Accedi

Visualizza Versione Completa : giri della vespa che scendono lentamente...cosa può essere???



albymatto
29-10-10, 12:44
salve...questiione motore 200:

la vespa parte sempre ingolfata...per sciogliersi ci vuole un bel pò e per scendere di giri dopo una bella accelerata beh...ci mette un bel pò...cosa può essere???ho fatto la prova tappo olio per vedere se il problema poteva essere il paraolio lato frizione ma non scende di giri nè sale quando svito il tappo....che mi dite???il carburo anche è stato pulito...i getti sono originali!!!

barroi
29-10-10, 12:49
tiri aria da qualche parte...svita completamente e stringi il carburatore e la testa

albymatto
29-10-10, 12:57
tiri aria da qualche parte...svita completamente e stringi il carburatore e la testa

quindi dici non sono i paraoli???sono convinto anch'io che aspiri aria da qualche parte...ma da dove???argggggggggggggg:testate:

gian-GTR
29-10-10, 12:58
paraolio lato volano?

albymatto
29-10-10, 12:59
non c'è una prova per testare se è quello lato volano che ha problemi???giusto per non smontare tutto a priori...

gian-GTR
29-10-10, 13:02
:mah::mah:
la mia perdeva un po di benzina dal paraolio
un po la trovavi nella parte bassa del carter, ma per vedere bene ho dovuto smontare lo statore.
poi non so se ci sono altri "segnali"
gian
:ciao:

albymatto
29-10-10, 13:14
a me un segnale stranissimo è che quando corico la vespa lato motore in pratica anche chiudendo la benzina mi fa il lago di benzina a terra....sarà mica che ho la guarnizione sotto la vaschetta che non fa il suo dovere???e quindi mi fa salire ed uscire quindi la benzina dalla camera di scoppio???e di conseguenza mi aspira poi da lì aria....

Vespista46
29-10-10, 13:32
Ma per fare bene la prova del paraolio frizione andrebbe tappato lo sfiato...

albymatto
29-10-10, 13:42
Parli dello sfiato sulla frizione???

barroi
29-10-10, 14:48
Con ordine...il lago di bnzina sul lato è un problema che potrebbe venire dallo spillo conico...per vedere se è il paraolio volano tolgi la chiocciola e guarda se nella parte bassa dl volano o meglio del carter in corrispondenza della parte bassa del volano è sporco o asciutto e pulito...non è una certezz ma se è asciutto e pulito è improbabile che sia quel paraolio...che oltretutto ti farebbe salire di giri parecchio la vespa come pure il paraolio frizione. perciò prima fai una prova fissano bene carburoe testa...altra domanda...a quanto fai la miscela? quanti giri è svitata la vite posteriore del carburatore?quella sotto il gommino nero nella parte posteriore della scatola

DeXoLo
29-10-10, 14:52
Il cavetto dell'acceleratore scorre libero? Anche la mia lo faceva, specialmente dopo che avevo preso la pioggia, :roll: poi era il cavetto che non scorreva :azz:

albymatto
29-10-10, 20:13
faccio un pò di prove e domenica vi aggiorno....escludo i paraoli...o meglio li metto come ultima ipotesi perchè psicologicamente non voglio nemmeno pensare di aprire il motore hihihihihihi...grazie!!!

albymatto
31-10-10, 11:19
mi sa mi sa...lo tiro a terra sto motore...
vi aggiorno:
pulito il carburo....scatola pulita....guarnizioni sopra e sotto cabiate e chiuso tutto...
cilindro:
vado a testare se era stretta bene la testa i accorgo che 2 prigionieri girano a vuoto...ne sfilo uno e vedo un pò di alluminio alla punta...ne prendo uno nuovo che avevo e lo metto...va tutto a buon fine...si avvita bene...stringe e chiude bene la testa!!!

chiudo il tutto...ma.............................aspira lo stesso aria da qualche parte...
Siccome i lavori arrangiati poco mi piacciono credo che ora arrangio un pò così dopodichè....via di PINASCOOO!!!
grazie a tutti ancora!!!

mugen_stumpo
31-10-10, 17:17
se fosse il paraolio lato volano ci vuole un 15 minuti per smontare tutto e metterlo nuovo senza aprire il motore:ok:

albymatto
31-10-10, 17:57
vedrò....anche perchè ho sicuramente qualche sede prigioniero rovinata e a questo punto smonto e mando in rettifica per risanare il tutto!!!