Visualizza Versione Completa : accensione elettronica su px a puntine...
apro perchè non ho trovato nessuna discussione con il titolo di questa con il tasto cerca...
e quindi, come da titolo, si puù mettere l accensione elettronica su un px a puntine?
è bene mettere quella originale o una più corsaiola?
ATTENZIONE : desidero migliorare l affidabilità e la funzionalità del px, non voglio farlo diventare troppo corsaiolo...
MimminoAlbe
09-11-10, 15:21
si è possibile farlo e vista la qualità di condensatori e puntine forniti di questi tempi dalla piaggio è l'unica soluzione possibile per risolvere problemi di corrente.
l'accensione non porta migliorie a livello di prestazioni,quindi la differenza sta solo tra pezzi originali e non. io ti consiglio di prendere pezzi originali usati da qualcuno di tua conoscenza magari. i ricambi necessari sono piatto statore,bobina/centralina e volano(con una modifica puoi utilizzare anche il tuo volendo).
comunque se n'è parlato abbondantemente,devi solo cercare meglio
p.s. la modifica è reversibile
molte grazie... cercherò più a fondo allora :D
si è possibile farlo e vista la qualità di condensatori e puntine forniti di questi tempi dalla piaggio è l'unica soluzione possibile per risolvere problemi di corrente.
l'accensione non porta migliorie a livello di prestazioni,quindi la differenza sta solo tra pezzi originali e non. io ti consiglio di prendere pezzi originali usati da qualcuno di tua conoscenza magari. i ricambi necessari sono piatto statore,bobina/centralina e volano(con una modifica puoi utilizzare anche il tuo volendo).
comunque se n'è parlato abbondantemente,devi solo cercare meglio
p.s. la modifica è reversibile
tra l altro vedo che hai anche tu un px a puntine...l hai messo elettronico?
MimminoAlbe
09-11-10, 16:08
si,e proprio per i motivi che ti dicevo prima...
problemi di corrente mi causavano continui vuoti dovuti al condensatore.
ne ho cambiati 3 con risultati imbarazzanti visto che nessuno andava bene. ne ho presi 2 alla piaggio ed uno aftermarket ma non è cambiato nulla. inoltre la bontà del condensatore determina la longevità delle puntine platinate,quindi se questo non va bene anche le altre sarranno molto presto da cambiare. ho risolto il tutto passando ad accensione elettronica.
aggiungo che se le puntine ed il condensatore fossero di effettiva qualità sarebbero preferibili all'accensione elettronica poichè qualcosa di elettronico può andare in avaria,causando l'impossibilità a ripartire fino alla sostituzione della bobina o della parte in avaria.
le puntine al massimo si ossidano e con una limatina la vespa riparte. originariamente la vespa veniva considerata affidabile anche per la quasi inesistenza di parti elettroniche o elettriche,quindi a terra a terra non ti lasciava mai...
si,e proprio per i motivi che ti dicevo prima...
problemi di corrente mi causavano continui vuoti dovuti al condensatore.
ne ho cambiati 3 con risultati imbarazzanti visto che nessuno andava bene. ne ho presi 2 alla piaggio ed uno aftermarket ma non è cambiato nulla. inoltre la bontà del condensatore determina la longevità delle puntine platinate,quindi se questo non va bene anche le altre sarranno molto presto da cambiare. ho risolto il tutto passando ad accensione elettronica.
aggiungo che se le puntine ed il condensatore fossero di effettiva qualità sarebbero preferibili all'accensione elettronica poichè qualcosa di elettronico può andare in avaria,causando l'impossibilità a ripartire fino alla sostituzione della bobina o della parte in avaria.
molto bene, l elettronica risolve molti problemi...
[/QUOTE] le puntine al massimo si ossidano e con una limatina la vespa riparte. originariamente la vespa veniva considerata affidabile anche per la quasi inesistenza di parti elettroniche o elettriche,quindi a terra a terra non ti lasciava mai...[/QUOTE]
qui però praticamente mi riconsigli le puntine...
sono un pò confuso...:mah:
Salve,
tutto corretto quanto fin qui detto, modifica reversibile e qualità condensatori.
Pezzi necessari per la modifica: statore con pick up, volano elettronico e centralina al posto della bobina. Puoi trovare tutto nuovo spendendo un po', oppure usato con pazienza.
Per il riutilizzo del volano a puntine ti rimando alla discussione relativa http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html
consente il risparmio di qualche lira..opps euro.
A presto
molto bene, l' elettronica risolve molti problemi...
qui però praticamente mi riconsigli le puntine...
sono un pò confuso...
Facciamo la dovuta premessa che sia parti meccaniche, che elettromeccaniche che elettroniche possono malfunzionare e/o rompersi.
Le osservazioni di Mimminoalbe sono vere, ma, alla fine, se le moto/scooter moderni hanno accensione elettronica (e le puntine non si usano più), ci sarà qualche motivo.
Un paio di mesi fa sul mio P200E ho cambiato statore e centralina (elettronica), ma diciamo anche che erano componenti originali di 29 anni fa :mavieni:
Se parliamo di una centralina a puntine <non difettosa> e di una centralina elettronica <non difettosa>, la centralina elettronica ha un grado di affidabilità molto superiore alla centralina a puntine.
Certo, con quella a puntine, se inizia a malfunzionare, puoi smontarla e pulire le puntine, ma queste si consumano ben prima di quando possa "morire" la centralina elettronica.
Una centralina elettronica <non difettosa> ha un tempo di vita ben più lungo di una centralina a puntine <non difettosa>, e la suddetta centralina elettronica, nel suo ciclo di vita, è molto più affidabile (e non necessita di alcuna manutenzione) della centralina a puntine.
Secondo me togliere un accensione a puntine funzionante per sostituitla con dei componenti elettronici USATI è un idea pessima.
Sul fatto dell'affidabilità maggiore dell'elettronica rispetto alle puntine ho i miei dubbi, anzi, a parità di condizioni forse è vero il contrario.
se si fa un discorso prestazionale, con un accensione elettronica c è possibilità di elaborazione maggiore o sbaglio?
Secondo me sbagli, perchè la centralina ti garantisce un certo range, cioè oltre un certo numero di giri la scintilla non sarà più come dovrebbe essere, o quantomeno non ce la farà a stare dietro ai giri effettivi del motore.
Le puntine essendo meccaniche si apriranno e chiuderanno sempre ad ogni giro ;-)
Secondo me togliere un accensione a puntine funzionante per sostituitla con dei componenti elettronici USATI è un idea pessima
Assolutamente d' accordo.
Sul fatto dell'affidabilità maggiore dell'elettronica rispetto alle puntine ho i miei dubbi, anzi, a parità di condizioni forse è vero il contrario.
Se parliamo di elettronica costruita con componenti di QUALITÀ, ti posso garantire che questa elettronica è MOLTO affidabile e MOLTO longeva.
Certo, se compri elettronica costruita con componenti cinesi di bassa qualità, hai in mano qualcosa la cui affidabilità è così-così e la cui longevità è così-così.
Potrei parlarti diffusamente di macchinari cinesi (macchinari per produzioni industriali) che costano il 20% degli analoghi macchinari europei... ...peccato che l' acciaio impiegato è <scarso> per non parlare dell' elettronica di potenza (contattori, switch, inverter, ecc ecc) e dei motori... ...macchinari che funzionano, sì, e pure bene... ...peccato che dopo (magari) 6 mesi di funzionamento ti muoiono lì :mavieni:
Allora, se proprio <vuoi> comprare macchinario cinese (per risparmiare, ovviamente) ecco che devi andare da costruttori che impieghino (e si impegnino a continuare ad impiegare, capisciammé :mrgreen: ) acciai di qualità ed elettronica di qualità: ecco che però che il prezzo diventa "solo" il 40-50-60% (dell' analogo macchinario europeo).
Non è più il favoloso 20% "iniziale" ma d' altronde se qualcosa costa "troppo poco", ci sarà un motivo :mavieni: e bisogna starne alla larga :mavieni:
Ho un amico che lavora in una fabbrica di memorie e mi racconta un po' di cose; per esempio, i componenti a specifiche militari costano parecchio ma sono SUPERAFFIDABILI, poi vengono i "componenti normali" (per il mercato generale) e poi ci sono quei componenti che non sono a <specifiche standard>, non vanno ai normali costruttori ma vengono razziati a prezzi ridicoli (il produttore altrimenti li butterebbe via come scarto di produzione) da quei costruttori di schede di memoria per cellulari/smartphone/videocamere, tu li compri su eBay a prezzi stracciatissimi però poi ti lamenti che con il cellulare non riesci a fare video ad alta risoluzione e non riesci a riprodurre video fluidi: il motivo c'è e lo sappiamo pure :mrgreen:
Secondo me sbagli, perchè la centralina ti garantisce un certo range, cioè oltre un certo numero di giri la scintilla non sarà più come dovrebbe essere, o quantomeno non ce la farà a stare dietro ai giri effettivi del motore.
Le puntine essendo meccaniche si apriranno e chiuderanno sempre ad ogni giro ;-)
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
e vero il contrario, se vai oltre un certo regime, le puntine possono aver problemi e non chiudersi piu correttamente.
CIao,
Vol.
Se parliamo di elettronica costruita con componenti di QUALITÀ, ti posso garantire che questa elettronica è MOLTO affidabile e MOLTO longeva
Il fatto è che la centralina non è che la costruisci tu in officina con i componenti che conosci e sai quali sono quelli che vanno meglio.
Ti compri quello che passa il convento, oppure qualcosa di usato ;-)
Assolutamente d' accordo.
Se parliamo di elettronica costruita con componenti di QUALITÀ, ti posso garantire che questa elettronica è MOLTO affidabile e MOLTO longeva.
Certo, se compri elettronica costruita con componenti cinesi di bassa qualità, hai in mano qualcosa la cui affidabilità è così-così e la cui longevità è così-così.
Potrei parlarti diffusamente di macchinari cinesi (macchinari per produzioni industriali) che costano il 20% degli analoghi macchinari europei... ...peccato che l' acciaio impiegato è <scarso> per non parlare dell' elettronica di potenza (contattori, switch, inverter, ecc ecc) e dei motori... ...macchinari che funzionano, sì, e pure bene... ...peccato che dopo (magari) 6 mesi di funzionamento ti muoiono lì :mavieni:
Allora, se proprio <vuoi> comprare macchinario cinese (per risparmiare, ovviamente) ecco che devi andare da costruttori che impieghino (e si impegnino a continuare ad impiegare, capisciammé :mrgreen: ) acciai di qualità ed elettronica di qualità: ecco che però che il prezzo diventa "solo" il 40-50-60% (dell' analogo macchinario europeo).
Non è più il favoloso 20% "iniziale" ma d' altronde se qualcosa costa "troppo poco", ci sarà un motivo :mavieni: e bisogna starne alla larga :mavieni:
Ho un amico che lavora in una fabbrica di memorie e mi racconta un po' di cose; per esempio, i componenti a specifiche militari costano parecchio ma sono SUPERAFFIDABILI, poi vengono i "componenti normali" (per il mercato generale) e poi ci sono quei componenti che non sono a <specifiche standard>, non vanno ai normali costruttori ma vengono razziati a prezzi ridicoli (il produttore altrimenti li butterebbe via come scarto di produzione) da quei costruttori di schede di memoria per cellulari/smartphone/videocamere, tu li compri su eBay a prezzi stracciatissimi però poi ti lamenti che con il cellulare non riesci a fare video ad alta risoluzione e non riesci a riprodurre video fluidi: il motivo c'è e lo sappiamo pure :mrgreen:
Dubito che una ditta di memorie seria faccia una cosa del genere con il proprio marchio e dubito anche che facciano il marking post testing. Al giorno d'oggi non convine piu.
Ciao,
Vol.
Dubito che una ditta di memorie seria faccia una cosa del genere con il proprio marchio e dubito anche che facciano il marking post testing. Al giorno d'oggi non conviene più.
Ecco, l' hai detto: una ditta di memoria SERIA non lo farebbe :mrgreen:
Su eBay trovi la memoria di marca PincoPall, che costa 1/3 delle varie Adata, Kingston, Sundisk: vale però veramente poco, meno dei (pochi) soldi che è costata :mavieni:
Ecco, l' hai detto: una ditta di memoria SERIA non lo farebbe :mrgreen:
Su eBay trovi la memoria di marca PincoPall, che costa 1/3 delle varie Adata, Kingston, Sundisk: vale però veramente poco, meno dei (pochi) soldi che è costata :mavieni:
Si ma attenzione Kingston etc non producono memorie, usano solo chip di memoria selezionati, quindi piu costosi. Gli altri invece usano chip che sono comunque "in spec" ma non selezionati. E' un po il problema che si verifica quando si guasta un aparato elettronico, tu leggi il part number, poi acquisti quello che pensi sia lo stesso componente montato in origine, ma poi scopri che alcune volte continua a non funzionare, se invece compri il ricambio originale invece funziona. Bene, in questi casi e' perche il produttore si e' affidato a componenti selezionati in quanto la sua applicazione e' critica.
Ti posso garantire che l'azienda per cui lavoro, sui componenti di mia responsabilita', per alcuni componenti fa uso di "marking option", ma il programma di test e' uguale a quello per i componenti "open market".
:ciao:
ora magari dico un eresia: se mettessi un accensione elettronica TIPO parmakit?
MimminoAlbe
10-11-10, 12:38
non dici eresie ma semplicemente non ti serve. il tuo motore non è particolarmente pompato se ho capito bene,quindi quel tipo di accendione sarebbe superfluo. inoltre spenderesti un puttanaio di soldi per nulla.
come vedi, come in quasi ogni argomento, ognuno ha la sua idea,tuttavia il concetto non è molto diverso.
il mio suggerimento è di passare all'accensione elettronica se hai problemi di corrente, altrimenti resterei con le puntine. se la vespa va bene non si tocca
non dici eresie ma semplicemente non ti serve. il tuo motore non è particolarmente pompato se ho capito bene,quindi quel tipo di accendione sarebbe superfluo. inoltre spenderesti un puttanaio di soldi per nulla.
come vedi, come in quasi ogni argomento, ognuno ha la sua idea,tuttavia il concetto non è molto diverso.
il mio suggerimento è di passare all'accensione elettronica se hai problemi di corrente, altrimenti resterei con le puntine. se la vespa va bene non si tocca
Io passrei a quella elettronica, anche solo per il fatto che nell'accensione elettronica non ci sono parti soggette ad usura.
Ciao,
Vol.
Io passrei a quella elettronica, anche solo per il fatto che nell'accensione elettronica non ci sono parti soggette ad usura.
Ciao,
Vol.
:quote: e poi.. siamo nel 2010, visto che l'hanno inventata..
vabbè, visto che la vespa va molto bene e ho messo le puntine nuove farò che aspettare a mettere l accensione elettronica...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.