Visualizza Versione Completa : Il re dei motocarri
Dopo lunghe ricereche, sia in rete che sui giornali di annunci locali, l'ho trovato:risata1::risata1::risata1:
Moto Guzzi Ercole del 1959, funzionante e con i documenti da passaggio di proprietà, già fatto!!!!:mavieni::mavieni::mavieni:
Sono contento come una Pasqua:-):-):-):
Il re dei motocarri l'ho trovato a 10 km da casa mia ;-);-);-) adesso si trova nel mio garage:ok::ok::ok:.
Qualche altra fotina fatta al volo questa sera.
:ciao:Davide
Bello... complimenti ;-)
:ciao: Pierluigi
prezzo???
Complimenti per il nuovo mezzo
prezzo???
Il prezzo è un qualcosa di soggettivo, comunque meno di quello che di solito chiedono negli annunci in rete, rispetto ai vari siti di annunci allineato con i veicoli privi di documenti.
Non so se può essere di aiuto a qualcuno, ma sono rimasto abbastanza sbalordito dal fatto che, per il passaggio di proprietà,essendo ultratrenttennale, firmando un documento dove si dichiara l'acquisto per scopo collezionistico e di non usarlo per un'attività commerciale o artigianale ( tipo trasporto per conto terzi) ci sono forti agevolazioni, rispetto a un passaggio normale.
:ciao:Davide
Bello... complimenti
Grazie Pierluigi
:ciao:Davide
Complimenti, l'Ercole mi ha sempre affascinato. Questo sembra anche in ottime condizioni!
enricopiozzo
02-11-10, 21:54
molto bello, l'ercole mi è sempre piaciuto, ma mi affascina di più senza cabina, e potendo, con cassone in legno.
il tuo ha il ribaltabile idraulico?
Un mio amico ne ha 2, uno con cabina chiusa e uno senza, bellissimi:ok:
Non so' se ci hai mai fatto un giro... ma con cabina chiusa e sportelli è da suicidio... per le orecchie:orrore: rimbomba tutto il rumore del motore:mavieni: e peggio che stare 8 ore di seguito davanti a una cassa da discoteca!!!:risata:
... forse è per questo che al tuo le hanno tolte le porte:quote:
:ciao:
complimenti è proprio bello..... ricordo quando in città ne giravano parecchi sempre stracarichi e rumorosissimi, ne avevo anche un po' paura :oops::cry:. il padre di un amico è diventato sordo a forza di stare dentro quella cabina........ :ciao::ciao::ciao:
Fantastico :applauso::applauso::applauso: : complimenti :ok::ok::ok: ...
molto bello, l'ercole mi è sempre piaciuto, ma mi affascina di più senza cabina, e potendo, con cassone in legno. il tuo ha il ribaltabile idraulico?
In effetti l'intenzione, quando avro il tempo di eseguire il restauro, è di scabinarlo e di rifare le sponde in legno. Si ha il ribaltabile idraulico.
:ciao:Davide
.. forse è per questo che al tuo le hanno tolte le porte
Il precedente proprietario lo usava per portare a domicilio legna da ardere, siccome gli specchietti retrovisori fanno ridere i polli, per fare manovra si sporgeva così ha dovuto togliere le porte.
:ciao:Davide
Complimenti, l'Ercole mi ha sempre affascinato. Questo sembra anche in ottime condizioni!
complimenti è proprio bello.....
Fantastico : complimenti ..
Grazie a tutti per i complimenti.
:ciao:Davide
Bellissimo ! me lo ricordo da ragazzino, erano quasi sempre grigi e soprattutto ho in mante il rumore fantastico che fa !
e se non ricordo male ce n'era un modello che aveva la scritta MOTO GUZZI in rilievo nella lamiera davanti alla cabina vero ?
cmq Complimentoni !
Ad Asti ne gira ancora uno, guidato da un anziano, soprattutto in questa stagione, e manco a dirlo anche questo è sempre carico di legna :mrgreen: è di colore verde e grigio, fa un casino infernale ed un fumo che rimane nell'aria e non va via.... Incredibile :sbonk:
Ma è diesel o va a benzina?
Complimenti per l'acquisto ;-) :ciao:
Complimenti !!
E l'hai pure trovato in zona , io non ne avevo mai visto nessuno girare dalle nostre parti ...
E adesso avanti con il restauro ...
Ciao
Guabix
Lo zio della mia morosa mi ha sempre detto che loro in ditta ne avevano uno identico, non si fermava mai e ogni volta che qualche tedesco veniva a fare manutenzione ai macchinari, diceva un momento, per andare a visionarlo e chiedere se era in vendita.
Un giorno non c'è più stato e probabilmente un tedesco ha fatto l'offerta giusta.
Complimenti, il tuo è davvero stupendo. :applauso:
Complimenti, bel pezzo! :ok:
Dalle mie parti, ne gira uno senza cabina, di un appassionato, restaurato molto bene.
Un mio amico, moooolti anni fa ne aveva uno e decise di restauralo integralmente.
Beh, non finiva più di rimontarlo per quanti pezzi ci fossero!!! :risata:
enricopiozzo
03-11-10, 08:06
Ad Asti ne gira ancora uno.....
Ma è diesel o va a benzina?
sono a benzina, hanno il motore della serie del falcone con in più la retromarcia. (500cc monocilindrico orizzontale)
i primi modelli so che avevano i freni a bacchetta, poi son diventati idraulici.
il tuo come li ha?
quello che è impressionante è la portata, se non erro deve avere attorno ai 18q di portata... per quello lo usavano a portare legna, poi, col ribaltabile idraulico, scaricare legna spaccata era un attimo.
una volta ce ne aveva uno anche la segheria di fronte a casa mia... devo andare a vedere se per caso ci fosse ancora.
l'inverno scorso ho provato a portami a casa un'ercole in uso in un'azienda agricola (lo usano a portar via il letame dalla stalla vecchia), ma purtroppo non ci son riuscito...
se ti occorre devo avere dei manuali.
jacknorton
03-11-10, 08:14
:orrore:
e che sleppa di motore!! :Ave_2:
Anche da me ne gira ancora uno verde aqua marina,e consegna legna anche lui :mrgreen:
Ma è diesel o va a benzina?
Ciao Mirko, l'Ercole ha un motore 500cc a 4 tempi a benzina, alcuni hanno l'alimentazione a metano, il mio, mi ha detto il precedente proprietario, l'avevano fatto a metano, ma viste le salite che ci sono dalle mie parti l'hanno dovuto ripristinare a benzina.
:ciao:Davide
E l'hai pure trovato in zona , io non ne avevo mai visto nessuno girare dalle nostre parti ... E adesso avanti con il restauro ...
Ciao Luca, si l'ho scovato a Vigliano da un signore che vende legna, kerosene, bombole di GPL e stufe varie. Sabato un mio conoscente mi ha fatto la segnalazione e sono andato a vederlo, ieri ho fatto un controllo al PRA per vedere se era "in vita", poi ho chiuso la trattativa con il passaggio di proprietà. Ti ricordi che ti avevo detto che ci stavo sbavando dietro? Fortunatamente la mia:mogli: mi ha lasciato fare.
:ciao:Davide
i primi modelli so che avevano i freni a bacchetta, poi son diventati idraulici. il tuo come li ha? quello che è impressionante è la portata, se non erro deve avere attorno ai 18q di portata..
Il mio ha i freni idraulici, credo che quelli con i freni a bacchetta siano introvabili, tipo Vespa 98, comunque la portata, segnata sul libretto è di 11.5 ql, il peso del motocarro è di 11ql per una massa complessiva di 22.5 ql.
se ti occorre devo avere dei manuali
Se hai qualche manuale è sicuro che mi serve, fammi sapere, caso mai ti contatto in MP.
:ciao:Davide
Complimenti, bel pezzo!
Complimenti, il tuo è davvero stupendo.
e che sleppa di motore!!
cmq Complimentoni !
Grazie a tutti per i complimenti, ma per ora sono solo per l'acquisto, ci vorrà del tempo per i sentire i pareri dopo il restauro.
:ciao:Davide
Oggi gli ho dato una lavata, tanto per togliere la polvere.
:ciao:Davide
Alcuni particolari: motore dai due lati e parallelogramma forcella.
:ciao:Davide
In queste foto si vedono le staffe che servivano a trattenere le bombole del metano.
:ciao:Davide
Questa è la mia più grossa preoccupazione, le gomme, chissa se sitrovano ancora in commercio?
:ciao:Davide
Ad Asti ne gira ancora uno, guidato da un anziano, soprattutto in questa stagione, e manco a dirlo anche questo è sempre carico di legna :mrgreen: è di colore verde e grigio, fa un casino infernale ed un fumo che rimane nell'aria e non va via.... Incredibile :sbonk:
Ma è diesel o va a benzina?
Complimenti per l'acquisto ;-) :ciao:
Forse ti confondi con il bremach.
@ il mutun: complimenti per l'acquisto, molto bello.
:ciao:
:mah: non so sai, di certo non sono un esperto di mezzi del genere, quello che è certo è che gli somiglia moltissimo
enricopiozzo
04-11-10, 11:39
due immagini:
non so sai, di certo non sono un esperto di mezzi del genere, quello che è certo è che gli somiglia moltissimo
Dai Mirko non scherzare;-);-);-), è come dire che non sai distinguere tra una Vespa e una Lambretta perchè si somigliano:nono::nono::nono:.Il Bremach è sempre un tre ruote ma è diesel, ha lo sterzo a volante, la pedaliera come un'auto, il sedile di guida a destra con un sedile passeggero a sinistra, l'Ercole si guida a cavalcioni come una moto, ha il manubrio e il passeggero ha al massimo uno strapuntino.
:ciao:Davide
se ti occorre devo avere dei manuali.
Vorrei ringraziare pubblicamente enricopiozzo, per la sua gentile disponibilità, mi ha mandato i manuali dell'Ercole, è bastato solo scrivere in un messaggio "si mi servono" che il giorno dopo mi sono trovato la e-mail nella mia casella di posta elettronica con in allegato i manuali. Grazie, Grazie, Grazie.
Sono felice di far parte di questa comunità di persone così speciali dove, anche se non ti conosci di persona, basta alzare un dito che trovi qualcuno che ti aiuta.
:ciao:Davide
enricopiozzo
04-11-10, 21:58
a novegro li vendono, qui ovviamente son gratis :ok:
Dai Mirko non scherzare;-);-);-), è come dire che non sai distinguere tra una Vespa e una Lambretta perchè si somigliano:nono::nono::nono:.Il Bremach è sempre un tre ruote ma è diesel, ha lo sterzo a volante, la pedaliera come un'auto, il sedile di guida a destra con un sedile passeggero a sinistra, l'Ercole si guida a cavalcioni come una moto, ha il manubrio e il passeggero ha al massimo uno strapuntino.
:ciao:Davide
A beh, allora avevo visto giusto, quel motocarro che vedo ogni tanto dentro la cabina è una moto :mrgreen: :ciao: :ciao:
In queste foto si vedono le staffe che servivano a trattenere le bombole del metano.
:ciao:Davide
Metano? Aveva la doppia alimentazione?
Metano? Aveva la doppia alimentazione?
Si aveva la doppia alimentazione, sia a benzina che a metano, sotto al cassone aveva due bombole, nella fiancata sinistra il gruppo di riduzione della pressione.
Secondo il precedente proprietario però non aveva una gran resa, soprattutto in salita, inoltre, il peso delle bombole riduceva la portata, aumentando la tara.
:ciao:Davide
Si aveva la doppia alimentazione, sia a benzina che a metano, sotto al cassone aveva due bombole, nella fiancata sinistra il gruppo di riduzione della pressione.
Secondo il precedente proprietario però non aveva una gran resa, soprattutto in salita, inoltre, il peso delle bombole riduceva la portata, aumentando la tara.
:ciao:Davide
Ma questa è proprio bella :lol::lol::lol: ...
Se hai qualche manuale è sicuro che mi serve, fammi sapere, caso mai ti contatto in MP.
:ciao:Davide[/QUOTE]
Ho un depliant dell'epoca con oltre 20 variazioni di allestimento,se vuoi...;-)
Ho un depliant dell'epoca con oltre 20 variazioni di allestimento,se vuoi...
Grazie Calabrone ti ho inviato un MP.
bellissimo auguri, trattalo con i guanti come son certo che farai
Ieri ho ricevuto in regalo (mio suocero) il carburatore dell'Ercole, perchè quello che ha su non è il suo originale in quanto ha la vaschetta centrale, questo è un Dell'Orto da 26 con vaschetta laterale a sinistra, con il corpo brunito e completamente rimesso a nuovo come da manuali Dell'orto.:mavieni:
Sicuramente tutti conoscono il film Vacanze Romane, perchè i due protagonisti, la principessa Anna, interpretata dalla Hepburn, e il giornalista Joe, interpretato dal Peck, scorrazzano per Roma su di una Faro Basso; personalmente non l'avevo mai visto così, qualche tempo fa quando l'hanno trasmesso alla tv con la curiosità dell'appassionato di Vespa l'ho guardato.
All'inizio del film, la principessa scappa dalla sua ambasciata, e per sfuggire al controllo degli addetti si nasconde tra le casse di bevande caricate sul cassone centinato e telonato di un, credo di aver visto bene, Ercole, ma le immagini durano pochissimo e io non ero del tutto sicuro, ma oggi su un libro che tratta dei motocarri Guzzi ho trovato la conferma.
Psycovespa77
18-12-11, 10:55
Ti faccio anch'io i miei complimenti per l'acquisto!Fin da bambino li ho sempre avuti intorno perchè venivano usati nel settore conciario per il trasporto delle pelli dai bottali alle spaccatrici e viaggiavano sempre stracarichi(le sponde del cassone erano piu alte della cabina di circa 30cm) e gocciolanti liquidi acidi e maleodoranti che in breve corrodevano e disintegravano il cassone e la cabina;nonostante tutto sono stati in servizio fino ai primi anni 90 talmente rattoppati e risaldati che ad una prima occhiata non si riusciva a capire cosa fossero.Avevano però un grande difetto forse dovuto al carico eccessivo:si impennavano in partenza perdendo parte del carico e poi rimanevano così,con la cabina verso il cielo finchè lo sventurato guidatore non saltava giù ad alleggerire il cassone per farlo scendere e poi ricaricarlo di nuovo(ovviamente a mano).Che bei ricordi...
Giuseppe77
18-12-11, 11:20
Complimenti per l'acquisto!!! Nel mio paese ormai non ne circolano più da diversi anni, però ricordo quando ero piccolo che erano rumorosissimi e che i proprietari si facevano in quattro per metterlo in moto, probabilmente dovuto all'alta compressione del motore. Confermi? :ciao:
Sicuramente tutti conoscono il film Vacanze Romane, perchè i due protagonisti, la principessa Anna, interpretata dalla Hepburn, e il giornalista Joe, interpretato dal Peck, scorrazzano per Roma su di una Faro Basso; personalmente non l'avevo mai visto così, qualche tempo fa quando l'hanno trasmesso alla tv con la curiosità dell'appassionato di Vespa l'ho guardato.
All'inizio del film, la principessa scappa dalla sua ambasciata, e per sfuggire al controllo degli addetti si nasconde tra le casse di bevande caricate sul cassone centinato e telonato di un, credo di aver visto bene, Ercole, ma le immagini durano pochissimo e io non ero del tutto sicuro, ma oggi su un libro che tratta dei motocarri Guzzi ho trovato la conferma.
Essendo trascorso tantissimo tempo, hai poi lavorato sull'ercole? Hai foto nuove?
Essendo trascorso tantissimo tempo, hai poi lavorato sull'ercole? Hai foto nuove?
Purtroppo no, ho fatto altri restauri e l'Ercole è lì da una parte, spero di metterci mano la prossima estate, si vedrà anche la disponibilità di neuri.
che i proprietari si facevano in quattro per metterlo in moto, probabilmente dovuto all'alta compressione del motore. Confermi?
No, non confermo, in effetti ci va un pò di esperienza per metterlo in moto, ma non è necessario farsi in 4, naturalmente se tutto è regolare, chiaramente se qualche particolare non è a posto, credo sia una bella lotta, anche per la compressione del motore.
Psycovespa77
18-12-11, 20:37
Se non ricordo male,in caso di tentativo di avviamento di mani poco esperte,la pedalina dava un lieve contracolpo o rinculo che dir si voglia che scoraggiava immediatamente a ripetere l'impresa.Mi sbaglio?
Se non ricordo male,in caso di tentativo di avviamento di mani poco esperte,la pedalina dava un lieve contracolpo o rinculo che dir si voglia che scoraggiava immediatamente a ripetere l'impresa.Mi sbaglio?
No, non ti sbagli, ma anche le enduro mono degli anni ottanta, in mani, o sarebbe meglio dire in piedi, poco esperte davano un bel contraccolpo.
Comunque grazie per i complimenti.
Perchè le Ducati Scambler, no?
Psycovespa77
19-12-11, 11:39
Eh si,quelli eran motori che ti facevano capire subito com'era l'andazzo generale!Ho fatto il meccanico per alcuni anni e tra le mani mi è passato un pò di tutto ma un'altra bestia da rinculo potente è anche l'honda cr 500 2t con la quale ho ancora un conto da regolare.Scusate l'ot!
Perchè le Ducati Scambler, no?
Come no! La 450 dava calci come un mulo, se non sapevi trovare il punto giusto per la messa in moto! :mrgreen:
Complimenti il mutun, bellissimo mezzo! :applauso:
Un amico carrozziere ne ha uno senza cabina che sta rimettendo in sesto.
Ciao, Gino
Complimenti il mutun, bellissimo mezzo!
Un amico carrozziere ne ha uno senza cabina che sta rimettendo in sesto.
Grazie per i complimenti Gino, anch'io vorrei metterlo in sesto, togliere la cabina, fare il cassone in legno ecc.., ma servono tempo e neuri:-(, per ora mi accontento di averlo a casa,appena posso gli metterò le mani:oops:.
Perchè le Ducati Scambler, no?
Sicuramente, come tutti i motori di grossa cilindrata e monocilindrici, io lo Scrambler l'ho solo visto, un collega ne ha uno, ma non l'ho mai messo in moto, mentre le endurone mono le ho usate e ricordo i primi Dr600 senza avviamento elettrico che scalciavano come muli.
Le endurone anni 80.... Il mio stinco porta ancora il segno della pedivella :rabbia:ma poi ho imparato :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.