Visualizza Versione Completa : Restauro VB1T 1958
marco*vespa
28-10-10, 07:29
Buongiorno ragazzi!
Posto questo nuova discussione sul restauro della mia prima wideframe una VB1T del 1958!
La vespa appartiene ad un mio caro amico, e la particolarità di questa Vespa è che è stata immatricolata dal nonno il giorno della nascita del nipote come regalo!
Che nonno sborone!
La vespa negli anni è stata utilizzata dai vari fratelli e verniciata a bomboletta di un bel giallo canarino nonchè tappezzata di adesivi.
Alcune foto della vespa le avevo già inserite nella discussione di Fancesco2:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/12270-diario-di-un-restauro-vespa-vb1t-21.html
falla risplendere! buon restauro!
marco*vespa
28-10-10, 10:19
ecco le altre foto:
marco*vespa
28-10-10, 13:47
Inizio lo smontaggio e noto subito l'oramai famoso problema dell'antiruggine: pacche laterali, parafango e serbatoio sono stati verniciati con l'antiruggine rosso opaco.
La scocca portante è verniciata con l'antiruggine verde chiaro.
L'ultima foto riguarda il colore originale sotto il giallo
marco*vespa
28-10-10, 13:48
grazie Fabris, provvederò!!
marco*vespa
09-11-10, 08:17
Chiedo il vostro aiuto!
Sto controllando i vari fori "abusivi" nella carrozzeria da chiudere prima di verniciare!
Secondo voi sono da chiudere quelli cerchiati in rosso nella foto 1 che ho allegato??
Riguardano la coda del telaio dove va fissato il fanale posteriore e la targa
eleboronero
09-11-10, 08:57
i fori da chiudere sono quelli cerchiati,chiaramente prima procurati il portatarga e fanalino cos'ì verifichi la giusta corrispondenza. non capito la seconda domanda.
stasera vado a riprendere una vb1 dal carrozziere, sabato inizierò la difficile strada del rimontaggio e della revisione del motore :mrgreen::mrgreen:
marco*vespa
09-11-10, 09:45
Ho fatto solo una domanda.:ok:
Secondo te il foro più in basso che ho cerchiato, sul bordo arrotondato, era per un eventuale paraurti posteriore?
A breve mi arrivano i ricambi ordinati cosi potrò controllare l'esatto centraggio dei fori.
Non fucilatemi, so che sto per dire una bestialità. Ma a me piace anche così, e se non c'è ruggine passante la lascerei stare. La tua è una vera vespa, utilizzata e modificata ad uso e consumo del proprietario. Non uno di quei modelli statici che tutti rischiamo di produrre dopo un accurato restauro. COMPLIMENTI
marco*vespa
09-11-10, 12:16
stasera vado a riprendere una vb1 dal carrozziere, sabato inizierò la difficile strada del rimontaggio e della revisione del motore :mrgreen::mrgreen:
Grande yankee! Che colorazione hai usato? Max meyer o lechter?
Oggi finisco alcune saldature e poi la porto dal sabbiatore
marco*vespa
09-11-10, 12:33
Non fucilatemi, so che sto per dire una bestialità. Ma a me piace anche così, e se non c'è ruggine passante la lascerei stare. La tua è una vera vespa, utilizzata e modificata ad uso e consumo del proprietario. Non uno di quei modelli statici che tutti rischiamo di produrre dopo un accurato restauro. COMPLIMENTI
Non è una bestialità, è solo una questione di punti di vista.*
A me piace riportare ogni mezzo alla sua condizioni di bellezza *iniziale. Il lento processo di restauro ti consente di creare un rapporto con la tua vespa, ogni piccolo accorgimento ti fa apprezzare la bellezza di queste nonnette a due ruote.
eleboronero
09-11-10, 15:45
Ho fatto solo una domanda.:ok:
Secondo te il foro più in basso che ho cerchiato, sul bordo arrotondato, era per un eventuale paraurti posteriore?
A breve mi arrivano i ricambi ordinati cosi potrò controllare l'esatto centraggio dei fori.
no, il paraurti direi di no perche' erano fissati con 2 fori.:ciao:
marco*vespa
09-11-10, 17:05
no, il paraurti direi di no perche' erano fissati con 2 fori.:ciao:
Può essere un foro utilizzato per appendere la vespa per la verniciatura??
Io lo chiudo, poi al massimo lo rifaccio :mrgreen:
eleboronero
09-11-10, 17:09
Può essere un foro utilizzato per appendere la vespa per la verniciatura??
Io lo chiudo, poi al massimo lo rifaccio :mrgreen:
+ probabile per mettere un catarinfrangente, comunque va chiuso.:ciao:
marco*vespa
10-11-10, 14:23
Ho chiuso i fori in più!
Per la pulizia del serbatoio ho applicato il metodo della betoniera: ho collegato con una staffa il serbatoio ad un motore elettrico, ho infilato dei bulloni dentro il serbatoio con un po di svitol ed ho fatto girare per una buona oretta.
Nel mio manubrio, la sede in alluminio dove va fissata la leva del freno ed il commutatore luci è rotto. :-(
Posso cambiare l'intero manubrio con quello di una GS dello stesso anno secondo voi?
Calibro alla mano, l'unica differenza (di un millimetro circa) sta nella circonferenza esterna nella parte sinistra dove va ad inserirsci il tubio del cambio. allego una foto per farvi capire meglio!
marco*vespa
15-11-10, 12:30
Il restauro sta continuando, con l'apertura del blocco e la pulizia a spazzola di tutti i carter. Purtroppo non ho fatto alcune foto dello smontaggio perchè del blocco se ne occupa un amico meccanico.
Qualcuno mi sa dire la differenza tra un manubrio GS ed uno di una VB1T dello stesso anno? sempre che ci siano differenze?
Grazie mille!
marco*vespa
19-11-10, 08:26
nessuna novità sul manubrio :-(:-(
Ogni volta che apri un blocco non sai mai cosa ci trovi dentro!!
Le mollette dentro al pignone del cambio si sono rotte e poi sbriciolate andando a finire dappertutto, rigando tutto l'interno del carter, devastando la frizione e la biella ! :testate::testate:
Il cilindro è stato rettificato per la 3° maggiorazione da 57,6, ho sostituito la biella, il kit parastrappi del cambio, il tappo della frizione, la crociera del cambio, le puntine e nuovi cuscinetti.
Ho cambiato anche una delle 2 molline dell'avviamento perché era rotto.
Il carburatore è stato controllato, pulito ed ho sostituito la molla di ritorno del gas perché s'era indebolita.
A breve posto le foto dei lavori vari.
eleboronero
19-11-10, 08:43
:applauso: riguardo al manubrio non so aiutarti:ciao:
la vespa che ho ripreso è stata verniciata max meyer con vernice a ........ ( sigh sigh ) acqua come consigliato dal libretto max meyer che mi ha fatto vedere il carrozziere :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:rispetto all'originale il colore è molto ma molto ma molto lucido e un pò più chiaro
marco*vespa
19-11-10, 09:20
:applauso: riguardo al manubrio non so aiutarti:ciao:
grazie ma non è farina del mio sacco. è il mio super meccanico ex-Piaggio classe 1939
la vespa che ho ripreso è stata verniciata max meyer con vernice a ........ ( sigh sigh ) acqua come consigliato dal libretto max meyer che mi ha fatto vedere il carrozziere :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:rispetto all'originale il colore è molto ma molto ma molto lucido e un pò più chiaro
è logico che le vernici di oggi sono diverse... guarda la GL che sto finendo com'è lucida!!
Basterebbe farle verniciare in "TOTAL MATT" (opaco totale) e poi
lucidarle PRIMA del rimontaggio finale.....l'effetto NITRO (o LUCIDO
DIRETTO) è assicurato.....
marco*vespa
19-11-10, 10:43
Basterebbe farle verniciare in "TOTAL MATT" (opaco totale) e poi
lucidarle PRIMA del rimontaggio finale.....l'effetto NITRO (o LUCIDO
DIRETTO) è assicurato.....
azz questa non la sapevo! grazie mille.
Per la verniciatura farò un paio di prove su un manubrio vecchio: una come dici tu ed una come consiglia il massimiliano meyer. poi chiaramente sento con il mio amico proprietario della Vespa. :mrgreen::mrgreen:
marco*vespa
30-08-11, 14:52
ragazzi scusate il ritardo ma a causa di vari problemi non mi sono più fatto sentire sul forum.
Resuscito questo post per completarlo con le varie foto delle fasi del restauro!
marco*vespa
30-08-11, 15:04
ed eccola completa in tutto il suo splendore ( ed un po di polvere :lol: )
marco*vespa
30-08-11, 15:16
E per quest inverno ci sarà anche la sua sorella più snob: GS 150 del 1956
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.