Visualizza Versione Completa : Chi mi sa spiegare perche e cosi?????
SALVE AMICI,
IO HO UNA RALLY 200 DEL 1977 E DI QUESTO MODELLO NE HO VISTE TANTE.
TUTTE QUESTE PORTANO SOPRA AL NASELLO COME LOGO PIAGGIO QUELLO A FORMA ESAGONALE E ANCHE SOTTO LO STEMMA LA SAGOMA E ESAGONALE.
A ME INVECE LO STEMMA E RETTANGOLARE E ANCHE LA SAGOMA E RETTANGOLARE.
VI STO PARLANDO CHE LA HO CONFRONTATA CON VESPE RALLY DELLO STESSO TIPO E ANNATA.
A ME E LA SECONDA SERIE CON SPEGNIMENTO A CHIAVE E NON SOTTO LA SELLA.
COME SI SPIEGA QUESTA COSA?:applauso:
manubrio cambiato con uno più recente????????? :ciao::ciao::ciao:
SALVE AMICI,
IO HO UNA RALLY 200 DEL 1977 E DI QUESTO MODELLO NE HO VISTE TANTE.
TUTTE QUESTE PORTANO SOPRA AL NASELLO COME LOGO PIAGGIO QUELLO A FORMA ESAGONALE E ANCHE SOTTO LO STEMMA LA SAGOMA E ESAGONALE.
A ME INVECE LO STEMMA E RETTANGOLARE E ANCHE LA SAGOMA E RETTANGOLARE.
VI STO PARLANDO CHE LA HO CONFRONTATA CON VESPE RALLY DELLO STESSO TIPO E ANNATA.
A ME E LA SECONDA SERIE CON SPEGNIMENTO A CHIAVE E NON SOTTO LA SELLA.
COME SI SPIEGA QUESTA COSA?:applauso:
Scrivere in maiusculo in un forum equivale ad urlare, non capisco la necessita'.
Comunque, mi as che il telaio nn e' il suo o hanno cambiato il nasello.
Vol.
Salve e mi scuso per aver scritto in maiuscolo.
Non so cosa c'entra il manubrio, il codite telaio corrisponde alla rally ed il nasello non e stato cambiato. Tutte queste cose le ho già verificate perciò non mi do ragione di come mai e così.
Può essere un errore della Piaggio all'epoca?
Salve e mi scuso per aver scritto in maiuscolo.
Non so cosa c'entra il manubrio, il codite telaio corrisponde alla rally ed il nasello non e stato cambiato. Tutte queste cose le ho già verificate perciò non mi do ragione di come mai e così.
Può essere un errore della Piaggio all'epoca?
:noncisiamo:impossibile!!!!:noncisiamo:
il nasello è stato sicuramente cambiato!
tutte le vespe prodotte negli anni 70 sono caratterizzate dal logo blu esagonale!!!
tra l'altro la produzione dell rally200 va dal 72' al 79', il logo fu cambiato nel 1968.... quindi impossibile!
potrei avere dubbi per una rally 180 (1967-1973) ma non per la 200!!!!
Anch'io sono dell'idea che il nasello e stato cambiato ma un carrozziere esperto ha controllato bene ed e convinto che il telaio non e stato toccato soprattutto il nasello. Domani allego una foto
Anch'io sono dell'idea che il nasello e stato cambiato ma un carrozziere esperto ha controllato bene ed e convinto che il telaio non e stato toccato soprattutto il nasello. Domani allego una foto
Potrebbe essere stato sostituito il telaio con quello di una Rally 180 anteriore al cambio di marchio. Controlla la punzonatura.
Dico "sostituito" perchè credo sia impossibile che abbiano usato nel 1977 un telaio rimanenza di magazzino di 10 anni prima!
Ciao, Gino
IO HO UNA RALLY 200 DEL 1977
quando ce la fai vedere questa rally?:mrgreen:
Salve e mi scuso per aver scritto in maiuscolo.
Non so cosa c'entra il manubrio, il codite telaio corrisponde alla rally ed il nasello non e stato cambiato. Tutte queste cose le ho già verificate perciò non mi do ragione di come mai e così.
Può essere un errore della Piaggio all'epoca?
ho fatto un po' di confusione perchè hai parlato di spegnimento a chiave piuttosto che da tasto sotto la sella vedo che comunque qualche esperto si è già mosso per darti info piu' valede della mia...... :ciao::ciao::ciao:
ecco amici...metto in allegato le foto della mia rally al quale dobbiamo trovare una causa perche ha il nasello con il logo piaggio rettangolare.
vi ripeto... la vespa hai numeri del telaio vs51t 0032*** risulta una rally 200 eletronic del 1976.
i numeri non sono taroccati, il telaio e privo di saldature e il nasello non e stato cambiato.
cosi stanno le cose...
datemi un motivo valido vi prego...
p.s. come si vee bene dalla foto il nasello e bello marcato sempra di una 180ss...
la vespa hai numeri del telaio vs51t 0032*** risulta una rally 200 eletronic del 1976.
Il 200 rally è VSE1T
Se fosse un telaio di GS dovrebbe/potrebbe essere VS5T tu hai un 1 in più :boh:
Sul libretto corrisponde quanto c'è scritto sul telaio? Sicuro che non sia stato rifatto in tipografia invece che in motorizzazione? ;-)
si scusami ho sbagliato io a scrivere, il telaio e vse1t corrispondente ad una rally e corrisponde anche sopra al suo libretto.
ripeto... tutto corrisponde, libretto e suo originale e non rifatto oppure falso...
la vespa e integra e non e stata mai incidentata e non presenta saldature, il nasello non e stato mai cambiato.
potrebbe essere che e stato prodotto all'epoca dalla piaggio proprio cosi?
ripeto... tutto corrisponde, libretto e suo originale e non rifatto oppure falso...
la vespa e integra e non e stata mai incidentata e non presenta saldature, il nasello non e stato mai cambiato.
potrebbe essere che e stato prodotto all'epoca dalla piaggio proprio cosi?
No, non può essere, a meno che non sia stato sostituito, come ho già scritto.
Ma hai verificato la punzonatura?
Ciao, Gino
Ciao, metti una foto lato motore senza cofano, in particolar modo dove il soffietto in gomma della scatola carburatore si attacca alla scocca e se vuoi anche una foto della punzonatura, giusto per fugare ogni dubbio.
:ciao:
La mia 200 rally sicuramente originale si presenta così ;-)
http://img840.imageshack.us/img840/4277/telaiorallyres.jpg
La mia 200 rally sicuramente originale si presenta così ;-)
Grazie Mirko! :applauso:
Ora, fralex1, devi solo confrontare la punzonatura sulla tua con quella allegata da Dexolo e dirci se corrisponde.
Ciao, Gino
YW il numero ovviamente è stato tolto "chirurgicamente", la polvere invece con una manata :mrgreen: :ciao:
grazie amici
appena posso faccio una foto alla punzonatura e dove sta il soffietto.
amici non mi abbandoate però, AIUTATEMI a capire perche e cosi.
grazie a tutti
ecco la foto della punzonatura del telaio:Ave_2:
:testate:ancora un altra foto
ho controllato anche il numero motore e corrisponde proprio alla 200 rally del 1976
vse1m 328**
vse1t 00327**
ecco la foto della punzonatura del telaio:Ave_2:
Sembrerebbe autentica, anche se i caratteri sono diversi da quella di Dex. Non so che dirti. :mah:
Ciao, Gino
caratteri diversi forse perche quella di dex perche sarà l'annata diversa.
ma comunque e ovvio che non e stata punzonata.
allora percheeeeeeeeee?
Riepilogando: lo scudo rettangolare non può esistere sulla rally 200 visto che già dalla 180 rally era esagonale.
Se la tua ha lo scudo predisposto per lo stemma rettangolare sicuramente nel tempo su quella vespa è stato cambiato qualcosa, dal solo scudo fino alla scocca, utilizzando però un ricambio proveniente da una 180 SS o qualcosa di simile. Questa per me è la realtà dei fatti.
Stabilire con certezza cosa e come sia avvenuto, così dietro una tastiera è difficile, si possono fare solo mille supposizioni ma la verità è sicuramente celata nella memoria dei precedenti proprietari o sotto la vernice.
Ti avevo chiesto una foto dell'attacco del soffietto alla scocca, almeno restringiamo il campo delle ipotesi.
:ciao:
salve,
le foto del soffietto gliele faccio appena possibile, adesso avevo queste gia fatte dei numero telaio e le ho allegate.
comunque io vi ripeto che ho fatta controllare da un carrozziere esperto ed essendo poca vernice sulla vespa, le giunture e saldature si dovrebbero vedere.
la vespa dal mio parere e dal carrozziere non e stata mai incidentata e mai tagliata.
questo e quello che io non mi faccio capare...
puo darsi che e uscita dalla fabbrica gia cosi?
puo darsi che per un breve periodo la piaggio le ha fabbricate cosi?
forse si ha trovato telai pronti 180ss e omologati rally 200?
bho
La mia ipotesi è che il telaio sia stato sostituito e ripunzonato da uno bravo in seguito ad un incidente.
Rispetto alla mia i caratteri sono differenti, inoltre non si vede il logo piaggio prima della sigla VSE1T, e la stellina si vede solo dopo il numero, prima no.
La mia è stata immatricolata ad inizio '74.
In questi giorni non ho tempo per controllare la punzonatura del mio px per confrontare i caratteri, ma quanto prima lo farò. ;-)
Ovviamente se qualcuno avesse una rally del 76 sarebbe meglio :mrgreen:
Rispetto alla mia i caratteri sono differenti, inoltre non si vede il logo piaggio prima della sigla VSE1T, e la stellina si vede solo dopo il numero, prima no.
Anche prima c'è, è solo un po' più lontana, come se avessero saltato uno "0".
Comunque, a me pare autentica.
Ciao, Gino
Infatti è per quello che dico l'abbia ripunzonata uno bravo, non mi pare logico che sia così lontana la stella dai numeri ed i numeri tra loro.
Sto guardando delle foto di repertorio del mio px ma non ne ho di chiare della zona numeri, ma anche da quelle sfuocate si vede che di spazi non ce ne sono... :boh:
Altre vespe non ne ho, percui il mio metro di paragone è molto limitato :mrgreen:
gino a te sembra autentica e puo essere autentica con il logo rettangolare?
come si spiega sta cosa?:Ave_2:
salve,
le foto del soffietto gliele faccio appena possibile, adesso avevo queste gia fatte dei numero telaio e le ho allegate.
comunque io vi ripeto che ho fatta controllare da un carrozziere esperto ed essendo poca vernice sulla vespa, le giunture e saldature si dovrebbero vedere.
la vespa dal mio parere e dal carrozziere non e stata mai incidentata e mai tagliata.
questo e quello che io non mi faccio capare...
puo darsi che e uscita dalla fabbrica gia cosi? NO
puo darsi che per un breve periodo la piaggio le ha fabbricate cosi? NO
forse si ha trovato telai pronti 180ss e omologati rally 200? NO
bho
La mia ipotesi è che il telaio sia stato sostituito e ripunzonato da uno bravo in seguito ad un incidente.
Rispetto alla mia i caratteri sono differenti, inoltre non si vede il logo piaggio prima della sigla VSE1T, e la stellina si vede solo dopo il numero, prima no.
La mia è stata immatricolata ad inizio '74.
In questi giorni non ho tempo per controllare la punzonatura del mio px per confrontare i caratteri, ma quanto prima lo farò. ;-)
Ovviamente se qualcuno avesse una rally del 76 sarebbe meglio :mrgreen:
Giusta l'osservazione del logo prima della sigla di telaio :ok:
Comunque, anche se avessero utilizzato un telaio vergine di 180 ss avrebbero dovuto comunque togliere una parte della sigla di telaio (VSC_T) e la sigla di omologazione da IGM a DGM che comunque veniva punzonata in fabbrica sulle scocche a uso ricambio (un telaio GS vergine che ha un amico è già parzialmente punzonato dalla piaggio) quindi secondo me non hanno utilizzato un telaio vergine ma almeno la parte anteriore di un telaio con il copristerzo ante scudetto esagonale.
Fralex possiamo parlare all'infinito, la certezza può venire fuori solo mettendo ben a nudo la parte della punzonatura (se lo fai non usare abrasivi, usa lo sverniciatore e una spazzola) e controllando bene se e dove ci sono tagli o nelle giunture originali delle parti della scocca.
Buona fortuna.
:ciao:
Fralex possiamo parlare all'infinito, la certezza può venire fuori solo mettendo ben a nudo la parte della punzonatura (se lo fai non usare abrasivi, usa lo sverniciatore e una spazzola) e controllando bene se e dove ci sono tagli o nelle giunture originali delle parti della scocca.
Oppure se hanno sostituito il nasello portaclacson! ;-)
Ciao, Gino
vespafrank
26-10-10, 08:42
controlla la lamiera posteriormente dove c'è il numero di telaio, anche passando le dita e edi se si sentono saldature, cmq il metodo migliore sarebbe sverniciare!
Giusto per confondere un po le idee :mrgreen: mi sono permesso di unire le foto dei 2 telai rally per confrontarli, (ho aggiunto anche un 3 che c'è in entrambe le punzonature) ed oggi ho fatto la foto al telaio del mio PX del 1979.
I caratteri dell'omologazione sono di tre tipi differenti :azz:
In entrambi i miei c'è il simbolo piaggio prima della sigla del telaio.
Mentre il carattere della sigla del telaio della rally del 76 è simile a quella del px del 79 :mah:
Io resto fedele alla mia prima ipotesi ;-)
grazie a tutti che mi state dando una mano nel capire il motivo.
sabato vado a casa dove sta la mia vespa...
oltre a sverniciatre completamente la parte del numero di telaio, cos'altro devo fare piu per capire meglio?
foto che devo fare in particolare?
per capire di piu questo enigma...
grazie
Non ho idea, il tuo libretto è a pagine? I numeri corrispondono tutti?
il mio libretto non e a pagine ma e un solo foglio con scritto in orizzontale.
i numeri corrispondono tutti
Lascio la parola ai più esperti, non so fino a quando è stato fatto il libretto a pagine...
il mio libretto non e a pagine ma e un solo foglio con scritto in orizzontale.
i numeri corrispondono tutti
non èche è il vecchio foglio complementare quello? Il libretto o è a pagine o è come quello delle automobili, diversi non credo esistano
non èche è il vecchio foglio complementare quello? Il libretto o è a pagine o è come quello delle automobili, diversi non credo esistano
Quoto.
Cosa c'è scritto sopra, come intestazione?
Ciao, Gino
Ve la butto li' ...non è che qualche "certosino" abbia inserito tutta la parte interna del 200 su un telaio ss/gt ecc ecc;-)?
si e come quello delle automobili prima di questo che si trova adesso però.
il libretto e il modello MC804MEC
vespafrank
28-10-10, 19:09
secondo me è stata ripunzonata sicuramente perche i caratteri della ss di fralex 1 sono uguali a quelli della px di dexolo ke è piu giovane come età!
se tu dici che e stata ripunzonata, allora il telaio secoondo te di quale vespa appartiene? alla 180ss?
se si ce un modo che differenziamo il telaio di una rally con la ss180 oltre al logo piaggio del nasello?
qualche altro accorgimento che posso verificare?
si e come quello delle automobili prima di questo che si trova adesso però.
il libretto e il modello MC804MEC
Mi pareva che quel modello fosse entrato in uso nel 1978.
Vedi: euro (http://www.hymerclubitalia.it/euro.html)
Puoi verificare la data di emissione sul libretto?
Ciao, Gino
ho verificato ed il libretto e il modello MC. 804 MEC UNIFICATO 4^,
e stato fatto il 1991, data in cui e stampata sul libretto in basso a sinistra.
alla fine della pagina 1 vi e scritto:
ANNO IMMATRICOLAZIONE 77 (UF.PROV.NA)
NAPOLI 20/07/94
che sia rifatto il libretto non spiega il fatto del telaio:Ave_2:
ho verificato ed il libretto e il modello MC. 804 MEC UNIFICATO 4^,
e stato fatto il 1991, data in cui e stampata sul libretto in basso a sinistra.
alla fine della pagina 1 vi e scritto:
ANNO IMMATRICOLAZIONE 77 (UF.PROV.NA)
NAPOLI 20/07/94
che sia rifatto il libretto non spiega il fatto del telaio:Ave_2:
M'era venuto il sospetto che potessero aver ripunzonato un telaio nuovo con lo stesso numero, anche se sarebbe una procedura sbagliata. :roll:
Comunque, potrebbero aver sostituito solo il nasello, o tutta la parte anteriore del telaio, chissà!
Questa è la punzonatura della mia 180 Rally del gennaio 1969.
Ciao, Gino
Come promesso metto foto del telaio con i numeri.... naturalmente la mia è una rally 200. Ciao
Come promesso metto foto del telaio con i numeri.... naturalmente la mia è una rally 200. Ciao
Se non ricordo male la tua è del '76 (mannaggia come mi piacerebbe di quell'anno! :mrgreen: )
Comunque anche su questa c'è il logo piaggio prima della sigla. ;-)
Se non ricordo male la tua è del '76 (mannaggia come mi piacerebbe di quell'anno! :mrgreen: )
Comunque anche su questa c'è il logo piaggio prima della sigla. ;-)
Infatti è su tutte. Esagonale dalla 180 rally in poi, rettangolare sulle precedenti 180 SS, 160 gs.
:ciao:
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/182613101_1211.jpg
vespafrank
29-10-10, 17:43
si ma sulla sua rally il logo è distaccato dalla sigla, mentre gli altri sono tutti piu vicini alla sigla
sulla mia? del 76.
per DeXoLo perchè ti piace del 76? Oggi l'ho messa in moto, era ferma dal 2003 e la benza era secca. Fatto 2 litri e alla terza pedalata è partita...
vespafrank
29-10-10, 18:48
scusate su quella di fralex 1 il logo esagonale è piu distaccato dal resto della sigla rispetto alle altre foto degli altri telai sia di rally ke px
DeXoLo perchè ti piace del 76?
Perchè è la mia coscritta :mrgreen:
scusate su quella di fralex 1 il logo esagonale è piu distaccato dal resto della sigla rispetto alle altre foto degli altri telai sia di rally ke px
Io non lo vedo.... :mah:
salve amici,
ieri sono stato a casa dove ho la vespa e lo vista in tutta e per tutta...
l'ho messa a terra ed ho notato delle saldature sotto la pedana.
avete ragione voi...
al telaio e stato cambiato la parte anteriore, la saldatura l'hanno fatta sotto la seconda barra della pedana.
un lavoro fatto bene ma la saldatura si nota, quindi ora penso che l'anteriore sia della 180ss e il posteriore della rally.
cosami consigliate di fare? come la posso riportare all'origine?
considerate che la vespa la voglio restaurare completamente e le sardature fatte le voglio eliminare il piu possibilie.
grazie a tutti
salve amici,
ieri sono stato a casa dove ho la vespa e lo vista in tutta e per tutta...
l'ho messa a terra ed ho notato delle saldature sotto la pedana.
avete ragione voi...
al telaio e stato cambiato la parte anteriore, la saldatura l'hanno fatta sotto la seconda barra della pedana.
un lavoro fatto bene ma la saldatura si nota, quindi ora penso che l'anteriore sia della 180ss e il posteriore della rally.
cosami consigliate di fare? come la posso riportare all'origine?
considerate che la vespa la voglio restaurare completamente e le sardature fatte le voglio eliminare il piu possibilie.
grazie a tutti
E sul tunnel si nota qualcosa? mi sembrerebbe strano se hanno fatto tutto sto casino solo per lo scudo e parte della pedana, a quel punto la cambiavano tutta fino alla fine e non si notava nulla.
Secondo me il taglio ci sarà anche sul tunnel.
Metti qualche foto.
:ciao:
salve,
il tunnel lo hanno saldato da sotto la pedana; hanno tagliano un quadrato cos isono arrivati all'interno del tunner, lo hanno saldato e poi hanno richiuso il quadrato.
allego le foto, ora voi che mi consigliate di fare?
qual'e il metodo migliore per riportare il telaio allo stato originale?:Ave_2:
:orrore:
Per riportarlo all'originale ci vorrebbe un bel po di lavoro. Innanzi tutto la vespa va completamente smontata e sabbiata e solo allora si capirà meglio cosa fare.
Di certo dovrai procurarti scudo e pedana e da un bravo carrozziere esperto del settore verificare che la vespa sia in asse e che la giunzione sia stata fatta bene, per non rischiare di ritrovarti con una vespa divisa in due al primo fosso.
Preparati ad una bella avventura.
Buon divertimento
per la rally si fa questo e altro
Ma che bel lavoro "Patchwork Style".....l'hai comprata in Vietnam?
:orrore:
Per riportarlo all'originale ci vorrebbe un bel po di lavoro. Innanzi tutto la vespa va completamente smontata e sabbiata e solo allora si capirà meglio cosa fare.
Di certo dovrai procurarti scudo e pedana e da un bravo carrozziere esperto del settore verificare che la vespa sia in asse e che la giunzione sia stata fatta bene, per non rischiare di ritrovarti con una vespa divisa in due al primo fosso.
Preparati ad una bella avventura.
Buon divertimento
Prima di acquistare pezzi, è meglio farla sabbiare e controllare. Se gli va bene, può dover sostituire solo il nasello! ;-)
Ciao, Gino
Prima di acquistare pezzi, è meglio farla sabbiare e controllare. Se gli va bene, può dover sostituire solo il nasello! ;-)
Ciao, Gino
Il nasello che si trova in giro (o meglio che ho sempre visto in giro) è solo la parte bassa, dove va il clacson, la parte alta dove si attacca lo stemma è ricavata dallo scudo e non un pezzo a parte o aggiunto.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20674-restauro-ts-mr-oizo.html#post300755
Le foto si riferiscono ad una TS ma è la stessa cosa della rally-180ss-gt-sprint-gl etc. La gs 160 invece ha il nasello intero che parte dalla sommità del bordoscudo e finisce al clacson.
Comunque la prima cosa da fare e sabbiare tutto anche perchè si vede parecchio stucco e se è sempre valido il detto "stucco mio diletto, copri ogni mio difetto" il sabbiatore avrà da lavorare.
:ciao:
Il nasello che si trova in giro (o meglio che ho sempre visto in giro) è solo la parte bassa, dove va il clacson, la parte alta dove si attacca lo stemma è ricavata dallo scudo e non un pezzo a parte o aggiunto.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20674-restauro-ts-mr-oizo.html#post300755
Le foto si riferiscono ad una TS ma è la stessa cosa della rally-180ss-gt-sprint-gl etc. La gs 160 invece ha il nasello intero che parte dalla sommità del bordoscudo e finisce al clacson.
Comunque la prima cosa da fare e sabbiare tutto anche perchè si vede parecchio stucco e se è sempre valido il detto "stucco mio diletto, copri ogni mio difetto" il sabbiatore avrà da lavorare.
:ciao:
Bòn, allora dovrà procurarsi lo scudo di una TS-Rally. ;-)
Ciao, Gino
Ciao, leggo solo ora l'interessante discussione, e nonostante sia già stato svelato l'arcano ho pensato di partecipare cmq postando un'immagine del telaio della mia (del '76, tanto cara a Dex :mrgreen: ).
In realtà la cosa mi ha incuriosito ancora di più per un altro "risvolto", quando ho dato un'occhiata al link postato da Gino: in effetti il libretto della mia, datato 1977 (la precedente targa apparteneva ad un'altra provincia) è sì del tipo a pagine mod. MC 802, ma non grigio scuro.... è di color "carta" (adesso ingiallita) come le pagine interne, solo di grana più spessa. Il bordo esterno è rifinito da una striscia verde in simil-tessuto.
Non credo sia particolarmente raro o particolare, magari si tratta di una versione di transizione.... :sbonk:
Largo alle immagini:
http://img219.imageshack.us/img219/686/telaiorally.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/6830/img005zp.jpg
per la rally si fa questo e altro
Novità?
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.