PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vbb2t



cerlux
07-11-10, 23:37
un'altra vs sorellina si sta preparando per farsi notare.....

cerlux
07-11-10, 23:42
salve metto qualche foto da quando ho aquistato ad adesso che e' dal carrozziere!!!!

fabris78
08-11-10, 08:52
buon restauro!

luca82
08-11-10, 13:28
hai pm

teach67
08-11-10, 13:59
ultimamente ci sono tante vbb1/2 in restauro.... complimenti è un bel mezzo anche se poco performante. posso comunque dirti che nei consumi è veramente parca...... buon lavoro di ripristino...... :ciao::ciao::ciao:

cerlux
08-11-10, 19:20
oggi ho pulito con benzina gasolio e diluente tutti i pezzi sotto raffigurati compreso motore:

cerlux
08-11-10, 21:33
in carrozzeria ho fatto qualche foto datemi un consiglio se vedete qualcosa che nn va ,,,,,,

cerlux
08-11-10, 21:42
volevo un vs consiglio;i punti di saldatura che si vedono dalla figura qui sotto devono essere coperti ? sulla vespa ce ne sn tanti?

teach67
08-11-10, 21:44
complimenti stai andando alla grande......:ciao::ciao::ciao:

cerlux
08-11-10, 21:45
grazie tanto vorrei qualche consiglio?

cerlux
08-11-10, 21:52
ho pulito il carburatore dopo aver smontato cilindro con cambio guarnizione ,ed aver controllato se il pistoncino della vespina faceva gioco con fasce, ecc

bigtop90
08-11-10, 21:56
la vespa è piena...sono le punzonature che usavano per chiudere insieme le lamiere..vanno assolutamente lasciati..

cerlux
08-11-10, 22:01
grazie big ,posso farti un'altra domanda: il carr a fatto due pro sul parafango davanti con due colori ma non e quello con il numero di telaio.... ma sono due codici sempre di vespa sempre del 1960 secondo voi sto sbagliando a scegliere un'altro colore?

teach67
08-11-10, 22:06
volevo un vs consiglio;i punti di saldatura che si vedono dalla figura qui sotto devono essere coperti ? sulla vespa ce ne sn tanti?
no sono fatti a puntatrice. tutti i telai vespa li hanno..... :ciao::ciao::ciao:

cerlux
09-11-10, 19:17
aiuto vorrei consigli sul colore e come devo verniciare lo stelo dell'ammortizzatore post. e la molla il colore e grigio.. non so aiuto.


ahhhh... come mai sulla ruota anteriore stelo dentato in aluminio sui dentini si vede la vernicie originale , percaso devo verniciare anche queso ... sulle altre che sto vedendo nel forum lo lasciano lucido, grazie

luca82
09-11-10, 19:29
ma che colore stai usando... ?? la vbb2 è blu medio e solo quello!!! io piu che delll amortizzatore mi preoccuperei del colore della vespa!!!

cerlux
09-11-10, 20:34
ma che colore stai usando... ?? la vbb2 è blu medio e solo quello!!! io piu che delll amortizzatore mi preoccuperei del colore della vespa!!!

io al momento nn mi sto preucupando , anzi mi diverto un casino...... bel lavoro a tutti quelli uguale a me impegnati hai loro restauri....... ciao e datemi consigli........

fabris78
09-11-10, 20:38
secondo voi sto sbagliando a scegliere un'altro colore?

vedi un pò tu!:roll: la vbb2 è stata prodotta unicamente con il blu medio 1.268.7213

Non vedo il motivo di rifarla con un altra tonalità.:nono:

cerlux
11-11-10, 22:45
salve intanto si pulisce il tutto oggi o visto la marmitta che e quella originale con il marchio piaggio......
quanta ruggine:::::::::::

serbatoio pulito: riempito con vetri di parabrezza rotto e smacchiatore..... ma adesso... non so che fare , percaso ce' qualche prodotto da passare prima di mettere la benzina?

cerlux
11-11-10, 22:49
altre foto dalla carrozzeria:

teach67
12-11-10, 00:21
ma scusa quel manubrio che c'è in foto, è già verniciato o è solo il fondo??? perchè lo trovo molto lucido..... poi hai recepito il messagio sulla tonalità del colore???? falla blu medio e basta....:ciao::ciao::ciao:

luca82
12-11-10, 09:24
ammazza che occhio sveglio il carrozziere ... sicuro che quella mascherina funzioni ancora bene...?:sbonk:

cerlux
12-11-10, 18:12
ma scusa quel manubrio che c'è in foto, è già verniciato o è solo il fondo??? perchè lo trovo molto lucido..... poi hai recepito il messagio sulla tonalità del colore???? falla blu medio e basta....:ciao::ciao::ciao:


ho scelto un'altro colore sempre piaggio vespa del 62

grigio /celeste .. il perche blu medio girando vari siti ...restaurate ce ne stanno un botto , e poi sinceramente parlando con la mia commissione perdero solo qualche punto per la targa oro l'importante e' avere un colore che si avvicini dell'epoca ed il resto della moto tutta originale...
forse ho sbagliato ma con quanti soldi sto spendendo me la faccio a modo e gusto mio (ovviamente solo il colore )

cerlux
12-11-10, 18:13
salve intanto si pulisce il tutto oggi o visto la marmitta che e quella originale con il marchio piaggio......
quanta ruggine:::::::::::

serbatoio pulito: riempito con vetri di parabrezza rotto e smacchiatore..... ma adesso... non so che fare , percaso ce' qualche prodotto da passare prima di mettere la benzina?

consigli?

cerlux
14-11-10, 10:02
lavori di montaggio

cerlux
14-11-10, 10:07
aiutooooo................

come devo fare per stringere il bordo scudo senza atrezzo?
sapete un alternativa?
io pensavo che l'attrezzo serviva solo per metterlo o per stringerlo?

Marben
14-11-10, 13:25
Non capisco perchè farla di un altro colore pur con l'ambizione di iscrivera ad un registro storico. Non si può parlare di restauro se il colore non è l'unico previsto per quel modello; forse tu vuoi semplicemente avere l'attestato di storicità ASI, che è una cosa ben diversa dall'iscrizione al Registro. Per il R.S. il mezzo deve avere il colore originale, altrimenti non si può iscrivere!! Salvo esaminatori poco competenti o per nulla zelanti, ovviamente...

E' un peccato avere una VBB che sembra una VNB, peraltro più comune come modello.


Appunti:
Mi auguro tu abbia chiuso i due fori di troppo sulla coda, i due più in alto; diversamente, sarà ben difficile occultarli;

Una delle due leve freno/frizione non è del tipo giusto, oppure è deformata e mancante di un pezzo;

Per il serbatoio, sciacqualo con benzina e premurati che non resti pulviscolo all'interno, perchè alla lunga ti otturerebbe i condotti del rubinetto;

L'attrezzo per il bordoscudo serve a stringerlo in maniera omogenea; va posizionato manualmente e mantenuto aderente usando delle cinghie sottili o, al più, nastro da carrozzeria. Non esistono validi metodi alternativi all'impiego dell'attrezzo apposito, regolati di conseguenza, altrimenti verrà un pessimo lavoro.

Aquilia
14-11-10, 14:24
E' pazzesco! C'è gente che si sbatte per trovare una vespetta per poi riportarla al suo splendore originale, cercando in tutti i modi (grazie ad info su libri e forum) di rispettare le caratteristiche di base, e tu.....addirittura cambi il COLORE!!!:azz::azz::orrore::orrore::rabbia::rabbia ::rabbia::noncisiamo::noncisiamo: mah!
Più che di "gustibus", qui si tratta di "formamentis"

ONLYET3
14-11-10, 18:13
se propio dovevi andare contro corrente almeno fallo bene;-) vedi che vbb :orrore::orrore:

cerlux
14-11-10, 22:39
grazie dei vostri consigli infatti me ne sn pentito pero e piu' forte di me quel blu medio e proprio orrendo raga a un pezzo come vbb2t..... meglio vbb1t allora

Marben
15-11-10, 00:56
Beh, de gustibus: a me il blu medio fa impazzire! :-)

ONLYET3
15-11-10, 10:24
sempre blu medio pero' la sella del gs prima serie " come quella arancio in foto" ci sta' divinamente:ok:

mirkoberto78
15-11-10, 11:09
Io ho una VBB2 blu medio originale, ad un primo occhio anche a me non piaceva moltissimo...adesso non la cambierei con nessun'altra!!!

oldvespa
15-11-10, 19:44
scusami mirkoberto, visto che tu hai una vbb2 e hai conservato il colore originale, volevo chiederti se i cerchioni sono dello stesso colore della carrozzeria oppure devono essere argentati (o grigi). sto per far verniciare ache io una vbb2. grazie

beppe2004
15-11-10, 22:52
cerchioni sono dello stesso colore della carrozzeria

Certo che lo sono.

mirkoberto78
16-11-10, 08:17
scusami mirkoberto, visto che tu hai una vbb2 e hai conservato il colore originale, volevo chiederti se i cerchioni sono dello stesso colore della carrozzeria oppure devono essere argentati (o grigi). sto per far verniciare ache io una vbb2. grazie

Ciao,
esatto cerchi e anche forcella dello stesso colore della carrozzeria....anche la mia è restaurata, non è un conservato...purtroppo

cerlux
23-11-10, 21:54
i lavori continuano molto lenlentamente asp. ricambi qualche foto per vedere se procede bene che dite!!!!!!!!!!!!!!1

mirkoberto78
24-11-10, 10:09
Dai che sei a buon punto...non manca molto

gaga
24-11-10, 10:54
ho scelto un'altro colore sempre piaggio vespa del 62

grigio /celeste .. il perche blu medio girando vari siti ...restaurate ce ne stanno un botto , e poi sinceramente parlando con la mia commissione perdero solo qualche punto per la targa oro l'importante e' avere un colore che si avvicini dell'epoca ed il resto della moto tutta originale...
forse ho sbagliato ma con quanti soldi sto spendendo me la faccio a modo e gusto mio (ovviamente solo il colore )


:azz:

cerlux
24-11-10, 17:34
:azz:

e quindi

signorhood
24-11-10, 18:12
Originariamente inviato da gaga http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/34464-restauro-vbb2t-2.html#post504695)
:azz:
e quindi

E quindi si potrebbe benissimo cambiare nome al post e chiamarlo "riverniciatura di una VBB2" non "restauro di una VBB2".

ONLYET3
25-11-10, 20:00
per oldvespa , i cerchi sono si a colore" blu medio" ma non per tutti gli anni di produzione , ossia sino al 64/65 ok poi sono grigi/argento percui devi vedere l'anno di fabbricazione!

gaga
25-11-10, 20:30
e quindi


E quindi?

Senza offese sia ben chiaro, sei padronissimo di farla come meglio credi, ma tieni presente che stai spendendo dei soldi per poi trovarti tra le mani una vespa restaurata ma da restaurare! :boh:
I nostri sono solo consigli... e che consigli ;-)
:ciao: Gaetano

teach67
25-11-10, 21:06
e quindi??? il colore non è il suo.... mi auguro di cuore che chi visionerà le foto sia cieco come una talpa e che non conosca quel modello. per il resto, sembra uscita bene e goditela :ciao::ciao::ciao:

signorhood
25-11-10, 22:33
per oldvespa , i cerchi sono si a colore" blu medio" ma non per tutti gli anni di produzione , ossia sino al 64/65 ok poi sono grigi/argento percui devi vedere l'anno di fabbricazione!

Sei sicuro di questa affermazione?
Hai una fonte sicura da cui hai preso questa informazione?


Solo la VNB6 risulterebbe avere i cerchi color alluminio e dopo i primi esemplari che li avevano ancora in tinta.

ONLYET3
26-11-10, 15:36
ciao signorhood , allora la notizia"certa"viene dalla scheda tecnica/ da servizio molto esaustativo" comparso su motociclismo d'epoca di qualche mese addietro dedicato alla vbb1t e a seguire con la vbb2t dove si parla degli ultimi esemplari con cerchio argento ! come altresi' si parla della possibilita' molte varianti per la sella ( sella singola +piastra , sella singola con piastra e cuscino, sella singola all'anteriore ed al posteriore , sella a due posti unica ecc)

oldvespa
26-11-10, 16:38
grazie ONLYET3, l'anno di immatr. è il 1963. il carrozziere ha già verniciato i cerchi dello stesso colore della carrozzeria; restano grigi solo i dadi dei cerchi. abbiamo sbagliato in qualcosa?

luca82
26-11-10, 16:44
ciao signorhood , allora la notizia"certa"viene dalla scheda tecnica/ da servizio molto esaustativo" comparso su motociclismo d'epoca di qualche mese addietro dedicato alla vbb1t e a seguire con la vbb2t dove si parla degli ultimi esemplari con cerchio argento ! come altresi' si parla della possibilita' molte varianti per la sella ( sella singola +piastra , sella singola con piastra e cuscino, sella singola all'anteriore ed al posteriore , sella a due posti unica ecc)

wow! se ne hai una copia quando ti avanza un minuto perche non ci fai una bella scansione dei 2 servizi? credo faresti felici molti proprietari di VBB (me sicuramente:mrgreen:)

oldvespa
26-11-10, 16:46
scusami ONLYEt3, avevo già detto a proposito del colore dei cerchi e dell'anno di immatricolazione; ora voleva rafforzare la tua affermazione a proposito della sella per la VBB2T: la mia ha la sella unica (quella Lunga per intenderci) per cui credo che tu abbia ragione. ciao

oldvespa
26-11-10, 16:49
si, sarebbe una eccellente idea e molto interessante avere queste schede tecniche. sicuramente servirebbero a dissipare molti dubbi, che vedo, un molti abbiamo.

cerlux
29-11-10, 22:34
il motore e partito va una favola forse domani arrivano i ricambi che sto aspettando con tanta ssssssmania.............. speriamo

giandz
01-12-10, 13:16
A me il blumedio invece piace tanto!! E non solo perchè ce l'ho io eh:mrgreen:

Diciamo che è semplicemente un azzurro un pò più scuro del solito azzurro carta da zucchero classico vintage di quegli anni li!
cmq è solo un parere, anche il tuo è bello ma io non l'avrei fatta di quel colore semplicemtne perchè se un giorno la vorrò vendere mi perderà in quotazione dato che non è originale!

Cmq alla fine come hai fatto ad attaccare il bordoscudo? Hai riutilizzato il tuo oppure ne hai ricomprato un altro nuovo?

reru
01-12-10, 13:32
bel lavoro ma devo dirtelo assolutamente VANIFICATO dalla verniciatura...mi spiace in quanto possessore di vbb2t non potevo non esprimerti il mio disaccordo...per il resto hai fatto un buon lavoro

cerlux
01-12-10, 22:34
ciao a tutti metto altre nuove foto che ne pensate:

cerlux
01-12-10, 22:37
A me il blumedio invece piace tanto!! E non solo perchè ce l'ho io eh:mrgreen:

Diciamo che è semplicemente un azzurro un pò più scuro del solito azzurro carta da zucchero classico vintage di quegli anni li!
cmq è solo un parere, anche il tuo è bello ma io non l'avrei fatta di quel colore semplicemtne perchè se un giorno la vorrò vendere mi perderà in quotazione dato che non è originale!

Cmq alla fine come hai fatto ad attaccare il bordoscudo? Hai riutilizzato il tuo oppure ne hai ricomprato un altro nuovo?

ovviamente con l'attrezzo!!!!!!!!!! e l'unica soluzione ...pero' ne vale la pena......

cerlux
01-12-10, 22:40
i due ammortizzatori ho preferito restaurare i miei e rinforzarli con gommino modificato comprato in un deposito di materiale industriale,,,,

giandz
01-12-10, 23:51
anch'io oggi ho chiesto al piaggiocenter e mi ha detto che potrà provare a rimettere il mio parabordi originale........è un pò rovinato e graffiaticcio ma è quello il bello!!:mrgreen:

Anch'io ho rigenerato i miei ammo! Ho ricomprato i gommini paraoli nuovi, anche se mi sono costati un botto....solo il posteriore 20 euro su ebay....e anzi che l'ho trovato! Ora bisognerà vedere se tengono davvero o perderanno olio....

cerlux
02-12-10, 20:56
stai davvero facendo un bel conservato allora... deve essere anche un bel lavoro molto interessante e piu' impegnativo.

cerlux
02-12-10, 21:04
altre foto che dite ...

giandz
02-12-10, 21:07
stai davvero facendo un bel conservato allora... deve essere anche un bel lavoro molto interessante e piu' impegnativo.

Guarda....io la mia la sto restaurando con la riverniciatura totale quindi non si può parlare di conservato. Però bisogna dire che ho tenuto qualsiasi pezzo recuperabile e l'ho pulito/rigenerato.

ti do il link così se vuoi guardi come sta venendo, ciao!

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/33964-restauro-vespa-vbb2-del-63-a.html

Cmq sta venendo proprio bene la tua! ma come fai a tenerla in equilibrio sul tavolo solo col cavalletto centrale?

cerlux
02-12-10, 21:13
il filo post :(filo da pesca)vedi questa foto

giandz
02-12-10, 21:35
ah....ecco dov'è il trucco!!

Si io non so come farò a rimontarla senza far fregare la pedana per terra....ci metterò sotto qualcosa anche se non è che mi convinca molto il metodo...:mah:

cerlux
05-12-10, 23:31
domani metto foto motore.......
gia messo appunto in moto su cavaletto prova......

antovnb4
05-12-10, 23:40
ah....ecco dov'è il trucco!!

Si io non so come farò a rimontarla senza far fregare la pedana per terra....ci metterò sotto qualcosa anche se non è che mi convinca molto il metodo...:mah:

MEttila su due cavalletti, quello sottola pedana lo tagli di circa 10 cm, quello che appoggia sul bordo del parafango postariore lo lasci intero. Così facendo avrai anche lo spazio per infilare il motore da sotto, con due semplici manovre; lo agganci al perno centrale, poi lo fai ruotare e lo fissi all'ammortizzatore.
Buon lavoro.

mirkoberto78
09-12-10, 16:51
altre foto che dite ...

Mi sembra un pò chiaro come colore...forse è la luce che tradisce...

cerlux
09-12-10, 22:24
nuovi lavori..... ciao a tutti

cerlux
09-12-10, 22:36
ecco

giandz
10-12-10, 08:13
beato te! Anch'io voglio iniziare a rimontare ma il carrozzo non si muoveeeee, che sfaso......:nono:

E' stato difficile far passare il cablaggio elettronico e le guaine con i fili di ferro? Hai utilizzato qualche trucco particolare?

socio
10-12-10, 09:07
Salve a tutti è un po che non scrivo ed è anche un bel po che sono fermo con il lavoro di restauro visto l'inceppo che sto avendo per quanto riguarda il colore. Qualcuno mi sa dare info più dettagliate riguardo la colorazione della mia 125 primavera? è del 1979 io vorrei verniciarla (assolutamente) marrone metallizzato anche se ho letto dai tabulati delle colorazioni che in questa colorazione è stata prodotta solamente dal 1972 al 1976, quindi se la vernicio comunque così potrà essere iscritta al registro storico oppure non me la fanno passare? voci di corridoio dicono che devo comunque attenermi al colore del suo anno di costruzione ( biancospino, grigio, chiaro di luna metallizzato, verde vallombrosa e blue marine che ha sostituito proprio il marrone metallizzato) mentre altri dicono che il marrone metallizzato è comunque fattibile dato che è comunque un colore originale Piaggio quindi anche se è stata prodotta solamente per 4-5 anni in quella colorazione andrà comunque bene ( io mica voglio farla es. rosa a pois verde?) non prenderà la targa oro ma verrà comunque iscritta al registro FMI. Datemi una risposta che sto fondendo. Ciao a tutti.

cerlux
10-12-10, 10:52
beato te! Anch'io voglio iniziare a rimontare ma il carrozzo non si muoveeeee, che sfaso......:nono:

E' stato difficile far passare il cablaggio elettronico e le guaine con i fili di ferro? Hai utilizzato qualche trucco particolare?

ciao ... non non e stato difficile e mi sono aiutato co il filo nylon da pesca ,cmq con un filo di guaina vecchia e la stessa cosa.

cerlux
11-12-10, 17:59
motore e telaio si sn rincontrati........

per essere la prima vespa che smonto e rimonto sono meravigliato di me stesso, tutto da solo veri good.......

Cammeo
11-12-10, 18:13
buon lavoro...però quel colore :nono: :nono: :nono:

giandz
11-12-10, 20:23
Veramente un ottimo lavoro sta uscendo nuova di fabbrica!!!:Ave_2:

Ascolta è stato difficile rimontare il manubrio collegando tutti i vari cablaggi di ferro che passano nelle guaine? A me quel passaggio spaventa tantissimo...

cerlux
12-12-10, 22:07
[QUOTE=giandz;513541]Veramente un ottimo lavoro sta uscendo nuova di fabbrica!!!:Ave_2:

Ascolta è stato difficile rimontare il manubrio collegando tutti i vari cablaggi di ferro che passano nelle guaine? A me quel passaggio spaventa tantissimo...[/QUOT

ogni passaggio e delicato l'importante e non aver fretta ,anzi molta calma

giandz
14-12-10, 20:00
Scusa volevo chiederti una cosa, siccome dovrei portare la vespa al piaggio center per montare il mio vecchio bordoscudo........potrei sapere giusto per avere un confronto a te quanto ti hanno chiesto?

cerlux
14-12-10, 22:23
Scusa volevo chiederti una cosa, siccome dovrei portare la vespa al piaggio center per montare il mio vecchio bordoscudo........potrei sapere giusto per avere un confronto a te quanto ti hanno chiesto?


no mi hanno prestato l'atrezzo solo cosi lo si stringe

cerlux
15-12-10, 22:45
particolari da notare!!!!

cerlux
15-12-10, 23:02
opsss...dimenticavo.....sono a questo punto, la media e' un due ore al giorno.

giandz
16-12-10, 01:49
Complimenti veramente complimenti! Proprio un bel lavoretto!!
Voglio finirla anch'ioooooo!!!

mirkoberto78
16-12-10, 15:09
Più la guardo e più che questo colore non mi sembra uguale all'originale, sarà la luce boh

mirkoberto78
16-12-10, 15:10
anche a qualcun'altro sembra un pò diverso???

Marben
16-12-10, 15:51
anche a qualcun'altro sembra un pò diverso???

Leggi bene, si è già detto che il colore non è il suo, per ammissione del proprietario stesso.
Piuttosto, perchè tutti questi post frenetici, in questa ed altre discussioni? Non è che vuoi forse raggiungere i fatidici 200 post in breve tempo? Chi ti ha preceduto in questa intelligente impresa, ha dovuto fare i conti con interventi disciplinari. Questo, lo dico nel tuo interesse e per evitare sin da subito qualsiasi equivoco.

cerlux
16-12-10, 22:00
grazie marben

teach67
16-12-10, 22:18
dai che sei a buon punto...... complimenti ma il 24 la metti sotto l'albero???? :ciao::ciao::ciao:

cerlux
16-12-10, 22:34
ahahahaha magariiii
.
grazie a tutti voi e hai vostri post precedenti ,quando ero in difficolta andavo a vedere come dovevo muovermi grazie ancora.....

mirkoberto78
17-12-10, 16:19
Leggi bene, si è già detto che il colore non è il suo, per ammissione del proprietario stesso.
Piuttosto, perchè tutti questi post frenetici, in questa ed altre discussioni? Non è che vuoi forse raggiungere i fatidici 200 post in breve tempo? Chi ti ha preceduto in questa intelligente impresa, ha dovuto fare i conti con interventi disciplinari. Questo, lo dico nel tuo interesse e per evitare sin da subito qualsiasi equivoco.

Per il colore non avevo letto, mi sono confuso con l'altro post di restauro di una VBB2, per i post-frenetici sei fuori strada...non ci faccio niente con 200 post...
ciao ciao

MaxPayne1961
17-12-10, 19:29
Ciao, io sto' restaurando una Vbb1, ma la guarnizione dello sportellino

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/72379d1292450370-restauro-vbb2t-15122010960.jpg,

dove l'hai trovata ?

giandz
19-12-10, 13:26
Anch'io non ne ero a conoscenza dell'esistenza della guarnizione:orrore:

cerlux
20-12-10, 00:12
ciao ho comprato il kit guarnizioni grigio ed era dentro in questo sito:

SCOOTER CENTER Gummiteileset -VESPA- Vespa VNB, VBB - Grau - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289295792329536&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)

io li ho acquistati qui .

ONLYET3
20-12-10, 18:50
....MA il kit "total grigio" non esiste è una libera interpretazione altrimenti salvo le gomme per i cofani, il faro posteriore , gommino asta miscela , clacson , il resto è nero!!

teach67
20-12-10, 19:08
....MA il kit "total grigio" non esiste è una libera interpretazione altrimenti salvo le gomme per i cofani, il faro posteriore , gommino asta miscela , clacson , il resto è nero!!

quoto only..... tra l'altro quella guarnizione del bauletto cofano, mi pare che non esista proprio. anche io l'ho messa per evitare vibrazioni ma mi sa che non sia prevista....
vedo comunque che tutti e tre gli indaffarati a riesumare vbb vi siete incontrati su questo post..... ho seguito le tre discussioni a volte confondendo i tread....:orrore::orrore: (invecchio)
ora piuttosto che aprire un post chiedo a max payne come si fa a postare una foto con dicitura, come hai fatto in quella della guarnizione in questione. didascalia sopra e sotto, molto utile quando metti piu' foto nella stessa risposta.... :ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
20-12-10, 19:48
Non so se ho capito bene, ma se come didascalia sopra e sotto intendi il tipo di carattere, ho solo formattato il testo con il colore blu ed un carattere più grande, per l'immagine (uso Firefox) ho fatto solo click col destro ed ho fatto copia link immagine.
Comunque ti posto il codice del post, naturalmente non posso mettere le parentesi quadre perchè altrimenti vengono interpretate come TAG Htm, le sostituisco con le tonde.

(COLOR=Navy)(SIZE=4)Ciao, io sto' restaurando una Vbb1, ma la guarnizione dello sportellino

(IMG)hxxp://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/72379d1292450370-restauro-vbb2t-15122010960.jpg(/IMG),

dove l'hai trovata ?(/SIZE)(/COLOR)

:ciao::ciao::ciao:

teach67
20-12-10, 21:52
come già ti hanno detto la guarnizione di cerlux è presente in un kit che vende quel sito tedesco (o inglese). io ne ho messo una generica, l'ho trovata in officina ma è molto simile a quella, colore nero.....
quello che chiedevo riguardo la didascalia delle immagini, mi chiedevo quando nella stessa risposta inserisci piu' foto, come fai a inserire anche commenti per ciascuna immagine???:ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
21-12-10, 09:54
come già ti hanno detto la guarnizione di cerlux è presente in un kit che vende quel sito tedesco (o inglese). io ne ho messo una generica, l'ho trovata in officina ma è molto simile a quella, colore nero.....
quello che chiedevo riguardo la didascalia delle immagini, mi chiedevo quando nella stessa risposta inserisci piu' foto, come fai a inserire anche commenti per ciascuna immagine???:ciao::ciao::ciao:

Ciao, non riesco bene a capire quello che dici perchè forse usiamo un metodo diverso per caricare le immagini, io le carico su "Imageshark", poi quando posto il link delle immagini, per crivere sotto o sopra l'immagine vado semplicemente a capo.
Tra l'altro "Imageshark" ha anche un programmino simpatico, ImagesharkUploader che ti permette di caricare più immagini contemporaneamente :ciao::ciao::ciao:

giandz
22-12-10, 01:40
ciao!
Ti volevo chiedere una info...

Oggi mi sono messo a rimontare il cablaggio alla vespa. Rimontando il fanalino posteriore, però, mi ritrovavo 3 fili: giallo, verde scuro, verde chiaro.

il giallo l'ho usato per collegare la lampadina posizione, il verde scuro per la lampadina stop e il verde chiaro per la massa.

Che tu sappia è giusto?

Inoltre volevo chiederti se hai una foto della pedalina freno; non riesco a capire come si fissa il filo del freno ad essa...

grazie per le info!

Marco.87
23-12-10, 20:40
Ciao a tutti... "Complimenti" per il restauro... Bello è bello senza dubbio, ma in ASI non passa nemmeno se corrompi il certificatore... :-)
Non sono grandissimo conoscitore di vbb2t nei minimi dettagli ma colore a parte ho una mezza lista di cose che non sono conformi all'originale, ma forse è solo per volontà del proprietario.
-Scarpette cavalletto grigie. Mi risulta vadano nere col battipedana ovale;
-Profili pedana. Idem. Mi ricordo neri.
-Tappetino idem. Nero e non grigio;
-Pedalino freno va nero e non grigio (ma qui visto l'abbinamento deduco che il grigio sia una scelta)
Al di la di questo a primo impatto vedo
-Clacson sbagliato;
-Ammortizzatore posteriore va molto più scuro anche la cartuccia con ramatura finale. Giusta la molla brunita;
- Ho dei seri dubbi sulla bobina;
-Il nodo di nastro isolante azzurro nel pozzetto telaio a giunta dell'impianto elettrico è una fucilata in faccia; :risata::risata:
-La marmitta. Non è un virato oro quello ma un oro comprente. Il virato lo fai tirando la marmitta a ferro lucido e verniciando con 95% trasperente opaco+5% bronzo o oro antico
-Infine il fondo, che colore a parte della finitura dovrebbe rimanere a vista in punti come l'interno parafango anteriore, passaruota posteriore, interno sacche, culatta serbatoio e tutto l'interno pozzetto.

Infine piccola critica sul motore. Molto bella la cuffia, ma poco curato il resto. Carter e soprattutto la bulloneria! Io sulla bulloneria sono un pazzo maniaco tanto da decapare e far zincare o brunire a nuovo anche viti ridicole, ma su un restauro, la bulloneria è la spia di un lavoro curato o meno.
Vedo parecchia bulloneria ancora ruggine, soprattutto sul motore, poco curata e un motore che cuffia e chiocciola a parte è ancora molto sporco.

Bello il risultato è bello, solo più che un restauro è una customizzazione... :mah:
Però ognuno ha le proprie idee sui propri mezzi, quindi l'importante nel caso in questione è che piaccia a te.
A livello economico la scelta del colore è sbagliata. Infatti se un giorno mai deciderai di venderla ce l'avrai dura come il ferro in quanto come già detto da altri pochi commenti sopra quella vespa una volta finita sarà un restaurato da rirestaurare.

Buona continuazione! ;-)

cerlux
23-12-10, 21:25
auguroni a tutti sono fermo da una settimana ,forse se ne parla nel 2011 auguroni a tutti i vespisti. ciao

giandz
24-01-11, 01:23
We ciao! Come ti va il riassemblaggio? L'hai finita del tutto??
Io si, ho fatto le foto e ho mandato tutto all'esaminatore....ora spero che la FIM mi risponda in fretta....

Volevo chiederti....

Ma la tua è una VBB2 del '63?

Se si, che numero di motore hai stampigliato sul motore?

Perchè io mi sono accorto che sul motore ho stampigliato VBB2M ma sul libretto VBB1M che poi era stato corretto a penna.

tu che numero di motore hai??

Black Baron
24-01-11, 08:29
complimenti per l'avanzamento dei lavori, anche se fuori dai classico schema di restauro fedele , l'effetto cromatico non dispiace affatto , inoltre la vespa deve piacere a te , una domanda , visto che hai preferito le rifiniture personalizzate ,per le selle grigie ???
ciao e buon lavoro :ciao:

teach67
24-01-11, 09:03
cerlux ma la vespetta l'hai finita???? magari è già in giro per la strada e tu non ci hai detto nulla.....:ciao::ciao::ciao:

cerlux
16-03-11, 12:18
ciao ragazzi sn tornato a presto altre info al momento tutto fermo

michel
18-03-11, 23:06
Ciao i punti di saldatura, nn vanno assolutamente coperti.

menlob
19-03-11, 23:26
scusa ma ho visto che non hai verniciato in tinta il copritamburo anteriore quello dentellato,è un errore ho è proprio così? Inoltre mi pare che la cuffia cilindro in metallo vada trattata con fosfatizzazione è vero che con il ferox si ottiene lo stesso risultato o quasi?Perchè è un problema trovare chi lo faccia ancora.Ciao stai facendo un buon lavoro a parte il colore,ma se a tè piace così ben venga.

cerlux
03-04-11, 22:29
complimenti per l'avanzamento dei lavori, anche se fuori dai classico schema di restauro fedele , l'effetto cromatico non dispiace affatto , inoltre la vespa deve piacere a te , una domanda , visto che hai preferito le rifiniture personalizzate ,per le selle grigie ???
ciao e buon lavoro :ciao:

si ovviamente selle grigie anche se avevo gia' acquistato quelle nere a 100 euro comprensivo di sellino post. se qualcuno lo cerca li vendo a 90 + spedizione

ONLYET3
06-04-11, 19:37
in saluto a tutti , per la guarnizione grigia allo sportetellino" che sebbene non prevista è necessaria "qualcuno sa dove poterla acquistare singolarmente? e non tutto il kit"tedesco" grazie !!

cerlux
02-05-11, 20:16
ciao ragazzi per quelli che non gli piace il mio colore

cerlux
02-05-11, 20:22
il mio colore della vbb2t

teach67
02-05-11, 20:49
bella è bella, ma del colore se ne è parlato a lungo......
mi pare di ricordare che più di qualcuno ha espresso parere negativo non per la tonalità di colore in se stesso, ma per il fatto che non corrisponde a quello che montava all'epoca.....
:ciao::ciao::ciao:

reru
03-05-11, 15:44
bella ma il colore non è il suo!!

Cammeo
04-05-11, 15:30
bella è bella...ma secondo me molto presto ti pentirai di averla fatta di quel colore! Poi de gustibus...

giandz
05-05-11, 00:33
bella è bella...ma secondo me molto presto ti pentirai di averla fatta di quel colore! Poi de gustibus...

Beh ma se a lui piace perchè dovrebbe pentirsi?

staver
05-05-11, 06:32
:noncisiamo:
volevo un vs consiglio;i punti di saldatura che si vedono dalla figura qui sotto devono essere coperti ? sulla vespa ce ne sn tanti?

No, nel modo più assoluto!

oldvespa
10-05-11, 10:25
ciao Giandz, scusa se mi intrometto anche perchè ho già posto il quesito cercando una soluzione; qualche amico ha cortesemente risposto ma il problema persiste. Mi spiego. intanto, per tua informazione, sul mio fanalino posteriore ci sono tre fili : giallo,azzurro e nero (nero è quello comune alle due lampade) questi colori sono evidenziati anche sullo schema elettrico specifico per laVBB2. a me succede un fatto strano. A luci accese, cioè con moto in marcia, quando premo il pedale del freno si spegne la lampadina della targa. qualche amico che ne capisce di elettricità sa spiegare? ogni suggerimento è essai gradito. Grazie a tutti

giandz
10-05-11, 11:03
Guarda ogni problema elettrico è a se.
Anch'io una volta montato il tutto sono impazzito perchè non mi andavano le posizioni.

Non si può trovare una soluzione così su 2 piedi....