Visualizza Versione Completa : acquisto / passaggio proprietà e restauro vespa p125x
andrea84mi
17-11-10, 08:43
Ciao a tutti!sto acquistando una vespa p125x del 1980 a 800euro.
Vi descrivo i problemi che ha questa vespa (poi pubblicherò foto).
Il telaio è ok, senza ruggine... le fiancate sono state riverniciate con un colore molto simile, il parafango davanti non ha la crestina, freccia dx rotta e non si accende (mi ha detto che l'ultima volta che l'ha accessa è nel 2003. Poi l'ha lasciati li con la benzina dentro).
Le mie domande per ora sono inerenti al passaggio di proprietà. Da quanto ho capito mi serve:
- carta d'identità
- codice fiscale
- documenti vespa
- certificato di proprietà
- copia carta d'identità venditore
Devo fare qualche altro documento?il proprietario è la madre del venditore...cosa devo richiedere?
Grazie,
Andrea B.
highlander
17-11-10, 12:37
Ciao a tutti!sto acquistando una vespa p125x del 1980 a 800euro.
Vi descrivo i problemi che ha questa vespa (poi pubblicherò foto).
Il telaio è ok, senza ruggine... le fiancate sono state riverniciate con un colore molto simile, il parafango davanti non ha la crestina, freccia dx rotta e non si accende (mi ha detto che l'ultima volta che l'ha accessa è nel 2003. Poi l'ha lasciati li con la benzina dentro).
Le mie domande per ora sono inerenti al passaggio di proprietà. Da quanto ho capito mi serve:
- carta d'identità
- codice fiscale
- documenti vespa
- certificato di proprietà
- copia carta d'identità venditore
Devo fare qualche altro documento?il proprietario è la madre del venditore...cosa devo richiedere?
Grazie,
Andrea B.
sposto nel forum pratiche, dove, con un pò di pazienza e l'utilizzo del tasto CERCA, troverai tutte le risposte già scritte
Ciao a tutti!sto acquistando una vespa p125x del 1980 a 800euro.
Vi descrivo i problemi che ha questa vespa (poi pubblicherò foto).
Il telaio è ok, senza ruggine... le fiancate sono state riverniciate con un colore molto simile, il parafango davanti non ha la crestina, freccia dx rotta e non si accende (mi ha detto che l'ultima volta che l'ha accessa è nel 2003. Poi l'ha lasciati li con la benzina dentro).
Le mie domande per ora sono inerenti al passaggio di proprietà. Da quanto ho capito mi serve:
- carta d'identità
- codice fiscale
- documenti vespa
- certificato di proprietà
- copia carta d'identità venditore
Devo fare qualche altro documento?il proprietario è la madre del venditore...cosa devo richiedere?
Grazie,
Andrea B.
Hai capito al contrario: è il venditore che firma l'atto di vendita con autentica della firma, quindi dev'essere lui davanti al funzionario con i suoi documenti. Tu puoi anche non esserci e dargli copia dei tuoi.
Comunque, se andate allo sportello STA di PRA o motorizzazione, fate tutto lì, anche la registrazione del passaggio di proprietà, e risparmi (la spesa totale è di circa 90 euro, inclusa la marca da bollo). E ricorda di portare una marca da bollo da 14,62 euro!
Se non è la madre che firma l'atto di vendita, dovete chiedere di fare la vendita tramite art. 2688 (va specificato!), che costa circa 15 euro in più.
Ciao, Gino
andrea84mi
17-11-10, 16:16
Hai capito al contrario: è il venditore che firma l'atto di vendita con autentica della firma, quindi dev'essere lui davanti al funzionario con i suoi documenti. Tu puoi anche non esserci e dargli copia dei tuoi.
Comunque, se andate allo sportello STA di PRA o motorizzazione, fate tutto lì, anche la registrazione del passaggio di proprietà, e risparmi (la spesa totale è di circa 90 euro, inclusa la marca da bollo). E ricorda di portare una marca da bollo da 14,62 euro!
Se non è la madre che firma l'atto di vendita, dovete chiedere di fare la vendita tramite art. 2688 (va specificato!), che costa circa 15 euro in più.
Ciao, Gino
Ma per lo STA/PRA io che sono vicino a Milano devo far andare il venditore li?se vado presso una sede aci fanno loro ma pago di più?giusto?..comunque il venditore deve andare,ne?
Ma per lo STA/PRA io che sono vicino a Milano devo far andare il venditore li?se vado presso una sede aci fanno loro ma pago di più?giusto?..comunque il venditore deve andare,ne?
Se lo fate allo STA pubblico (PRA o motorizzazione, dovete esserci entrambi, perché fanno l'autentica della firma solo se si procede insieme anche alla registrazione del passaggio di proprietà. Altrimenti il vendiitore può andare da solo in comune (ma con copia del tuo documento e del codice fiscale) e fa solo l'autentica della firma sull'atto di vendita e poi te lo dà a te che pensi alla registrazione al PRA ed all'aggiornamento del libretto in motorizzazione.
Se andate all'ACI o ad un'agenzia con STA (questi sono privati), naturalmente pagherai la commissione, che può essere anche del doppio! Quindi informati prima.
Ciao, Gino
andrea84mi
17-11-10, 23:39
Se lo fate allo STA pubblico (PRA o motorizzazione, dovete esserci entrambi, perché fanno l'autentica della firma solo se si procede insieme anche alla registrazione del passaggio di proprietà. Altrimenti il vendiitore può andare da solo in comune (ma con copia del tuo documento e del codice fiscale) e fa solo l'autentica della firma sull'atto di vendita e poi te lo dà a te che pensi alla registrazione al PRA ed all'aggiornamento del libretto in motorizzazione.
Se andate all'ACI o ad un'agenzia con STA (questi sono privati), naturalmente pagherai la commissione, che può essere anche del doppio! Quindi informati prima.
Ciao, Gino
Quindi se ho capito bene posso procedere così:
- mando il venditore in comune con l'atto di vendita (dove lo trovo?) con copia dei miei documenti a autenticare la sua firma
- lo pago (così almeno ho in mano l'atto di vendita)
- vado al PRA
giusto?
grazie,
Andrea
Quindi se ho capito bene posso procedere così:
- mando il venditore in comune con l'atto di vendita (dove lo trovo?) con copia dei miei documenti a autenticare la sua firma
- lo pago (così almeno ho in mano l'atto di vendita)
- vado al PRA
giusto?
grazie,
Andrea
Se c'è il CdP, l'atto di vendita si fa direttamente sul retro, si compila e si firma davanti al funzionario.
Se c'è il foglio complementare, si deve fare una atto a parte, in comune avranno certamente uno stampato di questo tipo:
ATTO DI VENDITA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:
PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY
Ricorda che l'atto dev'essere in bollo da 14,62 euro.
Ciao, Gino
andrea84mi
18-11-10, 19:39
Se c'è il CdP, l'atto di vendita si fa direttamente sul retro, si compila e si firma davanti al funzionario.
Se c'è il foglio complementare, si deve fare una atto a parte, in comune avranno certamente uno stampato di questo tipo:
ATTO DI VENDITA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:
PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY
Ricorda che l'atto dev'essere in bollo da 14,62 euro.
Ciao, Gino
grazie Gino :) mi ha detto che però l'intestatario è sua madre...è un problema?sua madre non è qui in Lombardia :S
grazie Gino :) mi ha detto che però l'intestatario è sua madre...è un problema?sua madre non è qui in Lombardia :S
Allora doveete fare la vendita con l'art. 2688 del C.C.. Da specificare prima di fare l'atto di vendita! Ma te l'avevo già scritto.
Il passaggio di proprietà costa circa 15 euro in più.
Ciao, Gino
andrea84mi
19-11-10, 09:43
Allora doveete fare la vendita con l'art. 2688 del C.C.. Da specificare prima di fare l'atto di vendita! Ma te l'avevo già scritto.
Il passaggio di proprietà costa circa 15 euro in più.
Ciao, Gino
Vero scusa...
Ma la vendita "con l'art. 2688" in cosa consiste?c'è un modulo apposta?
CIao,
A
Vero scusa...
Ma la vendita "con l'art. 2688" in cosa consiste?c'è un modulo apposta?
CIao,
A
E' la vendita da parte di un proprietario NON intestatario.
Vedi qui: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.) (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/guida-pratiche-auto/acquisto-da-proprietario-non-intestatario-art-2688-cc.html)
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.