PDA

Visualizza Versione Completa : centralina FEMSATRONIC RALLY 200...INFO!!!



albymatto
07-11-10, 12:56
ragazzi ieri alla fiera di SORA ho acquistato queste 2 centraline...in giro su internet senza garanzie le vedo in vendita a 150 euro...io ne ho acquistate 2 a 35 euro...ENTRAMBE...
Vanno provate sicuramente con la speranza funzionino...apro questo POST per avere info in merito:

1) Qualcuno di voi sa la componentistica elettronica interna di queste centraline?
2) Io nel caso una non funzionasse tenterò di aprirla...so come aprirla e vorrei conoscere cosa c'è dentro proprio per sostituire con componentistica nuova avendo sempre ESTETICAMENTE il pacchetto FEMSA!!!
3) Ad una è spezzato il filo della candela...si acquistano di nuovi?ROSSI se ne vendono???

grazie a tutti...metto un paio di foto del mio acquisto!!!

http://i55.tinypic.com/o9ogp0.jpg

http://i56.tinypic.com/2lk68h3.jpg

DeXoLo
07-11-10, 14:23
La mia ha il cavo nero.. :mah:
Non è che quelle 2 sono per ape?

albymatto
07-11-10, 14:43
questo non so dirtelo ma credo sia lo stesso no???

DeXoLo
07-11-10, 14:49
Mandamene in omaggio una che la provo e poi ti dico :mrgreen: :ciao:

albymatto
07-11-10, 14:53
:boxing:
scherzi a parte a qualche quesito potresti rispondere??hihihi...dico il cavo lo si può allungare?come?
poi se fossero anche APE credo vadano bene lo stesso no?

DeXoLo
07-11-10, 14:57
Non so rispondere a nessun tuo quesito, come vedi dalla mia foto io non l'ho mai toccata, se non per spolverarla, non so nemmeno come sia fatta dietro :oops:
Se è come le normali bobine il cavo lo si può cambiare ed è avvitato, quella con il cavo rotto come si presenta? Nel buco si vede una vite?

volumexit
07-11-10, 15:14
Non so rispondere a nessun tuo quesito, come vedi dalla mia foto io non l'ho mai toccata, se non per spolverarla, non so nemmeno come sia fatta dietro :oops:
Se è come le normali bobine il cavo lo si può cambiare ed è avvitato, quella con il cavo rotto come si presenta? Nel buco si vede una vite?


Se non ricordo male, queste bobine hanno il cavo candela annegato nella resina, quindi non si puo' cambiare.
Dubito anche che si riescano ad aprire e riparare.

Ciao,

Vol.

DeXoLo
07-11-10, 15:16
Ora credo di capire come mai le abbia pagate poco.... :roll:

signorhood
07-11-10, 16:14
Anni fa di FEMSA ad IMOLA, prima che la massa dei nuovi arrivati rincoglionisse per i 200 rally ne trovammo una catasta a 5,000 lire l'una.

Erano avvolte in un telo mimetico aperto dal mercatinaro sull'erba e straboccante di femsa nuove, rosse e nere. :mrgreen:


Ad Agira qualche anno dopo ne trovai un altro paio dentro un secchio di vecchia pittura a tempera piena zeppa di bobine di tutti i tipi.
5000 lire tutte e due :mrgreen:

Quella col filo spezzato non vale memmeno i 2,5 € perchè non è riparabile in maniera che funzioni correttamente. Il cavo è affogato nelle FEMSA siano esse per rally o per TS/Sprint.
Qualcuno ha provato a saldare un nuovo cavo isolando con siliconi o guaine termorestringenti il punto alla base ma inutilmente. Il cavo se ha solo una piccola fessusa va a massa per la semplice umidità e lo fa quando decide lui.;-)

albymatto
07-11-10, 16:59
neppure allungarli si può???
Eppure si fa quasi tutto con l'elettronica oggi...mi pare strano...

signorhood
07-11-10, 19:28
neppure allungarli si può???
Eppure si fa quasi tutto con l'elettronica oggi...mi pare strano...

Prova . . .:mrgreen: le centraline ce l'hai i rally pure . . . salda un filo di candela nuovo e prova ad isolarlo bene e poi usala.
Se ti va di culo e funziona o se ti lascia a 50 km da casa lo scoprirai "provando" :mrgreen:

albymatto
07-11-10, 19:35
a piedi mai...porterò sempre e comunque con me la mia affidabile PLESSEY

http://i54.tinypic.com/11jxd80.jpg

...per isolare bene il cavo nuovo come si fa?che prodotti usare?

DeXoLo
06-12-10, 19:32
Allora ce l'hai fatta ad aggiustarle? Funzionano? :mrgreen:

antovnb4
06-12-10, 21:29
Se non ricordo male, queste bobine hanno il cavo candela annegato nella resina, quindi non si puo' cambiare.
Dubito anche che si riescano ad aprire e riparare.

Ciao,

Vol.

Mi sembra di ricordare che il cavo dovrebbe essere avvitato sul classico perno in rame, non ne sono sicuro, prechè non l'ho sostituito...

volumexit
06-12-10, 21:46
Mi sembra di ricordare che il cavo dovrebbe essere avvitato sul classico perno in rame, non ne sono sicuro, prechè non l'ho sostituito...

No, e' annegato nella resina come la maggior parte delle femsa anche non elettroniche. Guarda anche la foto di Mirko.

Vol.

senatore
06-12-10, 21:51
il cavo dovrebbe essere avvitato sul classico perno in rame
Su quelle dei PX si, ma su quelle delle rally, ovverosia sulle Femsatronic no!
Come ha gia detto qualcun altro, il cavo è annegato nella resina e non si può fare nulla.
Un tentativo, lo si potrebbe fare con quei soppressori di disturbi che si montavano anni fa sulle auto, per schermare il motore onde evitare che la corrente che passava nei fili delle candele e nel filo tra bobina e spinterogeno, disturbasse l'autoadio.
In pratica, il soppressore che andava montato sul filo tra bobina e spinterogeno aveva due perni in rame, ed il filo tra bobina e spinterogeno veniva interrotto e si avvitava alle due estremità del soppressore. Ecco, avendo uno di quei soppressori, si potrebbe tentare l'allungamento con quel sistema.
Anche se, guardando meglio la foto, mi rendo conto che il filo di una delle due centraline è stato tagliato molto, troppo vicino alla centralina stessa, per cui il sistema che dicevo, è inapplicabile.

DeXoLo
06-12-10, 22:14
No, e' annegato nella resina come la maggior parte delle femsa anche non elettroniche. Guarda anche la foto di Mirko.

La "mitica" bobina femsa (non elettronica) della discesa al VRraduno ha il cavo avvitato ;-)

volumexit
06-12-10, 22:19
La "mitica" bobina femsa (non elettronica) della discesa al VRraduno ha il cavo avvitato ;-)

:azz::azz:
Hai ragione ma trattasi di femsa nera, ho generalizzato troppo, le femsa rosse hanno il filo annegato nella resina.

Vol.

Marben
07-12-10, 01:06
:azz::azz:
Hai ragione ma trattasi di femsa nera, ho generalizzato troppo, le femsa rosse hanno il filo annegato nella resina.

Vol.

Confermo ;-)

albymatto
07-12-10, 08:57
ragazzi io ad una ho allungato il cavo...tra stasera e domani la provo su una rally e vi aggiorno...non si può avere qualche foto di questo "SOPPRESSORI"??? GRAZIE...

senatore
07-12-10, 09:05
lo si potrebbe fare con quei soppressori di disturbi che si montavano anni fa sulle auto
Quell'anni fa, è da leggersi anni 70/80.
Oggi non si trovano più in commercio perchè le auto hanno tutte i cavi candela schermati.
Potresti avere un po' di fortuna presso qualche autodemolitore.
Comunque, è un cilindretto di bachelite con alle due estremità i due pioletti su cui avvitare il cavo candela.

albymatto
07-12-10, 09:21
Mi chiedo...senza questo soppressore...e quindi rilegando I fili artigianalmente e isolandoli con semplicemente nastro isolante cosa Mai puó succedere???

senatore
07-12-10, 09:43
L'utilizzo del soppressore di disturbi, per allungare il cavo candela, è un modo elegante di risolvere il problema. Inoltre, l'isolamento con il nastro isolante non è proprio l'ideale, in quanto l'umidità riesce ugualmente ad entrare nel nastro e, comunque, il nastro isolante non evita le fughe a massa in quanto non riesce ad isolare l'Alta Tensione.
Comunque, nessuno ti vieta di fare tutte le prove che vuoi e di testare da solo la bontà o meno delle soluzioni che riesci a trovare.