Visualizza Versione Completa : Rifare impianto elettrico PX.
Matteodenny
31-10-10, 20:47
Ciao ragazzi,
vorrei approfittare della pausa invernale per rifare l'impianto elettrico della mia P125X che è lo stesso di 32 anni fà ed ormai inizia ad avere qualche problemuccio.
Purtroppo non ci capisco molto di elettronica, secondo voi armato di buona pazienza potrei riuscirci? Inoltre dispongo di un motore P200E con accensione elettronica, posso montarlo con il mio impianto oppure dovrei apportare qualche modifica?
Grazie,
Matteo. :ciao:
Ciao ragazzi,
vorrei approfittare della pausa invernale per rifare l'impianto elettrico della mia P125X che è lo stesso di 32 anni fà ed ormai inizia ad avere qualche problemuccio.
Purtroppo non ci capisco molto di elettronica, secondo voi armato di buona pazienza potrei riuscirci? Inoltre dispongo di un motore P200E con accensione elettronica, posso montarlo con il mio impianto oppure dovrei apportare qualche modifica?
Grazie,
Matteo. :ciao:
Ripristinare l'impianto elettrico di un vespone non è una cosa difficile, basta che ovviamente uno si avvicini con la giusta prassi.
Intanto devi scegliere se riprendere il tuo cablaggio originale o rifarlo da zero, nel secondo caso può essere una buona scelta comprare direttamente l'intero gruppo cavi, penso che con un 100inaio di euro si trovi.
Per l'accensione elettronica, non vedo problemi, quello che da questa si interfaccia con il resto dell'impianto, è uguale alle puntine, in sostanza, un paio di cavi che si collegano allo statore...
Se invece intendi l'avviamento elettrico con relativa batteria, ti servono un paio di pezzi e collegamenti, nulla che con un minimo di buona volontà non si possa fare.
Per prima cosa, direi di andare a cercare lo schema nell'archivio di VR :-)
Bye, Luca
Matteodenny
31-10-10, 21:05
Ciao Flycat,
mi sono già scaricato il pdf con l'impianto elettrico, e sinceramente mi sa che và oltre le mie possibilità, non so proprio leggerlo! Però non mi arrendo, almeno ci provo. Per il blocco 200 non intendo montare l'avviamento elettrico con relativa batteria ecc. ma sono l'accensione elettronica che come mi hai detto non dovrebbe presentare particolari difficoltà.
Approfitto della tua gentilezza per chiederti se secondo te è meglio lavorare con il blocco smontato oppure è indifferente..
Ciao Flycat,
mi sono già scaricato il pdf con l'impianto elettrico, e sinceramente mi sa che và oltre le mie possibilità, non so proprio leggerlo! Però non mi arrendo, almeno ci provo.
Su, su! Non è così complesso come sembra, ti sei fatto impaurire dalle linee :-) Prima cosa, stampalo bello grande, almeno quanto un foglio a4 e inizia ragionarci sopra, ricordati che alla fine ci sono solo un pò di lampadine ed interruttori (e un clacson!) non stiamo parlando di elettronica miniaturizzata ;-)
Per il blocco 200 non intendo montare l'avviamento elettrico con relativa batteria ecc. ma solo l'accensione elettronica che come mi hai detto non dovrebbe presentare particolari difficoltà.
Non ci sono problemi, se ne è parlato sul forum, se cerchi ci sono post dove è tutto spiegato :mavieni:
Approfitto della tua gentilezza per chiederti se secondo te è meglio lavorare con il blocco smontato oppure è indifferente..
Mah, dipende, se puoi mettere il telaio su di un supporto o se hai la necessità di spostarlo, così su due piedi non mi viene in mente un motivo per lavorare senza motore, alla fine le connessioni si trovano in maggior parte nella zona del manubrio e nasello, quelle che stanno dietro sono ai lati, coperte dai bauletti, qualora ci fosse la necessità di accedere alla parte interna, basta togliere il serbatoio e puoi armeggiare dove ti pare.
Se hai dubbi nella comprensione di qualcosa, chiedi, sicuramente qualcuno qui ti risponderà ;-)
Bye, Luca
un gioco da ragazzi :orrore:
Matteodenny
31-10-10, 21:34
Flycat grazie mille, seguirò i tuoi consigli, un'ultima domanda, per sostituire i fili mi conviene legare il vecchio filo a quello nuovo e sfilare? Ad esempio come ho fatto per sostituire le guaine?
Secondo te i kit che vendono con già tutti i fili pronti rispettano i colori originali? Nel caso non li rispettassero, come faccio a capire a quale filo corrisponde?
un gioco da ragazzi :orrore: Non fare cosi mi spaventi! :azz: :mrgreen:
Rainbowsix
31-10-10, 22:04
beee guarda io ho cambiato l'impianto del mio p200e...poichè aveva 30 anni ed era cotto....e ne ho preso uno di concorrenza poichè Piaggio non lo fornisce +. solo due fili erano di colore differente e mi sembra quello delle frecce posteriori ma non ne sono sicuro.cmq quando smonti il vecchio segna su ogni derivazione cosa era collegato e confrontalo col nuovo..e non avrai nemmeno bisogno dello schema..:risata1:
Matteodenny
31-10-10, 22:28
Raimbow il tuo p200e è con frecce, accensione elettronica senza batteria giusto? Potresti dirmi dove l'hai preso perchè dovrebbe andare bene anche per la mia..
un gioco da ragazzi :orrore:
Esagerato, non è nulla di impossibile. è che a volte ci si ferma alla prima incomprensione, o semplicemente si pensa di non esserne in grado :-)
Spesso i limiti che abbiamo sono determinati più dalla paura d'insuccesso, che da una nostra reale incapacità.
Flycat grazie mille, seguirò i tuoi consigli, un'ultima domanda, per sostituire i fili mi conviene legare il vecchio filo a quello nuovo e sfilare? Ad esempio come ho fatto per sostituire le guaine?
La parte dei cavi che viaggiano all'interno del telaio, sarà costituita da un unica guaina che contiene più fili, la vedo dura a tirarli singolarmente, sarebbe conveniente rifare l'intero gruppo di cavi e tirarlo tutto insieme.
Secondo te i kit che vendono con già tutti i fili pronti rispettano i colori originali? Nel caso non li rispettassero, come faccio a capire a quale filo corrisponde?
I kit originali li rispettano di sicuro, quelli non originali posso avere qualche differenza.
Cmq prima di smontare tutto, ti fai una bella serie di foto di tutti i contatti, dove vanno e dove arrivano, poi inizi a smantellare, alla fine anche se i colori del cablaggio nuovo non saranno gli stessi, basterà semplicemente associare i colori nuovi ai vecchi.
Bye, Luca
Cercando su ebay:
IMPIANTO ELETTRICO x PIAGGIO VESPA PX 1981-1983 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/IMPIANTO-ELETTRICO-x-PIAGGIO-VESPA-PX-1981-1983-/310265326285?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item483d412acd)
vespa p 125 x impianto elettrico vnx2t su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/vespa-p-125-x-impianto-elettrico-vnx2t-/380198912579?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item58859f0243)
Per quello che costano, non vale la pena mettersi a ricostruire il cablaggio ;-)
Bye, Luca
Matteodenny
01-11-10, 02:57
Flycat sei un grande, grazie dell'attenzione, sarebbe piu facile portarla dal meccanico ma la soddisfazione di mettere a posto la mia vespina da solo mi ricompenserà! Vi farò sapere!
VISPATERESA
18-05-16, 09:52
Salve anche io vorrei rifare l'impianto elettrico(faston inguardabili, filio induriti e bypass qui e lì).
Ho visto un po' sulla Baia e mi è saltato all'occhio questo impianto qui (http://www.ebay.it/itm/Impianto-elettrico-Vespa-PX-125E-150E-P200E-PX200E-Frecce-magnete-El-CDI-/371162629236?hash=item566b044474:g:Qf8AAOxyF19SGzW i) che ne pensate? E' valido e completo per la mia PX 150 E dell'83?
Vorrei sapere al più presto visto che devo smontare tutto.
E' la mia prima volta con lavori impegnativi finora mi sono sempre e solo limitato a candele, marmitta, ammortizzatori e freni...STATEMI VICINOOOOOO :Ave_2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.