Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto vnb



gippi73
11-11-10, 11:46
Ciao a tutti, sono un utente nuovo del forum, ma vi seguo e sto leggendo i vostri preziosi consigli da un paio di anni. Sono alla ricerca della mia prima vespa e dopo tempo su un sito ho visto un'annuncio di vendita di una bella vespa (almeno mi sembra un bel conservato) vi posto alcune foto intanto:
ImageShack Album - 3 images (http://img17.imageshack.us/gal.php?g=img4843yu.jpg)

Avrei bisogno di un vostro aiuto e di alcuni consigli per favore..
Che modello di vespa è? Vi sembra completa come pezzi? il possessore dice che suo papà ha preso la vespa da un carrozziere anni fa ma non ha ne targa ne documenti, dice poi che il numero di telaio è ben leggibile! Come mi dovrei muovere per un eventuale acquisto?
Quale potrebbe essere il suo valore reale?
Molte grazie a quanti mi risponderanno, con desiderio spero presto di diventare uno di voi! :applauso:
Gigi

beppe2004
11-11-10, 22:50
Ciao Gigi se ha 4 marce credo si tratti di una VNB6T del 1964-65.
Il fatto che non abbia i documenti abbassa non poco il suo valore che si aggira attorno ai 600-800€. Sai se le targhe sono state consegnate? Non riesci a fare una visura al PRA?
Sembra completa a parte il fanalino o quantomeno la plastica post. che non è originale.

cerlux
11-11-10, 23:04
salve io forse non la comprerei perche sono amante dei documenti originali targhe ecc. seno che giri e spendo soldi a fare......

fabris78
12-11-10, 10:06
è certamente una vnb6. Bellissima e conservatissima.

Mancano i fregi nelle sacche laterali, il tappettino centrale e le manopole che sono da sostituire.

Il faro posteriore è il suo originale. La vnb6 era l'unica vnb a utilizzare lo stesso che montava pure la sprint.

gippi73
12-11-10, 11:59
Ciao ragazzi!
Grazie mille per i consigli!! vi chiedo:

-per Fabris78: ...ho notato nelle foto postate due colori di carrozzeria diversi nel fondo dello scudo, sopra il parafango anteriore e sopra il motore nel vano della sacca, sembra quasi che ci sia un fondo di colore diverso e sopra sia stato ridipinto...che ne pensi? il colore mi sembra poi un celestone acceso...potrebbe essere il suo orginale? Sto cercando una vespa per poter fare un bel conservato.

-per beppe2004, lui chiede 1.500€ trattabili...arriva a 1.300, che ne pensate?

Ciao! Gigi

beppe2004
12-11-10, 12:19
Allora Gigi non avere fretta con quei soldi e con un pò di pazienza puoi trovare anche una VBA o una VBB radiata con documenti. Certamente non conservata ma da restauro. Questo è il mio consiglio spassionato poi vedi tu.
Fabris si vede lontano un km che la tinta è stata riabbozzata. Quella Vespa non è conservata. Il fanale è corretto nella forma ma sembra un Bosatta.

gippi73
12-11-10, 12:27
Grazie mille beppe, il fatto che sia stata "ritinteggiata" era apparso anche a me! E' da tempo che cerco...ma non è facile, sono orientato però solo su 125 vna o vnb, ma conservata o da ristrutturare parzialmente, in buono stato di carrozzeria!
Ciao Gigi

fabris78
12-11-10, 19:42
in effetti il colore pare un pò piu' scuro dell'originale ma può essere il solito "effetto ottico". Ad ogni modo avrei giurato che fosse un conservato.

gippi73
12-11-10, 19:51
Pure a me sembrava tale....poi per curiosità ho ingrandito le foto, il fatto di non vederla dal vivo è fondamentale. Quanto pensi comunque che possa valere?

fabris78
12-11-10, 19:54
Quanto pensi comunque che possa valere?

considerato che è priva di documenti 800/900 euro vanno piu' che bene.

gippi73
12-11-10, 19:59
Sono un po' perplesso sul colore...se non è perfetta poi non iruscirò ad immatricolarla e poi non mi va di sabbiarla e ritinteggiarla.
Lui ora mi chiede 1.500€, scende fino a 1.300€...

fabris78
12-11-10, 20:05
Lui ora mi chiede 1.500€, scende fino a 1.300€...

troppo!:noncisiamo:

gippi73
16-11-10, 19:14
Ciao a tutti....vi aggiorno:
sono riuscito a conoscere il numero del telaio, da una visura fatta sul database risulta per ora di lecita provenienza ma domani andrò dalla polizia per chiedere maggiori informazioni!
E' una VNB6T del'65, mi sapreste dire guardando la foto del moto come è messo (a parte la ruggine presente)? mancano dei pezzi?
Molte grazie a tutti!
Ciao, gigi

fabris78
16-11-10, 19:19
E' una VNB6T del'65, mi sapreste dire guardando la foto del moto come è messo (a parte la ruggine presente)? mancano dei pezzi?
Molte grazie a tutti!


apparentemente sembra che sia tutto a posto.....bisognerebbe sentirlo piu' che guardarlo.;-)

gippi73
16-11-10, 19:42
Il proprietario mi ha scritto:

"...il motore non si accende perchè la candela non fa la scintilla ma gira correttamente con la giusta compressione."

oltre che cambiare la candela...certo è che un motore in quello stato sicuramente va revisionato! :azz:

volumexit
16-11-10, 20:18
Il proprietario mi ha scritto:

"...il motore non si accende perchè la candela non fa la scintilla ma gira correttamente con la giusta compressione."

oltre che cambiare la candela...certo è che un motore in quello stato sicuramente va revisionato! :azz:


Probabilmente devi pulire o cambiare le puntine. Anche il PX svizzero, quando sono andato a prenderlo non faceva scintilla, poi una bella pulita alle puntine ed e' tornato a ruggire.

Vol.

teach67
16-11-10, 20:57
è un bel mezzo, sembra sano e quasi completo. non è conservato ma rifatto in modo pedestre...(non mi pare che i cofani della vnb6 montino i fregi laterali) anche a me il fanale posteriore seppur di forma è come l'originale mi sembra strano. forse replica dell'epoca.per il resto se avesse i documenti e targa originale a quel prezzo ci potrebbe stare, ma senza nessun doc, mi sembrano troppi anche 1000.... 7-800 per me sarebbe l'ideale. :ciao::ciao::ciao:

fabris78
16-11-10, 21:07
(non mi pare che i cofani della vnb6 montino i fregi laterali)

i fregi sulle sacche vengono montati dalla Vnb4 fino alla Vnb6. Sulle vnb1/2/3 non erano presenti.

Ciao teach!:ciao::ciao:

teach67
16-11-10, 21:34
uhm....... lo sai che non mi convinci??
quella che avevo io non aveva manco i fori per montarli :ciao::ciao::ciao:

teach67
16-11-10, 21:47
quel fanalino posteriore poi lo monta anche la super...... :ciao::ciao::ciao:

volumexit
16-11-10, 21:59
quel fanalino posteriore poi lo monta anche la super...... :ciao::ciao::ciao:
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Quello lo montavano la GL, le prime sprint di sicuro e se non ricordo male anche la 180SS e la VNB6.

Ciao,

Vol

teach67
16-11-10, 22:12
sapevo di gl, ma qui ho visto anche la super......
Scooter d Epoca - Vespa 125 VNB6 1965-1966 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=220)
e comunque vedo che per i fregio dei cofani ha ragione fabrizio :ciao::ciao::ciao:

volumexit
16-11-10, 22:30
sapevo di gl, ma qui ho visto anche la super......
Scooter d Epoca - Vespa 125 VNB6 1965-1966 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=220)
e comunque vedo che per i fregio dei cofani ha ragione fabrizio :ciao::ciao::ciao:


Se invece guardi la scheda della super, dice che il telaio e' uguale a quello GL ed il fanalino e' stato riprogettato. Adesso non so se le prime super montavano lo stesso fanale della GL ma ti assicuro che la super di un mio collega del '66 conservata monta il fanale tipo sprint senza tegolino.

Vol.

beppe2004
16-11-10, 22:33
I fregi cofani della VNB6 sono diversi da quelli VNB 4-5 perchè hanno il baffo più corto tipo GL. Il fanalino è giusto quello in foto che è lo stesso della 180 SS e della GL. Rireto quello della foto però sembra un after market. Per Gigi: Il prezzo è sempre quello?

volumexit
16-11-10, 23:05
I fregi cofani della VNB6 sono diversi da quelli VNB 4-5 perchè hanno il baffo più corto tipo GL. Il fanalino è giusto quello in foto che è lo stesso della 180 SS e della GL. Rireto quello della foto però sembra un after market. Per Gigi: Il prezzo è sempre quello?


A parte il trasparente rotto, quel fanale e' originale.

Ciao,

Vol.

gippi73
17-11-10, 09:22
Ciao ragazzi....vi aggiorno:
sono in attesa di verificare la lecita proveninza mediamente un amico che lavora in questura, spero di risucire a conoscere il numero di targa così almeno posso fare una visura al PRA per capire se il mezzo è radiato o demolito.
Valutato ciò in caso contratto con il proprietario..
Mi sono informato...il fanale posteriore è il suo originale, solo da ristrutturare e cambiare il rinfrangente.
Il mio dubbio era pio se secondo voi per reimmatricolarla posso tenerla così (magari sistemandola nelle parti in ruggine e sostituendo i pezzi rovinati) oppure devo sabbiarla e riverniciarla?
Guardando la foto del motore, come è composto, secondo voi mancano pezzi?
Molte grazie a tutti...
Ciao, Gigi

fabris78
17-11-10, 09:33
Quello lo montavano la GL, le prime sprint di sicuro e se non ricordo male anche la 180SS e la VNB6.

ricordi bene! confermo però che anche la vespa super, i primi esemplari del 65, montavano il fanalino con tettuccio.

gippi73
17-11-10, 12:36
....nessuno che mi sappia dire se è ancora possibile farne un conservato senza dover sabbiare e ritinteggiare?
ciao a tutti
Grazie! gigi

fabris78
17-11-10, 15:35
nessuno che mi sappia dire se è ancora possibile farne un conservato senza dover sabbiare e ritinteggiare?
ciao a tutti

scusa come fai a conservare una vespa che conservata non è?:roll:

beppe2004
17-11-10, 23:03
nessuno che mi sappia dire se è ancora possibile farne un conservato senza dover sabbiare e ritinteggiare?

Ovvio che non è possibile...

gippi73
18-11-10, 09:15
Ciao a tutti...
ho letto in alcuni post che con un prodotto apposito (credo uno sveniciatore) è possibile eliminare le verniciature non originali fatte in seguito...ora avendo visto nelle foto che il fondo è di una colorazione diversa da quella attuale mi chiedevo se secondo voi è possibile ripristinare la colorazione del fondo?,....vi chiedevo di fare un conservato perchè tutti i pezzi mi sembrano originali!

teach67
19-11-10, 19:09
ho utilizzato lo sverniciatore per levare strati di vernice da una porta e quello che tu chiedi puo' essere fatto. nel senso che il prodotto lo dai su piccole parti e poi rimuovi facilmente la vernice che si è aggrinzita con una spatola da carrozziere. prova un po' un barattolo da un kg costa circa 5€ potresti avere la piacevole sorpresa di trovare la sua pittura originale in buone condizioni. leggi nelle istruzioni come usarlo, potresti rovinare anche la sua pittura originale..... :ciao::ciao::ciao:

gippi73
20-11-10, 09:01
Grazie teach67, era proprio questo che chiedevo...ma come dici te il rischio è di rovinare anche la vernice sottostante originale. Qualcuno esperto conosce una tecnica per farlo ?:Ave_2:
Grazie ciao,
Gigi

gippi73
23-11-10, 09:43
nessuno? :cry:

luca82
23-11-10, 10:16
Grazie mille beppe, il fatto che sia stata "ritinteggiata" era apparso anche a me! E' da tempo che cerco...ma non è facile, sono orientato però solo su 125 vna o vnb, ma conservata o da ristrutturare parzialmente, in buono stato di carrozzeria!
Ciao Gigi


in effetti il colore pare un pò piu' scuro dell'originale ma può essere il solito "effetto ottico". Ad ogni modo avrei giurato che fosse un conservato.


uhm....... lo sai che non mi convinci??
quella che avevo io non aveva manco i fori per montarli :ciao::ciao::ciao:


i fregi sulle sacche vengono montati dalla Vnb4 fino alla Vnb6. Sulle vnb1/2/3 non erano presenti.

Ciao teach!:ciao::ciao:

quoto fabris le vnb6 hanno i fregi eccome... se la tua non aveva i fori o li avevano tappati o le sacche laterali erano di una vnb/1/2/3

per la vernice...è ovvio che quel celeste non è il suo originale... se guardate la terza foto quella del motore si vede tutto intorno al motore una vernice piu chiara... quella è la originale.. benche scolorita dal tempo... quel semiacro cosi netto è il segno che la vespa è stata riverniciata coi cofani montati senza nemmeno smontarla!!


lascia stare lo sverniciatore che fia un casino e poi la devi sabbiare per forza... comprati una bella mascherina da carrozziere anti solventi.. guanti antisolventi e una tanica da 5 litri di diluente nitro.... poi vai all aperto e imbevi uno straccio di diluente e comincia pazientemente a portar via la venice... ci vorra infinito TANTO tempo e infinite passate.. ma se quella vernice è stata data in quel modo è probabile che non sia nemmeno stata grattata via la vecchia..

se no otiieni nulla prova grattare prima col cif.. poi nitro
se ancora nulla cif e pagliette bravo al limone imbevute di nitro
in seguito poi CIF e polish e cera ma per quello c'è tempo...

cmq senti il signorhood che sapra consigliati piu di me e meglio ..se guardi alcuni suoi conservati resti a bocca aperta

gippi73
25-11-10, 17:38
Ciao Grazie mille per i consigli!! era questo che desideravo sapere....sicuramente sarà una faticaccia, ma il bello è anche questo! sudare...sudare...sudare! :testate:
ciao e grazie ancora..
Gigi