PDA

Visualizza Versione Completa : Come ti monto il Bitubo!



horusbird
17-03-06, 17:27
Stamattina c'era il sole e mi sono fatto un giretto di una mezzora, una favola anche se il freddo ancora si sente, tornando ho preso una buca e devo dire che la reazione dell'ammortizzatore davanti mi e' piaciuta poco.... quindi che ho fatto?
Ho deciso subito dopo pranzo di montare il Bitubo che era li fermo da un mesetto in attesa della voglia di metterci le mani:

Prima fase smontaggio

horusbird
17-03-06, 17:29
Seconda fase, smontaggio piastra (c'e' voluta la fiamma ossidrica) e rimontaggio! In totale circa 1 oretta.

senatore
17-03-06, 18:42
Complimenti, sia per il Bitubo che per il servizio fotografico. Bello il cric. Autocostruito o comprato? Costo? Scusa, ma le strisce delle pedana te le sei vendute?
Ora vorrei chiederti qualcos'altro: ma con quei ferri che stavi facendo per te e per altri, come è andata a finire?
Hai pensato alla mia proposta per la cromatura?

areoib
17-03-06, 19:10
professionale come sempre il nostro horusbird!
li hai presi nuovi adesso??

@ vespomaneultra130enne
c'è l'ho anch'io il cric *autoacquistato" da hi l'ha preso anche horusbird.

costo sui 300 euro poco + poco -

senatore
17-03-06, 19:14
@ vespomaneultra130enne
c'è l'ho anch'io il cric *autoacquistato" da hi l'ha preso anche horusbird.

costo sui 300 euro poco + poco -
Alla faccia del caciocavallo e del bicarbonato, messi insieme!!! :o :shock: :o

horusbird
17-03-06, 20:22
professionale come sempre il nostro horusbird!
li hai presi nuovi adesso??

@ vespomaneultra130enne
c'è l'ho anch'io il cric *autoacquistato" da hi l'ha preso anche horusbird.

costo sui 300 euro poco + poco -

Li ho presi qualche giorno fa su eBay secondo me a buon prezzo, sono realmente nuovi di pacca, c'e' ancora l'adesivo col barcode appiccicato.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=94139&item=8043314096
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=94139&item=8043313716

horusbird
17-03-06, 20:27
Complimenti, sia per il Bitubo che per il servizio fotografico. Bello il cric. Autocostruito o comprato? Costo? Scusa, ma le strisce delle pedana te le sei vendute?
Ora vorrei chiederti qualcos'altro: ma con quei ferri che stavi facendo per te e per altri, come è andata a finire?
Hai pensato alla mia proposta per la cromatura?

Come areoib, io l'ho pagato 300 consegnato a domicilio (me l'ha portato il tipo che li costruisce)
Le strisce pedana penso di montarle domenica (ma vedi proprio tutto?) :wink:
I ferri come li chiami tu sono sempre in lavorazione, purtroppo devo saldare e aspetto che vengano due giornate decenti (senza pioggia almeno) per evitare di intossicarmi, saldare col castolin e respirare i fumi e' letale! :roll:
Per la cromatura ora vediamo, sto facendo una prova e devo vedere come viene, poi ti /vi aggiorno con qualche foto spero entro qualche giorno.

areoib
17-03-06, 20:29
complimenti!
in italia l'avete facile... qui non posso mettere niente che 'sembri' diverso dall'originale.

senatore
17-03-06, 21:32
Per la cromatura ora vediamo, sto facendo una prova e devo vedere come viene, poi ti /vi aggiorno con qualche foto spero entro qualche giorno.
Guarda che a me non interessa la cromatura. Io ti ho detto della cromatura dalle mie parti, visto che dalle tue ti hanno sparato con un bazooka! Quindi, se la cosa può interessarti è un conto, altrimenti non ha importanza. Ovviamente non so nulla di Enrico.

horusbird
17-03-06, 21:45
Si abbi pazienza, ti ho risposto di getto senza ricordarmi quello che mi avevi detto, adesso ho realizzato!

Cmq ho trovato forse un posto dove potrebbe costare meno ed e' per questo che parlavo della prova, il tipo mi ha detto di portargli un pezzo di tubo e mi fa vedere come viene e mi da un prezzo.
In ogni caso prima di fare qualsiasi cosa ne riparliamo.

horusbird
18-03-06, 20:19
E nel pomeriggio ho montato anche quello dietro! :wink:

Si toglie il serbatoio, si svita il dado che tiene in alto l'ammortizzatore, poi quello in basso e si rimonta il Bitubazzo! Facile no?

Calabrone
18-03-06, 20:52
SCOPA ....di Bitubo

Calabrone
18-03-06, 20:54
OOppss non l'ho girata

senatore
19-03-06, 17:21
E nel pomeriggio ho montato anche quello dietro! :wink:

Si toglie il serbatoio, si svita il dado che tiene in alto l'ammortizzatore, poi quello in basso e si rimonta il Bitubazzo! Facile no?
Scusa Horus, ma perchè smontare il serbatoio e togliere l'ammo da li, il tampone in gomma del Bitubo è diverso dal tampone dell'ammo normale?

Calabrone
19-03-06, 17:49
No Ranie',montano lo stesso tampone.

senatore
19-03-06, 17:52
No Ranie',montano lo stesso tampone.
E allora, perchè smontare anche il tampone, per cui anche il serbatoio?
Basta smontare l'ammo lasciando il tampone al suo posto, o no?

Calabrone
19-03-06, 18:14
Non e' detto che venga via bene ogni volta.

horusbird
19-03-06, 18:29
In effetti e' possibilissimo smontare l'ammortizzatore dal tampone, ma in primo luogo normalmente sono "inchiodati" considerando che quella parte e' all'aperto, poi bisognerebbe lavorare con due chiavi, una tiene la canna esagonale da 13 del tampone mentre l'altra svita il bullone e da sotto col motore davanti si lavora malissimo.
Poi una controllatina al tampone su vespe vecchie secondo me non fa mai male.

GustaV
30-09-07, 10:07
Emanuele, come hai fatto a verniciare i Bitubo?
Intendo: che tipo di vernice hai usato? resiste ancora?
Grazie assai

Calabrone
30-09-07, 20:08
resiste ancora?

...Come no?! Per la vernice ho usato una comunissima bomboletta nera
e poi il trasparente.

GustaV
30-09-07, 20:10
resiste ancora?

...Come no?! Per la vernice ho usato una comunissima bomboletta nera
e poi il trasparente.

Bene, grazie! Scusa l'ulteriore domanda:
per verniciare per bene la molla e le altre parti, è difficile smontare i pezzi? Oppure tu hai verniciato tutto montato, usando maschere?

Marben
30-09-07, 20:27
Bitubo :sbav:

Se solo si riuscissero ad importare quelli costruiti su licenza in India per la LML!! (= risparmio)

Calabrone
30-09-07, 20:49
è difficile smontare i pezzi?

...No!! E' semplicissimo,una volta che li hai in mano te ne renderai
conto e lo scomponerai verniciandoli singolarmente.

GustaV
30-09-07, 21:33
Grazie Emanuele! :D

carlex
30-09-07, 22:12
mi potete dare piu' info riguardo a quell'elevatore che si vede in foto?
e' una cosa artigianale oppure ci sono dei riferimenti per poter eventualmente acquistare?

areoib
30-09-07, 23:32
mi potete dare piu' info riguardo a quell'elevatore che si vede in foto?
e' una cosa artigianale oppure ci sono dei riferimenti per poter eventualmente acquistare?

Ciao carlex.... fai un "salto" nel forum FaiDaTe..... troverai quello che cerchi... compreso l'elevatore di Calabrone che vedi qui in alto...

alain
01-10-07, 01:51
bel trainer, marco, ma (non la prendere come una critica) quel rosso forse stona un pò su quella vespa cosi curata... io li avrei verniciati (almeno le molle) di blu.
altra domanda: ok all'anteriore, ma poi il posteriore non diventa troppo rigido???

Calabrone
01-10-07, 09:33
bomboletta nera

Errata corrige...i miei li ho fatti verde scuro (Le molle)

horusbird
01-10-07, 09:37
bel trainer, marco, ma (non la prendere come una critica) quel rosso forse stona un pò su quella Vespa cosi curata... io li avrei verniciati (almeno le molle) di blu.
altra domanda: ok all'anteriore, ma poi il posteriore non diventa troppo rigido???

A me il rosso bitubo non dispiace... :D Salta all'occhio che si tratta di ammortizzatori seri!
I Bitubo li regoli come vuoi quindi dietro, in funzione del carico, si riesce a dare il massimo confort evitando rigidita' eccessiva.

gigler
09-10-07, 19:00
Ma come fate a tenere le vespe così pulite, le leccate ogno giorno?

Per il cavalletto ... è una malattia contagiosa , però .. tutta un'altra storia lavorare così. Sia nuda che con motore e forcella, la puoi portare a passeggio come un cagnolino ed ha un baricentro fantastico. Non bascula come quello che si fissa a terra ma, per l'uso che se ne può fare è fantastico.

Grazie Horus per la dritta.

GustaV
15-10-07, 06:47
Ieri ho iniziato a montare i bitubo e già che c'ero ho cambiato spia dell'olio e fascette dei tubi olio e benzina. Per smontare il serbatoio, cambiare la spia e montare l'ammo posteriore ci ho messo davvero poco. Per montare l'ammo anteriore, che erroneamente consideravo la cosa più facile e che ho lasciato per ultimo, sono impazzito e non ci sono ancora riuscito. Devo di nuovo rismontare tutto per via del cavo contachilometri che non posso più rimettere in sede.
Il Bitubo per freno a disco è differente da quello in foto: ha l'espansione più piccola e montata in posizione disassata, per non interferire con la pinza.
Innanzitutto è stato necessario fresare un angolo del supporto ammo di circa un mm altrimenti non arrivava in battuta lato braccetto. Poi la cosa più scocciante è stato il dover risagomare drasticamente l'8 di metallo che pressa e blocca il cavo contachilomentri perchè altrimenti non ci sta. Siccome non l'ho fatto bene, ad ammo montato non posso regolarlo, quindi devo rismontarlo e fresarlo ancora.
Altro problema, stupido che non sono altro, è che non mi sono accorto che l'espansione dell'ammo rende impossibile smontare e rimontare la pinza. peccato che me non sono accorto dopo aver rimontato l'ammo con la pinza smontata. Quindi ho dovuto rifare tutto daccapo.
E poi i prigionieri della parte bassa dell'ammo sono nella posizione più str..za che avrebbero potuto trovare.
La morale è: se vi viene in mente di montare i bitubo per la vespa a disco, innanzitutto comprate l'ammo specifico (va anche sulla vespa a tamburo) ed armatevi di pazienza e fresa per metallo.

Vesponauta
15-10-07, 20:35
Aspetta, fammi capire, ma hai smontato la pinza? Ce n'era proprio bisogno? :mah:
E poi, cos'è 'sta storia dell'8 del cavo del tamburo? Chiedo troppo se posti delle foto?

GustaV
15-10-07, 21:34
Si, avevo smontato la pinza perchè mi veniva più comodo lavorare senza l'intralcio del tubo del freno. Tuttavia mi sono accorto dopo che è impossibile rimontare la pinza con ammo montato.
Controlla dove va ad inserirsi la guaina del cavo contachilometri: nel mozzo c'è un foro all'interno del quale è alloggiata la vite senza fine. Nel buco è inserito un O-Ring cicciotto che sborda fuori. A fianco del suddetto buco c'è un buchino più piccolo filettato nel quale si avvita una piastrina a forma di pera con 2 buchi (l'ho chiamato 8 ), uno per il buco filettato, l'altro in corrispondenza del buco della vite senza fine. Serrando questa piastrina si schiaccia l'O-Ring, che schiacciandosi serra la guaina del contachilometri che entra nel buco, fissandola.
Il supporto del bitubo interferisce con questa piastrina per parecchi mm, quindi mi sono visto contretto a modificarne la forma. Purtroppo non ho eseguito bene il lavoro perchè la piastrina è incastrata. devo rismontare e correggerne ulteriormente la forma. Oggi ho acquistato una brugola a testa sferica che spero mi renda più semplice il lavoro.
Appena riesco faccio foto.

horusbird
16-10-07, 06:13
In effetti sono curioso di vedere le foto perche' non ho affatto capito il problema. Sulla mia come ben sai ho montato in seguito il freno a disco e, a parte una marea di parolacce per mettere una delle viti che reggono il bitubo, per il resto non ho avuto nessun problema...
Sara' che il mio bitubo nasce per freno a disco? :mah:

Vesponauta
16-10-07, 12:57
Davide, la faccenda dell' "8" l'avevo capita, ma non credevo che potesse creare interferenza col Bitubo.

Marco, mi sembra dalle tue foto che il tuo Bitubo sia quello per freno a tamburo: quando sono andato a comprare i due per Davide me li hanno fatti vedere entrambi, e il tuo serbatoio del gas mi sembra quello più grande, e sembra posto esattamente parallelo al senso di marcia (l'altro modello risulta leggermente ruotato verso l'esterno, causa presenza pinza freno)... :mah:

FOTO! ;-)

horusbird
16-10-07, 13:17
E allora perche' l'ho montato sull'avantreno freno a disco senza i problemi di GustaV :mah:

Vesponauta
16-10-07, 13:36
:boh:


FOTO! FOTO! FOTO!

GustaV
16-10-07, 21:45
Stasera in pochi minuti ho completato il lavoro. La chiave a brugola con testa sferica è stata davvero provvidenziale.

Ecco le foto:

Vesponauta
16-10-07, 21:59
Che bellina Morgana con un due pezzi di Bientina sopra di sè! :D
Adesso attendiamo trepidanti le impressioni su strada! ;-)

Calabrone
17-10-07, 08:06
Ma e' la meta' del mio il tuo serbatoio del gas?! Possibile che mi
tocchera' cambiarlo quando montero' il disco?

GustaV
17-10-07, 09:23
La ridotta altezza dell'espansione non si spiega con l'interferenza con pinza e disco. Se fosse più lunga non interferirebbe comunque. L'unica vera differenza è data dal fatto che l'espansione è leggermente disassata verso l'esterno per far spazio al disco.
Anche il posteriore ha il serbatoio ridotto. Probabilmente avranno reingegnerizzato l'espansione. Spero che abbiamo mantenuto invariata l'efficienza. La Vespa non l'ho ancora guidata, nè ho curato le regolazioni. Vi saprò dire.

Bellafrance
18-10-07, 15:53
Ma e' la meta' del mio il tuo serbatoio del gas?! Possibile che mi
tocchera' cambiarlo quando montero' il disco?

Non è necessario, due ragazzi di Bo hanno montato il disco sui loro px con i bitubo "standard" senza nessun problema...
Ciao

Calabrone
18-10-07, 20:29
Non è necessario,

....Mi rendi felice e meno povero,grazie Bellafrance

Vesponauta
18-10-07, 21:36
E allora, perchè si sono inventati il nuovo modello??? :mah:

areoib
18-10-07, 21:43
E allora, perchè si sono inventati il nuovo modello??? :mah:

se non erro la lunghezza dell'ammortizzatore è diversa fra i modelli a disco e senza disco... (già dalla nasciTa in Piaggio)

Vesponauta
18-10-07, 22:01
Uh, già, è possibile!
Allora i bolognesi hanno adesso un anteriore più alzato o abbassato, modificando la geometria di sterzo...

Bellafrance
19-10-07, 09:45
E allora, perchè si sono inventati il nuovo modello??? :mah:

Non saprei, però col vecchio bitubo sono riusciti a montare il disco. Non mi sono interessato e non ti so dire se hanno avuto problemi di montaggio (mercoledì chiedo e vi riferisco). Sono ragazzi che "si ingegnano" uno dei due monta il disco e pinza di un piaggio quartz sul portadisco per la vespa...
Ciao

Vesponauta
19-10-07, 16:10
Speriamo che le loro modifiche non intacchino la sicurezza in frenata (leggasi "dimensionamento dei materiali per sopportare gli sforzi")...

@Emanuele: occhio alle variazioni!
@Davide: muoio dalla voglia di sapere come si comporta Morgana! :sbav:

Calabrone
19-10-07, 20:07
@Emanuele: occhio alle variazioni!

Sulla Nina2 fai prima a trovare le cose ...non variate.

Vesponauta
20-10-07, 08:10
@Emanuele: occhio alle variazioni!

Sulla Nina2 fai prima a trovare le cose ...non variate.
:mrgreen:

GustaV
28-10-07, 08:50
Ieri sera, dopo 2 settimane dall'installazione dei bitubo, sono riuscito a provare la Vespa. Immediatamente, una volta in sella, ho sentito un forte rumore provenire dal posteriore. in pratica il parafanghino di plastica interferiva con la manopola di regolazione dell'ammo. Ho dovuto tagliar via un paio di centimetri di parafanghino.
Ho provato la Vespa e questo il settaggio a cui sono arrivato oggi: ammo anteriore precaricato di quasi un terzo, tre tacche da freno tutto chiuso. Ammo posteriore precarico minimo e freno ad 8 tacche da tutto chiuso. Adesso la vespa va bene e finalmente non va facilmente a pacco in frenata, inoltre in curva nelle rotonde si comporta meglio. Devo provarla ancora, tra poco esco e vado a Milano, la prova sullo sconnesso sarà decisiva. Stay tuned.

Vesponauta
28-10-07, 18:51
Aspetto con ansia! :D

Calabrone
28-10-07, 19:07
tra poco esco e vado

E come dice Spina di Pesce....nun fare tardu

GustaV
30-10-07, 08:22
Ok, arrivato a questa configurazione: anteriore precarico ad un terzo, freno a 5 tacche da tutto chiuso, posteriore niente precarico, 10 tacche.
Bitubo ottimo acquisto.

Vesponauta
30-10-07, 13:43
Bitubo ottimo acquisto.
:D

posteriore niente precarico
Ma con Betta aumenti il precarico o non ce n'è bisogno? :mah: :ciao:

Bellafrance
30-10-07, 15:37
Ci sono le istruzioni della Bitubo riguardo ai settaggi del precarico ed in teoria dovresti misurare l'altezza del veicolo prima scarico poi carico e regolare il precarico in modo da contenerla entro tot centimetri.
In pratica nella guida da solo o in due (sopratutto se il passeggero è leggero) non cambia granchè, al massimo indurisci/intenerisci il freno idraulico di qualche click...
Ciao

GustaV
30-10-07, 16:41
@Vesponauta: Elisabetta pesa meno della metà di me, quindi non credo influisca più di tanto. Inoltre raramente viene con me in Vespa, soprattutto in inverno.
@Bellafrance: grazie per l'informazione. Devo controllare dentro la scatola se trovo le istruzioni di cui parli.

Vesponauta
30-10-07, 16:54
Nella scatola, niente istruzioni... :-(

(ci avevo sbirciato per farmi una cultura, ma non ricordo che ci fossero... :boh: )

Bellafrance
31-10-07, 10:37
Nella scatola non ci sono istruzioni, le ho trovate su internet (non ricordo più dove). Avrei voglia di metterle nella sezione risorse...
Ciao

Bellafrance
31-10-07, 10:49
Intanto le metto qui, poi si vedrà...
Ciao

GustaV
13-11-07, 10:42
Bellafrance, noto solo ora che hai pubblicato questi interessanti documenti. Grazie, molto utili!

Bellafrance
13-11-07, 12:47
Figurati... ;)

dago
19-10-08, 20:58
Sto valutando di acquistare una coppia di ammortizzatori Bitubo.
Mi sembra che il prezzo ufficiale sia parecchio più alto di quanto ho letto nei post di chi li ha già montati. Sul sito della Bitubo sono quotati 156,60 euro a pezzo più iva!
Ho letto che GustaV ha avuto un po' di difficoltà nel montare l'anteriore.
Chi ha montato questi ammortizzatori su un PX My, ha avuto lo stesso tipo di problema?

GustaV
19-10-08, 21:25
Mi sa che il mio ammortizzatore era mal rifinito: mancava una nicchia per evitare che interferisse con il rinvio contachilometri.
Io sono molto soddisfatto della resa dei bitubo: sono molto efficienti, regolabili ed il comportamento della Vespa è radicalmente diverso.
Tuttavia oggi mi sentirei di consigliarti di valutare gli ammortizzatori di Paolone. Attenzione: io non li conosco e non ti sto consigliando di acquistarli, ma ti consiglio di valutarli e chiedere a chi li ha già acquistati le loro esperienze, sembra che ci sia molta soddisfazione.
I bitubo ad oggi mi lasciano un po' perplesso:

1) La loro qualità non giustifica il prezzo, oggettivamente troppo elevato. Io li ho pagati 300 euro ivati, adesso costano di più;
2) La mia disavventura con la rifinitura mal eseguita non è tollerabile da un componente di quel prezzo;
3) Ad una persona di questo forum si è spezzato di netto lo stelo dell'ammo posteriore con un normale uso turistico e dopo appena 7.000 km;
4) Gli ammo a gas sono intrinsecamente meno duraturi di quelli ad olio;
5) La revisione degli ammo a gas è più costosa di quelli ad olio.

Ripeto: ad oggi, a parte la disavventura nell'installazione, mi trovo bene con i bitubo, sento bene la Vespa ed a distanza di più di un anno sono perfettamente efficienti.

Quando li ho acquistati non c'erano alternative valide ma oggi, se dovessi attrezzare un'altra Vespa, credo che non spenderei quasi 400 euro per dei Bitubo, quantomeno valuterei gli ammo di Paolone che almeno a sentire le esperienze degli altri, sono dei dispositivi validi ad un prezzo più ragionevole ed almeno in teoria dovrebbero essere più affidabili.

dago
19-10-08, 21:53
Grazie Davide, sentirò Paolone in proposito.

highlander
19-10-08, 22:07
anche quelli di Paolone, o meglio quello anteriore ha bisogno di una piccola modifica, ma giusto tagliare un pezzettino, nulla di strano

dago se hai bisogno di aiuto per montarli non esitare a contattarmi ;-)

dago
19-10-08, 22:23
dago se hai bisogno di aiuto per montarli non esitare a contattarmi
Grazie highlander, quando sarò pronto per l'"intervento" mi farò sentire!

Marben
19-10-08, 22:38
Io sulla Bajaj, all'anteriore, ho uno di quelli sportivi che Paolone può procurare. Mi trovo molto bene, e mi appresto a montarne una coppia sul mio MY... visto che gli ammortizzatori originali sono veramente penosi.

Vesponauta
19-10-08, 22:47
... visto che gli ammortizzatori originali sono veramente penosi.
Solamente quelli dal 2004 in poi... :roll: :ciapet: :Lol_5: ;-) :ciao:

Marben
19-10-08, 22:51
... visto che gli ammortizzatori originali sono veramente penosi.
Solamente quelli dal 2004 in poi... :roll: :ciapet: :Lol_5: ;-) :ciao:

Eh sì, fino a fine 2004 o giù di lì erano Sebac (su quella di Davide c'erano i Sebac). Buoni ma non eterni!!!!














Ovvero: è ora che li cambi :Lol_5:

Vesponauta
19-10-08, 23:46
Buoni ma non eterni!!!!
Sai che quello che tocco lo rendo "eterno": Scarrafone, Tuareg, Techna, Siwamat...
... e non solo gli oggetti!!! ;-)

GustaV
20-10-08, 06:17
Si sulla mia c'erano i Sebac, ma funzionano male: va beh che non peso poco, ma quello anteriore andava facilmente a pacco in frenata.

Calabrone
20-10-08, 08:08
Grazie highlander, quando sarò pronto per l'"intervento" mi farò sentire!

Caro Volatile ;-) :Lol_5: :Lol_5: Questa modifica la puoi fare anche da solo e te la illustro.

Calabrone
20-10-08, 08:12
Aggiungo che quoto quanto sopradetto da Gustav e ti consiglio di prendere SOLO l'anteriore Bitubo.A giorni contattero' Big Paul per
quelli posteriori regolabili ad olio per le mie vespe.Buon lavoro ;-) :mavieni: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

GustaV
20-10-08, 11:46
Zione, io, invece di motificare l'ammo come hai fatto tu, ho modificato il fermo contachilometri :D

dago
20-10-08, 12:37
Caro Volatile Questa modifica la puoi fare anche da solo e te la illustro.
Caro Rotabile, ti ringrazio per avermi dettagliatamente reso edotto delle problematiche connesse alla effettuazione di codesto intervento (Mii!).
Mi lascia perplesso la configurazione mista Bitubo - Big Paul. Stavo pensando di seguire il suggerimento del buon GustaV e di orientarmi verso degli ammortizzatori ad olio.

Calabrone
20-10-08, 21:09
ho modificato il fermo contachilometri Very Happy

Sai che non ci avevo pensato?!Fatto bene :applauso: :applauso: :applauso:

Calabrone
20-10-08, 21:13
Mi lascia perplesso la configurazione mista Bitubo - Big Paul

L'anteriore a gas non lo cambierei con il migliore ad olio :noncisiamo: :noncisiamo: :mavieni: :mavieni:
Il Bitubo posteriore e' stata una grossa delusione e pensare che ero stato avvertito :azz: :azz: :rabbia: :rabbia: adesso provero'
quelli di Big Paul...fidando nella sua GRANDE esperienza ;-) :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao:

Bellafrance
21-10-08, 07:50
Io sono molto contento della coppia bitubo, secondo me sono buoni ammortizzatori e lavorano bene accoppiati. Considerando il loro prezzo non si può pretendere un comportamento tipo forcelle/ammortizza "seri" però lavorano meglio di molti componenti montati sugli scooter (anche di un certo livello).

Cosa non vi è piaciuto del posteriore?

Ciao