PDA

Visualizza Versione Completa : Dopo la Vespa ...........



senatore
09-11-10, 07:22
ora tocca alla Lambretta!!!:
Eicma 2010: Lambretta torna alle origini (http://www.motoblog.it/post/26928/eicma-2010-lambretta-torna-alle-origini)
Avete visto le "copie" delle vecchie VNB/VBB fatte nei paesi del Sol Levante, si insomma quelle che hanno le sembianze di una Vespa, ma il motore di un frullatore.
Beh, ora lo stesso misfatto è toccato alla Lambretta!

nerospam
09-11-10, 07:53
A me nun me piace! :nono:

Fricicchia
09-11-10, 08:24
Che skifo! :nono:

Ai pseudo desiner orientali auguro una buona giornata:
http://img829.imageshack.us/img829/1289/chukie.gif

vader.t7
09-11-10, 08:31
A me nun me piace! :nono:

Si, la S.i.p. aveva pubblicato le foto già un mesetto fa, fatte all'Intermot di Colonia.
Beh..senz'altro meglio della Pato...direi che siamo già sulla buona strada per un (spero) ritorno dello storico marchio. Anche se sinceramente preferisco la Scomadi. Turismo Leggera 250 (http://www.scomadi.co.uk/)

Solo una cosa non capisco...è raffreddata ad aria (entrambe le cilindrate) e sul cruscotto (piaggio) ha la lancetta del liquido...:mah:

vader.t7
09-11-10, 08:34
Che skifo! :nono:

Ai pseudo desiner orientali auguro una buona giornata:
http://img829.imageshack.us/img829/1289/chukie.gif

La Motom è italianissima, sono quelli che facevano il tubone tipo Fifty ;-)
:ciao:

eleboronero
09-11-10, 08:37
diciamo che il titolare del marchio motom e' anche titolare del marchio lambretta ed e' anche il fidanzato della marini......................finche' avra' soldi da buttare..........:Lol_5:

nerospam
09-11-10, 08:49
Solo una cosa non capisco...è raffreddata ad aria (entrambe le cilindrate) e sul cruscotto (piaggio) ha la lancetta del liquido...:mah:

...forse per risparmiare? :Lol_5:

lospecial
09-11-10, 09:09
CErto che però è brutta per essere brutta... :nono:

Vesponauta
09-11-10, 09:11
La Motom è italianissima, sono quelli che facevano il tubone tipo Fifty ;-)
:ciao:

Quella che dici tu è la MOTRON, piccola azienda palermitana... ;-)

vader.t7
09-11-10, 09:17
Quella che dici tu è la MOTRON, piccola azienda palermitana... ;-)


Cacchio è vero! :Ave_2:
Grazie Francesco!

Però anche la motom se non sbaglio è italiana, o? :mah:

lospecial
09-11-10, 09:17
Quella che dici tu è la MOTRON, piccola azienda palermitana... ;-)

Andavo pazzo per il MOTRON GTO ai tempi del fifty... quelle due luci tonde al posteriore mi facevano impazzire... :mrgreen:

Vesponauta
09-11-10, 09:22
Però anche la Motom se non sbaglio era italiana, o no? :mah:

:ok:

vader.t7
09-11-10, 09:23
Quella che dici tu è la MOTRON, piccola azienda palermitana... ;-)

Qui dice modenese.. :boh:

Romeo-Motron - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Motron)

vader.t7
09-11-10, 09:26
:ok:


Motom - La Storia (http://www.motom.net/storia.html)
:mah:

Non ci capisco più niente... :azz:

C'e un Motom.net con sede a Brescia e un Motom.com con sede Milano...ma a quanto pare sono gli stessi...
Due siti diversi, uno vende scooter simil cinesi tra cui il Pato e l'altro monopattini a motore...e hanno la stessa storia in comune...
Che roba si fuma la gente responsabile del marketing della azienda?

Diegoz
09-11-10, 09:29
pessima...

senatore
09-11-10, 09:35
Motom - La Storia (http://www.motom.net/storia.html)
:mah:

Non ci capisco più niente... :azz:

C'e un Motom.net con sede a Brescia e un Motom.com con sede Milano...ma a quanto pare sono gli stessi...
Due siti diversi, uno vende scooter simil cinesi tra cui il Pato e l'altro monopattini a motore...e hanno la stessa storia in comune...
Che roba si fuma la gente responsabile del marketing della azienda?
Comunque, la Motom di un tempo, non ha nulla a che vedere con questa azienda. Quella di cui parlo io, era la produttrice degli indistruttibili 50ini a quattrotempi, successivamente portati a 51 di cilindrata per permettere il trasporto del passeggero, ovviamente con il mezzo immatricolato. Produceva anche il Delfino, con cilindrata di molto superiore.
Ecco di cosa parlo io:
http://www.motom.net/storia.html
La Motom di oggi, credo che abbia rilevato il marchio, ma è ben lungi dall'azienda di un tempo.

vader.t7
09-11-10, 09:41
Comunque, la Motom di un tempo, non ha nulla a che vedere con questa azienda. Quella di cui parlo io, era la produttrice degli indistruttibili 50ini a quattrotempi, successivamente portati a 51 di cilindrata per permettere il trasporto del passeggero, ovviamente con il mezzo immatricolato. Produceva anche il Delfino, con cilindrata di molto superiore.
Ecco di cosa parlo io:
Motom - La Storia (http://www.motom.net/storia.html)
La Motom di oggi, credo che abbia rilevato il marchio, ma è ben lungi dall'azienda di un tempo.

:ok: grazie senatore!

orcad83
09-11-10, 09:49
Mamma mia che mostro, un misto tra un frulloscooter e una vecchia lambretta!!!!

senatore
09-11-10, 09:57
:ok: grazie senatore!
E di chè?
In fin dei conti, l'avevi trovata anche tu la storia della Motom.
Ed i Motomisti, perlomeno qualcuno, sono anche più pazzi di noi.
Pensa che qualche anno fa, tre o quattro, non ricordo con esattezza, si è svolto a Tivoli il loro raduno nazionale e quattro Motomisti, ora miei soci, sono andati sino a Tivoli, partendo 2 da Galatina e 2 da S. Cesario (Lecce), a cavallo del mezzo. Un viaggio allucinante, durato più di venti ore, compiuto quasi interamente sotto l'acqua. Partirono alla 22 da Galatina, e raggiunsero Tivoli la sera del giorno dopo. Passarono dalla statale 98, che da Bari sale su e su quella strada ebbero notevoli difficoltà per via delle buche, dove entravano con tutto il loro motorino, nascoste dall'acqua. Ovviamente, al loro arrivo a Tivoli furono accolti come eroi, e vorrei vedere. Dopo quattro giorni, ripercorsero la strada al contrario per rientrare, fortunatamente senza pioggia.
Pensate che con un litro di benzina, il Motom 4 tempi, percorre più di 60 km; in pratica con due pieni arrivarono a destinazione!!!

vader.t7
09-11-10, 10:27
E di chè?
In fin dei conti, l'avevi trovata anche tu la storia della Motom.
Ed i Motomisti, perlomeno qualcuno, sono anche più pazzi di noi.
Pensa che qualche anno fa, tre o quattro, non ricordo con esattezza, si è svolto a Tivoli il loro raduno nazionale e quattro Motomisti, ora miei soci, sono andati sino a Tivoli, partendo 2 da Galatina e 2 da S. Cesario (Lecce), a cavallo del mezzo. Un viaggio allucinante, durato più di venti ore, compiuto quasi interamente sotto l'acqua. Partirono alla 22 da Galatina, e raggiunsero Tivoli la sera del giorno dopo. Passarono dalla statale 98, che da Bari sale su e su quella strada ebbero notevoli difficoltà per via delle buche, dove entravano con tutto il loro motorino, nascoste dall'acqua. Ovviamente, al loro arrivo a Tivoli furono accolti come eroi, e vorrei vedere. Dopo quattro giorni, ripercorsero la strada al contrario per rientrare, fortunatamente senza pioggia.
Pensate che con un litro di benzina, il Motom 4 tempi, percorre più di 60 km; in pratica con due pieni arrivarono a destinazione!!!

Forte! :applauso:

Vesponauta
09-11-10, 10:30
Qui dice modenese.. :boh:

Romeo-Motron - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Motron)

:boh:

MrOizo
09-11-10, 12:16
Quella che dici tu è la MOTRON, piccola azienda palermitana... ;-)

Permettimi di correggerti, Frank.....l'unica fabbrica Siciliana di moto finora è stata solo la Di Blasi e mi pare che proprio tu ne possiedi un esemplare;La Motron è invece non altri che la vecchia Romeo, un marchio Modenese che negli anni ottanta era famoso per i tuboni: mi risulta che da un bel pò ha chiuso i battenti.......:roll:

Vesponauta
09-11-10, 12:41
Permettimi di correggerti, Frank.....l'unica fabbrica Siciliana di moto finora è stata solo la Di Blasi e mi pare che proprio tu ne possiedi un esemplare

Esatto! :ok:

Guarda che si sono appena inventati: il modello elettrico! :lol: :mavieni:

Ciclomotori pieghevoli, Tricicli pieghevoli*e Biciclette pieghevoli*Di Blasi (http://www.diblasi.it/)

Sono dei geni!!! :applauso:

Marben
09-11-10, 13:01
Quoto Senatore, quella che oggi si chiama Motom è una società importatrice che ha rilevato i marchi Motom e Lambretta, appioppandoli a mezzi prodotti in Cina. E' la stessa protagonista di quella meravigliosa avventura chiamata Lambretta Pato (...)
Queste nuove Lambrette, benchè più gradevoli esteticamente (sarà che ricalcano abbastanza fedelmente le forme delle vera Lambretta), sono pur sempre frullatori cinesi. Il cruscotto è una copia clamorosa di quello di vari scooter/vespa automatici Piaggio... Bellissime le due vitozze a croce sulla cornice della strumentazione ...

GiPiRat
09-11-10, 13:50
Orrenda! Ma, del resto, lo è tutto quello che cavalca l'onda del vintage senza avere storia e cultura alle spalle! :rabbia:

Ciao, Gino

Vespista46
10-11-10, 22:59
Esatto! :ok:

Guarda che si sono appena inventati: il modello elettrico! :lol: :mavieni:

Ciclomotori pieghevoli, Tricicli pieghevoli*e Biciclette pieghevoli*Di Blasi (http://www.diblasi.it/)

Sono dei geni!!! :applauso:

Shock! :orrore:
Però 40km/h e 50km di autonomia in condizioni di uso reale devo dire che sono niente male!
PS: Tu ne hai uno di questi ma a scoppio? :orrore:

tonizzo
10-11-10, 23:34
A proposito della follia dei motomisti: a Bagheria un amico - che si occupa anche di restauro dei Motom - ha ben pensato di crearne una versione elaborata che si mette in moto a pedivella, senza pedali. Pare una moto da corsa vera.
Sì, il Motom è famoso per il bassissimo consumo, forse anche 70 km/l è capace di fare se si tratta con una certa delicatezza. E' molto bello da portare (ne ho guidato uno una quindicina di anni fa) e fa molto Moto Guzzi de noantri. Piccolo particolare: il cambio è a manubrio, come la Vespa. Cambia solo la posizione di guida.

Vespista46
10-11-10, 23:47
A proposito della follia dei motomisti: a Bagheria un amico - che si occupa anche di restauro dei Motom - ha ben pensato di crearne una versione elaborata che si mette in moto a pedivella, senza pedali. Pare una moto da corsa vera.
Sì, il Motom è famoso per il bassissimo consumo, forse anche 70 km/l è capace di fare se si tratta con una certa delicatezza. E' molto bello da portare (ne ho guidato uno una quindicina di anni fa) e fa molto Moto Guzzi de noantri. Piccolo particolare: il cambio è a manubrio, come la Vespa. Cambia solo la posizione di guida.
Esiste già, ed è il motom da Cross, che rispetto alla versione normale oltre a qualche altro particolare ha proprio la pedivella al posto dei pedali.;-)
Io e mio padre ne possediamo uno anche se totalmente smontato che attende il rimontaggio!

Vesponauta
10-11-10, 23:53
PS: Tu ne hai uno di questi ma a scoppio? :orrore:

:ok:, modello del 1983!

Vespista46
11-11-10, 00:05
:ok:, modello del 1983!

Ma come fai a starci dentro visto che sei sopra 1.80mt! :orrore::orrore:
Guarda non sai quanto darei per vederti camminare su quel trespolo! :risata::risata::risata::mrgreen:
Franceso al prossimo VR raduno lo chiudi e te lo metti sul portapacchi!! :mrgreen:

Vesponauta
11-11-10, 00:15
E' vero che "scompare" quasi del tutto sotto di me, ma ti assicuro che è comodissimo! :ok:

(Fine OT)

Gabriele82
11-11-10, 00:22
Permettimi di correggerti, Frank.....l'unica fabbrica Siciliana di moto finora è stata solo la Di Blasi e mi pare che proprio tu ne possiedi un esemplare;La Motron è invece non altri che la vecchia Romeo, un marchio Modenese che negli anni ottanta era famoso per i tuboni: mi risulta che da un bel pò ha chiuso i battenti.......:roll:

esatto,famoso marchio modenese, ha chiuso dieci anni fa.

se non sbaglio ora fanno o bici elettriche o qualcosa di simile.