Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa VL3T con Sidecar.......si comincia
Ebbene si, dopo un lungo periodo di soli pensieri, e quando, e come, e perchè, ecc. ecc., abbiamo iniziato a smontare la Vespa in oggetto.
Fantastica. Ha tutto, è completissima. Unica pecca è che è radiata d'ufficio, ma questo di certo non ci spaventa.
Non aggiungo altro, abbiamo iniziato il solo smontaggio, posto una foto per iniziare, ne posterò altre durante la fase di ripristino.
Questo sarà il forum che mi accompagnerà durante questa nuova avventura e voi, lì dove sarà necessario sarete i Virgilio :shock: della situazione.
Grazie a tutti :D
eleboronero
17-08-06, 17:37
complimenti! veramente un bel pezzo. il side e' un piaggio lusso con l'aggiunta della barra tipo longhi?
bene anton.. è il post che aspettavo (mi ricordo bene quella foto..).
Il sidecar è un originale Piaggio e quando abbiam smontato qualche pezzo, abbiam notato che è di color verde metallizzato, come le faro basso 48//52, non capisco se è un 6000M o un 6002M ma comunque di quelle.
Il problema è che è smontata ad oggi, ma ancora non le abbiam messo le mani sopra per altri motivi, tra cui studi ed esami universitari del proprietario nonchè mio pro.....cugino.
Difatti il post risale a giugno u.s.
A settembre riprendiamo e terminiamo.
Il belo è che possiede tutti i documenti regolari, targa (è radiata, ma non ci spaventiamo) , fattura d'acquisto, fattura di spedizione dalla Piaggio di Genova, manuale d'Uso e Manutenzione ecc. ecc. Ah, quest'ultimo vorrei fosse di utilità per il forum, ditemi come posso inserirlo nel forum o a chi devo eventualmente inviare copia.
Ci si aggiorna
...manuale d'Uso e Manutenzione ecc. ecc. Ah, quest'ultimo vorrei fosse di utilità per il forum, ditemi come posso inserirlo nel forum o a chi devo eventualmente inviare copia.
Ci si aggiorna
Se riesci a fare la scansione delle pagine poi puoi inviarle direttamente a me webmaster@vesparesources.com che provvedo a ottimizzarle (pdf) e renderle disponibili in download.
Grazie mille :ciao:
Marco, tenterò il possibile per inviarle per posta elettronica, ma son troppo grandi. Le riduco fino al possibile.
In questo momento sto passando il libretto allo scanner, ma ogni copia mi vien di 6,5 Mb.
Ne son una trentina. Hai per caso una casella g mail???
Attendo tue. Se possibile ok, altrimenti spedisco la prox settimana da santa maria di leuca, lì dove sono in ferie.
Puoi mandarle nel sito magari dopo averle zippate anche a gruppi se preferisci, http://www.vesparesources.com/Downloads ... load.phtml poi penso io a sistemarle bene e metterle on-line
Grazie
Niente, mi da un errore o non so che.
Ho gia preparato il CD e la busta imbottita che lo contiene.
La prox settimana te lo spedisco a Marsciano lì dove ho inviato il vaglia quando mi associai a VR.com. E' quello il tuo indirizzo?
Si e' quello
Grazie!
:ciao:
Marco, solo una cortesia, quando ricevi il tutto avvisami, tanto per essere certo che ti sia arrivato. Sai le poste, a volte..................
Marco, chiedo perdono, ma li dove son stato in ferie, non ho trovato uffici postali e non ho avuto modo di spedire.
Provvedo lunedì.
Scusatemi ancora.
Marco alle ore 9.37 di questa mattina ho spedito il pacchetto.
Avvisami quando ricevi.
Ciao e scusami il ritardo
eleboronero
28-08-06, 14:46
uso manutenzione della vespa vl o istruzione per il montaggio del sidecar edito dalla piaggio?
Uso e manutenzione della VL.
Non sapevo neanche di quello di istruzione edito dalla Piaggio per il sidecar, anche perchè lo vedo più che altro per le sole officine Piaggio e non per gli aquirenti di Vespa
Marco hai ricevuto il CD o no?
Mi sembra strano che al 4° giorno dalla spedizione ancora non hai ricevuto nulla.
Con prioritaria poi. Bhoooo
Finalmente... abbiam iniziato ufficialmente questo restauro e come al solito, le prime sorprese.
Telaio intatto, sano, tranne un taglio sullo scudo anteriore ed il parafango, a dir poco sfondato, a causa di un incidente avuto negli anni 60. Fin qui va tutto bene, la forcella è sana e dritta, il mozzo, fu sostituito e non fu rimontato il tamburo originale, quello con la dentatura, ma abbiam tutto.
Problema serio è che il centro del foro in cui si inserisce la forcella sullo scudo anteriore, non è in linea rispetto al bullone centrale con il quale si fissa la sella e la leva dell'aria sotto la stessa.
Morale, il telaio in seguito a quel famoso incidente, si curvò leggermente. Ad occhio noto un fuori linea di circa un centimetro abbondante.
A questo punto vi chiedo, che famo?
Credo che o lo si fa bene (mi riferisco al raddrizzamento del telaio) o non lo si fa proprio, tanto c'è il sidecar a fianco e non dovrebbero esserci problemi.
E come lo faremmo? Chi lo farebbe. Dima? Cannello? Bhoooo
Grazie a tutti
http://img292.imageshack.us/img292/6928/dsc06471bo9.jpg
(http://img292.imageshack.us/my.php?image=dsc06471bo9.jpg)
Raddrizzare un telaio, non credere che sia una cosa tanto difficile, poi.
Puoi procedere in questo modo:
devi smontare tutto dal telaio ed avere la possibilità di ancorarlo saldamente da qualche parte. Poi, con una leva abbastanza lunga infilata nel foro alto del canotto di sterzo, farai leva e vedrai con quanta facilità il telaio si sposta. Io, anni fa feci in questo modo:
smontai completamente la vespa, era un 50ino, e bloccai il telaio al pavimento posizionando un tubo Innocenti con piastra filettata tra il tunnel centrale ed il tetto dell'officina. In pochi secondi, il telaio era bloccato; poi, con un tubo d'avanzo degli impianti idrici (da 1 pollice o da 3/4, non ricordo) infilato nel foro superiore del canotto di sterzo, è stato semplice far andare il telaio dove volevo io. Se nella parte bassa del telaio, si è formata qualche "grinza, ribattila mentre è in tiro. Buon lavoro.
Senatore ha detto bene un po di pazienza e viene come nuova.
Complimenti è un bel pezzo e come dico sempre" importante raddrizare bene le lamiere =meno stucco e fatica e cosa più importante il risultato è migliore. :wink:
Grazie a tutti.
Ottima l'idea di Ranieri.
Intanto sta settimana va alla sabbiatura e la prossima dritta in carrozzeria.
Vespa sabbiata assieme al carrozzino, nel pomeriggio andrà in carrozzeria.
Domanda.....
Le parti che vanno lasciate color fondo, sono l'interno del telaio, del parafango, delle pance e dello sportellino carburatore?
Grazie
.......
Le parti che vanno lasciate color fondo, sono l'interno del telaio, del parafango, delle pance e dello sportellino carburatore?
... mentre lo sportellino è completamente verniciato...
l'ho voluto precisare perchè sempre più spesso si vedono restauri 'professionali' con lo sportellino in due colori...
.......
... mentre lo sportellino è completamente verniciato...
l'ho voluto precisare perchè sempre più spesso si vedono restauri 'professionali' con lo sportellino in due colori...
Cavolo, hai fatto benissimo. Mica me n'ero accorto che aveva messo anche lo sportellino carburatore! Anzi, aggiungerei che anche lo sportellino della sacca portaoggetti, va verniciato interamente.
perfetto senatore!
uno sportellino tu ed uno io! ;-)
Quindi, ricapitolando.........
Interno telaio, serbatoio e pance vanno di due colori, fondo interno e colore esterno.
Lo sportellino carburatore e
pancia lato porta oggetti vanno colorati anche internamente del colore originale.
Grazie
ricapitolando è così...
vanno di due colori, fondo interno per le parti nascoste e colorate le parti a vista:
Interno telaio (incluso interno parafango ant.)
parte nascosta del serbatoio
interno pance
vanno colorati anche internamente del colore originale:
sportellino carburatore
sportellino porta oggetti
Limpido, chiarissimo
Grazie
A presto qualche foto
Andiamo avanti.
Chiedo solo conferma del colore.
Vernice - Grigio 15081
Fondo - Rosso opaco 10055M
Duralit car vero? Preferisco non utilizzare il bilux per il pastello.
Infine, le quantità, considerando che c'è il carrozzino.......
2 Kg vernice ed 1 di fondo andranno bene?
Scusa la curiosità ma non andrebbe fatta a nitro?
eleboronero
20-11-06, 15:18
io x vl1 ne ho fatto fare 2 kg di colore ,ma ne ho avanzato + di 1/2 kg.
eleboronero
20-11-06, 15:19
Scusa la curiosità ma non andrebbe fatta a nitro?
si,ma nei pastelli e' "concesso" il catalizzato
ciao e benvenuto
io x vl1 ne ho fatto fare 2 kg di colore ,ma ne ho avanzato + di 1/2 kg.
Ma considerando che va fatto anche il sidecar...........................
Altra cosa, dissi al mio cugino di prendere Duralit Car. Lui chiamò il carrozziere per chiedere le quantità ed il carrozziere gli dice di non prendere Duralit Car ma una vernice chiamata.........non so di preciso....il nome è una sigla che ha a che fare con ABS o qualcosa del genere. Pare sia identica al Duralit Car come lavoro finale ma migliore di qualità.....ne avete sentito parlare?
Credo sia l'ABF. Per quanto ne so io, è una vernice di bassa qualità, rispetto ad altre e che viene usata per i mezzi industriali. Ma, proprio per questo, penso che sia mooolto resistente.
:boh: Molte volte uno consiglia, poi nel momento in cui la persona si informa dal proprio carrozziere e, mi sembra logico, "si fida più di lui", non mi va di insistere più di tanto. Spero solo che poi non ci siano problemi, non vorrei trovarmi nella condizione di dover dire "che ti avevo detto?" :mogli:
Dopo che eleboronero mi ha ricordato del VL3 sidecar, questo pomeriggio, avendo un po di tempo libero ed essendo a Corato, ho pensato bene di fare un salto dal carrozziere.
Bene, bene.
Mi son recato alla carrozzeria e indovinate a che punto ho trovato la Vespa?
A questo punto.
eleboronero
01-02-07, 21:30
beh...........e' sabbiata.............ma smontarla x bene sta navetta,no? coraggio quando tuo figlio avra' 5 anni fara' pronta. :boh:
Beh, oltre che sabbiata, io la vedo già arrugginita. L'avete toccata con le mani nude subito dopo la sabbiatura, eh? Ma che state aspettando a dare l'antiruggine? Pasquà, se non gli state "sotto" al carrozziere, vi ritroverete con un bel mucchio di ruggine. A quel punto che facciamo, la risabbiamo? Voglio sperare che abbiate "protetto" il n° di telaio. Hai il brutto difetto di scomparire con la sabbiatura!
Voglio sperare che abbiate "protetto" il n° di telaio. Hai il brutto difetto di scomparire con la sabbiatura!
Dalla foto, pare proprio di no. Spero non sia così :?
Ma sììì, 1 kg è già abbondante per la sola Vespa, visto che poi l'interno resta rosso, e per il carrozzino mezzo kg basta e avanza! Ovviamente tieniti sempre un po' largo eh? ;)
Sai, quando le cose non sono tue è così.
Io non voglio insistere più di tanto, qualcuno potrebbe dirmi, fatti i fatti tuoi.
E allora non insisto.
Certo è che se fosse stata mia, a quest'ora sarebbe già reiscritta al PRA, dato che è radiata.
Col carrozziere, con quel carrozziere, il padre del mio procugino ha una amicizia che dura da anni, dall'infanzia, e proprio per questo ha preferito portarla da lui.
Pare che da martedì inizia a metterci le mani. Spero non combini schifezze con lo stucco.
Gli dissi se voleva vendermela, ma non vuole. E' un ricordo del nonno.
Certamente, e allora? :mah:
Suspance!!!!!
Aiutatemi con il blocco T5 e vi metto la foto :Lol_5: :Lol_5: :twisted: :twisted:
Suspance!!!!!
Aiutatemi con il blocco T5 e vi metto la foto :Lol_5: :Lol_5: :twisted: :twisted:
Innanzi tutto, non cedo ai ricatti, e poi chi se ne frega della foto!
Io, credevo che, alla fine, te l'avessero ceduta!!! :roll: :oops:
Madò come sei, è che ne hai una meglio (quella che mi devo venire a prendere :mrgreen: ) e vabbè, ma se come me, non l'avessi avuta, sai che curiosità ? :frustate: :frustate:
Aggiungo: Non mi hanno ceduto un bel niente, magari :sbav:
E' un ricordo di famiglia...
...
Quelle borchie sui cerchi, andavano cromate, mai viste verniciate.
Vorrei sapere poi, come cavolo fa a sedrsi il passeggero su quella cavolo di poltronvespa messa al contrario!!!
Dire che è stupenda nn gli rende giustizia!
Complimenti.
Quelle borchie Raniè furono trovate verniciate e son state riverniciate.
Ovvio che può essere che siano state già verniciate in passato.
A me non piacciono e non le avrei messe, ma non è mia.
Comunque sono di metallo robusto, non sottile come i tanti copricerchi de mierda che circolano. Sembrano di ghisa addirittura o di alluminio pesante. :boh:
La poltronvespa, idem con patate. Stava così e l'han rimessa così.
Magari la faccio addrizzare ;-)
Che spettacolo, veramente bella!!! :bravo:
Magari te la fai prestare per qualche raduno?!? :mrgreen:
:ciao:
..in zona.
Penso che non si porrebbe problemi. Ovvio che chi rompe, paga :mrgreen:
Quelle borchie Raniè furono trovate verniciate e son state riverniciate.
Ovvio che può essere che siano state già verniciate in passato.
A me non piacciono e non le avrei messe, ma non è mia.
Comunque sono di metallo robusto, non sottile come i tanti copricerchi de mierda che circolano. Sembrano di ghisa addirittura o di alluminio pesante. :boh:
La poltronvespa, idem con patate. Stava così e l'han rimessa così.
Magari la faccio addrizzare ;-)
Riguardo le borchie, allora è possibile che siano d'alluminio. In questo caso, una bella lucidata, calabrone docet, e faranno la loro figurona. :mavieni:
Riguardo la poltronvespa, chi l'ha montata così, dev'essere stato un vero "scontroso" e passami il termine, che ci sono andato leggero. Messa così, la poltronvespa, fa sedere l'eventuale passeggera in modo che le sue gambe pendano dal lato motore della vespa, dando le spalle al passeggero del sidecar. Ti pare un bel gesto? :evil: Per non parlare poi, dell'eventuale passeggero di sesso maschile, che si ritrova la spalliera della poltronvespa in mezzo agli zebedei!!! :rabbia:
Insomma, sbagliare, da parte di chi ha montato in origine la poltronvespa, è umano, ma perseverare, da parte di chi l'ha rimontata nello stesso barbaro modo, è, a dir poco, ................, mettetela voi la parola.
In ultimo, la poltronvespa montata a quel modo, non fa che complicare ulteriormente il rifornimento della miscela.
Il vero problema è la presenza della poltronvespa su quella Vespa, su quella motocarrozzetta.
Se messa nel verso giusto, appena abbassi il poggiapiedi, lo stesso urta la navetta :testate:
Per questo è montata in quel modo.
Io la toglierei e basta.
eleboronero
16-05-08, 13:20
molto bella! altre foto.......dai non fare il pidocchio!!!!!!
p.s. le coppe ruota come giustamente detto stonano,come la poltronvespa messa cos'ì ,la bulloneria del side va zincata e non verniciata,infine la sella non mi sembra di un vl3 .........dai metti delle foto+ particolareggiate!!!!!!!!
p.s. 2 potevate chiudere i buchi del parabrezza piaggio che tanto non lo monti se vuoi usare il poggiamano oppure monti solo la modanatura di alluminio (che costa poco........ :doh: ) :ciao:
Allora, la sella è la sua, o almeno, il telaio è il suo verniciato in tinta e sopra si è fatto ricostruire la copertina.
I benedetti buchi sulla navetta, non voglio neanche pensarli :azz:
Molte cose son sfuggite al carrozziere. Gli si è detto di chiudere una cosa e la si è lasciata aperta ecc ecc, ma lasciamo perdere. Mio cugino ha speso una barca di soldi, ma nell'insieme, non è malvagia ;-)
Certo ci sono delle imperfezioni ma..........può andare parecchio ;-)
E' solo che dopo molti mesi di attesa, io non son più riuscito a seguirla per altri motivi, altri impegni e ciò che è buona prassi, lo star dietro a carrozziere ed altro, non lo si è potuto fare.
Fra 10 anni magari, se la si rifà, si cureranno tutti tutti i particolari.
Vero in merito alla bulloneria. Il telaio del side non fu smontato per negligenza anche se pare si trovarono enormi difficoltà proprio con i bulloni che non venivano via.
eleboronero
16-05-08, 14:17
azz.ma prima del restauro non e' stata controllata la ciclistica? okkio che il telaio della navetta e' storto e "tira" verso l'alto! vorrei proprio vedere tuo cugino come cammina diritto........ :Lol_5: ....ah! manca pure lo stemmino piaggio da mettere davanti dove c'e' il listello di alluminio.
Questa Vespa ha subito un incidente notevole negli anni 60. So che il telaio è storto.
Addirittura, non pensando di accoppiarlo alla Vespa prima del restauro, quando si andò a ricollegarlo a fine restauro, la punta del carrozzino e lo scudo della Vespa, quasi si toccavano. :shock: :shock:
Fu poi addrizzato successivamente.
A proposito di stemmino, dove si trova in commercio?
Comunque il listello in alluminio è stato costruito ;-)
eleboronero
16-05-08, 14:44
a me sembra storto solo il telaio del sidecar nel senso che il braccio da 38mm (vado a memoria) dove si congiunge al supporto dei tubi + piccoli della navetta è troppo rivolto verso l'alto,basta scaldarlo con il cannello (ahi,ahi,ahi) e portarlo verso il terreno e in dima. lo scudettino lo vende pascoli (90 eurozzi) ,ma puoi sentire frontalini se lo ha in casa (penso proprio di sì) o notari.........io ho montato quello rifatto da giacca che ha la stessa misura (5 euro) ,ma differisce dal modo di aggancio (a pressione quello da giacca,a vite quello del side.
ciao
Grazie ele per i consigli. Riferirò. :ciao:
Questa Vespa ha subito un incidente notevole negli anni 60. So che il telaio è storto.
Addirittura, non pensando di accoppiarlo alla Vespa prima del restauro, quando si andò a ricollegarlo a fine restauro, la punta del carrozzino e lo scudo della Vespa, quasi si toccavano. :shock: :shock:
Fu poi addrizzato successivamente.
A proposito di stemmino, dove si trova in commercio?
Comunque il listello in alluminio è stato costruito ;-)
Ciao, vorrei saper se mi puoi aiutare per una misura......
Inserisco la foto almeno capisci.
Vorrei sapere quella misura, riferita però non alla VBA ma alle nonne più vecchie (tipo farobasso)
Grazie
signorhood
03-10-08, 07:47
Solo il carrozzino è storto?
E la forcella??? :mah:
Non lo avevo notato a dir il vero, non si vede moltissimo. :mah:
In seguito all'incidente se la vide proprio brutta. :orrore: Lo dirò al mio cugino proprietario. :cry:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.