PDA

Visualizza Versione Completa : Che vespista sei?



alby77
04-11-10, 07:48
Leggendo i vari post mi sono accorto che di vespisti c'è ne sono vari tipi, dagli "ultraconservatori" ai "modificatori estremi", rimanendo solo nell'ambito della carrozzeria vi chiedo:


Che vespista sei?


Le possibili scelte sono:

1) Ultraconservatore (anche la ruggine è d'epoca!!!)
2) Restauratore come mamma piaggio l'ha fatto (i mercatini sono il mio passatempo preferito!!!)
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo (la vernice bicomponente va benissimo!!!)
4) Ma qualche cambiamento ci starebbe bene (la vespa bicolor mi piace molto!!!)
5) Modificatore estremo (sto scudo è troppo grande via un pezzo!!!)

ragazzi vi chiedo solo di rispettare le opinioni altrui, senza creare dibattiti sul "sesso degli angeli".

alby77
04-11-10, 07:54
Io sono per i cambiamenti ma senza svolgere!

scorpione48
04-11-10, 08:10
Premesso che la vespa ognuno se la fa e se la tiene come vuole perchè è questo il bello della vespa, io appartengo a quelli che la vespa la vogliono restaurata come mamma piaggio l'ha fatta, ma pur mantenendo l'originalità qualche modifica non invasiva sul mio GS l'ho fatta; legata all'affidabilità del mezzo e siccome per me il GS non è un pezzo da museo, la uso non appena esce una spira di sole.

alby77
04-11-10, 08:19
Premesso che la vespa ognuno se la fa e se la tiene come vuole perchè è questo il bello della vespa.

Questo è essenzialmente il mio pensiro, il sondaggio l'ho creato solo per conoscerci un po meglio tra di noi.

lupin180
04-11-10, 08:52
Ciao restauratore come mamma piaggio l'ha fatta, e mercatini meno possibile cerco di restaurare tutto anche il piccolo pezzo.

FranKesco
04-11-10, 08:58
Io sono un ibrido tra un ultraconservatore (mi guardo bene dal rovinare la ruggine e i bozzi del mio vespone :mrgreen:) e un modificatore estremo per tuto ciò che riguarda meccanica e ciclistica del mezzo. :mavieni:

Calabrone
04-11-10, 09:24
Io sono un ibrido tra un ultraconservatore (mi guardo bene dal rovinare la ruggine e i bozzi del mio vespone :mrgreen:) e un modificatore estremo per tuto ciò che riguarda meccanica e ciclistica del mezzo. :mavieni:

Idem ;-):mavieni::ok::ciao:

Begghins
04-11-10, 09:30
ULTRACONSERVATORE IDEALISTA ESTREMISTA!!!!
:quote:

Tutte le mie vespette sono estremamente conservate...
....e quando vedo quello che alcuni chiamano "tuning"..................
.................................................. ........................................
.................................................. ....................:nono:
...................................:testate:...... .................................................. .
.............................:mogli:.............. ........................................:mah:..... ................
.....................................

VOGLIO MORIRE

teach67
04-11-10, 09:39
ultraconservatore ma qualche licenza me la prendo..... sopratutto sul px:mavieni:
:ciao::ciao::ciao:

Matteodenny
04-11-10, 09:52
4) Ma qualche cambiamento ci starebbe bene.

Ho un PX al quale ho apportato diverse modifiche estetiche e meccaniche ma senza stravolgerlo e soprattutto tutte modifiche reversibili.

Credo però che se avessi una GS, RALLY ecc non gli cambierei neanche un bullone.

Marechiaro
04-11-10, 13:12
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo

Per alcune cose, ad esempio il colore di quell'annata ecc.. Mi piace che sia originale, però qualche piccolo cambiamento, tipo una cromatura in più dove piace o qualche piccola modifichina, senza stravolgere, si può fare.

lospecial
04-11-10, 13:45
Dipende dal modello: restauro come mamma l'ha fatta per vespe old che meritano rispetto, modifiche per PX, special ecc ;-)

marco1969_1972
04-11-10, 14:07
Dipende dalla vespa, per esempio l'sv non lo toccherò mai.... così è e così rimarrà.... per quanto riguarda lo specialino la cosa cambia. Per l'estetica, originale il più possibile non bisogna sgarrare... per la meccanica però.... ci può essere sotto un motore che tiri, infatti è così:mrgreen:

janly71
04-11-10, 14:30
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo

io sono cosi.... mi piace tentare di riportarla all'antico splendore....
ma visto che le uso tutte cerco di renderle il più efficiente possibile...
da giovane, quando c'era Riù.... ero un modificatore estremo... ammazza ma i dinosauri giù non ci sono più! :-)

vesparolo
04-11-10, 14:53
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo.

Se posso modificare in meglio e in maniera reversibile lo faccio.

special3marce
04-11-10, 15:28
io ho scelto il numero 3, perchè un pò di stile personale ci vuole sempre.

EzioGS160
04-11-10, 15:35
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo

Alcune volte mi perdo nella ricerca del particolare originale e poi, visto che le vespe le uso tutti i giorni e non le lascio esposte in un museo, le adatto ad un uso quotidiano, quindi cedo al bicomponente perchè più resistente ma il colore deve essere assolutamente l'originale, monto i tubless sulla rally ed il criticatissimo cassettino retroscurdo sulla special.

:ciao:

Ivan et3
04-11-10, 21:23
Come mamma piaggio le ha fatte, eccezion fatta per px che è magnifico modificarlo a proprio piacimento :mrgreen:

Ale15
04-11-10, 21:42
Carino il sondaggio :mrgreen:


Io sono per il restauro vero, non quelli che si vedono in giro :nono:


Studiato a tavolino prima di cominciare e dopo l'apprendimento di tutto ciò che c'è da sapere, si parte...

E' anche vero che il conservato dignitoso non si deve toccare :frustate:
Ha quel fascino particolare che nessun restauro può avere...

Se proprio vogliamo concedere delle "licenze poetiche" oltre al polini sotto i cinquanta per farli camminare: PK e PX :roll:



In generale mi sento più restauratore come mamma Piaggio l'ha fatta :roll:

FranKesco
04-11-10, 21:50
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo

Alcune volte mi perdo nella ricerca del particolare originale e poi, visto che le vespe le uso tutti i giorni e non le lascio esposte in un museo, le adatto ad un uso quotidiano, quindi cedo al bicomponente perchè più resistente ma il colore deve essere assolutamente l'originale, monto i tubless sulla rally ed il criticatissimo cassettino retroscurdo sulla special.

:ciao:

Piccolissimo OT: Ezio, che tipo di cerchi tubeless monti sulla rally? Forse gli scootrs per mantenere il più possibile l'estetica originale?
Chiuso OT :mrgreen:

EzioGS160
05-11-10, 09:10
si sono gli scootrs, tuttosommato mancano solo 5 bulloni :mrgreen:

vesp-one
29-01-11, 16:33
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo.

Se posso modificare in meglio e in maniera reversibile lo faccio.


quoto

ricmusic
29-01-11, 16:47
mi piace il sondaggio ma non mi piace generalizzare.....ogni Vespa merita attenzioni diverse......della Rally non modificherò niente.....del PX....va be le licenze sono tante.....
Poi mi piace che le modifiche siano reversibili....soprattutto quelle estetiche.....conservo tutti i pezzi che ho sostituito....anche quelli da buttare.....mania.....

:ciao: Riccardo

ilovevespa
29-01-11, 16:56
Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo :mrgreen:

Jack73
29-01-11, 16:56
La vernice bicomponente è la vernice all'acqua??
Il carrozziere ha usato la vernice "legale" diluita ad acqua, quindi credo di dovere per forza rientrare in
3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo;
tuttavia se uno non ha alternative legali (come nel mio caso), ed è l'unica variazione, allora si potrebbe identificare in
2) come mamma piaggio l'ha fatta

io almeno mi sono attenuto a questa filosofia.

Vespista46
29-01-11, 17:04
Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo :mrgreen:

Esatto! Soprattutto modifiche che posso rimuovere in qualsiasi momento e riportare l'originalità :ok:

eekkoo
29-01-11, 17:49
Io sto' restaurando una 200 rally, se devo sostituire ricompro tutto originale piaggio. Poi al massimo inserisco portapacchi e specchietti cromati, comunque materiali che posso togliere quando voglio senza rovinare carrozzeria o altro:ok:. Non sopprto vedere vespe truzzate:azz: , sfegiate.....:testate::testate::testate::noncisiam o::noncisiamo::noncisiamo::mogli::mogli::mogli: caxxo usate le lambrette allora!!!!

Afry19
29-01-11, 18:05
caxxo usate le lambrette allora!!!!

hanno una dignità anche le lambrette...:azz: :rabbia: :orrore: :nono: :crazy: :rabbia:

Joe75HGT
29-01-11, 18:13
Qualche licenza ...nel senso del miglioramento dei difetti fisiologici di alcuni modelli...per esempio chessò la frizione che slitta, non stacca ....e altre cosette da modificare migliorando la qualità generale:oops::ciao:

Echospro
29-01-11, 18:20
Mi pongo tra la 3 e la 4 ... un 3,5 insomma :mrgreen:
La vespa rispecchia il suo proprietario, se poi la vivi non può essere originale originale. Credo che distinguersi sia nell'indole dell'essere umano.
Bella la vespa restaurata a regola d'arte, ma amo le personalizzazioni possibilmente reversibili (quoto vesparolo :ok:)
E come dice scorpione48, "Premesso che la vespa ognuno se la fa e se la tiene come vuole perchè è questo il bello della vespa." Quotissimo!!!

:ciao: Gg

InsettoScoppiettante94
29-01-11, 18:39
Tipologia "Ma qualche cambiamento ci starebbe bene".
Niente tagli o che, ma una rivisitazione per renderla elegante e sportiva non guasta mai, accompagnata da un bel motore :mrgreen:

quasidesigner
29-01-11, 18:46
1) Ultraconservatore (anche la ruggine è d'epoca!!!) se la moto puó girare così com'è....altrimenti appena ci metto le mani devo rifarla tutta e mi trasformo in
2) Restauratore come mamma piaggio l'ha fatto (i mercatini sono il mio passatempo preferito!!! Appena tornato a casa da Ferrara:mrgreen: ) e poi la personalizzo come se fossi nato in quegli anni.... Es adesivo limite vel nel GL(appena lo troverò originale degli anni 60) ....

luxinterior
30-01-11, 00:30
Per quanto riguarda le pre PX sono per la n°1, conservate che la loro storia sia visibile sulla scocca.
Per le PX la n°3 sono per la personalizzazione, esempio: cavalletto laterale, parascocche con poggiapiedi per passeggero, portapacchi. Modificate soprattutto per i viaggi. Ciao Lux

Babila
30-01-11, 00:35
ultraconservatore fino a tutti gli anni '80, 'possibilista' a concessioni estetiche e elaborazioni a partire dai px con freno a disco

;-)

giallonero
30-01-11, 00:40
Ultraconservatore sui mezzi per i quali ne vale la pena, restauratore comme mamma Piaggio l'ha fatta in tutti gli altri casi!

Marcadiego
30-01-11, 01:03
Io sono per: se la vespa è conservata bene, si tiene così. Viceversa si fa un restauro come mamma Piaggio l'ha fatta!

cinghiale
30-01-11, 16:34
premetto che sono un vespista al 100% ma non trovo un posto nel sondaggio!
ho una sprint veloce prima serie come mamma la dovrebbe aver fatta, e così una et3. ultraoriginale, ma ho pure una 50n del 67 con cerchi pieni...di 10 invece che di 9, perchè a parer mio anche l'occhio vuole la sua parte, ho una t5 lasciata com'è perchè a parer mio porta bene i suoi 26anni (che si vedon tutti!!) ma ho anche una special del 75 ex 3 marce con motore polinizzato, pacco lamellare, 102 carburo 19 e altre piccole migliorie incluso motore 4 marce, niente di che dal punto di vista estetico ma un pò più brioso, poi c'è la px un pò più estrema cerchi in lega, 177cc carburo 24, ammortizzatori bitubo,serpentone, parti cromatee contachilometri sip.. e altre piccole diavolerie, quindi non posso di dire di sposare una fisolofia, ma piuttosto di aver cercato l'abito che vestisse meglio ogni mia ciospa!
quindi come posso votare?!:crazy::mah:

Diegoz
30-01-11, 16:35
retaurare bene ma prendendomi licenze e spiego:

ho un p150x del 1979 in fase di rimontaggio dopo aver preparato il motore e risistemato la carrozzeria a nuovo.

motore: classico 177 pinasco alu con travaso raccordato, albero anticipato, carburo 24 e sitoplus.fin qui estetica integra e, la scelta della sitoplus è proprio stata dettata da questo.
ammortizzatori a doppia tenuta con molle esterne nere e attacchi rossi: 1° licenza.
gomme continental contitwist sport: 2° licenza.
cavalletto, cerchi, forcella e volano non verniciati color alluminio ma bensì di un grigio leggermente più scuro glitterato: 3° licenza.
carrozzeria riverniciata rigorosamente di colore originale azzurro cina.
spesso monto un coprisella zebrato ma non lo considero una licenza presami visto che si puà ,mettere e togliere a piacere.

(appena sarà finita posteròdelle foto)

Jack73
30-01-11, 19:41
poi c'è la px un pò più estrema cerchi in lega, 177cc carburo 24, ammortizzatori bitubo,serpentone, parti cromatee contachilometri sip.. e altre piccole diavolerie, quindi non posso di dire di sposare una fisolofia, ma piuttosto di aver cercato l'abito che vestisse meglio ogni mia ciospa!
quindi come posso votare?!:crazy::mah:
Foto?:mrgreen:

pacchione85
30-01-11, 20:23
restauratore bene con libertà...si, ma con eccezioni, però anche elaborazioni al massimo,avendoci i soldi naturalmente:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
vespa 50 n sella allungata, con motore 100, con forca quartz naturalmente senza parafango:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::risata:
posto foto

peppepk82
01-02-11, 16:04
Io sono per la 3!
Preferisco come mamma piaggio l'ha fatta! ma a volte farla originale al 100% è praticamente impossibile!
:ciao:

Uicio76
02-02-11, 22:02
Io purtroppo sono del 4.. pero propenderei volentieri per la 5...
A me le vespe crucco-style mi piaccioono parecchio, ma fino ad adesso ho sempre fatto prevalere il buonsenso...propendo infatti sempre per la reversibilita...o quasi...pero' appena mi girano i 5 minuti...
1-colore originale: no grazie
2-sella originale: mai avuta
3-parafango integro: non credo proprio


comunque sono piccole cose...

Prossimi step (tempo permettendo)-pance in vetroresina,...:orrore:
Per me il PX comunque e' nato per essere "pimpato"...:risata1: