PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo px!!!!!



_Rikii_
04-11-10, 20:57
Ragazzi oggi sono stato all'EICMA e vi ho portato le foto del nuovo PX e.. qualche bella ragazza :risata: :risata1:

candido
04-11-10, 20:59
embe? ndo stanno?

InsettoScoppiettante94
04-11-10, 21:00
embe? ndo stanno?
Quoto, specie le belle ragazze :mrgreen:

FedeBO
04-11-10, 21:01
dai dai dai dai!

_Rikii_
04-11-10, 21:05
Non riesco a metterleeeee >.<

Ivan et3
04-11-10, 21:18
E già...mi ero offerto io per il px e le belle ragazza, i diritti d'autore ti bloccano l'inserimento :risata::risata::risata:

maramao
04-11-10, 21:19
Il nuovo px ha ben poco di nuovo... passa direttamente alle ragazze!

_Rikii_
04-11-10, 21:20
Si! Più o meno hanno cambiato solo il contachilometri ahahah

InsettoScoppiettante94
04-11-10, 21:21
Si! Più o meno hanno cambiato solo il contachilometri ahahah
Nemmeno, è sempre quello del MY :mrgreen:
Ma 'ste ragazze? Son scappate? :mah:

Ivan et3
04-11-10, 21:25
Ragazze Ragazze Ragazze Ragazze Ragazze!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:

_Rikii_
04-11-10, 21:32
http://img574.imageshack.us/img574/5313/img1482.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/5984/img1483a.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/8347/img1486ya.jpg

InsettoScoppiettante94
04-11-10, 21:33
Ragazze Ragazze Ragazze Ragazze Ragazze!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:
LML soddisfa :mrgreen:
http://static.blogo.it/motoblog/lml-star-deluxe-125-150-2009/lml_star_deluxe_125150_01.jpg

FLSTN
04-11-10, 21:43
[QUOTE=InsettoScoppiettante94;492894]LML soddisfa :mrgreen:

le gambe della tipa un pò di più:mrgreen::mavieni:

_Rikii_
04-11-10, 21:46
Ragazzi non riesco a mettere quelle della tipaaaaa >.<

Ivan et3
04-11-10, 21:53
LML soddisfa :mrgreen:
http://static.blogo.it/motoblog/lml-star-deluxe-125-150-2009/lml_star_deluxe_125150_01.jpg


MMM....Troppo vespita...:mrgreen: Ops...vestita :mrgreen:

Gioweb
04-11-10, 23:24
quindi... tutto uguale al passato?

DeXoLo
05-11-10, 00:13
Ma vedo male o i listelli della pedana sono montati con dei rivetti? :mah:

Vesponauta
05-11-10, 00:20
Le solite 4 viti fissano un tappetino in gomma "con inserti laterali satinati" che danno l'aspetto estetico dei primi modelli, fissati all'epoca coi listelli d'alluminio.

pakoloko
05-11-10, 00:22
insomma nessuna novità!!!!!!!!!!!

Marechiaro
05-11-10, 00:35
Speriamo solo che con l'uscita del nuovo PX cali la quotazione del vecchio PX.. anche se ne dubito fortemente..

kratos86
05-11-10, 00:46
come si stanno mettendo le cose quelle del vecchio px aumentano:mrgreen:

Diegoz
05-11-10, 01:18
http://img574.imageshack.us/img574/5313/img1482.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/5984/img1483a.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/8347/img1486ya.jpg


Bello il naso stondato come nei primi modelli, brutto il contachilometri e la pompa del freno anteriore li sul manubrio...e poi, mi spiace dirlo peró cavolo, siamo nel 2010, il motpre andava 4 tempi, e non 2 con mix.

Gioweb
06-11-10, 08:47
ma... noto una certa delusione...

Abakos
06-11-10, 09:06
effettivamente Diegoz ha ragione, almeno il motore 4 tempi a benzina verde sarebbe stato meglio... Alla fine hanno solo tirato fuori un vecchio PX, miscelando qualche ritocco estetico. E' sempre una signor moto, beninteso, ma visto che avevano deciso di rimetterla in produzione, potevano almeno adeguarla un pò.

Fricicchia
06-11-10, 09:33
Sempre lei, sempre bella, sempre vespa! :mavieni:
Sono contento che ancora succeda che l'amore dei compratori per un mezzo, anche se vecchio, bello, ben progettato e realizzato,
rompa il cxxo alle indagini di mercato, ai guru del'economia globale, ai geni della produzione industriale e consigli di amministrazione vari. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
06-11-10, 09:39
Sempre lei, sempre bella, sempre vespa! :mavieni:
Sono contento che ancora succeda che l'amore dei compratori per un mezzo, anche se vecchio è bello, ben progettato e realizzato,
rompa il cxxo alle indagini di mercato, ai guru del'economia globale, ai geni della produzione industriale e consigli di amministrazione vari. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:


Oooohhhh ca@@o,ci voleva il goccetto di....cicuta!!! Buongiorno Frizicchia :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Fricicchia
06-11-10, 12:05
Buongiorno caro Zio! :ciao:

Chiamamola "La rivincita dei Nerds" ........................:mrgreen:

Quanto amo queste cose!:risata1:

farob
06-11-10, 14:27
Sempre lei, sempre bella, sempre vespa! :mavieni:
Sono contento che ancora succeda che l'amore dei compratori per un mezzo, anche se vecchio, bello, ben progettato e realizzato,
rompa il cxxo alle indagini di mercato, ai guru del'economia globale, ai geni della produzione industriale e consigli di amministrazione vari. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:


Quanto sei saggio... :mrgreen::mrgreen:
Quoto: se c'è chi compra produrre ha un senso, se no...
Anche se temo che più che l'amore degli appassionati sia stata la voglia di acchiappare un po' di quel grano che sta incassando LML a fargli fare questo... sforzo.
Ed è anche bellissimo che mentre mamma Piaggio ripropone il buon vecchio PX 2T (ma Euro 3!) LML sia già un passo più avanti col 200 4T... ;-)

Per fare un passo degno del suo grande passato, secondo me Piaggio dovrebbe riuscire a ristudiare il telaio del PX per renderlo più rigido.

:ciao:

Fricicchia
06-11-10, 14:57
Quoto: se c'è chi compra produrre ha un senso, se no...

Anche se temo che più che l'amore degli appassionati sia stata la voglia di acchiappare un po' di quel grano che sta incassando LML a fargli fare questo...:

Saggezza o non saggezza :roll:
la cosa che citi e quella che affermi ai fini pratici si equivalgono e portano allo stesso risultato .
C'è chi ha commesso un clamoroso errore commerciale e chi no.
Ora, volendo un mezzo nuovo, Noi Retrogradi potremo anche scegliere,
pensa un po! ;-)
:ciao:

farob
06-11-10, 15:04
Figata!!! :mavieni::mavieni::mavieni: :ok:
;-)

:ciao:

FedeBO
06-11-10, 15:07
Saggezza o non saggezza :roll:
la cosa che citi e quella che affermi ai fini pratici si equivalgono e portano allo stesso risultato .
C'è chi ha commesso un clamoroso errore commerciale e chi no.
Ora, volendo un mezzo nuovo, Noi Retrogradi potremo anche scegliere,
pensa un po! ;-)
:ciao:

:ok::ok::ok::ok:

Gioweb
06-11-10, 15:29
Sono contento che ancora succeda che l'amore dei compratori per un mezzo, anche se vecchio, bello, ben progettato e realizzato, rompa il cxxo alle indagini di mercato, ai guru del'economia globale, ai geni della produzione industriale e consigli di amministrazione vari.si ma io non vedo un grande entusiasmo da parte dei vespisti di questo forum... entusiasmo che c'èra nella discussione http://www.vesparesources.com/off-topics/30954-avvistata-nuova-vespa-px.html che oltre ad aver avuto 1600 interventi ed essere stato letto 50000 volte dava la speranza almeno all'inizio in qualche rivisitazione tecnico stilistica... qui non c'è niente di tutto ciò... zero assoluto se non una gran bella vespa px. Scusatemi se sono un po negativo ma un po di delusione c'è... gli indiani mi sembra di capire che sono molto più motivati nel trovare soluzioni nuove anche di grande appeal.

Diegoz
06-11-10, 18:39
qui s è fatto un pò di restyle ma nulla di eclatante...magari a livello di meccanica e ciclistica, ma esteticamente poca roba...
francamente da piaggio, che in passato ha tirato fuori dal cilindro modelli davvero belli, mi aspettavo di più...

leopoldo
06-11-10, 18:42
allego le immagini per comodità
http://img574.imageshack.us/img574/5313/img1482.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/5984/img1483a.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/8347/img1486ya.jpg

DeXoLo
06-11-10, 18:55
si ma io non vedo un grande entusiasmo da parte dei vespisti di questo forum...

I vespisti di questo forum non sono l'utente medio, quel px non è indirizzato a noi, ma alla gente che non conosce la differenza tra la frullovespa e quella a marce, che si basa solo sull'aspetto estetico e sul marchio.

Detto questo ribadisco di essere molto dispiaciuto, la vespa da quando è nata si è evoluta sempre per essere al passo con i tempi.
Attirava non per il marchio vespa, ma perchè chi la comprava sapeva che era il massimo che si potesse ottenere da uno scooter. Era una piccola moto, un mezzo di lavoro e di svago.
Ora non è più così, ci sono decine di tipi di moto differenti, ed il concetto di scooter è cambiato di parecchio, nessuno li usa più per andare nei campi, e la comodità di un cambio automatico la fa da padrona.

Sono sincero, a me quella blu piace, ma mi piace perchè è un bel colore, se penso al prezzo ed al fatto che è praticamente uguale a quella che dorme sotto in garage costruita più di 30anni prima, non è che mi viene tutta sta voglia di comprarla :roll:
Capisco anche che rifare in toto un telaio possa essere difficile o comunque molto oneroso, ma almeno il motore potevano farlo totalmente nuovo, o quantomeno affiancare una serie con motore nuovo, tipo la diretta concorrente che propone sia 2 che 4T, ma con le potenzialità di piaggio poteva andare oltre, immaginatevi un 4T con cambio sequenziale che schiacciando un pulsante diventa automatico.... :roll:

Diegoz
06-11-10, 19:12
secondo me ne venderanno pochissimi.
ormai la vespa è un must e se uno proprio la vuole la prende del periodo giusto.
vuoi una rally? non prendi il nuovo px.
vuoi la et3? non prendi il nuovo px.
vuoi il px (per px intendi quello vecchio).non prendi il nuovo px.
vuoi un scooter moderno che frena, non fa nessuna storia, consuma poco, è ecologico, comodo, non te lo fregano, costa il giusto eccetera eccetera eccetera? non prendi neanche in questo caso il nuovo px. prendi uno scooter, magari marchiato vespa, ma non il nuovo px.

Alain11
06-11-10, 19:38
secondo me ne venderanno pochissimi.
ormai la vespa è un must e se uno proprio la vuole la prende del periodo giusto.
vuoi una rally? non prendi il nuovo px.
vuoi la et3? non prendi il nuovo px.
vuoi il px (per px intendi quello vecchio).non prendi il nuovo px.
vuoi un scooter moderno che frena, non fa nessuna storia, consuma poco, è ecologico, comodo, non te lo fregano, costa il giusto eccetera eccetera eccetera? non prendi neanche in questo caso il nuovo px. prendi uno scooter, magari marchiato vespa, ma non il nuovo px.
secondo me non lo prendi nemmeno marchiato Vespa vedendo i prezzi,se deve prendere uno scooter che faccia quello che hai elencato la gente si butta sui frullini made in china che costano poco e non te le guarda nessuno..(meglio così:ok:).
e poi ragazzi basta vedere che ha combinato la LML,vecchi modelli rimodernizzati,il lavoro fatto da Piaggio ed LML è simile,Ma la LML l'ha fatto su circa 14 modelli,varia cilindrata,iniezione e non,2t e 4t.
la Piaggio si è accontentata di rispolverare i rimasugli di magazzino..pultroppo! qualche particolare per farla splendere,rimane sempre bellissima! ma per quelli come me che si aspettavano il grande ritorno ovviamente sono rimasti un pò delusi!

DeXoLo
06-11-10, 23:31
secondo me ne venderanno pochissimi.

Non ne sono molto sicuro, la gente guarda il marchio, non la sostanza.

Vesponauta
06-11-10, 23:44
Per fare un passo degno del suo grande passato, secondo me Piaggio dovrebbe riuscire a ristudiare il telaio del PX per renderlo più rigido.

:ciao:

Ci mette i tubolari, come la Star 4T! :Lol_5:

Fricicchia
07-11-10, 06:51
francamente da piaggio, che in passato ha tirato fuori dal cilindro modelli davvero belli, mi aspettavo di più...


Il psaato è passato!

Il presente è un meracato. :nono:

James62
07-11-10, 08:38
niente di nuovo:azz: ed io sfrutto gli incentivi e mi compro la 300 GTS S.:Lol_5::ciao:

DeXoLo
07-11-10, 12:14
Il psaato è passato! Il presente è un meracato. :nono:

Quoto al 100% :applauso:

MrOizo
07-11-10, 13:06
Ragazzi, non so voi, ma a me questi approcci da markettari esperti di marketing mi hanno stufato......faccio alcune considerazioni banali:a 14-20 anni stavo volentieri davanti alle vetrine Piaggio:guarda caso c'era e c'è ancora la fermata dell'autobus e stavo ore a rimirare colori, piccoli dettagli etc etc; adesso non le cago di striscio, e ho pensato che fosse perchè sono cambiato io: ho la panza, sono stressato a 2000, lavoro, figli, etc etc...ma...c'è un ma: forse non sono io, visto che quando c'è un raduno di vespe uguali a quelle che allora stavano in vetrina faccio ancora le stesse cose che facevo allora davanti alla vetrina: le guardo, guardo i dettagli, i colori etc etc; e allora non sono io.....lo stesso con le moto:allora stavo giornate davanti alle vetrine, a rompere le scatole ai concessionari, mi facevo dare venti volte lo stesso depliant che consumavo allo sfinimento, ero ammaliato da alcune motociclette,, l'EICMA era il paese dei Balocchi.....adesso non ce nessuna moto che riesce ad emozionarmi...ed ho sempre pensato che la colpa fosse mia, perchè sono cambiato......sto cominciando a pensare che invece la colpa è proprio del marketing, che fa fare le auto tutte di colore grigio metallizzato, perchè è il colore che bene o male tutti accettano, ma è anche il più impersonale e allora ho pensato che se questo cacchio di marketing se ne andasse per la sua strada, forse potremmo ancora avere qualcosa di buono......io davanti alla Honda Africa Twin ci sbavavo perchè dietro c'era la Dakar e tanto sudore, ora davanti alla Honda Crossover mi vengono le flatulenze....è una vfr800 con quattro plastiche cambiate,e neanche chi la produce sa a cosa serva....probabilmente serve solo a smaltire i telai ed i motori del vfr 800 che è stata una moto poco venduta nel nostro paese......questo è il marketting, queste sono le markette, e allora ditelo, che io smetto di illudermi che qualcosa possa evolversi in bene...daltronde, ricordo, nel campo moto, tranne le dovute eccezioni, tutte le volte che entravano gli "stilisti" ne uscivano moto inguardabili.....la ducati 860, una delle moto più brutte al mondo, era disegnata da Bertone...mi sa che nel campo moto si deve seguire una sorta di evoluzione "Darwiniana"....io la ricetta ce l'ho: la nuova piicchese è uguale a quelle che ci facciamo noi...........ha il cruscottino della sip, i cerchi tubeless, i motori belli pompati per i raduni....se la piaggio mettesse noi all'ufficio sviluppo prodotto allora si che spaccherebbe il mercato...basta poco....

andrea040887
07-11-10, 13:15
sempre bella la vespa.....grazie per le foto!

DeXoLo
07-11-10, 13:46
.....la ducati 860, una delle moto più brutte al mondo...

Mettila vicino alla Motò, poi dimmi se è ancora brutta :mrgreen: :ciao:

MrOizo
07-11-10, 13:55
Apriamo un sondaggio????:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

IO direi, a grandi linee che, mentre nella ducati 860 ci sono andati con la sega a nastro, nella motò hanno usato il machete...

piero58
07-11-10, 13:58
Mettila vicino alla Motò, poi dimmi se è ancora brutta :mrgreen: :ciao:
Non l'avevo ancora vista... ma la Motò non si può guardare.

InsettoScoppiettante94
07-11-10, 14:02
Non l'avevo ancora vista... ma la Motò non si può guardare.
Bellina, sembra modellata col Pongo :sbonk:
Preferisco moto di questo stile ;-)
http://motorbike-search-engine.co.uk/2008_bikes/Electra_T.jpg

Ne esistono altre oltre alla Royal? :mah:
:ciao:

DeXoLo
07-11-10, 14:06
Apriamo un sondaggio????:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Eccheè? Un sondaggio dell'orrore? :orrore: :mrgreen:

Comunque la ducati sarà brutta, ma la linea è comunque quella delle moto di quegli anni, la motò centra come i cavoli a merenda, la linea sembra qualcosa di futuristico anni 60, un po come i vestiti della famiglia jetson :sbonk:

DeXoLo
07-11-10, 14:07
Preferisco moto di questo stile ;-)

Cerca scrambler ;-)

FranKesco
07-11-10, 17:49
Mooolto peggio il motò!!

MrOizo, a me capita qualcosa di analogo: anch’io sbavavo davanti alle vetrine dei concessionari (soprattutto di auto però), ogni fine mese aspettavo con impazienza l’uscita dell’ultimo numero di Quattroruote che leggevo e rileggevo quasi ad impararlo a memoria, e che poi custodivo gelosamante.
Godevo quando sentivo il rumore di un bialbero Alfa, oppure il minimo traballante di una A112 abarth…
Oggi non mi succede più niente di tutto questo: certo, continuo ad acquistare ogni mese Quattroruote che però adesso leggo senza l’interesse di un tempo, e la maggior parte delle volte poi cestino.
Tante volte mi son detto che è perche non fanno più le macchine di una volta, oggi le auto non hanno un’anima, sono tutte uguali… tutto vero, però in fondo la verità è che anche in campo motoristico il mondo è cambiato e dobbiamo farcene una ragione.
Siamo stati fortunati a crescere in anni di gran fermento motoristico, in cui la fantasia e l’inventiva dei progettisti avevano ampio spazio… oggi però è diverso: impera l’omologazione e spadroneggiano gli uomini di marketing i quali sentenziano che le auto devono essere tutte a trazione anteriore (tranne rare e costose eccezioni) tutte con sospensioni mcpherson, tutte con led sparpagliati un po’ a casaccio per abbagliare l’aquirente tipo…
Questi stessi uomini di marketing dicono a piaggio che è inutile investire nel PX per nuovi motori, nuove scocche, tanto anche con l’attuale e immutato modello l’effetto vintage è assicurato ed è sufficiente ad accontentare la maggior parte dei potenziali acquirenti.
Chissenefrega che qualche appassionato nostalgico continui ad invocare un PY o un PZ che, non illudiamoci, non arriverà mai!

Santo151
07-11-10, 21:39
Mettila vicino alla Motò, poi dimmi se è ancora brutta :mrgreen: :ciao:


Apriamo un sondaggio????:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

IO direi, a grandi linee che, mentre nella ducati 860 ci sono andati con la sega a nastro, nella motò hanno usato il machete...


Non l'avevo ancora vista... ma la Motò non si può guardare.


Bellina, sembra modellata col Pongo :sbonk:
:ciao:


Eccheè? Un sondaggio dell'orrore? :orrore: :mrgreen:

Comunque la ducati sarà brutta, ma la linea è comunque quella delle moto di quegli anni, la motò centra come i cavoli a merenda, la linea sembra qualcosa di futuristico anni 60, un po come i vestiti della famiglia jetson :sbonk:


Mooolto peggio il motò!!

Salve a tutti, mi presento: mi chiamo Santo e ho avuto 4 Vespe, un Ciao, un LEM Formula 50, un Corsarino Morini 48, un Gilera RRT 125 Nebraska e... una Aprilia Motò 650. :oops:

vader.t7
07-11-10, 21:46
Apriamo un sondaggio????:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

IO direi, a grandi linee che, mentre nella ducati 860 ci sono andati con la sega a nastro, nella motò hanno usato il machete...


A me la motò è sempre piaciuta un casino...Almeno è diversa da tutte le altre moto uguali!

InsettoScoppiettante94
07-11-10, 21:50
Salve a tutti, mi presento: mi chiamo Santo e ho avuto 4 Vespe, un Ciao, un LEM Formula 50, un Corsarino Morini 48, un Gilera RRT 125 Nebraska e... una Aprilia Motò 650. :oops:
Benvenuto, buon per te :mrgreen: :risata:

DeXoLo
07-11-10, 22:06
e... una Aprilia Motò 650. :oops: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
A me non piace:roll:

Santo151
07-11-10, 23:12
A me non piace:roll:
Lo sospettavo... :sbonk:

Cmq non era malaccio. Dovunque andassi si giravano tutti a guardarla, il mono era discretamente potente (impennava di 3^) e in città era una bicicletta.

I difetti peggiori che ricordo erano la tenuta di strada (non ho mai capito se per colpa delle gomme, delle sospensioni o addirittura del telaio - disegnato da un architetto), i consumi (faceva 11 con un litro), i tremendi botti in rilascio a qualunque velocità e l'impossibilità di montare delle borse da viaggio.

Totonnino
08-11-10, 10:20
niente di nuovo:azz: ed io sfrutto gli incentivi e mi compro la 300 GTS S.:Lol_5::ciao:

...Come come come? Fai come ho fatto io?:mrgreen::mrgreen:

Ed io che sto pensando di vendere la GTS per una LML 4T 200....:oops::oops:

Certo l'assetto della GTS è un'altra cosa rispetto al PX, più equilibrato, più invogliante alla piega, anche se so che mi prenderò :frustate::frustate: :oops::oops:

Ma a me questa nuova PX piace, anche per il pseudo blu cina.

Qualcuno sa qualcosa dei motori (del 150) e dei presunti prezzi? Novità rispetto al LML (intendo motori differenti, ammissione lamellare ecc)? Dov'è prodotta (è una LML rimarcata o è prodotta a Pontedera)?

Abakos
08-11-10, 11:23
Bella è bella, anzi bellissima, l'unica delusione da parte mia è il motore, lo volevo 4tempi :-D

Vabbè dai, poco male, ci adeguiamo :-) pensavo di prendere la versione 150 e togliermi una delle due vespette 50. Ci penso... Anche se cercavo qualcosa con le chiappone enormi e rotonde che mi fanno morire hahaha

Diegoz
08-11-10, 11:47
per il motore basta prendere quello di un crf 250 e lo si monta sotto...il problema è che il cr è raffreddato a liquido, ma una soluzione la si trova ...XD

Vesponauta
08-11-10, 13:10
Dov'è prodotta (è una LML rimarcata o è prodotta a Pontedera)?

Una cosa è certa: non è una LML rimarcata! ;-)

EnzoPX150
08-11-10, 14:50
Rieccola! Ed ecco Piaggio che si mangia le mani per aver perso 3 anni di vendite "certe" ;-)

Ora sarà dura convincerci a prenderla, speriamo che non sparino prezzi troppo superiori alla concorrenza. Piaggio di sicuro poi "copierà" LML, a parte il motore 4t che secondo me faranno fra qualche mese (sempre se non lo compra bello e pronto da LML!!! :orrore:), ma poi guardate gli indiani quante combinazioni di versioni e allestimenti hanno sfornato: GT, MAT, RS, Corsa!!!

Paradossale vero? Piaggio rinuncia ad una cosa vendendola ad altri che la migliorano e la portano avanti, adesso ritorna sui suoi passi, per poi continuare... :roll: vedremo.

Per il momento questa "nuova" PX per certi versi mi sembra anche più vecchia della MY: mancano delle cromature e la scritta PX 150 è quella di 30 anni fa. La sella "poltronosa" poi per me stona. :noncisiamo:

Bellafrance
09-11-10, 09:30
Sono contento che dopo 3 anni alla piaggio siano finalmente riusciti a catalizzare euro 3 il px e rimetterlo in vendita. Certo che se avessero chiesto aiuto alla LML con la superiore tecnologia indiana avrebbero fatto prima... ;)

Ironia a parte, è solo questione di marketing, alla piaggio non credono nella vespa (quella vera) nonostante i numeri dei raduni e soprattutto delle vendite dei ricambi "vecchi". Non dimentichiamoci che molte aziende hanno rimesso in produzione i ricambi per le nonnette evidentemente perchè la richiesta c'è.
Io credo che già in occasione dell'introduzione delle marmitte catalitiche nel 1999 la piaggio avrebbe potuto sfruttare l'occasione per aumentare un po' la potenza dei propri motori. Anche solo 1 cv in più e li avrebbero venduti anche a noi "appassionati". Invece hanno fatto il contrario ed hanno smesso di produrre il 200 nel momento in cui le cilindrate più alte erano le più richieste..
Dopo 11 anni ripeto le stesse amare considerazioni, pensate se i px my 2011 avessero i motori potenziati ed euro 3, 10cv il 125 e 14cv il 200.. un po' di voglia la farebbero ;)
Ciao

James62
09-11-10, 13:02
...Come come come? Fai come ho fatto io?:mrgreen::mrgreen:

Ed io che sto pensando di vendere la GTS per una LML 4T 200....:oops::oops:

Certo l'assetto della GTS è un'altra cosa rispetto al PX, più equilibrato, più invogliante alla piega, anche se so che mi prenderò :frustate::frustate: :oops::oops:

Ma a me questa nuova PX piace, anche per il pseudo blu cina.

Qualcuno sa qualcosa dei motori (del 150) e dei presunti prezzi? Novità rispetto al LML (intendo motori differenti, ammissione lamellare ecc)? Dov'è prodotta (è una LML rimarcata o è prodotta a Pontedera)?

è una scelta condivisa con mio figlio........poi magari ti chiamo così vediamo cosa ne pensi;-):ciao:

Vesponauta
09-11-10, 13:22
.

Ed io che sto pensando di vendere la GTS per una LML 4T 200....:oops::oops:

Certo l'assetto della GTS è un'altra cosa rispetto al PX, più equilibrato, più invogliante alla piega, anche se so che mi prenderò :frustate::frustate: :oops::oops:



Guarda, in questi gionri sto testando la Star 4T col vento. Saranno anche le S83, ma mi sembra mooooolto più "piantata" di Scarrafone con le sue S1... :roll:

InsettoScoppiettante94
09-11-10, 14:58
Ed io che sto pensando di vendere la GTS per una LML 4T 200....:oops::oops:

Certo l'assetto della GTS è un'altra cosa rispetto al PX, più equilibrato, più invogliante alla piega, anche se so che mi prenderò :frustate::frustate: :oops::oops:
Chiedi a Francesco come andavo spedito quando al VRaid avevo una fame pazzesca e c'era da recuperare gli altri :risata:

Guarda, in questi gionri sto testando la Star 4T col vento. Saranno anche le S83, ma mi sembra mooooolto più "piantata" di Scarrafone con le sue S1... :roll:
:mrgreen::ok:

FranKesco
09-11-10, 20:48
Guarda, in questi gionri sto testando la Star 4T col vento. Saranno anche le S83, ma mi sembra mooooolto più "piantata" di Scarrafone con le sue S1... :roll:

...ma "piantata" nel senso che non va una cippa?? :orrore::Lol_5::mrgreen::lol:

InsettoScoppiettante94
09-11-10, 20:59
...ma "piantata" nel senso che non va una cippa?? :orrore::Lol_5::mrgreen::lol:
Sese :mrgreen:
Te garberebbe :Lol_5:

Vespa 50 L
09-11-10, 21:55
Mi ammazzate se vi dico che l'ultima px me gusta?:mrgreen: A me me piasce:-), poi rossa....:sbav:

FedeBO
09-11-10, 22:02
Mi ammazzate se vi dico che l'ultima px me gusta?:mrgreen: A me me piasce:-), poi rossa....:sbav:


anche a me, e per forza, è il mio MY (rosso)con sella e nasello diversi! :ok:

Vespa 50 L
09-11-10, 22:32
anche a me, e per forza, è il mio MY (rosso)con sella e nasello diversi! :ok:Posta una foto, grazie, trattasi di rosso hippy per caso?;-)

aleracing
10-11-10, 07:47
se a a uno non piace il ''nuovo'' px vuol dire che non piace il px...e uguale a a parte piccoli dettagli sostituibili in qualsiasi px a partire dal 1977...cmq le ho viste entrambe all'eicma e la lml rispetto alla cugina piaggio e' costruita meglio e perfino piu' rifinita...poi lo sviluppo che stanno facendo sl nostro amato mezzo...si vocifera addirittura di un restyling nei primi mesi del 2011...altro che la solita minestra riscaldata riproposta dalla piaggio...

staver
10-11-10, 08:07
La settimana scorsa sono andato per comperare la leva del freno anteriore di un px MY ultima serie e gli specchietti ( che vedendo le foto sono identici a quelli del nuovo PX) e indovinate un po' quanto costano?!

45 euro per la sola leva del freno e 32 per ogni specchietto !!!

Altro motivo che mi tiene distaccato da questa vespa. I ricambi costano troppo.
:rabbia:

Insomma, non è un mezzo per tutti,come lo invece era quando è stato inventato, se è vero come ha scritto qualcuno che la gente non guarda alla sostanza delle cose (non sono d'accordo a generalizzare così) è altresì vero che al portafoglio ci guarda eccome! :risata:

FedeBO
10-11-10, 08:11
Posta una foto, grazie, trattasi di rosso hippy per caso?;-)

sinceramente non so che rosso sia... comunque appena riesco la posto, o meglio, magari la presento anche che sarebbe ora! :ciao:

Santo151
10-11-10, 08:59
La settimana scorsa sono andato per comperare la leva del freno anteriore di un px MY ultima serie e gli specchietti ( che vedendo le foto sono identici a quelli del nuovo PX) e indovinate un po' quanto costano?!

45 euro per la sola leva del freno e 32 per ogni specchietto !!!

Altro motivo che mi tiene distaccato da questa vespa. I ricambi costano troppo.
:rabbia:
:orrore: E STI CAZZI!!! (perdonate il francesismo, ma "quanno ce vò, ce vò...").

Scusa, ma stiamo parlando della sola leva o del complessivo pompa freno?

(e cmq, ammazza che ladri!)


Insomma, non è un mezzo per tutti,come lo invece era quando è stato inventato... Vero, non lo è più. Ora è un mezzo da fighetti, una griffe da esibire per essere alla moda, ossia l'esatta antitesi dello spirito originario. E se le cose vanno così, imho, è anche colpa di quei tanti che continuano a osannare il marchio piaggio a prescindere...

staver
10-11-10, 09:14
:orrore: E STI CAZZI!!! (perdonate il francesismo, ma "quanno ce vò, ce vò...").

Scusa, ma stiamo parlando della sola leva o del complessivo pompa freno?




No no, la sola leva di alluminio !! Non me la son sentita di chiedere anche il costo della pompa, mi è bastato così :rabbia:

Cmq sono sulla strada del capire il perchè di tale prezzo........in pratica le leve originali, in alluminio appunto, sono state verniciate con il trasparente per evitare che si ossidino e perdano lucentezza. Forse sarà il costo del trasparente che fa alzare il prezzo.... :risata::risata:

Santo151
10-11-10, 09:21
No no, la sola leva di alluminio !! Non me la son sentita di chiedere anche il costo della pompa, mi è bastato così :rabbia:
Orcocan... :nono::rabbia::crazy:

E poi la gente si lamenta del prezzo del PX: visti i prezzi dei ricambi è REGALATO!!!


Cmq sono sulla strada del capire il perchè di tale prezzo........in pratica le leve originali, in alluminio appunto, sono state verniciate con il trasparente per evitare che si ossidino e perdano lucentezza. Forse sarà il costo del trasparente che fa alzare il prezzo.... :risata::risata:
Già. Probabilmente è una vernice speciale, che so, a bassa impronta radar come quella dei bombardieri stealth, ad esempio... :sbonk:

PEPPEPX125
10-11-10, 09:44
Ragazzi è sempre bella!certo che sono un pò deluso per le poche novità presentate :rabbia::rabbia:..lasciando stare tutto questo il prezzo si sa???
:ciao::ciao:

staver
10-11-10, 10:01
Ragazzi è sempre bella!certo che sono un pò deluso per le poche novità presentate :rabbia::rabbia:
:ciao::ciao:

NOVITA' ?! :orrore:

E quali sarebbero le novità ???:mah:

iena
10-11-10, 10:25
...cmq le ho viste entrambe all'eicma e la lml rispetto alla cugina piaggio e' costruita meglio e perfino piu' rifinita...

ne sei sicuro? Ecco cosa scrivono su "altri lidi" personaggi che smanettano sui PX e gli LML da quando sono usciti e che all'EICMA li hanno radiografati entrambi ...


a ben vedere le differenze ci sono con la LML.
prima fra tutte date un occhio ai carter.
stampi nuovi e (a detta loro) made in italy.
i due stand sono a breve distanza; e a mio parere la migliore qualità piaggio si nota non poco.


qualitativamente e' assolutamente migliore della lml,poi non parliamo di cura nell'assemblaggio,nettamente migliore anche qui', ... ,i carter sono molto belli a livello di fusione rispetto alle ultime precedenti,il passo qualitativo ce' stato, ...

Per quanto mi riguarda sono STRACONTENTO che sia tornata in vendita tale e quale a com'era 10 anni fa. Chissà che tra qualche anno non si comincino di nuovo a trovare ricambi usati a prezzi decenti :mavieni:

giampymantovan
10-11-10, 10:31
Anch'io ho notato che la Lml non è assemblata perfettamente specie quella senza cofano motore mi sembra che era il 200 era tutto incasinato. Premetto che io di motore non me ne intendo dico solo quello che ho notato a prima vista.

Santo151
10-11-10, 10:35
il prezzo si sa???

"Il prezzo? Un affarone!!!"

http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20090203001434/nonciclopedia/images/b/b1/Conte_Oliver_%28Alan_Ford%29.jpg

giampymantovan
10-11-10, 10:40
Ragazzi è sempre bella!certo che sono un pò deluso per le poche novità presentate :rabbia::rabbia:..lasciando stare tutto questo il prezzo si sa???
:ciao::ciao:
La Piaggio tramite mail mi ha comunicato 3300€ per il 125 e 3500€ per il 150 più messa in strada circa 200€.

iena
10-11-10, 10:43
Come un restaurato :) solo che nuova e con garanzia!!
Le corrispondenti LML cosa costano?

fabio1984
10-11-10, 10:52
LML costa desisamente meno

Listino Prezzi LML STAR | Moto (http://www.motorbox.com/moto/listino-nuovo/lml-star/53-1780/l/)

iena
10-11-10, 11:14
800 euri di differenza ... non sono pochi ma neanche tantissimi se è vero che i carter sono nuovi e made in italy e che effettivamente l'assemblaggio e le rifiniture sono migliori :ok:

Diegoz
10-11-10, 11:53
vero è che la lml non è piaggio (anche se è uguale)

staver
10-11-10, 12:02
800 euri di differenza ... non sono pochi ma neanche tantissimi se è vero che i carter sono nuovi e made in italy e che effettivamente l'assemblaggio e le rifiniture sono migliori :ok:

però questa è solo un'ipotesi .

Un mio amico che è stato all'eicma, mi ha riferito che nessuno dello stand sapeva rispondere alle domande tecniche circa il motore della nuova PX e altre cose. Cos'è tutto sto segreto? Se veramente hanno dei punti di vantaggio sull'LML sarebbe stata l'occasione per sbandierarli ai 4 venti. no? :mah:
Allo stand LML invece i carter te li facevano vedere per davvero e anche nei dettagli.

Quello che si vede di molto sui carter (?Nuovi? n_o_n s_i s_a !) della PX è lo sponsor dell'ENI.....
...insomma, quella sarebbe la novità della vespa 2011 ? :quote:

Santo151
10-11-10, 12:04
800 euri di differenza ... non sono pochi ma neanche tantissimi se è vero che i carter sono nuovi e made in italy e che effettivamente l'assemblaggio e le rifiniture sono migliori :ok:
800 euro sono il 29% di 2750.

Per valere un terzo di più di un oggetto IDENTICO bisognerebbe che li assemblasse a mano il signor Colaninno in persona, uno a uno, e che le rifiniture fossero a livello di Rolls Royce.

Invece sul mio px my del 2006 il contakm, che è lo stesso del nuovo px ed il cui costo come ricambio originale sarà probabilmente degno del listino di Cartier, ieri sera si è riempito d'acqua dopo essere stato BEN un giorno sotto la pioggia.

Alla faccia del "made in Italy"... :rabbia:

Diegoz
10-11-10, 12:09
in vero made in italy spesso è di qualità infima...

iena
10-11-10, 12:33
Per valere un terzo di più di un oggetto IDENTICO bisognerebbe che li assemblasse a mano il signor Colaninno in persona,

O magari che chi assembla il tutto siano operai italiani pagati con stipendi e tasse italiane :ok:

legionarius
10-11-10, 12:35
ma niente 200?????:roll:

iena
10-11-10, 12:44
Anche io ci speravo in un "nuovo" 200 :roll:

giampymantovan
10-11-10, 13:19
O magari che chi assembla il tutto siano operai italiani pagati con stipendi e tasse italiane :ok:
Parole Sante se la fanno in Italia è giusto che gli operai li pagano in maniera adeguata e non andare a sfruttare i paesi emergenti.

Santo151
10-11-10, 13:54
O magari che chi assembla il tutto siano operai italiani pagati con stipendi e tasse italiane :ok:
Seeeee.... perché la priorità di piaggio è da sempre, notoriamente, assicurare un lauto stipendio e una degna vecchiaia ai propri operai, vero?

Non sarà il protezionismo o il nazionalismo a assicurare il futuro degli operai Piaggio, ma politiche industriali serie e investimenti in R&D, oltre ad un prodotto valido, supportato ed al giusto prezzo, nel quale dimostrino di credere veramente e non, come sembra ora, che vogliano solo spremere per l'ennesima volta la gallina dalle uova d'oro.

Questa, naturalmente, è la mia opinione. Poi ognuno è libero di credere alla favola che più gli piace...

Gioweb
10-11-10, 14:21
800 euri di differenza ... non sono pochi ma neanche tantissimi se è vero che i carter sono nuovi e made in italy e che effettivamente l'assemblaggio e le rifiniture sono migliori la settimana scorsa ho visto due LML nuove in un negozio e ho notato che i numeri delle marce erano sbavati malamente e gli adesivi star storti

iena
10-11-10, 14:29
Seeeee.... perché la priorità di piaggio è da sempre, notoriamente, assicurare un lauto stipendio e una degna vecchiaia ai propri operai, vero?

non ho detto questo ... ma sono convinto che un operaio con contratto a progetto italiano costi decisamente di più di un operaio indiano ...

SE (come sostengono) la PX è prodotta in Italia, già solo per questo la differenza di prezzo è giustificata.

Però stiamo un po' tutti parlando per presupposizioni basandoci su cose sentite in giro ...

Santo151
10-11-10, 14:58
SE (come sostengono) la PX è prodotta in Italia, già solo per questo la differenza di prezzo è giustificata.
Per te, forse. Per me invece non lo è assolutamente.

Capisco il lodevolissimo intento, ma imho quella è la strada sbagliata.

Non voglio comprare io un prodotto perché è "italiano", voglio che TUTTO IL MONDO desideri comprarlo perché è MIGLIORE di quelli della concorrenza. Fatto meglio, rifinito maggiormente, attagliato alle mie esigenze e -perché no?- meno caro a parità di caratteristiche.

Il fenomeno della produzione in "dumping" o dello sfruttamento della manodopera a basso costo non può essere combattuto, lo ripeto, col nazionalismo o col protezionismo (dazi doanali, quote di importazione ecc...): sarebbe come cercare di spegnere un incendio con un bicchiere d'acqua.

Bisogna tornare ad una cultura della qualità e del giusto prezzo, abbandonando mode, status symbol e stili di vita che non ci appartengono (e che non ci possiamo permettere).

Punto.

iena
10-11-10, 15:09
Sinceramente non ti seguo ... il mio non è nazionalismo, è un dato di fatto.

Se la Vespa è prodotta in Italia vuol dire che alla Piaggio è costata (sparo una cifra a caso, giusto per avere un termine di paragone) 2000 euro.
Se la stessa identica Vespa fosse stata fatta in Cina/India/Pakistan/HongKonk, con gli stessi materiale e gli stessi identici criteri, alla Piaggio sarebbe costata 1000 euro.

Quindi almeno in parte quello che dici non ha senso. Se io faccio un prodotto che è il migliore in assoluto sul mercato tutti vorranno comprarlo. Ma se questo prodotto invece che farlo in Italia lo faccio in Cina, il prodotto è sempre il migliore in assoluto ma a me costa la metà...

Quindi anche lì, quello che dici tu, qualità al giusto prezzo ... sono d'accordo, sarebbe bello ... ma si parla di un mondo ideale che è per definizione un mondo irreale :roll:

FedeBO
10-11-10, 16:48
la settimana scorsa ho visto due LML nuove in un negozio e ho notato che i numeri delle marce erano sbavati malamente e gli adesivi star storti

se è per questo il mio MY del 2002 ha le pance che rimangono un pò aperte verso il retrotreno, non c'è verso di farle aderire al telaio!:azz:

Santo151
10-11-10, 17:00
Sinceramente non ti seguo ... il mio non è nazionalismo, è un dato di fatto.
Lo è, lo è. E per dimostrarlo basta ribaltare l'esempio:

Poniamo che la stessa identica moto prodotta in Italia dalla Moto Guzzi per 3.000 euro venga prodotta (stessi materiali, stesse fasi di lavorazione, stesse condizioni di lavoro) anche negli USA dalla Harley Davidson a 6.000 euro, e che la differenza sia causata da più alti costi di produzione in quanto commisurati al più elevato tenore medio di vita degli operai in quel paese, quale sarebbe a questo punto il prezzo "giusto" della moto in questione?

Quale sarebbe l'oggetto "migliore" dal punto di vista dell'"utilizzatore finale" (Ghedini docet :lol:)?

Tu, non italiano ma francese o australiano, quale compreresti delle due? E perché?


Se la Vespa è prodotta in Italia vuol dire che alla Piaggio è costata (sparo una cifra a caso, giusto per avere un termine di paragone) 2000 euro.
Se la stessa identica Vespa fosse stata fatta in Cina/India/Pakistan/HongKonk, con gli stessi materiale e gli stessi identici criteri, alla Piaggio sarebbe costata 1000 euro.

Quindi almeno in parte quello che dici non ha senso. Se io faccio un prodotto che è il migliore in assoluto sul mercato tutti vorranno comprarlo. Ma se questo prodotto invece che farlo in Italia lo faccio in Cina, il prodotto è sempre il migliore in assoluto ma a me costa la metà...Mi sa che stai facendo un pò di confusione... (non è che stai pensando alla FIAT?)

Il fatto è che in India non è la Piaggio a produrre la Star, ma una ditta indiana autonoma, la LML. Sono due ditte concorrenti che realizzano uno stesso prodotto e lo vendono, qui da noi, a prezzi differenti.

Se il prezzo minore dell'indiana significasse sfruttamento degli operai, cattive condizioni di lavoro, qualità pessima o qualunque altra attività illecita o immorale, sarei il primo a preferire il prodotto nazionale più caro, ma se così non è non capisco in base a quale motivo logico dovrei spendere di più per avere, paradossalmente, di meno.


Quindi anche lì, quello che dici tu, qualità al giusto prezzo ... sono d'accordo, sarebbe bello ... ma si parla di un mondo ideale che è per definizione un mondo irreale :roll:Fino a quando si premia l'assenza di innovazione e l'imposizione di ricatti, purtroppo sì.

Santo151
10-11-10, 17:01
se è per questo il mio MY del 2002 ha le pance che rimangono un pò aperte verso il retrotreno, non c'è verso di farle aderire al telaio!:azz:
Idem la mia... :-(

iena
10-11-10, 17:10
Quale sarebbe l'oggetto "migliore" dal punto di vista dell'"utilizzatore finale" (Ghedini docet :lol:)?

Tu, non italiano ma francese o australiano, quale compreresti delle due? E perché?

Mi sa che non mi sono spiegato bene perché stai dicendo esattamente la stessa cosa che intendevo dire io :mrgreen:


Il fatto è che in India non è la Piaggio a produrre la Star, ma una ditta indiana autonoma, la LML. Sono due ditte concorrenti che realizzano uno stesso prodotto e lo vendono, qui da noi, a prezzi differenti.

Certo, ma le conclusioni finali non cambiano ;-)


Se il prezzo minore dell'indiana significasse sfruttamento degli operai, cattive condizioni di lavoro, qualità pessima o qualunque altra attività illecita o immorale, sarei il primo a preferire il prodotto nazionale più caro, ma se così non è non capisco in base a quale motivo logico dovrei spendere di più per avere, paradossalmente, di meno.

no, spetta, io non sto dicendo che sia giusto spendere di più, ma che la differenza di prezzo è giustificata già solo dalla diversa provenienza, anche fossero realmente lo stesso prodotto!

iena
10-11-10, 17:10
Idem la mia... :-(

Anche il mio PX125E del 1983 :-D non è un difetto, è una caratteristica :mrgreen:

fabio1984
10-11-10, 17:56
Io sono d'accordo con Iena,secondo me a parità di prodotto è sempre meglio privilegiare i prodotto REALMENTE PRODOTTI in Italia, rispetto a quelli prodotti altrove, anche a costo di spendere qualcosa in più...
Certo che 800 euro non sono mica bruscolini...
Sottolineo REALMENTE PRODOTTI , cioè non costruiti altrove e assemblati in Italia...

Santo151
10-11-10, 17:57
Mi sa che non mi sono spiegato bene perché stai dicendo esattamente la stessa cosa che intendevo dire io :mrgreen:
Non credo. E per chiarire basta che rispondi alle domande:
- Quale delle due è la migliore, dal punto di vista dell'acquirente?
- Tu quale compreresti? e perché?


Certo, ma le conclusioni finali non cambiano ;-)Ma manco per il casso, e scusa il francesismo... :lol:

La mia Dacia, prodotta in Romania, è fatta con gli stessi pezzi che equipaggiano vari modelli Renault, ma mi è costata la metà dell'equivalente modello della gamma francese, grazie al fatto che in quel paese la produzione costa meno. A sentire te avrei dovuto magari comprare una Fiat (spendendo molto di più o accontentandomi, a parità di prezzo, di qualità e caratteristiche nettamente inferiori) solo per il fatto che compravo "italiano"... :crazy:


no, spetta, io non sto dicendo che sia giusto spendere di più, ma che la differenza di prezzo è giustificata già solo dalla diversa provenienza, anche fossero realmente lo stesso prodotto!E in cosa i due concetti differirebbero? :roll:

Ma, soprattutto, come è possibile giustificare il maggior prezzo di un prodotto LOCALE rispetto al medesimo prodotto che viene giocoforza caricato anche dei costi di trasporto dal paese d'origine al nostro?
Capirei se fosse il contrario, ma così...
Alla fine due sono i casi:

1) Forse il signor LML compra l'acciaio a prezzi stracciati, o paga gli operai con perline colorate... come faccia non lo so, ma ha un buon prodotto e operai soddisfatti, e nonostante ciò può permettersi di vendere a prezzi di realizzo, il che per me è un vantaggio sufficiente a convincermi all'acquisto;

2) il signor Piaggio strapaga operai e materie prime (e allora è troppo fesso e non merita il mio denaro: imparasse dal signor LML...) oppure vuole realizzare MOLTO più profitto rispetto a quanto fa il signor LML (e allora è troppo avido, e non merita il mio denaro: imparasse dal signor LML...).

Semplice, no? ;-)

DeXoLo
10-11-10, 18:03
se è per questo il mio MY del 2002 ha le pance che rimangono un pò aperte verso il retrotreno, non c'è verso di farle aderire al telaio!:azz:


Idem la mia... :-(

Nemmeno piegando o cambiando la curvatura al perno che entra nel telaio? :mah:

iena
10-11-10, 18:14
Mi stai mettendo in bocca cose che non ho detto.
Non ho mai espresso preferenze da una parte o dall'altra.


E in cosa i due concetti differirebbero?

Beh, differiscono eccome!
E' giustificato il costo di 70 euro per una TShirt fatta in Cina perché sopra c'è lo stemma di una firma? Assolutamente no!
E' giustificato il costo maggiore di una Vespa fatta in Italia rispetto ad una fatta in paesi in via di sviluppo dove gli operai guadagnano 2 euro l'ora (perchè la è lo stipendio medio, non perché sia sfruttato) e dove le infrastrutture costano 1/10 rispetto all'Italia? Direi proprio di sì! Ripeto: è giustificata la differenza di prezzo, non ho detto che è giusto pagarla di più! Questo lo deciderà il singolo acquirente!!

Sarà appunto l'utilizzatore finale a decidere se vuole una Vespa Italiana o una Vespa Indiana marchiata LML (se effettivamente fossero lo stesso prodotto, ma a quanto pare non lo sono). Non mi metto a sindacare su quale sia la scelta più giusta.


Alla fine due sono i casi:

1) Forse il signor LML compra l'acciaio a prezzi stracciati, o paga gli operai con perline colorate... come faccia non lo so, ma ha un buon prodotto e operai soddisfatti, e nonostante ciò può permettersi di vendere a prezzi di realizzo, il che per me è un vantaggio sufficiente a convincermi all'acquisto;

2) il signor Piaggio strapaga operai e materie prime (e allora è troppo fesso e non merita il mio denaro: imparasse dal signor LML...) oppure vuole realizzare MOLTO più profitto rispetto a quanto fa il signor LML (e allora è troppo avido, e non merita il mio denaro: imparasse dal signor LML...).


Aggiungerei:
3) in India gli operai, gli ingegneri, le infrastrutture e tutta la produzione costa 1/10 rispetto a quanto costa in Italia e solo per questo motivo la LML costa meno della Vespa, anche aggiungendo il costo del trasporto fin qua.

Torniamo all'esempio delle magliette. Fare una TShirt a Prato mi costa 12 euro a maglietta. Fare la stessa maglietta, con la stessa stoffa della stessa grammatura e la stessa stampa in cina mi costa 2 euro a maglietta. Ne compro 200 e ammortizzo la spedizione. La rivendo a 15 euro e ho un guadagno maggiore rispetto a quello che avrei vendendo a 20 euro quella fatta a Prato.


MOLTO semplice, no? ;-)

iena
10-11-10, 18:15
Nemmeno piegando o cambiando la curvatura al perno che entra nel telaio? :mah:

Io ho infilato nel piolo un pezzo del tubetto della benzina. La situazione è migliorata di un bel po'

Santo151
10-11-10, 18:18
Nemmeno piegando o cambiando la curvatura al perno che entra nel telaio? :mah:
Non so, non ho provato. So solo che fino a quando abbasso il cofano e lo aggancio al tirante, la guarnizione aderisce perfettamente. Nel momento in cui chiudo il tirante la "chiappa" si deforma per aderire al telaio, e nella parte posteriore il profilo si distanzia di 1-2 mm da circa metà del percorso fino alla fine... :-(

DeXoLo
10-11-10, 18:23
Perchè c'è troppo gioco tra il perno posteriore ed il buco in cui si infila.

Succedeva anche a me sulla rally, un ora a capire come mai :crazy: stavo uscendo pazzo, poi mi sono accorto che la gomma intorno al perno non c'era più :azz:
Come ho rimesso un gommino (di un tessello) è tornato tutto come prima :mavieni:
Prova con il suggerimento di iena (che è meno invasivo del mio ), un tubo più spesso sopra il gommino per fare spessore e vedi come và, altrimenti piega il perno ;-) :ciao:

InsettoScoppiettante94
10-11-10, 18:27
Beh, differiscono eccome!
E' giustificato il costo di 70 euro per una TShirt fatta in Cina perché sopra c'è lo stemma di una firma? Assolutamente no!
Tò, guarda caso proprio quello che fa la Piaggio con il suo abbigliamento... :orrore:
Per fare un regalo a un mio amico, dovevamo spendere 130€ di felpa, taglia M. Cotone scadente, bianca con logo "Vespa" in nero.
Ma siamo scemi? :mah::orrore:

Santo151
10-11-10, 18:27
Perchè c'è troppo gioco tra il perno posteriore ed il buco in cui si infila.

Succedeva anche a me sulla rally, un ora a capire come mai :crazy: stavo uscendo pazzo, poi mi sono accorto che la gomma intorno al perno non c'era più :azz:
Come ho rimesso un gommino (di un tessello) è tornato tutto come prima :mavieni:
Prova con il suggerimento di iena (che è meno invasivo del mio ), un tubo più spesso sopra il gommino per fare spessore e vedi come và, altrimenti piega il perno ;-) :ciao:
In effetti il gommino c'è, ma è abbastanza conciato male. Proverò.
Grazie ad entrambi del suggerimento! :ok:

DeXoLo
10-11-10, 18:35
In effetti il gommino c'è, ma è abbastanza conciato male. Proverò.
Grazie ad entrambi del suggerimento! :ok:

Prova con questo ;-)
http://www.malfattitacchinigroup.it/public/prodotti/90031003.jpg

Ovviamente solo la gomma, gancio/vite e rondella li togli :mrgreen: :ciao:

Per farlo entrare senza smadonnare lo immergi prima in un pentolino d'acqua calda, così diventa più morbido ;-)

Santo151
10-11-10, 18:35
Mi stai mettendo in bocca cose che non ho detto.
Non ho mai espresso preferenze da una parte o dall'altra.
Mi era sembrato di sì, ma rileggendo i post precedenti mi accorgo che forse ho equivocato io. Come non detto.


Beh, differiscono eccome!
E' giustificato il costo di 70 euro per una TShirt fatta in Cina perché sopra c'è lo stemma di una firma? Assolutamente no!
E' giustificato il costo maggiore di una Vespa fatta in Italia rispetto ad una fatta in paesi in via di sviluppo dove gli operai guadagnano 2 euro l'ora (perchè la è lo stipendio medio, non perché sia sfruttato) e dove le infrastrutture costano 1/10 rispetto all'Italia? Direi proprio di sì! Ripeto: è giustificata la differenza di prezzo, non ho detto che è giusto pagarla di più! Questo lo deciderà il singolo acquirente!!

Sarà appunto l'utilizzatore finale a decidere se vuole una Vespa Italiana o una Vespa Indiana marchiata LML (se effettivamente fossero lo stesso prodotto, ma a quanto pare non lo sono). Non mi metto a sindacare su quale sia la scelta più giusta.
Ora il concetto è più chiaro. Grazie per la spiegazione!



Aggiungerei:
3) in India gli operai, gli ingegneri, le infrastrutture e tutta la produzione costa 1/10 rispetto a quanto costa in Italia e solo per questo motivo la LML costa meno della Vespa, anche aggiungendo il costo del trasporto fin qua.
(..........)
Torniamo all'esempio delle magliette. Fare una TShirt a Prato mi costa 12 euro a maglietta. Fare la stessa maglietta, con la stessa stoffa della stessa grammatura e la stessa stampa in cina mi costa 2 euro a maglietta. Ne compro 200 e ammortizzo la spedizione. La rivendo a 15 euro e ho un guadagno maggiore rispetto a quello che avrei vendendo a 20 euro quella fatta a Prato.


MOLTO semplice, no? ;-)
In entrambi i casi la mia opinione è la stessa: se indiani e cinesi riescono a produrre un prodotto con le stesse caratteristiche di uno "made in Italy" ma a un decimo del costo, non vanno ostacolati o snobbati a prescindere, ma studiati e presi ad esempio, per individuare i punti deboli e batterli sul loro terreno.

Santo151
10-11-10, 18:38
Prova con questo ;-)
http://www.malfattitacchinigroup.it/public/prodotti/90031003.jpg

Ovviamente solo la gomma, gancio/vite e rondella li togli :mrgreen: :ciao:

E io che già mi vedevo lì, a trapanare la chiappa.... :risata: :mrgreen:


Per farlo entrare senza smadonnare lo immergi prima in un pentolino d'acqua calda, così diventa più morbido ;-)
Appena smette il diluvio universale esco a cercarli, e poi vi faccio sapere. :ok:

GiPiRat
10-11-10, 18:40
In entrambi i casi la mia opinione è la stessa: se indiani e cinesi riescono a produrre un prodotto con le stesse caratteristiche di uno "made in Italy" ma a un decimo del costo, non vanno ostacolati o snobbati a prescindere, ma studiati e presi ad esempio, per individuare i punti deboli e batterli sul loro terreno.
Purtroppo, sinché la forbice del costo del lavoro nei diversi paesi rimane così ampia, sarà difficile batterli!

Ciao, Gino

DeXoLo
10-11-10, 18:42
E io che già mi vedevo lì, a trapanare la chiappa....
Appena smette il diluvio universale esco a cercarli, e poi vi faccio sapere. :ok:

Se non ricordo male, uno era corto e 2 uno dietro l'altro erano lunghi, percui avevo fatto il collage :mrgreen:

DeXoLo
10-11-10, 18:44
Purtroppo, sinché la forbice del costo del lavoro nei diversi paesi rimane così ampia, sarà difficile batterli!

Per incentivare il prodotto italiano basterebbe togliere l'iva, e raddoppiarla sui prodotti esteri, sono troppo nazionalista? :mrgreen:

Vesponauta
10-11-10, 19:18
1) Forse il signor LML compra l'acciaio a prezzi stracciati, o paga gli operai con perline colorate... come faccia non lo so, ma ha un buon prodotto e operai soddisfatti, e nonostante ciò può permettersi di vendere a prezzi di realizzo, il che per me è un vantaggio sufficiente a convincermi all'acquisto;

2) il signor Piaggio strapaga operai e materie prime (e allora è troppo fesso e non merita il mio denaro: imparasse dal signor LML...) oppure vuole realizzare MOLTO più profitto rispetto a quanto fa il signor LML (e allora è troppo avido, e non merita il mio denaro: imparasse dal signor LML...).

Semplice, no? ;-)

Pur con tutte le grandissime differenze dal caso, io ci rileggo la storia ad esempio della Indesit (cfr. il mio avatar... :mrgreen:, ma anche di altre aziende italiane costruttrici di elettrodomestici), che s'era fatta la (buona) fama con prodotti efficienti e durevoli, e che non costavano tanto proprio perchè sottopagavano gli operai.
Alla fine degli anni '70 iniziò la crisi e l'azienda, per stipendiare in maniera più dignitosa gli operai, alzò semplicemente il prezzo del prodotto finale, e molti clienti non acquistarono di conseguenza i loro prodotti (erano stati prima ben viziati con qualità a basso prezzo? :boh:). Nel 1985, Vittorio Merloni (proprietario dell'Ariston) acquistò l'azienda rilanciandola, al punto di chiamare oggi tutto il suo gruppo non più "Merloni Elettrodomestici" ma "Indesit Company".

Peccato che in questi ultimissimi anni, aprendo stabilimenti in Cina, Polonia, Turchia e riducendo il numero degli operai in Italia, non di possa più di tanto più definirla come "INDustria ElettrodomeStici ITaliana"...

(Vabbè che anche FIAT...:roll:)

FranKesco
10-11-10, 21:47
Pur con tutte le grandissime differenze dal caso, io ci rileggo la storia ad esempio della Indesit (cfr. il mio avatar... :mrgreen:, ma anche di altre aziende italiane costruttrici di elettrodomestici), che s'era fatta la (buona) fama con prodotti efficienti e durevoli, e che non costavano tanto proprio perchè sottopagavano gli operai.
Alla fine degli anni '70 iniziò la crisi e l'azienda, per stipendiare in maniera più dignitosa gli operai, alzò semplicemente il prezzo del prodotto finale, e molti clienti non acquistarono di conseguenza i loro prodotti (erano stati prima ben viziati con qualità a basso prezzo? :boh:). Nel 1985, Vittorio Merloni (proprietario dell'Ariston) acquistò l'azienda rilanciandola, al punto di chiamare oggi tutto il suo gruppo non più "Merloni Elettrodomestici" ma "Indesit Company".

Peccato che in questi ultimissimi anni, aprendo stabilimenti in Cina, Polonia, Turchia e riducendo il numero degli operai in Italia, non di possa più di tanto più definirla come "INDustria ElettrodomeStici ITaliana"...

(Vabbè che anche FIAT...:roll:)


Vesponauta, io distinguerei nettamente il caso Indesit da quello Fiat.
E' vero che Indesit negli ultimi anni ha aperto stabilimenti in Turchia, Polonia, in Russia ecc ma ciò non è stato fatto per togliere lavoro agli stabilimenti italiani, quanto piuttosto per rafforzare la presenza dell'azienda su questi mercati, caratterizzati da tassi di crescita molto elevati.
Non si è quindi trattata di una delocalizzazione, quanto piuttosto di una espansione dell'azienda a livello internazionale: gli stabilimenti italiani infatti hanno continuato a produrre in alcuni casi anche incrementando i volumi.
Solo negli ultimi 2 anni si sono registrate riduzioni in alcuni stabilimenti del nostro Paese (anche pesanti per quanto riguarda ad esempio lo stabilimento di None) ma tutti conosciamo la crisi devastante che in tale periodo ha investito tutti i settori economici.
Quindi secondo me tanto di cappello ad Indesit!

Il caso Fiat è ben diverso: lo stabilimento di Termini Imerese è destinato a chiudere a breve, Mirafiori è senza certezze e si fa tantissima CIG, altrettanto a Pomigliano anche se qui c'è la prospettiva di accogliere la nuova Panda...
Nonostante gli sforzi di Marchionne che secondo me sta facendo un gran lavoro, Fiat purtroppo sta pagando il prezzo dei gravi errori strategici compiuti degli ultimi decenni dai precedenti MAGNAager...
Un grandissimo in bocca al lupo a Marchionne e a tutti i lavoratori italiani!!!

PEPPEPX125
10-11-10, 21:52
NOVITA' ?! :orrore:

E quali sarebbero le novità ???:mah:


Perchè mi dici che non ci sono novità?

Nasello,sella,manopole,scritta e le colorazioni--poi sicuramente qualcosa ci sfugge viste le poche foto..qualche miglioria ci sarà..ma comunque sono sempre deluso!

DeXoLo
10-11-10, 22:12
gli stabilimenti italiani infatti hanno continuato a produrre in alcuni casi anche incrementando i volumi.
Solo negli ultimi 2 anni si sono registrate riduzioni in alcuni stabilimenti del nostro Paese (anche pesanti per quanto riguarda ad esempio lo stabilimento di None) ma tutti conosciamo la crisi devastante che in tale periodo ha investito tutti i settori economici.
Quindi secondo me tanto di cappello ad Indesit!

Dal momento che continui a produrre, e quando la richiesta viene meno NON fai produrre nel tuo paese vuol dire che l'imprenditore ha come unico scopo quello di continuare a fare più guadagno possibile, daltronde a quei livelli la crisi non la sentono, e non si rendono conto che con quello che loro ci spendono in una serata la gente ci campa 2 mesi.... :roll:
Stesso discorso vale per fiat, che continua a vendere le macchine, più quà che altrove.
Vorrei poter dire che è un circolo vizioso, ma purtroppo mi pare si una spirale che va peggiorando, se l'operaio fiat ha meno soldi in tasca perchè non lavora a pieno regime, ovviamente spenderà meno e non comprerà auto nuove, essendoci meno richiesta di auto la fabbrica ne fa di meno, pertanto lascia a casa alcune maestranze, il problema è che lascia a casa le maestranze che gli costano di più, che sono quelle italiane, ed ora si può ricominciare il ciclo :nono:

staver
10-11-10, 22:40
Dal momento che continui a produrre, e quando la richiesta viene meno NON fai produrre nel tuo paese vuol dire che l'imprenditore ha come unico scopo quello di continuare a fare più guadagno possibile, daltronde a quei livelli la crisi non la sentono....


E la concorrenza con gli altri produttori non conta niente?
Io dico che oggi come oggi è già un'impresa riuscire a stare sul mercato, in concorrenza con i produttori dei paesi emergenti, che possono contare su un costo della manodopera per niente paragonabile al nostro.
d'altra parte il mercato è globale e ci si trova inevitabilmente di fronte ad una scelta da fare tra adeguarsi e soccombere.

Quello che potrebbe fare la differenza tra noi Italia e loro cinesi e/o Indiani è che noi sforniamo tutti gli anni un sacco di laureati che invece di servire al nostro paese per rinnovare/scoprire/inventare nuove tecnologie e soluzioni, sono costretti a fuggire all'estero a servire altri paesi o ripiegare su lavori per cui sono sprecati (vedi call center e altro).


:testate:

DeXoLo
10-11-10, 22:59
La concorrenza conta eccome, ma visto che qua siamo (anzi eravamo) pieni di industrie la concorrenza era e potrebbe essere ancora tutta nostrana.
Solo che i grandi marchi italiani sono i primi a fregarsene dell'Italia, sono i primi a correre nei paesi emergenti per diventare produttori lì ma che poi vendono qua. Ecco dove sta l'errore.

Poi c'è da dire che in italia il concetto di lavoro è sbagliato, ad esempio che te ne fai di 5 milioni di laureati in economia e commercio quando ci mancano gli infermieri?
Aggiungo ancora una cosa, i paesi tipo l'india e la cina non sono da meno in fatto di cervelli, tantè che hanno fior di ingegneri in grado di far qualsiasi cosa.

tonizzo
10-11-10, 23:56
Santo sta mettendo, a mio avviso, il dito nella piaga e personalmente gli dò ragione.
Visto che ha tirato in ballo la Dacia, se qualcuno oggi su Italia Oggi ha letto il mio pezzo sul low cost e Dacia, scoprirà che la gente comincia a fidarsi dei prodotti a basso costo. Perché costano meno e funzionano uguale.
A proposito di Dacia, ieri il direttore della comunicazione di Renault - alla mia presenza - ha ricordato come le vetture Dacia siano frutto di prodotti Renault.
Mi pare che lo stesso discorso possa farsi per LML e il suo rapporto con Piaggio.
Torno a ripetere: signori, questi indiani non sono quattro sfigati morti di fame. Sono una potenza economica mondiale e tra poco ce ne accorgeremo tutti. Non è un caso se Obama è andato a incensarli in funzione anticinese.

E ora veniamo all'acquisto italiano. All'inizio della mia carriera ho potuto conoscere un imprenditore comasco che lavorava per un noto marchio italiano di cui non farò il nome. Posso dire che le sue scarpette da 300 euro o borse oltre quella spesa in Galleria qui a Milano fanno sbavare la gente.
Bene, questo signore un bel giorno ha ricevuto una lettera dalla nota Casa, che gli dava il benservito. Sapete che ha fatto la nota Casa? Ha preferito farsi fare le scarpe in Vietnam e Thailandia, paesi dove in Vietnam fanno solo le destre e in Thailandia le sinistre. Quanto costa un paio? 7 dollari. Sette miserabili infami dollari USA.
Ma non è tutto.
La nota Casa, nel dare all'estero la produzione, ha anche abbassato gli standard qualitativi. L'amico mi faceva l'esempio della fettuccia rossa per le borse: bene, per l'Italia erano ammessi un metro di tessuto fallato ogni 30 metri. Con i cinesi è uno ogni 10.
Morale: qualità notevolmente scesa.
L'amico è fallito e nonostante la causa che coinvolse un grosso e noto studio milanese, oggi muore di fame.
I coglioni (scusate il termine) che sbavano per la nota Casa da made in Italy invece continuano ad aumentare. Amen.

FranKesco
11-11-10, 08:44
La concorrenza conta eccome, ma visto che qua siamo (anzi eravamo) pieni di industrie la concorrenza era e potrebbe essere ancora tutta nostrana.
Solo che i grandi marchi italiani sono i primi a fregarsene dell'Italia, sono i primi a correre nei paesi emergenti per diventare produttori lì ma che poi vendono qua. Ecco dove sta l'errore.


Però non dovresti generalizzare.
La Fiat produce la Panda in Polonia e poi la vende dappertutto, Italia compresa. I modelli oggi prodotti a Termini Imerese con la chiusura di questo stabilimento verranno prodotti altrove, sicuramente non in Italia.
Allo stesso modo non produrrà più a Mirafiori il nuovo monovolume che sostituirà Idea e Multipla, bensì in Serbia.
Questa è esattamente la delocalizzazione selvaggia contro cui tutti noi che abbiamo a cuore il destino del nostro Paese ci battiamo.

La Indesit invece, opera secondo una logica completamente diversa: continua a produrre in Italia l'intera gamma dei suoi prodotti: nel nostro Paese realizza le lavatrici, le lavastoviglie, i frigoriferi e i forni che poi vende nella maggior parte dei mercati europei.
Ciò garantisce il lavoro delle migliaia di lavoratori italiani, e di un fortissimo indotto di componentisti, che nel loro settore sono all'avanguardia e competono senza alcun complesso con la concorrenza cinese o indiana che si voglia.
Le produzioni degli stabilimenti in Turchia, Polonia, Russia ecc. sono, salve limitate eccezioni relative a prodotti particolari, rivolte a soddisfare la domanda di quegli stessi mercati.
Del resto per ovvie ragioni sarebbe improponibile pensare di produrre in Italia anche gli elettrodomestici destinati al mercato Russo oppure a quello Turco.
Un azienda così strutturata, oltre ad essere competitiva su tutti i mercati, in periodi di crisi come quello attuale riesce a compensare i cali di domanda che si registrano sui mercati maturi con i forti incrementi provenienti dai mercati emergenti.
Credo che tra i due casi ci sia un abbisso: ad avercene di aziende come la Indesit. :ok:

Santo151
11-11-10, 10:03
Purtroppo, sinché la forbice del costo del lavoro nei diversi paesi rimane così ampia, sarà difficile batterli!

Ciao, Gino
A tale proposito, è illuminante un passaggio di un servizio (mi pare fosse Report) di qualche tempo fa, in piena crisi Fiat, che metteva a confronto due operai Fiat con le stesse mansioni e inquadramento aziendale, uno italiano e uno polacco. L'italiano ad un certo punto spiegava al cronista, perplesso su come potesse il polacco tirare avanti con metà dello stipendio dell'omologo italiano, che era il "contorno" a fare la differenza: un tenore di vita diverso dal nostro, spese orientate all'efficienza piuttosto che all'esibizione, e costi vivi ben diversi da quelli del Bel Paese (si accennava ad un costo medio di poche decine di migliaia di euro per comprare una VILLETTA).

L'operaio alla fine chiosava (grossomodo, cito a memoria): "mi si dice che il mio stipendio è troppo caro per il lavoro che faccio. Bene! Sono d'accordo. Io non voglio tanti soldi e sono disponibile ad accettare lo stesso stipendio del mio collega, ma a patto che mi si permetta di comprare una casa al suo stesso prezzo, ed il resto di conseguenza..." :roll:

FranKesco
11-11-10, 10:17
A tale proposito, è illuminante un passaggio di un servizio (mi pare fosse Report) di qualche tempo fa, in piena crisi Fiat, che metteva a confronto due operai Fiat con le stesse mansioni e inquadramento aziendale, uno italiano e uno polacco. L'italiano ad un certo punto spiegava al cronista, perplesso su come potesse il polacco tirare avanti con metà dello stipendio dell'omologo italiano, che era il "contorno" a fare la differenza: un tenore di vita diverso dal nostro, spese orientate all'efficienza piuttosto che all'esibizione, e costi vivi ben diversi da quelli del Bel Paese (si accennava ad un costo medio di poche decine di migliaia di euro per comprare una VILLETTA).

L'operaio alla fine chiosava (grossomodo, cito a memoria): "mi si dice che il mio stipendio è troppo caro per il lavoro che faccio. Bene! Sono d'accordo. Io non voglio tanti soldi e sono disponibile ad accettare lo stesso stipendio del mio collega, ma a patto che mi si permetta di comprare una casa al suo stesso prezzo, ed il resto di conseguenza..." :roll:

Se non erro era Annozero di Santoro, una puntata del 2008.

Santo151
11-11-10, 11:13
Se non erro era Annozero di Santoro, una puntata del 2008.
Su Annozero mi sa che hai ragione, sull'anno mi pare che fosse più recente, grossomodo durante la crisi di Termini Imerese?
Boh.. mai avuta gran memoria... :oops:

LuckyLuciano
11-11-10, 11:24
http://img574.imageshack.us/img574/5313/img1482.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/5984/img1483a.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/8347/img1486ya.jpg


bella me gusta!!

Vesponauta
11-11-10, 13:34
La Indesit invece, opera secondo una logica completamente diversa: continua a produrre in Italia l'intera gamma dei suoi prodotti: nel nostro Paese realizza le lavatrici, le lavastoviglie, i frigoriferi e i forni che poi vende nella maggior parte dei mercati europei.
[...]
Le produzioni degli stabilimenti in Turchia, Polonia, Russia ecc. sono, salve limitate eccezioni relative a prodotti particolari, rivolte a soddisfare la domanda di quegli stessi mercati.
Del resto per ovvie ragioni sarebbe improponibile pensare di produrre in Italia anche gli elettrodomestici destinati al mercato Russo oppure a quello Turco.


Ancora OT perchè la faccenda m'interessa, e di riflesso può servire per cercare di comprendere l' "universo Piaggio":
Mia mamma ha comprato due anni fa un frigo combinato Hotpoint-Ariston totalmente elettronico e no-frost, quindi di livello di prezzo non propriamente basso. Sull'etichetta c'è "Made in Poland". Su un altro frigo "semplice" della stessa marca ho trovato l'etichetta turca. Su due lavastoviglie, una Ariston e l'altra Indesit, "Made in China", anche se sono meccanicamente della "generazione tecnica" superata circa due anni fa, pur essendo nuove.
S'iniziano a vedere nei grandi punti vendita abbondantemente lavatrici, specie quelle in promozione, con l'etichetta "Made in EU" (e io traduco istintivamente con "Poland"), specie dopo aver chiuso la catena di montaggio lavatrici "100% Hotpoint" in GB lasciando laggiù solo quella delle asciugatrici.
In Italia, al momento, mi risulta che ci sia la specializzazione sulle lavatrici Extendia da 11,5 kg, le Aqualtis, le Prime (dopo il "fiasco" delle Moon) e i modelli da incasso (le lavastoviglie, forse proprio a None).
Bene: detto tutto questo, non mi sorprenderebbe se i vari modelli Piaggio e Vespa seguissero questo "rimescolamento" di produzione e di mercato, dove un modello prodotto "laggiù" si venda anche "quaggù" e viceversa.
Staremo a vedere che succederà tra poco.

Intanto mi viene da pensare, ritornando totalmente in topic, come ho già detto altrove, che per differenziare sempre più Star da PX Piaggio dovrebbe investire maggiormente sul 2 tempi, LML lasciarlo perdere e concentrarsi sul 4T e così si "pesterebbero meno i piedi" reciprocamente.

Vero è che se entrambi i marchi mantenessero motorizzazioni analoghe, il "duello" tra qualità e prezzi rimarrebbe però molto interessante... :Lol_5:

Santo151
11-11-10, 13:51
... per differenziare sempre più Star da PX Piaggio dovrebbe investire maggiormente sul 2 tempi, LML lasciarlo perdere e concentrarsi sul 4T e così si "pesterebbero meno i piedi" reciprocamente.

L'idea non sarebbe per niente malaccio, ma presupporrebbe:

a) la sopravvivenza del 2 tempi alle prossime norme antinquinamento, cosa IMHO altamente improbabile;

b) un interesse REALE di Piaggio verso il PX e la sua evoluzione, che è difficile da vedere nella direzione presa dal resto della gamma del marchio, compresa quella scatoletta a quattro ruote presentata all'EICMA.


Vero è che se entrambi i marchi mantenessero motorizzazioni analoghe, il "duello" tra qualità e prezzi rimarrebbe però molto interessante... :Lol_5:Questo è già più probabile, almeno per come stanno attualmente le cose. Ma non mi illuderei sulle prospettive a lungo termine... :nono:

staver
11-11-10, 14:03
per differenziare sempre più Star da PX Piaggio dovrebbe investire maggiormente sul 2 tempi, LML lasciarlo perdere e concentrarsi sul 4T e così si "pesterebbero meno i piedi" reciprocamente.

V:Lol_5:

Il 2 tempi verrà accantonato presto. Tra l'altro mi stupisco come possano essere rientrati nella normativa euro3 :roll:

aleracing
11-11-10, 14:11
Il 2 tempi verrà accantonato presto. Tra l'altro mi stupisco come possano essere rientrati nella normativa euro3 :roll:
facendo porcate come marmitte che diventano stufe -per peso e temperature raggiunte- e getti magrissimi...poi in strada non cammini e/o grippi...

Diegoz
11-11-10, 14:31
Il 2 tempi verrà accantonato presto. Tra l'altro mi stupisco come possano essere rientrati nella normativa euro3 :roll:

il 2 tempi non dovrebbe essere neanche euro 0...inquina molto di più del gasolio che già è una porcata...

detto questo il 2 tempi ha noltevoli vantaggi :
1-manutenzione ridottissima
2-facile da gestire anche per i poco esperti
3-non è (quasi) mai il caso della vespa ma un motore 2 tempi, senza fare tante cose ingenieristiche, può raggiungere prestazioni elevatissime

io nel mio passato cross-enduristico ho avuto sempre dei 2 tempi e lisceglievo accuratamente per prestazione...con pochissime modifiche avevo dei mostri sotto le chippe ed inoltre vedevano l officina raramente...

LuckyLuciano
11-11-10, 15:03
secondo me il 2T può anche avere futuro.
Tutto stà nello sviluppare olii appositi a base organiche che abbiano bassissimo se non nullo impatto ambientale quando posti a combustione.

Diegoz
11-11-10, 15:04
il problema delle cose che non inquinano è che non sono performanti.

LuckyLuciano
11-11-10, 15:14
il problema delle cose che non inquinano è che non sono performanti.


Naaaaa dove stà scritto.
Non ha nessun fontamento tecnico questa affermazione.
La performance di un combustibile è data dal suo rendimento termico.
Più scalda e meglio è (entro certi limiti).
Quindi lo stesso potere calorifico di un combustibile fossile, può essere tranquillamente sostituito da uno organico a minor impatto ambientale.

Vedesi per esempio, il biodiesel. Che non è una manna dal cielo, ma quasi.

MrOizo
11-11-10, 15:29
..il problema del 2 tempi è che per renderlo pulito si dovrebbero fare così tante modifiche da renderlo in pratica un 4 tempi!!!Purtroppo la sua semplicità costruttiva fa a pugni con l'emissione di idrocarburi incombusti allo scarico, oltre che dai residui dell'olio lubrificante a "perdita";questi problemi si possono superare con appositi sistemi di "lavaggio" che inesorabilmente finiscono col "complicarlo" notevolmente;ricordo tempo fa la Honda aveva studiato in maniera approfondita un tipo di "innesco" della combustione nel 2 tempi che prometteva molto: schierò pure 2 moto 2 tempi con tale sistema nella Parigi-Dakar: queste moto affrontarono la corsa senza una piega: erano 400 cc di cilindrata e andavano come le bicilindriche 4 tempi; consumavano poco ed erano affidabilissime; ma, evidentemente se la Honda non industrializzò il progetto, qualche punto "oscuro" ci sarà dovuto essere: ricordo si chiamavano exp 400...stupende!!!!Sognavo di poterne acquistare un esemplare un giorno........

date un'occhiata qui..... purtroppo è in Inglese, ma spiega tutto, tranne il perchè il progetto fu abbandonato.... Honda EXP-2 (http://www.motorcycle.com/manufacturer/honda/honda-exp2-14293.html)

LuckyLuciano
11-11-10, 15:39
concordo.
A mio parere, fu abbandonato per elevati costi di progettazione/produzione non facilmente ammortizzabili nell'immediato.

Diegoz
11-11-10, 15:49
honda ha risolto ikl problema del 2 tempi togliendoli di produzione.
ormai solo più impersonali 4t...che peccato, il cross 2t era il top per me!

FranKesco
11-11-10, 16:27
Anche per quanto detto prima, condivido in pieno la scelta di piaggio di continuare a puntare sul 2T, finquando possibile.
Peccato che sotto la pressione di normative sempre più stringenti, sembra che questo affascinante motore sia in ogni caso destinato prima o poi a soccombere... così come già accaduto per i carburatori... :-(:-(
Morale della favola: ragazzi, teniamoci stretti in nostri 2T!!! :mavieni::boxing:

aleracing
11-11-10, 16:59
A dire il vero la honda quel progetto -la combustione 2t con radicali attivati- lo ha adoperato con lo scooter phanteon 2t 125 150 dei primi anni 2000...infatti andavano come schegge la sigla era phanteon ar-cbs,dove la prima sta per activate radicals e la seconda combinated brake sistem il sistema di frenata combinato...poi tutto venne pensionato per passare al 4t...che peccato!

Diegoz
11-11-10, 17:03
bè utilizzare una tecnologia così su uno scooterone è non priprio come dare perle ai porci ma quasi...

tonizzo
11-11-10, 19:32
Nei primi anni 90 c'era un prototipo 1.200 cc su base Fiat Uno a 2t, un motore che praticamente sembrava annegare nel vuoto oceanico del cofano ma che dava prestazioni interessanti. Poi non se n'è fatto più niente.
Ricordo che verso la fine del decennio, non ricordo se Malaguti ma era comunque un progetto figlio di un'università del Nord - forse Bologna ma qualcuno per favore mi venga in soccorso - si pensò un 2T a lubrificazione magrissima e capace di inquinare poco e niente. Sparito anche quello.
Ora leggo che Bill Gates vorrebbe resuscitare questo motore e avrebbe investito dei soldi in un consorzio (badate, sto andando a memoria, correggetemi se sbaglio). Dire che il 2T sia un ottimo motore è tautologico; dire che inquina a morire anche. Però penso che si possa trovare un compromesso tra facilità costruttiva, prestazioni e ambiente. PS: la mia motozappa è 210cc 2T lubrificata al 5% Brumital del 1974... aaaaaaahhhh quanto ambiente!!!!

staver
11-11-10, 22:56
detto questo il 2 tempi ha noltevoli vantaggi :
1-manutenzione ridottissima
2-facile da gestire anche per i poco esperti
3-non è (quasi) mai il caso della vespa ma un motore 2 tempi, senza fare tante cose ingenieristiche, può raggiungere prestazioni elevatissime

io nel mio passato cross-enduristico ho avuto sempre dei 2 tempi e lisceglievo accuratamente per prestazione...con pochissime modifiche avevo dei mostri sotto le chippe ed inoltre vedevano l officina raramente...

1-a parte le candele che periodicamente vanno sostituite, a parte le marmitte e per non parlare dei depositi di olio che si formano sulle periferie della luce di scarico occludendola parzialmente.....;-)
2- quoto
3-per raggiungere prestazioni elevatissime serve un preparazione non solo da ingegnere, ma anche di espertissimo preparatore. Altro che 4 tempi!
Ritengo il motore 2 tempi una macchina in "equilibrio precario", ovvero che riesce a dare il meglio di sè solo per il tempo in cui riesce a mantenersi entro questa precarietà
La massima resa di un motore a 2 tempi deriva da troppe variabili volubili che devono essere soddisfatte tutte insieme

4-adattissimo alle moto da fuoristrada ma per la leggerezza e la compattezza che lo caratterizzano.
:ciao:
Staver

Diegoz
12-11-10, 09:36
vabbè la manutenzione di un 2t rispetto a un 4t è ridicola...a cambiare una candela è capace chiunque come anche a pulire una marmitta...
registrare le valvole di un 4t invece non è cosa facile...specialmente se raffreddato a liquido e non ad aria...

LuckyLuciano
12-11-10, 10:30
vabbè la manutenzione di un 2t rispetto a un 4t è ridicola...a cambiare una candela è capace chiunque come anche a pulire una marmitta...
registrare le valvole di un 4t invece non è cosa facile...specialmente se raffreddato a liquido e non ad aria...


beh già quella è manutenzione straordinaria.
Sulla manutenzione straordinaria secondo me c'è proprio la differenzazione.
In quanto un conto e aprire un motore 2T per cambiare un componente, oppure semplicemente rifare frizione o cambiare il GT.

Un'altro è farlo su un 4T. Monta qui, registra lì, tot tolleranza qui, spianatina lì, ecc...

DeXoLo
12-11-10, 13:42
Non vi seguo, cambiare frizione ed ingranaggi vari al motore vespa è praticamente uguale al 4 tempi LML.
Le valvole (2) non è che si registrano ogni 3 mesi, oltretutto il gruppo termico di un 4T è generalmente più longevo di un 2T che va in contro a problemi serissimi quando la carburazione e conseguente lubrificazione non è ottimale.
Secondo me vi fate troppe paranoie... ;-)

Diegoz
12-11-10, 13:54
Secondo me vi fate troppe paranoie... ;-)

hai ragione...:sbonk:

LuckyLuciano
12-11-10, 18:12
Non vi seguo, cambiare frizione ed ingranaggi vari al motore vespa è praticamente uguale al 4 tempi LML.
Le valvole (2) non è che si registrano ogni 3 mesi, oltretutto il gruppo termico di un 4T è generalmente più longevo di un 2T che va in contro a problemi serissimi quando la carburazione e conseguente lubrificazione non è ottimale.
Secondo me vi fate troppe paranoie... ;-)


Paranoie?
Fosse per me andrei in giro con le euro 0 :risata:

rew
14-11-10, 18:58
sono d'accordo. Volevamo la Vespa, eccola...
Che si ripara con un cacciavite e una pinza, che non si ha paura di forare, ...che tra vent'anni, se la tieni bene, è ancora più bella...:mrgreen:

LuckyLuciano
17-11-10, 15:53
cmq io un bel 150 o 200cc 4T l'avrei adottato.
Ci metti la verde e vai avanti mille anni.

Diegoz
17-11-10, 16:00
bè un 150 o 200 4t è davvero molle...
io ci metterei un 250 4 valvole raffreddato a liquido, tanto davanti hai il freno a disco e fermarti ti fermi...poi con delle sospensioni decenti hai anche una tenuta bestiale...
ecco, li si che avresti una vespa con i, passatemi il termine, controcoglioni!

PEPPEPX125
18-11-10, 14:09
Ragazzi oggi sono stato all'EICMA e vi ho portato le foto del nuovo PX e.. qualche bella ragazza :risata: :risata1:

Rikii visto che tu le belle ragazze non ce le fai vedere..ci ho pensato io :risata::risata::risata1::risata1:

Le bellezze del salone - Eicma 2010 (http://motori.it.msn.com/auto/foto/gallery.aspx?cp-documentid=155264157&page=1)