Visualizza Versione Completa : PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteria
Apparentemente questo è l’ n-esimo thread che parla della trasformazione dell’ impianto elettrico tutto in continua (per PX/PE pre-arcobaleno), qui però <avrei> creato una specie di riassunto (non ho (ancora) la pretesa di chiamarlo <guida>) da ciò che ho capito leggendomi TUTTO il thread: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html) dove viene raccontto tutto il procedimento, al quale thread rimando anche per foto e/o schemi (quelli ancora visibili) e spiegazioni dettagliate sul COME-FARE.
Ecco di seguito la <lista delle azioni da fare> così come le ho capite:
1) comprare staffa portabatteria e batteria 12 V 9 Ah/12 Ah/15 Ah (compatibilmente con lo spazio a disposizione dentro il vano ruota di scorta))
2) comprare regolatore Ducati 34.8621 in CC a ponte a 5 fasi (poco meno di 100 €)
3) modificatore statore scollegando la fase della 1ª bobina statore da massa (1ª bobina in senso orario a partire dal <blocchetto nero>), scollegare cavo nero piatto statore da massa e collegarli insieme
4) collegare cavo da regolatore a positivo batteria e cavo da negativo batteria a massa
5) tirare coppia cavi (rosso e celeste) da regolatore a manubrio (contatto chiave a 2 scambi)
6) sostituire intermittenza con intermittenza funzionante in continua (apparentemente NON necessario: secondo l’ utente Danerac, l’ attuale intermittenza funzionante in AC va bene anche con impianto in CC SENZA rifare alcun cablaggio delle frecce)
7) comprare clacson in continua e tirare cavo da regolatore a tasto clacson (da trasformare da NA a NC tramite taglio ponte NC ed ho aggiunta di lamella (saldata)) e poi da tasto clacson a clacson e collegare negativo clacson a massa
8 ) ponticellare cavo blu (che viene dallo statore) con cavo giallo direttamente verso il regolatore all'altezza della scatola di derivazione posta sotto il naso frontale.
9) tirare cavo <nero aggiuntivo> (differente dalla massa) che insiem al blu già esistente vada da scatola derivazione blocco motore (dentro guaina nera sotto serbatoio) allo statore modificato (questa coppia porterà le 2 fasi)
10) staccare (e lasciare volante ed elettricamente isolato) il cavo nero del'impianto vespa che va verso il generatore
11) collegamenti regolatore:
11.1) cavo nero di massa al pin di massa del regolatore ed il capocorda alla vite (carcassa del regolatore a massa)
11.2) cavo <nero aggiuntivo> FASE alla 1ª fase G del regolatore
11.3) cavo giallo alla 2ª fase G del regolatore
11.4) cavo grigio verde (che viene dall’ intermittenza) al B+ del regolatore
12) collegamenti batteria:
12.1) dal - della batteria portare un cavo 4 mm² a massa tramite capocorda su un bullone
12.2) dal + batteria portare cavo rosso fin sotto il manubrio e attaccarlo alla parte NC in ON dell’ interruttore, l’ altro pin del NC in ON va collegato con cavetto grigio ai cavi grigi della morsettiera faro
Ancora: dalla lettura estensiva del thread sopra citato, capisco che (almeno) i seguenti utenti hanno fatto la modifica impianto elettrico AC à DC: Tekko, Danerac, Nitropx, Isak, Senatore.
Pregherei chi di loro legge questo thread di voler contribuire a correggere/completare la mia <lista> e così trasformarla in una <guida>.
Grazie :mrgreen:
Per quanto mi riguarda, io non ho mai fatto la modifica dell'impianto in CC, ho solo messo una batteria al mio T5 che non l'aveva, ma l'impianto è sempre in CA.
Nitropx di sicuro l'ha fatto, gli altri non so.
Dopo essermi stampato su 4 fogli A3 (poi ricomposti ed incollati) sia lo schema elettrico originale che lo schema finale (postato a suo tempo da Danerac), dopo essermi studiato per bene sia l' originale che il modificato, posso dire di aver capito come funziona sia l' impianto originale sia il modificato.
Al che, posto qui di seguito quella che ora posso chiamare GUIDA (senza aver pretesa che sia perfetta) che chi vuole può (=deve!!!) commentare/correggere:
1) comprare staffa portabatteria e batteria 12 V 9 Ah/12 Ah/15 Ah (compatibilmente con lo spazio a disposizione dentro il vano ruota di scorta))
2) comprare regolatore Ducati 34.8621 in CC a ponte a 5 fasi (poco meno di 100 €)
3) modificatore statore scollegando la fase della 1ª bobina statore da massa (1ª bobina in senso orario a partire dal <blocchetto nero>), scollegare cavo nero piatto statore da massa e collegarli insieme (questo cavo nero andrà poi collegato con <cavo nero nuovo> che andrà al 2° ingresso G ~ del regolatore)
4) collegare cavo marrone 4 mm² da regolatore B+ a positivo batteria (successivo punto 12.2) e cavo giallo-verde 4 mm² da negativo batteria a massa (tramite capocorda su bullone) (successivo punto 12.1)
5) tirare coppia cavi (rosso e celeste) da regolatore a manubrio (contatto chiave a 2 scambi): servono per dare il consenso (tramite chiave) al regolatore per collegare la batteria
6) sostituire attuale intermittenza con intermittenza funzionante in continua (apparentemente NON necessario: l’ attuale intermittenza funzionante in AC potrebbe andare bene anche con impianto in CC SENZA rifare alcun cablaggio delle frecce)
7) comprare clacson in continua e collegare cavo grigio nel manubrio con tasto clacson (da trasformare da NA a NC tramite taglio ponte NC e con aggiunta di lamella (saldata)) e poi tirare altro cavo da tasto clacson a clacson e collegare (con altro cavo) negativo clacson a massa - eliminare tutti i contatti del pulsante clacson e mantenere solo la funzione del pulsante con la molla di richiamo, realizzare un ponte con tondino metallico che passa sopra il contatto comandato dal pulsante; collegare la fase (presa dal cavo grigio ponticellando con l’ elettrodo) al pulsante e il cavo che va al clacson con il ponte metallico.Quando si preme il contatto del pulsante chiude sul ponticello metallico facendo arrivare la tensione al clacson che è a sua volta collegato a massa su una vite sotto al nasello.
8 ) ponticellare cavo blu (che viene dallo statore) con cavo giallo direttamente verso il regolatore all'altezza della scatola di derivazione posta sotto il naso frontale per portare l’ uscita blu della bobina (blu che diventa poi giallo) al 1° ingresso G ~ del regolatore)
9) individuare il cavo nero proveniente dallo statore nella "zona regolatore" e collegarlo alla 2ª fase G ~ del regolatore
10) fatto salvo di collegare il cavo nero (proveniente dallo statore modificato) alla 2ª fase G ~ del regolatore, verificare che tutti gli altri cavi neri in "zona regolatore" siano collegati a massa
11) collegamenti regolatore:
11.1) cavo nero di massa al pin di massa del regolatore ed il capocorda alla vite (carcassa del regolatore a massa)
11.2) cavo nero (proveniente dallo statore) FASE alla 2ª fase G ~ del regolatore
11.3) cavo giallo alla 1ª fase G ~ del regolatore
11.4) cavi grigio + verde (verde che va all’intermittenza e poi allo stop) al C del regolatore
11.5) cavo rosso nuovo (che va al 1° NC in ON dell’ interruttore chiave) al B+ del regolatore
11.6) cavo celeste nuovo (che va al 2° NC in ON dell’ interruttore chiave) al C del regolatore
12) collegamenti batteria:
12.1) dal - della batteria portare un cavo giallo-verde 4 mm² a massa tramite capocorda su un bullone
12.2) dal + batteria portare cavo marrone 4 mm² al B+ del regolatore e al B+ del regolatore collegare anche il cavo rosso nuovo che è stato collegato alla parte NC in ON dell’ interruttore, l’ altro pin del NC in ON va collegato con cavo celeste nuovo che va poi collegato al C del regolatore
Riporto su questo thread aggiungendo lo schema elettrico, ottenuto a partire da scannerizzazione dell' impianto elettrico originale dove ho cancellato quello che è da togliere e ho aggiunto con linee colorate i nuovi cavi da tirare, nella speranza che chi ha effettuato questa modifica legga e dia qualche commento.
Diegovespone
08-12-10, 11:26
Interessante potrebbe tornarmi utile per una modifica futura del mio Px da viaggio.
Una cosa non mi è chiara, facendo questa trasformazione avrei tutto l'impianto in continua comprese le luci, ma se si mettono anche le luci sotto batteria non è che mi prosciugano completamente la carica visto che il regolatore ducati carica molto lentamente? Se per caso si resta senza batteria una volta in moto l'impianto funziona correttamente o ci potrebbero essere dei problemi?
Da quanto ho capito per adesso siamo ancora nella fase progettuale, quando ti metterai al opera spero che tu possa corredare questa guida di un bel servizio fotografico su tutte le fasi della trasformazione.
Interessante potrebbe tornarmi utile per una modifica futura del mio Px da viaggio.
Una cosa non mi è chiara, facendo questa trasformazione avrei tutto l'impianto in continua comprese le luci, ma se si mettono anche le luci sotto batteria non è che mi prosciugano completamente la carica visto che il regolatore ducati carica molto lentamente? Se per caso si resta senza batteria una volta in moto l'impianto funziona correttamente o ci potrebbero essere dei problemi?
Da quanto ho capito per adesso siamo ancora nella fase progettuale, quando ti metterai al opera spero che tu possa corredare questa guida di un bel servizio fotografico su tutte le fasi della trasformazione.
Quando il motore è acceso lo statore a fornire tensione per le luci e le utenze, mentre la batteria fa da tampone.
:ciao:
Interessante potrebbe tornarmi utile per una modifica futura del mio Px da viaggio.
Una cosa non mi è chiara, facendo questa trasformazione avrei tutto l'impianto in continua comprese le luci, ma se si mettono anche le luci sotto batteria non è che mi prosciugano completamente la carica visto che il regolatore ducati carica molto lentamente? Se per caso si resta senza batteria una volta in moto l'impianto funziona correttamente o ci potrebbero essere dei problemi?
Da quanto ho capito per adesso siamo ancora nella fase progettuale, quando ti metterai all' opera spero che tu possa corredare questa guida di un bel servizio fotografico su tutte le fasi della trasformazione.
Negativo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ora ti spiego in quali casi si esaurisce la batteria (perrché il regolatore non gli sta dietro).
Le vespe con batteria in realtà hanno l' impianto misto, la batteria serve per l' avviamento elettrico e per il clacson, tutte le altre utenze (luci, frecce) sono in AC. Le vespe con batteria hanno quindi la massa in comune tra CC e AC e il regolatore è ovviamente compatibile con l' AC e CC.
Poiché sotto batteria c'è (solamente) avviamento elettrico e clacson, il regolatore come corrente di ricarica per la batteria fornisce una corrente esigua perché la batteria non erogherà MAI corrente in continuo: una volta che hai ciucciato un po' di energia per far avviare la vespa, per altri 20 minuti (è un esempio) il motorino di avviamento non lo tocchi più, quindi la corrente di ricarica, esigua, ce la fa ampiamente a ricaricare quanto "ciucciato" per l' avviamento.
Stessa cosa per il clacson: anche se il clacson ciuccia 18 W - 1.5 A, tu il clacson lo suoni per qualche secondo ogni tanto, quindi, ancora, l' esigua corrente di ricarica è in grado di ricaricare con calma quanto sottratto nell' impiego dell' utenza.
Quanti hanno messo il kit xenon sotto batteria in vespe con batteria (o hanno convertito il proprio impianto in "vespa con batteria" come uscita da Piaggio) lamentano il fatto che dopo 3 h di utilizzo dell' anabb/ABB xenon (che a regime ciuccia 3 A) la batteria è a terra e sono al buio, è perché se la corrente di ricarica della batteria (con il regolatore "standard" della vespa con batteria) è di 1.5 A e tu ciucci 3 A in continuo, è chiaro che dopo un po' avrai svuotato la batteria.
Punto.
Se tu invece metti tutto l' impianto in CC sotto batteria utilizzando (per esempio) il regolatore a ponte Ducati 34.8621 (P434862100) a 5 poli (più la massa), creato per l' Ape 50 FL3 (ma anche ipiegato su moto con impianto in continua sotto batteria come Ducati 500 Pantah SL, Desmo 900 SS e altre simili), vedrai che l' ingresso dell' alternata sono i 2 poli G (che sono SVINCOLATI da massa) (ecco perché occorre togliere da massa un polo delle bobine), la tensione 12 V in continua viene prelevata dal polo C e tramite i cavi verde (relé frecce e stop) e grigio (tutte le altre lampadine e spie) manda la tensione 12 V cc all’ impianto, il polo C è collegato tramite coppia di cavi che vanno all’ interruttore chiave alla batteria: quando l’ interruttore a chiave è girato su accensione, il regolatore abilita la batteria, e quidni una volta in moto eroga corrente all’ impianto E ricarica la batteria tramite il polo +B che risulta in qualche modo (tramite il regolatore stesso che gestisce la cosa) in parallelo al polo C (tra il polo L e il polo C ci puoi mettere una spia che rivela la ricarica della batteria ma questa è un’ altra storia).
Mettere tutto l’ impianto in CC sotto batteria NON è ricreare l’ impianto con batteria coem uscita da Piaggio.
Mettere tutto l’ impianto in CC sotto batteria con IDONEO regolatore vuol dire avere tutto l’ impianto in continua, la carrozzeria è la massa della continua, l’ alternata che esce dalle bobine è inviata al regolatore SENZA toccare la carrozzeria, la raddrizzata e stabilizzata viene mandata ad alimentare le utenze e anche per ricaricare la batteria (non per niente il regolatore Ducati 34.8621 costa circa il doppio del regolatore delle vespa con batteria).
Da come poi ho ri-elaborato recentemente, non è neanche necessario tirare alcun cavo tra zona motore (=statore) e zona regolatore, basta individuare il cavo nero che esce dallo statore (che dopo modifica statore NON è più a massa) e collegarlo alla 2ª fase G ~ del regolatore.
Quindi basta tirare una coppia di cavi tra “zona regolatore” e manubrio e la parte più onerosa meccanicamente (=smontaggio serbatoio) è fatta (certo va poi tirata una coppia di cavi tra manubrio e musetto per il clacson e modificare il tasto del clacson sul devioluci ma questo può essere fatto in un secondo momento, dopo aver scollegato i vecchi cavi dal clacson in AC).
Diegovespone
08-12-10, 12:31
Adesso ho capito il senso della modifica.
Diegovespone
08-12-10, 13:50
Il regolatore adatto è solo il ducati 34.8621? Non c'è niente in alternativa di poco costo?
Il regolatore adatto è solo il ducati 34.8621? Non c'è niente in alternativa di poco costo?
Il costo di un regolatore a ponte da 12 V 25 A a 5 poli (+ massa) è quello. Qualche alternativa c'è ma alla fine cambiano gli "attacchi": il 34.8621 viene con faston M 6.3, ce ne sono altri a ponte che terminano con cavetti che terminano con connettori proprietari (delle moto su cui vanno, Ducati, Morini ecc ecc), e i costi sono quelli.
Qui stiamo parlando di un regolatore che eroga in 25 A in CC, non di quel <giocherello> di regolatore (della vespa con batteria) che dà 1.5 A in continua (oltre a dare 14 A di stabilizzata in alternata).
Secondo te, se ci fosse in giro un regolatore a ponte 12 V 25 A che costasse 50 €, non lo userei (e suggerirei)? ;-)
Quando chi ha fatto la modifica, ha individuato e suggerito il Ducati 34.8621, ho verificato che in effetti fosse quello idoneo.
E, poiché il 34.8621 è nato per impianto in continua (con batteria) per moto "serie", ha 25 A come erogazione di corrente; lo so che per la vespa basterebbe la metà (lo statore eroga nominalmente 6.7 A ca) ma nessuno ha progettato e costruito un regolatore a ponte che desse pochi ampere poiché le moto serie hanno impianti in CC sotto batteria e che hanno una potenza elettrica notevole.
D' altronde, la vespa è nata senza batteria (e quando ce l' hanno messa l' impianto è rimasto misto con correnti di ricarica della batteria esigue), se vogliamo mettere tutto l' impianto in CC sotto batteria, ci dobbiamo dirottare su qualcosa di esistente: regolatore a ponte per moto "grosse", che si tirano dietro amperaggi importanti (e costi di conseguenza alti (rispetto ai regolatore per vespa)).
Gabriele82
08-12-10, 15:02
stopiù o meno seguendo...mi sento il gregario di turno che insegue e rantola in fondo alla strada...:risata::risata::risata:
ok ragazzi...quindi ci vuole un cappero di centoma per prendere il regolatore dell'ape, e poi bisogna trovare la voglia di smontare mezza vespa...:azz:
stopiù o meno seguendo...mi sento il gregario di turno che insegue e rantola in fondo alla strada...
ok ragazzi...quindi ci vuole un cappero di centoma per prendere il regolatore dell'ape, e poi bisogna trovare la voglia di smontare mezza vespa...
Sì, vero, ci vuona una 100 € (poco meno...) per il regolatore, poi ci vuole una 70 € per una bella batteria 12 V 14 Ah al gel, più una 20 € per staffa e qualche altro € per poche altre cazzate (cavi, faston, modifica all' interruttore clacson), ma, SAPENDO COSA FARE, tutto sommato non smonti la vespa di più che per mettere il regolatore "scrauso" della vespa con batteria e avere l' impianto misto AC/CC.
Allora, tanto vale, si fa una spesa una volta per tutte e hai un impianto elettrico in grazia di dio :mavieni:
Diegovespone
08-12-10, 18:03
Il costo di un regolatore a ponte da 12 V 25 A a 5 poli (+ massa) è quello. Qualche alternativa c'è ma alla fine cambiano gli "attacchi": il 34.8621 viene con faston M 6.3, ce ne sono altri a ponte che terminano con cavetti che terminano con connettori proprietari (delle moto su cui vanno, Ducati, Morini ecc ecc), e i costi sono quelli.
Qui stiamo parlando di un regolatore che eroga in 25 A in CC, non di quel <giocherello> di regolatore (della vespa con batteria) che dà 1.5 A in continua (oltre a dare 14 A di stabilizzata in alternata).
Secondo te, se ci fosse in giro un regolatore a ponte 12 V 25 A che costasse 50 €, non lo userei (e suggerirei)? ;-)
Quando chi ha fatto la modifica, ha individuato e suggerito il Ducati 34.8621, ho verificato che in effetti fosse quello idoneo.
E, poiché il 34.8621 è nato per impianto in continua (con batteria) per moto "serie", ha 25 A come erogazione di corrente; lo so che per la vespa basterebbe la metà (lo statore eroga nominalmente 6.7 A ca) ma nessuno ha progettato e costruito un regolatore a ponte che desse pochi ampere poiché le moto serie hanno impianti in CC sotto batteria e che hanno una potenza elettrica notevole.
D' altronde, la vespa è nata senza batteria (e quando ce l' hanno messa l' impianto è rimasto misto con correnti di ricarica della batteria esigue), se vogliamo mettere tutto l' impianto in CC sotto batteria, ci dobbiamo dirottare su qualcosa di esistente: regolatore a ponte per moto "grosse", che si tirano dietro amperaggi importanti (e costi di conseguenza alti (rispetto ai regolatore per vespa)).
Facendo un po' di ricerche ho trovato solo questo regolatore che dovrebbe fare al nostro scopo: REGOLATORE DI TENSIONE APE FL3 EUROPA-APE RST MIX-CROSS su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-TENSIONE-APE-FL3-EUROPA-APE-RST-MIX-CROSS-/220705292710?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item33630f81a6#ht_500wt_922)
Forse è compatibile anche questo: Voltage regulator PIAGGIO PK (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=21806000&ProductName=Voltage+regulator+PIAGGIO+PK&_language=EN&Producer=VESPA) ma per averne la certezza bisogna mandare una mail alla sip.
Facendo un po' di ricerche ho trovato solo questo regolatore che dovrebbe fare al nostro scopo:
REGOLATORE DI TENSIONE APE FL3 EUROPA-APE RST MIX-CROSS su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-TENSIONE-APE-FL3-EUROPA-APE-RST-MIX-CROSS-/220705292710?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item33630f81a6#ht_500wt_922)
Sì, questo è ESATTAMENTE quello che ho comprato io (2180605 è un altro dei codici di riferimento con cui è definito il P434862100 o 34.8621). Il prezzo, poi, è quello: 88 € (+spedizione).
Per la cronaca, le dimensioni geometriche del regolatore Ducati P434862100 (o 2180605 che dir si voglia) sono:
larghezza 106 mm x altezza parte metallica 62 mm x altezza compresa morsettiera 75 mm x profondità 40 mm x interasse fori 92 mm.
Sperando sia geometricamente uguale al mio attuale regolatore Ducati 343343 12 V ac 14 A 8512 (se non fossero geometricamente uguali/equivalenti, mi toccherebbe fare dei fori (o 1 foro solo, tenendo buono l' altro)).
Forse è compatibile anche questo: Voltage regulator PIAGGIO PK (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=21806000&ProductName=Voltage+regulator+PIAGGIO+PK&_language=EN&Producer=VESPA) ma per averne la certezza bisogna mandare una mail alla sip
Sembrerebbe idoneo anche questo (anche perché viene riportato adatto per Ape FL3) ma per 7 € di meno, non correrei il rischio e andrei sul sicuro (a comprare un P434862100 - 2180605), a meno di ricevere da SIP informazione sulla sigla esatta del costruttore di quel regolatore.
Qui stiamo parlando di un regolatore che eroga in 25 A in CC, non di quel di regolatore (della vespa con batteria) che dà 1.5 A in continua (oltre a dare 14 A di stabilizzata in alternata).
Quel regolatore si può erogare 25 A ma a patto che lo statore della nostra vespa sia in grado di erogare 25 A, purtoppo come sappiamo eroga 6,5 -7A.... ne potremmo mettere anche uno da 100A, ma all'uscita avremmo sempre 7A.
Quel regolatore si può erogare 25 A ma a patto che lo statore della nostra vespa sia in grado di erogare 25 A, purtoppo come sappiamo eroga 6,5 -7A.... ne potremmo mettere anche uno da 100A, ma all'uscita avremmo sempre 7A.
È ovvio che il P434862100 può erogare 25 A in CC a patto che lo statore gliene butti dentro altrettanti :mavieni:
Il <problema> è che non si trova (felice di essere smentito) un regolatore che dia (per esempio) 15 A in CC (e quindi dovrebbe costare parecchio meno).
Siccome il P434862100 dà 25 A a 12 V in CC, ecco che può erogare una bella potenza (300 W) ed ecco che costa quello che costa.
Il lato positivo (indiretto) di questa "esuberanza" del P434862100 è che facendoci passare dentro 6.7 A (a fronte dei 25 A massimi che potrebbe erogare), sulle nostre vespe il P434862100 viene sfruttato pochissimo, tenderà a scaldarsi pochissimo, non verrà MAI sovraccaricato, ha tutte le potenzialità per essere longevo ed affidabile :mavieni:
Il mio regolatore originale 343343 è targato 12 Vac 14 A (anche questo ampiamente sovradimensionato), è lo stesso che va da 30 anni.
È ovvio che il P434862100 può erogare 25 A in CC a patto che lo statore gliene butti dentro altrettanti :mavieni:
Il <problema> è che non si trova (felice di essere smentito) un regolatore che dia (per esempio) 15 A in CC (e quindi dovrebbe costare parecchio meno).
Siccome il P434862100 dà 25 A a 12 V in CC, ecco che può erogare una bella potenza (300 W) ed ecco che costa quello che costa.
Il lato positivo (indiretto) di questa "esuberanza" del P434862100 è che facendoci passare dentro 6.7 A (a fronte dei 25 A massimi che potrebbe erogare), sulle nostre vespe il P434862100 viene sfruttato pochissimo, tenderà a scaldarsi pochissimo, non verrà MAI sovraccaricato, ha tutte le potenzialità per essere longevo ed affidabile :mavieni:
Il mio regolatore originale 343343 è targato 12 Vac 14 A (anche questo ampiamente sovradimensionato), è lo stesso che va da 30 anni.
Nell'altra discussione avevo segnalato questo raddrizzatore da 12A da usare insieme al regolatore originale, la cosa è fattibile e tra l'altro il costo è minimo: http://www.vesparesources.com/511462-post50.html
Nell'altra discussione avevo segnalato questo raddrizzatore da 12A da usare insieme al regolatore originale, la cosa è fattibile e tra l'altro il costo è minimo:
http://www.vesparesources.com/511462-post50.html (http://www.vesparesources.com/511462-post50.html)
Ah, però :orrore:
E come si usa?
Una volta che sei in grado di ricaricare la batteria (in teoria basterebbe un diodo incazzato e un piccolo circuito regolatore di corrente), poi, che ci fai?
Mandi l' uscita a 12 Vac regolata all' ingresso del caricabatteria e al + della batteria colleghi il grigio e il verde e quindi porti la continua a 12 V a tutto l' impianto (salvo il clacson ma questo lo sappiamo).
Avendo un solo diodo (per semplificare il concetto) che raddrizza la metà delle semionde e le manda alla batteria, la massa (=carrozzeria) può essere la stessa per AC e per CC.
Già se usi un ponte di graetz la massa non può più essere comune (ecco che dovresti tirati un cavo di massa (della continua) a parte ma dovresti tirarlo ovunque ci siano utenze, un casino, pensa alla frecce).
P.S.: Io ormai il P434862100 l' ho già comprato, quindi lo installerò al posto dell' originale ma questo "caricabatteria supplementare" da aggiungere al regolatore originale può essere utile per altri che il P434862100 ancora non l' hanno comprato.
P.S.: Io ormai il P434862100 l' ho già comprato, quindi lo installerò al posto dell' originale ma questo "caricabatteria supplementare" da aggiungere al regolatore originale può essere utile per altri che il P434862100 ancora non l' hanno comprato.
Infatti... va collegato all'uscita ac del regolatore a tre poli e poi alla batteria ;-).
Gabriele82
10-12-10, 00:26
quelli tipo me...non butto il mio regolatore, aggiungo questo, e la batteria, e, ahimè, devo smontare il serbatoio, e fare arrivare il cavetto in continua almeno al faretto.
COme capacità di ricarica com'è questo regolatore?
io invece avevo trovato, tra tanti altri, anche questo:
http://beedspeed.com/manuals/wiring-50Special_elec-old%20loom-euro.pdf
oppure
http://beedspeed.com/product_info.php?cPath=76_90_179&products_id=5517
questo per gli impianti 6 volt senza regolatore,tipo special.
Infatti... va collegato all'uscita ac del regolatore a tre poli e poi alla batteria
Sì, e poi?
Metti il negativo della batteria a massa (=carrozzeria)?
Alla batteria si collegano il grigio e il verde e la carrozzeria diventa la massa sia di AC che di CC?
E quindi a tutte le utenze arriva la CC?
Sì, e poi?
Ci prendiamo un caffè :mrgreen:...
Metti il negativo della batteria a massa (=carrozzeria)?
Si.
Alla batteria si collegano il grigio e il verde e la carrozzeria diventa la massa sia di AC che di CC?
Se si vuole fare tutto l'impianto in cc si, in teoria è come mettere il regolatore a 5 pin, di conseguenza credo bisogna fare la modifica allo statore.
E quindi a tutte le utenze arriva la CC?
Se si trasforma l'impianto come sopra si, altrimenti solo le utenze collegate alla batteria (impianto misto).
:ciao:
Se si vuole fare tutto l'impianto in cc si, in teoria è come mettere il regolatore a 5 pin, di conseguenza credo bisogna fare la modifica allo statore.
La modifica allo statore è obbligatoria quando a valle si utilizza un regolatore e raddrizzatore a ponte: a questo deve arrivare un' alternata con i 2 poli INDIPENDENTI da massa.
Se invece di un regolatore e raddrizzatore a ponte si utilizzasse (banalmente) un solo diodo (ma incazzato, tipo da 15 A o da 25 A) (che fa passare solamente le semionde positive), la massa dell' alternata può essere la stessa della continua, ecco che la massa della batteria è la carrozzeria, ecco che collegando al polo + della batteria i cavi verde e grigio mandiamo la continua a tutto l' impianto, ecco che ogni utenza riceve la fase positiva attraverso i vecchi cavi e chiude il circuito verso massa (=carrozzeria).
Tutto sta a vedere se il <caricabatteria> che hai linkato sopra si comporta effettivamente come un singolo diodo.
Il motivo di usare un ponte a diodi (anziché un singolo diodo) è che con un ponte di graetz tutte le semionde diventano positive e quindi la potenza trasferita alle utenze è la stessa (che sarebbe stata trasferita dall' alternata); se metti un singolo diodo, alle utenze trasferisci metà potenza (metà della loro potenza nominale) poiché di fatto per metà tempo passano le semionde positive e per metà tempo non passa niente.
E' chiaro che mettendo un condensatore che stabilizza (tale da avere un "idoneo" valore RC), anche con un singolo diodo abbiamo una raddrizzata stabilizzata e quindi le utenze <tornano> ad assorbire la loro potenza nominale, ecco che la massa della continua è la stessa dell' alternata.
E quindi, se così fosse (tuo <caricabatteria> costituito da diodo singolo), non è necessario effettuare la modifica allo statore :mavieni:
In realtà, il <condensatore> di cui sopra di fatto è la BATTERIA :mrgreen:
Gabriele82
10-12-10, 15:52
Piero, sai quanti ampere eroga per caricare la batteria?
Visto che si parlava di faretto a led da 10 w, ma con assorbimento di quasi 3 a, ci sta dietro o ad un certo punto si scarica la batteria?
La modifica allo statore è obbligatoria quando a valle si utilizza un regolatore e raddrizzatore a ponte: a questo deve arrivare un' alternata con i 2 poli INDIPENDENTI da massa.
Se invece di un regolatore e raddrizzatore a ponte si utilizzasse (banalmente) un solo diodo (ma incazzato, tipo da 15 A o da 25 A) (che fa passare solamente le semionde positive), la massa dell' alternata può essere la stessa della continua, ecco che la massa della batteria è la carrozzeria, ecco che collegando al polo + della batteria i cavi verde e grigio mandiamo la continua a tutto l' impianto, ecco che ogni utenza riceve la fase positiva attraverso i vecchi cavi e chiude il circuito verso massa (=carrozzeria).
Tutto sta a vedere se il <caricabatteria> che hai linkato sopra si comporta effettivamente come un singolo diodo.
Il motivo di usare un ponte a diodi (anziché un singolo diodo) è che con un ponte di graetz tutte le semionde diventano positive e quindi la potenza trasferita alle utenze è la stessa (che sarebbe stata trasferita dall' alternata); se metti un singolo diodo, alle utenze trasferisci metà potenza (metà della loro potenza nominale) poiché di fatto per metà tempo passano le semionde positive e per metà tempo non passa niente.
E' chiaro che mettendo un condensatore che stabilizza (tale da avere un "idoneo" valore RC), anche con un singolo diodo abbiamo una raddrizzata stabilizzata e quindi le utenze <tornano> ad assorbire la loro potenza nominale, ecco che la massa della continua è la stessa dell' alternata.
E quindi, se così fosse (tuo <caricabatteria> costituito da diodo singolo), non è necessario effettuare la modifica allo statore :mavieni:
In realtà, il <condensatore> di cui sopra di fatto è la BATTERIA :mrgreen:
Bene adesso finalmente mi è chiaro il perchè della modifica :ok:.
Piero, sai quanti ampere eroga per caricare la batteria?
Visto che si parlava di faretto a led da 10 w, ma con assorbimento di quasi 3 a, ci sta dietro o ad un certo punto si scarica la batteria?
Sull'involucro vedo segnato 12A, quindi dovrebbe andare bene ;-)
Piero, sai quanti ampere eroga per caricare la batteria?
Già, è una bella domanda.
Se può dare 15 A (in realtà tutti gli ampere che genera lo statore) va bene; se ne dovesse erogare "pochi" (tipo 1.5 A - 2 A), allora la batteria (e comunque la continua che viene da qesto "caricabatteria") non può fornire energia a tutte le utenze.
Bisogna capire come funziona questo caricabatteria e quanti ampere caccia :mavieni:
Già, è una bella domanda.
Se può dare 15 A (in realtà tutti gli ampere che genera lo statore) va bene; se noe dovesse erogare "pochi" (tipo 1.5 A - 2 A), allora la batteria (e comunque la continua che viene da qesto "caricabatteria") non può fornire energia a tutte le utenze.
Bisogna capire come fuinziona questo caricabatteria e quanti ampere caccia :mavieni:
Come dicevo prima è da 12A quindi dovrebbe andare bene, tra l'altro ho richiesto informazioni più dettagliate sul prodotto... sto aspettando :mrgreen:.
Gabriele82
10-12-10, 16:08
Allora è perfetto...devo solo smontare il serbatoio...:rabbia::azz:;-)
Allora è perfetto...devo solo smontare il serbatoio...
Gabrie', mettiti l' anima in pace: QUALSIASI modifica elettrica tu vada a fare, il serbatoio devi tirarlo giù :Lol_5:
Diegovespone
10-12-10, 17:54
Come dicevo prima è da 12A quindi dovrebbe andare bene, tra l'altro ho richiesto informazioni più dettagliate sul prodotto... sto aspettando :mrgreen:.
Avevo visto anche io questo tipo di regolatore ma sinceramente non credo che ci possa servire al nostro scopo, questo regolatore dovrebbe essere solo per tenere in carica la batteria su un impianto che non ha il regolatore predisposto per la carica.
Una domanda agli esperti di elettronica, se io trasformo l'impianto in continua e installo una batteria da 9 ampere posso prelevare per breve tempo più watt di quelli emessi dal volano?
Facciamo un ipotesi realistica: il volano vespa emette 80 watt io ne consumo normalmente 60 per il funzionamento del impianto luci ma su questo impianto ho messo un clacson ad alta potenza che consuma 40 watt, quando aziono il clacson la batteria da 9 ampere mi fornisce i 20 watt mancanti per far funzionare tutto?
Una domanda agli esperti di elettronica, se io trasformo l'impianto in continua e installo una batteria da 9 ampere posso prelevare per breve tempo più watt di quelli emessi dal volano? Facciamo un ipotesi realistica: il volano vespa emette 80 watt io ne consumo normalmente 60 per il funzionamento del impianto luci ma su questo impianto ho messo un clacson ad alta potenza che consuma 40 watt, quando aziono il clacson la batteria da 9 ampere mi fornisce i 20 watt mancanti per far funzionare tutto?
Io nella vespa ho installato la batteria che è da 9A con essa ci alimento due trombe elettromagnetiche, antifurto elettronico e navigatore. Naturalmente le trombe assorbono più delle altre utenze ma visto che vengono usate per brevi istanti la batteria non ne risente... vai tranquillo ;-)
:ciao:
Gabriele82
10-12-10, 23:12
Come dicevo prima è da 12A quindi dovrebbe andare bene, tra l'altro ho richiesto informazioni più dettagliate sul prodotto... sto aspettando :mrgreen:.
Bene, attendiamo curiosi!;-)
Allora è perfetto...devo solo smontare il serbatoio...:rabbia::azz:;-)
Ormai l'ho messo in conto...ci scherzo un pò su..;-)
Ecco questa era la discussione che cercavo e non riuscivo a trovare: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19259-mai-provati-180w.html#post513209 ... Certo che 180W risolverebbero un po' dei nostri problemi ;-)
:ciao:
Diegovespone
11-12-10, 09:50
Ecco questa era la discussione che cercavo e non riuscivo a trovare: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19259-mai-provati-180w.html#post513209 ... Certo che 180W risolverebbero un po' dei nostri problemi ;-)
:ciao:
Mi sa che con il costo di una di quelle accensioni trasformi in continua almeno quattro vespe.
Ecco questa era la discussione che cercavo e non riuscivo a trovare: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19259-mai-provati-180w.html#post513209 (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19259-mai-provati-180w.html#post513209) ... Certo che 180W risolverebbero un po' dei nostri problemi
Sì, l' avevo già letto quel thread.
Però lo statore+volano da 180 W rimane una cosa "inesistente" quando l' utente Ducati ha buttato il sasso ad agosto 2009, ha scritto l' ultimo post (del tenore: "...devo contattare il produttore...") a settembre 2009 e poi più niente.
Qualora venisse fuori qualcosa di reale con un produttore reale e un prezzo, lo prenderei sicuramente in considerazione :mavieni:
Nel frattempo, penso a mettere il mio impianto elettrico in CC sotto batteria :Lol_5:
Diegovespone
13-12-10, 23:57
Oggi mi ha risposto la sip che mi conferma che il regolatore Voltage regulator PIAGGIO PK (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/21806000/Voltage+regulator+PIAGGIO+PK.aspx) è il Ducati 34.8621/4 con numero di catalogo Piaggio 218060.
Gabriele82
14-12-10, 00:11
Voltage regulator RMS PK50XL (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/85150000/Voltage+regulator+RMS+PK50XL.aspx)
questo costa molto meno....mi sembra di aver capito sia sempre per l'ape fl3....a 5 poli...
Voltage regulator RMS PK50XL (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/85150000/Voltage+regulator+RMS+PK50XL.aspx)
questo costa molto meno....mi sembra di aver capito sia sempre per l'ape fl3....a 5 poli...
Gabriele, se il regolatore Ducati 34.8621 - 2180605 - P434862100 costa tra gli 82 € e gli 88 € (a seconda del webshop), uno uguale/equivalente NON può costare 36 € :mrgreen:
Questo da te segnalato riporta tra l' altro PX/PE 1ª serie, quindi sì con batteria ma (come già discusso TANTE volte) NON idoneo a mettere tutto in CC sotto batteria ma "solo" per avere la batteria ed impianto misto: sotto batteria il clacson (ed eventualmente altre piccole utenze) e l' eventuale avviamento elettrico.
Come già discusso, il regolatore di vespe con batteria fornisce un' esigua corrente di ricarica per la batteria: in questo caso NON si può mettere tutto l' impianto sotto batteria.
Da capo: come già discusso, che abbia 5 poli non vuole affatto dire che sia uguale/equivalente ad un altro regolatore a 5 poli.
Inoltre.
Questo da te segnalato è un regolatore a 5 poli COMPRESA la massa (se guardi il 5° ed ultimo polo sulla destra è nero ed ha il simbolo della massa), il regolatore 34.8621 - 2180605 - P434862100 è a 6 poli (5 poli faston M 6.3 più il 6° polo che è la carcassa che è la massa) :mavieni:
Gabriele82
14-12-10, 08:35
:oops:
Sorry..mi ha tratto in inganno la sigla fl3...
Diegovespone
14-12-10, 09:05
Per non fare confusione vi metto il link del catalogo della ducati energia http://www.sgr-it.com/download/pdf/07d.Ducati.2008.pdf dove a pagina 24 potere vedere che il regolatore 34.8621 è installato sui seguenti modelli di ape prodotti dal 96 al 99: Ape 50 FL3 Nettezza Urbana, Ape 50 FL3 Cross, Ape 50 Cross RST.
A pagina 27 trovate le specifiche tecniche di quel regolatore di tensione.
Sorry..mi ha tratto in inganno la sigla fl3...
Il <problema> è che nei webshop che vendono (tra l' altro) regolatori, spiegano/descrivono MOLTO poco (se non per niente) le caratteristiche del regolatore (a ponte/in controfase) e la loro sigla <propria> e si concentrano sul descrivere la moto/scooter su cui quel regolatore monta.
Per un acquirente medio (è comprensibile...) è difficile fare una ricerca per sigla di regolatore (magari non sanno neanche qual è la sigla del regolatore della propria moto), è invece facile fare la ricerca per modello di moto.
Molto più facile ricercare per modello di moto, si va in difficoltà però quando per un certo regolatore non vengono riportate tutte le moto/scooter su cui monta.
Aggiungi anche che (utilizzando poco o niente la sigla del regolatore) ogni tanto il webshop sbaglia pure a scrivere la lista delle moto/scooter su cui monta, e allora il casino è TOTALE :mrgreen:
Nel catalogo Ducati (catalogo SGR in realtà) nella 1ª parte viene riportato l' elenco delle moto con la corrispondenza del regolatore appropriato e nella 2ª parte (per fortuna!) sono riportate (quasi) tutte le sigle <proprie> di ciascun regolatore, viene descritto il suo funzionamento (AC/CC/a ponte/controfase) e ANCHE l' elenco delle moto su cui monta, nonché ci sono le foto del regolatore stesso e soprattutto viene riportato lo schema di collegamento (poli AC, poli CC, batteria, spia, chiave, massa, ecc ecc) con colori dei morsetti, il che fuga qualsiasi dubbio :mavieni:
E per concludere in ultima pagina c'è lo schema elettrico di inserzione dei regolatori a ponte e controfase che spiega finalmente com'è che si usano (ed indirettamente come devono essere modificate le bobine dello statore per poter utilizzare il regolatore a ponte).
... dove a pagina 24 potere vedere che il regolatore 34.8621 è installato sui seguenti modelli di ape prodotti dal 96 al 99: Ape 50 FL3 Nettezza Urbana, Ape 50 FL3 Cross, Ape 50 Cross RST
Corretto: nella 1ª parte del catalogo si vede che il 34.8621 è utilizzato (oltre che per Ape FL3) anche per moto grosse, tra cui Ducati SS 900 e simili, ecco perché costa tutti quei soldi: può star dietro a moto con impianti che in AC erogano fino a (ragionevolmente) 15 A, quando la nostra vespa ne eroga 7 A :mavieni:
Gabriele82
14-12-10, 23:51
Il <problema> è che nei webshop che vendono (tra l' altro) regolatori, spiegano/descrivono MOLTO poco (se non per niente) le caratteristiche del regolatore (a ponte/in controfase) e la loro sigla <propria> e si concentrano sul descrivere la moto/scooter su cui quel regolatore monta.
Per un acquirente medio (è comprensibile...) è difficile fare una ricerca per sigla di regolatore (magari non sanno neanche qual è la sigla del regolatore della propria moto), è invece facile fare la ricerca per modello di moto.
Molto più facile ricercare per modello di moto, si va in difficoltà però quando per un certo regolatore non vengono riportate tutte le moto/scooter su cui monta.
Aggiungi anche che (utilizzando poco o niente la sigla del regolatore) ogni tanto il webshop sbaglia pure a scrivere la lista delle moto/scooter su cui monta, e allora il casino è TOTALE :mrgreen:
Nel catalogo Ducati (catalogo SGR in realtà) nella 1ª parte viene riportato l' elenco delle moto con la corrispondenza del regolatore appropriato e nella 2ª parte (per fortuna!) sono riportate (quasi) tutte le sigle <proprie> di ciascun regolatore, viene descritto il suo funzionamento (AC/CC/a ponte/controfase) e ANCHE l' elenco delle moto su cui monta, nonché ci sono le foto del regolatore stesso e soprattutto viene riportato lo schema di collegamento (poli AC, poli CC, batteria, spia, chiave, massa, ecc ecc) con colori dei morsetti, il che fuga qualsiasi dubbio :mavieni:
E per concludere in ultima pagina c'è lo schema elettrico di inserzione dei regolatori a ponte e controfase che spiega finalmente com'è che si usano (ed indirettamente come devono essere modificate le bobine dello statore per poter utilizzare il regolatore a ponte).
ora è tutto più chiaro..circa..;-)
Una cosa,nel "nostro" regolatore indica c.c, vuole dire che è adatto a recepire in entrata c.c,o fa uscire c.c?:mah:
ora è tutto più chiaro..circa..
Una cosa,nel "nostro" regolatore indica c.c, vuole dire che è adatto a recepire in entrata c.c,o fa uscire c.c?
I generatori di energia elettrica delle moderne auto e motoveicoli sono degli alternatori: generano energia elettrica rendendo disponibile una tensione ALTERNATA.
Quando leggi AC o CC nei regolatori vuol dire che loro sono dei regolatori nel senso che limitano la tensione (= il picco di tensione).
Regolatore AC: ingresso AC - uscita 12 V AC: la tensione in uscita è una sinusoide limitata ad avere il picco di 17 V, il che è la stessa cosa che dire la tensione in uscita è una sinusoide con valore RMS di 12 V.
Regolatore CC: ingresso AC - uscita 12 V CC (qualcosa di più...): la tensione in uscita è una raddrizzata/stabilizzata ma IN GENERE è stabilizzata perché c'è collegata la batteria; la tensione nominale è 12 V CC fornita all' impianto ma in realtà la parte che ricarica la batteria ha dei valori che una volta stabilizzati (dalla batteria stessa) sono 13.2-13.5-13.8 V (per caricare una batteria da 12 V devi fornirgli qualcosa meno di 2 V in più).
Diegovespone
14-02-11, 18:54
Rispolvero questa discussione perché sto incominciando ad effettuare le modifiche al impianto elettrico del mio P125X (con statore elettronico fabbricato nel 92) per metterlo in continua, il mio statore differisce rispetto a quello dello schema allegato da Base e non so come procedere nella modifica. La differenza del mio statore rispetto a quello dello schema e che dove è attaccato il cavo nero è collegato anche il cavo bianco quindi non so come devo effettuare la modifica.
Lo schema in senso orario delle bobine e relativi cavi del mio statore è il seguente: 1 bobina collegata a massa sullo statore, 2 bobina in serie, 3 bobina in serie, 4 bobina collegata al cavo blu, 5 bobina collegata al cavo verde, 6 pick up collegato al cavo rosso e con un cavetto che va a massa sullo statore dove nello stesso punto è collegato anche il cavo bianco e quello nero.
Rispolvero questa discussione perché sto incominciando ad effettuare le modifiche al impianto elettrico del mio P125X (con statore elettronico fabbricato nel 92) per metterlo in continua, il mio statore differisce rispetto a quello dello schema allegato da Base e non so come procedere nella modifica. La differenza del mio statore rispetto a quello dello schema e che dove è attaccato il cavo nero è collegato anche il cavo bianco quindi non so come devo effettuare la modifica
No, dalla tua descrizione, il tuo statore è uguale sia al mio che allo <statore di riferimento> su cui va fatta la modifica.
Lo schema in senso orario delle bobine e relativi cavi del mio statore è il seguente: 1 bobina collegata a massa sullo statore, 2 bobina in serie, 3 bobina in serie, 4 bobina collegata al cavo blu, 5 bobina collegata al cavo verde, 6 pick up collegato al cavo rosso e con un cavetto che va a massa sullo statore dove nello stesso punto è collegato anche il cavo bianco e quello nero.
Perfetto. È identico allo statore modificato di cui ho le foto e di cui ho parlato sopra.
Le prime 4 bobine (che sono tutte in serie) appartengono al "circuito luci".
La 5ª e la 6ª bobina appartengono al "circuito alta tensione" (provvede a generare il campo elettromagnetico per far scoccare la scintilla (dopo averla prelevata e innalzata di tensione ecc ecc)) e sono INDIPENDENTI circuitalmente dalle prime 4 (fatto salvo avere (ORIGINARIAMENTE) la massa in comune).
Il cavo bianco è la messa a massa per le bobine del "circuito alta tensione".
Certo, il cavo nero da scollegare è originariamente saldato alla stessa <linguetta> dov'è saldato il cavo bianco.
Poco male.
Dissalda il 1° (ed unico accessibile) polo della 1ª bobina (che <era> collegato tramite linguetta alla carcassa dello statore (e quindi a massa)).
Dissalda solo il cavo nero, lasciando così com'è (o ripristinandolo nel caso) il cavo bianco.
È ora necessario aprire una parentesi "operativa".
INIZIO PARENTESI OPERATIVA
Con il cavo nero scollegato, devi intercettarlo dal lato regolatore (non ho ho ancora visto com'è ma presumo che sia così), scollega TUTTI i cavi neri che sono collegati a massa vicino al regolatore ed individua il capo del cavo nero che corrisponde al cavo nero che hai appena dissaldato dalla massa dello statore ed IDENTIFICALO con una targhetta/nastro isolante/quel-che-l'è.
Ricollega a massa gli altri cavi neri, lasciando "appeso" il cavo nero scollegato dalla massa dello statore.
FINE PARENTESI OPERATIVA
Sulla <zona statore>, salda ora insieme (previo infilaggio di termorestringente) il cavo nero con il 1° polo della 1ª bobina.
Fatto ciò, avrai che la serie delle 4 bobine "circuito luci" sarà cablata con il 1° polo della 1ª bobina con il cavo nero che arriva alla <zona regolatore> (il cui capo è quello che hai "intercettato" ed eviodenziato prima) e con il 2° polo della 4ª bobina, appena <uscito> dal 2° polo della 4ª bobina abbiamo il cavo blu che va a finire sul nasello (e poi prosegue verso il devioluci e va al clacson ecc ecc bla bla bla): qui (sul nasello) devi ponticellare questo cavo blu con il cavo giallo (che veniva di ritorno dal devioluci e dal clacson (che ora sarà scollegato)) e quindi questo cavo giallo (come da cablaggi ooriginale) "andava" in ingresso al regolatore AC originale.
Dopo aver ponticellato (sul nasello) il cavo blu con il cavo giallo, è importante lasciare scollegati/appesi i cavi blu e giallo che vanno verso il devioluci; sarà utile unicamente intercettare un cavo blu che dal devioluci va al clacson: userai <questo> per portare i 12 V CC al polo positivo del clacson, dovrai solamente tirare un cavo nero di massa dal manubrio al nasello --> zona clacson per consentiore al clacson di chiudere il circuito e poter suonare quando premuto il pulsante; questo perché nel nasello NON c'è un cavo nero di massa (ecco perché devi portarcelo tu).
Riassumendo, ora in <zona regolatore> abbiamo che arrivano i seguenti 2 cavi:
1) cavo nero intercettato ed evidenziato con nastro isolante = 1° polo 1ª bobina "circuito luci"
2) cavo giallo (=ex ingresso del vecchio regolatore AC) = 2° polo 4ª bobina "circuito luci"
Il cavo nero e il cavo giallo portano la tensione AC non regolata ai 2 poli G, G del regolatore Ducati 34.8621. Per ciò che abbiamo appena fatto, sia cavo nero che cavo giallo sono isolati dalla massa della vespa.
Il polo +B del regolatore Ducati 34.8621 va collegato con cavo almeno 4 mm² al polo positivo + della batteria.
La carcassa del regolatore Ducati 34.8621 va collegata con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
Il polo negativo - della batteria va collegato con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
Il polo L del regolatore Ducati 34.8621 va collegato al polo negativo di una lampadina LED il cui polo positivo va collegato al polo C del regolatore Ducati 34.8621 (=quando questa lampadina si accende, indicherà che la batteria si sta caricando).
Al polo C del regolatore Ducati 34.8621 va collegato il cavo (per esempio) blu che va all' interruttore sotto chiave (e l'altro capo del contatto sotto chiave tramite cavo rosso va al polo +B del regolatore Ducati 34.8621).
Dal polo C del regolatore Ducati 34.8621 partono i cavi verde e grigio che portano la tensione 12 V CC a tutte le utenze dell' impianto.
Collegando il cavo verde e il cavo grigio al polo C del regolatore Ducati 34.8621 sfruttiamo in realtà il cablaggio originale della vespa: dove prima venivano portati i 12 V AC ora vengono portati i 12 V CC provenienti dal regolatore Ducati 34.8621 :mavieni:
EDIT:
Ecco alcune foto riguardante la modifica allo statore, le prime 2 prese da questo forum, le ultime prese da un altro forum, si dovrebbe capire bene come si presenta lo statore prima e dopo la modifica e com'è lo schema circuitale prima e dopo la modifica.
Diegovespone
14-02-11, 21:25
No, dalla tua descrizione, il tuo statore è uguale sia al mio che allo <statore di riferimento> su cui va fatta la modifica.
Perfetto. È identico allo statore modificato di cui ho le foto e di cui ho parlato sopra.
Le prime 4 bobine (che sono tutte in serie) appartengono al "circuito luci".
La 5ª e la 6ª bobina appartengono al "circuito alta tensione" (provvede a generare il campo elettromagnetico per far scoccare la scintilla (dopo averla prelevata e innalzata di tensione ecc ecc)) e sono INDIPENDENTI circuitalmente dalle prime 4 (fatto salvo avere (ORIGINARIAMENTE) la massa in comune).
Il cavo bianco è la messa a massa per le bobine del "circuito alta tensione".
Certo, il cavo nero da scollegare è originariamente saldato alla stessa <linguetta> dov'è saldato il cavo bianco.
Poco male.
Dissalda il 1° (ed unico accessibile) polo della 1ª bobina (che <era> collegato tramite linguetta alla carcassa dello statore (e quindi a massa)).
Dissalda solo il cavo nero, lasciando così com'è (o ripristinandolo nel caso) il cavo bianco.
È ora necessario aprire una parentesi "operativa".
INIZIO PARENTESI OPERATIVA
Con il cavo nero scollegato, devi intercettarlo dal lato regolatore (non ho ho ancora visto com'è ma presumo che sia così), scollega TUTTI i cavi neri che sono collegati a massa vicino al regolatore ed individua il capo del cavo nero che corrisponde al cavo nero che hai appena dissaldato dalla massa dello statore ed IDENTIFICALO con una targhetta/nastro isolante/quel-che-l'è.
Ricollega a massa gli altri cavi neri, lasciando "appeso" il cavo nero scollegato dalla massa dello statore.
FINE PARENTESI OPERATIVA
Sulla <zona statore>, salda ora insieme (previo infilaggio di termorestringente) il cavo nero con il 1° polo della 1ª bobina.
Fatto ciò, avrai che la serie delle 4 bobine "circuito luci" sarà cablata con il 1° polo della 1ª bobina con il cavo nero che arriva alla <zona regolatore> (il cui capo è quello che hai "intercettato" ed eviodenziato prima) e con il 2° polo della 4ª bobina, appena <uscito> dal 2° polo della 4ª bobina abbiamo il cavo blu che va a finire sul nasello (e poi prosegue verso il devioluci e va al clacson ecc ecc bla bla bla): qui (sul nasello) devi ponticellare questo cavo blu con il cavo giallo (che veniva di ritorno dal devioluci e dal clacson (che ora sarà scollegato)) e quindi questo cavo giallo (come da cablaggi ooriginale) "andava" in ingresso al regolatore AC originale.
Dopo aver ponticellato (sul nasello) il cavo blu con il cavo giallo, è importante lasciare scollegati/appesi i cavi blu e giallo che vanno verso il devioluci; sarà utile unicamente intercettare un cavo blu che dal devioluci va al clacson: userai <questo> per portare i 12 V CC al polo positivo del clacson, dovrai solamente tirare un cavo nero di massa dal manubrio al nasello --> zona clacson per consentiore al clacson di chiudere il circuito e poter suonare quando premuto il pulsante; questo perché nel nasello NON c'è un cavo nero di massa (ecco perché devi portarcelo tu).
Riassumendo, ora in <zona regolatore> abbiamo che arrivano i seguenti 2 cavi:
1) cavo nero intercettato ed evidenziato con nastro isolante = 1° polo 1ª bobina "circuito luci"
2) cavo giallo (=ex ingresso del vecchio regolatore AC) = 2° polo 4ª bobina "circuito luci"
Il cavo nero e il cavo giallo portano la tensione AC non regolata ai 2 poli G, G del regolatore Ducati 34.8621. Per ciò che abbiamo appena fatto, sia cavo nero che cavo giallo sono isolati dalla massa della vespa.
Il polo +B del regolatore Ducati 34.8621 va collegato con cavo almeno 4 mm² al polo positivo + della batteria.
La carcassa del regolatore Ducati 34.8621 va collegata con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
Il polo negativo - della batteria va collegato con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
Il polo L del regolatore Ducati 34.8621 va collegato al polo negativo di una lampadina LED il cui polo positivo va collegato al polo C del regolatore Ducati 34.8621 (=quando questa lampadina si accende, indicherà che la batteria si sta caricando).
Al polo C del regolatore Ducati 34.8621 va collegato il cavo (per esempio) blu che va all' interruttore sotto chiave (e l'altro capo del contatto sotto chiave tramite cavo rosso va al polo +B del regolatore Ducati 34.8621).
Dal polo C del regolatore Ducati 34.8621 partono i cavi verde e grigio che portano la tensione 12 V CC a tutte le utenze dell' impianto.
Collegando il cavo verde e il cavo grigio al polo C del regolatore Ducati 34.8621 sfruttiamo in realtà il cablaggio originale della vespa: dove prima venivano portati i 12 V AC ora vengono portati i 12 V CC provenienti dal regolatore Ducati 34.8621 :mavieni:
EDIT:
Ecco alcune foto riguardante la modifica allo statore, le prime 2 prese da questo forum, le ultime prese da un altro forum, si dovrebbe capire bene come si presenta lo statore prima e dopo la modifica e com'è lo schema circuitale prima e dopo la modifica.
A leggere tutto in una sola volta mi e venuto un mezzo mal di testa e mi e quasi passata la voglia di fare la modifica, e meglio che procedo a piccoli passi incominciando dalla modifica dello statore che farò domani.
A leggere tutto in una sola volta mi e venuto un mezzo mal di testa e mi e quasi passata la voglia di fare la modifica, e meglio che procedo a piccoli passi incominciando dalla modifica dello statore che farò domani.
Detto in pochissime parole: il tuo statore è standard.
Dissalda il cavo nero (ed intercettalo nella <zona regolatore>) e il 1° polo della 1ª bobina e saldali insieme (se si dissaldasse il cavo bianco (o altri cavi), ripristinalo com' era prima).
Hai fatto la modifica allo statore :mavieni:
Diegovespone
16-02-11, 11:36
Modifica eseguita come da istruzioni, visto che c'ero ho sostituito il cavo nero e quello blu che erano cotti cambiandoli con due da 1,5 mm². Dallo schema vedo che bisogna portare dal regolatore al nasello due nuovi cavi (rosso e blu), oltre quei due cavi ci sono alti cavi da portare dal posteriore della vespa alla parte anteriore?
Modifica eseguita come da istruzioni, visto che c'ero ho sostituito il cavo nero e quello blu che erano cotti cambiandoli con due da 1,5 mm²
Bene :mrgreen:
Dallo schema vedo che bisogna portare dal regolatore al nasello due nuovi cavi (rosso e blu), oltre quei due cavi ci sono alti cavi da portare dal posteriore della vespa alla parte anteriore?
Se non devi installare il contagiri/contakm (per cui si deve tirare la <prolunga> termometro da <zona motore> al manubrio) non devi tirare altri cavi.
Hai già intercettato il cavo nero (che hai staccato da massa sullo statore) in <zona regolatore>?
Devi poi ponticellare sul nasello il giallo con il blu e STACCARE i cavi giallo e i cavi blu che dal nasello vanno verso "su" (= manubrio = devioluci); puoi (=devi) altresì intercettare un cavo blu che dal devioluci va al nasello (=clacson) e collegarlo al pulsante clacson sul devio (da te modificato) che poi va al polo positivo del clacson.
Devi tirare un cavo nero dal manubrio al nasello (da collegare al polo negativo del clacson) poiché sul nasello non ci sono cavi neri (di massa).
Diegovespone
16-02-11, 13:37
Visto che se devo fare le cose le faccio bene ovviamente installerò il contachilometri SIP di conseguenza tirerò una nuova guaina dal posteriore alla parte anteriore della vespa per contenere i due nuovi cavi più quello del contagiri. Non ho eseguito gli altri collegamenti per il semplice motivo che non ho la vespa a casa ma c'è l'ho da un mio amico che abita a quasi 30 km da me, a casa ho solo il motore (che sto modificando) e qualche altro pezzo per cui per adesso faccio quello che posso. A breve dovrò mettere mano alla vespa per cambiare tutti i cavi e le guaine (acceleratore, marce, ecc) ed in quel momento completerò il cablaggio dei nuovi fili.
Visto che se devo fare le cose le faccio bene ovviamente installerò il contachilometri SIP di conseguenza tirerò una nuova guaina dal posteriore alla parte anteriore della vespa per contenere i due nuovi cavi più quello del contagiri
A scanso di equivoci: bisogna smontare il serbatoio per accedere al vano sottosella per tirare i seguenti cavi:
1) da <zona regolatore> a manubrio: coppia di cavi rosso-blu (inguainata) dove in zona regolatore si collegano a +B e C del regolatore e nel manubrio si collegano allo switch sotto chiave
2) da <zona> motore a manubrio: cavo prolunga termometro per contakm SIP
Per impiegare il contagiri/contakm NON serve tirare altri cavi oltre quanto descritto sopra: tutti i cablaggi neccessari al funzionamento del contakm SIP si effettuano con cavi già presenti nel manubrio :mrgreen:
La funzione contagiri vera e propria viene asservita dal cavo grigio vespa (collegato al marrone SIP); l' alimentazione contakm SIP avviene collegando al cavo rosso SIP il cavo grigio vespa (se ancora in alternata) oppure il cavo blu "nuovo" (se il blu "nuovo" è il cavo che dallo switch sotto chiave va diretto al polo C del regolatore Ducati 34.8621).
La messa a massa del contakm SIP avviene (ovviamente) collegando il nero SIP al nero vespa.
follettopenny
05-04-11, 20:36
salve a tutti,
io ho una px125 del 2003,quella con freno a disco ed impianto elettrico con batteria che serve solo da start e clacson tramite regolatore di tensione originale a 5 fili.
qualcuno sa le modifiche da apportare per portare tutto l'impianto in CC???
ovviamente so già che dovrò cambiare il regolatore di tensione con il ducati da voi più volte indicato.
non credo sia necessario passare cavi.
ma devo comunque fare la modifica dello statore?????
il mio ha solo 3 bobine (escludendo quella dell'accensione), ma ora non ricordo se c'è la prima a massa o meno.
grazie 1000
Diegovespone
21-04-11, 08:02
Ieri sono riuscito finalmente a mettere in funzione il nuovo impianto in continua, tutte le luci funzionano perfettamente l'unico problema che ho è l'intermittenza delle frecce che non và. Ora non mi resta che andare a caccia di un intermittenza per scooter che funzioni con corrente continua.
follettopenny
21-04-11, 08:55
anche io ho completato la modifica dell'impianto in CC, ed ho il problema dell'intermittenza delle frecce.
bisogna trovare un'intermittenza che faccia lampeggiare le frecce (prima anteriore poi posteriore) come in origine sulla vespa perchè altrimenti non si accenderà la spia delle frecce sul cruscotto, e per chi ha il cicalino che segnala il funzionamento delle frecce, non funzionerà neanche quello.
Ieri sono riuscito finalmente a mettere in funzione il nuovo impianto in continua, tutte le luci funzionano perfettamente
Bene, bravo :mrgreen:
Hai qualche foto da postare riguardante i lavori in corso?
Il devioluci ScootRS modificato ha funzionato egregiamente?
Che clacson CC hai messo su?
l'unico problema che ho è l'intermittenza delle frecce che non và. Ora non mi resta che andare a caccia di un intermittenza per scooter che funzioni con corrente continua
E questo ce lo aspettavamo: qualcuno ha avuto la fortuna che il proprio relè frecce funzionasse anche in CC, ma chiaramente non è una regola "matematica".
Avevo cercato anch' io su eBay un relè frecce funzionante in CC ma ahimé hanno praticamente tutti cablaggi diversi.
Mi chiedo se i nostri amici più esperti ci sanno indicare un tipo di vespa che abbia le frecce funzionanti in CC e così ci andremmo a comprare QUEL relè :mavieni:
Diegovespone
21-04-11, 12:34
Bene, bravo :mrgreen:
Hai qualche foto da postare riguardante i lavori in corso?
Il devioluci ScootRS modificato ha funzionato egregiamente?
Che clacson CC hai messo su?
E questo ce lo aspettavamo: qualcuno ha avuto la fortuna che il proprio relè frecce funzionasse anche in CC, ma chiaramente non è una regola "matematica".
Avevo cercato anch' io su eBay un relè frecce funzionante in CC ma ahimé hanno praticamente tutti cablaggi diversi.
Mi chiedo se i nostri amici più esperti ci sanno indicare un tipo di vespa che abbia le frecce funzionanti in CC e così ci andremmo a comprare QUEL relè :mavieni:
Purtroppo di foto non ne ho fatte anche perché il lavoro e stato fatto piuttosto in velocità, casomai se riesco ne faccio qualcuna del lavoro finito.
Il devio luci modificato devo dire che va proprio bene funziona tutto senza fastidi, per quanto riguarda il clacson ho montato quello per corrente continua di scootrs che devo dire che è davvero potente.
Purtroppo io ho provato ad installare due intermittenze diverse dei primi anno ottanta (una verde ed una azzurra) ma purtroppo entrambe non funzionano, oggi sono andato da un meccanico che conosco e vede di procurarmi un relè frecce che funziona in continua con tre poli tipo quello vespa, vediamo cosa mi trova e poi vi so dire.
Purtroppo io ho provato ad installare due intermittenze diverse dei primi anno ottanta (una verde ed una azzurra) ma purtroppo entrambe non funzionano, oggi sono andato da un meccanico che conosco e vede di procurarmi un relè frecce che funziona in continua con tre poli tipo quello vespa, vediamo cosa mi trova e poi vi so dire.
Ho cercato su BeedSpeed e su eBay ed ho trovato parecchi "relè frecce vespa"-"vespa relay" del tipo a 3 poli ma NESSUNO specifica se funzioni anche (o solamente) in CC.
Altresì, sul sito di ScootRS ho trovato:
V1860-3 Vespa Indicator flasher box 3-pole PX DC system - C is for the power from the stator, on a PX maybe green or gray. L1/2 go to the signal switch, L1 white, L2 red
che è proprio il sistema a 3 poli "nostro": il polo C è la tensione permanente (verde), L1 è l' anteriore (bianco), L2 è il posteriore (rosso), inoltre è dichiaratamente funzionante in CC.
Se non trovi il relè "localmente", quello di ScootRS sembra proprio fatto apposta per noi con l' impianto in CC :mavieni:
Diegovespone
23-04-11, 09:09
Ho cercato su BeedSpeed e su eBay ed ho trovato parecchi "relè frecce vespa"-"vespa relay" del tipo a 3 poli ma NESSUNO specifica se funzioni anche (o solamente) in CC.
Altresì, sul sito di ScootRS ho trovato:
V1860-3 Vespa Indicator flasher box 3-pole PX DC system - C is for the power from the stator, on a PX maybe green or gray. L1/2 go to the signal switch, L1 white, L2 red
che è proprio il sistema a 3 poli "nostro": il polo C è la tensione permanente (verde), L1 è l' anteriore (bianco), L2 è il posteriore (rosso), inoltre è dichiaratamente funzionante in CC.
Se non trovi il relè "localmente", quello di ScootRS sembra proprio fatto apposta per noi con l' impianto in CC :mavieni:
Oggi sono passato dal meccanico che per 10 € mi ha procurato il relè frecce in continua, il relè in questione è quello del Ape 50 FL3 (codice Piaggio 02.7766) ed è a tre poli come l'originale solo che funziona con la corrente continua. Oggi pomeriggio lo installo sulla vespa e poi vi so dire come va.
Diegovespone
24-04-11, 14:41
Purtroppo anche questo esperimento con il relè fecce è andato male, l'ho collegato ma non da segno di vita, quello originale almeno faceva accendere le fecce fisse. Ora povero a vedere di qualcosa d'altro.
Per il resto l'impianto funziona solo che il copri manubrio fatica a chiudersi a causa dei troppi cavi (spia frecce doppia, cavi dei due faretti supplementari e strumentazione sip) quindi ho deciso che per avere più spazio cambierò tutti i cavi per le utenze a basso assorbimento (luci a led ecc) con fili da 0,5 mm, e per quanto riguarda i futuri faretti supplementari li azionerò tramite due relè cosi che il filo che arriva nel manubrio sia fino dovendo solo dare il consenso mentre il passaggio dei cavi che portano la potenza alle luci supplementari saranno solo al interno del nasello.
Faccio una domanda agli esperti: posso prendere la massa dalla carcassa della vespa ho è meglio che tiro un apposto cavo nero collegato con il negativo della batteria?
Salve...nessuno ha risolto il problema delle frecce in C. Continua???
Quale intermittenza si puo' usare??
Diegovespone
30-06-11, 22:11
Salve...nessuno ha risolto il problema delle frecce in C. Continua???
Quale intermittenza si puo' usare??
Io per adesso ho fatto diversi esperimenti con un relè fecce universale per auto, il relè funziona tranquillamente in CC ed ha pure la regolazione per la velocità del intermittenza, rispetto al normale relè vespa questo fa accendere la luce anteriore e posteriore insieme visto che è predisposto per un carico fino a 180 W e su un auto normalmente non si è a corto di watt. Il problema che ho rilevato e che se ha poco carico come nel installazione dei led l'intermittenza non funziona, per ovviare al problema adesso sto girando con solo le frecce posteriori a led mentre le anteriori sono ad incandescenza. Devo provare ad ordinare un relè fecce elettronico ?RELE RESISTENZA FRECCE LED ADATTI per MOTO DUCATI BMW? su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170593993671&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_6672wt_905) cosi da mettere tutte le frecce a led.
Io per adesso ho fatto diversi esperimenti con un relè fecce universale per auto, il relè funziona tranquillamente in CC ed ha pure la regolazione per la velocità del intermittenza, rispetto al normale relè vespa questo fa accendere la luce anteriore e posteriore insieme visto che è predisposto per un carico fino a 180 W e su un auto normalmente non si è a corto di watt. Il problema che ho rilevato e che se ha poco carico come nel installazione dei led l'intermittenza non funziona, per ovviare al problema adesso sto girando con solo le frecce posteriori a led mentre le anteriori sono ad incandescenza. Devo provare ad ordinare un relè fecce elettronico ?RELE RESISTENZA FRECCE LED ADATTI per MOTO DUCATI BMW? su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170593993671&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_6672wt_905) cosi da mettere tutte le frecce a led.
No i led non sono mia intenzione.....volevo sapere se funziona la spia sul cruscotto delle frecce ? e se hai provato anche con il motore acceso? perchè il filo grigio che porta la corrente alternata arriva sul quadro strumenti per alimentare la lancetta della benzina e la suddetta spia delle frecce e riserva....
Diegovespone
03-07-11, 17:32
No i led non sono mia intenzione.....volevo sapere se funziona la spia sul cruscotto delle frecce ? e se hai provato anche con il motore acceso? perchè il filo grigio che porta la corrente alternata arriva sul quadro strumenti per alimentare la lancetta della benzina e la suddetta spia delle frecce e riserva....
Io ho un P125X che ha il cablaggio diverso dal tuo inoltre io ho fatto diverse modifiche mettendo la doppia luce per le spie frecce prendendo l'alimentazione direttamente dal devio frecce. Se non mi ricordo male il sistema del'indicatore di benzina viene alimentato con un cavo a parte mentre la spia frecce ha un cavetto che parte dal relè ed arriva alla spia.
Il galleggiante dell'indicatore carburante mette a massa , quindi l'alimentazione viene fornita tramite il filo grigio direttamente sullo strumento , mentre per le frecce è vero che parte un filo dall'intermittenza pero' la spia non è collegata a massa : è qui la stranezza :orrore:
...per evitare conflitti conviene mettere il filo grigio che va sullo strumento in continua e vedere cosa succede : cosi' facendo dovrebbe funzionare in CC sia la spia delle frecce ( dopo aver preventivamente alimentato anche l'intermittenza in CC ) , le frecce e lo strumento carburante....
Ho una domanda, sto lavorando su un px "ibrido"... tecnicamente si tratta di un P125X senza frecce, ma
-lo statore è elettronico 12V (uscita bianco/rosso/verde x centralina + nero/blu)
-l'impianto elettrico è quello del P200E senza frecce (allo statore arrivano 2 gialli, 2 rossi, blu, verde, nero. Al fanale posteriore blu, nero, giallo. Al pedale freno blu/nero. Al clacson bianco/rosso. Al manubrio rosso/verde/nero/giallo.)
-il devio luci devo recuperarlo (l'originale c'è ma è inutilizzabile)
mi potreste aiutare a fare i collegamenti? quale prendo di devio luci?
Ho una domanda, sto lavorando su un px "ibrido"... tecnicamente si tratta di un P125X senza frecce, ma
-lo statore è elettronico 12V (uscita bianco/rosso/verde x centralina + nero/blu)
-l'impianto elettrico è quello del P200E senza frecce (allo statore arrivano 2 gialli, 2 rossi, blu, verde, nero. Al fanale posteriore blu, nero, giallo. Al pedale freno blu/nero. Al clacson bianco/rosso. Al manubrio rosso/verde/nero/giallo.)
-il devio luci devo recuperarlo (l'originale c'è ma è inutilizzabile)
mi potreste aiutare a fare i collegamenti? quale prendo di devio luci?
A questo punto creati un impianto simil PX con frecce per le sole luci.
:ciao:
A questo punto creati un impianto simil PX con frecce per le sole luci.
:ciao:
Mi sa che mi conviene, potrei prendere l'impianto completo PX125E e il regolatore di tensione. Quale interruttore del freno ci vuole?
Mi sa che mi conviene, potrei prendere l'impianto completo PX125E e il regolatore di tensione. Quale interruttore del freno ci vuole?
Se non ricordo male ci vuole quello grigio con puntale rosso. deve essere aperto quando e premuto il puntale e chiudere quando viene rilasciato.
Di sicuro ti serve il regolatore, potresti prendere anche il devio del PX con frecce e tutto l'impianto. Tagli i fili per le frecce e sei a posto.
:ciao:
Se non ricordo male ci vuole quello grigio con puntale rosso. deve essere aperto quando e premuto il puntale e chiudere quando viene rilasciato.
Di sicuro ti serve il regolatore, potresti prendere anche il devio del PX con frecce e tutto l'impianto. Tagli i fili per le frecce e sei a posto.
:ciao:
E per lo spegnimento come si può fare? Questa vespa non ha l'interruttore sul manubrio... servirebbe un devio luci con lo spegnimento a massa :cioe:
E per lo spegnimento come si può fare? Questa vespa non ha l'interruttore sul manubrio... servirebbe un devio luci con lo spegnimento a massa :cioe:
Se monti un letronica non e' buona cosa avere lo spegnimento a pulsante sul devio, infatti se guardi tutte le vespe con accensione elettronica hanno o la chiave come PE/PXE/Rally 200 seconda serie o il buttone sotto sella come la rally200 prima serie.
;-)
Quindi come posso fare? Il proprietario del P125X non vuole la chiave sul manubrio...
Quindi come posso fare? Il proprietario del P125X non vuole la chiave sul manubrio...
Metti un iteruttore sottosella, e' l'unica cosa che mi viene in mente.
Vol.
Ma c'è un motivo specifico per cui mi suggerisci di non usare un devioluci con il bottone di spegnimento a massa? :cioe:
Sul mio primavera, al quale ho montato un'accensione 12V, lo spegnimento avviene proprio col pulsante del devioluci originale, e non mi ha mai dato alcun problema...
Ma c'è un motivo specifico per cui mi suggerisci di non usare un devioluci con il bottone di spegnimento a massa? :cioe:
Sul mio primavera, al quale ho montato un'accensione 12V, lo spegnimento avviene proprio col pulsante del devioluci originale, e non mi ha mai dato alcun problema...
Il perche non lo so bene nemmeno io, pero' ricordo che sul verde ci dvrebbero essere circa 400 volt, non il massimo da avere a portata di dito. Adesso controllo e ti faccio sapere.
Il perche non lo so bene nemmeno io, pero' ricordo che sul verde ci dvrebbero essere circa 400 volt, non il massimo da avere a portata di dito. Adesso controllo e ti faccio sapere.
OT - tutto dipende dalla corrente che circola: 400V e 10A sicuramente li senti diversamente da 400V e 0,001A!!!
OT - tutto dipende dalla corrente che circola: 400V e 10A sicuramente li senti diversamente da 400V e 0,001A!!!
Non e' del tutto vero, la corrente dipende sia dalla "capability" di corrente, sia dall'indipendenza del corpo umano.
Faccio un esempio, se ha una sorgente in grado di erogare 10A a 400V, se l'impedenza e' di 40ohm allora la sorgente eroga tutti i 10A, se l'impedenza e' di 400ohm allora scorre solo 1A. Se l'impedenza e' di 1ohm, la sorgente crolla fino a 10V sempre se riesce a darti 10A con 10 volt di uscita.
Comunque con 12 volt, anche se la sorgente riesce a fornire 10A non passeranno mai nella mano 10A, con 400V il discorso e un po diverso anche se non saranno mai 10A. ;-)
Vol.
Mmm... ma quindi il devio del P125X posso usarlo o no? altro dubbio che mi sorge è relativo al clacson. Sul devio P125X è normalmente chiuso, e per suonare il clacson si interrompe il circuito; sul PX125E funziona uguale o bisogna cambiare qualcosa?
Mmm... ma quindi il devio del P125X posso usarlo o no? altro dubbio che mi sorge è relativo al clacson. Sul devio P125X è normalmente chiuso, e per suonare il clacson si interrompe il circuito; sul PX125E funziona uguale o bisogna cambiare qualcosa?
Il problema non e' il clacson, sono entrambi NC, il problema sono le luci che sui 12 sono NA mentre sui 6V sono NC.
Vol.
Quel regolatore si può erogare 25 A ma a patto che lo statore della nostra vespa sia in grado di erogare 25 A, purtoppo come sappiamo eroga 6,5 -7A.... ne potremmo mettere anche uno da 100A, ma all'uscita avremmo sempre 7A.
È ovvio che il P434862100 può erogare 25 A in CC a patto che lo statore gliene butti dentro altrettanti :mavieni:
Il <problema> è che non si trova (felice di essere smentito) un regolatore che dia (per esempio) 15 A in CC (e quindi dovrebbe costare parecchio meno).
Siccome il P434862100 dà 25 A a 12 V in CC, ecco che può erogare una bella potenza (300 W) ed ecco che costa quello che costa.
Il lato positivo (indiretto) di questa "esuberanza" del P434862100 è che facendoci passare dentro 6.7 A (a fronte dei 25 A massimi che potrebbe erogare), sulle nostre vespe il P434862100 viene sfruttato pochissimo, tenderà a scaldarsi pochissimo, non verrà MAI sovraccaricato, ha tutte le potenzialità per essere longevo ed affidabile :mavieni:
Il mio regolatore originale 343343 è targato 12 Vac 14 A (anche questo ampiamente sovradimensionato), è lo stesso che va da 30 anni.
ritiro fuori dal cimitero questa discussione poiche mi sta girando in testa l'idea di passare la vespa in cc....per segnalare che ho trovato un regolatore piu economico, il Ducati 34.8820 che sembra proprio adatto a questa modifica 12v cc 15a e costa molto meno
borraccimo
04-08-14, 20:37
Luca io ho fatto la modifica di piero58 ho tutto in CC tranne il clacson, ho letto con attenzione il trend ma c'è un passaggio che non ho capito, quando si deve trovare la massa vicino al regolatore e isolarla[emoji53]
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
:mah::mah::mah::mah:
forse intendi "isolare" la massa dallo statore...? in questo tipo di modifica va fatto... la massa della carrozzeria deve sessere la stessa del regolatore ma non in comune con quella lo statore dal quale vanno solo prese le fasi e portate al regolatore ai G G
almeno cosi io ho io interpretato
quella di Piero58 credo sia divesa da questa benchè raggiunga il medesimo scopo .....li lo statore se non erro non si tocca
borraccimo
04-08-14, 21:24
Infatti ma tempo fa mi sono sentito con Mimmoturco che saluto e ringrazio per la sua disponibilità e mi disse di isolare la massa dello statore cosa che ho fatto, risolto il problema delle frecce con pezzo della Lampa, quindi posso montare anche x lampade led, installato un voltometro per capire se la batteria si ricarica[emoji16].
La cosa strana è questa se non ho nessun utenza in funzione la carica della batteria arriva anche a 14V ma se accendo la sola posizione torna a 12,5V se vado di anabbagliante o abbagliante scende fino a 11,5V.
In un viaggio sono arrivato ad avere il faro anabbagliante che illuminava peggio di un cero da campo santo [emoji27]
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
QUESTO MIMMOTURCO???
Vespa e Basta!: I vecchi PX a batteria (http://vespaebasta.blogspot.it/2013/10/i-vecchi-px-batteria.html)
la modifica di questo thread è proprio quella di quel link
borraccimo
05-08-14, 20:13
Infatti credo che sia stato uno dei primi a fare questa modifica, poi sono seguite tutte le altre o giù di lì, solo che io per non spendere altri 90€ e passa ho optato per la modifica fatta da Piero58.
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Salve a tutti
Di seguito il link per l'intermittenza in corrente continua, utilizzabile anche con lampadine a led. Attualmente è messa sulla mia Star 200, che ho modificato passando posizioni e frecce in CC e sotto chiave e sostituendo le lampadine originali con quelle a led. Con un'ulteriore modifica e con l'utilizzo di un relè ho anche lo stop a led.La riduzione dei consumi elettrici ha permesso la sostituzione della lampadina del faro (H1S 35/35W) con una più potente (H4 55/60W). Ho inoltre aggiunto la presa per il navigatore o per il cellulare. Un'altra modifica riguarda il pulsante di avviamento: con il motore acceso funziona come passing (lampeggio abbagliante). Tutto il materiale necessario quali lampadine a led, connettori, presa e porta navigatore sono state acquistate su eachbuyer.com
Buona strada145596145597
Relè Relais Universale 3 Pin per Moto Indicatore di Direzione DC 12V (http://it.eachbuyer.com/universal-motorcycle-turn-signal-indicator-flasher-blinker-relay-3-pin-12v-p177777.html)
borraccimo
13-08-14, 14:48
Ciao gearbox ottima idea 💡, volevo chiederti se circolando per parecchie ore con la luce anabbagliante la batteria mantenesse sempre la propria carica e non scende drasticamente il voltaggio, anche io ho frecce, posizione e stop a led, anabbagliante e abbagliante sa 35 W H1S, S
se circolo solo con le posizioni il voltometro mi segna una carica di 12,5 volt, ma appena passo alla luce anabbagliante il voltometro scende a 11,5V fino poi a scendere dopo qualche ora in picchiata libera
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Ciao Borraccimo
Il faro anteriore (anabbagliante/abbagliante) è rimasto in CA. In questo modo la batteria non è sollecitata dato che le uniche utenze in CC che funzionano sempre sono le luci di posizione a led (meno di 2 W in tutto)
Buona strada
borraccimo
19-08-14, 20:53
Buonasera[emoji112] gearbox grazie per la risposta quindi tu per far funzionare solo l'abbagliante e anabbagliante in CA non hai collegato il filo grigio alla batteria ma solo il verde? Che porta la corrente alle posizione e alle frecce. [emoji28]
Giusto
Se non erro il grigio serve solo per la H1S anabbagliante e abbagliante.
Sono un po' stanco e non connetto le mie figlie mi hanno distrutto[emoji42]
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Ciao
No, alla batteria non ho collegato niente.
Per le frecce ho cambiato il lampeggiatore con quello preso su eachbuyer. L'ho messo al posto di quello originale e l'ho collegato in questo modo: NERO a massa, ROSSO all'uscita CC del regolatore, VERDE ai due cavi delle frecce.
Per le posizione ho prelevato dal cavo che alimenta il clacson (è in CC) e poi, dato che alla posizione posteriore arriva la CC, con un relè ho alimentato in CC lo stop. Tutta la modifica è completamente reversibile.
Buona strada
Ma perché provando regolatori do tensione di zip e altri motorini dal b+ escono 0 volt?
borraccimo
11-03-15, 10:23
Buongiorno volevo chiedervi se questo regolatore può essere un valido sostituto del regolatore Ducati 34.8621
http://www.scooter-center.com/it/product/NK39019/Regolatore+di+tensione+4+Pin+NARAKU+12V+ACDC+unive rsalee
o quanto meno dare un giusto importo di corrente per mantenere in carica la batteria.
oh devo mettermi l'anima in pace e spendere altri 100€ per il regilatore.:censore:
borraccimo
23-03-15, 22:09
Buona sera spero che base689 legga ancora questo trend?
alla fine ho acquistato questo regolatore di tensione,
http://www.ebay.it/itm/261729411864?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649, penso sia quello giusto per la modifica, ora quello che non tanto mi convince è questo,
INIZIO PARENTESI OPERATIVA
Con il cavo nero scollegato, devi intercettarlo dal lato regolatore (non ho ho ancora visto com'è ma presumo che sia così), scollega TUTTI i cavi neri che sono collegati a massa vicino al regolatore ed individua il capo del cavo nero che corrisponde al cavo nero che hai appena dissaldato dalla massa dello statore ed IDENTIFICALO con una targhetta/nastro isolante/quel-che-l'è.
Ricollega a massa gli altri cavi neri, lasciando "appeso" il cavo nero scollegato dalla massa dello statore.
Ricapitolando una volta che ho fatto la modifica allo statore per quanto riguarda la massa, poi con un filo aggiuntivo mi devo portare questa nuova massa al regolatore di tensione sopra citato, ora qui il nero va collegato alla prima lettera G del regolatore o alla seconda G partendo da sinistra verso destra, perchè dallo schema che hai inserito sembra che la nuova massa vada collegata alla prima lettera G del regolatore.
in fine se non volessi il clacson in continua,
Dopo aver ponticellato (sul nasello) il cavo blu con il cavo giallo, è importante lasciare scollegati/appesi i cavi blu e giallo che vanno verso il devioluci; sarà utile unicamente intercettare un cavo blu che dal devioluci va al clacson: userai <questo> per portare i 12 V CC al polo positivo del clacson, dovrai solamente tirare un cavo nero di massa dal manubrio al nasello --> zona clacson per consentiore al clacson di chiudere il circuito e poter suonare quando premuto il pulsante; questo perché nel nasello NON c'è un cavo nero di massa (ecco perché devi portarcelo tu).
Posso fare a meno di questo passaggio e tenermi il mio bel clacson stridente? in AC cosi non devo neanche modificare l'interruttore del devio.
vorrei avere questi passagi chiari in modo da poter cominciare i lavori al più presto.
grazie mille per la disponibilità
Se hai fatto la modifca allo statore per alimentare il nuovo regolatore non hai piu' corrente alternata per alimentare l'impianto . Il clacson come tutto il resto andra' tutto in CC Corrente Continua.
borraccimo
25-03-15, 19:02
Ciao Joe75HGT nella descrizione c'è scritto di ponticellare il blu con il giallo, ora il blu che esce dallo statore da sempre corrente alternata che poi ritorna tramite il filo giallo al regolatore di tensione, se io non vado ad unire il giallo al blu questo mi portare l'alternata al clacson e proseguirà col giallo che arriva al regolatore, almeno questo è quello che ho capito leggendo lo schema normale di un impianto elettrico PX mentre il nero che esce dallo statore devo portarlo direttamente alla prima G che si trova sul regolatore di tensione.
Scusa se ho scritto fesserie ma vorrei fare tutto in modo che non abbia problemi in futuro.
Grazie mille :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
30-03-15, 10:58
Buon giorno cercando su internet mi sono imbattuto in questo disegno 152355Dove sono evidenti in modo impeccabile i vari collegamenti da portare a termine per avere l’impianto elettrico tutto a 12v DC. spero possa essere d'aiuto ad altri che come me si sono cimentati in questa modifica.
Credo che il clacson possa rimanere in AC se qualcuno come me non volesse eseguire la modifica al devio luci, perché se si guarda questo disegno 152356 si capisce perfettamente che il filo blu prosegue tramite il giallo e quindi, si può avere l’impianto luci in DC e il vecchio caro clacson gracchiante in AC.
Spero di avere delle risposte di conferma o di smentita, grazie mille.
specifico che i disegni non sono una mia creazione perchè completamente incapace nel disegnare ma sono stati presi da questo blog.
http://vespaebasta.blogspot.sk/2013/10/i-vecchi-px-batteria.html?showComment=1427495172547#c142435404 7796964862 (http://vespaebasta.blogspot.sk/2013/10/i-vecchi-px-batteria.html?showComment=1427495172547#c142435404 7796964862)
Ciao borracimo.
Ma al di là dei gusti personali, posso suggerire di limitarsi a mettere la batteria e sfruttando questa modifica mettere frecce e posizione a led e sotto chiave, aggiungere presa USB o accendisigari e faretto a led? Il clacson ed il faro principale restano in CA, senza rendersi necessarie ulteriori modifiche. E' il lavoro fatto su una Bajaj con impianto a 12V
- controllare se la chiave sul manubrio è quella classica con 4 contatti, altrimenti serve quella a 4 contatti
- 2 cavi dal manubrio fino al regolatore (fare abbondanti) diam 2,5mm di colore diverso.
- 2 spezzoni di cavo da 5mm per 1metro, uno rosso ed uno nero
- regolatore a 5 poli
- portafusibile stagno già con cavi
- fusibile da 8 A
- fast on femmina con relativi cappucci
- fast on ad occhiello
- termorestringente (non indispensabile ma se c'è....)
- supporto batteria del PX completo di tutte le parti in gomma
- 4 viti inox, 8 dadi inox, 8 rondelle inox
Procedura:
Avvitiamo il porta batteria dov'è più comodo
(piccolo trucco: per ogni vite interponiamo un bullone ed una rondella tra il supporto e la lamiera del telaio)
Mettiamo i cavi che andavano al vecchio regolatore al nuovo. Resteranno liberi i contatti C e B+
Colleghiamo la batteria al contatto B+ (polo positivo) con il cavo rosso ed a massa sul telaio (polo negativo) cavo nero.
I due cavi che arrivano dal manubrio saranno collegati al C ed al B+. Quello con il B+ ha il fusibile.
Al manubrio li colleghiamo ai due contatti liberi. A Vespa spenta avremo un cavo che ha 12V (quello con il fusibile) e l'altro che non ha tensione (quello che va al contatto C). Quando giriamo la chiave abbiamo corrente anche su quello che va al contatto C. Da questo cavo possiamo derivare 12Vcc per un eventuale faretto o una presa 12V. Possiamo inoltre derivare un cavo per alimentare la posizione anteriore e sostituirla così con una lampadina a LED. Se poi, dal 2do contatto da sinistra del regolatore (il primo è il contatto del cavo di massa) tiriamo altri 2 cavi, potremo avere anche la posizione posteriore sotto chiave, in CC e sostituibile con i LED. Con l'altro cavo possiamo, invece, alimentare l'intermittenza in CC per avere anche le frecce sotto chiave e sostituibili con i LED. Come chicca finale sostituiamo il devio frecce con quello con funzione hazard. La nostra Vespa è ora un po' più sicura. Siamo più visibili, possiamo segnalare se c'è un problema. Ma soprattutto non restiamo al buio se si spegne il motore.
Buona strada.
borraccimo
05-06-15, 18:43
Ciao Gearbox grazie per l'eccellente spiegazione :thumbup: ma ho risolto lasciando solo il clacson in AC e tutto il resto in DC, grazie ad un voltometro che avevo precedentemente già installato ho la corrente stabile a 13,9 volt se accendo líci di posizione anabbagliante da 35 watt e faro supplementare da dieci scende fino a 13,7 o massimo 13,5V naturalmente ad un certo numero di giri se sto al minimo arriva anche a 12,7V ma mai sotto.
Comunque sei stato gentilissimo nel darmi altre dritte nella possibile realizzazione dell'impianto elettrico :thumbup::thumbup::D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao Borracimo. Per chi preferisce il cambio al manubrio ai frullatori, questo ed altro. Buona strada
156592Salve a tutti. Questa modifica porta l'impianto in CC senza toccare lo statore. Prevede un altro raddrizzatore da installare come segue: scollegare il secondo cavo da destra (contatto G) e collegare al suo posto il cavo BIANCO del raddrizzatore. Il cavo ROSSO collegarlo sia la cavo precedentemente scollegato dal regolatore originale ed al cavo che va al polo positivo della batteria. L'impianto è ora in CC. Bisogna sostituire anche l'intermittenza frecce con una che funzioni in CC. A questo punto, tutte le lampadine (tranne l'anabbagliante/abbagliante) possono essere sostituiti con quelle a led. Buona strada
s7400dp21957
19-02-16, 11:07
Buongiorno a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo per effettuare questa utilissima modifica sulle nostre px prive di batteria.
Il contributo sta nel consigliare un raddrizzatore/regolatore con ingresso monofase, quindi c'è da modificare lo statore isolando l'estremo della serie bobine luci dalla massa, e uscita 12 Vdc 10 Amp portando tutto l'impianto, meno il clacson, in CC. Il regolatore è molto economico, costa nuovo una 25 di euro, ed è quello montato sugli scooter della kymco (mamma mia che parolaccia).
Io l'ho installato e funziona molto bene. C'è da fare attenzione alla colorazione dei fili che è differente dal nostro standard. Ve li riporto qui sotto.
Arancio -> statore
Giallo -> statore
Verde -> negativo batteria + massa telaio
Rosso -> positivo batteria + un estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta
Nero -> l'altro estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta (quindi quando il contatto è chiuso ritorna il positivo della batteria) + utilizzatori (cioè impianto vespa)
Spero di essere stato utile
Buongiorno a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo per effettuare questa utilissima modifica sulle nostre px prive di batteria.
Il contributo sta nel consigliare un raddrizzatore/regolatore con ingresso monofase, quindi c'è da modificare lo statore isolando l'estremo della serie bobine luci dalla massa, e uscita 12 Vdc 10 Amp portando tutto l'impianto, meno il clacson, in CC. Il regolatore è molto economico, costa nuovo una 25 di euro, ed è quello montato sugli scooter della kymco (mamma mia che parolaccia).
Io l'ho installato e funziona molto bene. C'è da fare attenzione alla colorazione dei fili che è differente dal nostro standard. Ve li riporto qui sotto.
Arancio -> statore
Giallo -> statore
Verde -> negativo batteria + massa telaio
Rosso -> positivo batteria + un estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta
Nero -> l'altro estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta (quindi quando il contatto è chiuso ritorna il positivo della batteria) + utilizzatori (cioè impianto vespa)
Spero di essere stato utile
Ciao s7400dp21957
Suggerisco di mettere un fusibile da 8 ampere sul cavo rosso che dal regolatore va al positivo della batteria. In questo modo proteggi l'impianto esattamente come sulle vespe che nascono con la batteria.
Buona strada
ciao ragazzi anche io pensavo di montare una bella batteria sulla mia px200 arco un mio amico ha comperato e installato questo oggetto cosa ne pensate??
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-RICARICA-BATTERIA-ROSSO-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-PE-PK-XL-178710-/182395022055?hash=item2a77972ae7:g:2g0AAOSwa~BYUqb R
aspetto suggerimenti e opinioni grazie
se no e' meglio montare un regolatore a 5poli come quello del px my???
Salve ragazzi, per la modifica va bene questo regolatore? http://www.ebay.com/itm/Ducati-Monster-1100-EVO-2012-Rectifier-Voltage-Regulator-Charging-Unit-SH5798-11-/272001049725
L'ho recuperato da un amico gratuitamente
Grazie mille
Apparentemente questo è l’ n-esimo thread che parla della trasformazione dell’ impianto elettrico tutto in continua (per PX/PE pre-arcobaleno), qui però <avrei> creato una specie di riassunto (non ho (ancora) la pretesa di chiamarlo <guida>) da ciò che ho capito leggendomi TUTTO il thread: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html) dove viene raccontto tutto il procedimento, al quale thread rimando anche per foto e/o schemi (quelli ancora visibili) e spiegazioni dettagliate sul COME-FARE.
Ecco di seguito la <lista delle azioni da fare> così come le ho capite:
1) comprare staffa portabatteria e batteria 12 V 9 Ah/12 Ah/15 Ah (compatibilmente con lo spazio a disposizione dentro il vano ruota di scorta))
2) comprare regolatore Ducati 34.8621 in CC a ponte a 5 fasi (poco meno di 100 €)
3) modificatore statore scollegando la fase della 1ª bobina statore da massa (1ª bobina in senso orario a partire dal <blocchetto nero>), scollegare cavo nero piatto statore da massa e collegarli insieme
4) collegare cavo da regolatore a positivo batteria e cavo da negativo batteria a massa
5) tirare coppia cavi (rosso e celeste) da regolatore a manubrio (contatto chiave a 2 scambi)
6) sostituire intermittenza con intermittenza funzionante in continua (apparentemente NON necessario: secondo l’ utente Danerac, l’ attuale intermittenza funzionante in AC va bene anche con impianto in CC SENZA rifare alcun cablaggio delle frecce)
7) comprare clacson in continua e tirare cavo da regolatore a tasto clacson (da trasformare da NA a NC tramite taglio ponte NC ed ho aggiunta di lamella (saldata)) e poi da tasto clacson a clacson e collegare negativo clacson a massa
8 ) ponticellare cavo blu (che viene dallo statore) con cavo giallo direttamente verso il regolatore all'altezza della scatola di derivazione posta sotto il naso frontale.
9) tirare cavo <nero aggiuntivo> (differente dalla massa) che insiem al blu già esistente vada da scatola derivazione blocco motore (dentro guaina nera sotto serbatoio) allo statore modificato (questa coppia porterà le 2 fasi)
10) staccare (e lasciare volante ed elettricamente isolato) il cavo nero del'impianto vespa che va verso il generatore
11) collegamenti regolatore:
11.1) cavo nero di massa al pin di massa del regolatore ed il capocorda alla vite (carcassa del regolatore a massa)
11.2) cavo <nero aggiuntivo> FASE alla 1ª fase G del regolatore
11.3) cavo giallo alla 2ª fase G del regolatore
11.4) cavo grigio verde (che viene dall’ intermittenza) al B+ del regolatore
12) collegamenti batteria:
12.1) dal - della batteria portare un cavo 4 mm² a massa tramite capocorda su un bullone
12.2) dal + batteria portare cavo rosso fin sotto il manubrio e attaccarlo alla parte NC in ON dell’ interruttore, l’ altro pin del NC in ON va collegato con cavetto grigio ai cavi grigi della morsettiera faro
Ancora: dalla lettura estensiva del thread sopra citato, capisco che (almeno) i seguenti utenti hanno fatto la modifica impianto elettrico AC à DC: Tekko, Danerac, Nitropx, Isak, Senatore.
Pregherei chi di loro legge questo thread di voler contribuire a correggere/completare la mia <lista> e così trasformarla in una <guida>.
Grazie :mrgreen:
salve, io ho un regolatore 343420, lo danno x 16A é il secondo dell'allegato, voi parlate del quarto da 25A, si puo usare comunque? se si va fatta la modifica allo statore e mettere a massa il solo negativo della batteria?http://cloud.tapatalk.com/s/59309257a349d/i-regolatori-di-tensione-dei-px-e-pk.html.pdf
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.