PDA

Visualizza Versione Completa : fiat 500 del 72



peppe1989
30-10-10, 20:07
Fiat 500 epoca Auto usata - In vendita Napoli (http://www.subito.it/auto/fiat-500-epoca-napoli-17584413.htm)
semmai ci dovesse essere qualcuno che se ne intenda anche di auto d'epoca, come la vedete questa 500????il prezzo e trattabile....e gia sceso a 3000 comprensivo passaggio(dovrebbe costare 400 euro) ma io credo possa scendere un altro centone
ringrazio chiunque possa aiutarmi e mi scuso x essere uscito"fuori tema vespa"

Matteodenny
30-10-10, 20:12
Io non me ne intendo per niente, ma volevo dirti che di questo colore è uno spettacolo! Bella bella bella!

verel
30-10-10, 20:13
Fiat 500 epoca Auto usata - In vendita Napoli (http://www.subito.it/auto/fiat-500-epoca-napoli-17584413.htm)
semmai ci dovesse essere qualcuno che se ne intenda anche di auto d'epoca, come la vedete questa 500????il prezzo e trattabile....e gia sceso a 3000 comprensivo passaggio(dovrebbe costare 400 euro) ma io credo possa scendere un altro centone
ringrazio chiunque possa aiutarmi e mi scuso x essere uscito"fuori tema vespa"
Per le auto che anno 30 anni 400 € è impossibile.... Se vai al sito dell'aci puoi vedere il prezzo (se fai senza agenzia).
se è sceso già di prezzo c'è qualcosa che non quadra.....
:ciao:

peppe1989
30-10-10, 20:20
eheheheh....lo so lo so....questo colore non fallisce nemmeno sulle vespe.....giallo positano we love u

signorhood
30-10-10, 20:23
I prezzi dell 500 variano in maniera assurda. Le puoi trovare in tutte le condizioni e a tutti i prezzi.
Quella in foto (giallo cromo che poi è quasi identico al giallo positano delle vespe) sembra proprio un bell'esemplare e 3000 euro sono un ottimo prezzo.

Tieni presente che i pezzi di ricambio delle 500 hanno subito la stessa escalation di quelli vespa (come la vespa trovi ormai tutto rifatto ma caro) e se ti accingi a restaurarne una si avviva a cifre ben superiori ai 3000 richiesti.

peppe1989
30-10-10, 20:24
ok ok sul prezzo....ma quello che per lo piu volevo sapere era l'originalita della stessa....

signorhood
30-10-10, 20:38
ok ok sul prezzo....ma quello che per lo piu volevo sapere era l'originalita della stessa....

Mi sembra tutto in ordine. Ha la maniglia del cofano posteriore a pulsante invece che a leva, ma lo facevano tutti perchè questo tipo da un minimo di sicurezza.
L'unica cosa che ho notato che i sedili (rifatti) hanno le cuciture più distanziate dell'originale. In verità sull'originale non sono cuciture ma elettrosaldature.

Nel complesso è un bel pezzo!
Se è sana di lamierati e non è tutto stucco . . . 3000 li vale tutti.
Un passaggio d proprietà costa intorno ai 200 euro fai da te.
Se lo fa un agenzia aggiungici la loro parcella (75/150 € dipende da agenzia e agenzia)

signorhood
30-10-10, 20:44
Questa è quella della mia compagna Enza, qualche anno fa appena restaurata.
Oggi, stando in strada ha tirato fuori un po di ruggine e opacità.
E l'altra foto è come vorrei rifare i cerchi (visto che devo intervenirci per sanare un po' di ruggine) per dargli un po' di originalità e vivacità visto che il colore avorio non è che sia tutto brio. :mrgreen:
Neri con bordo arancio :mrgreen:

peppe1989
30-10-10, 20:45
per il passaggio se ne occupa lui a quanto ho capito perche e una concessionaria ed avra i suoi agganci....
ultima cosa....non c'e un modo per verificare se e tutto stucco o e un buon lavoro????

pablo63
30-10-10, 20:49
si, vai con il tuo carroziere di fiducia
ciao

signorhood
30-10-10, 21:10
per il passaggio se ne occupa lui a quanto ho capito perche e una concessionaria ed avra i suoi agganci....
ultima cosa....non c'e un modo per verificare se e tutto stucco o e un buon lavoro????

Si . . . dal vivo!!!
In genere le 500 marciscono nei passaruota, nei bordi finestrini, nei sottoporta e nella parte inferiore delle portiere.
Un intervento radicale prevede laìasportazione e sostituzione di quelle parti che guardacaso da sempre vengono vendute come ricambi di lamierati invece di vendere tutto il pezzo :mrgreen:.

Sulle 500, viste le molte vite e i molti proprietari è facile trovare rattoppi più o meno impropri a base di rappezzature alla bisogna e rifaciment della forma a base di stucco abbondante.

Te ne accorgi solo passando la mano e "bussando" con le nocche se suona di lamiera squillante e vuota o di stucco sordo e pieno.

In foto . . . non c'è modo!

Comunque comprare un auto dalle sole foto lo farei solo se l'importo fosse ridicolo e quindi con un rischio ben accettabile.

Ho appena venduto una fiat 600 trasformabile ad un signore di Bergamo. Gli ho fornito un centinaio di foto ma contemporaneamente l'ho invitato a venire a vedere dal vivo l'auto e così ha fatto, accertandosi che quello che dicevo e vedeva corrispondeva al vero e verificando la piena funzionalità del mezzo che nessuna foto può dare se non la visione dal vero.

signorhood
30-10-10, 21:15
Guardando meglio . . . la guarnizione del parabrezza non è da 500 L con il riporto interno cromato ma di semplice F o R tutta gomma.
Mentre quella del lunotto posteriore è la sua.

Potrebbe ance essere che il bordino in plastica si è completamente "scromato" e si veda tutto nero.
Anche questo lo puoi vedere dal vivo.

signorhood
30-10-10, 21:19
Altra cosa . . .:mrgreen: mancano oppure sono "scromate" pure loro . . . le "coppette" che guarniscono le levette apriporta sui pannelli interni delle portiere.

In origine sono cromate e si incastrano sulle levette con due incavi. Con il tempo la cromatura può perdersi e diventano semitrasparenti o color avorio se originali di prima fornitura, nere se ricambi aftermarket.

farob
30-10-10, 21:29
...ma quante ne sai..!!! :mrgreen:
:applauso::applauso::applauso:

:ciao:


... il Cinquino, però, è sempre il Cinquino: mannaggia, che bello :mavieni:

Qarlo
30-10-10, 23:42
Stai alla larga anche se vedi troppo antirombo nella parte bassa della carrozzeria.
Prova infallibile per lo stucco? Una piccola calamita avvolta in uno straccio, per far si che venga attratta debolmente dalla lamiera. Nei punti dove potrebbero esserci dei centimetri di stucco o peggio ancora, vetroresina, non atterà.

signorhood
31-10-10, 07:27
Stai alla larga anche se vedi troppo antirombo nella parte bassa della carrozzeria.
Prova infallibile per lo stucco? Una piccola calamita avvolta in uno straccio, per far si che venga attratta debolmente dalla lamiera. Nei punti dove potrebbero esserci dei centimetri di stucco o peggio ancora, vetroresina, non atterà.

L'antirombo nei passaruota e nel sottoscocca ci deve essere sulle 500 e nelle fiat di quegli anni, però!!!

duecentorally
31-10-10, 07:34
In foto . . . non c'è modo!


Ho appena venduto una fiat 600 trasformabile ad un signore di Bergamo. Gli ho fornito un centinaio di foto ma contemporaneamente l'ho invitato a venire a vedere dal vivo l'auto e così ha fatto, accertandosi che quello che dicevo e vedeva corrispondeva al vero e verificando la piena funzionalità del mezzo che nessuna foto può dare se non la visione dal vero.

Che tristezza quella foto.....

Un altro pezzo di vita che se ne va......:-(

signorhood
31-10-10, 07:39
Che tristezza quella foto.....

Un altro pezzo di vita che se ne va......:-(

Enrì, maggiu ccattare la casa!!!

duecentorally
31-10-10, 07:45
...allora se ne va un pezzo di vita, per un altro...mattone...

minchia, in bocca al lupo..... :azz:

peppe1989
31-10-10, 07:51
davvero davvero bella la 600....cmq alla fine se riuscissi a portare un carrozziere con me sarebbe il massimo o meglio ancora potrei armi dare la macchina per mezza giornata e portarla prima dal meccanico e poi dal carrozziere...se non dovesse scendere ulteriormente il prezzo fissato e 3000 tutto compreso

peppe1989
31-10-10, 07:58
per quanto riguarda l'antirombo dove carcarlo????come trovarlo???e se avessero verniciato su all'antirombo cm lo vedo?

signorhood
31-10-10, 08:33
Se hanno verniciato sull'antirombo si vede perchè l'antirombo si deposita a granuli. Come l'intonaco bucciato per intenderci.
Siccome è una sostanza bituminosa è quasi impossibile da spianare liscia perchè impasteresti quintali di cartavetro di catrame.
Se ci vernici sopra la superficie è tutta ondulata e bitorsoluta.

In pratica è catrame diluito in un solvente per poterlo spruzzare con pistola apposita con un ugello di qualche mm.

Quella in foto "apparentemente" è fatta bene.

Fai un salto e valla a vedere e provare, non c'è altro da fare.

cesco
31-10-10, 08:45
Ciao Peppe, come ti è stato già consigliato, è "assolutamente" necessario un controllo dal vivo, con un carrozziere esperto di 500, ovviamente nelle foto presenta bene, salvo qualche piccolo dettaglio che mi dà pensare, la macchina è " fresca" di carrozzeria ed è stata "diciamo" restaurata per essere venduta, ( o sbaglio?) é stato sostituito il tappeto in moquette, oltre i particolari già segnalati da Signorhood.

Io faccio una considerazione: per restaurare bene un cinquino si arriva tranquillamente a cifre intorno ai 10.000 € ( si! hai letto bene!) in queso caso qualcosa non quadra:mah:
Ho visto troppo spesso 500 "restaurate" con 2 o 3.000 € ..........:orrore:
( Ciò che ho scritto, è con cognizione di causa)
Ciao

peppe1989
31-10-10, 10:29
wow wow wow.....premesso che non mi ci sarei nemmeno mai accostato a 500 da 10000 euro o piu, mi hai creato molti dubbi in merito....e vero, e carina ma il fatto che io nn abbias intenzione di spendere 10000 euro per una 500 mnon significa che debba comprarne una fatta male per 3000....ho campato senza 500 per 20 anni e potro campare senza per minimo altri 20:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
cmq martedi andro a vederla....per il meccanoico non ho problemi ma di carrozzieri non ne conosco proprio e speravo di fare da me....ci agiorniamo a martedi
p.s. come vedere se e ritargata???su un altro forum mi hanno detto ke e ritargata

tonizzo
31-10-10, 10:37
Perché, caro Peppe, fino al 1975 in Italia si usava la targa "quadrotta" in plastica nera secondo le vecchie norme del CDS del 1959. Poi vennero quelle componibili di plastica nera con la provincia arancione e nel 1985 se non ricordo male quelle metalliche, componibili, con numeri neri su fondo bianco. Da me in Calabria qualche vecchia quadrotta nera gira ancora. Tu sei troppo giovane per ricordarle...

Alla quadrotta era abbinata una targa anteriore molto più sottile di quella che vedi in foto. Particolarità: aveva un'impostazione particolare, quindi davanti non era scritta, che so, NA 143567, ma 143567 NA

Alfatopo
31-10-10, 10:46
Portati una calamita e poggiala nei vari punti "sospetti" (fai anche vedere che sei un intenditore):
negli spigoli sotto al parabrezza e lunotto
nei bordi inferiori dei parafanghi anteriori e posteriori
nei longheroni sottoporta
sotto alla calandra anteriore (di solito fradicia per batteria e acqua depositata)
ovviamente i pianali
Se la calamita "senti" che attacca, vuol dire che c'è del ferro altrimenti è stucco o resina (molto usata)
Controlla il gioco dello sterzo
Da ferma, con marcia inserita, falle fare dei movimenti avanti e indietro e senti quanto gioco c'è in questa escursione
Cinquino.net - Portale con forum dedicato alle mitiche Fiat 500 e 126 (http://www.cinquino.net/)

Considera che per restaurare una cinquecento come si deve si spende circa 4-5000€ ( a volte di piu come nel mio caso), per cui vedi tu, se la macchina ti piace e non ha grossi problemi, e VUOI lasciarla come si trova, il prezzo è buono, altrimenti lascia stare.
Questo diciamo "al momento", perchè potrà sempre nascere un problema dopo.

candido
31-10-10, 10:46
identica alla mia stesso colore stesso anno....

Qarlo
31-10-10, 11:28
L'antirombo nei passaruota e nel sottoscocca ci deve essere sulle 500 e nelle fiat di quegli anni, però!!!

Non troppo. Spesso con l'antirombo si tende a mascherare qualche voragine di ruggine. In giro se ne vedono tante con una fascia di antirombo che copre anche la parte bassa delle porte.

Altro punto debole è la sede della batteria e l'alloggiamento della ruota di scorta.

farob
31-10-10, 11:49
Enrì, maggiu ccattare la casa!!!


Ti capisco...
Ah, se ti capisco..!
Eccome, se ti capisco..! :testate:

:ciao:

peppe1989
31-10-10, 14:28
allora ragazzi....son passato a vedere la 500....purtroppo da qualche metro di lontananza perche era tutto chiuso....dopo e uscito il proprietario che pero doveva andare via ed abbiamo scambiato una veloce chiacchierata....ha 2 500 una che e quella in questione....dice di aver speso 2500 per restaurarla e che deve toglierla il piu brevemente possiibile da li perche non ha spazio.....ha detto che martedi la portera dal carrozziere x mettere l'antirombo sotto la pedana e che per il resto e perfetta, il motore e da rodare, la targa inizia tipo za e bianca con le letere neree vuole 2800 senza togliere un euro....l'0altra e bianco latte, non restaurata(o almeno non ora perche non so se in passato sia stato fatto o meno), targa originale nera AR, ma il motore non e stato toccato, la vernice sembra ok tranne qlke segno dato dal tempo e una strisciatura poi arrugginita sulla portiera....ha detto che la da a 2500 che pero il motore puo dare problemi in ogni momento dato che non ci ha messo mano.....sec me sulla bianca scende mentre sulla gialla no.....ke devo fa?????????

signorhood
31-10-10, 18:25
Che c'è poca differenza tra le due.
Una "restaurata" a 2800 con motore in rodaggio e l'altra da rifare con motore a punto interrogativo?

Aspetta martedì e guardatele per bene tutte e due, sotto, sopra, dentro e fuori.
Poi metti in moto e fai su e giù girando le ruote e mettendo tutte le marce.


Poi decidi. :mrgreen:

peppe1989
31-10-10, 21:55
be nel prezzo c e molta differenza se consideriamo che(a suo dire con fatture alla mano)una me la regalerebbe xke andrei a pagare solo i lavori eseguiti su e l altra la pagherei quanto i lavori stessi. io xo preferisco la targa originale e poi varra anche x le auto i discorsi meglio un discrito conservato che un ottimo restaurato???

signorhood
01-11-10, 07:25
be nel prezzo c e molta differenza se consideriamo che(a suo dire con fatture alla mano)una me la regalerebbe xke andrei a pagare solo i lavori eseguiti su e l altra la pagherei quanto i lavori stessi. io xo preferisco la targa originale e poi varra anche x le auto i discorsi meglio un discrito conservato che un ottimo restaurato???

Di auto realmente conservate ne ho viste da contarsi sulle dita di una mano.
E' molto più difficile trovare un auto conservata che una due ruote.

In genere sono auto di persone anziane, usate poco e saltuariamente e poi lasciate in garage per anni e anni.
Cosa questa che se è facile per una vespa o per una moto risulta molto più difficile per una 4 ruote, che pur se piccola ingombra.

Molti di questi veicoli messi "in naftalina" da zie o nonni non più in grado di usarle ma attaccatissimi ad esse, sono finite alla rottamazione con la prima tornata di incentivi statali di un decennio fa.
Auto tenute maniacalmente, originali con al più un coprisedili per non rovinare il vipla originale, o un cuscino all'uncinetto.

Ho visto 500, 850, più banali 126 e addirittura una renault daufine con il cellophan ai sedili di dietro, con appena diecimila km, lucide, perfette con le gomme di prima fornitura . . . rottamate dai nipoti per qualche auto nuova che oggi non vale il costo della loro rottamazione.

:roll:

Trovare una 500 veramente conservata poi è quasi impossibile, visto che ognuna ha almeno 4/5 passaggi di proprietà sul groppone.

peppe1989
01-11-10, 08:17
ma lei acquisterebbe piu un auto gia restaurata(anche se non sa come),con targa nuova,motore nuovo e qualche difettuccio come i sedili che nonnmi farebbero passare l'aci o sarebbe piu orientato x una originalre non restaurata allo stesso prezzo???

signorhood
01-11-10, 09:15
"Lei" io? :mrgreen:

Io di restaurato da altri non comprerei nulla, perchè non ho fino ad oggi trovato chi abbia la mia stessa filosofia del restauro.

Ovvio che sarebbe meglio un "originale" poco toccato a minor prezzo che un "rimaneggiato".

Dipende anche da come si vuole vivere il veicolo vintage.

Io tendo ad usarlo e preferisco gli interventi di mantenimento ad un restauro totale.

Proprio l'esperienza del restauro della 600 trasformabile mi ha indotto a capire che un veicolo deve essere usato per essere goduto.
Quando presi la 600 era stata rimaneggiata alla grande.
Mascherina da fanalona, vetri con deflettori, motore da 750, fondi a gruviera, cerchioni da 850 e sedili di almeno 4 auto diverse.
Classica situazione di auto ormai alla fine della sua vita tenuta su con quello che si trovava.

E' stata sverniciata tutta, cambiati i fondi con ricambi originali, cercato e trovato tutto quello che serviva per portarla all'origine in vecchi ricambisti e dagli sfasciacarrozze all'epoca (20 anni fa) pieni di 600 in buone condizioni fonti di ricambi originali.

L'idea era di rifarla tutta originale e usarla per andare al lavoro!!!:azz:

Un par di palle!!!

Dopo 14.000.000 milioni di lire di 20 anni fa l'auto era uno spettacolo ma la prima settimana che l'ho usata per andare al lavoro, parcheggiandola in centro (all'epoca era possibile) al mio rientro trovavo, auto parcheggiate a ridosso dei miei fanalini, pacchi di volantini sotto i tergicristalli, gente seduta sul cofano e roba simile!:rabbia:

Fine dell'uso quotidiano. Fine del sogno di usare un auto di 30 anni (all'epoca) quotidianamente. Ergo cambio del concetto di restauro.

La 500 L del 72 e l'ami 8 break del 70 che ho, dormono in strada, le uso quando serve senza problemi, alcune cose non sono filologicamente corrette ma me le godo!!!
Ogni 3/4 anni occorre intervenire dove le intemperie e a volte i vandali fanno danno, ma almeno le uso.


Quindi ricapitolando.
Io non comprerei un gia restaurato.
Non mi cimenteri più in un restauro totale tutto originale.
Preferirei un veicolo "poco maneggiato" (inutile dire un conservato che non esistono più tra le auto di 30/40 anni) da usare e intervenire volta per volta dove serve per mantenerne l'efficenza e il decoro . . . a trovarlo!!! :mrgreen:

Vespa 50 L
01-11-10, 16:18
Di auto realmente conservate ne ho viste da contarsi sulle dita di una mano.
E' molto più difficile trovare un auto conservata che una due ruote.

In genere sono auto di persone anziane, usate poco e saltuariamente e poi lasciate in garage per anni e anni.
Cosa questa che se è facile per una vespa o per una moto risulta molto più difficile per una 4 ruote, che pur se piccola ingombra.

Molti di questi veicoli messi "in naftalina" da zie o nonni non più in grado di usarle ma attaccatissimi ad esse, sono finite alla rottamazione con la prima tornata di incentivi statali di un decennio fa.
Auto tenute maniacalmente, originali con al più un coprisedili per non rovinare il vipla originale, o un cuscino all'uncinetto.

Ho visto 500, 850, più banali 126 e addirittura una renault daufine con il cellophan ai sedili di dietro, con appena diecimila km, lucide, perfette con le gomme di prima fornitura . . . rottamate dai nipoti per qualche auto nuova che oggi non vale il costo della loro rottamazione.

:roll:

Trovare una 500 veramente conservata poi è quasi impossibile, visto che ognuna ha almeno 4/5 passaggi di proprietà sul groppone.La mia è del 1972 unico proprietario: MIO PADRE! Ma la uso anche io, spettacolare!:risata1::-)

DeXoLo
01-11-10, 17:26
OT

addirittura una renault daufine

Tu che sai e conosci tutte le macchinine di quegli anni, la delfina era a trazione (e motore) posteriore?
Ce l'aveva un mio vicino di casa quand'ero bambino, un fanatico delle auto francesi, che la diede via in favore di una talbot che non saprei riconoscere e che ho visto solo da lui :roll:

tonizzo
01-11-10, 18:12
Sì sì, la delfinotta aveva il motore dietro che io ricordi. Poi venne l'R4 e fu un'altra leggenda. CZ 321146 PRESENTE!!!

signorhood
01-11-10, 18:17
OT


Tu che sai e conosci tutte le macchinine di quegli anni, la delfina era a trazione (e motore) posteriore?
Ce l'aveva un mio vicino di casa quand'ero bambino, un fanatico delle auto francesi, che la diede via in favore di una talbot che non saprei riconoscere e che ho visto solo da lui :roll:


Si, tutto dietro. Costruita, anzi assemblata anche in Italia dall'Alfa Romeo per coprire il segmento basso e aggirare l'IGE sull'importazione.
La maggior parte delle daufine che circolavano in Italia erano marchiate Alfa.
E' abbastanza raro trovare una daufine renault immatricolata in Italia, perchè costavano circa un terzo in più, per via dei dazi doganali protettivi vigenti all'epoca, creati per "supportare" sostanzialmente la FIAT.

E oggi se ne viene mister Marchionne lemme lemme a sputare dove hanno mangiato a gratis con i soldi degli italiani per un secolo!!!:nono:

signorhood
01-11-10, 18:24
In verità la Daufine non godeva di buona fama all'epoca.
La carreggiata troppo stretta e il baricentro alto, con la soluzione tutto dietro gli garantiva una tenuta di strada appena appena sufficente.

Si rideva dicendo che si cappottavano durante i parcheggi:risata:

Poi . . . la renault due auto ha indovinato in tutta la sua storia . . . l'R4 e la sua erede Twingo prima serie.
Sul resto della produzione . . . obrobri stilistici, banalità costruttive e qualità appena appena accettabile.
Quelli della "Regie" son gli altri, se non c'erano i governi francesi a tenerla su avrebbe dovuto chiudere gia da 60 anni!!!

DeXoLo
01-11-10, 18:28
...se non c'erano i governi francesi a tenerla su avrebbe dovuto chiudere gia da 60 anni!!!

Pensa, basterebbe cambiare italiani con francesi ed il discorso potrebbe essere valido per una fabbrica nostrana a caso.... :roll:

signorhood
01-11-10, 18:36
Pensa, basterebbe cambiare italiani con francesi ed il discorso potrebbe essere valido per una fabbrica nostrana a caso.... :roll:

No, perchè c'è una piccolissima, sottile, banalissima differenza tra la FIAT e la RENAULT.:roll:

La FIAT risulta essere di proprietà privata, la RENAULT è di proprietà dello stato francese.

Quando la RENAULT ha fatto utili ne hanno goduto le finanze dello stato francese!!!
Quando la FIAT fa utili ne godono gli azionisti e sopratutto quelli di maggioranza.

Quando piangono contributi mandano il canadese in televisione a "buttare la provocazione" perchè glieli mantengano, quando incassano se li contano tra loro.

Il brutto è che anche ad espropriargliela non cambierebbe una cippa lippa, gli utili se li spartirebbero i politici di merda che votiamo.

tonizzo
01-11-10, 18:37
Sì, ma i francesi al momento di licenziare licenziavano. A differenza, purtroppo, dell'Alfa Romeo.

DeXoLo
01-11-10, 18:40
La FIAT risulta essere di proprietà privata, la RENAULT è di proprietà dello stato francese.

Verissimo tutto quello che dici, ed aggiungo che fino alla sua dipartita, il vecchio battilastra (Giuanin Lamera come lo chiamavano a Torino) è stato senatore con una grossa voce in capitolo... :roll: :azz: :azz:
Non so se ridere o mettermi a piangere.... :testate:

kratos86
01-11-10, 19:01
il concessionario che vende la 500 si trova a pochi Km da casa mia:mrgreen:....ho parlato più di una volta con lui per acqusiti mai conclusi....brava persona le macchine sembravano a posto però i prezzi erano altini rispetto agli altri però non so se effettivamente corrsispondesse a una migliore resa

signorhood
01-11-10, 19:01
Sì, ma i francesi al momento di licenziare licenziavano. A differenza, purtroppo, dell'Alfa Romeo.


Quando fai voto di scambio è difficile poi licenziare senza ripercussioni immediate sulla propria rielezione.

L'Alfa, e tutte le altre aziende dell'IRI, nel dopoguerra sono state usate come serbatoio di voti da parte della vecchia DC.

Quando lo stato fascista ha acquisito l'Alfa Romeo, negli anni 30, l'ha usata per produzioni belliche tenendo il settore auto quasi in deficit e per pochi eletti, ma nell'economia di allora c'era la convenienza. E le Alfa di quegli anni erano auto da sogno oltre quello che sono oggi le FERRARI.
In ogni caso era meglio far fare i motori di aereo e camion ad un azienda di stato come l'Alfa che mercanteggiare con la FIAT.

La ricerca militare in quegli anni nell'Alfa era attiva, alla FIAT si ricattava per continuare a costruire i loro prodotti, nel 90% sempre un passo indietro sui concorrenti nazionali e moooolti di più rispetto agli stranieri.
Complice l'autarchia la FIAT ha prodotto da metà degli anni 30 fino al 43 prodotti obsoleti, costosi e poco affidabili. Facendosi affidare commesse perse solo in virtù della loro "presunta" capacità produttiva.

Cosa che poi durante la guerra si è rivelato per quello che era, un bluf.
Il senatore in camicia nera e saluto romano affianco ai gerarchi del regime, sotto le scritte CIELO, MARE, TERRA si pregiava di dimostrare tutto l'arco della loro produzione e la connivenza con il potere.
Salvo di sottobanco avere contatti con il nemico di allora gia prima dell'8 settembre.

La FIAT è stata capace di riuscire a far costruire i biplani CR42 fino al 1943 per noi e dopo fino al 45 per i tedeschi.
Un aereo che se il primo anno di guerra era parigrado dei Gloster Gladiator britannici, gia l'anno dopo era ormai obsoleto.
Con l'unica differenza che i Gladiator nel 42 non ne volavano più nemmeno come portaordini, di CR42 la FIAT ne sfornava di continuo adducendo la difficoltà a cambiare la linea produttiva.

Tanto . . . ad andare contro gli spitfire con i CR42 mica ci andavano i suoi figli e nipoti. Ci andavano, gli altri, i nostri nonni!!!

Bhaaaa lasciamo perdere che se no. . . mi sale la pressione!!!:nono:

tonizzo
01-11-10, 19:07
Ti quoto in tutto e per tutto, Signorhood. E anche senza andare indietro nel tempo, l'ho già scritto ma lo ripeto qua, Giuanin Lamera è quello che quando si prese l'Alfa per quattro soldi sostenne di essersi annesso una "provincia debole". Questo signore è lo stesso che a Time, nel 1966, poco prima di prendere la presidenza Fiat dichiarò di non avere la benché minima idea su come si costruisse un'auto. Lo stesso signore che schifava Alfa, lui che faceva bialberi a basamento di ghisa. Ma per piacere...

peppe1989
02-11-10, 23:11
solo ora leggo tutto cio che avete scritto perche non mi arrivavano le notifiche sulla mail....ho letto tutto d'un fiato, appassionandomi alla storia da voi raccontata...
ad ogni modo questa e la 500 bianca di cui parlavo.....
a voi i pareri.....prima di andarla a visionare di persona vorrei sapere qualcosina da chi ne sa piu di me
500 d'epoca tenuto in buone condizioni Auto usata - In vendita Napoli (http://www.subito.it/auto/500-d-epoca-tenuto-in-buone-condizioni-napoli-17168248.htm)
thanks:-)

kratos86
02-11-10, 23:41
solo ora leggo tutto cio che avete scritto perche non mi arrivavano le notifiche sulla mail....ho letto tutto d'un fiato, appassionandomi alla storia da voi raccontata...
ad ogni modo questa e la 500 bianca di cui parlavo.....
a voi i pareri.....prima di andarla a visionare di persona vorrei sapere qualcosina da chi ne sa piu di me
500 d'epoca tenuto in buone condizioni Auto usata - In vendita Napoli (http://www.subito.it/auto/500-d-epoca-tenuto-in-buone-condizioni-napoli-17168248.htm)
thanks:-)
peppe riconfermo quanto detto prima da me....giusto na curiosità di dove sei:mrgreen:

DeXoLo
02-11-10, 23:47
....prima di andarla a visionare di persona vorrei sapere qualcosina da chi ne sa piu di me

Io ne so quanto te, forse anche meno, visto che quando avevamo la 500 non potevo ancora guidarla, ma ho visto che il contakm segna 70 anche se è ferma, e che manca il manettino per tirare giu il vetro ;-)

peppe1989
02-11-10, 23:54
grazie mille ragazzi siete gentilissimi...mi state aiutando tantissimo....spero di poter ricevere anche qualche consiglio piu tecnico.....nella mia ignoranza io credo che sia meglio la gialla anche perche e facilmente rifoderabile....ho visto che su ebay vendono la tappezzeria a 100 euro o poco piu.....il problema e che ha la targa non originale e questo mi pesa tanto....in ogni caso penso che 2500 comprensivi di passaggio siano piu che sufficienti per la gialla....per la bianca io credo che scenda anche a 2000.....
uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ci sto uscendo matto
p.s. kratos attualmente vivo proprio nella citta delle due macchinine:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

signorhood
03-11-10, 07:36
Se la gialla arrivi a 2500 compreso passaggio forse è meglio la gialla!!!
Alla bianca c'è la "famosa" fascia di antirombo sotto gli sportelli segno di intervento di carrozziere carlonico, devi sostituire i pannelli, 50 € la coppia, i sedili 90 €, la moquette è rossa sbiadita segno che non è sua (sul bianco deve essere nera) altri 70 € economica 90 € quella buona, portatarga in plastica cromata 10 € e altre cosette tra cui il contachilometri che se è fermo a metà non è solo la cordina e quei contachilometri li trovi solo usati su cifre vicine ai 100 €.
Mettici il lavoro di un meccanico o un carrozziere se non te li fai tu e i 500 euro di differenza li raggiungi o li superi.
Valuta tu se vale la pena per una targa nera? :mrgreen:

peppe1989
03-11-10, 07:49
dimenticavo di dirvi che ieri anche la gialla e stata portata dal carrozziere x mettere l antirombo nella parte inferiore ma, se ho capito bene,e una prassi che va eseguita

signorhood
03-11-10, 08:19
Come ho gia scritto, sulle FIAT degli anni 60/70 l'antirombo c'è.
Nel sottoscocca e nei passaruota.
Mai, dico mai strasborda oltre come sulla bianca, imoda dei carrozzieri da interventi facili.

L'antirombo serve ad impermeabilizzare meglio le parti soggette a pietrisco, acqua, sale e schifezze varie, inoltre ha potere insonorizzante.
E' un bitume diluito in solvente per poerlo spruzzare con pistole apposite e il suo aspetto è granuloso tipo intonaco poliuretanico dato a spruzzo, perchè il bitume coagula in maniera differente all'asciugarsi del solvente.

Ora si usano vernici poliuretaniche oltre al trattamento di zincatura ormai standardizzato e l'antirombo è in pratica sparito.

peppe1989
03-11-10, 09:18
guarda, scusa davvero l'ignoranza, ma puoi essere piu elementare nello spiegare dove deve esserci l'antirombo?????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:
sopra alla ruota nella parte interna e non visibile e tutto il pavimento della macchina????

saveriovespa
03-11-10, 09:29
Ciao se vuoi un consiglio comprala da restaurare cosi dopo sai che macchina hai....io ne ho appena finita una (500L)....e ti posso dire che una 500 fatta bene senza stucco e con motore rifatto ecc.... ti viene 6000 euro....quindi non fidartit tanto specialmente di un concessionario che scende il prezzo in modo veloce, conoscendo i valori di mercato.....



Nb un mio amico l'ha comprata identica a quella che stai per chiudere tu e alla fine dopo un anno un piccolo tamponamento se ne è caduto un pezzo di fiancata fatto da tutto stucco...ora valuta tu................

signorhood
03-11-10, 10:09
guarda, scusa davvero l'ignoranza, ma puoi essere piu elementare nello spiegare dove deve esserci l'antirombo?????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:
sopra alla ruota nella parte interna e non visibile e tutto il pavimento della macchina????

Azz :testate: qui non si tratta di essere più elementare!!!
L'antirombo va messo nei passaruota anteriori e posteriori ovvero la parte interna dei parafanghi quella che guarda la ruota!
Nel sotto scocca, ovvero il sotto della macchina, i fondi, il pianale, il pavimento o come vuoi chiamarlo, dalla parte che guarda l'asfalto non all'interno dell'auto!

E basta.

Se lo trovi in altre parti è improprio.

Mo si capit? Come dicono a Bari

Comunque in effetti il prezzo della gialla è sceso troppo velocemente.
Una 500 rifatta come si deve viene a costare di più, quindi presumendo che un commerciante spende x per rivendere a x+y se da 2500 togli una buona riverniciatura da almeno 1000/1500 euro rimane 1000/1500 euro.
Quanto l'ha pagata? Anche un rottame di 500 quota oltre 1500 euro ma poi non bastano i 1500 per rifarla. devi raddoppiare o triplicare la spesa.

I consigli te li abbiamo dati, valle a vedere di persona e poi decidi.

peppe1989
03-11-10, 10:17
Mo si capit? .

ahahahahahahhah.....ora si....ehehehehehe
sai qual e il fatto????poi ovviamente ci si puo credere o no....ha detto che la macchia la stava restaurando per tenersela, ha detto che ha le fatture che mi fara vedere delle spese, che a lui e venuta 2500 perche sta nel giro delle vetture ma che ad un altro sarebbe venuta di piu e che ora pero deve togliere tutto da mezzo perche si avvicina l'inverno, non ha posti coperti e non puo lasciare queste macchine sotto l'acqua....io cmq gli do 2500 compreso passaggio, non di piu.....

saveriovespa
03-11-10, 10:20
Devi decidere tu...........per me non conviene....te ne pentirai....le fatture si fanno anche per piacere....non fidarti delle parole di un commerciante....buona sceltra ciao