Visualizza Versione Completa : Aiuto avviamento vespa 50 di uno nuovo!!!
salve a tutti!
spero che abbiate tempo per ispondermi a questa domanda...
la mia vespa 50 3 marce TUTTA ORIGINALE
ho fatto i lavori seguenti:
rettifica cilindro e pistone
cambio puntine e condensatore
cambio frizione
il problema
da fredda si accende alla 30 esima pedeivellata a volte solo dopo innumerevoli spinte
il meccanico che ha fatto i lavori a parte avermi chiesto una cifra allucinante
dice che è colpa del padellino originale che dopo 30 anni è super tappato e non fa scaricare e quindi non parte.
premetto che da calda va abbastanza bene
GRAZIE
special4ever
11-11-10, 17:27
si può darsi.....comunque potrebbe essere il carburatore
salve a tutti!
spero che abbiate tempo per ispondermi a questa domanda...
la mia vespa 50 3 marce TUTTA ORIGINALE
ho fatto i lavori seguenti:
rettifica cilindro e pistone
cambio puntine e condensatore
cambio frizione
il problema
da fredda si accende alla 30 esima pedeivellata a volte solo dopo innumerevoli spinte
il meccanico che ha fatto i lavori a parte avermi chiesto una cifra allucinante
dice che è colpa del padellino originale che dopo 30 anni è super tappato e non fa scaricare e quindi non parte.
premetto che da calda va abbastanza bene
GRAZIE
Ciao,ma se ti ha fatto il lavoro e non ti da' una vespa che funziona...che meccanico e'?
...visto che hai pagato una cifra allucinante come dici tu,io gliela riporterei indietro come minimo e ovviamente sistemare il discorso a spese zero!
Claudio50R
11-11-10, 17:41
Potrebbero essere svariati i motivi... se calda parte abbastanza subito potrebbe essere il carburatore sporco, di fatto quando è in moto il carburatore si stasa, ma quando è fredda lo sporco si riposa otturando il filtro :mah:. Anche io avevo questo problema, e dopo aver pulito la candela, pulito il carburatore e smadonnato un bel po, scoprii che era una delle bonine interne il volano che era mezza andata. Io ti consiglio di controllare anche le bobine.
di solito le bobine fanno effetto contrario...a caldo non fanno partire la moto...ma a freddo si :-)
Claudio50R
11-11-10, 20:52
di solito le bobine fanno effetto contrario...a caldo non fanno partire la moto...ma a freddo si :-)
A me succedeva che oltre ad non accendersi, una volta accesa la vespa aveva il singhiozzo, era il filo della bobina che era staccato e faceva appena contatto :azz:. Parlo comunque della bobina interna. Mi successe una cosa strana, comprai su ebay una bobina luci (nel volano sono 2 bobine, una porta elettricità alla candela e una alle luci, credo), fattostà che cambiai quella difettosa, che era proprio quella delle luci. Raccontai questo fatto al meccanico della piaggio e lui mi disse che era impossibile che la bobina luci non facesse partire la vespa, che non c'entrava niente, ed era convincto che quella che ho cambiato era quella dell'accenzione :boh:, che nell'errore ho fatto la cosa giusta e che di conseguenza la bobina che aquistati era quella dell'accenzione. Mi ha sottolineato questa cosa perchè le due bobine hanno diverso voltaggio.
special4ever
11-11-10, 20:56
che fortuna almeno fossi io cosi fortunato
può essere che la bobina luci faceva falso contatto da qualche parte...succede :-) a me è successo ad un motore che ho appena chiuso....ed era il cavetto verde delle luci che faceva massa sul rosso delle puntine :-)
sartana1969
11-11-10, 21:12
salve a tutti!
spero che abbiate tempo per ispondermi a questa domanda...
la mia vespa 50 3 marce TUTTA ORIGINALE
ho fatto i lavori seguenti:
rettifica cilindro e pistone
cambio puntine e condensatore
cambio frizione
il problema
da fredda si accende alla 30 esima pedeivellata a volte solo dopo innumerevoli spinte
il meccanico che ha fatto i lavori a parte avermi chiesto una cifra allucinante
dice che è colpa del padellino originale che dopo 30 anni è super tappato e non fa scaricare e quindi non parte.
premetto che da calda va abbastanza bene
GRAZIE
hai provato a cambiare la candela? ;-)
e...come fai a mettere in moto la vespa? (Dammi una spiegazione tipo....vieni avanti cretino....)
Claudio50R
11-11-10, 21:14
hai provato a cambiare la candela? ;-)
e...come fai a mettere in moto la vespa? (Dammi una spiegazione tipo....vieni avanti cretino....):Ave_2:
E' sempre colpa della candela cavoli!
Claudio50R
11-11-10, 21:21
salve a tutti!
spero che abbiate tempo per ispondermi a questa domanda...
la mia vespa 50 3 marce TUTTA ORIGINALE
ho fatto i lavori seguenti:
rettifica cilindro e pistone
cambio puntine e condensatore
cambio frizione
il problema
da fredda si accende alla 30 esima pedeivellata a volte solo dopo innumerevoli spinte
il meccanico che ha fatto i lavori a parte avermi chiesto una cifra allucinante
dice che è colpa del padellino originale che dopo 30 anni è super tappato e non fa scaricare e quindi non parte.
premetto che da calda va abbastanza bene
GRAZIE
Mmmmmm... mi è venuto un dubbio, non è che devi regolare le puntine? :mah:
sartana1969
11-11-10, 21:33
:Ave_2:
E' sempre colpa della candela cavoli!
Nel 90% delle volte
L'altro 10% è gente che si mette a pistolare non sapendo cosa fa
sartana1969
11-11-10, 21:35
salve a tutti!
spero che abbiate tempo per ispondermi a questa domanda...
la mia vespa 50 3 marce TUTTA ORIGINALE
ho fatto i lavori seguenti:
rettifica cilindro e pistone
cambio puntine e condensatore
cambio frizione
il problema
da fredda si accende alla 30 esima pedeivellata a volte solo dopo innumerevoli spinte
il meccanico che ha fatto i lavori a parte avermi chiesto una cifra allucinante
dice che è colpa del padellino originale che dopo 30 anni è super tappato e non fa scaricare e quindi non parte.
premetto che da calda va abbastanza bene
GRAZIE
Non mi è chiara una cosa - il meccanico ti ha fatto i lavori che hai scritto (se vuoi ti dico anche cosa hai speso) - e ti ha consegnato la vespa.
Tu sei andato dal meccanico, gli hai dato i soldi e sei tornato a casa in vespa che, ovviamente, funzionava perfettamente.
Sei andato il giorno dopo e ti da questi problemi....
E' andata così o diversamente?
Claudio50R
11-11-10, 21:38
Nel 90% delle volte
L'altro 10% è gente che si mette a pistolare non sapendo cosa fa
Io al meccanico
<Non mi parte, che li piglia?>
Meccanico
<Sarà la candela, fammela un po vedè> va un secondo in officina e torna
<Prova adesso>
Io
<Mah... Parte!!! Ma cosa gli hai fatto alla candela?>
Meccanico
<Eeeeh... La Bacchetta Magica>
Si, con le setole di ferro...:quote:
grazie dell interessamento sartana ovviamente anche a tutti gli altri
è andata cosi
la faccio partire a spinta tiro l aria metto la seconda e via correre
dopo qualche tentativo parte,poi a caldo va benino.
la porto dal mecca che a tiene un mese....me la riporta col furgone (la aveva portata a fare la revisione in furgone e cosi per non farmi muovere ,l officina è a 5km,l ha portata dal centro revisioni a vicino a casa mia e la accende al primo colpo,io pago(indovina quanto ma sarà dura,mi ha rapinato..)e mi dice guarda che la marmitta originale del 74 è cosi tappata che dà problemi,fai miscela magra,io faccio miscela al2% come solito.
la mattina dopo niente non parte uguale,kilometri a spingerla
in piu in terza fa degli scoppiettii come uno sfiato tipo svoom...
questa è la triste storia..AIUTOOoo per favore
Claudio50R
11-11-10, 23:36
Strano, evidentemente è come dice il meccanico, deduco che la marmitta quando è fredda l'olio e i residui si solidificano tappando così la fuoriuscita dello scarico. Quando si riscalda un po lo sporco si scioglie e cosi favorisce lo scarico della miscela bruciata. Potresti fare una prova, allenti un pochino il collettore della marmitta e vedi se si accende, sporcherai un po l'interno della vespa ma almeno saprai che è la marmitta.
E comunque se il meccanico ti ha puntualizzato questa cosa della marmitta tappata, significa che anche a lui non partiva quando l'ha provata e avrà pensato che fosse la marmitta e quindi te l'ha detto. Non avrebbe senso che il meccanico ti dice che hai la marmitta tappata se non si è accorto che era tappata e se ne è accorto perchè la vespa non partiva a freddo.
Mi fa na sega Sherlock Holmes :sbonk:
già...
però perche mi ha fatto quello scoppio tipo sfiato?
grazie
lunedi arriva la marmitta padellino faco o sito è lo stesso credo e poi vediamo
Claudio50R
11-11-10, 23:55
già...
però perche mi ha fatto quello scoppio tipo sfiato?
grazie
lunedi arriva la marmitta padellino faco o sito è lo stesso credo e poi vediamo
Di regola scoppietta quando entra un po di miscela nella marmitta, quando si riscalda esplode la miscela e fa lo scoppio (bei ricordi dei Si :mrgreen:), controlla bene anche la carburazione. Quando li dai più di trenta spedalinate per forza entra miscela nella marmitta.
Adesso ho capito qual era la discussione che hai avviato. Mah, se davvero riconosci il tuo problema nella descrizione del mio problema di avviamento, allora, non per scoraggiarti, ma sappi che la mia special ha un padellino SITO nuovo di fabbrica, e non cambia proprio nulla. Ma pur essendo tra i piu' inesperti qua, penso di poter dire che ci possono essere tante cause dietro una special che parte solo a spinta, e tu nella tua discussione non mi pare che nomini la pedivella che perde compressione dopo 3 pompate, dunque potrebbe benissimo essere che le nostre due special non partono per motivi diversi.. ;-)
sartana1969
12-11-10, 22:29
ho fatto i lavori seguenti: rettifica cilindro e pistone cambio puntine e condensatore cambio frizione
iniziamo con il conto del meccanico
- rettifica cilindro e pistone nuovo 70 euro
- puntine e condensatore 20 euro
- frizione nuova 15 euro
- lavoro 100 euro
totale, senza ricevuta fiscale, 205 euro
scontato 200
poi ti ha fatto la revisione
altri 100 euro
quindi hai la vespa revisionata con 300 euro
ora non capisco una cosa: se gia il meccanico si era accorto che era la marmitta il problema, perchè non te lo ha detto e non ti ha proposto di cambiarla?
ma torniamo a noi e facciamo un passo alla volta:
prova a mettere in moto la vespa con 2-3 pedivellate
fai cosi' per metterla in moto, in questa esatta sequenza
1-CHIUDI LA BENZINA
2-TIRA L'ARIA
3-NON APPOGGIARE NESSUNA MANO AL MANUBRIO
4-DAI LE 2-3 PEDIVELLATE
fatto questo mi dici:
A - è andata in moto
B - non è andata in moto
se la risposta è la B, smonti la candela e mi dici:
C- se è bagnata
D- se è asciutta
e in ultimo marca e scritte che vedi nella ceramica della candela.
sartana col meccanico ti dico:
revisione 110 euro
rettifica e pistone 125 euro
frizione con molla rinforzata 40 euro
materiali di consumo 10 euro
puntine 20 euro
manodopera 200 euro
scarpette cavalletto 8 euro
TOT 500
TUTTO IN NERO e la vespa NON va
posso agire legalmente?
passando alla tecnica
la candela è nocciola "dentro" all esterno è nerastra
adesso ho scoperto una cosa,o parte a spinta,ma dopo KM oppure parte dopo5,6 pedivellate SOLO se dò gas mentre spedivello:mah:
la prima spedivellata borbota,la seconda quasi s accende la terza s accende per 3 secondi la 4 o 5 o sesta va in moto e va.:testate:
mi ha detto della marmitta ma chiedendomi 90 euro per una sito padellino
inoltre il cambio è durissimo solo mettendo le marce.
in scalata invece va perfetto...non so piu a che santo rivilgermi,...anzi si ma non è un santo è solo un esperto vero.sartanaaa GRAZIE
revisione 110 euro
rettifica e pistone 125 euro
frizione con molla rinforzata 40 euro
materiali di consumo 10 euro
puntine 20 euro
manodopera 200 euro
scarpette cavalletto 8 euro
TOT 500
TUTTO IN NERO e la vespa NON va
posso agire legalmente?
Mio umile parere: Se il meccanico ti avesse solo fatto interventi o sostituzioni da te espressamente richiesti, ci potrebbe anche stare un conto di centinaia di euro senza che la vespa vada di un briciolo meglio di prima. Ma siccome ti ha detto di aver fatto una revisione, e suppongo abbia identificato lui le parti da cambiare per risolvere il problema, dovresti (credo anche legalmente) poter pretendere che te la riapra e ci lavori gratis finche' non ha trovato il vero problema, facendoti pagare solo le eventuali parti di ricambio necessarie. Ma la vespa deve andare. In quanto al lavoro in nero poi... solita storia, lui puo' anche sostenere di non aver mai visto la tua vespa... tipica Italia (scusate..)
già,ma cmq rimane un meccanico di me....
mi ha rapinato e n piu la vespina non va bene lo stesso
grazie dell ineressamneto,
lampeggi
ps attendo sartana che forse saprà consigliarmi al meglio!
sartana1969
14-11-10, 18:05
Mio umile parere: Se il meccanico ti avesse solo fatto interventi o sostituzioni da te espressamente richiesti, ci potrebbe anche stare un conto di centinaia di euro senza che la vespa vada di un briciolo meglio di prima. Ma siccome ti ha detto di aver fatto una revisione, e suppongo abbia identificato lui le parti da cambiare per risolvere il problema, dovresti (credo anche legalmente) poter pretendere che te la riapra e ci lavori gratis finche' non ha trovato il vero problema, facendoti pagare solo le eventuali parti di ricambio necessarie. Ma la vespa deve andare. In quanto al lavoro in nero poi... solita storia, lui puo' anche sostenere di non aver mai visto la tua vespa... tipica Italia (scusate..)
esatto
per rivalerti sulla prestazione, ti serve un titolo
quindi scontrino o fattura
pensavo di aver fatto prezzi alti...mi sbagliavo
esperti qui dentro ce ne son tanti e molto più esperti di me: ad ogni modo
candela nocciola e bordo nero ->carburazione leggermente grassa
dimmi una cosa: la vespa fa fatica ad andare in moto \\ una volta che è in moto, come si comporta?
se la tiri in 4° marcia, che velocità raggiungi?
fa molto fumo quando va in moto?
Dico a te di mettere in moto come ho detto ad altri, ultimamente:
prova a mettere in moto la vespa con 2-3 pedivellate
fai cosi' per metterla in moto, in questa esatta sequenza
1-CHIUDI LA BENZINA
2-TIRA L'ARIA
3-NON APPOGGIARE NESSUNA MANO AL MANUBRIO
4-DAI LE 2-3 PEDIVELLATE
fatto questo mi dici:
A - è andata in moto
B - non è andata in moto
se la risposta è la B, smonti la candela e mi dici:
C- se è bagnata
D- se è asciutta
e in ultimo marca e scritte che vedi nella ceramica della candela.
allora,la vespa come hai detto tu non si avvia
e cioè a benzina chiusa aria tirata non si è accesa nemmeno dopo 15 spedivell
la candela è una bosch gradazione 5.non parte nemmeno la corrispettiva ngk
altra curiosità...
se io spedivello una volta a benzina aperta e aria tirata e DO GAS MENTYRE SPEDIVELLO allora parte quasi normale cioè alla 4 o 5 da fredda
da calda parte con mezza pedalata e va bene sale di giri normale,è solo un po affogata in 3a in leggera salita ma credo sia normale su UNA 3 MARCE tutta originale.
bho
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.