Visualizza Versione Completa : Vespa 90 vs Vespa 90ss
Si comincia!
Il primo bullone della Vespa 90 sta per essere svitato.
Leggendo qua e la non sono arrivato a capire se la differenza tra i due motori sopracitati sia solo nel cilindro, 2 travasi per la 90 e 3 per la ss (sul cilindro e non sull carter) o sia anche a livello carter/albero motore.
Vero che la voglio originale, ma vorrei anche che cammini un po' essendo un 90.
Ho letto varie descrizioni e a quanto pare il 90 normale non e' che vada tanto piu' di un 50ino, c'e' che si lamenta che non ce la fa in salita, c'e' chi dice che non ce la fa a tirare la bene terza con i rapporti originali e cosi via.
Visti i dati tecnici su scooterhelp e il 50 e' dato a 2.6cv, la 90 a 3.1cv 5200 giri e la 90ss e racer a 5.1cv a 5750 giri, che mi sembra un bel salto, ovviamente anche il rapporto di compressione e la rapportatura sono diversi. Ma io mi accontenterei solo del cilindro e testata.
Ho trovato da comprare i due cilindri e costano esattamente uguale, cosi come l'albero motore. Il carburatore e' lo stesso: 16/16.
Voi che pensate, sarebbe sbagliato montare il cilindro ss a fini restaurativi?
ciao
Si comincia!
Il primo bullone della Vespa 90 sta per essere svitato.
Leggendo qua e la non sono arrivato a capire se la differenza tra i due motori sopracitati sia solo nel cilindro, 2 travasi per la 90 e 3 per la ss (sul cilindro e non sull carter) o sia anche a livello carter/albero motore.
Vero che la voglio originale, ma vorrei anche che cammini un po' essendo un 90.
Ho letto varie descrizioni e a quanto pare il 90 normale non e' che vada tanto piu' di un 50ino, c'e' che si lamenta che non ce la fa in salita, c'e' chi dice che non ce la fa a tirare la bene terza con i rapporti originali e cosi via.
Visti i dati tecnici su scooterhelp e il 50 e' dato a 2.6cv, la 90 a 3.1cv 5200 giri e la 90ss e racer a 5.1cv a 5750 giri, che mi sembra un bel salto, ovviamente anche il rapporto di compressione e la rapportatura sono diversi. Ma io mi accontenterei solo del cilindro e testata.
Ho trovato da comprare i due cilindri e costano esattamente uguale, cosi come l'albero motore. Il carburatore e' lo stesso: 16/16.
Voi che pensate, sarebbe sbagliato montare il cilindro ss a fini restaurativi?
ciao
E quanto sarebbe il costo?
Comunque, i due cilindri sembrano identici, tranne che per i prigionieri dello scarico, che nel 90 SS sono da 8 mm, mentre nel 90 normale sono da 6 mm. Io ho il 90 SS, ma non ho il suo cilindro. Ecco perchè, la cosa mi interesserebbe.
Costa 101.35 sterline qui (http://www.vespaspares.co.uk/spares/pattern.asp?group=CYLINDER+PARTS-STANDARD&imageField.x=20&imageField.y=14&model=VESPA+SS+90)
che si trova a una manciatina di km da casa mia, non ci pago la spedizione e soprattutto ho la possibilita' di toccare con mano prima di sborsare!
Penso che domani ci faccio una capatina e poi vi faccio sapere.
Credo che il 90SS abbia anche fasature diverse rispetto al 90 normale e probabilmente il 90SS girerà anche più in alto. Sicuro della presenza del 3o travaso?
Pensa che il 90SS aveva gli stessi rapporti della primavera, e come prestazioni erano in pratica quasi identiche.
Avendo davanti entrambi i cilindri, si possono notare le differenze, ma così....
..è vero, ho avuto modo di guidare un 90 normale, è veramente fermo, soprattutto è il salto seconda-terza che è disastroso, ha la terza troppo lunga e gira veramente basso, comunque alla fine le salite le fa meglio di un cinquantino, dai....
non chiedetemi la traduzione!!
ok.. ok... solo per piccole frasi...
http://img333.imageshack.us/img333/7373/ss6gt.th.jpg (http://img333.imageshack.us/my.php?image=ss6gt.jpg) http://img433.imageshack.us/img433/6195/ss18cw.th.jpg (http://img433.imageshack.us/my.php?image=ss18cw.jpg) http://img433.imageshack.us/img433/4012/ss28ih.th.jpg (http://img433.imageshack.us/my.php?image=ss28ih.jpg)
Grazie per le schede tecniche in tedesco, sono abbastanza chiare per quello che volevo sapere.
Allora, piccolo aggiornamento sulla situazione cilindro
L'ho appena ordinato, mi dovrebbe arrivare entro due giorni, il ricambista ha detto che ha due travasi e ad occhio e croce non vede differenze di sorta anche se sul pacco effettivamente sono descritti per vespa 90 e 90ss, staremo a vedere.
... e finalmente oggi mi e' arrivato il libretto con il mio nome stampato sopra.
Il novantino e' ufficialmente mio.
Tornando al discorso del cilindro, nonostante l'avessi ordinato, alla fine il ricambista mi ha telefonato per dirmi che il famoso cilindro 90ss per il momento e' out of stock fino a nuovo ordine... :evil: tanta fretta non ne ho... pero' ci stavo credendo...
discussione molto interessante. Avevo sentito tempo fa che la 50SS montava un cambio "segreto", ma vedo che sono tutte balle. Da questi documenti salta fuori che entrambe le SS montano quadrupli da 10/14/18/22, rispettivamente con primarie 18/67 e 24/61, senza pezzi segreti o altro. mi sto iniziando a convincere anche che i due cilindri non siano così diversi dalle rispettive versioni "standard", probabilmente era la siluro che regalava il salto prestazionale, fasi più alte con dei rapporti così lunghi per entrambe è un controsenso...
Leggendo qua e la sono riuscito a capire che la 90ss montava una testata leggermente piu compressa della 90 standard, la siluro partecipa in maniera sostanziale all'incremento e la gettatura e' diversa: max 63 per la 90 e max82 per la 90ss sul 16/16.
apparte le rapportature diverse tutto il motore e' piu' o meno lo stesso di ogni altro smallframe, anche le sezioni dei travasi dovrebbero essere le stesse.
Il cilindro stesso dovrebbe essere invariato sia per la 90 che per la 90ss. Cercando di comprare ricambi i due cilindri hanno lo stesso codice ma le testate cambiano, ho giusto una testata per ss originale piaggio tra le mani e faro' rettificare il cilindro della 90 standard che gia posseggo.
Ciao a tutti, ho avuto modo di leggere l'intera discussione rigurdante il cilindro della 90 ss.
Proprio in questi giorni, ho trovato da un meccanico di vespa, due cilindri usati marchiati piaggio, completi rispettivamente di pistone e testata, con diametro: uno di 47,6 e uno 47.
Appena arrivato a casa ho smontato le testate e indovinate cosa c'era scritto sotto le due testate? 90 s.s.
A questo punto io penso che non vi è differenza tra cilindro della 90 e 90 ss, anche perchè non penso sia un caso trovarne due con la testa della ss.
Ho anche chiesto ad un rivenditore piaggio e mi ha riconfermato che non vi è differenza.
E io come un cretino cercavo la scritta 90 ss anche sul cilindro.
Saluti
Paoluzzo, era la 50 s quella che ha il cambio differente.....non la 50 ss
Paoluzzo, era la 50 s quella che ha il cambio differente.....non la 50 ss
ah ecco...quindi la "sprinter" per il mercato tedesco...dai cataloghi mec eur pare che abbia il quadruplo dell'ape, anche se mi pare quanto meno improbabile....meglio indagare ;-)
...allora, dal modello IGM 405 del motociclo vespa 50 s mod. V5SA del 1963, tale versione aveva siffato cambio a 4 marce, con primaria solita 14/69: prima, z:10/60, seconda z: 15/54, terza z:21/69, quarta z:26/43, per una velocità max calcolata di kmh 53,7; la quarta è abbastanza più lunga del tradizionale 4 marce: prima z:10/58, seconda z:14/54, terza z:18/50, quarta z:22/46; infine interessante notare come nel pk50fl2 a 3 marce, cambio monofilo, abbiano fatto qualche modifica in termini di rapporti: tradizionale cambio 3 marce: prima z:10/60, seconda z:16/54, terza z:22/47; nuovo cambio pkfl2 a 3 marce: prima z:10/58, seconda z:16/55, terza 22/45; la terza di quest'ultimo è più lunga del vecchio 3m....
Comunque, una differenza tra i due cilindri, almeno esteriore, c'è: il cilindro del 90 ha i prigionieri del collettore di scarico da 6 mm, mentre quello del 90 S.S. li ha da 8 mm..
Internamente poi, come ebbi a dire anche un po' di tempo fa, non so se ci sono differenze.
scusa l'ignoranza senatore - prigionieri 6 o 8 signiifica che la chiave che serve a serrare il bullone e 6 o 8, o va misurato con il calibro la vilettatura e ricavarne la misua? saluti
scusa l'ignoranza senatore - prigionieri 6 o 8 signiifica che la chiave che serve a serrare il bullone e 6 o 8, o va misurato con il calibro la vilettatura e ricavarne la misua? saluti
Per prigionieri da 6 mm, si intende che il diametro del prigioniero è da 6 mm, per esso si usa la chiave da 10 mm per svitare o avvitare il dado, mentre per il prigioniero da 8 mm si usa la chiave da 13 mm (normalmente), per svitare o avvitare il relativo dado.
Comunque, benvenuto a bordo.
...sono in grado di darvi le risposte sui due cilindri: in questo momento li ho entrambi sul banco: domani vi posterò le foto: i cilindri sono molto diversi: a parte la differenza notata da Senatore, il cilindro 90 ss ha la luce di scarico molto più alta, e anche più larga; i travasi sono sempre due, della stessa dimensione, sembra, ma quelli del 90 ss pare siano qualche mm più in alto...giudicherete voi stessi dalle foto; il pistone è molto differente; lo spinotto nel 90 normale è piccolo tipo il 50,, mentre nel 90 ss è uguale al 125 primavera...sulla testa non so dirvi, entrambi i cilindri che ho hanno la testa 90 ss, comunque mi è capitata fra le mani una testa 90 normale, ha sempre il foro candela molto inclinato, ma la cupola più profonda...e poi non ha l'alettatura tipica della testa 90 ss....
...non sto nella pelle...
qui si trova il cilindro per la ss solo aftermarket e ho sempre avuto riserva nel comprarlo, ma forse grazie a te saro' capace di tagliare la testa al toro!
Per la testa se ne hai bisogno io ce le ho tutte e due, al massimo mi occupo io di fotografare quelle.
.
ok, Emilio, domani pomeriggio, tempo permettendo, avrai le foto..... allora la testa del 90 normale la posti tu, ok?
magari cerco di prendere anche qualche misura, eh?
quoto te, tempo e lavoro permettendo. dovrei farcela in un paio di giorni.
..epperò pensavo, mannaggia, che se vuoi montare il gruppo della 90 ss nella normale devi cambiare anche l'albero motore, per via dello spinotto....l'albero motore è identico a quello del primavera 125...
,,ECCOMI....Senatore, vai con le frustate, nel thread precedente ho detto una cavolata:l'albero motore non è uguale a quello del primavera, per il semplice fatto che il piede di biella del primavera è con boccola e non con gabbietta....per ottenere quindi un albero 90 ss occorre aprire un albero primavera con cono volano piccolo e montare una biella con piede grande(18mm) per la gabbietta;l'albero primavera, a confronto ha la stessa fasatura di aspirazione del 90 ss; ora, non so se è uguale a quello dei primi pk 125, ma mi sorge il dubbio che i pk 125 abbiano sempre avuto il cono volano grosso; per il resto parleranno le foto; alcune considerazioni:non ci vuole molto a lavorare i pezzi 90 normali per portarli alle quote del 90 ss, anche se in effetti, data la rarità dei mezzi, è un peccato;se Emilio vuole upgradare il suo 90 deve anche cambiare l'albero motore; infine, scusa Emilio, ma oggi non ce l'ho fatta a darti le quote complete dell'interno cilindro, se hai un pò di pazienza, pensavo di avvalermi dell'opera di Paoluzzo 2IS per postare un confronto dei 2 cilindri con tanto di quote riportate su carta millimetrata, non per altro, una volta queste cose le facevo, ora non ho più nè il tempo, nè la pazienza, tra l'altro Paolo è un mago in queste cose e vorrà fare una sua accurata analisi teorica : però ho riportato nelle foto alcune quote elementari che possono aiutarti nel riconoscimento del cilindro....a presto, boys.
infine, un'occhiata alle due luci di scarico.....
Sergio sei impagabile!!!! Ti ringrazio tanto. Gia poter constatare una differenza visiva cosi evidente e' una gran cosa.
Io oggi mi ci sono messo con le testate invece. Con mia "sgradita" sorpresa ho constatato che il mio 90 originale monta una testa marcata come SS ma e' diversa... oggi avevo poco tempo ed ho solo smontato la testata al volo, a domani le foto del confronto con la SS "originale".
Il cilindro prima che mi metto a smontarlo mi ci vuole, ci sono cose piu' urgenti al momento. Poi comunque mi sono messo in testa idee piu' malsane in testa per la 90. Lavori prenotati per fine Luglio.
Maaaaaaaaaaaaa, due foto più chiare, noo???
Ed ecco le teste.
La testa originale per ss e' quella a destra mentre quella a sinistra l'ho smontata dal mio motore V9A1M originale.
Magari la testata montata sulla tua 90 è della Racer, in questo modo la dicitura SS potrebbe avere una spiegazione (considerando che ha il logo esagonale).
Il discorso si sta facendo molto molto interessante! :sbav: :sbav:
Maaaaaaaaaaaaa, due foto più chiare, noo???
hai ragione, Ranieri, ma avevo la macchina semiscarica e se azionavo il flash non sarei arrivato a fare le foto, inoltre le ho fatte di sera tardi con la moglie che mi reclamava dopo una giornata particolarmente "stressante" per non dire altro......
ora, con calma, facciamo un dossier, ok?
tra l'altro devo restaurare e rimontare di tutto punto la 90 ss del mio amico, no?quindi possiamo fare un vero e proprio "libro" sulla 90 ss, volto ad identificarne anche le viti.....
Ciao ragazzi, le due testate delle foto sono di 90 ss, con la sola differenza che nelle prime serie 65/65 il logo era ancora rettangolare.
Ciao a tutti
scusate, volevo fare un errata corrige: l'albero motore postato sopra non è quello del 90 ss, ho fatto un errore, è quello dell'et3, li avevo confusi: guardandoli bene, ho visto che l'albero della 90 ss è diverso: ha la parte aspirazione più ampia, sia da un lato che dall'altro, a presto foto esplicative, non appena mi arriveranno i carter riparati dall'officina....
Ciao ragazzi, le due testate delle foto sono di 90 ss, con la sola differenza che nelle prime serie 65/65 il logo era ancora rettangolare.
Ciao a tutti
No g. quella col logo rettangolare viene da una "vecchia" ss mentre quella con il logo esagonale proviene da una vespa 90 normale del '76.
Ma riporta comunque la scritta 90 S.S.!!!
g. sai quando e' stato fatto il cambio con la testata col logo esagonale percaso? Mi interesserebbe saperlo che qui e' piu' facile trovare una testata per ss piuttosto che una normale.
..devo dire che finora ho smontato tre motori 90 normale tre marce, e su tutti e tre ho trovato la testa ss...mi sa che la montava la piaggio di serie....
Ripesco....
Sergio, quando hai tempo, ma proprio quando ce l'hai... hai mai piú fatto i diagrammi su carta millimetrata dell'interno del cilindro?
:ciao:
no, mannaggia, Emilio, non l'ho più fatto....cribbio, ed il bello è che il motore 90 ss l'ho bello e chiuso, ma ora lo devo riaprire a breve, a livello di cilindro, per una sciocchezzuola, quindi vedrò di rimediare...devi solo avere la solita pazienza, ok? a presto, ciao.
Fai con comodo, Sergio, fai con comodo....:lol:
Buon di a tutti. Per caso sarebbe possibile avere delle foto in alta qualita dei vai gruppi termici e pezzi a confronto delle vespe 90 3 marce e 90 ss 4 marce? con diagrammi e qualche misura magari messe a confronto vicine!!!! grazie buona giornata magari inviate tutto alla mia mail: 6belgio@gmail.com
Possibile che la testa giusta x le prime 90 sia questa?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/15ab20d5cb31b356be7dc502461ebca0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/6ec1afaed0aa923e704d60d83f7668d1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/ef91d42088e05abb65ef9ab53a6f548d.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/378e77f2add9c77c955f6c24e229bb2e.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
no, questa è una comune testa del 125, almeno sembra quella, comunque è facile averne la certezza, dovresti misurare il diametro della cupola, se è sui 55mm si tratta dell'alesaggio del 125, se è sui 47 è del 90; invece voglio upgradare questo post partecipandovi quanto appreso nel tempo: allora, le primissime 90 avevano in effetti una testa dedicata, molto simile a questa, ma più scavata, con la semplice scritta "90"; questa qui sopra è il tipo primavera, la dicitura 90-125 è dovuta al fatto che in Indonesia c'era una filiale piaggio che produceva un motore 90 con alesaggio 55, tipo i comuni motori 50 portati a 55;per questo motivo, la fusione era unica e riportava la scritta 125-90;altra cosa interessante del motore 90 era la particolare ampiezza dell'ammissione regolata dalla valvola rotante, eguagliata solo da un'altra small in casa piaggio, e cioè la pk 125 ets, e infatti aveva lo stesso diagramma pre e post pms, cioè 120°+54°, tant'è che a detta di molti meccanici specializzati dell'epoca, quando si voleva far andare forte un 130 si metteva sempre l'albero motore del 90 ss , perchè era quello con più anticipo....inoltre, confermo, nel tempo, in quasi tutti i motori 90 tre marce che ho smontato, una decina, ho sempre, tranne in uno, trovato la testata con su scritto 90 ss , identica a quella del 90 ss; confermo, la differenza principale fra i due cilindri è la luce di scarico, notevolmente più ampia e alta nel 90 ss, poi la presenza delle svasature alla base della canna e il piano del cilindro più spesso;poi, mi è capitato di trovare in origine nei 90 normali i pistoni tipo ss, quindi diciamo che i pistoni e le teste sono in comune, mentre i cilindri sono diversi, anche per quello che diceva Senatore, cioè i prigionieri di scarico da 9 nel 90 ss; comunque, ad occhio confermo che le altezze dei due cilindri in quanto a travasi sono uguali, ripeto l'unica differenza che salta all'occhio è lo scarico, più ampio e più alto....a questo punto per trasformare in ss un cilindro 90 normale non ci vuole molto, basta ridurre il chilometrico squish ad una quota umana e amplare la luce di scarico montando un albero anticipato ed è fatta....
Confermo alesaggio 55 quindi 125 primavera
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
"questa qui sopra è il tipo primavera, la dicitura 90-125 è dovuta al fatto che in Indonesia c'era una filiale piaggio che produceva un motore 90 con alesaggio 55, tipo i comuni motori 50 portati a 55;per questo motivo, la fusione era unica e riportava la scritta 125-90 "
una curiosità :
se queste teste con dicitura 125/90 le abbiamo in Italia e in Italia il motore 90 con alesaggio 55 non esiste come si giustifica ?
Forse l' Italia le produceva per il mercato Indonesiano ?
Si hanno notizie di questo motore 90 con alesaggio 55 ?
Ciao argomento interessante, il gt 90 SS mi ga sempre affascinato; non mo è chiara una cosa, ma si trova in commercio aftermarket?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
se queste teste con dicitura 125/90 le abbiamo in Italia e in Italia il motore 90 con alesaggio 55 non esiste come si giustifica ?
Forse l' Italia le produceva per il mercato Indonesiano ?
Si hanno notizie di questo motore 90 con alesaggio 55 ?
Difficile trovane informazioni. Di certo una smallframe con motore 90 cc in Indonesia è esistita, si chiamava P 90 TS e, come è facile intuire dal nome, è stata prodotta dalla fine degli anni '70 e durante il decennio successivo.
Non si trovano infomazioni chiare sulle caratteristiche del motore, solo qualche foto col classico volano tipo 125 Primavera.
Quello che è certo, è che in Indonesia la produzione avveniva autonomamente, attraverso la licenziataria Danmotor, confluita pochi anni fa nel calderone di Piaggio Asia.
Non è l'unica 90 c.c. Asiatica, esistevano anche due sorelle prodotte a Taiwan dalla Vespa Taiwan, quella che poi è divenuta la PGO, tutt'ora esistente e completamente autonoma.
Si chiamavano P 90 S e P 90 D, quest'ultima caratterizzata da indicatori tipo PX e dal manubrio con faro trapezioidale delle Super costruite negli anni '70 per i mercati internazionali (quelle con lo strumento tipo Primavera in luogo di quello a ventaglio). Manubrio ovviamente del tutto sproporzionato per una smallframe, ma notoriamente questi modelli non rispondono ai nostri consolidati canoni estetici...
Anche per quest'ultimo caso non si trovano informazioni approfondite sulla configurazione dei motori; basta, tuttavia, l'epoca di produzione (anni '80) per escludere che in questi modelli esotici risieda la ragione della scritta "90/125" sulle teste nostrane.
Un'ultima precisazione, sulle teste delle 90 V9A1T: la testa della 90 SS è stata applicata solo a partire dal 1967, col telaio n. 25001; ragionevolmente è difficile che modelli così giovani siano stati immatricolati in Italia, specie con l'avvento della 125 Primavera che rese ancor meno appetibile, se necessario, la disgraziata 90 tre marce. Riferimento: catalogo ricambi Piaggio per modelli smallframe, edito nel 1968. Allego un estratto.
Ciao argomento interessante, il gt 90 SS mi ga sempre affascinato; non mo è chiara una cosa, ma si trova in commercio aftermarket?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
..mi è capitato fra le mani qualche cilindro tipo 90 ss non originale: quello originale ha la scritta "piaggio" sul bordo del piano d'appoggio; quelli che ho visto, anche ad Agira, alla mostra scambio, penso fossero dei "mec Eur" o similari....comunque si vede subito che la qualità della fusione non è uguale, la ghisa è di colore diverso.....
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Difficile trovane informazioni. Di certo una smallframe con motore 90 cc in Indonesia è esistita, si chiamava P 90 TS e, come è facile intuire dal nome, è stata prodotta dalla fine degli anni '70 e durante il decennio successivo.
Non si trovano infomazioni chiare sulle caratteristiche del motore, solo qualche foto col classico volano tipo 125 Primavera.
Quello che è certo, è che in Indonesia la produzione avveniva autonomamente, attraverso la licenziataria Danmotor, confluita pochi anni fa nel calderone di Piaggio Asia.
Non è l'unica 90 c.c. Asiatica, esistevano anche due sorelle prodotte a Taiwan dalla Vespa Taiwan, quella che poi è divenuta la PGO, tutt'ora esistente e completamente autonoma.
Si chiamavano P 90 S e P 90 D, quest'ultima caratterizzata da indicatori tipo PX e dal manubrio con faro trapezioidale delle Super costruite negli anni '70 per i mercati internazionali (quelle con lo strumento tipo Primavera in luogo di quello a ventaglio). Manubrio ovviamente del tutto sproporzionato per una smallframe, ma notoriamente questi modelli non rispondono ai nostri consolidati canoni estetici...
Anche per quest'ultimo caso non si trovano informazioni approfondite sulla configurazione dei motori; basta, tuttavia, l'epoca di produzione (anni '80) per escludere che in questi modelli esotici risieda la ragione della scritta "90/125" sulle teste nostrane.
Un'ultima precisazione, sulle teste delle 90 V9A1T: la testa della 90 SS è stata applicata solo a partire dal 1967, col telaio n. 25001; ragionevolmente è difficile che modelli così giovani siano stati immatricolati in Italia, specie con l'avvento della 125 Primavera che rese ancor meno appetibile, se necessario, la disgraziata 90 tre marce. Riferimento: catalogo ricambi Piaggio per modelli smallframe, edito nel 1968. Allego un estratto.
io ho acquistato un paio di carter nuovi di questa 90, a bassissimo prezzo, rovinati apposta nella parte del convogliatore: sono uguali in tutto e per tutto ai carter pks primo tipo e recano la scritta piaggio: come al solito, la finitura e la qualità della ghisa sono differenti, ma le caratteristiche del carter sono quelle...
Ricapitolando :
il piede di biella della vespa 90 è 14 mm
il piede di biella della vespa 90 ss è 15 mm
I rispettivi diametri della testa di biella invece ?
Anche la spalla è diversa.
Una presenta 3 buchi , 1 grande e 2 piccoli .
Altra presenta un unico grande buco a forma simil goccia .
Qual ' è il motivo ?
Ricapitolando :
il piede di biella della vespa 90 è 14 mm
il piede di biella della vespa 90 ss è 15 mm
I rispettivi diametri della testa di biella invece ?
Anche la spalla è diversa.
Una presenta 3 buchi , 1 grande e 2 piccoli .
Altra presenta un unico grande buco a forma simil goccia .
Qual ' è il motivo ?
giuste le prime due affermazioni; la testa di biella è uguale in tutti gli alberi 90; il fatto che in alcuni vi siano i fori rotondi e in altri invece un foro unico di diversa forma dipende dal cambiamento delle lavorazioni avvenuto in piaggio a partire da un certo periodo che daterei attorno al 1969....perchè ho alberi motore 180 rally primissima serie e sprint del 1968 coi buchi tondi e alberi rally 180 del 1970 con la nuova lavorazione....; la principale differenza inoltre fra albero 90 normale e 90 ss è ovviamente data dalla lavorazione differente per la durata della fase di ammissione, come detto; da aggiungere, infine, che nel piede di biella della 90 3m c'è sempre stata la boccola, mentre nel 90 ss c'è sempre stato l'astuccio a rullini....
per la cronaca, gli alberi Piaggio con i fori tondi sono di una robustezza impressionante e non lo affermo soltanto io, me l'ha confermato il mio torniere che li vede da 50 anni, sostiene che, a parte la parentesi di alberi sbiellati quando ancora i rulli non erano ingabbiati, quando poi la piaggio ha messo le gabbiette e fino a quando c'erano queste lavorazioni coi buchi tondi, gli alberi motore Piaggio non sbiellavano mai.....non ho fatica a credergli, mi è capitato più di una volta di avere questi alberi tra le mani e di constatare che fossero ancora perfetti, e non li smontavo da motori che avevano camminato poco....probabilmente se si reimbiellano oggi, c'è il rischio di farli andare peggio...occorre valutare di volta in volta....
Grazie.
Quale invece il grado di apertura ed il grado di chiusura , delle due vespe 90 ?
(foto presa da internet).
per la 90 ss, ho scritto già sopra che ha gli stessi gradi della pk125 ets e cioè 120 pre pms e 54 post pms; per la 90, stando all'albero che ho io, ho misurato 90 pre e 54 post, che poi sono i normali valori del primavera.....attenzione, questi dati non li ho presi da nessuna parte, li ho misurati io sui motori che ho avuto a disposizione.....
Grazie di nuovo.
Ritornando al discorso alberi si puo dire quindi che il riconoscimento dei due alberi sta nella fasatura di ammissione e nel diametro del piede di biella . (anche se nelle foto abbiamo un albero nuova lavorazione ed un albero vecchia lavorazione).
Ma nel momento in cui dobbiamo reimbiellare come distinguiamo la biella originale per vespa 90 ss dalla biella originale per vespa 125 Nuova vma1 ?
Entrambe hanno il piede di biella 15 mm .
E che motivo ci sarebbe di distinguerle visto che sono uguali? Io stesso mi sto passando lo sghiribizzo di montare il cilindro 90 3m sulla mia special 3m del 1974; ho già fatto reimbiellare l'albero con la biella con i rullini e monterò il pistone della 90 ss....
Ok.
Quindi la biella della vespa 90 ss è uguale alla biella della vespa Nuova 125 vma1 .
Invece l'albero (senza biella) della 90 ss è uguale a qualche altro tipo di vespa ?
Ok.
Quindi la biella della vespa 90 ss è uguale alla biella della vespa Nuova 125 vma1 .
Invece l'albero (senza biella) della 90 ss è uguale a qualche altro tipo di vespa ?
no perchè anche se l'albero della pk 125 ets ha la stessa lavorazione della spalla d'ammissione, differisce per il perno lato volano, che è più grosso; ora, non ho idea se, facendo qualche modifica, si possa montare su un comune carter special/primavera, ma penso che con un buon lavoro di tornio si possa rifare il perno lato volano identico a quello della 90ss....per il resto è ok.....comunque non è un lavoro impossibile nemmeno anticipare un normale albero primavera....
Ok.
Quindi l'albero della 90 ss è unico .
È possibile utilizzare solo la biella di ricambio della Nuova 125 perché è uguale alla biella 90 ss .
Altro quesito.
L' albero (senza biella) della vespa Nuova 125 vma1 è uguale a quello della 90 Normale 3m ?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ok.
Quindi l'albero della 90 ss è unico .
È possibile utilizzare solo la biella di ricambio della Nuova 125 perché è uguale alla biella 90 ss .
Altro quesito.
L' albero (senza biella) della vespa Nuova 125 vma1 è uguale a quello della 90 Normale 3m ?
Ok.
Quindi l'albero della 90 ss è unico .
È possibile utilizzare solo la biella di ricambio della Nuova 125 perché è uguale alla biella 90 ss .
Altro quesito.
L' albero (senza biella) della vespa Nuova 125 vma1 è uguale a quello della 90 Normale 3m?
si e anche alla primavera normale ed et3: hanno tutte lo stesso anticipo/ritardo
Parlando invece dei due cilindri 90 .
Quali sono i gradi di apertura e chiusura dei due travasi e della luce di scarico ?
Sarebbe bello avere i valori distinti per la 90 ss e per la 90 3m .
Ma alla fine, l albero della 90 ss era piu anticipato di quello dell ET3?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.