Visualizza Versione Completa : Devo usare la vespa quotidianamente, che modifiche mi potete consigliare?
Buongiorno e buonasera in base a quando leggerete il mio post.
Sto restaurando una vbb2t 150 del 63 quindi per il momento posso apportare tutte le modifiche che mi pare perchè ancora è in pezzi.
Volevo porvi un semplice quesito, questa vespa io non voglio utilizzarla come una bomboniera da tenere in casa e fare solo qualche giro la domenica, per me sarà SI un mezzo di cui averne estrema cura ma sarà anche un abituale mezzo di locomozione con delle belle scampagnate domenicali di un centinaio di km complessivi ecc. A questo punto io vi chiedo, lasciare il motore totalmente originale è una buona scelta??? oppure conviene apportare qualche modifica senza per forza toccare marmitta o gruppo termico??? sentivo parlare di primarie ecc vorrei avere qualche consiglio da voi.
Vi ringrazio
azz. usare una vbb tutti i giorni oggigiorno è una scelta coraggiosa....
bè io abito nel in provincia nel salento è più che adatta penso
A questo punto io vi chiedo, lasciare il motore totalmente originale è una buona scelta???
per una vespa di interesse storico come la vbb direi di si......
Io credo che tutti dovremo ricordare che la vespa è stata un mezzo di locomozione per le masse PRIMA DI TUTTO solo ora è un mezzo di lusso, usandola tutti i giorni credo che sia rivivere il VERO spirito della vespa che in quegli anni era anche un mezzo di lavoro. Solo che usarla totalmente originale senza nemmeno qualche piccolo aiutino alla velocità diventa difficile credo. CREDO perchè ancora non l'ho usata per poterlo capire
Special Dave
20-10-10, 20:15
Io credo che tutti dovremo ricordare che la vespa è stata un mezzo di locomozione per le masse PRIMA DI TUTTO solo ora è un mezzo di lusso, usandola tutti i giorni credo che sia rivivere il VERO spirito della vespa che in quegli anni era anche un mezzo di lavoro. Solo che usarla totalmente originale senza nemmeno qualche piccolo aiutino alla velocità diventa difficile credo. CREDO perchè ancora non l'ho usata per poterlo capire
Forse questo ti potrebbe essere d'aiuto : 150 VBB (http://www.pinasco.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=763&Itemid=173&lang=it)
:ciao:
da possessore di vbb ti dico che si è un bel mezzo, poco performante ma tutto sommato facile da guidare.....
pero' non ti dico come senti le asperità del terreno, ammortizzatori e ruote piccole ti troncano la schiena. anche io la amo ma non la uso per grossi spostamenti, ma giusto per i giretti domenicali.....
valuta ben, un mezzo del genere lo rifarei come l'ha fatto la piaggio e cercherei qualcosa di piu' comodo e veloce :ciao::ciao::ciao:
l'unico modo per avere un incremento di prestazioni è sostituire il gt con un 177 due travasi. Ovvio che l'affidabilità non sarà piu' come prima.
Comunque ti ripeto: una vbb la lascerei originale.
Miei cari signori vi ripeto io abito in provincia i miei spostamenti quotidiani sarebbero andata e ritorno da lavoro 15km ad andare e 15 a tornare per due volte al giorno. A me serve solo un pò più veloce per quando la domenica non mi faccio le gite con 100km complessivi da percorrere. Ho sentito parlare di cambio di primaria ecc un intervento che puù farti andare poco poco più forte
gruppo termico pinasco 177 due travasi in alluminio, getto max 108/110, padella orginale e primaria con un dente in piu xchè altrimenti perdi la prima la seconda e la quarta.. e vai che è affidabile. Rimane una vespa "originale" ma da qualche soddisfazione in piu, almeno secondo me e se non ho capito male quello che cerchi. Poi però pensi agli amortizatori ed ai freni.. obbligatorio
Forse questo ti potrebbe essere d'aiuto : 150 VBB (http://www.pinasco.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=763&Itemid=173&lang=it)
:ciao:
insomma... in sostanza straquoto l'amico Special Dave,l clicca quel link e hai l'elenco di quello che ti serve :quote::quote::quote::mavieni:
quanto andrei a spendere???
Special Dave
20-10-10, 20:44
quanto andrei a spendere???
Cilindro e carburatore circa 250euro..(Prezzi di Officina tonazzo) Devi aggiungere 50euro per i rapporti. Con 300 euro forse fai tutto
:ciao:
Cilindro e carburatore circa 250euro..(Prezzi di Officina tonazzo) Devi aggiungere 50euro per i rapporti. Con 300 euro forse fai tutto
:ciao:
ci devi aggiungere solo mezza giornata di lavoro e forse una padella nuova e un filtro aria nuovo, diciaom un'altro 70-80 euro in tutto. Però non comprare il kit calibrazione Pinasco che costa un botto, chiedi qui o cerca nei post e te la cavi con pochi euro. Per far le robe bene ti serve getto max, getto minimo e freno aria (totale 10 euro o giu di li)
Scusate io avevo letto un post in cui si scriveva che cambiando la primaria si aveva più prestazione di non pochi chilometri orari. voi che mi dite?
Special Dave
20-10-10, 20:58
Scusate io avevo letto un post in cui si scriveva che cambiando la primaria si aveva più prestazione di non pochi chilometri orari. voi che mi dite?
Cambiando i rapporti acquisti velocità di punta ma perdi spunto e rischi di non riuscire a tirare completamente l'ultima marcia
e di quanto si riuscirebbe ad aumentare la velocità?
Special Dave
20-10-10, 21:02
e di quanto si riuscirebbe ad aumentare la velocità?
Di qualche km/h ma ti ritroveresti una Vespa meno godibile come prestazioni. Sarebbe meglio fare un bel lavoro e cambiare cilindro e carburatore,se proprio potresti raccordare i carter,anticipare l'albero ma rovineresti i carter originali.
in parole povere mi state dicendo che se non cambio il gruppo termico e marmitta ecc non posso avere un piccolo aumento di prestazione. Suppongo con il 177 mi porta ad allargare i carter quindi via altri soldi erro?
l'unico modo per avere un incremento di prestazioni è sostituire il gt con un 177 due travasi. Ovvio che l'affidabilità non sarà piu' come prima.
Comunque ti ripeto: una vbb la lascerei originale.
Quoto e quotone.........comnuque ti puoi anche unire ai leccesi che domenicalmente ci facciamo un giretto in VBB.....
in parole povere mi state dicendo che se non cambio il gruppo termico e marmitta ecc non posso avere un piccolo aumento di prestazione. Suppongo con il 177 mi porta ad allargare i carter quindi via altri soldi erro?
no no, quello del link (pinasco x 2 travasi) lo monti plug and play senza modifiche. Altro discorso è che se vuoi rivedere per intero il motore (cuscinetti paraoli ecc) lo devi aprire e chiudere. In quel caso fagli la frizione che costa 10 euro. Se non cambi il gruppo termico e cambi la primaria la vespa si siede in basso ed è meno reattiva. Se infili l'autostrada invece, dopo qualche km guadagni qualche km /h di velocità ma dopo un bel lancio...
Non sono proprio di lecce io abito a pochissimi km dal capo di leuca :D
Allora lo ripeto il mio motore ora è totalmente aperto quindi se devo fare qualcosa lo faccio ora non dopo tutto qui. se metto il 177 la vespa a quanto và??? se metto solo la primaria a quanto và??? sono ignorante in meccanica ho solo bisogno di parametri reali velocità e spunto ;)
Ciao e Bentrovato su VR
Sono un po' confuso dal tuo quesito.....mi spiego.....
Se devi fare 15 km farli a 70 kmh o farli a 90 kmh ti cambia poco o niente......in più facendo modifiche sostanziali comunque l'affidabilità e la messa a punto diventano punti critici......
Domanda : ma chi te lo fa fare ?
A mio modesto e assolutamente personale parere a quel motore non dovresti cambiare nulla. Rimontalo originale e goditelo vedrai che le soddisfazioni non mancheranno.
Se proprio vuoi cimentarti nel tuning compra un motore PX usato e sbizzarrisciti con le modifiche intanto il tuo lo tieni come mamma Piaggio l'ha pensato.
L'incremento di prestazioni che otterresti rapportato alla spesa ed alla perdita di affidabilità disintegra completamente l'idea......
Mi sono spiegato ?
:ciao: Riccardo
Mi sà che alla fine hai ragione tu ;)
Allora lo ripeto il mio motore ora è totalmente aperto quindi se devo fare qualcosa lo faccio ora non dopo tutto qui. se metto il 177 la vespa a quanto và??? se metto solo la primaria a quanto và??? sono ignorante in meccanica ho solo bisogno di parametri reali velocità e spunto ;)
Il problema non è essere esperti di meccanica ma piuttosto di fare le richieste giuste (e anche di smanettare autonomamente un po' nel forum xchè le informazioni che vuoi ci sono già tutte). In ogni caso, per cercare di esserti di aiuto:
Se cambi solo la primaria e rimonti fai più danno che guadagno, nel senso che si allungano i rapporti e la vespa è meno brillante, ha meno spunto: a parità di potenza hai i rapporti piu faticosi da spingere. Vedila cosi: hai una bicicletta con il cambio, le gambe (che sono la potenza e quindi cilindro pistone marmitta raccordature del carter ecc) quelle sono. Se, a parità di gambe allunghi il rapporto farai più fatica a far girare i pedali. Se però vai tanto in palestra (e aumenti la tua potenza muscolare) riuscirai a far girare quello stesso rapporto più agevolmente e se ci vai un casino e ti fai venire le gambe di schwarzenegger fari girare i pedali con una potenza tale da poter spingere in salita un rapporto da pianura o da discesa. In tutto ciò devi anche considerare però che esiste un limite che è quello che ti fa venire un infarto se esageri. Non puoi spingere un rapporto da discesa in salita perchè alla fine scoppi, detto in parole povere.
Ora trasla il discorso sul motore. Il tuo motore ha gambe fisse e non lo puoi allenare, essendo un oggetto meccanico gli puoi cambiare le gambe sostituendo dei pezzi di ferro e conoscendo le regole con cui farlo.
Se vuoi una moto che vada bene e stop rimontala cosi com'è (cambiando cuscinetti e paraoli visto che già ce l'hai aperta) ed otterrai affidabilità, lunga durata del motore, originalità del mezzo in ogni sua parte e fedeltà al progetto originale che è stato fatto da un ingegnere che di meccanica ci capiva a quanto pare molto più di tutti noi messi assieme.
Se vuoi una moto che sia più brillante, abbia una coppia maggiore e "gambe" un po' più potenti allora è su quelle che devi intervenire e lo puoi fare a più livelli considerando che, parlandone in generale: tanto più elabori tanto più potente sarà la tua moto, tanto più otterrai in coppia, potenza ai bassi ed allungo (velocità di punta) meno kilometri farà il motore, il che non è sempre vero ma è una regola che scriviamo per capirci.
Un dato che devi tenere presente, secondo me, non è tanto "a quanto va quel motore, quella moto, quell'auto" ma piuttosto in quanto tempo ci arriva e come ci arriva.
Torniamo alle "gambe": gli interventi sulla potenza del motore possono essere più o meno radicali: quello che ti è stato proposto: cilindro 177 alu, getti e marmitta è un intervento "soft", di base, che ti consente di avere un po' più di motore in generale senza incidere più di tanto sull'affidabilità e la durata. Solo facendo quell'intervento ti converrebbe cambiare anche il rapporto primario in quanto con quelle modifiche il motore avrebbe più gambe, più potenza muscolare.
Ci sono poi degli step successivi che si possono aggiungere a quello che ti abbiamo proposto che sono, ad esempio, lavorare i carter raccordandoli e lucidandoli meglio di quanto siano di fabbrica, per arrivare ad aspirazioni lamellari, cilindri a 100 travasi, pistoni alleggeriti e, se vuoi anche iniezione ad idrogeno misto etanolo che farebbe andare (per rimanere in tema) la tua vespa a 400 km/h con una prestazione da 0 a 100 in tre secondi netti ma ridurrebbe la durata del motore a due tre minuti. Ma... considerato il mezzo e la tua richiesta nessuno ha proposto elaborazioni estreme.
Ora, io spero di essere riuscito cosi a spiegarti il concetto di base che è: senza incremento di potenza nessun incremento in velocità, o meglio un possibile incremento di velocità che però è solo teorico. Se rileggi, infatti, ti ho scritto ieri che: in autostrada con un lungo rettilineo, magari un po' in discesa, cambiando solo l'ingranaggio della primaria raggiungeresti qualche km/h in più di velocità di punta ma perderesti in ogni caso potenza in basso e solitamente quella è quella che serve di più. Immagina un sorpasso per esempio: se hai un mezzo pronto che cresce velocemente in velocità hai bisogno 100 metri per uscire, soprpassare e rientrare, se invece hai un mezzo che fa 200 all'ora ma per farli ha bisogno di un rettilineo di 3 km.. finisce che non sorpassi mai xchè quel rettilineo è difficile da trovare.. c'è sempre una curva prima o poi no ?
Ricapitolando ed escludendo a priori interventi esasperati hai due strade:
la prima, che costa 60/100 euro: cambi i cuscinetti e i paraoli e (se il gruppo termico è in orine) rimonti tutto cosi com'è. Un'optional da considerare è comunque quello di cambiare marmitta xchè la tua sarà probabilmente piena di morchia e già la sola sostituzione di quella ti darà un incremento di prestazioni in generale. (altri 50 euro circa)
la seconda, che costa a occhio sui 300/350 euro è: cambi cuscinetti e paraoli, monti un pinasco 2 travasi, cambi i getti e la marmitta e ti godi la tua vespa. Un possibile optional (economico) è cambi anche l'ingranaggio della primaria xchè adesso ce la fa a spingerlo.. e guadagni un po' in velocità di punta perdendo forse qualcosina (ma impercettibile) ai bassi regimi.
Un secondo possibile optional che, avendo il motore aperto ti conviene considerare è lucidare i travasi (i buchi che vanno dalla camera di manovella ai travasi del cilindro) e la valvola di aspirazione (il buco che collega il carburatore alla camera di manovella) e la luce di scarico (il buco che va dal cilindro alla marmitta. Raccordando il tutto il megli opossibile eliminando rugosità e scalini con il concetto di favorire un miglior passaggio in generale di gas, benzina e aria da carburatore a camera di manovella, da camera di manovella a camera di scoppio e da camera di scoppio a marmitta (e con una marmitta nuova) da marmitta a fuori.
Rimane da discutere il tipo di marmitta che potresti montare, esiste un post specifico che puoi leggere ma questa è la seconda puntata. E' già abbastanza la prima per il momento. Poi c'è l'anticipo.. puntata numero tre e poi ci sono le varie combinazioni di tutto ciò che però, davvero, comoplicano di molto il dioscorso e sono da affrontare solo quando avrai delle sensazioni precise dopo aver fatto 10.00 km in moto e saprai quel che vorrai migliorare della tua configurazione di base. Ok ?
Beh caro amico salentino ho letto quasi tutto di questo post e a parte i tecnicismi e i moralismi vari sulle possibili modifiche al motore per avere un incremento delle prestazioni, dal momento che anch'io ho una vbb2t ,tenuta a bomboniera come dici tu, io vorrei farti solo porre attenzione sul fatto che andare in giro everyday magari con prestazioni incrementate su ruote da 8" e sospensioni storiche è una scelta coraggiosa....sono d'accordo con te che la vespa è stato e "forse" continua ad essere un mezzo per la massa ma le masse evolgono così come le strade, non più spesso morbide come quelle di 50 anni fa,le buche ,che se presenti oggi sul manto stradale hanno "solo" i connotati di un cratere, e quant'altro.........Con questo non voglio scoraggiarti però se tali sono le tue intenzioni di consiglio di sacrificare un modello di vespa più giovane,magari un px, ti eviterà di avere spesso la vespa sotto i ferri e magari ti garantirà un pò di sicurezza in più...in bocca al lupo Renato
Il problema non è essere esperti di meccanica ma...
...solo quando avrai delle sensazioni precise dopo aver fatto 10.00 km in moto e saprai quel che vorrai migliorare della tua configurazione di base. Ok ?
EEEEEEEHHH!!! Otrebor così gli hai messo paura :quote::quote::quote: :risata::risata::risata:
Comunque il paragone con la bicicletta e le gambe lo faccio sempre anch'io con i miei amici "meno esperti" :mrgreen:
Questa potrebbe diventare una buona e classica guida di base per chi inizia a smanettare con il banco piaggio!!! :ok:
io sono passato alla scelta radicale..
ruote da 10 e motore px...
poi come succede sempre è arrivato il lamellare malossi,.. il polini 177 ecc
cmq la vnb è il mezzo con cui vado al lavoro tutti i gg..
cmq la vnb è il mezzo con cui vado al lavoro tutti i gg..
E fai bene.....ma con un motore PX e le ruote da 10 ;-)
:ciao: Riccardo
EEEEEEEHHH!!! Otrebor così gli hai messo paura :quote::quote::quote: :risata::risata::risata:
Comunque il paragone con la bicicletta e le gambe lo faccio sempre anch'io con i miei amici "meno esperti" :mrgreen:
Questa potrebbe diventare una buona e classica guida di base per chi inizia a smanettare con il banco piaggio!!! :ok:
:mrgreen:Ma aldilà della paura (daii non credo) secondo te si capisce ? Perchè quello è l'obiettivo fare in modo che capisca e che decida autonomamente
:mrgreen:Ma aldilà della paura (daii non credo) secondo te si capisce ? Perchè quello è l'obiettivo fare in modo che capisca e che decida autonomamente
si capisce benissimo
se posso dire la mia...
io vado tutti i giorni al lavoro (15km circa) con la mia vespa GTR.
ammettendo che le prestazioni non siano eccezzionali.... ma chi se ne frega???:mavieni:
su 15km non cambia niente.... se poi la meta di quei km li fai nel casino totale della città allora secondo me cambia ancora meno...
io sono dell'idea che la vespa é e deve restare un MULO e cosi la uso...
ci carico di tutto e la faccio dormire "fuori" una vespa da battaglia insomma...:Lol_5:
quindi sono dell'idea che puoi anche lasciarla cosi com'é e godertela al massimo :risata1::risata1::risata1:
ciao
gian
si capisce benissimo
se posso dire la mia...
io vado tutti i giorni al lavoro (15km circa) con la mia vespa GTR.
ammettendo che le prestazioni non siano eccezzionali.... ma chi se ne frega???:mavieni:
su 15km non cambia niente.... se poi la meta di quei km li fai nel casino totale della città allora secondo me cambia ancora meno...
io sono dell'idea che la vespa é e deve restare un MULO e cosi la uso...
ci carico di tutto e la faccio dormire "fuori" una vespa da battaglia insomma...:Lol_5:
quindi sono dell'idea che puoi anche lasciarla cosi com'é e godertela al massimo :risata1::risata1::risata1:
ciao
gian
in effetti ... però.. un aiutino .. sai.. come il viagra.. cosi tanto per farsi sorprendere dalle proprie prestazioni !! :risata::risata::risata::risata::mrgreen::sbonk::m avieni::mavieni::quote::Lol_5:
in effetti ... però.. un aiutino .. sai.. come il viagra.. cosi tanto per farsi sorprendere dalle proprie prestazioni !! :risata::risata::risata::risata::mrgreen::sbonk::m avieni::mavieni::quote::Lol_5:
:sbonk::sbonk::sbonk::risata::risata::risata:
solo se necessario :Lol_5:
:risata::risata::risata:
quoto l'opzione di mantenere originale il motore che hai e prenderne un altro da smanettarci su.
se faccio cosa gradita a chi ha aperto la discussione, è possibile avere un elenco dei motori adattabili?
mi pare di aver letto che il motore del px va bene, giusto?
Sono ignorante in materia di motori largeframe (la vbb è considerata largframe?)
lo chiedo perchè anch'io vorrei prendere una vbb da usare tutti i giorni, ma il motore originale e le ruote da 8 mi fanno un po paura.
A proposito di ruote, montandone di più grandi si potrebbe avere un miglioramento delle prestazioni?
E a questo punto, si possono montare ruote più grandi? mi vengono in mente quelle della revival, sono adattabili? oppure quelle delle prime versioni del gs?
:ciao:
Ciao e Bentrovato su VR
Sono un po' confuso dal tuo quesito.....mi spiego.....
Se devi fare 15 km farli a 70 kmh o farli a 90 kmh ti cambia poco o niente......in più facendo modifiche sostanziali comunque l'affidabilità e la messa a punto diventano punti critici......
Domanda : ma chi te lo fa fare ?
A mio modesto e assolutamente personale parere a quel motore non dovresti cambiare nulla. Rimontalo originale e goditelo vedrai che le soddisfazioni non mancheranno.
Se proprio vuoi cimentarti nel tuning compra un motore PX usato e sbizzarrisciti con le modifiche intanto il tuo lo tieni come mamma Piaggio l'ha pensato.
L'incremento di prestazioni che otterresti rapportato alla spesa ed alla perdita di affidabilità disintegra completamente l'idea......
Mi sono spiegato ?
:ciao: Riccardo
quoto!!!!!
E a questo punto, si possono montare ruote più grandi? mi vengono in mente quelle della revival, sono adattabili? oppure quelle delle prime versioni del gs?
:ciao:
Vale lo stesso discorso che per gli ingranaggi: ruota più grande cambia rapporti, nel caso specifico li allunga. Avrai meno ripresa ma più velocità di punta, infatti se sviluppi la lunghezza della circonferenza (che è quanta strada in pollici fai ad ogni giro di ruota) a parità di giri della ruota sull'asfalto lo sviluppo aumenta.
E' complicato e io non lo so fare ma il concetto di base di quel conto matematico è: l'albero motore fa un determinato numero di giri che chiamiamo N, il rapporto che stai usando e che è la marcia lo chiamiamo R, l'ingranaggio della primaria (che sta tra la ruota ed il cambio) lo chiamiamo I. Ora fai che, ad esempio il motore fa 1000 giri al minuto, di conseguenza N = 1000 poi fai che stai usando una marcia che ha un rapporto di R = 0,5 e che hai una primaria che ha un rapporto tra cambio e ruota di 0,3.
se fai NxRxI Otterrai che con il motore che fa (ad esempio) 1000 giri al minuto (N), li moltiplichi per 0,5 e arrivi a 500, poi moltiplichi x 0,3 e ottieni 150. quello è il numero di giri al minuto che fa la ruota sull'asfalto con quella marcia e a quel numero di giri del motore. Ora: 150 x lo svìluppo lineare di una circonferenza da 8 pollici ti da la strada percorsa in pollici al minuto con la ruota da 8 e la stessa cosa (cioè 150 x) lo sviluppo lineare di una circonferenza da 10 pollici ti da la strada che a parità di giri e di marcia fai con quella da 10.
Se moltiplichi per 2, poi x 3, poi x 4 e cosi via ottieni le varie velocità rispettivamente a 2000, 3000, 4000 giri e cosi via.
Chiaramente se cambi marcia.. rifai il conto.
SE vai nella homepage VR e guardi nella banda verticale di sinistra trovi una comoda utility che ti dice a seconda dei rapporti e della ruota le velocità massime che puoi raggiungere in 4^ .
A me interessava spiegatri come funziona (anche se in maniera artigianale.. xchè il calcolo vero comprende attriti e un sacco di variabili che solo un ingegnere ti saprà spiegare) ma, tornando all'inizio del discorso devi anche considerare che il motore, per "spingere" quel determinato rapporto a quel determinato numero di giri deve fare più "fatica" e quindi ci mette di più e la situazione limite è che no ce la fa e si spegne, esattamente come se tu volessi partire in quarta con un filo di gas. O, al contrario, con un rapporto molto più agile, se parti in prima con il gas a manetta e molli la frizione di colpo ti ribalti. Spero di essere riuscito a spiegarti. Ciao
in soldoni.. se monti una ruota più grande è come allungassi i rapporti.. e se non "pompi" un pò il motore non ce la fai...
Come motore ci puoi infilare praticamente tutti i motori con ruote da 10.. io personalmente giravo con un T5 elaborato ( ora in fase di ulteriore elaborazione" ) e ora ho un px elaborato come muletto..
Per mettere la 10 davanti monti un mozzo da 10 ( sprint, gtr , gl ecc) la rottura di palle è adattare l'inpianto elettrico se monti l'accensione elettronica.. se tieni le puntine nessun problema
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.