PDA

Visualizza Versione Completa : aiutoooo



cielovespa
30-10-10, 19:57
buonasera a tutti!mi chiamo davide e chiedevo a voi tutti se potete darmi una mano!
allora,non ci crederete ma ieri andando in giro per i boschi siccome cerco tartufi ho visto da lontano un motorinoin una discarica di campagna e mi sono avvicinato!l'ho vista ma era in mezzo a tutti spini e foglie e rami...l'ho visto bene e pulendolo un pò ho visto che è una vespa..c'è scritto vespa 150...ha uno strano sedile dietro che si apre come una sedia...gli ho fatto una foto e domani la metterò per farvela vedere ma cercando in internet e sul forum dovrebbe essere una vespa del 60!non è in cattive condizioni non ha ruggine passante e ha tutti i pezzi compreso motore...ma secondo voi se la prendo siccome non ho targhe e libretto si può farla circolare e quindi rifare i documenti o è impossibile?datemi qualche dritta poichè di moto d'epoca non ci capisco niente...
grazie a tutti quelli che mi daranno una mano...
:Ave_2::Ave_2:
davide

fabris78
31-10-10, 13:38
intanto benvenuto!....attendiamo le foto!:ciao:

giandz
31-10-10, 13:46
Se ti becca qualche mod ti cazzia perchè non hai letto in giro i topic:mrgreen:

Qua c'è scritto tutto!!

http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Cmq se hai la targa puoi fare la visura e vedere se ha denunce sulle spalle.
Se non ha la targa e conosci solo il telaio dovrai: o pregare che qualcuno della motorizzazione ti aiuti a risalire alla storia della vespa, sempre tramite numero telaio, puoi chiedere a un amico poliziotto o carabiniere (sempre che tu ce l'abbia) di verificare se ci sn denunce,
Però un utente ha trovato riscontro anche tramite questo sito:

http://www.evisura.it/visura_pra_telaio.php

ciao!

otrebor
31-10-10, 14:02
Se ti becca qualche mod ti cazzia perchè non hai letto in giro i topic:mrgreen:

Qua c'è scritto tutto!!

http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Cmq se hai la targa puoi fare la visura e vedere se ha denunce sulle spalle.
Se non ha la targa e conosci solo il telaio dovrai: o pregare che qualcuno della motorizzazione ti aiuti a risalire alla storia della vespa, sempre tramite numero telaio, puoi chiedere a un amico poliziotto o carabiniere (sempre che tu ce l'abbia) di verificare se ci sn denunce

ciao!

Quoto ! :quote: leggiti tutto e poi semmai manda un MP a GiPiRat che è lo specialista delle carte e vedrai che una soluzione c'è. C'è sempre una soluzione.. una potrebbe essere che è di qualcuno che l'ha buttata via per non pagare il bollo, si tratta di capire se ha denunciato il furto, per esempio. In ogni caso pubblica qualche foto che quelle non sono un reato e se riesci prendi il numero di telaio che da quello si capiscono molte cose. Ciao

cielovespa
31-10-10, 16:10
Quoto ! :quote: leggiti tutto e poi semmai manda un MP a GiPiRat che è lo specialista delle carte e vedrai che una soluzione c'è. C'è sempre una soluzione.. una potrebbe essere che è di qualcuno che l'ha buttata via per non pagare il bollo, si tratta di capire se ha denunciato il furto, per esempio. In ogni caso pubblica qualche foto che quelle non sono un reato e se riesci prendi il numero di telaio che da quello si capiscono molte cose. Ciao
intanto grazie a tutti coloro che mi hanno risp...
volevo precisare che non ho targa ne libretto e non so chi sia il proprietario poichè era in una discarica, e cosa più grave non so dove devo cercare il telaio....dove si trova?
ho fatto qualche foto e domani le inserisco!non ho il cavetto ora...
complimenti a tutti siete davvero bravi!
attendo risp
ciaoooo

giandz
31-10-10, 18:40
intanto grazie a tutti coloro che mi hanno risp...
volevo precisare che non ho targa ne libretto e non so chi sia il proprietario poichè era in una discarica, e cosa più grave non so dove devo cercare il telaio....dove si trova?
ho fatto qualche foto e domani le inserisco!non ho il cavetto ora...
complimenti a tutti siete davvero bravi!
attendo risp
ciaoooo

il telaio, se è come la mia, è sotto il cofano sx inciso sulla lamierina...

GiPiRat
31-10-10, 19:01
buonasera a tutti!mi chiamo davide e chiedevo a voi tutti se potete darmi una mano!
allora,non ci crederete ma ieri andando in giro per i boschi siccome cerco tartufi ho visto da lontano un motorinoin una discarica di campagna e mi sono avvicinato!l'ho vista ma era in mezzo a tutti spini e foglie e rami...l'ho visto bene e pulendolo un pò ho visto che è una vespa..c'è scritto vespa 150...ha uno strano sedile dietro che si apre come una sedia...gli ho fatto una foto e domani la metterò per farvela vedere ma cercando in internet e sul forum dovrebbe essere una vespa del 60!non è in cattive condizioni non ha ruggine passante e ha tutti i pezzi compreso motore...ma secondo voi se la prendo siccome non ho targhe e libretto si può farla circolare e quindi rifare i documenti o è impossibile?datemi qualche dritta poichè di moto d'epoca non ci capisco niente...
grazie a tutti quelli che mi daranno una mano...
:Ave_2::Ave_2:
davide
Se non c'è targa, la procedura per reimmatricolarla la trovi qui, al secondo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Naturalmente prima devi accertatrti che la vespa sia di lecita provenienza, cosa per cui potresti anche fare denuncia di ritrovamento presso la polizia municipale, e chiedere di esserne dichiarato custode. Se va bene, dopo un anno e un giorno è tua legalmente.

La punzonatura, come riportato da giandz, è sotto il cofano di sinistra, sul bordo, dove la lamiera è più spessa.

Ciao, Gino

teach67
31-10-10, 23:24
dai facci vedere le foto.... :ciao::ciao::ciao:

cielovespa
02-11-10, 21:09
ragazzi ho provato a inserire le foto ma non ci riesco...scusate ma non sono tanto bravo con il pc..
cmq io sono stato dalla polizia e carabinieri all'aci e alla motorizzazione..
allora poli e cara..non mi hanno saputo dire niente..si sono collegati al sito dell'aci!!
all'aci mi hanno detto che seve la targa per la visura!alla motorizzazione mi hanno detto che è difficile conoscere la situazione di motoveicoli d'epoca...quindi non ne ho cavato nulla...
GIPIRAT mi dicevi che forse è meglio lasciar stare il discorso della reimmatricolazione di motoveicoli di cui non si conosce la provenienza?
chiedo poi a tutti se sapete se si può fare qualcosa

cielovespa
02-11-10, 21:13
Se non c'è targa, la procedura per reimmatricolarla la trovi qui, al secondo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Naturalmente prima devi accertatrti che la vespa sia di lecita provenienza, cosa per cui potresti anche fare denuncia di ritrovamento presso la polizia municipale, e chiedere di esserne dichiarato custode. Se va bene, dopo un anno e un giorno è tua legalmente.

La punzonatura, come riportato da giandz, è sotto il cofano di sinistra, sul bordo, dove la lamiera è più spessa.

Ciao, Gino
ah scusami ma facendo la denuncia alla polizia municipale e chiedendo di essere custode...poi per reimmatricolarla che succede?
di nuovo grazie

GiPiRat
03-11-10, 18:28
ah scusami ma facendo la denuncia alla polizia municipale e chiedendo di essere custode...poi per reimmatricolarla che succede?
di nuovo grazie
La pratica per la reimmatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico di origine sconosciuta, se ne sei il legittimo proprietario, è uguale a quella per un veicolo demolito di cui si conosce la targa, del link che ho messo prima.

Ciao, Gino

teach67
03-11-10, 19:06
visto che non riesci a postare le foto prova a mandarle a me che provvedo io se ti va...
teacher1967@libero.it

intanto vedi se il mezzo è come questo.....

Scooter d Epoca - Vespa 150 VBB 1961-1963 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=214)

oppure
Scooter d Epoca - Vespa 150 GS VS5 1959-1961 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=212)

oppure
Scooter d Epoca - Vespa 125 VNB3-4-5-6 1962-1965 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=215)
:ciao::ciao::ciao:

teach67
11-11-10, 09:07
dopo diversi giorni davide mi ha inviato una foto. direi che è una vbb.......:ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
11-11-10, 11:31
dopo diversi giorni davide mi ha inviato una foto. direi che è una vbb.......:ciao::ciao::ciao:
Sì, senz'altro!

Ciao, Gino

Abakos
11-11-10, 14:30
cotanta fortuna a me non succede mai SIGH SIGH
in bocca al lupo per il restauro davide! Io direi di fare denuncia di ritrovamento e chiederne la custodia, intanto che passa un anno, cominci i lavori di restauro poi una volta divenuto il leggitimo proprietario la rimetti in strada!
Al massimo se ti secca la vendi a me huhuhuhu

GiPiRat
11-11-10, 17:19
cotanta fortuna a me non succede mai SIGH SIGH
in bocca al lupo per il restauro davide! Io direi di fare denuncia di ritrovamento e chiederne la custodia, intanto che passa un anno, cominci i lavori di restauro poi una volta divenuto il leggitimo proprietario la rimetti in strada!
Al massimo se ti secca la vendi a me huhuhuhu
Durante l'anno in cui si è eventualmente dichiarati custodi, il veicolo non dev'essere toccato minimamente! Si rischia una denuncia penale! :nono:

Ciao, Gino

teach67
11-11-10, 23:38
già magari il proprietario viene a sapere che ci hai messo le mani, ti lascia finire l'opera e allo scadere dell'anno ne reclama la legittima proprietà..... fai come ti ha detto gino e non sbagli...... :ciao::ciao::ciao:

cielovespa
12-11-10, 15:50
già magari il proprietario viene a sapere che ci hai messo le mani, ti lascia finire l'opera e allo scadere dell'anno ne reclama la legittima proprietà..... fai come ti ha detto gino e non sbagli...... :ciao::ciao::ciao:
cavolo ragazzi io l'ho già tutta smontata!
e se quando faccio la denuncia dico che ho trovato solo il telaio?che succede?
poi volevo chiedervi...ma se invece di fare la denuncia di ritrovamento faccio la denuncia di smarrimento del libretto?tanto penso che se l'hanno buttata in un fiume non la volgiono più e cmq passeranno i guai pure loro...perchè io voglio metterla subito in sesto...
ultima domanda..se faccio den di smarri..una volta mia come si procede per reimmatricolarla?
grazie a tutti se passate da queste parti fermatevi vi offro da bere....
attendo vostre notizie
ciaoooo:risata1::risata1::risata1:

GiPiRat
12-11-10, 17:14
cavolo ragazzi io l'ho già tutta smontata!
e se quando faccio la denuncia dico che ho trovato solo il telaio?che succede?
poi volevo chiedervi...ma se invece di fare la denuncia di ritrovamento faccio la denuncia di smarrimento del libretto?tanto penso che se l'hanno buttata in un fiume non la volgiono più e cmq passeranno i guai pure loro...perchè io voglio metterla subito in sesto...
ultima domanda..se faccio den di smarri..una volta mia come si procede per reimmatricolarla?
grazie a tutti se passate da queste parti fermatevi vi offro da bere....
attendo vostre notizie
ciaoooo:risata1::risata1::risata1:
Bravo! Così, se risulta rubata, ti becchi anche una denuncia di furto! :azz:

Ma di che modello di vespa stiamo parlando?

Magari fermati un attimo a pensare prima di fare qualche cavolata! :roll:

Ciao, Gino

cielovespa
12-11-10, 20:44
Bravo! Così, se risulta rubata, ti becchi anche una denuncia di furto! :azz:

Ma di che modello di vespa stiamo parlando?

Magari fermati un attimo a pensare prima di fare qualche cavolata! :roll:

Ciao, Gino
il bello sapete cos'è?che non risulta da nessuna parte inserendo il telaio...
sono andato alla polizia,carabinieri,motorizzazione e aci!non risulta in nessun posto!nemmeno rubata!penso che non dovrebbe succedere niente facendo la denuncia di smarrimento del libretto...che dici gipirat che mi consigli?
la vespa è una VBB2T182XXX!
DATEMI UNA MANO

GiPiRat
12-11-10, 20:55
il bello sapete cos'è?che non risulta da nessuna parte inserendo il telaio...
sono andato alla polizia,carabinieri,motorizzazione e aci!non risulta in nessun posto!nemmeno rubata!penso che non dovrebbe succedere niente facendo la denuncia di smarrimento del libretto...che dici gipirat che mi consigli?
la vespa è una VBB2T182XXX!
DATEMI UNA MANO
Ma sei andato personalmente dalle FdO a chiedere una ricerca tra i veicoli rubati di quel telaio, oppure hai fatto una ricerca online? Perchè la ricerca online non dà certezze sulla risposta.

In motorizzazione, se non sai la provincia di immatricolazione, difficilmente possono rintracciare un veicolo ante 1980, e l'ACI non può rintracciare nulla dal solo telaio, sapendo anche la provincia d'immatricolazione!

La denuncia di smarrimento del libretto, non ti servirebbe a molto, mica è un ciclomotore!

Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino

cielovespa
13-11-10, 00:44
Ma sei andato personalmente dalle FdO a chiedere una ricerca tra i veicoli rubati di quel telaio, oppure hai fatto una ricerca online? Perchè la ricerca online non dà certezze sulla risposta.

In motorizzazione, se non sai la provincia di immatricolazione, difficilmente possono rintracciare un veicolo ante 1980, e l'ACI non può rintracciare nulla dal solo telaio, sapendo anche la provincia d'immatricolazione!

La denuncia di smarrimento del libretto, non ti servirebbe a molto, mica è un ciclomotore!

Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino
no sono andato personalmente dalle fdo...perchè la denuncia del libretto non mi servirebbe e la denuncia di ritrovamento si?spiegatemi bene per favore perchè non so come funziona!con la prima sarei io poi l'intestatario e quindi penso dopo si potrebbe far fare la targa o no?
con la seconda cioè den. di ritrov. sarei anche li io il proprietario solo dopo un anno..non è la stessa cosa?fatemi capire perchè sto uscendo pazzo con questa vespa....
grazie ancora
saluti davide

Gabriele82
13-11-10, 00:49
non è la stessa cosa!

Gino ti ha gi spiegato, si fa così e basta, non come si vuole, sono le leggi italiane. Devi dichiarare di averla trovata, altrimenti se la reimmatricoli e basta, sei tacciabile di furto. Oltre che esserti appropriato indebitamente di una cosa non tua,ci investi tempo e denaro, per poi poter essere, oltreche denunciato, essere privato dell'oggetto del desiderio. Questo più o meno in parole povere!

cielovespa
13-11-10, 01:25
non è la stessa cosa!

Gino ti ha gi spiegato, si fa così e basta, non come si vuole, sono le leggi italiane. Devi dichiarare di averla trovata, altrimenti se la reimmatricoli e basta, sei tacciabile di furto. Oltre che esserti appropriato indebitamente di una cosa non tua,ci investi tempo e denaro, per poi poter essere, oltreche denunciato, essere privato dell'oggetto del desiderio. Questo più o meno in parole povere!
guarda che lo so che la legge è così ma io volevo solo togliermi qualche dubbio in quanto il fine è uguale..solo che non si fa per legge..questo ok l'ho capito...
dimmi una cosa se lo sai...una volta fatta la denuncia e passato un anno e se tutto va bene è mia...la vespa deve essere restaurata nei minimi dettagli e con tutto originale oppure si può fare ad esempio un lavoro non tanto fine?in quanto vorrei restaurarla io personalmente cos' oltre a risparmiare mi godo anche una cosa fatta da me...
grazie anche a te cmq...
saluti davide

Gabriele82
13-11-10, 01:33
Guarda che io te lo dico nel tuo interesse, per non farti passare dei guai. poi fai come ti pare

io so risponderti vagamente.

Comunque, a grandi linee devi fare un restauro, in modo tale che passi l'iscrizione al registro storico. tutto originale è relativo, dato che i pezzi di ricambio nuovi sono di indefinita provenienza.

Comunque prima di partire a restaurare, leggiti vari post di restauro, così capisci di che si tratta.:ciao:

cielovespa
13-11-10, 01:36
guarda che io te lo dico nel tuo interesse, per non farti passare dei guai. Poi fai come ti pare

io so risponderti vagamente.

Comunque, a grandi linee devi fare un restauro, in modo tale che passi l'iscrizione al registro storico. Tutto originale è relativo, dato che i pezzi di ricambio nuovi sono di indefinita provenienza.

Comunque prima di partire a restaurare, leggiti vari post di restauro, così capisci di che si tratta.:ciao:
no ma figurati lo so e anzi ti ringrazio però volevo solo dirti un mio pensiero per capire meglio...tutto quà..
Per il restauro invece si è vero pezzi originali non se ne trovano..quindi penso che dovrei parlare con qualcuno dell'fmi e vedere se posso fare o no il fai da te...
Grazie per il tempo dedicatomi...
Io vado a nanna...buonanotte a tutti voi...
Saluti davide

GiPiRat
13-11-10, 12:00
no ma figurati lo so e anzi ti ringrazio però volevo solo dirti un mio pensiero per capire meglio...tutto quà..
Per il restauro invece si è vero pezzi originali non se ne trovano..quindi penso che dovrei parlare con qualcuno dell'fmi e vedere se posso fare o no il fai da te...
Grazie per il tempo dedicatomi...
Io vado a nanna...buonanotte a tutti voi...
Saluti davide
Davide, continui a fare domande su argomenti che sono ampiamente trattati nel topic del link che ti ho già inseruito, e con quelli correlati. Se vuoi fare le cose per bene, visto che sembri digiuno della materia, leggiti bene tutto e poi, se hai qualche dubbio, se ne riparla, oppure fai come ti pare, ma almeno saprai come stanno le cose!

Inoltre, i pezzi originali si trovano anche, ma certo ci vuole pazienza e perseveranza, se vuoi tutto subito, vai a fare la spesa dai ricambisti più riforniti, i soldi sono i tuoi.

Se poi vuoi parlare con un esaminatore, pensa bene a quello che devi chiedere, informandoti prima, oppure vorresti fare una domanda del tipo: "salve, vorrei restaurare la vespa da me, non l'ho mai fatto prima e potrebbe venire un lavoro così così, anche con pezzi non originali, me la accettate lo stesso?". Cosa pensi ti possa rispondere? :roll: Senza dimenticare che per avere l'iscrizione al registro storico, per le moto senza documenti, sono richieste le certificazioni dei meccanici e carrozzieri.

Ciao, Gino

Abakos
16-11-10, 12:16
Chiedo venia per il consiglio azzardato che ho dato! Non sapevo si fosse passibili di denuncia :(
Allora correggo, fai quanto prima denuncia di ritrovamento e dichiarati custode del mezzo, attendi un anno e la vespa sarà tua.