda è che, tutto sommato, avrei potuto sbattermi io in rete, cercare (come ha fatto il mitico smascheratore superasso) e, considerato che ho studiato elettrotecnica 6 anni (5 + 1 bocciato perchè pensavo alla moto e non alla scuola) e so saldare decisamente meglio di Nanopa, trovare e realizzare da me la soluzione. Minchia.. un condensatore e una resistenza.. se lo sa il mitico professor Agostino mi lincia... :azz:

2° Potrei essere stato raggirato e, convinto di acquistare un oggetto che valeva realmente 30 euro , ne ho acquistato uno che ne vale 2. Molto male, perchè l'ho acquistata tramite VR pensando che questo fosse una garanzia di serietà. Ora, la serietà di VR è ampiamente dimostrata dagli interventi in questo Thread di moderatori e Amministratori e Vr rimane quel che è , anzi, milgiora la sua quotazione xchè dimostra di essere un luogo dove i corpi estranei vengono scoperti e, alla luce del sole , messi in discussione. Se sarà un'infezione e serviranno antibiotici starà ai moderatori ed agli amministratori prescriverli.
:noncisiamo:

L'idea mia era quella di far camminare un po' meglio la mia piccola e credo che se le cose sono come sembrano lo farò per tramite dell'accrocchio di superasso (sempre per ragioni di karma... come si fa ad andare in giro con sotto il sedere un oggetto "spiritualmente inquinato" come quello di Nanopa ?
E riguardo alla mia piccola... alla fine, tutto sommato, credo che ce la farò. :ok:

Ora, per concluderla in maniera davvero spirituale..

All'inizio del film il nostro Nanopa diceva che con la sua centralina il GT rimane cosi freddo che ci si possono appoggiare tranquillamente i "gingilli di famiglia". Ci abbiamo riso e scherzato sopra non poco nel forum. Se è vero, come sembra vero, che ci ha presi tutti un po' in giro, insieme alla sua risposta dovrà postare: non una foto che può essere magari fatta con il trucco del motore spento, bensi, visto che la nostra fiducia nei suoi confronti è oggi lievemente in calo.. , un filmatino su youtube dove, dopo aver percorso almeno 30 kilometri.. si ferma, non spegne il motore, toglie la cuffia in plastica e, stando molto attento alle ventola, appoggia i suoi di gioielli sul gt.. e ce li tiene per 30 secondi. In quel caso è perdonato sin d'ora !! :risata::Lol_5:

Se vuoi un mio modesto parere, nella discussione in cui vendeva queste fantometiche "centraline", io ho piu' volte messo in dubbio il contenuto o meglio ho fatto una marea di domande e dalle risposte sono arrivato alla conclusione che c'era puzza di marcio.Non sono l'unico che ha avuto dubbi. Alle mie domande ha sempre risposto in modo a dir poco approssimativo. Io ho concluso che dentro a quello scatolotto non c'era nulla di particolare e costoso. Non avendo una scatola da aprire mi sono tenuto per me i dubbi, ma ho cercato di farli venire anche agl'altri. Qualche utente ha compreso il mi intento chiedendo consigli in privato altri invece l'hanno osannato come un grande inventore.
Tu a quale catergoria appartieni?

Ciao,

Vol.

staver
02-11-10, 11:38
Se vuoi un mio modesto parere, nella discussione in cui vendeva queste fantometiche "centraline", io ho piu' volte messo in dubbio il contenuto o meglio ho fatto una marea di domande e dalle risposte sono arrivato alla conclusione che c'era puzza di marcio.Non sono l'unico che ha avuto dubbi. Alle mie domande ha sempre risposto in modo a dir poco approssimativo.

Vol.

Aggiungo, magari fosse stata solo l'approssimazione delle sue risposte a dar fastidio..., ma ricordo che nanopa ha rincarato la dose con un bel po' di maleducazione nei confronti di chi osava mettere in dubbio la sua invenzione.
Personalmente ho mal sopportato.

volumexit
02-11-10, 11:46
Aggiungo, magari fosse stata solo l'approssimazione delle sue risposte a dar fastidio..., ma ricordo che nanopa ha rincarato la dose con un bel po' di maleducazione nei confronti di chi osava mettere in dubbio la sua invenzione.
Personalmente ho mal sopportato.

L'approssimazione non mi hai mai dato fastidio, avrebbe dovuto far riflettere pero'.

:ciao:

base689
02-11-10, 12:15
Aggiungo, magari fosse stata solo l'approssimazione delle sue risposte a dar fastidio...
Sì, davano fastidio le sue risposte, evasive, imbarazzate, ma era LUI ad aver fastidio quando gli venivano poste quelle domande, molto precise: aveva assemblato un accrocco (il cui schema girava in Internet da almeno un paio d' anni, guarda il mio post di sopra), inventandosi un <circuito integrato programmabile> ma SENZA inventarsi una realtà parallela a cui appoggiare le (false) risposte che AVREBBE dovuto dare a chi gli chiedeva dettagli sul funzionamento.
Forse sperava che nel forum non ci fossero persone che di elettronica un poco ci capiscano e/o persone che prima o poi non avessero aperto il suo fantomatico <scatolino>, scoprendo che questo famigerato <circuito integrato programmabile> NON c' era ma c'erano solo 2 componenti passivi del costo di 2 € (se compri quelli che costano di più...)) :mavieni:
Se compro una VW Polo a 20000 € e una Mercedes SLK 500 a 60000 € faccio due ottimi acquisti, ma sono 2 <oggetti> diversi con caratteristiche diverse anche se con tutte e 2 ci vai in autostrada a 130 km/h, ognuna ha il suo giusto prezzo. Però, se decido di comprarmi una Polo perché le sue prestazioni ed accessori mi vanno bene, voglio pagarla 20000 €, non 60000 € :Lol_5: Per 60000 € PRETENDO una SLK 500 superaccessoriata :Lol_5:

otrebor
02-11-10, 12:32
L'approssimazione non mi hai mai dato fastidio, avrebbe dovuto far riflettere pero'.

:ciao:


E' tutto vero ragazzi ma.. a parte voi che lo avevate "intuito" per me e altri vale solo il senno di poi. Io una sola domanda mi facevo e rifacevo.. e quella doveva bastarmi. Fateci caso e lui scrive accenZione con la Z e non è da ingegnere.. avessi dato retta all'istinto.. mica si compra una centralina ad anticipo variabile da uno che scrive accenzione con la zeta.. bestia che sono ! Ma lo stesso istinto (e un po' il caso, come sempre) han fatto si che io non la montassi..
Ma ora l'istitno me la farà ritrovare e "A P R I R E " !! e posto tutto !

In ogni caso aspettiamo con ansia la cura omeopatica che (a quanto pare non per bocca) gli amministratori vorranno somministrare.. A pato che il paziente si rifaccia vivo.. era sempre qui in ogni post e ora non c'è più... mah ?

superasso
02-11-10, 12:58
E' tutto vero ragazzi ma.. a parte voi che lo avevate "intuito" per me e altri vale solo il senno di poi. Io una sola domanda mi facevo e rifacevo.. e quella doveva bastarmi. Fateci caso e lui scrive accenZione con la Z e non è da ingegnere.. avessi dato retta all'istinto.. mica si compra una centralina ad anticipo variabile da uno che scrive accenzione con la zeta.. bestia che sono ! Ma lo stesso istinto (e un po' il caso, come sempre) han fatto si che io non la montassi..
Ma ora l'istitno me la farà ritrovare e "A P R I R E " !! e posto tutto !

In ogni caso aspettiamo con ansia la cura omeopatica che (a quanto pare non per bocca) gli amministratori vorranno somministrare.. A pato che il paziente si rifaccia vivo.. era sempre qui in ogni post e ora non c'è più... mah ?
Via Otre non esagerare adesso quello della zeta impropria probabilmente sarà stato un refuso; D'altra parte anche uno che scrive pato con un t sola secondo il tuo metro non potrebbe mai essere membro dell'accademia della crusca:risata1:
Ciao, Superasso.

Marben
02-11-10, 13:09
Più che il fatto di scrivere accenZione (eresia ignominiosa sul piano della lingua), il discorso è tutto su un piano tecnico: ci sono tecnici che parlano e scrivono con svariati errori, ma sanno fare il loro mestiere e tanto basta. Certo, se un ingegnere fa a pugni con la lingua è sintomatico di una formazione non proprio a 360°.. Ma le lacune significative sono emerse dal punto di vista tecnico e sul piano, per così dire, "umano", perchè sono avvenute delle compravendite fraudolente (poichè l'oggetto non è conforme alla descrizione, e nella maniera più assoluta).

Ora attenderemo ancora un po' un intervento di Nanopa. Un chiarimento, anche se forse non c'è proprio nulla da chiarire, ma solo da rimediare; di certo la pazienza non è un bene infinito e se anche lo fosse dovrebbe cedere il passo ad un'esigenza di trasparenza e correttezza di cui lo staff, entro le sue possibilità, si farà carico.

Parallelamente, suggerisco a tutti coloro che hanno acquistato la centralina di contattare Nanopa attraverso i riferimenti che hanno a disposizione.

volumexit
02-11-10, 13:14
avrei fornito tutto il mio materiale, schemi e software,

Che dire, spero che presto dia una risposta a tutti, magari fornendoci anche gli schemi ed il software.:Lol_5:

Vol.

DeXoLo
02-11-10, 13:16
Ma voi avvoltoi digitali state mettendo un messaggio ogni 3 minuti per tenere su la discussione? :mrgreen: :risata: :risata: :risata:

base689
02-11-10, 14:07
@ superasso:
Ho visto la foto del tuo delayer: dal <magico accrocco> (senza offesa!!!) escono: 1) 1 capocorda; 2) 1 faston M 6.3; 3) 1 faston F 6.3.
Immagino che il capocorda vada a massa su una vite della ventola.
Il faston M 6.3 è quello lato resistenza R1 - lato statore (e quindi il faston F 6.3 è quello lato condensatore - lato bobina)?
Confermi?
Penso che l' ingresso all' <accrocco> sia quello con faston M poiché, IN GENERE, l' impianto vespa si presenta (verso le utenze) con un faston F.
E sulla centralina, qual è il cavo (=colore) che va intercettato ed interposto a questo l' <accrocco>?
Deve essere intercettato il cavo di colore rosso (dal disegno di vespower-bo)?
E qualora si implementasse anche il "potenziatore di scintilla", si posso costruire i due circuiti montati insieme, e collegfare il "delayer" come sopra, mentre il "potenziatore di scintilla" va ad intercettare il cavo verde?
Corretto?

Mega
02-11-10, 14:18
E' che dire anchio l'avevo acquistatada Nanopa e provata per 20km e poi tolta, avevo anticipato tutto lo statore è ovvio che avevo recuperato + bassi , ma siccome il motore non detonava ero convinto che funzionava benissimo, poi l'avevo smontata perchè i fili che c'erano messi non mi piacevano e allora appena apro la scatolina ci sono rimasto male , 2 fili mal saldati ed uno senza saldatura immerso nel silicone , non vorrei pensare cosa sarebbe successo se ci avrei camminato per centinaia di km..
niente componenti progammabili..:rabbia::rabbia::noncisiamo:

superasso
02-11-10, 14:24
@ superasso:
Ho visto la foto del tuo delayer: dal <magico accrocco> (senza offesa!!!) escono: 1) 1 capocorda; 2) 1 faston M 6.3; 3) 1 faston F 6.3.
Immagino che il capocorda vada a massa su una vite della ventola.
Il faston M 6.3 è quello lato resistenza R1 - lato statore (e quindi il faston F 6.3 è quello lato condensatore - lato bobina)?
Confermi?
Penso che l' ingresso all' <accrocco> sia quello con faston M poiché, IN GENERE, l' impianto vespa si presenta (verso le utenze) con un faston F.
E sulla centralina, qual è il cavo (=colore) che va intercettato ed interposto a questo l' <accrocco>?
Deve essere intercettato il cavo di colore rosso (dal disegno di vespower-bo)?
E qualora si implementasse anche il "potenziatore di scintilla", si posso costruire i due circuiti montati insieme, e collegfare il "delayer" come sopra, mentre il "potenziatore di scintilla" va ad intercettare il cavo verde?
Corretto?
Il filo da intercettare è quello rosso, il faston maschio è l'ingresso dell'accrocco e va sulla resistenza, dal faston femmina esce il segnale ritardato ed è collegato all'altro capo della resistenza, il capicorda a occhiello va collegato a massa e fa capo al condensatore il quale è collegato in parallelo a valle della resistenza.
Del potenziatore!? di scintilla non ti so dire niente, per ora mi sono occupato solo dello stadio ritardatore fase.
Ciao, Superasso.

Vespista46
02-11-10, 14:27
@ superasso:
Ho visto la foto del tuo delayer: dal <magico accrocco> (senza offesa!!!) escono: 1) 1 capocorda; 2) 1 faston M 6.3; 3) 1 faston F 6.3.
Immagino che il capocorda vada a massa su una vite della ventola.
Il faston M 6.3 è quello lato resistenza R1 - lato statore (e quindi il faston F 6.3 è quello lato condensatore - lato bobina)?
Confermi?
Penso che l' ingresso all' <accrocco> sia quello con faston M poiché, IN GENERE, l' impianto vespa si presenta (verso le utenze) con un faston F.
E sulla centralina, qual è il cavo (=colore) che va intercettato ed interposto a questo l' <accrocco>?
Deve essere intercettato il cavo di colore rosso (dal disegno di vespower-bo)?
E qualora si implementasse anche il "potenziatore di scintilla", si posso costruire i due circuiti montati insieme, e collegfare il "delayer" come sopra, mentre il "potenziatore di scintilla" va ad intercettare il cavo verde?
Corretto?
Ragazzi per me tutto questo è puro aramaico, ma se veramente sono cose che per voi geni dell'elttronica si possono fare con poco.... ....Perchè non li fate!!!:mrgreen: Da quanto leggo costano poco i componenti, la manodopera non è eccessiva... ...Si potrebbe fare un prodotto per il forum, funzionale, piccolo e competitivo. :mavieni:
Rimango in ascolto! :mrgreen:

Alext5
02-11-10, 14:28
Che dire, spero che presto dia una risposta a tutti, magari fornendoci anche gli schemi ed il software.:Lol_5:

Vol.

Già, magari. Io sarei curioso invece di vedere il suo banco prova con tanto di controller per i giri.....


Per tutti quanti, nel pomeriggio ho preso tutto quello che mi serve per essere ''indipendente'' nella creazione delle centraline.

devo solo montare lo statore e il volano sul motorino elettrico della lavatrice e costruirmi un controller per i giri, in modo da avere anche il banchetto prova



:roll:

Alext5
02-11-10, 14:32
Ma voi avvoltoi digitali state mettendo un messaggio ogni 3 minuti per tenere su la discussione? :mrgreen: :risata: :risata: :risata:


Ma, diciamo che è un topic caldo, anzi direi proprio detonante. :mrgreen::Lol_5:

:ciao:

Vespista46
02-11-10, 14:32
Ma diciamo che è un topic caldo, anzi direi proprio detonante. :mrgreen::Lol_5:

:ciao:

Ritardiamo un pò l'anticipo?? :risata::risata:

Flycat
02-11-10, 14:36
altri invece l'hanno osannato come un grande inventore.
Tu a quale catergoria appartieni?

Ciao,

Vol.

Io sono uno di quello che gli ha fatto i complimenti, ma per come aveva detto di essere arrivato al risultato, forse sono un allocco, ma non vedevo il motivo di montare una mega balla (dal punto di vista tecnico), alla fine se era una cosa con componenti attivi o passivi, non c'era grande differenza, quello che effettivamente da fastidio, anzi , più che fastidio direi delusione, aver giustificato il costo dicendo che i componenti avevano un prezzo XXXX, se nn avesse scritto nulla a riguardo, la delusione sarebbe stata solo dal punto di vista tecnico, invece qui si va su quella morale...

Oltre al fatto dell'incremento di prezzo per via di acquisto di attrezzature, che a sto punto...

Cmq, dal mio punto di vista, grande delusione per il comportamento tenuto e tanto di cappello a Superasso che ha avuto la briga di rendererci noto come stessero le cose...

Bye, Luca

vesparolo
02-11-10, 14:42
Eeeeeh, cosa non si fa per il vil denaro.......:noncisiamo:

base689
02-11-10, 14:54
Il filo da intercettare è quello rosso, il faston maschio è l'ingresso dell'accrocco e va sulla resistenza, dal faston femmina esce il segnale ritardato ed è collegato all'altro capo della resistenza, il capicorda a occhiello va collegato a massa e fa capo al condensatore il quale è collegato in parallelo a valle della resistenza.
Del potenziatore!? di scintilla non ti so dire niente, per ora mi sono occupato solo dello stadio ritardatore fase.
Ciao, Superasso.
Grazie :Ave_2:
L' avevo <quasi> intuito dal disegno di vespower-bo (su VOL) ma non vorrei fare cazzate :mrgreen:
Confermi che per un P200E 1981 può andare bene una R = 240 Ω (che poi è una 220 Ω in serie con una 22 Ω)?
Vado con resistenze da 1 W? Da 3 W vengono leggermente grosse...
Confermi C1 = 2.2 µF 100 V? Ovviamente NON polarizzato, tipo poliestere/film metallico?
P.S.: È capace che il <potenzia scintilla> corre il rischio di funzionare, e bene anche :mrgreen: Con l' aggiunta della stratosferica cifra di ½ € per C2 = 1 µF 400 V e D1 1N4007 :sbonk:

s7400dp21957
02-11-10, 15:10
Io non capisco come si possa spacciare una cosa per un'altra pur sapendo di farlo. Anch'io avevo contattato l'utente in questione in quanto ero quasi sicuro che stesse vendendo un'apparecchietto come lo descriveva in quanto anch'io stavo lavorando su un progettino simile ma che per mancanza di tempo non riesco a portare a termine. Ho pensato visto che lui c'è riuscito, lo compro e non se ne parla più.
Ho iniziato poi però ad avere qualche dubbio in quanto l'acquisto dei componenti elettronici superava abbastanza il costo da lui richiesto.
Ho pensato che magari acquistasse in quantità tali da poter avere uno sconto particolare ma, alla luce dei fatti, anche se l'avesse fatta pagare 10,00 € ci avrebbe guadagnato bene ugualmente.
A proposito, a titolo informativo e anche per l'amico superasso che sembra essere del mestiere, posto la foto dello schema della centralina sulla quale stavo lavorando. Sia ben chiaro non è un circuito totalmente da me realizzato ma disponibile in rete. Questo è lo schema originale al quale ho fatto qualche modifica ricavandone uno modificato sul quale ci stavo lavorando. Beh, bisogna che mi rimetta al lavoro.

base689
02-11-10, 15:12
Ragazzi per me tutto questo è puro aramaico, ma se veramente sono cose che per voi geni dell'elttronica si possono fare con poco.... ....Perchè non li fate!!! Da quanto leggo costano poco i componenti, la manodopera non è eccessiva... ...Si potrebbe fare un prodotto per il forum, funzionale, piccolo e competitivo.
Rimango in ascolto!
Guarda, i componenti (1 resistenza (o 2 resistenze in serie) e 1 condensatore, + 1 capocorda + 1 faston M 6.3 + 1 faston F 6.3 + 1 poco di cavetto da 1.5 mm² (facilmente reperibile al Brico) + 1 poco di termoretraibile (per dargli una parvenza di "impermeabilità")) potranno essere sui 2 €, la spedizione 1.50 €, poi alla testa di cavolo (in senso affettuoso :mrgreen: ) che realizza il tutto gli vuoi dare 5 €: sì, è semplice da realizzarsi, ma farlo bene, saldare bene, tagliare i cavetti tutti alla stessa misura, stagnare le estremità dei componenti/cavetti da saldare, infilare (PRIMA della saldatura :-) ) i termoretraibili e poi sfiammarli per stringerli, ci vuole qualche minuto, probabilmente dopo startup iniziale dove uno prende la mano, potrebbero volerci diciamo 15÷20 min a pezzo, quindi un prezzo onesto per chi lo realizza potrebbe essere 8.5 € (consegnato a casa), ma si avrebbe un manufatto che, REALIZZATO A REGOLA D' ARTE, ragionevolmente, non avrebbe poi problemi di saldature che saltano causa vibrazioni e, poiché comuqnue l' accrocco viene piccolo, riesce ad essere infilato dentro lo <scatolino di gomma> della vespa.
Piccolo, compatto, stagno, SENZA SILICONE (non necessario in questo caso), senza trucchi, senza inganni :mrgreen:
Chi lo realizza secondo quanto sopra, per 8.5 €, NON diventa ricco ma guadagna quei 2 € che lo incentiva a (continuare a) costruirlo :mavieni:

iena
02-11-10, 15:15
base689 ... ma come caxxo scrivi?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: tra termini tecnici, parentesi, faccine, font di dimensioni differenti faccio una fatica bestia a seguirti :mrgreen:
(senza offesa eh? E' solo una considerazione anche perché spesso i tuoi interventi sono parecchio interessanti e costruttivi :ok: )

base689
02-11-10, 15:17
...Oltre al fatto dell'incremento di prezzo per via di acquisto di attrezzature, che a sto punto...
Sì, l' oscilloscopio :orrore: :azz: :sbonk:
Per testare (dopo saldatura componenti) che resistenza e capacità siano quelli di targa (=le saldature sono venute bene) basta un tester digitale da 10 € al Brico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

volumexit
02-11-10, 15:17
Io non capisco come si possa spacciare una cosa per un'altra pur sapendo di farlo. Anch'io avevo contattato l'utente in questione in quanto ero quasi sicuro che stesse vendendo un'apparecchietto come lo descriveva in quanto anch'io stavo lavorando su un progettino simile ma che per mancanza di tempo non riesco a portare a termine. Ho pensato visto che lui c'è riuscito, lo compro e non se ne parla più.
Ho iniziato poi però ad avere qualche dubbio in quanto l'acquisto dei componenti elettronici superava abbastanza il costo da lui richiesto.
Ho pensato che magari acquistasse in quantità tali da poter avere uno sconto particolare ma, alla luce dei fatti, anche se l'avesse fatta pagare 10,00 € ci avrebbe guadagnato bene ugualmente.
A proposito, a titolo informativo e anche per l'amico superasso che sembra essere del mestiere, posto la foto dello schema della centralina sulla quale stavo lavorando. Sia ben chiaro non è un circuito totalmente da me realizzato ma disponibile in rete. Questo è lo schema originale al quale ho fatto qualche modifica ricavandone uno modificato sul quale ci stavo lavorando. Beh, bisogna che mi rimetta al lavoro.


Ma quello e un PIC16F84 o vedo male.
Ciao,

Vol.

base689
02-11-10, 15:19
base689 ... ma come caxxo scrivi?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: tra termini tecnici, parentesi, faccine, font di dimensioni differenti faccio una fatica bestia a seguirti :mrgreen:
(senza offesa eh? E' solo una considerazione anche perché spesso i tuoi interventi sono parecchio interessanti e costruttivi :ok: )

Eh, oh... ...il cambio font è stato involontario!!!! :mrgreen:
E una volta partito il post, quando vado in modifica, non riesco a capire come uniformare il font :mrgreen:
Mi perdoni per 'sta volta? :-)

vespafrank
02-11-10, 15:24
anche io purtroppo sono molto deluso perche ho acquistato la finta centralina da nanopa a 37 euro!! non mi è arrivata nemmeno e nn si fa sentire ma max un altro giorno e poi lo chiamo!

Vespista46
02-11-10, 15:25
Guarda, i componenti (1 resistenza (o 2 resistenze in serie) e 1 condensatore, + 1 capocorda + 1 faston M 6.3 + 1 faston F 6.3 + 1 poco di cavetto da 1.5 mm² (facilmente reperibile al Brico) + 1 poco di termoretraibile (per dargli una parvenza di "impermeabilità")) potranno essere sui 2 €, la spedizione 1.50 €, poi alla testa di cavolo (in senso affettuoso :mrgreen: ) che realizza il tutto gli vuoi dare 5 €: sì, è semplice da realizzarsi, ma farlo bene, saldare bene, tagliare i cavetti tutti alla stessa misura, stagnare le estremità dei componenti/cavetti da saldare, infilare (PRIMA della saldatura :-) ) i termoretraibili e poi sfiammarli per stringerli, ci vuole qualche minuto, probabilmente dopo startup iniziale dove uno prende la mano, potrebbero volerci diciamo 15÷20 min a pezzo, quindi un prezzo onesto per chi lo realizza potrebbe essere 8.5 € (consegnato a casa), ma si avrebbe un manufatto che, REALIZZATO A REGOLA D' ARTE, ragionevolmente, non avrebbe poi problemi di saldature che saltano causa vibrazioni e, poiché comuqnue l' accrocco viene piccolo, riesce ad essere infilato dentro lo <scatolino di gomma> della vespa.
Piccolo, compatto, stagno, SENZA SILICONE (non necessario in questo caso), senza trucchi, senza inganni :mrgreen:
Chi lo realizza secondo quanto sopra, per 8.5 €, NON diventa ricco ma guadagna quei 2 € che lo incentiva a (continuare a) costruirlo :mavieni:

Esatto, hai centrato in pieno il mio pensiero!! :applauso::applauso:

Per 8.5 Euri spedito lo prenoto immediatamente! :mavieni:;-)
Specialmente sapendo che sono già valori studiati, testati, provati che non possono danneggiarmi la mia amata Vespa, ma portano solamente giovamento!


C'è nessuno che si dedichi alla realizzazione? :mrgreen:

Calabrone
02-11-10, 15:26
anche io purtroppo sono molto deluso perche ho acquistato la finta centralina da nanopa a 37 euro!! non mi è arrivata nemmeno e nn si fa sentire ma max un altro giorno e poi lo chiamo!

Hai il suo numero?

Vespista46
02-11-10, 15:28
base689 ... ma come caxxo scrivi?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: tra termini tecnici, parentesi, faccine, font di dimensioni differenti faccio una fatica bestia a seguirti :mrgreen:
(senza offesa eh? E' solo una considerazione anche perché spesso i tuoi interventi sono parecchio interessanti e costruttivi :ok: )


Bhè non ho mai voluto dirlo, ma effettivamente è così! :mrgreen:
E' un pò stancante alla lettura come front di scrittura. :roll:
Non è che potresti sceglierne un'altro più gradevole all'occhio? :roll: :sbonk:

otrebor
02-11-10, 15:29
E pensate.. la cosa che mi da più fastidio sapete qual'è ? Ho fatto lo sborone con un bel po di amici..dicendo: ho comprato in rete una centralina digitale ad anticipo variabile.. Non sono ancora riuscito a montarla ma appena la monto ti faccio provare la mia vespetta !! E adesso mi tocca (per serietà) dire loro: sapete cosa mi è successo ? ho preso il mio primo pacco in rete da un tizio che scrive accenZione con la z... :testate:
Come minimo sono una decina di aperitivi.. altro che 30 euro ! E se qualcuno qui vuole partecipare pubblicherò un calendario con data, bar e orario ! :mah:

volumexit
02-11-10, 15:31
E pensate.. la cosa che mi da più fastidio sapete qual'è ? Ho fatto lo sborone con un bel po di amici..dicendo: ho comprato in rete una centralina digitale ad anticipo variabile.. Non sono ancora riuscito a montarla ma appena la monto ti faccio provare la mia vespetta !! E adesso mi tocca (per serietà) dire loro: sapete cosa mi è successo ? ho preso il mio primo pacco in rete da un tizio che scrive accenZione con la z... :testate:
Come minimo sono una decina di aperitivi.. altro che 30 euro ! E se qualcuno qui vuole partecipare pubblicherò un calendario con data, bar e orario ! :mah:

Se lo fai al sabato o alla domenica io ci sono:Lol_5:

Vol.

Calabrone
02-11-10, 15:36
E pensate.. la cosa che mi da più fastidio sapete qual'è ? Ho fatto lo sborone con un bel po di amici..dicendo: ho comprato in rete una centralina digitale ad anticipo variabile.. Non sono ancora riuscito a montarla ma appena la monto ti faccio provare la mia vespetta !! E adesso mi tocca (per serietà) dire loro: sapete cosa mi è successo ? ho preso il mio primo pacco in rete da un tizio che scrive accenZione con la z... :testate:
Come minimo sono una decina di aperitivi.. altro che 30 euro ! E se qualcuno qui vuole partecipare pubblicherò un calendario con data, bar e orario ! :mah: :Lol_5::ok::mrgreen::ciao::ciao:


Virtualmente...prosit

otrebor
02-11-10, 15:36
Se lo fai al sabato o alla domenica io ci sono:Lol_5:

Vol.

Prendo nota.. si accettano prenotazioni !

oh.. a proposito a me ha mandato anche una mail.. se vi dico l'indirizzo ìvi rendete conto di quanto sono scemo.. A volte le cose sono cosi sotto ai nostri occhi che non le vediamo o forse (anzi di sicuro) non le vogliamo guardare..

non so se posso legalmente e me ne guardo bene ma l'indirizzo mail del nostro inizia con lulu.tx... e io scemo ho comprato... ma quando ho pagato la mail non la sapevo ancora..

superasso
02-11-10, 15:45
Io non capisco come si possa spacciare una cosa per un'altra pur sapendo di farlo. Anch'io avevo contattato l'utente in questione in quanto ero quasi sicuro che stesse vendendo un'apparecchietto come lo descriveva in quanto anch'io stavo lavorando su un progettino simile ma che per mancanza di tempo non riesco a portare a termine. Ho pensato visto che lui c'è riuscito, lo compro e non se ne parla più.
Ho iniziato poi però ad avere qualche dubbio in quanto l'acquisto dei componenti elettronici superava abbastanza il costo da lui richiesto.
Ho pensato che magari acquistasse in quantità tali da poter avere uno sconto particolare ma, alla luce dei fatti, anche se l'avesse fatta pagare 10,00 € ci avrebbe guadagnato bene ugualmente.
A proposito, a titolo informativo e anche per l'amico superasso che sembra essere del mestiere, posto la foto dello schema della centralina sulla quale stavo lavorando. Sia ben chiaro non è un circuito totalmente da me realizzato ma disponibile in rete. Questo è lo schema originale al quale ho fatto qualche modifica ricavandone uno modificato sul quale ci stavo lavorando. Beh, bisogna che mi rimetta al lavoro.
Guarda che hai proprio capito male eh, io di elettronica ci capisco già poco, se poi mi porti nel digitale......stai fresco.
Sia chiaro una volta per tutte: l'accrocchio in questione lo saprebbe progettare anche uno studente serale alla prima settimana di corso di elettronica, ed è a uno di questi studenti che io ho chiesto informazioni per realizzare il mio.
Ciao,Superasso.

vespafrank
02-11-10, 15:56
Hai il suo numero?

si calabrone, mi sono fatto dare il suo numero ma nn l'ho mai chiamato spero sia vero!

lo posso scrivere qui??

Vespista46
02-11-10, 15:59
si calabrone, mi sono fatto dare il suo numero ma nn l'ho mai chiamato spero sia vero!

lo posso scrivere qui??

Magari daglielo in privato, giusto per "riservargli" un pò di privacy...

Alext5
02-11-10, 16:02
Magari daglielo in privato, giusto per "riservargli" un pò di privacy...

:ok:

s7400dp21957
02-11-10, 16:04
Ma quello e un PIC16F84 o vedo male.
Ciao,

Vol.

E' un 16F84A. Un pò più duro del 16F84 nella programmazione e più immune da disturbi elettromagnetici, almeno così dice il datasheet.

volumexit
02-11-10, 16:07
E' un 16F84A. Un pò più duro del 16F84 nella programmazione e più immune da disturbi elettromagnetici, almeno così dice il datasheet.

Ma a 4MHz o 20 MHz. Io avevo fatto un po di conti e secondo me per raggiungere un numero di giri abbastanza elevato e fare delle variazioni di 1/4 di grado serviva un micro a 20 MHz.

Ciao,

Vol.

vespafrank
02-11-10, 16:07
Magari daglielo in privato, giusto per "riservargli" un pò di privacy...


ok gli e l'ho inviato ;-)

s7400dp21957
02-11-10, 16:14
Guarda che hai proprio capito male eh, io di elettronica ci capisco già poco, se poi mi porti nel digitale......stai fresco.
Sia chiaro una volta per tutte: l'accrocchio in questione lo saprebbe progettare anche uno studente serale alla prima settimana di corso di elettronica, ed è a uno di questi studenti che io ho chiesto informazioni per realizzare il mio.
Ciao,Superasso.

Beh, che lo saprebbe progettare un novellino alle prime armi nello studio dell'elettronica ho i miei dubbi.
Per realizzare quel circuito, che altro non è che in filtro passabasso, si devono avere almeno le cognizioni di base di come si comporta un circuito RC sollecitato da un segnale inpulsivo qual'è quello generato dal pickup delle accensioni delle nostra vespette.
Sostanzialmente il ritardo dell'innesco della centalina CDI e dato dal fatto che il condensatore si carica con un certo tempo e durante la carica fino a quando la tensione non arriva a quella di innesco della centralina, questa non fa la scarica sulla candela.
Ho cercato di spiegare in parole povere. Quindi cambiando i valori di R e C si ottengono curve differnti e ritardi differnti ma sempre lineari.
Si potrebbe pensare di mettere al posto della resistenza un trimmer e variare i valori resistivi per ottenere curve di anticipo differnti.

volumexit
02-11-10, 16:25
Quindi cambiando i valori di R e C si ottengono curve differnti e ritardi differnti ma sempre lineari.
Giusto per far capire meglio anche ai meno esperti, il circuito RC, genera un ritardo fisso(ritardo temporale e non in gradi).
Facendo un conto della serva:

a 1000 giri il motore percorre (1000X360) 360000 gradi al minuto, che vuol dire che percorre 6000 gradi al secondo.
Questo vuol dire che in un millesimo di secondo percorre 6 gradi.
Se adesso rifacciamo i conti a 5000 giri otteniamo che in un millesimo di secondo percorre ben 30 gradi.
Quindise noi fissiamo l'anticipo statico a 30 gradi, quando il motore gira a 1000 giri la scintilla scocca 24 gradi prima del punto morto superiore mentre a 5000 la scintilla scocca a 0 gradi. Quindi con un ritardo fisso temporale si ottiene un ritardo in gradi dinamico.

Ciao,

Vol.

s7400dp21957
02-11-10, 16:26
Ma a 4MHz o 20 MHz. Io avevo fatto un po di conti e secondo me per raggiungere un numero di giri abbastanza elevato e fare delle variazioni di 1/4 di grado serviva un micro a 20 MHz.

Ciao,

Vol.
L'oscillatore nel caso di quel circuito è a 4 Mhz. Sinceramente io i conti non me li sono fatti. Prova a postare i tuoi di conti e li verifichiamo bene insieme.

s7400dp21957
02-11-10, 16:28
Giusto per far capire meglio anche ai meno esperti, il circuito RC, genera un ritardo fisso(ritardo temporale e non in gradi).
Facendo un conto della serva:

a 1000 giri il motore percorre (1000X360) 360000 gradi al minuto, che vuol dire che percorre 6000 gradi al secondo.
Questo vuol dire che in un millesimo di secondo percorre 6 gradi.
Se adesso rifacciamo i conti a 5000 giri otteniamo che in un millesimo di secondo percorre ben 30 gradi.
Quindise noi fissiamo l'anticipo statico a 30 gradi, quando il motore gira a 1000 giri la scintilla scocca 24 gradi prima del punto morto superiore mentre a 5000 la scintilla scocca a 0 gradi. Quindi con un ritardo fisso temporale si ottiene un ritardo in gradi dinamico.

Ciao,

Vol.
Perfetto, più chiaro di così........................

superasso
02-11-10, 16:29
Beh, che lo saprebbe progettare un novellino alle prime armi nello studio dell'elettronica ho i miei dubbi.
Per realizzare quel circuito, che altro non è che in filtro passabasso, si devono avere almeno le cognizioni di base di come si comporta un circuito RC sollecitato da un segnale inpulsivo qual'è quello generato dal pickup delle accensioni delle nostra vespette.
Sostanzialmente il ritardo dell'innesco della centalina CDI e dato dal fatto che il condensatore si carica con un certo tempo e durante la carica fino a quando la tensione non arriva a quella di innesco della centralina, questa non fa la scarica sulla candela.
Ho cercato di spiegare in parole povere. Quindi cambiando i valori di R e C si ottengono curve differnti e ritardi differnti ma sempre lineari.
Si potrebbe pensare di mettere al posto della resistenza un trimmer e variare i valori resistivi per ottenere curve di anticipo differnti.

Vedi che ne sai già molto ma molto più di me ? :-)
Ti posso comunque confermare che lavorando di fino sulla capacità del condensatore e sul valore resistivo si possono ottenere le diverse curve confermo rigorosamente lineari, meglio cmq evitare di salire oltre 240 omh perchè si verifica un effetto collaterale abbastanza importante (peraltro anch'esso sfruttabile per personalizzare il comportamento del variatore).
Per quanto riguarda il trimmer....lo sto già utilizzando (500 ohm) per le prove che sto facendo, mi risulta molto utile per determinare il valore della resistenza fissa definitiva che andrò a montare.Meglio cmq astenersi dal lasciare permanentemente il trimmer per questione di fragilità e impermeabillità

Flycat
02-11-10, 16:38
A proposito, a titolo informativo e anche per l'amico superasso che sembra essere del mestiere, posto la foto dello schema della centralina sulla quale stavo lavorando. Sia ben chiaro non è un circuito totalmente da me realizzato ma disponibile in rete. Questo è lo schema originale al quale ho fatto qualche modifica ricavandone uno modificato sul quale ci stavo lavorando. Beh, bisogna che mi rimetta al lavoro.

Mettiamo almeno un link consultabile degnamente...

http://www.sportdevices.com/ignition/ignition.htm

Óìíîå çàæèãàíèå íà çèä 50 ïèëîò 2ò (http://www.dyr4ik.ru/forum/viewtopic.php?t=14933&postdays=0&postorder=asc&start=0)

Bye, Luca

volumexit
02-11-10, 16:58
L'oscillatore nel caso di quel circuito è a 4 Mhz. Sinceramente io i conti non me li sono fatti. Prova a postare i tuoi di conti e li verifichiamo bene insieme.

Ho rifatto i conti, mi viene una risoluzione dei ritardi generati dal timer di 4us, quindi se il timer del PIC(sempre se questo pic ha un timer interno che fa al caso nostro) e' ha lo stesso clock di sistema 4MHz bastano.

Ciao,

Vol.

mime
02-11-10, 18:09
io ho comprato EDIT la uso da 6000 km sotto pioggia e vento quindi come vedete in rete girano da un bel pò di tempo....inoltre ha anche il trimmer per variare la curva e il potenzia scintilla...

...in quanto all'utente in questione mi vien da chiedergli ma come sperava che nessuno andasse ad aprire l'accrocchio...sopratutto vendendole ad utenti di un forum tematico quindi non proprio sprovveduti :crazy:

base689
02-11-10, 18:32
io ho comprato questa (http://www.subito.it/vi/11868203.htm)...la uso da 6000 km sotto pioggia e vento quindi come vedete in rete girano da un bel pò di tempo....inoltre ha anche il trimmer per variare la curva e il potenzia scintilla...
Posso crederti senza problemi che ti funzioni <tal quale> da 6000 km.
Tuttavia, concorderai con me che l' elettronica <automotive> non viene così "aperta" bensì è più o meno inscatolata e "resinata", perché comunque è installata NON in una radio ad onde corte dentro casa bensì su un moto/autoveicolo che comunque è esposto alle intemperie (anche se non necessariamente ci piove dentro), mi riferisco a condizioni di umidità anomale e/o ripetitive che possono far sì che la suddetta elettronica "aperta" vada a puxxane.
Se io fossi Mr. Ducati Elettronica, non venderei un accrocco così "aperto" bensì farei alcuni modelli in base a certi <ritardi fissi>, li inscatolerei in un bello <scatolino> e resinerei.
Guarda il regolatore della vespa com'è messo, oppure la centralina che va poi alla candela e dimmi se questi componenti hanno elettronica "esposta" come il tuo accrocco (che renda poi benissimo per ciò che deve fare, non lo metto in dubbio).
I componenti elettronici per automotive sono tutti più o meno <resinati>.
Solo che non mi metterei a venderei componentistica elettronica a livello industriale senza un <packaging> idoneo all' uso, altrimenti SUI GRANDI NUMERI correrei il rischio di avere dei resi e/o difettosità con conseguente incazzamento dei clienti.
Quando crei dell' elettronica da vendere commercialmente, il packaging NON è affatto trascurabile, prima di rilasciare un <accrocco elettronico> alla produzione industriale e conseguente vendita, si fanno prove in laboratorio, cicli termici e/o con umidità differenti per capire quali sono i limiti di utilizzo.
Un amplificatore di antenna per ripetitori TV non basta che amplifichi 20 dB (o quel che l'è), deve essere anche in un contenitore stagno, dove ci sia stato messo azoto (quasi) puro o comunque aria secca, altrimenti se il contenitore stagno lo chiudi con l' aria ambiente della fabbrica/laboratorio di produzione, quella poca umidità che c'è nell' aria che respiriamo, quando in cima ad un traliccio su una montagna, quando si raggiunge la temperatura di rugiada (di notte e/o d' inverno), l' umidità all' interno dello scatolotto dell' amplificatore condensa sulle pareti dello scatolotto e pure sui componenti elettronic ivi contenuti: sai che goduria per transistor, resistenze e condensatori l' acqua grondante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

GiPiRat
02-11-10, 18:34
io ho comprato EDIT la uso da 6000 km sotto pioggia e vento quindi come vedete in rete girano da un bel pò di tempo....inoltre ha anche il trimmer per variare la curva e il potenzia scintilla...

...in quanto all'utente in questione mi vien da chiedergli ma come sperava che nessuno andasse ad aprire l'accrocchio...sopratutto vendendole ad utenti di un forum tematico quindi non proprio sprovveduti :crazy:
Bhé, questa, per quanto artigianale, sembra fatta veramente bene!

Dove l'hai alloggiata?

Ciao, Gino

piero58
02-11-10, 18:39
Posso crederti senza problemi che ti funzioni <tal quale> da 6000 km.
Tuttavia, concorderai con me che l' elettronica <automotive> non viene così "aperta" bensì è più o meno inscatolata e "resinata", perché comunque è installata NON in una radio ad onde corte dentro casa bensì su un moto/autoveicolo che comunque è esposto alle intemperie (anche se non necessariamente ci piove dentro), mi riferisco a condizioni di umidità anomale e/o ripetitive che possono far sì che la suddetta elettronica "aperta" vada a puxxane.
Se io fossi Mr. Ducati Elettronica, non venderei un accrocco così "aperto" bensì farei alcuni modelli in base a certi <ritardi fissi>, li inscatolerei in un bello <scatolino> e resinerei.
Guarda il regolatore della vespa com'è messo, oppure la centralina che va poi alla candela e dimmi se questi componenti hanno elettronica "esposta" come il tuo accrocco (che renda poi benissimo per ciò che deve fare, non lo metto in dubbio).
I componenti elettronici per automotive sono tutti più o meno <resinati>.
Solo che non mi metterei a venderei componentistica elettronica a livello industriale senza un <packaging> idoneo all' uso, altrimenti SUI GRANDI NUMERI correrei il rischio di avere dei resi e/o difettosità con conseguente incazzamento dei clienti.
Quando crei dell' elettronica da vendere commercialmente, il packaging NON è affatto trascurabile, prima di rilasciare un <accrocco elettronico> alla produzione industriale e conseguente vendita, si fanno prove in laboratorio, cicli termici e/o con umidità differenti per capire quali sono i limiti di utilizzo.
Un amplificatore di antenna per ripetitori TV non basta che amplifichi 20 dB (o quel che l'è), deve essere anche in un contenitore stagno, dove ci sia stato messo azoto (quasi) puro o comunque aria secca, altrimenti se il contenitore stagno lo chiudi con l' aria ambiente della fabbrica/laboratorio di produzione, quella poca umidità che c'è nell' aria che respiriamo, quando in cima ad un traliccio su una montagna, quando si raggiunge la temperatura di rugiada (di notte e/o d' inverno), l' umidità all' interno dello scatolotto dell' amplificatore condensa sulle pareti dello scatolotto e pure sui componenti elettronic ivi contenuti: sai che goduria per transistor, resistenze e condensatori l' acqua grondante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non mi è chiaro cosa tu vogli dire... faccio fatica a leggere i tuoi post :testate: :Lol_5: :mrgreen:... a parte gli scerzi, ma è logico che chi acquista quella centralina sa che poi va messa in un contenitore che la protegga dall'ambiente esterno ;-)
:ciao:

mime
02-11-10, 18:44
Allora la foto è indicativa perchè poi nel modello che ha mandato a me è riuscito a posizionare gli stessi componenti (condensatori CIARE quindi di ottima qualità) in maniera molto più compatta e sopratutto ha resinato completamente i componenti lasciando libera di ruotare solo la rotellina del trimmer.

L'ho sistemata, come suggeritomi da lui, sul telaio in corrispondenza del gancio del cofano e la centralina era già fornita di attacco tramite una vitina e dado. Fin'ora ha percorso chilometri anche sotto pioggia battente e non ha mai dato problemi.

Prima di comprarla avevo provato a farmela da me, ma mi perdevo i condensatori per strada :risata:

volumexit
02-11-10, 18:47
Non mi è chiaro cosa tu vogli dire... faccio fatica a leggere i tuoi post :testate: :Lol_5: :mrgreen:... a parte gli scerzi, ma è logico che chi acquista quella centralina sa che poi va messa in un contenitore che la protegga dall'abiente esterno ;-)
:ciao:

Come non quotare, questo non e' un'oggetto costruito in grande serie.
Oltre al packiging allora andrebbero fatte le prove di EMI(Emissioni elettormagnetiche). Pensa che goduria al semaforo, stai ascoltando il tuo stereo Bose da 5000 euro, e arriva lo st..o con la vespa che pustacchia onde elettromagnetiche a gogo.
Non sembra questo lo spirito con cui vende l'oggetto.

Vol.

Mr.Fusion
02-11-10, 20:07
Per quanto mi riguarda, io ce l'ho montata la sua (mia) "centralina" e il motore funziona bene buona ripresa, l'allungo invece non è molto migliorato (dipenderà dal mio p&p senza altri lavori forse). Dopo aver girato un po' è caldo da poterci mettere una mano tranquillamente senza bruciarsi quindi sono stato contento e lo sono ancora perchè funziona.
Ora che i dubbi sui componenti e sul funzionamento che esistevano sono diventati certezze però, il sentimento che prevale è il dispiacere perchè non è stato sincero fin dall'inizio, glieli avrei dati lo stesso una decina di € per componenti e disturbo.


Aggiungo, magari fosse stata solo l'approssimazione delle sue risposte a dar fastidio..., ma ricordo che nanopa ha rincarato la dose con un bel po' di maleducazione nei confronti di chi osava mettere in dubbio la sua invenzione.
Personalmente ho mal sopportato.

C'ero anch'io "lì" e mi sembrava strano che si arrabbiasse nelle risposte, ma non avrei mai immaginato il vero motivo.


Siccome ho imparato nella mia vita oramai più che pluridecennale:cry:,che a volte la realtà supera anche la più perversa fantasia....................non mi stupirei di scoprire che il Nostro se la sta allegramente ridendo alle nostre spalle e magari sta pure continuando a partecipare alla discussione con un nik di riserva che si era previdentemente preparato:boxing:.............. Giuro cmq che non sono io :lol:
Ciao,Superasso.

Penso anch'io che se la stia ridendo pensando di aver fatto la truffa del secolo .. :crazy:
Bah, al giorno d'oggi non mi stupisco più di niente. Io sono una persona positiva, ma... che amarezza. :mah:

Scusate qui sono un po' OT..

s7400dp21957
02-11-10, 20:12
Mettiamo almeno un link consultabile degnamente...

SportDevices. CDI Programmable Digital Ignition. (http://www.sportdevices.com/ignition/ignition.htm)

Óìíîå çàæèãàíèå íà çèä 50 ïèëîò 2ò (http://www.dyr4ik.ru/forum/viewtopic.php?t=14933&postdays=0&postorder=asc&start=0)

Bye, Luca

Si, esatto è proprio quella come circuito base ma io ho apportato delle modifiche che, se funzioneranno, renderò comuni a tutti gli amici del forum.

s7400dp21957
02-11-10, 20:17
Ho rifatto i conti, mi viene una risoluzione dei ritardi generati dal timer di 4us, quindi se il timer del PIC(sempre se questo pic ha un timer interno che fa al caso nostro) e' ha lo stesso clock di sistema 4MHz bastano.

Ciao,

Vol.
perfetto volumexit,
si il pic ha un suo timer interno che genera un clock a 4 Mhz anche perchè, se non ricordo male dovrei rivedere il datasheet, questa è lamassima frequenza alla quale piò lavorare.

volumexit
02-11-10, 20:24
perfetto volumexit,
si il pic ha un suo timer interno che genera un clock a 4 Mhz anche perchè, se non ricordo male dovrei rivedere il datasheet, questa è lamassima frequenza alla quale piò lavorare.

Io pensavo a qualcosa di piu' evoluto del PIC 16F84A, magari qualcosa di STM, con qualche canale A2D per acquisire qualche altro parametro e magari un timer con clock a frequenza piu elevata.

Vol.

DeXoLo
02-11-10, 23:09
Per 8.5 Euri spedito lo prenoto immediatamente!

A beh, per quella cifra lo prenoto pure io che vado a puntine :sbonk: :sbonk: :ciao:

volumexit
03-11-10, 08:37
Penso anch'io che se la stia ridendo pensando di aver fatto la truffa del secolo ..
Fossi in lui non sarei tanto tranquillo, chi ha acquistato ha i dati della sua postepay.

Ciao,

Vol.

s7400dp21957
03-11-10, 08:57
Io pensavo a qualcosa di piu' evoluto del PIC 16F84A, magari qualcosa di STM, con qualche canale A2D per acquisire qualche altro parametro e magari un timer con clock a frequenza piu elevata.

Vol.
ciao volumexit,
se per STM intendi acquisire i segnali analogici, campionarli, elaborarli e generare un comando per la centralina, sinceramente mi sembra un pò troppo per le nostre vespette. Tali sistemi credo vengano usati per motori elaborati e complessi come moto da competizione con motori multicilindro.
Per la vespa basterbbe riusire ad ottenere una centralinetta, come quella in foto, che possa essere programmata in funzione del tipo di elaborazione con adeguata curva di ritardo.
In definitiva stiamo parlando di motori che arrivano al massimo a 12000 giri/min. Considerando un inpulso a giro, che è quello che genera in nostro pickup, abbiamo 12000/60=200 inp/sec e quindi 200 Hz. Un PIC gestisce tranquillamente segnali dell'ordine dei 200 Hz.
Quindi io personalmente andrei avanti percorrendo la strada dell'utilizzo del PIC. Tu che ne pensi?

volumexit
03-11-10, 09:25
ciao volumexit,
se per STM intendi acquisire i segnali analogici, campionarli, elaborarli e generare un comando per la centralina, sinceramente mi sembra un pò troppo per le nostre vespette. Tali sistemi credo vengano usati per motori elaborati e complessi come moto da competizione con motori multicilindro.
Per la vespa basterbbe riusire ad ottenere una centralinetta, come quella in foto, che possa essere programmata in funzione del tipo di elaborazione con adeguata curva di ritardo.
In definitiva stiamo parlando di motori che arrivano al massimo a 12000 giri/min. Considerando un inpulso a giro, che è quello che genera in nostro pickup, abbiamo 12000/60=200 inp/sec e quindi 200 Hz. Un PIC gestisce tranquillamente segnali dell'ordine dei 200 Hz.
Quindi io personalmente andrei avanti percorrendo la strada dell'utilizzo del PIC. Tu che ne pensi?

Per STM intendo STMicroelectronics.
Tieni presente che il tuo conto vale solo per la misura del numero di giri, se poi vuoi posizionare l'istante in cui scocca la scintilla ti serve una frequenza maggiore.
Ciao,

Vol.

s7400dp21957
03-11-10, 09:41
Per STM intendo STMicroelectronics.
Tieni presente che il tuo conto vale solo per la misura del numero di giri, se poi vuoi posizionare l'istante in cui scocca la scintilla ti serve una frequenza maggiore.
Ciao,

Vol.
Ho capito cosa intendi.
Quale componente della STMicroelectronics avresti pensato di usare per realizzare la centralina? Dal sito è possibile scaricare i datasheet e quindi volevo capire come funzionasse e che applicazione è possibile realizzare.

danerac
03-11-10, 15:53
Bravi ragazzi continuate con il progetto.
Sto pressando un mio collega perito elettronico affinche si appassioni allo studio di questo circuito da voi linkato. Mi ha detto che ha anche tutto quello che occorre per la programmazione del PIC.
Seconbdo voi quali sono le modifiche da apportare al circuito? Qual'è il sistema al quale dedicarsi CDI o TCI? Io ad occhio senza capire molto di elettronica sarei orientato sul CDI.

Se uniamo le forze sicuramente riusciamo a tirar fuori qualcosa di veramente valido.

Teneteci aggiornati mi metto a vostra disposizione.

Andrea

Vespista46
03-11-10, 16:45
A beh, per quella cifra lo prenoto pure io che vado a puntine :sbonk: :sbonk: :ciao:

Si fa un attimo a buttare quel vecchio e datato statore e metterne uno di "ultima generazione" elettronico! :risata::risata::risata::risata::risata:
:mrgreen:

Alext5
03-11-10, 17:07
io ho comprato questa la uso da 6000 km sotto pioggia e vento quindi come vedete in rete girano da un bel pò di tempo....inoltre ha anche il trimmer per variare la curva e il potenzia scintilla...

...in quanto all'utente in questione mi vien da chiedergli ma come sperava che nessuno andasse ad aprire l'accrocchio...sopratutto vendendole ad utenti di un forum tematico quindi non proprio sprovveduti :crazy:


Allora la foto è indicativa perchè poi nel modello che ha mandato a me è riuscito a posizionare gli stessi componenti (condensatori CIARE quindi di ottima qualità) in maniera molto più compatta e sopratutto ha resinato completamente i componenti lasciando libera di ruotare solo la rotellina del trimmer.

L'ho sistemata, come suggeritomi da lui, sul telaio in corrispondenza del gancio del cofano e la centralina era già fornita di attacco tramite una vitina e dado. Fin'ora ha percorso chilometri anche sotto pioggia battente e non ha mai dato problemi.

Prima di comprarla avevo provato a farmela da me, ma mi perdevo i condensatori per strada :risata:

Mime, "stranamente" la tua mail e quella del venditore del link postato da te sono identiche.

Potrebbe anche essere che tu le vendi per conto di qualche altro ma se fossi stato chiaro invece di nasconderlo e promuoverlo sarebbe stato meglio.

Per ora per te c'è un cartellino, lo staff si riserva eventuali ulteriori provvedimenti.

iena
03-11-10, 17:20
Mime, "stranamente" la tua mail e quella del venditore del link postato da te sono identiche.

So che sono OT ma ... come fai a sapere la mail del venditore? Sull'annuncio non c'è ...

Vespista46
03-11-10, 17:22
So che sono OT ma ... come fai a sapere la mail del venditore? Sull'annuncio non c'è ...

Basta premere "rispondi a questo annuncio" e spunta la mail! :ok:

iena
03-11-10, 17:23
Basta premere "rispondi a questo annuncio" e spunta la mail! :ok:

no, finchè lui non ti risponde non puoi sapere la sua mail ...

ma mi sa che mi sono dato la risposta da solo (su come fa a alext5 sapere la mail del rivenditore) :ok:

Vespista46
03-11-10, 17:42
no, finchè lui non ti risponde non puoi sapere la sua mail ...

ma mi sa che mi sono dato la risposta da solo (su come fa a alext5 sapere la mail del rivenditore) :ok:

Certo che la puoi sapere. Basta inviare un messaggio e mettere la spunta su "Manda una copia del messaggio al tuo indirizzo e-mail". Così ti arriva la copia con annesso il destinatario! :ok:

iena
03-11-10, 17:57
Hum .. a me arriva una mail con mittente "subito.it" ... non la mail del venditore ... Ma è lo stesso ;-)

s7400dp21957
03-11-10, 21:12
Bravi ragazzi continuate con il progetto.
Sto pressando un mio collega perito elettronico affinche si appassioni allo studio di questo circuito da voi linkato. Mi ha detto che ha anche tutto quello che occorre per la programmazione del PIC.
Seconbdo voi quali sono le modifiche da apportare al circuito? Qual'è il sistema al quale dedicarsi CDI o TCI? Io ad occhio senza capire molto di elettronica sarei orientato sul CDI.

Se uniamo le forze sicuramente riusciamo a tirar fuori qualcosa di veramente valido.

Teneteci aggiornati mi metto a vostra disposizione.

Andrea

Grazie Andrea per la collaborazione della quale approfitto subito.
Dovresti chiedere al tuo amico che tipo di compilatore usa per il sorgente del programma. Io ho dei problemi a compilare il programma per produrre il file .bin da scaricare nel pic.
Grazie

danerac
03-11-10, 22:42
Domani appena lo vedo gli chiedo.

intatno metto altro link interessante sull'argomento.

CDI XT600 - AC-CDI (http://www.transmic.net/en/16628-v64.htm)

http://ot40.com/cdi_ignition.htm

Chi più ci capisce è pregato di tradurre!!:mrgreen:

:ciao:

Alext5
03-11-10, 22:44
Tranquilli, fra un po' "arrivano i nostri"! :mrgreen::Lol_5:

:ciao:

otrebor
03-11-10, 22:52
Domani appena lo vedo gli chiedo.

intatno metto altro link interessante sull'argomento.

CDI XT600 - AC-CDI (http://www.transmic.net/en/16628-v64.htm)

Chi più ci capisce è pregato di tradurre!!:mrgreen:

:ciao:

wow ! :sbonk: producete ragazzi producete.. noi pendiamo dalle vostre labbra

DeXoLo
03-11-10, 23:47
... come fai a sapere la mail del venditore? ...

Ogni tanto indossa questi occhiali qua---->
http://www.rigattieranera.it/immagini/occhiali-a-raggi-x.jpg :risata: :ciao: :ciao: :ciao:

danerac
04-11-10, 00:54
Appello a tutti gli esperti.

A me piacerebbe orientativamente provare la curva in allegato. Come vedete è molto simile alla curva che MrOizo ha indicato come essere la migliore per un motore "medio" da turismo veloce (ben inteso large). A 0 corrisponderebbe il valore in gradi di anticipo fisso impostato dallo statore, idealmente 23-24°. Quindi partenza da -3° (20-21°), a 1000RPM ritardo 0° fino a 3000rpm, discesa lineare a -6° (16-17°) a 5000RPM da tenere fisso fino al fuorigiri.

Spero proprio che da questa discussione possa nascere una centralina programmabile che riesca a riprodurre anche solo in parte questa curva.

Anche la "Digitayer" (scusate ma non son come si scrive correttamente) ha delle curve che secondo mal si adattano a motori large da max 7000/7500rpm.

A presto Andrea

volumexit
04-11-10, 08:29
Ho appena aperto una nuova discussione. Onde evitare di disperdere le informazioni in mille discussioni, direi di continuare il discorso in questa discussione (http://www.vesparesources.com/tuning/34322-centalina-anticipo-variabile-digitale.html).

Ciao

Calabrone
04-11-10, 08:53
Ho appena aperto una nuova discussione. Onde evitare di disperdere le informazioni in mille discussioni, direi di continuare il discorso in questa discussione (http://www.vesparesources.com/tuning/34322-centalina-anticipo-variabile-digitale.html).

Ciao

Infatti la si tiene aperta,solo,per ...misurare il coraggio o la faccia tosta dell'esimio Ingegnere.Certamente la pazienza di VR non sara' senza limiti e prendera' i previsti provvedimenti verso chi ha abusato della fiducia del Sito.Conseguentemente,caro il mio dotto Ing,ti do tempo fino a lunedi per presentare argomentazioni in tua difesa,altrimenti stendero',personalmente, un pietoso velo sulla tua colossale figuraccia online.

base689
08-11-10, 14:36
Il filo da intercettare è quello rosso, il faston maschio è l'ingresso dell'accrocco e va sulla resistenza, dal faston femmina esce il segnale ritardato ed è collegato all'altro capo della resistenza, il capicorda a occhiello va collegato a massa e fa capo al condensatore il quale è collegato in parallelo a valle della resistenza.
Scusa superasso, m’è venuto un flash proprio adesso (ho appena ordinato i componenti).
Sul <famoso> schema da VOL, nello stesso schema in fondo c’è scritto:
“Per il delayer (circuito R1 = 240 Ω - C1 = 2.2 µF 63 V) ruotare lo statore tutto in senso antiorario”

Che vuol dire?
Una volta costruito l’ accrocco lo si installa inserendolo ad intercettare il cavo rosso, lasciando lo statore tal quale?
Oppure, PRIMA di installare l’ accrocco (ad intercettare il cavo rosso), bisogna intervenire smontando la ventola e svitare le viti dello statore e posizionarlo… …in che modo?!?!?!?

iena
08-11-10, 14:41
Devi mettere lo statore tutto anticipato in modo da sfruttare la coppia ai bassi.
Basta che lo fai prima di accendere la Vespa, nn importa se prima o dopo averlo montato

base689
08-11-10, 14:53
Devi mettere lo statore tutto anticipato in modo da sfruttare la coppia ai bassi.
Basta che lo fai prima di accendere la Vespa, non importa se prima o dopo averlo montato
Scusa la domanda stupida ma non ho MAI smanettato sullo statore (ho un P200E ad accensione elettronica del 1981).
Smonto la ventola e vedo lo statore con le sue belle viti nelle asole.
Per "tutto anticipato" che vuol dire? Allento (o svito del tutto?) le viti, e poi lo ruoto in che senso?
Ci sono dei segni di riferimento che devo rispettare? Per raggiungere il "tutto anticipato"?
Ho bisogno di pistola stroboscopica (e allora devo andare in officina) oppure posso fare tutto da solo (senza strobo)? Semplicemente andando a far combaciare "quali" segni "dove"?

Calabrone
08-11-10, 15:02
[quote=base689;495235]Per "tutto anticipato" che vuol dire? Allento ?Allenta (o svito del tutto?) le viti, e poi lo ruoto in che senso? Antiorario ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

base689
08-11-10, 15:12
Per "tutto anticipato" che vuol dire? Allento ?Allenta (o svito del tutto?) le viti, e poi lo ruoto in che senso? Antiorario
Quindi allento le viti (senza toglierle), ruoto in senso ANTIORARIO :mrgreen: lo statore finché le viti vanno in battuta a fine asola, dopodiché ri-serro le viti, ri-monto la ventola, monto il mio accrocco e fine della fiera :-)
È corretto? :mah:

Calabrone
08-11-10, 15:14
Se ci sono i riferimenti A e IT,fermati su A.

iena
08-11-10, 15:22
:ok:

TommyRally
08-11-10, 16:53
Se non sbaglio il 200 dovrebbe essere già su A...
Tommy

superasso
08-11-10, 17:14
Scusa superasso, m’è venuto un flash proprio adesso (ho appena ordinato i componenti).
Sul <famoso> schema da VOL, nello stesso schema in fondo c’è scritto:
“Per il delayer (circuito R1 = 240 Ω - C1 = 2.2 µF 63 V) ruotare lo statore tutto in senso antiorario”

Che vuol dire?
Una volta costruito l’ accrocco lo si installa inserendolo ad intercettare il cavo rosso, lasciando lo statore tal quale?
Oppure, PRIMA di installare l’ accrocco (ad intercettare il cavo rosso), bisogna intervenire smontando la ventola e svitare le viti dello statore e posizionarlo… …in che modo?!?!?!?
Non esiste di ruotare la piastra tutta in senso antiorario, va ruotata in modo da avere un anticipo di circa 22/23 al minimo che a pieno regime grazie all'aggeggio aggiuntivo si riducono a 18/19, per fare questo è necessaria però la stroboscopica, e cmq la giusta fasatura va trovata mediante molte prove su strada, (ogni motore vuole la sua messa a punto) stando attenti a non farsi condizionare troppo dall'autosuggestione, che di solito gioca un ruolo molto grande e quasi sempre finisce per prevalere (vale anche per me naturalmente:-() Non dimentichiamo che l'effettiva utilità della variazione fase accensione su motori di questo tipo che arrivano a malapena a 6500 giri è tutta da dimostrare.
Cmq se è un motore originale starei sui 22/23 come già detto.
Ciao, Superasso.

vesparolo
09-11-10, 13:39
Se non sbaglio il 200 dovrebbe essere già su A...
Tommy


.....che equivale a 23 gradi +/-....

Calabrone
09-11-10, 14:02
Non esiste di ruotare la piastra tutta in senso antiorario,

Sicuramente e tant'e' che non mi ci sono impelagato.Mi sono limitato a rispondere ad uno che disconosceva il senso dell'anticipo/Ritardo e stop,adesso tocca a voi esperti istruire l'utente.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Calabrone
09-11-10, 14:09
ti do tempo fino a lunedi per presentare argomentazioni in tua difesa,altrimenti stendero',personalmente, un pietoso velo sulla tua colossale figuraccia online.

Bannarti,esimio Ingegnere,equivarrebbe a porre fine a questa squallida storia e magari ti faremmo pure contento cosi facendo.Lasciamo,percio',aperto il post per ricordare una...bella persona,oops,dimenticavo il titolo:"Esimio Ingegnere":risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata:

DeXoLo
09-11-10, 17:51
:mah: Questo tuo "autoquotarti" significa che c'è stato un contatto?

Marben
09-11-10, 18:05
:mah: Questo tuo "autoquotarti" significa che c'è stato un contatto?

No, semplicemente lunedì è già passato (data prefissata per prendere eventuali provvedimenti di esclusione dal forum). Quindi lo staff annuncia che non si procede in quel senso, si preferisce lasciare all'utente la possibilità di dare spiegazioni e di mettersi in contatto con coloro ai quali deve rimediare. Del resto nella sua assenza questo signore non può nuocere ulteriormente, e di certo se stesso è la sua peggiore pubblicità, quindi non rischia di truffare qualcun'altro.

superasso
09-11-10, 21:20
si chiama reverse engineering.avrei dovuto depositare i brevetti :azz:
:ciao:

p.s aspettiamo con ansia anche la ta favolosa polidella supermega coppiosa asupermegabassocosto dai superultramegarisultati.
Ci sto lavorando grand'uomo ci sto lavorando, sai com'è.... costruire una marmitta non è la stessa cosa che attaccare uno stupido condensatore insieme ad una banale resistenza.
Cmq sono già a buon punto, qui sotto puoi vedere qualcosa del mio lavoro, che non c'entra niente con l'ottima Polidella opera di Danerac, questa si chiamerà (ispirato da Danerac) Espandella e non sarà in vendita.
Saluti e grazie per l'interessamento, Superasso.

piero58
09-11-10, 21:35
Ci sto lavorando grand'uomo ci sto lavorando, sai com'è.... costruire una marmitta non è la stessa cosa che attaccare uno stupido condensatore insieme ad una banale resistenza.
Cmq sono già a buon punto, qui sotto puoi vedere qualcosa.
Saluti e grazie per l'interessamento, Superasso.
:orrore:Azz... e dove sta la discussione di questa espansione, me la sono persa?
:ciao: Pierluigi

superasso
09-11-10, 21:51
:orrore:Azz... e dove sta la discussione di questa espansione, me la sono persa?
:ciao: Pierluigi
Non l'ho ancora aperta la discussione, aspettavo di vedere come va su strada,(l'intervento qui sopra era solo per rispondere ad una delle tante intelligenti provocazioni lanciate dal simpatico Nano) ma oramai tanto vale che l'apro.
Ciao,Superasso.

superasso
09-11-10, 21:59
:applauso::applauso:
Ben fatto.
Facci sapere come va.
a che diametro arrivi alla padella con il cono di espansione? LA polidella arriva con un 70mm.

P.S. Che faticaccia eh?
Non è tonda, bensi ovale la sezione in ingresso alla padella è l'equivalente di un cerchio di circa 85, un po troppo forse, cmq come vedi ho costruito questo prototipo (è già il secondo) completamente scomponibile, in modo da non dover sventrare ogni volta che devo fare una modifica.
Dici bene, un lavoro infame!
Ciao, Superasso

danerac
09-11-10, 22:06
Non è tonda, bensi ovale la sezione in ingresso alla padella è l'equivalente di un cerchio di circa 85, un po troppo forse, cmq come vedi ho costruito questo prototipo (è già il secondo) completamente scomponibile, in modo da non dover sventrare ogni volta che devo fare una modifica.
Dici bene, un lavoro infame!
Ciao, Superasso

Appena apri la discussione apposita ti seguirò con interesse ed entusiasmo. Sarà un piacere poter condividere la mia esperienza con la polidella con te.
A presto Andrea.

:ciao:

Vespista46
28-06-11, 01:08
Rispolvero questo post dopo un pò perchè sto provando insieme ad un amico a realizzare un variatore d'anticipo.
Dovreste aiutarmi però, perchè anche se cerco da un paio di giorni, non riesco a trovare più l'elenco dei pezzi da utilizzare (lo aveva fatto base689 se non ricordo male) e lo schema elettrico di montaggio.


Sono anche disposto ad acquistarne un paio se qualcuno di voi è in grado di farlo ai costi contenuti che indicava Base (altro che 40 euro dell'ingegnnnniiieeeere).



Grazie infinite
:ciao:

danerac
28-06-11, 22:43
Ciao
Ricordo che dello schema in questione si trovava cnhce quello con l'intensificatore di scintilla che io ho montato oramai da 2 anni senza problemi. Se non erro il tutto lo trovi anche su uva.
:ok:

mime
28-06-11, 22:47
schema delayer...........( disegno corretto) (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html)

questo è lo schema che prevede anche il potenzia scintilla, se ci vuoi provare. Se invece le vuoi già pronte mandami un pm. Ciao

Vespista46
29-06-11, 02:20
Eh esatto, io vorrei il variatore di anticipo con il potenziatore di scintilla.:mavieni:

Danerac, come ti ci trovi? Migliora veramente qualcosa (oltre l'affidabilità?)


Bhe mi piacerebbe farmelo, ma se non ha un costo esorbitante potrei pure prenderlo già bello e pronto! :mavieni:

Alext5
29-06-11, 09:24
io ho comprato EDIT la uso da 6000 km sotto pioggia e vento quindi come vedete in rete girano da un bel pò di tempo....inoltre ha anche il trimmer per variare la curva e il potenzia scintilla...

...in quanto all'utente in questione mi vien da chiedergli ma come sperava che nessuno andasse ad aprire l'accrocchio...sopratutto vendendole ad utenti di un forum tematico quindi non proprio sprovveduti :crazy:

Mime, il messaggio sopra all'epoca ti costò un cartellino per aver cercato di vendere le centraline linkando e sponsorizzando una tua inserzione su subito.it spacciandola per non tua.


schema delayer...........( disegno corretto) (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html)

questo è lo schema che prevede anche il potenzia scintilla, se ci vuoi provare. Se invece le vuoi già pronte mandami un pm. Ciao

Da questo altro messaggio vedo che insisti, hai cambiato la forma ma la sostanza è la stessa. Per ora ti spetta un altro cartellino e lo staff si riserva ulteriori provvedimenti.

mime
29-06-11, 11:07
OT
Ho risposto ad una precisa richiesta di vespista46 (volutamente non in PM aggiungo...), non credevo che anche in questo caso vigesse la regola dei 200 messaggi.

Inoltre se mi interessava inserire inserzioni nel mercatino avrei ben potuto scrivere altri 70 post inutili in due giorni e raggiungere "l'agognato" traguardo...invece mi limito a partecipare e a contribuire per quanto mi è possibile. Questo per comunicarti che ritengo eccessiva la reazione dello staff

ps: per quanto riguarda l'episodio precedente ho già avuto modo di spiegarti in mp.

Alext5
29-06-11, 11:24
OT
Ho risposto ad una precisa richiesta di vespista46 (volutamente non in PM aggiungo...), non credevo che anche in questo caso vigesse la regola dei 200 messaggi.

Inoltre se mi interessava inserire inserzioni nel mercatino avrei ben potuto scrivere altri 70 post inutili in due giorni e raggiungere "l'agognato" traguardo...invece mi limito a partecipare e a contribuire per quanto mi è possibile. Questo per comunicarti che ritengo eccessiva la reazione dello staff

ps: per quanto riguarda l'episodio precedente ho già avuto modo di spiegarti in mp.

Purtroppo per te c'è e resta un precedente abbastanza squallido e quindi è scattata un altra sanzione. Quì finisce il mio compito, per il resto (eventuale) si occuperà lo staff.

Ti invito inoltre a continuare questa conversazione in privato, se ce ne fosse bisogno.

Grazie

superasso
30-06-11, 07:12
Come da titolo sto costruendo (con la collaborazione di un amico elettronico con le palle ) un variatore di anticipo per vespa accensione elettronica, un paio di prototipi li sto già provando al banco con esiti molto promettenti, conto di realizzarne almeno altri due per poi partire con le prove su strada, naturalmente farò in modo che la variazione tenga conto del carico acceleratore; Da come si mette dovrebbe avere dimensioni e costi veramente contenuti, a breve farò sapere gli sviluppi........
Ciao,Superasso.
Solo per precisare che non se ne è fatto più niente, chiedo scusa:cry:
Ciao,Superasso.

Alext5
30-06-11, 08:56
Solo per precisare che non se ne è fatto più niente, chiedo scusa:cry:
Ciao,Superasso.

Chiudo, se un domani riprendi nel progetto avvisaci.

:ciao: