PDA

Visualizza Versione Completa : III* Catetere (Sfiato scatola carburatore)



Calabrone
04-11-10, 21:37
Nato da una opinione condivisa con Paolone ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:


I* Catetere:http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-modifica-allo-sfiato-frizione-i-catetere-con-aggiornamento-7.html


II* Catetere:http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25439-ii-catetere-aggiornamento-8.html#post492834

oldultras
04-11-10, 22:06
Sempre il di più devi fare????????

:applauso::applauso::mrgreen:

Calabrone
04-11-10, 22:09
Sempre il di più devi fare????????

:applauso::applauso::mrgreen:


Ma se e' da maggio dell'anno scorso che non riesco a finirlo sto motore:rabbia::rabbia::rabbia:

DeXoLo
04-11-10, 23:23
Piccolo OT, Zio come stai? ;-)

Riguardo al 3° catetere come al solito ottimo lavoro, ricapitolando sono 2 alla scatola e uno allo sfiato della frizione?
Oppure quello che passa sotto lo tappi?

Calabrone
05-11-10, 09:06
Piccolo OT, Zio come stai? ;-)

Riguardo al 3° catetere come al solito ottimo lavoro, ricapitolando sono 2 alla scatola e uno allo sfiato della frizione?
Oppure quello che passa sotto lo tappi?


Non ti seguo Mirko :oops:



OT: adesso un po meglio,grazie :ok:

DeXoLo
05-11-10, 10:36
Non ti seguo Mirko :oops:
Intendo il catetere del troppo pieno continua ad esistere? Oppure tappi il fondo e tutto viene convogliato li dietro? :mah:





OT: adesso un po meglio,grazie :ok:

Bene, ne sono felice :mavieni:

Calabrone
05-11-10, 10:39
Intendo il catetere del troppo pieno continua ad esistere?

Si Mirko,ognuno per la sua...strada :Lol_5::Lol_5:

otrebor
16-12-10, 21:24
Minchia zio sei troppo avanti, la laurea in urologia ti dovrebbero dare ! honoris causa. Appena acchiappo la scatola del carburo (dopo aver fatto qui 25-30 lavori che devo fare) questi due alla mia piccola non glieli leva nessuno !
:applauso::Ave_2::applauso::Ave_2::applauso::Ave_2 :

Diegovespone
18-12-10, 19:55
Recentemente ho messo tutti tre i cateteri sulla mia Super Sport (nasce già di suo con un catetere sulla scatola del filtro a periscopio). Appena rimonto il PX che ho in elaborazione provvederò a fornirlo dei suoi tre cateteri.

vespiaggio
18-12-10, 21:36
un buon rimedio a chi non sa mettere a punto un carburatore SI che perde benzina

Calabrone
18-12-10, 22:48
I forum svolgono anche questa funzione di condivisione delle nostre conoscenze.Ognuno mette le sue e le mie,in verita',sono abbastanza scarse per cui ringrazio sempre chi mi insegna qualcosa.Non mi sono mai eretto a depositario del sapere vespistico con la spocchia che molti dimostrano con i toni dei loro mex;certamente si saranno bravi,ma non altrettanto pieni di savoir fair e,consentitemi,di simpatia.Quando si acquisira' questa filosofia comportamentale,non ci sara' piu' bisogno di giudicare e criticare,si esporra' il proprio modus operandi e buona notte.

ricmusic
18-12-10, 23:05
un buon rimedio a chi non sa mettere a punto un carburatore SI che perde benzina

Hai un sistema migliore ? Sono curioso, perchè non ci fai un tutorial su come si mette a punto un carburatore SI....potrebbe essere utile a molti......
Noi siamo avidi di consigli....ma maldigeriamo gli atteggiamenti spocchiosi......
Qualunque consiglio è benaccetto.....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
19-12-10, 01:23
un buon rimedio a chi non sa mettere a punto un carburatore SI che perde benzina

perchè esistono carburatori che NON sbrodolano nemmeno un pò?!!?:risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata:

Gabriele82
19-12-10, 01:25
Complimenti Zio, devo dire che hai migliorato tantissimo la rifinitura, rispetto al primo.

Una cosa, ma il foro di questo 3° catetere, lo hai fatto o c'è già?

Bella la finitura lucida della scatola!:ok:

Diegovespone
19-12-10, 09:47
un buon rimedio a chi non sa mettere a punto un carburatore SI che perde benzina

Se riesci a carburarmi il 23/27 della mia SS che avendo l'aspirazione al cilindro sputa parecchia benzina nel filtro posso prendere in considerazione questo atteggiamento superbo.
Considerato che gli stessi ingegneri Piaggio al momento della progettazione avevano previsto un tubicino che scaricava i residui di benzina dalla scatola del filtro (che per sua natura deve essere umido), non mi sento per niente incompetente nella carburazione anzi se vogliamo vederla dal lato storico ho ripristinato un accessorio originale che sulla mia vespa mancava.

Black Baron
19-12-10, 10:01
che dire ottimo come sempre !!! le vostre vespe avranno dei motori asettici :applauso:
e' la fine per pezze pennelli e solventi vari per ripulire il motore .

otrebor
19-12-10, 11:31
ci sono delle pastiglie in farmacia che aumentano la serotonina: un buon rimedio per chi non sa mettere a punto un cervello simpatico..

Calabrone
19-12-10, 13:31
Una cosa, ma il foro di questo 3° catetere, lo hai fatto o c'è già?




No Gabri,bisogna forare,ma se hai problemi mandamelo pure ;-):mavieni:

Gabriele82
19-12-10, 16:09
Grazie Emanuele!:Ave_2:

per il momento direi di non avere paura, la spillite conica mi sta dando un pò di respiro, metterò questa simpatica modifica in coda insieme alle altre cose da fare sulla Gianna!;-)

Ad ogni modo se non ci salto fuori approfitterò del tuo buon cuore e delle tue mani esperte!;-)
:ciao:

base689
20-12-10, 14:37
Calabrone, innanzi tutto grazie per aver condiviso con la comunità questo "tuning" di ottima fattura e soprattutto di sicura utlità.
Una domanda: volessi comprare del tubo di rame (sia per fare l' <uscita> del catetere (da raccordare con tubo di plastica) sia per fare TUTTO il catetere con il tubo di rame), bisogna comprare un tubo di rame di che Ø?
Va bene un tubo rame Øe 8 - Øi 6 - sp 1?
Oppure bisogna prendere un tubo rame Øe 6 - Øi 4 - sp 1?

Diegovespone
20-12-10, 15:20
Calabrone, innanzi tutto grazie per aver condiviso con la comunità questo "tuning" di ottima fattura e soprattutto di sicura utlità.
Una domanda: volessi comprare del tubo di rame (sia per fare l' <uscita> del catetere (da raccordare con tubo di plastica) sia per fare TUTTO il catetere con il tubo di rame), bisogna comprare un tubo di rame di che Ø?
Va bene un tubo rame Øe 8 - Øi 6 - sp 1?
Oppure bisogna prendere un tubo rame Øe 6 - Øi 4 - sp 1?

Se conosci qualche idraulico o elettricista puoi domandargli se ti da un po' di tubo da 1/4 di pollice (nel installazione dei condizionatori ne avanza sempre qualche scarto da 20 - 30 cm) che per fare questo tipo di lavori va benissimo. Utilizzando quel tubo o costruito sia lo sfiato per la frizione che due tee per collegare i tubi in gomma provenienti dalla scatola del filtro e dal carburatore, il resto della tubazione l'ho fatta con un tubetto di gomma del diametro di 5 mm interno.

base689
20-12-10, 15:48
Se conosci qualche idraulico o elettricista puoi domandargli se ti da un po' di tubo da 1/4 di pollice (nel installazione dei condizionatori ne avanza sempre qualche scarto da 20 - 30 cm) che per fare questo tipo di lavori va benissimo. Utilizzando quel tubo ho costruito sia lo sfiato per la frizione che due tee per collegare i tubi in gomma provenienti dalla scatola del filtro e dal carburatore, il resto della tubazione l'ho fatta con un tubetto di gomma del diametro di 5 mm interno.
Quindi intendi un tubo rame Øe 1/4"-6.35mm? Spessore diciamo circa 1 mm?
Domanda: perché il resto della tubazione l' hai fatta in gomma?
Cosa ti ha "impedito" di fare il tubetto <tutto rame>?
Risparmio o un ragionamento tecnico?

Diegovespone
20-12-10, 16:43
Quindi intendi un tubo rame Øe 1/4"-6.35mm? Spessore diciamo circa 1 mm?
Domanda: perché il resto della tubazione l' hai fatta in gomma?
Cosa ti ha "impedito" di fare il tubetto <tutto rame>?
Risparmio o un ragionamento tecnico?


Semplicemente un discorso di comodità, avendo fatto un tubo unico con tre diramazioni era scomodo farlo tutto in un pezzo quindo o optato per fare in rame solo i giunti e la curva che si infila nel sfiato frizione.
Un altra questione è la semplicità di smontaggio in caso si deva pulire il carburatore, basta sfilare il tubo in gomma ed il problema è risolto.

Se devi fare la curva per lo sfiato della frizione per evitare che piegandolo si schiacci ti consiglio di usare il sistema con la polvere: prendi il tubetto schiacci un estremità e dall'altra parti riempi il tubetto di polvere fine (gesso, borotalco ecc), una volta riempito il tubo lo batti in maniera da pressare la polvere e poi schiacci l'altro capo (ti conviene usare una morsa). Una volta che avrai il tubetto sigillato pieno di polvere pressata non dovrai fare altro che piegarlo facendo la curva più stretta possibile, una volta piegato tagli via i due capi schiacciati e rimuovi la polvere.

base689
20-12-10, 16:52
Semplicemente un discorso di comodità, avendo fatto un tubo unico con tre diramazioni era scomodo farlo tutto in un pezzo quindo o optato per fare in rame solo i giunti e la curva che si infila nel sfiato frizione.
Un altra questione è la semplicità di smontaggio in caso si deva pulire il carburatore, basta sfilare il tubo in gomma ed il problema è risolto.
Mi stai dicendo che dei 3 cateteri hai fatto la parte iniziale dei suddetti 3 cateteri in rame ma poi li hai uniti in 1 solo a cui hai collegati un tubo di gomma (che porta l' <uscita> dei 3)?
Foto :mrgreen: ?


Se devi fare la curva per lo sfiato della frizione per evitare che piegandolo si schiacci ti consiglio di usare il sistema con la polvere: prendi il tubetto schiacci un estremità e dall'altra parti riempi il tubetto di polvere fine (gesso, borotalco ecc), una volta riempito il tubo lo batti in maniera da pressare la polvere e poi schiacci l'altro capo (ti conviene usare una morsa). Una volta che avrai il tubetto sigillato pieno di polvere pressata non dovrai fare altro che piegarlo facendo la curva più stretta possibile, una volta piegato tagli via i due capi schiacciati e rimuovi la polvere.
Interessante 'sta storia della polvere per piegare (senza scassarlo) il tubo di rame :mavieni:
Quando facevo modding sul PC utilizzavo tubi in rame 16/14 e mi ero pure preso l' attrezzo per piegare i tubi 16/14 ma non l' ho mai usato poiché per fare curve e Y e T e 45°, avevo comprato i relativi raccordi (poi saldati agli spezzoni di tubo).
Ora che mi ricordo mi ero preso pure una molla (che da un lato ha un invito più largo del diametro del rimanente) dove infilare dentro il tubo 16/14 e piegare (...senza scassarlo...).
Ho visto che comunque si vende anche l' attrezzo per piegare i tubi in rame "piccoli" :mavieni:

Diegovespone
20-12-10, 17:17
Ho fatto prima a fare le foto che spiegare nel dettaglio cosa ho fatto.

Diegovespone
20-12-10, 17:22
Foto :mrgreen: ?


Interessante 'sta storia della polvere per piegare (senza scassarlo) il tubo di rame :mavieni:
Quando facevo modding sul PC utilizzavo tubi in rame 16/14 e mi ero pure preso l' attrezzo per piegare i tubi 16/14 ma non l' ho mai usato poiché per fare curve e Y e T e 45°, avevo comprato i relativi raccordi (poi saldati agli spezzoni di tubo).
Ora che mi ricordo mi ero preso pure una molla (che da un lato ha un invito più largo del diametro del rimanente) dove infilare dentro il tubo 16/14 e piegare (...senza scassarlo...).
Ho visto che comunque si vende anche l' attrezzo per piegare i tubi in rame "piccoli" :mavieni:

Il sistema della polvere si usava molti anni fa in idraulica quando si facevano le tubazioni di scarico in piombo che dovevano essere fatte senza giunzioni è il materiale essendo estremamente morbido era soggetto a schiacciarsi quindi si riempiva il tubo di sabbia e poi si piegava.

vespazza
20-12-10, 22:03
Manca il tocco finale,il filtro nel terminale del tubo :mrgreen:
nel mio px quando avevo ancora montato la vaschetta originale ho raccordato i tre cateteri e alla fine del tubo ho applicato un filtrino di plastica smontabile,all'interno ho messo un pezzo di spugna sagomato che una volta al mese sostituivo.

Diegovespone
20-12-10, 22:11
A che serve il filtro? In fin dei conti dal tubetto esce solo benzina sporca e residui d'olio.
Nella mia vespa il filtro sarebbe da pulire ogni due giorni visto che il carburatore della SS sputa parecchia benzina è il periscopio e sempre imbrattato di olio sporco.

Calabrone
20-12-10, 22:24
Ragazzi,non vi sbattete con i tubi in rame,si fa prima a recuperare gli attacchi di qualche vecchio carburo per frullini,li si fissa con il bicomponente e via andare :ok:

Calabrone
20-12-10, 22:26
Manca il tocco finale,il filtro nel terminale del tubo :mrgreen:
nel mio px quando avevo ancora montato la vaschetta originale ho raccordato i tre cateteri e alla fine del tubo ho applicato un filtrino di plastica smontabile,all'interno ho messo un pezzo di spugna sagomato che una volta al mese sostituivo.

In foto non si vede,ma sia sulla Nina2 che su Baganedda c'e':ok:

Gabriele82
20-12-10, 23:18
Ragazzi,non vi sbattete con i tubi in rame,si fa prima a recuperare gli attacchi di qualche vecchio carburo per frullini,li si fissa con il bicomponente e via andare :ok:

Vedi che i frullini vengono buoni, in un modo o nell'altro?:lol::lol::-)

Abakos
22-12-10, 12:21
io non posso che inchinarmi e ringrazie zio calabro perchè condivide con noi il suo sapere ed i suoi lavori!

Grazie!

monsterpompa
22-12-10, 12:39
Dopo averla intubata se ha una ricaduta che si fa? Si defibrilla???? :risata:

Tormento
08-01-11, 10:12
Ringraziando lo zio e Paolone per la condivisione...
Ecco la mia soluzione aggiornata al 200, invece di sbattere con tubi di rame e frullini ho usato dei registri (Crew Stud) M5 uguali a quelli per il cavo dell'aria; l'idea mi è venuta mentre preparavo la scatola per montare lo starter manuale al carburo 24/24H ma questa è un'altra storia.
gli ho troncato la testa col seghetto (sono tenerissimi), ho filettato il carburo, avvitato tipo prigionieri con due dadi da 8 e cateterizzato con tubo per olio mix da 4 mm di dia interno che ri tiene alla grande sulla filettatura del registro.
Così tutte le curve le fa il tubo e ho risparmiato un pò di sbattimento nella modellazione.
Ancora grazie per le dritte.

dademenga
17-01-11, 09:19
Bel post, e molto dettagliato.. Grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze!

Echospro
14-02-11, 15:27
Stanco di pulire le colate sul carter della 200 ho copiato l'idea di Calabrone e l'ho messa in atto.
Ho utilizzato un tubetto di rame da 6mm filettato ed inserito in un foro fatto a fine vaschetta e maschiato.
Sagomato il tuto ho fresato l'interno livelando i piani, ed ho terminato l'opera con un tubetto trasparente fissato con una guida ad un dado del carter motore.
Le foto fanno un po schifo, ma si capiscono ... circa! :mrgreen:
Che dire: grazie Calabrone!!! :ok::ok::ok::ok: :applauso::applauso::applauso:

:ciao: Gg

Diegovespone
16-02-11, 21:49
Sul onda del successo ottenuto con la cateterizzazione della mia SS ho provveduto a mettere il catetere anche sulla mia P125X.
Diversamente dal idea originale di Calabrone ho effettuato una modifica cosi da creare un catetere unico che riassuma sia quello di secondo che terzo tipo, il catetere sulla frizione scaricherà anch'esso nello stesso tubo tramite il collegamento tramite un giunto a Y collegato con un tubo in gomma.

Zio87
23-05-11, 17:08
Ottima soluzione! Come fai a piegare così bene i tubi in rame senza che ti si acciacchino? li scaldi soltanto o li riempi anche?

Diegovespone
23-05-11, 17:51
Ottima soluzione! Come fai a piegare così bene i tubi in rame senza che ti si acciacchino? li scaldi soltanto o li riempi anche?

Li piego a mano senza scaldarli, per evitare che si schiacci sulle curve ho riempito il tubo di polvere di gesso cosi che non abbia nessun vuoto al interno così che risulti quasi come se fosse una barra di rame piena.

Zio87
24-05-11, 08:31
polvere di gesso :azz: grande! :ok: io provavo col sale fino ma si piegava ugualmente perchè ha una granulometria troppo grande! :azz:

Per gli estremi come fai a sigillarli bene? li schiacci o li tappi con qualcosa?

Diegovespone
24-05-11, 08:41
:azz: grande! :ok: io provavo col sale fino ma si piegava ugualmente perchè ha una granulometria troppo grande! :azz:

Per gli estremi come fai a sigillarli bene? li schiacci o li tappi con qualcosa?

Più fine e compressa e la polvere e più si ottiene un risultato migliore, per si sigillare i capi del tubo li schiaccio con la morsa cosi che la polvere non possa uscire.

babbylavespa
24-05-11, 08:54
Ragazzi! Che dire..... spettacolo! Mi sa che prima o poi, ma immagino presto qualcuno della piaggio che legge questi post ruberà l'idea e la vedremo sul nuovo px! Magari con la pubblicità che dice "Mai più tracce d'olio sul motore!".
:applauso: