PDA

Visualizza Versione Completa : Che ne pensate?



gippi73
11-11-10, 17:18
Ciao a tutti, sono un utente nuovo del forum, ma vi seguo e sto leggendo i vostri preziosi consigli da un paio di anni. Sono alla ricerca della mia prima vespa e dopo tempo su un sito ho visto un'annuncio di vendita di una bella vespa (almeno mi sembra un bel conservato) vi posto alcune foto intanto:
ImageShack Album - 3 images (http://img17.imageshack.us/gal.php?g=img4843yu.jpg)

Avrei bisogno di un vostro aiuto e di alcuni consigli per favore..
Che modello di vespa è? Vi sembra completa come pezzi? il possessore dice che suo papà ha preso la vespa da un carrozziere anni fa ma non ha ne targa ne documenti, dice poi che il numero di telaio è ben leggibile! Come mi dovrei muovere per un eventuale acquisto?
Quale potrebbe essere il suo valore reale?
Molte grazie a quanti mi risponderanno, con desiderio spero presto di diventare uno di voi! :applauso:
Gigi

19paga78
11-11-10, 17:32
il possessore dice che suo papà ha preso la vespa da un carrozziere anni fa ma non ha ne targa ne documenti, dice poi che il numero di telaio è ben leggibile
ciao e benvenuto...prima di tutto cercherei di verificare la liceità della provenienza...
:ciao:

gippi73
11-11-10, 17:38
grazie mille! in quale modo potrei verificarla?

Claudio50R
11-11-10, 18:03
Ciao Gigi
Secondo me ti dovresti muovere in questa maniera, è come ho fatto io quando ho acquistato la mia vespetta :mrgreen:


Controlla che modello di vespa annotando il n° di telaio, cercandola qui Database Telai (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database)

Controlla se non è stata rubata (dato che non ha documenti un controllino conviene sempre ;-)), scrivendo il n° di telaio qui Ricerca Veicoli e Targhe Rubate o Smarrite
(http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm)
Se la vespa non ha documenti è un bel casino, tieni conto che per metterti in regola e poter circolare dovrai spendere sui 200€ (libretto nuovo, collaudo, messa su strada, targa...), ricordo che comunque lo deve passare il collaudo, senno son soldi buttati.
Dopodiche se vuoi dovrai restaurarla (se vorrai), quindi saranno altri soldoni che se ne vanno

Quindi stai bene attento al prezzo, secondo me non dovrebbe superare i 300/400€.

Ora cosi su due piedi a me sembra una 125 Primavera inizio anni 70.

gippi73
12-11-10, 11:55
Ciao a tutti e grazie per i consigli...
-Claudio50R:...il fatto è che solo lui conosce il numero di telaio e se non me lo comunica non posso fare nessun controllo!
E' possibile dal numero del telaio risalire poi al numero di targa?
Ciao!
Gigi

Claudio50R
12-11-10, 12:12
Ciao Claudio, molte grazie per i consigli, il fatto è che solo lui conosce il numero di telaio e se non me lo comunica non posso fare nessun controllo.
E' possibile dal numero del telaio risalire al numero di targa?
Ciao!
Gigi
Non saprei, il n° di telaio e la targa non sono collegati, cioè, di regola fino a poco tempo fa la targa era personale, se volevi la potevi mettere in un altro cinquantino, ora non so se le leggi sono cambiate. E' anche vero che dalla targa puoi risalire al veicolo. Comunque insisti per farti dare il numero di telaio, dicendoli che vuoi controllare la data e che modello è e dato che è dubbia la provenienza se è rubata o no.

gippi73
12-11-10, 12:20
Ok..grazie mille! gli ho inviato una e-mail con la mia richiesta...attendo una sua risposta! ;-)
Ho notato nelle foto, che lui mi ha inviato e che io ho postato, la presenza di 2 colori diversi...si nota nella base dello scudo, sopra il parafango frontale e nel bauletto dove alloggia il vano motore, sembra che ci sia un fondo chiaro e sopra sia stato dato un colore celeste più vivo...
Che ne pensate?
Ciao, Gigi

otrebor
14-11-10, 01:36
Ciao a tutti e grazie per i consigli...
-Claudio50R:...il fatto è che solo lui conosce il numero di telaio e se non me lo comunica non posso fare nessun controllo!
E' possibile dal numero del telaio risalire poi al numero di targa?
Ciao!
Gigi

E' possibile farsi mandare una fotografia del numero di telaio, cosi sei sicuro che sia quello.. un'immagine più larga ed una molto macro che non lascino dubbi. :Lol_5: sai com'è il mondo è pieno di furbi.. e bisogna essere cauti

Claudio50R
14-11-10, 03:44
E' possibile farsi mandare una fotografia del numero di telaio, cosi sei sicuro che sia quello.. un'immagine più larga ed una molto macro che non lascino dubbi. :Lol_5: sai com'è il mondo è pieno di furbi.. e bisogna essere cauti
Giusto, quoto pienamente. Sei te che la compri, ed è lecito avere delle informazioni, e in ogni acquisto a distanza di vespa la foto del motore senza sportellino (la quale si vede chiaramente il numero di telaio) è d'obbligo.

senatore
14-11-10, 07:53
Si tratta di una VNB6, cioè l'ultimo modello della serie VNB. Non è un 50ino, bensì un 125!
Direi anche che è un bel conservato, perchè la vernice sembra l'originale. Il fatto che in alcuni punti appaia diversa di colore, lo si potrebbe spiegare per una diversa esposizione al sole. Ovviamente, la parte "protetta" ha avuto una diversa esposizione.
Senza il n° di targa, non ti è possibile sapere se il mezzo è di lecita provenienza o meno. Il controllo sul n° di telaio, lo potrebbero fare solo le forze dell'ordine, noi comuni mortali non abbiamo accesso a quel tipo di ricerca.
Io, lascerei perdere, a meno chè, sul portabollo che si vede applicato al parafango anteriore non ci fosse un vecchio bollo o un vecchio tagliando dell'assicurazione, attraverso il quale poter risalire al vecchio n° di targa ed effettuare il controllo sulla liceità del mezzo.

Claudio50R
14-11-10, 11:29
Si tratta di una VNB6, cioè l'ultimo modello della serie VNB. Non è un 50ino, bensì un 125!
Direi anche che è un bel conservato, perchè la vernice sembra l'originale. Il fatto che in alcuni punti appaia diversa di colore, lo si potrebbe spiegare per una diversa esposizione al sole. Ovviamente, la parte "protetta" ha avuto una diversa esposizione.
Senza il n° di targa, non ti è possibile sapere se il mezzo è di lecita provenienza o meno. Il controllo sul n° di telaio, lo potrebbero fare solo le forze dell'ordine, noi comuni mortali non abbiamo accesso a quel tipo di ricerca.
Io, lascerei perdere, a meno chè, sul portabollo che si vede applicato al parafango anteriore non ci fosse un vecchio bollo o un vecchio tagliando dell'assicurazione, attraverso il quale poter risalire al vecchio n° di targa ed effettuare il controllo sulla liceità del mezzo.Scusa senatore, dalla mia profonda ignoranza sapevo che se individui un veicolo o motoveicolo abbandonato in strada potevi controllare la targa o il n° di telaio nel sito del ministero dell'interlo (il link che ho fornito prima) che in caso di mezzo rubato di poterlo segnalare alle autorità. Cioè, in parole povere, che è lecito controllare se un mezzo è o non è rubato anche se non ne sei il propretario. Però adesso te stai dicendo il contrario... :shock:

senatore
14-11-10, 11:52
Attraverso quel link si possono sapere notizie solo se quel determinato numero di telaio è stato inserito nell'archivio telematico. Ma se dovesse esserci una vecchia denuncia, non inserita in quell'archivio, non viene fuori nulla.
Le forze dell'ordine, per quanto ne sappia io, hanno un sistema più sofisticato, ma non è consultabile da noi "comuni mortali".

senatore
14-11-10, 11:53
Tra l'altro, quel link di ricerca, funziona bene solo se hai il n° di targa, perchè con il solo n° di telaio, è molto più complessa la ricerca.

charliepk
14-11-10, 12:16
ciao ...anch' io ho appena comprato la mia prima vespa ...e ho dovuto rifargli il libretto e la targa!però avevo anche la denuncia da parte del proprietario...e la fotocopia del libretto...quindi io ti consiglio prima di farti dare(come ti hanno già consigliato altri)il numero di telaio...poi richiedi anche la denuncia di smarrimento del libretto...però il mio è solo un consiglio!ciao amico!

senatore
14-11-10, 12:22
Ragazzi, ricordatevi che la vespa di cui parla l'autore del post, è un 125 e quando è senza targa e senza documenti e non si conosce il vecchio n° di targa, la procedura per reimmatricolare il mezzo, è molto più complessa di quella che si fa con i 50ini, e non è detto che sempre si riesca ad avere l'agognata reimmatricolazione.

Claudio50R
14-11-10, 17:33
Attraverso quel link si possono sapere notizie solo se quel determinato numero di telaio è stato inserito nell'archivio telematico. Ma se dovesse esserci una vecchia denuncia, non inserita in quell'archivio, non viene fuori nulla.
Le forze dell'ordine, per quanto ne sappia io, hanno un sistema più sofisticato, ma non è consultabile da noi "comuni mortali".
Io avendo avuto il suo stesso problema andai direttamente dalla polizia stradale e fornendoli direttamente il numero di telaio mi hanno saputo dire se era rubata o meno, secondo me è un servizio che devono poterti dare per poi non trovarti te nei casini. Vai alla centrale, spieghi che vorresti sapere se quel motociclo non è stato rubato (dandoli in n° di telaio) perchè sei in procinto di comprarlo, se sono gentili ti sanno dare una mano. Cosa importantissima è quella di avere un foglio che constati che tu hai comprato quel motociclo da tal persona, firmata da entrambi le parti, almeno in casi estremi sanno che l'hai comprata in buona fede da quella persona.

senatore
14-11-10, 17:41
andai direttamente dalla polizia stradale Stai parlando di un 50ino o cosa?

Claudio50R
14-11-10, 18:09
Stai parlando di un 50ino o cosa?
Io ho un 50ino, ma il punto è un altro, il voler sapere se un motoveicolo, ciclomotore o autovettura è rubata o meno. Se la polizia non è autorizzata a fornirti questa informazione, IO compratore di un mezzo privo di documenti, come faccio a sapere se sto comprando qualcosa che è stato rubato? Come ripararmi da un eventuale denuncia per furto??
E poi perchè la polizia mi puo dire che un 50ino è stato rubato o meno e un 125 no? :cioe:
E volevo puntualizzare una cosa, non sto parlando di come rifare i documenti, che come hai detto giustamente tu è un altro paio di maniche.

senatore
14-11-10, 18:15
Perchè se non fornisci la targa del mezzo, parlo degli immatricolati, è molto più complesso sapere notizie, e, forse, non sono tenuti a dirtelo.
Non conosco il motivo, ho fatto solo delle ipotesi. Magari, dovresti rivolgere la domanda alle forze dell'ordine, non credi?

Claudio50R
14-11-10, 18:44
Perchè se non fornisci la targa del mezzo, parlo degli immatricolati, è molto più complesso sapere notizie, e, forse, non sono tenuti a dirtelo.
Non conosco il motivo, ho fatto solo delle ipotesi. Magari, dovresti rivolgere la domanda alle forze dell'ordine, non credi?
Ipotiziamo che compro il motoveicolo in buonafede da privato, senza documenti e targa, nessuno mi sa dire se è rubata o no. La metto su strada, cioè spendo un bel po di soldi per vari restauri e documenti, un bel giorno mi fermano e risulta che è stata rubata. Cosa posso fare? Posso impugnare il contratto di compravendita? O c'è un modo di prevenire tutto questo?

senatore
14-11-10, 18:48
Diciamo che avresti una bella gatta da pelare.
Se puoi dimostrare da chi l'hai acquistata, se hai stilato un pezzo di carta regolarmente controfirmato, se hai pagato un giusto prezzo, puoi fare qualcosa, altrimenti è un bel problema, e non sempre si riesce a risolverlo, perlomeno positivamente.
Ecco perchè io consiglio sempre, come ho fatto anche stavolta, di lasciar perdere.

gippi73
15-11-10, 09:05
Molte grazie ragazzi...il problema è chiaro! apprezzo i vostri consigli, anche se non è facile resistere perchè la voglia di possedere una vespa è grande!
Grazie a tutti, appena ho novità vi aggiorno!
ciao gigi

senatore
15-11-10, 11:45
Ok..grazie mille! gli ho inviato una e-mail con la mia richiesta...attendo una sua risposta! Ma, è molto distante da te?
Queste cose, è meglio farle personalmente.

gippi73
15-11-10, 15:18
Io sono di Padova, lui di Ferrara...non è molto lontano, ma il tempo non basta mai! Comunque hai ragione senatore...pernsavo pure io di andare di persona!
Grazie

senatore
15-11-10, 15:25
Ricordati di guardare bene quel portabollo. Se lì dovesse esserci un vecchio bollo o un vecchio tagliando d'assicurazione, dal quale poter risalire al vecchio n° di targa, saresti a cavallo.
Ovviamente, dovresti sempre fare una visura per avere certezza che quel numero di targa ricavato dal bollo appartiene proprio a quella vespa con quel n° di telaio.
Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio e, dato che si è verificato che alcuni venditori avevano messo un vecchio bollo nel mezzo come uno specchietto per le allodole, direi che la prudenza è d'obbligo!!!

otrebor
15-11-10, 15:38
Io sono di Padova, lui di Ferrara...non è molto lontano, ma il tempo non basta mai! Comunque hai ragione senatore...pernsavo pure io di andare di persona!
Grazie

Vacci Gippi, vacci direttamente, la distanza tra una bella soddisfazione ed un bel casino è cortissima.. e andandoci aumenti decisamente le possibilità che tutto si sposti dalla parte della soddisfazione.
Intanto lo vedi in faccia, gli dici che ti serve PER FORZA la denuncia di smarrimento del libretto e che con quella ti chiama e tu vai con i soldini ed un furgone a ritirare la vespa. (se uno va dai carabinieri a fare una denuncia di una targa vuol dire che non ha nulla da nascondere, viceversa c'è da domandarsi perchè.. :Lol_5:) Digli che la denuncia non costa nulla, nemmeno la marca da bollo ma sol dieci minuti di tempo.
Magari nel frattempo, tra un viaggio e l'altro, fai un salto in questura con quel che hai (se riesci a scoprire il numero di targa meglio, altrimenti ci vai con il telaio) e gli spieghi che vuoi comprare una vespa, che è senza targa e che al giorno d'oggi è meglio chiedere a loro. Senz'altro ti daranno retta e ti diranno qualcosa, se vogliono ci mettono 30 secondi a vedere vita morte e miracoli di un mezzo, sia 50, 125, con telaio o targa.
E pi andandoci la vedi di persona, vedi tutte quelle cose che in fotografia è impossibile scorgere, ti fai un'idea precisa del venditore e di un sacco di altre cose.
Quel che potreti fare , seocndo me, è chiedere qui (io non ti so aiutare molto) quali sono le cose da guardare bene prima di comprare una vespa, aldilà dei documenti. Parlo di meccanica carrozzeria, particolari e dettagli vari che in un secondo meento si traducono in euros alla velocità della luce ! Ma queste cose le scopri dopo...

otrebor
15-11-10, 15:52
Ho ri-guardato le foto.. certo che bella è proprio bella ! e c'è un dettaglio che fa ben pensare.. Se uno è un filibustiere difficilmente pubblica una foto dove si vede che sotto c'è un po' di ruggine no ? O è diabolico o è onesto e se fai un salto a ferrara lo scopri...

gippi73
15-11-10, 17:20
Grazie mille a tutti ragazzi...mi state sostenendo ed incoraggiando!
...ho delle novità...il proprietario della vespa mi ha appena inviato il numero di telaio,...ve lo riporto nascondendo solo alcuni numeri.
lui scrive:

"il nel telaio sotto la bandina sinistr c'è scritto.: VNB.6T * 0248** * IGM 11** (una "C" al contrario)M."

Che significa la scritta IGM 11....? Come mi posso/devo muovere ora?
Otrebor molte grazie per i consigli!
Qualcuno mi può suggerire quali sono le cose da guardare bene prima di comprare una vespa, aldilà dei documenti...??
Grazie a quanti mi stanno rispondendo,
ciao Gigi

senatore
15-11-10, 19:09
Qualcuno mi può suggerire quali sono le cose da guardare bene prima di comprare una vespa, aldilà dei documenti...??
In questa, stando alle foto, sembrerebbe tutto ok.

il proprietario della vespa mi ha appena inviato il numero di telaio
Bene. Se hai un amico nelle forze dell'ordine, fatti controllare il n° di telaio e cioè VNB6T *0248XX*, il resto non serve per il controllo.
Sicuramente, per il controllo ometteranno la parte non compresa negli asterischi. Ciò allargherà la ricerca a molti mezzi tipo auto, autocarri, aventi lo stesso identico N° e cioè *0248XX*. A questo punto, quando nel risultato della ricerca verrà fuori Piaggio vespa 125 telaio *0248XX*, targata .........., intestata al sig. tizio e caio.
A quel punto, basterà fare un controllo incrociato effettuando una visura al PRA del N° di targa che dovrà riportare lo stesso n° di tealio da te ricercato.
Solo a quel punto, avrai risolto l'arcano e potrai essere tranquillo.
Dalla visura, potrai sapere lo stato giuridico del mezzo.

gippi73
15-11-10, 19:35
grazie Senatore...il problema è trovare un amico nelle forze dell'ordine!
Ma senza tale persona io personalmente non posso fare una visura con il solo numero di telaio?

Claudio50R
15-11-10, 21:13
grazie Senatore...il problema è trovare un amico nelle forze dell'ordine!
Ma senza tale persona io personalmente non posso fare una visura con il solo numero di telaio?
Prima prova qui come ti ho suggerito Veicoli e Targhe Rubate o Smarrite (http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm)
Questo database contiene tutte le denunce da 30 anni fà a oggi, quindi dovresti avere un gran margine di sicurezza. Per avere comunque la massima sicurezza vai dalla Polizia Stradale e chiedi che vorresti sapere se questo mezzo è rubato perchè hai interesse a comprarlo. C'è la possibilità che non abbiano l'autorizzazione a dirterlo (come dice Senatore), ma c'è anche la possibiltà che una aiuto te lo diano. Tentar non nuoce ;-)

gippi73
16-11-10, 10:09
Ok! molte grazie per le dritte Claudio, ho fatto un controllo sul link che mi hai dato:


Servizio per il Sistema Informativo Interforze: Risultato ricerca del TELAIO: VNB6T0248**

Dati pervenuti dal 01/01/1999 al 13/11/2010
Il telaio richiesto non risulta nell'archivio dei veicoli rubati

gippi73
16-11-10, 10:16
....Ora provo a vedere se riesco a rintracciare qualche conoscente nelle forze dell'ordine che mi possa dare una mano, ma sarà difficile!
In caso negativo come/dove posso andare a fare una visura per risalire al numero di targa avendo il numero del telaio?
Grazie a tutti!
Ciao, Gigi

senatore
16-11-10, 10:39
Ok! molte grazie per le dritte Claudio, ho fatto un controllo sul link che mi hai dato:


Servizio per il Sistema Informativo Interforze: Risultato ricerca del TELAIO: VNB6T0248**

Dati pervenuti dal 01/01/1999 al 13/11/2010
Il telaio richiesto non risulta nell'archivio dei veicoli rubati




Non è per nulla attendibile!
Spero che, visto che insisti con questa ricerca e che sembri fidarti di ciò che hai ottenuto, che tu non prenda una grossa cantonata.
Tra l'altro, come riporta la ricerca che hai fatto, la ricerca viene fatta tra i dati pervenuti dal 01/01/1999 al 13/11/2010. E se la vespa fosse stata rubata o comunque ne fosse stato denunciato il furto in data più vecchia?
Come ti ho gia detto, questo tipo di archivi, non è aggiornato!
Mi sembrava, tra l'altro, di aver chiarito questo punto.
A questo punto, posso solo dirti: che Dio te la mandi buona e tanti auguri.

senatore
16-11-10, 10:40
come/dove posso andare a fare una visura per risalire al numero di targa avendo il numero del telaio?
Questo non è possibile farlo!

Claudio50R
16-11-10, 12:47
Non è per nulla attendibile!
Spero che, visto che insisti con questa ricerca e che sembri fidarti di ciò che hai ottenuto, che tu non prenda una grossa cantonata.
Tra l'altro, come riporta la ricerca che hai fatto, la ricerca viene fatta tra i dati pervenuti dal 01/01/1999 al 13/11/2010. E se la vespa fosse stata rubata o comunque ne fosse stato denunciato il furto in data più vecchia?
Come ti ho gia detto, questo tipo di archivi, non è aggiornato!
Mi sembrava, tra l'altro, di aver chiarito questo punto.
A questo punto, posso solo dirti: che Dio te la mandi buona e tanti auguri.
Nessuno mette in dubbio quello che dici, l'attendibilità dell'archivio è dubbia, ma se avesse scoperto che fosse stata rubata su questo archivio avrebbe lasciato perdere, no?

senatore
16-11-10, 13:37
Nessuno mette in dubbio quello che dici, l'attendibilità dell'archivio è dubbia, ma se avesse scoperto che fosse stata rubata su questo archivio avrebbe lasciato perdere, no?
Gia, così se, invece, è stata rubata prima, ed a questo superficiale controllo non risulta, è tutto ok, no?
Ragazzi, nel caso non ve ne faste accorti, state giocando con il fuoco, ed il rischio di bruciarsi è elevato!

Claudio50R
16-11-10, 14:12
Gia, così se, invece, è stata rubata prima, ed a questo superficiale controllo non risulta, è tutto ok, no?
Ragazzi, nel caso non ve ne faste accorti, state giocando con il fuoco, ed il rischio di bruciarsi è elevato!
Evidentemente mi sono espresso male. Se risultava rubata in questo controllo (questo che ha fatto nell'archivio del sito) lasciava perdere subito, senza stare a perder tempo dalla polizia. Il mio consiglio era questo, se risultava rubata di lasciar perdere subito.
Ripeto, andare dalla pol stradale non costa nulla, al limite ti dicono di no, perchè rinunciare prima di averle provate tutte? Ha il numero di telaio, è poco è vero, ma io tenterei.
Poi perchè dici che sta rischiando, non l'ha ancora comprata, sta solo cercando di sapere se è rubata o meno :boh:

senatore
16-11-10, 14:34
Poi perchè dici che sta rischiando, non l'ha ancora comprata, sta solo cercando di sapere se è rubata o meno
Certamente, ma quel metodo da te tanto caldamente raccomandato, come gia detto, è completamente inattendibile, specialmente se non si sa la targa del mezzo che vogliamo controllare, e da una falsa informazione, secondo la quale quel mezzo con quel determinato n° di telaio, informazione non esatta e non completa, visto che non fa un effettivo controllo mirato anche per gli anni precedenti al 1999, può "indurre in tentazione" facendo arrivare alla conlusione che quel mezzo è "pulito" e, quindi, indurre chi ha effettuato la ricerca al suo acquisto.
A questo punto, di fronte all'ostinazione, devo arrendermi.
Spero solo che nessuno abbia a pentirsi e che tutto vada a buon fine.

gippi73
16-11-10, 18:17
ragazzi....tranquilli!!! tutto sotto controllo!
non ho ancora deciso nulla...anzi seguirò di sicuro il tuo consiglio senatore e lo condivido in pieno!
Per curiosità mi sono permesso di verificare parzialmente alcune cose con il database...ma solo per curiosità!
Domani se riesco vado dalla polizia...e chiedo...speriamo bene! ;-)
Senatore...sei la mia guida...e il mio profeta!! :Ave_2:
grazie mille per i giusti suggerimenti che mi dai!!
Ciao Gigi
un aiuto: come si fa a mettere le foto nel post?

gippi73
16-11-10, 18:35
senatore per favore mi puoi spiegare bene come fare la visura al PRA?
Avevo letto che si poteva fare una visura nominale...senza conoscere il numero di targa...è corretto?+
grazie mille!
Ciao, Gigi

senatore
16-11-10, 18:44
Al PRA, se non fornisci un n° di targa, non ti fanno nessuna visura!
La visura nominale, non so cosa sia, ma suppongo che sia una visura che ti dica quali mezzi sono stati intestati ad una determinata persona, di cui, ovviamente, devi fornire le generalità.
Non so se si possa fare al PRA, ma di chi vorresti far fare la visura nominale?
Sai chi era l'intestario della vespa?

gippi73
16-11-10, 18:59
Ora non conosco personalmente il nome...ma potrei chiederlo al venditore? Risulta solo il nome del proprietario o anche dell'intestario?

senatore
16-11-10, 19:02
Scusa, ma se il proprietario non era anche l'intestatario, cosa speri di trovare?

otrebor
16-11-10, 19:19
Gippi, dai retta ad uno scemo, fai un salto in questura

gippi73
16-11-10, 19:21
E' ovvio che il possessore ora non è l'intestario del mezzo...ma se l'attuale possessore della vespa riuscisse a conoscerne il nome con questo potrei andare a fare una visura per soggetto al PRA...oppure no? :noncisiamo:

Vi volevo chiedere un'altro consiglio..ne approffito! :mrgreen:
Visionando la foto del motore per favore sareste in grado di dirmi se è completo o manca qualche pezzo (a parte la ruggine presente)?
il proprietario mi ha scritto:
".....il motore non si accende perchè la candela non fa la scintilla ma gira correttamente con la giusta compressione."
Molte grazie!
Ciao, gigi
P.S. Grazie otrebor...sei un'amico! spero prima o poi di poterti conoscere di persona...magari per una birra in vespa VNB6T! sono in debito! ;-)
Domani comunque provo a chiederein questura!

otrebor
16-11-10, 19:27
il proprietario mi ha scritto:
".....il motore non si accende perchè la candela non fa la scintilla ma gira correttamente con la giusta compressione."
Molte grazie!
Ciao, gigi

Potrebbe essere lo statore potrebbe essere la bobina, potrebbe essere il cavo della candela, potrebbe essere la candela.. Se davvero ha compressione e gira è già una buona cosa.. Ma prima.. fai un salto in questura ! :mrgreen:

senatore
16-11-10, 19:27
E' ovvio che il possessore ora non è l'intestario del mezzo...ma se l'attuale possessore della vespa riuscisse a conoscerne il nome con questo potrei andare a fare una visura per soggetto al PRA...oppure no?
Ma, hai letto ciò che ho scritto prima? Se sta visura nominale si possa fare al PRA, non lo so. Se si può fare lì e riesci a sapere il nome dell'intestatario, falla, chi te lo vieta?

gippi73
16-11-10, 19:37
Se l'ho chiesto senatore era perchè non so se si possa fare! non l'avrei chiesto altrimenti...non pensi? ;-)
Scusate non vi chiedo altro...ora debbo solo fare quello che mi avete indicato...e poi vi aggiorno!
Cercavo di raccogliere solo più informazioni possibili...scusatemi se vi tedio! :-(
ciao e grazie a tutti!
Gigi

Claudio50R
16-11-10, 21:18
Se l'ho chiesto senatore era perchè non so se si possa fare! non l'avrei chiesto altrimenti...non pensi? ;-)
Scusate non vi chiedo altro...ora debbo solo fare quello che mi avete indicato...e poi vi aggiorno!
Cercavo di raccogliere solo più informazioni possibili...scusatemi se vi tedio! :-(
ciao e grazie a tutti!
GigiSiamo qui per questo :mavieni: