PDA

Visualizza Versione Completa : vespa 125 primavera: spegnimento motore



mplinius
17-06-06, 12:11
ciao a tutti,
ho una vespa 125 primavera immatricolata nel 1978.
Questa mattina come altre volte sono partito per un giretto e dopo poco ha iniziato a sussultare come se stesse finendo la miscela. Ho fatto il pieno e da lì non è più partita. Si accende e dopo pochi secondi muore tra vari scoppiettamenti....
Scusate l'ignoranza, se avete suggerimenti sulla diagnosi ditemi la vostra.

Grazie

Neropongo
17-06-06, 12:42
Questo argomento e' piu' da officina che da Off Topic... comunque...

Ci sono varie cose che potresti controllare, io inizierei con un'occhiata alla candela, tanto perche' e' facile da smontare e controlla che sia pulita, non consumata e faccia una scintilla di un blu acceso.
Poi passerei ad una pulita al carburatore: filtro della benzina e getti, non e' insolito che finendo la miscela, sia stata pescata qualche impurita' e si sia otturato qualcosa.
Intanto fai questo e se ancora ti da problemi facci sapere che ci sono anche altre cose da controllare... ma i visti i sintomi dovresti essere in grado di risolvere con quello che ti ho appena detto.

good luck

mplinius
17-06-06, 12:56
Grazie mille!
Metterò subito in pratica i suggerimenti.

Mi scuso per essermi mosso come un elefante in una cristalleria ma non sono molto pratico di forum ed ero in cerca di risposte: nella fretta ho postato il messaggio in una lista inappropriata.

Ti farò sapere,
grazie

horusbird
17-06-06, 14:51
Ciao mplinius benvenuto nella nostra comunita'!
Per il forum piu' o meno adatto non ti preoccupare, non e' una cosa grave! ;-) frequentando il forum certamente acquisirai la pratica necessaria.
Per il tuo problema segui il consiglio di Neropongo, controlla che lo spillo nella vaschetta del carburatore non sia in qualche modo inceppato o sporco, il fatto che si accenda e poi si spenga potrebbe far pensare ad una non corretta alimentazione della miscela nella vaschetta cioe' sembra che si riempia, si svuota appena accendi e poi non ripristina abbastanza rapidamente il livello al suo interno.
Facci sapere!
:ciao:

mplinius
17-06-06, 17:07
Nella mia beata ignoranza... il primo passo che ho compiuto è stato quello di smontare la candela e pulirla. Per quanto riguarda il come determinare se sia o meno consumata e la tonalità del blu della scintilla, beh... mi autorimando agli esami di settembre.
Non ho fatto nient'altro: sembra sia bastato dato che è ripartita.
Dopo qualche scoppiettamento (scintille dal tubo di scarico!) ha ripreso a funzionare come prima. Forse fatica un po' a tenere il minimo.
Come avrete capito però non sono un esperto: forse è proprio il caso di dire che è la fortuna dei principianti?

Ad ogni modo, grazie della disponibilità.

horusbird
17-06-06, 17:17
...
Come avrete capito però non sono un esperto: forse è proprio il caso di dire che è la fortuna dei principianti?

Ad ogni modo, grazie della disponibilità.

Forse si! :-) Ma vai subito a comprare una candela nuova e per abitudine tienne una di scorta sotto la sella.
La Vespa le candele le mangia come il pane!
:ciao: