PDA

Visualizza Versione Completa : Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA



GiPiRat
16-06-06, 18:50
Lino, un amico di e-mail, mi ha dato una dritta che può agevolare di molto le procedure per la prima iscrizione tardiva al PRA per quelle Vespe dotate solo di targa per cui la visura al PRA risulta in bianco, in pratica per tutti quelle Vespe di 125cc (o meno) anteriori al 1959 e mai iscritte al PRA! (Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/33861-visura-bianco-e-motorizzazione.html ).

Molto spesso, per queste Vespe, bisogna ricorrere all'immatricolazione ex novo (dov'è possibile), con relativa perdita di targa, perché una nuova circolare del ministero stabilisce che per questi veicoli non è possibile l'iscrizione tardiva al PRA in quanto sprovvisti del libretto, e pretendono un estratto cronologico che, logicamente, non è possibile produrre in quanto mai iscritti, mentre gli archivi delle prefetture e della motorizzazione non sempre conservano i registri di quegli anni.

Ora, per molte di queste Vespe, si prospetta una soluzione: richiedendo la documentazione presso l'archivio di Stato provinciale dove sono conservati molti dei registri delle prefetture.

Quindi, chi è interessato può rivolgersi lì!

Rammento che la procedura per la prima iscrizione tardiva al PRA in presenza del libretto di circolazione è la seguente:
per prima cosa si deve fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro, con firma del venditore autenticata (in comune o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche abilitata, ed è meglio che il venditore, se non è l'intestatario del libretto, sia della stessa provincia di immatricolazione). Quindi ci si deve rivolgere alla motorizzazione per fare l'aggiornamento del libretto a vostro nome, presentando copia della scrittura privata (l'originale si deve esibire, ma lo terrete, perché vi servirà al PRA), copia della scheda tecnica omologativa del veicolo (per aggiornare i dati, soprattutto l'omologazione, che non è segnata sui libretti precedenti al 1959), copia integrale del libretto di circolazione, copia di un documento personale valido, il modello TT2119 compilato (si può avere allo sportello o scaricarlo qui: https://www2.ilportaledellautomobilista.it/WebModuleModuli/app?nomePdf=TT2119&service=download , ma fatevi aiutare a compilarlo dall'impiegato) e due versamenti postali (anche i moduli per questi vi verranno dati, parzialmente compilati, allo sportello).

Ricordate che, anche se dovessero insistere, il libretto NON va sostituito, ma solo aggiornato! (A meno che alcuni dati sensibili non sia leggibili)

Una volta aggiornato il libretto a vostro nome (e, comunque, entro 60 giorni dalla data della scrittura privata), vi recherete al PRA per la prima iscrizione tardiva, portando l'originale della scrittura privata di vendita, la visura in bianco ed il libretto aggiornato, pagherete allo sportello il dovuto per la registrazione (circa 65 euro) e, dopo qualche giorno, vi verrà rilasciato il CdP a vostro nome.

Ricordate che, prima di poter circolare, dovrete fare bollo, assicurazione e la revisione obbligatoria presso un'officina autorizzata.
Alla revisione la vespa va presentata perfettamente efficiente e senza ruggine, con lo stop (anche se non era previsto che lo avesse) e lo specchietto laterale sinistro omologato.

Ciao, Gino

Igino
08-06-07, 07:29
Grazie della risposta, ma io sono in possesso anche del libretto di circolazione. A me manca soltanto il foglio complementare.
Ciao, Igino

GiPiRat
08-06-07, 12:38
Se non è mai stata iscritta al PRA non può avere il foglio complementare, è per questo che manca.

Ciao, Gino

Igino
12-06-07, 13:47
ma avendo il libretto e targa non devo fare l'immatricolazione ex novo...giusto ?

GiPiRat
12-06-07, 18:01
Giusto.

Ciao, Gino

vespastrone
14-05-08, 21:32
Se ho la vespa (farobasso) con targa originale e visura in bianco (senza libretto ne complementare smarriti)posso metterla in strada?e cosa importante:posso tenere la targa originale o devo per forza ritargarla?
grazie!!

GiPiRat
15-05-08, 11:55
Se la visura è in bianco, come ho scritto più sopra, il foglio complementare non può esserci perché la vespa non è mai stata iscritta al PRA. In assenza di libretto la situazione si complica un po', soprattutto se non riesci a rintracciare traccia del veicolo in motorizzazione o presso la prefettura, ma dovresti riuscire a conservare la targa.
Per la procedura, vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html

Ciao, Gino

123latino
17-12-08, 02:49
il mio problema è un casino , un faro basso in bianco al pra , pero a dire del proprietario al tempo laveva demolita e di sua volonta . cioe mi domando se sta persona ha demolito la vespa , risultera da qc parte , visto che la visura è in bianco ? cioe se acquisto sta vespa posso rimetterla in strada col discorso iscrizione al pra tardiva ? devo presumere che non esiste traccia della demolizione ? o meglio dove posso controllare se è stata realmente demolita ? il venditore ha stranamente la targa , ma non ha il libretto e giura di aver fatto fare la demolizione presso una rottamaro che purtroppo ora non esiste piu !

matopaavespa
17-12-08, 09:47
allora: ha la targa e la visura risulta essere in bianco
sostiene di avera demolita e non ha copia dell'atto di demolizione

può esseree che in realtà non sia mai stata demolita.

fai estratto cronologico e vai pure in MCTC per levarti ogni dubbio!
ciao

GiPiRat
17-12-08, 12:06
allora: ha la targa e la visura risulta essere in bianco
sostiene di avera demolita e non ha copia dell'atto di demolizione

può esseree che in realtà non sia mai stata demolita.

fai estratto cronologico e vai pure in MCTC per levarti ogni dubbio!
ciao

Quoto.

Ciao, Gino

123latino
19-12-08, 00:30
ma come, estratto cronologico ? ma se vi ho detto che al pra la visura è in bianco ?!?( in pratica lo stesso dovrebbe essere per il c ronologico) . mentre in motorizzazione riesceda darmi info secondso voi?

GiPiRat
19-12-08, 12:02
Sì, il cronologico non è indispensabile (se non te lo chiedono in seguito). La motorizzazione potrebbe avere i dati del veicolo (e dell'intestatario) in archivio, devi chiedere un'ispezione per quel numero di targa.

Ciao, Gino

123latino
20-12-08, 02:02
perfetto grazie

GiPiRat
23-12-08, 10:36
perfetto grazie

Altrimenti potresti provare in prefettura, dove venivano registrati i motoveicoli sino a 125cc. e rilasciati i libretti di circolazione sino al 1959.

I registri della prefettura potrebbero essere anche presso l'archivio di Stato provinciale.

Ciao, Gino

123latino
24-01-09, 00:58
ma se : mettiamo caso che compero due vespe dallo stesso proprietario e , questo mi consegna una targa , ( che poi dalla visura risultera in bianco) , e non si ricorda a quale delle due corrisponde ; io che faccio? posso decidere io a quale vespa attribuirla? cioe in pratica esiste un modo per verificare se una targa da visura in bianco corrisponde ad un preciso n di telaio oe modello di motociclo ?

GiPiRat
25-01-09, 20:17
ma se : mettiamo caso che compero due vespe dallo stesso proprietario e , questo mi consegna una targa , ( che poi dalla visura risultera in bianco) , e non si ricorda a quale delle due corrisponde ; io che faccio? posso decidere io a quale vespa attribuirla? cioe in pratica esiste un modo per verificare se una targa da visura in bianco corrisponde ad un preciso n di telaio oe modello di motociclo ?

Prima di tutto, solo i veicoli al di sotto dei 125cc. potevano non essere iscritti al PRA, quindi puoi già fare una discriminazione molto semplice per cilindrata, poi si possono fare le visure in motorizzazione e, se la sede ha un buon archivio, si può trovare la scheda con la corrispondenza tra targa e telaio. Oppure si può provare in Prefettura, se conservano ancora i registri, visto che le registrazioni di questi veicoli venivano fatte lì.

Considera che alcune motorizzazioni non accettano di rilsciare carte di circolazione per veicoli con visura in bianco di cui non si possono rintracciare i dati.

Ciao, Gino

anonimus
20-10-09, 21:52
ciao Gino, sono stato a vedere una gtr del 73 ma è un bel pò incasinata con i documenti:
vespa ritargata nel 94
libretto di circolazione presente riportante modello errato (p125x)
vespa non iscritta al pra e quindi senza cdp
vespa da restaurare

cosa mi consigli?

GiPiRat
21-10-09, 09:17
ciao Gino, sono stato a vedere una gtr del 73 ma è un bel pò incasinata con i documenti:
vespa ritargata nel 94
libretto di circolazione presente riportante modello errato (p125x)
vespa non iscritta al pra e quindi senza cdp
vespa da restaurare

cosa mi consigli?

Tutte cose che si possono sistemare, ma direi che è da acquistare solo se il prezzo è basso, visto quel che c'è da fare.

Prima di tutto andrebbe fatta una visura col precedente numero di targa per vedere se anche lì è riportato il modello errato. Comunque, sigla e numero di telaio corrispondono?

Ciao, Gino

anonimus
21-10-09, 11:49
figurati che nel libretto non c'è nemmeno la sigla del modello tipo VNL2T....c'è scritto l'omologazione e tra l'altro sulla vespa si legge poco e male in quanto abbandonata all'aperto da circa 10 anni, ma cmq leggibile con qualche accortezza...
ok allora procedo con la visura della vecchia targa riportata sul libretto.
ti confermo che si parla di prezzo basso, a detta del prop "simbolico".....

intanto grazie Gino, ti aggiornerò sulla visura...

volumexit
21-10-09, 12:07
ciao Gino, sono stato a vedere una gtr del 73 ma è un bel pò incasinata con i documenti:
vespa ritargata nel 94
libretto di circolazione presente riportante modello errato (p125x)
vespa non iscritta al pra e quindi senza cdp
vespa da restaurare

cosa mi consigli?

Ci sono due cose che mi suonano strane, se e' del '73, come mai non e' iscritta al PRA? Pensavo che questo problema fosse solo come di GiPiRat legato a vespa fino al '59.
Altra cosa, se e' stata ritargata, come e' possibile che anche in quel caso non sia stata iscritta al PRA?

Vol.

GiPiRat
21-10-09, 17:14
Ci sono due cose che mi suonano strane, se e' del '73, come mai non e' iscritta al PRA? Pensavo che questo problema fosse solo come di GiPiRat legato a vespa fino al '59.
Altra cosa, se e' stata ritargata, come e' possibile che anche in quel caso non sia stata iscritta al PRA?

Vol.

Non è iscritta al PRA proprio perché il proprietario ha "dimenticato" di iscriverla. Questo è l'unico motivo possibile, e succede ancora abbastanza spesso!

Ciao, Gino

highlander
21-10-09, 18:38
Non è iscritta al PRA proprio perché il proprietario ha "dimenticato" di iscriverla. Questo è l'unico motivo possibile, e succede ancora abbastanza spesso!

Ciao, Gino

è proprio così :applauso:

@Gino: senti digli ad Anonimus che non si può fare nulla, che è troppo oneroso, che non vale la pena ecc ecc ecc ... così mi faccio dare il contatto e me la vado a prendere io :risata:

anonimus
21-10-09, 21:53
è proprio così :applauso:

@Gino: senti digli ad Anonimus che non si può fare nulla, che è troppo oneroso, che non vale la pena ecc ecc ecc ... così mi faccio dare il contatto e me la vado a prendere io :risata:

dì la verità, ti piace l'idea di avere un altro rottame in garage eh???:risata::risata:

e cmq inizialmente è stata ritargata per smarrimento o furto della vecchia targa, e la nuova targa non è stata reiscritta, ma il problema non è questo, quanto i dati errati sul libretto del modello e del motore visto che riporta come codice motore vnl3m

anonimus
04-11-09, 21:25
la cosa si complica.........sembrerebbe che anche la visura della targa precedente sia in bianco.......ora, non sò se sperare che la targa precedente indicata sul libretto sia errata o altro......attendo Vs. lumi...........

GiPiRat
05-11-09, 10:44
la cosa si complica.........sembrerebbe che anche la visura della targa precedente sia in bianco.......ora, non sò se sperare che la targa precedente indicata sul libretto sia errata o altro......attendo Vs. lumi...........
Rivolgiti in motorizzazione e chiedi un'ispezione di quel numero di targa e, magari, anche di quello precedente, anche se si deve chiedere alla motorizzazione d'origine. Vediamo cosa salta fuori.

Ciao, Gino

Andrea FGK86
16-02-10, 16:37
Salve mi presento:
Andrea 23 anni abito vicino Pontedera e sono MALATO DI VESPA:risata1:
Vorrei porvi il mio problema:

Possiedo una vespa 125 Bacchetta V13T telaio 71*** con solo targa la quale da una visura risulta in bianco. La vespa è statA acquistatA da una "antichità" che nel ritiro dei mobili aveva portato via anche questa.
Il proprietario è delle vicinanze e a lui non è interessato mai niente di questa vespa ma da me si dice non stuzzicare il can che dorme voglio dire che spererei dia fare a meno di lui per faccende burocratiche.
Premesso che la vespa è di lecita provenienza la targa è la sua originale vorrei sapere quale è la procedura passo per passo per rimetterla in strada. Son stato alla motorizzazione e sono veramente non professionali poichè non ti sanno dire nula su cosa e come deivi fare.
Mentre al PRA mi hanno detto che basta una vendita come avete gia illustrato con autentica ma alla motorizzazione non sembra che basti cioè vorrebbero il propretario......
Ho già letto attentamente tutti i post da voi pubblicati ma non riesco a mettere insieme tutte le notizie raccolte in modo da chiudere il cerchio

GRAZIE e spero in un vostro aiuto:Ave_2:
Saluti ANDREA

GiPiRat
16-02-10, 16:55
Salve mi presento:
Andrea 23 anni abito vicino Pontedera e sono MALATO DI VESPA:risata1:
Vorrei porvi il mio problema:

Possiedo una vespa 125 Bacchetta V13T telaio 71*** con solo targa la quale da una visura risulta in bianco. La vespa è statA acquistatA da una "antichità" che nel ritiro dei mobili aveva portato via anche questa.
Il proprietario è delle vicinanze e a lui non è interessato mai niente di questa vespa ma da me si dice non stuzzicare il can che dorme voglio dire che spererei dia fare a meno di lui per faccende burocratiche.
Premesso che la vespa è di lecita provenienza la targa è la sua originale vorrei sapere quale è la procedura passo per passo per rimetterla in strada. Son stato alla motorizzazione e sono veramente non professionali poichè non ti sanno dire nula su cosa e come deivi fare.
Mentre al PRA mi hanno detto che basta una vendita come avete gia illustrato con autentica ma alla motorizzazione non sembra che basti cioè vorrebbero il propretario......
Ho già letto attentamente tutti i post da voi pubblicati ma non riesco a mettere insieme tutte le notizie raccolte in modo da chiudere il cerchio

GRAZIE e spero in un vostro aiuto:Ave_2:
Saluti ANDREA

Hai già fatto l'ispezione in motorizzazione e sei sicuro del nominativo dell'intestatario? Se sì, non ha nessuna importanza chi sia stato a vendertela, visto che non è regolarmente iscritta al PRA, ma è importante che ci sia una traccia della targa che la colleghi a quella vespa in motorizzazione.

Poi, se in quella motorizzazione non vogliono saperne, puoi rivolgerti ad un'altra, soprattutto se hai copia dell'ispezione.

Ciao, Gino

Andrea FGK86
16-02-10, 17:43
Grazie per la risposta e l'interessamento GiPiRat ;-)

il fatto è che in agenzia (dove mi servo) hanno richiesto alla MTC di LIVORNO (poichè è targata Livorno) a dir loro una strisciata credo del libretto???:crazy: di cui devo sapere ancora l'esito.
Ma io come devo procedere soprattutto per:

1 - "passaggio" se non ho il libretto e il CDP dato che non è mai stato
emesso come posso fare ??? e le denunce di smarrimento del libretto
la posso fare io???

2 - poi faccio richiesta per il collaudo con le caratteristiche tecniche dellla
vespa prese salla PIAGGIO che possiedo di già per il rilascio del
libretto

3- prima iscrizione tardiva al PRA

Ma il punto 1 non so proprio come devo fare

Comunque da come dici tu l'importante è associare targa-veicolo

Grazie ancora
Ciao ANDREA

GiPiRat
16-02-10, 18:03
Grazie per la risposta e l'interessamento GiPiRat ;-)

il fatto è che in agenzia (dove mi servo) hanno richiesto alla MTC di LIVORNO (poichè è targata Livorno) a dir loro una strisciata credo del libretto???:crazy: di cui devo sapere ancora l'esito.
Ma io come devo procedere soprattutto per:

1 - "passaggio" se non ho il libretto e il CDP dato che non è mai stato
emesso come posso fare ??? e le denunce di smarrimento del libretto
la posso fare io???
In questi casi non si fa il normale passaggio di proprietà, ma si fa una scrittura privata di vendita con firma del venditore autenticata, in duplice copia in bollo. Quella, insieme alla denuncia di smarrimento del libretto, basta e avanza per motorizzazione e PRA.


2 - poi faccio richiesta per il collaudo con le caratteristiche tecniche dellla vespa prese salla PIAGGIO che possiedo di già per il rilascio del libretto
Questa è la seconda cosa da fare. Meglio se si riesce ad avere la famosa ispezione dalla sede di motorizzazione che ha immatricolato il veicolo. In pratica è una visura che rilascia la motorizzazione, copia della scheda d'immatricolazione, che contiene tutti i dati del veicolo e dell'intestatario.


3- prima iscrizione tardiva al PRA

Ma il punto 1 non so proprio come devo fare
Vedi qui: Prima Iscrizione Tardiva al PRA, a cura di: Vincenzovbb150 - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html)


Comunque da come dici tu l'importante è associare targa-veicolo

Grazie ancora
Ciao ANDREA

Come già scritto, con l'ispezione della motorizzazione (oppure una ricerca alla prefettura della provincia d'immatricolazione, visto che era questa che rilasciava i libretti ed annotava i dati in un archivio apposito) la cosa risulta più facile, perché c'è una circolare che dice di non reimmatricolare questi veicoli se non in presenza dei libretti originali.

Ciao, Gino

maxlopez
05-06-11, 07:25
buongiorno a utti voi, riprendo questo post in quando ho questo problema :
vespa px 150 c.c. restaurata , targa , libretto (intestato al vecchio propetario che non conosco), iscritta asi, visura in bianco!!!
c'è una soluzione per intestarmela io questa vespa?
vi ringrazio in anticipo , massimo

GiPiRat
06-06-11, 18:33
buongiorno a utti voi, riprendo questo post in quando ho questo problema :
vespa px 150 c.c. restaurata , targa , libretto (intestato al vecchio propetario che non conosco), iscritta asi, visura in bianco!!!
c'è una soluzione per intestarmela io questa vespa?
vi ringrazio in anticipo , massimo
La visura in bianco è stata fatta direttamente al PRA o in qualche agenzia ACI? Quando il veicolo non è nel database telematico, l'unico modo per fare la visura è quello di chiederla direttamente al PRA, che ha le pratiche su microfilm.

Ciao, Gino

maxlopez
06-06-11, 20:09
la visura e stata fatta al pra della mia provincia, che ha sua volta ha fatto la richiesta alla provincia di appartenenza della targa , e sono andata a prenderla dopo alcuni giorni, ci sono soluzioni? , saluti massimo

GiPiRat
07-06-11, 10:08
la visura e stata fatta al pra della mia provincia, che ha sua volta ha fatto la richiesta alla provincia di appartenenza della targa , e sono andata a prenderla dopo alcuni giorni, ci sono soluzioni? , saluti massimo
Sembra strano, visto che si tratta di un PX, quindi di una vespa recente, ma pare che non sia stata mai iscritta al PRA, è raro ma può succedere, soprattutto se il primo proprietario l'ha acquistata senza targa dal concessionario.

Comunque, per mantenere la targa ed il libretto, si tratta di fare una prima iscrizione tardiva, devi chiedere al PRA questa procedura, naturalmente PRIMA fai una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro con la firma del venditore autenticata (in comune), meglio se chi vende è l'intestatario del libretto della vespa.

Ciao, Gino

Marco500L
25-10-11, 20:07
Salve, avevo un dubbio amletico su un mezzo di cui sono in possesso. Della Lambretta in questione ho sia il libretto, cdp nonchè targa. Ho fatto la visura al PRA della stessa provincia del motociclo ed al terminale non risultava nulla (tant'è che mi rilasciano una visura dove c'è scritto "il mezzo non risulta iscritto al pra"), sempre l'addetto ha poi fatto una ricerca cartacea ed ha trovato nei registri custoditi a Roma i vari passaggi di proprietà sul mezzo (con nessuna annotazione di radiazione e quant'altro), oltretutto mi ha fornito un elenco dei mezzi radiati d'ufficio e lì risultava la radiazione. Ora mi chiedo: posso utilizzare la visura in bianco per reiscrivere il mezzo?

GiPiRat
26-10-11, 10:04
Salve, avevo un dubbio amletico su un mezzo di cui sono in possesso. Della Lambretta in questione ho sia il libretto, cdp nonchè targa. Ho fatto la visura al PRA della stessa provincia del motociclo ed al terminale non risultava nulla (tant'è che mi rilasciano una visura dove c'è scritto "il mezzo non risulta iscritto al pra"), sempre l'addetto ha poi fatto una ricerca cartacea ed ha trovato nei registri custoditi a Roma i vari passaggi di proprietà sul mezzo (con nessuna annotazione di radiazione e quant'altro), oltretutto mi ha fornito un elenco dei mezzi radiati d'ufficio e lì risultava la radiazione. Ora mi chiedo: posso utilizzare la visura in bianco per reiscrivere il mezzo?
La visura è in bianco perché il veicolo non è mai stato inserito nel database telematico.

L'eventuale radiazione deve apparire nella visura fatta dal registro cartaceo (che poi è su microfilm, non più gestiti dai singoli PRA, ma dati in gestione a livello nazionale ad una ditta privata, ecco perché la richiesta dev'essere inviata a Roma! :roll: ), non su fantomatici elenchi.

Fatti rilasciare copia di quella visura, anzi, meglio, fai richiesta di un estratto cronologico (che è una visura in bollo ed ha valore legale, la visura semplice no). Sulla prima pagina di quello deve apparire una specie di bollo con la dicitura tipo "radiata d'ufficio ..." o "cancellata d'ufficio ..." seguita dalla data e dall'articolo della legge di riferimento, ed anche, come ultima annotazione, dovrebbe essere citata la radiazione. Se non c'è il bollo o timbro o, comunque, nessun accenno a radiazione o cancellazione d'ufficio, allora la vespa è in regola e puoi effettuare il passaggio di proprietà.

Ciao, Gino

Marco500L
26-10-11, 11:07
Ti ringrazio, per la gentile risposta fornitami, come accennavo anche dal registro cartaceo non è annotata nessuna cancellazione, solo da elenco intestato:"Controllo tasse automobilistiche-cancellazione d'ufficio (ex l 53/1983) emerge la radiazione.L'addetto mi diceva che probabilmente hanno dimenticato di annotarla sul cartaceo. Premetto che ho acquistato il mezzo dal possessore non proprietario, ora mi chiedo, se quella visura in bianco sia utilizzabile o no per una reiscrizione conservando targa e libretto?

GiPiRat
26-10-11, 11:40
Ti ringrazio, per la gentile risposta fornitami, come accennavo anche dal registro cartaceo non è annotata nessuna cancellazione, solo da elenco intestato:"Controllo tasse automobilistiche-cancellazione d'ufficio (ex l 53/1983) emerge la radiazione.L'addetto mi diceva che probabilmente hanno dimenticato di annotarla sul cartaceo. Premetto che ho acquistato il mezzo dal possessore non proprietario, ora mi chiedo, se quella visura in bianco sia utilizzabile o no per una reiscrizione conservando targa e libretto?
Forse non mi sono spiegato: l'elenco non ha alcun valore legale (il tizio con cui hai parlato non sa quel che dice! :roll: ), veniva esposto per 180 giorni nella sede del PRA e gli intestatari avevano quel tempo per fare opposizione o regolarizzare la pratica! Quindi non è assolutamente detto che i veicoli che apparivano negli elenchi venissero automaticamente radiati d'ufficio, anzi! Gli elenchi venivano esposti proprio per permettere la regolarizzazione! :azz:

Se sulla visura del veicolo (unico documento probante, se fatto in forma di estratto cronologico) non appare nulla, allora il veicolo è in regola!

Fai quest'estratto cronologico e poi chiedi di fare l'atto di vendita tramite l'art. 2688 C.C. (da proprietario NON intestatario), visto che hai il documento di proprietà, e quindi registra il passaggio di proprietà al PRA e, se ti fanno storie (ma non dovrebbero), gli mostri l'estratto e chiedi spiegazioni.

Ciao, Gino

Marco500L
26-10-11, 15:16
Domani vado nuovamente al PRA, vediamo cosa succede. Tutto ciò comunque mi permetterebbe di continuare ad utilizzare il libretto e la targa originali ( il cdp annullato ma conservabile), giusto?Chiedo questo perché in altri lidi mi era stato detto che con la riforma in materia di veicoli storici la tardiva iscrizione non è più possibile.

GiPiRat
26-10-11, 17:15
Domani vado nuovamente al PRA, vediamo cosa succede. Tutto ciò comunque mi permetterebbe di continuare ad utilizzare il libretto e la targa originali ( il cdp annullato ma conservabile), giusto?Chiedo questo perché in altri lidi mi era stato detto che con la riforma in materia di veicoli storici la tardiva iscrizione non è più possibile.
Se un veicolo ha il documento di proprietà, in questo caso il foglio complementare (non è possibile che tu abbia il CdP, perché altrimenti il veicolo comparirebbe nel database telematico), è obbligatoriamente iscritto al PRA! Non c'è possibilità d'errore. Quindi, in questo caso, non si tratta di prima iscrizione tardiva, nella maniera più assoluta! E, comunque, ti hanno detto una cavolata, la prima iscrizione tardiva è sempre possibile, purché si abbia la targa ed il libretto di circolazione o la copia dell'immatricolazione originale.

Ad ogni modo, alla registrazione del passaggio di proprietà, farai richiesta di conservare il foglio complementare, annullato, come documento storico del veicolo.

Ciao, Gino

Marco500L
31-10-11, 11:35
Per loro semplicemente si sono dimenticati di mettere il bollino della radiazione d'ufficio...mah...:(

GiPiRat
01-11-11, 18:34
Per loro semplicemente si sono dimenticati di mettere il bollino della radiazione d'ufficio...mah...:(
Sì, come no! E se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato una carriola! :rabbia:

Se sono convinti di quel che dicono, che tirino fuori il fascicolo originale e che ti facciano vedere fisicamente dov'è segnata la radiazione d'ufficio! O si sono dimenticati di segnalarla anche là? :roll:

Non devi concedergli nulla! Se non riescono a dimostrare che la vespa è radiata, documenti dell'epoca alla mano, allora significa che è ancora regolarmente iscritta al PRA! E che non si sognino di non avallare il passaggio di proprietà, altrimenti li denunci per omissioni d'atti d'ufficio e falso ideologico!!! :frustate:

Ciao, Gino

d.uca23
15-07-12, 18:03
Molto interessante questa discussione!!!
Vorrei gentilmente chiedervi delle precisazioni sull'iscrizione tardiva di una vespa del'57 con libretto di circolazione.
Le mie domande sono:
-Non serve iscrizione del mezzo all'asi/fmi?
-Se ho il libretto non devo fare alcun collaudo,tranne la classica revisione(è vero che potrebbero obbligarmi a portarla in motorizzazione e non presso una qualunque officina autorizzata?)?
-Andare ad aggiornare il vecchio libretto in motorizzazione in cosa consiste?mi daranno l'adesivo con il mio nome da incollare?
-Cosa devo dire se vogliono farmi il libretto nuovo? (il vecchio è perfettamente conservato e leggibile)
-La prima volta che vado in motorizzazione,per dimostrare che la vespa non è iscritta al pra,devo portare l'estratto cronologico o basta la semplice visura?

Grazie per le risposte

GiPiRat
16-07-12, 10:53
Molto interessante questa discussione!!!
Vorrei gentilmente chiedervi delle precisazioni sull'iscrizione tardiva di una vespa del'57 con libretto di circolazione.
Le mie domande sono:
-Non serve iscrizione del mezzo all'asi/fmi? No, non serve
-Se ho il libretto non devo fare alcun collaudo,tranne la classica revisione(è vero che potrebbero obbligarmi a portarla in motorizzazione e non presso una qualunque officina autorizzata?)? Esatto, ma se i dati che ha la motorizzazione sono incompleti (per esempio, se non hanno la sigla di omologazione, che nel tuo caso è un "atto"), possono obbligarti a fare da loro la revisione.
-Andare ad aggiornare il vecchio libretto in motorizzazione in cosa consiste?mi daranno l'adesivo con il mio nome da incollare? Sì
-Cosa devo dire se vogliono farmi il libretto nuovo? (il vecchio è perfettamente conservato e leggibile) Devi insistere per parlare col dirigente e chiedere spiegazioni. Se il libretto è integro NON va sostituito.
-La prima volta che vado in motorizzazione,per dimostrare che la vespa non è iscritta al pra,devo portare l'estratto cronologico o basta la semplice visura? Se hai il libretto, per prima cosa devi andare al PRA e, con la scrittura privata di vendita, devi chiedere la prima iscrizione tardiva, poi, una volta che hai il CdP a tuo nome, andrai in motorizzazione per l'aggiornamento del libretto.

Grazie per le risposte
Prego.

Ciao, Gino

d.uca23
16-07-12, 11:55
Avevo erroneamente capito che prima dovevo andare in motorizzazione.
Invece la prima volta che vado al pra devo portare:
-libretto della vespa (anche le fotocopie o basta l'originale?)
-Scrittura privata di vendita(devo scrivermela da solo o mi sapete indicare dove posso trovare una bozza da compilare)
-Fotocopia del mio documento(serve?)
-Ci sono bollettini da pagare?

C'è altro? Ho letto in un 'altra discussione del modello NP2B,cos'è?
Questa operazione la devo fare entro 60 giorni dall'atto di vendita e poi quanto tempo ho per andare in motorizzazione a fare l'aggiornamento del libretto?

Grazie di nuovo per l'aiuto.

GiPiRat
16-07-12, 12:29
Avevo erroneamente capito che prima dovevo andare in motorizzazione.
Invece la prima volta che vado al pra devo portare:
-libretto della vespa (anche le fotocopie o basta l'originale?) originale
-Scrittura privata di vendita(devo scrivermela da solo o mi sapete indicare dove posso trovare una bozza da compilare) vedi sotto
-Fotocopia del mio documento(serve?) sì, oltre all'originale ed al codice fiscale
-Ci sono bollettini da pagare? al PRA si può pagare direttamente in contanti o col bancomat

C'è altro? Ho letto in un 'altra discussione del modello NP2B,cos'è? è un modello che può servire per farci sopra direttamente la scrittura privata, se la fai al PRA, probabilmente ti faranno usare quello.
Questa operazione la devo fare entro 60 giorni dall'atto di vendita e poi quanto tempo ho per andare in motorizzazione a fare l'aggiornamento del libretto? altri 60 giorni

Grazie di nuovo per l'aiuto.
Ecco un esempio di scrittura privata per veicoli mai iscritti al PRA:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY (firma autenticata in comune o presso una STA privato o pubblico)

Ricorda che dovete portare con voi una marca da bollo da 14,62 euro e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale.

Ciao, Gino

d.uca23
16-07-12, 14:35
Ottimo,ma c'è un altro problema.
Sul libretto sono riportati i numeri di telaio e motore,ma non le sigle vn2t e vn2m.
Che faccio?
Regolarizzo le cose così come sono e poi trovo un modo per correggere.
Cerco di regolarizzare con le sigle giuste.

Come potrei fare?

113016

GiPiRat
16-07-12, 15:09
Ottimo,ma c'è un altro problema.
Sul libretto sono riportati i numeri di telaio e motore,ma non le sigle vn2t e vn2m.
Che faccio?
Regolarizzo le cose così come sono e poi trovo un modo per correggere.
Cerco di regolarizzare con le sigle giuste.

Come potrei fare?
Vai in motorizzazione e chiedi una visura dell'immatricolazione (che è una fotocopia autenticata della pagina del registro contenente l'immatricolazione), lì dovrebbero essere riportati tutti i dati, incluse le sigle di telaio e motore.

Se i registri d'immatricolazione di quell'anno non sono in motorizzazione, li dovrai cercare in Prefettura o presso l'archivio di Stato regionale.

Ciao, Gino

d.uca23
16-07-12, 15:44
Ma la visura d'immatricolazione la posso fare anche presso la motorizzazione della mia provincia?
Perchè la provincia in cui fu immatricolata la vespa mi è un po' distante.
Nel caso da questi registri non potrò scoprire nulla, la Piaggio potrebbe aiutarmi?
Nel caso contatterò il Sig. Lari.

GiPiRat
16-07-12, 15:53
Ma la visura d'immatricolazione la posso fare anche presso la motorizzazione della mia provincia?
Perchè la provincia in cui fu immatricolata la vespa mi è un po' distante.
Nel caso da questi registri non potrò scoprire nulla, la Piaggio potrebbe aiutarmi?
Nel caso contatterò il Sig. Lari.
La visura va fatta nella sede d'immatricolazione o, altrimenti, nella prefettura o nell'archivio di Stato di quella provincia. Il registro è cartaceo e non condiviso.

Se non è andato distrutto, l'archivio dev'essere in una di quelle 3 sedi.

Non credo che la Piaggio, anche nella persona del sig. Fiorenzo Lari, possa fornirti informazioni più utili, tranne che dire che, in quell'anno e per quella cilindrata, è stata costruita solo una vespa con sigla e numero di telaio VN2T-010*** e motoreVN2M-010***. Ma è un'informazione sempre di grado inferiore a quella che è scritta nella scheda d'immatricolazione di quella targa.

Ciao, Gino

d.uca23
16-07-12, 16:08
Grazie mille Gino.
Quindi anche se ho il libretto,la situazione è comunque abbastanza complessa,se non dovesse saltare fuori nulla.

GiPiRat
16-07-12, 16:12
Grazie mille Gino.
Quindi anche se ho il libretto,la situazione è comunque abbastanza complessa,se non dovesse saltare fuori nulla.
Certo è infinitamente migliore che se non lo avessi! L'unica pecca è la mancanza delle sigle, ma in qualche modo, come ti ho scritto, si può rimediare.

Ciao, Gino

d.uca23
16-07-12, 16:50
Ok,allora incrociamo le dita,spero che la ricerca porterà i suoi frutti;anche se dovrò sperare di trovare un impiegato che abbia voglia di cercare nell'archivio cartaceo e già questo mi sembra una bella impresa.....
Poi in caso di esito negativo dovrò pensare ad una soluzione alternativa,se qualcuno ha già qualche idea si faccia avanti :ok:

:ciao:

verel
16-07-12, 18:39
Poi in caso di esito negativo dovrò pensare ad una soluzione alternativa,se qualcuno ha già qualche idea si faccia avanti :ok:

:ciao:
L'altra soluzione è che mi regali la vespa.

GiPiRat
16-07-12, 18:55
Ok,allora incrociamo le dita,spero che la ricerca porterà i suoi frutti;anche se dovrò sperare di trovare un impiegato che abbia voglia di cercare nell'archivio cartaceo e già questo mi sembra una bella impresa.....
Poi in caso di esito negativo dovrò pensare ad una soluzione alternativa,se qualcuno ha già qualche idea si faccia avanti :ok:

:ciao:
Non è una questione di "avere voglia", la visura dal registro è un atto dovuto, che ha anche un bel costo! Mi pare di circa 25 euro.

Ciao, Gino

d.uca23
16-07-12, 19:02
L'altra soluzione è che mi regali la vespa.

Vabbè ma tu la vn2t già ce l'hai, pure restaurata!!!
Comunque grazie per la dritta che mi hai dato Domenica,come vedi mi sono già attivato per l'iscrizione tardiva :ok:


Non è una questione di "avere voglia", la visura dal registro è un atto dovuto, che ha anche un bel costo! Mi pare di circa 25 euro.

Ciao, Gino

Perfetto,comunque prima di partire spero di avere qualche notizia al telefono per capire che fine hanno fatto gli archivi.

:ciao:

d.uca23
18-07-12, 10:02
Questa mattina ho fatto un giro di telefonate,ma non ho scoperto gran che.
In motorizzazione ho parlato con alcuni impiegati e mi han detto che ogni 10 anni buttano tutto,poi un altro mi ha detto che venendo di persona ,forse, si può fare qualcosa.

Poi ho mandato una mail al Sig. Fiorenzo Lari.

Ma ho anche pensato che magari la potrei regolarizzare così senza sigle e poi,una volta di mia proprietà,faccio correggere il tutto,come in quest'altra discussione.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?52320-Problema-revisione-T5-2-zeri-di-troppo!

GiPiRat
18-07-12, 10:26
Questa mattina ho fatto un giro di telefonate,ma non ho scoperto gran che.
In motorizzazione ho parlato con alcuni impiegati e mi han detto che ogni 10 anni buttano tutto,poi un altro mi ha detto che venendo di persona ,forse, si può fare qualcosa.

Poi ho mandato una mail al Sig. Fiorenzo Lari.

Ma ho anche pensato che magari la potrei regolarizzare così senza sigle e poi,una volta di mia proprietà,faccio correggere il tutto,come in quest'altra discussione.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?52320-Problema-revisione-T5-2-zeri-di-troppo! (http://www.vesparesources.com/showthread.php?52320-Problema-revisione-T5-2-zeri-di-troppo%21)
Questo tipo di problemi si risolvono esclusivamente andando di persona, o delegando qualcuno che lo faccia per te. Al telefono non risolvi nulla!

Ciao, Gino

d.uca23
18-07-12, 10:39
Da inesperto avevo pensato di poter risolvere qualcosina in più al telefono,intanto ho mandato una mail al vespa club della zona,magari potranno aiutarmi o almeno consigliarmi un'agenzia di pratiche auto.

Invece Cosa ne pensi Gino della mia idea di regolarizzare il tutto così com'è? Potrebbe rivelarsi una stupidaggine?


Grazie

GiPiRat
18-07-12, 10:52
Da inesperto avevo pensato di poter risolvere qualcosina in più al telefono,intanto ho mandato una mail al vespa club della zona,magari potranno aiutarmi o almeno consigliarmi un'agenzia di pratiche auto.

Invece Cosa ne pensi Gino della mia idea di regolarizzare il tutto così com'è? Potrebbe rivelarsi una stupidaggine?

Grazie
Dubito che possano passare sopra alla mancanza delle sigle, ma puoi sempre provarci. E scaricati la scheda tecnica omologativa, che ti servirà per la sigla di omologazione che, in questo caso è: "Atto n. 327 del 07/06/1953".
http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=274

Ciao, Gino

d.uca23
18-07-12, 11:15
Si la scheda di omologazione già l'ho scaricata e ti ringrazio e per averla caricata.
Adesso cercherò di percorrere 2 strade:

1-Provo a fare la visura d'immatricolazione,conoscendo anche il giorno esatto d'immatricolazione,se i registri esistono dovrei riuscire ad averla.

2-Mi facccio fornire dal Sig.Lari un documento della casa madre Piaggio che possa convincere l'addetto del pra a farmi il cdp con la sigla vn2t e poi l'adetto della motorizzazione a correggermi il libretto.

d.uca23
19-07-12, 15:30
Al pra mi hanno detto che per l'iscrizione tardiva non ci sono problemi (sempre che a Roma nei registri cartacei sia effettivamente mai stata iscritta).
Però riporteranno sul cdp i dati che sono sul libretto senza la sigla.
Poi l'impiegato mi ha detto che gli unici che mi possono correggere il libretto sono quelli della motorizzazione,quindi per lui devo andare prima da loro a far correggere gli eventuali errori.
Ma adesso io mi chiedo;in motorizzazione (anche se gli porto la visura d'immatricolazione,il certificato d'origine,la scheda d'omologazione e già che ci sono anche una foto dei numeri di telaio) me lo correggono un libretto di un mezzo mai iscritto al pra???

Comunque la settimana prossima vado a chiedere anche in motorizzazione.

Grazie.

GiPiRat
19-07-12, 17:21
Al pra mi hanno detto che per l'iscrizione tardiva non ci sono problemi (sempre che a Roma nei registri cartacei sia effettivamente mai stata iscritta).
Però riporteranno sul cdp i dati che sono sul libretto senza la sigla.
Poi l'impiegato mi ha detto che gli unici che mi possono correggere il libretto sono quelli della motorizzazione,quindi per lui devo andare prima da loro a far correggere gli eventuali errori.
Ma adesso io mi chiedo;in motorizzazione (anche se gli porto la visura d'immatricolazione,il certificato d'origine,la scheda d'omologazione e già che ci sono anche una foto dei numeri di telaio) me lo correggono un libretto di un mezzo mai iscritto al pra???

Comunque la settimana prossima vado a chiedere anche in motorizzazione.

Grazie.
Naturalmente che solo la motorizzazione può correggere un libretto di circolazione, visto che sono loro che lo hanno emesso! Oltretutto, alla motorizzazione non importa nulla dell'eventuale iscrizione al PRA, o meno, del veicolo.

Ti suggerisco di fare per prima cosa la prima iscrizione tardiva al PRA, poi, col CdP a tuo nome, vai in motorizzazione e chiedi, contestualmente, l'aggiornamento del libretto per quanto riguarda l'intestatario e per le sigle mancanti. Una volta che avranno inserito nel database le sigle, non ci sarà neanche bisogno di aggiornare il CdP.

Ciao, Gino

d.uca23
19-07-12, 18:44
Naturalmente che solo la motorizzazione può correggere un libretto di circolazione, visto che sono loro che lo hanno emesso! Oltretutto, alla motorizzazione non importa nulla dell'eventuale iscrizione al PRA, o meno, del veicolo.

Quindi in teoria in motorizzazione mi correggerebbero il libretto,anche se il mezzo non è mai stato iscritto al pra.
Così intanto vado a chiedere se a loro basta una dichiarazione della piaggio la quale mi certifica che il telaio e il motore erano punzonati anche con le benedette sigle vn2t e vn2m.
Nel dubbio faccio anche il certificato d'origine (su di esso oltre alla sigla del motore vn2m c'è anche il numero seriale?).
Come in questo caso:
http://www.vesparesources.com/showth...eri-di-troppo! (http://www.vesparesources.com/showthread.php?52320-Problema-revisione-T5-2-zeri-di-troppo!)
Infatti mi risparmierei volentieri di farmi un bel po' di km per andare a fare la visura d'immatricolazione (che non sono sicuro di riuscire ad ottenere).
A questo punto sperando che in motorizzazione mi spiegheranno di cosa ho bisogno (senza nominarmi il temutissimo collaudo),mi preparo tutti i certificati richiesti che non sono sicuro di ottenere in 60 giorni e vado a fare il cdp con il libretto così com'è adesso.



Ti suggerisco di fare per prima cosa la prima iscrizione tardiva al PRA, poi, col CdP a tuo nome, vai in motorizzazione e chiedi, contestualmente, l'aggiornamento del libretto per quanto riguarda l'intestatario e per le sigle mancanti. Una volta che avranno inserito nel database le sigle, non ci sarà neanche bisogno di aggiornare il CdP.

Ciao, Gino

Ma poi lo potrei far correggere il cdp?
Perchè a me piacerebbe che ci sia la sigla anche su di esso.


Altra domandina:tutto questo iter posso farlo anche presso una motorizzazione diversa da quella della mia provincia?

Intanto ringrazio Gino per il grande aiuto e mi scuso per le tante richieste.mi auguro che siano utili anche ad altri in futuro!!!

GiPiRat
19-07-12, 18:59
Quindi in teoria in motorizzazione mi correggerebbero il libretto,anche se il mezzo non è mai stato iscritto al pra.
Così intanto vado a chiedere se a loro basta una dichiarazione della piaggio la quale mi certifica che il telaio e il motore erano punzonati anche con le benedette sigle vn2t e vn2m.
Nel dubbio faccio anche il certificato d'origine (su di esso oltre alla sigla del motore vn2m c'è anche il numero seriale?).
Come in questo caso:
http://www.vesparesources.com/showth...eri-di-troppo! (http://www.vesparesources.com/showthread.php?52320-Problema-revisione-T5-2-zeri-di-troppo%21)
Infatti mi risparmierei volentieri di farmi un bel po' di km per andare a fare la visura d'immatricolazione (che non sono sicuro di riuscire ad ottenere).
A questo punto sperando che in motorizzazione mi spiegheranno di cosa ho bisogno (senza nominarmi il temutissimo collaudo),mi preparo tutti i certificati richiesti che non sono sicuro di ottenere in 60 giorni e vado a fare il cdp con il libretto così com'è adesso.



Ma poi lo potrei far correggere il cdp?
Perchè a me piacerebbe che ci sia la sigla anche su di esso.


Altra domandina:tutto questo iter posso farlo anche presso una motorizzazione diversa da quella della mia provincia?

Intanto ringrazio Gino per il grande aiuto e mi scuso per le tante richieste.mi auguro che siano utili anche ad altri in futuro!!!
Mi sono già espresso, poi fai come ritieni più opportuno.

Una volta che il dato è nel database e sul libretto, non c'è necessità che sia sul Cdp, semmai risulterà sul successivo. E' come quando si cambia indirizzo, fai la comunicazione e ti aggiornano la carta di circolazione, ma non il CdP.

Ciao, Gino

d.uca23
19-07-12, 19:08
Grazie Gino,a presto con nuovi aggiornamenti!!!

d.uca23
06-02-13, 17:26
Piccolo aggiornamento.
Mi sono rivolto ad un' agenzia di pratiche auto e siamo anche riusciti a farci correggere il libretto in motorizzazione.
Ora sono finalmente presenti le sigle sul libretto:
123595

L' unica cosa è che sul timbro che mi autentica la correzione (probabilmente) non c' era molto inchiostro,quindi si vede poco :polliceverso:
Vabbè:boh: spero non sia un problema...
Tra qualche giorno avrò finalmente anche il cdp.

verel
06-02-13, 17:30
Piccolo aggiornamento.
Mi sono rivolto ad un' agenzia di pratiche auto e siamo anche riusciti a farci correggere il libretto in motorizzazione.
Ora sono finalmente presenti le sigle sul libretto:
123595

L' unica cosa è che sul timbro che mi autentica la correzione (probabilmente) non c' era molto inchiostro,quindi si vede poco :polliceverso:
Vabbè:boh: spero non sia un problema...
Tra qualche giorno avrò finalmente anche il cdp.
:ok:

GiPiRat
06-02-13, 17:34
Piccolo aggiornamento.
Mi sono rivolto ad un' agenzia di pratiche auto e siamo anche riusciti a farci correggere il libretto in motorizzazione.
Ora sono finalmente presenti le sigle sul libretto:
123595

L' unica cosa è che sul timbro che mi autentica la correzione (probabilmente) non c' era molto inchiostro,quindi si vede poco :polliceverso:
Vabbè:boh: spero non sia un problema...
Tra qualche giorno avrò finalmente anche il cdp.
L'importante è che la correzione sia stata inserita anche nei dati della motorizzazione! :ok:

Ciao, Gino

d.uca23
06-02-13, 17:40
:ok:

:ok::mrgreen:

Devo ringraziarti fino a quest' estate non sapevo si potessero regolarizzare i doc della mia vespa senza registri storici o altro ;-)
Inoltre ringrazio anche Gino per i preziosi consigli burocratici :Ave_2:

Ormai manca poco ed è fatta :risata1:


L'importante è che la correzione sia stata inserita anche nei dati della motorizzazione! :ok:

Ciao, Gino

Si, in motorizzazione adesso i dati sono corretti,gli è stata presentata anche la scheda d' omologazione della mia vespa ;-)

d.uca23
13-02-13, 19:13
Finalmente mi hanno consegnato anche il cdp e il foglio di via!!!!!!!!!!!
Adesso mi manca solo l' adesivo da incollare sul libretto.

Grazie di nuovo a tutti :applauso:

:ciao:

verel
14-02-13, 08:38
:ok::mrgreen:

Devo ringraziarti fino a quest' estate non sapevo si potessero regolarizzare i doc della mia vespa senza registri storici o altro ;-)
Inoltre ringrazio anche Gino per i preziosi consigli burocratici :Ave_2:

Ormai manca poco ed è fatta :risata1:



Si, in motorizzazione adesso i dati sono corretti,gli è stata presentata anche la scheda d' omologazione della mia vespa ;-)
Figurati, per cosi poco. Ho letto sempre i topic di Gino, quando mi hai detto della tua situazione mi sono ricordato di questa per regolarizzare i veicoli con visura in bianco.
La tua fortuna è che avevi tutti i doc.
:ciao:

matopaavespa
14-02-13, 10:07
Ciao Gino, risulta che sia cambiato qualcosa per le visure in bianco in presenza di libretto?
un restauratore della mia zona sotiene che si debba fare il collaudo in MCTC.
grazie infinite in anticipo

GiPiRat
14-02-13, 12:07
Ciao Gino, risulta che sia cambiato qualcosa per le visure in bianco in presenza di libretto?
un restauratore della mia zona sotiene che si debba fare il collaudo in MCTC.
grazie infinite in anticipo
Se richiedono il collaudo, bisogna farlo. :boh: Al limite ci si può rivolgere ad un'altra sede di motorizzazione.

Ciao, Gino

superspillo75
14-02-13, 12:34
Salve a tutti, ho lo stesso problema in quanto mi sto accingendo a fare l'iscrizione tardiva. ho libretto, targa e visura in bianco. Sul libretto risulta già che la moto ha superato il collaudo. Quello che non capisco e mi sfugge è:
-ci vuole scrittura di vendita (che posso fare in comune) con autentica firma
-copia dei miei documenti
-libretto di circolazione
Allora mi chiedo se la vendita risulterebbe già fatta dalla scrittura che presento, poi alò pra devo fare il modello np2b?
per la compilazione di questo modello deve essere presente anche il venditore o solo io come nuovo proprietario acquirente?
Grazie a tutti per i chiarimenti.

GiPiRat
14-02-13, 12:55
Salve a tutti, ho lo stesso problema in quanto mi sto accingendo a fare l'iscrizione tardiva. ho libretto, targa e visura in bianco. Sul libretto risulta già che la moto ha superato il collaudo. Quello che non capisco e mi sfugge è:
-ci vuole scrittura di vendita (che posso fare in comune) con autentica firma
-copia dei miei documenti
-libretto di circolazione
Allora mi chiedo se la vendita risulterebbe già fatta dalla scrittura che presento, poi alò pra devo fare il modello np2b?
per la compilazione di questo modello deve essere presente anche il venditore o solo io come nuovo proprietario acquirente?
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Il modello NP-2B non serve solo per la vendita di un veicolo, ma anche per la presentazione al PRA. Non so cosa ti chiederanno di presentare al PRA per la richiesta di prima iscrizione tardiva, ma una volta che hai l'atto di vendita, il venditore non serve più.

Ciao, Gino

superspillo75
14-02-13, 14:31
Quindi se ho capito bene: faccio la scrittura privata, vado al comune con il venditore gli faccio autenticare la firma poi vado al pra da solo con tutti i documenti che ho indicato e compilo il modello np2b senza bisogno di portarmi appresso il venditore è corretto? Lui lo posso congedare una volta fatto tutto al comune?
Se non erro il Pra dovrebbe richiedere il modello sopra indicato, l'atto di vendita, copia dei miei documenti ed il libretto originale.

GiPiRat
14-02-13, 16:53
Quindi se ho capito bene: faccio la scrittura privata, vado al comune con il venditore gli faccio autenticare la firma poi vado al pra da solo con tutti i documenti che ho indicato e compilo il modello np2b senza bisogno di portarmi appresso il venditore è corretto? Lui lo posso congedare una volta fatto tutto al comune?
Se non erro il Pra dovrebbe richiedere il modello sopra indicato, l'atto di vendita, copia dei miei documenti ed il libretto originale.
Devi andare prima in motorizzazione e poi al PRA.

Riporto quanto scritto nel primo post:
"Rammento che la procedura per la prima iscrizione tardiva al PRA in presenza del libretto di circolazione è la seguente:
per prima cosa si deve fare una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata (in comune o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche abilitata, ed è meglio che il venditore, se non è l'intestatario del libretto, sia della stessa provincia di immatricolazione). Quindi ci si deve rivolgere alla motorizzazione per fare l'aggiornamento del libretto a vostro nome, presentando copia della scrittura privata (l'originale si deve esibire, ma lo terrete, perché vi servirà al PRA), copia della scheda tecnica omologativa del veicolo (per aggiornare i dati, soprattutto l'omologazione, che non è segnata sui libretti precedenti al 1959), copia integrale del libretto di circolazione, copia di un documento personale valido, il modello TT2119 compilato (si può avere allo sportello o scaricarlo qui: https://www2.ilportaledellautomobili...rvice=download (https://www2.ilportaledellautomobilista.it/WebModuleModuli/app?nomePdf=TT2119&service=download) , ma fatevi aiutare a compilarlo dall'impiegato) e due versamenti postali (anche i moduli per questi vi verranno dati, parzialmente compilati, allo sportello).

Ricordate che, anche se dovessero insistere, il libretto NON va sostituito, ma solo aggiornato! (A meno che alcuni dati sensibili non sia leggibili)

Una volta aggiornato il libretto a vostro nome (e, comunque, entro 60 giorni dalla data della scrittura privata), vi recherete al PRA per la prima iscrizione tardiva, portando l'originale della scrittura privata di vendita, la visura in bianco ed il libretto aggiornato, pagherete allo sportello il dovuto per la registrazione (circa 65 euro) e, dopo qualche giorno, vi verrà rilasciato il CdP a vostro nome."

Ciao, Gino

superspillo75
18-02-13, 10:16
Ciao Gipirat,
in merito alla iscrizione tardiva, il venditore che mi fa la dichiarazione di venduta da autenticare in comune non è l'intestatario..........di conseguenza ti chiedo: cè un modello particolare di dichiarazione per questa situazione? deve essere indicata qualche formula particolare? non è che avresti un modello di dichiarazione da girarmi.
GRazie mille

superspillo75
18-02-13, 10:20
Ops dimenticavo ma la reiscrizione tardiva richiede la visione del mezzo in motorizzazione?

superspillo75
18-02-13, 11:08
Scusami Gipirat ho visto nella sezione download che ci sono dei modelli di dichiarazione di vendita soprattutto quello ai sensi del c.c per la vendita da proprietario non intestatario ma va bene questo per le iscrizioni tardive? nel caso in oggetto la moto non risulta iscritta quindi non si deve dare dimostrazione della continuità nelle trascrizioni.
Hai un modello. Grazie infinite.

GiPiRat
18-02-13, 11:50
Scusami Gipirat ho visto nella sezione download che ci sono dei modelli di dichiarazione di vendita soprattutto quello ai sensi del c.c per la vendita da proprietario non intestatario ma va bene questo per le iscrizioni tardive? nel caso in oggetto la moto non risulta iscritta quindi non si deve dare dimostrazione della continuità nelle trascrizioni.
Hai un modello. Grazie infinite.
La formula è sempre la stessa:

PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

Ciao, Gino

superspillo75
18-02-13, 12:08
ottimo grazie infinite quindi questa la posso utilizzare anche se il proprietario (possessore attuale) non è l'intestatrio del libretto?

GiPiRat
18-02-13, 12:17
ottimo grazie infinite quindi questa la posso utilizzare anche se il proprietario (possessore attuale) non è l'intestatrio del libretto?
La vespa non è iscritta al PRA, quindi essere l'intestatario del libretto non è determinante. Potrebbe essere passata di mano decine di volte, il proprietario è il detentore del veicolo, meglio ancora se ha anche il libretto.

Ciao, Gino

superspillo75
18-02-13, 13:37
grazie Gino si è come dici tu il libretto porta come intestatario il sig X ma ora la ho io e mi farei fare la dichiarazione di vendita dalla mia compagna come proprietaria detentrice non intestataria. vado al pra a fare modifica sul libretto e poi alla motorizzazione per il nuovo cdp.
la moto la vogliono vedere?

d.uca23
18-02-13, 14:14
vado al pra a fare modifica sul libretto e poi alla motorizzazione per il nuovo cdp.


Forse intendevi il contrario,prima vai in motorizzazione ad aggiornare il libretto e poi vai al pra per il cdp...

Quando vai in motorizzazione porta con te anche la scheda d' omologazione.

superspillo75
18-02-13, 14:59
si esatto prima alla motorizzazione per aggiornamento libretto dove dovrò compilare il modello np2b e mi porto appresso la fish omologativa dove cè scritto il numero di omologazione.
quindi: originale scrittura privata di vendita fatta da proprietario non intestatario, originale libretto, copia documento identità e modello np2b che compilo li (qualcuno sa come si compila cosi lo preparo già) marche varie ecc...
Poi passo al pra per il cdp tutto corretto?
qualcuno sa il costo complessivo per tutta l'operazione aggiornato ad oggi. Grazie mille a tutti ma è la priva volta che lo faccio.

superspillo75
18-02-13, 15:04
Quindi confermate che la moto non deve essere visionata o sottoposta a collaudo. Sul mio libretto risulta già presente il collaudo quindi immagino che non serva una ulteriore visione.

GiPiRat
18-02-13, 17:20
Quindi confermate che la moto non deve essere visionata o sottoposta a collaudo. Sul mio libretto risulta già presente il collaudo quindi immagino che non serva una ulteriore visione.
E' a discrezione della motorizzazione. A volte, se manca il codice d'omologazione sul libretto, vogliono visionare il veicolo ma, se gli porti la fiche d'iscrizione al R.S., non dovrebbero fare storie.

Per il mod. NP-2B, guarda qui: Vespa Resources Forum - Download - Mod. NP-2B compilazione come atto di vendita (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=207)

Ciao, Gino

superspillo75
18-02-13, 17:29
scusami. dove lo trovo il codice di omologazione?

superspillo75
18-02-13, 17:32
ti invio messaggio rprivato

GiPiRat
18-02-13, 17:47
scusami. dove lo trovo il codice di omologazione?
In download ci sono quasi tutte le schede tecniche omologative, scaricati quella della tua vespa, lo trovi lì.

Ciao, Gino

superspillo75
18-02-13, 17:53
si le ho viste ma volevo sapere sul libretto dove si dovrebbe trovare.

GiPiRat
18-02-13, 18:23
si le ho viste ma volevo sapere sul libretto dove si dovrebbe trovare.
Se è un libretto antecedente alla metà del 1959, non c'è da nessuna parte, altrimenti è, generalmente, sotto ai dati tecnici.

Ciao, Gino

superspillo75
19-02-13, 18:01
Scusate se insisto sull'argomento ma stamattina ho chiamato un 'agenzia della zona per verificare che tipo di informazioni mi davano. Bene, loro dicono che con il dreto del 2010 non è più possifile fare o meglio richiedere le iscrizione tardive per moto d'epoca. Inoltre mi dicono che la motorizz. richiede l'iscrizione obbligatoriamente ad Asi ed Fmi!!!!!!!
Ma è vero? a qualcuno è capitato di fare questa procedura negli ultimi mesi??

GiPiRat
19-02-13, 18:19
Scusate se insisto sull'argomento ma stamattina ho chiamato un 'agenzia della zona per verificare che tipo di informazioni mi davano. Bene, loro dicono che con il dreto del 2010 non è più possifile fare o meglio richiedere le iscrizione tardive per moto d'epoca. Inoltre mi dicono che la motorizz. richiede l'iscrizione obbligatoriamente ad Asi ed Fmi!!!!!!!
Ma è vero? a qualcuno è capitato di fare questa procedura negli ultimi mesi??
Allora lascia perdere l'agenzia e fai tutto da solo. Solo nell'ultimo mese ho aiutato almeno 4 persone a fare iscrizioni tardive, con o senza libretto, in questo ed altri siti.

Ciao, Gino

superspillo75
19-02-13, 18:24
risposta in messaggi per gino

pier_8
06-09-13, 13:07
ragazzi, a qualcuno risulta che è cambiato qualcosa per quanto riguarda il passaggio di propietà di una vespa mai iscritta al pra? ho una faro basso del 52 v33t gia restaurata.. con targa e documenti originali, i documenti sono immacolati e ben leggibili,.. alla motorizzazione mi hanno detto che non possono mettere l adesivo sul libretto perche sono cambiate le procedure, e manca anche l omologazione quindi mi devono rifare il libretto nuovo e il vecchio me lo ridanno... è veramente cosi?

GiPiRat
06-09-13, 18:16
ragazzi, a qualcuno risulta che è cambiato qualcosa per quanto riguarda il passaggio di propietà di una vespa mai iscritta al pra? ho una faro basso del 52 v33t gia restaurata.. con targa e documenti originali, i documenti sono immacolati e ben leggibili,.. alla motorizzazione mi hanno detto che non possono mettere l adesivo sul libretto perche sono cambiate le procedure, e manca anche l omologazione quindi mi devono rifare il libretto nuovo e il vecchio me lo ridanno... è veramente cosi?
Le procedure, per quel che ne so, non sono cambiate affatto, questa è una vecchia giustificazione per chi non vuole fare il suo lavoro!

Per quel che riguarda l'omologazione, portagli copia della scheda tecnica omologativa, come è scritto nel primo post del topic.

Chiedi di parlare col dirigente e non farti toccare il libretto sinché non ti assicurano che puoi continuare ad usare quello! I dati li aggiornano nel database.
Anche a me volevano ritirare il libretto originale della VBB2 perché c'era la sigla del motore errata, come su tutte le vespe di quel modello, ma alla fine li ho convinti ad aggiornare il libretto, anche se ho dovuto fare la revisione da loro.

Ciao, Gino

pier_8
09-09-13, 23:23
Le procedure, per quel che ne so, non sono cambiate affatto, questa è una vecchia giustificazione per chi non vuole fare il suo lavoro!

Per quel che riguarda l'omologazione, portagli copia della scheda tecnica omologativa, come è scritto nel primo post del topic.

Chiedi di parlare col dirigente e non farti toccare il libretto sinché non ti assicurano che puoi continuare ad usare quello! I dati li aggiornano nel database.
Anche a me volevano ritirare il libretto originale della VBB2 perché c'era la sigla del motore errata, come su tutte le vespe di quel modello, ma alla fine li ho convinti ad aggiornare il libretto, anche se ho dovuto fare la revisione da loro.

Ciao, Gino
sono andato questa mattina, ho portato la copia dell omologazione e mi hanno detto che forse il libretto non viene cambiato!! attendo che mi danno il foglio complementare e che mi aggiornano il libretto...:roll:

civic76
18-10-13, 14:22
Devi andare prima in motorizzazione e poi al PRA.

Riporto quanto scritto nel primo post:
"Rammento che la procedura per la prima iscrizione tardiva al PRA in presenza del libretto di circolazione è la seguente:
per prima cosa si deve fare una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata (in comune o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche abilitata, ed è meglio che il venditore, se non è l'intestatario del libretto, sia della stessa provincia di immatricolazione). Quindi ci si deve rivolgere alla motorizzazione per fare l'aggiornamento del libretto a vostro nome, presentando copia della scrittura privata (l'originale si deve esibire, ma lo terrete, perché vi servirà al PRA), copia della scheda tecnica omologativa del veicolo (per aggiornare i dati, soprattutto l'omologazione, che non è segnata sui libretti precedenti al 1959), copia integrale del libretto di circolazione, copia di un documento personale valido, il modello TT2119 compilato (si può avere allo sportello o scaricarlo qui: https://www2.ilportaledellautomobili...rvice=download (https://www2.ilportaledellautomobilista.it/WebModuleModuli/app?nomePdf=TT2119&service=download) , ma fatevi aiutare a compilarlo dall'impiegato) e due versamenti postali (anche i moduli per questi vi verranno dati, parzialmente compilati, allo sportello).

Ricordate che, anche se dovessero insistere, il libretto NON va sostituito, ma solo aggiornato! (A meno che alcuni dati sensibili non sia leggibili)

Una volta aggiornato il libretto a vostro nome (e, comunque, entro 60 giorni dalla data della scrittura privata), vi recherete al PRA per la prima iscrizione tardiva, portando l'originale della scrittura privata di vendita, la visura in bianco ed il libretto aggiornato, pagherete allo sportello il dovuto per la registrazione (circa 65 euro) e, dopo qualche giorno, vi verrà rilasciato il CdP a vostro nome."

Ciao, Gino



Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto, in particolare a Gino, per una vespa 125 arcobaleno del 1986 mai iscritta al PRA (visura in bianco) . In pratica ho fatto la scrittura privata con il venditore tramite modello NP2B autenticato in comune con relativa marca da bollo. La vespa non ha il CdP non essendo mai stata registrata al PRA, ma posseggo il libretto originale (intestato a persona deceduta diversa ovviamente dal venditore). Sono andato in motorizzazione con scrittura privata e libretto per la trascrizione del passaggio di proprietà sul libretto stesso ma mi hanno detto che devo avere prima il CdP rilasciato dal PRA.Sono allora andato al PRA per il rilascio del nuovo CdP e mi hanno detto che la scrittura privata non vale perchè il venditore è diverso dall'intestario presente sul libretto originale è quindi ci vuole una sentenza del giudice di pace.
Come devo fare?Esiste qualche normativa o circolare a cui fare riferimento che spiega questo. Sono stato addirittura dal direttore del PRA della mia provincia e anche lui mi ha ribadito questo.Vi prego aiutatemi

GiPiRat
18-10-13, 17:25
Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto, in particolare a Gino, per una vespa 125 arcobaleno del 1986 mai iscritta al PRA (visura in bianco) . In pratica ho fatto la scrittura privata con il venditore tramite modello NP2B autenticato in comune con relativa marca da bollo. La vespa non ha il CdP non essendo mai stata registrata al PRA, ma posseggo il libretto originale (intestato a persona deceduta diversa ovviamente dal venditore). Sono andato in motorizzazione con scrittura privata e libretto per la trascrizione del passaggio di proprietà sul libretto stesso ma mi hanno detto che devo avere prima il CdP rilasciato dal PRA.Sono allora andato al PRA per il rilascio del nuovo CdP e mi hanno detto che la scrittura privata non vale perchè il venditore è diverso dall'intestario presente sul libretto originale è quindi ci vuole una sentenza del giudice di pace.
Come devo fare?Esiste qualche normativa o circolare a cui fare riferimento che spiega questo. Sono stato addirittura dal direttore del PRA della mia provincia e anche lui mi ha ribadito questo.Vi prego aiutatemi
Hanno sbagliato in motorizzazione, sono loro che devono aggiornare il libretto a tuo nome e poi puoi andare al PRA a fare la registrazione. Torna in motorizzazione e cerca di parlare col dirigente, oppure cambia sede.

Ciao, Gino

civic76
18-10-13, 22:57
grazie Gino, lunedi riprovo ad andarci ma non mi potresti indicare il N° della normativa o circolare che indica chiaramente che si può fare questa cosa?Se anche il dirigente dice che non si può fare che faccio?Non posso mica girare tutte le motorizzazioni d'Italia.

GiPiRat
19-10-13, 20:37
grazie Gino, lunedi riprovo ad andarci ma non mi potresti indicare il N° della normativa o circolare che indica chiaramente che si può fare questa cosa?Se anche il dirigente dice che non si può fare che faccio?Non posso mica girare tutte le motorizzazioni d'Italia.
Non esite una regola scritta ad un numero tot, semplicemente l'aggiornamento della carta di circolazione è compito della motorizzazione. Il veicolo non è iscritto al PRA, quindi prima si aggiorna la carta, poi si iscrive al PRA, perché l'unico che può iscriverlo al PRA, a suo nome, è chi risulta intestatario del libretto.

E' sempre stato così, questa è la prassi normale. L'impiegato inesperto sarà rimasto sconcertato dal fatto che chi ti ha venduto la vespa non era l'intestatario del libretto ma, non essendo la vespa iscritta al PRA, può essere di proprietà di chiunque se ne dichiara proprietario, soprattutto se ha un atto di vendita che lo conferma.

Ciao, Gino

pier_8
21-11-13, 00:38
sono andato questa mattina, ho portato la copia dell omologazione e mi hanno detto che forse il libretto non viene cambiato!! attendo che mi danno il foglio complementare e che mi aggiornano il libretto...:roll:
è assurdo quello che sto passando!! dopo aver aspetto un mese mi hanno dato il foglio complementare intestato a me, ma non voglio assolutamente mettere l etichetta nel vecchio libretto, ho cambiato tre agenzie di pratiche e andato personalmente in motorizzazione mi dicono che il libretto è stato rilasciato dalla prefettura quindi loro non possono mettere l etichetta sul libretto ma devo fare l iscrizione fmi fare il collaudo e poi il libretto nuovo!!!! ma com è possibile ???:cry:

matopaavespa
21-11-13, 00:47
CIao Gino, per dovere di cronaca, l'informazione che mi avevano dato era non corretta. nessun collaudo(vedi mia domanda a pag. 3). Pratica lunghina ma in agenzia aci, in presenza di targa e libretto originali , pratica evasa in 4 mesi al costo di euro 180. ciao

GiPiRat
21-11-13, 13:04
CIao Gino, per dovere di cronaca, l'informazione che mi avevano dato era non corretta. nessun collaudo(vedi mia domanda a pag. 3). Pratica lunghina ma in agenzia aci, in presenza di targa e libretto originali , pratica evasa in 4 mesi al costo di euro 180. ciao
Infatti, in presenza del libretto di circolazione non dovrebbero chiedere il collaudo ma, se si impuntano, possono costringerti a farlo (gli basta dire che vogliono controllare la punzonatura!). :boh:

Ciao, Gino

GiPiRat
21-11-13, 13:07
è assurdo quello che sto passando!! dopo aver aspetto un mese mi hanno dato il foglio complementare intestato a me, ma non voglio assolutamente mettere l etichetta nel vecchio libretto, ho cambiato tre agenzie di pratiche e andato personalmente in motorizzazione mi dicono che il libretto è stato rilasciato dalla prefettura quindi loro non possono mettere l etichetta sul libretto ma devo fare l iscrizione fmi fare il collaudo e poi il libretto nuovo!!!! ma com è possibile ???:cry:
O cambi sede di motorizzazione, oppure ti rivolgi al ministero e chiedi chiarimenti, naturalmente specificando perfettamente come stanno le cose.

Ciao, Gino

bramante
11-02-14, 01:32
Ciao Gino, vorrei chiederti un parere in merito alla regolarizzazione di una moto che ho acquistato e che, dall'estratto cronologico, risulta "non iscritta al PRA".
La moto immatricolata nel 1972, possiede sia targa che il vecchio libretto a pagine...premesso che ho ben compreso la procedura da te dettagliatamente descritta: aggiornamento del libretto a mio nome in motorizzazione e poi richiesta del CDP al PRA, avrei però alcuni dubbi, ma prima faccio una premessa:

La moto è targata RM.......sulla prima pagina dell'estratto cronologico che ho richiesto all'ACI, risulta che il motoveicolo "non è iscritto al PRA" e,nelle due pagine seguenti, copie delle risultanze dell'archivio cartaceo del PRA, compaiono in sequenza quattro precedenti proprietari della moto, di cui: i primi tre residenti a Roma (1972, 1975 e 1980) mentre l'ultimo proprietario (1981) residente a Latina.....Per certo posso affermare che la moto non è radiata (sull'estratto cronologico non c'è assolutamente nessuna dicitura) e, per certo posso dire che ha circolato sino a tutto il 1982 (sul portabollo è presente un tagliando di assicurazione con scadenza dicembre 1982 e dove è riportata la targa attuale quindi è da escludere un eventuale cambio targa)

Sul libretto di circolazione, all'epoca rilasciato dalla Motorizzazione civile di Roma (tutto scritto a penna, veramente stupendo), sono riportati solo i primi tre proprietari di Roma, mentre non è assolutamente riportato l'ultimo proprietario di Latina.

Premesso che la moto l'ho acquistata da una quinta persona (proprietario non intestatario) che aveva questa moto ferma a casa sua da diversi anni e che mi ha firmato la scrittura di vendita, i miei dubbi sono questi:
1) Potrebbe essere possibile (ma non vorrei dire una fesseria) che la non iscrizione al PRA che risulta attualmente, sia dovuta proprio all'ultimo proprietario di Latina (quindi provincia diversa dai precedenti) che nel 1981 si è dimenticato di regolarizzare la documentazione della moto nei termini di legge??
2) In tal caso si può procedere lo stesso all'iscrizione tardiva??
3) Siccome conosco (mio malgrado) i personaggi della motorizzazione, se chiedo l'aggiornamento a mio nome del libretto originale, tale aggiornamento dovrà avvenire a penna (lasciando loro il mio libretto originale con il rischio di non rivederlo più) oppure mi rilasciano l'adesivo stampato da applicare??
4) Ho notato che sul libretto originale è riportato il codice di omologazione della moto, ma non sono riportati i dati relativi alle misure dei pneumatici (nel 1972, gli antenati degli attuali personaggi della motorizzazione lasciarono in bianco gli spazi relativi a tali misure) ....non è che adesso mi faranno dei problemi?? non è che rischio che mi obbligheranno a sostituire il libretto?? oppure posso chiedere anche l'aggiornamento delle misure dei pneumatici??
Perdonami per la raffica di domande, ma sei veramente molto competente e spero potrai illuminarmi e consigliarmi. :roll:
Grazie in anticipo Ciao e a presto :ciao:
Bramante

bramante
11-02-14, 10:03
Ah Gino dimenticavo, una ulteriore domanda: la scrittura di vendita l'abbiamo sottoscritta con firma autenticata il 6 febbraio scorso...mi pare di aver letto che l'iscrizione tardiva al PRA (sperando si possa fare anche nel mio caso) va effettuata entro 60 giorni, ma nel caso in cui la pratica in motorizzazione -conoscendo i loro tempi- dovesse richiedere più tempo dei 60 giorni a che cosa si va incontro??
Grazie mille, Ciao

GiPiRat
11-02-14, 10:31
Ciao Gino, vorrei chiederti un parere in merito alla regolarizzazione di una moto che ho acquistato e che, dall'estratto cronologico, risulta "non iscritta al PRA".
La moto immatricolata nel 1972, possiede sia targa che il vecchio libretto a pagine...premesso che ho ben compreso la procedura da te dettagliatamente descritta: aggiornamento del libretto a mio nome in motorizzazione e poi richiesta del CDP al PRA, avrei però alcuni dubbi, ma prima faccio una premessa:

La moto è targata RM.......sulla prima pagina dell'estratto cronologico che ho richiesto all'ACI, risulta che il motoveicolo "non è iscritto al PRA" e,nelle due pagine seguenti, copie delle risultanze dell'archivio cartaceo del PRA, compaiono in sequenza quattro precedenti proprietari della moto, di cui: i primi tre residenti a Roma (1972, 1975 e 1980) mentre l'ultimo proprietario (1981) residente a Latina.....Per certo posso affermare che la moto non è radiata (sull'estratto cronologico non c'è assolutamente nessuna dicitura) e, per certo posso dire che ha circolato sino a tutto il 1982 (sul portabollo è presente un tagliando di assicurazione con scadenza dicembre 1982 e dove è riportata la targa attuale quindi è da escludere un eventuale cambio targa)

Sul libretto di circolazione, all'epoca rilasciato dalla Motorizzazione civile di Roma (tutto scritto a penna, veramente stupendo), sono riportati solo i primi tre proprietari di Roma, mentre non è assolutamente riportato l'ultimo proprietario di Latina.

Premesso che la moto l'ho acquistata da una quinta persona (proprietario non intestatario) che aveva questa moto ferma a casa sua da diversi anni e che mi ha firmato la scrittura di vendita, i miei dubbi sono questi:
1) Potrebbe essere possibile (ma non vorrei dire una fesseria) che la non iscrizione al PRA che risulta attualmente, sia dovuta proprio all'ultimo proprietario di Latina (quindi provincia diversa dai precedenti) che nel 1981 si è dimenticato di regolarizzare la documentazione della moto nei termini di legge??
2) In tal caso si può procedere lo stesso all'iscrizione tardiva??
3) Siccome conosco (mio malgrado) i personaggi della motorizzazione, se chiedo l'aggiornamento a mio nome del libretto originale, tale aggiornamento dovrà avvenire a penna (lasciando loro il mio libretto originale con il rischio di non rivederlo più) oppure mi rilasciano l'adesivo stampato da applicare??
4) Ho notato che sul libretto originale è riportato il codice di omologazione della moto, ma non sono riportati i dati relativi alle misure dei pneumatici (nel 1972, gli antenati degli attuali personaggi della motorizzazione lasciarono in bianco gli spazi relativi a tali misure) ....non è che adesso mi faranno dei problemi?? non è che rischio che mi obbligheranno a sostituire il libretto?? oppure posso chiedere anche l'aggiornamento delle misure dei pneumatici??
Perdonami per la raffica di domande, ma sei veramente molto competente e spero potrai illuminarmi e consigliarmi. :roll:
Grazie in anticipo Ciao e a presto :ciao:
Bramante
E' una situazione un po' strana, perché la moto DOVREBBE essere iscritta al PRA, a nome dell'ultimo intestatario che risulta sulla visura, e immatricolata con targa di Latina ma, evidentemente, l'operazione NON è stata perfezionata e, mentre è stato comunicato al PRA di Roma il passaggio di proprietà e questo, com'era prassi all'epoca, l'ha giustamente cancellata dal proprio archivio, il PRA di Latina non l'ha mai presa in carico e per questo risulta non iscritta, mantenendo targa e documento targati Roma.
Naturalmente puoi procedere ugualmente all'iscrizione tardiva.
Per l'aggiornamento del libretto, potrebbero comportarsi in entrambi i modi: aggiornamento manuale o con adesivo, ma potrebbero pure pretendere di cambiarlo, cosa che NON è assolutamente necessaria! Si tratta di un veicolo certamente storico, visto che ha più di 40 anni, per cui, anche se non è iscritto ad un registro storico, vale la stessa regola di cui alla circolare ministeriale protocollo n. 79260 del 04-10-10 che, al paragrafo "2.2.1.2 - Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione", dice:
"Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione "veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro …, riammesso alla circolazione in data ………." L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta."
La parola importante è "aggiornato", quindi NON "sostituito".

Per la dimensione dei pneumatici, non è essenziale che sia trascritta sul libretto, ma conviene che ti porti appresso la scheda tecnica omologativa, in caso serva quando andrai alla motorizzazione.

Non essendo il veicolo regolarmente iscritto al PRA e non avendo scadenza la scrittura privata di vendita (a meno di essere superata da un'ulteriore scrittura), non esiste nessun periodo di scadenza per la presentazione della domanda in motorizzazione o al PRA. E' una cosa che vale solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA e che comporta una maggiorazione dell'imposta IPT che, comunque, tu pagherai a prezzo fisso (circa 25 euro), visto che la moto ha più di 30 anni.

Ciao, Gino

P.S.: dimenticavo: il foglio complementare non è stato smarrito! Ma dev'essere stato consegnato al PRA di Roma, visto che è stata registrata la vendita, quindi NON devi fare alcuna denuncia di smarrimento! Altrimenti dichiari il falso (reato da codice penale)!

bramante
11-02-14, 13:40
Grazie mille Gino, la tua risposta è chiarissima e soddisfacente; ora mi sento più tranquillo, mi hai indicato addirittura qualche articolo normativo da sfoderare in caso di necessità, anche se so per certo che dovrò "sudarmela" la regolarizzazione dei documenti della moto.
Andrò quanto prima in motorizzazione (:doh:) e vediamo cosa succede....Vi terrò informati ciao e a presto :lol:

bramante
12-02-14, 13:55
1° aggiornamento:
Stamattina mi sono recato in motorizzazione a Latina per chiedere i moduli e i bollettini di versamento....ho detto all'impiegato allo sportello che intendevo richiedere l'aggiornamento del libretto a mio nome, spiegando che la moto attualmente non è iscritta al PRA (facendogli vedere l'estratto cronologico che certifica ciò), inizialmente l'ho visto possibilista, nel senso che mi ha elencato i documenti necessari quindi: compilazione del loro modello TT2119, effettuare 2 versamenti di €9,00 e € 16,00, copia completa del libretto perchè poi arriva il tagliandino adesivo (bene!!! pensavo tra me e me) gli dico che ho anche le fiches di omologazione e lui annuisce, ma dulcis in fundo mi richiede anche la "copia del CDP", al che faccio notare che non essendo iscritta al PRA (e gli rifaccio vedere l'estatto cronologico) non può esistere un CDP (ma questi ci fanno o ci sono!!) e faccio pertanto notare che comunque sono in possesso di una scrittura privata autenticata. Allora mi fa la fatidica domanda: Ma scusi ma allora chi è l'intestatario della moto, chi è ora il legittimo proprietario?? e poi Lei ha una scrittura privata con un tizio che le vende la moto ma che non compare ne sul libretto ne sul cronologico.....Tento di spiegare che devo procedere ad una iscrizione tardiva al PRA, che la legge prevede la possibilità di acquistare la moto anche da un proprietario non intestatario, che ora possedendo la moto, il libretto e la scrittura di vendita, il proprietario sono io, che il PRA mi rilascerà il nuovo CDP ma preliminarmente devo aggiornare il libretto a mio nome (stavo anche per dirgli ma a voi chi è il proprietario o meno cosa caxxo ve ne frega se poi la titolarità del mezzo me la attribuisce il PRA!!!) ....ma niente è come parlare con l'estintore che sta vicino all'ingresso...A questo punto chiede a un suo collega che con superficialità dice che c'è bisogno dell'iscrizione al Registro Storico, ma secondo me quest'ultimo non ha neanche capito di cosa si stava parlando; quindi mi liquida dicendo: noi senza il CDP non possiamo fare niente, si rivolga al PRA e risolva con loro, oppure vada a parlare col nostro superiore e veda quello che le dice lui....Vado al primo piano, c'era una fila immensa, mi incaxxo con me stesso, dico: "Povera Italia" e me ne vado sconsolato......:shock::twisted::nono::cry:
Ora sto riflettendo se andare al PRA (altra coda da fare) e vedere loro cosa mi dicono, se, visto mai, magari loro accettano di procedere al rilascio del CDP in maniera che successivamente aggiornerò il libretto dai "fenomeni" della motorizzazione.
Chiedo a Gino: cosa ne pensi??

GiPiRat
12-02-14, 18:16
Secondo me devi parlare col dirigente della motorizzazione perché, di norma, al PRA non possono fare nulla se il veicolo non risulta intestato a te, al limite potrebbero emettere un CDP all'ultimo intestatario, non ad altri.

Ciao, Gino

Odoa
21-02-14, 15:01
Scusate l'intromissione....per richiedere una copia della scheda di prima immatricolazione ( targa visura in bianco) in motorizzazione bisogna produrre della documentazione?

forsty
21-02-14, 16:20
Ciao ragazzi.
Sono Gery di Bolzano. Scusate il mio povero italiano ma sono di madrelingua tedesca...
Ho un "problema" con la mia bacchetta del 50 (è un V14 93000). Ho la targa e da visura risulta mai iscritt al pra. Fino a qua tutto bene.
ma sulla visura cè scritto: "radiazione per demolzione 25.09.1972" e nient altro.
come posso sapere se questa targa sia la originale di quel mezzo? Se è stata radiata, cè un altro archivio dove è registrato la radiazione?
posso reimmatricolare la vespa mantenendo la targa vecchia (di mia provincia a 4 cifre) o no?

saluti e grazie per l`aiuto

Gery

GiPiRat
21-02-14, 18:28
Scusate l'intromissione....per richiedere una copia della scheda di prima immatricolazione ( targa visura in bianco) in motorizzazione bisogna produrre della documentazione?
No, basta il numero di targa.

Ciao, Gino

GiPiRat
21-02-14, 18:31
Ciao ragazzi.
Sono Gery di Bolzano. Scusate il mio povero italiano ma sono di madrelingua tedesca...
Ho un "problema" con la mia bacchetta del 50 (è un V14 93000). Ho la targa e da visura risulta mai iscritt al pra. Fino a qua tutto bene.
ma sulla visura cè scritto: "radiazione per demolzione 25.09.1972" e nient altro.
come posso sapere se questa targa sia la originale di quel mezzo? Se è stata radiata, cè un altro archivio dove è registrato la radiazione?
posso reimmatricolare la vespa mantenendo la targa vecchia (di mia provincia a 4 cifre) o no?

saluti e grazie per l`aiuto

Gery
Se la vespa ha la visura in bianco, cioé non è mai stata iscritta al PRA, non può mai essere stata radiata dal PRA, infatti come si può cancellare un veicolo dal PRA se non vi è mai stato iscritto? :mah:

Puoi fare una visura di quella targa presso la motorizzazione in cui è stata immatricolata. Devi chiedere una copia del foglio del registro d'immatricolazione originale, costa circa 25 euro.

Ciao, Gino

Odoa
21-02-14, 22:00
No, basta il numero di targa.

Ciao, Gino
Grazie per la risposta.....quindi non devo produrre nessuna documentazione inerente la proprietà del mezzo (naturalmente vespa)...il tizio in motorizzazione mi ha praticamente detto che per ottenere questo documento devo dar prova della proprietá del mezzo.

forsty
22-02-14, 09:34
Se la vespa ha la visura in bianco, cioé non è mai stata iscritta al PRA, non può mai essere stata radiata dal PRA, infatti come si può cancellare un veicolo dal PRA se non vi è mai stato iscritto? :mah:

Puoi fare una visura di quella targa presso la motorizzazione in cui è stata immatricolata. Devi chiedere una copia del foglio del registro d'immatricolazione originale, costa circa 25 euro.

Ciao, Gino

gino, grazie per la rispostea rapida.
secondo me è stata demolita volontariamente dal proprietario con consegna di documenti (magari la targa si è tenuto, non era ataccata alla vespa ma era nella sacca portaoggetti quando ho trovato la vespa)
e hal pra questo hanno segnato nell`archivio...

sarà possibile di immatricolare con questa targa?

GiPiRat
22-02-14, 09:41
Grazie per la risposta.....quindi non devo produrre nessuna documentazione inerente la proprietà del mezzo (naturalmente vespa)...il tizio in motorizzazione mi ha praticamente detto che per ottenere questo documento devo dar prova della proprietá del mezzo.
Per fare la richiesta di visura non c'è bisogno di nulla, naturalmente, per regolarizzarla, dovrai avere una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. E quella, normalmente, è la prima cosa che si fa quando si acquista un veicol!

Ciao, Gino

GiPiRat
22-02-14, 09:45
gino, grazie per la rispostea rapida.
secondo me è stata demolita volontariamente dal proprietario con consegna di documenti (magari la targa si è tenuto, non era ataccata alla vespa ma era nella sacca portaoggetti quando ho trovato la vespa)
e hal pra questo hanno segnato nell`archivio...

sarà possibile di immatricolare con questa targa?
Quindi c'è un'anomalia, perché, anche se fosse andata così, al PRA non avrebbero potuto accettare una richiesta di demolizione visto che il veicolo NON era iscritto al PRA!

Se la targa è la sua, e questo lo puoi sapere solo se controlli in motorizzazione, se al PRA la visura è in bianco (mi faresti vedere questa visura?), allora puoi fare la prima iscrizione tardiva al PRA.

Ciao, Gino

forsty
22-02-14, 09:51
ciao gino.
se mi fai sapere come posso caricare le foto, metto una foto della visura.
Allora in motorizzazione mi possono dire se la targa è sua o no?

GiPiRat
22-02-14, 10:00
ciao gino.
se mi fai sapere come posso caricare le foto, metto una foto della visura.
Allora in motorizzazione mi possono dire se la targa è sua o no?
Nel foglio d'immatricolazione dovrebbe esserci il numero di telaio ed il modello, confrontandolo con quello punzonato sulla vespa sai se la targa è suao no.

Se clicchi sul mio nic name puoi mandarmi un messaggio privato allegando la scansione della visura.

Ciao, Gino

Odoa
22-02-14, 10:48
Per fare la richiesta di visura non c'è bisogno di nulla, naturalmente, per regolarizzarla, dovrai avere una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. E quella, normalmente, è la prima cosa che si fa quando si acquista un veicol!

Ciao, Gino

Grazie Gino.....ho la scrittura privata senza autentica....provvederò immediatamente!

GiPiRat
22-02-14, 12:22
Grazie Gino.....ho la scrittura privata senza autentica....provvederò immediatamente!
Una scrittura privata senza la firma autenticata, non serve a nulla!

Ciao, Gino

Odoa
25-02-14, 10:31
Una scrittura privata senza la firma autenticata, non serve a nulla!

Ciao, Gino

la marca da bollo da 16 € o da 14,62 €?......sono in confusione!!:oops:

GiPiRat
25-02-14, 11:32
la marca da bollo da 16 € o da 14,62 €?......sono in confusione!!:oops:
Da 16 euro.

Ciao, Gino

Odoa
14-03-14, 09:33
Trovo delle grandi difficoltà per quanto riguarda l'autentica della firma....in circoscrizione contattati al telefono mi rispondono che per veicoli non iscritti al pra non fanno autentiche di firme su scrittura privata!!!!....inviata mail in motorizzazione (sportelli STA) mi danno la stessa risposta!!!!....forse è meglio andare di persona?

GiPiRat
14-03-14, 11:01
Trovo delle grandi difficoltà per quanto riguarda l'autentica della firma....in circoscrizione contattati al telefono mi rispondono che per veicoli non iscritti al pra non fanno autentiche di firme su scrittura privata!!!!....inviata mail in motorizzazione (sportelli STA) mi danno la stessa risposta!!!!....forse è meglio andare di persona?
Al PRA non te la faranno mai, perché c'è una circolare interna che vieta di fare le autentiche di firma se non al momento dell'iscrizione al PRA, una boiata!

Nei vari uffici anagrafici comunali, dipende da chi ti trovi davanti.
L'alternativa è farla presso un'agenzia di pratiche autorizzata, naturalmente pagando!
Ci si può rivolgere anche ai notai, ma sono generalmente i più cari.

Ciao, Gino

Odoa
14-03-14, 11:59
Ciao Gino....per agenzie di pratiche autorizzate cosa intendi?.....agenzie ACI?

GiPiRat
14-03-14, 12:01
Ciao Gino....per agenzie di pratiche autorizzate cosa intendi?.....agenzie ACI?
Qualunque agenzia privata che abbia lo sportello STA, anche quelle ACI, ma quelle ACI sono, in genere, più costose delle altre.

Ciao, Gino

Odoa
14-03-14, 14:16
Qualunque agenzia privata che abbia lo sportello STA, anche quelle ACI, ma quelle ACI sono, in genere, più costose delle altre.

Ciao, Gino

Grazie Gino.....riparto all' attacco!

Fra007
09-04-14, 13:41
Buongiorno ragazzi. Io ho una moto del 1961. Era di mio nonno. La sto mettendo apposto ( quasi finita). Non ho nessun documento però ho la targa. Ho fatto la visura al Pra e risulta in bianco, mai iscritta. Al Pra hanno fatto una richiesta alla motorizzazione della provincia di mio nonno e siamo riusciti ad avere la scrittura a mano di quando mio nonno lha comprata nel 1969. Li ci sono tutti i dati della moto, targa, telaio, cilindrata ecc.
Allora ho chiesto alla operatrice del Pra se potevo mettere la moto a nome mio visto che mio nonno è morto nel 2007. Gli ho fatto avere anche la denuncia della perdita dei documenti fatta dai carabinieri. Lei però mi ha detto che non la posso mettere a ne mio perché non sono l'erede. Gli eredi sono i figli ( nove figli ). Gli ho spiegato che quando mio nonno è morto questa moto non risultava nel testamento e che tutti i miei zii pensano che questa moto non c'è più. La moto è da 30 anni che stava nel garage di mio padre. In poche parole non mi ha voluto fare il Cdp.
Voi pensate che se mi presento alla motorizzazione con la denuncia di smarrimento del libretto chiedendo un libretto nuovo aggiornato a nome mio me lo danno?
Devo presentare una scrittura privata autenticata? Per esempio il mio fidanzato lo vende a me. Oppure è meglio che io gliela vendo al mio fidanzato visto che sono la nipote del vero proprietario della moto?
Avete qualche altro consiglio da darmi?
Spero tanto in una vostra risposta è in una soluzione perché adoro questa moto come adoravo mio nonno. È un bellissimo ricordo di lui.
Grazie

GiPiRat
09-04-14, 15:07
Buongiorno ragazzi. Io ho una moto del 1961. Era di mio nonno. La sto mettendo apposto ( quasi finita). Non ho nessun documento però ho la targa. Ho fatto la visura al Pra e risulta in bianco, mai iscritta. Al Pra hanno fatto una richiesta alla motorizzazione della provincia di mio nonno e siamo riusciti ad avere la scrittura a mano di quando mio nonno lha comprata nel 1969. Li ci sono tutti i dati della moto, targa, telaio, cilindrata ecc.
Allora ho chiesto alla operatrice del Pra se potevo mettere la moto a nome mio visto che mio nonno è morto nel 2007. Gli ho fatto avere anche la denuncia della perdita dei documenti fatta dai carabinieri. Lei però mi ha detto che non la posso mettere a ne mio perché non sono l'erede. Gli eredi sono i figli ( nove figli ). Gli ho spiegato che quando mio nonno è morto questa moto non risultava nel testamento e che tutti i miei zii pensano che questa moto non c'è più. La moto è da 30 anni che stava nel garage di mio padre. In poche parole non mi ha voluto fare il Cdp.
Voi pensate che se mi presento alla motorizzazione con la denuncia di smarrimento del libretto chiedendo un libretto nuovo aggiornato a nome mio me lo danno?
Devo presentare una scrittura privata autenticata? Per esempio il mio fidanzato lo vende a me. Oppure è meglio che io gliela vendo al mio fidanzato visto che sono la nipote del vero proprietario della moto?
Avete qualche altro consiglio da darmi?
Spero tanto in una vostra risposta è in una soluzione perché adoro questa moto come adoravo mio nonno. È un bellissimo ricordo di lui.
Grazie
Sì, devi fare una scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, meglio se la fai con uno degli eredi, SENZA specificare che è un erede.
Poi vai in motorizzazione a fare la nuova carta di circolazione a tuo nome e quindi vai al PRA per il CdP.

Ciao, Gino

Fra007
09-04-14, 16:13
Gino ti ringrazio tantissimo per la risposta velocissima.
Vorrei chiederti alcune cose in più così ho le idee più chiare so come muovermi nei vari uffici.
Nell scrittura privata, Io la nipote che ho lo stesso cognome di mio nonno sarò quella che vende e mio fidanzato l'acquirente? Mio padre è morto e i miei zii che sono in 8, stanno 900 km lontani e non li vorrei coinvolgere. Potrei fare così? Poi insieme al mio fidanzato , con la scrittura autenticata, la denuncia di smarrimento dei documenti , la scrittura avuta dalla motorizzazione di quando mio nonno ha comprato la moto nel 1969, mi presento alla motorizzazione per richiedere il nuovo libretto a nome del mio fidanzato.Se me lo rilasciano poi vado al Pra per il Cdp.
La targa posso tenere quella che ha del 1969 o mi danno una targa nuova?
Se questa procedura va a buon fine è ho il nuovo libretto e il Cdp a nome del mio fidanzato i miei cugini ( non sanno dell'esistenza della moto) , però se lo vengono a sapere possono avanzare qualche pretesa?
Scusami Gino delle troppe domande però sono emozionata :-) !
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!

GiPiRat
09-04-14, 16:22
Gino ti ringrazio tantissimo per la risposta velocissima.
Vorrei chiederti alcune cose in più così ho le idee più chiare so come muovermi nei vari uffici.
Nell scrittura privata, Io la nipote che ho lo stesso cognome di mio nonno sarò quella che vende e mio fidanzato l'acquirente? Mio padre è morto e i miei zii che sono in 8, stanno 900 km lontani e non li vorrei coinvolgere. Potrei fare così? Poi insieme al mio fidanzato , con la scrittura autenticata, la denuncia di smarrimento dei documenti , la scrittura avuta dalla motorizzazione di quando mio nonno ha comprato la moto nel 1969, mi presento alla motorizzazione per richiedere il nuovo libretto a nome del mio fidanzato.Se me lo rilasciano poi vado al Pra per il Cdp.
La targa posso tenere quella che ha del 1969 o mi danno una targa nuova?
Se questa procedura va a buon fine è ho il nuovo libretto e il Cdp a nome del mio fidanzato i miei cugini ( non sanno dell'esistenza della moto) , però se lo vengono a sapere possono avanzare qualche pretesa?
Scusami Gino delle troppe domande però sono emozionata :-) !
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!
Ma tu vuoi che la moto sia intestata a te o al tuo fidanzato? Francamente, la moto di mio nonno io vorrei che fosse intestata a me!

Fai la scrittura privata di vendita con tua madre o con una qualsiasi persona più grande.
La targa rimane la stessa.

Se la cosa va a buon fine (e non vedo perché non dovrebbe!), dopo 3 anni dall'iscrizione al PRA nessuno potrà più reclamare diritti sulla moto.

Ciao, Gino

Fra007
10-04-14, 08:45
141487

Gino un'ultima cosa prima che vado alla motorizzazione.
A me al Pra mi avevano detto di aver ricevuto la scrittura di acquisto da parte di mio nonno al primo proprietario dalla motorizzazione della provincia dove viveva mio nonno .....però quando ho letto meglio (come si vede nella foto ) l'ufficio dove è stata fatta questa scrittura è ACI . Cambia Qualcosa per il mio caso?

GiPiRat
10-04-14, 10:54
Gino un'ultima cosa prima che vado alla motorizzazione.
A me al Pra mi avevano detto di aver ricevuto la scrittura di acquisto da parte di mio nonno al primo proprietario dalla motorizzazione della provincia dove viveva mio nonno .....però quando ho letto meglio (come si vede nella foto ) l'ufficio dove è stata fatta questa scrittura è ACI . Cambia Qualcosa per il mio caso?
L'ACI gestisce il PRA per conto dello Stato, infatti, sotto "AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA" c'è scritto "UFFICIO DEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI ....".

Ciao, Gino

Fra007
10-04-14, 11:37
Ma allora questa moto è iscritta oppure no al PRA? Ho una visura in bianco che dice che la moto non risulta iscritta al PRA e l'altro documento storico dell' ACI che dice che mio nonno ha comprato la moto ( con tutti i dati ) dalla persona X nel 1969.
Con questo documento storico dell'ACI posso fare tutta la procedura che indicati te Gino?
Susami per tutte queste domande ma non ci sto capendo più niente.
Grazie grazie grazieeeeee

GiPiRat
10-04-14, 11:49
Ma allora questa moto è iscritta oppure no al PRA? Ho una visura in bianco che dice che la moto non risulta iscritta al PRA e l'altro documento storico dell' ACI che dice che mio nonno ha comprato la moto ( con tutti i dati ) dalla persona X nel 1969.
Con questo documento storico dell'ACI posso fare tutta la procedura che indicati te Gino?
Susami per tutte queste domande ma non ci sto capendo più niente.
Grazie grazie grazieeeeee
Scusa, ma non credo di aver capito: hai due visure di cui una in bianco e l'altra con segnato su l'acquisto da parte di tuo nonno? E su quest'ultima visura qual'è l'ultima annotazione?

Non vorrei che, semplicemente, l'impiegato abbia commesso un errore e che la moto non risulta nel database telematico perché non vi sono stati movimenti posteriori al 1992, ma è ancora iscritta al PRA.
Ti suggeriscoo di chiedere al PRA un estratto cronologico (costa 25 euro, ed è una visura in bollo, con valore legale, e vi appaiono tutti i movimenti subiti dal veicolo dalla prima iscrizione in poi). Una parte del documento sarà una copia da microfilm, perciò lo riceverai dopo qualche giorno.

Ciao, Gino

Fra007
10-04-14, 12:15
Allora questo documento dell'ACI è il microfilm e la visura del PRA in bianco si riferisce solo ai dati che hanno nei computer. Al Pra non mi hanno spiegato bene. Adesso ho capito tutto. In poche parole , come scritto sull'ultima annotazione nel microfilm la moto risulta iscritta al PRA a nome di mio nonno.
In questo caso non siamo più di fronte a una visura in bianco.
Il mio caso diventa: posseggo una moto con targa, senza documenti ( denuncia dello smarimento dei documenti fatta da me dai carabinieri) che al Pra telematica in bianco e nei microfilm risulta a nome di mio nonno.
Hai qualche consiglio da darmi o qualche discussione del forum dove posso trovare delle info per il mio caso?
Grazie di tutto Gino.

GiPiRat
10-04-14, 16:07
Allora questo documento dell'ACI è il microfilm e la visura del PRA in bianco si riferisce solo ai dati che hanno nei computer. Al Pra non mi hanno spiegato bene. Adesso ho capito tutto. In poche parole , come scritto sull'ultima annotazione nel microfilm la moto risulta iscritta al PRA a nome di mio nonno.
In questo caso non siamo più di fronte a una visura in bianco.
Il mio caso diventa: posseggo una moto con targa, senza documenti ( denuncia dello smarimento dei documenti fatta da me dai carabinieri) che al Pra telematica in bianco e nei microfilm risulta a nome di mio nonno.
Hai qualche consiglio da darmi o qualche discussione del forum dove posso trovare delle info per il mio caso?
Grazie di tutto Gino.
Per aiutarti devo sapere qual'è l'ultima annotazione sulla visura da microfilm. Se non ci sono altre annotazioni oltre all'acquisto da parte di tuo nonno, significa che la moto è ancora regolarmente iscritta al PRA, quindi, in assenza del documento di proprietà, l'unico modo per poterla intestare a qualcuno è che TUTTI gli eredi diretti (cioé quelli che appaiono nel certificato di successione, se ce n'è uno, o tutti quelli del suo stato di famiglia: moglie e figli), con la denuncia di smarrimento, facciano richiesta di duplicato del CdP dichiarando di accettare l'eredità del veicolo e, contestualmente, venderla a te, così che il CdP sia emesso a tuo nome. Col CdP e un altro originale della denuncia vai in motorizzazione e chiedi l'emissione della carta di circolazione a tuo nome.

Visto che, a quel che ho capito, non vuoi che gli altri parenti sappiano dell'esistenza della moto, ti auguro che questa risulti radiata d'ufficio dal PRA (in quanto non iscritta regolarmente al PRA, il veicolo è di chi lo possiede fisicamente e può passare di mano con una semplice scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata), altrimenti, l'unica altra strada da seguire è quella dell'usucapione, se sono passati più di 10 anni dalla morte del nonno e se in questo periodo è sempre stata nella tua disponibilità. Ma per questo ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato.

Ciao, Gino

P.S.: mettersi a sistemare un veicolo PRIMA di stabilire la sua posizione amministrativa per essere certi di poterselo intestare, è sempre una pessima idea!

Elvis
19-04-14, 22:06
Salve vorrei esporre il mio problema incredibile, ho eseguito un passaggio di prorieta con immedato stampa del etichetta com i miei dati sul libretto di circ. circa 6-7 aa fa. Ovviamente l agenzia mi aveva promesso iscriverlo al PRA , io dopo tutto questo tempo non ricevendo il cdp dal autoscuola ho fatto una visura sia telematica che sui libroni che risulta Visura in bianco. forse perche era stata ritargato anni fa pare e il propritario che me l ha aveva venduta non aveva fatta l iscrizione al PRA. Adesso che la voglio vendere mi serve il cdp ...come posso procedere a questo punto posso iscriverla io dopo tutti questi anni????... dovrebbe essere una iscrizione tardiva al PRA oppurre un passaggio di proprieta??0 non puo avvenire visto che il proprietatio precedente aveva omessola prima iscrizione?

GiPiRat
20-04-14, 12:54
Salve vorrei esporre il mio problema incredibile, ho eseguito un passaggio di prorieta con immedato stampa del etichetta com i miei dati sul libretto di circ. circa 6-7 aa fa. Ovviamente l agenzia mi aveva promesso iscriverlo al PRA , io dopo tutto questo tempo non ricevendo il cdp dal autoscuola ho fatto una visura sia telematica che sui libroni che risulta Visura in bianco. forse perche era stata ritargato anni fa pare e il propritario che me l ha aveva venduta non aveva fatta l iscrizione al PRA. Adesso che la voglio vendere mi serve il cdp ...come posso procedere a questo punto posso iscriverla io dopo tutti questi anni????... dovrebbe essere una iscrizione tardiva al PRA oppurre un passaggio di proprieta??0 non puo avvenire visto che il proprietatio precedente aveva omessola prima iscrizione?
Ma cosa dice l'agenzia?

Io, comunque, procederei con l'iscrizione tardiva. Una volta ricevuto il CdP, la vendi a chi vuoi.

Ciao, Gino

Elvis
20-04-14, 20:43
Grazie mille per la risposta Gino,

l agenzia non sapeva come procedere, sono un po disordinati e dimenticoni .....o ci sono o ci fanno, bo.......visto che all epoca hanno incassato i soldi del passaggio senza poi fare niente a parte l aggiornamento della carta di circolazione ( che poi e la spesa minore). Non mi sanno dire neanche come mai ce la VIsura in bianco.
Comunque visto che sono passati 7 anni ti volevo chiedere se 1)vado incontro a multe andando a fare li sctizione tardiva o se mi faranno delle critiche , e se 2) poi mi vedro arrivare i bolli tutti insieme?
Io sapevo che il tempo di prescrizione per i bolli sono 3 anni e quindi magari mi faranno pagere gli ultimi 3 anni... e vero sta cosa?
Ti ringrazio di nuovo sperando di poter decidere di fare la cosa migliore:doh:

GiPiRat
21-04-14, 12:00
Grazie mille per la risposta Gino,

l agenzia non sapeva come procedere, sono un po disordinati e dimenticoni .....o ci sono o ci fanno, bo.......visto che all epoca hanno incassato i soldi del passaggio senza poi fare niente a parte l aggiornamento della carta di circolazione ( che poi e la spesa minore). Non mi sanno dire neanche come mai ce la VIsura in bianco.
Comunque visto che sono passati 7 anni ti volevo chiedere se 1)vado incontro a multe andando a fare li sctizione tardiva o se mi faranno delle critiche , e se 2) poi mi vedro arrivare i bolli tutti insieme?
Io sapevo che il tempo di prescrizione per i bolli sono 3 anni e quindi magari mi faranno pagere gli ultimi 3 anni... e vero sta cosa?
Ti ringrazio di nuovo sperando di poter decidere di fare la cosa migliore:doh:
Non so di che veicolo stiamo parlando, quindi non posso risponderti precisamente. Se è un'auto, è possibile che tu debba pagare una sanzione per il ritardato pagamento dell'IPT, pari a circa il 30% dell'imposta stessa, se è una moto di IPT non paghi nulla, se è un veicolo d'interesse storico e collezionistico o se ha dai 30 anni in su pagherai una cifra fissa, ecc..

La prescrizione dei bolli è di 3 anni oltre quello in corso, ma se il veicolo non era iscritto al PRA, non c'è da pagare nulla perchè, teoricamente, non poteva circolare.

Ciao, Gino

Elvis
21-04-14, 13:57
Ciao Gino e buona pasquetta ....grazie per la risposta rapidissima
Lo aprezzo moltissimo.... da quello che ho potuto " supporre" era stata ritargata nei anni dal vecchio proprietario e con la nuova targa non lo aveva mai iscritto al PRA.
Quindi dovro fare una prima iscrizione tardiva e non un passaggio di proprieta vero?
Se è cosi non dovro pagare IPT ( che è per passaggio) ma una tassa di iscrizione...o sbaglio.
Comunque io ho l 'auto (fiat uno con anno di immatricolazione 84), libretto aggiornato con il sticker ma non ho l atto di vendita che l autoscuola dovrebbe avere (ma non so se riesce a trovarlo)
Bastano i documenti in mio possesso per fare iscrivere l auto e prendere il CDP?

Elvis
22-04-14, 10:50
Gino Ciao,
Mi potrebbe bastare il libretto di circolazione aggiornato con il sticker aggiornato a mio nome per far l iscrizione tardiva per regolarizzare la visura in bianco. L autoscula non riesce a trovare la atto di vendita risalente a 7 anni fa!!
Poi visto che la vettura è stato immat. nel 84 cioe 30 anni fa dovrei solo pagare una cifra di 50-60 euro vero?

GiPiRat
22-04-14, 12:39
Gino Ciao,
Mi potrebbe bastare il libretto di circolazione aggiornato con il sticker aggiornato a mio nome per far l iscrizione tardiva per regolarizzare la visura in bianco. L autoscula non riesce a trovare la atto di vendita risalente a 7 anni fa!!
Poi visto che la vettura è stato immat. nel 84 cioe 30 anni fa dovrei solo pagare una cifra di 50-60 euro vero?
Sì, dovrebbe bastare la carta di circolazione a tuo nome. La cifra di 50 euro (circa) è da riferirsi alla sola IPT, poi ci sono altre spese, più la mora. Credo che alla fine pagherai 130-150 euro.

Ciao, Gino

Odoa
19-11-14, 12:05
Buongiorno...per quanto riguarda la scrittura privata di vendita,per una vespa con visura in bianco, devo riportare sulla scrittura ".....usata nello stato in cui si trova, radiata al pra o mai iscritta al pra?"

GiPiRat
19-11-14, 13:40
Buongiorno...per quanto riguarda la scrittura privata di vendita,per una vespa con visura in bianco, devo riportare sulla scrittura ".....usata nello stato in cui si trova, radiata al pra o mai iscritta al pra?"
"Mai iscritta al PRA".

Ma controlla che sia effettivamente così! Perché, spesso, le visure in bianco derivano da targhe mai immesse nel database, mentre sono registrate negli archivi cartacei.

Ciao, Gino

Odoa
19-11-14, 16:09
Ciao Gino,
la visura è in bianco.......però recandomi in motorizzazione della provincia della targa,mi hanno rilasciato una dichiarazione dove in breve si conferma accoppiata targa/telaio e anno di immatricolazione (dopo aver consultato gli archivi cartacei).....qindi??

GiPiRat
19-11-14, 16:24
Ciao Gino,
la visura è in bianco.......però recandomi in motorizzazione della provincia della targa,mi hanno rilasciato una dichiarazione dove in breve si conferma accoppiata targa/telaio e anno di immatricolazione (dopo aver consultato gli archivi cartacei).....qindi??
Quindi, va bene così.
Se non hai il libretto di circolazione, devi farne denuncia di smarrimento e quindi chiedere il duplicato in motorizzazione, ma prima ti serve la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata del venditore dal quale l'hai acquistata, anche se non era l'intestatario, perché te la chiederanno per poter intestare a te la carta di circolazione (lasciagliene una copia, perché l'originale ti servirà al PRA).

Ciao, Gino

Odoa
19-11-14, 16:46
Quindi, va bene così.
Se non hai il libretto di circolazione, devi farne denuncia di smarrimento e quindi chiedere il duplicato in motorizzazione, ma prima ti serve la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata del venditore dal quale l'hai acquistata, anche se non era l'intestatario, perché te la chiederanno per poter intestare a te la carta di circolazione (lasciagliene una copia, perché l'originale ti servirà al PRA).

Ciao, Gino
Scusami Gino.....sono un pò duro!!!........sulla scrittura privata riporto la dicitura "mai iscritta al pra"....perdonami!!

GiPiRat
19-11-14, 17:48
Scusami Gino.....sono un pò duro!!!........sulla scrittura privata riporto la dicitura "mai iscritta al pra"....perdonami!!
Sì, come ho scritto prima.

Ciao, Gino

Odoa
19-11-14, 23:56
Sì, come ho scritto prima.

Ciao, Gino
Grazie....per la pazienza!

Odoa
24-11-14, 00:45
Un piccolo dubbio......se la scrittura privata viene autenticata da un notaio non serve portare con sè la marca da bollo da 16 euro....sbaglio?

GiPiRat
24-11-14, 10:34
Un piccolo dubbio......se la scrittura privata viene autenticata da un notaio non serve portare con sè la marca da bollo da 16 euro....sbaglio?
Dipende da qual'è la prassi del notaio ma, comunque, se vai dal notaio le marche da bollo saranno 2, più l'onorario del notaio. Ti conviene? :roll:
Non è che la scrittura privata autenticata dal notaio vale di più di quella autenticata in comune o presso uno sportello STA!

Ciao, Gino

Odoa
24-11-14, 11:07
Non è che la scrittura privata autenticata dal notaio vale di più di quella autenticata in comune o presso uno sportello STA!

Ciao, Gino
Questo mi è chiaro....purtroppo al comune trovo difficolta, quindi per mancanza di tempo/organizzazione è la soluzione più semplice.
Grazie

savhair
23-12-14, 08:02
Ciao,

vorrei sottoporvi il mio caso per capire come procedere alla regolarizzazione e messa su strada della mia vespa del 50.
Ho fatto la visura ed essendo in bianco dovrei procedere con i vari passaggi descritti all'inizio di questo post, però ho un problema in più: una cifra del numero di motore riportato sul libretto è diversa da quella riportata sul motore stesso. Ho richiesto il certificato d'origine alla piaggio emi conferma che il numero di motore corretto è quello stampigliato sul motore quindi sì è trattato di un errore di trascrizione quando è stata fatta la targa.

Come devo procedere?
Grazie per il vostro aiuto.

GiPiRat
24-12-14, 16:20
Il numero del motore ha poca o nessuna importanza, visto che non viene segnalato nelle nuove carte di circolazione e, comunque, hai il certificato d'origine che ne mostra la correttezza in caso di controversia.
Ma hai fatto una visura in motorizazzione con copia del registro originale di prima immatricolazione? Lì potrebbe risultare riportato il nmero giusto, poi sbagliato nella trascrizione sul libretto.

Ciao, Gino

savhair
27-12-14, 14:39
Ciao Gino,

grazie per la risposta, al momento non ho ancora fatto l'ispezione in motorizzazione, pensavo non servisse nel mio caso. Comunque provo a farla così vedo cosa risulta.
Mi confermi che posso poi procedere con la procedura descritta all'inizio del post per la reiscrizione tardive al pra?
grazie

ciao
Marco

GiPiRat
27-12-14, 15:48
Te lo confermo.

Ciao, Gino

bramante
12-03-15, 23:13
M
E' una situazione un po' strana, perché la moto DOVREBBE essere iscritta al PRA, a nome dell'ultimo intestatario che risulta sulla visura, e immatricolata con targa di Latina ma, evidentemente, l'operazione NON è stata perfezionata e, mentre è stato comunicato al PRA di Roma il passaggio di proprietà e questo, com'era prassi all'epoca, l'ha giustamente cancellata dal proprio archivio, il PRA di Latina non l'ha mai presa in carico e per questo risulta non iscritta, mantenendo targa e documento targati Roma.
Naturalmente puoi procedere ugualmente all'iscrizione tardiva.
Per l'aggiornamento del libretto, potrebbero comportarsi in entrambi i modi: aggiornamento manuale o con adesivo, ma potrebbero pure pretendere di cambiarlo, cosa che NON è assolutamente necessaria! Si tratta di un veicolo certamente storico, visto che ha più di 40 anni, per cui, anche se non è iscritto ad un registro storico, vale la stessa regola di cui alla circolare ministeriale protocollo n. 79260 del 04-10-10 che, al paragrafo "2.2.1.2 - Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione", dice:
"Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione "veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro …, riammesso alla circolazione in data ………." L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta."
La parola importante è "aggiornato", quindi NON "sostituito".

Per la dimensione dei pneumatici, non è essenziale che sia trascritta sul libretto, ma conviene che ti porti appresso la scheda tecnica omologativa, in caso serva quando andrai alla motorizzazione.

Non essendo il veicolo regolarmente iscritto al PRA e non avendo scadenza la scrittura privata di vendita (a meno di essere superata da un'ulteriore scrittura), non esiste nessun periodo di scadenza per la presentazione della domanda in motorizzazione o al PRA. E' una cosa che vale solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA e che comporta una maggiorazione dell'imposta IPT che, comunque, tu pagherai a prezzo fisso (circa 25 euro), visto che la moto ha più di 30 anni.

Ciao, Gino

P.S.: dimenticavo: il foglio complementare non è stato smarrito! Ma dev'essere stato consegnato al PRA di Roma, visto che è stata registrata la vendita, quindi NON devi fare alcuna denuncia di smarrimento! Altrimenti dichiari il falso (reato da codice penale)!

Salve Gino, in merito alla mia questione (vedi post pag.5) ti aggiorno dopo diverso tempo trascorso.......Attraverso un amico che ha delle conoscenze, sono riuscito a farmi aggiornare il libretto a mio nome in motorizzazione con tanto di tagliando adesivo!!!:banana:
Mi sono quindi immediatamente recato al PRA di Latina per farmi rilasciare il CDP attravrso l'iscrizione tardiva e concludere finalmente il calvario.....ma........sorpresa delle sorprese al PRA mi dicono che nel mio caso non si può fare l'iscrizione tardiva, che serve far uscire un CDP a nome dell'ultimo intestatario della visura (quello che a suo tempo non ha perfezionato l'iscrizione al PRA di Latina e che tra l'altro non è neanche riportato sul libretto) e poi fare il passaggio di proprietà a me, ciò per ricreare l'esatta cronologia; il tutto naturalmente con l'intervento di detto signore (che non è quello che mi ha venduto la moto) che quindi diventerebbe temporaneamente proprietario per poi girarmi (???) la moto.....:testate::testate: eccheccaxxooooo!!!! Boh è possibile questa situazione?? In pratica ho la moto, la targa, il libretto intestato a me, la scrittura di vendita autenticata di chi me l'ha venduta e non riesco ad intestarmela autonomamente??.... Caro Gino, aiutoooo, dammi qualche dritta ti prego.....:Ave_2:
Ciao e a presto

GiPiRat
13-03-15, 11:19
M

Salve Gino, in merito alla mia questione (vedi post pag.5) ti aggiorno dopo diverso tempo trascorso.......Attraverso un amico che ha delle conoscenze, sono riuscito a farmi aggiornare il libretto a mio nome in motorizzazione con tanto di tagliando adesivo!!!:banana:
Mi sono quindi immediatamente recato al PRA di Latina per farmi rilasciare il CDP attravrso l'iscrizione tardiva e concludere finalmente il calvario.....ma........sorpresa delle sorprese al PRA mi dicono che nel mio caso non si può fare l'iscrizione tardiva, che serve far uscire un CDP a nome dell'ultimo intestatario della visura (quello che a suo tempo non ha perfezionato l'iscrizione al PRA di Latina e che tra l'altro non è neanche riportato sul libretto) e poi fare il passaggio di proprietà a me, ciò per ricreare l'esatta cronologia; il tutto naturalmente con l'intervento di detto signore (che non è quello che mi ha venduto la moto) che quindi diventerebbe temporaneamente proprietario per poi girarmi (???) la moto.....:testate::testate: eccheccaxxooooo!!!! Boh è possibile questa situazione?? In pratica ho la moto, la targa, il libretto intestato a me, la scrittura di vendita autenticata di chi me l'ha venduta e non riesco ad intestarmela autonomamente??.... Caro Gino, aiutoooo, dammi qualche dritta ti prego.....:Ave_2:
Ciao e a presto
La questione è delicata, e mi pare che al PRA di Latina la stiano complicando ulteriormente! Allora adesso a loro risulta iscritta? Se è iscritta, certo serve il CdP a nome dell'ultimo intestatario, ma se non è iscritta basta una richiesta d'iscrizione tardiva!

Purtroppo solo il PRA può e deve sciogliere questo aspetto della vicenda: è iscritta oppure no?

Ti consiglio di chiedere un estratto cronologico, che è semplicemente una visura in bollo, ma ha valore legale e, in base a quello che ci sarà scritto sopra, potrai far valere le tue ragioni.

Ciao, Gino

bramante
13-03-15, 20:38
La questione è delicata, e mi pare che al PRA di Latina la stiano complicando ulteriormente! Allora adesso a loro risulta iscritta? Se è iscritta, certo serve il CdP a nome dell'ultimo intestatario, ma se non è iscritta basta una richiesta d'iscrizione tardiva!

Purtroppo solo il PRA può e deve sciogliere questo aspetto della vicenda: è iscritta oppure no?

Ti consiglio di chiedere un estratto cronologico, che è semplicemente una visura in bollo, ma ha valore legale e, in base a quello che ci sarà scritto sopra, potrai far valere le tue ragioni.

Ciao, Gino


Ciao Gino, come già ti postavo precedentemente, l'estratto cronologico l'avevo già richiesto: la moto è targata RM.......sulla prima pagina dell'estratto cronologico che ho richiesto all'ACI, risulta che il motoveicolo "non è iscritto al PRA" e,nelle due pagine seguenti, copie delle risultanze dell'archivio cartaceo del PRA, compaiono in sequenza quattro precedenti proprietari della moto, di cui: i primi tre residenti a Roma (1972, 1975 e 1980) mentre l'ultimo proprietario (1981) residente a Latina.....Chiaramente quest'ultimo a suo tempo, non ha mai provveduto a iscrivere nei termini di allora la moto al PRA di Latina ed infatti non c'è mai stato il cambio di targa, e per certo posso dire che la moto ha circolato sino a tutto il 1982 (sul portabollo è presente un tagliando di assicurazione con scadenza dicembre 1982 e dove è riportata la targa attuale quindi è da escludere un eventuale cambio targa con la sigla LT)
Sul libretto di circolazione, all'epoca rilasciato dalla Motorizzazione civile di Roma, sono riportati solo i primi tre proprietari di Roma, mentre non è assolutamente riportato l'ultimo proprietario di Latina (ora ovviamente c'è il tagliando adesivo a mio nome e quindi, paradossalmente, potrei anche assicurare la moto, fare la revisione e circolare tranquillamente :ciapet:).
Anch'io penso che il PRA di Latina mi stia creando grane assurde e che si potrebbe tranquillamente procedere all'iscrizione tardiva....in fondo la cronologia alla quale fanno riferimento al PRA, sarebbe in ogni caso corretta:dal nuovo estratto cronologico risulterebbero tutti i vari soggetti succedutisi nel tempo.....non capisco davvero qual'è il loro problema!!!! Non esiste un CdP (quindi di fatto non c'è un proprietario ufficiale), l'iscrizione tardiva potrebbe farla chiunque sia in possesso di moto e libretto??? Come potrei far valere le mie ragioni??? esistono norme a cui potrei appellarmi??? :cioe:

GiPiRat
15-03-15, 20:55
Ciao Gino, come già ti postavo precedentemente, l'estratto cronologico l'avevo già richiesto: la moto è targata RM.......sulla prima pagina dell'estratto cronologico che ho richiesto all'ACI, risulta che il motoveicolo "non è iscritto al PRA" e,nelle due pagine seguenti, copie delle risultanze dell'archivio cartaceo del PRA, compaiono in sequenza quattro precedenti proprietari della moto, di cui: i primi tre residenti a Roma (1972, 1975 e 1980) mentre l'ultimo proprietario (1981) residente a Latina.....Chiaramente quest'ultimo a suo tempo, non ha mai provveduto a iscrivere nei termini di allora la moto al PRA di Latina ed infatti non c'è mai stato il cambio di targa, e per certo posso dire che la moto ha circolato sino a tutto il 1982 (sul portabollo è presente un tagliando di assicurazione con scadenza dicembre 1982 e dove è riportata la targa attuale quindi è da escludere un eventuale cambio targa con la sigla LT)
Sul libretto di circolazione, all'epoca rilasciato dalla Motorizzazione civile di Roma, sono riportati solo i primi tre proprietari di Roma, mentre non è assolutamente riportato l'ultimo proprietario di Latina (ora ovviamente c'è il tagliando adesivo a mio nome e quindi, paradossalmente, potrei anche assicurare la moto, fare la revisione e circolare tranquillamente :ciapet:).
Anch'io penso che il PRA di Latina mi stia creando grane assurde e che si potrebbe tranquillamente procedere all'iscrizione tardiva....in fondo la cronologia alla quale fanno riferimento al PRA, sarebbe in ogni caso corretta:dal nuovo estratto cronologico risulterebbero tutti i vari soggetti succedutisi nel tempo.....non capisco davvero qual'è il loro problema!!!! Non esiste un CdP (quindi di fatto non c'è un proprietario ufficiale), l'iscrizione tardiva potrebbe farla chiunque sia in possesso di moto e libretto??? Come potrei far valere le mie ragioni??? esistono norme a cui potrei appellarmi??? :cioe:
L'iscrizione tardiva può farla solo l'intestatario del libretto e, visto che sei tu, il PRA non potrebbe opporsi alla tua richiesta.

Vai a parlare direttamente al direttore del PRA e, se anche lui fa resistenza, non ti resta che interpellare la sede centrale.

Ciao, Gino

robsec
19-05-15, 18:06
Buonasera a tutti, io mi trovo in questa situazione: ho acquistato una faro basso del 57 con libretto ma senza complementare in quanto mai iscritta al PRA (ho fatto la visura negli uffici Pra e in quegli anni era facoltativo), il funzionario del Pra mi ha detto che potrei fare la reiscrizione tardiva ma prima devo essere io l'intestatario del libretto e qui iniziano le rogne, ho effettuato una scrittura privata con forme autenticate in comune ma stamane in Mctc mi hanno fatto 3000 questioni per l'aggiornamento del libretto in quanto per loro non vale cm passaggio di proprietà e hanno cercato di rispedirmi al pra. Ho cercato di spiegargli che la moto non essendo registrata al PRA è equiparata ad un oggetto ma mi hanno fatto tremila storie e rispedito a domani per altra fila!!! Avete avuto modo di fare una pratica del genere?


QUOTE=GiPiRat;1014901]L'iscrizione tardiva può farla solo l'intestatario del libretto e, visto che sei tu, il PRA non potrebbe opporsi alla tua richiesta.

Vai a parlare direttamente al direttore del PRA e, se anche lui fa resistenza, non ti resta che interpellare la sede centrale.

Ciao, Gino[/QUOTE]

GiPiRat
19-05-15, 18:56
Buonasera a tutti, io mi trovo in questa situazione: ho acquistato una faro basso del 57 con libretto ma senza complementare in quanto mai iscritta al PRA (ho fatto la visura negli uffici Pra e in quegli anni era facoltativo), il funzionario del Pra mi ha detto che potrei fare la reiscrizione tardiva ma prima devo essere io l'intestatario del libretto e qui iniziano le rogne, ho effettuato una scrittura privata con forme autenticate in comune ma stamane in Mctc mi hanno fatto 3000 questioni per l'aggiornamento del libretto in quanto per loro non vale cm passaggio di proprietà e hanno cercato di rispedirmi al pra. Ho cercato di spiegargli che la moto non essendo registrata al PRA è equiparata ad un oggetto ma mi hanno fatto tremila storie e rispedito a domani per altra fila!!! Avete avuto modo di fare una pratica del genere?
Di pratiche simile ne sono state fatte centinaia! Il funzionario del PRA ha perfettamente ragione ed è parecchio strano che siano quelli della motorizzazione a fare storie, in genere è esattamente il contrario!

Vai a parlare direttamente col dirigente della motorizzazione e fai valere le tue ragioni, spiegagli che non c'è da fare nessun passaggio di proprietà in quanto il veicolo non è mai stato scritto al PRA (ma è possibile che voglia un estratto cronologico del PRA, la visura non basta in quanto non è un documento legale) e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata è l'unica forma di documento valida che attesti il passaggio di mano del veicolo.

In bocca al lupo e porta pazienza.

Poi, se non volessero aggiornare il libretto a tuo nome, minacciali pure di denunciarli per omissione di atti d'ufficio e scrivi alla direzione centrale!

Ciao, Gino

robsec
19-05-15, 20:17
Domani ritorno all'attacco con il personale in mctc, altra fila!! Grazie Gino ti terrò aggiornato

robsec
20-05-15, 13:24
gino stamane son stato in circoscrizione per l'autentica delle firme e mi hanno consigliato di firmare il modulo articolo 26.88 per proprietario non intestatario che vende a me, può andar bene ugualmente? La scrittura privata con la dicitura Vende mi dicono che è equivalente al pass di proprietà e mi hanno rimandato dal notaio!!

GiPiRat
20-05-15, 16:47
gino stamane son stato in circoscrizione per l'autentica delle firme e mi hanno consigliato di firmare il modulo articolo 26.88 per proprietario non intestatario che vende a me, può andar bene ugualmente? La scrittura privata con la dicitura Vende mi dicono che è equivalente al pass di proprietà e mi hanno rimandato dal notaio!!
Hanno capito tutto alla rovescia! E' la vendita con l'art. 2688 che si riferisce ad un passaggio di proprietà da proprietario non intestatario, ed in presenza del documento di proprietà (CdP o foglio complementare), mentre, in questo caso, il veicolo NON è mai stato iscritto al PRA e non è mai stato emesso un documento di proprietà, quindi non si può parlare di intestatari.

Per quel che riguarda la validità di una scrittura privata di vendita, all'autenticatore della firma non deve assolutamente importare quanto riportato nel documento, ma solo di attestare l'identità di chi firma.
Troverai tutte le spiegazioni del caso, con i link ai regolamenti ed alle circolari esplicative, nel primo post di questo topi: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/10899-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma
Eventualmente, stampale e portagliele per farle visionare.

Ciao, Gino

robsec
28-05-15, 07:26
Ecco ci quà, ieri mattina ho consegnato la pratica in motorizzazione, tra 30gg ritiro il libretto nuovo con me intestatario ed ho il librettino vecchio annullato per uso collezionistico.
Hanno voluto una mia dichiarazione di proprietà, un versamento da 9 ed uno da 32€, le copie del librettino originale e le caratteristiche tecniche del modello.....
Speriamo bene, dopodichè potrò fare la registrazione tardiva al PRA!!!

GiPiRat
28-05-15, 11:32
Ecco ci quà, ieri mattina ho consegnato la pratica in motorizzazione, tra 30gg ritiro il libretto nuovo con me intestatario ed ho il librettino vecchio annullato per uso collezionistico.
Hanno voluto una mia dichiarazione di proprietà, un versamento da 9 ed uno da 32€, le copie del librettino originale e le caratteristiche tecniche del modello.....
Speriamo bene, dopodichè potrò fare la registrazione tardiva al PRA!!!
Non avrebbero dovuto annullarti il vecchio libretto, a meno che non fosse rovinato e con parti illegibili avrebbero dovuto aggiornare quello! :azz:

Vabbé, l'importante è che ora sia intestato a te. :roll:

Ciao, Gino

ittogami17
31-08-15, 13:28
ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di una presunta vespa VNB 125 di cui il venditore possiede targa e visura in bianco fatta all'ACI-PRA, ma non il libretto che è stato smarrito.
Ora mi domando, la stessa visura eseguita in motorizzazione potrebbe dare dati ulteriori?

Se dovessi procedere posso regolarizzare con iscrizione tardiva? Se si, le tempistiche orientative per l'operazione?

grazie come sempre

kri

GiPiRat
31-08-15, 13:39
Una visura in motorizzazione (o in prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale, nel caso non si trovassero lì i registri originali) è l'unico modo per poter mantenere la targa, purché risulti la corrispondenza tra sigla e numero di telaio come risultano sulla punzonatura.

La cosa è spiegata nel primo post del topic.

Ciao, Gino

ittogami17
31-08-15, 13:49
Una visura in motorizzazione (o in prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale, nel caso non si trovassero lì i registri originali) è l'unico modo per poter mantenere la targa, purché risulti la corrispondenza tra sigla e numero di telaio come risultano sulla punzonatura.

La cosa è spiegata nel primo post del topic.

Ciao, Gino

Grazie,

ma una cosa non è capisco, se non volessi mantenere la targa vecchia? La procedura è più snella o non cambia nulla?

GiPiRat
31-08-15, 17:58
Grazie,

ma una cosa non è capisco, se non volessi mantenere la targa vecchia? La procedura è più snella o non cambia nulla?
La procedura è più complicata, perché si tratterebbe di una reimmatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, ma non avrebbe senso farlo, perché la stessa procedura si può fare avendo la targa o non avendola: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura
(http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura)
In effetti, se non riesci a trovare la scheda della prima immatricolazione nel registro originale per avere la certezza che quella sia la sua targa, dovrai attuare questa procedura e reimmatricolare con nuova targa.

Ciao, Gino

bramante
08-06-16, 20:18
Salve Gino, mi rifaccio vivo dopo diverso tempo per chiederti eventuali novità;

riassumo la mia situazione che ho già illustrato qui sul forum :

Ho acquistato una moto Honda 750 four del 1972 con targa RM e libretto.

Sull'estratto cronologico che ho richiesto all'ACI, risulta che il motoveicolo "non è iscritto al PRA" e,nelle due pagine seguenti, copie delle risultanze dell'archivio cartaceo del PRA, compaiono in sequenza quattro precedenti proprietari della moto, di cui: i primi tre residenti a Roma (1972, 1975 e 1980) mentre l'ultimo proprietario (1981) residente a Latina.....Per certo posso affermare che la moto non è radiata (sull'estratto cronologico non c'è assolutamente nessuna dicitura) e, per certo posso dire che ha circolato sino a tutto il 1982 (sul portabollo è presente un tagliando di assicurazione con scadenza dicembre 1982 e dove è riportata la targa attuale quindi è da escludere un eventuale cambio targa)

Sul libretto di circolazione originale, all'epoca rilasciato dalla Motorizzazione civile di Roma, sono riportati solo i primi tre proprietari di Roma, mentre non è assolutamente riportato l'ultimo proprietario di Latina.

Premesso che la moto l'ho acquistata da una quinta persona (proprietario non intestatario) che aveva questa moto ferma a casa sua da diversi anni e che mi ha firmato una scrittura di vendita.

Leggendo qui i tuoi consigli e attraverso un amico che ha delle conoscenze, sono riuscito a farmi aggiornare il libretto a mio nome in motorizzazione con tanto di tagliando adesivo.

Recandomi al PRA di Latina per farmi rilasciare il CDP attraverso l'iscrizione tardiva mi dicono che nel mio caso non si può fare l'iscrizione tardiva, che serve far uscire un CDP a nome dell'ultimo intestatario della visura (quello che a suo tempo non ha perfezionato l'iscrizione al PRA di Latina e che tra l'altro non è neanche riportato sul libretto) e poi fare il passaggio di proprietà a me, ciò per ricreare l'esatta cronologia; il tutto naturalmente con l'intervento di detto signore (che non è quello che mi ha venduto la moto) che quindi diventerebbe temporaneamente proprietario per poi girarmi (???) la moto.

Sono andato ad esporre il mio caso anche al dirigente del PRA, ma non sono riuscito a sbloccare tale situazione in quanto qui a Latina sono irremovibili...... ho provato anche al PRA di Frosinone (ero di passaggio) ma ho capito che la fanno difficile anche li.

Io credo che, come al solito succede negli uffici pubblici, si applicano le norme nel senso più restrittivo possibile per "pararsi" da possibili grane.

Ti chiedo (e lo chiedo anche a tutti gli amici del forum) se sul fronte normativo o regolamentare ci sono novità o analogie che mi permetterebbero di sbloccare il mio caso o, comunque, se c'è qualche ufficio PRA in Italia che manda a buon fine l'esito di questo tipo di pratiche.

grazie mille e ciao :ciao:

GiPiRat
09-06-16, 17:57
Prima di risponderti devo sapere se della moto hai anche il foglio complementare, anche se presumo di no. Naturalmente puoi tentare presso altri PRA (Roma, Rieti, Viterbo), proprio questa mattina ho aiutato un amico della provincia di Bari a risolvere una situazione simile presso il PRA di Lecce, tramite l'agenzia di un amico, che è anche segretario del nostro moto club.

Ciao, Gino

bramante
10-06-16, 08:54
No Gino, come hai giustamente presunto, il foglio complementare al momento non esiste!!!

sturi
28-06-17, 15:54
Salve a tutti!
Ho letto tutte le vostre discussioni, ho le idee molto più chiare. Detto questo vi illustro il mio stato.

Ho acquistato una VM2 del 1954 da una amico nel 2012, ho la targa, il telaio è perfettamente leggibile. Gli ho detto che avremmo fatto la regolarizzazione dell'atto non appena sarei partito con il restauro.
La cosa è andata per le lunghe ed adesso sto finalmente restaurando.
Non ho verificato lo stato delle cose prima perchè avendo restaurato una VNA1 del '58 senza targa, libretto e numero di telaio poco visibile mi sono detto: questain confronto sarà una passeggiata e manterrò anche la targa!
SBAGLIATO!

Tramite agenzia.
Faccio visura al pra: in bianco.
Richiesta archivi motorizzazione: in bianco.
L'impiegato dell'agenzia mi dice che non c'è soluzione per mantenere la targa originale.

Non mi do per vinto, cerco sul forum ed arrivo qui, chiamo l'archivio provinciale di stato: 'abbiamo un registro moto, ma arriva al 1952' :testate:
Scusate la domanda: ma possibile che non esista un registro dove siano conservati i dati di queste targhe? Mi sembra assurdo che venga buttato via tutto :orrore:

pier_8
28-06-17, 16:24
Con targa mai scritta al pra chiunque ti puó fare il passaggio., ., io ne ho fatti due di passaggi così., e mantenendo la targa risulterai primo e unico intestatario del mezzo

sturi
28-06-17, 17:03
Con targa mai scritta al pra chiunque ti puó fare il passaggio., ., io ne ho fatti due di passaggi così., e mantenendo la targa risulterai primo e unico intestatario del mezzo
Ciao,
grazie per la risposta.

Ma alla motorizzazione il mezzo risultava? Perchè il mio problema è proprio questo.

GiPiRat
28-06-17, 20:33
Salve a tutti!
Ho letto tutte le vostre discussioni, ho le idee molto più chiare. Detto questo vi illustro il mio stato.

Ho acquistato una VM2 del 1954 da una amico nel 2012, ho la targa, il telaio è perfettamente leggibile. Gli ho detto che avremmo fatto la regolarizzazione dell'atto non appena sarei partito con il restauro.
La cosa è andata per le lunghe ed adesso sto finalmente restaurando.
Non ho verificato lo stato delle cose prima perchè avendo restaurato una VNA1 del '58 senza targa, libretto e numero di telaio poco visibile mi sono detto: questain confronto sarà una passeggiata e manterrò anche la targa!
SBAGLIATO!

Tramite agenzia.
Faccio visura al pra: in bianco.
Richiesta archivi motorizzazione: in bianco.
L'impiegato dell'agenzia mi dice che non c'è soluzione per mantenere la targa originale.

Non mi do per vinto, cerco sul forum ed arrivo qui, chiamo l'archivio provinciale di stato: 'abbiamo un registro moto, ma arriva al 1952' :testate:
Scusate la domanda: ma possibile che non esista un registro dove siano conservati i dati di queste targhe? Mi sembra assurdo che venga buttato via tutto :orrore:
Scusami, cosa significa che in motorizzazione ti hanno detto "in bianco"? O ce l'hanno o non ce l'hanno, non è un archivio come il PRA che può risultare solo il numero di targa ed il resto "in bianco". Se hanno l'archivio cartaceo, devono esserci tutte le informazioni (o, almeno, una buona parte).

Fatti spiegare questa loro affermazione, poi, se non ce l'hanno loro l'archivio cartaceo di quell'anno, e non ce l'ha l'archivio provinciale di Stato, prova in prefettura. Ma parla con qualcuno che ne capisce, non con un impiegato qualsiasi.

Ciao, Gino

pier_8
29-06-17, 00:17
Ciao,
grazie per la risposta.

Ma alla motorizzazione il mezzo risultava? Perchè il mio problema è proprio questo.
No nessuno dei due mezzi risultava.,. Bisogna fare l iscrizione tardiva al pra., intanto fatti il passaggio di proprietá..

sturi
29-06-17, 09:43
Scusami, cosa significa che in motorizzazione ti hanno detto "in bianco"?

Ciao Gino,
perdonami l'inesattezza, intendevo dire che alla motorizzazione non risulta la targa. Si, hanno controllato nell'archivio cartaceo. Proverò in prefettura.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


No nessuno dei due mezzi risultava.,. Bisogna fare l iscrizione tardiva al pra., intanto fatti il passaggio di proprietá..

Ciao,
perdonami, ma se la vespa non risulta da nessuna parte chi dovrebbe farmi il passaggio? Potrei anche affermare che la vespa è sempre stata mia (o meglio della mia famiglia).

Ti mando un PM.

GiPiRat
29-06-17, 18:08
Ciao,
perdonami, ma se la vespa non risulta da nessuna parte chi dovrebbe farmi il passaggio? Potrei anche affermare che la vespa è sempre stata mia (o meglio della mia famiglia).

Ti mando un PM.
Non funziona così, sono ormai più di 10 anni che, se non esiste conferma della corrispondenza tra numero di targa e numero di telaio del veicolo, la motorizzazione NON può autorizzare il mantenimento della targa, quindi non si può procedere alla prima iscrizione tardiva ma si deve reimmatricolare con nuova targa (colpa di molti furbetti smascherati). E l'unico modo per confermare la corrispondenza è avere il libretto originale oppure risalire al registro d'immatricolazione cartaceo che, se esiste, dev'essere presso la motorizzazione, o l'archivio provinciale di Stato o presso la prefettura. Non esistono altri modi.

Ciao, Gino

sturi
02-07-17, 17:46
Non funziona così, sono ormai più di 10 anni che, se non esiste conferma della corrispondenza tra numero di targa e numero di telaio del veicolo, la motorizzazione NON può autorizzare il mantenimento della targa, quindi non si può procedere alla prima iscrizione tardiva ma si deve reimmatricolare con nuova targa (colpa di molti furbetti smascherati). E l'unico modo per confermare la corrispondenza è avere il libretto originale oppure risalire al registro d'immatricolazione cartaceo che, se esiste, dev'essere presso la motorizzazione, o l'archivio provinciale di Stato o presso la prefettura. Non esistono altri modi.


Ciao,
purtroppo all'archivio di stato si fermano al 1952, mentre all'urp della prefettura mi hanno fatto una pernacchia ( in sostanza mi hanno rimbalzato). Manderò una pec, dovranno rispondermi.
Comunque mi sa che non la spunto...

Grazie delle info.