Accedi

Visualizza Versione Completa : strane richieste per un passaggio di proprieta'



p.v.
26-10-10, 20:12
ho venduto la mia moto a un signore di Minervino Murge (BA) fatto l' atto di vendita nel mio comune di residenza(Colli del tronto A.P.) ho spedito il tutto a l'acquirente, il quale mi chiama il giorno dopo dicendomi che non gli fanno il passaggio perche' mancano i miei documenti e il mio codice fiscale e in piu' la moto deve essere sottoposta a revisione in quando scaduta. ma secondo voi e' possibile? non ho mai sentito una storia del genere.

DeXoLo
26-10-10, 20:50
Quando ho comprato la moto il venditore ha dovuto allegare una fotocopia di un documento di identità, non ricordo se anche il codice fiscale.

Riguardo alla revisione è sicuramente da fare prima di circolare, ma quelli saranno problemi dell'acquirente.

GiPiRat
27-10-10, 11:56
ho venduto la mia moto a un signore di Minervino Murge (BA) fatto l' atto di vendita nel mio comune di residenza(Colli del tronto A.P.) ho spedito il tutto a l'acquirente, il quale mi chiama il giorno dopo dicendomi che non gli fanno il passaggio perche' mancano i miei documenti e il mio codice fiscale e in piu' la moto deve essere sottoposta a revisione in quando scaduta. ma secondo voi e' possibile? non ho mai sentito una storia del genere.
Neanche io! :mah:

La tua identità è stata accertata da chi ha autenticato la tua firma sull'atto di vendita e, per la revisione, sono cavoli dell'acquirente, se vuole farla o no!

Ciao, Gino

axel
27-10-10, 11:59
temo di no sapete...non sono cavoli dell acquirente.sono cavoli e basta.
mi spiego se andata al pra uffici dell aci cè un bel cartello che dice che da non so che giorno di tal mese i passagi di prop possono essere fatti solo se il mezzo di cui si cambia la pro è in regola con la revisione ministeriale.(altro paio di maniche è chi la paga)

teach67
27-10-10, 12:14
uff... ogni giorno ce nè una.........:ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
27-10-10, 12:19
temo di no sapete...non sono cavoli dell acquirente.sono cavoli e basta.
mi spiego se andata al pra uffici dell aci cè un bel cartello che dice che da non so che giorno di tal mese i passagi di prop possono essere fatti solo se il mezzo di cui si cambia la pro è in regola con la revisione ministeriale.(altro paio di maniche è chi la paga)
Questa mi giunge nuova ed è una stronzata bella e buona! :azz:

Vediamo cosa riesco a trovare in merito!

Ciao, Gino

eleboronero
27-10-10, 12:31
Questa mi giunge nuova ed è una stronzata bella e buona! :azz:

Vediamo cosa riesco a trovare in merito!

Ciao, Gino
e' cos'ì da qualche tempo purtroppo :cry: venduta una moto a giugno ho dovuto fare prima la revisione perche' scaduta se no niente passaggio:testate:

trattore
27-10-10, 13:00
Ho acquistato una vespa con revisione da fare a fine agosto ma il passaggio di proprietà l'ho fatto senza problemi....:sbonk:

scianzi
27-10-10, 13:21
Questa mi giunge nuova ed è una stronzata bella e buona! :azz:

Vediamo cosa riesco a trovare in merito!

Ciao, Gino

Concordo... se ho una moto ferma da 15 anni per venderla devo rimetterla in sesto e poi venderla?!?! Che stronzata è??

Ho fatto un passaggio al PRA di BS come descritto qui circa 20 giorni fa di una moto ferma da 15 anni, SENZA revisione e non mi hanno fatto nessuna richiesta....

Fatto il passaggio ho sistemato il mezzo e dopo una settimana sono stato a fare la revisione presso un'officina autorizzata...

axel
27-10-10, 17:27
allora senza fare i soliti italioti ..cosi è la regola,se poi come solito ciascuno fa e dice altro è un altra storia.
tant è che adesso se prendi da un conce una moto usata in conto vendita prima di farti l atto di vendita il mezzo deve avere già la revisione ministerialee in alcuni comuni il bollino blu.
le stronzate le fanno e dicono chi non rispetta le regole.
tralatro è anche logico,visto che per circolare la moto deve essere revisionata che senso ha prima comprarla e poi poterci girare?

p.v.
27-10-10, 17:55
per quanto riguarda la revisione da fare prima di un passaggio mi sembra proprio una cavolata....posso anche comprare un mezzo per esporlo in salotto.....visto che il bollo lo pago per tassa di possesso. sono libero di acquistare una moto e non circolarci? magari non ha senso ma sono o no libero di farlo? poi visto il mio caso perche' mi chiedono i documenti e codice fiscale? ma se ho gia' fatto l' atto di vendita....:mah:

Flycat
27-10-10, 18:08
allora senza fare i soliti italioti ..cosi è la regola,se poi come solito ciascuno fa e dice altro è un altra storia.

Prima di queste sparate, direi che è meglio attendere le indagini di Gino, se è legge, allora nero su bianco, ci vuole la legge o la circolare che impone quest'insulsa regola.


tant è che adesso se prendi da un conce una moto usata in conto vendita prima di farti l atto di vendita il mezzo deve avere già la revisione ministerialee in alcuni comuni il bollino blu.
le stronzate le fanno e dicono chi non rispetta le regole.

Non è plausibile, un venditore può vendere un veicolo usato che sia non marciante per un qualsiasi vizio, l'importante è che esso dichiari la presenza del vizio al momento dell'acquisto per evitare la rivalsa dell'acquirente qualora insorgano problemi successivi alla compravendita.


tralatro è anche logico,visto che per circolare la moto deve essere revisionata che senso ha prima comprarla e poi poterci girare?

Spiegami il nesso tra due cose che non hanno nulla in comune, la proprietà del mezzo è una cosa, la regolarità di circolazione su strada pubblica è un altra.

Metti ad esempio che uno acquisti un mezzo d'epoca, che magari per la rimessa in strada debba attendere degli interventi invasivi e relativamente lunghi, che faccio, prima lo sistemo e poi mi faccio il passaggio di proprietà? Oppure metti che si acquisti un mezzo incidentato, perchè mi piace o perchè la testa mi dice di fare così, devo obbligatoriamente ripararlo e revisionarlo prima di esserne il proprietario?

Questa cosa fa acqua, tanta, attendiamo Gino che è meglio...

Bye, Luca

ricmusic
27-10-10, 18:12
Fatto un passaggio questa mattina, anche a me hanno chiesto carta d'identità e codice fiscale sia di chi vende che di chi compra.....per la revisione non so, la moto è in regola fino all'anno prossimo....

:ciao: Riccardo

axel
27-10-10, 18:22
mah,non era mia intenzione essere offensivo con nessuno
dico solo che,per fare un pass di prop con tutti i doc in regola di un mezo marciante NON radiato NE demolito ovviamente bisogna arrivare al pra con il "libretto"che abbia una revisione in corso di validità.

Flycat
27-10-10, 18:44
mah,non era mia intenzione essere offensivo con nessuno
dico solo che,per fare un pass di prop con tutti i doc in regola di un mezo marciante NON radiato NE demolito ovviamente bisogna arrivare al pra con il "libretto"che abbia una revisione in corso di validità.

Ma perchè un mezzo incidentato dovrebbe essere radiato o demolito? La radiazione non ha nulla a che fare con la messa in strada di un veicolo, in quanto per far radiare un veicolo d'ufficio, la condizione è che non si paghi il bollo auto, se io pago il bollo il veicolo resta regolare, se poi è su strada o su 4 blocchi la cosa non ha importanza.

Se il mezzo è demolito, il problema non si pone perchè non si può fare il passaggio di proprietà...

La questione è alquanto particolare, attendiamo Gino, lui ci darà maggiori informazioni, non vorrei che sia come quella dell'obbligo di assicurazione del veicolo entro un anno dall'acquisto, cosa falsissima, in quanto tale vincolo vi è solo per poter usufruire del decreto Bersani, se non ne usufruisco, posso assicurare il veicolo quando voglio, anche dopo 5 anni che l'ho acquistato...

Bye, Luca

teach67
27-10-10, 18:53
uff che palle....... sono in procinto di fare un passaggio di proprietà di un mezzo che non è marciante. che devo fare se ci si mette un anno lo devo tenere per un anno intestato al vecchio proprietario????? ma che legge iniqua. posso capire che venga applicata per i mezzi attuali, ma per mezzi d'epoca è decisamente difficile da mettere in atto...... bohhhhhh:ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
27-10-10, 19:04
mah,non era mia intenzione essere offensivo con nessuno
dico solo che,per fare un pass di prop con tutti i doc in regola di un mezo marciante NON radiato NE demolito ovviamente bisogna arrivare al pra con il "libretto"che abbia una revisione in corso di validità.
"Ovviamente" non direi proprio che sia così ovvio, visto che, sino a ieri, milioni di veicoli sono stati oggetto di passaggio di proprietà senza che fosse necessaria la revisione ancora valida. :roll:

Gli esempi fatti sono stati più che validi.

Domani dovrei sapere qualcosa.

Ciao, Gino

GiPiRat
27-10-10, 19:08
Comunque, ad una prima verifica sul sito dell'ACI, riguardo ai documenti da presentare per un passaggio di proprietà, la cosa non risulta proprio!
Automobile Club d'Italia: Per i veicoli per i quali si dispone del Certificato di Proprietà (http://www.aci.it/?id=647)

E' sempre possibile che la mano destra non sappia cosa faccia la mano sinistra (per quelli che non lo sanno: l'ACI gestisce il PRA per conto dello Stato!), ma mi pare strano che non vi sia accenno di questa cosa e di non averne mai sentito parlare (alcuni di voi mi hanno fatto capire che è in vigore da mesi!?!?)!

Ciao, Gino

Alain11
27-10-10, 19:22
Ragazzi scusate anchio ho sentito una cosa del genere,in quanto il signore che mi ha venduto la Vespa un mese fa,è andato qualche giorno prima di fare il passaggio di proprietà a fare la revisione a spese sue,dicendo che non si poteva vendere un veicolo con revisione scaduta.
Non so darvi altre informazioni perchè non mi sono informato a riguardo.

polla
27-10-10, 19:50
Come ben saprete l'Italia e' sempre stato un paese molto particolare! Le circolari ministeriali vengono interpretate in maniera a volte opposta ai capi del nostro bel stivale!!! A Bologna vi garantisco che fino ad oggi il passaggio di proprieta' si puo' fare con revisione scaduta! Poi ragazzi non so se nel nuovo codice della strada qualcosa e' cambiato! C'è da dire che se ci fosse stato un cambiamento tale vi garantisco che si sarebbe saputo!

jackassassin
27-10-10, 19:59
Comunque, ad una prima verifica sul sito dell'ACI, riguardo ai documenti da presentare per un passaggio di proprietà, la cosa non risulta proprio!
Automobile Club d'Italia: Per i veicoli per i quali si dispone del Certificato di Proprietà (http://www.aci.it/?id=647)

E' sempre possibile che la mano destra non sappia cosa faccia la mano sinistra (per quelli che non lo sanno: l'ACI gestisce il PRA per conto dello Stato!), ma mi pare strano che non vi sia accenno di questa cosa e di non averne mai sentito parlare (alcuni di voi mi hanno fatto capire che è in vigore da mesi!?!?)!

Ciao, Gino

Molti miei amici hanno dovuto fare la revisione , prima di vendere, altrimenti non la facevano fare. E questa cosa c'è per lo meno da almeno 6 anni .
Mio cognato ha comprato infatti una moto nel 2004(un monster) da un amico e ha avuto lo stesso problema. Mi ricordo bene l'anno perchè è lo stesso di quando preso il mio Kawa.

ciao!!

jackassassin
27-10-10, 20:00
Come ben saprete l'Italia e' sempre stato un paese molto particolare! Le circolari ministeriali vengono interpretate in maniera a volte opposta ai capi del nostro bel stivale!!! A Bologna vi garantisco che fino ad oggi il passaggio di proprieta' si puo' fare con revisione scaduta! Poi ragazzi non so se nel nuovo codice della strada qualcosa e' cambiato! C'è da dire che se ci fosse stato un cambiamento tale vi garantisco che si sarebbe saputo!

In Toscana ti garantisco che non funziona così......:-(

polla
27-10-10, 20:06
Se la revisione e' scaduta l'agenzia non puo' fare il permesso ma puo' tranquillamente fere il passaggio di proprieta' .... La revisione non e' mai stata un'ostativo per il passaggio! Per esperienza consiglio vivamente a tutti una bella visita per controllare i fermi amministrativi! Quelli si sono un bel problema!!!

candido
27-10-10, 20:14
nei prossimi giorni devo andare al Pra con atto di vendita, libretto e complementare...vedremo che mi dicono il mezzo è smontato da restaurare...

giacomopontrelli
27-10-10, 20:16
Ho fatto un passaggio di propietà a Bari il 12/10 e la revisione era scaduta non ho avuto problemi al pra e alla motorizzazione.

luciovr
27-10-10, 20:44
Comunque, ad una prima verifica sul sito dell'ACI, riguardo ai documenti da presentare per un passaggio di proprietà, la cosa non risulta proprio!

Io ho adocchiato una ET3 ferma da dieci anni (ancora in vita, ma revisione mai fatta): spero che la revisione non sia obbligatoria perche' la vespa in questione ha un 130, carburo 24 e marmitta artigianale... il proprietario non e' il tipo che si sbatterebbe x rimetterla a posto pro vendita... :testate:

Alext5
27-10-10, 20:55
Per me è assurdo che un veicolo non in regola con la revisione non può essere venduto/acquistato. Significherebbe che non si possono più vendere/acquistare veicoli incidentati o comunque da restaurare. Ovviamente se hanno la revisione scaduta non potrebbero mai presentarsi a revisione sinistrati o dopo essere rimasti in un fienile per 20 anni.

:roll:

125TS
27-10-10, 21:04
io possiedo una vespa demolita è non sono io il proprietario mentre il vero proprietario non è in vita, quindi chi farà la revisione qualcuno del purgatorio?

Alext5
27-10-10, 21:09
io possiedo una vespa demolita è non sono io il proprietario mentre il vero proprietario non è in vita, quindi chi farà la revisione qualcuno del purgatorio?

Se è demolita non si fa un passaggio di proprietà e si revisiona quando si reimmatricola altrimenti non si hanno documenti e targa.

:ciao:

alby77
27-10-10, 21:18
scusate ma sta cosa mi sembra assurda,vi faccio un esempio

ho il frullino di mia moglie incidentato, domani lo vendo a un carrozziere che se lo mette a posto a tempo perso, non possiamo fare il passaggi xch'è non e revisionato, il carrozziere prende il motorino e me lo paga, lo sistema me lo rende per fare il collauto siccome sono una persona onesta faccio il collauto e poi il passaggio, ma se non lo fossi.......

senatore
28-10-10, 06:10
Scusate ma, ammesso che sia così, dove sta scritto che la revisione DEVE farla il vecchio proprietario? La può anche fare il nuovo prima di fare il passaggio, no?

axel
28-10-10, 07:04
certo chi la fa non penso abbia valore.il punto è che deve essere fatta
POI ripeto se alcuni uffici fanno le cose all italiana è altro discorso.
io so che la gente per bene e i conce per bene,se ti vendono un mezzo te lo vendono con la revisione aposto.altrimenti il passaggio al pra,gestito dall aci non lo fanno.
parlo di mezzi NON demoliti NON radiati.(e parlo dei documenti!! del mezzo fisico non frega un cazzus a nessuno.)
mezzi d'epoca se con documenti in ordine appunto "da passaggio" se e solo se si volgno usare su suolo pubblico allora BISOGNA fare revisione ministeriale.
se non vi piace non o cosa farci,se sapete solo insultare emigrate dal bel paese

senatore
28-10-10, 07:15
Mi sa tanto che tu la stai facendo fuori dal vaso.
Lo so anch'io che "dura lex, sed lex"!
Inoltre, ti ricordo che il tutto è partito dall'utente che, dopo aver venduto una moto ha scoperto che la stessa deve, prima di poter effettuare il trapasso, essere sottoposta a revisione. Ora dimmi, in questo caso, visto che il prezzo è stato gia pattuito, è giusto che la revisione sia a carico del venditore?
Devi anche considerare il caso in cui il venditore non voglia fare la revisione perchè è un ulteriore costo, non credi?
Comunque, rimane il fatto che è una cosa assurda, proprio pensando al fatto che se il veicolo non è in grado di marciare, non sarà allo stesso modo in grado di superare la revisione. In quel coso, due son le cose:
o si rimanda il passaggio di proprietà, oppure si spingeranno le parti a fare un illecito!

xmodels
28-10-10, 07:58
Comunque, ad una prima verifica sul sito dell'ACI, riguardo ai documenti da presentare per un passaggio di proprietà, la cosa non risulta proprio!
Automobile Club d'Italia: Per i veicoli per i quali si dispone del Certificato di Proprietà (http://www.aci.it/?id=647)

E' sempre possibile che la mano destra non sappia cosa faccia la mano sinistra (per quelli che non lo sanno: l'ACI gestisce il PRA per conto dello Stato!), ma mi pare strano che non vi sia accenno di questa cosa e di non averne mai sentito parlare (alcuni di voi mi hanno fatto capire che è in vigore da mesi!?!?)!

Ciao, Gino

Ciao

ho appena fatto un passaggio di proprietà a Cremona, (l'Italia non è tutta eguale, questo l'ho già imparato a mie spese) di un mezzo con revisione scaduta.

Sul libretto c'è annotato il passaggio di proprietà e che il mezzo deve essere sottoposto a regolare revisione prima di poter circolare

marco

senatore
28-10-10, 09:07
Sul libretto c'è annotato il passaggio di proprietà e che il mezzo deve essere sottoposto a regolare revisione prima di poter circolare
Ooooooooooooo, e secondo me, è questa la strada percorribile!
Io vendo un mezzo X che non è in regola con la revisione a tizio e lo stesso tizio si assume la responsabilità di sottoporlo a revisione prima di metterlo in circolazione.
Se non lo fa, sono c@22i suoi!!!

LuckyLuciano
28-10-10, 09:26
Io dico solo 1 cosa:
come al solito in Italia chi offre un servizio, ne sa meno di chi si rivolge per averlo.
Questo è il punto.
NON C'è formazione, si aprono attività commerciali senza il benchè minimo senso di giudizio, e le cose le si sanno al 90% per sentito dire da quello o quell'altro.
Ed ecco ciò che accade.
Ogniuno fa quel che cavolo gli pare, complicando la vita di chi in realtà in regola.

Nel caso specifico, ammettendo che vogliano i documenti di entrambi (ci può anche stare pur non avendo senso visto che chi è in quel momeno dietro al bancone dovrebbe rappresentare lo stato) non ha proprio senso il voler a tutti i costi che il mezzo da volturare sia revisionato.
Visto che la legislazione non vieta di acquistare veicoli fortemente incidentati o anche in pessime condizioni che ne impossibilitano la circolazione.

Flycat
28-10-10, 09:47
certo chi la fa non penso abbia valore.il punto è che deve essere fatta

Qui ci sono solo parole e insulsi cartellini, ci vuole la legge e la relativa gazzetta dove è pubblicata, la questione che non capisci è che con questa cosa si lede in modo assurdo la compravendita di beni, come se io vendessi una casa da ristrutturare o usata e mi si obblighi la certificazione energetica.


POI ripeto se alcuni uffici fanno le cose all italiana è altro discorso.

Ma non potrebbe essere (anche se il buon senso mi fa propendere verso una certezza) che vi è un errata interpretazione di una norma da parte di una serie di enti? Vedi che dall'altro lato del banco si può sbagliare, se una cosa non funziona è giusto farla presente e porre rimedio, e se non capiscono, allora si notifica a chi di dovere o si fa un esposto tramite l'associazione dei consumatori, non è perchè sei cittadino la devi prendere sempre e solo nel posteriore.

Io di questo ne so qualcosa, in quanto per difendere i miei diritti (e beni) contro una pubblica amministrazione che non sa fare il suo lavoro o che interpreta una cosa in modo errato, ho dovuto fare muso duro e tirar fuori avvocati e quattrini, ma alla fine ho vinto perchè erano loro a sbagliare, non io.

Parli di italia e di italianità in modo critico (negativo), secondo me il primo degli "italioti "a questo punto sei tu, che invece di cercare di capire perchè una cosa assurda ti viene imposta, la accetti senza neanche porti realmente quali siano le conseguenze di questa accettazione.


io so che la gente per bene e i conce per bene,se ti vendono un mezzo te lo vendono con la revisione aposto.altrimenti il passaggio al pra,gestito dall aci non lo fanno.

Ma che senso ha? Persone per bene? Non capisco, uno vende un oggetto, l'essere "per bene" sta nel dichiarare le reali condizioni, non dartelo chiavi in mano pronto da usare, quante volte ti è capitato che un conce, dopo che hai sborsato la tua cifretta per l'auto nuova, te l'ha data senza benzina e triangolo? Passi la benzina, che alla fine sarebbe carino ricevere l'auto nuova con il pieno e non con il rosso fisso, ma il triangolo e giubbino non te lo danno, però il c.d.s. dice chiaro che in macchina li devi avere...lo sai perchè non te li danno? Perchè non li puoi chiamare in causa, solo per questo, se si operasse "per bene" allora tutti i conce dovrebbero fare queste cose, invece non lo fanno, quando poi sono costretti per pararsi il fondoschiena a fare una cosa, allora dicono "che è la legge", quando invece non è così...


parlo di mezzi NON demoliti NON radiati.(e parlo dei documenti!! del mezzo fisico non frega un cazzus a nessuno.)
mezzi d'epoca se con documenti in ordine appunto "da passaggio" se e solo se si volgno usare su suolo pubblico allora BISOGNA fare revisione ministeriale.
se non vi piace non o cosa farci,se sapete solo insultare emigrate dal bel paese

Ma che significa "da passaggio"? La proprietà di un bene è cosa distinta dalla sua fruibilità, è questo il punto della questione, altrimenti le case da ristrutturare o i ruderi non si potrebbero vendere perchè non sono fruibili, tutto ciò è assurdo.

Spero che si faccia luce al più presto sulla cosa...

Bye, Luca

GiPiRat
28-10-10, 10:01
certo chi la fa non penso abbia valore.il punto è che deve essere fatta
POI ripeto se alcuni uffici fanno le cose all italiana è altro discorso.
io so che la gente per bene e i conce per bene,se ti vendono un mezzo te lo vendono con la revisione aposto.altrimenti il passaggio al pra,gestito dall aci non lo fanno.
parlo di mezzi NON demoliti NON radiati.(e parlo dei documenti!! del mezzo fisico non frega un cazzus a nessuno.)
mezzi d'epoca se con documenti in ordine appunto "da passaggio" se e solo se si volgno usare su suolo pubblico allora BISOGNA fare revisione ministeriale.
se non vi piace non o cosa farci,se sapete solo insultare emigrate dal bel paese
Modera i toni, o cercati più verdi pascoli!

E' evidente che non sai di cosa stai parlando e che non conosci la materia.

Se è una prassi di alcune sedi di PRA, che impongono un comportamento non regolare nel disbrigo di una pratica, sono cavoli loro ed agli utenti che a quegli uffici si rivolgono, consiglio di protestare caldamente nelle giuste sedi: Direzione centrale PRA e Ministero dei Trasporti. Un abuso si combatte così. E chiedere l'obbligo della revisione è un abuso, sinché non fanno una legge apposita ed una circolare esplicativa, cose che non vedo e trovo da nessuna parte! Come mi è stato appena confermato da diversi addetti ai lavori!

Ciao, Gino

polla
28-10-10, 12:57
come dice gipirat questa e' sicuramente una presa di posizione del PRA provinciale! io chiederei immediatamente spiegazioni al conservatore e mi farei spiegare su cosa si basa la loro richiesta!

LuckyLuciano
28-10-10, 14:24
quotissimo!
Sempre se qualcuno ti c@g@....

DeXoLo
28-10-10, 14:44
quante volte ti è capitato che un conce, dopo che hai sborsato la tua cifretta per l'auto nuova, te l'ha data senza benzina e triangolo? Passi la benzina, che alla fine sarebbe carino ricevere l'auto nuova con il pieno e non con il rosso fisso, ma il triangolo e giubbino non te lo danno, però il c.d.s. dice chiaro che in macchina li devi avere...lo sai perchè non te li danno? Perchè non li puoi chiamare in causa, solo per questo, se si operasse "per bene" allora tutti i conce dovrebbero fare queste cose, invece non lo fanno, quando poi sono costretti per pararsi il fondoschiena a fare una cosa, allora dicono "che è la legge", quando invece non è così...

Beh, nelle mie ultime 3 auto c'erano rigorosamente giubbino, e triangolo nuovi, in quest'ultima c'erano anche 4-5 litri di gasolio, (cioè la spia si è accesa qualche centinaio di metri oltre il cancello :azz: ) + un ombrello + 2 portachiavi + un coltellino multifunzione marchiato ford :mavieni: :mavieni:

Flycat
28-10-10, 14:48
Beh, nelle mie ultime 3 auto c'erano rigorosamente giubbino, e triangolo nuovi, in quest'ultima c'erano anche 4-5 litri di gasolio, (cioè la spia si è accesa qualche centinaio di metri oltre il cancello :azz: ) + un ombrello + 2 portachiavi + un coltellino multifunzione marchiato ford :mavieni: :mavieni:

Mi fa piacere, a casa mia di ste fortune non ne abbiamo avute :-(

Bye, Luca

senatore
28-10-10, 14:54
Beh, se è per questo, nella mia auto (usata) c'era il pieno di gas, un quarto di serbatoio di benzina ed il deodorante per auto!!! :mrgreen: :risata1:

highlander
28-10-10, 15:03
certo chi la fa non penso abbia valore.il punto è che deve essere fatta
POI ripeto se alcuni uffici fanno le cose all italiana è altro discorso.
io so che la gente per bene e i conce per bene,se ti vendono un mezzo te lo vendono con la revisione aposto.altrimenti il passaggio al pra,gestito dall aci non lo fanno.
parlo di mezzi NON demoliti NON radiati.(e parlo dei documenti!! del mezzo fisico non frega un cazzus a nessuno.)
mezzi d'epoca se con documenti in ordine appunto "da passaggio" se e solo se si volgno usare su suolo pubblico allora BISOGNA fare revisione ministeriale.
se non vi piace non o cosa farci,se sapete solo insultare emigrate dal bel paese

se ti capita di trovare un veicolo non marciante, ma con documenti in regola, che vale la pena acquistare perchè costa poco o perchè è praticmente regalato, visto che BISOGNA fare questa revisione e visto che è impossibile, non esitare a segnalarla qui sul sito, qualcuno che riuscirà a risolvere la situazione lo troviamo sicuramente ...


vabbè, torniamo seri ...

mi viene il dubbio che sia un nuovo trucco del PRA per mettere in difficoltà chi si fa il passaggio di proprietà da solo, mi paicerebbe sapere se a Prato le agenzie pretendono la revisione valida?? :crazy:

DeXoLo
28-10-10, 16:09
mi paicerebbe sapere se a Prato le agenzie pretendono la revisione valida?? :crazy:

Se vuoi posso chiedere info al ristorante cinese :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao:

LuckyLuciano
30-10-10, 11:18
Beh, se è per questo, nella mia auto (usata) c'era il pieno di gas, un quarto di serbatoio di benzina ed il deodorante per auto!!! :mrgreen: :risata1:


Ma si un minimo di decoro.
Io quando vendetti l'ultima, la lavai a mano, cera spray, nero gomme, lucidante parti in plastica esterne ed interne, pulizia completa interna, lavaggio motore e fondi, deodorante e 10e di benzina.
Della serie: o te la porti via o gli dò fuoco :risata:

Ovviamente è stata mia premura perchè dopo 1 settimana la vidi ed era già incidentata sulla dx. :crazy: