PDA

Visualizza Versione Completa : E' nata Espandella



superasso
15-11-10, 10:56
Apro questa discussione per presentare la marmitta che stò costruendo e alla quale già accennai in altro thread, lo faccio solo ora perhè sono finalmente riuscito a provarla su un percorso lungo e vario (ieri con altri sei Vespascentauri siamo stati nelle colline delle Langhe con partenza da Bergamo.........tanta acqua inframezzata in compenso da ............tanta densa e umidissima nebbia :cry:) oltre 300 km.
La prova è stata decisamente soddisfacente, ha un buon allungo con rendimento piuttosto pieno già da regime relativamente basso, buono anche il suono, pago qualcosa nello spunto, ma spero quest'ultimo dipenda anche dal G.T vergognosamente spompato. ( tipo T5 di infame fattura indiana con pochi km ma in compenso con già un sedicinaio di grippate :mrgreen:).
Nelle foto che seguono si può vedere l'evoluzione di Espandella, il primo prototipo (E.A.20) è il risultato di 19 modifiche,( foto 3) francamente non me la sentivo più di infierire e sono passato alla seconda fase, le foto 1 e 2 ritraggono il secondo prototipo ancora vergine (E.B.0), dove avevo dato priorità all'estetica, decisamente riuscita l'estetica bisogna dire, ma tantè che non fungeva: pessimo rendimento pessimo il suono; Quindi fanculo l'estetica e son passato alle maniere forti tornando un po alla filosofia del primo prototipo, nelle altre foto (4, 5, 6, 7) si vede quella che (per ora) è la versione definitiva (E.B.5), non che sia bruttissima ma in origine era veramente troppo bella:cry:.
Ciao,Superasso.

vesparolo
15-11-10, 12:51
Seducente.....maaaaa il padellino all'interno è vuoto o ha
una/due paratie?

aleracing
15-11-10, 13:50
Una volta finiti i test pensi di produrla oppure -generosamente- ci dai la ricetta per farcela?

staver
15-11-10, 14:10
:applauso: Quante ore di lavoro per questa marmitta ?!? :mah:

superasso
15-11-10, 14:19
Seducente.....maaaaa il padellino all'interno è vuoto o ha
una/due paratie?
quasi vuoto.

superasso
15-11-10, 14:21
Una volta finiti i test pensi di produrla oppure -generosamente- ci dai la ricetta per farcela?
Devo pensarci.........cmq penso che i test dureranno almeno tutto l'inverno (mi avvarrò della collaborazione degli amici Vespacentauri, nen senso che generosamente saranno le mie cavie una settimana cadauno:-)).
Ciao,Superasso

superasso
15-11-10, 14:23
:applauso: Quante ore di lavoro per questa marmitta ?!? :mah:
Non le ho contate, cmq a occhio.........se dovessi darle un valore credo che sarebbe di molto superiore a tutto il resto del mio px messo insieme ...........passaggio e padella originale compresi.
Ciao,Superasso.

danerac
15-11-10, 16:11
Ottimo Superasso
a disposizione.
Appena puoi metti qualche grafico.
Così com'è somiglia molto alla CUBE di nordspeed. http://3.bp.blogspot.com/_EpRshxHWLdo/S6dh1xAS7RI/AAAAAAAACic/8j2mmntambc/s1600-h/lunchbox.jpg
Complimenti per il manufatto.

se vuoi migliorare i bassi puoi anche pensare di aumentare il volume del padellinno tagliando lungo tutto il perimetro riposizionare la paratia e richiudere inframezzando le due parti con una lamiera da 1.5mm di spessore e 10/15mm di altezza lungo tutto il perimetro. http://3.bp.blogspot.com/_EpRshxHWLdo/S6diUY8AwKI/AAAAAAAACi0/dWLCGk77fWw/s1600-h/ns-r_cube7.jpg

Su ricetta di 2is anche io feci una prova (anzi più di una) facendo partire la conicità subito dopo la curva a 90° del collettore. Il miglioramento c'era ma non sostanziale. La sensazione era di avere un più marcato senso di entrata in coppia dovuto a 2 fattori uno il lieve calo alle basse e l'altro il lieve miglioramento alle alte.
Sul mio motore questa era la risposta forse su altri il tutto poteva essere ancora più evidente.

Una cosa che mi è rimasta da provare è allungare il collettore di un 2cm subito dopo il GT. Questo potrebbe dare un netto miglioramento ai bassi - medi regimi senza compromettere molto l'allungo che rimane decente garantendo una adeguata evaquazione dei gas.


Buone prove

Andrea

P.S. Non parliamo delle ore di lavoro. Solo chi ha mai aperto una marmitta, tagliato, modellato, sagomato una lamiera, saldato, verificato, modificato, rimontato n volte il tutto può capire quale sia il tipo di impegno e fatica.

ranxerox
16-11-10, 07:42
bella speriamo che visto la resa che ti ha dato domenica continui lo sviluppo,per pigliarti ho sudato parecchio!!!
ciao ranx

superasso
16-11-10, 08:06
bella speriamo che visto la resa che ti ha dato domenica continui lo sviluppo,per pigliarti ho sudato parecchio!!!
ciao ranx
Pigliarmi!?:noncisiamo: sei sicuro che ero io quello che hai ripreso?.....forse al ristorante. ma io ero già al secondo piatto quando tu sei arrivato:risata1:
:ciao:Superasso.

superasso
16-11-10, 08:20
Ottimo Superasso
a disposizione.
Appena puoi metti qualche grafico.
Così com'è somiglia molto alla CUBE di nordspeed. lunchbox.jpg (image) (http://3.bp.blogspot.com/_EpRshxHWLdo/S6dh1xAS7RI/AAAAAAAACic/8j2mmntambc/s1600-h/lunchbox.jpg)
Complimenti per il manufatto.

se vuoi migliorare i bassi puoi anche pensare di aumentare il volume del padellinno tagliando lungo tutto il perimetro riposizionare la paratia e richiudere inframezzando le due parti con una lamiera da 1.5mm di spessore e 10/15mm di altezza lungo tutto il perimetro. ns-r_cube7.jpg (image) (http://3.bp.blogspot.com/_EpRshxHWLdo/S6diUY8AwKI/AAAAAAAACi0/dWLCGk77fWw/s1600-h/ns-r_cube7.jpg)

Su ricetta di 2is anche io feci una prova (anzi più di una) facendo partire la conicità subito dopo la curva a 90° del collettore. Il miglioramento c'era ma non sostanziale. La sensazione era di avere un più marcato senso di entrata in coppia dovuto a 2 fattori uno il lieve calo alle basse e l'altro il lieve miglioramento alle alte.
Sul mio motore questa era la risposta forse su altri il tutto poteva essere ancora più evidente.

Una cosa che mi è rimasta da provare è allungare il collettore di un 2cm subito dopo il GT. Questo potrebbe dare un netto miglioramento ai bassi - medi regimi senza compromettere molto l'allungo che rimane decente garantendo una adeguata evaquazione dei gas.


Buone prove

Andrea

P.S. Non parliamo delle ore di lavoro. Solo chi ha mai aperto una marmitta, tagliato, modellato, sagomato una lamiera, saldato, verificato, modificato, rimontato n volte il tutto può capire quale sia il tipo di impegno e fatica.
In effetti la prima di quelle che hai postato assomiglia alla mia, bisogna vedere dentro.......; Non sono cmq così attrezzato da poter fare dei grafici, i miei test consistono nelle gite stesse che faccio col gruppo Vespacentauri, e conto di montare questa marmitta di volta in volta a turno nelle varie gite sulle vespe dei miei amici Vespacentauri, è per questo che mi serve tanto tempo; certo con un provapotenza sarebbe tutto più veloce.
:ciao:Superasso.

ranxerox
16-11-10, 11:05
Pigliarmi!?:noncisiamo: sei sicuro che ero io quello che hai ripreso?.....forse al ristorante. ma io ero già al secondo piatto quando tu sei arrivato:risata1:
:ciao:Superasso.


:Lol_5:Certo,visto che il secondo non lo hai mangiato forse parli cosi per il buon bonarda che c'era in tavola che ti ha un po preso nella memoria?:mogli:
ranx

danerac
16-11-10, 12:52
In effetti la prima di quelle che hai postato assomiglia alla mia, bisogna vedere dentro.......; Non sono cmq così attrezzato da poter fare dei grafici, i miei test consistono nelle gite stesse che faccio col gruppo Vespacentauri, e conto di montare questa marmitta di volta in volta a turno nelle varie gite sulle vespe dei miei amici Vespacentauri, è per questo che mi serve tanto tempo; certo con un provapotenza sarebbe tutto più veloce.
:ciao:Superasso.

Ciao
io con questo sono riuscito ad avere delle curve molto attendibili se prese non in valore assoluto ma dal punto di vista comparativo ferme le condizioni di prova.
GSF_Dyno - Street Dynamometer Software (http://atom007.heimat.eu/tmt/gsf_dyno.html)
è molto intuitivo da usare basta dargli in pasto una traccia audio .Wav che puoi registrare come ho fatto io con un telefonino tipo palmare durante una tirasta in 3a a gas spalancato lungo un rettilineo in piano. Fatti i primi settaggi vedrai che ti sarà molto utile.:ok:

:ciao:

superasso
16-11-10, 21:09
Ciao
io con questo sono riuscito ad avere delle curve molto attendibili se prese non in valore assoluto ma dal punto di vista comparativo ferme le condizioni di prova.
GSF_Dyno - Street Dynamometer Software (http://atom007.heimat.eu/tmt/gsf_dyno.html)
è molto intuitivo da usare basta dargli in pasto una traccia audio .Wav che puoi registrare come ho fatto io con un telefonino tipo palmare durante una tirasta in 3a a gas spalancato lungo un rettilineo in piano. Fatti i primi settaggi vedrai che ti sarà molto utile.:ok:

:ciao:
Ti ringrazio Dane
interessante devo approfondire, quindi dovrebbe funzionare anche meglio portandosi direttamente il pc in uno zaino?
Ciao,Superasso.

danerac
16-11-10, 21:17
Prego
non occorre che ti porti il pc a tracollo.
Basta metterti in tasca un qualsiasi dispositivo in grado di registrare in WAV. poi metti il file nel pc tagli le parti che non servono (con un audio editor qualsiasi io uso audacity che è free) e lasci l'audio del rombo della tua espandela dal momento che inizia la tiratona in 3a fino al fuorifiri. poi lo dai in pasto al Dyno segui le indicazioni e i settaggi e voilà la curva di potenza in CV e della coppia in Nm. :ok:
Se hai bisogno di altro aiuto/info fammi un fischio.

Andrea

superasso
16-11-10, 21:25
Prego
non occorre che ti porti il pc a tracollo.
Basta metterti in tasca un qualsiasi dispositivo in grado di registrare in WAV. poi metti il file nel pc tagli le parti che non servono (con un audio editor qualsiasi io uso audacity che è free) e lasci l'audio del rombo della tua espandela dal momento che inizia la tiratona in 3a fino al fuorifiri. poi lo dai in pasto al Dyno segui le indicazioni e i settaggi e voilà la curva di potenza in CV e della coppia in Nm. :ok:
Se hai bisogno di altro aiuto/info fammi un fischio.

Andrea
Beh....farò fare al mio collaboratore, non è che io ci capisco tanto di wav e scaricamenti vari, ti faccio sapere.
Ciao e grazie, Superasso.

superasso
17-11-10, 14:16
Prego
non occorre che ti porti il pc a tracollo.
Basta metterti in tasca un qualsiasi dispositivo in grado di registrare in WAV. poi metti il file nel pc tagli le parti che non servono (con un audio editor qualsiasi io uso audacity che è free) e lasci l'audio del rombo della tua espandela dal momento che inizia la tiratona in 3a fino al fuorifiri. poi lo dai in pasto al Dyno segui le indicazioni e i settaggi e voilà la curva di potenza in CV e della coppia in Nm. :ok:
Se hai bisogno di altro aiuto/info fammi un fischio.

Andrea
Un mio amico sviluppatore di soft automotive dispone di una costosa piattaforma inerziale che al momento giace inutilizzata, dice che con questa si può costruire qualcosa di piuttosto preciso per le nostre necessità.............che dici
Ciao,Superasso.

danerac
17-11-10, 20:31
Un mio amico sviluppatore di soft automotive dispone di una costosa piattaforma inerziale che al momento giace inutilizzata, dice che con questa si può costruire qualcosa di piuttosto preciso per le nostre necessità.............che dici
Ciao,Superasso.

:orrore: dico che è ora di dargli una spolveratina..........:Lol_5:

:ciao::ciao:








P.S. se non trova lo spazio per metterla/tenerla da me ne ho a sufficienza......:mrgreen:

2IS
18-11-10, 01:57
P.S. Non parliamo delle ore di lavoro. Solo chi ha mai aperto una marmitta, tagliato, modellato, sagomato una lamiera, saldato, verificato, modificato, rimontato n volte il tutto può capire quale sia il tipo di impegno e fatica.

eheheh....altro che...!!!
Diciamo che escluse saldature se ne va un pomeriggio intero??? e forse di più...
Giusto il tempo di aprire e preparare la padella, tagliare i coni, piegarli, puntarli tra di loro, infilare dentro il tutto, richiudere i lembi e puntare anche quelli...sì, direi che inziando alle 3 del pomeriggio, per le 19:30 è fatta...e poi dritti dal saldatore...almeno, nel mio caso...:testate:

però le soddisfazioni ripagano tutto.

Devo farti i complimenti per il tuo lavoro, superasso!! una padella così dovrebbe avere una gran coppia agli alti, nonchè funzionare praticamente come un'espansione. Mi sorge solo il dubbio di come possa comportarsi ai regimi più bassi, specialmente se è quasi vuota dentro, e come siamo messi a rumore...
di certo è un lavoro meno estremo della nordspeed, che a mio avviso è sì una padella, ma stravolta fino a quel punto, con spessore tra i gusci e altro, secondo me perde lo spirito di una padella. La tua invece ne rappresenta, sempre secondo me, l'ultimo gradino sul quale valga ancora la pena lavorare, poi a conti fatti conviene progettare un'espansione, discreta, ben silenziata e con la coppia al punto giusto, cioè meno lavoro e più resa.

Ve ne avrei parlato a breve, ma una piccola anteprima si può dire, sto cercando di esplorare la strada opposta con un progettino nuovo, nell'intento sì di aumentare la potenza, ma ai regimi più bassi, vorrei ottenere molta più potenza di una padella originale, ma stando comunque sotto i 6500 giri. Se mi riesce, non so se le 24/63 risulteranno corte....me lo auguro.

danerac
18-11-10, 10:22
2IS :Ave_2: attendiamo con entusiasmo e curiosità la tua creatura.
Tienici costantemente informati.


:ciao:

Andrea

P.S.
Ho visto un lavoretto fatto da mega, centra qualcosa?

tekko
18-11-10, 17:23
eheheh....altro che...!!!
Diciamo che escluse saldature se ne va un pomeriggio intero??? e forse di più...
Giusto il tempo di aprire e preparare la padella, tagliare i coni, piegarli, puntarli tra di loro, infilare dentro il tutto, richiudere i lembi e puntare anche quelli...sì, direi che inziando alle 3 del pomeriggio, per le 19:30 è fatta...e poi dritti dal saldatore...almeno, nel mio caso...:testate:

però le soddisfazioni ripagano tutto.

Devo farti i complimenti per il tuo lavoro, superasso!! una padella così dovrebbe avere una gran coppia agli alti, nonchè funzionare praticamente come un'espansione. Mi sorge solo il dubbio di come possa comportarsi ai regimi più bassi, specialmente se è quasi vuota dentro, e come siamo messi a rumore...
di certo è un lavoro meno estremo della nordspeed, che a mio avviso è sì una padella, ma stravolta fino a quel punto, con spessore tra i gusci e altro, secondo me perde lo spirito di una padella. La tua invece ne rappresenta, sempre secondo me, l'ultimo gradino sul quale valga ancora la pena lavorare, poi a conti fatti conviene progettare un'espansione, discreta, ben silenziata e con la coppia al punto giusto, cioè meno lavoro e più resa.

Ve ne avrei parlato a breve, ma una piccola anteprima si può dire, sto cercando di esplorare la strada opposta con un progettino nuovo, nell'intento sì di aumentare la potenza, ma ai regimi più bassi, vorrei ottenere molta più potenza di una padella originale, ma stando comunque sotto i 6500 giri. Se mi riesce, non so se le 24/63 risulteranno corte....me lo auguro.

se ti riesce, ne ordino una per il pinascone 225:Lol_5:

marcolino vespista
18-11-10, 21:10
se ti riesce, ne ordino una per il pinascone 225:Lol_5:

anche io:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Il Bresciano Maledetto
18-11-10, 21:24
Superasso vedo che sei in cerca di cavie....
La mia Vespa sarà ben lieta di sottoporsi a questo trapianto....!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mr green::mrgreen:

superasso
20-11-10, 10:19
E' fin troppo scontato che conto anche e soprattutto su di te maledetto bresà (la tua è forse l'unica vespa un po in ordine di tutto il gruppo Vespacentauri).
Ciao e grazie per l'offerta di collaborazione, Superasso.

superasso
23-01-11, 22:03
Questa è l'ultima evoluzione di Espandella, dovrebbe essere la versione quasi definitiva, così almeno sembrerebbe dalle prove fatte in questo fine settimana.Spero di non sbagliarmi perchè comincio ad averne pieni i maroni di saldare e tagliare lamiere!
Ciao,Superasso.

Echospro
23-01-11, 22:21
Questa è l'ultima evoluzione di Espandella, dovrebbe essere la versione quasi definitiva, così almeno sembrerebbe dalle prove fatte in questo fine settimana.Spero di non sbagliarmi perchè comincio ad averne pieni i maroni di saldare e tagliare lamiere!
Ciao,Superasso.

:quote::quote::quote: :lol::lol::lol: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Arrivato al culmine?
Comunque sia ammiro la tua costanza (anche quella dei tuoi amici "vespa-cavie") :Ave_2:
Almeno racconta come va, le migliorie di prestazioni rispetto alle versioni precedenti e .... se in futuro hai intenzione di rifarla in serie!!! :ok::ok::ok:


:ciao: Gg

aleracing
24-01-11, 08:10
bel lavoro,complimenti...altre foto?

massimax
24-01-11, 23:24
ma quei coni hanno un minimo di cognizione o son fatti al ''piu è grosso e piu è meglio''?
perchè chiaro, può avere un senso, ma svuoti davvero tanto..io ho una pep3plus su base t5 e i coni sono grossi, ma mai quanto quelli tuoi!inoltre per evitarti tanti sbattimenti potresti tranquillamente tralasciare la parte iniziale ampia, qualcuno ci ha già proato ma il gioco non vale la candela.. sui siti tedeschi c'è in tutte le salse, già il fatto si creare la curva conica cambia dal giorno alla notte, così come l'innesto nella camera/polmone..quindi complimenti, ma rimango perplesso sul dimensionamento degli stessi..

superasso
25-01-11, 08:00
ma quei coni hanno un minimo di cognizione o son fatti al ''piu è grosso e piu è meglio''?
perchè chiaro, può avere un senso, ma svuoti davvero tanto..io ho una pep3plus su base t5 e i coni sono grossi, ma mai quanto quelli tuoi!inoltre per evitarti tanti sbattimenti potresti tranquillamente tralasciare la parte iniziale ampia, qualcuno ci ha già proato ma il gioco non vale la candela.. sui siti tedeschi c'è in tutte le salse, già il fatto si creare la curva conica cambia dal giorno alla notte, così come l'innesto nella camera/polmone..quindi complimenti, ma rimango perplesso sul dimensionamento degli stessi..
Si, quei coni hanno un minimo di cognizione, ed anche tutto il resto della marmitta ha un minimo di cognizione ed un perchè, ti basti sapere che quella che vedi in foto è la sesta evoluzione di espandella, ed ha pure subito già tre modifiche.
Ciao,Superasso.

massimax
25-01-11, 10:41
Si, quei coni hanno un minimo di cognizione, ed anche tutto il resto della marmitta ha un minimo di cognizione ed un perchè, ti basti sapere che quella che vedi in foto è la sesta evoluzione di espandella, ed ha pure subito già tre modifiche.
Ciao,Superasso.

uau, mi pare ''mistero della fede'' convinto tu..
:ciao:

iena
25-01-11, 11:10
Superasso, sbaglio o nell'ultima foto che hai postato i coni sono stati ridimensionati e non di poco rispetto alle prime?

Hai fatto altri esperimenti da allora? Sono molto curioso :-)


@massimax: cosa c'è che non ti convince? Qua dentro conto come il due di coppe con briscola a spade, ma l'atteggiamento che stai avendo mi infastidisce .. Se hai dubbi esponili e proponi le tue idee. Se hai letto la discussione mi pare ben chiaro che di "misterioso" non c'è assolutamente nulla ...

superasso
25-01-11, 11:48
uau, mi pare ''mistero della fede'' convinto tu..
:ciao:
Esatto! In materia di scarico due tempi c'è sempre una componente di insondabile mistero; Per il resto........si scrive wow, mentre accensione non si scrive con la "z";-), nel dubbio cmq andava bene anche un nostrano "caspita!".
Ciao,Superasso.

danerac
25-01-11, 15:11
Complimenti Superasso
vedo che ti sei "sbattuto" alla grande per fare questa ultima elaborazione.
e da quel cpoco di esperienza che mi sono fatto direi che i cono sono giusti, il percorso dei gas di scarco pure e molto intelligente il percorso che ti sei inventato per allungare la marmitta. Lo sbocco nella padella risulta ottimale per far ritornare una discretta onda di contropressione dalla paratia che credo hai mantenuto.
Ho fatto delle ipotesi e valutazioni così su due piedi. Cmq complimenti facci sapere altre impressioni.

:ciao:

Andrea

Special Dave
25-01-11, 15:21
Veramente bravissimo Superasso! E' proprio un bellissimo progetto!
Ma un progetto del genere non si potrebbe applicare sulla marmitta a padellino delle small?

:ciao:

Echospro
25-01-11, 15:38
Dai Superasso, raccontaci un po' delle evoluzioni che ha avuto ultimamente lo scarico: cosa dicono "le cavie"?

(.. e poi dicono che la curiosità è femmina!!! :lol: )

:ciao: Gg

superasso
25-01-11, 16:53
Complimenti Superasso
vedo che ti sei "sbattuto" alla grande per fare questa ultima elaborazione.
e da quel cpoco di esperienza che mi sono fatto direi che i cono sono giusti, il percorso dei gas di scarco pure e molto intelligente il percorso che ti sei inventato per allungare la marmitta. Lo sbocco nella padella risulta ottimale per far ritornare una discretta onda di contropressione dalla paratia che credo hai mantenuto.
Ho fatto delle ipotesi e valutazioni così su due piedi. Cmq complimenti facci sapere altre impressioni.

:ciao:

Andrea
Caspita che occhio.... me l'hai praticamente radiografata:-(, confermo che ho ovviamente mantenuto la paratia, è un ottimo silenziatore.
Ti ringrazio per i complimenti, da veterano delle marmitte vespa quale tu sei valgono come doppi:-)
Ciao,superasso.

superasso
27-01-11, 09:08
75716
bel lavoro,complimenti...altre foto?
per ora ho queste, forse la seconda foto non dice molto, ma..........rende l'idea del lavoro che c'è dentro:-( cmq posterò anche qualche qualche disegno.
Ciao Superasso.

danerac
27-01-11, 13:45
Sicuramente ha degli ottimi medi e medio bassi:ok:

:ciao:

superasso
27-01-11, 20:50
Sicuramente ha degli ottimi medi e medio bassi:ok:

:ciao:
Confermo.
Ciao, Superasso.

Babila
27-02-11, 00:37
pare proprio 'seria'

dài, aggiornaci... ;-)

superasso
27-02-11, 10:50
pare proprio 'seria'

dài, aggiornaci... ;-)
Ho ripreso a testarla da circa una settimana, infatti "Stellarium" è rimasta ferma un mesetto perchè ho fatto rifare e preparare il motore da Staver che ha fatto un ottimo lavoro (rigorosamente originale 150 cc ma 5 travasi). Le impressioni che avevo avuto nelle prime prove effettuate con il motore scoppiato sono adesso confermate e amplificate, come già intuito da Dan ha un ottimo riempimento nella fase intermedia, direi da circa 3500 fino a 5500 giri, senza però mortificare l'allungo, tant'è che riesco in condizioni favorevoli a toccare i 105 (alla faccia del rodaggio) con il cambio del 125, considerando che la preparazione del motore è ancora da affinare direi che non è male. Purtroppo è ancora un po rumorosa.
Confermo l'intenzione di farla provare ad alcune "cavie" amici del gruppo Vespacentauri, devo solo aspettare che arrivi la voglia di costruirne almeno un altro paio (taaanto lavoro).
Ciao,Superasso.

grandeveget
28-02-11, 14:28
ma quei coni hanno un minimo di cognizione o son fatti al ''piu è grosso e piu è meglio''?
perchè chiaro, può avere un senso, ma svuoti davvero tanto..io ho una pep3plus su base t5 e i coni sono grossi, ma mai quanto quelli tuoi!inoltre per evitarti tanti sbattimenti potresti tranquillamente tralasciare la parte iniziale ampia, qualcuno ci ha già proato ma il gioco non vale la candela.. sui siti tedeschi c'è in tutte le salse, già il fatto si creare la curva conica cambia dal giorno alla notte, così come l'innesto nella camera/polmone..quindi complimenti, ma rimango perplesso sul dimensionamento degli stessi..

Chiedo venia per l'OT, ma leggendo che hai la pep3 vorrei sapere come rende (in particolare ai medi) e che rumore fa, non vorrei fosse peggio della sito plus, sulla cui base è costruita (a me risulta così, non su base della piaggio T5, se no del resto se la farebbero pagare 400€!).

massimax
28-02-11, 16:11
Chiedo venia per l'OT, ma leggendo che hai la pep3 vorrei sapere come rende (in particolare ai medi) e che rumore fa, non vorrei fosse peggio della sito plus, sulla cui base è costruita (a me risulta così, non su base della piaggio T5, se no del resto se la farebbero pagare 400€!).

no, la pep 3.0 è costruita su base sitoplus, infine viene riomologata.
la maritta che ho io è una pep 3.0 su base t5, una sorta di edizione (unica) speciale che sip ha messo in vendita su ebay sul loro store ad asta.
l'ho pagata molto meno di una pep 3.0 su loro sito :lol:
differisce anche dal fatto che è sostenuta dalle molle e non dalla flangia e perno. oltre ad essere verniciata di rosso.

sono 4 mesi che è nello scatolone, mai provata, sto aspettando di ritirar su il blocco perchè sto sostituendo il pistone pinasco con uno stampato monofascia.il tempo di prepararlo insoma...se fossimo piu vicini te la farei provare tranquillamente..se ti capita!

p.s sul sito c'è una registrazione del sound di una pep 3

grandeveget
28-02-11, 16:24
p.s sul sito c'è una registrazione del sound di una pep 3

dove dove?:lol:
grazie di tutto!

massimax
28-02-11, 18:13
dove dove?:lol:
grazie di tutto!

lo carico qui ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=CHaI4Qe2_uE

grandeveget
01-03-11, 18:34
lo carico qui ;-)
YouTube - pepplus3 0 (http://www.youtube.com/watch?v=CHaI4Qe2_uE)


Grazie ancora! ma "chi buddellu!", chissà con la modifica al silenziatore che abbiamo sperimentato io e mega di quanto si silenzierebbe...

massimax
01-03-11, 19:18
mi sa che quano la monterò farò anche io un video per capire, e nel caso, ti chiederò moooolti consigli riguardo quella modifica ;)

cmq ritornando in tema, mi piacerebbe sentire il sound della espadella, alla fine credo che sia la cosa che piu conta

superasso
03-04-11, 20:02
Dai Superasso, raccontaci un po' delle evoluzioni che ha avuto ultimamente lo scarico: cosa dicono "le cavie"?

(.. e poi dicono che la curiosità è femmina!!! :lol: )

:ciao: Gg
La prima gita è andata, Espandella ha superato piuttosto bene il test, devo dire che paga qualcosa nello spunto e questo mi penalizza nei tornanti ravvicinati in salita, ma credo che sia dovuto anche al carattere intrinseco della preparazione del motore (Staver original 150 cc), più che al carattere della marmitta, (sto cmq lavorando alla frizione per superare questo piccolo fastidio) cmq basta che ci siano 200 mt tra un tornante e l'altro e allora con i quasi 80 effettivi di terza .........non c'è storia:risata1:.
Il rumore dopo un po di km è migliorato, probabilmente grazie al leggero strato di depositi carboniosi che si è formato all'interno dell'espansione, fatto sta che ha perso un po della eccessiva metallicità che aveva da nuova, ed ora il suono è decisamente gradevole:-)
Presto metterò in cantiere un secondo esemplare di Espandella, del tutto simile nelle misure a quella che sto usando ma meglio rifinita nell'estetica.
Ciao,Superasso.

Babila
03-04-11, 23:38
su che motore stai testando? 150 originale, se ho capito bene? ;-)

Vespista46
03-04-11, 23:43
su che motore stai testando? 150 originale, se ho capito bene? ;-)

150 lavorato a quanto so..

Babila
03-04-11, 23:51
150 lavorato a quanto so..


funzionerebbe su tutti, dai 125 originali fino ai 177 modificati?

:ciao:

Vespista46
04-04-11, 00:02
funzionerebbe su tutti, dai 125 originali fino ai 177 modificati?

:ciao:

Troppo mi chiedi... :mrgreen:

superasso
04-04-11, 07:23
su che motore stai testando? 150 originale, se ho capito bene? ;-)
Un normale 150, però 5 travasi di provenienza indiana con pistone ridicolo, ma subito rettificato con pistone Asso , lavorato e rifasato da Staver, come lavorati sono l'albero e il carter, lavoro riuscito piuttosto bene, tant'è che come dicevo, sto pensando di modificare frizione e rapporti; Così com'è rapportato (ingranaggeria del 125) ha una velocità di crociera ( pianura metà acceleratore) di 95, credo che con un rapporto finale adatto abbia un potenziale di 105 sempre crociera naturalmente ma con acceleratore un filo più aperto, ed una massima di oltre 110 (adesso 103 effettivi)
Nota: Naturalmente il rodaggio lo sto facendo a tutta manetta fin dai primi metri, e senza ancora aver avuto il minimo problema di scaldate:risata1:
Ciao, Superasso.

superasso
04-04-11, 07:36
funzionerebbe su tutti, dai 125 originali fino ai 177 modificati?

:ciao:
Questa marmitta è ottimizzata per questo motore, (so io quanto ci ho dovuto lavorare a questa "ottimizzazione" :-(), sui motori che tu citi non l'ho provata, ma di regola ogni motore vuole il suo scarico. questa è una delle prime cose che si capisce quando si comincia a smanettare sulle marmitte.
Nota: é chiaro che *in qualche modo* funziona su tutti motori, al limite peggiorandone le prestazioni.
Ciao, Superasso.

Noiva
04-04-11, 09:25
Complimenti, hai continuato senza farti scoraggiare, è ammirevole...