Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro P125X '77



maxbanny
08-11-10, 21:48
Buonasera a tutti voi ragazzi,:ciao::ciao::ciao:
visto che la mia piccola non poteva essere ammessa al registro storico come ben le competeva vista la sua veneranda età:rabbia::rabbia:, per il suo colore non certo di mamma piaggio, mi sono deciso finalmente a cominciare il restauro. Cosi stasera ho cominciato la fase di smontaggio: prima le pance, liberate da frecce, fregio e guarnizioni
poi il motore: staccato tutti i cavetti, i file che alimentano l'impianto, l'ammortizzatore e la marmitta, resta il perno si sostegno da 22, ma lo ho ben inzuppato di svitol e domani lo tiro giu, a proposito qualche consiglio per questa ultima operazione? :mah::mah:ovviamento a portata di mano la macchina fotografica per immortalare le cose dubbie (cavi elettrici, selettore delle marce)
domani sera faccio una visitina al carrozziere per capire quanto mi costa sabbiarla e verniciarla, poi decido il colore: o il classico biancospino o l'azzurro metalizzato.:nono::nono::nono:
E' la prima volta che smonto una vespa, il probelma non è lo smontaggio, ma immagino che lo sarà il rimontaggio. Spero di poter contare sul vs. aiuto qualora si presentasse qualche difficoltà o dubbio:Ave_2::Ave_2::Ave_2:. Grazie a tutti e a presto:ciao::ciao::ciao:

antovnb4
08-11-10, 22:34
a completa disposizione per eventuali dubbi.
Il biancospino per un px a puntine è la morte sua..

maxbanny
18-11-10, 20:53
a completa disposizione per eventuali dubbi.
Il biancospino per un px a puntine è la morte sua..
Grazie molte.

Allora, dopo solo due pomeriggi dedicatele sono arrivato a questo punto
ora mi sorgono alcune domande e vi sarei grato per le vostre risposte

1) si puo liberare lo sterzo dai fili elettrici senza doverli staccare dai devioluci? ovvero quando li sfilero dalla scocca?

2) la forcella va riverniciata tutta alluminio? oppure il pezzetto centrale del colore della scocca?

3) come si separa il braccetto oscillante col tamburo dal resto della forcella?

4) il parafamgo anteriore oltre ai due fori che lo bloccano alla forcella, ha un terzo foro in avanti, ma che non corrisponde a nessun foro sulla forcella, puo essere che non sia originale del mio px, ma sostituito?

maxbanny
20-11-10, 21:38
Ragazzi è quasi pronta per il carrozziere,
ma prima voglio chiedervi alcune cose:
vorrei far togliere il bordo scudo e le strisce pedane dal carrozziere per poi farmele rimontare visto che non ho l'attrezzatura adatta, ma il bloccasterzo come si smonta?
dovrei sfilare l'impianto elettrico, che ne pensate? il dubbio mi sorge visto i buchini piccolissimi dei fili delle frecce anteriori, nn saprei come impazzire per farli ripassare dentro dopo la vermiciatura
e visto che non mi avete risposto alle precedenti domande, vi richiedo se la forcella e tutta grigia o il pezzo centrale, quello tra il parafango e la scocca, va verniciato in tinta.
aspetto i vs consigli, grazie.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2:

Babila
21-11-10, 00:38
Ragazzi è quasi pronta per il carrozziere,
ma prima voglio chiedervi alcune cose:
vorrei far togliere il bordo scudo...

consiglio ''viscerale''..: se il bordoscudo è ancora il suo originale (e non ci sono botte da correggere per ridargli il giusto profilo/curvatura) allora non toccarlo per nessuna ragione!! procedi con i lavori di carrozzeria su tutte le superfici proteggendo il bordoscudo così com'è. Per mia esperienza (e di tanti altri conoscenti), non c'è verso di far calzare bene qualsiasi bordoscudo in commercio...

spero che questo suggerimento ti sia utile...

;-)

Matteodenny
21-11-10, 00:59
Ciao Max, innanzitutto complimenti per il lavorone che stai facendo, anch'io ho un P125X del '78, però color biancospino, è bellissima.

Potresti spiegarmi gentilmente come hai fatto a smontare il serbatoio ed il manubrio?

Il tubo della benzina l'hai staccato dal carburatore e poi tappato?
Per il manubrio hai trovato particolari difficoltà? Io tra poco sostituirò tutto l'impianto elettrico della mia piccola..

maxbanny
21-11-10, 10:44
consiglio ''viscerale''..: se il bordoscudo è ancora il suo originale (e non ci sono botte da correggere per ridargli il giusto profilo/curvatura) allora non toccarlo per nessuna ragione!! procedi con i lavori di carrozzeria su tutte le superfici proteggendo il bordoscudo così com'è. Per mia esperienza (e di tanti altri conoscenti), non c'è verso di far calzare bene qualsiasi bordoscudo in commercio...

spero che questo suggerimento ti sia utile...

;-)

Grazie del suggerimento, si è il bordoscudo originale e colui che aveva verniciato prima lo aveva protetto, infatti qui e la c'è qualche sbavatura di colore verde, ecco perche volevo cambiarlo ed ecco perche sto ancora cercando un carrozziere che si dedichi alle vespe proprio per avere garanzia del giusto riposizionamento, anche perche poi essendo in alluminio non dovrrebbe essere difficile da modellare. Grazie per il suggerimento, magari provero a pulirlo ben bene prima di portarla in carrozzeria e se esce bene non lo sotituisco. Ti faro sapere. grazie!

maxbanny
21-11-10, 10:59
Ciao Max, innanzitutto complimenti per il lavorone che stai facendo, anch'io ho un P125X del '78, però color biancospino, è bellissima.

Potresti spiegarmi gentilmente come hai fatto a smontare il serbatoio ed il manubrio?

Il tubo della benzina l'hai staccato dal carburatore e poi tappato?
Per il manubrio hai trovato particolari difficoltà? Io tra poco sostituirò tutto l'impianto elettrico della mia piccola..

Ciao Matteo, si mi sto divertendo un mondo e finalmente anche io avro la mia vespa di un colore appropriato che mi permetterà di renderle giustizia iscrivendola al Registro Storico.
Allora per il serbatoio è abbastanza semplice
apri il coperchio del filtro dell'aria, togli il filtro e svita la vite che tiene il beccuccio del tubo al carburatore e poi lo liberi dal tubo di benzina,
poi togli il gommino tagliato che sorregge il rubinetto della benzina, svita i bulloni sotto la sella che tengono il serbatoio e solleva il serbatoio lentamente, per facilitarti le operazioni col tubo di benzina rimuovi anche il soffietto nero che collega la scatola del depuratore alla carrozzeria cosi avrai a vista il tubo e potrai gestirlo meglio.

per lo sterzo, svita le 4 viti sotto lo sterzo, solleva il coperchio che resta vincolato dal cavo del contachilometri, solleva piano e libera il contachilometri svitando la coroncina che tiene il cavetto. Cosi si liberera completamente il coperchio e avrai a vista il casino dei cavi, fotografa tutto o trascrivi colori ecc.
per la sostituzione dell'impianto elettrico dovresti rimuovere anche il mascherino anteriore e il pedale del freno, ti serve per gestire meglio il percorso dentro la scocca. pensa che io ancora non ho rimosso tutto l'impianto elettrico perchè mi sono posto il dubbio su come lo rinfilo dopo, il dubbio me lo creano le frecce anteriori, due cavi escono da due fori piccolissimi sotto il manubrio dentro il bauletto e non saprei come arrivarci per infarli, sto pensando a tirarli li con una cordina, cavetto ecc.
infatti chiedevo consiglio a chi lo avesse gia fatto.
Ciao e buon divertimento

Matteodenny
21-11-10, 11:39
Ciao Matteo, si mi sto divertendo un mondo e finalmente anche io avro la mia vespa di un colore appropriato che mi permetterà di renderle giustizia iscrivendola al Registro Storico.
Allora per il serbatoio è abbastanza semplice
apri il coperchio del filtro dell'aria, togli il filtro e svita la vite che tiene il beccuccio del tubo al carburatore e poi lo liberi dal tubo di benzina,
poi togli il gommino tagliato che sorregge il rubinetto della benzina, svita i bulloni sotto la sella che tengono il serbatoio e solleva il serbatoio lentamente, per facilitarti le operazioni col tubo di benzina rimuovi anche il soffietto nero che collega la scatola del depuratore alla carrozzeria cosi avrai a vista il tubo e potrai gestirlo meglio.

per lo sterzo, svita le 4 viti sotto lo sterzo, solleva il coperchio che resta vincolato dal cavo del contachilometri, solleva piano e libera il contachilometri svitando la coroncina che tiene il cavetto. Cosi si liberera completamente il coperchio e avrai a vista il casino dei cavi, fotografa tutto o trascrivi colori ecc.
per la sostituzione dell'impianto elettrico dovresti rimuovere anche il mascherino anteriore e il pedale del freno, ti serve per gestire meglio il percorso dentro la scocca. pensa che io ancora non ho rimosso tutto l'impianto elettrico perchè mi sono posto il dubbio su come lo rinfilo dopo, il dubbio me lo creano le frecce anteriori, due cavi escono da due fori piccolissimi sotto il manubrio dentro il bauletto e non saprei come arrivarci per infarli, sto pensando a tirarli li con una cordina, cavetto ecc.
infatti chiedevo consiglio a chi lo avesse gia fatto.
Ciao e buon divertimento

Ciao Max,
ti ringrazio molto, sei stato chiarissimo, oggi inizio a smontare il tutto e poi con calma mi segno tutti i vari collegamenti.. se non l'hai già fatto scaricati lo schema elettrico dal sito, ci sarà molto utile.. :mrgreen:

Buon divertimento anche a te! :ciao:

0000mauro
21-11-10, 12:03
:Lol_5:

0000mauro
21-11-10, 12:15
Ragazzi è quasi pronta per il carrozziere,
ma prima voglio chiedervi alcune cose:
vorrei far togliere il bordo scudo e le strisce pedane dal carrozziere per poi farmele rimontare visto che non ho l'attrezzatura adatta, ma il bloccasterzo come si smonta?
dovrei sfilare l'impianto elettrico, che ne pensate? il dubbio mi sorge visto i buchini piccolissimi dei fili delle frecce anteriori, nn saprei come impazzire per farli ripassare dentro dopo la vermiciatura
e visto che non mi avete risposto alle precedenti domande, vi richiedo se la forcella e tutta grigia o il pezzo centrale, quello tra il parafango e la scocca, va verniciato in tinta.
aspetto i vs consigli, grazie.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2:

ciao, riguardo alla forcella deve essere tutta colore alluminio, per il blocca sterzo, devi togliere i due perni che fissano la ghiera di copertura , tolta la ghiera il cilindro del blocca sterzo esce da solo.Le strisce della pedana io le toglierei e le rimetterei nuove per un solo motivo perchè le pedane sono uno dei punti più delicati della vespa e una sabbiatura(per vericare eventuali buchetti)e una riverniciata (con fondo, ecc.)ad ok non gli faranno male sicuramemte.Infine il parafando anteriore se non baglio ha 3 buchi sopa e uno sul fianco, perro questo lo verifico sulla mia non ne sono sicuro, per altri dubbi ci sentiamo un po esperienza sul px c'è l'ho ciao......:mrgreen::lol::mrgreen::lol::ciao::ciao:

maxbanny
21-11-10, 12:55
ciao, riguardo alla forcella deve essere tutta colore alluminio, per il blocca sterzo, devi togliere i due perni che fissano la ghiera di copertura , tolta la ghiera il cilindro del blocca sterzo esce da solo.Le strisce della pedana io le toglierei e le rimetterei nuove per un solo motivo perchè le pedane sono uno dei punti più delicati della vespa e una sabbiatura(per vericare eventuali buchetti)e una riverniciata (con fondo, ecc.)ad ok non gli faranno male sicuramemte.Infine il parafando anteriore se non baglio ha 3 buchi sopa e uno sul fianco, perro questo lo verifico sulla mia non ne sono sicuro, per altri dubbi ci sentiamo un po esperienza sul px c'è l'ho ciao......:mrgreen::lol::mrgreen::lol::ciao::ciao:
grazie Mauro, chiedevo della forcella perchè il vecchio proprietario come puoi vedere da una foto postata precedentemente, aveva verniciato il pezzo centrale, per il bloccasterzo io non vedo perni, ho postato una foto, sai dirmi meglio?
per le strisce pedane si voglio toglierle e rimetterle ma poiche non ho l'attrezzatura lo faro fare al carrozziere che me la vernicerà
grazie per i tuoi consigli

0000mauro
21-11-10, 18:07
grazie Mauro, chiedevo della forcella perchè il vecchio proprietario come puoi vedere da una foto postata precedentemente, aveva verniciato il pezzo centrale, per il bloccasterzo io non vedo perni, ho postato una foto, sai dirmi meglio?
per le strisce pedane si voglio toglierle e rimetterle ma poiche non ho l'attrezzatura lo faro fare al carrozziere che me la vernicerà
grazie per i tuoi consigli

ciao max, allego una foto per essere più chiaro devi rimuovere questi due perni e la ghiera di copertura si toglie subito così riuscirai a sfilare il cilindro del blocca sterzo senza problemi, se ai altri dubbi io ci sono ciaoo:ciao::ciao::ciao:

maxbanny
21-11-10, 18:13
ciao max, allego una foto per essere più chiaro devi rimuovere questi due perni e la ghiera di copertura si toglie subito così riuscirai a sfilare il cilindro del blocca sterzo senza problemi, se ai altri dubbi io ci sono ciaoo:ciao::ciao::ciao:Mauro e come si rimuovono quei due perni? non mi pare che siano delle comuni viti

0000mauro
21-11-10, 18:20
li devi forare con una punta da trapano da 2/3 di diametro poi devi ricompare il kit della ghiera con i perni nuovi e li rimetti nuovi aiutandoti con un punteruolo e il martello

maxbanny
21-11-10, 19:06
li devi forare con una punta da trapano da 2/3 di diametro poi devi ricompare il kit della ghiera con i perni nuovi e li rimetti nuovi aiutandoti con un punteruolo e il martello
Grazie Mauro, ci proverò
immagino che lo stesso sistema sia da usare per le strisce pedane vero?

maxbanny
21-11-10, 19:08
consiglio ''viscerale''..: se il bordoscudo è ancora il suo originale (e non ci sono botte da correggere per ridargli il giusto profilo/curvatura) allora non toccarlo per nessuna ragione!! procedi con i lavori di carrozzeria su tutte le superfici proteggendo il bordoscudo così com'è. Per mia esperienza (e di tanti altri conoscenti), non c'è verso di far calzare bene qualsiasi bordoscudo in commercio...

spero che questo suggerimento ti sia utile...

;-)

ma sela faccio sabbire col bordoscudo originale montato come viene secondo te? la sabbiatura dovrebbe ripulirlo ben bene anche delle sbavature della vecchia verniciatura

0000mauro
21-11-10, 20:36
esatto!!!!!!!!!!!

0000mauro
21-11-10, 20:40
ma sela faccio sabbire col bordoscudo originale montato come viene secondo te? la sabbiatura dovrebbe ripulirlo ben bene anche delle sbavature della vecchia verniciatura
se la sabbi con il bordo scudo istallato, se non è ben incartato si rovina viene tutto bucciardato e non è un bel vedere sicuramente!!!! io di solito lo tolgo e poi ne metto uno nuovo con tanta pazienza, però mi sono comprato l'attrezzo per montare lo scudo:mavieni::mavieni:

maxbanny
21-11-10, 20:58
se la sabbi con il bordo scudo istallato, se non è ben incartato si rovina viene tutto bucciardato e non è un bel vedere sicuramente!!!! io di solito lo tolgo e poi ne metto uno nuovo con tanta pazienza, però mi sono comprato l'attrezzo per montare lo scudo:mavieni::mavieni:
mauro non è che vieni a farti le vacanze i natale da queste parti? vitto e alloggio gratis....

0000mauro
23-11-10, 19:58
mauro non è che vieni a farti le vacanze i natale da queste parti? vitto e alloggio gratis.... veramente sei un pò lontano, ma abiti in un bella città:risata1::risata1::risata1: comunque se ai bisogno per consigli ci sono

highlander
23-11-10, 22:46
a qualcosa ti è stato già risposto, ad altro puoi trovare la risposta in vari post sul forum, ora provo a dirti la mia, poi ti regoli tu, i miei suggerimenti sono in rosso




1) si puo liberare lo sterzo dai fili elettrici senza doverli staccare dai devioluci? ovvero quando li sfilero dalla scocca?

si, levando il tubo dell'accelleratore e la manopola delle marce ti accorgerai di quanto possa essere facile farlo, per un buon lavoro ti consiglio di levare i due pezzi appena cittati

2) la forcella va riverniciata tutta alluminio? oppure il pezzetto centrale del colore della scocca?

tutta in alluminio, li si vede che chi l'ha verniciata prima non aveva smontato tutto

3) come si separa il braccetto oscillante col tamburo dal resto della forcella?

per smontare il braccetto ci vuole la pressa, ma ti sconsiglio di farlo, leva il tamburo, poi il piatto portaganasce e vernicia con il braccetto attaccato

4) il parafamgo anteriore oltre ai due fori che lo bloccano alla forcella, ha un terzo foro in avanti, ma che non corrisponde a nessun foro sulla forcella, puo essere che non sia originale del mio px, ma sostituito?

il parafango deve avere 3 fori di sopra vicino al buco che bloccano sulla forcella ed uno laterale che blocca sempre sulla forcella, poi ci sono i due buchi per la crestina

Ragazzi è quasi pronta per il carrozziere,
ma prima voglio chiedervi alcune cose:
vorrei far togliere il bordo scudo e le strisce pedane dal carrozziere per poi farmele rimontare visto che non ho l'attrezzatura adatta, ma il bloccasterzo come si smonta?

per fare un lavoro come si deve devi levare il bordoscudo, diversamente non verrà mai un restauro come si deve, lasciarlo montato con la sabbiatura e la verniciatura da fare è una fesseria, non è mai morto nessuno a rimontare un bordo scudo, se è di quelli in ferro ci vorrà la macchinetta apposita :ok:

n.b. è praticamente impossibile levare il bordo scudo senza romperle

inoltre ti consiglio di pulire bene le strisce pedane e riutilizzarle, quelle in commercio nuove fanno schifo ...

le strisce pedana si levano consumando i ribattini con il trapano, poi potrai rimettere i ribattini, puoi comprare la macchinetta di puccio70, oppure arrangiarti con metodi artigianali o farteli montare dal carrozziere se ne è capace, anche non levare le strisce è una fesseria ...

dovrei sfilare l'impianto elettrico, che ne pensate? il dubbio mi sorge visto i buchini piccolissimi dei fili delle frecce anteriori, nn saprei come impazzire per farli ripassare dentro dopo la vermiciatura

guarda, i 2 fili delle frecce sono i più facili da rimontare, quando avrai reinserito l'impianto te li troverai all'altezza giusta e verrà naturale reinfilarli dentro, naturlamente togli ii gommini prima della verniciatura e li reinserisci quando reinserirai i fili delle frecce


Mauro e come si rimuovono quei due perni? non mi pare che siano delle comuni viti

puoi fare come dice Mauro, ma attento a non consumarli del tutto, oltre la testa intendo, che poi da li dentro non li levi più, io, invece, preferisco forzare il coperchietto, con un pò di fortuna si sfilano e si possono riutilizzare


speri di esserti stato utile :mrgreen:

Babila
23-11-10, 23:37
ribadisco il mio punto di vista, proteggi e conserva il tuo bordoscudo originale...

:ciao:

maxbanny
24-11-10, 12:52
Grazie Hilander, Grazie Babila
per i vs. suggerimenti
stamattina ho trovato un carrozziere che me la sabbia e vernicia con vernice originale Max Mayer, toglie e rimette il bordo scudo e le strisce pedana
mi ha chiesto 800€, che pensate? tanto? giusto? poco?,
ho vistto altre vespe da lui restaurate e mi sembrano davvero .....OOOOOOOOKKKKKKKKKK!!!
domatttina ne vedro un altro un po piu casereccio per avere un termine di paragone, ma intanto mi piacerebbe sapere la vostra, grazie a tutti per il tempo che dedicate a questo forum davvero ECCEZZZZIONALEEEEE!!!!!!!

0000mauro
27-11-10, 13:17
ciao, per me se con 800 € ti sabbia la vespa , la vervicia e installa bordo e pedane , sensza materiale di consumo mi sembra un pò caro :crazy::crazy:però se come dici tu ne ha altre vuol dire che lavora bene quindi valuta tu ma fatti fare altri preventivi se puoi!!!:ok::ok::ok:

Rainbowsix
28-11-10, 19:49
i prezzi sono quelli...e molto di +,io ho pagato 700€ con sverniciatura totale , verniciatura e montaggio del bordo scudo e listelli pedane.

0000mauro
28-11-10, 21:05
mortacci!!!!!!!!!!!!!

maxbanny
03-12-10, 21:08
Ciao a tutti ragazzi,
in attesa del coprimanubrio e del mascherino frontale rivelatisi rotti nello smontaggio, e quindi in attesa di portare tutto dal carrozziere, questa sera mi è venuta la brillante idea di pulire tamburi e piatti, prima pennello e petrolio bianco e poi mi è venuta la "brillante idea" della spazzola di ottone col trapano, risutato: il tamburo ed il piatto anteriore sono di un lucido...
ora che mi conviene fare secondo voi? farli verniciare alluminio come la forcella o cosa? lasciari cosi lucidati ben bene?
grazie come sempre per i vostri indispensabili suggerimenti:testate::testate::testate::mogli::mog li::mogli:

0000mauro
05-12-10, 23:01
ciao, io li farei dello stesso colore della forcella:mrgreen::mrgreen::ok::ok:

antovnb4
05-12-10, 23:46
Ciao a tutti ragazzi,
in attesa del coprimanubrio e del mascherino frontale rivelatisi rotti nello smontaggio, e quindi in attesa di portare tutto dal carrozziere, questa sera mi è venuta la brillante idea di pulire tamburi e piatti, prima pennello e petrolio bianco e poi mi è venuta la "brillante idea" della spazzola di ottone col trapano, risutato: il tamburo ed il piatto anteriore sono di un lucido...
ora che mi conviene fare secondo voi? farli verniciare alluminio come la forcella o cosa? lasciari cosi lucidati ben bene?
grazie come sempre per i vostri indispensabili suggerimenti:testate::testate::testate::mogli::mog li::mogli:
I tamburi sono color alluminio, come forcella e copriventola.

Vespista46
06-12-10, 00:12
Cavolo era messa benissimo di carrozzeria! :orrore:
Secondo me puoi fare a meno di sabbiare, se la lamiera è stata trattata bene nella precedente verniciatura... :ok:

maxbanny
06-12-10, 16:22
Cavolo era messa benissimo di carrozzeria! :orrore:
Secondo me puoi fare a meno di sabbiare, se la lamiera è stata trattata bene nella precedente verniciatura... :ok:

C'è verde metallizzato dappertutto, e la mia intenzione era di spazzolare via tutto per non vederne neanche piu una lenticchia, pensa che anche l'impianto elettrico, poiche poco è stato smontato per la verniciatura dal precedente proprietario è smerardo.

maxbanny
06-12-10, 16:23
I tamburi sono color alluminio, come forcella e copriventola.

ok allora faccio verniciare anche i tamburi e piatti
grazie mille

Marben
07-12-10, 01:25
Per quanto concerne il bordoscudo, io sono assolutamente contrario alla sua conservazione. Un restauro ben fatto non può prescindere dalla sua rimozione, per operare correttamente una verniciatura "da zero" del telaio.

Un bordoscudo di recente produzione si può riconoscere, con un occhio ben allenato. Questo però non significa che non si possa applicare correttamente!! :roll:

Comunque è molto strano un P125X del 1977 con frecce. Stando a quanto riportato da Motociclimo, in quell'anno il PX non era ancora acquistabile con gli indicatori di direzione.
Eppure in questo caso si nota che le sedi delle frecce sono ben fatte, ottenute nelle lavorazioni di taglio delle lamiere e non ricavate successivamente. Inoltre, a garanzia che si tratti di uno dei primissimi esemplari (direi sotto i 10000 di telaio!), noto che le viti superiori di ritenzione del bauletto retroscudo non risultano passanti, ma si tratta di bulloncini collocati in apposite sedi saldate allo scudo. Esattamente così come era sulle precedenti Rally-TS e relative progenitrici con bauletto dietro allo scudo.

Buon lavoro.

maxbanny
07-12-10, 14:48
Per quanto concerne il bordoscudo, io sono assolutamente contrario alla sua conservazione. Un restauro ben fatto non può prescindere dalla sua rimozione, per operare correttamente una verniciatura "da zero" del telaio..

mi trovi perfettamente d'accordo


Un bordoscudo di recente produzione si può riconoscere, con un occhio ben allenato. Questo però non significa che non si possa applicare correttamente!! :roll:.

ho cercato un carrozziere professinista e amante dei restauri proprio per questo, speriamo bene


Comunque è molto strano un P125X del 1977 con frecce. Stando a quanto riportato da Motociclimo, in quell'anno il PX non era ancora acquistabile con gli indicatori di direzione.
Eppure in questo caso si nota che le sedi delle frecce sono ben fatte, ottenute nelle lavorazioni di taglio delle lamiere e non ricavate successivamente..

non ricordo dove l'ho letto, perche mi documentai quando lo presi, circa 7 anni fa, che all'epoca era possibile richiedere gli indicatori come optional con sovrapprezzo



Inoltre, a garanzia che si tratti di uno dei primissimi esemplari (direi sotto i 10000 di telaio!), noto che le viti superiori di ritenzione del bauletto retroscudo non risultano passanti, ma si tratta di bulloncini collocati in apposite sedi saldate allo scudo. Esattamente così come era sulle precedenti Rally-TS e relative progenitrici con bauletto dietro allo scudo.

Buon lavoro.
si è proprio cosi, i bulloncini non sono passanti ma fissati come dici tu e il numero di telaio è 3730

Grazie,
spero che sti pezzi ordinati mi arrivino presto, non vedo l'ora di vederla col colore nuovo e ricominciarla a montare

vi farò sapere

intanto buona Immacolata a tutti voi

0000mauro
08-12-10, 22:33
DAI CHE VOGLIAMO VEDERE COME PROCEDE IL RESTAURO:ok:

maxbanny
12-12-10, 13:01
I pezzi sono arrivati e domattina porto finalmente tutto in carrozzeria,
vi aggiornerò,:risata1::risata1::risata1:
intanto stamattina armato di spruzzino al petrolio bianco e pennello smorzato ho approfittato a dare una prima ripulita al motore, ma rivoltandolo dal lato ruota viene fuori olio, è normale? c'è qualcosa che non tiene più secondo voi?:mah::mah::mah:

poi ho cominciato a rimuovere i silent-block, primo quello dell'ammortizzatore che mi ha fatto penare non poco, mi date qualche suggerimento e consiglio per rimuovere quello grande che unisce il motore al telaio?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
eternamente grato a prestooooo!:ciao::ciao::ciao:

0000mauro
15-12-10, 21:58
poi ho cominciato a rimuovere i silent-block, primo quello dell'ammortizzatore che mi ha fatto penare non poco, mi date qualche suggerimento e consiglio per rimuovere quello grande che unisce il motore al telaio?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
eternamente grato a prestooooo!:ciao::ciao::ciao:[/QUOTE]

:mah::mah::mah:cosa intendi dire!!!!?????

maxbanny
16-12-10, 09:00
parlavo dei gommini che uniscono il motore all'ammortizzatore e al telaio

0000mauro
16-12-10, 22:13
parlavo dei gommini che uniscono il motore all'ammortizzatore e al telaio

con un tubo grande quanto la guarnizione e un martello e tanta calma il lavoro si fà:mrgreen::mrgreen: ma scusa perche vuoi sostituire questa pezzo la vespa vibra tanto?????:ciao::ciao::ciao:

maxbanny
17-12-10, 10:34
con un tubo grande quanto la guarnizione e un martello e tanta calma il lavoro si fà:mrgreen::mrgreen: ma scusa perche vuoi sostituire questa pezzo la vespa vibra tanto?????:ciao::ciao::ciao:

Vedo la ruota inclinata

stamattina sono passato dal carrozziere, mi ha detto che non è il caso di sabbiarla, la moto sta molto bene, mi assicura che non ci sarà piu una traccia di quell'orribile verde ed intanto hanno gia passato sotto l'antirombo plastico
nella prossima settimana dovrebbe essermi restituita:risata1::risata1:

Marben
17-12-10, 11:14
L'antirombo no!
E' il modo migliore per fare del male a quella Vespa. Marcirà in breve tempo, poichè la ruggine si insinuerà sotto allo strato di antirombo.
E poi che diavolo di restauro è se ci metti l'antirombo?! Ferma tutto, per carità!

highlander
17-12-10, 11:32
ed intanto hanno gia passato sotto l'antirombo plastico

:azz:

monsterpompa
17-12-10, 11:33
Vedo la ruota inclinata

stamattina sono passato dal carrozziere, mi ha detto che non è il caso di sabbiarla, la moto sta molto bene, mi assicura che non ci sarà piu una traccia di quell'orribile verde ed intanto hanno gia passato sotto l'antirombo plastico
nella prossima settimana dovrebbe essermi restituita:risata1::risata1:
Intendi che vista la Vespa dritta da dietro la ruota posteriore risulta leggermente inclinata? Non dipende dai silent block. La ruota posteriore della Vespa ha una leggera incidenza per compensare il peso del motore che è "appeso" sul lato destro. Non è un difetto: è una scelta progettuale ben precisa.
Per l'antirombo concordo con Marben. Se questo carrozziere è uno bravo come dici sa bene che l'antirombo è una sciagura per la pedana. Restaurare una pedana sopra e sotto comporta molto tempo e molto lavoro. Una passata di antirombo sulla vernice vecchia invece si fa in un minuto.
Mi sa che il tuo carrozziere è più furbo che bravo!

SUZUMONZA
17-12-10, 12:21
L'antirombo NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!

Stoppa tutto, bloccalo, telefonagli e digli che c'è una bomba in carrozzeria, ma l'antirombo non farcelo mettere assolutamente!!!!

Che cappero di carrozziere specializzato in restauri è?!?!?!

maxbanny
17-12-10, 13:02
L'antirombo NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!

Stoppa tutto, bloccalo, telefonagli e digli che c'è una bomba in carrozzeria, ma l'antirombo non farcelo mettere assolutamente!!!!

Che cappero di carrozziere specializzato in restauri è?!?!?!


Cazzarola, ma possibile che se le cose non le fai da te non sono mai sicure?

...che palle!!!!

0000mauro
19-12-10, 18:40
bene bene era il carrozzaro che voleva 800 euro per il lavoro???? se si dagli 800 pedate e poi altre 800 e così via.....:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore: :boxing::boxing::boxing::boxing::boxing:
inoltre se vuoi un lavoro buono falla sabbiare tutta:ok::ok::ok::ok::ok:

maxbanny
28-12-10, 21:34
conclusasi l'odissea carrozziere:orrore:, finalmente si comincia a rimontare:risata1:.
Che avventura ragazzi, 800 butti di veleno:boxing:, è proprio vero che l'abito non fa il monaco:quote:, che l'apparenza inganna e cosi via... se NON volete un carrozziere ve lo indico io.:testate:
l'ho portata via per sfinimento, oggi ho infilato l'impianto elettrico nuovo, la nuova cavetteria e ho rimesso insieme la forcella:risata1:, vi allego alcune foto di come è partita e come è ritornata, vi terro aggiornati col proseguo dei lavori. ciaio a tutti e a presto ed intanto ancora auguri per le feste in corso.:ciao:

maxbanny
29-12-10, 08:17
Ragazzi, una domanda piuttosto semplice:
visto che il vecchio proprietario aveva praticamente ricoperto tutto con la vernice poiche non ha smontato nulla, :crazy::crazy:non so se le teste dei bulloni del cavalletto, del freno posteriore del bauletto ed del perno del manubrio vanno lasciati zincati o verniciati. Mi fate sapere per cortesia?
grazie a tutti.:Ave_2::Ave_2:

0000mauro
08-01-11, 18:41
ciao vanno zincati:mrgreen::ok:

maxbanny
09-01-11, 16:12
ciao vanno zincati:mrgreen::ok:
si grazie Mauro, ho guardato un po' in giro;
intanto vi aggiorno sull'avanzamento lavori

Marben
09-01-11, 17:16
Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro!
Il PX prima serie, ai miei occhi, è sempre il più bello.

Se posso permettermi di darti un consiglio, però, ti raccomanderei di procedere subito col montaggio dei listelli pedana. Peraltro, col cavalletto montatoo è certamente più difficoltoso. Ti raccomandarei di toglierlo.
Non aspettare ancora coi listelli... il telaio nudo si sarebbe manovrato più facilmente!

maxbanny
09-01-11, 18:08
Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro!
Il PX prima serie, ai miei occhi, è sempre il più bello.

Se posso permettermi di darti un consiglio, però, ti raccomanderei di procedere subito col montaggio dei listelli pedana. Peraltro, col cavalletto montatoo è certamente più difficoltoso. Ti raccomandarei di toglierlo.
Non aspettare ancora coi listelli... il telaio nudo si sarebbe manovrato più facilmente!
Hai ragione, purtroppo ora sarà l'ultima cosa che monterò poiche non ho nessuno che me li viene a montare a casa, sempre grazie a quel pseudo carrozziere... non volevo lasciargli il telaio un attimo di piu poiche gia cominciavano a rovinarmelo e le strisce purtroppo non erano disponibili subito.

radiogramma
10-01-11, 12:20
Innanzitutto ti faccio i complimenti per la bellissima PX che stai restaurando.
Il colore bianco aveva tentato molto anche me, ma avevo già lo specialino bianco e quindi ho optato per azzurro metalizzato (che era il suo colore originale).

Ho letto l'odissea del carrozziere e questo mi fa tenere ancora più stretto il mio: preciso ed economico. Ad ogni modo gli avevo mandato una bella lista di tutto quello che doveva fare e mi sono raccomandato a che si attenesse ad eseguire solo quanto scritto.
Purtroppo dobbiamo considerare che molti carrozzieri, seppur bravi, non sono appassionati come noi e quindi molti dettagli li ritengono superflui, quando invece sono essenziali per un buon restauro.

Ho notato la "vicenda ribattini" e mi dispiace che sei così lontano, altrimenti venivamo io e mio padre con la soluzione che sai. :-)

Ciao,
Dario.

maxbanny
10-01-11, 12:54
Innanzitutto ti faccio i complimenti per la bellissima PX che stai restaurando.
Il colore bianco aveva tentato molto anche me, ma avevo già lo specialino bianco e quindi ho optato per azzurro metalizzato (che era il suo colore originale).

Ho letto l'odissea del carrozziere e questo mi fa tenere ancora più stretto il mio: preciso ed economico. Ad ogni modo gli avevo mandato una bella lista di tutto quello che doveva fare e mi sono raccomandato a che si attenesse ad eseguire solo quanto scritto.
Purtroppo dobbiamo considerare che molti carrozzieri, seppur bravi, non sono appassionati come noi e quindi molti dettagli li ritengono superflui, quando invece sono essenziali per un buon restauro.

Ho notato la "vicenda ribattini" e mi dispiace che sei così lontano, altrimenti venivamo io e mio padre con la soluzione che sai. :-)

Ciao,
Dario.

Grazie Dario, per la tua disponibilità e solidarietà, purtroppo
è andata cosi, per la prossima certamente non andro da quel ...........,
pensa che anche io ero indeciso se farla celeste metallizzato, ma pensando che fosse piu problematico per il carrozziere ho optato per il bianco, che cmq mi piace molto. Sto lucidando e sostituendo tutti i perni e bulloni e anche tutti i gommini, ho sostituito l'impianto elettrico e la cavetteria, ci sto pensando se aprire il GT, per controllare le incrostazioni ed aventualmente cambiare le fasce, ma non sono molto ferrato e ho ancora del tempo, al massimo piu in la vi chiedero consigli.


Ora ragazzi ho due domande:
1) la cresta del parafango nera larga o nera piccola?
2) la cornice del contakm, dovendola riverniciare o sostituire ... COME SI SMONTAAAAA?????

grazie sempre per la vs. disponibilità

NERO
10-01-11, 13:57
Grazie Hilander, Grazie Babila
per i vs. suggerimenti
stamattina ho trovato un carrozziere che me la sabbia e vernicia con vernice originale Max Mayer, toglie e rimette il bordo scudo e le strisce pedana
mi ha chiesto 800€, che pensate? tanto? giusto? poco?,
ho vistto altre vespe da lui restaurate e mi sembrano davvero .....OOOOOOOOKKKKKKKKKK!!!
domatttina ne vedro un altro un po piu casereccio per avere un termine di paragone, ma intanto mi piacerebbe sapere la vostra, grazie a tutti per il tempo che dedicate a questo forum davvero ECCEZZZZIONALEEEEE!!!!!!!
per me la tua vespa non va assolutamente sabbiata!!! è in condizioni a dir poco perfette...non hai motivo di sabbiare....la fai solo sverniciare e riverniciare. x quanto riguarda il prezzo 500€ sarebbe onesto e non 800€:ciao:

maxbanny
10-01-11, 15:55
per me la tua vespa non va assolutamente sabbiata!!! è in condizioni a dir poco perfette...non hai motivo di sabbiare....la fai solo sverniciare e riverniciare. x quanto riguarda il prezzo 500€ sarebbe onesto e non 800€:ciao:
Grazie per il tuo parere,
in effetti non me la ha piu sabbiata non so se per evitare ulterori fastidi visto poi quello che si è rivelato: un ..................!!!!!!!!!!!!!

ciri78
10-01-11, 23:26
ciao a tutti sono nuovo del forum e non sono pratico del computer
stò ristrutturando una p150x primo modello (senza frecce) del 1977 ,ho già smontato tutto stò cercando di recuperare il più possibile ,visto che per anni è stata dentro una grotta.
e chiedo aiuto per consigli sul come fare per esempio Cerchi,ruote,tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo colore Alluminio 1,268,0983 ma che ral è??? un negozio della mia zona mi consiglia di verniciarli con colori per mezzi agricoli ma non sà a cosa corrisponde il 1,268ecc. che mi consigliate????dello stesso colore è anche il copriventola?
grazie e appena imparo a mettere le foto le pubblicherò
p.s la vespa è azzurro cina

0000mauro
12-01-11, 22:25
si grazie Mauro, ho guardato un po' in giro;
intanto vi aggiorno sull'avanzamento lavori
COMPLIMENTI PER I PROGRESSI IL RESTAURO STà ANDANDO ALLA GRANDE :ok::ok:

0000mauro
12-01-11, 22:29
Hai ragione, purtroppo ora sarà l'ultima cosa che monterò poiche non ho nessuno che me li viene a montare a casa, sempre grazie a quel pseudo carrozziere... non volevo lasciargli il telaio un attimo di piu poiche gia cominciavano a rovinarmelo e le strisce purtroppo non erano disponibili subito.
IO IL CARROZARO LO EVREI UCCISO:mogli::mogli::mogli::mogli::boxing::boxing: :boxing:COMPLIMENTI PER LA CALMA

maxbanny
13-01-11, 12:01
COMPLIMENTI PER I PROGRESSI IL RESTAURO STà ANDANDO ALLA GRANDE :ok::ok:
Grazie Mauro, ad ora effettivamente pochi problemi, vorrei lavorarci di piu, ma il tempo libero è poco, non vedo l'ora di rifarla partire.
bello è farla da sola, decidere cosa sostituire e cosa no, lucidare, rimontare ecc..

maxbanny
13-01-11, 12:02
IO IL CARROZARO LO EVREI UCCISO:mogli::mogli::mogli::mogli::boxing::boxing: :boxing:COMPLIMENTI PER LA CALMA
a chi lo dici, ma ormai il danno è fatto e se ci penso....

radiogramma
13-01-11, 12:49
Grazie Mauro, ad ora effettivamente pochi problemi, vorrei lavorarci di piu, ma il tempo libero è poco, non vedo l'ora di rifarla partire.
bello è farla da sola, decidere cosa sostituire e cosa no, lucidare, rimontare ecc..

Credo che tu abbia toccato il tema dolente di tutti noi appassionati: il tempo libero.
Sto nella tua stessa situazione e vorrei poterci dedicare più tempo al restauro; la vorrei già vedere scorazzante per le strade di Roma e della Sabina...

maxbanny
13-01-11, 15:45
Credo che tu abbia toccato il tema dolente di tutti noi appassionati: il tempo libero.
Sto nella tua stessa situazione e vorrei poterci dedicare più tempo al restauro; la vorrei già vedere scorazzante per le strade di Roma e della Sabina...
immagino... che belle le "vacanze romane"

maxbanny
13-01-11, 20:34
Ora ragazzi ho due domande:
1) la cresta del parafango nera larga o nera piccola?
2) la cornice del contakm, dovendola riverniciare o sostituire ... COME SI SMONTAAAAA?????

grazie sempre per la vs. disponibilità


up

NERO
13-01-11, 20:55
up

cresta parafango nera e stretta come quella della rally:ciao:

maxbanny
13-01-11, 20:59
cresta parafango nera e stretta come quella della rally:ciao:
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!

0000mauro
13-01-11, 22:52
dai dai!!! che appena la finisci ne rifarai un'altra sicuramente è come una droga fare un restauro ti appassiona in un modo esagerato:risata1::risata1:

0000mauro
13-01-11, 22:57
2) la cornice del contakm, dovendola riverniciare o sostituire ... COME SI SMONTAAAAA?????

per smontare la cornice del conta km ho trovato dei post molto interessanti qui nel sito dacci un occhio sono fatto bene e chiari.....il colore giusto per la cornice è il nero:ok::ok:

maxbanny
14-01-11, 10:28
2) la cornice del contakm, dovendola riverniciare o sostituire ... COME SI SMONTAAAAA?????

per smontare la cornice del conta km ho trovato dei post molto interessanti qui nel sito dacci un occhio sono fatto bene e chiari.....il colore giusto per la cornice è il nero:ok::ok:

ok cercherò,
si so che è nera anche se ero molto tentato di metterla cromata, ma rimarro fedele all'originale

maxbanny
14-01-11, 10:30
dai dai!!! che appena la finisci ne rifarai un'altra sicuramente è come una droga fare un restauro ti appassiona in un modo esagerato:risata1::risata1:
sa che hai ragione,
sto gia cercando un 50ino abbordabile su cui divertirmi:risata1::risata1:

0000mauro
16-01-11, 13:13
ciao a tutti sono nuovo del forum e non sono pratico del computer
stò ristrutturando una p150x primo modello (senza frecce) del 1977 ,ho già smontato tutto stò cercando di recuperare il più possibile ,visto che per anni è stata dentro una grotta.
e chiedo aiuto per consigli sul come fare per esempio Cerchi,ruote,tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo colore Alluminio 1,268,0983 ma che ral è??? un negozio della mia zona mi consiglia di verniciarli con colori per mezzi agricoli ma non sà a cosa corrisponde il 1,268ecc. che mi consigliate????dello stesso colore è anche il copriventola?
grazie e appena imparo a mettere le foto le pubblicherò
p.s la vespa è azzurro cina

ciao quando parte questo restauro????:risata1::risata1::risata1::risata1:

0000mauro
16-01-11, 13:18
sa che hai ragione,
sto gia cercando un 50ino abbordabile su cui divertirmi:risata1::risata1:
io ho cominciato con un px125, poi ho fatto un 50n, ho quasi finito un 50 special che presto postero tutte le fot0 del restauro e pronto ai blocchi di partenza per un nuova avventura ho un px150 prima serie.....e sto cercando un 125 primavera o et3 da sistemare a un prezzo raginevole se lo sà mia moglie:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:HH HHHHHAAAAAAHAHAHAAAAA:risata::risata::risata::risa ta::risata::risata::risata:
:quote::quote::quote::quote: dimenticavo il tuo restauro proce bene se posso essere d'aiuto io ci sono ciaooooooooo!!!!

maxbanny
16-01-11, 14:51
io ho cominciato con un px125, poi ho fatto un 50n, ho quasi finito un 50 special che presto postero tutte le fot0 del restauro e pronto ai blocchi di partenza per un nuova avventura ho un px150 prima serie.....e sto cercando un 125 primavera o et3 da sistemare a un prezzo raginevole se lo sà mia moglie:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:HH HHHHHAAAAAAHAHAHAAAAA:risata::risata::risata::risa ta::risata::risata::risata:
:quote::quote::quote::quote: dimenticavo il tuo restauro proce bene se posso essere d'aiuto io ci sono ciaooooooooo!!!!

AHAHAHAhah
pero è proprio vero... quando la vespa ti punge...

grazie mauro per la tua disponibilità, procedo molto lentamente il lavoro non mi consente molto, questa mattina ho ricomposto per metà il manubrio, spero di finirlo domani sera:risata1:. Intanto ieri sera sono andato ad iscrivermi al vespaclub della mia citta, un salasso:80€:orrore::orrore:, ma ho stampato l'euro in faccia? a voi quanto costa?

maxbanny
16-01-11, 14:54
mi hanno messo un ulteriore dubbio per la cresta parafango anteriore, ero quasi certo che fosse nera e stretta, ma ieri sera il presidente del vespaclub mi dice grigia e stretta. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Mauro tu che mi dici?

NERO
16-01-11, 18:48
mi hanno messo un ulteriore dubbio per la cresta parafango anteriore, ero quasi certo che fosse nera e stretta, ma ieri sera il presidente del vespaclub mi dice grigia e stretta. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Mauro tu che mi dici?

fidati è come ti dico io!!!!!!!!:ok:

0000mauro
16-01-11, 18:51
AHAHAHAhah
pero è proprio vero... quando la vespa ti punge...

grazie mauro per la tua disponibilità, procedo molto lentamente il lavoro non mi consente molto, questa mattina ho ricomposto per metà il manubrio, spero di finirlo domani sera:risata1:. Intanto ieri sera sono andato ad iscrivermi al vespaclub della mia citta, un salasso:80€:orrore::orrore:, ma ho stampato l'euro in faccia? a voi quanto costa?

pazzesco:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore: da noi costa 25,0 euro ma cosa ti hanno dato la tessera d'oro a te!!!!! lasciali perdere non sono apposto!!!!!:crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:... .....

0000mauro
16-01-11, 19:00
fidati è come ti dico io!!!!!!!!:ok:

ecco la risposta giusta per fugare ogni dubbio a parere mio:lol::lol::lol: anche se la tua ha le frecce questa è un p125x del 77 come la tua, lo sò che la tua ha le frecce perchè sono state messe come optional.......mi sembra di aver capito

ciri78
16-01-11, 19:06
ciao quando parte questo restauro????:risata1::risata1::risata1::risata1:

ciao e grazie di avermi risposta
ho già smontato tutto ,aspetto di iniziare l'opera di sabbiatura dei pezzi ,ho un amico titolare di una fonderia di alluminio e gli ho dato da provare a sabbiare in parafango dato che lo sostituisco per vedere come esce.... poi parto con i pezzi color alluminio
pian pianino s'arriva in fondo............

ciri78
16-01-11, 19:18
io ho cominciato con un px125, poi ho fatto un 50n, ho quasi finito un 50 special che presto postero tutte le fot0 del restauro e pronto ai blocchi di partenza per un nuova avventura ho un px150 prima serie.....e sto cercando un 125 primavera o et3 da sistemare a un prezzo raginevole se lo sà mia moglie:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:HH HHHHHAAAAAAHAHAHAAAAA:risata::risata::risata::risa ta::risata::risata::risata:
:quote::quote::quote::quote: dimenticavo il tuo restauro proce bene se posso essere d'aiuto io ci sono ciaooooooooo!!!!

mauro se è prima serie è come la mia , ma credo che non ti saprò consigliare anzi chiederò a te :mrgreen:

maxbanny
17-01-11, 15:57
pazzesco:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore: da noi costa 25,0 euro ma cosa ti hanno dato la tessera d'oro a te!!!!! lasciali perdere non sono apposto!!!!!:crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:... .....

Comprendeva anche l'iscrizione alla FMI

maxbanny
17-01-11, 15:59
ecco la risposta giusta per fugare ogni dubbio a parere mio:lol::lol::lol: anche se la tua ha le frecce questa è un p125x del 77 come la tua, lo sò che la tua ha le frecce perchè sono state messe come optional.......mi sembra di aver capito

Grazie Mauro, si la mia ha le frecce messe come optional, ricordi bene

0000mauro
21-01-11, 22:22
Comprendeva anche l'iscrizione alla FMI
no comprende l'iscrizione al vespa club italia.:risata1::risata1:

0000mauro
21-01-11, 22:23
Grazie Mauro, si la mia ha le frecce messe come optional, ricordi bene prego:ok:

0000mauro
21-01-11, 22:24
mauro se è prima serie è come la mia , ma credo che non ti saprò consigliare anzi chiederò a te :mrgreen: no no la mia ha le frecce:azz::azz:

0000mauro
21-01-11, 22:25
ciao e grazie di avermi risposta
ho già smontato tutto ,aspetto di iniziare l'opera di sabbiatura dei pezzi ,ho un amico titolare di una fonderia di alluminio e gli ho dato da provare a sabbiare in parafango dato che lo sostituisco per vedere come esce.... poi parto con i pezzi color alluminio
pian pianino s'arriva in fondo............ ottima idea fare delle prove non si sà mai:mavieni::mavieni:

maxbanny
25-01-11, 20:57
:risata1:Ciao a tutti,
vi aggiorno sull'avanzamento lavori
:risata1:
ragazzi aiutatemi: la spia verde delle luci a destra? e a sinistra quella arancione delle frecce? o il contrario?
no l'ho fotograte prima di smontarle:mogli::mogli::mogli::testate::testate:

maxbanny
25-01-11, 21:03
ragazzi credo di avere un piccolo problema:
mi è partito il tassello bianco che fissato nella scocca, fissa il nasello nella parte superiore. L'ho cercato per tutto il garage, ho smosso e svuotato tutto, chissa dove è finito, aiutoooooo come faccio? non sono riuscito a trovarlo in giroooooooo!!!!:azz::azz::azz::azz::azz::testate:: testate::testate:

maxbanny
25-01-11, 21:09
Intanto che mi arrivano alcuni pezzi ho ricomposto anche il serbatoio con rubnetto e tappo, ma volevo ciedervi: il pomello che chiude il tappo è fissato tramite una cuppiglia vero? me lo ha smontato il carrozziere e non icordo cosa ci fosse.
Grazie

NERO
25-01-11, 21:15
Intanto che mi arrivano alcuni pezzi ho ricomposto anche il serbatoio con rubnetto e tappo, ma volevo ciedervi: il pomello che chiude il tappo è fissato tramite una cuppiglia vero? me lo ha smontato il carrozziere e non icordo cosa ci fosse.
Grazie

si:ciao:

maxbanny
26-01-11, 12:41
ragazzi aiutatemi: la spia verde delle luci a destra? e a sinistra quella arancione delle frecce? o il contrario?
no l'ho fotograte prima di smontarle:mogli::mogli::mogli::testate::testate:
UP

0000mauro
26-01-11, 22:01
ragazzi credo di avere un piccolo problema:
mi è partito il tassello bianco che fissato nella scocca, fissa il nasello nella parte superiore. L'ho cercato per tutto il garage, ho smosso e svuotato tutto, chissa dove è finito, aiutoooooo come faccio? non sono riuscito a trovarlo in giroooooooo!!!!:azz::azz::azz::azz::azz::testate:: testate::testate:
metti una foto di cosa intendi ????:roll::roll:

maxbanny
26-01-11, 22:26
metti una foto di cosa intendi ????:roll::roll:
fortunatamente il concessionario piaggio ne aveva qualcuno in casa, problemino risolto

ma ditemi come posizionare le spie sul manubrio:
verde a destra e arancione a sinistra o al contrario?
Grazie

maxbanny
28-01-11, 19:36
Ragazzi posto alcune foto fatte durante lo smontaggio per le connessioni elettriche del manubrio, qualcune le cercava, spero siano utili
CIAOOOO

0000mauro
28-01-11, 22:02
:risata1:
fortunatamente il concessionario piaggio ne aveva qualcuno in casa, problemino risolto

ma ditemi come posizionare le spie sul manubrio:
verde a destra e arancione a sinistra o al contrario?
Grazie
esatto:risata1::risata1::risata1:

alename
02-02-11, 14:17
AHAHAHAhah
pero è proprio vero... quando la vespa ti punge...

grazie mauro per la tua disponibilità, procedo molto lentamente il lavoro non mi consente molto, questa mattina ho ricomposto per metà il manubrio, spero di finirlo domani sera:risata1:. Intanto ieri sera sono andato ad iscrivermi al vespaclub della mia citta, un salasso:80€:orrore::orrore:, ma ho stampato l'euro in faccia? a voi quanto costa?

max io sono responsabile del settore giovanile del vespaclub taranto. Allora la tessera per i nuovi tesserati costa 80 euro, il rinnovo 70 e la tessera under 18 (l'abbiamo chiamata così) che comprende solo l'iscrizione al VC italia e non all'FMI costa 30. Spero di aver chiarito tutto :ciao: quando il mio è montato poi ci andiamo a fare un giro ;-)

maxbanny
02-02-11, 18:19
:ciao: quando il mio è montato poi ci andiamo a fare un giro ;-)
Felice di conoscerti ale, spero al piu presto di terminare i lavori, ti faò sapere appena pronto

0000mauro
05-02-11, 15:19
come và il restauro hai nuove foto da postare???:risata1::risata1:

maxbanny
05-02-11, 17:04
come và il restauro hai nuove foto da postare???:risata1::risata1:
a rilento ma bene,
Lunedi riceverò il pacco degli ultimi acquisti, tra cui c'è il silent-block ammortizzatore posteriore, cosi potro agganciare il motore e cominciare a collegare tutti i cavetti, intanto il davaventi è praticamente finito.
Ho gia acquistato un portapacchi cromato per il davanti per gli spostamenti di quest'estate e un parabrezza fume che avevo visto a qualcuno qui sul sito niente male.
la scorsa settimana avevo trovato un cinquantino del 67 con documenti a 1100€ e la tentazione è stata forte. il tizio mi ha invitato a vederlo per poi parlare di prezzo, ma volutamente non ci sono andato perche sicuramente mi sarei fatto convincere a prenderlo anche a quel prezzo.

ho montato anche un cicalino per le frecce, collegato alla spia sul manubrio. spero in settimana, lavoro permettendo di andare un po avanti.
oggi qui è molto bello e sarebbe stato fanmtastico portarla in giro.

0000mauro
06-02-11, 12:50
a rilento ma bene,
Lunedi riceverò il pacco degli ultimi acquisti, tra cui c'è il silent-block ammortizzatore posteriore, cosi potro agganciare il motore e cominciare a collegare tutti i cavetti, intanto il davaventi è praticamente finito.
Ho gia acquistato un portapacchi cromato per il davanti per gli spostamenti di quest'estate e un parabrezza fume che avevo visto a qualcuno qui sul sito niente male.
la scorsa settimana avevo trovato un cinquantino del 67 con documenti a 1100€ e la tentazione è stata forte. il tizio mi ha invitato a vederlo per poi parlare di prezzo, ma volutamente non ci sono andato perche sicuramente mi sarei fatto convincere a prenderlo anche a quel prezzo.

ho montato anche un cicalino per le frecce, collegato alla spia sul manubrio. spero in settimana, lavoro permettendo di andare un po avanti.
oggi qui è molto bello e sarebbe stato fanmtastico portarla in giro.
bene bene, ti sei lascito scappare un vespa!!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:secondo me ti dovevi fare tentare le occasioni capitano una sola volta!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:comun que ti capisco, sei preso a finire questa e non te la senti di prenderne un'altra prima di finire quella che stai restaurando.:mogli::mogli:ciao e buon lavoro aspetto foto

0000mauro
11-02-11, 22:53
speriamo ti serva

maxbanny
13-02-11, 14:04
Ciao a tutti,
vi aggiorno sui progressi del mio restauro:
ieri ho cambiato il silent-block dell'ammortizz. posteriore:risata1:, oggi ho attaccato il motore alla scocca e sto procedendo ai vari coleegamenti della cavetteria e dell'impianto elettrico:risata1:.
a proposito, qualcuni sa consigliarmi sulla regolazione del cavvetto frizione e sulle regolazioni dei cavetti delle marce?:crazy::crazy:
vi posto alcune foto
:ciao::ciao::ciao:
grazie a tutti a presto

maxbanny
18-02-11, 22:58
Allora, terminati i collegamenti elettrici e di cavetteria, collegato il serbatoio, riempito di mezza tanica di bemzina e.... BRUMMMMM, partitaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1:
stasera l'ho messa in moto, al primo colpo e... funziona tuttoooooo!!! :risata1::risata1::risata1::risata1:Siamo quasi alla fine, ora manca ancora la sella, le strisce pedane e qualche altra cosettina. :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: Intanto sto cercando di ripulire il coperchio della scatola del depuratore, credo che non avrò altra scelta che verniciarlo nero:mah::mah::mah:. a presto e grazie ancora a tutti voi.:ok::ok::ok::ok::ok::ok:

maxbanny
01-03-11, 11:04
ad oggi ho già verniciato tutti i pezzi color alluminio,pulito tutte le piccole parti per il rimontaggio, dall'impianto elettrico rimesso a nuovo con la guaina termoresringente alla levetta chiudi pocce. Ho portato tutti le vitine e parti da zincare per rifarle nuove ho da fare un pò d'acquisti e soprattutto devo aspettare che il carrozziere faccia il suo lavoro
NON VEDO L'ORA!!!!!
Scusa ciri78,:noncisiamo::noncisiamo:
non che mi dia fastidio che tuabbia invaso la mia discussione sul mio restauro, maperche non apri una discussione tutta tua?
credo sia la cosa migliore per rendere partecipi gli altri e chiedere consigli.
poi fai tu:crazy::crazy:

maxbanny
01-03-11, 11:11
allora ragazzi ieri sera ho montato le frecce posteriori sulle coppe, collegati i fili, inserisco le coppe, metto in moto e le frecce posteriori non funzionano. Con un trasformatore ho capito che la vernice isolava la massa, ho scorticato un pochino e ora le frecce riscono a funzionare con l'ausilio del trasformatore, ma inserendole nella scocca ancora non funzionano.:mah::mah:
ho invertito i cavi sull'intermittente e oltre alla accensione delle frecce anteriori ho anche ottenuto l'accensione della spia sul manubrio:ok::ok:, ma delle posteriori ancora nulla. Proverò a capire quanto prima se devo scorticare anche la vernice per il cavo nero collegato alla carrozzeria nei pressi della scatoletta sotto la ruota di scorta.
cmq se avete consigli, dite pure:Ave_2::Ave_2:
grazie come sempre.

ciri78
01-03-11, 22:48
Scusami tu, è che non ho molta dimestichezza con il computer!
Mi servivano informazioni per il mio primo restauro e amici mi hanno consigliato di cercare in un forum, così ho trovato questo e mi sono inserito nella tua discussione (tra l'altro molto utile) che trattava proprio di un restauro.
Ho continuato a postare qui perchè mi hanno chiesto come procedeva il lavoro e di conseguenza ho continuato a postare.
Scusami di nuovo e se ci riesco :testate:aprirò una mia discussione.

maxbanny
02-03-11, 07:59
Scusami tu, è che non ho molta dimestichezza con il computer!
Mi servivano informazioni per il mio primo restauro e amici mi hanno consigliato di cercare in un forum, così ho trovato questo e mi sono inserito nella tua discussione (tra l'altro molto utile) che trattava proprio di un restauro.
Ho continuato a postare qui perchè mi hanno chiesto come procedeva il lavoro e di conseguenza ho continuato a postare.
Scusami di nuovo e se ci riesco :testate:aprirò una mia discussione.
No problem, :ok::ok:
e che a volte viene fuori il mio carattere da "precisino" :rabbia::rabbia:e credo sia meglio tenere le due discussioni separate magari perche presentano problemi diversi.:mavieni::mavieni:
Cmq se ti posso essere d'aiuto saro felice di farlo.
Buon Restauro.:ciao::ciao:

maxbanny
10-04-11, 19:46
FINITAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!:risata1::risata1 ::risata1::risata1:
ebbene si, finalmente terminato il mio primo restauro, eccovi le foto pronte per l'iscrizione al registro storico, appena mi accetteranno la pratica poi posto anche quelle con qualche piccola personalizzazione che vorrei fare:

maxbanny
10-04-11, 19:52
....e quelle di una splendita passeggiata al mare, tanto per provare qualche piccola regolazione:

maxbanny
10-04-11, 19:55
Grazie a tutti voi per il sostegno ed i consigli preziosissimi che mi hanno accompagnato in questa avventura:applauso::applauso::applauso: e spero di incontrare qualcuno ai prossimi raduni.... BUONA VESPA a tutti voi!!!!!:ciao::ciao::ciao::ciao:

paolospada
12-04-11, 21:16
ciao Maxbanny,

complimenti veramete un bel post e soprattutto un bel restauro.

giusto un info....ma le manopole sono quelle originali?

tks

Paolo

radiogramma
13-04-11, 10:38
Caro Maxbanny,
complimentoni per il restauro ed anche per lo splendido paesaggio dove hai collaudato la PX.
Spero di finire presto anch'io.
Ciao

maxbanny
13-04-11, 18:40
ciao Maxbanny,

complimenti veramete un bel post e sopratutto un bel restauro.

giusto un info....ma le manopole sono quelle originali?

tks

Paolo

si Paolo, sono quelle cha aveva originali, erano sane e mi piacevano e le ho lasciate
grazie per i complimenti:ciao:

maxbanny
13-04-11, 18:43
Caro Maxbanny,
complimentoni per il restauro ed anche per lo splendido paesaggio dove hai collaudato la PX.
Spero di finire presto anch'io.
Ciao
grazie per i complimenti, dai che il tuo procede alla grande:applauso::applauso: e poi la primavera a quanto pare qualche altro giorno ritarda :boxing::boxing:
un salutone e buon lavoro:ciao::ciao:

onegincin
22-09-12, 08:57
salve a tutti,
mi inserisco in questa discussione perchè possiedo una P125x del 1979 vorrei restaurarla; però avendo avuti molti proprietari ho la paura che hanno fatto degli "aggiornamenti" partendo dai pulsanti luci e frecce, il cassetto anteriore, le frecce ....Mi servirebbero aiuti e info per portarla originale al 100%, a dimenticavo è una VNX 1T
grazie anticipatamente

Gabriele82
22-09-12, 09:10
comincia a mettere qualche foto dei dettagli su cui hai dubbi,e vediamo di che si tratta!

desdet !

onegincin
22-09-12, 10:21
comincia a mettere qualche foto dei dettagli su cui hai dubbi,e vediamo di che si tratta!

desdet !

ok grazie mille

onegincin
26-09-12, 12:06
117199117200
queste prime due si riferiscono al pulsante luci117201questa è per le frecce, il dubbio mi è venuto quando ho visto un'altra vespa + o - del 1979 che aveva le pulsantiere con la levetta in basso sia per le luci che per le frecce


117203mi sembra troppo grande.....
potete aiutarmi a capire se come penso negli anni ha subito delle "mutazioni genetiche"; infine una mia curiosità fino a quale modello non vi erano le frecce?
ciao e grazie anticipatamente

zerobraino
28-09-12, 18:14
A mio parere sono della serie arcobaleno.....dovresti avere quelle con levette in basso....e attuatori interni "meccanici" e non una schedina elettronica prestampata

onegincin
01-10-12, 17:07
anche secondo me , ma per avere la certezza come posso fare?

tommaso-
10-10-12, 17:34
anche secondo me , ma per avere la certezza come posso fare?
Infatti se la tua è una p125x dovresti avere queste come le mie... (non fare caso al fatto che la plastica è rovinata...)

dano986
10-10-12, 18:36
I comandi più belli di tutta la serie PX, a mio modo di vedere

onegincin
10-10-12, 18:53
Infatti se la tua è una p125x dovresti avere queste come le mie... (non fare caso al fatto che la plastica è rovinata...)

scusami che anno è la tua p125x?
il mio problema più grande che la vespa ha passato 5 prop. quindi non so cosa hanno combinato! quante mutazioni ci sono state

Uicio76
10-10-12, 19:47
I comandi più belli di tutta la serie PX, a mio modo di vedere
...vero... ma si trovano da qualche pare? sulla mia il devioluci si e' rotto anni fa in seguita ad una caduta, il deviofrecce me l' ha rosicchiato un po l'altra sera il cane...

dano986
10-10-12, 21:58
Io li trovai in Piaggio Center e non costano manco tanto. Non li presi perchè dovevo modificare l'impianto

tommaso-
11-10-12, 11:42
scusami che anno è la tua p125x?
del 1979, quei devio appartengono a tutta la prima serie :ciao:

Uicio76
11-10-12, 12:01
Io li trovai in Piaggio Center e non costano manco tanto. Non li presi perchè dovevo modificare l'impianto


Da me non ce l' avevano... riproverò... e' passato tanto tempo.


Grazie.


ciao

zerobraino
11-10-12, 16:19
Confermo che tutti i px prima della serie arcobaleno (1983) avevano le levette in basso nei devio luci e, per chi ce le aveva, per le frecce, intercambiabili con quelle con schedina elettronica, nella mia vespa avevo aggiunto un buzzer nel blocchetto originale che proprio la settimana scorsa ho dovuto sostituire a causa di in corto, e non avendone uno uguale a disposizione ma solo quello di una serie sucessiva ho montato quest'ultimo

onegincin
11-10-12, 18:53
Confermo che tutti i px prima della serie arcobaleno (1983) avevano le levette in basso nei devio luci e, per chi ce le aveva, per le frecce, intercambiabili con quelle con schedina elettronica, nella mia vespa avevo aggiunto un buzzer nel blocchetto originale che proprio la settimana scorsa ho dovuto sostituire a causa di in corto, e non avendone uno uguale a disposizione ma solo quello di una serie sucessiva ho montato quest'ultimo

grazie mille,
quindi la prima cosa che devo comprare i devio con le levette in basso.
mentre per le frecce da quale serie sono "comparse"?

zerobraino
12-10-12, 21:43
Le frecce nei px prima serie erano un optional mentre se ti riferisci ai devio a levette non sporgenti dalla serie arcobaleno

dano986
12-10-12, 21:45
Dall'80 in poi le frecce diventarono di serie. Correggetemi se sbaglio

onegincin
16-10-12, 12:04
Le frecce nei px prima serie erano un optional mentre se ti riferisci ai devio a levette non sporgenti dalla serie arcobaleno

deduco che le frecce sulla mia p125x sono "optional", sapete quanto costa l'impianto elettrico nuovo per la mia vespa?
grazie anticipatamente

memphis82
24-10-12, 12:02
Salve,a tutti non vorrei inquinare la discussione ,ma volevo sapere i colori che uno puo scegliere per un p125x,cioe mi devo attenere a quell'anno oppure i colori sono sommabili,mi spiego meglio,il mio e 1980 e colori sono bianco azzuro e nero io volevo farlo grigio ,ma ho visto che lo porta nei colori del 79 posso farlo ?mi scusa ancora,ma la domanda penso che si possa inserire in questo restauro.Grazie

mik58
28-05-13, 11:55
Buon giorno, sono un nuovo iscritto, stò restaurando la mia vespa P125x, ho fatto riverniciare il telaio e rifatto il motore, stò rimontando il tutto, mi sorge un interrogativo: come bordo scudo posso metterne uno in plastica o per l'iscrizione al FMI è richiesto quello originale in alluminio? Grazie, Attendo risposta

Kenzoguar
03-02-14, 13:37
Sent from my iPhone using Tapatalk

duke1964
19-03-14, 07:28
Buon giorno, sono un nuovo iscritto, stò restaurando la mia vespa P125x, ho fatto riverniciare il telaio e rifatto il motore, stò rimontando il tutto, mi sorge un interrogativo: come bordo scudo posso metterne uno in plastica o per l'iscrizione al FMI è richiesto quello originale in alluminio? Grazie, Attendo risposta

Visto che all'FMI mandi solo le foto potrebbero non accorgersi della differenza. Il problema resta a te che avrai un mezzo pasticciato. Visto che sei in mezzo al guado, fai il lavoro al meglio per preservare l'originalità del mezzo: non te ne pentirai!

bandit76
10-11-14, 20:46
Io ho passato il reg.storico FMI del px 150arc. con il bordo scudo di plastica ...montaggio molto agevole

duke1964
10-11-14, 22:13
Gli arcobaleno avevano il bordo scudo in plastica!

bandit76
11-11-14, 06:32
Davvero...io sapevo che il bordo scudo era quello di alluminio e ci voleva un attrezzo apposito per montarlo

duke1964
11-11-14, 08:25
Per i px prearcobaleno erano in alluminio e si mettevano in opera con la macchinetta a cui facevi riferimento.

ghost536
10-03-15, 14:04
Io ti consiglierei di mettere quello in alluminio anche perchè quello in plastica con il sole dopo un pò di tempo di scolorisce!! Compra quella in alluminio e la macchinetta a rulli 20min andanto piano piano e lo monti e ti dura altri 30 anni... Io così ho fatto sulla mia p125x

alfaromeo_
17-04-16, 21:15
Ciao a tutti,
vi aggiorno sui progressi del mio restauro:
ieri ho cambiato il silent-block dell'ammortizz. posteriore:risata1:, oggi ho attaccato il motore alla scocca e sto procedendo ai vari coleegamenti della cavetteria e dell'impianto elettrico:risata1:.
a proposito, qualcuni sa consigliarmi sulla regolazione del cavvetto frizione e sulle regolazioni dei cavetti delle marce?:crazy::crazy:
vi posto alcune foto
:ciao::ciao::ciao:
grazie a tutti a presto
La forcella i mozzi ed i cerchi li hai fatti verniciare a smalto o a polvere?

Complimenti bel restauro..

fra_78
09-11-16, 18:39
Buonasera, scusate ma sono nuovo su questo forum e non sapevo in quale discussione poter entrare, quindi chiedo qui.
Sapreste indicarmi il colore della vespa nella foto allegata, e il codice del colore in caso ne foste a conoscenza?
http://moto.brick7.it/media/it/1291401_1291500/1291411_628a5ddb9693ed96.jpg

Pennichella
03-01-17, 01:16
Veramente complimenti all'ottimo lavoro che hai svolto, l'hai rifinita in ogni dettaglio e questo biancospino mi piace particolarmente.

VespaP150X
18-01-17, 19:48
FINITAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!:risata1::risata1 ::risata1::risata1:
ebbene si, finalmente terminato il mio primo restauro, eccovi le foto pronte per l'iscrizione al registro storico, appena mi accetteranno la pratica poi posto anche quelle con qualche piccola personalizzazione che vorrei fare:
Ciao Max bellissimo restauro, ma l'iscrizione al Registro che risultati ha dato?