Visualizza Versione Completa : Gruppi Termici Px 125/150
Vorrei ottenere, assieme all'aiuto di tutti gli utenti del forum, un elenco di tutti i gruppi termici montabili sulla vespa px 125 o 150.
Ho cercato, usato il search ma una discussione cosi non esiste. Desidererei una breve descrizione del gt e relativo pezzo.
Una discussione cosi può tornare utile a molti inesperti (come me).
Vorrei ottenere, assieme all'aiuto di tutti gli utenti del forum, un elenco di tutti i gruppi termici montabili sulla vespa px 125 o 150.
Ho cercato, usato il search ma una discussione cosi non esiste. Desidererei una breve descrizione del gt e relativo pezzo.
Una discussione cosi può tornare utile a molti inesperti (come me).
intanto leggi questo:
Elaborare la Vespa
Per elaborare un qualsiasi motore bisogna inanzitutto prendere in considerazione i seguenti fattori:
1. Che tipo di prestazioni intendiamo raggiungere
2. L'impatto di tale elaborazione sulla ciclistica e sulla sicurezza di guida
3. Il livello di occultabilità di tale elaborazione
4. La spesa che si dovrà affrontare ed i costi di esercizio
Esiste una modifica per ogni esigenza, da quella adatta ai viaggi a quella estrema. Un elaborazione da viaggio non potrà mai avere, ad esempio, elevate compressioni in quanto deve mantenere dei valori di temperatura accettabili per lunghi periodi. Un elaborazione estrema sfrutterà al massimo l'effetto di una testa ad alta compressione anche se effettivamente la durata complessiva del motore viene ridotta per il maggiore sbalzo termico e per il maggiore carico sul manovellismo. L'obbiettivo principale di una elaborazione è, a mio avviso, trovare un compromesso di affidabilità-durata/potenza.
Per raggiungere tale risultato le regole sono semplici:
1. non esagerare mai con il rapporto di compressione ( la miscela, se viene compressa oltre il limite 14,5:1 entra i dentonazione e si corrono molti rischi)
2. raccordare a regola d'arte la travaseria, il collettore d'aspirazione ed eseguire l'anticipo dell'albero motore secondo le misure consigliate
3. prestare la massima attenzione e cura durante le operazioni
Importante è pure la ciclistica del veicolo. Eseguire una elaborazione a regola d'arte su una Vespa con gli ammortizzatori scarichi, ad esempio,oltre ad essere pericoloso, non permette il pieno sfruttamento del propulsore sopratutto nei tratti misti come per esempio una strada di montagna.
Altro elemento importante è l'occultabilità e l'insonorizzazione del propulsore preparato. E' importante sapere che un carburatore di elevato diametro con filtro dell'aria aperto fa molto rumore ed ancora più rumore fa una marmitta ad alte prestazioni con la lana di vetro del finale impastata d'olio. Prestare molta attenzione peciò all'occultabilità complessiva cercando di far passare il mostro per un normalissimo motore di Vespa.
L'ultimo e forse più importante fattore che caratterizzerà il prodotto finale con le relative prestazioni è il costo che tutta l'operazione potrà avere. La spesa complessiva di una preparazione può variare da 100.000£ del prezzo di una marmitta ad alte prestazioni ad adirittura alcuni milioni per avere una Vespa volante. Un motore con elevate prestazioni preparato a regola d'arte costa in media 600.000£ e non è un costo esagerato se si esegue in concomitanza con la revisione del motore. Anzi, è un dato di fatto, un cilindro e pistone originali costano di più dei corrispettivi elaborati. Possiamo affermare quindi che l'elaborazione potrebbe anche non costare nulla se viene eseguita per ricondizionare un motore vissuto. In ogni caso il mio consiglio è non risparmiare sui pezzi da sostituire, se si decide di avere certe prestazioni è importante fare un lavoro come si deve.Operando in "economia" si corre il rischio di spendere il doppio per riparare i guai che combiniamo.
Per ultima cosa faccio appello alla vostra prudenza, elaborare un motore è molto divertente ed appassionante ma quando siete in strada non correte troppo. Sfruttate il vostro motore preparato con intelligenza e coscenza !
Scelgliere un cilindro per la propria vespa
La scelta di un cilindro da montare sulla propria vespa dipende prima di tutto dall'utilizzo della vespa stessa, dalle prestazione che vogliamo avere e dall'affidabilità. In poche parole dobbiamo prima di tutto decidere se la nostra vespa dovrà avere prestazioni da panico oppure buone prestazioni e buona affidabilità che ci permettano di fare lunghi viaggi.I cilindri migliori per le vespe PX , Pk , special e derivate sono prodotti sono tutti prodotti in Italia rispettivamente da Polini, Malossi, Pinasco e D.R..
Ogni marca produce articoli di qualità indiscussa che però segue una precisa politica di rapporto prestazioni/durata.
Sicuramente i cilindri più performanti sono i Malossi che possiedono fasature di travaseria più alte che permettono al motore di ottenere più giri e più potenza agli alti perdendo qualche cosa ai bassi. I cilindri Malossi, inoltre, hanno tolleranze più ristrette rispetto agli altri cilindri per una maggiore tenuta ed un maggiore rendimento meccanico.Da questo segue che tale cilindro deve essere usato con la massima cura stando molto attenti all'olio utilizzato per fare miscela ( sintetico 3%). Le scaldate e le carburazioni troppo magre sono le nemiche di questo cilindro che sicuramente rappresenta un prodotto validissimo, consigliabile per le sgasate cittadine ma non per i lunghi viaggi.
Il cilindri Pinasco sono il massimo per quanto riguarda i cilindri in alluminio, affidabilità e buone prestazioni sono le caratteristiche di questi gruppi termici in alluminio a canna cromata. La lega di alluminio con la quale sono composti è molto uniforme e non presenta vuoti o bolle nella sua struttura. Iteressanti sono i sistemi a doppia aspirazione per il PX. I pistoni sono del tipo a monofascia, per questo motivo i cilindri Pinasco sono molto ben sfruttabili in gara e comunque per tratti brevi, da sconsigliare le gite lunghe.
Ai cilindri in ghisa Polini sono particolarmente affezionato in quanto mi sono sempre servito di loro dai tempi del mio Ciao da 115 km/h. La caratteristica molto importante di questi cilindri è il perfetto compromesso tra prestazioni ed affidabilità. Anche con carburazioni molto magre è difficile grippare, il rapporto di compressione è quello giusto per un motore da gran turismo in quanto non scalda troppo la testa. L'alimentazione è la classica a 7 travasi che presenta una fasatura di qualche grado più bassa rispetto al Malossi permettendo un ottimo spunto ai bassi ed una buona coppia ai medio alti. Per descrivere l'affidabilità di questi cilindri basti pensare che quest'anno sono andato in Sardegna con un Polini 177cc ed ho percorso a pieno carico 3120 Km in strade di montagna sempre a velocità elevate e non ho avuto il benchè minimo problema, anzi il motore sembrava rilassato dopo estenuanti cavalcate di 200 km a 90 km/h costanti ( per la vespa non è affatto poco). Ritornato a casa il motore avevo le stesse prestazioni di quando sono pertito.Questo cilindro lo considero l'asso pigliatutto , buone prestazioni e buona affidabilità.
I gruppi termici D.R. sono di una robustezza leggendaria, nei cilindri per il vespino la travaseria è composta da 5 travasi, due originali e le classiche tre unghiate poste di fronte alla luce di scarico. Il vero segreto dell'affidabilità di questo cilindro sono appunto le tre unghiate che eseguono un lavaggio supplementare sul pistone aumentando lo scambio di calore e la lubrificazione . La fasatura della travaseria si può considerare quasi originale e la tolleranza pistone/cilindro pure. Interessanti le luci di scarico supplementari che troviamo sui cilindri destinati al PX . In ogni caso con una modifica ad OK di travaseria e luce di scarico si possono raggiungere prestazioni ragguardevoli. La potenza a bassi e l'affidabilità maggiore dei cilindri originali (secondo me) pongono i cilindri D.R. al vertice dei cilindri da viaggio.
Ora a voi la scelta tenedo conto anche che il cilindro nasce per essere utilizzato con una determinata marmitta. Le marmitte che consiglio a seconda del cilindro sono le seguenti:
• Per i cilindri malossi non esiste una determinata marmitta, bisogna andare a fiuto, in ogni caso marmitte con un espansione media non troppo grande data la fasatura alta della travaseria. A sorpresa, con il 130cc per l'ET3, un' ottima marmitta è la Zirri ( difficile da trovare)
• per i cilindri Pinasco per il PX la marmitta ideale è ovviamente la Pinasco che è molto simile sia come curvatura che come espansione alla Polini.
• Per i cilindri PX Polini và ottimamente la Polini stessa che per altro produce un rumore bellissimo, molto simile ad un fischio. Per il vespino và benissimo la proma "drugo" ( forse la migliore marmitta mai costruita per vespino e simili) e la sito plus.
• Per i cilindri D.R. si può benissimo utilizzare la marmitta originale (consigliata dal produttore) e per prestazioni più alte la Sito plus. Si possono utilizzare con successo anche le marmitte Polini ma, vista la destinazione di tale trasformazione, rimarrei sulle prime due.
La modifica dei carter è essenziale quando si installa un gruppo termico maggiorato oppure un carburatore sempre maggiorato. Nel primo caso si raccordano i condotti di travaseria della trasformazione con quelli dei carter originali. Si opera nel seguente modo:
1. A motore completamente smontato si appoggia la nuova guarnizione del collo del cilindro modifica sul basamento e si disegna con un punzone la parte di materiale da asportare con lima o con flessibile. ( consiglio un buon set di lime che permetta di eseguire il lavoro più pulito e curato possibile)
2. Fare molta attenzione a non forare i carter, è obbligatorio calcolare con il calibro lo spessore massimo di materiale da levare. In caso di foratura utilizzare l'alluminio bicomponente per chiudere il foro.
3. Rendere il più possibile fluido il passaggio nel travaso, evitare scalini o curve troppo strette
Nel caso del carburatore maggiorato si deve allargare l'ingresso utilizzando sempre la guarnizione nuova e segnando gli eccessi con il punzone. Attenzione a non rovinare l' accoppiamento della valvola rotante (carter - albero motore). agire secondo le misure consigliate dal costruttore della trasformazione.
A lavoro finito pulire accuratamente i carter da tutti i truccioli di materiale.
Grazie otrebor è proprio questo che cercavo.
Interessante, all'apparenza sembra un testo di qualche anno fa perchè tratta delle marche piu usate: non parla ad esempio di quattrini o parmakit.
In sintesi io ero interessato ad una elaborazione cittadina, quindi buona accelerazione e per dare un'idea a grandi linee una velocità di punta attorno ai 100-110, ma dall'uso che ne farò vorrei una affidabilità e un "camuffamento" serio. Vorrei poter andare in giro tranquillo.
Ora chiedo a voi l'aiuto. Una buona ricetta?
Avevo pensato a un pinasco e relativa marmitta, ma molti pareri mi davano in torto per il rumore.
Sono passato al Polini come gruppo termico e di questo sono sicuro, ma il problema della marmitta rimane: ho letto in molte discussioni che è una delusione.
A voi tutti la parola. :D
io ho da poco finito di configurare il px come mi è stato consigliato da alcuni vespisti esperti e dal meccanico stesso che ha eseguito il lavoro :
177 pinasco alu
albero motore anticipato
marmitta sitoplus
ottimo compromesso tra affidabilità e prestazioni...
(non ho ancora provato tutto l ambaradan perchè la marmitta non è ancora arrivata ma darò notizie appena possibile)
Vespista46
24-10-10, 21:23
io ho da poco finito di configurare il px come mi è stato consigliato da alcuni vespisti esperti e dal meccanico stesso che ha eseguito il lavoro :
177 pinasco alu
albero motore anticipato
marmitta sitoplus
ottimo compromesso tra affidabilità e prestazioni...
(non ho ancora provato tutto l ambaradan perchè la marmitta non è ancora arrivata ma darò notizie appena possibile)
Roda bene prima di tirargli il collo, non avere premura di "testarlo", anche perchè come qualsiasi motore deve slegarsi..... :ok:
:ciao:
certo, io sono rigorosissimo in ste cose li...
Vespista46
24-10-10, 21:26
certo, io sono rigorosissimo in ste cose li...
:mrgreen::ok:
Il problema che ho in testa è per la marmitta. L'immagine che ho di una Sito Plus non è delle migliori.
E' proprio un problema delle px che se cambi la marmitta si nota come suono e come forma, apparte la Plus(ha un suono sgradevole?),cosa che invece non si verifica nelle small dove le marmitte assecondano le linee della vespa e sembra quasi naturale che un Et3 abbia una Proma.
Il pinasco in alluminio è un bel gt ma per farlo fruttare bene va montato con la sua Pinasco Cromata, che mi dicono faccia un po troppo di baccano.
In colclusione non so cosa fare. Aspettero diegoz per le impressioni con la sua configurazione.
Ora come ora la mia originale fa piu o meno i 70 da contachilometri e non mi garba molto (p125x).
In effetti dicono che la sitoplus sia rumorosa ma non troppo, più che altro che abbia un sound diverso, alcuni dicono brutto...per l espansione pinasco che gira bene con il suo gt è vero, ma farebbe girare bene qualunque gt ma come fanno anche le altre espansioni (chi più chi meno), il loro problema è che tendono a svuotare troppo e rischi di grippare o se non altro di prendere qualche scaldata...a mio parere una semi espansione come pa sito potrebbe essere un buon compromesso...
Per quanto riguarda la velocità dei 70 all ora, è davvero bassina...non è che c è qualcosa che non quadra?quando apri per montare la termica dai una bella occhiata...
Il mio px, si è 150, ma stanco com era dopo aver percorso quasi 50000 km senza mai vedere una chiave, faceva i 90...
Il problema che ho in testa è per la marmitta. L'immagine che ho di una Sito Plus non è delle migliori.
E' proprio un problema delle px che se cambi la marmitta si nota come suono e come forma, apparte la Plus(ha un suono sgradevole?),cosa che invece non si verifica nelle small dove le marmitte assecondano le linee della vespa e sembra quasi naturale che un Et3 abbia una Proma.
Il pinasco in alluminio è un bel gt ma per farlo fruttare bene va montato con la sua Pinasco Cromata, che mi dicono faccia un po troppo di baccano.
In colclusione non so cosa fare. Aspettero diegoz per le impressioni con la sua configurazione.
Ora come ora la mia originale fa piu o meno i 70 da contachilometri e non mi garba molto (p125x).
Io monto il Pinasco 177 alu con getto max 110 e emulsionatore be3 e getto minimo non mi ricordo ma sostituito. La marmittà è la padella sito, non sitpolus e nient'altro. Certo potrebbe andare di più ma credimi, va gia benono cosi ! Devo solo cambiare l'ingranaggio della primaria xchè la prima e a seconda è come non averle e cosi guadagno magari quei 5kmh di punta. Ti suggerirei di provarlo con una marmitta "normale" se vuoi passare inosservato va benissimo !
a me il meccanico ha detto che motori come il mio ne ha già fatti a frotte e i rapporti vanno bene così...specialmente sed il px è un prima serie e quindi monta un pignone da 22...
ha detto che ha anche già montato pignoni da 24, ma è una configurazione molto pianeggiante...
con il 22 si parla di velocità sui 100 o 105, mentre con il 24 110 o 115...io che abito in una zona prealpina necessito di 22...
Be 70..diciamo che a quella velocità sento gia il motore a alti giri..non mi piace arrivare ai 7000.
Questo pinasco torna a intrigarmi, ma in confronto al Polini entrambi con la marmitta originale?..prestazioni e affidabilità?
diciamo che i 115 sono io massimo per me...ma sono preoccupato per l'affidabilità del motore.
E poi come prezzo ?
Io ho un px dell'81', che pignone ho?
Be 70..diciamo che a quella velocità sento gia il motore a alti giri..non mi piace arrivare ai 7000.
Questo pinasco torna a intrigarmi, ma in confronto al Polini entrambi con la marmitta originale?..prestazioni e affidabilità?
diciamo che i 115 sono io massimo per me...ma sono preoccupato per l'affidabilità del motore.
E poi come prezzo ?
Io ho un px dell'81', che pignone ho?
Ue.. occhio che poi , da 115 bisogna anche fermarsi.. :azz: ed i freni non sono la specialità della casa.. :orrore:ed il freno a motore non è proprio la specialità dei 2 tempi.. :crazy:Per me meglio 90 presi bene che 115 impiccati.. mi spiego ?:nono:
a me il meccanico
...
ha detto che ha anche già montato pignoni da 24, ma è una configurazione molto pianeggiante...
con il 22 si parla di velocità sui 100 o 105, mentre con il 24 110 o 115...io che abito in una zona prealpina necessito di 22...
Eh? Pignoni da 24? Con la sua campana immagino, il 24 non monta sulla campana originale ...
E poi pianeggiante .. dipende anche da com'è fatto il motore ;-)
Eh? Pignoni da 24? Con la sua campana immagino, il 24 non monta sulla campana originale ...
E poi pianeggiante .. dipende anche da com'è fatto il motore ;-)
questo non lo so...m ha detto che volendo c era quella possibilità li, ma, ripeto, anche con un motore un pò più "spesso" lui lo sconsiglia per via della zona in cui abito...
Roda bene prima di tirargli il collo, non avere premura di "testarlo", anche perchè come qualsiasi motore deve slegarsi..... :ok:
:ciao:
mba io al pinasco in allu gli ho tirato il collo dopo mezzora averlo montato.. l'alluminio non necessita di rodaggio.la ghisa si. se poi uno vuole andar pianino all'inizio, di certo male non gli fa.
secondo me un buon rodaggio rende tutti i motori migliori.
circa un anno fa ho vinto uno scooter aprilia e per i primi 500 chilometri l ho usato solo per andare a lavorare (non avevo ancora la vespa) e andavo pianino facendo poca strada per volta...il risultato è stato che possiedo l unico aprilia sr 50 di nuova generazione (cioè senza avviamento a pedalina) che supera abbondantemente gli 85 km\h!!!
secondo me un buon rodaggio rende tutti i motori migliori.
circa un anno fa ho vinto uno scooter aprilia e per i primi 500 chilometri l ho usato solo per andare a lavorare (non avevo ancora la vespa) e andavo pianino facendo poca strada per volta...il risultato è stato che possiedo l unico aprilia sr 50 di nuova generazione (cioè senza avviamento a pedalina) che supera abbondantemente gli 85 km\h!!!
...opure avevi l'unico aprilia sr 50 che regalava 10km al tachimetro!!e in ogni caso si parla di ghisa, non alluminio.
il rodaggio è necessario quando i materiali hanno coefficenti di dilatazione alti e quindi le tolleranze sono ridotte.
la canna del pinasco rimane identica dopo decine di migliaia di km. ciò che si usura sono le fasce. per questo il rodaggio non serve a nulla, ma di certo male no fa.
...opure avevi l'unico aprilia sr 50 che regalava 10km al tachimetro!!
no, avevo conferma anche dai cartelloni stradali che indicano la velocità!
pinasco 177 in alluminio,
e albero leggermente anticipato
padella sito.
carburatore 20 debitamente carburato
Ottieni le velocità da te richiesta, silenziosissimo, antisgamo, viaggia bene ad ogni regime, ci fai dei bei viaggi tranquillo e mantiene anche consumi accettabilissimi..
te lo consiglio davvero caldamente... se un domani lavori i carter, valvola e travasi e monti un'espansione va anche di più...ma beve pure il triplo...
pinasco 177 in alluminio,
e albero leggermente anticipato
padella sito.
carburatore 20 debitamente carburato
Ottieni le velocità da te richiesta, silenziosissimo, antisgamo, viaggia bene ad ogni regime, ci fai dei bei viaggi tranquillo e mantiene anche consumi accettabilissimi..
te lo consiglio davvero caldamente... se un domani lavori i carter, valvola e travasi e monti un'espansione va anche di più...ma beve pure il triplo...
Io sono messo esattamente cosi, ma parliamo dell'albero leggermente anticipato... la mia non è px ma è bajaj, il blocco quindi è sprint veloce. Un albero ce l'ho a casa ed è buono, un motore sprint ce l'ho a casa.. Ho messo tutto in vendita sul mercatino ma a quanto pare non si vende.. Mo faccio chiudere, mi apro quel motore e ci lavoro un po..
secondo i miei calcoili.. con un kit revisione ed un dremel e leggendo i vari post e rompendo un po' i cocones a tutti qua dentro..mi preparo un bel basamento, poi tolgo il gt ed il carburatore dal mio attuale motore e con una specie di plug and play ho un motore fresco fresco che va ancora meglio dell'attuale che già va benone.. è cosi ?
Quando parliamo di albero leggermente anticipato, stiamo dicendo che si può lavorare il mio che ho a casa ? Ora ti posto una fotina.. ciao
Ecco l'albero.. mi sa che ci apro un post apposta su quest'idea, cosi non facciamo confusione e se qualcuno vuole seguire l'esempio anche in futuro poi lo trova..
Un guru in questo campo è un frequentatore un pò sporadico di questo sito: 2IS.
Lui ha fatto il lavoro sul mio albero. Credo fermamente che tu possa farlo anche sul tuo ma so anche per certo che dopo il lavoro l'albero vada equilibrato e bilanciato, cosa che invece non potrai fare tu a casa salvo che non abbia attrezzatur specifiche. Esistono tuttavia degli alberi anticipati mazzucchelli che però costicchiano.
Io ti do un suggerimento: prova a contattare in MP 2IS e senti cosa ti consiglia. Fidati ciecamente di lui
pinasco 177 in alluminio,
e albero leggermente anticipato
padella sito.
carburatore 20 debitamente carburato
Ottieni le velocità da te richiesta, silenziosissimo, antisgamo, viaggia bene ad ogni regime, ci fai dei bei viaggi tranquillo e mantiene anche consumi accettabilissimi..
te lo consiglio davvero caldamente... se un domani lavori i carter, valvola e travasi e monti un'espansione va anche di più...ma beve pure il triplo...
Per l'albero devo chidere a 21S quindi...
La sito è la marmitta originale?
Di serie il P125X non ha il 20 ?
Mi interessa molto questa elaborazione...bene bene
robertosole
04-11-10, 23:23
Dai un'occhiata a questo post:
http://www.vesparesources.com/tuning/23284-consiglio-vitamine-per-px-150-a.html
:ciao:
intanto leggi questo:
Elaborare la Vespa
Per elaborare un qualsiasi motore bisogna inanzitutto prendere in considerazione i seguenti fattori:
1. Che tipo di prestazioni intendiamo raggiungere
2. L'impatto di tale elaborazione sulla ciclistica e sulla sicurezza di guida
3. Il livello di occultabilità di tale elaborazione
4. La spesa che si dovrà affrontare ed i costi di esercizio
Esiste una modifica per ogni esigenza, da quella adatta ai viaggi a quella estrema. Un elaborazione da viaggio non potrà mai avere, ad esempio, elevate compressioni in quanto deve mantenere dei valori di temperatura accettabili per lunghi periodi. Un elaborazione estrema sfrutterà al massimo l'effetto di una testa ad alta compressione anche se effettivamente la durata complessiva del motore viene ridotta per il maggiore sbalzo termico e per il maggiore carico sul manovellismo. L'obbiettivo principale di una elaborazione è, a mio avviso, trovare un compromesso di affidabilità-durata/potenza.
Per raggiungere tale risultato le regole sono semplici:
1. non esagerare mai con il rapporto di compressione ( la miscela, se viene compressa oltre il limite 14,5:1 entra i dentonazione e si corrono molti rischi)
2. raccordare a regola d'arte la travaseria, il collettore d'aspirazione ed eseguire l'anticipo dell'albero motore secondo le misure consigliate
3. prestare la massima attenzione e cura durante le operazioni
Importante è pure la ciclistica del veicolo. Eseguire una elaborazione a regola d'arte su una Vespa con gli ammortizzatori scarichi, ad esempio,oltre ad essere pericoloso, non permette il pieno sfruttamento del propulsore sopratutto nei tratti misti come per esempio una strada di montagna.
Altro elemento importante è l'occultabilità e l'insonorizzazione del propulsore preparato. E' importante sapere che un carburatore di elevato diametro con filtro dell'aria aperto fa molto rumore ed ancora più rumore fa una marmitta ad alte prestazioni con la lana di vetro del finale impastata d'olio. Prestare molta attenzione peciò all'occultabilità complessiva cercando di far passare il mostro per un normalissimo motore di Vespa.
L'ultimo e forse più importante fattore che caratterizzerà il prodotto finale con le relative prestazioni è il costo che tutta l'operazione potrà avere. La spesa complessiva di una preparazione può variare da 100.000£ del prezzo di una marmitta ad alte prestazioni ad adirittura alcuni milioni per avere una Vespa volante. Un motore con elevate prestazioni preparato a regola d'arte costa in media 600.000£ e non è un costo esagerato se si esegue in concomitanza con la revisione del motore. Anzi, è un dato di fatto, un cilindro e pistone originali costano di più dei corrispettivi elaborati. Possiamo affermare quindi che l'elaborazione potrebbe anche non costare nulla se viene eseguita per ricondizionare un motore vissuto. In ogni caso il mio consiglio è non risparmiare sui pezzi da sostituire, se si decide di avere certe prestazioni è importante fare un lavoro come si deve.Operando in "economia" si corre il rischio di spendere il doppio per riparare i guai che combiniamo.
Per ultima cosa faccio appello alla vostra prudenza, elaborare un motore è molto divertente ed appassionante ma quando siete in strada non correte troppo. Sfruttate il vostro motore preparato con intelligenza e coscenza !
Scelgliere un cilindro per la propria vespa
La scelta di un cilindro da montare sulla propria vespa dipende prima di tutto dall'utilizzo della vespa stessa, dalle prestazione che vogliamo avere e dall'affidabilità. In poche parole dobbiamo prima di tutto decidere se la nostra vespa dovrà avere prestazioni da panico oppure buone prestazioni e buona affidabilità che ci permettano di fare lunghi viaggi.I cilindri migliori per le vespe PX , Pk , special e derivate sono prodotti sono tutti prodotti in Italia rispettivamente da Polini, Malossi, Pinasco e D.R..
Ogni marca produce articoli di qualità indiscussa che però segue una precisa politica di rapporto prestazioni/durata.
Sicuramente i cilindri più performanti sono i Malossi che possiedono fasature di travaseria più alte che permettono al motore di ottenere più giri e più potenza agli alti perdendo qualche cosa ai bassi. I cilindri Malossi, inoltre, hanno tolleranze più ristrette rispetto agli altri cilindri per una maggiore tenuta ed un maggiore rendimento meccanico.Da questo segue che tale cilindro deve essere usato con la massima cura stando molto attenti all'olio utilizzato per fare miscela ( sintetico 3%). Le scaldate e le carburazioni troppo magre sono le nemiche di questo cilindro che sicuramente rappresenta un prodotto validissimo, consigliabile per le sgasate cittadine ma non per i lunghi viaggi.
Il cilindri Pinasco sono il massimo per quanto riguarda i cilindri in alluminio, affidabilità e buone prestazioni sono le caratteristiche di questi gruppi termici in alluminio a canna cromata. La lega di alluminio con la quale sono composti è molto uniforme e non presenta vuoti o bolle nella sua struttura. Iteressanti sono i sistemi a doppia aspirazione per il PX. I pistoni sono del tipo a monofascia, per questo motivo i cilindri Pinasco sono molto ben sfruttabili in gara e comunque per tratti brevi, da sconsigliare le gite lunghe.
Ai cilindri in ghisa Polini sono particolarmente affezionato in quanto mi sono sempre servito di loro dai tempi del mio Ciao da 115 km/h. La caratteristica molto importante di questi cilindri è il perfetto compromesso tra prestazioni ed affidabilità. Anche con carburazioni molto magre è difficile grippare, il rapporto di compressione è quello giusto per un motore da gran turismo in quanto non scalda troppo la testa. L'alimentazione è la classica a 7 travasi che presenta una fasatura di qualche grado più bassa rispetto al Malossi permettendo un ottimo spunto ai bassi ed una buona coppia ai medio alti. Per descrivere l'affidabilità di questi cilindri basti pensare che quest'anno sono andato in Sardegna con un Polini 177cc ed ho percorso a pieno carico 3120 Km in strade di montagna sempre a velocità elevate e non ho avuto il benchè minimo problema, anzi il motore sembrava rilassato dopo estenuanti cavalcate di 200 km a 90 km/h costanti ( per la vespa non è affatto poco). Ritornato a casa il motore avevo le stesse prestazioni di quando sono pertito.Questo cilindro lo considero l'asso pigliatutto , buone prestazioni e buona affidabilità.
I gruppi termici D.R. sono di una robustezza leggendaria, nei cilindri per il vespino la travaseria è composta da 5 travasi, due originali e le classiche tre unghiate poste di fronte alla luce di scarico. Il vero segreto dell'affidabilità di questo cilindro sono appunto le tre unghiate che eseguono un lavaggio supplementare sul pistone aumentando lo scambio di calore e la lubrificazione . La fasatura della travaseria si può considerare quasi originale e la tolleranza pistone/cilindro pure. Interessanti le luci di scarico supplementari che troviamo sui cilindri destinati al PX . In ogni caso con una modifica ad OK di travaseria e luce di scarico si possono raggiungere prestazioni ragguardevoli. La potenza a bassi e l'affidabilità maggiore dei cilindri originali (secondo me) pongono i cilindri D.R. al vertice dei cilindri da viaggio.
Ora a voi la scelta tenedo conto anche che il cilindro nasce per essere utilizzato con una determinata marmitta. Le marmitte che consiglio a seconda del cilindro sono le seguenti:
• Per i cilindri malossi non esiste una determinata marmitta, bisogna andare a fiuto, in ogni caso marmitte con un espansione media non troppo grande data la fasatura alta della travaseria. A sorpresa, con il 130cc per l'ET3, un' ottima marmitta è la Zirri ( difficile da trovare)
• per i cilindri Pinasco per il PX la marmitta ideale è ovviamente la Pinasco che è molto simile sia come curvatura che come espansione alla Polini.
• Per i cilindri PX Polini và ottimamente la Polini stessa che per altro produce un rumore bellissimo, molto simile ad un fischio. Per il vespino và benissimo la proma "drugo" ( forse la migliore marmitta mai costruita per vespino e simili) e la sito plus.
• Per i cilindri D.R. si può benissimo utilizzare la marmitta originale (consigliata dal produttore) e per prestazioni più alte la Sito plus. Si possono utilizzare con successo anche le marmitte Polini ma, vista la destinazione di tale trasformazione, rimarrei sulle prime due.
La modifica dei carter è essenziale quando si installa un gruppo termico maggiorato oppure un carburatore sempre maggiorato. Nel primo caso si raccordano i condotti di travaseria della trasformazione con quelli dei carter originali. Si opera nel seguente modo:
1. A motore completamente smontato si appoggia la nuova guarnizione del collo del cilindro modifica sul basamento e si disegna con un punzone la parte di materiale da asportare con lima o con flessibile. ( consiglio un buon set di lime che permetta di eseguire il lavoro più pulito e curato possibile)
2. Fare molta attenzione a non forare i carter, è obbligatorio calcolare con il calibro lo spessore massimo di materiale da levare. In caso di foratura utilizzare l'alluminio bicomponente per chiudere il foro.
3. Rendere il più possibile fluido il passaggio nel travaso, evitare scalini o curve troppo strette
Nel caso del carburatore maggiorato si deve allargare l'ingresso utilizzando sempre la guarnizione nuova e segnando gli eccessi con il punzone. Attenzione a non rovinare l' accoppiamento della valvola rotante (carter - albero motore). agire secondo le misure consigliate dal costruttore della trasformazione.
A lavoro finito pulire accuratamente i carter da tutti i truccioli di materiale.
Ciao! Sono un nuovo utente iscritto da pochissimo, e leggendo questo testo nel forum vorrei chiederti una cosa: io sto restaurando la mia vespa Px125e dell'82, e volevo aumentare la cilindrata (ho pensato ad un semplice 150, anche perchè desidero più affidabilità che prestazioni, anche se quest'ultime non è che le scanso a priori, ci mancherebbe!!).. se montassi un cilindro maggiore di 150, per esempio un 177 o giù di lì, devo cambiare per forza pure biella ed albero motore? cosa mi consiglieresti? Grazie mille!
Non devi cambiarle per forza, vanno benissimo quelle originali
Certo, se il motore è molto vecchio e usurato meglio se gli fai una bella revisione globale che include anche il reimbiellaggio dell'albero
io, che anche ho fatto un elaborazione prestando più attenzione all affidabilitò che alle prestazioni (che se però ci sono non guastano), ho messo:
pinasco 177 in alluminio
albero motore anticipato
carburatore 24 (seguendo il consiglio di iena)
marmitta sito plus
ovviamente ho sostituito tutte le parti meccaniche vecchie e consumate con altre nuove.
non ho lavorato i carter in modo da avere una modifica reversibile al 100% (anche se dubito che tornerò al 150 originale ma chi può dirlo...).
mi è stato detto (sia qui sul forum che dal meccanico che ha eseguito i lavori) che messo così ho un ottimo compromesso tra prestazioni ed affidabilità...
Innanzitutto grazie per la risposta "al volo" che mi avete dato. Vi spiego..il motore della mia vespa non ha mai avuto problemi, ha 22500 km (mio fratello la comprò usata nel 1990 ed è stata "trattata" bene, anche il ragazzo che ce l'aveva prima di vendercela, perchè lo conosciamo in quanto nostro amico). Quando l'ho smontato (1 mese fa) il pistone non era rigato, ma solo un pò nero sotto le fasce e sulla testa ovviamente.. Ho ripulito tutto, adesso vorrei cambiarlo come detto prima.. l'unico dubbio era metterci un 150 o 177.. Anzi ho trovato un kit 166cc Malossi on line su officinatonazzo.. ecc il link (Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cilindri (http://www.officinatonazzo.it/Cilindri.1.15.46.sp.uw.aspx)).. Se montando un 177 senza cambiare albero e biella non mi si spacca tutto posso pure farlo..per questo ho chiesto a voi!
Cambierò sicuramente la frizione dato che ho il motore aperto e non so se è stata mai cambiata..sfrutto l'occasione!
Non serve cambiare l'albero, ma se hai il motore aperto non ci vuoi dare una bella revisione? Tipo cambiare le guarnizioni e i cuscinetti? ;-)
Si si quello l'ho messo in conto, sennò ha pure poco senso montare un cilindro e un pistone nuovo con cuscinetti, paraoli e compagnia bella vecchi.. E del link sul 166cc malossi che ne dici? c'hai dato un'occhiata per caso?
Io sono prevenuto sui Malossi, senza una ragione precisa ... Ho sempre e solo montato Polini finché non mi sono trovato sotto il culo un Pinasco in ghisa ... che appena ho l'occasione cambierò con un Polini :mrgreen:
perchè, con il pinasco non ti trovi?
non ti viene voglia di provare il pinasco alu?
no, non mi trovo perchè ha tanta schiena ma non va una cippa.
Il pinasco in alu costa troppo, io sono per la ghisa :)
per ora tutti quelli che ho sentito con il pinasco alu son contenti (a parte un paio, forse troppo corsaioli)...tutti dicono "grande coppia e affidabilità incredibile!"...pensa che ho sentito uno che con il pinasco alu c ha fatto quasi 50000 chilometri!
non lo metto in dubbio ... è che ho le mie preferenze, anche se immotivate. Sono affezionato alla ghisa del Polini :-)
non sarò di certo io a tentare di farti cambiare idea...anche perchè in realtà io non ho ancora avuto prova ne di come va il mio pinasco alu (che è ancora in allestimento), ne di come va un polini (che non ho mai provato)...ho provato diverse vespe ma tra tutte solo una era spinta da una termica 180 che però non so che cosa fosse...
scusa il ritardo nel risponderti sasà. Non non devi necessariamente cambiare albero, biella ecc. Non è necessario. Sarebbe buona cosa, ma devi aprire il motore, revisionare cusconetti di banco e già che ci sei ( se apri) tutti i cuscinetti ed i paraoli. L'albero (e la biella) è una ulteriore opzione per avere prestazioni. Il Pinasco Alu 177 te lo consiglio vivamente. Però, a mia volta un polini non lo h mai montato. In generale credo che si equivalgano ma se uno invece decide di lavorare i carter il pistone, ecc.. alloora si apre un vaso di pandora. In quel caso cerca e leggi tutto quello che trovi nel forum (che è tanta roba ! )
ciao Sasà! a mio avviso se cerchi prestazioni senza rinunciare all'affidabilità non puntare sul 166 malossi..non pensare che cilindrata inferiore=maggiore affidabilità di un 177...al contrario, credo che il 166 sia il meno duraturo.. io ho il pinasco 177 ghisa e mi trovo bene, è vero che ha la velocità di un cilindro originale, ma ha molta più forza(quasi tutte le salite in quarta) e ripresa... e inoltre i freni della vespa sono quelli originali e frenano come tali (una mazza) andare oltre i 100 in vespa è da farsela addosso..col pinasco in ghisa passi inosservato e ti diverti lo stesso.. :ciao:
ciao Sasà! a mio avviso se cerchi prestazioni senza rinunciare all'affidabilità non puntare sul 166 malossi..non pensare che cilindrata inferiore=maggiore affidabilità di un 177...al contrario, credo che il 166 sia il meno duraturo.. io ho il pinasco 177 ghisa e mi trovo bene, è vero che ha la velocità di un cilindro originale, ma ha molta più forza(quasi tutte le salite in quarta) e ripresa... e inoltre i freni della vespa sono quelli originali e frenano come tali (una mazza) andare oltre i 100 in vespa è da farsela addosso..col pinasco in ghisa passi inosservato e ti diverti lo stesso..
io l'ho comprato da questo negozio e mi sono trovato bene, anche il prezzo è onesto:
10030805 Pinasco Vespa PX 177 cc ghisa su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/10030805-Pinasco-Vespa-PX-177-cc-ghisa-/390258566837?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5add3926b5)
:ciao:
Ciao amici vespisti!! Dopo un bel pò di giorni sono tornato qui sul forum.. Vi ringrazio per tutte le "dritte" che mi avete dato sul cilindro da mettere sulla mia Px125e. Ripensandoci meglio metterci un 177 che non un 150.. Un meccanico mi disse: " da 125 a 150 non aspettarti chissà cosa, xkè la differenza è poca, tanto vale lasciarci il suo..mentre un 177 già meglio". Allora oltre a far cambiare i cuscinetti, i paraoli e la frizione, monto tranquillamente "cilindro-pistone-testa 177" e start.. Giusto? Ah per runner92: il link che mi hai mandato è quello del kit a 132€? ti torna? mi manda anche la testa o quella la devo comprare a parte? Te lo chiedo xkè alcuni non la includono nel prezzo (su ebay).
:ok:
:ciao:
ciao Sasà! a mio avviso se cerchi prestazioni senza rinunciare all'affidabilità non puntare sul 166 malossi..non pensare che cilindrata inferiore=maggiore affidabilità di un 177...al contrario, credo che il 166 sia il meno duraturo.. io ho il pinasco 177 ghisa e mi trovo bene, è vero che ha la velocità di un cilindro originale, ma ha molta più forza(quasi tutte le salite in quarta) e ripresa... e inoltre i freni della vespa sono quelli originali e frenano come tali (una mazza) andare oltre i 100 in vespa è da farsela addosso..col pinasco in ghisa passi inosservato e ti diverti lo stesso..
io l'ho comprato da questo negozio e mi sono trovato bene, anche il prezzo è onesto:
10030805 Pinasco Vespa PX 177 cc ghisa su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/10030805-Pinasco-Vespa-PX-177-cc-ghisa-/390258566837?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5add3926b5)
:ciao:
Scusate ragazzi, ma se mettessi questo GT alla mia P125X del '77 dovrei cambiare anche il carburatore? fare regolazioni strane o cosa?
io vorrei solo avere un po piu di spinta e ripresa, non mi interessa appunto andare forte in vespa, anche perche poi chi frena? ma solo evitare di sfrizionare quando si è in due ai semafori ecc.:ciao::ciao:
allora, alla luce dell esperienza avuta ti dico che, visto che non ti importano prestazioni da pista, un bel pinasco in alluminio cromato fa al caso tuo.
se poi ci aggiungi un bell albero anticipato sei apposto.
una bella rinfrescata a tutte le parti di consumo (paroli e amici) e sei apposto.
con poca spesa avrai un motore agile e con una buona coppia...
Vespista46
11-01-11, 15:41
per ora tutti quelli che ho sentito con il pinasco alu son contenti (a parte un paio, forse troppo corsaioli)...tutti dicono "grande coppia e affidabilità incredibile!"...pensa che ho sentito uno che con il pinasco alu c ha fatto quasi 50000 chilometri!
Se non erro MrOizo (spero di non sbagliarmi) ne ha fatti altrettanti con un Polini...
Diciamo che non esiste a priori un cilindro più affidabile di un altro (sfiga e difetti a parte).
Conosco gente che ha su il Polini dal 1980 e va ancora a bomba, altra che con il DR ha grippato dopo 1500km ...
Tutto sta nel come si setta il motore, come si usa e soprattutto come viene fatta la carburazione. Esistono settaggi esasperati che puntano a tirare fuori il massimo dal cilindro e altri che sono conservativi ...
Raga, ma un 177 con marmitta originale si può fare? non voglio "menate" di alcun tipo se mi fermassero! :noncisiamo:
E nel caso lo montassi con la marmitta originale non si riconosce che è un 177? Oppure si? Ditemelo voi che ce l'avete!! Grazieee!!!
certo che si può fare.
anzi, molti utenti esperti, consigliano la padella originale sul 177 p&p...con la carburazione rivista a puntino ovviamente..
certo che si può fare.
anzi, molti utenti esperti, consigliano la padella originale sul 177 p&p...con la carburazione rivista a puntino ovviamente..
Ma il carburatore lo devo cambiare suppongo.. o ci lascio il precedente?
io ho quello originale del 125..
Si può fare. Butta sotto il cilindro e aumenta il getto del massimo del carburatore.
Comunque la differenza si sente anche ad orecchio, soprattutto se accendi prima una Vespa originale e poi una col 177. C'è però da dire che le nostre Vespa hanno rumori talmente differenti che difficilmente qualcuno ti dirà "ma che cilindro hai?" se sente solo la tua ;-)
ma anche se fermano un gruppo di, ad esempio, p150x, tutti identici e completamente originali, tra uno e l altro il rumore sarà comunque differente a seconda delle condizioni generali del motore...
io poi, ho già avuto esperienze con le moto da cross, e, nella stra grande maggiornaza dei casi, a meno che non ti prendano senza targa ne casco a drizzare in paese, li riesci ad intortare (o commuovere, non ho mai capito) spiegando la provenienza e il lecito montaggio della parte racing...
io con il cr125 ero stato fermato con:espansione artigianale, cilindro monofascia racing, carburatore magiorato, frizione a denti dritti con relativo cambio modificato, silenziatore svuotato e accorciato, impianto elettrico RIMOSSO per alleggerire il mezzo come il cavalletto, lo specchietto e ovviamente le frecce(c erano giusto il faro anteriore non collegato a niente e il posteriore idem), pneumatici non omologati per uso stradale e ciliegina sulla torta al posto della targa il targhino da gara.
mi han fermato mentre la portavo a casa dall officina ed ero anche senza documenti, ne miei ne della moto.
però il casco ce l avevo è...:sbonk:
alla fine me la son cavata.ci ho messo più di mezz ora di spiegazioni improbabili tipo che ero un campione dell enduro regionale (seeeeeeee, manco le gare facevo...:risata:), che avevo guastato il furgone adibito al trasporto della moto e che i documenti erano rimasti proprio su quel furgone nell officina del meccanico che lo sistemava.
inoltre, ero sicuro di non essere fermato visto il breve tragitto (circa un km) e quindi manco la patente avevo dietro...
mi han detto di presentarmi da li ad un ora massimo in caserma con tutti i documenti, mi avrebbero, e li cito, "spaccato il culo in 3".
poi portati, lavata di capo e varie robe tipo "guarda che non siamo scemi" e m han lasciato andare, senza multa ne niente...
ahah grande Diegoz!!! E.. grazie Iena per la risposta!
Ma si dai allora ci butto sotto il 177! All'inizio ero quasi certo di metterci un 150, poi dopo i vostri suggerimenti utilissimi ho deciso di metterci un 177. Quest'ultimo non è che l'avevo scansato a priori, solo che mi dicevano (anche alcuni rivenditori ovviamente..) che dovevo assolutamente cambiare l'albero mot., e metterlo anticipato! E spendevo di più naturalmente, e quindi accantonai l'ipotesi del 177! tutto qui! Ma visto che posso lasciarci il suo, cambio solo il GT.
Ah raga una curiosità..ma a parte 150,177 ecc ecc.. supponendo che non cambi il GT (lasciandoci il 125), ed avendo percorso 22500 km (motore originale), bielle e alberi vanno sempre bene o dopo un tot di km è consigliata la loro sostituzione? Cuscinetti e frizione li sostituirò ovviamente, dato che ho aperto il motore!!
PS:vi racconto una cosa che ci diceva sempre il prof di meccanica all'ITI:"volete più cavalli?? lappate a specchio le camicie del cilindro e il pistone, e vedrete!" Ci fece vedere il suo "esperimento" (motore della panda 900 cc con questo processo di lavorazione)..risultato: Potenza in CV 170!! :applauso:
Suppongo però che la lappatura non costi poco.. :roll:
allora, il discorso dell albero anticipato è un bel discorso.
in fondo un albero anticipato normale costa un centinaio di euro o poco più e rende il tuo motore un pò più scattante.
io personalmente, ci parei un pensierino.
in effetti a 22000 km il motore non sarebbe da aprire, però, mentre che ci sei, apri, monti un bell albero anticipato e un gt 177 a tua scelta e in fai una revisione a tutto quanto...così si che farai un lavoro a regola d arte...
Scusate ragazzi, ma se mettessi questo GT alla mia P125X del '77 dovrei cambiare anche il carburatore? fare regolazioni strane o cosa?
io vorrei solo avere un po piu di spinta e ripresa, non mi interessa appunto andare forte in vespa, anche perche poi chi frena? ma solo evitare di sfrizionare quando si è in due ai semafori ecc.:ciao::ciao:
No, il carburatore è 20/20 e lasci quello, dovrai aggiustere la carburazione cambiando i getti.
In pratica una quindicina di euro e mezz'ora di lavoro:
ti servono:
getto massimo 108/110/112
emulsionatore : be3
freno aria 160
getto minimo 48/160
se hai problemi scrivi che ti spiego meglio, tuttavia nel forum trovi 100 discussioni su questo argomento usando il tasto cerca.
ciao
PS i lavori che puoi fare sono infiniti, questa è la base per montare un GT 177, se vuoi farti un'idea dei vari GT (e che idea) c'è questo che è già una bibbia
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html
per sostituire i getti leggi questo invece
Sostituire i getti carburatore PX ( 1 2 3)
ri-ciao
passodirigano
13-01-11, 18:28
potete fare perfavore questa descrizione anche x le small ach'io sn indeciso
potete fare perfavore questa descrizione anche x le small ach'io sn indeciso
quella non la so.. ma se la vuoi trovare devi cambiare sezione ed andare in tuning smallframe e/o officina smallframe qui solo vespe large
No, il carburatore è 20/20 e lasci quello, dovrai aggiustere la carburazione cambiando i getti.
In pratica una quindicina di euro e mezz'ora di lavoro:
ti servono:
getto massimo 108/110/112
emulsionatore : be3
freno aria 160
getto minimo 48/160
se hai problemi scrivi che ti spiego meglio, tuttavia nel forum trovi 100 discussioni su questo argomento usando il tasto cerca.
ciao
PS i lavori che puoi fare sono infiniti, questa è la base per montare un GT 177, se vuoi farti un'idea dei vari GT (e che idea) c'è questo che è già una bibbia
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html
per sostituire i getti leggi questo invece
Sostituire i getti carburatore PX ( 1 2 3)
ri-ciao
Grazie mille,
comincio a studiare
Grazie mille,
comincio a studiare
siccome a me è successo te lo dico.. guarda che la marmitta (ceh può tranquiilamente essere una padella se non vuoi particolari prestazioni) influisce moolto sul rendimento. se è usata e ha tanta morchia cambiala o bruciala prima di carburare cosi sistemi la moto e per un bel po' di km stai appppposto e il motore, visto che è in rodaggio gira + fresco.
altro dettaglio da non trascurare è la candela: 8 in inverno e 9 in estate e per viaggi lunghi.
ciao
siccome a me è successo te lo dico.. guarda che la marmitta (ceh può tranquiilamente essere una padella se non vuoi particolari prestazioni) influisce moolto sul rendimento. se è usata e ha tanta morchia cambiala o bruciala prima di carburare cosi sistemi la moto e per un bel po' di km stai appppposto e il motore, visto che è in rodaggio gira + fresco.
altro dettaglio da non trascurare è la candela: 8 in inverno e 9 in estate e per viaggi lunghi.
ciao
quindi un dr senza far modifiche a travasi o cose simili dici che andrebbe bene solo per aver un po piu di coppia?
altroche, tutti i 177 in commercio possono essere montati plug and play senza modifiche, alcuni sono più indicati, altri "chiamano" altre lavorazioni.Se però vuoi capire le caratteristiche di ogni 177 disponibile anche in prospettiva futura (che magari poi ci prendi la mano e vuoi andare oltre) leggiti bene la guida di Mr Oizo che è esaustivissima e ti da le caratteristiche, i pregi ed i difetti di ogni GT 177 sia montato p&p sia lavorato.
Studiati quella e poi decidi. Tu perchè vuoi un DR ? Dice Emanuele che è proprio il "base"..
altroche, tutti i 177 in commercio possono essere montati plug and play senza modifiche, alcuni sono più indicati, altri "chiamano" altre lavorazioni.Se però vuoi capire le caratteristiche di ogni 177 disponibile anche in prospettiva futura (che magari poi ci prendi la mano e vuoi andare oltre) leggiti bene la guida di Mr Oizo che è esaustivissima e ti da le caratteristiche, i pregi ed i difetti di ogni GT 177 sia montato p&p sia lavorato.
Studiati quella e poi decidi. Tu perchè vuoi un DR ? Dice Emanuele che è proprio il "base"..
si ho dato una lettura alla guida, veramente esaustiva, bravissimo
ma poiche non sono cosi ferrato sulla meccanica e regolazioni varie e non volendo affidarmi a spellasoldi, ma preferendo fare qualcosina da me, vorrei solo qualcosa di modesto che sia abbastanza affidabile, senza fare grosse regolazioni e trasformazioni e quindi anche senza spendere tanti soldi visto cmq che per il restyling qualcosina fuori budget gia sta uscendo.
ma poiche non sono cosi ferrato sulla meccanica e regolazioni varie e non volendo affidarmi a spellasoldi, ma preferendo fare qualcosina da me, vorrei solo qualcosa di modesto che sia abbastanza affidabile, senza fare grosse regolazioni e trasformazioni e quindi anche senza spendere tanti soldi visto cmq che per il restyling qualcosina fuori budget gia sta uscendo.
Cavolo però il GT è il "cuore" della tua moto, poi ci sono tanti organi interni ma il GT.. non conosco il DR e non ne voglio parlar male ma è proprio la base.. io ti dorei o Pnasco o Polini leggendo la guida di Emanuele, anche perchè.. l'appetito vien mangiando e un domani ti trovi con un Gt col quale puoi giocare di più che con un DR e tutto sommato la differenza di soldi non è poi cosi alta.
PS:vi racconto una cosa che ci diceva sempre il prof di meccanica all'ITI:"volete più cavalli?? lappate a specchio le camicie del cilindro e il pistone, e vedrete!" Ci fece vedere il suo "esperimento" (motore della panda 900 cc con questo processo di lavorazione)..risultato: Potenza in CV 170!! :applauso:
Suppongo però che la lappatura non costi poco.. :roll:
Non era certo "Il Minchia" allora...w S. Fedi!!!
Cavolo però il GT è il "cuore" della tua moto, poi ci sono tanti organi interni ma il GT.. non conosco il DR e non ne voglio parlar male ma è proprio la base.. io ti dorei o Pnasco o Polini leggendo la guida di Emanuele, anche perchè.. l'appetito vien mangiando e un domani ti trovi con un Gt col quale puoi giocare di più che con un DR e tutto sommato la differenza di soldi non è poi cosi alta.
dici? Mi sapresti dire quale è la spesa media per ciascun gruppo?
PS:vi racconto una cosa che ci diceva sempre il prof di meccanica all'ITI:"volete più cavalli?? lappate a specchio le camicie del cilindro e il pistone, e vedrete!" Ci fece vedere il suo "esperimento" (motore della panda 900 cc con questo processo di lavorazione)..risultato: Potenza in CV 170!! :applauso:
Suppongo però che la lappatura non costi poco.. :roll:
Mi sa tanto da minchiata colossale .. la lappatura altro non è che una lucidatura, lo step precedente alla rettifica (ovvero togli meno materiali rispetto alla rettifica).
Non so come funzioni nel 4 tempi ma ho dei GROSSI dubbi che con una lappatura il motore della Panda 900 arrivi a 170CV ... altrimenti non si spiega come mai per tirare su poche decine di cavalli si spendano migliaia di euro in ricambi e mano d'opera ... se basta una lappata a specchio perché non la fanno tutti? :azz:
dici? Mi sapresti dire quale è la spesa media per ciascun gruppo?
io ho guardato solo su un sito (tonazzo) per darti un'idea, poi se vuoi ti do un po' di link e cerchi i migliri prezz, ma: di massima
pinasco alluminio 177 intorno ai 170 euro
pinasco in ghisa 177 intorno ai 160 euro
polini in ghisa 170 euro
olimpia ghisa 135 euro
parmakit alluminio testa blu 370 euro
parmakit in ghisa 177 intorno ai 170 euro
il DR su ebay l'ho visto a circa 90 euro
devo scappare---:mogli: a staasera
io ho guardato solo su un sito (tonazzo) per darti un'idea, poi se vuoi ti do un po' di link e cerchi i migliri prezz, ma: di massima
pinasco alluminio 177 intorno ai 170 euro
pinasco in ghisa 177 intorno ai 160 euro
polini in ghisa 170 euro
olimpia ghisa 135 euro
parmakit alluminio testa blu 370 euro
parmakit in ghisa 177 intorno ai 170 euro
il DR su ebay l'ho visto a circa 90 euro
devo scappare---:mogli: a staasera
Il pinasco Alu per PX viene 215,00 da tonazzo mentre quello in ghisa 169,00
Comunque basta dare un occhio al sito ...
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cilindri (http://www.officinatonazzo.it/Cilindri.1.15.46.sp.uw.aspx)
Il pinasco Alu per PX viene 215,00 da tonazzo mentre quello in ghisa 169,00
Comunque basta dare un occhio al sito ...
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cilindri (http://www.officinatonazzo.it/Cilindri.1.15.46.sp.uw.aspx)
hai ragione.. :testate: ho fatto di corsa e ho confuso due prezzi
Grazie Ragazzi per le varie informazioni,
ci penserò anche se al momento resto dell'avviso di volere solo un po piu i brio e coppia in piu senza perder la testa a modifiche e regolazione che non sarei neanche in grado di fare.
grazie ancora.
Vespista46
16-01-11, 02:18
io ho guardato solo su un sito (tonazzo) per darti un'idea, poi se vuoi ti do un po' di link e cerchi i migliri prezz, ma: di massima
pinasco alluminio 177 intorno ai 170 euro
pinasco in ghisa 177 intorno ai 160 euro
polini in ghisa 170 euro
olimpia ghisa 135 euro
parmakit alluminio testa blu 370 euro
parmakit in ghisa 177 intorno ai 170 euro
il DR su ebay l'ho visto a circa 90 euro
devo scappare---:mogli: a staasera
Mi sembrano tutti prezzi altini... ..Non è meglio comprarli dal vostro ricambista di fiducia? Sicuramente vi faranno un prezzo migliore...
Avercelo un ricambista di fiducia... qui in provincia (io abito in un paese) si va di internet e .. come ho scritto sopra, era una prima valutazione fatta su un sito preso a caso alla quale deve necessarriamente seguire una ricerca mooooolto più approfondita che però io posso fare solo in rete.
ciao
Grazie Ragazzi per le varie informazioni,
ci penserò anche se al momento resto dell'avviso di volere solo un po piu i brio e coppia in piu senza perder la testa a modifiche e regolazione che non sarei neanche in grado di fare.
grazie ancora.
benissimo, allora metti giù un pianasco alu e un albero motore anticipato, ovviamente revisione generale del motore (paraoli e amici) e dai una bella carburata.
avrai quello che cerchi con una spesa non elevatissima...:ok:
Vespista46
16-01-11, 19:17
benissimo, allora metti giù un pianasco alu e un albero motore anticipato, ovviamente revisione generale del motore (paraoli e amici) e dai una bella carburata.
avrai quello che cerchi con una spesa non elevatissima...:ok:
Secondo me è sprecato il Pinasco per quell'uso lì... ...Va benissimo anche un DR, che con 80/90 lo trova
Bè, peró una componente di qualità non puó che far bene...certo, un dr costa poco, peró vale poco...un pinasco, oltre ad essere più prestante è più longevo...
Vespista46
17-01-11, 00:18
Bè, peró una componente di qualità non puó che far bene...certo, un dr costa poco, peró vale poco...un pinasco, oltre ad essere più prestante è più longevo...
E quì ti contraddico... ...Lo monto da quasi 2 anni ormai, ho superato i 14mila km fatti tutti da buon teeneager a manetta tirandogli il collo, tutti in città, il 90% dei quali col passeggero, anche nella torrida estate Palermitana, e nel "freddo" (:mrgreen:) inverno. Eppure MAI e dico MAI un problema. Va sempre in moto alla seconda pedivellata, e carburato senza perdere troppo tempo con un getto 105 di max.
Anzi i primissimi km li ho fatti con il getto 96 originale, e non mi ha tradito neanche in rodaggio! :mavieni: Adesso con un 105 e filtro forato mi porta ovunque! :boxing::mrgreen:
Unica pecca, è che di scatola esce con uno squish altino, quindi dopo il rodaggio effettuare una misurazione dello squish e portarlo a valori più bassi gioverà sicuramente alle prestazioni.
Io usandolo tutti i giorni 365 giorni l'anno non ho trovato ancora il tempo di stare 2/3 giorni senza Vespa e portarla in rettifica.
:ciao:
penso intendesse che vale poco nel senso che le sue prestazioni sono poco esaltanti a differenza dei suoi "cugini" ... infatti hai dovuto abbassare lo squish per fargli guadagnare qualcosa ;-)
Bè, peró una componente di qualità non puó che far bene...certo, un dr costa poco, peró vale poco...un pinasco, oltre ad essere più prestante è più longevo...
Ma in effetti maxbanny cerca un GT che non costi molto e gli dia quel qualcosa in più, Noi siamo maniaci... è un'altro film il suo, potrebbe davvero essere una soluzione quella del DR. Semmai in un secondo momento rivede lo squish ed è a posto.
Anche se Pinasco e Polini...:Lol_5::mrgreen:
Pensaci Max..:Lol_5: l'appetito vien mangiando..
Vespista46
17-01-11, 00:45
penso intendesse che vale poco nel senso che le sue prestazioni sono poco esaltanti a differenza dei suoi "cugini" ... infatti hai dovuto abbassare lo squish per fargli guadagnare qualcosa ;-)
Si ma l'utente ha espressamente detto che non vuole nulla di particolarmente esaltante come prestazioni, ma solo un pò di coppia e brio in più senza perdere tempo a fare troppe regolazioni funzionare bene (ad esempio cercare carburazione etcc) e con ottima affidabilità.
Mi sembra che DR rispetti tutti i parametri, costa pure poco.
PS: Ho detto che ancora devo calarlo lo squish! :mrgreen:
:ciao:
Vespista46
17-01-11, 00:46
Ma in effetti maxbanny cerca un GT che non costi molto e gli dia quel qualcosa in più, Noi siamo maniaci... è un'altro film il suo, potrebbe davvero essere una soluzione quella del DR. Semmai in un secondo momento rivede lo squish ed è a posto.
Anche se Pinasco e Polini...:Lol_5::mrgreen:
Pensaci Max..:Lol_5: l'appetito vien mangiando..
Roberto mi ha capito! :ok:
no bè, non intendevo dire che il dr è un gt patacca anzi, è conosciuto come un mulo in quanto ad affidabilità...
cosa intendevo dire io è che con un pò più di spesa vai di pinasco o di polini che sono migliori.
in fondo si tratta di un centone in più...e in futuro non dovrai modificare testate e cose simili.
Beh, un centone mica sono sempre bazzecole ... si tratta di raddoppiare il budget ... Io se non avessi trovato il Pinasco sotto al mio PX mi sa che quasi quasi avrei preso un DR ...
Ma che dico? Non è vero, avrei preso un Polini :mrgreen:
in effetti il polini costa di meno e va di più del pinasco.
anche se il pinasco, dalla sua, ha l alluminio e la cromatura che, a dire di molti, lo rendono più affidabile.
e poi, visto che siamo per dire le cose come stanno, penso che tra un pinasco alu e un pinasco ghisa non ci siano tutte ste differenze a livello prestazionela, anzi, penso siano proprio uguali, quindi, meglio di un dr ma pegio di un polini.
ora ho comprato una testata polini da adattare sul mio pinasco alu...vi dirò i risultati...
Ah, io sotto ho il Pinasco in ghisa e TUTTI quelli che come me hanno una configurazione base (cilindro 177cc + SI24 + pignone z22 senza lavorazioni a carter o cilindro) ma col Polini mi danno la biada. Ci sto dietro solo un po' in accelerazione ma poi loro allungano di più ...
Il Pinasco in alluminio non l'ho mai provato
Si ma l'utente ha espressamente detto che non vuole nulla di particolarmente esaltante come prestazioni, ma solo un pò di coppia e brio in più senza perdere tempo a fare troppe regolazioni funzionare bene (ad esempio cercare carburazione etcc) e con ottima affidabilità.
Mi sembra che DR rispetti tutti i parametri, costa pure poco.
PS: Ho detto che ancora devo calarlo lo squish! :mrgreen:
:ciao:
La carburazione dovrà trovarla per forza, altrimenti qualunque GT durerebbe davvero poco.. ma quella con 15 euro di getti e pirlate varie si fa.
Lo squish lo può sempre aggiustare in un secondo momento quando.. abituatosi al DR .. cercherà ancora un po' di prestazione extra. Per quello sarei un po' di due cuori e alla fine forse , al posto suo, comprerei un Polini. Meglio averne e non aprire del tutto che averne meno e stare sempre aperti.
Ma questo è un mip punto di vista.. come si fa a dire ? Magari davvero a lui basta quel pizzico di brio in più.
Quel che condivido (e infatti sto montando kit freno a disco e ammortizzatori sportivi e ruote/gomme tubeless) è che bisogna anche farla fermare la vespa.. mica solo andar forte.. e il budget sale inesorabilmente.
io sto finendo la configurazione (anzi, a quest ora sarà di nuovo tutto montato) e oltre al resto ho racordato i travasi.
quindi, con un pinasco alu raccordato, albero anticipato, carburo da 24 e sitoplus, faccio conto di essere competitivo pure io...o per lo meno lo spero...
io sto finendo la configurazione (anzi, a quest ora sarà di nuovo tutto montato) e oltre al resto ho racordato i travasi.
quindi, con un pinasco alu raccordato, albero anticipato, carburo da 24 e sitoplus, faccio conto di essere competitivo pure io...o per lo meno lo spero...
Dopo il primo giro ci farai un report però eh ? Mi raccomando.. che mi interessa molto sto passaggio da p&p ad albero ritardato e raccordi..
:ciao:
Dopo il primo giro ci farai un report però eh ? Mi raccomando.. che mi interessa molto sto passaggio da p&p ad albero ritardato e raccordi..
:ciao:
otre otre, lo sapevo che ti ingolosivo :risata::risata::risata:
comunque tranquillo, aprirò un apposito forum e farò sapere!
otre otre, lo sapevo che ti ingolosivo :risata::risata::risata:
comunque tranquillo, aprirò un apposito forum e farò sapere!
MI raccomando.... con dovizia di particolari.. :mrgreen::risata1:
yessss!
ci sarà una cosa senza altro che non sarà al suo posto: i rapporti.gli originali del 150 mi sa che non saranno apposto...dovrò dargli un allungata...
ci fosse la possibilità di un pignone da 23...ma temo di no...
C'è, ma devi cambiare tutta la primaria che il 23 non monta
capisco.
bè, meglio cambiare la primaria che non tutto il cambio no?
Beh, son due cose ben diverse :-)
Quello che intendevo dire è che per il pignone basta che apri la frizione mentre per la primaria devi aprire il motore
ascusa ma non ho capito.
la primaria è il "blocco del cambio" (quello con le 4 corone x intenderci)?
e la secondaria è il pignone posto (se non dico una boiata) sulla frizione?
La primaria è l'accoppiata di pignone e corona dentata, quella che sta alla base dell'albero del cambio
quindi qualunque cosa che voglio cambiare devo ri aprire i carter?
Unica pecca, è che di scatola esce con uno squish altino, quindi dopo il rodaggio effettuare una misurazione dello squish e portarlo a valori più bassi gioverà sicuramente alle prestazioni.
Io usandolo tutti i giorni 365 giorni l'anno non ho trovato ancora il tempo di stare 2/3 giorni senza Vespa e portarla in rettifica.
:ciao:
what's "squish altino"?
what's "squish altino"?
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
:ok:
Vespista46
17-01-11, 16:33
La carburazione dovrà trovarla per forza, altrimenti qualunque GT durerebbe davvero poco.. ma quella con 15 euro di getti e pirlate varie si fa.
Lo squish lo può sempre aggiustare in un secondo momento quando.. abituatosi al DR .. cercherà ancora un po' di prestazione extra. Per quello sarei un po' di due cuori e alla fine forse , al posto suo, comprerei un Polini. Meglio averne e non aprire del tutto che averne meno e stare sempre aperti.
Ma questo è un mip punto di vista.. come si fa a dire ? Magari davvero a lui basta quel pizzico di brio in più.
Quel che condivido (e infatti sto montando kit freno a disco e ammortizzatori sportivi e ruote/gomme tubeless) è che bisogna anche farla fermare la vespa.. mica solo andar forte.. e il budget sale inesorabilmente.
Ma la carburazione non si fa via internet.. ...La carburazione si fa sulla Vespa, visto che influisce:
-Temperatura;
-Tasso di umidità;
-Sbalzi di temperatura;
-Altitudine;
-Presenza di marmitta diversa dall'originale e stato della marmitta;
E tante altre variabili che non ti permettono di fare una carburazione AFFIDABILE via internet, specialmente sul Polini.
Io per esempio con una Sito e il 177 monto un getto max 105 e basta. Gente con la stessa configurazione, ma che abita qualche km più a nord di me monta 108/110 di max, e 48/160 di minimo.
what's "squish altino"?
Passiamo ora allo squish.
La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html
:ciao:
quindi qualunque cosa che voglio cambiare devo ri aprire i carter?
A meno che non cambi solo il pignone devi riaprire, ma lo z22 se non erro già ce l'hai, quindi ...
Vespista46
17-01-11, 16:37
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
:ok:
Ehm... ...Mi sa che hai sbagliato link! :mrgreen:
Ehm... ...Mi sa che hai sbagliato link! :mrgreen:
si, tra fretta e tutto ho fatto un errore un pò, come dire, da minchione...:risata::risata::risata:
A meno che non cambi solo il pignone devi riaprire, ma lo z22 se non erro già ce l'hai, quindi ...
è proprio qui che ti volevo: non posso mettere un 24?
Ma la carburazione non si fa via internet.. ...La carburazione si fa sulla Vespa, visto che influisce:
-Temperatura;
-Tasso di umidità;
-Sbalzi di temperatura;
-Altitudine;
-Presenza di marmitta diversa dall'originale e stato della marmitta;
E tante altre variabili che non ti permettono di fare una carburazione AFFIDABILE via internet, specialmente sul Polini.
Io per esempio con una Sito e il 177 monto un getto max 105 e basta. Gente con la stessa configurazione, ma che abita qualche km più a nord di me monta 108/110 di max, e 48/160 di minimo.
Ma se ne può parlare via internet.. no ? E magari si possono dire delle cose che servono ad orintare uno che sta chiedendo un consiglio, e se scrivo che cambiando GT dovrà occuparsi di sistemare la carburazione non mi pare di dire una stronzata via internet.. o sbaglio ?
E se (non l'ho ancora fatto ma..) aggiungessi che solitamente gli servirà un emulsionatore be3, un getto minimo 48/160, un freno aria 160 e dei getti max che nel caso del polini dovrebbero essere tra 100 e 105, di nuovo, gli dico che "mediamente" le cose stanno cosi, o sbaglio ?
Che poi quel che dici tu incida è un dato, ma solitamente si aggiunge anche che la carburazione fine uno la aggiusta facendo la prova della candela e (avendo capito come si fa via internet) con un po' di sensibilità.
Perdonami ma non ho capito bene il tuo post... sembra che io abbia detto una enorme puttanata.. perchè ?
:ciao:
è proprio qui che ti volevo: non posso mettere un 24?
non ci entra il 24, ma neanche il 23 ...
non ci entra il 24, ma neanche il 23 ...
quindi che fare per poterlo montare?
se c è una soluzione ovviamente...
Si apre il motore e si cambia tutta la primaria
:sbonk:allora non c è verso di fare il lavoro a motore chiuso. peccato, pensavo bastasse buttare li un pignone e via...
vabbè allora valuterò il da farsi...
Vespista46
17-01-11, 18:19
Ma se ne può parlare via internet.. no ? E magari si possono dire delle cose che servono ad orintare uno che sta chiedendo un consiglio, e se scrivo che cambiando GT dovrà occuparsi di sistemare la carburazione non mi pare di dire una stronzata via internet.. o sbaglio ?
E se (non l'ho ancora fatto ma..) aggiungessi che solitamente gli servirà un emulsionatore be3, un getto minimo 48/160, un freno aria 160 e dei getti max che nel caso del polini dovrebbero essere tra 100 e 105, di nuovo, gli dico che "mediamente" le cose stanno cosi, o sbaglio ?
Che poi quel che dici tu incida è un dato, ma solitamente si aggiunge anche che la carburazione fine uno la aggiusta facendo la prova della candela e (avendo capito come si fa via internet) con un po' di sensibilità.
Perdonami ma non ho capito bene il tuo post... sembra che io abbia detto una enorme puttanata.. perchè ?
:ciao:
Assolutamente no, non ho detto questo.
Io ho solo detto che non ha la stessa affidabilità il Polini, poichè il Dr anche se carburato alla AC/DC va comunque, per via di molti fattori, fra cui oltre a non essere particolarmente spinto (quindi sollecitato) ha una tolleranza cilindro pistone più "generosa", quindi anche subendo dilatazioni resta comunque un certo margine.
Mentre per il Polini il discorso è diverso. Se non lo carburi bene e lo fai girare con la candela sul neretto rischi seriamente di inchiodare.
Per questo ti dico che non è la stessa cosa montare un DR e buttargli su un getto approssimativo e viaggiare, e montare un Polini con un getto approssimativo (e non vai da nessuna parte). Anche perchè in base alla regione, cambia completamente carburazione, quindi da me dove solitamente c'è un tasso di umidità alto e temperature alte una carburazione può risultare grassa, mentre se magari sullo stesso motore Dexolo o Vader montano quella configurazione probabilmente saranno magrissimi.
Spero di aver reso l'idea ;-)
:ciao:
secondo me una vespa ben carburata è sempre una vespa ben carburata.
se da me a in provincia di cuneo a villanova mondovì un px va bene, va bene anche in campania a napoli o in basilicata a matera.
anche perchè senno, un tizio a caso che parte con il suo px per un giro d italia si mette a ricarburare ogni tot chilometri in base alla latitudine?
Vespista46
17-01-11, 20:15
secondo me una vespa ben carburata è sempre una vespa ben carburata.
se da me a in provincia di cuneo a villanova mondovì un px va bene, va bene anche in campania a napoli o in basilicata a matera.
anche perchè senno, un tizio a caso che parte con il suo px per un giro d italia si mette a ricarburare ogni tot chilometri in base alla latitudine?
In tutti i mezzi al variare di alcuni parametri ne risente la carburazione, è un dato di fatto.
Che poi possa essere percettibile o meno varia da molti fattori.
Tu prova la Vespa in una calda giornata, e provala in una fresca sera. Sentirai la differenza :mavieni:
E poi per "scarburata" non significa che la Vespa non funziona, non cammina.
ma si ma più o meno come l altitudine...io con il ktm 250 2t (2006 ma poco impota) andavo dagli 0 ai 2600 o 2700 metri in tutte le stagioni senza trovare mai differenze sostanziali...
certo, d estate a 40 gradi la moto ha bisogno di una sosta in più ma niente di trascendente...
Vespista46
17-01-11, 22:34
ma si ma più o meno come l altitudine...io con il ktm 250 2t (2006 ma poco impota) andavo dagli 0 ai 2600 o 2700 metri in tutte le stagioni senza trovare mai differenze sostanziali...
certo, d estate a 40 gradi la moto ha bisogno di una sosta in più ma niente di trascendente...
Secondo me con tutta la cavalleria e la coppia di quel mostriciattolo te ne accorgi molto meno se la moto guadagna o perde qualcosa! :mrgreen:
Discorso diverso con la Vespa che ha pochi cavalli e qualche pony sfuso....:mrgreen:
:ciao:
dico la mia....DR 177 pignone da 22 (se monti il cambio unificato) e 20/20 d carburato senza filtro (110/112 di max). Se vuoi andare oltre abbassa la testa di 0,5 mm e poi ......vai a trovare quelli che montano pinasco...:lol:
dico la mia....DR 177 pignone da 22 (se monti il cambio unificato) e 20/20 d carburato senza filtro (110/112 di max). Se vuoi andare oltre abbassa la testa di 0,5 mm e poi ......vai a trovare quelli che montano pinasco...:lol:
se nel frattempo quelli con il pinasco non hanno montato una testata polini o mmw...:risata::risata::risata:
Secondo me con tutta la cavalleria e la coppia di quel mostriciattolo te ne accorgi molto meno se la moto guadagna o perde qualcosa! :mrgreen:
Discorso diverso con la Vespa che ha pochi cavalli e qualche pony sfuso....:mrgreen:
:ciao:
sulla mia, pochi cavalli e un asino che guida :risata::risata::risata::risata:
Vespista46
18-01-11, 16:08
se nel frattempo quelli con il pinasco non hanno montato una testata polini o mmw...:risata::risata::risata:
E se la montasse il DR quella testa? ;-) :mrgreen:
Personalmente ho un Pinasco in ghisa. All'inizio avevo anche la marmitta Pinasco... carburazione complicata, grosso aumento dei getti, no filtro aria, consumi da portaerei.
Ho rimesso il classico padellino dopo poco: carburata in 5 secondi, no rumore, getto max ovviamente adeguato ma consumi più che soddisfacenti e soprattutto.... stessa velocità di punta!
A parer mio a meno che non si stia parlando di elaborazioni estreme dove non si bada ne ai consumi ne al rumore il padellino è la miglior marmitta!
Vespista46
18-01-11, 22:51
Personalmente ho un Pinasco in ghisa. All'inizio avevo anche la marmitta Pinasco... carburazione complicata, grosso aumento dei getti, no filtro aria, consumi da portaerei.
Ho rimesso il classico padellino dopo poco: carburata in 5 secondi, no rumore, getto max ovviamente adeguato ma consumi più che soddisfacenti e soprattutto.... stessa velocità di punta!
A parer mio a meno che non si stia parlando di elaborazioni estreme dove non si bada ne ai consumi ne al rumore il padellino è la miglior marmitta!
Ti sei chiesto se i getti enormi (e quindi i consumi) derivassero dall'aver tolto il filtro? ;-)
si ma lui ha rimesso la padella originale, mica il filtro.o sbaglio?
Ti sei chiesto se i getti enormi (e quindi i consumi) derivassero dall'aver tolto il filtro? ;-)
...se non toglievo il filtro non andava proprio! Getti enormi e filtro erano indispensabili con configurazione GT + Marmitta espansa.
Ma il gioco assolutamente non valeva la candela: col padellino ( e il filtro, solo col classico forellino) ora cammina lo stesso e bene, non stò sempre dal benzinaio, non devo temere se l'estate ci arrivo in spiaggia sotto l'ombrellone e non fà nemmeno casino;-)
Il motore gira che è un orologio!
comunque, e qui ne ho un altra conferma, le espansioni "troppo espansioni" non piacciono poi a così tanta gente...
La Pinasco decisamente NON è "troppo" espansione ... le espansioni "vere" sono decisamente altre :ok:
allora è mal fatta se da tutti sti problemi...
Ci sono troppe variabili in ballo per dire "dà problemi" ... C'è anche chi è contento di sta marmitta e la considera "onesta" (basta fare un giro sui vari forum).
credo non ci sia niente che da problemi indipendentemente da tutto.
anche le cose che nella sta grande maggioranza dei casi vanno anche se ficcate li alla carlona, in determinate condizioni possono far girare gli amenicoli.
magari quella marma li funge bene su elaborazioni un pò più spinte o fatte in un altro modo o che so io...
in linea di massima però mi sento di dire (prorpio in base alle varie discussioni lette) che ste marmittone in stra voga negli anni passati non sono più così usate, si preferiscono marmitte più "da vespa", magari con un rendimento più uniforme, non tutto agli alti o ai bassi.
Vespista46
19-01-11, 13:36
...se non toglievo il filtro non andava proprio! Getti enormi e filtro erano indispensabili con configurazione GT + Marmitta espansa.
Ma il gioco assolutamente non valeva la candela: col padellino ( e il filtro, solo col classico forellino) ora cammina lo stesso e bene, non stò sempre dal benzinaio, non devo temere se l'estate ci arrivo in spiaggia sotto l'ombrellone e non fà nemmeno casino;-)
Il motore gira che è un orologio!
Non ho mai sentito gente che ha problemi a girare con espansioni e filtro.. ...Al massimo quello del T5 e sei a posto.
La Pinasco decisamente NON è "troppo" espansione ... le espansioni "vere" sono decisamente altre :ok:
Quotissimo!:applauso: Due mezze lamiere stampate saldate non sono assolutamente "un'espansione" degna di tale nome.
sapete qual è il fatto? se uno compra un GT e ci abbina la marmitta espansa "dedicata", che sia espansione seria o meno ma cmq "dedicata", problemi non dovrebbe darne punto e basta... no???
sapete qual è il fatto? se uno compra un GT e ci abbina la marmitta espansa "dedicata", che sia espansione seria o meno ma cmq "dedicata", problemi non dovrebbe darne punto e basta... no???
questa è una giusta osservazione...
Vespista46
19-01-11, 17:58
sapete qual è il fatto? se uno compra un GT e ci abbina la marmitta espansa "dedicata", che sia espansione seria o meno ma cmq "dedicata", problemi non dovrebbe darne punto e basta... no???
Non proprio, visto che elaborare anche con un P&P non richiede le stesse conoscenze che ci vogliono per cambiare sella o specchietto...
La marmitta è dedicata, ma tu per farlo andare devi metterci il tuo ;-)
Non proprio, visto che elaborare anche con un P&P non richiede le stesse conoscenze che ci vogliono per cambiare sella o specchietto...
La marmitta è dedicata, ma tu per farlo andare devi metterci il tuo ;-)
Plug & Play ossia grossomodo leva uno metti l'altro e vai. I getti li ho adeguati, il filtro pure...e fino a quì ci stò. Se faccio un'altra mossa allora non è più mica tanto P&P.
E poi ripeto: sono riuscito a carburarla e farla andare (un bravo bravissimo per me), ma il gioco di quella marmitta non vale assolutamente la candela.:lol:
probabilmente perchè quella marmitta richiede più roba da fare uscire, vuole svuotare di più insomma.
il motore invece non è che abbia tutta quella roba da cui essere svuotato.
per dargliene, dopo il gt maggiorato devi valutare di dargli da bere il giusto con un carburo più grande, dare una raccordata ai travasi che non può che migliorare l efficacia del gt, eventualmente mettere un albero anticipato o anticipare il tuo, eccetera, eccetara, eccetera.
ci sono molte cose da fare prima di pensare ad una marmitta.
io personalmente non credo più che una marmitta scelta più o meno a caso, messa li + carburazione adeguata migliori una vespa.
io originariamente, sul mio px volevo mettere 177 pinasco alu, carburo da 24 e marmittone pinasco cromato.
per fortuna qui su vr mi han fatto cambiare idea ed ho fatto in un altro modo...
Vespista46
19-01-11, 23:33
Plug & Play ossia grossomodo leva uno metti l'altro e vai. I getti li ho adeguati, il filtro pure...e fino a quì ci stò. Se faccio un'altra mossa allora non è più mica tanto P&P.
E poi ripeto: sono riuscito a carburarla e farla andare (un bravo bravissimo per me), ma il gioco di quella marmitta non vale assolutamente la candela.:lol:
Eh, ma visto che elaborando vai a scompensare una serie di equilibri, sta a te riportarli alla norma.
E poi la pinasco non è una super espansione ma molti ne sono soddisfatti.
Inoltre resto convinto che il tuo problema era l'assenza del filtro. :mavieni::mrgreen:
:ciao:
No vabè scusate, allooora: lo sò che elaborando sta a me riportare gli equilibri alla norma, ma Pinasco dice che quello è un cilindro P&P! E che quella è la sua marmitta dedicata. Quindi se uno acquista quella combo non pensa certo di cambiare tutto il carburatore e raccordare i carter.
Se quella marmitta richiede più roba da fare uscire, con tutte le modifiche che necessita, che allora lo dichiarassero. Inoltre Pinasco dichiara che col GT 177 si hanno persino consumi inferiori: affermazione realistica. Ma se ci sbatto sotto pure la marmitta suggerita e sono costretto ad un adeguamento dei getti quantomeno esagerato, tale affermazione va a farsi benedire.
Io sono strafelice del mio Pinasco, probabilmente però quella marmitta non gli è uscita un granchè bene tutto quì.
Last but not least: col filtro più o meno bucato non camminava proprio. Senza invece correva eccome... ma a che prezzo!
No vabè scusate, allooora: lo sò che elaborando sta a me riportare gli equilibri alla norma, ma Pinasco dice che quello è un cilindro P&P! E che quella è la sua marmitta dedicata. Quindi se uno acquista quella combo non pensa certo di cambiare tutto il carburatore e raccordare i carter.
Se quella marmitta richiede più roba da fare uscire, con tutte le modifiche che necessita, che allora lo dichiarassero. Inoltre Pinasco dichiara che col GT 177 si hanno persino consumi inferiori: affermazione realistica. Ma se ci sbatto sotto pure la marmitta suggerita e sono costretto ad un adeguamento dei getti quantomeno esagerato, tale affermazione va a farsi benedire.
Io sono strafelice del mio Pinasco, probabilmente però quella marmitta non gli è uscita un granchè bene tutto quì.
Last but not least: col filtro più o meno bucato non camminava proprio. Senza invece correva eccome... ma a che prezzo!
ma nelle istruzioni loro cosa dicono riguardo all'adeguamento ? parlano solo di getti ?
A me quella marmitta piace (esteticamente) un sacco, ma leggo opinioni contrastanti.. e visto il prezzo non mi so decidere.
Aldilà di getti, carburatori ecc.. qual'è la tua impressione ? Vale o non vale i soldi che costa ?
Io piuttosto della Pinasco metterei la Simonini cromata ;-)
http://img403.imageshack.us/img403/5865/img0024e.jpg
Di listino (su sito Simonini) viene 116€ e in giro si trova anche a qualcosa di meno :-)
secondo me, mettere la pinasco, non vale la pena.
bella, anzi, bellissima da vedere, il sound non saprei ma molto cara e in più molti dicono che sia difficile da abbinare ai motori.
non so, io personalmente la volevo mettere ma il meccanico mi disse, come forse ho già detto, che svuotava eccessivamente e ci vuole un motore esagerato per supportarla.
io poi ho messo la sitoplus, ma, non appena ne troverò una ad un buon prezzo, metterò una polidella che, giusto per sfizio, magari farò cromare...:mrgreen:
Ma la Polidella intendi quella di Danerac? Cosa intendi tu con "buon prezzo"?
ma nelle istruzioni loro cosa dicono riguardo all'adeguamento ? parlano solo di getti ?
A me quella marmitta piace (esteticamente) un sacco, ma leggo opinioni contrastanti.. e visto il prezzo non mi so decidere.
Aldilà di getti, carburatori ecc.. qual'è la tua impressione ? Vale o non vale i soldi che costa ?
No che non li vale! Esteticamente è molto bella, davvero, questo sì...
Io onestamnente non sò dirti se dopo aver fatto una serie di lavori più complessi renda di più (probabilmente sì!), perchè personalmente di allargare i travasi e mettere un 24 non ci penso proprio. Così come è configurata ora è ottima sia in città che da turismo viaggiando alle solite velocità medie da vespa ovviamente, ed è affidabilissimo. Ma si sà che più smucini e meno è affidabile per quanto il tutto sia fatto con le dovute competenze. Io sò solo che se esco di casa ora metto in moto e potrei arrivare in capo al mondo, viaggerei sereno.
Devi vedere tu se sei disposto a prendere ulteriori accorgimenti; ma se non lo sei e vuoi un mezzo affidabile, sappi che la velocità di punta rispetto al padellino cambia poco o nulla... l'unica cosa che cambia sensibilmente sono i consumi.
Ma si sà che più smucini e meno è affidabile per quanto il tutto sia fatto con le dovute competenze.
Mi spiace ma assolutamente mi trovi in disaccordo ... ho visto (e provato personalmente) un paio di PX 150 da 100/110Km/h come velocità DI CROCERA (quindi tenuti anche per centinaia di Km in autostrada) e quasi 130Km/h di punta che da 3 anni si fanno una media di 20.000 km/anno senza alcun problema. Ovvio, sono usati con criterio, scaldandoli bene prima di tirarli e senza massacrare il cambio con staccate da motogp, però per il resto sono usati tutti sempre a manetta ... con consumi che si aggirano sui 20km/l STANDO SEMPRE A MANETTA ...
Se ti affidi a qualcuno che sa veramente cosa fare al motore te lo "smucina" per bene, ti incrementa le prestazioni e l'affidabilità resta inalterata
Se ti affidi a qualcuno che sa veramente cosa fare al motore te lo "smucina" per bene, ti incrementa le prestazioni e l'affidabilità resta inalterata
ti correggo: se ti affidi a qualcuno che sa veramente cosa fare al motore te lo "smucina", ti incrementa le prestazioni e, in proporzione, anche l affidabilità!
mi spiego meglio (sperando di riuscirci visto che non sono un meccanico ne un super esperto):un 150 ha un certo regime di giri, un certo carburo, eccetera eccetera eccetera.
un 180, inquanto più grosso e potente, ha altri regimi, necessita di più carburo eccetera eccetera eccetera.
dopo varie discussioni, mi sono "fatto anche io", e certi accorgimenti li ho compresi.
ad esempio: i travasi.itravasi del 150 non vanno con quelli del 180 e quindi "strozzano" la tua termica maggiorata.
il carburo, se per un 150 basta un 20, il 180 richiede un 24 (almeno) per non "aver sete".
chiaro che se monti un 24 con il 180 senza adeguare i travasi avrai si una resa migliore, ma non lo sfrutterai al massimo.
ecco, un 180 con carter raccordato ed un 24 e basta, secondo me, ti danno un affidabilità pari o addirittura superiore all originale.:ok:
Mi spiace ma assolutamente mi trovi in disaccordo ... ho visto (e provato personalmente) un paio di PX 150 da 100/110Km/h come velocità DI CROCERA (quindi tenuti anche per centinaia di Km in autostrada) e quasi 130Km/h di punta che da 3 anni si fanno una media di 20.000 km/anno senza alcun problema. Ovvio, sono usati con criterio, scaldandoli bene prima di tirarli e senza massacrare il cambio con staccate da motogp, però per il resto sono usati tutti sempre a manetta ... con consumi che si aggirano sui 20km/l STANDO SEMPRE A MANETTA ...
Se ti affidi a qualcuno che sa veramente cosa fare al motore te lo "smucina" per bene, ti incrementa le prestazioni e l'affidabilità resta inalterata
Ti credo, e guarda che anche io sono uno pro modifica! Ma come tu sottolinei, questi mezzi di cui parli sono usati con criterio, anzi un "certo criterio" direi. Credo anche al fatto che sono affidabilissimi, così come credo però che necessitino di quel minimo di manutenzione ordinaria in più.
La modifica piace anche a me, attualmente avendo una sola Vespa per un uno uso universale, non farei un certo tipo di elaborazione, fosse solo per i 20 km/l (!) o per scaldare a dovere il mezzo prima di tirargli il collo.
Ultima osservazione: quando dico "smucinare" non crediate che lo dica come sinonimo di cose fatte alla carlona, ma solo inteso come interventi più profondi;-)
... ma insomma sta marmitta Pinasco la consigliate o no? io no :noncisiamo:
usate con criterio intendo semplicemente scaldare il motore prima di tirargli il collo ed evitare di cambiare le marce come se si fosse su una moto.
Poi quella Vespa che ho provato se usata "normalmente" quasi non ci si accorge che è elaborata, se non fosse che senti le marce più lunghe, ed esteticamente è esattamente come l'originale, col suo padellino e il suo SI20 dentro la scatola Piaggio. Il proprietario diceva che ha stimato un consumo di oltre 30Km/l se usata con parsimonia (cosa della quale non è capace :mrgreen: )
Ah, questo personaggio la Vespa che ho provato io la considera "originale" in quanto ne ha anche un'altra con motore derivato da PX200, con pinasco in corsa lunga e carburatore 28. Poi i carter sono stati barenati e non so cos'altro ci abbia fatto, fatto sta che quando sono salito ho fatto un giretto pian pianino, poi ho tirato due marce e son sceso con i capelli dritti perché aprendo in seconda quasi mi cappotto ...
Ultima osservazione: quando dico "smucinare" non crediate che lo dica come sinonimo di cose fatte alla carlona, ma solo inteso come interventi più profondi;-)
no anzi, smucinare me lo figuravo esattamente come un intervento preciso e studiato...:ok:
Ma la Polidella intendi quella di Danerac? Cosa intendi tu con "buon prezzo"?
scusa iena, non t ho più risposto...
comunque intendevo questa:
Rennauspuff PEP PLUS 3.0 Vespa PX80- (http://www.sip-scootershop.com/DE/Products/23005000/Rennauspuff+PEP+PLUS+30+Vespa+PX80.aspx)
però gradirei spendere circa un terzo..:azz:
'azz ... ma perché non contatti Danerac e te ne fai fare una (mi sa che il termine polidella l'ha coniato lui)?
si si, è il suo termine...volevo scrivere pep, e contemporaneamente mi è venuto in mente il titolo del suo forum "pep marmitta che promette (polidella)" ed ho scritto quello...
non intendevo violare il copyright...XD
comunque per ora ho una sitoplus nuova, per un pò me la faccio andare, nel frattempo si vedra...
scusa iena, non t ho più risposto...
comunque intendevo questa:
Rennauspuff PEP PLUS 3.0 Vespa PX80- (http://www.sip-scootershop.com/DE/Products/23005000/Rennauspuff+PEP+PLUS+30+Vespa+PX80.aspx)
però gradirei spendere circa un terzo..:azz:
Sitoplus.. 80 euro ca.
Vespista46
20-01-11, 23:22
No che non li vale! Esteticamente è molto bella, davvero, questo sì...
Io onestamnente non sò dirti se dopo aver fatto una serie di lavori più complessi renda di più (probabilmente sì!), perchè personalmente di allargare i travasi e mettere un 24 non ci penso proprio. Così come è configurata ora è ottima sia in città che da turismo viaggiando alle solite velocità medie da vespa ovviamente, ed è affidabilissimo. Ma si sà che più smucini e meno è affidabile per quanto il tutto sia fatto con le dovute competenze. Io sò solo che se esco di casa ora metto in moto e potrei arrivare in capo al mondo, viaggerei sereno.
Devi vedere tu se sei disposto a prendere ulteriori accorgimenti; ma se non lo sei e vuoi un mezzo affidabile, sappi che la velocità di punta rispetto al padellino cambia poco o nulla... l'unica cosa che cambia sensibilmente sono i consumi.
Condivido appieno!
Anche elaborando secondo il mio punto di vista, deve rimanere sempre e solo questa la filosofia Vespa, almeno per motori stradali.
Motori che dopo 1.000 km devi aprirli e rifarli da cima a fondo per me non valgono nulla, anche se facessero 350km/h.
:ciao:
anche perchè è pur sempre una vespa...voglio dire, per quanto ci si possa fare per farla andare bisogna ricordarsi che prima o poi ci si deve fermare.
un conto è preparare per aver coppia, un motore che ti aiuta in salita e che ti permette diciamo velocità di crociera dei 90, un altro è fare un motore tutto da giri, che tira i 130.
indipendentemente dall affidabilità (a parer mio un motore che gira alto dura meno di uno che gira nella norma) un motore, chiamiamolo da pista, ha altri consumi ed altri utilizzi.
ho visto gente che preparava moto in modo così esasperato da non poterle utilizzare ad andature medio-basse perchè si ingolfavano! poco male perchè erano dei cross e in pista DEVI andare più forte degli altri, però cavoli, con una vespa ti giochi il bello dell andare a spasso...
Vespista46
21-01-11, 15:23
anche perchè è pur sempre una vespa...voglio dire, per quanto ci si possa fare per farla andare bisogna ricordarsi che prima o poi ci si deve fermare.
un conto è preparare per aver coppia, un motore che ti aiuta in salita e che ti permette diciamo velocità di crociera dei 90, un altro è fare un motore tutto da giri, che tira i 130.
indipendentemente dall affidabilità (a parer mio un motore che gira alto dura meno di uno che gira nella norma) un motore, chiamiamolo da pista, ha altri consumi ed altri utilizzi.
ho visto gente che preparava moto in modo così esasperato da non poterle utilizzare ad andature medio-basse perchè si ingolfavano! poco male perchè erano dei cross e in pista DEVI andare più forte degli altri, però cavoli, con una vespa ti giochi il bello dell andare a spasso...
Ma i motori da competizione (2t) sono di proposito grassi alle basse aperture. Serve per "lavare" meglio tutti i componenti in fase di rilascio, quindi lubrificare meglio il tutto e calare le temperature degli organi più sollecitati dal calore (cielo pistone, testa, canna in zona scarico etcc..). Inoltre solitamente hanno anche il minimo bassissimo, quasi da non reggerlo, ed è fatto appositamente per aumentare il freno motore che nei 2t è molto minore rispetto i 4t.
:ciao:
nei cross 2t il minimo non c è.
se non smarmitti si spegne...poco male, mica vai in pista per andare piano...ahahah
Vespista46
22-01-11, 16:20
nei cross 2t il minimo non c è.
se non smarmitti si spegne...poco male, mica vai in pista per andare piano...ahahah
Ed è per il motivo di sopra, per avere maggior freno motore. :ok:
Per competizione non intendo solo le Vespe da corsa :oops:, ma anche cross, motard, kart e via dicendo :mavieni:
PS: E poi a parte tutto, le sgasatine da fermo hanno il loro perchè! :Lol_5:
PS: E poi a parte tutto, le sgasatine da fermo hanno il loro perchè! :Lol_5:
eccerto!:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.