PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita olio miscela dai PX col miscelatore



folgore66
14-11-10, 23:06
Io mi sono rassegnato da tempo... ho un PX 200 E Arcobaleno del 1984 con miscelatore, da sotto la vaschetta del carburatore trasuda olio miscela e piano piano con la polvere m'imbratta il motore nella parte posteriore.
Quando è stato restaurato due anni fa sono state cambiate tutte le guarnizioni e lo spillo conico ma la perdita è continuata (la Vespa comunque è sempre andata benissimo).
La scorsa estate un meccanico Piaggio (concessionario e officina autorizzata da una vita) mi ha suggerito di portargliela per far montare sotto la vaschetta una doppia guarnizione ma il problema non è stato risolto.
Io sinceramente mi sono rassegnato, c'è qualcuno di Voi che ha risolto?
Il meccanico mi ha detto che è un problema frequente nei PX con miscelatore, anche nei MY, lui vorrebbe fare un altro tentativo pareggiando al lapidello la parte inferiore della vaschetta ma io sinceramente non sono molto convinto.
Vorrei sapere le Vostre esperienze e le opinioni dei più esperti in merito. :ciao:

andrea040887
15-11-10, 13:44
ciao folgore 66...io ho appena comprato altre guarnizioni e un altro spillo conico a 4 lati....vedo di smontare tutto cambiare anche il tubo della benzina e fascette dal serbatoio in giù...smonto il carburatore e controllo meglio mettendo due guarnizioni all'innesto della benzina...altrimenti vedo...oggi pomeriggio, al massimo stasera ti posto alcune foto del procedimento che seguirò...nell'attesa ti auguro una buona giornata!

andrea040887
15-11-10, 13:47
scusami ma i ho aperto un post proprio su questo...non continuare qui..lì giàci sono altri consigli! ti lascio link http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34373-perdo-benzina-e-olio-appena-mi-fermo-due-minuti.html

folgore66
15-11-10, 21:20
Ma io Andrea se mi fermo due minuti non perdo nulla, la mia può fare un paio di gocce in un pomeriggio, non è un problemone ma dopo un paio di mesi mi trovo il motore che è nero di morcia, vorrei evitare ma a quanto pare non è una cosa semplice.
Comunque se non ti dispiace fammi avere le foto del procedimento, le osserverò volentieri. Grazie! Ciao Andrea!

domy
15-11-10, 21:30
anche io ho avuto lo stesso problema , controlla il tubo che porta l'olio al carburatore , una volta che il tubo in gomma si ingotta diventa quasi rigido , una piccola botta e si crepa , generalmente all ' attacco della vaschetta dell' olio , io ho cambiato quel tubo e non perde piu . altrimenti dalla spia dell' olio

Santo151
16-11-10, 00:15
dopo un paio di mesi mi trovo il motore che è nero di morcia, vorrei evitare ma a quanto pare non è una cosa semplice.
Hai già visto i post di Calabrone sui "cateteri"?

DeXoLo
16-11-10, 00:21
Quoto, secondo me non si tratta di perdite, ma dei normali trasudamenti delle vespe con e senza miscelatore. ;-)

Vespista46
16-11-10, 00:48
Personalmente mi sono rotto dei kit di guarnizioni carburatore già fatti, dopo averne buttato un 3/4. Neanche il tempo di finirli di montare e già perdono. :rabbia::rabbia:
In compenso trovo ottimo farsele a mano di carta più spessa, so che si perde più tempo, però il risultato è ottimo! :ok:
:ciao:

DeXoLo
16-11-10, 00:53
:mah: Ma compri i dellorto? Io ne ho comprati 3 in 20anni, uno per la rally almeno 5-6 anni fa, ed uno per il px un paio di mesi fa, e tengono entrambe in maniera perfetta.

Santo151
16-11-10, 00:53
Personalmente mi sono rotto dei kit di guarnizioni carburatore già fatti, dopo averne buttato un 3/4. Neanche il tempo di finirli di montare e già perdono. :rabbia::rabbia:
In compenso trovo ottimo farsele a mano di carta più spessa, so che si perde più tempo, però il risultato è ottimo! :ok:
:ciao:
Se il problema è lo spessore, probabilmente sono le parti a non essere abbastanza piane.

Le bagni nell'olio, le guarnizioni, prima di montarle?

DeXoLo
16-11-10, 00:54
Leggendo il post di Santo mi viene in mente anche a me che il problema potrebbero essere gli accoppiamenti del tuo carburatore.... ;-)

Vespista46
16-11-10, 01:14
:mah: Ma compri i dellorto? Io ne ho comprati 3 in 20anni, uno per la rally almeno 5-6 anni fa, ed uno per il px un paio di mesi fa, e tengono entrambe in maniera perfetta.

Si, dell'orto originali. Ho anche pensato potesse essere un problema dei carburatori dell'orto/spaco fatti un pò alla AC/DC che non hanno i piani perfetti... :bho:
So solo che nel mio PX non tengono come quelle fatte a mano... ...Anzi non tengono e basta! :mrgreen:



Se il problema è lo spessore, probabilmente sono le parti a non essere abbastanza piane.

Le bagni nell'olio, le guarnizioni, prima di montarle?

Appunto, come detto sopra....
Ho provato sia bagnate con l'olio, sia a secco che con l'ermetico. Quelle che monto adesso (fatte a mano) sono state unte di ermetico anche se a me non convince tanto questo prodotto, l'ho fatto sotto consiglio di mio padre e per adesso.... :ok:
:ciao:

DeXoLo
16-11-10, 01:19
... Ho anche pensato potesse essere un problema dei carburatori dell'orto/spaco fatti un pò alla AC/DC che non hanno i piani perfetti...

Magari più che i piani non perfetti, sono leggermente differenti dai dellorto/dellorto ;-) mentre le bustine di ricambi saranno fatte con gli stessi stampi degli anni 60.... :sbonk:

Vespista46
16-11-10, 01:27
Magari più che i piani non perfetti, sono leggermente differenti dai dellorto/dellorto ;-) mentre le bustine di ricambi saranno fatte con gli stessi stampi degli anni 60.... :sbonk:

Anche questa è un ipotesi assai probabile, bisognerebbe vedere se c'è qualcuno che ha esperienza con entrambi i carburatori e può confermare o meno...
Ad ogni modo non penso che comprerò altri kit di questi, già la Dell'orto mi ha fatto snervare abbastanza visto che gli spilli NUOVI non fanno bene tenuta, e ne ho dovuti comprare 4 o 5 per trovarne uno decente! E da quanto leggo anche a Gabriele è capitata la stessa cosa! :rabbia::rabbia:

DeXoLo
16-11-10, 09:12
Potrebbe essere lo stesso ragionamento di cui sopra, io 2 ne ho comprati e vanno.... :roll:

Vespista46
17-11-10, 15:27
Potrebbe essere lo stesso ragionamento di cui sopra, io 2 ne ho comprati e vanno.... :roll:

In poche parole vuoi dirmi che sono una merda sti Spaco/dell'Orto? :mrgreen::mrgreen:
Se dovessi trovare un 20/20 o meglio ancora 24/24 "dell'Orto dell'epoca" col mix anche usati ma a buon prezzo ci farei un pensierino, almeno vediamo come si comportano...
PS: Il tuo PX e la Rallyona non perdono neanche un pò, vero?

DeXoLo
18-11-10, 10:25
Nemmeno una goccia

Santo151
18-11-10, 11:56
In poche parole vuoi dirmi che sono una merda sti Spaco/dell'Orto? :mrgreen::mrgreen:
Se dovessi trovare un 20/20 o meglio ancora 24/24 "dell'Orto dell'epoca" col mix anche usati ma a buon prezzo ci farei un pensierino, almeno vediamo come si comportano...
PS: Il tuo PX e la Rallyona non perdono neanche un pò, vero?
Per completezza di informazione, devo riportare che sulla mia vespa precedente (Celestina - px 150 arcobaleno) che montava un Dell'Orto, non c'è stato verso di eliminare una fastidiosa perdita proprio dalla zona carburo, nonostante 5 visite dal meccanico.

Su Sfigatta (px 151 my '06) invece lo Spaco di serie non perde una goccia da quando l'ho comprata nuova 4 anni fa.

folgore66
18-11-10, 14:21
V'invidio un pò per il fatto che i vostri PX non perdano perchè questo problema è diffusissimo e molti non riescono a risolverlo (anche se le Vespe funzionano a meraviglia).
Ma secondo voi proprio non c'entra il miscelatore in questi trasudamenti?
Ve lo chiedo perchè noto che il problema è molto più diffuso nei PX con mix.

Vespista46
19-11-10, 00:03
Per completezza di informazione, devo riportare che sulla mia vespa precedente (Celestina - px 150 arcobaleno) che montava un Dell'Orto, non c'è stato verso di eliminare una fastidiosa perdita proprio dalla zona carburo, nonostante 5 visite dal meccanico.

Su Sfigatta (px 151 my '06) invece lo Spaco di serie non perde una goccia da quando l'ho comprata nuova 4 anni fa.
Addirittura sfigata! :mrgreen:
Sei tu che non la sai prendere col verso giusto! :mrgreen:


V'invidio un pò per il fatto che i vostri PX non perdano perchè questo problema è diffusissimo e molti non riescono a risolverlo (anche se le Vespe funzionano a meraviglia).
Ma secondo voi proprio non c'entra il miscelatore in questi trasudamenti?
Ve lo chiedo perchè noto che il problema è molto più diffuso nei PX con mix.

Se c'entrasse il mix troveresti trasudamenti di olio non di benzina...
Hai provato a farti le guarnizioni con carta più spessa a mano?

Santo151
19-11-10, 00:36
Addirittura sfigata! :mrgreen:
Non "sfigata", ma SfiGatta. Perché come lo Sfigatto di "Ti presento i miei" attendeva sorniona in garage l'occasione giusta per combinarmene una...


Sei tu che non la sai prendere col verso giusto! :mrgreen:
Ah no?


Dorme SEMPRE in garage, al caldo.
Se si bagna l'asciugo bene prima di metterla a ninna.
Sono sempre a ungere comandi e leveraggi
Le cambio le scarpe per tempo, ben prima che la scolpitura si avvicini al limite.
Uso SOLO olio 100% sintetico per il miscelatore, e SOLO 80W90 per il cambio.
Per tagliandi e riparazioni l'ho portata sempre e SOLO al Piaggio Center (finora).
Non le tiro inutilmente il collo, né pretendo più di quello che può darmi.
La porto a spasso praticamente tutti i giorni.

e tu dici che non la prendo per il verso giusto?

.

..

...

....

.....

Mi sa che hai ragione. A MAZZATE la dovevo prendere, fin dall'inizio.... :sbonk:

DeXoLo
19-11-10, 00:40
Le cambio le scarpe per tempo, ben prima che la scolpitura si avvicini al limite.

Questa è la cosa più saggia che un vespista possa fare, io lo faccio solo da pochi anni, ma ho scoperto in fretta che è la scelta giusta :ok:

Vespista46
19-11-10, 18:43
Non "sfigata", ma SfiGatta. Perché come lo Sfigatto di "Ti presento i miei" attendeva sorniona in garage l'occasione giusta per combinarmene una...


Ah no?


Dorme SEMPRE in garage, al caldo.
Se si bagna l'asciugo bene prima di metterla a ninna.
Sono sempre a ungere comandi e leveraggi
Le cambio le scarpe per tempo, ben prima che la scolpitura si avvicini al limite.
Uso SOLO olio 100% sintetico per il miscelatore, e SOLO 80W90 per il cambio.
Per tagliandi e riparazioni l'ho portata sempre e SOLO al Piaggio Center (finora).
Non le tiro inutilmente il collo, né pretendo più di quello che può darmi.
La porto a spasso praticamente tutti i giorni.

e tu dici che non la prendo per il verso giusto?

.

..

...

....

.....

Mi sa che hai ragione. A MAZZATE la dovevo prendere, fin dall'inizio.... :sbonk:
Ecco perchè si è arrabbiata!! :risata::risata::mrgreen:


Eppure è così, chi maltratta in generale le cose spesso è più fortunato e ha meno rogne! :nono::rabbia::azz:

Santo151
20-11-10, 00:47
Eppure è così, chi maltratta in generale le cose spesso è più fortunato e ha meno rogne! :nono::rabbia::azz:
Oppure, più semplicemente, se ne fotte.... ;-)

MimminoAlbe
20-11-10, 00:59
tornando in topic, mi pare che folgore avesse sollevato la questione già in un altra discussione e come allora dico che secondo me il problema è dato proprio dall'accoppiamento del carburatore con la vaschetta e i carter.
i carburatori si ed in particolare gli spaco sono soggetti a schiacciamento causato da serraggi eccessivi o non corrispondenti alle coppie di serraggio previste.
la soluzione definitiva è limare il fondo del carburatore per riportare a pari tutta la superficie alla base dello stesso.
il miscelatore non c'entra...

manuelito1979
21-11-10, 11:17
Ciao Ragazzi. Purtroppo anche la mia Calimera ha lo stesso problema. Ho già cambiato le guarnizioni una volta e a breve lo farò un'altra volta.
Dite che se spianassi la flangia del caburatore (Spaco) su lastra di vetro con carta vetrata grana 2000 a olio otterrei un risultato accettabile?
Comunque Uso sempre montare guarnizioni a secco con mastice per guarnizioni e non ho mai avuto problemi, ma stavolta...

folgore66
21-11-10, 21:32
Alla fine quoto MimminoAlbe, molto probabilmente il miscelatore non c'entra nulla e per risolvere bisognerebbe far passare al lapidello carter, vaschetta e carburatore, un lavoraccio per chi ha già restaurato la Vespa.
Pertanto consiglio a tutti coloro che hanno ancora il proprio Px a pezzi di pensarci prima perchè se hai il motore in mano non è un gran lavoro. :mavieni:

MimminoAlbe
21-11-10, 23:48
guarda che comunque non è un gran lavoro e l'unica cosa che devi smontare è il carburatore(al limite la vaschetta). sul carter non devi assolutamente asportare nulla,al massimo puoi pulire con diluente la zona di appoggio della vaschetta.
il tutto si fa in 10 minuti

folgore66
22-11-10, 00:32
Beh... se si fa solo scatola e carburatore il lavoro è fattibilissimo.

andrea040887
22-11-10, 08:22
Aggiornamento sulla situazione: Io che perdevo da tutte le parti ho sistemato le cose in questa maniera seguendo i vostri preziosi consigli (anche di altri post)...
1° passaggio: smonto carburatore, controllo semplicemente spillo conico e galleggiante, guarnizioni....(mi sembrava tutto ok)...
2° passaggio cambio tubo benzina...che lavoraccio, quello vecchio era di ferro con qualche lesione (prima perdita e scivolava all'indietro)...penso di aver risolto maperdo ancora, meno ma perdo....
3° passaggio a carbutatore aperto (solo emulsionatore chiuso) metto in moto eeeee? vedo colare di lato l'emulsionatore....allora? seguo il consiglio di un utente(mi spiace ma non ricordo quale dei tanti esperti) il quale diceva di mettere due strati di guarnizione( io personalmente ho lasciato uno vecchio aggiungendo uno nuovo).......alla fine, devo essere sincero mi sono reso conto che c'erano guarnizione nel kit revisione che io non avevo montate nel carburatore (qualche meccanico, sicuramente l'ultimo le avrà levate).......
ora la vespa non perde, provata riprovata, (penso solo di cambiarci onestamente il tubo dell'olio....ma in realtà ora ho un altro problema serio, per il quale nessuno mi vuole dare una mano.....cioè i fili elettrici sullo sterzo .....provo a cambiare il regolatore di tensione...poi si vedrà....
spero vivamente di essere stato d'aiuto...
in realtà penso di seguire il consiglio di qualche altro il quale diceva di passare la vaschetta su carta vetro ad olio...per renderla uniforme o addirittura di lavorare con la lima la vaschetta all'entrata...poi si vedrà....almeno per ora spero di non perdere piùbenzine ed olio per le strade di napoli!buona giornata e buon inizio settimana..io scaappo all'università!

manuelito1979
29-11-10, 21:07
Anche io ho il mio aggiornamento:
Smontato carburatore e vaschetta. Ho rimediato un attacco tubo in ottone dal carburatore di uno scooter moderno e l'ho montato sulla vaschetta a mò di "catetere 3", sostituito tutte le guarnizioni, il passatubo della vaschetta e lo spillo conico.
In più, ho passato la flangia del carburatore su carta vetrata finissima montata su lastra di vetro e cosa scopro? Che il carburatore si è imbarcato. I punti di fissaggio risultavano più sporgenti della parte centrale. Una volta spianata la flangia ho rimontato tutto usando del mastice per guarnizioni.
Pare, ma non voglio farmi sentire troppo, che non perda più. :risata1:

andrea040887
29-11-10, 21:43
ottimo manuelito..io una settimana che è ferma, dopo avere sistemato tutte le guarnizioni finalmente torno in garage e non trovo alcuna goccia, nè olio, nè benzina..meno male....

andrea040887
29-11-10, 21:43
Devo ringraziare tutti per i suggerimenti e le dritte!

vespistaerrante
28-07-16, 11:16
Statisticamente le perdite d'olio si manifestano in due punti: Dal bullone di serraggio cilindretto miscelatore e nel punto di accoppiamento tra scatola miscelatore e carter. Sostituire la guarnizione di fibra sotto il bulloncino di serraggio del cilindretto miscelatore che si trova all'esterno della scatola stessa. Dopo il serraggio, bloccare lo stesso con il lamierino di blocco. Per l'altra perdita sull'accoppiamento scatola miscelatore-carter, smontare e pulire accuratamente le parti e mettere le guarnizioni nuove. (inclusa quella del carburatore) Serrare il carburatore con dinamometrica con coppia 1,6 - 2,0 kgm oppure 16 - 20 Nm come da manuale. Se si vuole pareggiare la superficie di contatto della scatola miscelatore, meglio farla fare da un tornitore. :-)