Visualizza Versione Completa : Restauro PE 200 dell'81
Comprata in Agosto, usata qualche settimana e poi ho dato inizio al restauro:
Un po di foto di carrozza sabbiata e già con fondo
Da ieri è a casa, verniciata. Ho iniziato a montare qualcosina, tanto per "coccolarla" un po. Fili nuovi appesi, pezzi nelle scatole.........................
P.S. sullo sfondo l'altro acquisto, la 125 America
Complimenti e buon lavoro!
scusami sapresti dirmi il codice colore max mayer o cmq quello piaggio? grazie
molto bella anche io la farò dello stesso colore..credo...prima o poi
il rosso dell'81 è questo:ROSSO 5003M
come pensavo è un rosso con una leggera tonalità sull'arancio...io però vorrei capire in cosa è diverso dal rosso cina 5002 m del 1983 successivo quindi
Esatto è il 5003M
Smontare è stato facile, ora a rimontare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Frizione nuova, cuscinetti nuovi, gomme nuove, sella nuova, freni nuovi, caveria nuova, ecc ecc
Ma quanto vado a spendere!!!!!!!!!!!!!!!!!!???????????????????
Per ora tutto bene, ma ho controllato le modanature delle pedane, nuove, e non combinano i fori. Non ci ho pensato a controllare prima e adesso?????
figata il p200e..complimenti buon restauro:ok:
:ciao:
Black Baron
22-10-10, 21:42
Bel lavoro,in effetti smontare e' facile, ma con calma si rimonta tutto :ciao:
Per ora tutto bene, ma ho controllato le modanature delle pedane, nuove, e non combinano i fori. Non ci ho pensato a controllare prima e adesso?????
Ciao e buonlavoro.....ma i listelli vecchi che fine hanno fatto ? Se proprio non hai scelta e devi mettere quelli nuovi, calma e pazienza......comunque per prima cosa monta il bordoscudo.... ;-)
:ciao: Riccardo
Rainbowsix
22-10-10, 21:59
complimenti come ti capisco anche io sto restaurando un P200E del 1981..ma di colore 3002M sabbia...e quanti soldi ho speso...
Si infatti! Solo che un amico con la macchinetta mi doveva venire in settimana ma non si è visto
Aggiungo un po di foto dei lavori che proseguono.
Nelle ultime 2 foto un antifurto dell'epoca, comprato sabato scorso al mercatino di Pesaro
Rainbowsix
26-10-10, 23:16
lo stesso antifurto che ho io..e nn si trova + nuovo...e viene fornito anche un cavo di acciaio per legarla a qualche palo...
ma non devi montarlo se devi fare le foto come mezzo d'epoca...gli accessori bisogna toglierli.
Le foto le ho già fatte ed ho anche inviato il modulo per la Certificazione ASI, per ora, poi vediamo. Cmq sono 2 viti da togliere, anzi non ho usato le sue a brugola, ma le sue originali.
Ogni tanto esce qualcosa di storto!!!!!!!!!!!!!!
Non sono riuscito a montare il cavalletto perchè quella buon'anima (gggggggrrrrrrrrrhhhhhhhhhhhhhh) ha avuto la grossa idea di saldare per rinforlarlo, anche all'interno delle staffe dove deve passare le due linguette per il fissaggio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Morale: devo limare quello in piu.........................
ALLARME ALLARME ALLARME
Vespa posseduta dagli spiriti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come si vede dalle foto, ormai è ultimata. Stasera ho provato a dare 3 pedalate alla pedivella, tanto per fare girare il motore e l'olio ............................
Alla terza pedalata wrooommmm......è partita!!! Si è accesa!!!
Ma i fili sul cruscotto sono tutti staccati compresi quelli del contatto chiave. Come è possibile che sia partita????
AIUTOOOOOO
non so come mai ma se hai invertito l'oridine dei cavi verdi che vanno alla centralina la vespa parte anche senza chiavi!
Cessato allarme!!!! ahahahahahahah
Ora è tutta a posto, ed è finita!!!!!!!!!!!! Solo qualche regolazione dei cavi e basta!!!!
Rainbowsix
16-11-10, 20:43
foto?
Appena si rimette in sesto il tempo (piove) faccio un bel servizio!!
Vespa 50 L
17-11-10, 17:58
Bella, complimenti, colore fantastico, è il rosso hippy 5003 MM
ahahahahaha
ho già avuto richieste di effettura restauri sulle Vespa!!!!!!!!!!!!!!!!
ahahahahahahah
radiogramma
18-11-10, 10:06
Veramente bella e, visto che è posseduta dagli spiriti, vale anche doppio! ;-)
Spero di iniziare presto anch'io il mio restauro: vedere le tue foto mi fa venire una voglia...
Buon lavoro,
Dario.
Rainbowsix
19-11-10, 01:23
restaura e non avere dubbi...io l'ho fatto dopo un anno..x aver letto l'articolo su Motociclismo d'epoca...dell'aprile del 2009
andrea040887
24-11-10, 23:04
mamma mia complimenti davvero!non ho parole....non tanto per la parte del telaio, che comunque è uscito perfetto, tanto per il motore, smontato, in tutti i suoi pezzi....poi anche l'ordine..io sicuro quando inizierò il mio di restauro perderò qualche pezzo!
Nooooo, non ti preoccupare, non avanza niente!!
Se poi avanza.........butta!!!
Tra qualche settimana comincerò anch'io il rimontaggio del mio P125X... spero mi vada bene come a te!
Siiii tranquillo
Questa è la prima vespa che restauro, ho sempre trafficato con le auto e un Guzzi Falcone
Complimenti, gran bella vespa.
andrea040887
10-12-10, 22:40
Incantevole lavoro
Come si fa a non incazzarsi???:testate::testate::testate::testate:: testate::testate:
Tra le cose comprate, anche il Kit di guarnizioni, con annessi paraoli.
Ieri un primo giretto, sole a favore, e via. Oggi altra uscita, prima frenata buona, poi piano piano niente più.Penso che qualche "goccia" di grasso sia andato sui ferodi. Pomeriggio di smontaggio e......SORPRESA!!!!! Il paraolio del mozzo non è della misura giusta, ha un gioco di 3 mm rispetto al diametro tamburo. Ma si può!!!!!!!!!!!!!!!
D'accordo che non ho controllato prima, ma non bisogna più fidarsi di niente e nessuno, caspita, sbagliano anche con i pezzi vecchi e dati della mezzo.
Ora mi sorge un dubbio, e smonterò anche la 125 e controllerò quel paraolio!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Altra esperienza da mettere nel cassetto!!!
manuelito1979
12-03-11, 21:06
Ehhhhhh sta cosa non la savevo nemmeno io e infatti con Radiogramma ci siamo cascati come 2 pere. In Piaggio un bel giorno hanno deciso di cambiare il diametro del colletto del tamburo su cui il paraolio fa tenuta. Morale della favola:
esistono paraoli, e relativi colletti sui tamburi, da 27 e da 30.
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
Ora lo so anche io, e cmq ho imparato che devo provare anche i ricambi nuovi!!!!
Lavoro da manuale!
Vespa da vetrina!
... Complimenti.
A settembre fresco di vacanze mi metterò ache io a smontare
Un p200e '81! Spero di essere altrettanto bravo...
Vedremo. La faro azzurro met 5/2 non vedo l'ora!
Ma tu col bordoscudo come hai fatto?
A rimuoverli e a montarli sopratutto!
In Piaggio li montano? Mi dicono che non e' assolutamente
Facile.
Il vecchio si toglie e non viene riutilizzato, Per il nuovo occorre usare un qttrezzo, che si trova in commercio, ma se non lo hai mai fatto non so se la prima volta ti riesce bene!!! Io l'ho fatto montare da un amico ormai collaudato!!!!
Bello l'azzurro!!! Ero indeciso anche io tra questo e l'azzurro
Ora e' come il tuo...
Ma conciarono e con quei orribili paracolpi
Neri! Non si possono vedere!!!!
Ma per FMI servono? Caxxo spero proprio
Di no!!!
Quelle bandane nere ai lati non servono.
giciaspeed
10-08-11, 16:28
Ciao io sto finendo il mio PX125E dell'82; anch'io non metterò le bande di plastica nere. L'azzurro è molto bello anche se molto "delicato". Ti allego una foto recente, poi quando finisco farò il reportage completo.
Buon restauro!
:ciao:
GG
Bello e bravo!!! Cornice e profili pedane per primi!!!!!!!!!!!!!
Ciao io sto finendo il mio PX125E dell'82; anch'io non metterò le bande di plastica nere. L'azzurro è molto bello anche se molto "delicato". Ti allego una foto recente, poi quando finisco farò il reportage completo.
Buon restauro!
:ciao:
GG
Bellissima ... Bravo ma la hai verniciata tu??
Con il bordoscudo come hai fatto per il montaggio??
In Piaggio?
giciaspeed
11-08-11, 08:32
Ciao, no, l'ho fatta fare dal carrozziere che poi ha fatto mettere il bordo scudo da un suo contatto che aveva l'attrezzo apposito.
Verniciare e mettere il bordo sarebbe stato troppo per il mio modestissimo (diciamo pure nullo) livello... Ho un pò di manualità ma è la mia prima Vespa, finchè si tratta di smontare e rimontare ce la posso fare, per le altre cose bisogna essere Vespisti Advanced :lol:.
Un saluto,
GG
Se posso chiedertelo....
Quanto ti ha chiesto il carrozziere?
Hai sabbiato o carteggiato ?
A me senza sabbiatura han chiesto, a vespa
Smontata, 300/350 euri?
giciaspeed
11-08-11, 13:32
Ciao,
l'ho smontata completamente io (vedi foto) e l'ho portata al carrozziere (non a MI ma in provincia di CR).
Sabbiatura+Verniciatura+Bordo = 550€
Tieni conto che non ha dovuto fare grandi operazioni di battitura, saldatura o stucco, il telaio era messo abbastanza bene.
Percui la richiesta che hanno fatto a te ci sta...
Qualche problema l'ho avuto cmq: lentezza e qualche piccola magagna sulla rifinitura.
Spero di esserti stato d'aiuto, in ogni caso se mi dovessero chiedere se lo consiglio, direi di no (anche se da altri utenti VR ho visto esperienze peggiori :cry:). Si può trovare di meglio.
Sicuramente la piazza di MI è più cara della provincia (ma questa è solo la mia esperienza).
A presto,
GG
Io procedero da con "fai da te"
Compressore e via...
Non mi aspetto un risultato da carrozziere
Ma non voglio una vespa da vetrina...
E' questo caxxo di bordoscudo
Che mi lascia perplesso , passero in Piaggio a chiedere...
quello vecchio lo sollevo con un cacciavitino?
giciaspeed
12-08-11, 11:38
Ok, credo che il bordo scudo vada allargato e poi tolto. Ma nn sono sicuro, i non l'ho mai tolto, l'ha fatto il carrozziere.
:ciao:
Ok, credo che il bordo scudo vada allargato e poi tolto. Ma nn sono sicuro, i non l'ho mai tolto, l'ha fatto il carrozziere.
:ciao:
in sostanza va distrutto per rimuoverlo...
Ok grazie!!
Ma a voi quanto hanno chiesto per rimontarlo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.