Visualizza Versione Completa : Consigli sulla verniciatura
Salve a tutti..Dovrei cominciare con la verniciatura della mia vespa..Premetto che non l'ho mai fatto (ho verniciato abbastanza bene a bomboletta). Attualmente la vespa è completamente sverniciata e protetta da uno strato di buon sae 30...prima di saldare lo scudo voglio passare l'epossidico all'interno del tunnel. Ho visto che esistono vari tipi di vernice..acriliche, all'acqua, poliuretaniche che sono bicomponenti e alla nitro anch'essa bicomponente ma con una diluizione del 70% con diluente nitro.
Da ciò che ho capito la vernice alla nitro è piu difficile da stendere ed è meno resistente.
La scelta cadrebbe su vernici bicomponenti poliuretaniche, acriliche o all'acqua. ogni verniche deve essere diluita con un diluente compatibile..Es: Poliuretanica----> Diluente poliuretanico
Nitro----> diluente alla nitro
Acrilica------> Non lo so:Ave_2:
All'acqua-----> Nemmeno:Ave_2:
La ricerca del fondo epossidico si è fermata su questo
è relativo diluente poliuretanico (buon prezzo). A questo punto credo che tale fondo sia poliuretanico. Dopo averlo applicato dovrò usare esclusivamente vernici poliuretaniche o posso usare anche quelle al'acqua o acriliche? Da quello che ho capito le acriliche sono più lucenti ma meno robuste di quelle poliuretaniche..
Insomma, da profano necessito di consigli sulla verniciatura, non tanto sulla'attrezzatura (ho un bicilindrico da 100 lt, riduttore di pressione e aerografo hvlp con ugello 1.3, mi manca solo il filtro) ma sui prodotti da utilizzare, facendo chiarezza sulle varie differenze e trovando la migliore scelta in base alla qualità e al prezzo
Innanzitutto dovresti premettere se hai intenzione di farla metallizzata o pastello. Il fondo epossidico deve normalmente essere sovraverniciato con fondo riempitivo, compatibile con lo smalto che poi andrai ad utilizzare. Consulta le schede tecniche dei prodotti che acquisti, che trovi normalmente online sul sito dei produttori, oppure tramite il colorificio. I fondi epossidici, per quella che è la mia esperienza, non si diluiscono. Vanno normalmente catallizzati 1:1 con il loro indurente epossidico.
Per vernici ad acqua si intendono le basi opache, che vanno diluite appunto con acqua. Il trasparente è pur sempre a solvente (poliuretanico) e bicomponente. Se la fai pastello sarà un bicomponente a lucido diretto, pertanto non utilizzerai una base opaca col trasparente.
Innanzitutto dovresti premettere se hai intenzione di farla metallizzata o pastello. Il fondo epossidico deve normalmente essere sovraverniciato con fondo riempitivo, compatibile con lo smalto che poi andrai ad utilizzare. Consulta le schede tecniche dei prodotti che acquisti, che trovi normalmente online sul sito dei produttori, oppure tramite il colorificio. I fondi epossidici, per quella che è la mia esperienza, non si diluiscono. Vanno normalmente catallizzati 1:1 con il loro indurente epossidico.
Per vernici ad acqua si intendono le basi opache, che vanno diluite appunto con acqua. Il trasparente è pur sempre a solvente (poliuretanico) e bicomponente. Se la fai pastello sarà un bicomponente a lucido diretto, pertanto non utilizzerai una base opaca col trasparente.
Scusa intanto ho dimenticato di linkare il prodotto
Nautilus Epoxy Primer primer epossidico 2 componenti bianco universale 0.75 lt (http://www.oltrevela.com/nautilus-epoxy-primer-primer-epossidico-2-componenti-bianco-universale-075-lt-p-3605.html)
Diluente 0,5 llitri per vernici e smalti a 2 componenti (http://www.oltrevela.com/diluente-05-llitri-per-vernici-e-smalti-a-2-componenti-p-14258.html)
Comunque io la vorrei fare vicino all'originale, quindi credo pastello...Se applico il prodotto linkato con che tipo di vernici posso lavorare? qualunque? E dove posso acquistarle a prezzi umani?Da ciò che ho capito dovrei acquistare epossidico, fondo riempitivo, colore e lucido e relativi diluenti
Allora il primer epossidico come si legge è da catalizzarsi in rapporto 3:1, infatti hai già il doppio barattolo. Una volta dato l'epoxy passi allo stucco. Sopra a tutto, come ti dicevo, dovrai necessariamente dare un fondo riempitivo bicomponente, che normalmente viene catalizzato con rapporto basso (fino a 5:1) ed eventualmente leggermente diluito, sempre con il catalizzatore ed il diluente che utilizzerai anche per lo smalto. Visto che dici trattarsi di pastello, vorrà dire che userai un prodotto a lucido diretto. In ogni caso, fondo riempitivo e smalto comprali presso lo stesso rivenditore così non rischi incompatibilità tra i prodotti e potrai condividere l'indurente e il diluente nel fondo e nello smalto.
Ciao
Allora il primer epossidico come si legge è da catalizzarsi in rapporto 3:1, infatti hai già il doppio barattolo. Una volta dato l'epoxy passi allo stucco. Sopra a tutto, come ti dicevo, dovrai necessariamente dare un fondo riempitivo bicomponente, che normalmente viene catalizzato con rapporto basso (fino a 5:1) ed eventualmente leggermente diluito, sempre con il catalizzatore ed il diluente che utilizzerai anche per lo smalto. Visto che dici trattarsi di pastello, vorrà dire che userai un prodotto a lucido diretto. In ogni caso, fondo riempitivo e smalto comprali presso lo stesso rivenditore così non rischi incompatibilità tra i prodotti e potrai condividere l'indurente e il diluente nel fondo e nello smalto.
Ciao
Allora oggi stesso ordino i due prodotti. Comincio a capirci qualche cosa.. Un altra domanda. Nel vano motore e vano serbatoio ho mantenuto il fondo originale (classico grigio) e in alcune parti pure l'arancione originale. Posso passargli sopra il primer epossidico indicato dopo aver opportunamente reso ruvide le superfici? ?
Sì certamente. Considera comunque che normalmente i fondi DEVONO essere sovraverniciati con uno smalto, perché il fondo in sé non garantisce resistenza. Infatti mi chiedo come sulle vecchie nonne lasciassero il fondo nudo... probabilmente questa regola non vale per le vecchie resine nitro :mah:
Buon lavoro intanto
Siccome il diluente non è disponibile posso acquistare solo il primer e cercare un altro diluente poliuretanico di un altra marca?Me lo dicono solo dopo aver acquistato l'oggetto, che s****i
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.