Visualizza Versione Completa : Presentazione e restauro P200E 1981
Rainbowsix
26-10-10, 12:28
Buongiorno a tutti sono Nico e scrivo da Bari anche se da almeno 11 anni faccio il pendolare fra l'Emilia e la Puglia.
Nel lontano 1999 il mio papà che lavorava a Roma dopo aver SVENDUTO!! qualche anno prima una 150 del 62 conservata...per sole 150.000lire!!!!:orrore: (l'ho scoperto l'anno scorso)..si convinse a riprendere una vespa..e su mio consiglio ha preso un 200...del 1981..in cattive condizioni..ma pagato 200€. In quell'anno fu rifatto il motore...e la carrozzeria...ma non nel suo colore originale...ma in un bianco...con una lavorazione..fatta con i piedi...
Dopo molti anni di utilizzo e fermi sotto l'acqua....piovana...e con l'acquisto di una nuova casa con il box...mi sono deciso...a ricostruirla ex novo..(ho esperienze su moto di grossa cilindrata..specie enduro estreme giapponesi degli anni 80...Yamaha TT600 e Honda XR600 e nel loro restauro).Un mese fa ho fatto rifare il motore da un meccanico indicato dal Vespa club di Bari, e da cambiare il solo parastrappi...abbiamo fatto, i cuscinetti di banco, ingranaggio messa in moto, gommini messa in moto, frizione, crocera, guarnizioni complete,paraolii, le fasce oltre al fatto che nn siamo riusciti a trovarle, erano in buono stato anche perchè il motore aveva cmq un'ottima compressione e un buon tiro.Ecco le foto di come è arrivata fino al 2010...e come sto operando.Spero nel vostro aiuto per alcuni dubbi che durante il rimontaggio mi assalgono
Come si monta il tampone dell'ammortizzatore posteriore??? guardando la vespa da dietro..orizzontale o in lunghezza?? il taglio sulla sua base va dietro??grazie.
Rainbowsix
26-10-10, 12:46
ecco alcune foto.
Rainbowsix
26-10-10, 12:52
ragazzi purtroppo ho altre domande da farvi....
sto sostituendo il faro anteriore che ha 30 anni ed è un CEV con uno originale TRIOM...l'unico problema è che mancano nella morsettiera del nuovo dove alloggia la lampada principale il connettore 1 e anche un altro...cosa che è presente in quello vecchio...e non sono intercambiabili fra le parabole...che devo fare???? voglio montare il nuovo....:azz:
benvenuto su VR e complimentoni per a vespa:applauso: sta tornando nuova e soprattutto complimentoni per averla pagata solo 200 euro:mrgreen:
peccato per la 150 del 62 conservata:azz: ma ciò che è fatto e fatto
mio padre ha regalato uno special 1 serie e una 500 nuove :testate::testate:..gli sto ancora ripiangendo:rabbia:
attendiamo notizie de restauro;-)
:ciao:
Rainbowsix
26-10-10, 12:59
grazie del benvenuto...200€ circa 400.000 lire nel 99.ma quella 150....del 62...se avessi avuto + voce in capitolo...all'epoca (1991)..sarebbe ancora qui...(ho ancora la bolla di consegna del distributore di Napoli ORIGINALE!)
Rainbowsix
27-10-10, 22:25
ecco altre foto dei lavori in stato avanzato. ieri sono riuscito a togliere la sede del cuscinetto superiore...e lascio quelli inferiore che ho pulito accuratamente dalla vernice e sembra essere in ottime condizioni (quelli della Piaggio mi hanno sconsigliato di toglierlo in quanto è difficile da rimettere e in generale non si rovina mai)
montato l'ammortizzatore posteriore, e altre cosette...e fatto alcuni ritocchi di vernice..poichè colui che mi ha montato la cornice e i listelli alle pedane mi ha fatto alcuni graffi e me ne sono accorto solo in fase di montaggio.
Rainbowsix
27-10-10, 22:25
ragazzi purtroppo ho altre domande da farvi....
sto sostituendo il faro anteriore che ha 30 anni ed è un CEV con uno originale TRIOM...l'unico problema è che mancano nella morsettiera del nuovo dove alloggia la lampada principale il connettore 1 e anche un altro...cosa che è presente in quello vecchio...e non sono intercambiabili fra le parabole...che devo fare???? voglio montare il nuovo....:azz:
nessuno mi illumina su questo problema??
Black Baron
28-10-10, 07:36
nessuno mi illumina su questo problema??
ciao ,e complimenti per il lavoro che con molta passione stai portando avanti , anchi'io ho finito da poco un 200 sabbia come il tuo, per quello che vedo dalla foto , purtroppo sei vincolato rimettere ,o il nuovo apportando modifiche all'impianto con collegamenti modificati , o rimontando il suo originale,. scusa ma il vecchio era irrecuperabile ?:ciao:
benvenuto su VR e complimentoni per a vespa:applauso: sta tornando nuova e soprattutto complimentoni per averla pagata solo 200 euro:mrgreen:
peccato per la 150 del 62 conservata:azz: ma ciò che è fatto e fatto
mio padre ha regalato uno special 1 serie e una 500 nuove :testate::testate:..gli sto ancora ripiangendo:rabbia:
attendiamo notizie de restauro;-)
:ciao:
Ragazzi non mici fate penzare, il mi nonno ha venduto una 20 di anni fa una gs a 10.000 lire, quando l'ho scoperto la mia reazione è stata quella che ha la faccina a destra:testate::rabbia::testate::rabbia::testate:: rabbia::testate::rabbia::testate::rabbia:
Rainbowsix
28-10-10, 14:40
ciao ,e complimenti per il lavoro che con molta passione stai portando avanti , anchi'io ho finito da poco un 200 sabbia come il tuo, per quello che vedo dalla foto , purtroppo sei vincolato rimettere ,o il nuovo apportando modifiche all'impianto con collegamenti modificati , o rimontando il suo originale,. scusa ma il vecchio era irrecuperabile ?:ciao:
non è male il vecchio ..è un po ingiallito...ma svolge bene..nei suoi limiti il lavoro.Nel caso dovessi montare il nuovo che modifiche dovrei fare all'impianto elettrico..tipo che connessioni?
highlander
28-10-10, 14:47
bentrovato!!!
...Un mese fa ho fatto rifare il motore da un meccanico indicato dal Vespa club di Bari,
Francesco?? :mah:
:mrgreen:
highlander
28-10-10, 14:52
ragazzi purtroppo ho altre domande da farvi....
sto sostituendo il faro anteriore che ha 30 anni ed è un CEV con uno originale TRIOM...l'unico problema è che mancano nella morsettiera del nuovo dove alloggia la lampada principale il connettore 1 e anche un altro...cosa che è presente in quello vecchio...e non sono intercambiabili fra le parabole...che devo fare???? voglio montare il nuovo....:azz:
i 2 spinotti laterali sono inutili, non ci va attaccato nulla
Rainbowsix
28-10-10, 14:56
bentrovato!!!
Francesco?? :mah:
:mrgreen:
yes!
quindi il nuovo fanale posso montarlo senza problemi senza attaccare nulla in quei punti che nel vecchio fanale cmq ci sono??ma sul vecchio erano occupati...
highlander
28-10-10, 15:05
yes!
mitico :mrgreen:
quindi il nuovo fanale posso montarlo senza problemi senza attaccare nulla in quei punti che nel vecchio fanale cmq ci sono??ma sul vecchio erano occupati...
secondo me si, guarda i due pezzi, su quello vecchio dove andrebbero a finire i connettori??? su quello nuovo le aprti da alimentare hanno una connessione??
dentro il manubrio quanti fili ci sono??
Rainbowsix
28-10-10, 15:14
allora sei della mia città...:mrgreen:
questa è una foto mentre smontavo. per quanto riguarda la nuova plafoniera ha le sedi totalemnte libere...e non vi sono collegamenti....
Black Baron
28-10-10, 18:19
allora sei della mia città...:mrgreen:
questa è una foto mentre smontavo. per quanto riguarda la nuova plafoniera ha le sedi totalemnte libere...e non vi sono collegamenti....
Ho ritrovato delle foto del mio p200x del 80, vedi se ti possono essere utili, se anche il tuo e' dello stesso hanno non vorrei che hanno pasticciato con l'impianto visto che i due laterali nel mi si collegano altri fili :ciao:
Rainbowsix
28-10-10, 18:38
grazie delle foto.ma anche i miei sono come i tuoi.il problema è con il portalampada della TRIOM che non ha questi attacchi ma solo la sede.:Ave_2:
Black Baron
28-10-10, 19:42
guarda, tentar non nuoce, i gialli a sx collegali tutti insieme , visto che la morsettiera e' un punto d 'incontro : quella dx collega grigio singolo e grigio con 2 fili ( occhio controlla i fili ,se non ricordo male c'era qualche altro filo grigio , su quella dx devi trovare il grigio che viene da matassa con viola , mentre il doppio grigio viene da una contenente dopio grigio, giallo e se non erro nero ), comunquelle collegandole come ti ho detto dovrebbe funzionare tutto anche con la nuova parabola.
Rainbowsix
28-10-10, 21:43
grazie...la settimana prossima rientro a casa..e farò una prova ..dopo aver montato la forcella...male che vada rimonto il suo d'origine.Cmq credo che per la prossima volta..di finire il tutto..ora sono costretto a fermarmi...per 10 gg...causa lavoro al nord..:rabbia:
iCiao rainbowsx.
complimenti per il lavoro sulla tua 200....anchio ne possiedo una e la sto restaurando ma ho un dubbio,riguardo al colore della tua lancetta che si vede nella foto...il contakm tuo è stato aperto e restaurato oppure è cosi dall origine...
Un salutone Puccini....binovespa
iCiao rainbowsx.
complimenti per il lavoro sulla tua 200....anchio ne possiedo una e la sto restaurando ma ho un dubbio,riguardo al colore della tua lancetta che si vede nella foto...il contakm tuo è stato aperto e restaurato oppure è cosi dall origine...
Un salutone Puccini....binovespa
dimenticavo:il colore della mia restaurata è (Arancio Rewell 25) per modellismo...
Rainbowsix
31-10-10, 22:09
come ti dicevo anche in MP..non ne sono sicuro..del colore della lancetta...mi sembra di aver letto che fosse arancione chiaro o gialla...cmq ho un altro contachilometri da restaurare con lo stesso trattamento con la sostituzione del vetrino in plastica con uno in vero vetro fatto da un vetraio per 1€ e il risultato come vedi è ottimo.
Rainbowsix
07-11-10, 10:51
come promesso tornato a casa ho ripreso a lavorare.
ecco gli aggiornamenti:
-montati cuscinetti nuovi con forcella parafango tamburo e cerchio completo
-cassetto montato, collegamenti al nasello fatti
-manubrio montato e passati cavi e guaine, fanale CEV montato
purtroppo mi ero dimenticato di togliere le due controviti in plastica rettangolari dove vanno le viti del nasello...e il carrozziere ha buttato via tutto...uno l'ho recuperato tramite un amico...me ne serve un altro...qualcuno ne ha uno??? a Bari la Piaggio non ha mai nulla.
P/S non sono riuscito a montare il motore ...le boccole dei silent block devono sporgere o vanno ficcate all'interno???? domani provo con un amico + esperto di me..dopo di che se va tutto bene...due o tre giorni finisco tutto..salvo problematiche.
complimenti, un lavoro davvero ben fatto!
e poi la targa roma è una sciccheria!
Rainbowsix
07-11-10, 11:45
complimenti, un lavoro davvero ben fatto!
e poi la targa roma è una sciccheria!
prima targa Roma, poi targa Firenze e poi di nuovo Roma...e me la tengo stretta.!
ma quindi ho capito male o non è la targa originale?
Rainbowsix
07-11-10, 18:27
la vespa è del 1981 ma all'epoca quando cambiavi residenza avevi l'obbligo anche di cambiare la targa..e il preceente proprietario...romano migrò a Firenze e poi ritorno a Roma...la sua prima targa era in plastica...cmq ho sempre quella Roma...che da molti , e te me lo puoi confermare, è una chicca in più
è figa perchè la provincia è scritta x esteso...certo, se la capitale fosse stata Catanzaro ci sarebbe voluta tutta la targa per scriverlo...XD
radiogramma
08-11-10, 09:43
Ciao Rainbowsix,
Devo iniziare a restaurare anch'io una PX, anche se la mia è la sorellina piccola della tua (125). In questo momento si trova dal carrozziere per la sabbiatura e riverniciatura.
Volevo ringraziarti per questi tuoi aggiornamenti: sto sbirciando le foto che hai fatto per capire come impostare la fase di rimontaggio.
Dario.
Rainbowsix
08-11-10, 15:02
sbircia pure....fra un'oretta viene un amico e vediamo di inserire il motore nella scocca...ci sarà da sudare...cmq in mattinata ho montato il nasello e il cavetto del freno anteriore...poche cose..quindi..
Rainbowsix
09-11-10, 23:14
ieri montato il motore che faticaccia...uno dei silent block non era stato montato bene dal meccanico e abbiamo dvuto inserirlo...nuovamente...ma che fatica...oggi assemblato un po tutto quello che c'è intorno...e non ci crederete sto trovando difficoltà nell'inserimento nel tubicino dimetallo del telaio ..il cavo dell'aria....
P/S con tutto che ho sostituito tutti i silentblock del motore compreso quello della sospensione posteriore...e i cuscinetti della ruota continuo ad avere la ruota storta!!!!!DITEMI QUAL E' IL PROBLEMA CHE NON SO PIU' CHE PESCI PRENDERE.:mah:
Rainbowsix
13-11-10, 14:34
oggi collaudo generale...a parte il fatto che la freccia posteriore dx non ne vuole sapere di funzionare....ecco le foto che saranno usate per l'iscrizione storica...ditemi se c'è qualcosa che non va che potrebbe dare problemi per il certificato.Bisogna regolare i cavi delle marce, regolare frizione e anche i freni...e ho notato che tende a spegnersi..ed affogarsi...forse è da regolare la vite dell'aria...
Hai risolto con la ruota posteriore?
Certo che è storta parecchio!!!!!!!!!!!!!!!
Rainbowsix
20-11-10, 21:08
Hai risolto con la ruota posteriore?
Certo che è storta parecchio!!!!!!!!!!!!!!!
ma che! non immagini prima come era invece.però devo dire che dopo un utilizzo di circa 50km sembra si sia allineata un po di +.sia sul forum che altri vespisti dal vivo mi hanno detto che cmq è proprio una carattteristica del 200..la ruota un po storta...:nono:
Non credo proprio che la ruota debba stare storta!!!
La mia, per esempio, è perfettamente in linea. Cmq i punti da controllare sono pochi, prova a fare una prova staccando l'ammortizzatore posteriore e controllare (penso poche speranze sia li), e poi provare a muovere il blocco quando è ancora puntato con il lungo bullone al telaio.
Sicuro che sia dritta? Potresti gentilmente postarci una foto? Grazie! ;-)
RainmbowSix ho guardato attentamente la tua foto del posteriore, devo dire che in effetti è parecchio storta, io ho un PX 200 E Arcobaleno con mix del 1984 e anche la mia ruota è storta ma non così.
Purtroppo non ho consigli da darti, la mia era un pò storta prima del restauro ed è rimasta tale anche dopo, osservandole tutte sono un pò storte, anche quelle dei 125 e dei 150 ma la tua forse è eccessiva.
Io farei un giro da qualche vecchio meccanico Piaggio per sapere qualche parere d'esperienza! Ciao!
Guarda queste foto delle mie, quella con la targa vecchia è il 125, l'altra è il 200 appena rimontato:
Rainbowsix
22-11-10, 22:47
Un po è anche su un pavimento inclinato..cmq + storta. il meccanico del vespa club mi ha detto che potrebbe essere il telaio!?!:roll: ma sono incredulo poichè non è incidentata assolutamente. Ho faticato per inserire il motore nel telaio..poichè un silent block non era stato montato bene...ma poi con una barra filettata e pistola termica è entrato. staccando l'ammortizzatore non so come potrei verificare se ci fosse qualche problema alla parte superiore del telaio dove viene fissato...in quanto c'è il gommino che attutisce un'eventuale distorsione., l'asse del tanburo è perfetto, e il carter anche...e quindi due sono le cose...o il telaio è storto ( e da cosa è stato determinato in quanto non è incidentato) oppure uno dei silent block è stato montato male.Cmq ho viaggiato per 11 anni in condizioni peggiori di queste....
...e quindi due sono le cose...o il telaio è storto ( e da cosa è stato determinato in quanto non è incidentato) oppure uno dei silent block è stato montato male.Cmq ho viaggiato per 11 anni in condizioni peggiori di queste....
Poiché la vespa è uno scooter intrinsecamente asimmetrico (ha il motore a destra e a sinistra c'è <solo> la ruota di scorta), il progettista ha fatto in modo che la ruota posteriore sia di quache grado disassata per compensare appunto il peso del motore sul lato destro.
Tutte le vespe hanno la ruota posteriore inclinata.
Poi, QUANTO sono disassate, quanto sia disassata la tua e come si faccia a misurare, questo non lo so.
Allora sono anomale le mie???
Tutte e due così???
Allora sono anomale le mie??? Tutte e due così???
Allora, ripeto: TUTTE le vespe hanno la ruota posteriore inclinata (per compensare il motore solo sul lato destro).
Quanto deve essere questa inclinazione <normale>, non lo so.
Quando è che un' inclinazione è <non-normale> (=troppo inclinata), non lo so.
Rainbowsix
23-11-10, 14:11
questa storia della ruota inclinata me lo ha confermato un collega componente senior del club vespa di piacenza ed ha una rally 200 spettacolare. sarei curioso di vedere come escono le nuove PX.in effetti mi sembra assurdo che dopo tutti i lavori che ho fatto ci sia ancora questo problema cmq attenuato di molto...rispetto a prima.
sarei curioso di vedere come escono le nuove PX
Le nuove PX escono fuori con la ruota posteriore inclinata (come qualsiasi scooter che abbia la distribuzione dei pesi non simmetrica).
in effetti mi sembra assurdo che dopo tutti i lavori che ho fatto ci sia ancora questo problema cmq attenuato di molto...rispetto a prima.
Da capo: è un <problema> se la TUA ruota fosse <TROPPO> inclinata.
Che sia un <po'> inclinata, è normalissimo.
Poi, come si misura l' inclinazione e quanti gradi di inclinazione sono la normalità, non lo so.
Il fatto è che bisogna dar per scontato che un po' di inclinazione della ruota posteriore sia normale.
Non ho capito se va già in moto e quindi puoi camminarci: se così fosse, quando ci vai su rettilineo, sembra che ti vada dritta o sembra che ti sbandi?
Non insisto! Non so!
Però ti posso dire che se una ruota è disassata dall'altra lo scooter non lo tieni in strada!!!
Pensa che ho dato via la Vespa 250 GTS perchè la ruota ant era leggermente piegata e, specie nelle rotatorie, non riuscivo a stare in equilibrio. E questo a 20-30 orari!!!
Ma... la Vespa è biancospino o sbaglio? Te lo chiedo perchè il cruscottino sembra sabbia... è un riflesso?
Non insisto! Non so!
Però ti posso dire che se una ruota è disassata dall'altra lo scooter non lo tieni in strada!!!
Pensa che ho dato via la Vespa 250 GTS perchè la ruota ant era leggermente piegata e, specie nelle rotatorie, non riuscivo a stare in equilibrio. E questo a 20-30 orari!!!
Allora.
Un conto è la ruota posteriore della vespa che è inclinata progettualmente (per tener conto del motore a destra), un altro conto è avere la ruota inclianta e/o disassata in modo tale che non vai dritto.
La ruota posteriore naturalmente e regolarmente inclianta ti fa andare dritto.
Punto.
La/e ruota/e disassata/e e/o inclinata/e irregolarmente/troppo, ti fanno andare storto e sbandare.
Di ciò te ne accorgi camminandoci :mavieni:
Rainbowsix
24-11-10, 14:55
Ma... la Vespa è biancospino o sbaglio? Te lo chiedo perchè il cruscottino sembra sabbia... è un riflesso?
la vespa è un 3002M sabbia.
la vespa va in moto...cammina alla grande e va dritta senza barcollare, teniamo presente che sono state sostituite tutte e due le sospensioni con ricamni originali e anche tutti i silent block ,oring ecc ecc.tutto nuovo anche il perno del motore anteriore e dell'ammortizzatore posteriore..e tutti i cuscinetti. E' solo una questione di estetica...e di consumo gomma..(lo avevo in precedenza e l'inclinazione era maggiore con silent block di 30anni)
andrea040887
24-11-10, 16:11
Davvero fantastico il risultato del tuo lavoro impegnativo...
sei stato molto bravo e preciso in tutto...
per quanto riguarda la ruota posteriore quoto BASE689 perchè è verissimo che la ruota posteriore è storta, non so neanche io con quale inclinazione....anche la mia lo è!!!!!!!!!
la vespa va in moto...cammina alla grande e va dritta senza barcollare
E questo è l' importante :mrgreen:
Per il resto: complimenti per il restauro e per la tua <nuova> vespa: è bellissima!!! :mavieni:
Rainbowsix
24-11-10, 21:48
grazie dei complimenti. sto assaporando molto questo "nuovo " mezzo pur avendone altre due di moto diciamo + serie.Mi mancano solo due specchi ed ho visto quelli della FAR che vende officina tonazzo..molto belli e forse un portapacchi anteriore da usare l'estate per il mare...il posteriore non lo sopporto ....:noncisiamo:esteticamente. Per il parabrezza (da usare solo l'inverno)mi piacerebbe trovare quello suo originale dell'epoca...ma al momento le ricerche sono nulle..
P/S vorrei montare il contachilometri che segna anche la velocità in miglia (ne ho uno da restaurare con soli 4500km) però è differente da quello con la spia del folle della versione USA...poichè questo non la ha.Mi domandavo...ma...conta le miglia o i chilometri???
andrea040887
24-11-10, 22:40
Ciao ho letto or ora....ma per caso hai preso i ricambi da officinatonazzo.it?come ti sei trovato...?io ancora non ho preso nulla e aspetto il parere di qualcuno!con i prezzi come è andata?io ho il 20% da listino scontato ma penso quasi tutti!
Rainbowsix
25-11-10, 21:11
Ciao ho letto or ora....ma per caso hai preso i ricambi da officinatonazzo.it?come ti sei trovato...?io ancora non ho preso nulla e aspetto il parere di qualcuno!con i prezzi come è andata?io ho il 20% da listino scontato ma penso quasi tutti!
ho preso qualcosa da officina tonazzo e mi sono trovato bene...e dovrei prendere a breve due specchi della FAR e il portapacchi anteriore. Il grosso l'ho preso da PiaggioCalò su ebay.it cerchi originali a 13€ e guarnizione cofano 6€ cad. contro i 30€ x cerchi dalla Piaggio e 19€ x la guarnizione. e tante altre cose. per altro qualcosa da altri venditori ebay.
Rainbowsix
18-10-11, 23:10
riprendo la discussione dopo circa 3500km di percorso...con la mia vespa.
non è che problemi non ve ne siano stati....un grippaggio.....a 60 km/h che mi ha fatto incazz...di brutto...e meno male che l'ho ripresa in tempo...prima di nn farmi male! La colpa la do a quel cialtrone che mi ha rimontato le fasce originali....usate...dicendomi che nn avendole trovate nuove andavano bene sempre quelle (avevano oltre 25000km!)....oltre ad avere una perdita dalla coppa dell'olio del cambio che credo di aver risolto da solo stringendo i perni dei carter (ma come l'ha chiuso il motore!?!?!?). Quindo sono tornato dal mio meccanico di fiducia che cura le mie moto da fuoristada nelle lavorazioni straordinarie...e ha confermato quello che pensavo..rottura di una fascia e relativo grippaggio..anche se la vespa dopo l'inchiodata continuava ad andare..ho dovuto smontare il gruppo termino..e ho preso una belle decisione....gruppo termino completo NUOVO compresa di marmitta....preferendo nn rettificare il cilindro.
Solo una bella soddisfazione mi ha risollevato il morale....a fine rodaggio ora raggiunge i 105km/h cosa mai vista prima...e...va che è una bellezza...e...Riconoscimento FMI e targa oro!....aspetto solo che mi arrivi il tutto!:risata1:
Bravo!che soddisfazione deve essere!!!
La tua vespa e' moolto bella... Ne sto facendo
Una "gemella",colore azzurro met 7002 m
una domanda ma gli ammortizzatori sono
Carbone?io vorrei i regolabili ma con FMI non si può ...
E credo prenderò i "classici" come i tuoi, come sono?
per intenderci sono quelli da 50 € la coppia su ebay?
Ti rinnovo i complimenti!!!!!
Anche per la targa orooo!
Quanto ci ha messo FMI a "partorire"??
Rainbowsix
21-10-11, 22:27
per la targa oro il numero info della FMI mi ha detto che in questo mese dovrebbero mandare tutto...e avevo presentato la pratica a inizio marzo.
per gli ammortizzatori ho preso gli originali...su ebay a un ottimo prezzo....ma occhio che c'è sempre una fregatura. Ora ti spiego.
il posteriore tutto ok.
per l'anteriore ho avuto dei problemi...mi ammaccava dall'interno il parafango ...e via di bestemmie e smontaggi della forcella...x capire il motivo....soffermandomi sempre sui tamponi in gomma...ma solo dopo ho capito che ci sono in giro degli originali fallati!....e questo mi è stato confermato da un vecchio meccanico Piaggio....quindi ti consiglio di nn acquistare l'anteriore su ebay se si tratta dell'originale...in quanto rischi degli sbattimenti e soldi come me che ho dovuto riacquistarlo dal negozio ...al prezzo ufficiale...o quasi e misteriosamente nn ho avuto + quel problema...(ora devo far riverniciare il parafango...danneggiato)
Rainbowsix
18-11-11, 21:41
oggi dopo 8 mesi di attesa è arrivata l'iscrizione al registro storico FMI...e in + targa oro..che nn mi aspettavo...ora spero che nn me la freghino...ormai fregano tutto in Italia. Che bella soddisfazione.
92884
92885
http://imageshack.us/photo/my-images/406/042se.jpg/
http://http://imageshack.us/photo/my-images/406/042se.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/042se.jpg/][IMG]http://img406.imageshack.us/img406/2323/042se.jpghttp://%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://imageshack.us/photo/my-images/406/042se.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img406.imageshack.us/img406/2323/042se.jpghttp://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://imageshack.us/photo/my-images/406/042se.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img406.imageshack.us/img406/2323/042se.jpg
Bene ne terrò conto....
Ma come posso distinguerli sti 2 anteriori?!
Rainbowsix
24-11-11, 22:43
Bene ne terrò conto....
Ma come posso distinguerli sti 2 anteriori?!
Questo nn lo so...:roll:
se ci sale uno sopra e tu la guardi da dietro, la vedrai dritta. dovrebbe essere la sospensione che spinge in assenza di carico.
Buona Vespa
Ciao, la vespa è STUPENDA hai fatto veramente un ottimo lavoro.:applauso:
Se guardi i miei messaggi anch'io sto restaurando proprio in questi giorni un px 200 (ritirato oggi il telaio dal carrozza).
Dunque...la ruota posteriore come tutti ti hanno detto è normale che sia storta ma la tua lo è parecchio...se hai cambiato i silent non puo' essere che il telaio (ma speriamo di no, hai controllato prima del restauro che il telaio fosse in dima?), inoltre...hai detto di aver cambiato gli ammortizzatori...se quello posteriore è più alto dell'originale, sul cavalletto potrebbe apparire piu storta, fai una foto con qualcuno sopra come dice gigler..
Infine ti chiedo un consiglio: sono molto combattuto sul portatarga.
Il px prima serie di cromato ha solo la serratura del portaoggetti e poche altre cose...non so se metterlo cromato o nero:roll:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.