PDA

Visualizza Versione Completa : Revisione e tuning 130 polini



Pagine : [1] 2

Special Dave
09-11-10, 22:13
E' la prima volta che smonto ed ho tra le mani un collettore lamellare (ho sempre avuto motori con la valvola)..Che potete dirmi di questo collettore? E' artigianale vero?
Di lamelle non ci capisco niente..Cosa potete dirmi?
Grazie a tutti!

Alext5
09-11-10, 22:16
E il resto dov'è?

E' un collettore polini da 19 mm a cui hanno tagliato la parte terminale in ferro fusa nell'alluminio (si staccavano frequentemente) ed hanno saldato l'imbocco di quello da 24 mm.

Manca la parte che va al carter.

:ciao:

Special Dave
09-11-10, 22:24
E il resto dov'è?

E' un collettore polini da 19 mm a cui hanno tagliato la parte terminale in ferro fusa nell'alluminio (si staccavano frequentemente) ed hanno saldato l'imbocco di quello da 24 mm.

Manca la parte che va al carter.

:ciao:
Azz! Ho lasciato l'altra parte giù in garage,ora non riesco ma domani faccio le altre foto.. Da 19?! Pensa che era montato su un 25 Phbl.. Perciò mi conviene prenderne uno da 24? In molti mi hanno consigliato il collettore Mrt,ma non so se voglio spendere 190 euro..Il polini com'è?
:ciao:

Alext5
09-11-10, 22:41
Azz! Ho lasciato l'altra parte giù in garage,ora non riesco ma domani faccio le altre foto.. Da 19?! Pensa che era montato su un 25 Phbl.. Perciò mi conviene prenderne uno da 24? In molti mi hanno consigliato il collettore Mrt,ma non so se voglio spendere 190 euro..Il polini com'è?
:ciao:

Infatti, era da 19 e l'hanno modificato a 24, ma anche 22, 25, etc, l'attacco è lo stesso.

Il polini è come quello che hai o meglio quello è lamellare e per sfruttare in toto i benefici della valvola lamellare dovrebbe essere montato su un motore la cui valvola rotante è stata rimossa.

Nel tuo caso dove immagino che la valvola è al suo posto (ed è un peccato toglierla) puoi usare lo stesso quel collettore ma senza le lamelle.

Se poi vuoi spendere soldi prendine uno nuovo ma polini che costa molto ma molto meno di 190 euro.


:ciao:

Special Dave
09-11-10, 22:47
Infatti, era da 19 e l'hanno modificato a 24, ma anche 22, 25, etc, l'attacco è lo stesso.

Il polini è come quello che hai o meglio quello è lamellare e per sfruttare in toto i benefici della valvola lamellare dovrebbe essere montato su un motore la cui valvola rotante è stata rimossa.

Nel tuo caso dove immagino che la valvola è al suo posto (ed è un peccato toglierla) puoi usare lo stesso quel collettore ma senza le lamelle.

Se poi vuoi spendere soldi prendine uno nuovo ma polini che costa molto ma molto meno di 190 euro.


:ciao:
Io credo che la valvola non ci sia più,oggi ho smontato dal motore il collettore,le lamelle ed il pacco che ho dimenticato di fotografare.. Si può montare un lamellare mantenendo la valvola? Ho controllato l'interno del collettore,ci sono molte imprecisioni e gocce di saldatura,ritocco un po' con il dremel?
:ciao:

Alext5
09-11-10, 23:06
Io credo che la valvola non ci sia più,oggi ho smontato dal motore il collettore,le lamelle ed il pacco che ho dimenticato di fotografare.. Si può montare un lamellare mantenendo la valvola? Ho controllato l'interno del collettore,ci sono molte imprecisioni e gocce di saldatura,ritocco un po' con il dremel?
:ciao:

Quindi era montato sul tuo motore? Quando tolgi tutto il collettore puoi già vedere se l'albero chiude.

Montare un lamellare mantenendo la valvola va meno di un lamellare e di un valvola.

Se all'interno ci sono imperfezioni puoi aggiustarle con il dremel.

:ciao:

Special Dave
09-11-10, 23:09
Quindi era montato sul tuo motore? Quando tolgi tutto il collettore puoi già vedere se l'albero chiude.

Montare un lamellare mantenendo la valvola va meno di un lamellare e di un valvola.

Se all'interno ci sono imperfezioni puoi aggiustarle con il dremel.

:ciao:
Sì,sulla special di mio padre,causa incidente (colpa mia) ho smontato il parafango poi ci ho preso gusto e mi sono offerto di provare a revisionare il motore..Devo dire che è più bello e soddisfacente di quel che pensavo!! :mrgreen:

Domani controllo,al massimo se non capisco faccio una foto..
:ciao:

Special Dave
10-11-10, 19:19
Oggi ho smontato il motore!! CHe soddisfazione! :risata1::risata1:
Ora..Ho fotografato il pacco lamellare e l'entrata al carter. Ora,essendo ancora principiante,non ho proprio capito se la valvola c'è oppure no.. :mah:
Vi posto una foto per farvi capire..Sopportatemi :mrgreen:

Vespista46
10-11-10, 22:33
Oggi ho smontato il motore!! CHe soddisfazione! :risata1::risata1:
Ora..Ho fotografato il pacco lamellare e l'entrata al carter. Ora,essendo ancora principiante,non ho proprio capito se la valvola c'è oppure no.. :mah:
Vi posto una foto per farvi capire..Sopportatemi :mrgreen:

La valvola sembra esserci, o quanto meno, non è stata "distrutta" come dovrebbe essere su un lamellare che funzioni bene. Però solo con le foto a motore chiuso non possiamo vedere se la tenuta c'è o meno.
Comunque quel lamellare se lo rimonti così com'era "bene" non funzionerà mai, per funzionare a dovere dovresti asportare tutta la valvola.
Ad ogni modo come già detto da Alex se la valvola è buona e fa tenuta rimetti il suo collettore normale, sempre della Polini che ti andrà sicuramente meglio!

PS: per vedere se tiene la valvola senza aprire il motore puoi fare la prova dell'olio.

Per Alex: Alex ma il collettore del 19 come passaggio interno è più piccolo del 24? Cioè così com'è quel collettore con solo il terminale del 24 risulta strozzato avendo il resto del 19?
:ciao:

Alext5
10-11-10, 22:41
La valvola sembra esserci, o quanto meno, non è stata "distrutta" come dovrebbe essere su un lamellare che funzioni bene. Però solo con le foto a motore chiuso non possiamo vedere se la tenuta c'è o meno.
Comunque quel lamellare se lo rimonti così com'era "bene" non funzionerà mai, per funzionare a dovere dovresti asportare tutta la valvola.
Ad ogni modo come già detto da Alex se la valvola è buona e fa tenuta rimetti il suo collettore normale, sempre della Polini che ti andrà sicuramente meglio!

PS: per vedere se tiene la valvola senza aprire il motore puoi fare la prova dell'olio.

Per Alex: Alex ma il collettore del 19 come passaggio interno è più piccolo del 24? Cioè così com'è quel collettore con solo il terminale del 24 risulta strozzato avendo il resto del 19?
:ciao:

Bisogna vedere se lo hanno allargato dall'interno. Quello da 19 lo facevano inserendo durante la fusione dell'alluminio una canna in ferro che poi restava incollata non saldata all'alluminio. Con le vibrazioni spesso (troppo) le cannette venivano via.

A quel collettore è stata tolta la cannetta e saldata la parte terminale di uno da 24.

La valvola sembra esserci, ma magari è rigata e non lo vediamo. La prima prova da fare è rimontarlo senza il pacco lamellare e vedere se va bene in moto e se tiene il minimo. Se l'esito è buono allora è meglio un collettore da 24 normale che non ha tutte quelle variazioni di sezione (che senza pacco lamellare non hanno ragione di esistere) ed ha una sezione di uscita molto simile all'imbocco del carter, a differenza del lamellare che è più grande ma di fatto montato su un imbocco non lavorato in corrispondenza dello scalino che si forma crea turbolenze che restringono ulteriormente la sezione di passaggio.

:ciao:

Special Dave
11-11-10, 14:57
Ho controllato bene il collettore,la parte finale è molto stretta rispetto la parte inziale,anche secondo me strozza il flusso..

Come faccio la prova di tenuta?

Il motore funzionava anche bene se togliamo la carburazione molto ma molto grassa agli alti e qualche altro problemuccio..
Posso postare qua le foto del cilindro al massimo se continuo in questo topic, Alex puoi cambiare titolo alla discussione? Gentilissimo :lol:
Ps: Il cilindro credo sia un polini 7 travasi..Lo scarico è stato lavorato sicuramente anche se non credo molto bene. Non riesco a capire se è stato lavorato anche il pistone..

Pareri sullo stato generale? :ciao:

Alext5
11-11-10, 15:16
No, non ne aprire altre, se è tua intenzione revisionare tutto il motore continua quì, ti cambio il titolo e vai avanti con questo.

Così hai e abbiamo tutto sotto controllo.

:ciao:

Special Dave
11-11-10, 15:30
No, non ne aprire altre, se è tua intenzione revisionare tutto il motore continua quì, ti cambio il titolo e vai avanti con questo.

Così hai e abbiamo tutto sotto controllo.

:ciao:
Grazie tante,allora facciamo tutto in questo post,darò una revisionata al motore e tanto brio! :mrgreen:
Per misurare le fasi del cilindro come devo fare?

Vespista46
11-11-10, 18:58
Grazie tante,allora facciamo tutto in questo post,darò una revisionata al motore e tanto brio! :mrgreen:
Per misurare le fasi del cilindro come devo fare?

Vespa Club Pesaro • Leggi argomento - [GUIDA]Misurare le fasi di un cilindro (http://www.vespaclubpesaro.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=283) ;-)

Comunque sbaglio o il pistone ha un vistoso difetto di fusione vicino la finestrella?? :crazy:

Special Dave
11-11-10, 19:03
Vespa Club Pesaro • Leggi argomento - [GUIDA]Misurare le fasi di un cilindro (http://www.vespaclubpesaro.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=283) ;-)

Comunque sbaglio o il pistone ha un vistoso difetto di fusione vicino la finestrella?? :crazy:
Non sbagli! Sembra una grattata..Infatti mi sa che dovrò cambiare pistone,oggi ho controllato meglio lo scarico................E' fatto da panico! L'interno è irregolare e l'esterno sulla canna del pistone idem..:nono:

Special Dave
11-11-10, 21:08
ImageShack: Host and Share your Photos and Videos - img00662201011112048.jpg (http://img585.imageshack.us/i/img00662201011112048.jpg/)
ImageShack: Host and Share your Photos and Videos - img00658201011112047.jpg (http://img178.imageshack.us/i/img00658201011112047.jpg/)
ImageShack: Host and Share your Photos and Videos - img00656201011112046.jpg (http://img80.imageshack.us/i/img00656201011112046.jpg/)
Oggi ho avuto poco tempo,ho tolto quell'imperfezione però ho notato che un lato è più lungo dell'altro..Domani con più calma finirò.. L'interno l'ho un po' lucidato e gli ho dato una forma accettabile. Si riesce a salvare? http://lnx.et3.it/Forum/images/smilies/eusa_pray.gif
:ciao:

Special Dave
14-11-10, 19:46
Giovedì vado un mio amico (campione italiano di accelerazione vespa in C3) e gli chiedo se mi aiuta nel mettere a posto lo scarico,non è messo molto bene.. Come smonto il pistone?I seeger sono differenti da quelli soliti..

Vespista46
14-11-10, 22:52
Giovedì vado un mio amico (campione italiano di accelerazione vespa in C3) e gli chiedo se mi aiuta nel mettere a posto lo scarico,non è messo molto bene.. Come smonto il pistone?I seeger sono differenti da quelli soliti..

Ti basta prenderlo con una pinza con le punte e lo ruoti verso l'interno. Verrà via da solo.
PS: Se non devi aprire completamente il blocco metti una pezza sulla base del carter, o rischi che ti caschi dentro la camera di manovella! :ok:
:ciao:

Special Dave
15-11-10, 18:20
Ti basta prenderlo con una pinza con le punte e lo ruoti verso l'interno. Verrà via da solo.
PS: Se non devi aprire completamente il blocco metti una pezza sulla base del carter, o rischi che ti caschi dentro la camera di manovella! :ok:
:ciao:
Anche se lo ruoto gira su se stesso e non si muove di 1cm.. Allora..Io lo prendo con le pinze e lo spingo verso l'esterno facendolo ruotare?:mah:

Alext5
15-11-10, 18:43
Mo ti dico come devi fare: perndi la pinza a becchi piatti, afferra dal centro e tira.

Verrà via.

:ciao:

Special Dave
15-11-10, 18:55
Mo ti dico come devi fare: perndi la pinza a becchi piatti, afferra dal centro e tira.

Verrà via.

:ciao:
Lego et laboro! :mrgreen: E' venuto via!! Ora sono alle prese con lo spinotto..Lo devo sfilare lateralmente,spingo e basta?

Ps: Alex puoi cambiare il titolo? Mettiamo "Tuning 130 Polini e revisione" ?
:ciao:

Alext5
15-11-10, 19:04
Lego et laboro! :mrgreen: E' venuto via!! Ora sono alle prese con lo spinotto..Lo devo sfilare lateralmente,spingo e basta?

Ps: Alex puoi cambiare il titolo? Mettiamo "Tuning 130 Polini e revisione" ?
:ciao:

per comodità togli entrambi i fermi (se non lo hai già fatto), lo spinotto deve venir via con un po di pressione.

Per il titolo ci penso io, ora sto scappando via, ci aggiorniamo a più tardi.

:ciao:

Special Dave
15-11-10, 19:14
Mmmm,..Lo spinotto non vuole uscire,io non è che sono gracilino ma proprio non esce..Sono stato attento a non fare pressione sulla biella,ci passo un po' di Svitol??

Vespista46
15-11-10, 19:48
Mmmm,..Lo spinotto non vuole uscire,io non è che sono gracilino ma proprio non esce..Sono stato attento a non fare pressione sulla biella,ci passo un po' di Svitol??

Ma con cosa hai fatto pressione?
Prova con un giravite piatto medio a spingere sul bordo dello spinotto, attento a non rigare la sede dello spinotto sul pistone ne lo spinotto.

Special Dave
15-11-10, 19:53
Ma con cosa hai fatto pressione?
Prova con un giravite piatto medio a spingere sul bordo dello spinotto, attento a non rigare la sede dello spinotto sul pistone ne lo spinotto.
Ho fatto pressione con un piccolo tondino,ho anche provato con il cacciavite con un panno sulla punta ma niente..E' piantato dentro,uso un po' di svitol e lo lasciò lì per la notte?

Vespista46
16-11-10, 00:57
Ho fatto pressione con un piccolo tondino,ho anche provato con il cacciavite con un panno sulla punta ma niente..E' piantato dentro,uso un po' di svitol e lo lasciò lì per la notte?

Guarda non mi è mai successo di trovarli "bloccati", solitamente basta una normale pressione ed esce... :boh: Prova con lo svitol o WD40 che male non fa, ma aspetta che passi Alex! ;-)

Special Dave
16-11-10, 14:51
Guarda non mi è mai successo di trovarli "bloccati", solitamente basta una normale pressione ed esce... :boh: Prova con lo svitol o WD40 che male non fa, ma aspetta che passi Alex! ;-)
Ok,ora provo ad andare in garage e verifico se lo svitol ha fatto il suo lavoro! :ciao:

Special Dave
16-11-10, 18:44
Niente di niente,lo svitol non ha fatto proprio nulla,ho provato anche uno spray sbloccante di ottima qualità ma nulla..

Special Dave
18-11-10, 19:33
Ce l'ho fatta!!!! :mrgreen::mrgreen: Che soddisfazione..Comunque oggi parlando con un mio amico mi sono fatte le idee chiare.

Il motore sarà così configurato:

-Valvola se rigata verrà rimossa oppure se fa tenuta la mantengo.
-130 Polini (fasature da decidere indicativamente da 185°-190°)
-Testa polini modificata ad incasso. Squish previsto 0,9-1
-Accensione Hp (Il volano quanto pesa con precisione? )
-Albero piaggio anticipato/ritardato (si vedranno poi i gradi..)
-Carburatore Phbl 25 con collettore artigianale.

Il grande dubbio..Quale marmitta?Vorrei provare una bella espansione..
:ok:

Alext5
18-11-10, 21:27
Guarda non mi è mai successo di trovarli "bloccati", solitamente basta una normale pressione ed esce... :boh: Prova con lo svitol o WD40 che male non fa, ma aspetta che passi Alex! ;-)

Meglio che sono passato dopo che ha risolto altrimenti gli dovevo consigliare le maniere forti :mrgreen:


Ce l'ho fatta!!!! :mrgreen::mrgreen: Che soddisfazione..Comunque oggi parlando con un mio amico mi sono fatte le idee chiare.

Il motore sarà così configurato:

-Valvola se rigata verrà rimossa oppure se fa tenuta la mantengo.
-130 Polini con scarico a 190° ed allargato (basetta di 1mm)
-Testa polini modificata ad incasso. Squish previsto 0,9-1
-Accensione Hp (Il volano quanto pesa con precisione? )
-Albero piaggio anticipato/ritardato (si vedranno poi i gradi..)
-Carburatore Phbl 25 con collettore artigianale.

Il grande dubbio..Quale marmitta?Vorrei provare una bella espansione..
:ok:

..... e che primaria? immagino corta.

Per la valvola, per quanto io sia simpatizzante del lamellare ti consiglio di asportare la valvola solo se particolarmente rovinata altrimenti prova a farla ripristinare, sarebbe un peccato.

:ciao:

Special Dave
18-11-10, 21:33
Meglio che sono passato dopo che ha risolto altrimenti gli dovevo consigliare le maniere forti :mrgreen:



..... e che primaria? immagino corta.

Per la valvola, per quanto io sia simpatizzante del lamellare ti consiglio di asportare la valvola solo se particolarmente rovinata altrimenti prova a farla ripristinare, sarebbe un peccato.

:ciao:
Alla fine ha vinto la mazzetta e il tondino di metallo :mrgreen:

Per la primaria non so ancora bene..22/63 oppure è già troppo lunga?
Per la marmitta la zirri silent com'è come prestazioni?Giri?
:ciao:

Special Dave
19-11-10, 14:23
Oggi facendo i calcoli della spesa totale mi sa che per adesso non posso permettermi l'espansione.. Se monto una proma che primaria posso montare? Preferibilmente gestibile anche con pignoni Drt (Per accorciare in caso del cambio della marmitta)..

Alext5
19-11-10, 15:46
Oggi facendo i calcoli della spesa totale mi sa che per adesso non posso permettermi l'espansione.. Se monto una proma che primaria posso montare? Preferibilmente gestibile anche con pignoni Drt (Per accorciare in caso del cambio della marmitta)..

Indipendentemente dalla marmitta, con 190° di scarico e volano leggero se non sei corto sei perso.

:ciao:

Special Dave
19-11-10, 17:33
Indipendentemente dalla marmitta, con 190° di scarico e volano leggero se non sei corto sei perso.

:ciao:
ah,per lo scarico sono obbligato.. Ieri lo abbiamo misurato ed era già con questi gradi. L'accensione Hp mi stuzzicava abbastanza..Che rapportatura mi consigli? La 24/72 con i vari pignoni può andare?
:ciao:

Alext5
19-11-10, 17:36
ah,per lo scarico sono obbligato.. Ieri lo abbiamo misurato ed era già con questi gradi. L'accensione Hp mi stuzzicava abbastanza..Che rapportatura mi consigli? La 24/72 con i vari pignoni può andare?
:ciao:

Scusa quindi anche prima avevi quello scarico o prima lo hai alzato e poi lo hai misurato?

Special Dave
19-11-10, 17:43
Scusa quindi anche prima avevi quello scarico o prima lo hai alzato e poi lo hai misurato?
Il motore era usato,perciò anche il cilindro che era stato modificato dal precedente proprietario. Io non ho toccato in altezza lo scarico per non modificare le fasature,ho solo ritoccato i lati. Ieri ho consegnato il cilindro ad un mio amico che ha misurato lo scarico. 190° circa.
Dopo gli telefono per essere sicuro di aver capito bene la fasatura
:ciao:

Alext5
19-11-10, 17:46
Il motore era usato,perciò anche il cilindro che era stato modificato dal precedente proprietario. Io non ho toccato in altezza lo scarico per non modificare le fasature,ho solo ritoccato i lati. Ieri ho consegnato il cilindro ad un mio amico che ha misurato lo scarico. 190° circa.
Dopo gli telefono per essere sicuro di aver capito bene la fasatura
:ciao:

Bene, anzi male, malissimo. Hai dato al tuo amico solo il cilindro? Come lo ha misurato?

:ciao:

Special Dave
19-11-10, 17:52
Bene, anzi male, malissimo. Hai dato al tuo amico solo il cilindro? Come lo ha misurato?

:ciao:
Del mio amico mi fido abbastanza poichè ha molta esperienza.
Gli ho dato pistone,cilindro e testa..Prima ha usato il calibro poi lo ha confrontato con un polini che usava per la gare,ha anche misurato pistone e canna del cilindro con uno strumento che non conosco..:oops::oops:

Alext5
19-11-10, 17:58
Del mio amico mi fido abbastanza poichè ha molta esperienza.
Gli ho dato pistone,cilindro e testa..Prima ha usato il calibro poi lo ha confrontato con un polini che usava per la gare,ha anche misurato pistone e canna del cilindro con uno strumento che non conosco..:oops::oops:

Le fasature si misurano a motore montato, se gli hai dato solo il gt non può aver misurato la fasatura del TUO motore, se ha usato il calibro per farlo anche quì non ha risolto gran che, approssimazione a parte.

Anche se lui per misurare ha montato il tuo gt su un altro motore quello che ha misurato conta poco, lo stesso gt montato su due motori diversi darà due valori diversi.

Se vuoi misurare la fasatura del TUO motore devi montare il gt sul TUO motore e misurarlo li.

:ciao:

Vespista46
19-11-10, 18:09
Le fasature si misurano a motore montato, se gli hai dato solo il gt non può aver misurato la fasatura del TUO motore, se ha usato il calibro per farlo anche quì non ha risolto gran che, approssimazione a parte.

Anche se lui per misurare ha montato il tuo gt su un altro motore quello che ha misurato conta poco, lo stesso gt montato su due motori diversi darà due valori diversi.

Se vuoi misurare la fasatura del TUO motore devi montare il gt sul TUO motore e misurarlo li.

:ciao:
Quoto pure le virgole....

Special Dave
19-11-10, 20:03
Le fasature si misurano a motore montato, se gli hai dato solo il gt non può aver misurato la fasatura del TUO motore, se ha usato il calibro per farlo anche quì non ha risolto gran che, approssimazione a parte.

Anche se lui per misurare ha montato il tuo gt su un altro motore quello che ha misurato conta poco, lo stesso gt montato su due motori diversi darà due valori diversi.

Se vuoi misurare la fasatura del TUO motore devi montare il gt sul TUO motore e misurarlo li.

:ciao:
Come mai le fasature risulteranno diverse su 2 motori? Tutto questo riguarda l'albero ecc?
Allora ci metto poco, appena mi torna il cilindro dalla rettifica lo monto sul motore e controllo io! Mmmmmm..Da quel che ho capito visto che voglio cambiare l'albero con un cono 20 le fasature le devo verificare dopo?
Sei gentilissimo per aver la pazienza di spiegarmi tutto ciò!
Ma ora mi viene un dubbio,su Et3 tempo fa avevo letto di qualcuno che misurava e tramutava i mm in gradi di fasatura..Si può fare oppure è una cosa che non centra nulla?

Special Dave
19-11-10, 20:46
Allora l'ho appena sentito.. Avevo fatto un po' di casino io. Ricapitolo il tutto:Ieri ha misurato con il calibro e mi ha detto saranno circa 190° con una basetta da 2mm,con quella da 1mm sarà un po' più di 185° perchè è stato alzato.. Ho fatto confusione io mentre lui mi stava indicando un po' ad occhio per farmi capire com'era stato lavorato :oops::oops:
Infatti come avete detto voi sarà da vedere a motore assemblato..

Ho la testa in pappa in questo periodo,modifico l'inesattezza nel post dei dettagli tecnici
:ciao:

Alext5
19-11-10, 21:24
Come mai le fasature risulteranno diverse su 2 motori? Tutto questo riguarda l'albero ecc?
Allora ci metto poco, appena mi torna il cilindro dalla rettifica lo monto sul motore e controllo io! Mmmmmm..Da quel che ho capito visto che voglio cambiare l'albero con un cono 20 le fasature le devo verificare dopo?
Sei gentilissimo per aver la pazienza di spiegarmi tutto ciò!
Ma ora mi viene un dubbio,su Et3 tempo fa avevo letto di qualcuno che misurava e tramutava i mm in gradi di fasatura..Si può fare oppure è una cosa che non centra nulla?

Le fasature sono diverse in quanto per la sommatoria delle diverse tolleranze, che nella vespa come tanti altri motori di serie poco spinti sono generose.

Se devi cambiare pezzi come albero, biella, pistone, carter, le misure le devi prenderequando tutto è definitivo.

Dai una lettura a http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14091-convertire-mm-gradi.html capirai già qualcosa.

Convertire i mm in gradi per me serve a poco se impari ad usare il goniometro o disco graduato farai un grosso passo avanti e di li in poi sarà il tuo amico a chiderti di misurare le fasature a lui.

Pochi gradi possono cambiare tanto nella erogazione di un motore per cui è importantissimo essere precisi.

:ciao:

Special Dave
20-11-10, 19:05
Ok ho letto un po' tutto.. Allora misurerò tutto ad albero cambiato, indicativamente se rimango sui 180°-185°, volano Hp e proma che rapporti devo montare? Se invece monto un'espansione?


Sto provando a fare la prova di tenuta..che olio devo usare? quello da miscela? da motore non credo di averne in casa.. Per quanto tempo l'olio deve rimanere nella valvola?
:ciao:

Vespista46
21-11-10, 16:58
Ok ho letto un po' tutto.. Allora misurerò tutto ad albero cambiato, indicativamente se rimango sui 180°-185°, volano Hp e proma che rapporti devo montare? Se invece monto un'espansione?

Se monti l'espansione rapporti corti, tipo 24/72


Sto provando a fare la prova di tenuta..che olio devo usare? quello da miscela? da motore non credo di averne in casa.. Per quanto tempo l'olio deve rimanere nella valvola?
:ciao:


Vado un pò a memoria. Olio miscela va bene, devi mettere la valvola in posizione verticale al piano d'appoggio del motore (il banco da lavoro in questo caso), in maniera da poterla riempire tutta fino all'orlo. Dopo di che riempi fino all'orlo e se l'olio scola tutto dopo 8/10 min la valvola tiene, se finisce prima no.
:ciao:

Special Dave
21-11-10, 17:01
Se monti l'espansione rapporti corti, tipo 24/72


Vado un pò a memoria. Olio miscela va bene, devi mettere la valvola in posizione verticale al piano d'appoggio del motore (il banco da lavoro in questo caso), in maniera da poterla riempire tutta fino all'orlo. Dopo di che riempi fino all'orlo e se l'olio scola tutto dopo 8/10 min la valvola tiene, se finisce prima no.
:ciao:
Ieri sera ho provato...Ci ha messo 30 minuti :mrgreen: in verità dopo 30 minuti mi sono stufato e l'ho tolta perchè ne rimaneva..Poi ho fatto la prova con la benzina e invece quella finisce dopo pochi secondi.. E' normale? :ciao:

Vespista46
21-11-10, 17:08
Ieri sera ho provato...Ci ha messo 30 minuti :mrgreen: in verità dopo 30 minuti mi sono stufato e l'ho tolta perchè ne rimaneva..
Ottimo, la valvola è perfetta allora! ;-)


Poi ho fatto la prova con la benzina e invece quella finisce dopo pochi secondi.. E' normale? :ciao:

Ovvio, hanno viscosità diverse. ;-)

Special Dave
21-11-10, 17:15
Ottimo, la valvola è perfetta allora! ;-)



Ovvio, hanno viscosità diverse. ;-)
Perfetto!! Ho fatto la prova giusto per curiosità e vedere la tenuta,a giorni dovrei aprire il blocco per dargli una revisionata! :ciao:
Piccolo aggiornamento: la marmitta per ora sarà una faster racing,espansione con prestazioni un po' come la proma e meno rumore..La pago veramente poco perciò posso provarla! Poi vi dirò come si comporta!

Special Dave
22-11-10, 14:15
Eccola a voi..Rifarò il silenziatore e le staffe poi una bella lucidata. Come vi sembra?

Vespista46
22-11-10, 23:57
Eccola a voi..Rifarò il silenziatore e le staffe poi una bella lucidata. Come vi sembra?

Sembra una marmitta da scooter! :mrgreen:
Bellina, provala e facci sapere :mrgreen:
A che rifai il silenziatore cambia la lana di vetro ;-)
:ciao:

Special Dave
23-11-10, 17:05
Sembra una marmitta da scooter! :mrgreen:
Bellina, provala e facci sapere :mrgreen:
A che rifai il silenziatore cambia la lana di vetro ;-)
:ciao:
Per quello che l'ho pagata..neanche la metà di quanto paghi una siluro su piaggio calò :mrgreen: La lana di vetro è d'obbligo cambiarla l'unica cosa è che devo rifare le staffe del silenziatore,al momento del montaggio vedrò. In settimana prendo gli estrattori del volano e della frizione ed apro il blocco
:ciao:

Special Dave
23-11-10, 19:55
PS:il mozzo posteriore si rimuove togliendo il fermo e poi usando una chiave da 22,ma in che senso devo girare???

scacla1
23-11-10, 20:24
PS:il mozzo posteriore si rimuove togliendo il fermo e poi usando una chiave da 22,ma in che senso devo girare???
per smontare è antiorario,:ciao:

Vespista46
27-11-10, 20:49
PS:il mozzo posteriore si rimuove togliendo il fermo e poi usando una chiave da 22,ma in che senso devo girare???

E' un dado normale. Attento perchè se non tieni frenato o metti la marcia (ma forse non basta) non lo sviti! ;-)
Good work :ciao:

Special Dave
28-11-10, 20:24
E' un dado normale. Attento perchè se non tieni frenato o metti la marcia (ma forse non basta) non lo sviti! ;-)
Good work :ciao:
Quel bastardo ha ceduto!! :mavieni: Ho preso una barra abbastanza lunga e l'ho usata per fare più leva con la chiave a tubo.. In settimana arriva sia la marmitta sia il cilindro con la testa lavorata e l'accensione Hp.
Un consiglio,quale albero motore ci vuole tra questi per montare il volano Hp?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 51 CONO 20 VESPA PK125XL- ETS (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-CORSA-51-CONO-20-VESPA-PK125XL--ETS.1.15.42.gp.30.-1.uw.aspx) o questo http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-CORSA-51-CONO-20-VESPA-PK50-XL--125-XL.1.15.42.gp.15.-1.uw.aspx

Vespista46
29-11-10, 00:05
Un c.51 col cono 20, meglio ancora se è quello dell'ETS. Inoltre il prezzo mi sembra ottimo se è un Piaggio.... ;-)

Special Dave
30-11-10, 15:42
Mi sono accorto che avevo sbagliato a postare il secondo link..mamma mia se sono fuso..:nono:

Perciò va bene il primo? E' un mazzucchelli già anticipato,ma che anticipo ha questo tipo di albero?

Guido LaVespa
01-12-10, 15:07
Ciao a tutti! Visto che sulla parte del funzionamento del carburatore sono un po novellino, mi potreste chiarire un concetto. Ho un carburatore 16/12 su una "hp", cio messo sotto un 102 ma tra marmitta, frizione e gruppo termico sono rimasto col budget abbastanza basso per il carburatore...la vespa la sto gia utilizzando e in attesa di comprare un 19 o un 21 ho sentito in giro che si possono aumentare le prestazioni massime di un carburatore. Inizialmente ho comprato un getto da 75 (solo quello) il risultato e appunto stato come anche immaginate un disastro totale, non funzionava. Poi facendoci una ricerca sopra ho capito che non era l'unica cosa da cambiare ma anche la vite del polverizzatore... Mi potreste dire con precisione quali parti del carburatore dovrei modificare? fate che il getto originale era un 58, mentre il polverizzatore un 50. terrei come massimo il 75, quindi devo comprare un polverizzatore piu grande e cos'altro?

Vespista46
01-12-10, 15:58
Mi sono accorto che avevo sbagliato a postare il secondo link..mamma mia se sono fuso..:nono:

Perciò va bene il primo? E' un mazzucchelli già anticipato,ma che anticipo ha questo tipo di albero?

Non conosco le fasature di quell'albero e quali andrebbero bene sul tuo motore... ...Aspetta qualche guru per evitare di fare "minkiate":Lol_5:! :ok:

Special Dave
02-12-10, 10:47
Non conosco le fasature di quell'albero e quali andrebbero bene sul tuo motore... ...Aspetta qualche guru per evitare di fare "minkiate":Lol_5:! :ok:
Io non so se posso montare l'albero così o va anticipato ulteriormente secondo le mie necessità,perchè al massimo compro un piaggio e mi faccio aiutare ad anticiparlo e bilanciarlo.. :mah:
Sono molto dubbioso ma non voglio sbagliare a fare compere..:mrgreen:

Special Dave
03-12-10, 22:12
Ok,intanto è arrivata la marmitta! Tutta pulita con la carta vetrata ed ora la luciderò.. Ho smontato il silenziatore (non è originale ma ha il marchio Proma),usando la smerigliatrice l'ho portato a ferro e poi gli darò il nero alte temperature. Devo sostituire la lana di vetro,posso usare la lana di vetro ecologica? Faccio questa domanda perchè ne ho trovata in casa,è blu. Può andare bene?

Special Dave
08-12-10, 12:21
Oggi mi è arrivata la testa!! Il lavoro mi sembra fatto molto bene..
Alla fine modificherò l'inizio del collettore della marmitta per avere lo stesso diametro della marmitta..

Vespista46
08-12-10, 23:59
Oggi mi è arrivata la testa!! Il lavoro mi sembra fatto molto bene..
Alla fine modificherò l'inizio del collettore della marmitta per avere lo stesso diametro della marmitta..

Ma è stata lavorata storta? :orrore:

Special Dave
09-12-10, 15:32
Ma è stata lavorata storta? :orrore:
Il basamento della testa che chiude è perfettamente pari,aderisce perfettamente. E' un po' come la nuova polini.. L'unica parte che non è stata lavorata è quella esterna più scura ma lì non fa differenza (oltre il fattore estetico) poichè non deve aderire al cilindro.
:ciao:

Vespista46
10-12-10, 01:44
Il basamento della testa che chiude è perfettamente pari,aderisce perfettamente. E' un po' come la nuova polini.. L'unica parte che non è stata lavorata è quella esterna più scura ma lì non fa differenza (oltre il fattore estetico) poichè non deve aderire al cilindro.
:ciao:

Che aderisce perfettamente lo avevo intuito, visto che comunque il piano di appoggio è stato lavorato tutto alla stessa maniera.
Il problema è che la testa essendo stata ammorsata storta, è stata lavorata decentrata, di conseguenza a testata montata avrai zone con un minore squish (zona opposta al punto non tornito), e zone con maggiore (zona non tornita), e ovviamente tutta la camera di scoppio risulta "storta".
Le direttive su come lavorare la testa gliele hai date tu?
:ciao:

Special Dave
10-12-10, 15:06
Che aderisce perfettamente lo avevo intuito, visto che comunque il piano di appoggio è stato lavorato tutto alla stessa maniera.
Il problema è che la testa essendo stata ammorsata storta, è stata lavorata decentrata, di conseguenza a testata montata avrai zone con un minore squish (zona opposta al punto non tornito), e zone con maggiore (zona non tornita), e ovviamente tutta la camera di scoppio risulta "storta".
Le direttive su come lavorare la testa gliele hai date tu?
:ciao:
La foto inganna ;-)
La banda di squish è lavorata ed è stata lavorata assieme al piano,quindi non è decentrata. Di conseguenza la cupola di scoppio è tonda. del fatto poi che è storta,preciso che è la fusione che non era in piano con il piano originale di appoggio,di conseguenza andando ad imbiancare per puro fatto estetico è risultata cosi..
:ciao:

Vespista46
10-12-10, 19:49
La foto inganna ;-)
La banda di squish è lavorata ed è stata lavorata assieme al piano,quindi non è decentrata. Di conseguenza la cupola di scoppio è tonda. del fatto poi che è storta,preciso che è la fusione che non era in piano con il piano originale di appoggio,di conseguenza andando ad imbiancare per puro fatto estetico è risultata cosi..
:ciao:
La banda di squish si, la cupola non mi sembra lavorata...;-)
:ciao:

Special Dave
11-12-10, 15:04
Non capisco quale fastidio posso dare la cupola?Se ci fossero delle imprecisioni nella copula si sentirebbero al tatto,comunque quando chiuderò il blocco vedremo se fa il suo lavoro..Domani vado a prendere il seeger del volano e lo smonto,lo peso e vi faccio vedere com'è stato tornito dal precendete proprietario..:nono: Lo statore dell'Et3 quanto può costare?
:ciao:

Special Dave
14-12-10, 18:22
Io intanto oggi ho aperto il blocco motore..In 1ora e 30 senza mai averlo fatto! Sono iper soddisfatto! :mrgreen:
Ecco le foto..Il paraolio è distrutto!! :orrore: E la valvola abbastanza segnata però faceva tenuta..:mah:
Consigli? L'albero come vi sembra?
:ciao:

Special Dave
16-12-10, 19:58
:rabbia: Oggi mentre stavo alleggerendo il pistone mi è esploso il dremel....:rabbia:
Perciò sono fermo.. però raccolgo informazioni lo stesso! Una domanda,la valvola come la lavoro?
:ciao:

Gabriele82
21-12-10, 00:00
ciao Davide.

Per la valvola, se vuoi fare un lavoro di fino,occorre che tu ti metta li a studiare la fasatura, ovvero il ciclo di apertura e chiusura valvola, tenendo conto di quanto è lavorato l'albero..

Mincio82
21-12-10, 14:36
Io la farei lamellare..

Special Dave
21-12-10, 14:44
Ciao gabriele!
L'albero è un piaggio originale non ancora lavorato perciò prima dovrò lavorare la valvola,o sbaglio? Se prima anticipo poi tocco la valvola renderei vadi i lavori sull'albero e dovrei di nuovo lavorarlo..
Per mincio82: il lamellare mi ispira,meno sbattimenti vari però dovrei poi usare un collettore lamellare decente.. L'unica cosa non vorrei rischiare con la valvola ma la prova dell'olio l'ha superata.. Tu perchè mi consigli il lamellare?

Mincio82
21-12-10, 15:49
Per diversi motivi:

- La valvola non è messa benissimo
- Il collettore lamellare ce l'hai (sarà scarso ma volendo si ottimizza..ed eventualmente si cambia)
- Se non sei esperto in fasature eviti di fare cappelle e di perdere tempo a lavorare l'albero motore
- Se usi la vespa in strada hai un'erogazione lineare rispetto alla valvola..

Special Dave
21-12-10, 19:39
Per diversi motivi:

- La valvola non è messa benissimo
- Il collettore lamellare ce l'hai (sarà scarso ma volendo si ottimizza..ed eventualmente si cambia)
- Se non sei esperto in fasature eviti di fare cappelle e di perdere tempo a lavorare l'albero motore
- Se usi la vespa in strada hai un'erogazione lineare rispetto alla valvola..
Quello che mi fa pensare è la condizione un po' precaria della valvola..Su un lamellare che albero va montato?Per il collettore credo di riuscire migliorarlo anche se non sono pratico di lamelle ma posso ingegnarmi.

Gabriele82
22-12-10, 00:34
Ciao gabriele!
L'albero è un piaggio originale non ancora lavorato perciò prima dovrò lavorare la valvola,o sbaglio? Se prima anticipo poi tocco la valvola renderei vadi i lavori sull'albero e dovrei di nuovo lavorarlo..
Per mincio82: il lamellare mi ispira,meno sbattimenti vari però dovrei poi usare un collettore lamellare decente.. L'unica cosa non vorrei rischiare con la valvola ma la prova dell'olio l'ha superata.. Tu perchè mi consigli il lamellare?


Per diversi motivi:

- La valvola non è messa benissimo
- Il collettore lamellare ce l'hai (sarà scarso ma volendo si ottimizza..ed eventualmente si cambia)
- Se non sei esperto in fasature eviti di fare cappelle e di perdere tempo a lavorare l'albero motore
- Se usi la vespa in strada hai un'erogazione lineare rispetto alla valvola..



Davide, come non dare ragione a Mincio..quella non è una gran valvola, e se vuoi lavorare per bene questo motore,lo farei lamellare, perchè la fasatura è importantissima, e va fatta con esperienza, a mio avviso!;-)

Ci andrebbe un spalle piene!

Mincio82
22-12-10, 10:47
Su un'aspirazione lamellare puoi montare indistintamente l'albero anticipato o a spalle piene perchè la fasatura di aspirazione non è più regolata dalla spalla dell'albero ma dalle lamelle.

Special Dave
22-12-10, 12:52
Su un'aspirazione lamellare puoi montare indistintamente l'albero anticipato o a spalle piene perchè la fasatura di aspirazione non è più regolata dalla spalla dell'albero ma dalle lamelle.
Se monto uno spalle piene ho meno vibrazioni?
Come campana ho una surflex 27/69 bilanciata (ho pure visto su DRT che ora fanno i pignoni per questa campana,ero rimasto indietro..) con qualche aiuto potrei anche bilanciare l'albero..
PS:per il pistone del polini,sto allargando la finestrella del pistone davanti allo scarico,allargandolo si può sbilanciare?Se succede come si può rimediare?
Ora ci ragiono un po' se eliminare la valvola..
:ciao:

sartana1969
22-12-10, 13:27
Se monto uno spalle piene ho meno vibrazioni?
Come campana ho una surflex 27/69 bilanciata (ho pure visto su DRT che ora fanno i pignoni per questa campana,ero rimasto indietro..) con qualche aiuto potrei anche bilanciare l'albero..
PS:per il pistone del polini,sto allargando la finestrella del pistone davanti allo scarico,allargandolo si può sbilanciare?Se succede come si può rimediare?
Ora ci ragiono un po' se eliminare la valvola..
:ciao:

LASCIALA stare quella finestra.....

Special Dave
22-12-10, 13:33
Detto da te non tocco più il pistone,l'unica cosa è che devo togliere 2mm anche dall'altra parte.. Io la stavo lavorando con calma poi si è rotto il dremel ed ho lasciato stare,però ora sarebbe asimmetrica..la pareggio?

sartana1969
22-12-10, 14:27
Detto da te non tocco più il pistone,l'unica cosa è che devo togliere 2mm anche dall'altra parte.. Io la stavo lavorando con calma poi si è rotto il dremel ed ho lasciato stare,però ora sarebbe asimmetrica..la pareggio?

ti dico di lasciar stare per un semplice motivo: guarda dentro il mantello
in corrispondenza della finestra, all'interno, hai delle nervature
se allarghi e incidi quelle nerve rischi di accorciare la vita del pistone....

per quello che riguarda le fasature del tuo motore, devi decidere prima cosa vuoi da lui

le 3 cose principali
scarico (marmitta e fase)
fase aspirazione
alimentazione son quelle che lo battezzano

per la campana: ormai la 27/69, con i pignoni che si possono abbinare, è diventata pressochè universale

per il gradi del tuo scarico e travaso: come dice Alex (che è una sacrosanta verità) la misurazione va fatta a tutto montato
ci sono pero' delle tabelle che relazionano l'angolo di manovella con la posizione del pistone, mediante le quali riesci a vedere le fasi di scarico e pistone - nel farlo pero' bisogna partire dal PMI reale e non dal piano di testa ...........

Ah io sono rompico****ni - se la valvola tiene lo farei a valvola

Mincio82
22-12-10, 14:33
Ah io sono rompico****ni - se la valvola tiene lo farei a valvola

:quote:

Special Dave
22-12-10, 14:37
ti dico di lasciar stare per un semplice motivo: guarda dentro il mantello
in corrispondenza della finestra, all'interno, hai delle nervature
se allarghi e incidi quelle nerve rischi di accorciare la vita del pistone....

per quello che riguarda le fasature del tuo motore, devi decidere prima cosa vuoi da lui

le 3 cose principali
scarico (marmitta e fase)
fase aspirazione
alimentazione son quelle che lo battezzano

per la campana: ormai la 27/69, con i pignoni che si possono abbinare, è diventata pressochè universale

per il gradi del tuo scarico e travaso: come dice Alex (che è una sacrosanta verità) la misurazione va fatta a tutto montato
ci sono pero' delle tabelle che relazionano l'angolo di manovella con la posizione del pistone, mediante le quali riesci a vedere le fasi di scarico e pistone - nel farlo pero' bisogna partire dal PMI reale e non dal piano di testa ...........

Ah io sono rompico****ni - se la valvola tiene lo farei a valvola
:Ave_2:
Ho capito di quale nervatura parli,io lavorando il pistone ho tolto quella nervatura,però ho visto vari lavori sui pistoni,anche un lavoro nella sezione large,non credevo facesse più adnno che beneficio..
Per la questione valvola l'unica cosa che mi porterebbe ad eliminarla è la condizione..non sembra messa bene ma tenuta la faceva,dalle foto nel post precedente che mi puoi dire?
Per la fasatura tu intendi quella della valvola/albero? O del cilindro?
Prima di tutto allora devo misurare le fasi del cilindro effettive? O dopo che ho cambiato tutti il resto?

Come marmitta monterei quella in foto (nei post precedenti) per provare non costa nulla..Il carburo è un Phbl 25

sartana1969
22-12-10, 16:31
:Ave_2:
Ho capito di quale nervatura parli,io lavorando il pistone ho tolto quella nervatura,però ho visto vari lavori sui pistoni,anche un lavoro nella sezione large,non credevo facesse più adnno che beneficio..
Per la questione valvola l'unica cosa che mi porterebbe ad eliminarla è la condizione..non sembra messa bene ma tenuta la faceva,dalle foto nel post precedente che mi puoi dire?
Per la fasatura tu intendi quella della valvola/albero? O del cilindro?
Prima di tutto allora devo misurare le fasi del cilindro effettive? O dopo che ho cambiato tutti il resto?

Come marmitta monterei quella in foto (nei post precedenti) per provare non costa nulla..Il carburo è un Phbl 25

non conosco quella marmitta - devi vedere con che scarico lavora
per la questione pistone: allargando la finestra (lo devi fare con il pistone al PMI - è lì che vedi il corrispondente travaso) tu fai lavorare meglio il travaso (non hai ostruzione di condotto) ma indebolisci il pistone - tutto qua
per la valvola: anche se è rigata ma tiene, la valvola lavora - punto.
se hai sentito il motore in moto e al minimo non si imbrodava (se ben carburato) la valvola non ha problemi

il phbl 25 non dice nulla in se per sè

mi spiego meglio
se tu vuoi fare un motore da giri aumenti la fase di scarico
ne migliori il rendimento con una marmitta che vada in risonanza e lavori con la fase di scarico che tu hai fatto (un'espansione)
con il motore che ha giri (e coppia) più in alto devi accorciare i rapporti
con il motore che usa un'espansione devi avere un'alimentazione congrua (un 25 puo' andare - un 28 sarebbe meglio)
con una fase di aspirazione che faccia lavorar bene la termica e la marmitta

quindi PRIMA decidi che motore vuoi POI lo si elabora al meglio per quello che hai scelto

Special Dave
22-12-10, 16:43
Io vorrei un motore da usare tutti i giorni ma che mi dia delle soddisfazioni,con un buon compromesso di coppia e giri. Con velocità max di 120 km/h è possibile oppure è chiedere troppo? E con una velocità di crocera adeguata..

Per la marmitta allora mi informerò,è poco conosciuta ma la massimo sento da chi le produce che ha il sito internet. E' una faster racing..

Per la valvola è comlicato,il motore inizialmente montava un collettore lamellare ma la valvola c'era! L'unica cosa è che era molto difficile carburarlo..

Si vede proprio che è la prima volta che affronto un'elaborazione con le mie mani?:oops:

marco77
22-12-10, 17:46
Con velocità max di 120 km/h è possibile oppure è chiedere troppo?
non voglio scoraggiarti ma per far raggiungere i 120 km/h ad un polini devi tirargli fuori quasi 20 cv...:roll:

Special Dave
22-12-10, 17:59
non voglio scoraggiarti ma per far raggiungere i 120 km/h ad un polini devi tirargli fuori quasi 20 cv...:roll:
Se ci si riesce :mrgreen:
Comunque se dei 130DR fanno i 105-110 non vedo perchè no poi mi accontento anche di molto meno,mi basterà anche solo la soddisfazione di avere fatto il motore!
Ps:dite che mi facilito la vita se compro una mirko rr per rifasati?ottime prestazioni e costo ridotto..
la faster racing ho letto che va bene su polini di scatola

marco77
22-12-10, 21:01
non conosco la mirko anche se ne ho sentito parlare bene...ma te la butto li... come dice anche (giustamente) sartana il 2 tempi è (anche) tutto aspirazione e scarico; quindi fase giusta dell'albero e/o della valvola, un carburatore importante (almeno 28 ma anche 30 o 32) e io andrei senza dubbio di zirri silent (non troppo costosa e sulle sue prestazioni sei strasicuro)...poi fasatura cilindro adeguata (credo 190° di scarico) e se fai tutto bene forse i 120 effettivi proprio no, ma magari ci vai vicino!;-)

sartana1969
22-12-10, 21:13
su un polini di scatola

basetta 2 mm sotto
levi le appendici per i piani ai condotti di travaso
travasi raccordati a trapezio, senza sacca
scarico allargato al 70% cordale dell'alesaggio
fasatura di aspirazione complessiva 210 (anticipo e ritardo non li posso dare...l'ho promesso) ti aiuto dicendoti che era rifatta e spostata la valvola al carter ;-)
carburatore 28 phbh
espansione jolly moto calcolata per 185° di scarico
accensione - rigorosamente a puntine con volano pinasco
squish a 0,9

SENZA TOCCARE altre luci in canna

hai un polini da 20 cavalli (questo motore non era il mio ma di un mio caro amico)

ah, il motore va chiuso bene e va messo a punto meglio

questo motore funzionava con una distanza tra le punte delle fasce di 1,5 mm (roba da non credere)

Special Dave
22-12-10, 21:13
E se volessi rimanere un po' più basso come prestazioni? Se ho le fasi del cilindro alte per forza devo utilizzare espansioni serie tipo silent/ Gf project ecc e carburatori over 28?

Special Dave
22-12-10, 21:18
su un polini di scatola

basetta 2 mm sotto
levi le appendici per i piani ai condotti di travaso
travasi raccordati a trapezio, senza sacca
scarico allargato al 70% cordale dell'alesaggio
fasatura di aspirazione complessiva 210 (anticipo e ritardo non li posso dare...l'ho promesso) ti aiuto dicendoti che era rifatta e spostata la valvola al carter ;-)
carburatore 28 phbh
espansione jolly moto calcolata per 185° di scarico
accensione - rigorosamente a puntine con volano pinasco
squish a 0,9

SENZA TOCCARE altre luci in canna

hai un polini da 20 cavalli (questo motore non era il mio ma di un mio caro amico)

ah, il motore va chiuso bene e va messo a punto meglio

questo motore funzionava con una distanza tra le punte delle fasce di 1,5 mm (roba da non credere)
E' oro quello che vedo scritto? :mrgreen: Almeno ho un qualche cosa da seguire! Per levare le appendici per i piani ai condotti di travaso cosa intendi?
Per il resto allora mi sa che seguirò ciò che hai scritto! Come rapporti cosa montava?
Sei gentilissimo sartana! Grazie

sartana1969
22-12-10, 21:22
E' oro quello che vedo scritto? :mrgreen: Almeno ho un qualche cosa da seguire! Per levare le appendici per i piani ai condotti di travaso cosa intendi?
Per il resto allora mi sa che seguirò ciò che hai scritto! Come rapporti cosa montava?
Sei gentilissimo sartana! Grazie

non puoi seguire quello che ho scritto se non lo leggi bene
hai mai visto una fase di aspirazione a 210?

Special Dave
22-12-10, 21:31
non puoi seguire quello che ho scritto se non lo leggi bene
hai mai visto una fase di aspirazione a 210?
Effettivamente,perciò tra anticipo e ritardo si dovrebbe arrivare a 210? :orrore:
140 di anticipo e 70 di ritardo? giusto per fare un'esempio..

Gabriele82
22-12-10, 21:56
su un polini di scatola

basetta 2 mm sotto
levi le appendici per i piani ai condotti di travaso
travasi raccordati a trapezio, senza sacca
scarico allargato al 70% cordale dell'alesaggio
fasatura di aspirazione complessiva 210 (anticipo e ritardo non li posso dare...l'ho promesso) ti aiuto dicendoti che era rifatta e spostata la valvola al carter ;-)
carburatore 28 phbh
espansione jolly moto calcolata per 185° di scarico
accensione - rigorosamente a puntine con volano pinasco
squish a 0,9

SENZA TOCCARE altre luci in canna

hai un polini da 20 cavalli (questo motore non era il mio ma di un mio caro amico)

ah, il motore va chiuso bene e va messo a punto meglio

questo motore funzionava con una distanza tra le punte delle fasce di 1,5 mm (roba da non credere)


Ehm...

il contrario del mio motore, giusto Davide?:-)

Questo mi sa che mi da AMPIAMENTE la paga...;-)

E pensare che me la sono fatta sotto col mio, pensa con questa ricetta!

Davide (SPecial Dave) vacci piano con sto motorello, vuoi per forza starmi davanti al prossimo raduno?:mrgreen::mrgreen:;-)

Special Dave
22-12-10, 22:02
Ehm...

il contrario del mio motore, giusto Davide?:-)

Questo mi sa che mi da AMPIAMENTE la paga...;-)

E pensare che me la sono fatta sotto col mio, pensa con questa ricetta!

Davide (SPecial Dave) vacci piano con sto motorello, vuoi per forza starmi davanti al prossimo raduno?:mrgreen::mrgreen:;-)
Ehehe! Se ci si riesce sì! :mrgreen:C'è una piccola differenza tra questo ed il tuo..il tuo consumerà molto molto meno! ;-) Mi prenderai sulle lunghe distanze:sbonk:
Con la bella stagione al primo raduno vieni anche tu con la Special!

Gabriele82
22-12-10, 22:04
No, vinci comunque tu, pecchè dopo dieci minuti sulla special mi viene l'orticaria ai gioielli....:rabbia::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mr green:;-)

Io son vecchio, vado in giro con la Gianna!:risata1:

Special Dave
22-12-10, 22:09
Io nel motore bilancio il bilanciabile! Ho una brutta esperienza con questo motore,vibrava talmente tanto che dopo un po' non sentivi neanche le mani....
Ps:alla fine avevo letto che il meccanico ti aveva modificato la marmitta a siluro..che tipo di modifica ha fatto?
PPS:se devo essere sincero a febbraio voglio prendere anche io un px125 :risata1:

Gabriele82
22-12-10, 22:18
Mah, vuoi la verità?

Secondo me non ci ha fatto una cippa lippa alla marma, ma ad ogni modo disse di estrarre il tubicino che è dentro (smontabile) e ci spistolava attorno, tipo accorciarlo o altro..

Per il bilanciare, utile, ma relativo. Nel senso che su elaborazioni piuttosto tranquille come le nostre ha relativamente senso.. Su di un falc da 35cv ha senso..;-)
Credo anche che il 130 abbia una certa tendenza alla vibrazione di suo.

Come diceva Mincio82 dipende anche dagli attributi del preparatore. Nel senso che ad esempio il mio non ha equilibrato l'albero se non con la sua esperienza di oltre 30 anni di motori. E' uno che il motore lo fa così da 30 anni,dopo non so quanti esperimenti!
Nella fattispecie, il motore lo ha chiuso il figlio, (che mi da l'idea di essere più preciso ancora)e ha lavorato l'albero davanti a me,in diretta...sembrava un chirurgo!;-) Tutto rigorosamente a mano..

Quando finirò di montare il computer da bici vedremo cosa salta fuori...:Lol_5:

il px tutt'altra cosa, il viaggio fatta vespa...:mavieni:;-)

marco77
23-12-10, 14:51
su un polini di scatola

basetta 2 mm sotto
levi le appendici per i piani ai condotti di travaso
travasi raccordati a trapezio, senza sacca
scarico allargato al 70% cordale dell'alesaggio
fasatura di aspirazione complessiva 210 (anticipo e ritardo non li posso dare...l'ho promesso) ti aiuto dicendoti che era rifatta e spostata la valvola al carter ;-)
carburatore 28 phbh
espansione jolly moto calcolata per 185° di scarico
accensione - rigorosamente a puntine con volano pinasco
squish a 0,9

SENZA TOCCARE altre luci in canna

hai un polini da 20 cavalli (questo motore non era il mio ma di un mio caro amico)

ah, il motore va chiuso bene e va messo a punto meglio

questo motore funzionava con una distanza tra le punte delle fasce di 1,5 mm (roba da non credere)
210 di fase aspirazione?:orrore: sto cavolo!
una mia curiosità sartana:
ma che frizione abbineresti ad un motore cosi; o meglio, quale frizione abbinavi a motori cosi spinti una volta che non esistevano le varie m2, drt ecc.?

Mincio82
23-12-10, 15:11
Prima si usavano frizioni abbastanza comuni..tipo quella della vespa hp con il cuscinetto spingidisco, oppure nel caso monomolla si mettevano due molle una dentro l'altra, si utilizzavano i kit a 4 dischi...insomma ci si arrangiava! Sono ora che chiedono un mucchio di soldi per un pezzo di ferro lavorato giustificandosi con la tanto dicitura "ricavato dal pieno"! Poi mettici anche la colpa (indiretta) di coloro che leggono e sparano sentenze sui forum senza aver provato e come risultato hai che anche un banale 130 polini ha bisogno di una frizione da 200 euro e di quartini o cambi ultraravvicinati altrimenti non si muove! Io lo ribadisco sempre..prima si decide cosa si vuole dal motore e poi si cerca di realizzarlo...inutile sparare stronzate e spendere soldi in componenti di ultima generazione se poi non si fanno lavorare nel verso giusto! si ha solo il risultato che qualche vecchietto (tipo Sartana) ti sta davanti con un et3 originale slimazzato qua e la!

marco77
24-12-10, 12:51
Sono ora che chiedono un mucchio di soldi per un pezzo di ferro lavorato giustificandosi con la tanto dicitura "ricavato dal pieno"! Poi mettici anche la colpa (indiretta) di coloro che leggono e sparano sentenze sui forum senza aver provato e come risultato hai che anche un banale 130 polini ha bisogno di una frizione da 200 euro e di quartini o cambi ultraravvicinati altrimenti non si muove!
come non quotarti!

Special Dave
25-12-10, 20:27
Infatti io non avevo mica intenzione di prendere frizioni da 200euro ma punto su una semplice 3/4 dischi con molla polini rinforzata poi si vedrà se regge o meno.. Per la marmitta....... :mrgreen: E' natale......:mrgreen: Ho preso una Zirri Silent :mrgreen:
Per sartana: Per i travasi,dal cilindro io mi devo allargare verso il carter?Cioè avendo l'ipotetico lato minore del trapezio dal cilindro e mi allargo verso la camera di manovella.. La silent va bene come marmitta?

sartana1969
25-12-10, 22:25
Infatti io non avevo mica intenzione di prendere frizioni da 200euro ma punto su una semplice 3/4 dischi con molla polini rinforzata poi si vedrà se regge o meno.. Per la marmitta....... :mrgreen: E' natale......:mrgreen: Ho preso una Zirri Silent :mrgreen:

bene
scarico 185°

frizione: 3 dischi, molla polini CHE LAVORI IN PIANO e dischi condotti sabbiati, o comunque, irruviditi mediante carteggiatura a grana grossa (50-80)

Special Dave
25-12-10, 22:30
C'è qualche marca particolare per i dischi frizione?
Per i travasi,dal cilindro io mi devo allargare verso il carter?Cioè avendo l'ipotetico lato minore del trapezio dal cilindro e mi allargo verso la camera di manovella..
Oggi esaminando la valvola molto bene ho deciso che la tengo,la valvola misura cordalmente 24mm,la allargo?

Gabriele82
27-12-10, 00:01
Davide, occhio che, a mio parere, la valvola deve combaciare esattamente con il condotto interno del collettore, (ovviamente l'aspirazione si allunga così facendo) poi ci si aggiusta ancora tagliando l'albero per i gradi che rimangono a raggiungere i 185°.

Special Dave
28-12-10, 11:19
Oggi pomeriggio mi metto a verificare le fasature attuali poi le posto.. Per la valvola visto che moterò un28 posso allargarla di qualche mm,portarla da 24mm a 28mm? Oppure è troppo? La devo anche pareggiare visto che sempra lavorata a pezzi nella larghezza..
Per la fasatura 210° mi sembrano tanti..più che altro io ne farei un uso stradale (magari riuscire ad avere 20 cavalli come il polini di Marziali :mrgreen: )

Mincio82
28-12-10, 12:17
Tu fai un bel lavoro e basta..fregatene di quanti cavalli escono fuori e quale velocità di punta prendi...non sono queste le variabili che definiscono un bel motore!

Special Dave
28-12-10, 12:45
Tu fai un bel lavoro e basta..fregatene di quanti cavalli escono fuori e quale velocità di punta prendi...non sono queste le variabili che definiscono un bel motore!
:ok: Esatto! Allargo i trvasi di base per liberare i travasi secondari poi raccordo il tutto

Vespista46
28-12-10, 14:02
Oggi pomeriggio mi metto a verificare le fasature attuali poi le posto.. Per la valvola visto che moterò un28 posso allargarla di qualche mm,portarla da 24mm a 28mm? Oppure è troppo? La devo anche pareggiare visto che sempra lavorata a pezzi nella larghezza..
Per la fasatura 210° mi sembrano tanti..più che altro io ne farei un uso stradale (magari riuscire ad avere 20 cavalli come il polini di Marziali :mrgreen: )

Oppure se ti bastano 22.6cv con un motore che sembra abbastanza docile, senza entrate in coppia brusche (almeno dal video)... :mrgreen:

YouTube - bancata vespa 130 polini (by training rr) (http://www.youtube.com/watch?v=S8Gr_mZSRoc)

YouTube - Il canale di alevespa91 (http://www.youtube.com/user/alevespa91#p/u/12/XXyfpjXiyaw)


Dai che ti esce fuori un bel motorello! :mrgreen:

Special Dave
28-12-10, 15:20
Mi bastano sì!! 22,6 Cv non sono mica pochi...Eheh.. Posto la foto del volano che è stato alleggerito prima che arrivasse a me..C'è ad fidarsi?

sartana1969
28-12-10, 16:02
Oggi pomeriggio mi metto a verificare le fasature attuali poi le posto.. Per la valvola visto che moterò un28 posso allargarla di qualche mm,portarla da 24mm a 28mm? Oppure è troppo? La devo anche pareggiare visto che sempra lavorata a pezzi nella larghezza..
Per la fasatura 210° mi sembrano tanti..più che altro io ne farei un uso stradale (magari riuscire ad avere 20 cavalli come il polini di Marziali :mrgreen: )

Ivan aveva spostato tutta la valvola.....;-)

Special Dave
28-12-10, 16:27
Un lavoraccio! Io non ne sarei mai capace.. Vanno bene così i travasi? Oppure devo continuare?

sartana1969
28-12-10, 19:25
hai ancora un po' di scalino nel condotto del secondario o mi sbaglio?

Special Dave
28-12-10, 19:28
hai ancora un po' di scalino nel condotto del secondario o mi sbaglio?
Intendi dire che il secondario è ancora coperto?

sartana1969
28-12-10, 19:43
Intendi dire che il secondario è ancora coperto?

guarda bene il pianetto e il condotto
a occhio mi sembra ci sia ancora troppa ciccia

Special Dave
28-12-10, 20:09
Sìsì,infatti sono andato avanti ancora un po' però spero solo di non avere fatto una cavolata,per rendere l'idea sto continuando sul segno blu ma ho paura di lasciare poco spazio di tenuta sul cilindro.. Per il volano che dici?

sartana1969
28-12-10, 21:24
Sìsì,infatti sono andato avanti ancora un po' però spero solo di non avere fatto una cavolata,per rendere l'idea sto continuando sul segno blu ma ho paura di lasciare poco spazio di tenuta sul cilindro.. Per il volano che dici?

non mi sembra andato giu tanto
dietro le alette com'è?

questo è un semicarter di uno degli ultimi rifasati che ho fatto

http://d.imagehost.org/0130/P1010900.jpg (http://d.imagehost.org/view/0130/P1010900)

Special Dave
28-12-10, 21:54
Che travasi e che valvola!
Dietro è messo bene,non sembra usurato..Cambierò le puntine e condensatore e via!
Posto una foto del durante le lavorazioni..Devo ancora finirlo e mi sa che dovrò tagliare qualche mm di camicia

Ps:Come fai a pulire così bene i carter?

:ciao:

sartana1969
28-12-10, 22:04
Che travasi e che valvola!
Dietro è messo bene,non sembra usurato..Cambierò le puntine e condensatore e via!
Posto una foto del durante le lavorazioni..Devo ancora finirlo e mi sa che dovrò tagliare qualche mm di camicia

Ps:Come fai a pulire così bene i carter?

:ciao:

micropallinati ;-)

Special Dave
29-12-10, 21:50
Aggiornamento:
Zirri silent arrivata! Credo che sia una dei primi modelli
Travasi del cilindro allargati,devo solo tagliare 4mm di camicia e scarico finito di ritoccare

Metto un po' di foto generali
:ciao:

Gabriele82
29-12-10, 23:14
:orrore::orrore:

mi sa che mi stai davanti...

Special Dave
30-12-10, 00:04
:orrore::orrore:

mi sa che mi stai davanti...
:mrgreen:
Essendo il mio primo motore ci metto tutta la mia volontà e spero che venga bene! Appena finito un giretto è obbligatorio!
Ps: In programma dopo il motore c'è la forcella con il freno a disco

sartana1969
30-12-10, 08:22
Aggiornamento:
Zirri silent arrivata! Credo che sia una dei primi modelli
Travasi del cilindro allargati,devo solo tagliare 4mm di camicia e scarico finito di ritoccare

Metto un po' di foto generali
:ciao:
smussa tutta la luce di scarico, altrimenti la prima volta che ti scende il pistone, rompi la fascia.....;-)

Mincio82
30-12-10, 08:32
Ecco lo stavo per scrivere..la parte destra dello scarico non è lineare..dagli una sistematina!

Special Dave
30-12-10, 09:12
Grazie a tutti e 2! Oggi compro una lima decente e smusso lo scarico,smusso anche i travasi?
A lima proverò a rendere lo scarico più simmetrico possibile,in confronto a come l'ho trovato sono riuscito a sistemarlo un po'

Gabriele82
30-12-10, 10:11
non è meglio farlo col dremel?

Mincio82
30-12-10, 10:13
Dremel e rotolino di carta vetrata..impieghi di più sicuramente ma riesci a sbordarlo e a lisciarlo meglio!

Special Dave
30-12-10, 10:19
Dremel e rotolino di carta vetrata..impieghi di più sicuramente ma riesci a sbordarlo e a lisciarlo meglio!
Però con le lime il lavoro è più accurato e non rischio di sbagliare,prima ci darò un po con il dremel (uso la punta a rotolino di carta vetrata?) e poi rifinirò con la lima

Gabriele82
30-12-10, 10:23
Ho visto fare così anche il mio albero motore!:ok:

Special Dave
30-12-10, 14:05
Oggi ho comprato la lima e ho smussato per benino i travasi e lo scarico,prima quasi tagliavano ma ora sono belli smussati,sia sopra che sotto
Manca il carburatore ed i rapporti.. Come carburatore abbiamo detto il 28PHBH ma ci sono altre sigle che potrebbero andare?

Mincio82
30-12-10, 14:44
Mi sa che per la special è meglio il 28phbh bs causa inclinazione collettore

Special Dave
30-12-10, 15:49
Mi sa che per la special è meglio il 28phbh bs causa inclinazione collettore
I vari Vhst e mikuni non vanno bene? Come collettore lo farei artigianale a tubo tipo parmakit..

Mincio82
30-12-10, 16:26
I vari Vhst e mikuni non vanno bene? Come collettore lo farei artigianale a tubo tipo parmakit..

Se hai modo di trovare i ricambi dei vhs, mikuni etc..etc.. e pagarli poco vanno bene!

sartana1969
30-12-10, 18:04
I vari Vhst e mikuni non vanno bene? Come collettore lo farei artigianale a tubo tipo parmakit..

lassa sta il Mikuni
metti dell'orto
il phbh è un mulo
il vhst (più costoso) è un pelo più rompi@@ per la carburazione

Gabriele82
31-12-10, 00:34
ma stanno dentro al telaio o son quelli da mettere esterni a lato?

sartana1969
31-12-10, 08:28
ma stanno dentro al telaio o son quelli da mettere esterni a lato?


dentro dentro

magimao
31-12-10, 10:28
posso farti una domanda?
i travasi del cilindro che hai lavorato alla base, li hai aperti con il dremel o hai fatto tornire il cilindro alla base?

sartana1969
31-12-10, 10:46
posso farti una domanda?
i travasi del cilindro che hai lavorato alla base, li hai aperti con il dremel o hai fatto tornire il cilindro alla base?

dremel

se vuoi far tornire e andare in fase con lo scarico, si tornisce di 3mm la base liberando il condotto, si tornisce il piano di testa di 2mm e si spessora di 5 mm alla base

Gabriele82
31-12-10, 12:49
dentro dentro

bene....quindi potrei prenderlo in considerazione in futuro...:mrgreen:

magimao
31-12-10, 13:35
dremel
se vuoi far tornire e andare in fase con lo scarico, si tornisce di 3mm la base liberando il condotto, si tornisce il piano di testa di 2mm e si spessora di 5 mm alla base
ho capito grazie ma siccome non ho la minima idea di dove portare a tornire il cilindro penso che userò anchio il dremel
che attrezzo bisogna usare per la ghisa?

sartana1969
31-12-10, 13:47
ho capito grazie ma siccome non ho la minima idea di dove portare a tornire il cilindro penso che userò anchio il dremel
che attrezzo bisogna usare per la ghisa?

frese hss
e poi tela vetrata per rifinire (arrotolata a mo' di spirale su una fresa dritta cilindrica)

Special Dave
31-12-10, 14:15
ho capito grazie ma siccome non ho la minima idea di dove portare a tornire il cilindro penso che userò anchio il dremel
che attrezzo bisogna usare per la ghisa?
Ora ti sembrerà difficile ma alla fine diventa facile,basta avere la mano ferma. Poi se hai il dremel da "dentista" il lavoro è ancora più facile,devi solo stare attento a lasciare lo spazio di tenuta sul lato se vuoi scoprire i travasi secondari..

Special Dave
02-01-11, 23:37
Ho quasi finito i travasi,mi rimane un dubbio,io ho lasciato una leggera inclinazione verso la camera di manovella in modo da facilitare la miscela,va bene?
Per rifinirli uso la tela vetrata ma li lascio ruvidi vero?

Vespista46
03-01-11, 02:45
Ho quasi finito i travasi,mi rimane un dubbio,io ho lasciato una leggera inclinazione verso la camera di manovella in modo da facilitare la miscela,va bene?
Per rifinirli uso la tela vetrata ma li lascio ruvidi vero?

Ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi li fa lucidi....
...Io preferisco farli sabbiati o telati con grana medio/grossa.
Anche sui kart facciamo così :ok:

Buon lavoro :ciao:

sartana1969
03-01-11, 10:43
Ho quasi finito i travasi,mi rimane un dubbio,io ho lasciato una leggera inclinazione verso la camera di manovella in modo da facilitare la miscela,va bene?
Per rifinirli uso la tela vetrata ma li lascio ruvidi vero?

io uso tela grana 50-80

Special Dave
03-01-11, 14:12
Fatto! Ora manca solo il carburatore,i cuscinetti ed i rapporti.. Alla fine con la silent quali monto?

sartana1969
03-01-11, 14:35
fatto! Ora manca solo il carburatore,i cuscinetti ed i rapporti.. Alla fine con la silent quali monto?

27/69

Special Dave
03-01-11, 22:34
27/69
Bene..A proposito Sartana avevo letto su Et3 che produci le basette per i cilindri,ci sentiamo in MP ;-)
:ciao:

Gabriele82
07-01-11, 00:52
Bene..A proposito Sartana avevo letto su Et3 che produci le basette per i cilindri,ci sentiamo in MP ;-)
:ciao:

Che basette???....:Lol_5:?


Metti la 27/69?

Davide quanto pesi?

mi sa che mi dai la paga da matti..;-)

Special Dave
07-01-11, 10:05
Che basette???....:Lol_5:?


Metti la 27/69?

Davide quanto pesi?

mi sa che mi dai la paga da matti..;-)

Basetto il cilindro di 1mm oppure 1,5mm per alzare le fasi del cilindro e rientrare in livelli di squish di circa 0,9/1mm..
Alla fine monterò la 27/69 ma la bilancerò alleggerendola un po'..Il mio metodo credo sia giusto,monto la campana sul cuscinetto poi applico dei fori nella parte sbilanciata di 22x13mm al centro delle due alette e un altro foro da 8mm sulle alette "centrali"

Io peserò 70kg anche se sono molto alto :ok:
Speriamo venga bene sto motore! :Lol_5:

Special Dave
07-01-11, 19:22
lassa sta il Mikuni
metti dell'orto
il phbh è un mulo
il vhst (più costoso) è un pelo più rompi@@ per la carburazione
Ho trovato un koso,come carburatore può andare?
Aggiornamento: Campana Surflex 27/69 bilanciata come aveva mostrato 2IS in un suo vecchio post

:ciao:

Gabriele82
07-01-11, 23:45
Quindi metti una basetta e abbassi la testa?

Se pesi 70 kg ne pesi almeno dieci in meno di me...ergo mi dai la paga...ho come l'impressione però, a meno che i kg in più non contino così tanto, che se andiamo in montagna, o tu non tieni "alto" il motore forse me la gioco..Ergo....non è che stai spostando molto in alto la potenza a discapito della coppia?

Vespista46
08-01-11, 00:51
Ho trovato un koso,come carburatore può andare?
Aggiornamento: Campana Surflex 27/69 bilanciata come aveva mostrato 2IS in un suo vecchio post

:ciao:

Sarà pur funzionale, ma io avrei preferito forare... Non mi piacciono molto le saldature (e mio padre è saldatore :mrgreen:)


Quindi metti una basetta e abbassi la testa?

Se pesi 70 kg ne pesi almeno dieci in meno di me...ergo mi dai la paga...ho come l'impressione però, a meno che i kg in più non contino così tanto, che se andiamo in montagna, o tu non tieni "alto" il motore forse me la gioco..Ergo....non è che stai spostando molto in alto la potenza a discapito della coppia?

Basettando alzi le fasi, di conseguenza la coppia viene spostata più in alto.
Comunque non ti credere, se lui in salita usa molto il cambio lo stesso ti bastona di brutto! :Lol_5::Lol_5:

Dai Davide sbrigati a finire che sono curioso di sapere chi la spunta! :Lol_5:

Gabriele82
08-01-11, 01:01
Sarà pur funzionale, ma io avrei preferito forare... Non mi piacciono molto le saldature (e mio padre è saldatore :mrgreen:)



Basettando alzi le fasi, di conseguenza la coppia viene spostata più in alto.
Comunque non ti credere, se lui in salita usa molto il cambio lo stesso ti bastona di brutto! :Lol_5::Lol_5:

Dai Davide sbrigati a finire che sono curioso di sapere chi la spunta! :Lol_5:

la mia fortuna che qui da noi ci son delle belle strade in collina, falsopiani e salite, tornanti e quant'altro....li usare molto il cambio diventa na rottura..e li zac..luisa colpisce...:Lol_5:

ma dieci kg in più e un tipo sopra rimminchionito e pure orbo.....:noncisiamo::mrgreen::crazy::mrgreen::mrg reen::mrgreen:

ma tanto, al massimo dovremo arrivare al ristorante del prossimo raduno e il rancio me lo danno anche se arrivo dopo un pò....:mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen:

Special Dave
08-01-11, 10:05
Eheh! Per chiudere il motore devo aspettare i nuovi cuscinetti e i paraoli in viton che ho ordinato,arriveranno tra 10 giorni.. Ora ho il comparatore qui in casa perciò misurerò di nuovo le fasi (la prima volta un mio amico mi ha spiegato come fare ed ora faccio io)
Comunque sarà fasato sui 130/65..Per il ritardo potrei allungare la valvola per poi non toccare l'albero e invece lavorerò l'albero per l'anticipo.
L'albero alla fine l'albero lo farò bilanciare e do una spessorata al cambio..

Gabri al primo raduno facciamo un garino?:Lol_5::Lol_5: Se me la vedo male nelle salite mi porto dietro un pignone di ricambio e pitstop sul lato della strada! :risata:

PS:Finito questo motore mi aspetta una VespaCross! :mavieni:

sartana1969
08-01-11, 12:24
Eheh! Per chiudere il motore devo aspettare i nuovi cuscinetti e i paraoli in viton che ho ordinato,arriveranno tra 10 giorni.. Ora ho il comparatore qui in casa perciò misurerò di nuovo le fasi (la prima volta un mio amico mi ha spiegato come fare ed ora faccio io)
Comunque sarà fasato sui 130/65..Per il ritardo potrei allungare la valvola per poi non toccare l'albero e invece lavorerò l'albero per l'anticipo.
L'albero alla fine l'albero lo farò bilanciare e do una spessorata al cambio..

Gabri al primo raduno facciamo un garino?:Lol_5::Lol_5: Se me la vedo male nelle salite mi porto dietro un pignone di ricambio e pitstop sul lato della strada! :risata:

PS:Finito questo motore mi aspetta una VespaCross! :mavieni:

ricordati, quando chiudi, di provare l'interferenza del tuo pignone con l'albero
se non va giù a mano, dai un colpo di tela LEGGERO alla sede del pignone

Special Dave
08-01-11, 13:11
Grazie del consiglio,avevo anche l'intenzione di farlo con il cuscinetto dell'albero,con un po' ti tela per eliminare quel minimo di interferenza.
Per il resto per togliere e mettere i cuscinetti uso il phon da carrozziere e vengono via in 2 minuti solo toccandoli

Gabriele82
08-01-11, 14:52
Eheh! Per chiudere il motore devo aspettare i nuovi cuscinetti e i paraoli in viton che ho ordinato,arriveranno tra 10 giorni.. Ora ho il comparatore qui in casa perciò misurerò di nuovo le fasi (la prima volta un mio amico mi ha spiegato come fare ed ora faccio io)
Comunque sarà fasato sui 130/65..Per il ritardo potrei allungare la valvola per poi non toccare l'albero e invece lavorerò l'albero per l'anticipo.
L'albero alla fine l'albero lo farò bilanciare e do una spessorata al cambio..

Gabri al primo raduno facciamo un garino?:Lol_5::Lol_5: Se me la vedo male nelle salite mi porto dietro un pignone di ricambio e pitstop sul lato della strada! :risata:

PS:Finito questo motore mi aspetta una VespaCross! :mavieni:

no no..niente garino, al raduno si va piano che siam in tanti!;-)

Special Dave
08-01-11, 15:09
no no..niente garino, al raduno si va piano che siam in tanti!;-)
Bisogna guidare responsabilmente,ho sentito che ad un raduno qua a casalecchio,quest'estate, ci sono stati dei mini tamponamenti tra vespe..Quand'è il raduno più vicino?

Gabriele82
08-01-11, 15:22
domani penso ci sia a Correggio un motobefana!

ma direi che il primo sia o a Castelfranco, in Marzo o giù di lì, oppure c'è a Castelnuovo.:ciao:

sartana1969
08-01-11, 15:49
Grazie del consiglio,avevo anche l'intenzione di farlo con il cuscinetto dell'albero,con un po' ti tela per eliminare quel minimo di interferenza.
Per il resto per togliere e mettere i cuscinetti uso il phon da carrozziere e vengono via in 2 minuti solo toccandoli

occhio quando li monti allora
se metti dei TN9 sciogli le gabbie

Special Dave
09-01-11, 11:31
occhio quando li monti allora
se metti dei TN9 sciogli le gabbie
Non ho capito cosa intendi..

PS:il carburatore koso com'è rispetto a dell'orto sia di affidabilità,ricambi ecc...

sartana1969
09-01-11, 16:38
Non ho capito cosa intendi..

PS:il carburatore koso com'è rispetto a dell'orto sia di affidabilità,ricambi ecc...

Affidabilità: koso è ottimo
Ricambi: un po' più difficili da trovare ma li trovi (è più semplice carburarlo)

TN9=gabbia in teflon
se monti i cuscinetti con gabbia in teflon e scaldi con il phon il cuscinetto (perchè magari non è entrato bene a fondo in sede) OCIO gli fondi la gabbia ;-)

guanzi
09-01-11, 16:44
Salve a tutti, secondo voi com'è il 130 doppia aspirazione? Perché l'altro giorno ho trovato in garage un 130 polini con collettore abbinato.

Special Dave
09-01-11, 16:54
Affidabilità: koso è ottimo
Ricambi: un po' più difficili da trovare ma li trovi (è più semplice carburarlo)

TN9=gabbia in teflon
se monti i cuscinetti con gabbia in teflon e scaldi con il phon il cuscinetto (perchè magari non è entrato bene a fondo in sede) OCIO gli fondi la gabbia ;-)
:Ave_2::Ave_2:
Allora farò molta attenzione quando monterò i cuscinetti,allora prenderò il koso da 28mm,manca solo il collettore ma credo di comprarlo poichè non cerdo sia facile farlo (anche se ho la saldatrice in casa)
:ciao:

sartana1969
09-01-11, 16:55
Salve a tutti, secondo voi com'è il 130 doppia aspirazione? Perché l'altro giorno ho trovato in garage un 130 polini con collettore abbinato.


ottima termica
se cerchi nel forum troverai parecchie cose al riguardo

sartana1969
09-01-11, 16:58
:Ave_2::Ave_2:
Allora farò molta attenzione quando monterò i cuscinetti,allora prenderò il koso da 28mm,manca solo il collettore ma credo di comprarlo poichè non cerdo sia facile farlo (anche se ho la saldatrice in casa)
:ciao:

tu scalda bene bene la sede e lo monti senza problemi
se vedi che non è arrivato in fondo, tieni a portata di mano un cuscinetto vecchio ben pulito - monti quello e con un martello lo batti sull'anello esterno
così facendo non rovini nulla ;-)

guanzi
09-01-11, 17:07
grazie mille Sartana.

Special Dave
11-01-11, 20:13
Oggi ho controllato le fasature (ho usato anche il comparatore per trovare il PMS)..Allora: anticipo originale è 86° mentre il ritardo è 54°,le fasature sono regolari oppure ho commesso qualche errore?
L'albero è originale piaggio ET3..
Ho notato che i travasi si aprono a 120°.. Chiedo tutto perchè non sono sicuro di aver rilevato bene le fasature...

sartana1969
11-01-11, 21:02
Oggi ho controllato le fasature (ho usato anche il comparatore per trovare il PMS)..Allora: anticipo originale è 86° mentre il ritardo è 54°,le fasature sono regolari oppure ho commesso qualche errore?
L'albero è originale piaggio ET3..
Ho notato che i travasi si aprono a 120°.. Chiedo tutto perchè non sono sicuro di aver rilevato bene le fasature...

ti ricordo, sommariamente, che cos'è una fasatura - altro non è che la misura in gradi di quanto sta aperta una luce, in relazione al movimento del pistone (travaso - scarico) o dell'albero motore (aspirazione)

Special Dave
11-01-11, 21:26
ti ricordo, sommariamente, che cos'è una fasatura - altro non è che la misura in gradi di quanto sta aperta una luce, in relazione al movimento del pistone (travaso - scarico) o dell'albero motore (aspirazione)
Fin qua ci sono,volvevo solo sapere se i valori che ho rilevato si avvicinano ai valori di anticipo/ritardo dell'albero et3 originale.

sartana1969
11-01-11, 21:52
Fin qua ci sono,volvevo solo sapere se i valori che ho rilevato si avvicinano ai valori di anticipo/ritardo dell'albero et3 originale.

sinceramente non ricordo le fasi di un ET3 originale ma....ci arriviamo a ritroso
come ti spieghi la misura che hai rilevato prima del travaso?

Gabriele82
11-01-11, 23:58
interessante...seguo!!

Special Dave
12-01-11, 13:50
sinceramente non ricordo le fasi di un ET3 originale ma....ci arriviamo a ritroso
come ti spieghi la misura che hai rilevato prima del travaso?
I 120° in cui i travasi si cominciano ad aprire? Ho controllato la valvola in che punto si apriva poi sono andato avanti ed ho guardato dal goniometro a 120° di anticipo ed i travasi cominciavano ad aprirsi.. Sbaglio qualcosa? Questa è la prima rivelzione perchè poi monterò la basetta da 1mm..
:ciao: Ps:hai MP

Gabriele82
12-01-11, 23:07
Davide l'hai vista, vero, la guida di Alex?

jak71
12-01-11, 23:20
Davide l'hai vista, vero, la guida di Alex?


puoi linkarla? grazie :oops:

Gabriele82
12-01-11, 23:36
puoi linkarla? grazie :oops:

ehm.....è in cima alla pagina del forum tuning, in evidenza.......:frustate::frustate:

sartana1969
12-01-11, 23:40
vedo ora, bravo Alex

domani gli do una letta ;-)

Gabriele82
12-01-11, 23:47
Tra l'altro è anche molto ben fatta!

mi rimane solo da capire a fare tutte quelle misure col motore montato....:mah:

Special Dave
16-01-11, 20:52
Ho letto la guida di Alex,veramente ben fatta!:applauso:
Oggi ho fatto il ritardo sull'albero, però ho un dubbio.. Che tipo di taglio devo preferire?
Alcuni tagliano l'albero secondo lo schema polini (taglio dritto) altri seguendo il contorno originale (taglio curvo).
Per ora ho fatto il ritardo con un taglio curvo.
:ciao:

Gabriele82
17-01-11, 00:03
Ho letto la guida di Alex,veramente ben fatta!:applauso:
Oggi ho fatto il ritardo sull'albero, però ho un dubbio.. Che tipo di taglio devo preferire?
Alcuni tagliano l'albero secondo lo schema polini (taglio dritto) altri seguendo il contorno originale (taglio curvo).
Per ora ho fatto il ritardo con un taglio curvo.
:ciao:

Davide guarda il mio albero:

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/32308-step3-luisa-sara-quella-giusta.html

post18

Special Dave
17-01-11, 19:29
Davide guarda il mio albero:

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/32308-step3-luisa-sara-quella-giusta.html

post18
Proprio la foto che cercavo!!!! :Ave_2::Ave_2:
Grazie mille gabriele!

Gabriele82
18-01-11, 00:45
Di niente, dovrei averne anche altre..

Ti servono quelle dei travasi?

a crocera come sei messo? se ti serve ho una drt che sul mio non andava bene perchè era lasca, se vuoi te la faccio provare se stringe per bene!

Special Dave
18-01-11, 14:44
Di niente, dovrei averne anche altre..

Ti servono quelle dei travasi?

a crocera come sei messo? se ti serve ho una drt che sul mio non andava bene perchè era lasca, se vuoi te la faccio provare se stringe per bene!
Ho guardato anche quella dei travasi sulla tua discussione,ho seguito la forma dei travasi allargati perciò dovrebbe andare bene.

La crocera la proverei volentieri! Io la mia la devo cambiare e visto che la tua rimane inutilizzata la provo io. Ci incontriamo a modena oppure un giorno mi faccio portare lì a nonantola :mrgreen:

Special Dave
18-01-11, 16:56
Aggiornamento: Con i lavori sono un po' indietro però pian piano vado avanti.. :mrgreen:
Ecco l'albero anticipato di 125° e ritardato di 60° (ricontrollerò per bene appena lo rimonto sui carter)
Lo farò bilanciare poi i lavori sull'albero sono finiti.
La spalla dell'albero va lucidata oppure ruvida come i travasi?
Qualche osservazione / critica sul lavoro? E' tutto bene accetto!
:ciao:

Vespista46
18-01-11, 23:11
Aggiornamento: Con i lavori sono un po' indietro però pian piano vado avanti.. :mrgreen:
Ecco l'albero anticipato di 125° e ritardato di 60° (ricontrollerò per bene appena lo rimonto sui carter)
Lo farò bilanciare poi i lavori sull'albero sono finiti.
La spalla dell'albero va lucidata oppure ruvida come i travasi?
Qualche osservazione / critica sul lavoro? E' tutto bene accetto!
:ciao:

E' il tuo primo blocco? Direi che stai andando alla grandissima! :mavieni::ok:

Solo non capisco una cosa dalle foto.. ...La spalla lavorata, ha l'inclinazione (lo scivolo) verso l'esterno dell'albero o verso la biella? :mah:
Dalla foto sembra verso l'esterno...
:ciao:

Gabriele82
18-01-11, 23:31
CIao Davide...

per la crocera il più è beccarsi...a Nonantola non ci sono praticamente mai, a Modena è già più facile..

Vai a scuola a Modena per caso?
altrimenti una domenica mattina ci becchiamo in giro e te la porto...

Ho solo un problema...ho comprato casa e sono spesso "precettato"....:mogli:

un giorno capirai.....;-)

Ad ogni modo se vai a scuola a Modena ci riusciamo a beccare, io tutti i giorni sono in piscina ai vigili del fuoco, oppure al jolli...da qualche parte ci si trova!;-)

Ah prima guarda sugli ingranaggi del cambio se hai stampigliato dei numeri..in base a quello si potrebbe capire se va (però a me non andava bene comunque...)

Special Dave
19-01-11, 14:46
E' il tuo primo blocco? Direi che stai andando alla grandissima! :mavieni::ok:

Solo non capisco una cosa dalle foto.. ...La spalla lavorata, ha l'inclinazione (lo scivolo) verso l'esterno dell'albero o verso la biella? :mah:
Dalla foto sembra verso l'esterno...
:ciao:
Prima di questo motore non ne avevo mai aperto uno,sono proprio un novizio! :mrgreen:

La spalla lavorata ha un taglio abbastanza pari,nel ritardo non ho dato nessuna inclinazione perchè altrimenti sfonderei la sede della biella.. Nell'anticipo è abbastanza lineare,ho un po' seguito la linea dell'originale,devo dargli un'inclinazione particolare?
:ciao:

sartana1969
19-01-11, 14:50
Prima di questo motore non ne avevo mai aperto uno,sono proprio un novizio! :mrgreen:

La spalla lavorata ha un taglio abbastanza pari,nel ritardo non ho dato nessuna inclinazione perchè altrimenti sfonderei la sede della biella.. Nell'anticipo è abbastanza lineare,ho un po' seguito la linea dell'originale,devo dargli un'inclinazione particolare?
:ciao:

Molto bravo, complimenti :ok:
L'inclinazione del taglio deve andare nella direzione della biella, affinchè la miscela possa lavarla meglio e trovare la strada più libera nel su viaggio verso i travasi

Vespista46
19-01-11, 14:56
Prima di questo motore non ne avevo mai aperto uno,sono proprio un novizio! :mrgreen:

La spalla lavorata ha un taglio abbastanza pari,nel ritardo non ho dato nessuna inclinazione perchè altrimenti sfonderei la sede della biella.. Nell'anticipo è abbastanza lineare,ho un po' seguito la linea dell'originale,devo dargli un'inclinazione particolare?
:ciao:


Molto bravo, complimenti :ok:
L'inclinazione del taglio deve andare nella direzione della biella, affinchè la miscela possa lavarla meglio e trovare la strada più libera nel su viaggio verso i travasi


Appunto, l'inclinazione va fatta come detto da Sartana.
Dalla foto sembra che all'inzio sia verso "l'esterno" dell'albero, ma è sicuramente la foto che inganna.:mavieni:

Comunque complimenti, come già detto stai andando alla grande! :applauso::ok:!

Special Dave
19-01-11, 14:57
Molto bravo, complimenti :ok:
L'inclinazione del taglio deve andare nella direzione della biella, affinchè la miscela possa lavarla meglio e trovare la strada più libera nel su viaggio verso i travasi
Grazie mille! :oops:
L'inclinazione però la posso dare solo all'anticipo perchè nella zona sopra la biella ho poco materiale da sfruttare.. La spalla la devo lucidare?

Special Dave
19-01-11, 14:59
Appunto, l'inclinazione va fatta come detto da Sartana.
Dalla foto sembra che all'inzio sia verso "l'esterno" dell'albero, ma è sicuramente la foto che inganna.:mavieni:

Comunque complimenti, come già detto stai andando alla grande! :applauso::ok:!
Grazie mille Dario! La passione per la Vespa mi ha dato la voglia di informarmi,leggere e sperimentare! :risata1:

:ciao:

Vespista46
19-01-11, 14:59
Grazie mille Dario! La passione per la Vespa mi ha dato la voglia di informarmi,leggere e sperimentare! :risata1:

:ciao:

Le cose fatte con passione ed amore danno i risultati! :mavieni:

sartana1969
19-01-11, 16:15
Grazie mille! :oops:
L'inclinazione però la posso dare solo all'anticipo perchè nella zona sopra la biella ho poco materiale da sfruttare.. La spalla la devo lucidare?

non ti avvicinare troppo all'asse di accoppiamento
e....lucidalo ;-)

Special Dave
19-01-11, 22:14
non ti avvicinare troppo all'asse di accoppiamento
e....lucidalo ;-)
Sarà fatto!
Nei prossimi giorni andrò avanti con i lavori..
:ciao:

Gabriele82
19-01-11, 23:34
Confermo, lucida!

Bravo Davide!:ok:

Special Dave
21-01-11, 18:51
Grazie a tutti e 2!
Altro consiglio..L'olio! Per il motore quale devo usare?
Mentre per quello della miscela devo avere delle preferenze oppure uno vale l'altro?

sartana1969
21-01-11, 22:06
Grazie a tutti e 2!
Altro consiglio..L'olio! Per il motore quale devo usare?
Mentre per quello della miscela devo avere delle preferenze oppure uno vale l'altro?

sempre usato SAE30 minerale

Special Dave
21-01-11, 22:15
sempre usato SAE30 minerale
Perfetto! per la miscela quale uso?

Vespista46
21-01-11, 22:41
Perfetto! per la miscela quale uso?

Secondo me puoi usare un olio normale, buono ma normale, tipo motul 510. Al massimo se vuoi qualcosa di migliore puoi andare di 710 o simili.


PS: Sartana il Sae 30 che usi è monogrado o multigrado?

Gabriele82
21-01-11, 23:24
Dario il Sae30 è monogrado, no? il 10w40 invece no.:mah:

Cmunque ci va il più triste dei sae30....altrimenti slitta la frizione.

Per l'olio miscela, solo sintetico, tu che hai un motore preparato, più del mio, ti consiglierei il bardahl.
Il mio meccanico me l'ha imposto...ma ha fatto l'errore di mostrarmi davanti al naso la bottiglia dell'olio al momento di fare i conti...:Lol_5:

non sarò un gran meccanico...ma le trattative le so discretamente gestire...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:

Vespista46
21-01-11, 23:32
Dario il Sae30 è monogrado, no? il 10w40 invece no.:mah:

Cmunque ci va il più triste dei sae30....altrimenti slitta la frizione.

Per l'olio miscela, solo sintetico, tu che hai un motore preparato, più del mio, ti consiglierei il bardahl.
Il mio meccanico me l'ha imposto...ma ha fatto l'errore di mostrarmi davanti al naso la bottiglia dell'olio al momento di fare i conti...:Lol_5:

non sarò un gran meccanico...ma le trattative le so discretamente gestire...:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:


Bho, se non sbaglio ci sono entrambi. Ma proprio perchè non ricordo chiedo! :mrgreen:





Diciamo che potresti farlo quasi come un mestiere? :Lol_5:
:ciao:

Gabriele82
21-01-11, 23:39
Il mio mestiere ha una discreta dose di trattative, ma nella fattispecie le gestisce tutt'ora mio padre (meglio...lui è moolto più esperto)
Sto vivendo però una fase della vita in cui sto gestendo molte ed importanti trattative....

diciamo che oltre ai 70 euro che gli ho tirato giù, mi son fatto regalare l'olio..:ok:;-)

Vespista46
22-01-11, 00:20
Il mio mestiere ha una discreta dose di trattative, ma nella fattispecie le gestisce tutt'ora mio padre (meglio...lui è moolto più esperto)
Sto vivendo però una fase della vita in cui sto gestendo molte ed importanti trattative....

diciamo che oltre ai 70 euro che gli ho tirato giù, mi son fatto regalare l'olio..:ok:;-)

Diciamo che se tu abitassi a Palermo i ricambisti ti regalerebbero la roba o quasi... ...Quà fanno sconti "cliente/amico" senza saper contrattare (vedi io), se sei pure bravo.. :Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
22-01-11, 00:24
beh dai...non esageriamo!

Di abitudine però non amo trattare. chiedo prima il prezzo, se non mi sta bene giro i tacchi.
La trattativa scatta solo in sede di spese importanti e a fronte di un preventivo!;-)

Vespista46
22-01-11, 00:26
beh dai...non esageriamo!

Di abitudine però non amo trattare. chiedo prima il prezzo, se non mi sta bene giro i tacchi.
La trattativa scatta solo in sede di spese importanti e a fronte di un preventivo!;-)

Vabbè certo, mettersi a trattare per qualche euro non ne vale la pena... ...Il mio era un paradosso! :mrgreen:

Gabriele82
22-01-11, 00:30
Vabbè certo, mettersi a trattare per qualche euro non ne vale la pena... ...Il mio era un paradosso! :mrgreen:

;-)

Vespista46
23-01-11, 14:58
Allora Dave, mettiamo in moto o no? :rabbia:







:mrgreen:

Special Dave
23-01-11, 15:11
Allora Dave, mettiamo in moto o no? :rabbia:







:mrgreen:
Per vari problemi mi ritrovo fermo con i lavori.. :rabbia:Mercoledì dovrei andare a prendere il carburatore,il collettore,spessorare il cambio e consegnare l'albero per farlo bilanciare..Poi manca la crocera,lavare i carter e siamo pronti! :mrgreen:

sartana1969
23-01-11, 15:14
Secondo me puoi usare un olio normale, buono ma normale, tipo motul 510. Al massimo se vuoi qualcosa di migliore puoi andare di 710 o simili.


PS: Sartana il Sae 30 che usi è monogrado o multigrado?

monogrado

Vespista46
23-01-11, 17:38
Per vari problemi mi ritrovo fermo con i lavori.. :rabbia:Mercoledì dovrei andare a prendere il carburatore,il collettore,spessorare il cambio e consegnare l'albero per farlo bilanciare..Poi manca la crocera,lavare i carter e siamo pronti! :mrgreen:

Le ali le prendi dopo il rodaggio?:Lol_5:


Dai che verrà fuori un bel motorello incazzato! :ok:

Special Dave
23-01-11, 18:31
Le ali le prendi dopo il rodaggio?:Lol_5:


Dai che verrà fuori un bel motorello incazzato! :ok:
Il rodaggio lo dovrò fare con i guanti! Se poi grippo son c***i.. Ed appena finito via di Gps sulla Pedemontana (una sorta di tangenziale a scorrimento libero :Lol_5: )

jak71
24-01-11, 20:13
Dario il Sae30 è monogrado, no? il 10w40 invece no.:mah:

Cmunque ci va il più triste dei sae30....altrimenti slitta la frizione.


dici davvero?? :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
si potrebbero spiegare molti molti problemi legati :azz:
io uso bardhal 80w/90 sintetico :azz: :azz: :azz: :azz:

Special Dave
01-02-11, 18:29
Causa casini in famiglia e l'influenza (nevica da 2 giorni con temperature dai 0° ai 5°) sono rimasta molto indietro con i lavori..
L'unica novità è negativa! Controllando l'albero ho notato che la biella è storta,infatti facendola controllare in officina la biella risulta storta e ovalizzata,perciò cambierò biella e poi si riparte! :mrgreen:

Ps: Cambio spessorato con 1,5 decimo di rimanenza,prima era 5 decimi.
:ciao:

Gabriele82
01-02-11, 23:21
dici davvero?? :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
si potrebbero spiegare molti molti problemi legati :azz:
io uso bardhal 80w/90 sintetico :azz: :azz: :azz: :azz:

dico dico....


Causa casini in famiglia e l'influenza (nevica da 2 giorni con temperature dai 0° ai 5°) sono rimasta molto indietro con i lavori..
L'unica novità è negativa! Controllando l'albero ho notato che la biella è storta,infatti facendola controllare in officina la biella risulta storta e ovalizzata,perciò cambierò biella e poi si riparte! :mrgreen:

Ps: Cambio spessorato con 1,5 decimo di rimanenza,prima era 5 decimi.
:ciao:


cavolo era forte l'influenza....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::ciao :

Special Dave
02-02-11, 13:28
cavolo era forte l'influenza....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::ciao :
Anche troppo :azz::azz:
:risata:

Special Dave
18-02-11, 17:45
Piccola domanda :mrgreen:
La camera di manovella la devo lucidare? Non è molto liscia per via della spalla dell'albero che ha strisciato..
Di sabbiare non se ne parla perchè non ho molti soldi da sprecare in sabbiatura
:ciao:

sartana1969
18-02-11, 22:00
Piccola domanda :mrgreen:
La camera di manovella la devo lucidare? Non è molto liscia per via della spalla dell'albero che ha strisciato..
Di sabbiare non se ne parla perchè non ho molti soldi da sprecare in sabbiatura
:ciao:

non lucidare

Special Dave
18-02-11, 22:17
non lucidare
Allora perchè su molti siti la gente posta le foto della camera di manovella tutta bella lucidata? Solo per fare gli sboroni?:mrgreen:

sartana1969
18-02-11, 22:36
Allora perchè su molti siti la gente posta le foto della camera di manovella tutta bella lucidata? Solo per fare gli sboroni?:mrgreen:

pensa un'attimo
lucidi la camera e sabbi i travasi?

Gabriele82
18-02-11, 23:32
Allora perchè su molti siti la gente posta le foto della camera di manovella tutta bella lucidata? Solo per fare gli sboroni?:mrgreen:

Si, lascia perdere!

Molti scrivono anche delle cagate...;-)

Vespista46
19-02-11, 00:23
Piccola domanda :mrgreen:
La camera di manovella la devo lucidare? Non è molto liscia per via della spalla dell'albero che ha strisciato..
Di sabbiare non se ne parla perchè non ho molti soldi da sprecare in sabbiatura
:ciao:

Sabbiare no, ma rifinisci con carta a grana grossa in maniera da lasciare ruvida la superficie.

Gabriele82
19-02-11, 00:25
Sabbiare no, ma rifinisci con carta a grana grossa in maniera da lasciare ruvida la superficie.

Ti sembra questa l'ora di arrivare????!!!!!:mogli::mogli::mogli::mogli:

mi stavo annoiando....:mrgreen::mrgreen:

Vespista46
19-02-11, 00:30
Ti sembra questa l'ora di arrivare????!!!!!:mogli::mogli::mogli::mogli:

mi stavo annoiando....:mrgreen::mrgreen:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Buona sera Gabry! :mrgreen::ok:

Gabriele82
19-02-11, 00:48
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Buona sera Gabry! :mrgreen::ok:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

'Sera Dario...tutto bene?


Vedi che tra un mese o due ho finito di mettere il regolatore di tensione sulla special....:Lol_5:

Vespista46
19-02-11, 00:58
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

'Sera Dario...tutto bene?


Vedi che tra un mese o due ho finito di mettere il regolatore di tensione sulla special....:Lol_5:

Io se ci capisco qualcosa a primavera metto il PX sotto chiave tutto in CC! :azz::mrgreen:
E poi piste di led a scomparsa in ogni dove sulla mia piccola!! :risata::risata:

Special Dave
21-02-11, 15:40
pensa un'attimo
lucidi la camera e sabbi i travasi?
Che bella la coerenza! :mrgreen:
Ora faccio l'ordine su Sip delle ultime cose..
Portare pazienza..Sono lento :testate:
Ps:quando rimonto il tutto devo mettere del grasso nei cuscinetti o in altre parti meccaniche?

Special Dave
21-02-11, 15:41
Io se ci capisco qualcosa a primavera metto il PX sotto chiave tutto in CC! :azz::mrgreen:
E poi piste di led a scomparsa in ogni dove sulla mia piccola!! :risata::risata:
LED ovunque!!! :mavieni::mavieni:

sartana1969
21-02-11, 22:07
Che bella la coerenza! :mrgreen:
Ora faccio l'ordine su Sip delle ultime cose..
Portare pazienza..Sono lento :testate:
Ps:quando rimonto il tutto devo mettere del grasso nei cuscinetti o in altre parti meccaniche?

io ingrasso sempre
assi dell'albero che lavorano coi paraoli
paraoli nel loro labbro interno

Special Dave
22-02-11, 19:40
Non riesco proprio a togliere la pista del cuscinetto lato volano e la gabbia a rulli.. :rabbia::rabbia:
Suggerimenti?
:ciao:

sartana1969
22-02-11, 21:26
Non riesco proprio a togliere la pista del cuscinetto lato volano e la gabbia a rulli.. :rabbia::rabbia:
Suggerimenti?
:ciao:
prendi una vite
la saldi interna alla pista, come se fosse un diametro
togli la pista

per la gabbietta asse ruota
idem
nella gabbietta, salda la testa della vite

Special Dave
22-02-11, 21:39
prendi una vite
la saldi interna alla pista, come se fosse un diametro
togli la pista

per la gabbietta asse ruota
idem
nella gabbietta, salda la testa della vite
Ad elettrodo va bene?
:Ave_2:

sartana1969
22-02-11, 21:43
Ad elettrodo va bene?
:Ave_2:

certo
due punti fatti bene e fai tutto

Special Dave
22-02-11, 22:23
certo
due punti fatti bene e fai tutto
Grazie mille! Ultima domanda.. Quali dei due devo prendere?
Bearing main shaft flywheel (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/71880000/Bearing+main+shaft+flywheel.aspx)
Bearing output shaft (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/71890000/Bearing+output+shaft+.aspx)
:ciao:

sartana1969
22-02-11, 22:57
Grazie mille! Ultima domanda.. Quali dei due devo prendere?
Bearing main shaft flywheel (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/71880000/Bearing+main+shaft+flywheel.aspx)
Bearing output shaft (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/71890000/Bearing+output+shaft+.aspx)
:ciao:

Bearing main shaft flywheel (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/71880000/Bearing+main+shaft+flywheel.aspx)
questa ma è cara ammazzata;-)

iena
23-02-11, 14:13
Ma perché non hai preso il kit revisione completo? Mi sa che andavi a risparmiare ...

Special Dave
23-02-11, 19:16
Ma perché non hai preso il kit revisione completo? Mi sa che andavi a risparmiare ...
Tutti i cuscinetti e i paraoli in viton + le guarnizioni li ho presi su Et3.it in un gruppo di acquisto ed ho risparmiato molto però quella gabbia a rulli proprio mi è sfuggita! Dannata..:testate:

Special Dave
24-02-11, 15:41
Piccolo quesito..come capisco che i silent block sono da cambiare?

iena
24-02-11, 15:58
Se il motore è storto rispetto al telaio allora i SB sono sfondati e vanno cambiati

Special Dave
24-02-11, 16:00
Se il motore è storto rispetto al telaio allora i SB sono sfondati e vanno cambiati
Mmmmm..contando che non mi ricordo bene con'era da montato non c'è nessun metodo per capirlo con il motore sfondato?
:ciao:

iena
24-02-11, 16:06
Oddio ... guardandoli dovresti riuscire a vedere se la gomma è consumata/schiacciata o se è sana

Mincio82
24-02-11, 21:30
Mmmmm..contando che non mi ricordo bene con'era da montato non c'è nessun metodo per capirlo con il motore sfondato?
:ciao:

Stai mettendo insieme un motore stratosferico poi mi caschi su 15 euro di silent block?! E cambiali..oramai ci sei! :mrgreen:

Special Dave
01-03-11, 20:40
Ok,lo ammetto..sono lento :sbonk:
Oggi sono arrivate alcune cosette da officina tonazzo!
Mi manca la crocera e qua attendiamo solo Gabriele82 :mrgreen:
Punto di finire per il 20 marzo per partecipare a Motori e Sapori a Castelfranco

:ciao:

Vespista46
02-03-11, 00:45
Ok,lo ammetto..sono lento :sbonk:
Oggi sono arrivate alcune cosette da officina tonazzo!
Mi manca la crocera e qua attendiamo solo Gabriele82 :mrgreen:
Punto di finire per il 20 marzo per partecipare a Motori e Sapori a Castelfranco

:ciao:

Noooo il copriventola ci sta cromato per forza! :mrgreen:
Forza che lo voglio sentire in moto questo razzetto! ;-)

Special Dave
02-03-11, 08:54
Noooo il copriventola ci sta cromato per forza! :mrgreen:
Forza che lo voglio sentire in moto questo razzetto! ;-)
Cromato l'ho montato sulla mia,questa è la vespa "tamarra",li dovrei far ricoprire di una pellicola simil-carbonio,sia il coprivolano che la cuffia :mrgreen:
Costa meno e si ha lo stesso risultato!

Special Dave
02-03-11, 18:29
Uno fa tutto lui e le cose vanno bene appena da in mano le cose agli altri.....:rabbia:
Ho dato il carter lato volano a mio padre da portare al meccanico per togliere il la gabbia a rulli del cambio ma lui ha preferito portarlo al suo meccanico d'auto (non capiscono niente entrambi) e risulatato?
Con il dremel ha rovinato tutta la sede delal gabbia a rulli!! Porc*....ehm..
Appena trovo la macchina fotografica metto la foto

sartana1969
02-03-11, 19:57
Uno fa tutto lui e le cose vanno bene appena da in mano le cose agli altri.....:rabbia:
Ho dato il carter lato volano a mio padre da portare al meccanico per togliere il la gabbia a rulli del cambio ma lui ha preferito portarlo al suo meccanico d'auto (non capiscono niente entrambi) e risulatato?
Con il dremel ha rovinato tutta la sede delal gabbia a rulli!! Porc*....ehm..
Appena trovo la macchina fotografica metto la foto

hai fatto malissimo
non ti avevo detto come fare?

Special Dave
02-03-11, 20:02
hai fatto malissimo
non ti avevo detto come fare?
Lo so ma la saldatrice non voleva sapere di partire perciò ho preferito dare il carter al meccanico ma è arrivato al meccanico sbagliato...I lavori d'ora in poi o li faccio io oppure seguo chi fa i lavori dall'inizio alal fine..
E' recuperabile la sede?

sartana1969
02-03-11, 20:31
Lo so ma la saldatrice non voleva sapere di partire perciò ho preferito dare il carter al meccanico ma è arrivato al meccanico sbagliato...I lavori d'ora in poi o li faccio io oppure seguo chi fa i lavori dall'inizio alal fine..
E' recuperabile la sede?

quello del cuscinetto di banco è buona
controlla la sede del paraolio che non abbia bave

asse ruota
non ha usato il dremel, gli ha dato con un cacciavite.

Se hai possibilità, fai tornire un pezzo di acciaio a misura (la misura è l'esterno della gabbietta) e prova a infilarla........
oppure levi le bave che il *!*!*!**! ha creato, con un alesatore da macchina utensile

Special Dave
02-03-11, 20:54
quello del cuscinetto di banco è buona
controlla la sede del paraolio che non abbia bave

asse ruota
non ha usato il dremel, gli ha dato con un cacciavite.

Se hai possibilità, fai tornire un pezzo di acciaio a misura (la misura è l'esterno della gabbietta) e prova a infilarla........
oppure levi le bave che il *!*!*!**! ha creato, con un alesatore da macchina utensile
Perciò una specie di boccola e dopo infilare la gabbia?
Per eliminare le bave....cosa intendi per un alesatore da macchina utensile? Certamente una cosa che non ho in casa vero? :mah: