PDA

Visualizza Versione Completa : Far accendere lo stop frenando con l' anteriore



base689
10-11-10, 16:32
Da quando ho fatto la modifica <carrucola> sul freno anteriore (ed ho quindi raddoppiato la forza frenante sull’ anteriore) mi trovo a frenare esclusivamente con l’ anteriore quando vado piano, e a velocità superiori mi trovo ad iniziare la frenata con l’ anteriore e completare la frenata con il posteriore.
Arrivo al punto: mi piacerebbe far accendere lo stop ANCHE quando freno (solo) con l’ anteriore :mrgreen:
Per il cablaggio (a parte tirare una coppia di cavi dal pedale del freno posteriore al manubrio) è relativamente banale: questa coppia di cavi andrebbe in parallelo alla coppia di cavi della leva del freno posteriore (sotto la pedana), se chiudo il circuito o frenando con il posteriore o frenando con l’ anteriore, il circuito si chiude e la lampadina dello stop si accende.
Il problema è <cosa> mettere sulla leva del freno anteriore.
Pensavo ad uno switch NC (Normalmente Chiuso: se schiaccio il pulsante si apre) che messo “dentro il manubrio in qualche modo”, la leva del freno (anteriore) a riposo tiene sempre questo switch schiacciato e quindi con freno a riposo, il circuito è sempre aperto.
Quando freno (con l’ anteriore), anche appena toccando la leva, il pulsante dello switch si alza e poiché è NC, si chiude il circuito e si accende la luce dello stop.
Il <problema> è che tipo/modello di switch e soprattutto DOVE metterlo.
Pensavo di forare da dentro il manubrio in corrispondenza della leva del freno anteriore e infilare in questo foro il pulsante dello switch, eventualmente montare sul pulsante una prolunga in modo che la leva del freno anteriore (nella zona dove si trova il terminale del cavetto freno, nel <vano> (esterno) della leva) a riposo tenga schiacciato lo stesso pulsante.
Come inizi a frenare con l’ anteriore, il pulsante si rilascia e si accende lo stop.
Qualcuno ha qualche suggerimento su dove mettere questo switch?

DeXoLo
10-11-10, 19:48
Qualcuno ha qualche suggerimento su dove mettere questo switch?

No, ma la cosa mi interessa molto ed è una delle cose che (da anni ormai) volevo fare.

Ti posso dire che: i modelli america avevano un interruttore al manubrio, in modo che si accendesse lo stop anche frenando con l'anteriore.
Non so se si trovi anche da noi, non so quanto costi, mi intriga l'idea del costruirlo.
Mi manca però il tempo per farlo :testate:
Tra l'altro non è che in zona leva all'interno del manubrio ci sia tutto sto spazio.... :roll:

vespazza
10-11-10, 20:04
Se guardi tra i miei vecchi post, trovi quello che ho fatto sul mio px.

base689
10-11-10, 20:13
No, ma la cosa mi interessa molto ed è una delle cose che (da anni ormai) volevo fare.

Ti posso dire che: i modelli america avevano un interruttore al manubrio, in modo che si accendesse lo stop anche frenando con l'anteriore.
Non so se si trovi anche da noi, non so quanto costi, mi intriga l'idea del costruirlo.
Mi manca però il tempo per farlo :testate:
Tra l'altro non è che in zona leva all'interno del manubrio ci sia tutto sto spazio.... :roll:
Di switch in rete se ne trovano di tutti i tipi e tutte le forme e tutte le dimensioni.
Se però i modelli america avevano questo switch, perché dobbiamo inventare l' acqua calda?
Non pretendo di trovare in rete LO switch dell' america, se però vedessi una foto (e soprattutto vedessi una foto di dove e come veniva posizionato...) potrei cercarne uno quasi uguale.
Sì, hai ragione, non c'è tanto spazio all' interno del manubrio, io intendevo fare un foro (di Ø opportuno) e in questo foro infilare il pulsante dello switch NC, switch NC con pulsante a corsa breve.
Il pulsante dello switch (il quale switch viene fissato/avvitato/montato “dietro” la battuta della leva all’ interno del manubrio), eventualmente tramite una <prolunga>, tramite questo foro, va dentro il vano della leva fino ad andare in battuta ed essere schiacciato dalla leva a riposo.
La leva a riposo tiene sempre schiacciato il pulsante, che essendo NC, con il pulsante premuto, diventa aperto (quindi nella nostra configurazione il circuito dello switch è sempre aperto finché non premi la leva).
Come azioni la leva del freno, allontani la leva stessa dal pulsante, questo torna ad essere chiuso (NC) e si accende lo stop.
Non conosci nessuno che abbia un’ america per farci fare delle foto a questo switch?
Se capisco cosa devo <costruire> e dove metterlo, il sistema ed il componente idoneo prima o poi si trova :mavieni:

base689
10-11-10, 20:37
Se guardi tra i miei vecchi post, trovi quello che ho fatto sul mio px.
Ho cercato TUTTI i tuoi post, vespazza, ma non ho trovato NESSUN thread con un titolo che potesse essere quello giusto.
Mi puoi dare qualche dritta sulle parole chiave da cercare?
Puoi mettere delle foto sul lavoro fatto da te?

DeXoLo
10-11-10, 20:44
Se non ricordo male era quando si parlava dello starter al manubrio?

antovnb4
10-11-10, 20:48
Avendo un'america, conosco perfattamente il sitema operativo adottato.
Il micro è infrapposto nel cavo del freno subito all'uscita del semimanubrio. In pratica la guaina viene tagliata e infilato il micro, poi si passa il cavo. Come principio è banale ma geniale il sistema. Penso che con un paio di boccole si possa riprodurre.

base689
10-11-10, 20:54
Avendo un'america, conosco perfattamente il sitema operativo adottato.
Il micro è infrapposto nel cavo del freno subito all'uscita del semimanubrio. In pratica la guaina viene tagliata e infilato il micro, poi si passa il cavo. Come principio è banale ma geniale il sistema. Penso che con un paio di boccole si possa riprodurre.
Perfetto: hai un' america :risata1:
Non inventiamoci l' acqua calda :-)
Senza offesa (colpa mia, eh!), non ho capito moltissimo dall descrizione: potresti fare delle foto, quando sei comodo?
Grazie :ciao:
La guaina viene tagliata e viene messo il micro, ma in che modo viene schiacciato il pulsante del micro? Il cavo scorre dentro la guaina, non riesco ad immaginare come il cavo, scorrendo, possa azionare il pulsante...

vespazza
10-11-10, 20:54
Ho cercato TUTTI i tuoi post, vespazza, ma non ho trovato NESSUN thread con un titolo che potesse essere quello giusto.
Mi puoi dare qualche dritta sulle parole chiave da cercare?
Puoi mettere delle foto sul lavoro fatto da te?


Per gli amanti dell'inox pagina 9.

Jhonny 5
10-11-10, 20:55
Perchè non usare un senore di quelli per bici,secondo voi è fattibile?
http://www.electricbikes.it/images/Accessori/Kit_fanali.JPG

xmodels
10-11-10, 20:55
Avendo un'america, conosco perfattamente il sitema operativo adottato.
Il micro è infrapposto nel cavo del freno subito all'uscita del semimanubrio. In pratica la guaina viene tagliata e infilato il micro, poi si passa il cavo. Come principio è banale ma geniale il sistema. Penso che con un paio di boccole si possa riprodurre.

Una foto varrebbe più di cento parole ... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Dai facci una fotina , cosi si capisce meglio

marco

base689
10-11-10, 20:57
Per gli amanti dell'inox pagina 9.
Ah, ecco, l' ho visto, grazie :-)
A parte la complicatezza di costruire quella <piastra> in inox, ma poi prevede pure di mettere l' interruttore all' esterno... bellissimo ma un po' <intrusivo> come sistema...
Penso sia molto meglio il sistema dell' america, che anche se non ho capito come funzioni, capisco che questo stia tutto dentro al manubrio.

MimminoAlbe
10-11-10, 20:58
potreste linkare la discussione in cui si spiega come realizzare il sistema?

base689
10-11-10, 20:59
Perchè non usare un sensore di quelli per bici,secondo voi è fattibile?
Spiega un attimo come funziona questo sensore da bici... e dove si mette...

base689
10-11-10, 21:02
potreste linkare la discussione in cui si spiega come realizzare il sistema?
Ancora non c'è :mrgreen:
Nel thread di vespazza viene mostrata la <piastra> in inox da lui costruita e sagomata da avvitarsi sotto alla parte di manubrio che contiene la leva del freno anteriore: alla leva monti una vite lunga che sporge sotto, in questa piastra metti lo switch, e quando freni vai a rilasciare la leva dello switch e accendi la luce dello stop (previo cablaggio da manubrio a pedale freno posteriore).
Bello sicuramente ma non saprei come realizzare quella <piastra> sagomata :cry:

DeXoLo
10-11-10, 21:04
Possiamo fare una "giontventur" io ti faccio la piastra e tu mi colleghi i fili :risata:

Jhonny 5
10-11-10, 21:05
in poche parole si fissa sul filo dove dove viene fissato alla ganascia in questo modo(sulla sinistra dove passail filo):

base689
10-11-10, 21:08
Possiamo fare una "giontventur" io ti faccio la piastra e tu mi colleghi i fili
Non c'è problema: ti posso fare tutte le saldature che vuoi su tutti i cavi che vuoi :mrgreen:
Asettiamo però di vedere come è fatto il sistema dell' america: penso che copiare quello sia più semplice (che costruire la piastra inox) e soprattutto l' <accrocco> rimarrebbe all' interno del manubrio :mavieni:

base689
10-11-10, 21:11
in poche parole si fissa sul filo dove dove viene fissato alla ganascia in questo modo(sulla sinistra dove passail filo):
Eh, ho capito, qui però parliamo di far passare una coppia di cavi (per quanto piccoli) dal mozzo al manubrio...
Vediamo com'è fatto il sistema dell' america :mavieni:

DeXoLo
10-11-10, 21:17
...parliamo di far passare una coppia di cavi (per quanto piccoli) dal mozzo al manubrio...

Se ci passa il cavo del freno + la guaina del contakm ci passano anche 2-3 fili ;-)

base689
10-11-10, 21:47
Se ci passa il cavo del freno + la guaina del contakm ci passano anche 2-3 fili ;-)
Sì, è vero, ma così andremmo a mettere uno switch <per terra> :roll:
Guarda cosa ho appena comprato per 7 € :risata1:
La descrizione è:

Brake Light Switch - Front or Rear
Compression Switch - Inserts Into Outer Cable
How to fit to a scooter that does not normally have a front brake light switch:
Cut the front brake outer cable somewhere convenient near to the top of the cable and insert the front brake light switch. Then run a wire from each of your existing rear brake light wires and connect up to the front brake light switch, they can be connected any way around.

Quando mi arriverà mi preoccuperò di come metterlo, ma sembra molto intuitivo :mavieni:

DeXoLo
10-11-10, 21:57
Ma è normalmente aperto o normalmente chiuso? E le dimensioni quali sono?

base689
10-11-10, 22:02
Ma è normalmente aperto o normalmente chiuso?
E che ne so? :mrgreen: Parla di "compression type" da mettere all' estremità della guaina, nella descrizione parla di mettere la luce al freno anteriore in quegli scooter che normalmente NON ce l' hanno :mavieni:


E le dimensioni quali sono?
E che ne so? Sembra che che la guaina ci vada dentro. A quando mi arriverà, verrò con i dettagli :mrgreen:

volumexit
10-11-10, 22:05
Sì, è vero, ma così andremmo a mettere uno switch <per terra> :roll:
Guarda cosa ho appena comprato per 7 € :risata1:
La descrizione è:

Brake Light Switch - Front or Rear
Compression Switch - Inserts Into Outer Cable
How to fit to a scooter that does not normally have a front brake light switch:
Cut the front brake outer cable somewhere convenient near to the top of the cable and insert the front brake light switch. Then run a wire from each of your existing rear brake light wires and connect up to the front brake light switch, they can be connected any way around.

Quando mi arriverà mi preoccuperò di come metterlo, ma sembra molto intuitivo :mavieni:

Questo e' normalmente aperto, Mirko sulla tua non va bene:cry:

:ciao:

MimminoAlbe
10-11-10, 22:07
perchè,in quali impianti elettrici va bene?solo quelli con le frecce?

volumexit
10-11-10, 22:13
perchè,in quali impianti elettrici va bene?solo quelli con le frecce?

Se ho capito bene le spiegazioni si. Oppure su vespe tipo GL, VBB e VNB con batteria.

Ciao,

Vol.

DeXoLo
10-11-10, 22:13
Questo e' normalmente aperto, Mirko sulla tua non va bene:cry:

Ettepareva.... :testate:

piero58
10-11-10, 22:20
Tra la mia rumenta ho trovato questo :mrgreen:... è un deviatore quindi lo posso usare sia NA che NC, adesso studio dove metterlo :mah:
:ciao:

antovnb4
10-11-10, 22:57
Sì, è vero, ma così andremmo a mettere uno switch <per terra> :roll:
Guarda cosa ho appena comprato per 7 € :risata1:
La descrizione è:

Brake Light Switch - Front or Rear
Compression Switch - Inserts Into Outer Cable
How to fit to a scooter that does not normally have a front brake light switch:
Cut the front brake outer cable somewhere convenient near to the top of the cable and insert the front brake light switch. Then run a wire from each of your existing rear brake light wires and connect up to the front brake light switch, they can be connected any way around.

Quando mi arriverà mi preoccuperò di come metterlo, ma sembra molto intuitivo :mavieni:
Si è lui...
Per istallarlo, si deve tagliare solo la guaina (di netto), come ben noto quando si mette in trazione il cavo la guaina tende a schiaccarsi questo provoca una pressione all'estremità dello switch che chiude un contatto andando a pacchetto, poi indifferentemente dalla pressione lui rimane chiuso, ovvero schiacciato, fino al rilascio della tensione sulla corda.

antovnb4
10-11-10, 22:59
Tra la mia rumenta ho trovato questo :mrgreen:... è un deviatore quindi lo posso usare sia NA che NC, adesso studio dove metterlo :mah:
:ciao:

Perchè complicarti la vita, quando puoi benissimo installare quello dell'america.

piero58
10-11-10, 23:03
Perchè complicarti la vita, quando puoi benissimo installare quello dell'america.
Infatti :mrgreen:
:ciao:

volumexit
10-11-10, 23:04
Perchè complicarti la vita, quando puoi benissimo installare quello dell'america.

Perche e' normalmente aperto. A mirko sul senza frecce, serve normalmente chiuso.

:ciao:

piero58
10-11-10, 23:06
Perche e' normalmente aperto. A mirko sul senza frecce, serve normalmente chiuso.

:ciao:
....;-) Mirko se lo vuoi e tuo :mrgreen:

DeXoLo
10-11-10, 23:27
Grazie, ma lento come sono a fare i lavori... :azz:

otrebor
10-11-10, 23:39
No, ma la cosa mi interessa molto ed è una delle cose che (da anni ormai) volevo fare.

Ti posso dire che: i modelli america avevano un interruttore al manubrio, in modo che si accendesse lo stop anche frenando con l'anteriore.
Non so se si trovi anche da noi, non so quanto costi, mi intriga l'idea del costruirlo.
Mi manca però il tempo per farlo :testate:
Tra l'altro non è che in zona leva all'interno del manubrio ci sia tutto sto spazio.... :roll:

La bajaj Classic Chetak ce l'ha, ma non ho idea di dove si possa trovare il pezzo.. forse Marben o Spaghetti..

otrebor
10-11-10, 23:41
No, ma la cosa mi interessa molto ed è una delle cose che (da anni ormai) volevo fare.

Ti posso dire che: i modelli america avevano un interruttore al manubrio, in modo che si accendesse lo stop anche frenando con l'anteriore.
Non so se si trovi anche da noi, non so quanto costi, mi intriga l'idea del costruirlo.
Mi manca però il tempo per farlo :testate:
Tra l'altro non è che in zona leva all'interno del manubrio ci sia tutto sto spazio.... :roll:

La bajaj Classic Chetak ce l'ha, è un microinterruttore sotto il manubrio e la leva ha una piastrina che lo schiaccia quando è a riposo e lo lascia "aprire" quando freni. Però non ho idea di dove si possa trovare il pezzo.. forse Marben o Spaghetti..
E non sapevo nemmeno che la vespa non l'avesse. Hai capito gli Indiani !

DeXoLo
10-11-10, 23:45
Hai capito gli Indiani !

Pensa che c'è ancora chi li crede dei fessi, mi sa che però è il contrario :roll:

MimminoAlbe
10-11-10, 23:52
ok...volendo metterlo io cosa devo comprare in buona sostanza?
quale gingillo della versione america?

base689
11-11-10, 06:26
Si è lui...

Per istallarlo, si deve tagliare solo la guaina (di netto), come ben noto quando si mette in trazione il cavo la guaina tende a schiaccarsi questo provoca una pressione all'estremità dello switch che chiude un contatto andando a pacchetto, poi indifferentemente dalla pressione lui rimane chiuso, ovvero schiacciato, fino al rilascio della tensione sulla corda.
Ottime notizie :mrgreen:
Quando dici: "si deve solo la guaina (di netto)", intendi:
1) tagliare di netto la guaina all' estremità (di fatto accorciando la guaina) e quindi nel "foro" dell' interruttore entra la (nuova) estremità della guaina mentre l' esterno dell' interruttore rimane schiacciato contro la fusione di alluminio (da dove esce il cavo del freno verso l' interno del manubrio)
2) tagliare di netto la guaina a (per esempio) 5 cm dall' estremità interponendo l' interruttore tra i 2 pezzi di guaina :cioe:
P.S.: Non è (con la dovuta calma) riesci a fare una foto del tuo?

GustaV
11-11-10, 06:49
Il PX MY ha uno switch sulla leva frizione per il consenso all'avviamento. Non so se sia normalmente chiuso o normalmente aperto. Potrebbe essere utile?

base689
11-11-10, 06:50
Se ho capito bene le spiegazioni si. Oppure su vespe tipo GL, VBB e VNB con batteria
Perche e' normalmente aperto. A mirko sul senza frecce, serve normalmente chiuso.
Perchè?
Perché non funziona per qualsiasi tipo di scooter/vespa/moto?
Se quando freniamo (con il posteriore) andiamo a chiudere un circuito (tra i 2 cavi che arrivano al pedale) mandando così la fase (12 Vca o 6 Vca che sia) alla lampadina dello stop, mettendo una coppia di cavi in parallelo ai 2 cavi che arrivano al pedale del freno (posteriore), a questo punto tanto se freniamo con il posteriore quanto se freniamo con l’ anteriore, la lampadina dello stop si accende.
Perché non può funzionare su un senza frecce?
Forse perché la fase dello stop in un senza frecce è come il clacson che ha il cavo con la fase che gli arriva normalmente in corto tramite un interruttore NC che quando lo schiacci l’ interruttore si apre, la fase non è più in corto e quindi questa fase arriva all’ utenza?

volumexit
11-11-10, 06:52
Ottime notizie :mrgreen:
Quando dici: "si deve solo la guaina (di netto)", intendi:
1) tagliare di netto la guaina all' estremità (di fatto accorciando la guaina) e quindi nel "foro" dell' interruttore entra la (nuova) estremità della guaina mentre l' esterno dell' interruttore rimane schiacciato contro la fusione di alluminio (da dove esce il cavo del freno verso l' interno del manubrio)
2) tagliare di netto la guaina a (per esempio) 5 cm dall' estremità interponendo l' interruttore tra i 2 pezzi di guaina :cioe:

Busta numero 2. Anche se prima di smontare conviene identificare un posto comodo nel manubrio dove tahlaire la guaina.

Vol.

GustaV
11-11-10, 07:03
Perchè?
Perché non funziona per qualsiasi tipo di scooter/vespa/moto?
Se quando freniamo (con il posteriore) andiamo a chiudere un circuito (tra i 2 cavi che arrivano al pedale) mandando così la fase (12 Vca o 6 Vca che sia) alla lampadina dello stop, mettendo una coppia di cavi in parallelo ai 2 cavi che arrivano al pedale del freno (posteriore), a questo punto tanto se freniamo con il posteriore quanto se freniamo con l’ anteriore, la lampadina dello stop si accende.
Perché non può funzionare su un senza frecce?
Forse perché la fase dello stop in un senza frecce è come il clacson che ha il cavo con la fase che gli arriva normalmente in corto tramite un interruttore NC che quando lo schiacci l’ interruttore si apre, la fase non è più in corto e quindi questa fase arriva all’ utenza?

Perchè il circuito degli stop sui senza frecce interviene mandando a massa: se chiuso spegne, quando apre accende.

base689
11-11-10, 07:23
Perchè il circuito degli stop sui senza frecce interviene mandando a massa: se chiuso spegne, quando apre accende.
Grazie :ciao:
Riesci a indicarmi un thread o comunque delle foto dove si veda dove sono messi i cavi dell’ interruttore del pedale del freno posteriore? Stasera stavo smanettabdo sulla vespa (che ancora non mi parte, ma questa è un’ altra storia...) ma da fuori non sono riuscito a vedere niente.

base689
11-11-10, 07:29
Busta numero 2. Anche se prima di smontare conviene identificare un posto comodo nel manubrio dove tagliare la guaina.
Grazie :ciao:
Quindi devo immaginare che questo interruttore a pressione è COMUNQUE tarato per attivarsi quando la pressione supera un determinato valore, perché anche a riposo su di esso esiste permanentemente una certa pressione perché il cavo del freno (tramite la molla di richiamo) esercita sulla guaina una certa pressione, cioé la guaina stessa è leggermente compressa anche a freno non tirato.

DeXoLo
11-11-10, 21:54
Stasera stavo smanettabdo sulla vespa .... ma da fuori non sono riuscito a vedere niente.

Logico, i fili sono dentro al tunnel.

Per vederli devi smontare il pedale, svitando le 3 viti (2 passanti una invece ha un dado ingabbiato), mi pare di ricordare che se non sganci il cavetto il pedale non esca.

Per intenderci l'interruttore è quello azzurro. (foto presa in rete)

http://www.gcarlo65.it/oscommerce/images/96vgvujhhh.jpg

base689
11-11-10, 23:26
Logico, i fili sono dentro al tunnel.
Per vederli devi smontare il pedale, svitando le 3 viti (2 passanti una invece ha un dado ingabbiato), mi pare di ricordare che se non sganci il cavetto il pedale non esca.
Per intenderci l'interruttore è quello azzurro. (foto presa in rete)
Grazie, grazie, sempre prodigo di informazioni :ciao:
Appena mi arriva lo switch, vi terrò aggiornati con foto :mavieni:

Marben
11-11-10, 23:56
Sulle Vespe senza frecce e senza batteria il pedale a riposo chiude il circuito a massa, per cui la lampada non si accende. Stanti così le cose, bisognerebbe mettere alla leva un interruttore che sia aperto a leva tirata, da collegare in "serie" a quello al pedale. Ovvero collegare il blu al primo contatto del pedale, poi un cavo che dal secondo contatto al pedale vada alla primo alla leva, e dal secondo alla leva un altro cavo che si congiunga al nero che arriva in zona pedale. Condizione essenziale perchè lo stop si accenda, è che almeno uno dei due interruttori sia aperto..
Tutto sommato fattibile, a patto di trovare un piccolo switch normalmente aperto (che sia chiuso con la leva a riposo, dunque) collocabile nella fusione del manubrio. Io credo che alcuni manubri PX debbano avere la predisposizione, come era sugli America. A casa ho un manubrio Arcobaleno (credo dei primissimi) ma non ce l'ha :-( Ad ogni modo si tratterebbe di fare un foro semplice, ad occhio direi 8mm.

Diegovespone
12-11-10, 09:45
Questa discussione è molto interessante, sarà il caso che la segua con attenzione.
L'idea dello stop per il freno anteriore incuriosisce parecchio non sarebbe una cattiva idea dotare la mia SS di questo sistema, l'unico problema sarà fare stare l muovo interruttore dentro al faro trapezioidale che è già abbastanza pieno a causa dei due ponti di gaetz per le luci a led.

base689
12-11-10, 11:17
...l'unico problema sarà fare stare l muovo interruttore dentro al faro trapezioidale che è già abbastanza pieno a causa dei due ponti di gaetz per le luci a led...
Capisco che in questo momento il tuo manubrio sia abbastanza <pieno>; considera però che l' interruttore in questione (...ancora non ce l'ho in mano...) dovrebbe essere un cilindretto di Ø circa 20 mm (a occhio circa il triplo del Ø della guaina che vai ad intercettare) e di lunghezza circa 40 mm, questo interruttore di "corredo" si porta una coppia di cavi (può essere tranquillamente una piattina bifilare da 0.5 mm²) che terminano con 2 faston F 2.8.

Diegovespone
12-11-10, 13:35
Attenderò di vedere la tua installazione per capire se è fattibile anche sulla mia vespa.
La guaina del freno passa in posti molto angusti e non so se riesco a piazzare questo interruttore in qualche punto, al interno del faro si vedono solo pochi centimetri di guaina in corrispondenza del punto dove curva ed entra nel tubo della forcella.

DeXoLo
12-11-10, 13:47
Sulle Vespe senza frecce .... bisognerebbe mettere alla leva un interruttore che sia aperto a leva tirata...

Ma un interruttore come quello dell'america ma normalmente chiuso non esiste? :mah:
Altrimenti mi tocca operare esternamente... :roll:

Marben
12-11-10, 14:19
Esisterà pure, ma è sicuramente più difficile da trovare.
Piccola precisazione: sulle Vespe senza frecce e senza batteria, serve un interruttore "normalmente aperto", cioè che risulti chiuso quando è montato in sede con la leva a riposo. Questo significa che, con l'interruttore smontato, non deve esistere continuità fra i due contatti.
Discorso inverso per i PX con frecce e le Vespe con stop sotto batteria.

MimminoAlbe
12-11-10, 14:22
Esisterà pure, ma è sicuramente più difficile da trovare.
Piccola precisazione: sulle Vespe senza frecce e senza batteria, serve un interruttore "normalmente aperto", cioè che risulti chiuso quando è montato in sede con la leva a riposo. Questo significa che, con l'interruttore smontato, non deve esistere continuità fra i due contatti.
Discorso inverso per i PX con frecce e le Vespe con stop sotto batteria.

ma per px con frecce ma senza batteria vale lo stesso discorso dei senza frecce o di quelli con batteria??

Marben
12-11-10, 14:27
Mi cito:



Discorso inverso per i PX con frecce e le Vespe con stop sotto batteria.

;-)

base689
12-11-10, 15:40
Ma un interruttore come quello dell'america ma normalmente chiuso non esiste?
Uhhmmm, non lo so, non lo so se esiste uno siwich che a compressione funzioni da NC.
Di sicuro, utilizzando lo switch <modello> america che è NA, puoi utilizzarlo anche nel tuo caso (dove ti servirebbe un NC) tramite un relay, ho visto in rete ce ne sono di comandati a 12 Vdc e con uscita sia NA che NC.
Il problema è che sono comandati a 12 Vdc, quindi il "circuito" di comando, avendo noi 12 Vac, deve essere raddrizzato e stabilizzato con 1 diodo e 1 condensatore; comincerebbe però a diventare un pochino complicato, il sistema :mavieni:

Diegovespone
12-11-10, 17:02
Esisterà pure, ma è sicuramente più difficile da trovare.
Piccola precisazione: sulle Vespe senza frecce e senza batteria, serve un interruttore "normalmente aperto", cioè che risulti chiuso quando è montato in sede con la leva a riposo. Questo significa che, con l'interruttore smontato, non deve esistere continuità fra i due contatti.
Discorso inverso per i PX con frecce e le Vespe con stop sotto batteria.

Sicuro che questo discorso valga per tutte le vespe senza frecce e batteria? Se non sbaglio sulla mia SS quando il pedale del freno è a riposo schiaccia l'interruttore dello aprendo il contatto, quando l'interruttore è smontato dalla vespa c'è continuità fra i due contatti visto che quando non ha la pressione del pedale a riposo la molla spinge le due lamette di rame interne una contro l'altra aprendo il contatto.

volumexit
12-11-10, 17:13
Piccola precisazione: sulle Vespe senza frecce e senza batteria, serve un interruttore "normalmente aperto", cioè che risulti chiuso quando è montato in sede con la leva a riposo.

Questo e' corretto se parliamo di ineteruttore che lavora sulla leva, diverso il discorso per l'interuttore che lavora sulla guaina.
Giusto per precisare.

Ciao,

Vol.

otrebor
12-11-10, 17:49
http://www.panasonic-electric-works.it/pewit/it/downloads/ds_62003_0001_en_av4.pdf
questo è uno dei più piccoli al mondo ed è sia normalmente chiuso sia normalmente aperto, dipende solo dal contatto che uno vuole usare (ma la maggior parte sono cosi..)
Microinterruttori - SWITCH - Panasonic Electric Works Italia S.R.L. - (http://www.panasonic-electric-works.it/pewit/it/html/microinterruttori.php)
qui invece ne trovate altri, c'è l'imbarazzo della scelta.
Come dice Marben :Ave_2:(che come ho già detto in un post ..:mrgreen: ha sempre ragione) e che ha visto come ha risolto il problema bajaj, basta fare due forellini sotto al manubrio e aggiungere una squadretta di lamierina alla leva che quando la leva si muove di + di un grado apre (o chiude) il contatto. Il filo (i due fili) da li sotto, possono passare nel tunnel/tubo del gas e andare nel fanale e da li alla lampadina dello stop o dove si vuole.
Cosi è tutto più semplice, si tratta semai di creare un registro facendo un'asola nel lamierino dove lo si attacca alla leva cosi da poter egolare la sensibilità del meccanismo.
Domani vi mando una foto da sotto il manubrio della bajaj

Marben
12-11-10, 19:05
Sicuro che questo discorso valga per tutte le vespe senza frecce e batteria? Se non sbaglio sulla mia SS quando il pedale del freno è a riposo schiaccia l'interruttore dello aprendo il contatto, quando l'interruttore è smontato dalla vespa c'è continuità fra i due contatti visto che quando non ha la pressione del pedale a riposo la molla spinge le due lamette di rame interne una contro l'altra aprendo il contatto.

Dalla foto vedo che la tua SS è una "prima serie", poichè ha la chiave di contatto sul manubrio. Questa versione è dotata, all'origine, di batteria, la quale alimenta anche lo stop. Forse sul tuo esemplare è stata rimossa e parzialmente modificato l'impianto, per cui gli interruttori sono del tipo a "contatto aperto" con leva a riposo.

otrebor
15-11-10, 09:42
Come promesso ecco come l'hanno risolta gli indiani
Ecco le foto del micro della bajaj di cui vi ho parlato, a me sembra effettivamente il metodo più semplice, non si toglie nulla e si aggiunge un micro e una squadretta che li sotto, tra l'altro, sono praticamente invisibili.:mavieni:

DeXoLo
15-11-10, 09:57
Io anche avevo pensato ad un metodo simile, semplice e poco invasivo, magai anche con un interruttore più piccolo ;-)

otrebor
15-11-10, 10:13
Io anche avevo pensato ad un metodo simile, semplice e poco invasivo, magai anche con un interruttore più piccolo ;-)
:quote:
io in realtà già ce l'ho come si vede dalle foto.. ma se dovessi farlo me la giocherei cosi. Poi sul "normalmente aperto" o "normalmente chiuso" la cosa è banale.. ci sono microinterruttori di ogni tipo ed in particolare ce ne sono con tre contatti: uno comune e uno chiuso e uno aperto. In rete se ne trovano migliaia e costano 1 euro o due.

base689
15-11-10, 11:46
io in realtà già ce l'ho come si vede dalle foto.. ma se dovessi farlo me la giocherei cosi. Poi sul "normalmente aperto" o "normalmente chiuso" la cosa è banale.. ci sono microinterruttori di ogni tipo ed in particolare ce ne sono con tre contatti: uno comune e uno chiuso e uno aperto. In rete se ne trovano migliaia e costano 1 euro o due.
Sì, attento però all' amperaggio: se lo switch lo prendi <troppo micro>, non ti regge la corrente; e poi, se lo metti esterno così, devi andare su qualcosa di stagno (o almeno <semistagno>).
Nella vespe con lampadine normali (=ad incandescenza), lo stop è da 10W --> 0.83 A, quindi io lo switch lo prenderei almeno da 1÷1.5 A (anche se è vero che lo stop non lo tieni premuto per più di pochi secondi per volta (a meno di essere fermi ad un semaforo in salita o in discesa)).
Complimenti alla soluzione della Bajaj che quanto meno è semplice; senza offesa, però, non è il massimo, c'è sempre un accrocco esterno e quello switch lì NON mi sembra uno switch stagno/da esterno.
Dovendo progettare il manubrio, in termini di fusione del manubrio e quant'altro, avrei creato la sede (con opportune filattature per avvitarci lo switch) ALL' INTERNO del manubrio :mavieni: con un foro vicino al foro dove passa il cavetto d' acciaio del freno da cui sbuca il pulsante dello switch e la leva a riposo lo tiene schiacchiato: dovendo fare ciò ADESSO, è un casino; progettando da zero il manubrio, diventa persino banale.
La soluzione della america è molto valida: lo switch rimane tutto all' interno del manubrio :mavieni:
Poi, è chiaro, quando si vanno a fare dei retrofit, non sempre la soluzione migliore è la più semplice.

otrebor
15-11-10, 12:07
Sì, attento però all' amperaggio: se lo switch lo prendi <troppo micro>, non ti regge la corrente; e poi, se lo metti esterno così, devi andare su qualcosa di stagno (o almeno <semistagno>).
Nella vespe con lampadine normali (=ad incandescenza), lo stop è da 10W --> 0.83 A, quindi io lo switch lo prenderei almeno da 1÷1.5 A (anche se è vero che lo stop non lo tieni premuto per più di pochi secondi per volta (a meno di essere fermi ad un semaforo in salita o in discesa)).
Complimenti alla soluzione della Bajaj che quanto meno è semplice; senza offesa, però, non è il massimo, c'è sempre un accrocco esterno e quello switch lì NON mi sembra uno switch stagno/da esterno.
Dovendo progettare il manubrio, in termini di fusione del manubrio e quant'altro, avrei creato la sede (con opportune filattature per avvitarci lo switch) ALL' INTERNO del manubrio :mavieni: con un foro vicino al foro dove passa il cavetto d' acciaio del freno da cui sbuca il pulsante dello switch e la leva a riposo lo tiene schiacchiato: dovendo fare ciò ADESSO, è un casino; progettando da zero il manubrio, diventa persino banale.
La soluzione della america è molto valida: lo switch rimane tutto all' interno del manubrio :mavieni:
Poi, è chiaro, quando si vanno a fare dei retrofit, non sempre la soluzione migliore è la più semplice.

Dunque..
0,83 Ampere ! cosi tanto ? Non avrei detto ma mi sa che hai ragione.. soprattutto con il discorso fermo in salita se è troppo piccolo va arrosto..

Riguardo all'accrocchio "stagno" non so, forse pensando a come è fatto è "semistagno" in pratica però non ha mai dato nessun problema e di acqua con la vecchia bajaj ne abbiamo presa tanta.. lei più di me !

Gli indiani (ho fatto diversi viaggi laggiu') son specialisti del retrofit... con una lattina di pelati dalla quale ha ritagliato un pezzettino di lamiera che ha poi sistemato con un martello battendo su un'incudine che però era un pezzo di rotaia di un treno.. uno mi ha sistemato un contatto dello spinterogeno di un'auto che avevo noleggiato.. e che probabilmente ancora funziona cosi..
Gli americani invece (e anche li sono stato qualche volta) hanno un filosofia totalmente diversa. I primi si arrangiano i secondi son consumisti per definizione. A me piace un po' una via di mezzo.. ma gli indiani mi affascinano di più perchè con le mani e quattro ferri aggiustano ogni cosa in mezzo ad una strada (e funziona!) mentre gli americani partono almeno da un tornio a controllo numerico e una decina di Kw di energia da usare e non sempre funziona!:Lol_5:

Marben
15-11-10, 14:04
Complimenti alla soluzione della Bajaj che quanto meno è semplice; senza offesa, però, non è il massimo, c'è sempre un accrocco esterno e quello switch lì NON mi sembra uno switch stagno/da esterno.

Infatti sicuramente è una soluzione semplice messa a punto per i veicoli da esportare; la Bajaj di Otrebor ha il manubrio in fusione unica, come sulle Vespe più vecchie, e questo ha reso necessaria questa soluzione "esterna".



Dovendo progettare il manubrio, in termini di fusione del manubrio e quant'altro, avrei creato la sede (con opportune filattature per avvitarci lo switch) ALL' INTERNO del manubrio :mavieni: con un foro vicino al foro dove passa il cavetto d' acciaio del freno da cui sbuca il pulsante dello switch e la leva a riposo lo tiene schiacchiato: dovendo fare ciò ADESSO, è un casino; progettando da zero il manubrio, diventa persino banale.


Infatti sulla mia Bajaj, che un manubrio progettato ex novo in India, lo switch è celato nel manubrio, pur essendo ispezionabile dall'esterno levando una piccola paratia in plastica. Soluzione adottata da Bajaj già dal 1995 circa sui modelli per l'Italia, quelli col muso a "T" anteriore, avendo il manubrio apribile tipo PX. Ad onore di cronaca, il PX venduto in Italia nel 1995 aveva ancora il solo switch sul pedale.

Marben
15-11-10, 14:06
0,83 Ampere ! cosi tanto ?

Considera addirittura che la Bajaj ha la lampada a due filamenti, in luogo delle due lampade separate. Quindi parliamo di ben 21W per lo stop (le lampade a due filamenti 10/5W in Europa non esistono).

volumexit
15-11-10, 14:27
Che se poi pensiamo ad un senza frecce, la corrente diventa circa 1.67A, costanti. Infatti sul senza frecce, la corrente viene deviata a massa quando non si sta frenando. Sempre nel caso del senza frecce gli interuttori vanno messi in serie.

Vol.

base689
15-11-10, 14:55
Che se poi pensiamo ad un senza frecce, la corrente diventa circa 1.67A, costanti. Infatti sul senza frecce, la corrente viene deviata a massa quando non si sta frenando. Sempre nel caso del senza frecce gli interuttori vanno messi in serie
Già.
Verissimo: in un senzafrecce camminando normalmente la corrente passa di continuo nell' interruttore mandando a massa la (relativa) bobina, quando freni l' interruttore si apre, togliendo il corto e quindi finalmente i 6 V vanno ai capi della lampadina dello stop accendendola.
Mentre con un interruttore che è NA (vespe con frecce a 12 Vac), chiudendosi solo per l' utilizzo (che al massimo potrà essere 1÷2 minuti di continuo) possiamo permetterci di dimensionare lo switch di valore in ampere poco superiore alla cotrente che transita, per un senzafrecce 6 Vac la corrente nell' interruttore passa SEMPRE finchè è accesa la vespa, quindi, IN TEORIA, 1.67 A (per la lampadina dello stop da 10 W).
In pratica non sappiamo bene QUANTA corrente passi nel suddetto interruttore NC, poiché stiamo parlando di corrente di cortocircuito di una bobina :mavieni:
Morale: fossi io il progettista, dimensionerei l' interruttore (almeno) per 5 A: in realtà metterei un interruttore con capacità di amperaggio superiore rispetto alla corrente di cortocircuito di QUELLA bobina :mavieni:
In realtà, il comportamento dello stop nei senzafrecce è identico al comportamento del clacson in tutte le vespe (senza batteria): finché la vespa è in moto, la corrente della bobina dedicata al clacson è cortocircuitata e quindi sull' interruttore NC del clacson ci passa la corrente di cortocircuito di QUELLA bobina IN CONTINUO: quando si schiaccia il pulsante, si interrompe il cortocircuito e (finalmente) la tensione può andare ai capi del clacson e farlo suonare.

DeXoLo
15-11-10, 23:01
Sempre nel caso del senza frecce gli interuttori vanno messi in serie.

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_Points.pdf

Come faccio a mettere un interruttore in serie?

Probabilmente sbaglio ma mi pare di ricordare che al pedale arrivi un solo filo, quello blu, se così fosse come mi devo comportare? :mah:

volumexit
16-11-10, 06:44
Al pedale deve arrivare anche il nero.

Ciao,

Vol.

base689
16-11-10, 09:58
Come faccio a mettere un interruttore in serie?
È facilissimo.
Supponiamo che dall' interruttore del pedale del freno posteriore tu faccia partire una piattina rosso-nero da portare al manubrio (per lo switch del freno anteriore).
Prendi il cavo blu che ti arriva allo switch del pedale del freno posteriore, LO STACCHI dallo switch, lo colleghi al cavo rosso (della piattina) e il cavo nero (della piattina) lo colleghi allo switch del pedale del freno posteriore (dove prima era collegato il blu).
fine.
Siccome nel manubrio metterai uno switch NC per il freno anteriore, ora avrai che tramite cavo blu, piattina rosso-nero e cavo nero avrai che la lampadina dello stop è bypassata da questo cortocircuito.
Ogni qual volta premi una leva (pedale freno posteriore o leva freno anteriore) aprirai il circuito, la lampadina dello stop non sarà più in parallelo ad un cortocircuito e quindi si accenderà.

DeXoLo
16-11-10, 10:36
Mmmm... Quindi al pedale avrei nero - nero? 2 masse?
Comunque ripeto quello che ho detto prima, voglio sperare che ci siano 2 fili, ma mi ricordo solo di quello blu, e che la massa la prenda dal telaio :roll:

base689
16-11-10, 11:13
Mmmm... Quindi al pedale avrei nero - nero? 2 masse?

Comunque ripeto quello che ho detto prima, voglio sperare che ci siano 2 fili, ma mi ricordo solo di quello blu, e che la massa la prenda dal telaio
"2 masse": non esattamente. Nel tuo caso, al pedale del freno posteriore arriva il blu e il nero, questo nero è sempre collegato a massa, il blu "porterebbe" la fase 12 Vac ma tramite lo switch NC il blu sta pure lui sempre a massa (tramite switch) finché non premi il pedale. quando premi il pedale, lo switch si apre, il blu non è più a massa e quindi porta la fase alla lampadina dello stop.
Se il blu non lo mandi più allo switch (del pedale del freno posteriore) ma al rosso della piattina, la quale piattina la colleghi allo switch NC del freno anteriore, il nero della piattina è <semplicemente> il ritorno (dello switch del freno anteriore) e questo nero della piattina si collega allo switch del pedale (del freno posteriore) dove PRIMA era collegato il blu.
Quindi con doppio switch NC sia su freno anteriore che sui freno posteriore, il blu (che "porterebbe" la fase 12 Vac) è a massa perché il blu va ora al rosso della piattina, tramite cortocircuito (dello switch NC del freno anteriore) va al nero della piattina che va allo switch del pedale (del freno posteriore) che essendo pure lui NC va a massa.
Come "rompi" il cortocircuito (premendo o il pedale del freno posteriore o la leva del freno anteriore) il blu non è più a massa e quindi ora può portare la fase alla lampadina dello stop che si accende.
Facile, no? ;-)
Può darsi pure che allo switch del pedale del freno posteriore non arrivi nessun cavo nero e che la <mandata a massa> (del cavo blu) avvenga tramite carrozzeria, non cambia niente: interrompi il cavo blu dall' andare direttamente allo switch del pedale (del freno posteriore) e questo cavo blu lo mandi al rosso della piattina e con il nero della piattina ritorni allo switch del pedale (del freno posteriore).

DeXoLo
16-11-10, 11:18
Può darsi pure che allo switch del pedale del freno posteriore non arrivi nessun cavo nero e che la <mandata a massa> (del cavo blu) avvenga tramite carrozzeria, non cambia niente: interrompi il cavo blu dall' andare direttamente allo switch del pedale (del freno posteriore) e questo cavo blu lo mandi al rosso della piattina e con il nero della piattina ritorni allo switch del pedale (del freno posteriore).

Ecco, ora mi è più chiaro.

Tromby
22-11-10, 10:26
Lo switch era inserito nella guaina del freno. la corda trascinava il contatto tutto qui
te lo posso dire per certo perchè l'ho smontato e revisionato dalla mia vespa america.
con un po' di manualità non è difficile rifarlo.
se vuoi ti posto delle foto.

base689
22-11-10, 10:44
Lo switch era inserito nella guaina del freno. la corda trascinava il contatto tutto qui
te lo posso dire per certo perchè l'ho smontato e revisionato dalla mia vespa america.
con un po' di manualità non è difficile rifarlo.
se vuoi ti posto delle foto.
Se riuscissi a fare delle foto mi faresti un grosso favore :mrgreen:
Lo switch l' ho ordinato, e senza che mi invento come/dove metterlo, replico la configurazione del sistema originale Piaggio :mavieni:
Mi sorge un dubbio: il cavetto di acciaio va fissato (=agganciato) allo switch, oppure lo switch viene attivato <semplicemente> dal cavo di acciaio che venendo premuto, schiaccia la guaina (e quindi lo switch)?

DeXoLo
22-11-10, 15:34
Se ho ben capito tu devi tagliare di netto la guaina, e l'interruttore lo metti tra i 2 pezzi. Suppongo che dovrai aggiungere 2 capicorda.

base689
22-11-10, 15:43
Se ho ben capito tu devi tagliare di netto la guaina, e l'interruttore lo metti tra i 2 pezzi. Suppongo che dovrai aggiungere 2 capicorda.
Sì, l' avevo capito così anch'io.
Se così fosse, questo switch per freno anteriore <standard PX america> avrebbe una taratura di funzionamento: per il fatto che tu lo metta in mezzo alla guaina (con l' aggiunta di 2 capicorda (=terminali per guaina)), quando serri il cavetto del freno anteriore e quindi lo lasci a riposo, ciò causa una <certa> compressione della guaina: in questa configurazione lo switch deve essere ancora in configurazione "normale", cioé aperto.
Come schiacci la leva del freno anteriore, causi una ulteriore (notevole) compressione della guaina, la forza di schiacciamento sullo switch supera il valore di <taratura> e a questo punto lo switch si attiva, cioé si chiude e fa accendere lo stop.
È corretto?

DeXoLo
22-11-10, 15:45
È corretto?

Il ragionamento fila, ma non l'ho mai visto dal vivo.... :boh:

Tromby
23-11-10, 09:44
Si praticamente lo swicth viene compresso del movimento della guaina quindi te avra un pezzettino di guaina con relativi capi guaina (no corda) della lunghezza di circa 15/20 cm (tratta dal freno allo switch) e poi la ripartenza della restante guaina fino al freno. mentre la corda è intera e libera di muoversi tra le due guaine.
P.s. ho letto che hai ordinato lo swicth....dove lo hai trovato visto che io non ci ono riuscito e lo voglio tenere di ricambio per la mia vespa.
GRazie.

base689
23-11-10, 09:57
Si praticamente lo swicth viene compresso del movimento della guaina quindi te avra un pezzettino di guaina con relativi capi guaina (no corda) della lunghezza di circa 15/20 cm (tratta dal freno allo switch) e poi la ripartenza della restante guaina fino al freno. mentre la corda è intera e libera di muoversi tra le due guaine.

P.s. ho letto che hai ordinato lo swicth....dove lo hai trovato visto che io non ci ono riuscito e lo voglio tenere di ricambio per la mia vespa.
GRazie.
L' ho comprato su eBay da un venditore UK (dovrebbe arrivarmi da un giorno all' altro), la sua descrizione è "VESPA PX FRONT BRAKE SWITCH", in ogni caso si trova anche da BeedSpeed (sempre in UK) dove è descritto come "Vespa Brake Light Switch Front Compression Type".
Se riuscissi a postare delle foto dello switch installato, mi faresti un grosso favore :-)

redsting
24-11-10, 11:12
Sì, è vero, ma così andremmo a mettere uno switch <per terra> :roll:
Guarda cosa ho appena comprato per 7 € :risata1:
La descrizione è:

Brake Light Switch - Front or Rear
Compression Switch - Inserts Into Outer Cable
How to fit to a scooter that does not normally have a front brake light switch:
Cut the front brake outer cable somewhere convenient near to the top of the cable and insert the front brake light switch. Then run a wire from each of your existing rear brake light wires and connect up to the front brake light switch, they can be connected any way around.

Quando mi arriverà mi preoccuperò di come metterlo, ma sembra molto intuitivo :mavieni:
Hai montato lo switch?

base689
24-11-10, 11:31
Hai montato lo switch?
Lo sto ancora aspettando: il venditore eBay (UK) mi ha detto che se entro questa settimana non mi dovesse arrivare, mi rimborsa.
Poco male, perderei solo un po' di tempo: BeedSpeed lo ha a catalogo.
Ad ogni buon conto: il mio P200E si trova attualmente in officina (aveva un' ingolfamento MOLTO incazzato, più un altro paio di cosette) ed ho dato istruzioni di tirare una coppia di cavi dallo switch del pedale freno posteriore fino al manubrio: non mi dovesse arrivare lo switch prima del ritiro dall' officina, lo installerò io (previo procurarmi 2 capiguaina), tanti i cavi saranno già nel manubrio, 2 faston F2.8 e passa la paura :mavieni:

monsterpompa
24-11-10, 11:45
Sì, è vero, ma così andremmo a mettere uno switch <per terra> :roll:
Guarda cosa ho appena comprato per 7 € :risata1:
La descrizione è:

Brake Light Switch - Front or Rear
Compression Switch - Inserts Into Outer Cable
How to fit to a scooter that does not normally have a front brake light switch:
Cut the front brake outer cable somewhere convenient near to the top of the cable and insert the front brake light switch. Then run a wire from each of your existing rear brake light wires and connect up to the front brake light switch, they can be connected any way around.

Quando mi arriverà mi preoccuperò di come metterlo, ma sembra molto intuitivo :mavieni:

Penso che sia questo:
http://beedspeed.com/product_info.php?currency=EUR&cPath=75_125_152&products_id=4370&osCsid=83cc97b0f66a5fe7ceedbeb166aee561

Mi sembra di capire che si deve intercettare la guaina del cavo del freno in un punto conveniente (nel caso della Vespa PX potrebbe essere all'interno del corpo manubrio nel tratto tra il tubo della forca e l'innesto nella parte destra del manubrio in corrispondenza della leva) e poi portare 2 cavi dal pedale del freno posteriore a questo switch. Il funzionamento dello switch potrebbe essere il seguente: all'interno del "barilotto" dello switch c'è un anello che aderisce al cavo di acciaio del freno. Muovendosi per effetto della trazione sulla leva del freno l'anello chiude il circuito.
Schema:
http://frapros.interfree.it/files/12-switch_freno.jpg

base689
24-11-10, 12:09
Penso che sia questo:
http://beedspeed.com/product_info.php?currency=EUR&cPath=75_125_152&products_id=4370&osCsid=83cc97b0f66a5fe7ceedbeb166aee561 (http://beedspeed.com/product_info.php?currency=EUR&cPath=75_125_152&products_id=4370&osCsid=83cc97b0f66a5fe7ceedbeb166aee561)

Mi sembra di capire che si deve intercettare la guaina del cavo del freno in un punto conveniente (nel caso della Vespa PX potrebbe essere all'interno del corpo manubrio nel tratto tra il tubo della forca e l'innesto nella parte destra del manubrio in corrispondenza della leva) e poi portare 2 cavi dal pedale del freno posteriore a questo switch. Il funzionamento dello switch potrebbe essere il seguente: all'interno del "barilotto" dello switch c'è un anello che aderisce al cavo di acciaio del freno. Muovendosi per effetto della trazione sulla leva del freno l'anello chiude il circuito.
Schema:

Sì, tutto corretto, lo switch è quello, e l' installazione è fatta tagliando lòa guaina a circa 10 cm dall' inizio guaina - lato leva freno.
Comunque, ripeto che quello switch ha una forza di compressione di taratura al di sotto della quale (freno anteriore rilasciato ma compressione della guaina dovuto al montaggio con relativa molla del cavo del freno) lo switch rimane aperto, appena si preme la leva del freno, la forza di compressione sullo switch aumenta fino a far superare la forza di taratura e quindi lo switch si chiude e si accende lo stop.

redsting
24-11-10, 12:10
Nel frattempo ho cercato il manuale d'officina della vespa versione AMERICA ma non l'ho trovato. Tengo a precisare che il circuito, come descritto da MONSTERPOMPA, deve essere normalmente chiuso, e quindi per accendere deve aprire il circuito, cioè mettendolo in "serie", con lo switch del pedale freno posteriore. Ciao.

base689
24-11-10, 12:29
Nel frattempo ho cercato il manuale d'officina della vespa versione AMERICA ma non l'ho trovato. Tengo a precisare che il circuito, come descritto da MONSTERPOMPA, deve essere normalmente chiuso, e quindi per accendere deve aprire il circuito, cioè mettendolo in "serie", con lo switch del pedale freno posteriore. Ciao.
No, non va bene. Tutte le vespe a 12 V hanno il freno che ha lo switch sul pedale del freno posteriore in "versione" NA (Normalmente Aperto) con la tensione 12Vac che arriva fino al 1° polo dello switch: come premi il pedale del freno (posteriore) lo switch si chiude, si chiude il circuito e dunque i 12Vac arrivano alla lampadina dello stop che si accende.
Ergo: la coppia di cavi che deve arrivare al manubrio per essere collegata allo switch "freno anteriore" sono esattamente in parallelo alla connessione della coppia di cavi che arriva al pedale del freno posteriore.
D' altronde, l' america ha l' impianto a 12V e quindi ha lo switch del pedale del freno posteriore in versione NA.
Guardate un po' cosa m'è appena arrivato :risata1:
Fabbricazione indiana (New Delhi) :mrgreen:

monsterpompa
24-11-10, 12:40
Nel frattempo ho cercato il manuale d'officina della vespa versione AMERICA ma non l'ho trovato. Tengo a precisare che il circuito, come descritto da MONSTERPOMPA, deve essere normalmente chiuso, e quindi per accendere deve aprire il circuito, cioè mettendolo in "serie", con lo switch del pedale freno posteriore. Ciao.

Vero. Grazie per la precisazione.

monsterpompa
24-11-10, 12:44
Sì, tutto corretto, lo switch è quello, e l' installazione è fatta tagliando lòa guaina a circa 10 cm dall' inizio guaina - lato leva freno.
Comunque, ripeto che quello switch ha una forza di compressione di taratura al di sotto della quale (freno anteriore rilasciato ma compressione della guaina dovuto al montaggio con relativa molla del cavo del freno) lo switch rimane aperto, appena si preme la leva del freno, la forza di compressione sullo switch aumenta fino a far superare la forza di taratura e quindi lo switch si chiude e si accende lo stop.

Quello che non capisco è se per funzionare si deve muovere anche di poco la guaina all'interno dello switch. Questo comporterebbe un certo allungamento della corsa della leva, giusto?

redsting
24-11-10, 12:56
Mea culpa! hai ragione, solo l'impianto a 6V è NC.

redsting
24-11-10, 13:04
Per dare un'idea di come va tagliata la guaina, guardate una già pronta per l'uso.
VESPA PX FRONT BRAKE SWITCH - Offerte VESPA PX FRONT BRAKE SWITCH su eBay.it (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=VESPA+PX+FRONT+BRAKE+SWITCH&_sacat=See-All-Categories)

Anche la foto dello switch montato.

base689
24-11-10, 14:01
Quello che non capisco è se per funzionare si deve muovere anche di poco la guaina all'interno dello switch. Questo comporterebbe un certo allungamento della corsa della leva, giusto?
No. La corsa della leva del freno anteriore non cambia neanche di 1 mm :mavieni: (o forse solamente 1 mm)
Sfili il cavo di acciaio del freno.
Tagli la guaina a circa 10 cm dalla fine della guaina stessa (lato leva freno).
Da ciascuna parte del taglio ci metti un capoguaina.
Infili le 2 nuove estramità della guaina (conseguenti al taglio) nello switch.
Riinfili il cavo di acciaio nella 1ª porzione di guaina (10 cm iniziali), nello switch e nella restante porzione di guaina fino al freno sulla ruota.
Certo, ora il cavo di acciaio deve essere qualche cm più lungo (se prima lo avevi "giusto giusto", devi mettere un cavo nuovo) perché ora hai allungato la guaina della lunghezza dello switch (circa 2 cm), ma una volta sistemato e regolato, la corsa della leva del freno è IDENTICA a prima (salvo 1 mm per lo schiacciamento dello switch).
Tra prima e dopo, hai un "semplice" allungamento della guaina, NON della corsa della leva del freno.
Per redsting: grazie per la foto; essendo però a bassa risoluzione, si vede la guaina che entra nello switch da sinistra, non si riesce a vedere però dove esce e dove prosegue verso destra la guaina.
Oppure non si vede perché l' ulteriore <pezzo lungo> di guaina non è ancora montato?
Ad ogni modo, è chiaro come deve proseguire la guaina.

Tromby
24-11-10, 18:48
L' ho comprato su eBay da un venditore UK (dovrebbe arrivarmi da un giorno all' altro), la sua descrizione è "VESPA PX FRONT BRAKE SWITCH", in ogni caso si trova anche da BeedSpeed (sempre in UK) dove è descritto come "Vespa Brake Light Switch Front Compression Type".
Se riuscissi a postare delle foto dello switch installato, mi faresti un grosso favore :-)
stasera faccio le foto...cmq se non vuoi fare modifiche si trovano le guaine già fatte:risata1:

base689
24-11-10, 20:27
stasera faccio le foto
Grazie grazie :ciao:

cmq se non vuoi fare modifiche si trovano le guaine già fatte
Sì, ho visto, su eBay ci sono vari venditori che vendono le guaine in 2 pezzi per metterci in mezzo lo switch.
Mah, visto che tutto sommato è più semplice e rapido tagliare la guaina (metterci 2 capìiguaina) e infilarci lo switch in mezzo, aggiungi il ftto che la vespa è attualmente in officina (per altre storie...), stasera gli ho portato lo switch (che aveva visto anni fa quando ancora metteva mano alle poche america che gli portavano) e i primi della prossima vado a ritirarla :mrgreen:
Ma posterò delle foto anch'io sul lavoro eseguito poiché aprirò il manubrio per fare altri "pastrugni" (devo mettere dei soppressori di transitori alle spie luci e luce contakm (tutte lampadine LED) perché ogni tanto mi si fottono).

Tromby
25-11-10, 17:13
come faccio a mettere le foto?

redsting
25-11-10, 17:22
Devi cliccare su "rispondi", scrivi il testo e dopo inserisci allegato cliccando sul simbolo del fermaglio in alto e sfoglia dalle tue cartelle la foto da inserire.

base689
30-11-10, 10:23
Come promesso ecco le foto dello switch sul freno anteriore montato :mrgreen:
L' ha fatto l' officina poiché la vespa era lì per altre storie :-)
Comunque, è una figata pazzesca, il funzionamento è perfetto: appena cominci a staccare la leva del freno anteriore dalla posizione di riposo, lo switch fa effetto e si accende la luce dello stop :mrgreen:
Ora mi sento molto più sicuro perché, come già detto, da quando ho fatto la modifica "carrucola" al freno anteriore, da <piano> freno solo con l' anteriore, da <veloce> inizio la frenata con l' anteriore e la termino aggiungendo il posteriore :mavieni:
Quindi, ora, appena tocco QUALSIASI freno (ant o post) da dietro mi vedono che sto frenando :risata1:

Diegovespone
30-11-10, 13:35
Spettacolare!
A breve dovrò acquistare del materiale da beespeed e metterò nel ordine anche uno di questi switch cosi potrò fare anch'io questa modifica.

redsting
30-11-10, 21:08
Hai portato due cavi al pedale oppure solo uno (blu) collegando l'altro al grigio che arriva già nel manubrio?

antovnb4
30-11-10, 21:53
Comunque un piccolo ritardo c'è, si parla di pochi mm, ma esiste. Nel caso di modifica con carrucola, quei millimetri vanno raddoppiati... Abituandosi non si percepiscono più.

antovnb4
30-11-10, 21:56
Come promesso ecco le foto dello switch sul freno anteriore montato :mrgreen:
L' ha fatto l' officina poiché la vespa era lì per altre storie :-)
Comunque, è una figata pazzesca, il funzionamento è perfetto: appena cominci a staccare la leva del freno anteriore dalla posizione di riposo, lo switch fa effetto e si accende la luce dello stop :mrgreen:
Ora mi sento molto più sicuro perché, come già detto, da quando ho fatto la modifica "carrucola" al freno anteriore, da <piano> freno solo con l' anteriore, da <veloce> inizio la frenata con l' anteriore e la termino aggiungendo il posteriore :mavieni:
Quindi, ora, appena tocco QUALSIASI freno (ant o post) da dietro mi vedono che sto frenando :risata1:


Nelle foto da te postate si vede un condensatore.. hai fatto modifiche al faro ?

piero58
30-11-10, 22:04
Nelle foto da te postate si vede un condensatore.. hai fatto modifiche al faro ?
Fa parte di un circuito raddrizzatore per poter usare lampade a led.
Antonio ma nella versione America Tutto l'impianto sono è in continua oppure solo le posizioni?
:ciao:

base689
01-12-10, 10:37
Hai portato due cavi al pedale oppure solo uno (blu) collegando l'altro al grigio che arriva già nel manubrio?
Premesso che il lavoro l'ha fatto l' officina, ma in ogni caso il lavoro è stato semplice (se per qualcuno è semplice tirare cavi dal pedale del freno posteriore al manubrio attraverso il tunnel :mrgreen: ).
Nel manubrio non arrivava NESSUN cavo utile allo scopo.
Mi hanno tirato una coppia di cavi (inguainati, come si vede dalle foto), uno nero e uno grigio-nero, che sono stati messi in parallelo alla coppia di cavi che esisteva già ai capi dello switch del pedale del freno posteriore.
La coppia di cavi nero-grigio-nero termina nel manubrio con altrettanti faston F 2.8 che sono inseriti nei 2 faston M 2.8 dello switch <nuovo>.
Il resto è come si vede in foto, soprattutto la posizione del nuovo switch, dati gli spazi disponibili, non ci sono molte alternative a piazzarlo sulla guaina del freno anteriore come questa esce dal tubo dell' acceleratore :mavieni:

base689
01-12-10, 10:41
Comunque un piccolo ritardo c'è, si parla di pochi mm, ma esiste. Nel caso di modifica con carrucola, quei millimetri vanno raddoppiati... Abituandosi non si percepiscono più.
Tutto corretto :-)
Poiché la modifica con carrucola è mesi che l'ho fatta, ero già abituato; quest' ultimo <switch anteriore> ha portato altri mm di corsa in più, il che rende la corsa della leva del freno anteriore piacevolmente lunga e soprattutto MOLTO modulabile :mavieni:

base689
01-12-10, 10:50
Nelle foto da te postate si vede un condensatore.. hai fatto modifiche al faro ?
Quel condensatore che si vede in foto (quel parallelepipedo gialllo vicino al condensatore è un ponte di graetz da 3.2 A 80 V) fa parte del circuito raddrizzatore/stabilizzatore dedicato alla luce di posizione anteriore (lampadina T10 a LED (da 26 LED SMD)).
A parte l' anabb/ABB (che è una Philips MotoVision 35/35W alogena azzurrata), tutte le altre spie nel manubrio sono a LED, ma per le spie (luce contakm, spia luci, spia frecce, spia abbagliante (sì, non c'era , l' ho messa io :Lol_5: )) ho messo solamente un diodo e un condensatorino da 100 µF.
Quando ancora montavo una 55/60W come anabb/ABB, mi si erano fottute (2 volte!!!) la luce contakm e la spia luci (che sono appunto in parallelo all' anabb/ABB), erano letteralmente esplose, era esploso pure un diodo, ho comprato (mi devono ancora arrivare...) dei soppressori di transitorio bidirezionali, non so se montarli, perché sono un po' di giorni che ho su la Philips 35/35W e le spie sono ancora perfettamente funzionanti.

fredy
12-12-10, 14:47
potresti montare un pulsantino dietro la leva freno ant facendo un foro appena sopra a quello del passaggio filo freno .io l ho visto montato sul pk 125 automatico

base689
12-12-10, 15:42
potresti montare un pulsantino dietro la leva freno ant facendo un foro appena sopra a quello del passaggio filo freno .io l ho visto montato sul pk 125 automatico
Vero, avevo pensato di fare una cosa simile PRIMA di scoprire che le america avevano uno switch freno anteriore apposito e PRIMA di scoprire che è tutt' ora in vendita (apparentemente si trova solo in UK ma tant'è).
Visto che ormai ho montato lo switch "originale" (e funziona benissimo) e che in ogni caso è più pulito (sta dentro il manubrio e quindi è waterproof) di qualsiasi altro sistema, perché andare ad inventarsi robe strane? ;-)
Anche la moto di un mio amico (una Yamaha semi-custom?) ha una levetta "aggiuntiva" sotto la leva del freno anteriore (a disco) che con leva freno a riposo tiene schiacciato il pulsantino di uno switch NC (e quindi a riposo è aperto): come tiri la leva del freno anteriore, il pulsantino si rilascia e si accende la luce dello stop; nonostante sia un sistema di serie (su quella come su altre moto), ha sempre uno switch "esterno" ed esposto alle intemperie ecc ecc.

redsting
12-12-10, 16:13
Confermo, montato anche sulla mia 200, pulito, perfetto.....beedspeed e passa la paura :ok:

MimminoAlbe
13-11-11, 02:31
due tre domande:
1- come capisco se un interruttore è normalmente aperto o normalmente chiuso? io ne ho uno che a questo punto ho il dubbio che sia giusto per lo scopo....
inoltre,
2- mi è chiaro il procedimento da fare nella zona manubrio ma non ho ben inteso il metodo di connessione dei nuovi cavi nella zona pedale..sono zero in materia e mettere in parallelo non so come si faccia..
ed ancora,
3- i cavi devono avere un diametro particolare o va bene uno qualsiasi?

redsting
13-11-11, 08:14
due tre domande:
1- come capisco se un interruttore è normalmente aperto o normalmente chiuso? io ne ho uno che a questo punto ho il dubbio che sia giusto per lo scopo....
inoltre,
2- mi è chiaro il procedimento da fare nella zona manubrio ma non ho ben inteso il metodo di connessione dei nuovi cavi nella zona pedale..sono zero in materia e mettere in parallelo non so come si faccia..
ed ancora,
3- i cavi devono avere un diametro particolare o va bene uno qualsiasi?



- "normalmente" aperto o chiuso, s'intende la posizione dell'interruttore a riposo.
- i due cavi che colleghi con due "fast on" tipo piccolo all'interruttore nel manubrio, vanno collegati in parallelo, ai cavetti già presenti sul pedale del freno post. (uno per parte)
- 0,75 - 1 mm è più che sufficente come diametro di cavo.
:ciao:

gluglu
13-11-11, 08:37
Proprio ieri ho ricevuto il micro e la guaina per eseguire la modifica. Appena possibile mi cimenterò nel montaggio, ho intenzione anche di fare la modifica della carrucola al morsetto della ganascia anteriore.



due tre domande:
1- come capisco se un interruttore è normalmente aperto o normalmente chiuso? io ne ho uno che a questo punto ho il dubbio che sia giusto per lo scopo....
inoltre,
2- mi è chiaro il procedimento da fare nella zona manubrio ma non ho ben inteso il metodo di connessione dei nuovi cavi nella zona pedale..sono zero in materia e mettere in parallelo non so come si faccia..
ed ancora,
3- i cavi devono avere un diametro particolare o va bene uno qualsiasi?


1- punta un tester in funzione Ohm o sulla cicalina che indica continuità sui due contatti del micro che vuoi testare. Con interruttore a riposo, se hai continuità è normalmente chiuso. Se la continuità te la segnala con interruttore a lavoro è normalmente aperto.

2- come dice redsting, dovrai collegare i nuovi cavi, uno per parte a quelli esistenti già collegati al pedale. Per farlo, dovrai tagliare i fast-on esistenti e sostituirli con nuovi in quanto sullo stesso fast-on collegherai anche i fili nuovi che hai aggiunto

3-anche qui quoto redsting. 1mm va bene.

MimminoAlbe
13-11-11, 18:56
ok,quindi semplicemente aggiungo i due fili ai faston presenti sul pedale, quindi avrò due fili per faston:uno che arriva al manubrio dove metterò l'interruttore, altro che arriva allo stop...
ho capito bene?
e se si, i due fili li uso colorati visto che non c'è massa vero?

gluglu
13-11-11, 19:03
ok,quindi semplicemente aggiungo i due fili ai faston presenti sul pedale, quindi avrò due fili per faston:uno che arriva al manubrio dove metterò l'interruttore, altro che arriva allo stop...
ho capito bene?
e se si, i due fili li uso colorati visto che non c'è massa vero?


No. Li mandi entrambi all' interruttore che installerai sul manubrio. La lampada si accenderà azionando uno qualunque dei due interruttori verrà che chiuderà il circuito. Per fare un lavoro fatto bene, trattandosi del medesimo circuito potresti pensare di utilizzare lo stesso colore di cavi che vanno al pedale.

MimminoAlbe
13-11-11, 19:49
cioè, aspetta...purtroppo son tardo e non so cosa c'è al di sotto di quel pedale del freno quindi mi sforzo di interpretare i vostri consigli.
dunque...allo stato attuale, sotto il pedale arrivano due fili (mettiamo che siano uno giallo e uno rosso) i quali si infilano nell'interruttore tramite due faston.
quindi dal manubrio faccio partire altri due fili (uno giallo e uno rosso) che passano dall'interruttore ed arrivano in zona pedale.
questi due nuovi fili, non dovrei aggiungerli ai faston già presenti, collegandoli di conseguenza anche agli altri due fili che già avevo dall'impianto originale?
cioè, come dicevo prima, trovandomi una coppia di fili per ogni faston?

perdonate ma di termini come mettere in parallelo ecc non ne capisco una ramazza...

gluglu
13-11-11, 20:05
cioè, aspetta...purtroppo son tardo e non so cosa c'è al di sotto di quel pedale del freno quindi mi sforzo di interpretare i vostri consigli.
dunque...allo stato attuale, sotto il pedale arrivano due fili (mettiamo che siano uno giallo e uno rosso) i quali si infilano nell'interruttore tramite due faston.
quindi dal manubrio faccio partire altri due fili (uno giallo e uno rosso) che passano dall'interruttore ed arrivano in zona pedale.
questi due nuovi fili, non dovrei aggiungerli ai faston già presenti, collegandoli di conseguenza anche agli altri due fili che già avevo dall'impianto originale?
cioè, come dicevo prima, trovandomi una coppia di fili per ogni faston?

perdonate ma di termini come mettere in parallelo ecc non ne capisco una ramazza...

Ho riletto meglio la parte che ho evidenziato in neretto nel mio precedente intervento. Credo di aver capito quello che intendevi. Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa in due lingue diverse :mrgreen: ;-) e probabilmente non sei tu che sei tardo ma io che mi spiego di m***da:mrgreen:.

Si è come dici tu i due fili nuovi che aggiungerai li accoppierai tramite lo stesso fast-on ai due fili esistenti collegati al pedale. Avrai una coppia di fili per fast-on, uno "vecchio" e uno "nuovo".
L'altro capo dei nuovi fili, andranno collegati al nuovo interruttore al manubrio.

Max80
13-11-11, 20:36
Vero, avevo pensato di fare una cosa simile PRIMA di scoprire che le america avevano uno switch freno anteriore apposito e PRIMA di scoprire che è tutt' ora in vendita (apparentemente si trova solo in UK ma tant'è).
Visto che ormai ho montato lo switch "originale" (e funziona benissimo) e che in ogni caso è più pulito (sta dentro il manubrio e quindi è waterproof) di qualsiasi altro sistema, perché andare ad inventarsi robe strane? ;-)
Anche la moto di un mio amico (una Yamaha semi-custom?) ha una levetta "aggiuntiva" sotto la leva del freno anteriore (a disco) che con leva freno a riposo tiene schiacciato il pulsantino di uno switch NC (e quindi a riposo è aperto): come tiri la leva del freno anteriore, il pulsantino si rilascia e si accende la luce dello stop; nonostante sia un sistema di serie (su




quella come su altre moto), ha sempre uno switch "esterno" ed esposto alle intemperie ecc ecc.

Grande base689!!!!
Pensata economica semplice e sopratutto utilissima!!!
Grazie...già ordinato su abay!!!

Joe75HGT
13-11-11, 20:48
Tra la mia rumenta ho trovato questo :mrgreen:... è un deviatore quindi lo posso usare sia NA che NC, adesso studio dove metterlo :mah:
:ciao:

:ok::ok:

piero58
13-11-11, 22:26
:ok::ok:
...:mrgreen: sinceramente non pensavo di metterlo li, bella idea ;-) :ok:
:ciao:

MimminoAlbe
14-11-11, 12:51
Ho riletto meglio la parte che ho evidenziato in neretto nel mio precedente intervento. Credo di aver capito quello che intendevi. Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa in due lingue diverse :mrgreen: ;-) e probabilmente non sei tu che sei tardo ma io che mi spiego di m***da:mrgreen:.

Si è come dici tu i due fili nuovi che aggiungerai li accoppierai tramite lo stesso fast-on ai due fili esistenti collegati al pedale. Avrai una coppia di fili per fast-on, uno "vecchio" e uno "nuovo".
L'altro capo dei nuovi fili, andranno collegati al nuovo interruttore al manubrio.

perfettissimo, grazie gluglu,oggi cerco di capire che tipo di interruttore mi ritrovo e poi aggiornerò.
grazie a tutti

MimminoAlbe
23-11-11, 02:41
allora, il mio interruttore è del tipo per freno post, quindi senza il foro per far passare il cavo freno..
devo cercarmi l'interruttore e quello della px versione america non è più ordinabile in piaggio.
mi secca fare l'ordine dal negzio online inglese che avrebbe il giusto interruttore apposito, quindi speravo di raccattare il sopracitato magari da un altro modello vespa, quindi mi chiedevo:
la vespa cosa ha l'interruttore per la leva freno anteriore? e se si, dove e come è piazzato? evantualmente correrei in piaggio a comprarlo!!!

gluglu
23-11-11, 09:14
Come è già stato accennato credo in questo 3D, il motorino d'avviamento del PX MY si aziona esclusivamente se la frizione è premuta. Bisognerebbe capire che tipo di micro svolge tale funzione, magari potrebbe andar bene allo scopo.

Joe75HGT
06-04-12, 23:23
Come è già stato accennato credo in questo 3D, il motorino d'avviamento del PX MY si aziona esclusivamente se la frizione è premuta. Bisognerebbe capire che tipo di micro svolge tale funzione, magari potrebbe andar bene allo scopo.

Il pulsantino in questione che dà il consenso all'avviamento non fa altro che scaricare a massa il negativo del teleruttore d'avviamento e nel caso della Vespa FL2 / HP e Vespa COSA è questo qui :
INTERRUTTORE PULSANTE AVVIAMENTO VESPA 50 125 FL FL2 HP | eBay (http://www.ebay.it/itm/INTERRUTTORE-PULSANTE-AVVIAMENTO-VESPA-50-125-FL-FL2-HP-/130608932818?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e68e627d2)

@Mimminoalbe :la vespa cosa ha l'interruttore per la leva freno anteriore? e se si, dove e come è piazzato? evantualmente correrei in piaggio a comprarlo!!! :
Sono andato al Piaggio center della mia citta' e chiedendo se aveva qualche pulsantino da adattare alla leva del freno ha tirato fuori questa chicca , ha detto che era della COSA e infatti è identico a quello che va montato sul lato frizione pero' ha 2 fili quindi un contatto normalmente chiuso all'interno : l'ideale per il freno anteriore : Codice originale Piaggio : 219425 disegno di Giugno 1986:orrore:
Dalla foto si puo' vedere il confronto con un altro pulsantino che ho tolto da un comando idraulico di una moto da enduro (sempre dal lato freno anteriore ) .... penso che potrebbe andare bene anche quello anche se piu' sottile. Appena possibile provvedo a fare la modifica , basta fare il foro e il filetto sul manubrio per avvitare lo switch , tanto dovrebbero essere identici i "portaleva" della Vespa FL2 e della COSA .....:mah:

gluglu
07-04-12, 06:41
pero' ha 2 fili quindi un contatto normalmente chiuso all'interno

Ciao Joe,
grazie per l'informazione. Molto interessante.

Se il micro in questione è del tipo normalmente chiuso, suppongo che dovrà essere montato in maniera tale che sia sempre premuto con leva a riposo, questo per tenere aperto il circuito. Il circuito verrà chiuso quando si aziona la leva del freno, essendo il micro collegato in parallelo al contatto del freno posteriore, chiuderà il circuito e accenderà lo stop.
Dove è posizionato il micro sulla COSA e sulla FL2? Di logica, se quello che ho scritto appena sopra è corretto, direi sul corpo manubrio a fianco alla guaina del freno.

Joe75HGT
07-04-12, 10:55
Dove è posizionato il micro sulla COSA e sulla FL2? Di logica, se quello che ho scritto appena sopra è corretto, direi sul corpo manubrio a fianco alla guaina del freno.

E' esatto , si vede dalla prima foto anche se è del lato frizione , ma dal lato freno c'è lo spazio predisposto ....almeno sul manubrio delle FL2-HP e Cosa......ovvio che sulle PX T5 e pre PK il manubrio è diverso.....

Joe75HGT
12-04-12, 21:25
Il circuito verrà chiuso quando si aziona la leva del freno, essendo il micro collegato in parallelo al contatto del freno posteriore, chiuderà il circuito e accenderà lo stop.
Dove è posizionato il micro sulla COSA e sulla FL2?

Oggi ho provveduto a fare la modifica : metto foto :
Dalla foto 1 e 2 si vede lo switch dal lato frizione montato in origine dalla Piaggio , mentre dal lato freno anteriore si presenta predisposto diciamo cosi' nel senso che lo spazio c'è in origine ma è piatto e bisogna fare il foro e la filettatura per avvitare lo switch in questione , quindi nella foto 3 e 4 si vede il foro con il trapano sia anteriormente che dal lato opposto , poi ho fatto la filettatura da 10 x 1 mm con l'apposito attrezzo e ho avvitato lo switch provando con il tester . Nelle foto 5 e 6 si vede il lavoro finito....
Il lavoro è stato fatto sullo sterzo della Vespa 50 FL2 - HP e vale anche per la COSA.

devil1789
12-04-12, 21:46
Come promesso ecco le foto dello switch sul freno anteriore montato :mrgreen:
L' ha fatto l' officina poiché la vespa era lì per altre storie :-)
Comunque, è una figata pazzesca, il funzionamento è perfetto: appena cominci a staccare la leva del freno anteriore dalla posizione di riposo, lo switch fa effetto e si accende la luce dello stop :mrgreen:
Ora mi sento molto più sicuro perché, come già detto, da quando ho fatto la modifica "carrucola" al freno anteriore, da <piano> freno solo con l' anteriore, da <veloce> inizio la frenata con l' anteriore e la termino aggiungendo il posteriore :mavieni:
Quindi, ora, appena tocco QUALSIASI freno (ant o post) da dietro mi vedono che sto frenando :risata1:



Ti chiedo scusa se mi introduco nella tua discussione prevalentemente per un altro motivo, ma potrei saperne di più circa questa tua modifica? E' un qualcosa di fattibile su una pk (che come forcella dovrebbe essere strutturalmente simile al px)? :ciao:

Joe75HGT
12-04-12, 21:50
Ti chiedo scusa se mi introduco nella tua discussione prevalentemente per un altro motivo, ma potrei saperne di più circa questa tua modifica? E' un qualcosa di fattibile su una pk (che come forcella dovrebbe essere strutturalmente simile al px)? :ciao:

Questo è il post dove si parla della modifica a "carrucola" , si puo' fare sia anteriormente che posteriormente ....usare il tasto "Cerca" ....

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19013-vespa-modifica-freno-anteriore-tamburo.html

devil1789
12-04-12, 21:55
usare il tasto "Cerca" ....

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19013-vespa-modifica-freno-anteriore-tamburo.html
:mah:
La gente è sempre molto suscettibile nei forum, io ho chiesto qui solo per comodità, visto che la modifica era stata menzionata due volte descrivendone per di più gli effetti frenanti positivi....

Ti ringrazio per avermi cercato la discussione, però boh questo costante scazzo che vedo nei forum riferito a situazioni analoghe mi fa sempre quantomeno pensare....:mah::mah::mah: