Visualizza Versione Completa : Restauro vespa vbb2 del '63
Ciao a tutti!!
E' da tempo ormai che vorrei comprarmi una vespa.......ora mi sono deciso e domani la comprerò! Me la vende un tizio che ce l'ha li e non ha voglia di restaurarla.
Dovrebbe essere una VBB2 150......non è conservata benissimo ma ne ho viste di mooooooolte peggio!
Dice che fino a poco tempo fa l'ha messa in moto quindi il motore non dovrei revisionarlo profondamente.....
La cosa inguardabile è la sella:azz:
Ora vi metto le foto:
bellissima
corri a prenderla...
beeeellllaaaaa la sella :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
buon restauro (anche se secondo me é quasi da conservare se il colore é il suo.)
ciao
gian
benissimo!!!effettivamente la sella è ... orrenda!!! corri a prenderla!
mamma mia la sella potrebbe offendere qualcuno su questo sito:mrgreen:
Eh dovrei capire se il colore è il suo originale.....solo che ha dei punti di ruggine (superficiale)......dovrei tenerla così anche con dei punti di ruggine?
Eh dovrei capire se il colore è il suo originale..
confermo che il colore è esattamente il blu medio 7213. Questa è una vespa da conservare così com'è, sella a parte ovviamente. Per il "recupero" della carrozzeria guardati un pò le discussioni di Signorhood, oppure contattalo in privato per avere qualche consiglio.
Bella, se nn erro l'ho vista su subito qualche giorno fa dalle parti di Torino....e sempre se nn ricordo male, il prezzo era interessante ;-);-)!
segui il consiglio che ti do io e non cio' che ti dicono gli altri...... dimmi dov'è che vado di corsa a prenderla......ho già la vbb1, questa mi manca........:risata::risata::risata:
comunque non indugiare, sempre che non ti chiedano cifre impossibili.....
per la sella poi, bruttina l'è bruttina, ma forse ha l'età del mezzo..... di sicuro qualche aftermarket dell'epoca.....:ciao::ciao::ciao:
Special Dave
25-10-10, 19:19
Proprio una bella vespa!!
Ps: appena puoi brucia quella sella! :risata:
:ciao:
Vai, ritirala, conservala e trattala bene che cosi non ne fan più ! Complimenti
un amico circa 2 anni fa ha acquiatato un mezzo simile con un coprisella che come questo non si poteva vedere...... la prima cosa che ha fatt è quella di levare il coprisella e ha trovato sotto un secondo coprisella, leggermente rovinato...... sorpresa delle sorprese sotto il secondo ha trovato la sella integra, le cuciture perfette peccato che è un po' secca e indurita la fodera..... pero' puo' ancora andare...... :ciao::ciao::ciao:
confermo che il colore è esattamente il blu medio 7213. Questa è una vespa da conservare così com'è, sella a parte ovviamente. Per il "recupero" della carrozzeria guardati un pò le discussioni di Signorhood, oppure contattalo in privato per avere qualche consiglio.
Ti ringrazio vivamente del consiglio! Allora attenderò per la riverniciatura e sento che consigli potrebbe darmi qualcuno di più esperto su come conservarla!
un amico circa 2 anni fa ha acquiatato un mezzo simile con un coprisella che come questo non si poteva vedere...... la prima cosa che ha fatt è quella di levare il coprisella e ha trovato sotto un secondo coprisella, leggermente rovinato...... sorpresa delle sorprese sotto il secondo ha trovato la sella integra, le cuciture perfette peccato che è un po' secca e indurita la fodera..... pero' puo' ancora andare...... :ciao::ciao::ciao:
Sai che non ci avevo pensato? Effettivamente quello potrebbe essere un semplice coprisella! Domani vedremo se è effetivamente così!
Intanto ringrazio tutto dell'attenzione e dei consigli.....appena la porto a casa farò taaaaante foto!!!:ok:
mugen_stumpo
25-10-10, 20:26
spettacolare la sella:sbonk:
eccoci qua! Son stato in viaggio 8 ore oggi........marò:orrore::azz:
Alla fine l'ho portata a casa!
Documenti::
L'unica cosa che mi ha deluso è che il libretto è veramente conciatino.......non so i vostri, ma questo ha la parte tecnica un pò rovinatina cn dei pezzi mancanti....anche se cmq i dati tecnici si leggono effettivamente tutti.
Carrozzeria:
Per quanto riguarda la carrozzeria non è messa malissimo come mi aspettavo. Di rovinato ha il cofano sx che ha un buco dentro.....questo perchè c'erano stracci umidi. Poi ha il parafango davanti che ha una botta...
Il carroziere mi ha detto di comprarli entrambi.....però io vorrei recuperarli....
Motore:
2 pedivellate ed è partita! Il tizio ci ha pure fatto un giretto davanti a me...che bello!!!
eccovi le foto fatte al volo al ritorno, domani ne metterò di meglio:ok:
eccoci qua! Son stato in viaggio 8 ore oggi........marò:orrore::azz:
Alla fine l'ho portata a casa!
eccovi le foto fatte al volo al ritorno, domani ne metterò di meglio:ok:
auguri!!!! la VBB2 è uno dei miei modelli preferiti!!!
cmq non si possono lasciare messaggi senza far cenno alla sella... bè che dire su questa sella.... vabbè lasciamo perdere!!!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore:
:risata::risata::risata::risata::risata:
giacomopontrelli
26-10-10, 20:30
Complimenti veramente una bella vespa
auguri!!!! la VBB2 è uno dei miei modelli preferiti!!!
cmq non si possono lasciare messaggi senza far cenno alla sella... bè che dire su questa sella.... vabbè lasciamo perdere!!!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore:
:risata::risata::risata::risata::risata:
uhauhauh ma dietro la sella c'è scritto qualcosa tipo: "TIGER POWER"!!!!! Fantastico:risata:
Domanda......
Ma l'iscrizione ai registri storici (obbligatori per la reiscrizione) la devo fare prima o dopo il restauro?
allora aspettiamo con ansia le foto piu' dettagliate.... fai vedere il cofano sx magari smontato...... sono contrario a sostituire i ricambi con quelli nuovi made in india almeno finchè si puo'...... il parafango è un po' malandato comunque..... prova a cercare in rete se lo trovi messo un po' meglio......
intanto hai pensato ad un restauro conservativo??????:ciao::ciao::ciao:
allora aspettiamo con ansia le foto piu' dettagliate.... fai vedere il cofano sx magari smontato...... sono contrario a sostituire i ricambi con quelli nuovi made in india almeno finchè si puo'...... il parafango è un po' malandato comunque..... prova a cercare in rete se lo trovi messo un po' meglio......
intanto hai pensato ad un restauro conservativo??????:ciao::ciao::ciao:
certo! E' quello che voglio fare, mi spiego.....
Vorrei verniciare le parti principali per via dei tanti punti ruggine, per il resto, tenere qualsiasi cosa sia recuperabile (anche se malandata) come guarnizioni, listelli, fari etc etc.
Però purtroppo la scocca è da verniciare....anche perchè se vernicio il parafango e basta verrebbe di 2 colori!
Secondo voi un libretto del genere potrebbe andare bene per tutte le pratiche per la reiscrizione?
mugen_stumpo
26-10-10, 22:39
io toglierei solo i punti di ruggine, li ricolorerei con smalto rifatto prendendo il colore che è ora sulla vespa e lascierei tutto com'è...
è bellissima:Ave_2:
Secondo voi un libretto del genere potrebbe andare bene per tutte le pratiche per la reiscrizione?
No, il libretto va sicuramente sostituito perché danneggiato. Puoi chiedere che ti lascino l'originale, naturalmente annullato, come documento storico del veicolo, ma non tutte le motorizzazioni accettano di farlo, se il veicolo non è iscritto ad un registro storico.
Ciao, Gino
.
Il carroziere mi ha detto di comprarli entrambi.....però io vorrei recuperarli....
Cambia carrozziere... se cosi si puo' definire un semplice "cambiapezzi":azz::nono:
La vespa si puo conservare benissimo a meno di ulteriori sorprese, nella foto non vedo bene la zona della targa, sembra stuccata al telaio?
E comunque io tenterei la via del restauro conservativo,a rifarla tutta c'è sempre tempo...;-)
Se la sella non piace a nessuno.... te la prendo io :mrgreen::mrgreen: a me garba di molto!!!:risata1:
:ciao:
ok allora dovrò rifare il libretto....va beh...
Ma per iscrivere la vespa a un registro storico serve il libretto intatto?
inanto metto ulteriori foto dell'inizio smontaggio:
Ora dico....il parafango anteriore sarei disposto a prenderlo nuovo perchè ha troppi profilini che, da ricreare cn martello e stucco viene davvero difficile....
Però il cofano sx vorrei recuperarlo.....è marcio solo nell'angolo....
Voi che dite?
Inoltre, se qualcuno lo sa, vorrei sapere come faccio a smontare il rubinetto benzina del serbatoio......perchè ha un dadone dentro il serba ma non saprei come arrivarci....
. . .
Ma per iscrivere la vespa a un registro storico serve il libretto intatto?
. . .
Se è in regola, sì.
Ciao, Gino
Ora dico....il parafango anteriore sarei disposto a prenderlo nuovo perchè ha troppi profilini che, da ricreare cn martello e stucco viene davvero difficile....
Però il cofano sx vorrei recuperarlo.....è marcio solo nell'angolo....
Voi che dite?
Inoltre, se qualcuno lo sa, vorrei sapere come faccio a smontare il rubinetto benzina del serbatoio......perchè ha un dadone dentro il serba ma non saprei come arrivarci....
Dico che devi rivolgere ad un bravo battilastra, che te li sistema tutt'e due.
Ciao, Gino
Dico che devi rivolgere ad un bravo battilastra, che te li sistema tutt'e due.
Ciao, Gino
mmm, magari potrei farlo solo che non ne conosco...
quanto mi dovrebbe chiedere un battilastra per recuperare 2 pezzi così?
Ora dico....il parafango anteriore sarei disposto a prenderlo nuovo perchè ha troppi profilini che, da ricreare cn martello e stucco viene davvero difficile....
Però il cofano sx vorrei recuperarlo.....è marcio solo nell'angolo....
Voi che dite?
Inoltre, se qualcuno lo sa, vorrei sapere come faccio a smontare il rubinetto benzina del serbatoio......perchè ha un dadone dentro il serba ma non saprei come arrivarci....
vedi un po' i restauri di simone gsx e vedi che rifare i profilini come tu dici non è un'impresa titanica... fa ben altro..... per la richiesta del rubinetto, ci vuole la chiave apposita.... passi in un centro piaggio e con qualche euro te lo smonteranno se non hai amici in zona che te la prestano...... ....non so se ne abbiamo già discusso quel sarbatoio è pieno di ruggine consiglio di fare un trattamento tankerite o similari.... :ciao::ciao::ciao:
jacknorton
27-10-10, 13:04
Veramente bella complimenti!!!:Ave_2:
Quanto ti è venuta te lo posso chiedere? :roll:
vedi un po' i restauri di simone gsx e vedi che rifare i profilini come tu dici non è un'impresa titanica... fa ben altro..... per la richiesta del rubinetto, ci vuole la chiave apposita.... passi in un centro piaggio e con qualche euro te lo smonteranno se non hai amici in zona che te la prestano...... ....non so se ne abbiamo già discusso quel sarbatoio è pieno di ruggine consiglio di fare un trattamento tankerite o similari.... :ciao::ciao::ciao:
Ok vedrò i loro restauri e passerò in un centro piaggio!
Si si per quanto riguarda il serba farò il trattamento con la tankerite....quello è sicuro! Mi chiedo però come potrei fare a togliere bene tutta la ruggine all'interno:?:
Veramente bella complimenti!!!:Ave_2:
Quanto ti è venuta te lo posso chiedere? :roll:
ehm.....1600. Non poco....però tutto sommato è messa bene e non ha grandi lavori da farci...... Penso di non avere fatto l'affarone ma neanche essermi preso la fregatura......a voi i pareri:-)
direi che per le condizioni in cui è non hai grandi problemi sul restauro... comunque 1600 è una bella cifretta...... avesse i doc da passaggio ci potrebbe stare, ma ormai il passo l'hai fatto, le pratiche burocratiche credo si aggirino su circa 250-300€. comunque hai un bel mezzo..... :ciao::ciao::ciao:
jacknorton
27-10-10, 14:13
quoto Teach :ok:
ad avercelo un ferro così! ;-)
direi che per le condizioni in cui è non hai grandi problemi sul restauro... comunque 1600 è una bella cifretta...... avesse i doc da passaggio ci potrebbe stare, ma ormai il passo l'hai fatto, le pratiche burocratiche credo si aggirino su circa 250-300€. comunque hai un bel mezzo..... :ciao::ciao::ciao:
Io purtroppo a meno non trovavo nulla...qua a milano c'era uno che vendeva una 125 ma voleva 2000 euro.......e a me 125 non andava bene....
Lo sapevo di non fare l'affarone.....però è da considerare il fatto che il tizio l'ha accesa davanti a me e c'ha fatto pure un giro! Poi a parte l'angolino del cofano sx non ha un punto marcio!!:-)
dai l'importante è che torni bellabbella e sta primavera la possa usare!!:banana:
i lavori continuano!!
Devo dire che oggi lo smontaggio del manubrio mi ha portato via un paio d'ore......ci sono tantissimi cablaggi dentro e alla fine, dopo averli staccati tutti, ho scritto su ogni guaina il nome del componente che aziona....Spero che poi per ritirare tutti i cablaggi non sia davvero complicatissimo:azz:
foto:
scusate non si erano inserite le foto.....
hai trovato un lamierista che ti rifaccia quelle 2 parti senza doverle comprare nuove???? chiederei proprio a simonegsx glieli spedisci e ti tornano nuovi...... :ciao::ciao::ciao:
Bellissima.....non avrai mica cestinato quel fantastico coprisella dell'epoca !?!?!?
Se lo vuoi buttare fammi un fischio che ti pago la spedizione......
:ciao: Riccardo
PS Buon Lavoro
hai trovato un lamierista che ti rifaccia quelle 2 larti senza doverle comprare nuove???? chiederei proprio a simonegsx glieli spedisci e ti tornano nuovi...... :ciao::ciao::ciao:
Ho convinto il mio carrozzo a recuperarmi il cofano sx.....più che altro perchè a trovarli usati sono conciati praticamente peggio del mio!!
Per il parafango non c'è verso.....vuole il pezzo nuovo! Ho spedito un mex privato a simonegsx solo che non mi ha ancora risp!
Bellissima.....non avrai mica cestinato quel fantastico coprisella dell'epoca !?!?!?
Se lo vuoi buttare fammi un fischio che ti pago la spedizione......
:ciao: Riccardo
PS Buon Lavoro
Per adesso è li tra i pezzi smontati:mrgreen: Dai almeno non dargli il nome di "coprisella d'epoca" haha
cmq ragazzi....
Oggi per smontare il manubrio ho fatto veramente tanta fatica. C'erano i cablaggi che non lo facevano sfilare e, per staccarli, ho fatto una fatica boia:azz:
Ma tutte le guaine e i cablaggi vari, se si tolgono, poi una volta riverniciato il bolide si riescono a reinserire abb facilmente?
Ciò che mi fa paura è la taratura del filo frizione e cambio.....
ciao!
Oggi ho smontato l'intera forcella davanti....che dire...come si complicavano la vita ai tempi.....in confronto agli scooter di adesso ci sono veramente tante leveraggi e snodi in più....assurdo!!!
Ma la cosa più rompicapo è stata sfilare il parafango, davvero una scervellata dato che non voleva saperne di passare dal buco!!
we! C'è più nessuno??
I lavori continuano e oggi ho scomposto tutto l'ammortizzatore anteriore.
L'interno era praticamente intatto, lo stelo e il pistone erano perfetti senza neanche una riga! L'olio era un bel pò usurato....provvederò a cambiarlo, poi lo vernicio e avrò un ammo come nuovo!!
we ciao vedo che procedi spedito.... l'ammo non va verniciato ma zincato....... proverei in mancanza di quel procedimento a lucidarlo... ma per il restauro conservativo che hai fatto? abbandonato l'impresa???? :ciao::ciao::ciao:
we ciao vedo che procedi spedito.... l'ammo non va verniciato ma zincato....... proverei in mancanza di quel procedimento a lucidarlo... ma per il restauro conservativo che hai fatto? abbandonato l'impresa???? :ciao::ciao::ciao:
Speditissimo! Ormai spero di riuscire a finirla di smontare martedì così posso portare il motore dal meccanico per una revisione generale e iniziare almeno a portare a sabbiare tutti i pezzi da verniciare.
Per quanto riguarda il restauro conservativo...c'era troppa ruggine sparsa....ho deciso di riverniciare tutte le parti blu....ma non voglio fare come quelli che comprano qualsiasi componente nuovo fiammante....io tengo tutto ciò che sia recuperabile! Come i listelli pedana tutti belli consumati oppure, sempre x esempio, i fregi laterali dei cofani tutti belli graffiatini hehe
Ma l'ammortizzatore, se lo lucido e basta (che tra l'altro è lo stato in cui si trova ora) non fa subito la ruggine dopo?
Oggi ci ho passato tutta la carta vetrata fine ed è tornato luccicante....lo lascio così? Magari ci spruzzo sopra solo della vernice trasparente per proteggerlo?
si si hai contratto una nota malattia cronica qui tutti ne siamo afflitti. trattasi di vespite acuta e difficile da debellare:mavieni::mavieni::mavieni:. comunque vai come il vento complimenti :applauso:
per i pezzi che decidi diconservare non posso che darti ragione, sia perchè originali, (e quelli di oggi non sempre sono identici) sia per una questione economica. chiaramente sconsiglio di rimontare fregi dei cofani e strisce pedana senza dargli una superlucidata. pero' devi capire che se i fregi dei cofani sono troppo solcati non ci azzeccano molto con la carrozzeria lucida appena verniciata cosi'come le gomme delle strisce pedana che dici che sono consumate...prova a levigare con carta abrasiva fine tutte le asperità che hanno, nel mentre lucidi l'alluminio e elimini i graffi. :ciao::ciao::ciao:
si si hai contratto una nota malattia cronica qui tutti ne siamo afflitti. trattasi di vespite acuta e difficile da debellare:mavieni::mavieni::mavieni:. comunque vai come il vento complimenti :applauso:
per i pezzi che decidi diconservare non posso che darti ragione, sia perchè originali, (e quelli di oggi non sempre sono identici) sia per una questione economica. chiaramente sconsiglio di rimontare fregi dei cofani e strisce pedana senza dargli una superlucidata. pero' devi capire che se i fregi dei cofani sono troppo solcati non ci azzeccano molto con la carrozzeria lucida appena verniciata cosi'come le gomme delle strisce pedana che dici che sono consumate...prova a levigare con carta abrasiva fine tutte le asperità che hanno, nel mentre lucidi l'alluminio e elimini i graffi. :ciao::ciao::ciao:
Se è una malattia....è l'unica malattia che è bello avere ghgh
Vado veloce perchè il mio lavoro mi permette di avere le mezze giornate libere!
Cmq....ovviamente tutto ciò che voglio conservare lo luciderò a dovere....come sto facendo per l'ammortizzatore per esempio.
I listelli pedane esterni li dovrò comprare per forza dato che la mia non li aveva proprio. Il resto dei listelli li luciderò per bene e cambierò solo la gomma antiscivolo....
Se qualcuno sapesse darmi un consiglio: ma se io l'ammortizzatore lo carteggio ben bene con la carta fine e poi ci passo del trasparente lucido (con apposito aggrappante) solo per conservarlo dalla ruggine, non andrebbe bene??
Ieri su ebay ho acquistato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150508921782&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Spero vada bene per la mia!!
E poi acquisterò questa.....solo che ci manca la maniglia passeggero :(
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220687395000&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
il portapacchino mi lascia un po' indeciso. non vorrei sbagliare ma non è quello per la vbb. domani torno alla base e cerco le foto del mio......:ciao::ciao::ciao:
il portapacchino mi lascia un po' indeciso. non vorrei sbagliare ma non è quello per la vbb. domani torno alla base e cerco le foto del mio......:ciao::ciao::ciao:
Io l'ho confrontato a vista con questo della foto e mi sembrava uguale.....
Per tutti quelli che leggono ma non scrivono:mrgreen:
Oggi il lavoro è proceduto bene! Ho tirato giù tutto il motore....non avete idea di quanta croppa c'era su.....impressionanteeeeee!
Poi son passato dal meccanico che mi ha detto che prima di smontarlo sarebbe bene pulirlo bene anche con la lancia......tanto anche se entra acqua poi andrà aperto del tutto....
Poi con sorpresa è bastata una spazzolata ed è saltato fuori il numero del motore che si legge strabene!!
Metto qualche fotina
qualcuno sa cos'è quel fregio che ha la vespa in foto attaccato sul cofano sx?
Lo chiedo perchè la mia non ce l'ha......
mugen_stumpo
02-11-10, 13:39
è un poggiapiedi reclinabile:ok:
ah si? Pensa te non l'avrei mai detto!
Allora suppongo non sia di serie come pezzo. Ma se da questa parte si poggia il piede lì, dall'altra dove lo si poggiava?
è un poggiapiedi reclinabile:ok:
Già, ed era un optional del periodo, NON va messo! Anche perché, difficilmente una donna, ora come ora, si siederebbe di lato! :mrgreen:
Ciao, Gino
Per tutti quelli che leggono ma non scrivono:mrgreen:
Oggi il lavoro è proceduto bene! Ho tirato giù tutto il motore....non avete idea di quanta croppa c'era su.....impressionanteeeeee!
Poi son passato dal meccanico che mi ha detto che prima di smontarlo sarebbe bene pulirlo bene anche con la lancia......tanto anche se entra acqua poi andrà aperto del tutto....
Poi con sorpresa è bastata una spazzolata ed è saltato fuori il numero del motore che si legge strabene!!
Metto qualche fotina
:ciao:
bravo ti vedo bello spedito nel lavoro
verra su una meraviglia...:applauso::applauso:
ciao
gian
Già, ed era un optional del periodo, NON va messo! Anche perché, difficilmente una donna, ora come ora, si siederebbe di lato! :mrgreen:
Ciao, Gino
Pensa teee, era per sedersi di lato!!!!!!!! Non ci avevo pensato!!! D'altronde sono di 2 generazioni dopo io, non ci sarei mai arrivato a capire!:lol:
Cmq mi han chiesto 130 euro per la sabbiatura completa della vespa con tutti i suoi annessi pezzi. metto la loro mail di risposta:
http://wpop10.blu.libero.it/ni/box_p_end.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/pix_1x1.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/spazio_v.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/pix_1x1.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/spazio_v.gifGentile Sig. Delli Zotti,
il preventivo per la sabbiatura completa di una Vespa è di €130. La lavorazione viene effettuata manualmente al corindone, che è l´abrasivo più adatto per i restauri, poiché garantisce una rugosità minima e non risulta aggressivo sulle superfici. Le protezioni vengono effettuate su Sua indicazione, nel momento in cui ci porta la Vespa. I tempi di consegna sono di una settimana lavorativa, ma se ce ne fosse urgenza possiamo effettuare la lavorazione in tempi più brevi, previo accordo sulla data. Le allego alcune foto di una Vespa da noi sabbiata.
Cordialmente
Silvia Ferrara
Mi sembrano abbastanza competenti dai....lo farò fare da loro...
Pensa teee, era per sedersi di lato!!!!!!!! Non ci avevo pensato!!! D'altronde sono di 2 generazioni dopo io, non ci sarei mai arrivato a capire!:lol:
Cmq mi han chiesto 130 euro per la sabbiatura completa della vespa con tutti i suoi annessi pezzi. metto la loro mail di risposta:
http://wpop10.blu.libero.it/ni/box_p_end.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/pix_1x1.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/spazio_v.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/pix_1x1.gifhttp://wpop10.blu.libero.it/ni/spazio_v.gifGentile Sig. Delli Zotti,
il preventivo per la sabbiatura completa di una Vespa è di €130. La lavorazione viene effettuata manualmente al corindone, che è l´abrasivo più adatto per i restauri, poiché garantisce una rugosità minima e non risulta aggressivo sulle superfici. Le protezioni vengono effettuate su Sua indicazione, nel momento in cui ci porta la Vespa. I tempi di consegna sono di una settimana lavorativa, ma se ce ne fosse urgenza possiamo effettuare la lavorazione in tempi più brevi, previo accordo sulla data. Le allego alcune foto di una Vespa da noi sabbiata.
Cordialmente
Silvia Ferrara
Mi sembrano abbastanza competenti dai....lo farò fare da loro...
Rispetto ai costi di qui, mi pare un po' caro, comunque, se decidi di fare da loro, fagli coprire la punzonatura!
Ciao, Gino
Rispetto ai costi di qui, mi pare un po' caro, comunque, se decidi di fare da loro, fagli coprire la punzonatura!
Ciao, Gino
Quanto costa da te far sabbiare una vespa? Purtroppo qua da me, a Milano e provincia, mi reputo già fortunato ad aver trovato qualcuno che me la fa.
Su internet non ho trovato nessun'altro oltre loro:nono:
gazzopazzo
02-11-10, 23:57
complimentissimi.. e' davvero bellissima!! io ho una 125 primavera e piu o meno era messa come la tua quando l'ho comprata.. la sella in ebay con 60 euro te la prendi perfetta, pero io ho fatto la cavolata di voler restarare completamente la carrozzeria.. a parte il valore stesso della vespa che cala, ma poi perde la vecchiaia.. non so se mi spiego!! fatti aiutare da qualcuno per conservarla che e' mille volte meglio!!!!!
anche se io per la sabbiatura spendo meno, nelle mie zone quelli sono i prezzi correnti...... :ciao::ciao::ciao:
complimentissimi.. e' davvero bellissima!! io ho una 125 primavera e piu o meno era messa come la tua quando l'ho comprata.. la sella in ebay con 60 euro te la prendi perfetta, pero io ho fatto la cavolata di voler restarare completamente la carrozzeria.. a parte il valore stesso della vespa che cala, ma poi perde la vecchiaia.. non so se mi spiego!! fatti aiutare da qualcuno per conservarla che e' mille volte meglio!!!!!
ma no, ormai sono in ballo per restaurarla completamente di carrozzeria.
Ha troppa ruggine sparsa (anche se solo superficiale) e poi ha graffi sulle fiancate dovute a scivolate. Diciamo che è un conservato ma.....non un buon conservato! Anche perchè secondo me è stata all'esterno "mollata lì" tanto tempo....c'è di buono che è unicoproprietario e son segnati 16.000km sullo strumento...
gazzopazzo
03-11-10, 00:16
tu di dove sei? dove l'ho portata io con 500 euro me l'hanno smotata sabbiata stuccata e riverniciata completamente di biancospino piaggio, il tutto l'anno scorso quindi i prezzi non saranno cambiati di molto..
tu di dove sei? dove l'ho portata io con 500 euro me l'hanno smotata sabbiata stuccata e riverniciata completamente di biancospino piaggio, il tutto l'anno scorso quindi i prezzi non saranno cambiati di molto..
Cavolo....ottimo.....ma è venuto un bel lavoro? hanno smontato qualsiasi guarnizione e pezzo compreso il motore?
Io mi sto smontando praticamente tutto io e il mio carroziere mi ha già detto che mi chiederà un 500 euro.....spero che tiri giù qualcosa dato che la faccio anche sabbiare.
Cmq provincia di milano, zona est!
gazzopazzo
03-11-10, 00:35
sono mega impedito sono uovo di sto sito come faccio a fartela vedere?? ad ognni modo io adesso vivo in colombia per il momento ma in italia sto a castelleone a 45 min da milano san donato. la vespa e' venuta da dio e i tizi da cui vado sono di fianco a casa mia, sono aziani e lo fano per passione, mi fano pagare quello che realmente gli costa il lavoro..
Daniele Gazzoni | Facebook (http://www.facebook.com/profile.php?id=100000426714936&v=photos&sb=4#!/photo.php?fbid=112219132135643&set=a.112177528806470.12765.100000426714936)
questo e' il link dimmi se riesci a vederla!!
sono mega impedito sono uovo di sto sito come faccio a fartela vedere?? ad ognni modo io adesso vivo in colombia per il momento ma in italia sto a castelleone a 45 min da milano san donato. la vespa e' venuta da dio e i tizi da cui vado sono di fianco a casa mia, sono aziani e lo fano per passione, mi fano pagare quello che realmente gli costa il lavoro..
Daniele Gazzoni | Facebook (http://www.facebook.com/profile.php?id=100000426714936&v=photos&sb=4#%21/photo.php?fbid=112219132135643&set=a.112177528806470.12765.100000426714936)
questo e' il link dimmi se riesci a vederla!!
Si che riesco a vederla! Cavolo proprio bella!! Ora da questa foto lontane non si vedono i particolari però sembra fatta proprio bene:ok:
L'unica cosa è che a me piace farmi i lavori da solo, perderci tempo, smontare e rimontare tutto io! Non so, mi diverto.....sarò malato:mrgreen:
Cmq a saperlo prima ci avrei fatto un pensiero. Ora vediamo alla fine quanto mi chiederà il mio carrozzo. Certo....magari sti 2 vecchiettini mi direbbero dove poter sabbiare la mia vespa, magari a meno....
Oggi ho "pulito" l'esterno del motore. Venivano via i pezzi di terra a blocchi....impressionante!! Poi l'ho portato dal meccanico che per settimana prossima ha detto che lo apre e decidiamo insieme che pezzi cambiare!
La marmitta poi la sabbio e la rivernicio con la vernice ad alte temperature. Va colorata di nero vero?
Ecco le foto del miglioramento pulizia:
si va nera vedi un po' se non sia il caso di cambiarla..... spesse volte è troppo incrostata, qualcuno la fa bruciare in modo da eliminare le scorie all'interno. vedi un po' i post in materia :ciao::ciao::ciao:
si va nera vedi un po' se non sia il caso di cambiarla..... spesse volte è troppo incrostata, qualcuno la fa bruciare in modo da eliminare le scorie all'interno. vedi un po' i post in materia :ciao::ciao::ciao:
Si si, in questo forum ho visto di un ragazzo che per recuperare l'originale l'ha messa a bruciare cn la legna.....infatti volevo farlo anche io.....solo che io non ho il camino e non saprei dove farlo:-(
Ora attendo che il meccanico me la smonti così magari mi da un parere anche lui!
Cmq mi ha detto che se c'è solo da pulirlo e dargli una rinfrescata come cuscinetti e guarnizioni mi fa spendere sulle 150. Secondo me è onesto, no?
gazzopazzo
03-11-10, 14:07
Si si, in questo forum ho visto di un ragazzo che per recuperare l'originale l'ha messa a bruciare cn la legna.....infatti volevo farlo anche io.....solo che io non ho il camino e non saprei dove farlo:-(
Ora attendo che il meccanico me la smonti così magari mi da un parere anche lui!
Cmq mi ha detto che se c'è solo da pulirlo e dargli una rinfrescata come cuscinetti e guarnizioni mi fa spendere sulle 150. Secondo me è onesto, no?
Prova a vedere se trovi un kit con guarnuizioni e cuscinetti.. ae si tratta di pulirlo il motore basta un po di benzina, olio di gomito e il tutto credo non valga 150 euro.. pero col motore se vuoi andare sul sicuro...
Prova a vedere se trovi un kit con guarnuizioni e cuscinetti.. ae si tratta di pulirlo il motore basta un po di benzina, olio di gomito e il tutto credo non valga 150 euro.. pero col motore se vuoi andare sul sicuro...
Eh guarda....io anzi son contendo del prezzo che mi ha fatto....
Cmq lui coi 150 euro ha detto che mi cambia i cuscinetti...speriamo di non trovarci sorprese!
sono mega impedito sono uovo di sto sito come faccio a fartela vedere?? ad ognni modo io adesso vivo in colombia per il momento ma in italia sto a castelleone a 45 min da milano san donato. la vespa e' venuta da dio e i tizi da cui vado sono di fianco a casa mia, sono aziani e lo fano per passione, mi fano pagare quello che realmente gli costa il lavoro..
Daniele Gazzoni | Facebook (http://www.facebook.com/profile.php?id=100000426714936&v=photos&sb=4#!/photo.php?fbid=112219132135643&set=a.112177528806470.12765.100000426714936)
questo e' il link dimmi se riesci a vederla!!
complimenti!!!!
Scusa il ritardo ,ma appena rientrato sono stato sommerso dal lavoro.
Comunque non capisco il perchè ti voglia far comprare quei pezzi nuovi.
Si sistemano tranquillamente, senza problemi,oltretutto i parafanghi nuovi, fanno veramente pena e non somigliano per niente agli originali.;-):ciao:
Quanto costa da te far sabbiare una vespa? Purtroppo qua da me, a Milano e provincia, mi reputo già fortunato ad aver trovato qualcuno che me la fa.
Su internet non ho trovato nessun'altro oltre loro:nono:
Dipende, comunque, l'ultima l'ho fatta sabbiare e dare di fondo per 100 euro.
Ciao, Gino
Scusa il ritardo ,ma appena rientrato sono stato sommerso dal lavoro.
Comunque non capisco il perchè ti voglia far comprare quei pezzi nuovi.
Si sistemano tranquillamente, senza problemi,oltretutto i parafanghi nuovi, fanno veramente pena e non somigliano per niente agli originali.;-):ciao:
Allora....il cofano laterale nuovo mi sn rifiutatato di comprarglielo e gliel'ho detto:mrgreen: Al che l'ho convinto a mettersi lì d'impegno e cercheremo di ricreare lo spigolo del cofano modellando della lamiera...
Il parafango....ne sto seguendo uno usato su ebay, però almeno è originale e non ha troppi lavori da farci....vedremo!
Dipende, comunque, l'ultima l'ho fatta sabbiare e dare di fondo per 100 euro.
Ciao, Gino
mmmm, mi sa che anche loro danno su il fondo. Mi hanno mandato delle foto di una vespa che è stata sabbiata e una è questa qua sotto. E' una vespa con sopra spruzzato il fondo vero?
Inoltre la domanda importante è: Oltre al numero di telaio, cosa devo coprire? Filettature? buchi vari?
mi sa che questa è appena sabbiata enon ha ancora nessun fondo :ciao::ciao::ciao:
Ma se fosse così, non dovrebbe essere color alluminio?
Questa mi sembra proprio grigia (grigio color fondo)....
Ma se fosse così, non dovrebbe essere color alluminio?
Questa mi sembra proprio grigia (grigio color fondo)....
Per sicurezza, chiediglielo esplicitamente.
Non c'è altro da proteggere, solo la punzonatura.
Ciao, Gino
Ma per chi si intendesse di riverniciatura....
Il mio carroziere dice che è meglio spruzzare il fondo comune che fa anche da antiruggine piuttosto che il suo antiruggine marrone apposito..
Inoltre lui uno volta sabbiata vuole:
Stuccare le bottarelle sparse
Passare il fondo "grosso"
passare il fondo "fine"
e poi verniciare
sono giusti i procedimenti?
Lo so è una domanda un pò tecnica, chi lo sa se qualcuno potrà aiutarmi...
Oggi sono impazzito per capire come si smonta il pedale del freno...e non ce l'ho fatta! Qualcuno lo sa per caso??
vedi qui
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/33340-restauro-vbb1-del-1961-a.html
anche questo restaura una vbb
comunque il pedale ha un piolo di alluminio lo devi levare battendo dl basso verso l'alto........ :ciao::ciao::ciao:
vedi qui
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/33340-restauro-vbb1-del-1961-a.html
anche questo restaura una vbb
comunque il pedale ha un piolo di alluminio lo devi levare battendo dl basso verso l'alto........ :ciao::ciao::ciao:
ah ok grazie del link!
Oggi ho cercato di staccare il bordoscudo facendo meno danni possibili e si è tolto quasi tutto senza deformarsi; ma quello va cambiato per forza e messo ogni volta nuovo? Cavolo il ricambio costa 40 euro:shock:
Ok alla fine sono riuscito a togliere il pernino e sfilare il pedale del freno!!
Oggi ho definitivamente finito di togliere tutti i fronzoli cablaggi e guaine dalla vespa e direi che è pronta per la sabbiatura!
Ho scoperto che alcuni simpatici topolini si sono sgranocchiati i fili del filo del freno a pedale.......mi scoccia ricomprare tutto il cablaggio magari ginterò, saldandoli, solo i 2 fili smangiati poichè tutti gli altri sono in ottime condizioni.
L'esterno del serbatoio ho deciso di non sabbiarlo perchè è ancora "bello" ma mi chiedo.....come faccio a togliere tutta la ruggine all'interno??
Ora metto le foto di tuuuuuuutta la vespa smembrata!
Ok alla fine sono riuscito a togliere il pernino e sfilare il pedale del freno!!
Oggi ho definitivamente finito di togliere tutti i fronzoli cablaggi e guaine dalla vespa e direi che è pronta per la sabbiatura!
Ho scoperto che alcuni simpatici topolini si sono sgranocchiati i fili del filo del freno a pedale.......mi scoccia ricomprare tutto il cablaggio magari ginterò, saldandoli, solo i 2 fili smangiati poichè tutti gli altri sono in ottime condizioni.
L'esterno del serbatoio ho deciso di non sabbiarlo perchè è ancora "bello" ma mi chiedo.....come faccio a togliere tutta la ruggine all'interno??
Ora metto le foto di tuuuuuuutta la vespa smembrata!
Se c'è ruggine all'interno, la devi fare sabbiare.
Ciao, Gino
Se c'è ruggine all'interno, la devi fare sabbiare.
Ciao, Gino
Domanda da inesperto.....come farebbero a buttare la sabbia passando da un buco del diametro di 2-3 cm?
Si si, in questo forum ho visto di un ragazzo che per recuperare l'originale l'ha messa a bruciare cn la legna.....infatti volevo farlo anche io.....solo che io non ho il camino e non saprei dove farlo:-(
Ora attendo che il meccanico me la smonti così magari mi da un parere anche lui!
Cmq mi ha detto che se c'è solo da pulirlo e dargli una rinfrescata come cuscinetti e guarnizioni mi fa spendere sulle 150. Secondo me è onesto, no?
.....ma, bisogna vedere cosa ci fa, perchè con 150 euro non ci fai molto..... :roll:
.....ma, bisogna vedere cosa ci fa, perchè con 150 euro non ci fai molto..... :roll:
bo....è un signore in pensione che lavora in nero....mi ha sempre fatto strarisparmiare anche ai tempi che ero pischello ed avevo il garelli...vedremo!
Già sto sforando il budget di bruuuuuuuutto!!
Ciao Giandz
bellissima vespa non potrei dire altro anke xè è identica alla mia...anche se la mia prima del restauro era messa molto molto molto molto molto peggio...volevo solo chiederti una cosa...
potresti verificare sulla marmitta,presupposto ke sia l'originale, se sono presenti le punzonature del codice d'omologazione IGM e se si scrivermi quello ke leggi?Grazie renato
Ciao Giandz
bellissima vespa non potrei dire altro anke xè è identica alla mia...anche se la mia prima del restauro era messa molto molto molto molto molto peggio...volevo solo chiederti una cosa...
potresti verificare sulla marmitta,presupposto ke sia l'originale, se sono presenti le punzonature del codice d'omologazione IGM e se si scrivermi quello ke leggi?Grazie renato
ciao! Grazie, spero che torni bella come la tua!
Ma io dalle foto vedo che la tua è blu mentre la mia è azzurra.....sarà la tua foto scura oppure è la mia strascolorita??
Cmq prima faccio sabbiare la marmitta poi ti leggerò il numero di omologazione.........come dici tu.....sperando sia l'originale!
ciao! Grazie, spero che torni bella come la tua!
Ma io dalle foto vedo che la tua è blu mentre la mia è azzurra.....sarà la tua foto scura oppure è la mia strascolorita??
Cmq prima faccio sabbiare la marmitta poi ti leggerò il numero di omologazione.........come dici tu.....sperando sia l'originale!
E' proprio quello il bello del BLU MEDIO (tale è il colore delle nostre vespe così come mamma piaggio lo ha definito)...la caratteristica è quella di sembrare quasi azzurro a momenti e blu pieno in altri a secondo dall'esposizione alle diverse fonti di luce...(poi credo che la tua abbia un pò patito il sole....ma tornerà a splendere ne son sicuro
Se vai a vedere le foto nella presentazione della mia vespa (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/33780-un-parere-sulla-mia-vespa-non-siate-cattivi.html) potrai vedere come in alcune foto sembra azzurra anche la mia.
Speriamo bene x l'IGM della marmitta...ti ringrazio anticipatamente..
Renato
signorhood
05-11-10, 18:11
E vaaaaaaai, sabbiatura, fondo epossidico e vernice acrilica o meglio poliuretanica!!!:mrgreen:
Un altro conservato che va a farsi fottere:risata1:
E vaaaaaaai, sabbiatura, fondo epossidico e vernice acrilica o meglio poliuretanica!!!:mrgreen:
Un altro conservato che va a farsi fottere:risata1:
Ma come facevo a conservarla che c'haveva un sacco di ruggine sparsaaaa
E' stata all'aperto troppi anni, buttata li.....e questo l'ha fatta corrodere troppo. Oggi tra l'altro ribaltandola mi sn accordo che un rinforzo sottopedana si è staccato dalla pedana per via della ruggine....cosa devo conservare!!
Oh ma è un pò di post in giro che mi attacchi....ti sto così antipatico????:mah::mrgreen:
P.S. ma che è il fondo epossidico??
signorhood
05-11-10, 20:49
Un po' di post che ti attacco?:crazy:
Ti ho risposto solo in questo post
http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio-9.html
. . . e dove sarebbe l'attacco? Nell'invito a d usare il tasto cerca sull'argomento?:roll:
E in questo post dovè l'attacco? Nel constatare che l'ennesima vespa che poteva essere restaurata conservativamente resteranno si e no le foto e diventerà un altro lecca-lecca?
Se questi li consideri attacchi il giorno che decidessi "attaccarti" ti verrà un infarto allora:Lol_5:
Ti attacco la Jacuzia con tre carrarmatini!!!:risata:
Vai, vai, vai tranquillo, sabbia e rivernicia.
Ps. Digita fondo epossidico su un qualsiasi motore di ricerca e saprai che cos'è. Poi se ci prendi gusto a scoprire le cose prova a digitare restauro conservativo e vedi cosa si riesce a salvare.:nono:
tò.....guarda il primo link che ho trovato....
Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - Restauro conservativo VNB4T 1963 (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22061)
Con questa si può fare un restauro conservativo. Ha pochissimi punti ruggine....la mia tantissimi, la ruota dietro non aveva su neanche un briciolo di colore....
Come se adesso mi diverto a spendere più soldi!!!
tò modifico il messaggio che ne ho trovata un'altra. questa era messa un pelo peggio della prima....infatti facendo il restauro conservativo ha mezza vespa nuova e mezza conservata.
http://www.mondo-vespa.com/2010/10/restauro-semiconservativo-di-una-vm1del.html
E cmq la mia è messa il doppio peggio di quest'ultima.......
Cmq, per chi dà consigli costruttivi, rispettando l'originalità per l'FMI, posso mettere le gomme con la fascia bianca oppure son richieste per forza tutte nere?
signorhood
05-11-10, 21:49
Solo un link con la voce "conservativo"?:azz:
E va bene . . .
Questa le vedi?
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
Era stata "buttata" e scchifata da chi l'aveva.
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
I tuoi buchini fanno ridere in confronto a questi
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
Per il resto guardati tutte le foto del sito.
CIF vespa VNB4 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?start=0)
Poi se non basta te ne metto di una vespa "uguale-uguale" alla tua peccato che abbia perso le foto di com'era insieme all'hard disk che le conteneva, ma grosso modo stava come la tua, senza motore selleria e ruote e quindi immagino che non ci crederai e potrai chiedere conferma a Gipirat sullo stato originale.
BIBBI vespa VBB2 1963 :: senatrice, Bibbi e Cif picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=bibb.jpg)
BIBBI vespa VBB2 1963 :: CONSERVATISSIMA picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=rodaggio2.jpg)
BIBBI vespa VBB2 1963 :: bibbd.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=bibbd.jpg)
Qui il resto delle foto
BIBBI vespa VBB2 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/)
Haaaa, la BIBBI e la CIF tappati i buchi sotto la pedana che la tua non ha, sono state solo lavate con il CIF in crema e ritoccate a pennello dove serviva.
Questi sono due casi di restauro conservativo.
La vespa è tua e ne fai che vuoi ma per me resta un povero esemplare di conservato che si perde.:nono:
Dopo di che ti attacco in Ucraina con tutti i carrarmatini che ho:risata:
bo.....a vederle a mia sembra messa peggio.....quella blu è proprio bella ma io per tenerla così avrei dovuto dare più di una pennellatina qua e la....
Poi aveva anche segni di scivolate sui cofani....il parafango anteriore era ammaccato sempre per una scivolata....la ruota dietro, come già detto, è inondata di ruggine........il fatto è che mi sarebbe venuta una vespa bicolore!
Cmq cioè io sono per il conservato.....io terrò le mie manopole benne consumate, i miei listelli belli stortini, i miei fregi cofano legg ammaccati, contakm ingiallito, faro dietro con cromatura ormai un pò brunita.....ma la verniciatura....la vorrei uniforme.....non con pezzi verniciati nuovi e altri ritoccati....
Va beh...cmq le domande che mi assillano ora sono:
Posso mettere le gomme con la striscia bianca o l'FMI non lo permette?
Il bordoscudo io l'ho staccato, senza stortarlo troppo, è recuperabile?
Che buchi devo eliminare dal portapacchi? (contando che in futuro di dovrò mettere il sellino passeggero)
. . .
Va beh...cmq le domande che mi assillano ora sono:
Posso mettere le gomme con la striscia bianca o l'FMI non lo permette?
In genere lo permette per i modelli anni '50 e '60, ma ti conviene sempre chiedere all'esaminatore.
Il bordoscudo io l'ho staccato, senza stortarlo troppo, è recuperabile?
Sì, anche se è un lavoraccio!
Che buchi devo eliminare dal portapacchi? (contando che in futuro di dovrò mettere il sellino passeggero)
Prima compra il cuscino da metterci sopra, così saprai quali buchi eliminare.
Ciao, Gino
Ok grazie!!
Il portapacchi mi sa che faccio tappare tutti i buchi ond'evitare che magari l'esaminatore rogna.....se poi avrò bisogno dei fori per il cuscino li farò in seguito!
Cmq sto facendo la lista dei ricambi su mauropascoli.it ma......mi sa che è carissimo!!
Per esempio io in giro ho trovato le gomme da 8" a 15-18 euro......su mauropascoli minimo 30 euro!!!
Mi sa che molti dei suoi ricambi sono fuori prezzo.......ma d'altronde è l'unico sito chiaro.....dove mettendo il numero di telaio e l'anno escono fuori esattamente i ricambi che servono....
Alla fine risponde sempre Gipirat.....gli dovrò offrire una birra semmai lo incontrerò in qualche raduno!
Il clacson della mia è quello modello a ventaglio? Dico giusto o vado errato?
tipo questo....
\\ Claxon CROMATO 6V. per Vespa Vba Vbb Corrente A..// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Claxon-CROMATO-6V-per-Vespa-Vba-Vbb-Corrente-A-/370454142654?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5640c99ebe)
cmq io lo vorrei un pò consumato e originale.....vedrò se alla mostrascambio riesco a trovarne uno....sperando che poi funzioni!
Alla fine risponde sempre Gipirat.....gli dovrò offrire una birra semmai lo incontrerò in qualche raduno!
Il clacson della mia è quello modello a ventaglio? Dico giusto o vado errato?
tipo questo....
\\ Claxon CROMATO 6V. per Vespa Vba Vbb Corrente A..// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Claxon-CROMATO-6V-per-Vespa-Vba-Vbb-Corrente-A-/370454142654?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5640c99ebe)
cmq io lo vorrei un pò consumato e originale.....vedrò se alla mostrascambio riesco a trovarne uno....sperando che poi funzioni!
Dovrebbe esser giusto il clacson in foto...anche se qualcuno sostiene che quello a ventaglio appartiene alla vbb1 mentre per la vbb2 ne è previsto un altro..aspetta un parere dei vate del sito....c'è gente veramente competente....io alla mia lo metto a ventaglio solo perchè mi piace di più!
signorhood
07-11-10, 23:50
Dovrebbe esser giusto il clacson in foto...anche se qualcuno sostiene che quello a ventaglio appartiene alla vbb1 mentre per la vbb2 ne è previsto un altro..aspetta un parere dei vate del sito....c'è gente veramente competente....io alla mia lo metto a ventaglio solo perchè mi piace di più!
Il cicalino a ventaglio è per i modelli con batteria! La VBB2 non ha la batteria essendo un modello declassato dall'arrivo del GL, e monta quello dei VNB con i due baffetti sporgenti.
E' uno di questi 4 tipi per caso?
signorhood
08-11-10, 08:30
E' uno di questi 4 tipi per caso?
Sembrerebbe quello in basso a sinistra ma la foto fa parecchio schifo per esserne certo.
Deve essere come quello in foto
CIF vespa VNB4 1963 :: cif.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=cif.jpg)
Eh si la foto fa schifo.....ok io invece avevo montato su quello della foto sotto!
Poi aggiungo altre foto...
Togliendo i cerchi mi sono accorto che uno ha tutti i prigionieri mentre l'altro no....è normale? (foto)
Poi ho smontato l'ammo posteriore (che sfaso c'era la coppoletta che era inchiodata con la vite) e farò sabbiare anche quella.
Poi ho già fatto sabbiare la molla davanti ed è venuta una figata!!
Eh si la foto fa schifo.....ok io invece avevo montato su quello della foto sotto!
Poi aggiungo altre foto...
Che va bene. Se funziona, lascia montato questo. ;-)
Togliendo i cerchi mi sono accorto che uno ha tutti i prigionieri mentre l'altro no....è normale? (foto)
E' normale che a dei cerchi di 40 e più anni fa si possa rompere qualche prigioniero. Sostituiscili con altri prigionieri, se li trovi, altrimenti con semplici bulloni.
Poi ho smontato l'ammo posteriore (che sfaso c'era la coppoletta che era inchiodata con la vite) e farò sabbiare anche quella.
Poi ho già fatto sabbiare la molla davanti ed è venuta una figata!!
Bene!
Ciao, Gino
Ma il fatto è che quei prigionieri mancanti li ho.....e si sn staccati dal cerchio senza problemi con la testa intatta mentre tutti gli altri non ne vogliono sapere di venir via.....mah va beh.....misteri!!
Domanda colori:
Farò sabbiare anche la cuffia, il copriventola e l'ammo post...
Ma poi di che colore dovrò farli? Tutti zincati?
bravo giovane, stai andando alla grande..... uscirà un bel restauro..... :ciao::ciao::ciao:
Ma il fatto è che quei prigionieri mancanti li ho.....e si sn staccati dal cerchio senza problemi con la testa intatta mentre tutti gli altri non ne vogliono sapere di venir via.....mah va beh.....misteri!!
Domanda colori:
Farò sabbiare anche la cuffia, il copriventola e l'ammo post...
Ma poi di che colore dovrò farli? Tutti zincati?
Ecco il colore: copriventola colore Alluminio MaxMeyer 1,298,0983
I prigionieri, montali e falli saldare.
Ciao, Gino
Grazie teach.....lo spero prorpio!!
Ok allora farò sabbiare i cerchi così come sono....poi prima di iniziare col fondo farò dare una punta di saldatrice sui prigionieri!!
Domani la porto!!
Poi....in questa settimana che la vespa è a sabbiare, mi metterò con l'ovatta a lucidare tutti i pezzi d'alluminio che devo recuperare....quasi tutti tranne i listelli esterni praticamente!
Portata la vespa.....però mi sono pentito di non aver fatto 2 elenchi, uno per me e uno per lui, della roba che gli ho dato....alla fine erano 18 pezzi....mah speriamo non si perda in giro nulla....
Va beh io continuo a parlare da solo o quasi:mrgreen:
Mi sa che il paraolio dell'ammo posteriore perde un pò perchè ho provato a fare dentro e fuori col pistone e rimaneva dell'olio sul pistone :(
Nel caso si trovano, che voi sappiate, i paraoli di scorta?
Poi ho trovato questo coprimolleggio per la mia vespa....andrà bene? Ho visto che è leggermente diverso dall'originale che ho visto su altre vespe.....metto le foto (la prima è quella del coperchio che vorrei comprare). Lo chiedo prima che la FMI mi farà storie anche per il coprimolleggio!
Va beh io continuo a parlare da solo o quasi:mrgreen:
Mi sa che il paraolio dell'ammo posteriore perde un pò perchè ho provato a fare dentro e fuori col pistone e rimaneva dell'olio sul pistone :(
Nel caso si trovano, che voi sappiate, i paraoli di scorta?
Poi ho trovato questo coprimolleggio per la mia vespa....andrà bene? Ho visto che è leggermente diverso dall'originale che ho visto su altre vespe.....metto le foto (la prima è quella del coperchio che vorrei comprare). Lo chiedo prima che la FMI mi farà storie anche per il coprimolleggio!
Per l'ammortizzatore posteriore, devi sostituirlo interamente.Non hai scelta.
Per il biscotto in alluminio penso che vada bene anche quello senza nervatura,però lascio la parola agli esperti perchè non sono sicuro.
Poi ho trovato questo coprimolleggio per la mia vespa....andrà bene?
Quello che hai trovato è per vespe successiva alla tua (GT,Sprint Super ecc)
Lascia la tua che necessita solo di una bella pulita.
:ciao:
Quello che hai trovato è per vespe successiva alla tua (GT,Sprint Super ecc)
Lascia la tua che necessita solo di una bella pulita.
:ciao:
No ma io il coprimolleggio non ce l'ho proprio! Ne devo comprare un altro....solo che quelli nuovi sono delle tamarrate a specchio.....e costano tipo 20 o 30 euro.....io ne volevo uno originale dell'epoca....non saprei se prenderlo o no quello....me lo lascerebbe a 10 euro spedito! Accetto consigli!!
Per quanto riguarda l'ammo.....cacchio volevo recuperare il mio originale come ho fatto con l'anteriore:nono: Ora lo sto facendo sabbiare da un mio amico, poi lo apro e vediamo dentro come è messo....magari in qualche modo posso cavarmela....
No ma io il coprimolleggio non ce l'ho proprio!
Quel tipo di coprimolleggio che ti serve erano montate mi sembra anche sulla vba e vnb da quello che ricordo.
Cerca nei vari annunci anche con quelle sigle li.
Per l'ammortizzatore sarebbe meglio che posti qualche foto cosi che si può capire meglio.
:ciao:
No ma io il coprimolleggio non ce l'ho proprio! Ne devo comprare un altro....solo che quelli nuovi sono delle tamarrate a specchio.....e costano tipo 20 o 30 euro.....io ne volevo uno originale dell'epoca....non saprei se prenderlo o no quello....me lo lascerebbe a 10 euro spedito! Accetto consigli!!
Per quanto riguarda l'ammo.....cacchio volevo recuperare il mio originale come ho fatto con l'anteriore:nono: Ora lo sto facendo sabbiare da un mio amico, poi lo apro e vediamo dentro come è messo....magari in qualche modo posso cavarmela....x l'ammo eviterei sbattimenti e lo comprerei subito nuovo..... a parte che sarà scarico e ne risente sia la schiena che la sicurezza....
x il copribiscotto io comprai da un ricambista quello in alluminio adatto al modello, e ti garantisco non è per nulla tamarro..... se però ti riferisci a quelli aftermarket di plastica cromata sono d'accordo con te......:ciao::ciao::ciao:
Per l'ammo ora il mio amico me lo sta sabbiando....poi lo apro e vediamo cosa ne esce......se è scarico di olio si carica.....se ci sn i componenti interni consumati e non si trovano di scorta dovrò per forza cambiarlo!!
Cmq questa mattina son stato dal meccanico che mi ha aperto il motore e mi ha fatto la lista della spesa:
-cuscinetti albero
-cuscin. portaruota e albero primario cambio (sono buoni ma dice di cambiarli)
-crociera cambio perchè dice che è leggermente ovalizzata
rettifica cilindro con pistone nuovo
-dischi frizione
-serie guarnizioni più paraoli
-tutti gli OR che vanno sotto il piatto portaceppe
-tutti gli OR del carburatore
-OR grosso coperchio frizione
-ferodi post (anche se secondo me con 3-4mmm di materiale nn sn da sost)
-gabbia rulli per spinotto
-serie dadi prigionieri per chiusura motore
Volevo fare una foto al cilindro ma non ce l'ho fatta. Lui dice di rettificarlo perchè così com'è avrebbe poca compressione...
Cosa ne dite di questa lista della spesa?
In un giorno il mio amico mi ha sabbiato molla posteriore e ammortizzatore....che dire.....sono entrambi parecchio bucherellati dalla ruggine!
Però mi sn intestardito e, dato che ho già aperto quello davanti, ho deciso di aprire anche quello dietro e, dopo averlo scomposto, ho trovato il paraolio che, pur non essendo tanto consumato a vista d'occhio, va cambiato per forza.....
Su questo sito vendono i kit paraoli.....però non ci sono per la mia sembrerebbe. Domani che vado al piaggio center chiedo...magari hanno un fondo fondo fondo di magazzino e sono fortunato!!
Insomma.....se li recupero entrambi risparmio 80 euro di ammortizzatori e mantengo i suoi originali!
Cmq metto le foto dell'ammo scomposto:
Ecco le foto del cilindro una volta smontato.....son già andato al piaggio center per fargli fare una rettifica....mi ha detto che spenderò un 80ina di euro!
Mi sono pentito però, pensandoci ora, di non averlo fatto sabbiare esternamente prima di farlo rettificare....pazienza....
Ecco le foto del cilindro una volta smontato.....son già andato al piaggio center per fargli fare una rettifica....mi ha detto che spenderò un 80ina di euro!
Mi sono pentito però, pensandoci ora, di non averlo fatto sabbiare esternamente prima di farlo rettificare....pazienza....
cazz 80€ sono una bella botta eh........:ciao::ciao::ciao:
cazz 80€ sono una bella botta eh........:ciao::ciao::ciao:
eh si.....perchè quanto dovrei pagare per essere un prezzo onesto?
cazz 80€ sono una bella botta eh........
Beh non è proprio l'ideale andare al Piaggio Center per una rettifica...
eeeehhhhhhhhhhh, non conoscendo altri posti, avevo poco da fare...
Cmq non avete idea cos'aveva lì. Se dico poco ha una 15ina divespe magnifiche......e....chicca delle chicche.......una vespa farobasso col cambio a bacchetta conservata......è conservata anche la sella non è stato toccato niente di niente...ovviamente non radiata....:Ave_2:
la prox volta che passo di la faccio le foto...se me lo permette....
Cmq cioè, non è per 10 euro in più di spesa che vado in malora.....almeno gli faccio fare un lavoro e se ho bisogno d'aiuto in futuro quella persona è disponibilissima! Cioè appena ha visto il cilindro mi fa: è una vbb2 questa vero?:shock: Se non è competente lui....
Intanto...finita la vespa....mi dovrà riattaccare mio bordo scudo staccato alla buona dalla mia prima di essere riverniciata!:mrgreen:
Matteodenny
12-11-10, 01:20
Che bel lavoro che stai facendo, seguo con molto interesse, mi raccomando tienici aggiornati..
ciao!
La saga continua e....
....intanto che i lamierati vari sono a sabbiare.....
....intanto che il motore è dal meccanico e sto aspettando i pezzi....
Mi sono dato da fare e con olio di gomito sto lucidando tutti i pezzi di "contorno" ed anche tutta la bulloneria....che faticaccia!!!:azz:
Metto alcune foto...mi scuso se non si vedono benissimo ma c'era una luce strana oggi!
Ho usato la cera liquida per cercare di togliere lo sporco ostinato che non veniva via!
domande:
Ma la staffa vicino al tamburo, quella che comanda la ganascia e viene tirata dal filo, è da zincare?
Secondo voi le ganasce in foto sono "finite?
ciaoooooo!
Oggi sono andato a prendere la vespa sabbiata! Alla fine tra i 4 viaggi per portarla e ritirarla mi sn sparato 180 km:orrore:
Ma a parte ciò sembrerebbe venuta bene! Ci sono giusto un paio di punti di ruggine passante recuperabilissimi......domani prima farò le foto e poi inizierò il carteggio.........che vogliaaaaa!!!
Intanto iniziano ad arrivare i primi pezzi nuovi:
Kit cuscinetti motore e paraolio ammo post nuovo (pagato la facciazza di 20 euro con spedizione:shock:
dai stai iniziando ad entrare nel vivo dell'opera..... immagino già quante ore a pensare come procedere, se hai fatto qualche errore come recuperarlo, eh, lo so bene il primo restauro rimarrà nel cuore, anche se si commettono capellate dovute all'inesperienza......:ciao::ciao::ciao:
dai stai iniziando ad entrare nel vivo dell'opera..... immagino già quante ore a pensare come procedere, se hai fatto qualche errore come recuperarlo, eh, lo so bene il primo restauro rimarrà nel cuore, anche se si commettono capellate dovute all'inesperienza......:ciao::ciao::ciao:
Noooo ma come cappellate.......spero proprio di no!! Cmq sono sotto la supervisione del carrozzo mentre lavoro!
Cmq il copriventola lo farò, come ha detto gipirat del colore: MaxMeyer 1,298,0983
E invece la cuffia del motore che colore va fatta? Io ho fatto sabbiare pure quella per ora dato che era tutta piena di ruggia...
Noooo ma come cappellate.......spero proprio di no!! Cmq sono sotto la supervisione del carrozzo mentre lavoro!
Cmq il copriventola lo farò, come ha detto gipirat del colore: MaxMeyer 1,298,0983
E invece la cuffia del motore che colore va fatta? Io ho fatto sabbiare pure quella per ora dato che era tutta piena di ruggia...
La cuffia va fosfatata.
Ciao, Gino
la dovresti fosfatare, ma pare che oggi trovare un'azienda che ancora faccia questi processi sia difficile. molti optano a farla nera opaco, qualcuno ha fatto con prodotti tipo ferox una sorta di fosfatato, ma il risultato dal vivo non l'ho mai visto. oggi se dovessi tornare indietro con la mia vbb la pulirei e basta, magari una mano di trasparente opaco per conservare quel colore brunastro.... :ciao::ciao::ciao:
dicendo capellate non intendevo danni irreparabili, ma solo errori dovuti all'inesperienza. per dirtene una quando ho rimontato la mia vbb non capivo come mai il parafango non entrasse nella forca. basto' smontare nuovamente la ghiera e tutto si è risolto. nessun danno solo perdita di tempo..... :ciao::ciao::ciao:
dicendo capellate non intendevo danni irreparabili, ma solo errori dovuti all'inesperienza. per dirtene una quando ho rimontato la mia vbb non capivo come mai il parafango non entrasse nella forca. basto' smontare nuovamente la ghiera e tutto si è risolto. nessun danno solo perdita di tempo..... :ciao::ciao::ciao:
Ma veramente io ho lottato anche per toglierlo il parafango perchè non si sfilava per via di quella ghiera che tiene il cuscinetto tondo a sfere......
quindi quella ghiera tu l'hai sfilata? Sei anche riuscito a rimetterla dopo? a me sembra praticamente saldata....
Madò ho finito ora di lavorare e domani sveglia alle 8 per andare in carrozzeria:mrgreen:
la dovresti fosfatare, ma pare che oggi trovare un'azienda che ancora faccia questi processi sia difficile. molti optano a farla nera opaco, qualcuno ha fatto con prodotti tipo ferox una sorta di fosfatato, ma il risultato dal vivo non l'ho mai visto. oggi se dovessi tornare indietro con la mia vbb la pulirei e basta, magari una mano di trasparente opaco per conservare quel colore brunastro.... :ciao::ciao::ciao:
La cuffia va fosfatata.
Ciao, Gino
Allora proverò, ora che è sabbiata, a carteggiarla per bene con la carta fine fine e vedere che succede.....grazie dei consigli!
Ma originariamente che colore aveva la cuffia? Era marrone?
Allora proverò, ora che è sabbiata, a carteggiarla per bene con la carta fine fine e vedere che succede.....grazie dei consigli!
Ma originariamente che colore aveva la cuffia? Era marrone?
La fosfatazione, essendo un processo che ricopre le lamiere di cristalli, può originare diverse sfumature di colore, dal dorato al violetto o al blu. E' possibile che poi coprissero il tutto con un leggero strato di vernice, ma non saprei dire. In genere le cuffie si presentano marroni brunastre.
Un effetto similare si ottiene pulendo bene la cuffia (magari con una spazzola rotante sul trapano), poi la si bagna e la si asciuga e gli si passano sopra un paio di mani di ferox. Quando il ferox asciuga, assume quel tipo di colore.
Ciao, Gino
ehm, mi sa che allora ho fatto una cavolata a far sabbiare la cuffia....pensavo che andasse pulita bene per poi essere verniciata! Va per la carteggerò nuovamente tutta e poi vedrò di trovare sto ferox.....grazie dei consigli!!
Cmq oggi son stato tutta la mattina a carteggiara in carrozzeria. Ciò che mi ha un pò smontato è che dopo la sabbiatura ora devo carteggiare tutta la vespa per farla tornare lucida poichè me l'hanno consegnata praticamente opaca e ruvida.....chissà se è giusto......:mah:
ehm, mi sa che allora ho fatto una cavolata a far sabbiare la cuffia....pensavo che andasse pulita bene per poi essere verniciata! Va per la carteggerò nuovamente tutta e poi vedrò di trovare sto ferox.....grazie dei consigli!!
Cmq oggi son stato tutta la mattina a carteggiara in carrozzeria. Ciò che mi ha un pò smontato è che dopo la sabbiatura ora devo carteggiare tutta la vespa per farla tornare lucida poichè me l'hanno consegnata praticamente opaca e ruvida.....chissà se è giusto......:mah:
Non c'è bisogno di carteggiarla, a meno che non abbiano passato una mano di fondo!
Non carteggerei neanche la carrozzeria. Tanto va dato il foondo e poi un paio di mani di vernice.
Ciao, Gino
Non c'è bisogno di carteggiarla, a meno che non abbiano passato una mano di fondo!
Non carteggerei neanche la carrozzeria. Tanto va dato il foondo e poi un paio di mani di vernice.
Ciao, Gino
Ma infatti è questa la cosa strana....
cioè mi hanno sabbiato la vespa.....e me l'hanno ridata tutta ruvida....ma è normale??:mah: Metto qualche foto prima e dopo il carteggio di questa mattina....
Ma infatti è questa la cosa strana....
cioè mi hanno sabbiato la vespa.....e me l'hanno ridata tutta ruvida....ma è normale??:mah: Metto qualche foto prima e dopo il carteggio di questa mattina....
Ma "ruvida" in che senso? Certo, non escono lisce e la sabbiatura le opacizza. :mah:
Ciao, Gino
Ma "ruvida" in che senso? Certo, non escono lisce e la sabbiatura le opacizza. :mah:
Ciao, Gino
eh come posso spiegare:-(
In pratica come se, sopra la lamiera della vespa, fosse rimasta della sabbia che lisciandola va via....più di così non saprei spiegarmi!!
Più che altro vorrei capire se han fatto un buon lavoro o no.....perchè già a occhio hanno lasciato indietro alcuni punti in cui non hanno tolto la vernice ed inoltre coricando la vespa mi hanno anche leggermente piegato gli angoli posteriori delle pedane......vatti a fidare....
eh come posso spiegare:-(
In pratica come se, sopra la lamiera della vespa, fosse rimasta della sabbia che lisciandola va via....più di così non saprei spiegarmi!!
Più che altro vorrei capire se han fatto un buon lavoro o no.....perchè già a occhio hanno lasciato indietro alcuni punti in cui non hanno tolto la vernice ed inoltre coricando la vespa mi hanno anche leggermente piegato gli angoli posteriori delle pedane......vatti a fidare....
Falla vedere ad un carrozziere!
Ciao, Gino
Oggi finalmente ho finito di lisciare tutti i pezzi....sabato mattina tagliamo saldiamo e battilastriamo tutto quanto!
Incidenti di percorso:
Mauropascoli mi ha spedito un ricambio sbagliato....però sembrerebbe disponibile alla sostituzione anche se ci perdo la spedizia
Cucaio 74 su ebay ve lo sconsiglio vivamente.....mi ha spedito il pacco oggi, quindi 6 giorni dopo dal pagamento con postepay.....e non ha neanche avvisato usando come scusa che stava male e non poteva usare il pc.
Il tipo del piaggio center mi ha detto che ci avrebbe messo 5 giorni a fare la rettifica e invece ci sta mettendo ben una settimana....anzi di più! va beh...
che appena sabbiata la superficie si presenti leggermente ruvida è normale, considera che gli viene sparata la sabbia non so a che atmosfere pero' in modo violento. si puo' ovviare utilizzando materiali meno aggressivi come il corindone, in effetti poi la lamiera risulta bella liscia. pero' considerando che dovrà essere dato il fondo prima e la vernice poi, secondo me è superfluo carteggiare la lamiera nuda....
per i ricambisti si sa che spesso non riescono ad evadere gli ordini come promesso in 3 gg, ma dai sei nella norma non preoccuparti. :ciao::ciao::ciao:
eh....ormai l'ho già lisciata tutta in 2 mattine intere:azz:
Va beh male non gli fa!
Domani sperando non piova troppo vado alla mostrascambio di novegro....e trovo le gomme a poco le tiro su!
eh....ormai l'ho già lisciata tutta in 2 mattine intere:azz:
Va beh male non gli fa!
Domani sperando non piova troppo vado alla mostrascambio di novegro....e trovo le gomme a poco le tiro su!
Se le trovi a poco, accertati dell'anno di fabbricazione e della fabbrica di provenienza! Con le gomme non si scherza!
Ciao, Gino
Se le trovi a poco, accertati dell'anno di fabbricazione e della fabbrica di provenienza! Con le gomme non si scherza!
Ciao, Gino
quoto gino. occhio quando cercavo le gomme del ducati 98 me ne voleano dare 2 a prezzo di costo per soli 50€..... peccato che fossero del 1989....:orrore::orrore::orrore:
poi per due gomme del 2007 ho speso 65€......:ciao::ciao::ciao:
Oggi sono andato!
Gomme niente.....non c'erano prezzi per nulla convenienti e su ebay le trovo a meno... Ho comprato:
tappetino centrale pedana 7 euro (non volevo comprarlo dato che il mio era solo un pò tagliato però mi sn lasciato tentare dato che è costato poco)
Il famoso coprimolleggio anteriore, trovato del mio modello con la riga in mezzo 9 euro (su ebay ne vogliono 20 più spedizione:orrore:)
guaina cavi grigia zigrinata 15 euro (volevo tenere le mie dato che non eran troppo rotte....ma anche in questo caso.....mi sn lasciato tentare dato che cambiarle in futuro sarebbe stato uno sbattimento)
kit di 3 traverse sotto pedana 15 euro. alla fine per fare il lavoro completo al 100% ho preso anche queste. Le mie eran buone solo che una aveva un taglietto e le altre 2 erano leggermente mangiucchiate.....così per non dover fare porcate come saldarci sopra pezzi di ferro le ho prese nuove! tra l'altro uno me le voleva vendere a 30 ma poi girando e girando le ho trovate a 15:mavieni:. Pensare che su ebay vogliono 30 più spedizia.
Va beh, domani sono in carrozzeria a tirar su tutte le botte, saldare e cambiare ste traverse. ciao!
P.S.
Gipirat io ho acquistato la sella però non avevo fatto caso che per la mia è previsto il modello con telaio grigio. Secondo te, alla FIM, mi possono creare storie per questo piiiiiiiiiiccolo particolare??
Gipirat io ho acquistato la sella però non avevo fatto caso che per la mia è previsto il modello con telaio grigio. Secondo te, alla FIM, mi possono creare storie per questo piiiiiiiiiiccolo particolare??
Qual'è il problema? Rivernici il telaio. Roba di pochi minuti!
Ciao, Gino
Qual'è il problema? Rivernici il telaio. Roba di pochi minuti!
Ciao, Gino
ah ok....se è così semplice sfoderarla no problem........ma è semplice??:mrgreen:
Avevo pensato, se riesco a sfoderarla, di farla sabbiare e zincare il telaio!
Tra l'altro stamattina un nervoso guardate...
Ieri sera sono andato a letto alle 3 e stamane sveglia alle 7.30 per andare in carrozzeria. Arrivo e già inizia a dirmi eh....non so se oggi ce la facciamo a saldarla eh.....bah.... si fanno le 10.30 che è ancora dietro a un'altra macchina ed era in altomare beh....ci ho rinunciato e me ne sono andato.
Poi di pomeriggio sono andato al lavoro e ora sono seeeeecco di sonno e tutto per cosa? Per niente!! bene......:nono:
[QUOTE=giandz;502602]Oggi sono andato!
guaina cavi grigia zigrinata 15 euro (volevo tenere le mie dato che non eran troppo rotte....ma anche in questo caso.....mi sn lasciato tentare dato che cambiarle in futuro sarebbe stato uno sbattimento
le hai prese a metraggio????? con 15€ quanti metri??? te lo chiedo perchè un amico che è a novegro me le deve portare giu' in sardegna.... :ciao::ciao::ciao:
[QUOTE=giandz;502602]Oggi sono andato!
guaina cavi grigia zigrinata 15 euro (volevo tenere le mie dato che non eran troppo rotte....ma anche in questo caso.....mi sn lasciato tentare dato che cambiarle in futuro sarebbe stato uno sbattimento
le hai prese a metraggio????? con 15€ quanti metri??? te lo chiedo perchè un amico che è a novegro me le deve portare giu' in sardegna.... :ciao::ciao::ciao:
alloooooooora mò te spiego....
C'era uno che me le voleva vendere al metro......2,50 euro al metro.....però mi è sembrato tanto....
allora girando, dentro il capannone infondo a sx, c'era sto tizio con la fidanzata con uno stand tutto ben fornito vespa che mi ha venduto 10 metri di guaina a 15 euro....mi ha detto che faccio tutti i cablaggi tranne quello del freno posteriore....
Però se non mi ricordo male mi sa che era l'ultimo kit che aveva.
Poi guarda....se ti può esser d'aiuto.....quello che mi ha venduto le traverse pedane mi avrebbe venduto tutto il kit ovvero guaine più fili di ferro a 20 euro....questo di trova all'esterno, non nell'area principale all'entrata bensì in quella più piccola attreversando il capannone....
Oggi sono andato!
Gomme niente.....non c'erano prezzi per nulla convenienti e su ebay le trovo a meno... Ho comprato:
tappetino centrale pedana 7 euro (non volevo comprarlo dato che il mio era solo un pò tagliato però mi sn lasciato tentare dato che è costato poco)
Il famoso coprimolleggio anteriore, trovato del mio modello con la riga in mezzo 9 euro (su ebay ne vogliono 20 più spedizione:orrore:)
guaina cavi grigia zigrinata 15 euro (volevo tenere le mie dato che non eran troppo rotte....ma anche in questo caso.....mi sn lasciato tentare dato che cambiarle in futuro sarebbe stato uno sbattimento)
kit di 3 traverse sotto pedana 15 euro. alla fine per fare il lavoro completo al 100% ho preso anche queste. Le mie eran buone solo che una aveva un taglietto e le altre 2 erano leggermente mangiucchiate.....così per non dover fare porcate come saldarci sopra pezzi di ferro le ho prese nuove! tra l'altro uno me le voleva vendere a 30 ma poi girando e girando le ho trovate a 15:mavieni:. Pensare che su ebay vogliono 30 più spedizia.
Va beh, domani sono in carrozzeria a tirar su tutte le botte, saldare e cambiare ste traverse. ciao!
P.S.
Gipirat io ho acquistato la sella però non avevo fatto caso che per la mia è previsto il modello con telaio grigio. Secondo te, alla FIM, mi possono creare storie per questo piiiiiiiiiiccolo particolare??
Ciao Giandz,
se vuoi fare il precisino maniacale potresti anche sverniciare il telaio della vespa e farlo alluminio, ma posso assicurarti che della FMI non devi preoccuparti per niente e parlo con dati di fatto visto che nella giornata di venerdì mi arrivato il certificato di rilevanza storica e collezionistica con annessa foto e timbro e targhetta oro incisa....e guarda un pò la mia vbb2 aveva il clacson non giusto , la sella dal telaio nero, per non parlare della piastra portapacchi della sprint....tutti errori ai quali ho rimediato con calma personalmente ma dei quali la FMI non se ne è curato per nulla...buon lavoro e stai sereno partendo da una considerazione: quanto mai potranno esser precisini considerando che iscrivono i mezzi al registro fidandosi delle sole fotografie????!!....l'unica cosa di cui ti devi realmente preoccupare, ma solo x evitare di perder inutilmente tempo, è di non mandare foto della vespa con alcun tipo di accessorio montato e nota bene per accessorio loro intendono anche la ruota di scorta!!
Detto questo chiedo scusa al mio conterraneo Gipirat per essermi permesso di rispondere ad una domanda a lui posta anche se credo che da buon vate di VR non avrà un'opinione molto distante dalla mia.
Con stima Renato
Ciao Giandz,
se vuoi fare il precisino maniacale potresti anche sverniciare il telaio della vespa e farlo alluminio, ma posso assicurarti che della FMI non devi preoccuparti per niente e parlo con dati di fatto visto che nella giornata di venerdì mi arrivato il certificato di rilevanza storica e collezionistica con annessa foto e timbro e targhetta oro incisa....e guarda un pò la mia vbb2 aveva il clacson non giusto , la sella dal telaio nero, per non parlare della piastra portapacchi della sprint....tutti errori ai quali ho rimediato con calma personalmente ma dei quali la FMI non se ne è curato per nulla...buon lavoro e stai sereno partendo da una considerazione: quanto mai potranno esser precisini considerando che iscrivono i mezzi al registro fidandosi delle sole fotografie????!!....l'unica cosa di cui ti devi realmente preoccupare, ma solo x evitare di perder inutilmente tempo, è di non mandare foto della vespa con alcun tipo di accessorio montato e nota bene per accessorio loro intendono anche la ruota di scorta!!
Detto questo chiedo scusa al mio conterraneo Gipirat per essermi permesso di rispondere ad una domanda a lui posta anche se credo che da buon vate di VR non avrà un'opinione molto distante dalla mia.
Con stima Renato
ciao! Grazie dell'esaudiente risposta! Allora sto tranquillo dai! Cmq se riesco, e visto che ho tempo, cercherò di fare il telaio della sella grigio. Anch'io vorrei che la FMI mi dia la targa oro da attaccare alla vespa!
Tu quanto tempo ci hai messo per farti arrivare tutta la documentazione di rilevanza storica?
intanto inserisco 2 foto di ieri: traverse pronte da montare e cavalletto con altri 2 pezzi del motore che mi ha dato il meccanico zincati. Ma i piedi del cavalletto vanno lasciati grigi o devo farli neri?
ciao! Grazie dell'esaudiente risposta! Allora sto tranquillo dai! Cmq se riesco, e visto che ho tempo, cercherò di fare il telaio della sella grigio. Anch'io vorrei che la FMI mi dia la targa oro da attaccare alla vespa!
Tu quanto tempo ci hai messo per farti arrivare tutta la documentazione di rilevanza storica?
Allora io ho impiegato ben 10 mesi per avere il tutto ma ti spiego il perchè....non avendo minima idea di come si iscrivesse un mezzo ad un registro storico e avendo sentito le voci di popolo al mio paese, che mi dicevano che per riavere i documenti di una vespa radiata d'ufficio ma con targa originale bisognava assolutamente iscrivere il mezzo o alla FMI o alla ASI (dei quali sino a prima di comprare la vespa non conoscevo neanche l'esistenza) e poi fare la procedura presso la MCTC della mia provincia,decisi allora a novembre scorso di rivolgermi ad un'agenzia di pratiche automobilistiche; bene, pensai "nella mia testa" dato che il mio lavoro non mi consentiva di perdermi nei meandri burocratici e procedurali per far ricircolare quello che per me era ed è tutt'ora un gioiellino da portare a spasso la domenica,ma male di fatto poichè il titolare dell'agenzia che mostrava assoluta sicurezza nella trattazione di tale pratica commise di fatto una cappellata...eh si poichè inviò il modulo A anzicchè di quello tipo B (necessario nel mio caso motociclo provvisto di targa ma privo di documenti) e le foto con la vespa dotata di accessori...tutto questo portò la FMI a scrivermi dopo tre mesi per la prima volta chiedendomi di rispedire il modulo corretto tipo B e un'integrazione a mezzo bollettino versato sul conto della FMI per arrivare alla quota di 100 euro; bene e i primi tre mesi persi...ma non finisce qui...dopo circa 2 mesi da questa prima comunicazione e dopo che io puntualmente avevo già adempiuto alle loro richieste mi arriva una seconda comunicazione nella quale mi chiedevano di rispedire le foto laterali e posteriori prendendomi cura di smontare ruota di scorta e cuscino passeggero considerati optional dell'epoca e quindi da togliere in fase d'iscrizione al Registro...e siamo cosi' al quinto mese...bene dirai te finalmente ci siamo...e cosi' pensai anch'io ad aprile scorso....invece dopo ulteriori 2 mesi mi chiama sul cellulare un'esaminatore di Roma e mi dice di inviargli un fax alla sua attenzione in cui gli riportavo i codici di omologazione dello specchietto e del silenziatore.. dopo un'ora gli inviai tale fax in cui gli spiegavo che ok sì per lo specchietto ma x il silenziatore, seppur marmitta omologata a mezzo talloncino all'acquisto (SITO), non vi era traccia di punzonatura....starai pensando caro Giandz Che è tutto finito....eh no...troppo facile sarebbe stato!(Siamo al SETTIMO mese del mio racconto)Dopo una settimana da tale telefonata e quindi dall'invio puntuale del fax mi arriva una terza comunicazione formale dalla FMI in cui mi chiedono di inviare NUOVAMENTE il modello B debitamente compilato nella parte relativa alle omologazioni relativa allo specchietto, al silenziatore ed anche ai fanali!! BENE questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso...Eh si perchè da laureato e da cittadino che ogni giorno si trova a combattere con trattazione di pratiche importanti e coscienzioso dell'importanza della comunicazione nello svolgimento attento del proprio lavoro, quel giorno mi sono sentito denigrato nella mia intelligenza....e allora mi sono messo e ho scritto una bella lettera raccomandata A/R alla Commissione moto d'Epoca in cui accusavo loro dell'incapacità di gestire una pratica in quanto non ritenevo possibile il fatto che si potesse esser giunti al settimo mese dalla mia richiesta di iscrizione al registro e ci fossero volute ben quattro/cinque(fax e telefonate varie inclusi) comunicazioni in cui ogni volta mi si richiedeva qualcosa di diverso quando avrebbero potuto richiedermi di sopperire ad errori o accorgimenti necessari in unica soluzione e non a spizzichi e bocconi distanziati di due tre mesi per volta, puntualizzando la mia tempestività nel rispondere o per meglio dire adempiere alle loro richieste e la loro cattiva gestione di una pratica a mio parere estremamente facile se "trattata" con la giusta attenzione"!! Bene finalmente dopo questa lettera e ben altri due mesi e mezzo mi è arrivato il tutto a casa.
Bene caro Giandz,
forse ti sarai annoiato anche a leggere ma ci ho tenuto a raccontarti la mia esperienza per farti evitare di commettere errori che farebbero sì la tua iscrizione alla FMI si prolungasse per più di tre mesi (tempo utile solitamente per l'iscrizione)...fatti tutto da solo visto che oggi se penso a quanto mi è capitato mi reputo uno stupido a non essermi curato personalmente dell'iscrizione della mia vbb al registro dato che sul sito della Federmoto la procedura è snocciolata a dovere e "non serve" la PRESUNTA competenza di un'agenzia di pratiche automobilistiche ma basta un pò d'impegno personale che ti esula dal commettere errori...detto questo c'è da sottolineare però il fatto che a mio modesto parere la FMI sta vivendo un momento non facile che connota loro di poca serietà, e il mio racconto ne è testimonianza, dal momento che si avvalgono delle sole fotografie è normale che poi allo stesso modo sono superficiali nel comunicarti ciò che gli occorre a discapito dei tempi e quindi delle nostre necessità di utenti che del loro operato abbiamo bisogno.
Spero non ti abbia annoiato e che non avrai dubbi sul fatto di essere ben attento nel non incappare in cappellate quali ruote di scorta, cuscini passeggeri, omologazioni varie (okkio che se leggi le istruzioni per la compilazione del modulo sul sito ti porta in errore perchè non sottolinea il carattere di obbligatorietà per le varie omologazioni, tu mettile ugualmente), che farebbero sì anche la tua iscrizione andasse per le "lunghissime" e fidati di me quando hai la vespa pronta non è bello aspettare.
P.P.S. Magari te devi compilare il modulo A avendo forse i documenti e quindi sarà tutto più snello.
In bocca al lupo!
Renato
Allora io ho impiegato ben 10 mesi per avere il tutto ma ti spiego il perchè....non avendo minima idea di come si iscrivesse un mezzo ad un registro storico e avendo sentito le voci di popolo al mio paese, che mi dicevano che per riavere i documenti di una vespa radiata d'ufficio ma con targa originale bisognava assolutamente iscrivere il mezzo o alla FMI o alla ASI (dei quali sino a prima di comprare la vespa non conoscevo neanche l'esistenza) e poi fare la procedura presso la MCTC della mia provincia,decisi allora a novembre scorso di rivolgermi ad un'agenzia di pratiche automobilistiche; bene, pensai "nella mia testa" dato che il mio lavoro non mi consentiva di perdermi nei meandri burocratici e procedurali per far ricircolare quello che per me era ed è tutt'ora un gioiellino da portare a spasso la domenica,ma male di fatto poichè il titolare dell'agenzia che mostrava assoluta sicurezza nella trattazione di tale pratica commise di fatto una cappellata...eh si poichè inviò il modulo A anzicchè di quello tipo B (necessario nel mio caso motociclo provvisto di targa ma privo di documenti) e le foto con la vespa dotata di accessori...tutto questo portò la FMI a scrivermi dopo tre mesi per la prima volta chiedendomi di rispedire il modulo corretto tipo B e un'integrazione a mezzo bollettino versato sul conto della FMI per arrivare alla quota di 100 euro; bene e i primi tre mesi persi...ma non finisce qui...dopo circa 2 mesi da questa prima comunicazione e dopo che io puntualmente avevo già adempiuto alle loro richieste mi arriva una seconda comunicazione nella quale mi chiedevano di rispedire le foto laterali e posteriori prendendomi cura di smontare ruota di scorta e cuscino passeggero considerati optional dell'epoca e quindi da togliere in fase d'iscrizione al Registro...e siamo cosi' al quinto mese...bene dirai te finalmente ci siamo...e cosi' pensai anch'io ad aprile scorso....invece dopo ulteriori 2 mesi mi chiama sul cellulare un'esaminatore di Roma e mi dice di inviargli un fax alla sua attenzione in cui gli riportavo i codici di omologazione dello specchietto e del silenziatore.. dopo un'ora gli inviai tale fax in cui gli spiegavo che ok sì per lo specchietto ma x il silenziatore, seppur marmitta omologata a mezzo talloncino all'acquisto (SITO), non vi era traccia di punzonatura....starai pensando caro Giandz Che è tutto finito....eh no...troppo facile sarebbe stato!(Siamo al SETTIMO mese del mio racconto)Dopo una settimana da tale telefonata e quindi dall'invio puntuale del fax mi arriva una terza comunicazione formale dalla FMI in cui mi chiedono di inviare NUOVAMENTE il modello B debitamente compilato nella parte relativa alle omologazioni relativa allo specchietto, al silenziatore ed anche ai fanali!! BENE questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso...Eh si perchè da laureato e da cittadino che ogni giorno si trova a combattere con trattazione di pratiche importanti e coscienzioso dell'importanza della comunicazione nello svolgimento attento del proprio lavoro, quel giorno mi sono sentito denigrato nella mia intelligenza....e allora mi sono messo e ho scritto una bella lettera raccomandata A/R alla Commissione moto d'Epoca in cui accusavo loro dell'incapacità di gestire una pratica in quanto non ritenevo possibile il fatto che si potesse esser giunti al settimo mese dalla mia richiesta di iscrizione al registro e ci fossero volute ben quattro/cinque(fax e telefonate varie inclusi) comunicazioni in cui ogni volta mi si richiedeva qualcosa di diverso quando avrebbero potuto richiedermi di sopperire ad errori o accorgimenti necessari in unica soluzione e non a spizzichi e bocconi distanziati di due tre mesi per volta, puntualizzando la mia tempestività nel rispondere o per meglio dire adempiere alle loro richieste e la loro cattiva gestione di una pratica a mio parere estremamente facile se "trattata" con la giusta attenzione"!! Bene finalmente dopo questa lettera e ben altri due mesi e mezzo mi è arrivato il tutto a casa.
Bene caro Giandz,
forse ti sarai annoiato anche a leggere ma ci ho tenuto a raccontarti la mia esperienza per farti evitare di commettere errori che farebbero sì la tua iscrizione alla FMI si prolungasse per più di tre mesi (tempo utile solitamente per l'iscrizione)...fatti tutto da solo visto che oggi se penso a quanto mi è capitato mi reputo uno stupido a non essermi curato personalmente dell'iscrizione della mia vbb al registro dato che sul sito della Federmoto la procedura è snocciolata a dovere e "non serve" la PRESUNTA competenza di un'agenzia di pratiche automobilistiche ma basta un pò d'impegno personale che ti esula dal commettere errori...detto questo c'è da sottolineare però il fatto che a mio modesto parere la FMI sta vivendo un momento non facile che connota loro di poca serietà, e il mio racconto ne è testimonianza, dal momento che si avvalgono delle sole fotografie è normale che poi allo stesso modo sono superficiali nel comunicarti ciò che gli occorre a discapito dei tempi e quindi delle nostre necessità di utenti che del loro operato abbiamo bisogno.
Spero non ti abbia annoiato e che non avrai dubbi sul fatto di essere ben attento nel non incappare in cappellate quali ruote di scorta, cuscini passeggeri, omologazioni varie (okkio che se leggi le istruzioni per la compilazione del modulo sul sito ti porta in errore perchè non sottolinea il carattere di obbligatorietà per le varie omologazioni, tu mettile ugualmente), che farebbero sì anche la tua iscrizione andasse per le "lunghissime" e fidati di me quando hai la vespa pronta non è bello aspettare.
P.P.S. Magari te devi compilare il modulo A avendo forse i documenti e quindi sarà tutto più snello.
In bocca al lupo!
Renato
Assolutamente non mi hai annoiato anzi...mi hai di certo dato delle dritte!!
Oggi andrò subito a vedere se sulla mia marmitta c'è sto numero di omologazione........ma se c'è, va inserito nel modulo di richiesta o vogliono proprio la foto?
Io dovrò compilare il modulo A poichè ho sia il libretto, foglio complementare e targa......l'unica cosa di cui ho paura è che siccome il libretto è un pò malmesso (ma si leggono tutti i dati tecnici) magari possono crearmi storie....io spero proprio di non metterci più di 3 mesi ad avere sta iscrizione se no me lo sogno di poter usare la moto per maggio.
Per quanto riguarda le agenzie......io ho sempre fatto tutto da solo, mi spiego: come dici tu fanno gli stracompetenti ma poi son superficiali nelle pratiche e ti mettono fuori il doppio del prezzo che potrei spendere facendo tutto io.....pertanto questo non era un problema.
Per le foto coi pezzi originali lo so, la moto va fotografata "di serie" e infatti ho dovuto apposta ordinare la sella singola perchè io inizialmente ce l'avevo doppia.
Tornando ai lavori......stamattina sono impazzito per cercare ti togliere la ruggine all'interno del serbatoio per poter mettere la tankerite.....oggi torno a completare l'opera sperando non debba sclerare di nuovo....
ciao!!
Assolutamente non mi hai annoiato anzi...mi hai di certo dato delle dritte!!
Oggi andrò subito a vedere se sulla mia marmitta c'è sto numero di omologazione........ma se c'è, va inserito nel modulo di richiesta o vogliono proprio la foto?
Devi metterlo anche sul modulo di tipo A.....Comunque non serve la foto devi solo riportarlo nello spazio dedicato sul modulo...se non lo trovi poichè la marmitta è stata sostituita scrivici questa sigla e vai tranquillo poichè è l'omologazione per il dispositivo della vbb2t:
IGM O112 S
A disposizione Renato
ok farò così!
Cmq da quel che dice il carroziere la mia marmotta non pesa molto.....quindi probabilmente l'avevano sostituita.....e quindi magari ne han presa una non omologata anche se di identica forma......fatto sta che oggi l'ho esaminata per bene e sto num di omologazione non c'è...
......per la cronaca.......mi sono arrivati tutti i pezzi (sperando siano giusti, domani li porto al meccanico) e il cilindro......ormai è quasi 2 settimane che è a rettificare; e meno male che mi aveva detto "dammi 5 giorni" il tipo del piaggio center:rabbia:
Per quanto riguarda la sella: Oggi è arriva finalmente e come previsto dall'incauto acquisto ha il telaio nero. Dovrò sfoderarla e riverniciarlo di grigio almeno è come l'originale. La cosa che non mi convince è la targhetta dietro......ha i fermi troppo grossi in confronto a quelli che vedo di solito.....non è che è tarocca?:mah: Spero proprio di no.....
ok farò così!
Cmq da quel che dice il carroziere la mia marmotta non pesa molto.....quindi probabilmente l'avevano sostituita.....e quindi magari ne han presa una non omologata anche se di identica forma......fatto sta che oggi l'ho esaminata per bene e sto num di omologazione non c'è...
......per la cronaca.......mi sono arrivati tutti i pezzi (sperando siano giusti, domani li porto al meccanico) e il cilindro......ormai è quasi 2 settimane che è a rettificare; e meno male che mi aveva detto "dammi 5 giorni" il tipo del piaggio center:rabbia:
Per quanto riguarda la sella: Oggi è arriva finalmente e come previsto dall'incauto acquisto ha il telaio nero. Dovrò sfoderarla e riverniciarlo di grigio almeno è come l'originale. La cosa che non mi convince è la targhetta dietro......ha i fermi troppo grossi in confronto a quelli che vedo di solito.....non è che è tarocca?:mah: Spero proprio di no.....
Probabilmente hai sbagliato a far fare la rettifica dal Piaggio Center, per queste cose si va personalmente dal rettificatore, così si risparmia anche!
La targhetta è sicuramente tarocca! Spero tu non abbia creduto che avrebbero messo una originale d'epoca! Le rifanno. In effetti i ribattini sono troppo grossi, ma non stare a farne una malattia.
Ciao, Gino
beh...ma se la targhetta è tarocca vuol dire che anche la sella è tarocca e di scarsa qualità? Non capisco pensavo dovesse essere tutto originale:mah:
Cmq oggi ho riassemblato gli ammortizzatori! E per gli amanti dei pezzi originali farò una foto al marchio stampato sull'ammo postariore in cui c'è il simbolo piaggio con l'anno inciso 62 :sbav:
Ho fatto con entrambi gli ammo su e giù col pistone e sembrerebbe non perdano. In sostanza ho comprato il paraolio nuovo su ebay (19 euro spedito:testate:) e poi ho speso 8 euro di olio. Poi ho fatto sabbiare ogni componente e l'ho riverniciato del colore originale.......evvai! Poi posto le foto appena le faccio!
beh...ma se la targhetta è tarocca vuol dire che anche la sella è tarocca e di scarsa qualità? Non capisco pensavo dovesse essere tutto originale:mah:
Per quel che concerne la sella non è proprio come dici tu....devi partire da una considerazione/convinzione...la maggior parte dei pezzi che compri oggi sono delle fedeli repliche dei pezzi dell'epoca...chi spaccia della roba per originalissima dell'epoca senza fornirti delle prove certe che si stia trattando di cosìddetti fondi di magazzino stai tranquillo che mente....i fondi di magazzino oggi sono sempre più rari e stai tranquillo che chi ne è in possesso conosce bene il loro valore e difficilmente potrà vendere tali pezzi a prezzi "commerciali";una buona alternativa resta senza dubbio la possibilità di acquistare dei pezzi usati/conservati o di facile ripristino ed anche in questo caso i prezzi lievitano....detto ciò non significa che i pezzi dei vari ricambisti in materia siano roba di scarsa qualità anzi!..chi produce oggi il necessario per far rivivere un mito quale la vespa sà bene qual'è la fetta di mercato che va a prendersi e spesso tale fetta di mercato è costituita da appassionati come noi disposti a spendere un bel pò di denaro per rimettere su strada quello che qualcuno definisce ferro vecchio e perciò va da sè che è interesse delle aziende costruttrici dei ricambi proporre dei pezzi di ottima fattura e qualità al fine di piazzarsi bene sul mercato...quale ricambista scegliere o preferire ad un altro resta la nostra "difficile" scelta , ma leggendo bene ed informandosi da coloro che in questo mondo ci sono da più tempo di noi è di certo di fondamentale aiuto...
Quindi stai sereno per la sella...prova ad usarla e se proprio non riesci a starci su quello è il momento di dire che fa schifo!
Sempre buon lavoro Renato
ok! Beh io pensavo che le selle fossero ancora prodotte proprio dallo stesso produttore di allora! Mi sbagliavo!
Cmq ragazzi oggi col carrozzo siamo andati avanti un bel pò!
Io ho passato circa 1ora e mezza a passare la tankerite nel serbatoio.....pensate che se uno la usa bene ne basta mezzo barattolo del kit "piccolo". Infatti io ne avevo 2/3 di quest'ultimo perchè tempo fa ho dovuto fare un lavoro e me ne è pure avanzato! Bene, serbatoio concluso!
Poi ci siamo messi a sostituire le traverse pedana....mamma mia.....MENO MALE CHE HO DECISO DI CAMBIARLEEEEEEEEEE!!!!!
Sotto le traverse c'era un sacco di ruggine che abbiamo tolto via per bene ed abbiamo rimesso quelle nuove; beh.......io credo che mi sarebbero marcite in futuro se non avessi fatto questo lavoro....magari tra 10 anni ma cmq la ruggia sarebbe andata avanti ('starda:mrgreen:)
Ora manca da finire di riparare il cofano sx nella parte marcia, riparare il parafango e...............................via di fondooooo!!:mavieni:
:sbav: foto:sbav:foto :sbav: foto:sbav:
:ciao::ciao::ciao:
ok! Beh io pensavo che le selle fossero ancora prodotte proprio dallo stesso produttore di allora! Mi sbagliavo!
Come ha giustamente scritto reru, i ricambi attuali sono repliche, costruiti spesso da ditte straniere. I materiali NON sono gli stessi (anche volendo, non è possibile trovare lo stesso ferro di 40 e passa anni fa! Magari quello attuale è migliore, ma in pochi casi! :roll: ), le ditte costruttrici originali non ci sono più (tranne un paio che facevano prodotti di concorrenza! :Lol_5: ), alcuni vecchi marchi sono stati acquistati per il solo scopo di fregiarsene sui nuovi ricambi (es.: Siem, Dell'Orto, Veglia, ecc.), oppure li si copia impunemente.
Anch'io ho acquistato da poco una di quelle nuove selle con il marchio Aquila, e devo dire che l'ho fatto a ragion veduta, perché, una decina d'anni fa comprai una vecchia sella originale per 50 euro, ricondizionarla e farmi fare la maniglia dal fabbro mi costò 15-20 euro, acquistare un rivestimento dell'epoca (ma di concorrenza) altri 40 euro, una targhetta Aquila originale (ancora attaccata ad un pezzetto di stoffa), 9 euro, e siamo quasi a 120 euro, per sentirmi dire, dai soliti "esperti da raduno", che non era originale. :cry: Benissimo! Quest'ultima NON è sicuramente originale, ma almeno l'ho pagata 70 euro, incluse le spese di spedizione! :mrgreen: E non ho dovuto sbattermi per metterla a punto. Per uno scheletro "originale", ma senza molle, mi hanno chiesto, un mese fa, 90 euro! :azz:
Ciao, Gino
eh le foto della lavorazione di oggi non le ho fatte purtroppo.....perchè cmq eravamo presi a tagliare molare saldare......non potevo dirgli al carrozzo "aspetta, mettiti in posa, cheeeeeeeeese!!"
Cmq ne farò la prox volta!
Per quanto riguarda la sella...........ok ora ho capito come funzica. E io che pensavo che aquila continentale fosse una marca ancora in produzione!
Cmq se devo dire la verità 'sta sella non mi convince....il rivestimento mi sembra troppo rigido e poi, ora che è nuova, puzza di qualcosa come plastica/catrame.....bah:roll:
cmq ora che ci penso mi sono accorto che il mio faro non è in vetro bensì in plastica.....devo cambiarlo?
Nel caso si trova solo il vetro o devo ricomprare tutto il gruppo ottico?
cmq ora che ci penso mi sono accorto che il mio faro non è in vetro bensì in plastica.....devo cambiarlo?
Nel caso si trova solo il vetro o devo ricomprare tutto il gruppo ottico?
Sì, direi che è il caso di cambiare tutto il faro.
Ciao, Gino
Sì, direi che è il caso di cambiare tutto il faro.
Ciao, Gino
tutto il faro? Non solo il vetro??
Che palle, magari per ora lo lascerò così, se a novegro di febbraio trovo qualche occasione lo sostituisco! Tanto quello che ho ora è una perfetta copia dell'originale quindi momentaneamente, visto il salasso di spese, va bene questo!
Il cavalletto l'ho zincato, ma i piedini di esso (che sono di ferro) li devo far neri o rimangono grigi??
POi ho fatto una considerazione sulle traverse. Quelle originali sono praticamente attaccate alla pedana tramite dei punti di saldatura lungo tutta la traversa. Peccato che, dove non ci sono i punti di saldatura, l'acqua passa attraverso e si sedimente; E' per questo che io, togliendo le traverse, ho trovato sotto uno schifo di marciume: poichè con la pioggia ci sono state infiltrazioni d'acqua che col tempo han fatto marcire il ferro sotto. Per capirci ora inserisco una foto.
Infatti io, avendo rimesso le traverse nuove, sotto consiglio del carrozzo metterò un leggero ed invisibile strato di mastice attraverso le fessura delle pedane nuove di moto che l'acqua non possa più filtrare!
Il cavalletto l'ho zincato, ma i piedini di esso (che sono di ferro) li devo far neri o rimangono grigi??
I piedini originali sono in gomma nera.
Ciao, Gino
We non sono sparito eh!!
I lavori continuano e sto lisciando, lisciando e ancora lisciando il fondo!
ecco una fotazza del fondo epossidico:
tutto il faro? Non solo il vetro??
Che palle, magari per ora lo lascerò così, se a novegro di febbraio trovo qualche occasione lo sostituisco! Tanto quello che ho ora è una perfetta copia dell'originale quindi momentaneamente, visto il salasso di spese, va bene questo!
anche io ho un faro bajaj che vorrei sostituire con uno dell'epoca. per or resta quello
Il cavalletto l'ho zincato, ma i piedini di esso (che sono di ferro) li devo far neri o rimangono grigi??
ferro???????:mah::mah: direi che sono in gomma....... quelle che hai sono magari un aftermarket.....
POi ho fatto una considerazione sulle traverse. Quelle originali sono praticamente attaccate alla pedana tramite dei punti di saldatura lungo tutta la traversa. Peccato che, dove non ci sono i punti di saldatura, l'acqua passa attraverso e si sedimente; E' per questo che io, togliendo le traverse, ho trovato sotto uno schifo di marciume: poichè con la pioggia ci sono state infiltrazioni d'acqua che col tempo han fatto marcire il ferro sotto. Per capirci ora inserisco una foto.
Infatti io, avendo rimesso le traverse nuove, sotto consiglio del carrozzo metterò un leggero ed invisibile strato di mastice attraverso le fessura delle pedane nuove di moto che l'acqua non possa più filtrare!
e fai bene. poi se è ben steso lo si nota davvero poco....... :ciao::ciao::ciao:
e fai bene. poi se è ben steso lo si nota davvero poco....... :ciao::ciao::ciao:
questo in foto è il cavalletto che ho. è un aftermarket quindi?
Magari vernicerò i piedini di nero se non posso metterci i gommini....
questo in foto è il cavalletto che ho. è un aftermarket quindi?
Magari vernicerò i piedini di nero se non posso metterci i gommini....
O è un aftermarket, oppure è stato modificato.
Ciao, Gino
uff....certo che per come era messo doveva avere tanti tanti anni anche se era stato cambiato dall'originale; Non è che gli han solo tolto i gommini perchè smangiati dal tempo?
Cmq sarebbe questo l'originale?
\\ Cavalletto centrale zincato Vespa Super Vbb Vnb // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Cavalletto-centrale-zincato-Vespa-Super-Vbb-Vnb-/370457568404?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5640fde494)
uff....certo che per come era messo doveva avere tanti tanti anni anche se era stato cambiato dall'originale; Non è che gli han solo tolto i gommini perchè smangiati dal tempo?
Cmq sarebbe questo l'originale?
\\ Cavalletto centrale zincato Vespa Super Vbb Vnb // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Cavalletto-centrale-zincato-Vespa-Super-Vbb-Vnb-/370457568404?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5640fde494)
Sì, esatto.
Probabilmente, al tuo, avevano fatto una modifica perchè s'era consumato e, quando si consumano, tendono a tagliare i gommini più velocemente.
Ciao, Gino
a me pare che quelli della tua foto siano adattati con altri tipi come ad esempio per mobili, ma come dice gino forse inseriti/saldati o avvitati perchè gli originali erano consumati. sei sicuro che quelli che ha non vengano fuori???? :ciao::ciao::ciao:
a me pare che quelli della tua foto siano adattati con altri tipi come ad esempio per mobili, ma come dice gino forse inseriti/saldati o avvitati perchè gli originali erano consumati. sei sicuro che quelli che ha non vengano fuori???? :ciao::ciao::ciao:
mmm dovrei provare ma non credo....seconco me i piedini son su a pressione....domani cmq ci tento!
Ma nel caso io riuscissi a togliere quei piedini di ferro, vendono solamente i gommini da infilare nel cavalletto?
Sì, direi che è il caso di cambiare tutto il faro.
Ciao, Gino
se al mio faro ci metto questa lente non andrà bene??
VETRO PER FANALE VESPA GS - VBB no SIEM - Accessori Moto In vendita Brescia (http://www.subito.it/accessori-moto/vetro-per-fanale-vespa-gs-vbb-no-siem-brescia-18851460.htm)
mmm dovrei provare ma non credo....seconco me i piedini son su a pressione....domani cmq ci tento!
Ma nel caso io riuscissi a togliere quei piedini di ferro, vendono solamente i gommini da infilare nel cavalletto?
Sì.
E quel vetro per il faro anteriore, mi sembra che vada bene.
Ciao, Gino
Sì.
E quel vetro per il faro anteriore, mi sembra che vada bene.
Ciao, Gino
quasi quasi ci faccio un pensierino......li vale 21 euro?? Poi posso rimetterlo al posto di quello di plastica tenendo il resto della scocca vero?
quasi quasi ci faccio un pensierino......li vale 21 euro?? Poi posso rimetterlo al posto di quello di plastica tenendo il resto della scocca vero?
Verifica che sia un lavoro che si può fare, altrimenti rischi solo di rovinare quello che hai.
Ciao, Gino
eh già, dovrei, ma non posso andare fino a brescia solo per verificare ciò! Faccio prima a comprarlo nuovo a 35 se no!
Cmq ora gli ho scritto una mail sulla compratibilità magari mi saprà dire qualcosa il venditore....sperem!!
vado al lavoro, buona giornata a tutti!!
Che paaaaaaalle!! Che luuuungo il carrozziere!! Ogni volta rimanda i lavoretti.....ho lisciato tutto, deve spruzzare l'altro fondo ed è 2 giorni che mi dice che non ha tempo:testate:; Va beh tanto ormai ho scoperto che le tessere VR e FMI mi arriveranno per il 10 gennaio quindi ho tutto dicembre per poterla finire.....
Cmq ragazzi ho visto questa cosa che volevo decisamente comprare per andare comodamente in 2:
Vespa poggiapiedi - Accessori Moto In vendita Lecco (http://www.subito.it/vi/18926910.htm)
Il proprietario mi ha detto che basta fissarlo alle viti del cavalletto....però a me non convince il fatto che le viti del cavalletto sono un pò avanti e magari il passeggero sarebbe scomodo perchè dovrebbe allungare i piedi......cmq....per lo meno secondo voi è montabile? 30 euro li può valere?
nuovo cromato mi sa che lo danno a 18 € i vari ricambisti. lo comprai per un amico.per montare monta esattamente dove ti ha detto il tizio. il prezzo pero' mi pare esagerato. per il faro anteriore anche per me va bene, ma prima di acquistarlo vedi se il tuo è scomponibile e fai copia e incolla:-).
per il cavalletto puoi prendere solo i piedini una volta che hai levato quelli che sono pesenti ora. :ciao::ciao::ciao:
Vespa 50 L
01-12-10, 09:58
Vedrai che verrà bene, complimenti ;-)
Per una maggiore visibilità di questo post, non sarebbe il caso di spostarlo in restauro largeframe? E' una mia idea eh ;-)
Eh ma mi scoccia prendere un cavalletto nuovo se ce l'ho già! Cmq oggi vado dal carrozzo, cerco di smontare a tutti i costi quei piedini di ferro e, se riesco, inizio a cercare quelli in gomma!!
Per quanto riguarda il faro e il poggiapiedi......mi sa che alla fine queste "accortezze" le farò a vespa ultimata. Alla fine il mio faro per ora c'è, anche se di plastica... Dopo che l'ho ultimata e rimontata vedrò tutti i perfezionismi del caso!
Per adesso devo:
Far diventare color alluminio il telaio della sella, cambiare il vetro del faro e cercare di mettere i piedini di gomma sul cavalletto!!
Vedrai che verrà bene, complimenti ;-)
Per una maggiore visibilità di questo post, non sarebbe il caso di spostarlo in restauro largeframe? E' una mia idea eh ;-)
Non sapevo dell'esistenza del forum! Vedremo se i mod vogliono per me si può anche fare.....basta che quelli che lo stanno seguendo non lo perdono di vista!!:lol:
ciao giandz
ma non sarà che ti stai facendo troppe pippe mentali:):)
stai tranquillo monta quello che hai, tanto da quanto ho letto son tutti pezzi che un domani cambi in un nano secondo con tranquillità....e poi la maniacalità in un restauro non deve mai diventare ossessione....tanto tu la vespa la fai per te e non per chi te la guarda....io cmq ho il vetro faro in plastica, il telaio della sella nera e quando la domenica vado a fare aperitivo al mare la gente fa le fotografie ugualmente alla mia vespa e la soddisfazione c'è ugualmente!
PS: per il poggiapiedi non andare a caricarti quel marciume in vendita a lecco ma se proprio lo vuoi compralo nuovo che rende molto molto molto meglio a prezzi minori!
ciao giandz
ma non sarà che ti stai facendo troppe pippe mentali:):)
stai tranquillo monta quello che hai, tanto da quanto ho letto son tutti pezzi che un domani cambi in un nano secondo con tranquillità....e poi la maniacalità in un restauro non deve mai diventare ossessione....tanto tu la vespa la fai per te e non per chi te la guarda....io cmq ho il vetro faro in plastica, il telaio della sella nera e quando la domenica vado a fare aperitivo al mare la gente fa le fotografie ugualmente alla mia vespa e la soddisfazione c'è ugualmente!
PS: per il poggiapiedi non andare a caricarti quel marciume in vendita a lecco ma se proprio lo vuoi compralo nuovo che rende molto molto molto meglio a prezzi minori!
Si ma guarda io sono uno che nella vita si fa sempre tante pippe mentali:mrgreen:
Cmq non è che lo faccio perchè ho paura che la gente non me la guardi.....vorrei averla identica all'originale perchè una volta che la iscrivo al registro storico vorrei avere la targa oro.....sarebbe una bella soddisfazione!
Si ma guarda io sono uno che nella vita si fa sempre tante pippe mentali:mrgreen:
Cmq non è che lo faccio perchè ho paura che la gente non me la guardi.....vorrei averla identica all'originale perchè una volta che la iscrivo al registro storico vorrei avere la targa oro.....sarebbe una bella soddisfazione!
Giandz non so più come dirtelo
al registro storico FMI la targa oro la danno a "cani" e "porci"...ti valutano la vespa sulla base delle foto che soddisfazione hai ad avere sta targhetta....a me è arrivata nonostante vetro in plastica piastra della sprint e telaio sella nero...non preokkuparti soprattutto se ti guardi in giro sui vari subito ebay e siti annessi guarda che boiate di vespe sono in vendita in possesso di targa oro FMI...stai sereno che te la danno e vedendo come era messa la tua vespa posso assicurarti che la targa oro te l'avrebbero data anche con un bel pò di cif ed olio di gomito e una sella decente..
Giandz non so più come dirtelo
al registro storico FMI la targa oro la danno a "cani" e "porci"...ti valutano la vespa sulla base delle foto che soddisfazione hai ad avere sta targhetta....a me è arrivata nonostante vetro in plastica piastra della sprint e telaio sella nero...non preokkuparti soprattutto se ti guardi in giro sui vari subito ebay e siti annessi guarda che boiate di vespe sono in vendita in possesso di targa oro FMI...stai sereno che te la danno e vedendo come era messa la tua vespa posso assicurarti che la targa oro te l'avrebbero data anche con un bel pò di cif ed olio di gomito e una sella decente..
Ah quella non l'avevo capita! Cioè avevo capito che me l'avrebbero accettata ma non che avrei avuto la targa oro.....
Com'era prima? me lo stanno ripetendo in tanti che la potevo lasciare com'era.....però...aveva ruggine su tutta la pedana ed aveva un paio di punti che è stato meglio sistemare....
cmq grazie delle info! Adesso spero mi arrivi per lo meno la descrizione su come iscrivermi a VR e FIM dato che son 2 giorni che l'ho richiestoe non mi hanno risposto...
Adesso spero mi arrivi per lo meno la descrizione su come iscrivermi a VR e FIM dato che son 2 giorni che l'ho richiestoe non mi hanno risposto...
Guardati intorno!
In ogni pagina del forum, in alto, ci sono i link per il topic sulle iscrizioni e per la pagina di preiscrizione. :roll:
Ciao, Gino
Guardati intorno!
In ogni pagina del forum, in alto, ci sono i link per il topic sulle iscrizioni e per la pagina di preiscrizione. :roll:
Ciao, Gino
eh Gino ma è proprio quello.....io la pagina di preiscrizione l'ho compilata! Ma non ricevuto direttive su come versare e horusbird ancora non mi ha risp al messaggio privato in merito a ciò! Attendo fino a domani poi lo ricontatto!
bel pezzo peccato il libretto... ma come fai adesso per la originalita'se e' stata radiata....
bel pezzo peccato il libretto... ma come fai adesso per la originalita'se e' stata radiata....
Beh....il libretto ho chiesto al pra e così com'è me lo accettano per la reiscrizione, poi al max in motorizzazione me lo faranno rifare anche se insisterò per tenere il mio originale dato che i dati si leggono....
In che senso come faccio per l'originalità? E' radiata ma la reiscrivo al PRA....
e viene riscritta con la data 2010 peccato.....
cmq e' importate che si risolve dai....
e viene riscritta con la data 2010 peccato.....
cmq e' importate che si risolve dai....
beh......cmq è stata radiata e la soluzione è reiscriverla. Infondo la reiscrizione non fa perdere l'originalità della vespa e anche se i documenti me li vorranno rifare, io cmq chiederò di poter conservare quelli vecchi!
e viene riscritta con la data 2010 peccato.....
cmq e' importate che si risolve dai....
Peccato cosa? O preferivi andasse rottamata? :mah:
La reiscrizione al PRA significa che la vespa risulterà nuovamente in regola, senza soluzione di continuità, come se non fosse mai stata radiata!
Ciao, Gino
Peccato cosa? O preferivi andasse rottamata? :mah:
La reiscrizione al PRA significa che la vespa risulterà nuovamente in regola, senza soluzione di continuità, come se non fosse mai stata radiata!
Ciao, Gino
Si infatti anche a me risultava così.....
Cmq siamo a buon puntooooo!! Ormai ho finito di lisciare quasi tutto il fondo epossidico, mi mancano giusto 2 pezzi e ho finito!!
Secondo me per fine sett prox è verniciata........sperem!
Ebbene ho finito di lisciare tutto il fondo epossidico della vespa......taaaaanta pazieeeeeeeeeenza......
Solo che.......il carroziere non si muove a spruzzarmi su il fondo antiruggine marroneeeeeeeee ma ci vuole tantooooooooooo
va beh....attenderò....:cry:
dai che esce un'altro bel pezzo da vedere
meti qualche foto e buon lavoro
dai che il 24 ti travesti da babbo natale e vai in giro a portare doni con la vespa....:ciao::ciao::ciao:
dai che il 24 ti travesti da babbo natale e vai in giro a portare doni con la vespa....:ciao::ciao::ciao:
haha si si magari!
Cmq ormai è prossima alla verniciatura dai....
Speravo di finirla per il 15 ma mi sa che tarderò di 15 giorni dal tempo preventivato....ora che la rimonto tutta....
Evvai son tornato ora dal carrozzo!!! Me l'ha verniciata:risata1:
Oggi però solamente il telaio....lunedì il resto dei pezzi se è libero da altro lavoro....
Per fortuna sono andato la così ho potuto fare le foto in diretta hihi Tra l'altro insisteva per passarmi una mano di lucido sopra la vernice alla nitro originale ma l'ho bloccato a tutti i costi! Se no cosa ho fatto a fare la vernice alla nitro??
Ora dovrò rimettermi li a rimontarla.......devo trovare il tempo peròòò
Intanto la prima cosa che farò sarà portarla al piaggio center a far mettere il bordo scudo.....
Ariecchime! Marò non ho tempo da passare sulla mia vespettaaa, sono troppo presooo!!!!
Intanto finalmente il piaggio center dopo 4 settimane mi ha chiamato dicendomi che è pronto il gruppo termico....finalmente....
Poi mi ha detto che per riattaccare il bordoscudo gliela devo lasciare un giorno.......quanto dovrebbe chiedermi secondo voi per essere onesto?
per il bordoscudo non saprei ma so di un meccanico nella mia città che prende 50€. io ho la macchinetta quindi faccio da me..... complimenti e buon rimontaggio. :ciao::ciao::ciao:
per il bordoscudo non saprei ma so di un meccanico nella mia città che prende 50€. io ho la macchinetta quindi faccio da me..... complimenti e buon rimontaggio. :ciao::ciao::ciao:
Eh?!?:orrore: Cioè.....50 euro solamente per il montaggio??
Eh tech, se fossi vicino a me lo farei fare a te.....con compenso ovviamente:mrgreen:
Di dove sei?
mazzaredda
14-12-10, 21:25
Ma sai quanto tempo ci vuole per montare come si deve il bordo originale? Minimo 3-4 ore..
Se non sono indiscreto vorrei sapere quanto hai speso di carrozziere.
Ma sai quanto tempo ci vuole per montare come si deve il bordo originale? Minimo 3-4 ore..
Se non sono indiscreto vorrei sapere quanto hai speso di carrozziere.
Ma stiamo dicendo sul serio che ci vogliono 4 ore per montare il bordoscudo?
Il carrozzo mi ha chiesto 500 ma praticamente me la sono fatta tutta io....ci ha straguadagnato ma a me va bene così perchè se l'avesse fatta tutta lui me ne avrebbe chiesti 1000.
mazzaredda
14-12-10, 22:18
Io non l'ho mai montato, ma ho visto farlo al mio amico che restaura vespe da 20 anni..
La carrozzeria della mia faro basso mi costa 1150 compresa sabbiatura e parafango nuovo.
Era messa male però, però adesso neanche un filo di stucco.. il mio carrozziere è caro ma è il migliore della zona..
Io non l'ho mai montato, ma ho visto farlo al mio amico che restaura vespe da 20 anni..
La carrozzeria della mia faro basso mi costa 1150 compresa sabbiatura e parafango nuovo.
Era messa male però, però adesso neanche un filo di stucco.. il mio carrozziere è caro ma è il migliore della zona..
Ma lo vedi coi tuoi occhi che non ha usato NEANCHE UN FILO di stucco o te l'ha detto lui?
Tu di dive sei? Perchè qua a milano i carrozieri si fan pagare oro!!
Oggi sono andato a prendere la vespa sabbiata! Alla fine tra i 4 viaggi per portarla e ritirarla mi sn sparato 180 km:orrore:
Ma a parte ciò sembrerebbe venuta bene! Ci sono giusto un paio di punti di ruggine passante recuperabilissimi......domani prima farò le foto e poi inizierò il carteggio.........che vogliaaaaa!!!
Intanto iniziano ad arrivare i primi pezzi nuovi:
Kit cuscinetti motore e paraolio ammo post nuovo (pagato la facciazza di 20 euro con spedizione:shock:
Scusa anche in pm sapresti dirmi dove hai preso il paraolio ammortizzatore posteriore??? Grazie
Scusa anche in pm sapresti dirmi dove hai preso il paraolio ammortizzatore posteriore??? Grazie
eccoti il link!
Paraolio ammortizzatore posteriore Vespa 125 150 V0766 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Paraolio-ammortizzatore-posteriore-Vespa-125-150-V0766-/130359248943?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e5a04482f)
è un peccato che la spedizione costa quasi come il paraolio:nono:
Ma stiamo dicendo sul serio che ci vogliono 4 ore per montare il bordoscudo?
Il mio carrozziere l'ha fatto in un quarto d'ora sulla mia GL. Lho aiutato io.
Vol.
Il mio carrozziere l'ha fatto in un quarto d'ora sulla mia GL. Lho aiutato io.
Vol.
ah ecco.....così già mi suona più umana come cosa:-)
Spero mi chieda max 30 euro cioè 1 ora di manodopera
ah ecco.....così già mi suona più umana come cosa:-)
Spero mi chieda max 30 euro cioè 1 ora di manodopera
Tu prima chiedi cosa ti fa spendere poi porti la vespa.
Comunque secondo me 30 euro sono anche troppi. Poi le lo scudo non e' perfettamente dritto o il bordo scudo non e' fatto bene allora forse ci deve lavorare un po di piu'.
Vol.
Eh?!?:orrore: Cioè.....50 euro solamente per il montaggio??
Eh tech, se fossi vicino a me lo farei fare a te.....con compenso ovviamente:mrgreen:
Di dove sei?
non credo che venendo qui ad olbia risparmieresti :nono::nono:.... il lavoro del bordoscudo non è per nulla difficile da eseguire ma di sicuro lungo e non son permessi errori.... l'ultimo che ho montato devo dire è venuto su benissimo, e non ho impiegato di sicuro piu' di 1 ora, tutto sta ad avere uno scudo ben raddrizzato ed un bordo ben fatto.:ciao::ciao::ciao:
eccoti il link! Paraolio ammortizzatore posteriore Vespa 125 150 V0766 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori è un peccato che la spedizione costa quasi come il paraolio
Grazie
mirkoberto78
15-12-10, 10:45
30 euro per montare il bordoscudo mi sembra ok...20 sarebbe onesto
Vespa 50 L
15-12-10, 12:54
30 euro per montare il bordoscudo mi sembra ok...20 sarebbe onestoIo ho speso 20 neuri...;-) Per quello d'alluminio eh
Oggi gli porto il telaio della vespa e ha detto che me la tiene un giorno. Questo perchè ha detto che si fa il lavoro in chiusura, quando è li da solo bello tranquillo senza il telefono che squilla.....ha detto che è un lavoro da fare in pace!
Userò il mio bordoscudo precedente che, pur avendo segni di qualche caduta è cmq quello originale dell'epoca....l'ho tolto senza stortarlo troppo speriamo si possa rimettere!
anche se un po' levigato dalle cadute d'epoca, se è dritto e l'hai levato senza rovinarlo dovrebbe essere migliore di quelli in commercio oggi. quelli sono leggermente piu' fini e non ricoprono interamente la sagoma della lamiera dello scudo...:ciao::ciao::ciao:
Eh ormai mi ha convinto il tipo del piaggio center. Ne aveva li alcuni che sembrerebbero come gli originali. Alla fine 55 euro montato......e l'ho messo nuovo; in effetti sulla parte esterna dx aveva una levigata piùttosto bruttina data da una caduta. L'ho messo nuovo perchè avevo paura che col tempo mi sarei pentito e sarebbe stato un vero casino tirarlo giù di nuovo per metterlo nuovo. Poi cmq se vorrò rivenderla si presenterà di certo meglio con quello nuovo!
poi finalmente mi ha ridato il gruppo termico.....dopo lo porto dal meccanico e spero me lo rimonti in fretta che ora la devo riassemblare!
L'unica cosa che mi preoccupa davvero sarà il montaggio del manubrio per quanto riguarda tutti i leveraggi, specialmente quelli delle marce
Domani metto foto! ciaoooooooo!!!
Vespa 50 L
15-12-10, 17:11
Auguri, sta venendo bene Gian
Com'è secondo voi 55 euro un bordoscuno nuovo montato??
Bene metto le foto del resto dei pezzi verniciati e del G.T. rettificato.
Cavolo alla fine in tutto, per rifare il motore, con dentro tutti i ricambi e la manodopera ho speso ben 496 euro!! Ammazza....
vespiaggio
16-12-10, 12:52
non è esagerato come prezzo! anche se considerando come vengon fatti i motori dal 99% di quelli che li rifanno (zero sabbiature, zero trattamenti galvanici, insomma zero cura), è comunque tanto, quando con quella cifra, o al max 50 euro di differenza in più hai un motore del genere
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs227.snc1/7431_1198267446230_1514827027_30528864_4017945_n.j pg
ciao giandz adesso inizia il lavoro dai ............ metticela tutta.
eh si ce la metto tutta..........ma già domani andrò alle terme di bormio e sabato a livigno....inizierò lunedì!!
Ciao a tutti e buone WE!!!
iniziato il rimontaggio!
Stamane passato il cablaggio........secondo me il lavoro più palloso.....e altre piccole cose! Ora vado a continuare! ciao!!
Ciao a tutti!
Oggi mi sono trovato davanti a un dilemma: mi ritrovo 3 fari che escono per il fanalino posteriore: giallo, verde scuro e verde chiaro.
Ho collegato il giallo per la luce di posizione
Il verde scuro per la luce di stop
Il verde chiaro per la massa
Chi mi saprebbe dire che è corretto? Se li collegassi sbagliati cosa potrebbe succedere?
Work in progress......ormai sono a buon punto:risata1:
Devo dire che sono soddisfatto.....sta venendo proprio bellina!
E noto che tutti i pezzi originali, mantenuti e ripristinati, sono nettamente superiori a quelli odierni..........vedi listelli pedana, finalini listelli, bordoscudo (che ahimè ho dovuto cambiare ma non copre per niente bene il bordo come mi avevano già accennato alcuni)....
Cmq ci credete che ci ho messo una mattina solo per tirare le guaine e ben 5 o 6 ore a montare i listelli pedana? Magari sarò scarso io eh, ma sono lavori lunghiiiiiiissimi e di santa pazienza mamma mia!!
Cmq il risultato fin'ora è questo delle foto aggiornate a stasera alle 7 e riprenderò il montaggio il 29 mattina!
Ciao a tutti e auguri!!!!!!
ciao e auguroni anchio mi sono stoppato ho tante cose da fare cmq bellissima......
Vespa 50 L
23-12-10, 21:28
Bella bella bella;-)
Bellissima, stupenda, veramente un gioiellino!
complimenti la pupa viene su bene....... dai che sei al termine.....:ciao::ciao::ciao:
Queste sono le foto aggiornate a 2 giorni fa!!
Oggi ho continuato e praticamente sono arrivato all'80% del rimontaggio! Stavo per caricare le foto dell'aggiornamento a stasera solo che si è scaricata la maccihna......lo farò dopo!
Ora serve un'altra giornata per tutte le piccolezze ed anche per tarare tutti i cablaggi!
ecco le foto aggiornate a stasera alle 19.30!
mrtony2010
30-12-10, 21:14
una domanda le stricie pedane vanno del tipo fino vero?
io avevo montate quelle large penso fossero di vbb1
una domanda le stricie pedane vanno del tipo fino vero?
io avevo montate quelle large penso fossero di vbb1
si quelle fini!
ormai sei alla conclusione.... ma il motore l'hai messo in moto??? :ciao::ciao::ciao:
ormai sei alla conclusione.... ma il motore l'hai messo in moto??? :ciao::ciao::ciao:
eh no! Non l'ho messo in moto perchè ho portato ieri il serbatoio al meccanico da unire col rubinetto........e cmq penso sarà l'ultima cosa che faccio per festeggiare hihi
Ieri ho rimontato il manubrio e devo dire che mi sottovalutavo....è stato abbastanza intuitivo!!
Ora la cosa che mi preoccupa è azzeccare il filo delle marce giusto con l'attacco giusto dentro il motore.....spero di riuscirci!
anche questa è una cosa abbastanza intuitiva....... non aggiungo altro.....
:ciao::ciao::ciao:
Ciao ragazzi!
L'altro giorno ho acceso la vespa per la prima volta...........che emossioneeeee!!
Ho caricato alcuni video su youtube adesso ve li linko!
YouTube - prima accensione vespa 150 vbb2 del '63 2 (http://www.youtube.com/watch?v=IzEsh0eMGrw)
YouTube - prima accensione vespa 150 vbb2 del '63 3 (http://www.youtube.com/watch?v=-fJ8i_q7bn8)
Venerdì finisco di collegare i cavi di frizione e marce con un mio amico meccanico perchè io non sono proprio capace.....
E poi dovrò cambiare l'ammo anteriore perchè è mollissimo! Purtroppo rigenerarlo è stato praticamente inutile dato che non sono riuscito a trovare il paraolio nuovo....
mrtony2010
05-01-11, 20:13
i paraoli li produce l ariete,vai dal tuo ricambista e fatteli ordinare i codici sono 07851 anteriore e 07852 posteriore
i paraoli li produce l ariete,vai dal tuo ricambista e fatteli ordinare i codici sono 07851 anteriore e 07852 posteriore
Sono impazzito per trovare almeno il posteriore (pagato poi 20 euro spedito) e me lo dici ora:mrgreen:!!
Un giorno ho girato 5 ore per milano come un flipper da un officina ad un'altra inutilmente....50km!!!
Cmq grazie della dritta.....mi informerò allora!!
i paraoli li produce l ariete,vai dal tuo ricambista e fatteli ordinare i codici sono 07851 anteriore e 07852 posteriore
l'ariete mi sono informato e purtroppo non produce paraoli per gli ammortizzatori del mio anno:nono:
cmq per chi avesse seguito il forum.....l'ho finita definitivamente!!
Ora si attende la FIM per la messa in strada...
cmq per chi avesse seguito il forum.....l'ho finita definitivamente!!
Ora si attende la FIM per la messa in strada...
bellissima!
vespiaggio
24-01-11, 13:12
bellissima!
sbaglio o vedo i profili bianchi dei cofani che sono orribili??
mrtony2010
24-01-11, 13:18
l'ariete mi sono informato e purtroppo non produce paraoli per gli ammortizzatori del mio anno:nono:
secondo ,me ti hanno detto una scemenza,tranne se i tuoi non sono apribili . io li ho presi e sono loro , il codice e quello .
se vai sul sito te li porta anche
Si, il mio ammortizzatore ant è scomponibile.
Però ho controllato sul sito dell'ariete e dei paraoli che ci sono disegnati (che poi il disegno è uguale sia per l'ammo ant che post) per la mia è compatibile solo il paraolio posteriore.
Infatti i paraoli li danno solamente per vespe fino al 1962....e la mia è del 63.
Quello posteriore in qualche modo sono riuscito ad adattarlo....ma quello anteriore cambia completamente la forma, pertanto è impossibile.
ora ti faccio vedere la foto del listino e la foto del mio ammo ant scomposto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.