PDA

Visualizza Versione Completa : ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.



cala
18-11-10, 08:44
un 6/7 mesi fa tramite un utente del forum di VR presi la coppia di ammortizzatori della carbone per la mia px200e.

appena montati sentii subito la differenza dagli originali, la vespa divenne molto più rigida e l'anteriore finalmente in frenata non andava a pacco.

pero' ho riscontrai un problemino, che l'anteriore tendeva a saltellare ad ogni minima buca incontrata :roll:
pensai che forse si dovevan assestare, quindi allentai del tutto la durezza della molla e macinai km su km....... ma purtroppo ad oggi il problema persiste!!!

ho provato le varie regolazioni, ma niente da fare, l'anteriore continua a saltellare e non poco, alle alte velocità poi è pure pericolosa :crazy:

chiedo a chi ha su gli ammo in questione......anche voi avete riscontrato questo problema sull'anteriore, oppure è il mio ammortizzatore che è difettato?!?!?

otrebor
18-11-10, 08:50
Io non li ho ma ho letto in diversi post che altri utenti lamentavano la stessa cosa. In generale però ti direi di provare a lavorare anche sul posteriore, infatti è la giusta distribuzione dei pesi che fa il giusto assetto: si tratta di vedere quanto pesi, che posizione adotti quando guidi e che atteggiamento hai in curva. Se salta davanti potresti essere troppo "molle" dietro. Prova a indurire il posteriore, il peso si sposta un po più sull'avantreno e carica di più l'ammo. Cosi magari non saltella. Pressione pneumatici ? Basta uno 0,1 in più o in meno e di nuovo tutto cambia. La moto deve (scusa ma non mi viene un altro modo di dirlo) "galleggiare piantata per terra".
ciao

cicerone
18-11-10, 12:41
Ciao!
Io circa un anno e mezzo fa ho comprato due ammo carbone, tipo normale, (non regolabili) e da allora ci ho macinato su almeno 13000-15000 km. Che dire? Io non ho riscontrato questi difetti, e ne sono rimasto pienamente soddisfatto! Li ho trovati un ottimo prodotto ad un prezzo assolutamente onesto, e credo proprio che il prossimo cambio sarà di nuovo un carbone!
Poi magari quelli regolabili sono fatti in modo differente, non so, ma quelli normali io li ho senz'altro trovati ottimi!

DeXoLo
18-11-10, 12:54
Io ho quelli regolabili, ed anche io sono sui 10/15mila non so con precisione.

Il fenomeno che descrivi tu l'ho riscontravo con entrambi gli ammo tutti sul duro, vespa molto bella da guidare, ma apriti cielo se pestavi un sassolino, saltava da paura.
Percui sono tornato a tutto morbido, ed è notevolmente migliorata la situazione, saltellamenti spariti.
Ora però l'anteriore è diventato troppo morbido, complice anche il fatto che le mie frenate sono sempre molto al limite :sbonk:
Per pigrizia non ho ancora indurito un po, ma prima o poi lo farò :-)

otrebor
18-11-10, 13:30
Io ho quelli regolabili, ed anche io sono sui 10/15mila non so con precisione.

Il fenomeno che descrivi tu l'ho riscontravo con entrambi gli ammo tutti sul duro, vespa molto bella da guidare, ma apriti cielo se pestavi un sassolino, saltava da paura.
Percui sono tornato a tutto morbido, ed è notevolmente migliorata la situazione, saltellamenti spariti.
Ora però l'anteriore è diventato troppo morbido, complice anche il fatto che le mie frenate sono sempre molto al limite :sbonk:
Per pigrizia non ho ancora indurito un po, ma prima o poi lo farò :-)

Quanto pesi tu ? e quanto pesa lui ? forse è tutto li.. sono un po duri x essere + sportivi ma il peso del driver potrebbe fare quella leggera differenza. Non so

cala
18-11-10, 14:00
io vestito saro' sui 75 kg :mrgreen:

cmq l'ammo posteriore è tutto sul morbido e pure l'anteriore è sul morbido, ma il problema persiste...... ho provato anche ad indurire un po' l'anteriore, ma nada continua a saltellare!!!

è che la vespa davanti mi sembra troppo dura, se prendo una buca un po' più seria mi rimbalza da morire, va bè esser rigida ma cosi' mi sembra non ammortizzi per nulla.

mi è venuto un dubbio, ho cambiato il dado dell'ammo posteriore, quello che va prima del silentblock cioè questo qua

http://www.duepercento.com/product_thumb.php?img=images%2F4090003.JPG&w=120&h=90

pero' ho visto che ci son di 2 misure, o di 47mm o di 57mm.

non è che forse ho messo quello più corto quindi la vespa mi stà seduta posteriormente ed ho il problema del saltellamento?!?!?

otrebor
18-11-10, 14:11
io vestito saro' sui 75 kg :mrgreen:

cmq l'ammo posteriore è tutto sul morbido e pure l'anteriore è sul morbido, ma il problema persiste...... ho provato anche ad indurire un po' l'anteriore, ma nada continua a saltellare!!!

è che la vespa davanti mi sembra troppo dura, se prendo una buca un po' più seria mi rimbalza da morire, va bè esser rigida ma cosi' mi sembra non ammortizzi per nulla.

mi è venuto un dubbio, ho cambiato il dado dell'ammo posteriore, quello che va prima del silentblock cioè questo qua

http://www.duepercento.com/product_thumb.php?img=images%2F4090003.JPG&w=120&h=90

pero' ho visto che ci son di 2 misure, o di 47mm o di 57mm.

non è che forse ho messo quello più corto quindi la vespa mi stà seduta posteriormente ed ho il problema del saltellamento?!?!?

E' una possibilità, siccome non sei su 4 ruote la distribuzione dei pesi è proprio davanti/dietro, è un po' quello che ti dicevo stamattina. Però non voglio farti infilare una strada sbagliata, dietro come sei regolato ? tutto duro ? Perchè non provi tutte le soluzioni? Quante posizioni hanno di regolazione gli ammo ? prova tutte le combinazioni e vedi qual'è la migliore e poi su quella lavori.

lospecial
18-11-10, 14:14
Io ho solo l'anteriore regolabile da circa 3000 KM e va che una bellezza, regolato tutto morbido ;-)

Patrizio636
18-11-10, 15:53
io vestito saro' sui 75 kg :mrgreen:

cmq l'ammo posteriore è tutto sul morbido e pure l'anteriore è sul morbido, ma il problema persiste...... ho provato anche ad indurire un po' l'anteriore, ma nada continua a saltellare!!!

è che la vespa davanti mi sembra troppo dura, se prendo una buca un po' più seria mi rimbalza da morire, va bè esser rigida ma cosi' mi sembra non ammortizzi per nulla.



se davanti ti saltella e tu la indurisci davanti fai peggio saltellerà ancora di piu' essendo piu' rigida....
metti tutto morbido davanti e prova a indurire dietro il carico inevitabilmente si sposterà sull'anteriore facendolo lavorare di piu'

otrebor
18-11-10, 16:09
se davanti ti saltella e tu la indurisci davanti fai peggio saltellerà ancora di piu' essendo piu' rigida....
metti tutto morbido davanti e prova a indurire dietro il carico inevitabilmente si sposterà sull'anteriore facendolo lavorare di piu'

:quote: quoto !

in sostanza devi fare in modo che da dietro l'ammortizzatore "spinga" un po più in su spostando il peso sul davanti. E' un equilibrio sottile, si tratta magari di mezzo grado.
Prova a fare come in barca a vela: metti una bolla sulla pedana e metti la moto in bolla, poi la alzi un pelo dietro perchè con il peso del pilota la fa risedere leggermente.

Son prove infinitesimali, ma alla fine vedrai che ce la fai

a gomme come sei messo ? pressioni ?

barroi
18-11-10, 16:23
io ho comprato gli ammo da Paolone e avevo questo problema. è sparito quando ho regolato il posteriore sul duro e l'anteriore sul morbido. Io peso sui 90 chili e sono sopra il metro e ottanta di altezza perciò faccio un discreto peso e una discreta "vela".
aggiungo che una discreta parte la fanno le gomme che devono essere alla giusta pressione..

cala
18-11-10, 16:38
ragazzi grazie per i consigli, appena arrivo a casa provo ad indurire al massimo il post. ed allentare l'anteriore, ed appena il tempo è più clemente la provo.

le gomme son ottime, saranno si e no al 60%
per quanto riguarda la pressione devo controllare, ma a quanto la mettete voi???

io viaggio solo ed esclusivamente da solo, infatti ho su la sella singola sport per questo :mrgreen:

ma se metto il dado più lungo per alzare il posteriore secondo voi faccio peggio?!?!!?

otrebor
18-11-10, 16:40
io ho comprato gli ammo da Paolone e avevo questo problema. è sparito quando ho regolato il posteriore sul duro e l'anteriore sul morbido. Io peso sui 90 chili e sono sopra il metro e ottanta di altezza perciò faccio un discreto peso e una discreta "vela".
aggiungo che una discreta parte la fanno le gomme che devono essere alla giusta pressione..

abbiamo la prova cala, tutto duro dietro e tutto molle davanti ! E i maligni non ridano.. e non postino caxxate.. che mentre la scrivo mi viene da ridere anche a me..:Lol_5:
stiamo parlando di ammortizzatori !

otrebor
18-11-10, 16:44
io 1,6-1,7 davanti e 1,8-1,9 dietro. Anche questo aspetto influisce di sicuro sulla distribuzione dei pesi.

robertosole
18-11-10, 18:10
Io li ho da 6000 km li ho lasciati come li ho trovati (tutto morbido) e vanno uno spettacolo. Peso 80gk sono alto 1,83. Mai saltellato!:ciao:

todd
20-11-10, 17:19
io ce li ho tutti rigidi sia avanti che dietro, saltella un poco (pochssimo quando trovo le strade besstemmiate) ma quando freno WOW :mrgreen:

Ho provato a tenerli più morbidi non mi piace.

Per il tuo problema sarà che eri abituato a quelli scarichi e ora senti troppo la differenza?

Se è così prova un punto più morbido avanti.
Altro consiglio, frena con l'anteriore e con i piedi a terra spingi il carico, dovrebbe affondare almeno un pò altrimenti è semplicemente un'ammo inchiodato. Una volta mi è capitato alla macchina un BOGE appena messo dopo una settimana era inchiodato.

GRANDI AMMO CARBONE

Alext5
12-01-11, 22:45
Indurendo la molla è normale che si presenti il fenomeno del saltellamento.

Quello che chiamiamo "ammortizzatore" in realtà è composto di due parti: una parte elastica ed una parte frenante.

La parte elastica senza la parte frenante restituirebbe al veicolo la forza che lo stesso ha scaricato su di essa. Esempio: se vi mettete due molle sotto le scarpe e vi lanciate da un balcone ci sono buone probabilità che ritornate su.:risata:

La parte frenante serve appunto per frenare la restituzione di quella forza che il veicolo ha scaricato sulla sospensione. Se mentre viaggio prendo un dosso la sospensione si comprime assorbendo il dosso ma poi si estende più o meno lentamente per evitare ovviamente di volare o meglio per evitare che la ruota perda il contatto con la strada. Senza la parte frenante si estenderebbe restituendo la stessa foza accumulata nell'affondamento: risultato? Un bel volo!

Aumentando il precarico, la parte elastica viene potenziata, la parte frenante no, viceversa succede quando un ammortizzatore si esaurisce ovvero la parte frenante perde capacità.

Certo non stiamo parlando di un ammortizzatore prettamente sportivo ma di un buon ammortizzatore per uso stradale quotidiano, economico e con la possibilità di una minima regolazione precaricando di più la molla. Rispetto agli originali siamo avanti e non poco. Ovviamente la resa e la durata dipende anche dal peso del guidatore.

I bitubo invece hanno la regolazione sia della parte elastica che della parte frenante con la possibilità quindi di adattare un elevato precarico ad un adeguato effetto frenante in estensione. Al prezzo di un itubo si comprano parecchi carbone.

:ciao:

ujaguarpx125
12-01-11, 23:09
io sul mio px monto gli ammortizzatori regolabili carbone.......... Mi trovo benissimo e rispetto agli originali sono molto ma molto meglio............ ovvio non arrivano ai bitubo, ma sono un'ottimo compromesso qualità prezzo...........
percorsi 17.000km e nessun cedimento!
Ciao Marco

farob
27-10-13, 21:30
Ciao a tutti

Riprendo questa vecchia discussione perchè ho bisogno di una "dritta".

Sul PX ho i Carbone Serie Speciale Vesparesources regolabili e mi sono andati sempre benone tenendoli regolati su tutto morbido.
Ora, dopo qualche anno, ho l'impressione che l'effetto frenante abbia perso un po' di efficacia e volevo provare a indurire un po' il posteriore. Ed ecco la domanda: qualcuno ha qualche buon consiglio per riuscire a far girare la ghiera per caricarla senza tagliarsi via un dito o due, visto che l'attrezzo non è dei più efficaci e lo scorrimento è ostacolato dallo sporco accumulato?
Ho provato all'anteriore e ci sono riuscito, ma dietro è durissima...

Gràssie :mrgreen:

:ciao:

iena
27-10-13, 21:46
Io ti direi di dare una bella pulita ungendo bene il tutto prima di riprovare

farob
27-10-13, 21:54
Fatto, fatto... prima chante clair, poi wd40

Stavo pensando di usare un pappagallo...

:ciao:

volumexit
27-10-13, 22:00
Fatto, fatto... prima chante clair, poi wd40

Stavo pensando di usare un pappagallo...

:ciao:

Hai smontato la ruota?

Vol.

Echospro
27-10-13, 22:03
Fatto, fatto... prima chante clair, poi wd40

Stavo pensando di usare un pappagallo...

:ciao:


135135 :mah: :mrgreen:


:ciao: Gg

farob
27-10-13, 22:03
No, perchè in teoria togliendo la chiappa destra dovrebbe esserci spazio abbastanza per girare appunto verso destra...

:ciao:

farob
27-10-13, 22:07
GGiggi, ragazzaccio... :mrgreen:

Non potrei mai fare del male a un pappagallo...

...sai che urli, dopo??? :sbonk:
Oggi ho messo un po' d'ordine nel mio posticino, nell'ottica dei miei prossimi impegni... ;-)

:ciao:

volumexit
27-10-13, 22:08
No, perchè in teoria togliendo la chiappa destra dovrebbe esserci spazio abbastanza per girare appunto verso destra...

:ciao:
Togli la ruota. Anch'io quando avevo il carbone, per regolarlo dovevo togliere la ruota, poi si e' rotto e non ho più avuto il problema ;-)

farob
27-10-13, 22:13
Ma vaaa????
Si è rotto????
E quando?????

:mrgreen:

Echospro
27-10-13, 22:23
GGiggi, ragazzaccio... :mrgreen:

Non potrei mai fare del male a un pappagallo...

...sai che urli, dopo??? :sbonk:
Oggi ho messo un po' d'ordine nel mio posticino, nell'ottica dei miei prossimi impegni... ;-)

:ciao:


:ok:




Ma vaaa????
Si è rotto????
E quando?????

:mrgreen:

:risata: che cattiveria :mrgreen:


:ciao: Gg

farob
27-10-13, 22:29
:risata: che cattiveria :mrgreen:




Ma va', Luca lo sa che scherzo.
E poi, io posso dire: "io c'ero!"
Il giorno prima si era disfatto quello di FedeBO, quella mattina quello di Volumexit. E Milano stava a 500 km dalla mia vespa (e dai miei Carbone...:roll:)

:ciao:

Echospro
27-10-13, 22:32
Ma va', Luca lo sa che scherzo.
E poi, io posso dire: "io c'ero!"
Il giorno prima si era disfatto quello di FedeBO, quella mattina quello di Volumexit. E Milano stava a 500 km dalla mia vespa (e dai miei Carbone...:roll:)

:ciao:

Certo, era per riderci su, visto che alla fine è andato tutto bene!!!
So la storia dei carbone e del VRaduno.


:ciao: Gg

highlander
27-10-13, 22:58
Ciao a tutti

Riprendo questa vecchia discussione perchè ho bisogno di una "dritta".

Sul PX ho i Carbone Serie Speciale Vesparesources regolabili e mi sono andati sempre benone tenendoli regolati su tutto morbido.
Ora, dopo qualche anno, ho l'impressione che l'effetto frenante abbia perso un po' di efficacia e volevo provare a indurire un po' il posteriore. Ed ecco la domanda: qualcuno ha qualche buon consiglio per riuscire a far girare la ghiera per caricarla senza tagliarsi via un dito o due, visto che l'attrezzo non è dei più efficaci e lo scorrimento è ostacolato dallo sporco accumulato?
Ho provato all'anteriore e ci sono riuscito, ma dietro è durissima...

Gràssie :mrgreen:

:ciao:

qualche anno??? beato te, a me sono durati il tempo di una 3Mari, poi, dopo poco, affondano che è un piacere ...

Vesponauta
30-10-13, 00:05
Mettetevi a dieta, allora...

:Lol_5:

Io ancora nessun problema! :risata1:

berto
30-01-14, 20:20
è passato i corriere finalmente.....sto fine settimane le provo,
una curiosità,com'è che funziona la regolazione del pre-carico? si regola prima l'anteriore o il posteriore?
ne ho sempre sentito parlare ma di fatto non ho idea di come si faccia!
:ciao:

Ale0592
30-01-14, 20:54
Hai 3 regolazioni di precarico per questo modello,girando vai a far comprimere al meccanismo la molla,che risulterà quindi più dura...
Voglio fare un appunto alla carbone...Un mese fa ho comprato un ammortizzatore linea hi-tech anteriore,per PX,oleopneumatico con regolazione del precarico molla a ghiera filettata e regolazione interasse...Il difetto che mi è saltato subito all'occhio è stata la tolleranza della filettatura della ghiera totalmente ''fuori'',rispetto allo stelo,che si trasformava nell'impossibilità di precaricare la molla,poichè andando a tirare la ghiera,la stessa ''saltava'' i filetti e iniziava a salire tutta storta,rischiando di andare a rovinare irrimediabilmente anche lo stelo...Fortunatamente avevo a disposizione chi me ne facesse una(anzi due) nuove e facendole ''precise'' il difetto è stato eliminato...Ho scritto alla carbone,senza avere alcun tipo di risposta...La cosa mi pare abbastanza eclatante,dato che parliamo di un ammortizzatore che supera,anche se di poco,le 100€ e non di una roba indiana,dalla quale non ci si può aspettare molto

UESPA
18-04-16, 14:00
Buongiorno a tutti, circa gli ammortizzatori Carbone, volevo giusto sentire l'esperienza di qualcuno sull'acquisto. Ho visto che in rete si può acquistare la coppia ammortizzatori per px200 a 80,00 euro + 10,00 euro di spedizione direttamente dal sito CARBONE. Gli stessi ammortizzatori son in vendita anche su Ebay a 29,00 euro cadauno + 6,00 euro di spedizione... Come mai questa sensibile differenza di prezzo... qualcuno ha acquistato quelli su Ebay? sono gli originali o una patacca!? Grazie 1000

poeta
18-04-16, 23:01
io consiglio RMS anteriore tipo originale o carboni tipo originale.... quelli regolabili.... nessuno và bene se non i BITUBO a gas da 200 'uno se li trovate scontati!!!

Il resto date retta... sò soldi buttati.... sò duri, spaccano schiena telai e gabbie del mozzo anteriore....

lo dico sempre ai miei amici di Club... ma loro insistono, poi salgono sulla mia vespa, e capiscono che Roma nonostante le sue buche può essere un bel posto per andare in vespa.

iena
19-04-16, 08:32
Boh, io da ormai 4 anni monto i Carbone regolabili sia anteriore che posteriore. Ok che la mia Vespa è un po' una maracas per le vibrazioni che ha, però non posso dire di trovarmi male. C'è però da considerare il fatto che di norma viaggio su strade decenti e raramente mi capita di transitare sui "sanpietrini".

mpfreerider
19-04-16, 09:32
Io con i carbone regolabili, lo ripeto l'ennesima volta, mi trovo divinamente! Anche su sterrato

Matteo mpfreerider

Vesponauta
19-04-16, 11:00
I miei Carbone regolabili (settati sempre al minimo) hanno quasi 50.000 km ad ancora sembrano ok.

farob
19-04-16, 17:59
Anch'io ho usato con soddisfazione i Carbone per circa 40.000 km e mi sono trovato bene
Poi un giorno (il 6 gennaio di due anni fa) ho piantato la forcella contro un marciapiede :rabbia: da lì in poi è andato di male in peggio (e aveva anche ragione...)
Va detto che qualcuno qui su VR non ne è rimasto soddisfatto, perchè ha provato l'ebbrezza di un ammo posteriore tranciato sul perno superiore :shock:, ma credo siano stati sfortunati

:ciao:

luxinterior
20-04-16, 11:51
Anch'io ho usato con soddisfazione i Carbone per circa 40.000 km e mi sono trovato bene
Poi un giorno (il 6 gennaio di due anni fa) ho piantato la forcella contro un marciapiede :rabbia: da lì in poi è andato di male in peggio (e aveva anche ragione...)
:ciao:

Ricordo.
Accidenti sono passati già due anni?
Ciao Lux

farob
20-04-16, 21:30
Ricordo.
Accidenti sono passati già due anni?
Ciao Lux


Eh, già...
Correva l'A.D. 2014