PDA

Visualizza Versione Completa : revisione imbiellaggio albero motore



enricopiozzo
28-10-10, 09:21
ciao a tutti, volevo domandarvi una cosa, sto revisionando e motori (PX-ET3-GL), combinazione su tutti e tre occorre farci l'albero motore, che ha del gioco (impressionante sul px), dato che di solito li si compera nuovi di pacca, mi stavo chiedendo una cosa:
ma non è possibile revisionare l'originale???
se si estrae lo spinotto che è piantato a caldo, poi non si può rifare il piede di biella e ricomporre l'albero senza sostituire tutto il blocco?

qualcuno ci ha già provato?

antovnb4
28-10-10, 22:17
è ovvio che si può fare, anzi lo fanno, per chiudere la biella nella sua sede è indispensabile una macchina che misura al centesimo, e pianta lo spinotto.
Il costo elevato di quest'operazione fa si che si comprino nuovi albero e biella.

enricopiozzo
28-10-10, 22:29
non si può chiuderlo con una maschera e poi provarlo col comparatore su tornio?

volumexit
29-10-10, 05:54
In relata' l'albero viene chiuso con una normale pressa, poi viene centrato con un comparatore, l'albero viene fatto girare centrato sui due fori che ci sono in fondo ai filetti. L'operazione costa meno di un'albero nuovo.

In genere il solo lavoro di reimbiellaggio costa dai 10 ai 15 euro. Le bielle invece ci sono di diversi prezzi, per esempio l'anno scorso quella originale del 200, costava 109 euro, quella della mec eur o della mazzucchelli costava circa la meta' di listino. Quindi reimbiellare un albero del 200 costava circa 120 euro con biella originale. Un albero mazzucchelli costava piu o meno lo stesso prezzo.

Ciao,

Vol

enricopiozzo
29-10-10, 07:34
diciamo che con torni presse e comparatori non ci son problemi, solo che non l'ho mai provato a fare, volevo capire se potevo farlo nella mia officina senza andare in rettifica.
voi che dite?
per estrarre lo spinotto credo occorra scaldare vero? dalla differenza di colore si vede chiaramente che è stato piantato a caldo.

volumexit
29-10-10, 09:25
diciamo che con torni presse e comparatori non ci son problemi, solo che non l'ho mai provato a fare, volevo capire se potevo farlo nella mia officina senza andare in rettifica.
voi che dite?
per estrarre lo spinotto credo occorra scaldare vero? dalla differenza di colore si vede chiaramente che è stato piantato a caldo.

Disciamo che il tornio non serve, normalmente si monta l'albero tra due riscontri conici, poi con il comparatore si misura quanto e' "sbilanciato" l'albero.
Non ho mai visto nessuno scaldare per togliere lo spinotto.

Ciao,

Vol.

enricopiozzo
29-10-10, 11:45
dici che sotto la pressa viene via anche senza scaldare?
l'albero originale è sicuramente montato a caldo perchè riporta ancora i segni della scaldata attorno allo spinotto...

non ho capito bene come piazzarlo coi due riscontri conici, per vedere se poi gira diritto non posso piazzarlo tra punta e contropunta del tornio e vedere col comparatore se scampana?

volumexit
29-10-10, 12:17
dici che sotto la pressa viene via anche senza scaldare?
l'albero originale è sicuramente montato a caldo perchè riporta ancora i segni della scaldata attorno allo spinotto...

non ho capito bene come piazzarlo coi due riscontri conici, per vedere se poi gira diritto non posso piazzarlo tra punta e contropunta del tornio e vedere col comparatore se scampana?

Io ho sempre visto smontare e rimontare senza scaldarlo, pero' non usavano una pressa idraulica ma una a vite con i contropesi. Non so come si chiama.

La punta e contro punta sono dei riscontri conici. Certo che lo puoi fare.

Ciao,

Vol.

enricopiozzo
29-10-10, 12:22
quello che però mi chiedo è:
una volta che levo lo spinotto e revisiono il piede di biella, ci metto un bello spinotto nuovo... ma per chiuderlo? devo farmi una maschera?
va bene che metto tutto il blocco sotto la pressa e ci infilo lo spinotto, però per infilarlo in modo che i due alberi siano in asse come faccio?

volumexit
29-10-10, 12:31
quello che però mi chiedo è:
una volta che levo lo spinotto e revisiono il piede di biella, ci metto un bello spinotto nuovo... ma per chiuderlo? devo farmi una maschera?
va bene che metto tutto il blocco sotto la pressa e ci infilo lo spinotto, però per infilarlo in modo che i due alberi siano in asse come faccio?

Questo e' il passo sucessivo, dopo che l'hai chiuso, con un martello di rame, devi dare dei colpi in modo che 1 semialbero ruoti ripetto all'altro. Poi lo provi sui riscontri e cosi via fino ad ottenere una centratura entro le tolleranze. Io non l'ho mai fatto, l'ho sempre visto fare. Certo che devi cercare di centrarlo il piu possibile prima di chiuderlo.

:ciao:

barroi
29-10-10, 12:39
se ho ben capito cosa intendi per fare una maschera (cioè una sorta di sagoma con punti di riferimnto fissi) secondo me è una buona soluzione per fissarlo approssimativamente in vista della centratura successiva.
Pongo un altro quesito: ma si vendono solo gli spinotti?io ho un'albero mec eur anticipato che è stato sostituito perchè tintinnava parecchio e per il discorso della convenienza economica non è stato reimbiellato...albero e biella sono in buone condizioni...se si trova solo lo spinotto con prezzo di quello e 20 euro di lavoro ho un'albero nuovo

enricopiozzo
29-10-10, 12:39
a ok, allora ci siamo capiti, in realtà una volta l'ho fatto su un albero motore di una MV agusta, si era saccato cercando di levarlo dal carter maldestramente, così me l'han portato da eguilibrare.
montato sul tornio ho fatto come mi hai detto, col martello di rame e ricordo che risultava alla fine centrato con una tolleranza di 2-3 centesimi.
non avevo dati tecnici di riscontro quindi ho cercato di centrarlo il più possibile.
per la vespa magari sul manuale di officina ci son scritte le tolleranze, devo provare a vedere...

volumexit
29-10-10, 12:41
Ovviamente, quando si fanno questi lavori qui si deve cambiare la biella, le 2 gabbie e i rasamenti.

ciao,

Vol.

enricopiozzo
29-10-10, 12:43
se te lo fai tu il lavoro ci stai dentro, per equilibrare un albero la mia rettifica chiede 90€, per quello sull'mv me lo ero fatto.
daltronde ricordo di averci messo più di mezz'ora ad equilibrarlo.
poi, mi pare che loro abbiano delle macchine automatiche per l'equilibratura.
comunque, se hai un buon tornio con una bella morsa, con mazzuolo di rame e comparatore centesimale lo si fa agevolmente.
ora voglio provare a levare lo spinotto dal mio albero per vedere cosa salta fuori, il piede di biella sarà montato su rulli? non penso ci sia una semplice boccola come sui motori anni '30...

per la maschera pensavo di usare da riscontro il foro di equilibratura presente sui volani... se trovo delle foto le metto

enricopiozzo
29-10-10, 12:44
dici che la biella è da cambiare? non si può alesare e boccolare?

barroi
29-10-10, 12:46
è quello che mi chiedo anche io...l'elemento di usura è la gabbia a rulli...il piede di biella è cementato...non credo si consumi altrettanto facilmente...io credo si possa cambiare solo lo spinotto la gabbia a rulli e i rasamenti

volumexit
29-10-10, 12:49
dici che la biella è da cambiare? non si può alesare e boccolare?

Tutto si puo' fare, ma secondo me conviene comprare una biella nuova.
I rulli, lavorano direttamente sulla biella quindi la biella e' parte integrante del cuscinetto.
L'estate scorsa ho speso 15 euro + la biella, per reimbiellare un'albero PX.
Per la sola centratura chiedono 5 euro.
Io prima ho sbagliato a parlare di bilanciatura, quando si cambia la biella, l'albero va solo centrato.

Ciao,

Vol.

enricopiozzo
29-10-10, 12:51
penso pure io, i rulli sono cementati, dovrebbero consumare lo spinotto, il piede di biella non so quanto possa essere usurato, comunque, come vi ho detto, è un lavoro che non ho mai fatto e mi piacerebbe provare a fare anche solo per farmi un'esperienza in più.

per la maschera pensavo di sfruttare questi fori, che dite?
ho visto che sono centrati e che ce n'è uno un paio di millimetri più grande del rispettivo opposto, quindi, basterebbe tornire una dima che si infili perfettamente in entrambi per avere un primo centraggio di massima già abbastanza giusto no?

barroi
29-10-10, 12:52
si si...chissà che in origine non fossero fatti pure con questo scopo

enricopiozzo
29-10-10, 12:53
ok, stiamo scrivendo assieme e non si capiva più nulla..
ricapitolando.
in linea di massima c'è da mettere uno spinotto nuovo e da sostituire/alesare la biella, dato che come dici, i rulli ci lavorano contro.

comunque, ad equilibrare l'albero dalla rettifica a cuneo mi ha preventivato una 90ina di euri :orrore:

io a mano ci ho messo una mezzoretta... ed era il primo che facevo

enricopiozzo
29-10-10, 12:55
tra l'altro, i rulli sul piede di biella non lavorano su una boccola?? lavorano direttamente sulla biella?
lavorassero su una boccola basterebbe levare quella e metterne una nuova..

Flycat
29-10-10, 12:58
dici che la biella è da cambiare? non si può alesare e boccolare?

Si è possibile farlo, ma ovviamente servono le attrezzature adatte, alla fine spesso è più economico mettere su direttamente una biella nuova...

Ah, il piede biella è il lato collegato al pistone, il lato collegato alla manovella è la testa ;-)

Bye, Luca

P.S. Quando uno fa questo lavoro, sarebbe una cosa buona e giusta lucidare e pallinare la biella, in modo da aumentarne la resistenza :ok:

volumexit
29-10-10, 12:59
tra l'altro, i rulli sul piede di biella non lavorano su una boccola?? lavorano direttamente sulla biella?
lavorassero su una boccola basterebbe levare quella e metterne una nuova..Lavorano direttamente sulla biella che ha questa parte cementata. cosi come per il lato pistone. Ma sei sicuro che ti hanno chiesto 90 euro per centrare l'albero. Tu parli di bilanciatura?


Ciao,

Vol.

Flycat
29-10-10, 13:01
comunque, ad equilibrare l'albero dalla rettifica a cuneo mi ha preventivato una 90ina di euri :orrore:

io a mano ci ho messo una mezzoretta... ed era il primo che facevo

L'equilibratura è un altra cosa, quello che hai fatto tu è l'allineamento dei perni (cosa importantissima tra l'altro).

Bye, Luca

enricopiozzo
29-10-10, 13:02
scusate, ho invertito poppa con prua... :azz:
allora qui si parla di testa di biella e non piede...

si, quell'albero dell'mv che girava storto, mi han chiesto 90 € circa per centrarlo...

sto guardando sui manuali di officina se trovo i dati di tolleranza

enricopiozzo
29-10-10, 13:11
questi sono i dati sul manuale della VL.
io sto operando su un GL, credo che più o meno le tolleranze non dovrebbero cambiare no?

volumexit
29-10-10, 13:44
Scarica in download il manuale d'officina large 60-70 a pagina 164 trovi i valori per le VLB, penso che sia abbastanza simile a quello della GL. Gli alberi sono intercambiabili.
Io ho montato un albero sprint sulla mia GL.
Ciao,

Vol.

enricopiozzo
29-10-10, 18:29
cambia qualcosa tra l'albero di un modello ed un'altro oppure sono identici?

tra l'altro al gl gli manca il gruppo termico, è uguale a quello di un 150 di quegli anni (tipo VBB) oppure cambia?

rudyrudy2
28-11-10, 14:16
:roll: scusate........ma come faccio a capire se l'albero motore è da sostituire......??

della serie ho aperto i carter ed ho notato che la biella ha un certo gioco orizzontale, da dx a sx per intenderci......

è normale.......:mah: o nò???

barroi
28-11-10, 22:57
il gioco laterale è abbastanza normale.
Per sapere se l'albero è sminchiato afferralo bene con una mano alla biella tenendolo verticalmente proprio sotto l'occhio cioè sotto il buco in cui si collega al pistone. Con il palmo dell'altra mano dai dei colpi sopra l'occhio, sempre in verticale, se l'albero tintinna molto forte allora è usurato... questo è il metodo empirico che secondo me è molto fallace è nella maggior parte dei casi ti suggerisce di cambiare l'albero

rudyrudy2
29-11-10, 15:38
il gioco laterale è abbastanza normale.
Per sapere se l'albero è sminchiato afferralo bene con una mano alla biella tenendolo verticalmente proprio sotto l'occhio cioè sotto il buco in cui si collega al pistone. Con il palmo dell'altra mano dai dei colpi sopra l'occhio, sempre in verticale, se l'albero tintinna molto forte allora è usurato... questo è il metodo empirico che secondo me è molto fallace è nella maggior parte dei casi ti suggerisce di cambiare l'albero


:mah:se questo metodo è molto fallace........allora direi che non è un buon metodo........

cmq ci provo....

grazie!!

barroi
30-11-10, 15:50
per quanto fallace (secondo me ) è il metodo che ti consiglierebbe chiunque

enricopiozzo
09-03-11, 09:25
voi direte che sono un betè ... e non avete tutti i torti
neanche col manuale di officina in mano son riuscito a guardare bene i disegni prima di far danni...
ieri son riuscito ad aprire il vecchio albero motore di una vespa GL che avevo in casa, avevo intenzione, oltre di guardare come era fatto, di reimbiellarlo per recuperarlo...
dicevo, che ieri l'ho aperto, ma soprattutto posso dire che ora ho capito perchè sotto la mia pressa non veniva via lo spinotto che chiude l'albero motore.
ignoravo il fatto che lo spinotto potesse avere al suo interno due battute, pensavo fosse cilindrico su tutta la sezione.. invece no.
detto ciò, ho provato a farlo uscire da una parte o dall'altra, invece adava smontato disassemblando le due parti dell'albero motore una verso destra e una verso sinistra.
vi allego uno schizzo esemplificativo di come è montato, così, per chi volesse provare a reimbiellarlo può evitare di far danni.

il fatto:
sotto la mia pressa casalinga non veniva via lo spinotto, pensando che fosse inchiodato da ruggine, l'ho piazzato sotto una pressa da 400t, lo spinotto è venuto via, inutile dire cosa è successo all'albero motore...
:nono:
si è completamente sfondato :mrgreen:
non metto foto perchè fan piangere il cuore... povero alberello del '62 .. definitivamente defunto il giorno della festa della donna del 2011.

domani provo a smontare (stavolta nel modo corretto) quello di un PX che ho in casa!

..dai.. tutta esperienza!

volumexit
09-03-11, 09:55
voi direte che sono un betè ... e non avete tutti i torti
neanche col manuale di officina in mano son riuscito a guardare bene i disegni prima di far danni...
ieri son riuscito ad aprire il vecchio albero motore di una vespa GL che avevo in casa, avevo intenzione, oltre di guardare come era fatto, di reimbiellarlo per recuperarlo...
dicevo, che ieri l'ho aperto, ma soprattutto posso dire che ora ho capito perchè sotto la mia pressa non veniva via lo spinotto che chiude l'albero motore.
ignoravo il fatto che lo spinotto potesse avere al suo interno due battute, pensavo fosse cilindrico su tutta la sezione.. invece no.
detto ciò, ho provato a farlo uscire da una parte o dall'altra, invece adava smontato disassemblando le due parti dell'albero motore una verso destra e una verso sinistra.
vi allego uno schizzo esemplificativo di come è montato, così, per chi volesse provare a reimbiellarlo può evitare di far danni.

il fatto:
sotto la mia pressa casalinga non veniva via lo spinotto, pensando che fosse inchiodato da ruggine, l'ho piazzato sotto una pressa da 400t, lo spinotto è venuto via, inutile dire cosa è successo all'albero motore...
:nono:
si è completamente sfondato :mrgreen:
non metto foto perchè fan piangere il cuore... povero alberello del '62 .. definitivamente defunto il giorno della festa della donna del 2011.

domani provo a smontare (stavolta nel modo corretto) quello di un PX che ho in casa!

..dai.. tutta esperienza!


Non tutti i perni sono fatti cosi. Almeno quello pazzucchelli per PX e' ttotalmente cilindrico. Tant'e' che a me hanno sbagliato a chiuderlo.

Ciao,

Vol.

enricopiozzo
09-03-11, 10:02
perchè hanno sbagliato a chiuderlo? come hanno fatto?

comunque, sotto la pressa è uno spettacolo, prima di sfondarsi l'albero, il punzone tornito dal pieno da un tondino di C40, diametro 18mm gonfiava come se fosse fatto di cioccolata...

volumexit
09-03-11, 10:11
perchè hanno sbagliato a chiuderlo? come hanno fatto?

comunque, sotto la pressa è uno spettacolo, prima di sfondarsi l'albero, il punzone tornito dal pieno da un tondino di C40, diametro 18mm gonfiava come se fosse fatto di cioccolata...

L'hanno chiuso troppo, il perno avvanzava fuori di mezzo millimetro circa e l'albero non chiudeva bene la valvola. Rimanevo aperta un filo lateralmente.

Vol.

enricopiozzo
09-03-11, 10:14
ho capito..
mi dispiace un po per il mio albero originale del GL, ma pazienza...

volumexit
12-03-11, 10:00
ho capito..
mi dispiace un po per il mio albero originale del GL, ma pazienza...

Enrico, ti allego le foto del "kit" mazzucchelli per albero PX.

Come si puo' notore il perno in questo caso e cilindrico. Che sfiga per il tuo.

Ciao,

Vol.

enricopiozzo
12-03-11, 10:27
ieri ho smontato un albero orignale piaggio per PX, mi son fatto l'attrezzo giusto e il perno viene via come niente.
come dici tu, il perno per il PX in effetti è liscio, senza battute!

da chi hai comperato quel kit? sai dirmi quanto costa?
di già che ho smontato quell'albero pensavo di reimbiellarlo e tenerlo lì da ricambio..

volumexit
12-03-11, 10:41
ieri ho smontato un albero orignale piaggio per PX, mi son fatto l'attrezzo giusto e il perno viene via come niente.
come dici tu, il perno per il PX in effetti è liscio, senza battute!

da chi hai comperato quel kit? sai dirmi quanto costa?
di già che ho smontato quell'albero pensavo di reimbiellarlo e tenerlo lì da ricambio..

Il kit e' stato comprato direttamente in mazzucchelli, sta a 20 Km da casa mia. Quando mi serve qualcosa compro sempre direttamente da loro. So che spediscono, ma non so quanto ne valga la pena per una biella.

Ciao,

Vol.

enricopiozzo
12-03-11, 12:26
tra l'altro mettere una biella cromata a cosa serve?

Echospro
12-03-11, 12:43
Il kit e' stato comprato direttamente in mazzucchelli, sta a 20 Km da casa mia. Quando mi serve qualcosa compro sempre direttamente da loro. So che spediscono, ma non so quanto ne valga la pena per una biella.

Ciao,

Vol.

Ma non mi dire che vendono direttamente al privato!!! :azz:


:ciao: Gg

volumexit
12-03-11, 14:51
Ma non mi dire che vendono direttamente al privato!!! :azz:


:ciao: Gg


Certo. Se ti serve qualcosa fammelo sapere che vedo se comprando in quantita' fanno qualche sconto.

:ciao:

Rik_Mackey
31-05-12, 17:38
uppo la discussione per chiedervi:
dopo averlo ben smorchiato, il mio albero scampanella abbastanza
ho anche visto che tra un rullino e l'altro c'è parecchio gioco

quindi pensavo di cambiare la biella (il kit costa sui 110 + lavoro in rettifica)
ma ho letto di alberi che costano intorno ai 150€
ne consigliate qualcuno? o meglio, ce n'è qualcuno da evitare?
grazie

Gt 1968
31-05-12, 18:45
Di che vespa si parla?

iena
31-05-12, 22:36
quindi pensavo di cambiare la biella (il kit costa sui 110 + lavoro in rettifica)
ma ho letto di alberi che costano intorno ai 150€
ne consigliate qualcuno? o meglio, ce n'è qualcuno da evitare?
grazie

Hum .. a me per lavorare un albero originale piaggio, reimbiellarlo con spinotto a interferenza maggiorata e biella nuova con gabbia argentata e pallinarlo hanno chiesto 150€ ...

http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/20120312235636.full.jpg

Rik_Mackey
31-05-12, 23:34
ma compresa la biella?
se si siamo li
bisogna capire se con 150€ conviene un albero tutto nuovo commerciale
o un originale con biella nuova
forse la seconda

ps: si tratta di un vl2 del 55

Gt 1968
01-06-12, 08:48
ma compresa la biella?
se si siamo li
bisogna capire se con 150€ conviene un albero tutto nuovo commerciale
o un originale con biella nuova
forse la seconda

ps: si tratta di un vl2 del 55
Per la tua li fa anche Tameni , sono buoni , come costo si aggira sui 120 € su sip , se contatti lui direttamente non so.
Cerca su internet Tameni Mario e chiedi.
Gli originali di quel periodo sono tosti

iena
01-06-12, 09:05
ma compresa la biella?
se si siamo li
bisogna capire se con 150€ conviene un albero tutto nuovo commerciale
o un originale con biella nuova
forse la seconda

ps: si tratta di un vl2 del 55

Sì, 150 compresa biella e lavorazione fatta veramente bene. Da quanto ne so io conviene sempre lavorare un originale piuttosto che comprare uno compatibile, salvo spendere fucilate per alberi seri

Rik_Mackey
01-06-12, 16:12
ok grazie a tutti
il tameni però sta a 164
a quel punto probabilmente spenderei anche di più che reimbiellare
tra parentesi vorrei far notare la traduzione sul sito sip.

"cuscinetti nuovi, guarnizioni radiali per alberi e la mezza luna chiavi di asperula sono obbligatori, così come i set di guarnizioni, noci e frutta secca"

:D