Visualizza Versione Completa : Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione
Uhhmmm, potrei provare a mettere del nastro adesivo trasparente rosso (venduto proprio per riparare fari posteriore rotti) ma ho paura che comuqneu non renda.
spruzza di rosso da dentro con una bomboletta normale velando via via fino ad ottenere la "cupezza" giusta che con la luce si illumina.
Mascheri con della carta adesiva la parte che deve rimanere bianca
io vorrei realizzarlo omettendo la batteria, utilizzando 1 solo tipo di led (quelli ad ampio raggio, con angolo stretto) e quindi omettendo diodo e switch a 3 vie, utilizzandone solo 1 a 2 vie (uno tipo ON/OFF). Quindi la domanda sorge spontanea, è possibile alimentare i led direttamente dal positivo dell'impianto elettrico della special, senza passare per un regolatore/raddrizzatore/convertitore/alimentatore?
No.
Puoi tranquillamente utilizzare lampade a LED supplementari senza avere la batteria ma ai LED NON puoi buttarci dentro l' alternata (con l' alternata diretta ti si accenderebbero ma li fotteresti nel breve termine).
Se non vuoi metterci un ponte di graetz e un condensatore, devi metterci almeno un diodo (opportunamente dimensinato, il dimensionamento del diodo del nostro amico sardo di cui al faretto a LED autocostruito era sbagliato) e un condensatore.
Come faccio a misurare l'assorbimento in watt delle utenze attuali? Semplicemente vedendo il wattaggio delle lampadine che monto attualmente facendo la somma?
Sì, banalmente fai la somma delle potenze di tutte le utenze che puoi aver collegate contemporaneamente.
Poi, per sapere la corrente complessiva assorbita dall' impianto, basta dividere la potenza totale (ottenuta facendo la somma di cui sopra) per 6 (6 V dell' impianto, anche se capisco che avendo una vespa con impianto a 6 Vac non regolato, ai medi/alti regimi hai molto più di 6 V) e ottieni la corrente totale assorbita dall' impianto.
Insomma, esiste un sistema pratico che ingombri (poco o nulla) per mettere un faro supplementare tipo quello del PDF allegato?
Bisogna vedere che intendi per <sistema>.
Devi capire qual è la potenza elettrica del tuo sistema di illuminazione supplementare e a partire da questo dato (conoscendo quindi anche la corrente necessaria) compri un ponte (o diodo singolo) di amperaggio idoneo (suggerirei un ponte/diodo di capacità di corrente circa tripla rispetto alla corrente nominale erogata) e un condensatore, l' accrocco che ne viene fuori è abbastanza piccolo (il condensatore è un cilindretto di circa 30 mm di diametro e di 25-30-35-40 mm di lunghezza).
Poi il resto delle dimensioni del sistema lo fa il <faretto LED> che ti costruirai.
spruzza di rosso da dentro con una bomboletta normale velando via via fino ad ottenere la "cupezza" giusta che con la luce si illumina.
Mascheri con della carta adesiva la parte che deve rimanere bianca
Se hai letto bene il mio post, è una cosa che ho già fatto (vernice traspareten rossa appositamente studiata per <rinforzare> i fari posteriori sbiaditi, ma nei fari normali si usano normali lamapdine ad incandescenza che emettono luce in maniera molto più distribuita dei LED).
Rimane il fatto che la lampadina a LED che ho preso (con LED 5050 da 20 lm/cad) ha i LED troppo potenti (=luce troppo concentrata in un' area molto piccola) per far sì che la luce risultante che ne esce sia rossa, alla fine ne viene fuori una luce rossastra ma la dominante è una luce molto chiara.
NIENTE a che vedere con i LED rossi :mavieni:
Meglio mettere una lampadina a LED rossa (come luce di posizione posteriore) e mascherare la luce che viene sparata in basso con una striscia di plexiglass vernicita di <argento> e dedicare un paio di lampadine a siluro (attacco C10W o T11 che dir si voglia) che sparano luce bianca sulla targa.
Così (almeno formalmente) si è a posto nei confronti della legge (poi, IN TEORIA, le lampadine a LED non sarebbero omologate per uso automobilistico (a parte i fari LED prodotti di serie sulle auto che li montano)).
E dire che ho speso pure un sacco di soldi per il tubo di plexiglass trasparente per fare la camicia alla lampadina a LED BA15S e per la bomboletta di rosso trasparente: ho fatto un tentativo, l' idea magari buona ma l' efficacia è stata scarsa.
Diegovespone
11-12-10, 14:29
bhè quindi oltre ai led devo montare un alimentatore... Io avevo pensato di seguire progettino:
http://banari.altervista.org/download/files/Il%20faro%20per%20le%20uscite%20notturne.zip
io vorrei realizzarlo omettendo la batteria, utilizzando 1 solo tipo di led (quelli ad ampio raggio, con angolo stretto) e quindi omettendo diodo e switch a 3 vie, utilizzandone solo 1 a 2 vie (uno tipo ON/OFF). Quindi la domanda sorge spontanea, è possibile alimentare i led direttamente dal positivo dell'impianto elettrico della special, senza passare per un regolatore/raddrizzatore/convertitore/alimentatore?
Come faccio a misurare l'assorbimento in watt delle utenze attuali? Semplicemente vedendo il wattaggio delle lampadine che monto attualmente facendo la somma? Inoltre aggiungo che, a casa di problemi di sovratensionamento dovuti (credo) all'elaborazione fatta alla mia vespetta (75cc, quindi andando più veloce dovrebbe generare picchi di tensione maggiore rispetto al normale giusto?) le normali lampadine di 6V mi si bruciavano di continuo, ho risolto il problema montando delle 12V pur perdendo un pochino in luminosità... Insomma, esiste un sistema pratico che ingombri (poco o nulla) per mettere un faro supplementare tipo quello del PDF allegato?
Facciamo un po' di chiarezza a riguardo delle luci a led:
le luci che stiamo prendendo in considerazione sono led ad alta potenza nel nostro caso i P7 da 900 lumen e i P4 da 240 lumen, questi led sono molto potenti ma allo stesso tempo delicati (un po come tutti i led). La corrente che deve essere fornita a questi led deve essere in continua (l'alternata fornita dalla vespa li brucerebbe) e con un un voltaggio ben preciso, nel caso del P7 il voltaggio deve essere compreso tra 3,7 e 4,2 V mentre il P4 2,9 - 3,8 V. Oltre il voltaggio richiesto c'è anche l'assorbimento di che nel caso dei led P7 e di 10 watt ed il P4 di 3W. Altra questione sono gli ampere assorbiti, visto che qui si parla di molta luce ci sarà come conseguenza un assorbimento notevole di amperaggio 2,8A per il P7 e 1A per il P4, questo assorbimento fa generare molto calore alla base del led che se non dissipato correttamente ne causa la rottura (a 90° il led P7 si brucia).
Una volta calcolato quanti watt ti avanzano (come ha detto Base) dal consumo attuale puoi vedere se hai la potenza necessaria ad alimentare un faretto aggiuntivo.
Per trasformare la corrente da alternata in continua e portare il voltaggio ai valori desiderati devi usare un alimentatore (guarda il post 211 di questa discussione).
Diegovespone
11-12-10, 14:33
Se hai letto bene il mio post, è una cosa che ho già fatto (vernice traspareten rossa appositamente studiata per <rinforzare> i fari posteriori sbiaditi, ma nei fari normali si usano normali lamapdine ad incandescenza che emettono luce in maniera molto più distribuita dei LED).
Rimane il fatto che la lampadina a LED che ho preso (con LED 5050 da 20 lm/cad) ha i LED troppo potenti (=luce troppo concentrata in un' area molto piccola) per far sì che la luce risultante che ne esce sia rossa, alla fine ne viene fuori una luce rossastra ma la dominante è una luce molto chiara.
NIENTE a che vedere con i LED rossi :mavieni:
Meglio mettere una lampadina a LED rossa (come luce di posizione posteriore) e mascherare la luce che viene sparata in basso con una striscia di plexiglass vernicita di <argento> e dedicare un paio di lampadine a siluro (attacco C10W o T11 che dir si voglia) che sparano luce bianca sulla targa.
Così (almeno formalmente) si è a posto nei confronti della legge (poi, IN TEORIA, le lampadine a LED non sarebbero omologate per uso automobilistico (a parte i fari LED prodotti di serie sulle auto che li montano)).
E dire che ho speso pure un sacco di soldi per il tubo di plexiglass trasparente per fare la camicia alla lampadina a LED BA15S e per la bomboletta di rosso trasparente: ho fatto un tentativo, l' idea magari buona ma l' efficacia è stata scarsa.
Effettivamente l'idea di una lampadina a siluro per illuminare la targa collegata in parallelo alla posizione posteriore non è affatto male. Anche la creazione del porta lampadina non è difficile basta usare due lamette d'ottone sagomate.
Per trasformare la corrente da alternata in continua e portare il voltaggio ai valori desiderati devi usare un alimentatore (guarda il post 211 di questa discussione).
Come dice Diegovespone: se si tratta di usare diodi LED "normali" (con correnti dell' ordine di 0.2-0.3-0.4 A, "basta" mettere una resistenza (di opportuna potenza) per limitare la corrente a quella nominale del diodo (e se non hai la continua, mettere almeno un diodo e un condensatore).
Quando si parla di diodi INCAZZATI che assorbono 1-2-3 A, allora (come già detto) serve non solo dotare gli stessi LED di idonei dissipatori di calore ma è altresì "stupido" (senza offesa) mettere delle resistenze (per limitare la corrente (perché sprecheremmo inutilmente un sacco di potenza in calore)) ma è necessario usare (costruire o comprare) degli alimentatori che danno ESATTAMENTE la tensione necessaria ai LED (nonchè la corrente necessaria, 3 A NON sono uno scherzo, occorrono alimentatori da almeno 5 A): usando degli alimentatori a tensione di uscita calibrata sprechiamo il meno possibile energia elettrica prelevata dall' impianto.
Anche la creazione del porta lampadina non è difficile basta usare due lamette d'ottone sagomate.
Direi di no, quando ci sono portalampada già fatti e perfettamente idonei allo scopo.
Ti dirò di più: la lampadina a siluro deve sporgere qualche decina di mm (15-20-25 mm) dal piano della parabola (del faro posteriore) poiché questa è incavata e quindi per poter arrivare a sparare la luce sulla targa (e non sulla carrozzeria).
E i connettori di cui alla foto sono perfetti.
Ti dirò di più: se servisse allontanare ancora di più la lampadina a siluro dal "piano parabola", basta spessorare il portalampada o con rondelle (penso in ogni caso di fissare il portalampada alla parabola con una vite M4) o con delle striscette di plexiglass.
Gabriele82
11-12-10, 14:56
Non credo perché a breve comincerò a fare acquisti e appena avrò i pezzi in mano sperimenterò l'idea delle frecce con il faretto integrato. Ovviamente P7 perché voglio luce in abbondanza.
Dai che scherzavo un pò...;-)
Bravo Diego, cosi si fa: dritti all'obiettivo.
Nel caso, per forare la plastica un tubo di alluminio del giusto diametro sul gas di casa e sfffffffttttt lo infili come nel burro e ti smussa anche il foro
ottimo,non lo sapevo, questo cambia molti sbattimenti...
Gabriele82
11-12-10, 15:02
ragazzi io sono completamente ignorante in materia, ma qualora volessi attaccare un faretto a led in parallelo con la luce della mia special è possibile farlo pur non avendo una batteria o la discontinuità di tensione farebbe bruciare tutto portando solo danni?
Illuminatemi (hauhauahua scusatemi il gioco di parole).
Forse questa discussione ti può interessare....:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/35002-50-special-come-facciamo-ad-avere-piu-luce.html
venite a dare il vostro contributo....;-)
Cmunque ci sono vari modi di operare..
innanzitutto ci vuole un regolatore, a me con l'impianto a 6volt friggono pure le lampadine da 12 volt...:Lol_5::mrgreen:
e hai letto bene il mio post, è una cosa che ho già fatto (vernice traspareten rossa appositamente studiata per <rinforzare> i fari posteriori sbiaditi, ma nei fari normali si usano normali lamapdine ad incandescenza che emettono luce in maniera molto più distribuita dei LED).
io invece parlavo di "normale" vernice rossa, il problema di quella è proprio che è trasparente. (troppo trasparente) io ho letto bene, ma tu no..
ottimo,non lo sapevo, questo cambia molti sbattimenti...
E' plastica.. scaldi bene il tubo e lo schiacci dentro.
prima però fai due prove xchè il buco risulta leggermente più grande, la plastica si arriccia e si ritira un po con il caldo
Certo le lampade rosse erano già in preventivo, quali sarebbero i catarifrangenti adesivi?
Ad esempio questo NASTRO CATARIFRANGENTE ROSSO ADESIVO 3M PER CAMION su eBay.it Altro, Varie, Altre categorie (http://cgi.ebay.it/NASTRO-CATARIFRANGENTE-ROSSO-ADESIVO-3M-PER-CAMION-/160405496793?pt=Varie&hash=item2558e9a3d9)
Però secondo me puoi trovare qualcosa di più economico
io invece parlavo di "normale" vernice rossa, il problema di quella è proprio che è trasparente. (troppo trasparente) io ho letto bene, ma tu no..
Non hai ragione tu, non ho ragione io.
La questione è più complessa, o, in altri termini, molto semplice. L’ ho capito riguardando foto del mio faro posteriore in versione “lampadine a LED bianchi/gemma rossa standard”: nonostante faccia un sacco di luce, al centro del fascio del LED non c’è una bella luce rossa, ma qualcosa che tende al bianco.
I vetri/plastiche colorate funzionano da filtri, vale a dire NON colorano la luce che ci passa attraverso (sarebbe impossibile per dispositivi lineari passivi quali sono vetri/plastiche colorati generare delle componenti cromatiche non presenti nella luce di origine) bensì eliminano (=attenuano fortemente) quelle componenti cromatiche diverse dal proprio colore e lasciano passare la componenete cromatica propria.
Le normali lampadine ad incandescenza (alogene incluse) noi le vediamo come luce bianca tendende leggermente al giallastro, in realtà hanno uno spettro cromatico abbastanza ampio la cui risultante ai nostri occhi è una luce tendenzialmente bianca.
Guardando dall’ esterno un faro rosso con dentro una lampadina alogena, vediamo ciò che risulta dal filtraggio (della plastica rossa) sulle componenti cromatiche dell’ alogena (o incandescenza che dir si voglia): la plastica rossa attenua fortemente tutte le componenti cromatiche che NO Nsono rosse (attenua molto i gialli, i blu, i verdi ecc ccc) e lascia passare le componenti rosse: ecco che vediamo luce rossa.
Le torce all’ infrarosso funzionano proprio così: c’è dentro un’ alogena bella incazzata e dietro al vetro esterno c’è il filtro infrarosso che sembra una membrana metallica di colore rosso scurissimo. L’ alogena emette luce ad ampio spettro, diciamo che ha 10 W di potenza, il filtro infrarosso trattiene tutte le componenti cromatiche del visibile e lascia passare solo l’ infrarosso. Certo, la componente infrarossa dell’ alogena è modesta rispetto alla sua potenza complessiva, ma tant’è, se vogliamo torce all’ infrarosso economiche non c’è altro modo.
Il risultato è che dobbiamo utilizzare 10 W di potenza elettrica per avere 1 W di luce infrarossa, ma non c’è altro modo di avere in maniera economica un fascio infrarosso: sprechiamo il 90% dell’ energia ma almeno abbiamo luce infrarossa.
Le videocamere Sony MiniDV di qualche anno fa, quando andavano in super night shot oltre ad attivare la ricezione dell’ infrarosso accendevano anche un LED infrarosso che sparava luce infrarossa in avanti: certo, potenze luminose modeste ma se volevi fare un video nell’ oscurità più completa a soggetti distatnti 2-3-4 m, andava bene così.
I LED hanno altresì componenti cromatiche molto più strette (rispetto ad una lampadina ad incandescenza o alogena che dir si voglia) per cui se tentiamo di filtrare la luce bianca di un LED con una plastica rossa o arancione, non otteniamo questo grande effetto di luce colorata di rosso (o di arancione).
Certo un LED NON è un laser (che può avere uno spettro cromatico strettissimo, i più sofisticati (anche con camere di risonanza esterne) possno essere quasi monocromatici) quindi un LED bianco emette luce bianca con altre componenti cromatiche ma molto più modeste come intensità rispetto a lampadine ad incandescenza.
Morale: i LED bianchi dietro plastiche colorate non hanno l’ effetto di “bella luce colorata rossa/arancione” ma otteniamo comunque un colore sbiadito, anche se complessivamente fanno tanta luce.
Per concludere: con le gemme frecce e faro posteriore trasparenti (oltre alle frecce su cui ho già su LED arancioni) oltre allo stop che è già a luce rossa, mettero la lampadina di posizione a LED rossi con un accrocco (sotto a questa) che impedisca alla luce rossa di andare sulla targa, e metterò 2 portalampade a siluro su cui monterò 2 lampadine a siluro a LED bianchi che illumineranno la targa.
E sulla mia auto, su cui stavo pensando di montare lampadine a LED, mi sto orientando (a parte mettere lampadine a LED bianche dove ci sono lampadine normali bianche) a montare lampadine a led rosse sul faro posteriore, anche se questo ha la plastica rossa (infatti le BAZ15S a LED non si trovano bianche ma solo rosse).
....anche se complessivamente fanno tanta luce....
Infatti il trucco è non fargli fare troppa luce :mrgreen:
Questo è quello che avevo fatto io, e prima che si rompesse il supporto funzionava egregiamente ;-)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/31197d1244674844-guida-per-led-di-posizione-e-stop-fanaled-px-res.jpg
( http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop.html )
per luce posizione/stop servono necessariamente led rossi.
:ciao:
per luce posizione/stop servono necessariamente led rossi
Per luce posizione/stop servono necessariamente led rossi a prescindere dal colore della gemma :mrgreen:
Ormai l' ho capito dopo i miei tentativi di creare la lampadina bicolore :nono:
Buona idea in teoria, scarsi risultati nella pratica :mavieni:
Infatti il trucco è non fargli fare troppa luce
Sì, hai ragione.
Ma se il 1° motivo per mettere lampadine LED è avere meno assorbimento di corrente :mavieni: il 2° motivo è fare più luce :mrgreen: se iniziamo a schermare il flusso luminoso per avere "meno bianco" sembra che andiamo incontro ad un controsenso.
Morale: tanto che usiamo lampadine LED quanto che ci autocostruiamo il faro posteriore con LED, DOBBIAMO usare LED rossi :mavieni: a prescindere dal colore della gemma che abbiamo su :mavieni:
Infatti nel thread da te indicato quel ragazzo che aveva progettato e costruito il faro (stop e posizione) aveva infatto usato LED rossi (con resistenze e zener dimensinati da lui bla bla bla) e aveva poi modificato il progetto aggiungendo 2 LED bianchi per illuminare la targa.
Se una cosa funziona, perché cambiarla? Anche se usiamo lampadine LED già fatte, dobbiamo metterle ROSSE :mavieni:
E inventarci un accrocco con LED bianchi per la targa :mavieni:
se iniziamo a schermare il flusso luminoso per avere "meno bianco" sembra che andiamo incontro ad un controsenso.
Non ho detto di schermare, ho solo detto fare meno luce, io avevo 8 led normali, e per la posizione posteriore ce n'era da vendere.
Oltretutto non è normale che la luce di posizione faccia più luce dello stop non credi? Daltronde anche di default lo stop ha il doppio dei watt ;-)
Non ho detto di schermare, ho solo detto fare meno luce, io avevo 8 led normali, e per la posizione posteriore ce n'era da vendere.
Oltretutto non è normale che la luce di posizione faccia più luce dello stop non credi? Daltronde anche di default lo stop ha il doppio dei watt
Hai perfettamente ragione :mrgreen:
Sono io che non ho avuto modo di spiegarmi bene.
Quando intendo "fare più luce" intendo "fare più luce in assoluto": con lampadine a LED bianchi, sulla posizione avevo una lampadina a 18 LED bianchi e sullo stop una lampadina a 54 LED bianchi (anche se i singoli LED della 54 sono meno potenti dei LED della 18, ma ovviamente la 54 fa complessivamente più luce della 18 ).
Ora ho sullo stop una lampadina a 54 LED rossi e appena riprendo a camminare in vespa (dopo freddo e pioggia) sulla posizione monterò la lampadina a 18 LED che mi è da poco arrivata (olte ad aggiungere i 2 portalmapada a siluro e fare la "schermatura" verso il basso ecc ecc bla bla bla).
La posizione a LED fa più luce della vecchia lampadina da 5 W ma lo stop a LED fa più luce della posizione (a LED) :mavieni:
Per semplificare: la mia posizione a LED attuale fa più lumen dello stop vecchio (10 W ad incandescenza - 125 lm) ma il mio stop a LED attuale fa più lumen (della posizione a LED) :mavieni:
Diegovespone
12-12-10, 21:05
Ad esempio questo NASTRO CATARIFRANGENTE ROSSO ADESIVO 3M PER CAMION su eBay.it Altro, Varie, Altre categorie (http://cgi.ebay.it/NASTRO-CATARIFRANGENTE-ROSSO-ADESIVO-3M-PER-CAMION-/160405496793?pt=Varie&hash=item2558e9a3d9)
Però secondo me puoi trovare qualcosa di più economico
Purtroppo quel tipo di catarifrangente si attacca esternamente al faro, io volevo mettere il catarifrangente al interno del faro per evitare che si scolli.
Ho provato anch'io a fare una ricerca ma ho trovato solo nastri che si appiccicano esternamente, mi sa che ritornerò al progetto iniziale di tagliare un vecchio triangolo cosi da ricavare un catarifrangente rettangolare da inserire nel faro.
Quello è più facile che si rompa prima di staccarsi ;-)
Forse questa discussione ti può interessare.... 50 special-come facciamo ad avere più luce? venite a dare il vostro contributo.... Cmunque ci sono vari modi di operare.. innanzitutto ci vuole un regolatore, a me con l'impianto a 6volt friggono pure le lampadine da 12 volt...
Corro Gabry!! ;-) Intanto comincio a pensare seriemente di farmi un regolatorino di tensione da installare sulla morsettiera del motore...
Gabriele82
14-12-10, 00:00
un regolatore si trova tranquillamente, il più il resto, comead esempio cambiare statore...mi rompe assai,dato che il motore è nuovo nuovo, dopo migliaia di problemi...mi scoccia andarci attorno!:azz:
Gabriele82
15-12-10, 00:37
quindi ragazzi?
nessuna news?
io son fermo per via del lavoro e della casa, ho altro per la testa...:azz:
ad ogni modo sono fermo anche per via dei regolatori di tensione (voglio sviluppare sia ilpx che la special):ciao:
Diegovespone
15-12-10, 09:05
quindi ragazzi?
nessuna news?
io son fermo per via del lavoro e della casa, ho altro per la testa...:azz:
ad ogni modo sono fermo anche per via dei regolatori di tensione (voglio sviluppare sia ilpx che la special):ciao:
Io ho deciso di realizzare i due faretti a led integrati nelle frecce ma ci vorrà un po' di tempo visto che il materiale che mi occorre arriva quasi tutto dalla cina (led P7, alimentatore e il dissipatore con ventola).
Appena mi arriverà il materiale provvederò a mettere tutte le foto delle varie fasi della realizzazione, considerati i tempi delle poste mi sa che non inizierò prima i un mese.
Diegovespone
15-12-10, 09:25
ad ogni modo sono fermo anche per via dei regolatori di tensione (voglio sviluppare sia ilpx che la special):ciao:
Sullo special potresti mettere una cosa del genere TRIUMPH BSA NORTON 6V DC REGULATOR - POSITIVE su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/TRIUMPH-BSA-NORTON-6V-DC-REGULATOR-POSITIVE-/370447789391?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item564068ad4f#ht_3677wt_914) cosi limiti le sovra tensioni e risolvi il problema delle lampadine che si fulminano.
Per quanto riguarda il PX il suo regolatore va già bene ma se vuoi portare tutto l'impianto in continua questa è un altra storia.
Io ho deciso di realizzare i due faretti a led integrati nelle frecce ma ci vorrà un po' di tempo visto che il materiale che mi occorre arriva quasi tutto dalla cina (led P7, alimentatore e il dissipatore con ventola).
Sei sicuro che FISICAMENTE riesci a mettere il P7 con dissipatore e lente nel corpo freccia?
Nel corpo freccia alla fine c'è veramente poco spazio, a meno di segare/tagliare/ridurre le dimensioni del dissipatore/lente del P7 :mavieni:
Sullo special potresti mettere una cosa del genere TRIUMPH BSA NORTON 6V DC REGULATOR - POSITIVE su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/TRIUMPH-BSA-NORTON-6V-DC-REGULATOR-POSITIVE-/370447789391?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item564068ad4f#ht_3677wt_914) cosi limiti le sovra tensioni e risolvi il problema delle lampadine che si fulminano
Ho paura che questo regolatore da te segnalato NON vada bene.
1°: perché parla di "dynamo": non vorrei che la Triumph BSA Norton abbia un generatore a dinamo = tensione continua --> tensione continua in ingresso al regolatore
2°: è specificato che questo regolatore è fatto per veicolo con massa positiva = non va bene per le vespe (così come non andrebbe bene per la quasi totalità di auto/motoveicoli europei).
Diegovespone
15-12-10, 11:24
Sei sicuro che FISICAMENTE riesci a mettere il P7 con dissipatore e lente nel corpo freccia?
Nel corpo freccia alla fine c'è veramente poco spazio, a meno di segare/tagliare/ridurre le dimensioni del dissipatore/lente del P7 :mavieni:
L'idea è di inserire al interno della parabola della freccia solo la lente conica che sarà collegata al led posto sul retro della feccia tramite un foro, dietro la freccia sarà posizionato il dissipatore con ventola che userà l'aria del bauletto per raffreddare il led.
Le dimensioni dei componenti principali sono: lente Ledil BOOM-S - SSC P7 diametro 22,2 mm altezza 14,34 mm, led P7 con basetta in alluminio diametro 19,64 mm altezza 8,29 mm, dissipatore con ventola rettangolare 58 x 54 mm di lato e 14 mm di altezza.
Per tenere il gruppo led + dissipatore unito al corpo della freccia costruirò un piccolo telaio con cerniera in maniera da poter regolare l'inclinazione del fascio di luce tramite una vite senza fine.
Diegovespone
15-12-10, 11:33
Ho paura che questo regolatore da te segnalato NON vada bene.
1°: perché parla di "dynamo": non vorrei che la Triumph BSA Norton abbia un generatore a dinamo = tensione continua --> tensione continua in ingresso al regolatore
2°: è specificato che questo regolatore è fatto per veicolo con massa positiva = non va bene per le vespe (così come non andrebbe bene per la quasi totalità di auto/motoveicoli europei).
Devo aver letto male, comunque se si cerca in giro si troverà sicuramente un regolatore a 6v adatto al montaggio su una vespa special. I scooter 50 di un po' di anni fa avevano l'impianto luci in alternata a 6v con la batteria per l'accensione e per il clacson (parlo per esperienza visto che in gioventù avevo un Gilera Runner 50) quindi dovrebbero avere un regolatore compatibile per la vespa di Gabriele82.
Gabriele82
15-12-10, 11:39
Sullo special potresti mettere una cosa del genere TRIUMPH BSA NORTON 6V DC REGULATOR - POSITIVE su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/TRIUMPH-BSA-NORTON-6V-DC-REGULATOR-POSITIVE-/370447789391?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item564068ad4f#ht_3677wt_914) cosi limiti le sovra tensioni e risolvi il problema delle lampadine che si fulminano.
Per quanto riguarda il PX il suo regolatore va già bene ma se vuoi portare tutto l'impianto in continua questa è un altra storia.
Grazie Diego.
Per lo special vedo cosa trovo, apmeno qualcosa di provvisorio. Vorrei portarla ai 12 volt, e aumentare la corrente prodotta, tramite lo statore del pk.
Per il px, io son senza batteria, quindi devo aggiungerla, mi interessa il regolatore aggiuntivo, ma aspetto notizie da Piero. Non penso per il momento di passare alla continua, non voglo mettere troppa carne al fuoco..;)
Per tenere il gruppo led + dissipatore unito al corpo della freccia costruirò un piccolo telaio con cerniera in maniera da poter regolare l'inclinazione del fascio di luce tramite una vite senza fine.
Dovrai però pensare di poter regolare su due assi, uno su giu e uno destra sinistra. No ?
Diegovespone
15-12-10, 12:00
Dovrai però pensare di poter regolare su due assi, uno su giu e uno destra sinistra. No ?
Certo, ho già pensato come fare.
Certo, ho già pensato come fare.
spiega dai..
Per lo special vedo cosa trovo, a meno qualcosa di provvisorio. Vorrei portarla ai 12 volt, e aumentare la corrente prodotta, tramite lo statore del pk
Se intendi montare lo statore del PK, questa modifica si tirerà dietro anche il regolatore del PK e quindi sei già a posto (=inutile cercare regolatori a 6 Vac).
Per il px, io sono senza batteria, quindi devo aggiungerla, mi interessa il regolatore aggiuntivo, ma aspetto notizie da Piero. Non penso per il momento di passare alla continua, non voglio mettere troppa carne al fuoco..
Anche qui: non voglio insistere con nessuno, ognuno è libero di fare come crede e come si sente e come sono le sue capacità.
Anche a me prende male togliere il serbatoio (non l' ho mai fatto ma ho pronti tubo benzina ee tubo olio nel caso gli attuali siano "vecchi")) e tirare cavi da una parte all' altra della vespa (...non l'ho ancora mai fatto sulla vespa...), però, una volta che ho tolto il serbatoio, poi, tirare 2 cavi o 4 cavi (poi devo tirare PURE i cavi del kit xenon :Lol_5: ), a quel punto, a me non fa nessuna differenza mettere tutto in CC o <aggiungere solamente> la batteria; il regolatore lo devi prendere nuovo, la batteria la devi prendere, dopo tutto il bordello di togliere (e rimontare!!!) il serbatoio, la modifica dello statore è una passeggiata, oltre tutto, sappiamo già che regolatore comprare, il thread relativo me lo lessi tutto, mi ricordo che danerac fece la modifica "tutto in CC", montò il regolatore SBAGLIATO (=in controfase) inizialmente era contento, funziona tutto, funziona tutto... ...ho la batteria a terra: scoprì la storia del regolatore a ponte (d' altronde nessuno ti dice cosa mettere, essendo una modifica "radicale"), lo comprò, lo montò e tutto funzionò alla perfezione.
Considera che <aggiungi solamente> la batteria, penso tu debba portare (olter al cavo che porta la CC) anche un cavo nero di massa nel "punto" dove userai l' utenza in CC, non potendo usare la massa della carrozzeria (che è e rimane la massa dell' AC).
Just my 0.02 € :mavieni:
Diegovespone
15-12-10, 12:16
spiega dai..
Credo che sia più semplice da realizzare che da spiegare, in poche parole il dissipatore (su cui è fissato il led e la lente) viene fissato alla base su una piccola cerniera con solo un perno centrale cosi che azionando due viti senza fine poste hai due lati della parte superiore si può inclinarlo su e giù e destra e sinistra. Tutte le regolazioni si fanno stringendo è allentando le due viti, la lente essendo fissata solo sul dissipatore è avendo fatto un foro sulla parabola della freccia sufficientemente grande le lascia spazio cosi che può essere mossa senza problemi.
Gabriele82
15-12-10, 15:14
Se intendi montare lo statore del PK, questa modifica si tirerà dietro anche il regolatore del PK e quindi sei già a posto (=inutile cercare regolatori a 6 Vac).
Anche qui: non voglio insistere con nessuno, ognuno è libero di fare come crede e come si sente e come sono le sue capacità.
Anche a me prende male togliere il serbatoio (non l' ho mai fatto ma ho pronti tubo benzina ee tubo olio nel caso gli attuali siano "vecchi")) e tirare cavi da una parte all' altra della vespa (...non l'ho ancora mai fatto sulla vespa...), però, una volta che ho tolto il serbatoio, poi, tirare 2 cavi o 4 cavi (poi devo tirare PURE i cavi del kit xenon :Lol_5: ), a quel punto, a me non fa nessuna differenza mettere tutto in CC o <aggiungere solamente> la batteria; il regolatore lo devi prendere nuovo, la batteria la devi prendere, dopo tutto il bordello di togliere (e rimontare!!!) il serbatoio, la modifica dello statore è una passeggiata, oltre tutto, sappiamo già che regolatore comprare, il thread relativo me lo lessi tutto, mi ricordo che danerac fece la modifica "tutto in CC", montò il regolatore SBAGLIATO (=in controfase) inizialmente era contento, funziona tutto, funziona tutto... ...ho la batteria a terra: scoprì la storia del regolatore a ponte (d' altronde nessuno ti dice cosa mettere, essendo una modifica "radicale"), lo comprò, lo montò e tutto funzionò alla perfezione.
Considera che <aggiungi solamente> la batteria, penso tu debba portare (olter al cavo che porta la CC) anche un cavo nero di massa nel "punto" dove userai l' utenza in CC, non potendo usare la massa della carrozzeria (che è e rimane la massa dell' AC).
Just my 0.02 € :mavieni:
No Base..aspetta un attimo..
Per la special intanto monto un regolatore "di fortuna" che ovviamente non compro, me lo faccio dare da un amico che ne ha una cassa, giusto per tamponare il problema delle lampa fritte.
Nel frattempo mi concentro sul px, smonto e faccio passaere tutti i fili che servono, monto la batteria, e metto il faretto.
In un secondo momento metterò l'impianto in cc, avendo già tirato i cavi non mi devo sbattere troppo.
Perchè faccio così? Pr diviedere le spese, e non avere tutte e due le vespe ferme per molto tempo.
Finito il px mi procuro tutta l'accensione del pk (150€ circa) e metto a posto pa special..sempre se il meccanico mi da l'ok come configurazione..il motore è ...particolare, e potrebbe non essere d'accordo con l'accensione.
Per la special intanto monto un regolatore "di fortuna" che ovviamente non compro, me lo faccio dare da un amico che ne ha una cassa, giusto per tamponare il problema delle lampa fritte
Ah, beh, così le cose sono più chiare :mrgreen:
Altrimenti non capivo l' <incertezza> tra stabilizzare i 6 V e il mettere l' impianto a 12 V :mrgreen:
Nel frattempo mi concentro sul px, smonto e faccio passare tutti i fili che servono, monto la batteria, e metto il faretto.
In un secondo momento metterò l'impianto in cc, avendo già tirato i cavi non mi devo sbattere troppo.
Perchè faccio così? Per dividere le spese, e non avere tutte e due le vespe ferme per molto tempo
Ah, beh, infatti, fai bene, allora.
Allora il consiglio che ti dò è: quando passi i cavi per <aggiungere> la batteria, tira anche i cavi che servono per il pasaggio a "tutto impianto in CC sotto batteria" (per esempio, coppia di cavi tra "zona regolatore" e manubrio) e li lasci "inattivi", li nastri alle estremità.
Quando poi deciderai di passare a tutto in CC, dovrai fare solo qualche "modifica locale" ma NON più smontare serbatoio e/o tirare cavi :mavieni:
..io intanto mi pavoneggio ancora un po'....
sto faretto va proprio bene...e da un po che lo uso tutte le sere e devo dire che ne sono veramente soddisfatto...:ok:
Per la special intanto monto un regolatore "di fortuna"
Io ho un paio di file jpg con lo schemino per costruirsi il regolatore di tensione della special, se vuoi te lo mando in email...
Gabriele82
15-12-10, 22:31
Ah, beh, così le cose sono più chiare :mrgreen:
Altrimenti non capivo l' <incertezza> tra stabilizzare i 6 V e il mettere l' impianto a 12 V :mrgreen:
Ah, beh, infatti, fai bene, allora.
Allora il consiglio che ti dò è: quando passi i cavi per <aggiungere> la batteria, tira anche i cavi che servono per il pasaggio a "tutto impianto in CC sotto batteria" (per esempio, coppia di cavi tra "zona regolatore" e manubrio) e li lasci "inattivi", li nastri alle estremità.
Quando poi deciderai di passare a tutto in CC, dovrai fare solo qualche "modifica locale" ma NON più smontare serbatoio e/o tirare cavi :mavieni:
Ora ci siamo intesi!;-)
Quindi, in definitiva, per l'impianto in cc vogliono 2cavi, più altri due per l'utenza sul davanti, faretto o altro...se però voglio mettereanche una presa accendisigari saranno 2 per la cc,2 per il faretto e 2 per la presa 12volt...corretto?:-)
Gabriele82
15-12-10, 22:32
Io ho un paio di file jpg con lo schemino per costruirsi il regolatore di tensione della special, se vuoi te lo mando in email...
Te ne sarei grato, così almeno capisco com'è fatto!
(la mia mail è pubblica);-)
Gabriele82
15-12-10, 22:33
..io intanto mi pavoneggio ancora un po'....
sto faretto va proprio bene...e da un po che lo uso tutte le sere e devo dire che ne sono veramente soddisfatto...:ok:
:ok:
Per quanto tempo puoi usarlo?
Gabriele82
15-12-10, 22:35
Io ho deciso di realizzare i due faretti a led integrati nelle frecce ma ci vorrà un po' di tempo visto che il materiale che mi occorre arriva quasi tutto dalla cina (led P7, alimentatore e il dissipatore con ventola).
Appena mi arriverà il materiale provvederò a mettere tutte le foto delle varie fasi della realizzazione, considerati i tempi delle poste mi sa che non inizierò prima i un mese.
Diego hai preso da egay?
ti spiacerebbe mettermi i link,dove hai fatto la spesa?
cosi almeno te la posso copiare e non sbaglio...:mrgreen:
(la mia mail è pubblica);-)
Io non la trovo :oops: :oops:
Gabriele82
15-12-10, 22:47
te lho mandata in MP.;-)
Ora ci siamo intesi!
Quindi, in definitiva, per l'impianto in cc vogliono 2cavi, più altri due per l'utenza sul davanti, faretto o altro...se però voglio mettereanche una presa accendisigari saranno 2 per la cc,2 per il faretto e 2 per la presa 12volt...corretto?
Allora. Premetto che non ho studiato come dev' essere fatto l' impianto "aggiungere solo batteria" ma (per non sbagliare) con la <batteria aggiunta> io tirerei 2 cavi (uno porta il positivo +12 Vcc della batteria e uno il negativo della batteria (che direi che NON è la massa (=carrozzeria)) per ogni utenza che vuoi alimentare in continua, o meglio, una coppia di cavi (positivo e negativo) per ogni <zona> dove vuoi avere utenze alimentate in CC.
Per la batteria sotto chiave (che immagino serva anche per "aggiungere solo batteria") devi tirare una coppia di cavi da "zona regolatore" a manubrio ('sta coppia di cavi aggiuntivi va collegata agli altri 2 poli (quelli ora liberi) dell' interruttore sotto chiave).
Inoltre, per il futuro "tutto in CC", serve tirare una coppia di cavi da "zona manubrio" al musetto: quest' ulteriore coppia di cavi servirà per alimentare con la CC il "nuovo" clacson in CC.
Aggiungo che per pochi € ho ordinato da ScootRSW un devioluci per PX EFL che "presumo" (non mi hanno dato risposta chiara neanche loro di ScootRS) abbia l' interruttore clacson NA, sul quale devioluci usi i cablaggi attuali (quindi SENZA ritirare tutti i cavi): appena mi arriva, studierò i suoi collegamenti e (eventualmente) lo adatterò allo scopo (=devioluci come attuale e clacson con pulsante NA).
Non mi viene in mente altro, poiché la modifica dello statore si <tira dietro> solamente l' intercettare il cavo nero (proveniente appunto dallo statore modificato) nella "zona regolatore" e <deviarlo> sul polo giusto del rregolatore 34.8621.
Quindi, una volta che smonti serbatoio e musetto e quant' altro, tira TUTTI i cavi che devi tirare (sia per "aggiungere solo batteria" che per "tutto in CC") e poi quelli che al momento non usi li lasci lì inattivi, nastrandone le estremità.
Questo è quello che farei IO volendo fare le modifiche dell' impianto elettrico in 2 tempi :mavieni:
Gabriele82
15-12-10, 23:26
Grazie Base!;-)
Allora. Premetto che non ho studiato come dev' essere fatto l' impianto "aggiungere solo batteria" ma (per non sbagliare) con la io tirerei 2 cavi (uno porta il positivo +12 Vcc della batteria e uno il negativo della batteria (che direi che NON è la massa (=carrozzeria)) per ogni utenza che vuoi alimentare in continua, o meglio, una coppia di cavi (positivo e negativo) per ogni dove vuoi avere utenze alimentate in CC. Per la batteria sotto chiave (che immagino serva anche per "aggiungere solo batteria") devi tirare una coppia di cavi da "zona regolatore" a manubrio ('sta coppia di cavi aggiuntivi va collegata agli altri 2 poli (quelli ora liberi) dell' interruttore sotto chiave). Inoltre, per il futuro "tutto in CC", serve tirare una coppia di cavi da "zona manubrio" al musetto: quest' ulteriore coppia di cavi servirà per alimentare con la CC il "nuovo" clacson in CC.
Basta solo un cavo che parte dal polo positivo della batteria preceduto da un portafusibile, questo attraverso il tunel arriva al manubrio e va a collegarsi ad un morsetto libero del blocchetto chiave (PX I° serie), dall'altro morsetto si collega un'altro cavo da dove prelevare i 12V in continua per tutte le utenze aggiunte.
La massa la si preleva in un punto qualsiasi della scocca, essendo il polo negativo della batteria collegato direttamente alla scocca.
Questo credo che valga sia con impianto misto con batteria aggiunta, che con la modifica tutta in CC.
Diegovespone
15-12-10, 23:40
Diego hai preso da egay?
ti spiacerebbe mettermi i link,dove hai fatto la spesa?
cosi almeno te la posso copiare e non sbaglio...:mrgreen:
Il materiale lo preso da tre siti diversi:
Il regolatore da 5 A lo preso da ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130466215221&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_9485wt_982
Il dissipatore con ventola e sempre roba cinese di ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230562301710&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_2939wt_905
Il led lo preso da un altro sito credo cinese o giù di lì http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721
La lente lo presa da un sito di materiale elettronico italiano (ne hanno a disposizione tre tipi ad angolo stretto da 9° di media ampiezza 19° e a fascio largo da 34°) LEDIL|CA10715_BOOM-S|SSC P7 & ACRICHE REF, TAPE BASE | Farnell Italia (http://it.farnell.com/ledil/ca10715-boom-s/ssc-p7-acriche-ref-tape-base-punto/dp/1817770?crosssellid=1817770&crosssell=true&in_merch=true&)
Gabriele82
15-12-10, 23:46
mmmhhh....quindi tra un pò premetto mi perdo!:mrgreen:
tralasciando per un attimo il discorso cc, e mettere il faretto,ci serve il cavo che va dalla batteria alla morsettiera, da li al faretto, e poi la massa(può essere quella delle frecce?
ad ogni modo ricordo c'era la discussione spiegata proprio da Piero per metterla su, con tanto di foto.
dopo non dimentichiamoci i cavi (ne metto due coppie, così sono tranquillo per la cc.:Ave_2::ciao:
Gabriele82
15-12-10, 23:57
Il materiale lo preso da tre siti diversi:
Il regolatore da 5 A lo preso da ebay 5 Amps Voltage Regulator Module, Output 1.5-32V, LM338T su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130466215221&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_9485wt_982)
Il dissipatore con ventola e sempre roba cinese di ebay 2x 5W 10W High Power LED Cooling Fan Aluminium Heatsink su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230562301710&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_2939wt_905)
Il led lo preso da un altro sito credo cinese o giù di lì DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)
La lente lo presa da un sito di materiale elettronico italiano (ne hanno a disposizione tre tipi ad angolo stretto da 9° di media ampiezza 19° e a fascio largo da 34°) LEDIL|CA10715_BOOM-S|SSC P7 & ACRICHE REF, TAPE BASE | Farnell Italia (http://it.farnell.com/ledil/ca10715-boom-s/ssc-p7-acriche-ref-tape-base-punto/dp/1817770?crosssellid=1817770&crosssell=true&in_merch=true&)
ottimo!!!
quindi il led (già attaccato al piastrino di alluminio lo incolli con la pasta apposita alla ventolina e alimenti! geniale...;-)
invece il regolatorino lo piazzi dove ti pare, a monte del led...
bene sto capendo...;-)
Gabriele82
15-12-10, 23:58
manca però il vetrino da mettere davanti, ci vorrebbe la lente che usa Chirio!
Diegovespone
16-12-10, 00:19
manca però il vetrino da mettere davanti, ci vorrebbe la lente che usa Chirio!
Io non uso il vetrino per il semplice motivo che la lente va inserita al interno della freccia che è già dotata del suo vetro.
Credo che con poco trovi un pezzo di Lexan da sagomare a tuo piacimento per creare il vetro di protezione della lente.
Gabriele82
16-12-10, 00:23
si, beh dovrei trovarlo!
a sto punto, facendo un faretto tipo bicicletta dovrebbe essere fattibile il tutto, circa...;-)
(risolvendo il fattore impermeabilità.)
Alla fine spendi poco, mi sembra..hai spese di spedizione?
Gabriele82
16-12-10, 00:30
DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)
questo sito che mi hai linkato non mi è nuovo...mi sembra tanto la lampada di Chirio...:mrgreen:
ragazzi premettendo che mi sono perso tra i vari passaggi...vuoi perchè non sono ferrato molto sull'impianto elettrico(a me estraneo) da come ho capito i materiali necessario per il citato faretto sono gli ultimi link(il led semrbra che faccia bella luce...ed il prezzo non è male...quindi con 30€ di spesa si porta a casa tutto....ma il faretto si può montare sulla px senza batteria?i fili andranno direttamente allo statore o collegati ai fili del faro??
grazie mille
Gabriele82
16-12-10, 00:42
DealExtreme: $16.58 SSC-P7-CSXO 3-Mode 900-Lumen Memory Textured Aluminum Drop-in Module (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.36030)
DealExtreme: $2.10 Optics/Light Diffusers for 20~21.5mm Flashlight Head (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.52511)
DealExtreme: $5.30 SST-50 Smooth Aluminum Reflector (5.1CM-Diameter) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.47997)
DealExtreme: $4.70 Regulated CV/CC LED Driver Circuit Board for Cree MC-E/SSC P7 Emitters (8.4V Max Input) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.20330) è il regolatorino?
ci sono tante cosine interessanti su questo sito, così m fan una spedizione unica!!:mrgreen:
domani me lo spulcio meglio....
però Diego mi devi aiutare..non capisco l'inglese per bene...:oops:
Gabriele82
16-12-10, 00:43
ragazzi premettendo che mi sono perso tra i vari passaggi...vuoi perchè non sono ferrato molto sull'impianto elettrico(a me estraneo) da come ho capito i materiali necessario per il citato faretto sono gli ultimi link(il led semrbra che faccia bella luce...ed il prezzo non è male...quindi con 30€ di spesa si porta a casa tutto....ma il faretto si può montare sulla px senza batteria?i fili andranno direttamente allo statore o collegati ai fili del faro??
grazie mille
Ciao Kratos
puoi fare a meno della batteria, anche se è consigliabile metterla, però devi interporre un raddrizzatore/stabilizzator, altrimenti friggi il led..
Basta solo un cavo che parte dal polo positivo della batteria preceduto da un portafusibile, questo attraverso il tunel arriva al manubrio e va a collegarsi ad un morsetto libero del blocchetto chiave (PX I° serie), dall'altro morsetto si collega un'altro cavo da dove prelevare i 12V in continua per tutte le utenze aggiunte.
OK, questo (un singolo cavo da batteria a interruttore chiave) perché il "regolatore per impianto misto" consente ciò (con il regolatore 34.8621 - P434862100 (idoneo per "tutto in CC") devi portare una coppia di cavi all' interruttore chiave che poi vanno entrambi al regolatore per dargli il consenso al funzionamento).
La massa la si preleva in un punto qualsiasi della scocca, essendo il polo negativo della batteria collegato direttamente alla scocca.
Questo credo che valga sia con impianto misto con batteria aggiunta, che con la modifica tutta in CC.
OK. Anche questo perché è il "regolatore per impianto misto" che lo prevede ed essendo la carrozzeria il negativo sia per AC che per CC, il polo che fornisce la continua (e che ricarica la batteria) è un <diodo singolo> (o ad esso equivalente); ci pensa poi la batteria a stabilizzare il tutto :mavieni:
Buono a sapersi :ciao:
Diegovespone
16-12-10, 08:59
DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)
questo sito che mi hai linkato non mi è nuovo...mi sembra tanto la lampada di Chirio...:mrgreen:
Il led è sempre il P7 come quello che c'è alla base delle lampade di Chirio, l'unica differenza è che costa la metà rispetto a quanto lo vende lui.
Diegovespone
16-12-10, 09:08
DealExtreme: $16.58 SSC-P7-CSXO 3-Mode 900-Lumen Memory Textured Aluminum Drop-in Module (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.36030)
DealExtreme: $2.10 Optics/Light Diffusers for 20~21.5mm Flashlight Head (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.52511)
DealExtreme: $5.30 SST-50 Smooth Aluminum Reflector (5.1CM-Diameter) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.47997)
DealExtreme: $4.70 Regulated CV/CC LED Driver Circuit Board for Cree MC-E/SSC P7 Emitters (8.4V Max Input) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.20330) è il regolatorino?
ci sono tante cosine interessanti su questo sito, così m fan una spedizione unica!!:mrgreen:
domani me lo spulcio meglio....
però Diego mi devi aiutare..non capisco l'inglese per bene...:oops:
Il sito vende torce ad alta potenza e le relative parti di ricambio, le parabole che vende hanno un prezzo interessante l'unico difetto che hanno e che non si sa è di quanti gradi di ampiezza è il fascio di luce emesso.
Il regolatore che hai citato serve a trasformare la corrente emessa dalle batterie della torcia (8,4 V) nel voltaggio adatto al nostro led. Per l'impianto a 12 V non va bene mentre per i 6 V può funzionare ma devi accoppiargli anche un ponte di diodi e un condensatore per trasformare l'alternata in continua.
Diegovespone
16-12-10, 09:10
Qui c'è un altro sito che vende parabole e lenti per led http://shops.channeladvisor.de/epages/101568_2.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/101568_2/Categories/%22LED%20Hauptkategorie[1]%22
anche qui usano il P7
New Led Lenser P7 flashlight Tactics Torch 200Lumens P7 su eBay.it Lamps, Torches, Camping, Hiking, Sport (http://cgi.ebay.it/New-Led-Lenser-P7-flashlight-Tactics-Torch-200Lumens-P7-/110606443842)
Forza ragazzi che ci siamo quasi.. avete spazzolato la rete in lungo e in largo. Non è ora di fare un bilancio e decidere e poi costruire ?
Gabriele82
17-12-10, 00:45
direi di si!
io però non capisco l'inglese!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia ::rabbia:
Diegovespone
17-12-10, 09:01
Forza ragazzi che ci siamo quasi.. avete spazzolato la rete in lungo e in largo. Non è ora di fare un bilancio e decidere e poi costruire ?
Io ho deciso è ordinato, adesso non mi resta che attendere l'arrivo del materiale dalle varie parti del mondo dove l'ho ordinato.
Io ho deciso è ordinato,
forse lo hai già postato.. ma ci ripeti l'elenco ?
grazie
direi di si!
io però non capisco l'inglese!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia ::rabbia:
io non sono un fenomeno ma.. una traduzione maccheronica riesco sempre a farla e semmai ho qui una segretaria che lo parla come l'italiano. Se hai problemi copia, incolla in MP e ti rimando quello che serve tradotto. Ok ?
Gabriele82
17-12-10, 15:05
io non sono un fenomeno ma.. una traduzione maccheronica riesco sempre a farla e semmai ho qui una segretaria che lo parla come l'italiano. Se hai problemi copia, incolla in MP e ti rimando quello che serve tradotto. Ok ?
Se non ci salto fuori ti contatto!
Grazie!
Diegovespone
17-12-10, 15:32
forse lo hai già postato.. ma ci ripeti l'elenco ?
grazie
Io ho scelto di provare ha costruire i faretti occultati al interno delle frecce con vetro trasparente di tipo Lexus. Visto che il retro della freccia è al interno del bauletto e non è esposto alle intemperie ho deciso di optare per il dissipatore con ventola che verrà raffreddato dal aria del bauletto.
Questo è l'elenco dei materiali che ho preso con i relativi siti:
Il regolatore da 5 A lo preso da ebay 5 Amps Voltage Regulator Module, Output 1.5-32V, LM338T su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/5-Amps-Voltage-Regulator-Module-Output-1-5-32V-LM338T-/400181793316?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5d2cb19224)
Il dissipatore con ventola e sempre roba cinese di ebay 2x 5W 10W High Power LED Cooling Fan Aluminium Heatsink su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/2x-5W-10W-High-Power-LED-Cooling-Fan-Aluminium-Heatsink-/230562301710?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35ae95870e#ht_2939wt_905)
Il led lo preso da un altro sito credo cinese o giù di lì DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)
La lente lo presa da un sito di materiale elettronico italiano (ne hanno a disposizione tre tipi ad angolo stretto da 9° di media ampiezza 19° e a fascio largo da 34°) LEDIL|CA10715_BOOM-S|SSC P7 & ACRICHE REF, TAPE BASE | Farnell Italia (http://it.farnell.com/ledil/ca10715-boom-s/ssc-p7-acriche-ref-tape-base-punto/dp/1817770?crosssellid=1817770&crosssell=true&in_merch=true&)
:ok:
Per quanto tempo puoi usarlo?
Fino ad ora l' ho collaudato per un tragitto quitidiano di poco meno di 20min...Pero' un paio di domeniche fa sono stato a fare un giretto domenicale di un paio di ore e l' ho usato,proprio per veder se reggeva, anche se era giorno (o quasi..ero su a Piancavallo (1300mt) ma mi sembrava di essere sull' everest...desolazione totale inquanto non erano aperte le piste sciistiche e nebbione con visibilita di circa 15mt) per diverso tempo... nessun tipo di problema.
In tolate l' avrò gia usato una decina di ore...:ciao:
Gabriele82
18-12-10, 00:11
Benissimo,ti dirò, pensavo durasse molto meno, dato l'assorbimento!:ok:
Il faretto sicuramente non ha problemi, avrebbe potuto avere problemi eventualmente la bobina...
fino ad ora tutto ok...::rulez:
Questo è l'elenco dei materiali che ho preso con i relativi siti:
Grazie Diego, farò copia e incolla e ti seguirò negli acquisti. Credo che come vi ho detto cercherò di infilare tutto in un fanale di bicicletta. Dovrei aver venduto un motore e appena mi arrivano i soldini procedo....
Diegovespone
18-12-10, 19:03
Grazie Diego, farò copia e incolla e ti seguirò negli acquisti. Credo che come vi ho detto cercherò di infilare tutto in un fanale di bicicletta. Dovrei aver venduto un motore e appena mi arrivano i soldini procedo....
Per il fanale da bicicletta che è esposto alle intemperie forse ti conviene orientarti su un dissipatore passivo che non ha ventole o parti elettriche e può prendere la pioggia senza problemi.
Per il fanale da bicicletta che è esposto alle intemperie forse ti conviene orientarti su un dissipatore passivo che non ha ventole o parti elettriche e può prendere la pioggia senza problemi.
mah.. pensavo ad una doppia camera: una interna stagna e una esterna che è il fanale da bici, ma solo con i pezzi in mano riuscirò a prendere delle decisioni definitive.. tu l'aria della ventola dove la mandi ? in che modo c'è ricambio ?
Diegovespone
19-12-10, 15:06
mah.. pensavo ad una doppia camera: una interna stagna e una esterna che è il fanale da bici, ma solo con i pezzi in mano riuscirò a prendere delle decisioni definitive.. tu l'aria della ventola dove la mandi ? in che modo c'è ricambio ?
Io mettendo i led al interno delle frecce ed il dissipatore con ventola sta dietro al corpo freccia ed usa l'aria del bauletto (che in teoria è asciutta) per raffreddarsi.
Non essendoci circolo d'aria al interno del bauletto uso il dissipatore con ventola mentre per un uso esterno conviene usare uno normale che si raffreddi con il flusso d'aria generato dal movimento della vespa.
Per il dissipatore potrebbe interessarti questo: Heat Sink, silver, round Ø53mm - luxleds (http://shops.channeladvisor.de/epages/101568_2.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/101568_2/Products/412) il stesso sito vende anche le lenti paraboliche per il led P7.
Gabriele82
19-12-10, 15:45
Diego, però scusa,se metti la ventolina dentro al bauletto, che, notoriamente è pieno zeppo di attrezzi e ammenicoli vari, non hai paura che questi, urtando la ventola, la rompano, o la blocchino?
O tieni "inverosibilmente" vuoto il bauletto?
Io al momento sono orientato, o sul faretto BK3/s di Chirio, che è caro , ma fatto bene e finito (mi schivo una bella parte di lavoro,dato che ne ho gà tanto, per fare l'impianto batteria misto); oppure fare come otrebor, uso un faro da bici, che come risultato non mi dispiace, e integrarvi il led...
sto prendendo tempo... ; )
Gabriele82
19-12-10, 15:53
Ragazzi, come faro anabbagliante la lente va bene attorno ai 30°?
Otrebor, tu metti 2led p7 nel faro bici o metti 2 fari bici?
e volessimo spendere meno accontentandoci di meno luce, tipo 275lumen, ci sono anche i led luxeon:
http://shops.channeladvisor.de/epages/101568_2.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/101568_2/Products/461
però vorrei trovare un led con un grado di luce più caldo, tipo attorno ai 4/5000°. altrimenti è toppo...xenon!
Diegovespone
19-12-10, 15:59
Diego, però scusa,se metti la ventolina dentro al bauletto, che, notoriamente è pieno zeppo di attrezzi e ammenicoli vari, non hai paura che questi, urtando la ventola, la rompano, o la blocchino?
O tieni "inverosibilmente" vuoto il bauletto?
Io al momento sono orientato, o sul faretto BK3/s di Chirio, che è caro , ma fatto bene e finito (mi schivo una bella parte di lavoro,dato che ne ho gà tanto, per fare l'impianto batteria misto); oppure fare come otrebor, uso un faro da bici, che come risultato non mi dispiace, e integrarvi il led...
sto prendendo tempo... ; )
La ventola sara protetta da una rete cosi che eventuali piccoli oggetti (bulloni viti ecc) non vadano ad ostruirla, visto che le frecce sono hai lati del bauletto basterà sistemare i vari ammenicoli in maniera che non la ostruiscano. Un altra idea per evitare l'ostruzione delle ventole è dotarle di un tubo che peschi l'aria dalla parte alta del bauletto che normalmente e sempre sgombra.
Gabriele82
19-12-10, 16:04
Te lho chiesto, perchè l mio, anche se ordinatamente, è bombato di roba fino al bordo.
Mi piace l'idea del tubo, così avresti anche un convogliatore.
avendo a disposizione un bauletto di scorta, si potrebbe forare, o ai lati, o sopra, o sotto ancora meglio, e fare uscire i "bocchettoni".
Che ne dici?;-)
Diegovespone
19-12-10, 16:08
Ragazzi, come faro anabbagliante la lente va bene attorno ai 30°?
Otrebor, tu metti 2led p7 nel faro bici o metti 2 fari bici?
e volessimo spendere meno accontentandoci di meno luce, tipo 275lumen, ci sono anche i led luxeon:
LED Luxeon LXK2-PWC4-0200 TFFC weiß max 300lm - luxleds (http://shops.channeladvisor.de/epages/101568_2.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/101568_2/Products/461)
però vorrei trovare un led con un grado di luce più caldo, tipo attorno ai 4/5000°. altrimenti è toppo...xenon!
Anabbagliante va benissimo attorno hai 30 mentre l'abbagliante deve essere di circa 10°. Io nel dubbio io ho ordinato sia le 24° che la 34° per l'anabbagliante e la 9° per l'abbagliante.
I luxeon costano sicuramente di meno ed hanno molti tipi di lenti tra cui scegliere l'unico inconveniente è che non fanno tantissima luce. Una soluzione sarebbe creare fari multi led con diverse lenti cosi tramite dei micro interruttori si può accendere il numero di luci desiderato con i relativi fasci più o meno stretti.
Diegovespone
19-12-10, 16:12
Te lho chiesto, perchè l mio, anche se ordinatamente, è bombato di roba fino al bordo.
Mi piace l'idea del tubo, così avresti anche un convogliatore.
avendo a disposizione un bauletto di scorta, si potrebbe forare, o ai lati, o sopra, o sotto ancora meglio, e fare uscire i "bocchettoni".
Che ne dici?;-)
La mia idea no sarebbe quella di forare i bauletto ma di lasciarlo così com'è anche perché non vorrei che mi entrasse del acqua nei giorni di pioggia. Se si vuole forare il bauletto converrebbe mettere le curve verso il basso così che non siano visibili è ci sia un rischio minore che entri del acqua.
Per il dissipatore potrebbe interessarti questo: Heat Sink, silver, round Ø53mm - luxleds il stesso sito vende anche le lenti paraboliche per il led P7.
questo è ottimo e dovrebbe starci agevolmente..
mi sa che è lui
Otrebor, tu metti 2led p7 nel faro bici o metti 2 fari bici?
Sono ancora indeciso..
Potrei mettere due fanali da bici attaccate al portapacchi (ho un tubetto nero identico e posso far uscire i fili da sotto al clacson farli entrare in quel tubo e farli uscire ai lati e in quel caso a sx anabbagliante 30° e abbagliate a dx 10°.
Oppure utioizzare un foro che c'è sul manubrio (ho una bajaj e ho tolto delle frecce orribili per metterne due più carine attaccate al fanale e mi trovo con due buchi davanti al manubrio. Uno lo ho usato per lo specchietto (buco sx) e l'altro potrebbe essere sfruttato per il faro xtra. ) in quel caso credo che dovrei usare una parabola intermedia, direi 24°. In realtà non mi interessa vedere a 500 metri ma a 20/30 mt e forse cosi è sufficiente e meno abbagliante nel caso che la sera vai incontro alle fdo..
In ogni caso un led per fanale
Diegovespone
19-12-10, 16:46
questo è ottimo e dovrebbe starci agevolmente..
mi sa che è lui
Per i tuoi scopi doverebbe andare bene ed essendo un dissipatore ad aghi ha una superficie di raffreddamento piuttosto grande mantenendo delle dimensioni contenute e dovrebbe smaltire efficacemente il calore prodotto dal led P7.
Se noti sul stesso sito ha le lenti ledil per il P7 che sono molto piccole ma altamente efficienti.
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fanali-Frecce-Gruppi Ottici - FANALE ANTERIORE ALOGENO VESPA PRIMAVERA- ET3 (http://www.officinatonazzo.it/Fanali-Frecce-Gruppi-Ottici_FANALE-ANTERIORE-ALOGENO-VESPA-PRIMAVERA--ET3.1.15.14.gp.439.-1.uw.aspx)
Avete visto questo faro per ET3?:ok:
Ganzo! Mi chiedo quanta luce faccia e se varrebbe la pena metterlo al posto dell'originale...
Non si capisce bene se le lampadine sono incluse, nella foto sembrano assenti.
Diegovespone
19-12-10, 17:18
Ganzo! Mi chiedo quanta luce faccia e se varrebbe la pena metterlo al posto dell'originale...
Non si capisce bene se le lampadine sono incluse, nella foto sembrano assenti.
Sinceramente non conosco il faro del ET3 ma a me mi sembra una normale parabola per il faro principale con attacco Ba20D.
P.S. Questa è una discussione per i faretti supplementari, non so cosa centra questa parabola.
ragazzi guardate questo forse è una buona soluzione...
FARO FARETTO LED 10W 12V 24V STAGNO USO ESTERNO STAFFA su eBay.it Led e Neon, Elettronica ed Elettricità, Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/FARO-FARETTO-LED-10W-12V-24V-STAGNO-USO-ESTERNO-STAFFA-/350414699388?pt=Led_e_Neon&hash=item519657fb7c)
Sinceramente non conosco il faro del ET3 ma a me mi sembra una normale parabola per il faro principale con attacco Ba20D.
P.S. Questa è una discussione per i faretti supplementari, non so cosa centra questa parabola.
stavo solo rispondendo a un messaggio che mi interessava di gabriele82.
Le mie scuse per chi abbia percepito ciò come un eccessivo offtopic.
Diegovespone
19-12-10, 18:05
ragazzi guardate questo forse è una buona soluzione...
FARO FARETTO LED 10W 12V 24V STAGNO USO ESTERNO STAFFA su eBay.it Led e Neon, Elettronica ed Elettricità, Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/FARO-FARETTO-LED-10W-12V-24V-STAGNO-USO-ESTERNO-STAFFA-/350414699388?pt=Led_e_Neon&hash=item519657fb7c)
Quel tipo di faro è il classico faretto da esterni che per sua natura è molto luminoso ma spara la luce in ogni dove, per creare un faretto supplementare per per un qualsiasi veicolo bisogna avere una luce ben indirizzata in maniera che si illumini solo il tratto di strada prescelto e con una determinata ampiezza e profondità (cosa non ottenibile con quei faretti che illuminano sopratutto in ampiezza).
Diegovespone
19-12-10, 18:22
stavo solo rispondendo a un messaggio che mi interessava di gabriele82.
Le mie scuse per chi abbia percepito ciò come un eccessivo offtopic.
Sinceramente non ho capito la tua uscita fino a che non ho ripassato tutta la discussione e ho trovato l'intervento di Gabriele (12 pagine in dietro e circa un mese fa).
Secondo me se vuoi avere delle informazioni a riguardo di eventuali fari alternativi per la tua ET3 ti conviene aprire una nuova informazione in Tuning Smallframe e vedere se qualcuno ha provato qualche fanale diverso dallo standard.
Se vuoi qualcosa di particolare puoi dare un occhiata a questo faro: Headlamp V50S (CH)/SR(D)/SS/ 90 RC)/R/SS/125/PV/ET3/Super/ 150 Super, Ø=115mm, clear glass, no e-mark, requires 2 bulbs BA20d, BA15s (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/145049K0/Headlamp+V50S+CHSRDSS+90+RCRSS125PVET3Super+150+Su per+115mm+clear+glass+no+emark+requires+2+bulbs+BA 20d+BA15s.aspx)
Sinceramente non ho capito la tua uscita fino a che non ho ripassato tutta la discussione e ho trovato l'intervento di Gabriele (12 pagine in dietro e circa un mese fa).
Secondo me se vuoi avere delle informazioni a riguardo di eventuali fari alternativi per la tua ET3 ti conviene aprire una nuova informazione in Tuning Smallframe e vedere se qualcuno ha provato qualche fanale diverso dallo standard.
Se vuoi qualcosa di particolare puoi dare un occhiata a questo faro: Headlamp V50S (CH)/SR(D)/SS/ 90 RC)/R/SS/125/PV/ET3/Super/ 150 Super, Ø=115mm, clear glass, no e-mark, requires 2 bulbs BA20d, BA15s (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/145049K0/Headlamp+V50S+CHSRDSS+90+RCRSS125PVET3Super+150+Su per+115mm+clear+glass+no+emark+requires+2+bulbs+BA 20d+BA15s.aspx)
Ciao diego. Beh sì in effetti ho risposto a un post alquanto vecchio, il che ha fatto risultare il mio intervento abbastanza fuoriluogo.
Ti ringrazio per quanto sopra e non rubo altro spazio ai "faretti autocostruiti"!
Grazie e ciao
non rubo altro spazio ai "faretti autocostruiti"!
Tranquillo ruggero, non è un problema. E' un'escursione ma mica parlavi di albero motore o Gt..
Gabriele82
20-12-10, 00:32
Ciao diego. Beh sì in effetti ho risposto a un post alquanto vecchio, il che ha fatto risultare il mio intervento abbastanza fuoriluogo.
Ti ringrazio per quanto sopra e non rubo altro spazio ai "faretti autocostruiti"!
Grazie e ciao
Tranquillo Ruggero, tutto ok..!
Non ricordavo neanche di averlo postato...:lol:;-)
Diegovespone
24-12-10, 09:46
Ora che ho effettuato l'ordine dei materiali comincerò a fare la recensione dei vari componenti che mi arrivano.
Cominciamo con la prima cosa che mi è arrivata, le lenti. Io ho preso tre lenti Ledil BOOM-S SSC P7 da 9°, 24°, 34° tutte per led Seoul P7. Le dimensioni delle lenti sono estremamente ridotte (credo che siano le più piccole sul mercato) ed hanno un diametro di 22 mm e un altezza di 14 mm, l'unica differenza che si nota tra le tre lenti è la lavorazione interna della plastica riflettente che nel caso della lente da 34° e completamente zigrinata mentre nelle altre minore è l'ampiezza e più ridotta è la zigrinatura. La base della lente è sagomata per essere inserita su i led P7 ed è dotata di un nastro bi-adesivo per l'incollaggio sulla base del led.
Le lenti sono state prese dal sito Farnell LEDIL|CA10715_BOOM-S|SSC P7 & ACRICHE REF, TAPE BASE | Farnell Italia (http://it.farnell.com/ledil/ca10715-boom-s/ssc-p7-acriche-ref-tape-base-punto/dp/1817770?crosssellid=1817770&crosssell=true&in_merch=true&) che è un grossista di componenti elettronici con sede in Inghilterra, le lenti sono costate 1,83 € l'una (iva esclusa) mentre la spedizione costa 9 €. Io ho deciso di prendere da questo sito per il semplice motivo che mi serviva altro materiale elettronico oltre alle lenti cosi ho fatto un ordine unico, un altro inconveniente di questo sito e che è che vende solo a possessori di partita iva quindi non tutti possono acquistare da loro. Per chi volesse acquistare queste lenti può prenderle dal sito tedesco luxled http://shops.channeladvisor.de/epages/101568_2.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/101568_2/Categories/%22LED%20Hauptkategorie[1]%22/%22LEDIL%20Reflektoren%22/Seoul che le vende a 2,90 € è ha le spese di spedizione di 7,90 €.
Via allego due foto per capire le dimensioni reali delle lenti
Gabriele82
24-12-10, 14:51
Grazie Diego per la condivisione!
le lenti sono veramente piccole, penso che ci siano buone probabilità di una granbella realizzazione!
io sono ancora indeciso se seguirti a bomba, o creare qualcosa esterno, o scegliere la breve strada di Chirio, sono combattuto, vorrei fare come te, ma non ho purtroppo tempo materiale...
il punto del tuo progetto che più mi incasina è il sistema di regolazione "assetto faretto", ho capito come funge, ma non so come realizzarlo..:mah:
Gabriele82
24-12-10, 14:57
Cavolo nel sito tedesco è finito il p7...:azz:
ma non ci sono siti italiani da cui acquistare tutto?
Diegovespone
24-12-10, 17:19
Cavolo nel sito tedesco è finito il p7...:azz:
ma non ci sono siti italiani da cui acquistare tutto?
Ci sono anche siti italiani che vendono i vari componenti (non tutti) ma sono piuttosto cari, in Italia un led P7 non lo trovi a meno di 20 €. Nel sito DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721) dove ho acquistato il P7 il costo del led e stato di 9,85 € che è la metà del prezzo in Italia.
Gabriele82
24-12-10, 22:46
Hai ragione, però occorre anche mettere in conto la spedizione, io devo acquistare tutto nel medesimo sito, altrimenti mi massacrano con le spese dispedizione!
Hai per caso visto un p7 a luce calda?
Gabriele82
24-12-10, 22:57
questo è un kit con tutto?:mah:
Set - Seoul P7 with reflector and driver | Seoul Z-LED Sets | LEDs | SET-P7-1S | IT | www.dotlight.it (http://www.dotlight.de/products/it/LEDs/LED-High-Power/Seoul-Z-LED/Seoul-Z-LED-Sets/Set-Seoul-P7-with-reflector-and-driver.html)
Diegovespone
24-12-10, 23:01
Hai ragione, però occorre anche mettere in conto la spedizione, io devo acquistare tutto nel medesimo sito, altrimenti mi massacrano con le spese dispedizione!
Hai per caso visto un p7 a luce calda?
No io ho preso quelli ha luce fredda che hanno una maggiore resa luminosa, da dove ho preso io i led hanno la spedizione gratuita.
Gabriele82
24-12-10, 23:07
Ci sono anche siti italiani che vendono i vari componenti (non tutti) ma sono piuttosto cari, in Italia un led P7 non lo trovi a meno di 20 €. Nel sito DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721) dove ho acquistato il P7 il costo del led e stato di 9,85 € che è la metà del prezzo in Italia.
Quindi da qui, giusto?
con tutti sti link mi sto perdendo...ti pare che la sera della Vigilia stiam qui a parlare di led?:mrgreen::mrgreen:
So che illuminano meno, ma il colore da meno nell'occhio, ed è più in linea con l'età della vespa.;-)
Diegovespone
24-12-10, 23:10
questo è un kit con tutto?:mah:
Set - Seoul P7 with reflector and driver | Seoul Z-LED Sets | LEDs | SET-P7-1S | IT | www.dotlight.it (http://www.dotlight.de/products/it/LEDs/LED-High-Power/Seoul-Z-LED/Seoul-Z-LED-Sets/Set-Seoul-P7-with-reflector-and-driver.html)
Non mi pare, c'è il led e la lente indicata da 18° (i costruttore non produce una lente da 18° per i led P7) il circuito dovrebbe essere solo un stabilizzatore e non un trasformatore con stabilizzatore di corrente come serve a noi. Cosa ancora più fondamentale è il prezzo di 57,95 € che non è per niente economico anzi è caro.
Se vuoi il materiale ti conviene orientarti sui siti che ti ho indicato precedentemente, non credo che verrai ucciso dalle spese di spedizione visto che per il led e l'alimentatore hanno la spedizione gratis e per la lente e il dissipatore puoi prenderli entrambi dal sito che ti ho detto qualche post fa.
Gabriele82
24-12-10, 23:12
Si, penso di seguire la tua "traccia". Ho messo quel link sbadatamente, solo dopo ho fatto caso al prezzo...;-)
Buon Natele Diego...vado a nanna!:ciao:
Diegovespone
24-12-10, 23:13
Quindi da qui, giusto?
con tutti sti link mi sto perdendo...ti pare che la sera della Vigilia stiam qui a parlare di led?:mrgreen::mrgreen:
So che illuminano meno, ma il colore da meno nell'occhio, ed è più in linea con l'età della vespa.;-)
So che la Seoul Semicondutors produce anche i tipi a luce calda ma per adesso non ne ho trovati ma sinceramente non ho cercato bene visto che mi sono interessato a quelli a luce fredda, per quanto riguarda dare nel occhio non credo che cambi molto visto che entrambi fanno davvero tanta luce e sicuramente si viene notati.
Diegovespone
24-12-10, 23:14
Si, penso di seguire la tua "traccia". Ho messo quel link sbadatamente, solo dopo ho fatto caso al prezzo...;-)
Buon Natele Diego...vado a nanna!:ciao:
Buon natale
Gabriele82
24-12-10, 23:15
So che la Seoul Semicondutors produce anche i tipi a luce calda ma per adesso non ne ho trovati ma sinceramente non ho cercato bene visto che mi sono interessato a quelli a luce fredda, per quanto riguarda dare nel occhio non credo che cambi molto visto che entrambi fanno davvero tanta luce e sicuramente si viene notati.
Più che altro un fattore estetico, più giallo e più vintage", so che esistono, proverò a cercarlo!:ciao:
Diegovespone
24-12-10, 23:21
Più che altro un fattore estetico, più giallo e più vintage", so che esistono, proverò a cercarlo!:ciao:
Ho ricontrollato è a quanto pare viene prodotto solo quello a luce fredda, se vuoi la luce gialla dovrai mettere un vetrino colorato sopra la lente.
Questo è sito del produttore del led Seoul Semiconductor, Inc (http://www.acriche.com/en/product/prd/zpowerLEDp7.asp)
dovrai mettere un vetrino colorato sopra la lente.
Oppure una gelatina, si usano in teatro e ai concerti, per la luce calda si usa l'ambra che poi è declinata 10, 20, 30 > fino a 90%. E' fatta apposta per resistere alle alte temperature, ma non va messa sul ledo ma dietro al vetro.(lente)
Gabriele82
27-12-10, 00:42
vabè...farò senza! ;)
Gabriele82
07-01-11, 01:36
Vi rendete conto che è una settimana che non aggiorniamo questo post??!!:rabbia::rabbia:
:mrgreen:;-)
Vi rendete conto che è una settimana che non aggiorniamo questo post??!!:rabbia::rabbia:
:mrgreen:;-)
Ho notato anch' io...
Forse perchè nessuno e' riuscito a mettere ancora in pratica la soluzione del LED, a mio avviso troppo laboriosa...:crazy:
Nessuno ha mai provato poi quelle pile con decine di led?, magari anche con una soluzione provvisoria?
(fidatevi,provate la dicroica...:risata1:)
Ciao!
Diegovespone
07-01-11, 09:06
Vi rendete conto che è una settimana che non aggiorniamo questo post??!!:rabbia::rabbia:
:mrgreen:;-)
Io non sto contribuendo per il semplice motivo che sto ancora aspettando che mi arrivino i led P7 e i dissipatori. Appena mi arriva qualche altro componente provvederò a metterne una descrizione accurata.
Per adesso mi sono arrivate solo le fecce tipo lexus e le lenti dei led.
Gabriele82
07-01-11, 09:21
X Uicio: io attualmente ho una torcia a lee da bici, piuttosto potente, peccato che non abbia ina gran autonomia.
X Diego: ero volutamente ironico, tanto per richiamarvi qui... :D!
InsettoScoppiettante94
14-01-11, 20:38
Mah... vi state arrovellando su soluzioni complicate... fari nelle frecce, chi ai lati del portapacchi, chi nello spoiler, chi alla base della forcella, etc... ma lo sapete che gli indiani c'hanno pensato? :mrgreen: :nono:
Faretto al posto della griglia - LML Star africana
http://farm6.static.flickr.com/5008/5333830020_86dd5f6ac0_z.jpg
Faro a scomparsa nel parafango - LML Star Xpress
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=4369.0;attach=8745 ;image
Quest'ultimo, sto cercando di farlo arrivare dall'India... a un prezzo umano (visti i costi delle spedizioni e dei dazi doganali... :orrore:).
hai capito gli indiani ?..
però non vedo la seconda foto, puoi ripostarla per favore ?
InsettoScoppiettante94
14-01-11, 22:39
hai capito gli indiani ?..
però non vedo la seconda foto, puoi ripostarla per favore ?
http://www.pjchmiel.com/feat/stella_factory/pictures/191_9122.jpg
:ok:
Gabriele82
14-01-11, 23:38
:risata::risata:
Grandi gli indiani!!!
Cavolo, però il faretto non starebbe mica male li dalla griglia, giusto giusto al posto dello scudetto...:crazy:;-)
ottima soluzione.. gli indiani sono troppo avanti.. effettivamente con un nasello da sacrificare non si hanno problemi di spazio..
http://www.pjchmiel.com/feat/stella_factory/pictures/191_9122.jpg
:ok:
Grazie
Questo nel parafango mi piace ancora di più..
Diegovespone
15-01-11, 11:38
Mah... vi state arrovellando su soluzioni complicate... fari nelle frecce, chi ai lati del portapacchi, chi nello spoiler, chi alla base della forcella, etc... ma lo sapete che gli indiani c'hanno pensato? :mrgreen: :nono:
Faretto al posto della griglia - LML Star africana
http://farm6.static.flickr.com/5008/5333830020_86dd5f6ac0_z.jpg
Faro a scomparsa nel parafango - LML Star Xpress
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=4369.0;attach=8745 ;image
Quest'ultimo, sto cercando di farlo arrivare dall'India... a un prezzo umano (visti i costi delle spedizioni e dei dazi doganali... :orrore:).
L'idea del faro nel nasello è proprio interessante, per i PX arcobaleno è una modifica che costa veramente poco visto che una griglia del clacson costa 5 €, per i PX vecchio tipo il discorso cambia un po' visto che il nasello è un pezzo unico ed oltre al costo del ricambio bisogna mettere in conto anche la verniciatura del pezzo nuovo.
Una griglia del PX arcobaleno è larga 11,7 cm e alta 4,2 quindi ci possono stare fino 2 led P7 con relativo dissipatore e lente.
Diegovespone
15-01-11, 11:41
http://www.pjchmiel.com/feat/stella_factory/pictures/191_9122.jpg
:ok:
Il faro a scomparsa mi ricorda molto le vecchie volvo 480, chissà se quello e fisso o se ha un meccanismo che lo fa rientrare nel parafango, se fosse mobile sarebbe veramente una figata pazzesca.
InsettoScoppiettante94
15-01-11, 14:54
Il faro a scomparsa mi ricorda molto le vecchie volvo 480, chissà se quello e fisso o se ha un meccanismo che lo fa rientrare nel parafango, se fosse mobile sarebbe veramente una figata pazzesca.
Se ci fai caso, dietro al faro c'è una cerniera.
A regola dovrebbe essere a scatto. Pigi e si alza, lo ripremi e si ferma. :mrgreen:
:ciao:
L'idea del faro nel nasello è proprio interessante, per i PX arcobaleno è una modifica che costa veramente poco visto che una griglia del clacson costa 5 €, per i PX vecchio tipo il discorso cambia un po' visto che il nasello è un pezzo unico ed oltre al costo del ricambio bisogna mettere in conto anche la verniciatura del pezzo nuovo.
Una griglia del PX arcobaleno è larga 11,7 cm e alta 4,2 quindi ci possono stare fino 2 led P7 con relativo dissipatore e lente.
Bellissoma! il faro nel nasello;la terza opzione che avevo valutato, peccato (anzi per fortuna!:risata1:) che il mio PX e' della prima serie, e' quindi tutt' uno...la la luce di qualsiasi faro messo dietro la griglia viene troppo attenuata... avevo fatto delle prove ma i risultati erano veramente scarsi...
:-(
ciao!
Gabriele82
16-01-11, 14:42
occorre forare la griglia, ma poi..il clacson dove lo mettiamo?
occorre forare la griglia, ma poi..il clacson dove lo mettiamo?
quello si può mettere ovunque.. sotto i piedi per esempio ci sta. Hai visto le trombe di Calabrone ?
InsettoScoppiettante94
16-01-11, 20:54
occorre forare la griglia,
Forarla? :crazy:
La levi proprio :mrgreen:
ma poi..il clacson dove lo mettiamo?
Sotto la pedana, nel bauletto, nel giacchetto, vocale... :mrgreen: :risata:
...sul portapacchi anteriore...
Gabriele82
16-01-11, 23:54
quello si può mettere ovunque.. sotto i piedi per esempio ci sta. Hai visto le trombe di Calabrone ?
Si ricordo, ma preferirei non spostarlo...;-)
Forarla? :crazy:
La levi proprio :mrgreen:
Sotto la pedana, nel bauletto, nel giacchetto, vocale... :mrgreen: :risata:
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate:
e cento flessioni!!!
Ti pare che mi perdo in un bicchiere d'aqua?!:rabbia::rabbia::rabbia:
la Gianna è un primaserie, nasello tutto d'un pezzo....:mrgreen:;-):ciao:
...sul portapacchi anteriore...
:orrore:
vespabaddyno
17-01-11, 00:13
Ho seguito con interesse :Ave_2:
La scelta ideale:
vespabaddyno
17-01-11, 00:16
eccola
(mi raccomando osservate il faretto)
Gabriele82
17-01-11, 00:17
bella gnocca...:mrgreen::ok:
il faretto non mi piace...;-)
vespabaddyno
17-01-11, 00:19
bella gnocca...:mrgreen::ok:
-)
Ma non si era detto di osservare il faretto?
Gabriele82
17-01-11, 00:25
un SEMO-fotografo come me osserva tutto...:Lol_5:
InsettoScoppiettante94
17-01-11, 14:59
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate:
e cento flessioni!!!
Ti pare che mi perdo in un bicchiere d'aqua?!:rabbia::rabbia::rabbia:
la Gianna è un primaserie, nasello tutto d'un pezzo....:mrgreen:;-):ciao:
Ah, perchè ce l'hai sempre quella Vespa? :risata::mrgreen::ok:
Comunque a cambiarlo con un Arcobaleno, giusto per i viaggi, non è mica un problema :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
17-01-11, 15:11
Ah, perchè ce l'hai sempre quella Vespa? :risata::mrgreen::ok:
Comunque a cambiarlo con un Arcobaleno, giusto per i viaggi, non è mica un problema :mrgreen:
:ciao:
Eh si tengo il nasello intercambiabbile...
Tieni in tasca il foglio per il passqggio anche della Gianna?!? :D!
Diegovespone
19-01-11, 18:02
Oggi mi sono arrivati i dissipatori per i faretti a led integrati nelle frecce.
Il dissipatore con ventola e di buona fattura ed ha già di suo una superficie di dissipazione notevole ed inoltre grazie alla ventilazione forzata sicuramente si scongiura opgni pericolo di surriscaldamento del led, le misure effettive sono: lato 55 x 55 mm, diametro ventola 37 mm e lunghezza cavo elettrico 65 mm.
eccola
(mi raccomando osservate il faretto)
...scusa ma non riesco a vedere dov'è...
mi cadono sempre gli occhi più in sù...:risata1:
e anche più in giù...:risata1:
ma, nella foto, c'è un veicolo?:risata1::risata1::risata1:
no perchè un giro con quella fuoriserie ce lo farei volentieri:sbav::sbav::censore:
Oggi mi sono arrivati i dissipatori per i faretti a led integrati nelle frecce.
Il dissipatore con ventola e di buona fattura ed ha già di suo una superficie di dissipazione notevole ed inoltre grazie alla ventilazione forzata sicuramente si scongiura opgni pericolo di surriscaldamento del led, le misure effettive sono: lato 55 x 55 mm, diametro ventola 37 mm e lunghezza cavo elettrico 65 mm.
Bellissime. profondità ?
a questo punto hai tutto ? O i led devono ancora arrivare ?
Diegovespone
19-01-11, 21:21
Bellissime. profondità ?
a questo punto hai tutto ? O i led devono ancora arrivare ?
I dissipatori sono profondi 13 mm.
Devono ancora arrivare sia i led che i gli alimentatori, visto che i dissipatori i led e gli alimentatori sono stati ordinati in cina lo stesso giorno credo che a breve avrò tutto.
finalmente ! vogliamo vedere sti faretti accesi !
Gabriele82
19-01-11, 23:38
Benissimo!!!!!
Diego, ma come fai a farli stare insieme?
pasta per contatti?:mah:
Diegovespone
19-01-11, 23:43
Benissimo!!!!!
Diego, ma come fai a farli stare insieme?
pasta per contatti?:mah:
Esatto uso la pasta per dissipatori di calore che è a conduzione termica.
Gabriele82
19-01-11, 23:48
ma funziona tipo una colla?
Diegovespone
19-01-11, 23:54
ma funziona tipo una colla?
Certo, l'unica differenza è che questo collante trasmette il calore in maniera efficiente cosa che una normale colla a base siliconica o di altro tipo non fa.
Il prodotto i questione è questo: Pasta termica professionale alte prestazioni su eBay.it Ventole e Raffreddamento, Componenti, Informatica e Palmari (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180613704939&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1156)
Gabriele82
19-01-11, 23:57
allora ho capito....mi rimane solo da decidere dove trovare il contenitore adatto...;-)
marcello500
23-01-11, 22:37
Diego aspetto con ansia la tua realizzazione...credo che un contenitore valido potrebbe essere un faretto da bici in alluminio sul quale praticare dei piccoli fori (punta trapano da 2mm) per l'ingresso e l'uscita dell'aria.
diego hai fatto i conti orientativi di quanto costa la realizzazione?
Diegovespone
24-01-11, 09:26
Per ora sono ancora in attesa che mi arrivi tutto il materiale che è stato ordinato in giro per il mondo, appena avrò tutto passerò alla realizzazione.
Il costo dei vari materiali è il seguente:
Led P7 9,50 € (spedizione inclusa)
Lente 2,90 € (più 7,20 € di spedizione)
Regolatore di voltaggio 13,10 € (spedizione inclusa)
Dissipatore con ventola 5,88 € (spedizione inclusa e dissipatore venduto in coppia)
Il dissipatore va scelto in base al contenitore dove verrà inserito il faro, io ho optato per uno con ventola visto che faro l'installazione in un punto protetto dalla pioggia. Se il faro sarà esposto agli elementi sarà il caso di optare per uno di tipo passivo senza ventola.
Buon giorno ragazzi, sono Diegus, un "INFILTRATO"..... non ditelo a nessuno, ma non possiedo una vespa, anche se mi è sempre piaciuta moltissimo :mrgreen:
Volevo ringraziarvi e farvi i complimenti per per quello che state mettendo insieme....
Sto cercando di costruirmi dei fari di profondità a led per la mia Land Rover, da mettere sul portapacchi, e girovagando per internet mi sono ritrovato a leggere con sempre più interesse questo post..... e devo dire che grazie a voi, forse riuscirò a costruirli, anche se sono a corto di nozioni di elettronica. E' il primo in cui mi imbatto e riesco a capire quello che dite, senza troppe regole fisiche....
Scusate l'intrusione, ma un ringraziamento mi sembrava doveroso.... se sarete interessati, vi farò sapere come verranno le mie creature....
Grazie ancora, Diegus :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Buon giorno ragazzi, sono Diegus, un "INFILTRATO"..... non ditelo a nessuno, ma non possiedo una vespa, anche se mi è sempre piaciuta moltissimo :mrgreen:
Volevo ringraziarvi e farvi i complimenti per per quello che state mettendo insieme....
Sto cercando di costruirmi dei fari di profondità a led per la mia Land Rover, da mettere sul portapacchi, e girovagando per internet mi sono ritrovato a leggere con sempre più interesse questo post..... e devo dire che grazie a voi, forse riuscirò a costruirli, anche se sono a corto di nozioni di elettronica. E' il primo in cui mi imbatto e riesco a capire quello che dite, senza troppe regole fisiche....
Scusate l'intrusione, ma un ringraziamento mi sembrava doveroso.... se sarete interessati, vi farò sapere come verranno le mie creature....
Grazie ancora, Diegus :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Certo che ci interessa Diegus ! benvenuto nel club! però.. gurda che va a finire che ti compri una vespa, cosi poi costruisci un portamoto da mettere dietro a tuo land rover e ci posti le foto e la tecnica per costruirlo ! :mrgreen:
Tra l'altro.. visti i watt che hai a disposizione tu.. di led P7 ne pui mettere una bella fila.. tipo 10 distribuiti tutti sotto al paraurti davanti illumini a giorno la strada ! O magari dentro al paraurti lasciando solo dei fori per le lenti (son cosi piccole che ci stanno egregiamente)
Gabriele82
25-01-11, 00:39
Buon giorno ragazzi, sono Diegus, un "INFILTRATO"..... non ditelo a nessuno, ma non possiedo una vespa, anche se mi è sempre piaciuta moltissimo :mrgreen:
Volevo ringraziarvi e farvi i complimenti per per quello che state mettendo insieme....
Sto cercando di costruirmi dei fari di profondità a led per la mia Land Rover, da mettere sul portapacchi, e girovagando per internet mi sono ritrovato a leggere con sempre più interesse questo post..... e devo dire che grazie a voi, forse riuscirò a costruirli, anche se sono a corto di nozioni di elettronica. E' il primo in cui mi imbatto e riesco a capire quello che dite, senza troppe regole fisiche....
Scusate l'intrusione, ma un ringraziamento mi sembrava doveroso.... se sarete interessati, vi farò sapere come verranno le mie creature....
Grazie ancora, Diegus :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Benvenuto!!!!
Pensa che io me lo volevo comperare una Land Rover....che bella, ne sono sempre stato innamorato...avevo fatto anche il preventivo!!!
Tu sei facilitato,una bella barra forata, su cui insere il tutto!....:mah::roll:;-)
Intanto grazie, per il benvenuto,
ma credo di aver dato l'idea di un Defender, che mi piace da matti, ma per esigenze di lavoro ho preferito un mezzo che mi permettesse di andare in autostrada comodamente, e che dal lato fuoristradistico non avesse nulla da invidiare al Def. (in allegato la mia macchina)
Occhio però, non sono uno di quelli che usa il fuoristrada per farsi vedere e parcheggiare sui marciapiedi.... è proprio una passione.
Tornando a noi, per quanto riguarda il faro in cui inserire i led, e in funzione dell'importanza della dissipazione del calore, ho trovato dei fari di non grandi dimensioni e che soprattutto fossero in ALLUMINIO, in modo da condurre il calore verso l'esterno dello stesso.
Qui il link, se dovesse interessarvi, e prendere spunto..... :ok::ok:
LASER 1 FARI DI ESPANSIONE, LASER 1, FARI DI ESPANSIONE, INTERAMENTE IN LEGA DI ALLUMINIO, CONFEZIONE COMPOSTA DA DUE FARI, (http://www.topgear.it/shop.php?act=zoom&id_art=3871&title=Laser%201%20%20fari%20di%20espansione)
InsettoScoppiettante94
25-01-11, 16:07
Benvenuto :lol:
:orrore:
Personalmente... oibò!
Il Defender e il classe G di una volta, erano veri fuoristrada.
Per me, i fuoristrada di oggi (Panda 4x4 inclusa) sono solo ammassi di elettronica che gestiscono le ruote, tipo videogame :mrgreen:
E poi sarà che quelli che incontro per strada sono solo gentaglia, firmatissima che si arrabbia se gli va uno schizzo di terra sul SUV :azz:
Perlomeno, vedo che qualcuno che usa un SUV/fuoristrada per cosa serve veramente, c'è :ok:
:ciao:
Gabriele82
26-01-11, 23:23
Intanto grazie, per il benvenuto,
ma credo di aver dato l'idea di un Defender, che mi piace da matti, ma per esigenze di lavoro ho preferito un mezzo che mi permettesse di andare in autostrada comodamente, e che dal lato fuoristradistico non avesse nulla da invidiare al Def. (in allegato la mia macchina)
Occhio però, non sono uno di quelli che usa il fuoristrada per farsi vedere e parcheggiare sui marciapiedi.... è proprio una passione.
Tornando a noi, per quanto riguarda il faro in cui inserire i led, e in funzione dell'importanza della dissipazione del calore, ho trovato dei fari di non grandi dimensioni e che soprattutto fossero in ALLUMINIO, in modo da condurre il calore verso l'esterno dello stesso.
Qui il link, se dovesse interessarvi, e prendere spunto..... :ok::ok:
LASER 1 FARI DI ESPANSIONE, LASER 1, FARI DI ESPANSIONE, INTERAMENTE IN LEGA DI ALLUMINIO, CONFEZIONE COMPOSTA DA DUE FARI, (http://www.topgear.it/shop.php?act=zoom&id_art=3871&title=Laser%201%20%20fari%20di%20espansione)
Tu che non hai problemi di spazio, ci stan meglio dei bei fari tondi cromati, con all'interno un dissipatore.
ma vedrei meglio una barra trasversale sul portapacchi forata per alloggiare 4 led equidistanti..anche se una tale modifica sta meglio su una Defender...cavolo non ti bastan gli Xenon?:mah:;-)
Non vorrei monopolizzare l'attenzione.....
Comunque, il progetto è un po più complicato... Intanto sono iscritto ad un forum molto simile a questo, e concentrato su Land Rover Discovery 3 e 4, (posso indicare il link?????... magari, a qualcuno viene voglia di partecipare alle discussioni.....) Se mi dite che posso, metto il link al progetto che stiamo mettendo in atto, con molta calma, visti i miei tempi lavorativi....
Sto progettando un portapacchi auto-costruito in alluminio, su cui montare i fari supplementari, poi vorrei mettere due fari sulla mascherina anteriore....
Il tutto perchè ho intenzione di fare un viaggio in Islanda, con tenda sul tetto e in piena libertà.... posti incantevoli ma assolutamente non illuminati, e poi vuoi mettere quanto fa cattivo????? :crazy::crazy::crazy:
Non vorrei monopolizzare l'attenzione.....
Comunque, il progetto è un po più complicato... Intanto sono iscritto ad un forum molto simile a questo, e concentrato su Land Rover Discovery 3 e 4, (posso indicare il link?????... magari, a qualcuno viene voglia di partecipare alle discussioni.....) Se mi dite che posso, metto il link al progetto che stiamo mettendo in atto, con molta calma, visti i miei tempi lavorativi....
Sto progettando un portapacchi auto-costruito in alluminio, su cui montare i fari supplementari, poi vorrei mettere due fari sulla mascherina anteriore....
Il tutto perchè ho intenzione di fare un viaggio in Islanda, con tenda sul tetto e in piena libertà.... posti incantevoli ma assolutamente non illuminati, e poi vuoi mettere quanto fa cattivo????? :crazy::crazy::crazy:
Puoi mettere il link ma puoi fare di più ! Nel senso che puoi aprire una apposita discussione in piazzetta cosi lo scambio di informazioni aumenta ! Trovi magari qualcuno che ci è già stato, qualcuno che ha costruito un portapacchi o che ti può dare un dritta su come farlo o come costruire un dettaglio.. trovi VR insomma ! Se apri metti anche quel link, cosi tutti quelli che sono qui non perdono il filo del discorso.
E poi... scusa.. ma in un viaggio del genere "in piena libertà" un altro portapacchi dietro, dove caricare una vespa per gli spostamenti brevi sul posto non ci sta ? :Lol_5:
Gabriele82
29-01-11, 15:01
Ho una mente deviata..
ho aperto un'altra discussione, per non inquinare questa che tratta del "nostro faretto" anteriore...
qui:http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/37171-fanale-post-50-special-partendo-da-una-torcia-led.html#post538644
i pezzi da dove cominciare per il fanale posteriore della Luisa, partendo da una torcia (cinese)....spesa minima...:Lol_5:
help please....;-)
Diegovespone
31-01-11, 19:34
Oggi mi è arrivato il penultimo tassello del mio progetto, ho finalmente in mano i famigerati led P7. I led sono davvero piccoli completi della loro basetta in alluminio sono grandi come una moneta da 10 centesimi ed hanno un diametro di 2 cm, il led vero e proprio e largo solo 1,2 cm ed ha una sorta di lente a cupola semisferica fatta di un materiale gommoso. Sulla basetta sono predisposti 4 punti di stagnatura contrassegnati a due a due con il simbolo + e - e presenta due asole per il fissaggio sopra un dissipatore tramite due viti.
Ora mi mancano solo i regolatori di tensione e dopo potrò fare tutte le prove di illuminazione e costruire i due fari integrati nelle fecce.
Gabriele82
01-02-11, 23:15
Oggi mi è arrivato il penultimo tassello del mio progetto, ho finalmente in mano i famigerati led P7. I led sono davvero piccoli completi della loro basetta in alluminio sono grandi come una moneta da 10 centesimi ed hanno un diametro di 2 cm, il led vero e proprio e largo solo 1,2 cm ed ha una sorta di lente a cupola semisferica fatta di un materiale gommoso. Sulla basetta sono predisposti 4 punti di stagnatura contrassegnati a due a due con il simbolo + e - e presenta due asole per il fissaggio sopra un dissipatore tramite due viti.
Ora mi mancano solo i regolatori di tensione e dopo potrò fare tutte le prove di illuminazione e costruire i due fari integrati nelle fecce.
Grande!!!!
sono in trepidante attesa!!!!:ok:
Diegovespone
01-03-11, 19:45
Dopo un periodo di inattività rispolvero questa discussione.
Dopo due mesi di attesa ho preso atto che i due regolatori di tensione che avevo ordinato ad Hong Kong sono andati persi nel tragitto e quindi mi ritrovo ad aver buttato via dei soldi senza aver ricevuto niente, non è che ci piango tanto sopra visto che con certi acquisti dall'altra parte del mondo c'è sempre una percentuale di pacchetti dispersi.
Per ovviare al problema dell'assenza dei regolatori di tensione ho pensato di costruirmeli da me basandomi su questo schema Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A (http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm) ma eliminando il ponte di diodi e il due condensatori che occorrono per trasformare l'alternata in continua (i faretti verranno montati su un PX con l'impianto trasformato in continua).
Per acquistare i componenti necessari ho speso in totale 25 € che comprendono due regolatori di tensione LM338T, due dissipatori di calore per integrati TO220, due condensatori da 1 µF, su trimmer lineari da 4,7 kΩ, due resistenze da 120 Ω, quattro connettori per circuito stampato a due connettori e una basetta mille fori.
Per quanto riguarda il dissipatore di calore per l'integrato LM338T il negoziante mi ha fornito uno che a suo dire è dimensionato per dissipare il calore prodotto da 5 A, l'unico problema e che per l'utilizzo che devo farne è troppo grande visto che misura 7 x 3,7 cm ed è alto 2,5 cm quindi mi sono ingegnato su come risolvere il problema e la soluzione che applicherò sarà di sfruttare il dissipatore con ventola del led anche per dissipare il calore dell'integrato.
La costruzione del sistema sarà la seguente: assemblerò la piccola schedina con i due connettori la resistenza e il condensatore mentre l'integrato sarà collegato alla scheda tramite tre cavi cosi che si possa piazzarlo sul dissipatore del led (che sarà distante 10 cm), per isolare la carcassa del LM338T dal alluminio del dissipatore userò un piccolo foglio di mica e del collante termo conduttivo.
Appena avrò realizzato il tutto provvederò a mettere delle foto.
Per acquistare i componenti necessari ho speso in totale 25 € che comprendono due regolatori di tensione LM338T, due dissipatori di calore per integrati TO220, due condensatori da 1 µF, su trimmer lineari da 4,7 kΩ, due resistenze da 120 Ω, quattro connettori per circuito stampato a due connettori e una basetta mille fori
Tutto giusto.
Continuo a sostenere che per le precisioni in gioco e per l' ambiente (vespa = motoveicolo = vibrazioni = scossoni) io per R2 NON metterei un trimmer ma metterei delle resistenze di valore fisso e di valore calcolato all' uopo.
Se il tuo LED P7 ha 3.6 V di caduta nominale:
1) se R1 = 242 Ω, abbiamo allora:
R1 = 242 Ω (serie di 2 resistenze da 220 Ω 2 W e 22 Ω 2 W)
R2 = 454 Ω (serie di 3 resistenze da 390 Ω 2 W, 56 Ω 2 W e 8.2 Ω 2 W)
2) se R1 = 240 Ω, abbiamo allora:
R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
R2 = 450 Ω (serie di 2 resistenze da 330 Ω 2 W e 120 Ω 2 W)
Ricordiamo che per l' LM338 per il calcolo di R2 vale la formula (dove Vref = 1.24 V e I adj = 45÷100 µA):
Vout = Vref · (1 + R2/R1) + Iadj · R2
R2 = (Vout – Vref) / ((Vref/R1) + Iadj)
o, in linguaggio più umano:
· · · · · · · · · · · · · · R2
Vout = Vref · (1 + ——— ) + Iadj · R2
· · · · · · · · · · · · · · R1
· · · · · Vout – Vref
R2 = —————————
· · · · · Vref
· · · · · ——— + Iadj
· · · · · · R1
e la R2 risultante sarà la media aritmetica derivante dai 2 calcoli mettendo rispettivamente Iadj min e Iadj max.
Per quanto riguarda il dissipatore di calore per l'integrato LM338T il negoziante mi ha fornito uno che a suo dire è dimensionato per dissipare il calore prodotto da 5 A, l'unico problema e che per l'utilizzo che devo farne è troppo grande visto che misura 7 x 3,7 cm ed è alto 2,5 cm quindi mi sono ingegnato su come risolvere il problema e la soluzione che applicherò sarà di sfruttare il dissipatore con ventola del led anche per dissipare il calore dell'integrato
Per il dissipatore troppo grande, non farti problemi.
Il dissipatore dedicato è comodo per i fori per i reofori dell' LM338, fissa l' LM338 con i foglietti di mica e viti di plastica e quant' altro, dopo aver tagliato ad hoc (=come ti serve) il dissipatore, tanto è un pezzo di alluminio con delle alette fatto sì ad hoc per una certa dissipazione termica ma non è che se lo tagli un pochino ti va in fiamme la vespa.
Per il resto va tutto bene come hai descritto.
Diegovespone
01-03-11, 21:29
Tutto giusto.
Continuo a sostenere che per le precisioni in gioco e per l' ambiente (vespa = motoveicolo = vibrazioni = scossoni) io per R2 NON metterei un trimmer ma metterei delle resistenze di valore fisso e di valore calcolato all' uopo.
Se il tuo LED P7 ha 3.6 V di caduta nominale:
1) se R1 = 242 Ω, abbiamo allora:
R1 = 242 Ω (serie di 2 resistenze da 220 Ω 2 W e 22 Ω 2 W)
R2 = 454 Ω (serie di 3 resistenze da 390 Ω 2 W, 56 Ω 2 W e 8.2 Ω 2 W)
2) se R1 = 240 Ω, abbiamo allora:
R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
R2 = 450 Ω (serie di 2 resistenze da 330 Ω 2 W e 120 Ω 2 W)
Ricordiamo che per l' LM338 per il calcolo di R2 vale la formula (dove Vref = 1.24 V e I adj = 45÷100 µA):
R2 = (Vout – Vref) / ((Vref/R1) + Iadj)
o, in linguaggio più umano:
· · · · · Vout – Vref
R2 = —————————
· · · · · Vref
· · · · · ——— + Iadj
· · · · · · R1
e la R2 risultante sarà la media aritmetica derivante dai 2 calcoli mettendo rispettivamente Iadj min e Iadj max.
Per il dissipatore troppo grande, non farti problemi.
Il dissipatore dedicato è comodo per i fori per i reofori dell' LM338, fissa l' LM338 con i foglietti di mica e viti di plastica e quant' altro, dopo aver tagliato ad hoc (=come ti serve) il dissipatore, tanto è un pezzo di alluminio con delle alette fatto sì ad hoc per una certa dissipazione termica ma non è che se lo tagli un pochino ti va in fiamme la vespa.
Per il resto va tutto bene come hai descritto.
Per me i tuoi calcoli sono come l'arabo antico in poche parole non ci capisco niente, io da persona molto terra terra avevo pensato di eliminare eventuali cambi di regolazione del trimmer dovuti a vibrazioni semplicemente affogandolo nel silicone cosi che non si possa più muovere.
Per quanto riguarda il dissipatore cosa te ne pare della mia idea di usare lo stesso dissipatore con ventola per smaltire il calore del led ed anche dell'integrato?
Per me i tuoi calcoli sono come l'arabo antico in poche parole non ci capisco niente, io da persona molto terra terra avevo pensato di eliminare eventuali cambi di regolazione del trimmer dovuti a vibrazioni semplicemente affogandolo nel silicone cosi che non si possa più muovere
Mah, sai, qui non si tratta di capire, si tratta solo se ti fidi dei calcoli che ho fatto o meno.
I trimmer li usavo quando mi costruivo le radio ad onde corte e cazzabubboli del genere (=scatolotti metallici che stavano UNICAMENTE dentro casa...)(trimmer lineari, trimmer logaritmici, trimmer a filo metallico...), su un motoveicolo preferisco di gran lunga resistenze di valore fisso, soprattutto per le saldature e per il passaggio di corrente (=dissipazione di potenza).
Alla fine, un trimmer è una dispositivo elettronico che ha un (semplice) meccanismo per fare contatto: se posso, cerco di evitarlo.
Tu puoi siliconarlo da fuori ma con il silicone non arrivi <dentro>.
Poi, vedi tu :-)
Per quanto riguarda il dissipatore cosa te ne pare della mia idea di usare lo stesso dissipatore con ventola per smaltire il calore del led ed anche dell'integrato?
Sì, può andare, ma rispetto a tagliare il dissipatore dedicato al TO-220, utilizzare un unico dissipatore sia per l' LM338 che per il LED vedo che pretendiamo un po' troppo... ...io userei un dissi per ciascuno :mavieni:
Un dissi per il LED e un dissi per l' LM338 :mavieni:
Diegovespone
01-03-11, 22:19
Allora se mi dici cosi accantono ml'idea del trimmer e comincio a ragionare sulle resistenze.
Incominciamo con le domande da ignorante:
Non riesco a capire cosa sia R1 e perché può avere 242 Ω o 240 Ω?
Anche a riguardo di R2 non so cos'è?
Per farla semplice fai prima a dirmi dove devo mettere le resistenze e di quanti Ω, il led P7 funziona da 3,6 a 4,2 V va credo che la luminosità maggiore si raggiunga sui 4 V.
Per i dissipatore ho un pochi di problemi di spazio visto che volevo creare un sistema compatto che potesse stare dentro una scatola fissata sul retro della freccia quindi o mi ingegno su far stare entrambi i dissipatori al interno altrimenti provo ad adottare il sistema dl mono dissipatore.
Allora se mi dici cosi accantono ml'idea del trimmer e comincio a ragionare sulle resistenze.
Incominciamo con le domande da ignorante:
Non riesco a capire cosa sia R1 e perché può avere 242 Ω o 240 Ω?
Anche a riguardo di R2 non so cos'è?
Che cosa sono R1 e R2?!?!? :orrore:
Sei tu che hai postato questo link Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A (http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm) aprilo e vedrai cosa sono R1 e R2 :mavieni:
Ovviamente in commercio non possono esserci infiniti valori di resistenze, pertanto esistono 12 differenti valori a 2 cifre di resistenze:
10 Ω
12 Ω
15 Ω
18 Ω
22 Ω
27 Ω
33 Ω
39 Ω
47 Ω
56 Ω
68 Ω
82 Ω
ovviamente, esistono anche tutti quei valori di resistenze che si ottengono dai 12 valori di cui sopra moltiplicandoli per multipli o sottomultipli di 10, quindi esistono resistenze da 0.01 Ω, 0.1 Ω, 1 Ω, 10 Ω, 100 Ω, 1 kΩ, 100 kΩ e così via, così come esistono resistenze da 0.33 Ω, 3.3 Ω, 33 Ω, 330 Ω, 3.3 kΩ, 33 kΩ e così via.
Quando dai nostri calcoli viene fuori che ci serve una resistenza da 240 Ω, poiché non coincide con uno dei 12 valori di cui sopra (=non esiste una singola resistenza da 240 Ω), dobbiamo ingegnarci a cercare quel valore che più si avvicini al valore desiderato tramite la messa in serie di 2 o di 3 resistenze commerciali la cui somma ci dia il valore desiderato.
Pertanto, se vogliamo qualcosa che si avvicini a 240 Ω, abbiamo 2 possibilità:
1) mettiamo in serie 2 resistenze uguali da 120 Ω (e abbiamo 240 Ω esatti)
2) mettiamo in serie 2 resistenze da 220 Ω e da 22 Ω per ottenere una resistenza equivalente da 242 Ω.
Per farla semplice fai prima a dirmi dove devo mettere le resistenze e di quanti Ω, il led P7 funziona da 3,6 a 4,2 V va credo che la luminosità maggiore si raggiunga sui 4 V
Dimmi solo a che tensione vuoi alimentare i tuoi P7 :mrgreen:
Tieni presente che a 3.6 V farà <meno> (...tutto è relativo...) luce e scalderà <meno> (...tutto è relativo...), mentre a 4.2 V farà <più> luce (...tutto è relativo...) e scalderà di <più> (...tutto è relativo...).
Probabilmente alimentato alla via di mezzo, 3.9 V, è un buon compromesso.
Se non te la senti di fare i calcoli tu, dimmi a che tensione vuoi alimentare il P7 e ti calcolo i valori di R1 e R2 :-)
Dove sono messe R1 e R2 è (come detto sopra) nel link da te segnalato.
Per i dissipatore ho un pochi di problemi di spazio visto che volevo creare un sistema compatto che potesse stare dentro una scatola fissata sul retro della freccia quindi o mi ingegno su far stare entrambi i dissipatori al interno altrimenti provo ad adottare il sistema dl mono dissipatore
Ho capito perfettamente: metti pure sia LED che circuito di alimentazione sullo stesso dissi con ventola :mrgreen: che va bene lo stesso :mrgreen:
Gabriele82
02-03-11, 01:12
Bene bene...vedo che c'è ancora vita sull'agormento...:Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::ciao:
io ho appena comprato 3 led per modificare una torcia tipo quelle da "lumache"
Diegovespone
02-03-11, 09:20
Ora ho visto lo schema superiore dove sono indicati R1 e R2, prima guardavo solo il secondo schema (quello per bambini) e per quello non capivo.
Ora che so che R1 sullo scema è la resistenza da 120 Ω e che R2 e il trimmer lineare ora forse riesco a capire il tuo ragionamento.
Per quanto riguarda il voltaggio concordo con te che 3,9 V potrebbe essere un ottimo compromesso tra luminosità e calore quindi secondo me bisogna fare il calcolo per ottenere questo voltaggio di uscita.
Visto che mi e voluto un giorno per capire cosa era R1 e R2 non è il caso che faccia io i calcoli perché sicuramente li sbaglio e faccio una cagata quindi se mi fai il favore di farmi il calcolo ti sarò eternamente riconoscente :Ave_2:
Per adesso a casa o quattro resistenze da 120 Ω dimmi tu cosa altro devo comprare.
...quindi se mi fai il favore di farmi il calcolo ti sarò eternamente riconoscente
Per adesso a casa ho quattro resistenze da 120 Ω dimmi tu cosa altro devo comprare
Avendo tu già a casa 4 resistenze da 120 Ω, possiamo utilizzarne (almeno) un paio, e quindi per avere 3.9 V in uscita abbiamo:
R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
R2 = 509 Ω (serie di 2 resistenze da 470 Ω 2 W e da 39 Ω 2 W)
per farti usare le altre 2 resistenze da 120 Ω che ti rimangono, per R2 abbiamo la seguente altra alternativa:
R2 = 510 Ω (serie di 3 resistenze: 2 uguali da 120 Ω 2 W e una da 270 Ω 2 W)
Diegovespone
02-03-11, 10:29
Grazie infinite per l'aiuto, per usare le resistenze da 120 Ω non ci sono problemi visto che devo costruire due circuiti identici per alimentare due led quindi per costruire due R1 consumo tutte le resistenze che ho, non mi resta che acquistare due resistenze da 470 Ω e due da 39 Ω e dopo potrò assemblare i due circuiti.
Grazie infinite per l'aiuto, per usare le resistenze da 120 Ω non ci sono problemi visto che devo costruire due circuiti identici per alimentare due led quindi per costruire due R1 consumo tutte le resistenze che ho, non mi resta che acquistare due resistenze da 470 Ω e due da 39 Ω e dopo potrò assemblare i due circuiti.
Ho ri-guardato ciò che avevi scritto sopra, dove scrivevi che avevi comprato 2 resistenze da 120 Ω: ovviamente queste non bastano.
Se per ottenere una R1 e una R2 servono:
R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
R2 = 509 Ω (serie di 2 resistenze da 470 Ω 2 W e da 39 Ω 2 W)
per ottenere due R1 e due R2 occorre la seguente lista di resistenze:
1) n. 2 resistenze da 39 Ω 2 W
2) n. 4 resistenze da 120 Ω 2 W
3) n. 2 resistenze da 470 Ω 2W
Diegovespone
02-03-11, 16:51
Ho ri-guardato ciò che avevi scritto sopra, dove scrivevi che avevi comprato 2 resistenze da 120 Ω: ovviamente queste non bastano.
Se per ottenere una R1 e una R2 servono:
R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
R2 = 509 Ω (serie di 2 resistenze da 470 Ω 2 W e da 39 Ω 2 W)
per ottenere due R1 e due R2 occorre la seguente lista di resistenze:
1) n. 2 resistenze da 39 Ω 2 W
2) n. 4 resistenze da 120 Ω 2 W
3) n. 2 resistenze da 470 Ω 2W
Avevo scritto male io, a casa ho 4 resistenze da 120 Ω.
Ho già provveduto ad acquistare le resistenze che mi mancavano solo che adesso mi è sorto un dubbio, le resistenze che o preso oggi sono grandi circa tre volte quelle da 120 Ω che avevo acquistato qualche giorno fa in un altro negozio, non è che le resistenze da 120 Ω che ho io siano sbagliate?
Avevo scritto male io, a casa ho 4 resistenze da 120 Ω
Bene così :-)
Ho già provveduto ad acquistare le resistenze che mi mancavano solo che adesso mi è sorto un dubbio, le resistenze che ho preso oggi sono grandi circa tre volte quelle da 120 Ω che avevo acquistato qualche giorno fa in un altro negozio, non è che le resistenze da 120 Ω che ho io siano sbagliate?
Ascolta, quel <2 W> che scrivo dopo il valore di resistenza è la dissipazione di potenza elettrica per cui QUELLE resistenze sono costruite.
Quando vai in negozio a comprare deller esistenze, non puoi dire solo: "Voglio una resistenza da 120 Ω" bensì devi dire: "Voglio una resistenza da 120 Ω da 2 W" = "Voglio una resistenza da 120 ohm e da 2 watt".
È altresì ovvio che una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare 2 W sia più grande (come dimensioni) di una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare 1 W, che è più grande di una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare ½ W.
Dipende le resistenze da 120 Ω che avevi comprato in precedenza da quanti W erano e dipende le resistenze da 120 Ω che hai comprato oggi da quanti W sono.
In genere, resistenze di valori diversi e stessa dissipazione di potenza hanno dimensioni pressoché uguali; altresì, le dimensioni delle resistenze aumentano all' aumentare della potenza che devono dissipare.
Resistenze da 2 W sono dei cilindretti di Ø = 5 mm e lunghezza circa 12 mm.
Resistenze da 10 W sono dei cilindretti di Ø = 10 mm e lunghezza circa 60 mm.
Resistenze da 50 W sono dei parallelepipedi metallici color ottone di circa 20 mm di lato e lunghezza circa 60÷70 mm, in cui in 2 angoli "fuoriesce" un <pezzo> di metallo forato (a mo' di capicorda) per fissare il resistore di potenza ad una superficie metallica dissipante.
Mica per niente sopra ti avevo detto di comprare resistenze da 2 W: se tu non dici niente al venditore, questo capisce che la dissipazione per te non è importante (e quindi potrebbe darti resistenze da ¼ W) oppure questo capisce che di resistenze non ne capisci (e quindi pure in questo caso potrebbe darti resistenze da ¼ W).
Comunque, ti ho detto di prendere resistenze da 2 W per stare tranquillo: ho fatto i conti della potenza dissipata su R1 e su R2 e <potresti> impiegare anche resistenze da ¼ W (resistenze da ¼ W sono molto piccole, tipico Ø = 3 mm).
Diegovespone
02-03-11, 17:33
Bene così :-)
Ascolta, quel <2 W> che scrivo dopo il valore di resistenza è la dissipazione di potenza elettrica per cui QUELLE resistenze sono costruite.
Quando vai in negozio a comprare deller esistenze, non puoi dire solo: "Voglio una resistenza da 120 Ω" bensì devi dire: "Voglio una resistenza da 120 Ω da 2 W" = "Voglio una resistenza da 120 ohm e da 2 watt".
È altresì ovvio che una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare 2 W sia più grande (come dimensioni) di una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare 1 W, che è più grande di una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare ½ W.
Dipende le resistenze da 120 Ω che avevi comprato in precedenza da quanti W erano e dipende le resistenze da 120 Ω che hai comprato oggi da quanti W sono.
In genere, resistenze di valori diversi e stessa dissipazione di potenza hanno dimensioni pressoché uguali; altresì, le dimensioni delle resistenze aumentano all' aumentare della potenza che devono dissipare.
Resistenze da 2 W sono dei cilindretti di Ø = 5 mm e lunghezza circa 12 mm.
Resistenze da 10 W sono dei cilindretti di Ø = 10 mm e lunghezza circa 60 mm.
Resistenze da 50 W sono dei parallelepipedi metallici color ottone di circa 20 mm di lato e lunghezza circa 60÷70 mm, in cui in 2 angoli "fuoriesce" un <pezzo> di metallo forato (a mo' di capicorda) per fissare il resistore di potenza ad una superficie metallica dissipante.
Mica per niente sopra ti avevo detto di comprare resistenze da 2 W: se tu non dici niente al venditore, questo capisce che la dissipazione per te non è importante (e quindi potrebbe darti resistenze da ¼ W) oppure questo capisce che di resistenze non ne capisci (e quindi pure in questo caso potrebbe darti resistenze da ¼ W).
Comunque, ti ho detto di prendere resistenze da 2 W per stare tranquillo: ho fatto i conti della potenza dissipata su R1 e su R2 e <potresti> impiegare anche resistenze da ¼ W (resistenze da ¼ W sono molto piccole, tipico Ø = 3 mm).
Oggi ho preso resistenze da 2 W che hanno come diametro 4 mm ma la volta prima mio hanno dato delle resistenze spesse 2 mm, probabilmente la prima volta visto che non sapevo il commesso del negozio ha ragionato come dici tu quindi mi ha rifilato delle resistenze da ¼ W.
Appena posso comprerò 4 resistenze da 120 Ω e 2 W.
Diegovespone
04-03-11, 15:24
Visto che ormai avevo rinunciato al riduttore di voltaggio comprato su ebay e che ho provveduto all'acquisto del materiale per costruirmelo da me oggi dopo più di due mesi dal acquisto mi è arrivato uno dei due alimentatori. Visto che da quella volta ho cambiato il mio progetto ed ormai ho il materiale per costruirmi due alimentatori per corrente continua questo riduttore di voltaggio da 5 A che funziona sia in continua che in alternata è diventato superfluo e ho deciso di venderlo, a breve aprirò una discussione sul mercatino quindi se qualcuno è interessato si faccia vivo.
A che punto sei Diego ? accendiamo i faretti o no ?
to mado MP per lì'alimentatore, ma basta per 2 faretti con led seoul ?
ma basta per 2 faretti con led seoul ?
No.
Un LED Seoul P7 polarizzato per assorbire 10 W e dare 900 lm con 3.6 V di caduta assorbe 2.8 A di corrente.
Un alimentatore in grado di cacciare (massimo) 5 A è "appena" in grado di pilotare un' utenza con assorbimento continuo di 2.8 A.
Per ogni LED Seoul P7 (fatto lavorare a 10 W) ci vuole un alimentatore da 5 A :mavieni:
No.
Un LED Seoul P7 polarizzato per assorbire 10 W e dare 900 lm con 3.6 V di caduta assorbe 2.8 A di corrente.
Un alimentatore in grado di cacciare (massimo) 5 A è "appena" in grado di pilotare un' utenza con assorbimento continuo di 2.8 A.
Per ogni LED Seoul P7 (fatto lavorare a 10 W) ci vuole un alimentatore da 5 A :mavieni:
@ diego: ne abbiamo due ? uno per ogni led
@ diego: ne abbiamo due ? uno per ogni led
Una <paraculata> :Lol_5: sarebbe quella di polarizzare l' alimentatore in modo da dare 7.2 V in uscita e poi usarlo per alimentare n* 2 LED Seoul P7 collegati in serie, ma:
1) l' alimentatore scalderebbe di più e quindi bisognerebbe usare un bel dissipatore
2) in caso di malfunzionamento/non funzionamento di 1 LED, anche l' altro non funzionerebbe
3) un lavoro MOLTO più pulito è quello di mettere 1 alimentatore per 1 LED (viste anche tensioni, correnti e potenze in gioco) :mavieni:
Diegovespone
11-03-11, 18:40
A che punto sei Diego ? accendiamo i faretti o no ?
to mado MP per lì'alimentatore, ma basta per 2 faretti con led seoul ?
Attualmente sono un po' fermo visto che mi sto concentrando sul elaborazione del motore. Per adesso non ho ancora messo mano alla costruzione dei due alimentatori auto costruiti visto che devo ancora prendere le resistenze da 120 ohm, la prossima settimana credo che riuscirò ad assemblarli e collaudarli.
Il tuo MP non è arrivato, io ho ancora un alimentatore disponibile mentre l'altro lo già venduto, se sei interessato prova mandarmi un altro MP o scrivi direttamente nella mio post sul mercatino.
Diegovespone
11-03-11, 18:44
@ diego: ne abbiamo due ? uno per ogni led
Certo, uno per ogni led.
andrearally
13-03-11, 19:55
mmm...non credo...dai!
comunque ecco qua. Come avevo anticipato vi mostro il mio nuovo progetto
L’ intenzione era quella di rendere meno visibile il faretto ausiliario.
Questo e’ il risultato.
Ho integrato una dicroica da 25W nella freccia (non inorridite, ho usato una freccia ingiallita e quindi in disuso), la lampada e’ da circa 25mm (piu’ piccola di quella utilizzata per il faro supplementare).
La lavorazione e’ provvisoria, ma sinceramente la luce risultante non mi ha soddisfatto, quindi credo che abbandonerò lo sviluppo di questa variante.:cry:
Posto comunque questo progettino perchè forse potrebbe essere utile per chi volesse sperimentare.
Ciao!
idea eccezzionale invece... solo che al parabola della dicroica è pessima e è fatta per essere un faretto da casa e fare luce a pochi metri... se poi l'hai presa a led e pagata sui 10 euro.. la luce è praticamente inesistente.
la tua idea però mi ha scatenato al fantasia e dopo aver valutato la profondità dello spazio di installazione cercherò sicuramente con delle freccie vecchie di provare a fare qualcosa del genere..
tutto sta nel trovare un faretto così piccolo ma potente.
bravo davvero per l'idea
andrearally
13-03-11, 20:43
Il corpo faro più lente a 17.90 € è molto interessate, io sto calcolando di costruire un corpo faro simile usando due dissipatori in alluminio per modellismo.
Facendo un breve conteggio non so quanto mi convenga costruirmi il faro da solo, il materiale necessario per il mio progetto mi costa 16,75 € mentre con 1,15 € in più ho un corpo fanale di alta qualità con un assemblaggio di gran lunga migliore del mio.
Sarebbe molto interessante sapere quanto costa il BK3 Sekonix KIT Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled.htm)
Dopo proverò a mandare una mail a chirio per sapere quanto costa il kit completo.
Se vi servono led P7 per installare nel corpo faro da 17,90 € li trovate qui: DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)
ho scritt anche io per questi kit http://www.chirio.com/IMAGES/led_p7_kit_sekonix_22.jpg chiedendo anche le dimensioni.. perchè sarebbero comunque interessanti da mettere nelle freccie se ci stanno... o anche se escono.. ma se il prezzo è interessante si può studiare anche un posizionamento alternativo
andrearally
13-03-11, 20:51
io però vorrei sviluppare il discorso faretti dentro le frecce...:risata1:
:)
Oggi mi è arrivato il penultimo tassello del mio progetto, ho finalmente in mano i famigerati led P7. I led sono davvero piccoli completi della loro basetta in alluminio sono grandi come una moneta da 10 centesimi ed hanno un diametro di 2 cm, il led vero e proprio e largo solo 1,2 cm ed ha una sorta di lente a cupola semisferica fatta di un materiale gommoso. Sulla basetta sono predisposti 4 punti di stagnatura contrassegnati a due a due con il simbolo + e - e presenta due asole per il fissaggio sopra un dissipatore tramite due viti.
Ora mi mancano solo i regolatori di tensione e dopo potrò fare tutte le prove di illuminazione e costruire i due fari integrati nelle fecce.
Scusami, ma per curiosità quanto hai speso per il tutto?
Diegovespone
13-03-11, 21:10
Scusami, ma per curiosità quanto hai speso per il tutto?
Per adesso credo che sono sul ordine di circa 70 € spesi per la costruzione dei due fari integrati nelle frecce con relativi led, lenti, dissipatori e circuiti di alimentazione. Nel conteggio è escluso il set da 4 frecce tipo lexus su cui verranno installati internamente i led .
andrearally
13-03-11, 21:15
i mi sono letto 18 pagine di discussione.. una per una. e sto analizzando tutte le opzioni, con le mie sufficienti capacità elettroniche qualcosa dovrei fare MA permettetemi di mettere sui due piatti della bilancia dello stesso problema due soluzioni.
il problema è vogliamo piu luce... un fottio di luce e spesso abbiamo una vespa ad alternata.
le soluzioni, illegali una per l'altra sono
-xenon
-faretti supplementari a led ad alta luminsità
ora sinceramente essendomi letto anche i post sugli xenon... i costi alla fine si avvicinano...idem le complessità...
io sarei piu propenso allo xenon su faro millennium ad esempio.. anche se è tutto tranne che facile su una px dell'81...
Diegovespone
13-03-11, 21:24
i mi sono letto 18 pagine di discussione.. una per una. e sto analizzando tutte le opzioni, con le mie sufficienti capacità elettroniche qualcosa dovrei fare MA permettetemi di mettere sui due piatti della bilancia dello stesso problema due soluzioni.
il problema è vogliamo piu luce... un fottio di luce e spesso abbiamo una vespa ad alternata.
le soluzioni, illegali una per l'altra sono
-xenon
-faretti supplementari a led ad alta luminsità
ora sinceramente essendomi letto anche i post sugli xenon... i costi alla fine si avvicinano...idem le complessità...
io sarei piu propenso allo xenon su faro millennium ad esempio.. anche se è tutto tranne che facile su una px dell'81...
Avevo riflettuto anch'io a riguardo del kit xenon ma l'avevo scartato per il semplice motivo che si avrebbe un faro luminosissimo anche in città dove non serve e può attirare le attenzioni delle forze del ordine quindi ho scelto di percorrere la strada dei faretti supplementari optando per un sistema completamente occultato al interno delle frecce così da risultare invisibile una volta spento.
L'alternata è l'ultimo dei problemi visto che con un ponte di diodi e un condensatore si risolve il problema.
Gabriele82
14-03-11, 00:32
Avevo riflettuto anch'io a riguardo del kit xenon ma l'avevo scartato per il semplice motivo che si avrebbe un faro luminosissimo anche in città dove non serve e può attirare le attenzioni delle forze del ordine quindi ho scelto di percorrere la strada dei faretti supplementari optando per un sistema completamente occultato al interno delle frecce così da risultare invisibile una volta spento.
L'alternata è l'ultimo dei problemi visto che con un ponte di diodi e un condensatore si risolve il problema.
quoto..meglio tenerli spenti,ed accenderli alla bisogna,..;-)
andrearally
14-03-11, 10:26
Avevo riflettuto anch'io a riguardo del kit xenon ma l'avevo scartato per il semplice motivo che si avrebbe un faro luminosissimo anche in città dove non serve e può attirare le attenzioni delle forze del ordine quindi ho scelto di percorrere la strada dei faretti supplementari optando per un sistema completamente occultato al interno delle frecce così da risultare invisibile una volta spento.
L'alternata è l'ultimo dei problemi visto che con un ponte di diodi e un condensatore si risolve il problema.
si hai ragione anche te, dipende sempre da che uso si fa della vespa :) comunque la tua idea di luci nelle freccie è davvero fenomenale, ed è quella che mi ha fatto leggere tutte le 18 pagine di discussione. per l'alternata si ''basta'' quel che dici ma al kit xenon serve anche una batteria e la stessa deve ricaricarsi bene e velocemente e chi ci ha provato non è che ci sia riuscito benissimo.. altrimenti rischi di rimanere completamente al buio
...al kit xenon serve anche una batteria e la stessa deve ricaricarsi bene e velocemente e chi ci ha provato non è che ci sia riuscito benissimo.. altrimenti rischi di rimanere completamente al buio
Se colleghi al kit xenon la vespa con batteria con impianto tradizionale e metti la ballast sotto batteria, la lampadina xenon ti scaricherà la batteria, poiché le vespe con batteria hanno l' impianto misto, in continua sotto batteria hanno clacson (e avviamento elettrico chi ce l'ha) pertanto il regolatore è dimensionato in modo da ricaricare la batteria con 1.5 A, mentre il kit xenon (a regime) assorbe 3.2 A (d' altronde l' alogena <standard> da 35 W assorbe 2.92 A, praticamente la stessa potenza) quindi è chiaro che è solo una questione di tempo che la lampadina xenon ti scarichi la batteria.
A meno che... ...per ogni ora di accensione della lampadina xenon tu circoli per 2 ore a luci spente... ...cosa abbastanza impraticabile nella realtà.
Per mettere il kit xenon è necessario trasformare TUTTO l' impianto della vespa in CC sotto batteria, ma occorre tirare delle coppie di cavi, mettere un regolatore Ducati a ponte da 12 V 24 A che dia TUTTA la corrente in continua, più modifica allo statore, più modifica al clacson (e relativo tasto).
Rimane un' altra strada (che devo ancora collaudare) che è quella di tenere l' impianto in AC così com'è e di creare una coppia di circuiti di alimentazione (1 per anabb e 1 per ABB) che forniscano una raddrizzata/stabilizzata (a partire dall' alternata) a 12 V CC (tramite integrato LM1084) e vedere se riesce a dare abbastanza corrente allo spunto (i kit xenon da moto assorbono solo 5 A - 60 W allo spunto, poi dopo qualche secondo vanno a regime assorbendo "solamente" 3.2 A - 38.4 W, praticamente come la lampadina tradizionale da 35 W).
Se il circuito di alimentazione così creato riuscisse a dare i 5 A di spunto, poi il kit xenon funzionerebbe perfettamente collegato all' impianto tradizionale (alternata che va ad alimentare i 2 circuiti di alimentazione che danno una 12 V stabilizzata tramite integrato LM1084).
Tra breve farò le prove :mavieni: del kit xenon e posterò i risultati :mavieni:
Diegovespone
14-03-11, 12:36
si hai ragione anche te, dipende sempre da che uso si fa della vespa :) comunque la tua idea di luci nelle freccie è davvero fenomenale, ed è quella che mi ha fatto leggere tutte le 18 pagine di discussione. per l'alternata si ''basta'' quel che dici ma al kit xenon serve anche una batteria e la stessa deve ricaricarsi bene e velocemente e chi ci ha provato non è che ci sia riuscito benissimo.. altrimenti rischi di rimanere completamente al buio
L'idea del faretto integrato nella freccia non è mia ma di Uicio76 io lo semplicemente evoluta prendendo la strada dei led ad alta luminosità. Per quanto riguarda il discorso della corrente continua sul px io sto modificando il mio tramite le indicazioni di Base http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html cosi risolvo una parte dei problemi di alimentazione di tutti i led che installerò.
L'idea del faretto integrato nella freccia non è mia ma di Uicio76 io lo semplicemente evoluta prendendo la strada dei led ad alta luminosità. Per quanto riguarda il discorso della corrente continua sul px io sto modificando il mio tramite le indicazioni di Base http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html cosi risolvo una parte dei problemi di alimentazione di tutti i led che installerò.
:ciao:
andrearally
14-03-11, 15:50
Se colleghi al kit xenon la vespa con batteria con impianto tradizionale e metti la ballast sotto batteria, la lampadina xenon ti scaricherà la batteria, poiché le vespe con batteria hanno l' impianto misto, in continua sotto batteria hanno clacson (e avviamento elettrico chi ce l'ha) pertanto il regolatore è dimensionato in modo da ricaricare la batteria con 1.5 A, mentre il kit xenon (a regime) assorbe 3.2 A (d' altronde l' alogena <standard> da 35 W assorbe 2.92 A, praticamente la stessa potenza) quindi è chiaro che è solo una questione di tempo che la lampadina xenon ti scarichi la batteria.
A meno che... ...per ogni ora di accensione della lampadina xenon tu circoli per 2 ore a luci spente... ...cosa abbastanza impraticabile nella realtà.
Per mettere il kit xenon è necessario trasformare TUTTO l' impianto della vespa in CC sotto batteria, ma occorre tirare delle coppie di cavi, mettere un regolatore Ducati a ponte da 12 V 24 A che dia TUTTA la corrente in continua, più modifica allo statore, più modifica al clacson (e relativo tasto).
Rimane un' altra strada (che devo ancora collaudare) che è quella di tenere l' impianto in AC così com'è e di creare una coppia di circuiti di alimentazione (1 per anabb e 1 per ABB) che forniscano una raddrizzata/stabilizzata (a partire dall' alternata) a 12 V CC (tramite integrato LM1084) e vedere se riesce a dare abbastanza corrente allo spunto (i kit xenon da moto assorbono solo 5 A - 60 W allo spunto, poi dopo qualche secondo vanno a regime assorbendo "solamente" 3.2 A - 38.4 W, praticamente come la lampadina tradizionale da 35 W).
Se il circuito di alimentazione così creato riuscisse a dare i 5 A di spunto, poi il kit xenon funzionerebbe perfettamente collegato all' impianto tradizionale (alternata che va ad alimentare i 2 circuiti di alimentazione che danno una 12 V stabilizzata tramite integrato LM1084).
Tra breve farò le prove :mavieni: del kit xenon e posterò i risultati :mavieni:
moolto interessante....
Diegovespone
14-03-11, 19:16
Oggi ho cominciato ad effettuare dei test di funzionamento sui led P7 (alimentandoli a 3,9 V)e a quanto pare la luce che producono è davvero potentissima, per poter lavorare senza restare abbagliato devo usare degli occhiali da sole ed evitare di guardare direttamente il led. Per quanto riguarda il problema della dissipazione del calore del led per adesso non ci sono problemi visto che dopo 5 minuti che era acceso il dissipatore aveva raggiunto 34* (temperatura ambiente 19*) e non dava segnali di riscaldarsi ulteriormente. La cosa che mi fa pensare di più è il calore prodotto dal integrato LM338T che durante il test di 5 minuti il su dissipatore (non ventilato) ha raggiunto la bellezza di 81* e se lo averi lasciato ancora acceso si sarebbe riscaldato ulteriormente.
A questo punto devo rifare qualche ragionamento sul opportunità di raffreddare tutto con un solo dissipatore ventilato.
A questo punto devo rifare qualche ragionamento sul opportunità di raffreddare tutto con un solo dissipatore ventilato
Te l' avevo detto io :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Il dissipatore ad hoc per il P7 va bene (come hai verificato tu) :mavieni:
È l' LM338T che DEVE essere raffreddato ad hoc pure lui :mavieni:
Fargli cacciare 2.8 A su base continua è tanto (non troppo ma tanto sì), puoi anche "remotizzarlo", metterlo <un po' più lontano> con il suo dissipatore fissato da qualche parte nel bauletto e al P7 gli fai arrivare i cavi da <lontano>. Ed essendo <remotizzato> non devi neanche stare a preoccuaprti di risparmiare sulle dimensioni dell' aletta, gli metti un bel dissipatore grande e largo, lo fissi nel bauletto e passa la paura :mrgreen:
Gli integrati di potenza fatti per correnti importanti (5A) devono essere raffreddati adeguatamente, sicuramente è possibile raffreddarli passivamente (aletta di alluminio) ma DEVE aderire BENE sopra (fogli di mica, vite che lo stringe forte forte e/o pasta termica) :mavieni:
81* per un integrato sono troppi (poi da come racconti non erano neanche stazionari e stabili, avrebbe aumentato ulteriormante la temperatura...), con un bel dissipatore ad hoc se lo tieni intorno ai 50-60* va bene :lol:
Diegovespone
14-03-11, 20:26
Te l' avevo detto io :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Il dissipatore ad hoc per il P7 va bene (come hai verificato tu) :mavieni:
È l' LM338T che DEVE essere raffreddato ad hoc pure lui :mavieni:
Fargli cacciare 2.8 A su base continua è tanto (non troppo ma tanto sì), puoi anche "remotizzarlo", metterlo <un po' più lontano> con il suo dissipatore fissato da qualche parte nel bauletto e al P7 gli fai arrivare i cavi da <lontano>. Ed essendo <remotizzato> non devi neanche stare a preoccuaprti di risparmiare sulle dimensioni dell' aletta, gli metti un bel dissipatore grande e largo, lo fissi nel bauletto e passa la paura :mrgreen:
Gli integrati di potenza fatti per correnti importanti (5A) devono essere raffreddati adeguatamente, sicuramente è possibile raffreddarli passivamente (aletta di alluminio) ma DEVE aderire BENE sopra (fogli di mica, vite che lo stringe forte forte e/o pasta termica) :mavieni:
81* per un integrato sono troppi (poi da come racconti non erano neanche stazionari e stabili, avrebbe aumentato ulteriormante la temperatura...), con un bel dissipatore ad hoc se lo tieni intorno ai 50-60* va bene :lol:
Quando ho effettuato la prova l'integrato era fissato tramite vite e pasta termica su un dissipatore largo 7,2 cm e alto 5 cm con dieci lamelle larghe 2 cm quindi direi che come dimensioni ci siamo ma non come raffreddamento visto che gli 81* li ho misurati tra una lamella e l'altra.
Quando ho effettuato la prova l'integrato era fissato tramite vite e pasta termica su un dissipatore largo 7,2 cm e alto 5 cm con dieci lamelle larghe 2 cm quindi direi che come dimensioni ci siamo ma non come raffreddamento visto che gli 81* li ho misurati tra una lamella e l'altra.
Ho appena guardato il datasheet dell' LM338: viene dato per funzionamento massimo a 125* :orrore:
Diciamo che se riesci a tenerlo sotto i 90* STABILI e STAZIONARI siamo a posto :mavieni:
Diegovespone
14-03-11, 21:17
Ho appena guardato il datasheet dell' LM338: viene dato per funzionamento massimo a 125* :orrore:
Diciamo che se riesci a tenerlo sotto i 90* STABILI e STAZIONARI siamo a posto :mavieni:
Quando l'ho preso al negozio di elettronica mi hanno detto che dopo una certa temperatura l'integrato va in sicurezza e non si brucia. Domani se ho tempo proverò a sostituire il dissipatore passivo con uno ventilato così da vedere se riesco a tenerlo più fresco.
Diegovespone
16-03-11, 18:12
Oggi ho fatto dei nuovi esperimenti usando questa volta il mio regolatore auto-costruito su cui ho messo l'integrato LM338T collegato con tre cavi fili 20 cm cosi da poter essere collegato a un dissipatore remoto. Facendo la stessa prova che avevo fatto precedentemente ho acceso il led P7 collegato al suo dissipatore con ventola mente l'integrato e stato collegato ad un dissipatore identico a quello del led, il risultato e stato che dopo 10 minuti di funzionamento il dissipatore del led aveva 26,1* mentre quello del integrato aveva 33,6*, la temperatura ambiente era di 19*.
Da quello che si è potuto rilevare il dissipatore ventilato ha un grande potere raffreddante e può secondo me riuscire a raffreddare sia l'integrato che il led senza correre il rischio di raggiungere temperature dannose per il led, per sicurezza installerò sul dissipatore un termostato limite che stacchi il led in caso che la temperatura si avvicini ad 80* (il limite di funzionamento del led è 85*).
Domani continuerò con gli esperimenti e metterò qualche foto.
Gabriele82
16-03-11, 23:16
cavolo...complimenti...pure il termostato?:crazy::mrgreen:
Grande Diego...:ok:;-):ciao:
Diegovespone
19-03-11, 12:16
Gli esperimenti elettrici hanno un po' rallentato visto che mi sono messo a rimontare il motore ma per soddisfare un po la vostra curiosità vi metto un paio di foto del mio regolatore CC auto costruito con integrato monto sui cavi così da essere posizionato su un dissipatore distante dal circuito.
P.S. Come mio solito le foto fanno abbastanza schifo.:mrgreen:
Diegovespone
23-03-11, 19:18
Analizzando attentamente le varie possibilità per mettere esternamente un interruttore per il faretto ho deciso di non applicarne nessuna visto che non ero soddisfatto del risultato quindi ho cambiato radicalmente idea. Ho optato per aggiungere un nuovo interruttore all'interno del devio luci e del devio frecce, visto che lo spazio e piuttosto risicato se non quasi assente ho dovuto ingegnarmi comprando inanzi tutto il più piccolo pulsante on - off che ho trovato e dalle misure che ho rilevato ho visto che con un po' di fantasia e molto trapano si riusciva a ricavare il posto per inserirlo. Nel devio frecce e nel devio frecce si può inserirlo nello spazio posto tra un interruttore e l'altro a patto di sacrificare il rinforzo interno e dover diminuire la sede per la vite di fissaggio. Una volta fatto un foro da 10 mm ho dovuto allargare l'interno con il dremel asportando tutta la plastica che dava fastidio e successivamente forare posteriormente la scheda in un punto in cui non ci fossero circuiti cosi da far uscire posteriormente i nuovi cavi. Successivamente e stato inserito al interno l'interruttore su cui sono stati stagnati i nuovi cavi e per evitare che entrasse acqua e stato riempito lo spazio rimanente con del silicone. Visto che il nuovo interruttore ostruisce parzialmente il foro della vite si è provveduto ad allargare il buco eliminando una piccola parte del corpo del pulsante che non causa problemi visto che la plastica è molto spessa.
Vedo che hai fatto un discreto <casino> :Lol_5: al deviofrecce con hazard di ScootRS ma alla fine è venuto un bel lavoro pulito :mrgreen:
Domanda: non ricordo adesso i 2.8+2.8 = 5.6 A a quanti volt vengono forniti ai 2 P7, ma trascurando le perdite degli IC di alimentazione, facendo finta che l' IC sia un trasformatore perfetto, se i 2 P7 ciucciano 20 W complessivamente, vuol dire che dall' interruttore passano a 12 V la bellezza di 1.67 A.
Se ci mettiamo le perdite dell' IC, sull' interruttore ci passano 2÷2.5 A: l' interruttore dovrebbe essere almeno da 3 A, meglio se da 5 A :mavieni:
Diegovespone
23-03-11, 20:36
Vedo che hai fatto un discreto <casino> :Lol_5: al deviofrecce con hazard di ScootRS ma alla fine è venuto un bel lavoro pulito :mrgreen:
Domanda: non ricordo adesso i 2.8+2.8 = 5.6 A a quanti volt vengono forniti ai 2 P7, ma trascurando le perdite degli IC di alimentazione, facendo finta che l' IC sia un trasformatore perfetto, se i 2 P7 ciucciano 20 W complessivamente, vuol dire che dall' interruttore passano a 12 V la bellezza di 1.67 A.
Se ci mettiamo le perdite dell' IC, sull' interruttore ci passano 2÷2.5 A: l' interruttore dovrebbe essere almeno da 3 A, meglio se da 5 A :mavieni:
I led P7 assorbono 2,8A, quando ho gli interruttori al negozio di componenti elettronici ho parlato con il negoziante che mi ha confermato che questi interruttori possono sopportare fino a 3 A senza problemi. Ogni led avrà il suo interruttore integrato nel devio frecce e nel devio luci.
Se ci mettiamo le perdite dell' IC, sull' interruttore ci passano 2÷2.5 A: l' interruttore dovrebbe essere almeno da 3 A, meglio se da 5 A
Credo non sia facile trovare interruttori di qualla dimensione da 5A, invece sarebbe meglio usare quell'interruttore per pilotare un relè.
:ciao: Pierluigi
I led P7 assorbono 2,8A, quando ho gli interruttori al negozio di componenti elettronici ho parlato con il negoziante che mi ha confermato che questi interruttori possono sopportare fino a 3 A senza problemi. Ogni led avrà il suo interruttore integrato nel devio frecce e nel devio luci
Noooo :orrore: non l' avevo capito :orrore: :orrore: :orrore:
Hai messo l' interruttore per il LED di sin nel deviofrecce e l' interruttore per il LED di dx nel devioluci :orrore: :orrore: :orrore:
Tamarro :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: Che la tamarritudine sia con te :mrgreen:
...invece sarebbe meglio usare quell'interruttore per pilotare un relè
Certo, sono d' accordo: inserendo un relè nel circuito, l' interruttore può anche essere piccolissimo = bassissimo amperaggio :mavieni:
Diegovespone
23-03-11, 22:00
Noooo :orrore: non l' avevo capito :orrore: :orrore: :orrore:
Hai messo l' interruttore per il LED di sin nel deviofrecce e l' interruttore per il LED di dx nel devioluci :orrore: :orrore: :orrore:
Tamarro :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: Che la tamarritudine sia con te :mrgreen:
Certo sono un tuo degno discepolo, sto installando pure lo stop sul freno anteriore e le due spie per la feccia destra e sinistra mettendo pure un cicalino.
Pensa che ho pure delle idee tamarre per il bottone che comanda il contachilometri sip.
...e le due spie per la freccia destra e sinistra mettendo pure un cicalino
Allora :orrore:
Sono incazzato come una bestia :mogli:
Mi hai fatto mettere delle spie in casa, vero? :mogli:
Delle webcam nascoste, vero?
Come caxxo fai a sapere che ho messo il cicalino alle 2 spie delle frecce, eh? :risata:
Dimmelo, dai!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(A presto le foto) :ciao:
Diegovespone
23-03-11, 23:59
Allora :orrore:
Sono incazzato come una bestia :mogli:
Mi hai fatto mettere delle spie in casa, vero? :mogli:
Delle webcam nascoste, vero?
Come caxxo fai a sapere che ho messo il cicalino alle 2 spie delle frecce, eh? :risata:
Dimmelo, dai!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(A presto le foto) :ciao:
Ormai so il tuo modus operandi e posso prevede che cosa tamarra farai alla vespa.
ecco un' alatra variazione sul tema...
l' ho fotografato oggi ad un raduno ad Udine...
esteticamente non mi convince... però bisogna ammettere ceratmente che il lavoro e' ben fatto..
ciao
Gabriele82
17-04-11, 23:22
Ormai so il tuo modus operandi e posso prevede che cosa tamarra farai alla vespa.
Sei come AAron otchner..fagli il profilo a Base...:Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Aaron Hotchner - Personaggi - Criminal Minds Italia (http://www.criminalmindsitalia.com/people/hotch.php)
ecco un' alatra variazione sul tema...
l' ho fotografato oggi ad un raduno ad Udine...
esteticamente non mi convince... però bisogna ammettere ceratmente che il lavoro e' ben fatto..
ciao
oddio è orribbile!!!:orrore:
pure la moquette..:azz:
Diegovespone
18-04-11, 08:01
ecco un' alatra variazione sul tema...
l' ho fotografato oggi ad un raduno ad Udine...
esteticamente non mi convince... però bisogna ammettere ceratmente che il lavoro e' ben fatto..
ciao
A me le cose un po tamarre piacciono ma quella vespa e proprio inguardabile.
L'idea del faro nel nasello e sempre valida ma credo che sia meglio una cosa esteticamente più discreta.
Ho riportato l' idea in maniera asettica, diciamo che mi sono astenuto nel fare commenti...
diciamo che anche me non piace molto .....:orrore:
Buonasera a tutti, io invece ho comprato questi faretti al costo di 13 euro e li ho montati sul portapacchi anteriore. Tutto comandato da un interruttore sul manubrio e collegato in una morsettiera nel porta oggetti, naturalmente tutto sotto chiave. :risata1::risata1::risata1: Spero che si vedano le foto. :mavieni::mavieni::mavieni:
Buonasera a tutti, io invece ho comprato questi faretti al costo di 13 euro e li ho montati sul portapacchi anteriore. Tutto comandato da un interruttore sul manubrio e collegato in una morsettiera nel porta oggetti, naturalmente tutto sotto chiave. Spero che si vedano le foto.
I fari sono belli, sì, sono anche però MOLTO voluminosi :-)
Si notano parecchio (--> FdO) anche da spenti, ma se piacciono a te... :mrgreen:
Che tipo di lampadina hanno dentro? LED? LED incazzato? Alogena? Quanta potenza assorbono?
I fari sono belli, sì, sono anche però MOLTO voluminosi :-)
Si notano parecchio (--> FdO) anche da spenti, ma se piacciono a te... :mrgreen:
Che tipo di lampadina hanno dentro? LED? LED incazzato? Alogena? Quanta potenza assorbono?
Hai ragione, si notano molto:azz:, cmq sto notando in questi giorni che l'assorbimento è notevole, dopo un p'o si affievoliscono parecchio. quindi credo che opterò per uno grosso centrale. le lampadine sono h3 alogene da 55watt l'una, (anche se monto una batteria da 12 ah).
cmq sto notando in questi giorni che l'assorbimento è notevole, dopo un po' si affievoliscono parecchio. Quindi credo che opterò per uno grosso centrale. Le lampadine sono h3 alogene da 55watt l'una, (anche se monto una batteria da 12 ah)
Ah, minkia, sì che si affievioliscono dopo un po' :orrore: 55 W/cad :orrore:
Stai assorbendo come una coppia di fari da auto :orrore:
110 W :orrore: :orrore: :orrore:
Appena 1 volta e ½ ciò che può fornire (...ai massimi regimi...) l' impianto vespa :mrgreen:
Ergo: ciò che NON può darti l' impianto vespa, lo ciucci dalla batteria, la quale batteria va a scaricarsi MOLTO rapidamente :mavieni:
Pertanto, puoi permetterti di tenere accesi i faretti da 110 W solo per un breve periodo, per poi spegnerli e consentire all' impianto vespa di ricaricarti la batteria.
Ecco perché qualche nostro amico i faretti supplementari se li sta autocostruendo utilizzando dei LED P7 da 10 W l' uno: tanta luce (900 lm) ma <poco> assorbimento (e tanto calore da smaltire, ma questa è un' altra storia).
Ah, minkia, sì che si affievioliscono dopo un po' :orrore: 55 W/cad :orrore:
Stai assorbendo come una coppia di fari da auto :orrore:
110 W :orrore: :orrore: :orrore:
Appena 1 volta e ½ ciò che può fornire (...ai massimi regimi...) l' impianto vespa :mrgreen:
Ergo: ciò che NON può darti l' impianto vespa, lo ciucci dalla batteria, la quale batteria va a scaricarsi MOLTO rapidamente :mavieni:
Pertanto, puoi permetterti di tenere accesi i faretti da 110 W solo per un breve periodo, per poi spegnerli e consentire all' impianto vespa di ricaricarti la batteria.
Ecco perché qualche nostro amico i faretti supplementari se li sta autocostruendo utilizzando dei LED P7 da 10 W l' uno: tanta luce (900 lm) ma <poco> assorbimento (e tanto calore da smaltire, ma questa è un' altra storia).
haahahahahahha hai perfettamente ragione... :-):-):-) io ho solo provato...:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbon k: adesso cerco 2 belle lampadine molto più piccole e le monto... :boxing::boxing::boxing::boxing: ahahhahahah
Diegovespone
18-05-11, 18:45
Ah, minkia, sì che si affievioliscono dopo un po' :orrore: 55 W/cad :orrore:
Stai assorbendo come una coppia di fari da auto :orrore:
110 W :orrore: :orrore: :orrore:
Appena 1 volta e ½ ciò che può fornire (...ai massimi regimi...) l' impianto vespa :mrgreen:
Ergo: ciò che NON può darti l' impianto vespa, lo ciucci dalla batteria, la quale batteria va a scaricarsi MOLTO rapidamente :mavieni:
Pertanto, puoi permetterti di tenere accesi i faretti da 110 W solo per un breve periodo, per poi spegnerli e consentire all' impianto vespa di ricaricarti la batteria.
Ecco perché qualche nostro amico i faretti supplementari se li sta autocostruendo utilizzando dei LED P7 da 10 W l' uno: tanta luce (900 lm) ma <poco> assorbimento (e tanto calore da smaltire, ma questa è un' altra storia).
Il progetto del auto costruzione dei faretti con i super led attualmente si è arenato per mancanza di tempo come si e fermata anche la messa a posto della vespa su cui dovrebbero essere montati. Quando avrò un po di tempo in più ed avrò risolto i problemi elettrici del mio impianto in continua (non ho ancora trovato un relè frecce compatibile) continuerò a sviluppare il progetto dei faretti a led integrati nelle frecce.
haahahahahahha hai perfettamente ragione... :-):-):-) io ho solo provato...:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbon k: adesso cerco 2 belle lampadine molto più piccole e le monto... :boxing::boxing::boxing::boxing: ahahhahahah
secondo te fino a quanti Watt posso osare?????:oops::oops::oops::oops:
Diegovespone
18-05-11, 19:00
Visto che abbiamo rispolverato questa discussione mi intrometto per chiedere un consiglio a Base, visto che io ho integrato l'interruttore dei faretti nel devio luci e nel devio frecce stavo riflettendo se era il caso di mettere un relè per comandare i led così da evitare che al interno del pulsantino mi passino sempre 2,8 A che a lungo andare rischierebbero di rovinarlo.
Che relè e che cosa mi consigli di montare per fare questa modifica?
Mi interessa parecchio la discussione, mi sfugge però dove avete collegato il positivo.....e quanto potrebbe essere la massima potenza installabile senza rischiare di bruciare il tutto!!!
ps: il mio px la batteria non ce l ha!!!! :mah:
adesso cerco 2 belle lampadine molto più piccole e le monto...
Effettivamente quei fari sono enormi, potevi trovare qualcosa di più discreto.
Comunque puoi sostituire le lampade con delle H3 a led.
:ciao: Pierluigi
Diegovespone
18-05-11, 23:02
Effettivamente quei fari sono enormi, potevi trovare qualcosa di più discreto.
Comunque puoi sostituire le lampade con delle H3 a led.
:ciao: Pierluigi
Per risparmiare corrente i led sono l'unica soluzione ma però bisogna mettere in conto che devono essere alimentati in continua e che sicuramente non faranno una luce paragonabile ad una alogena da 55 w.
Cercando brevemente ci sarebbero due alternative per i led con attacco H3 che possano fare una discreta luce, ci sono i 66 0 68 led smd 2 LAMPADE FENDINEBBIA H3 AUTO LUCE BIANCA 66 LED SMD | eBay (http://cgi.ebay.it/2-LAMPADE-FENDINEBBIA-H3-AUTO-LUCE-BIANCA-66-LED-SMD-/190523384858?pt=Ricambi_automobili&hash=item2c5c14241a#ht_2830wt_905) che emettono circa 220 lumen o in alternativa se si vuole il massimo ci sono i 102 led smd New Meng Motorsports White H3 102SDM LED Fog Light Bulb | eBay (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/New-Meng-Motorsports-White-H3-102SDM-LED-Fog-Light-Bulb-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem27bad945b5QQitemZ17063 8525877QQptZMotorsQ5fCarQ5fTruckQ5fPartsQ5fAccesso ries) che emettono circa 460 lumen. La cosa principale che devi valutare per mettere questo tipo di lampadine e capire se ci stanno nel faro e se sei disposto a spendere per averle.
Per fare un conteggio spicciolo 1 w ad incandescenza corrispondono a circa 13 lumen (conteggio empirico visto che le due unità di misura si basano su concetti differenti) quindi 220 lumen corrispondono ad una luce normale di 17 W mentre 460 lumen sono luminosi circa come una luce da 35 W
Diegovespone
18-05-11, 23:16
Mi interessa parecchio la discussione, mi sfugge però dove avete collegato il positivo.....e quanto potrebbe essere la massima potenza installabile senza rischiare di bruciare il tutto!!!
ps: il mio px la batteria non ce l ha!!!! :mah:
Il positivo si può prenderlo da un cavo al interno del faro visto che bisognerà installare anche un interruttore per accenderli e spegnerli, e poi si tira un cavetto fino al nasello. Il discorso della potenza e quello più importante visto che le nostre vespe hanno a disposizione circa 80 W che devono essere ripartiti tra tutte le utenze, luce principale 35 W, spie e contachilometri 10W, posizione posteriore 10W e stop 21 W, in totale fanno 76 W più devi mettere in conto l'eventuale uso delle frecce che sono 21 W e del clacson 25 W e già così sei arrivato oltre alla potenza massima disponibile. Il sunto è che per alimentare dei faretti supplementari bisogna avere più potenza montando una batteria che alimenti il faro ma però non può funzionare in continuazione visto che la vespa non ce la farebbe a caricarla, in alternativa si può alleggerire il carico elettrico montando dei led che consumano un decimo di una lampadina normale ma anche così i watt risparmiati non sono moltissimi.
ragazzi io avevo provato con un faretto fendinebbia ma la sua h3 da 55w era troopo per la batteria....secondo voi queste sono come soluzione al problema ?????
2 LAMPADE FENDINEBBIA H3 AUTO LUCE BIANCA 25 LED SMD | eBay (http://cgi.ebay.it/2-LAMPADE-FENDINEBBIA-H3-AUTO-LUCE-BIANCA-25-LED-SMD-/190523384849?pt=Ricambi_automobili&hash=item2c5c142411)
scusate non avevo letto sopra ......
cmq penso che potrebbe essere una buona soluzione....
Diegovespone
29-05-11, 10:24
ragazzi io avevo provato con un faretto fendinebbia ma la sua h3 da 55w era troopo per la batteria....secondo voi queste sono come soluzione al problema ?????
2 LAMPADE FENDINEBBIA H3 AUTO LUCE BIANCA 25 LED SMD | eBay (http://cgi.ebay.it/2-LAMPADE-FENDINEBBIA-H3-AUTO-LUCE-BIANCA-25-LED-SMD-/190523384849?pt=Ricambi_automobili&hash=item2c5c142411)
scusate non avevo letto sopra ......
cmq penso che potrebbe essere una buona soluzione....
Secondo me 25 led sono un po' pochi se fossi in te spenderei qualche euro in più e comprerei almeno quelle da 66 led che ti consigliavo un paio di righe più sopra.
ma una alogena da 55w quanti lumen produce????
con questa lampadina penso che la batteria starà sempre bella carica !!!! con quella alogena durava pochissimo.....
Diegovespone
29-05-11, 11:29
ma una alogena da 55w quanti lumen produce????
con questa lampadina penso che la batteria starà sempre bella carica !!!! con quella alogena durava pochissimo.....
Facendo un conteggio approssimativo un alogena da 55 W dovrebbe produrre circa 730 lumen, se metti le lampadine a led sicuramente non avrai più nessun problema di scaricamento della batteria visto che hanno un consumo estremamente basso (le lampadine da 102 led consumano 5w).
certo mancano sempre 500 lumen circa..........
Diegovespone
29-05-11, 20:36
certo mancano sempre 500 lumen circa..........
Lo so che non sono molti i led a disposizione ma considera che tra tutti e due i fari con le luci da 102 led riusciresti ad avere un potenza di illuminazione paragonabile a un faro da 70 W. Per avere più luce mantenendo un consumo contenuto dovresti andare su i super led tipo il Seoul P7 ma bisogna costruire un faretto apposito che possa gestirli, sviluppano molto calore e hanno un notevole assorbimento di ampere (quai 3 a led) ed hanno bisogno di un voltaggio specifico.
marcello500
30-05-11, 09:11
RAgazzi io le ho provato le lampadine a led e ve le sconsiglio perchè non hanno profondità, le dicroiche (alogene) invece si.
I led vanno montati necessariamente con una parabola da 30 o 45* mentre per quanto riguarda le alogene vi consiglio le Philips da 35W che emettono l'equivalente di una 50W..le ho provate e sono molto buone, anche se sensibili ai colpi.
Lo so che non sono molti i led a disposizione ma considera che tra tutti e due i fari con le luci da 102 led riusciresti ad avere un potenza di illuminazione paragonabile a un faro da 70 W. Per avere più luce mantenendo un consumo contenuto dovresti andare su i super led tipo il Seoul P7 ma bisogna costruire un faretto apposito che possa gestirli, sviluppano molto calore e hanno un notevole assorbimento di ampere (quai 3 a led) ed hanno bisogno di un voltaggio specifico.
Ciao Diego, posso sapere dove ti sei procurato il materiale vario per la costruzione di questi faretti?
Anche io mi sto cimentando alla costruzione di fari a led SSC P7, finora il materiale me lo sono procurato tra vari negozi eBay, ma all appello mancano molti altri componenti, te ne sarei molto grato.
Ciao :ciao:
Diegovespone
06-06-11, 12:43
Ciao Diego, posso sapere dove ti sei procurato il materiale vario per la costruzione di questi faretti?
Anche io mi sto cimentando alla costruzione di fari a led SSC P7, finora il materiale me lo sono procurato tra vari negozi eBay, ma all appello mancano molti altri componenti, te ne sarei molto grato.
Ciao :ciao:
Ciao Jhonny, scusa se ti rispondo solo adesso ma ero in ferie e non avevo internet.
La lista della spesa per la costruzione dei miei faretti la trovi in questa stessa discussione a pagina 13, rispetto a quella lista ho scelto di costruirmi da me il regolatore di tensione in maniera di crearlo più compatto e con l'integrato montato su cavi in maniera da sfruttare un unico dissipatore con ventola per smaltire il calore sia del led che del riduttore di voltaggio.
Tu che tipo di progetto di fari stai portando avanti?
Diegovespone
06-06-11, 13:00
RAgazzi io le ho provato le lampadine a led e ve le sconsiglio perchè non hanno profondità, le dicroiche (alogene) invece si.
I led vanno montati necessariamente con una parabola da 30 o 45* mentre per quanto riguarda le alogene vi consiglio le Philips da 35W che emettono l'equivalente di una 50W..le ho provate e sono molto buone, anche se sensibili ai colpi.
Di base tutte le luci non hanno profondità ma emettono luce diffusa, è la parabola del faro che modula l'ampiezza e la profondità del fascio luminoso. Per quanto riguarda l'uso di luci a led di tipo smd multiled il problema che si può riscontrare che a parità di potenza il fascio luminoso non sia corretto a causa del punto focale in cui viene emessa la luce visto che una parabola inizialmente pensata per una sorgete luminosa che emette luce solo in un punto estremamente piccolo ed arretrato si trova a lavorare con una luce prodotta su una superficie maggiore tendenzialmente spostata in avanti.
Nel adattare i led ad un faro pensato per l'alogena c'è sempre il rischio che il risultato finale non sia al altezza delle aspettative, tutto dipende dalla forma della parabola e dal eventuale superficie complessa del vetro.
Per evitare questi problemi ho deciso di costruire di sana pianta dei fari a led in cui utilizzerò delle parabole pensate per lavorare esattamente con i led P7 con un angolo di 9* per l'abbagliante e 34* per l'anabbagliante.
Ciao Jhonny, scusa se ti rispondo solo adesso ma ero in ferie e non avevo internet.
La lista della spesa per la costruzione dei miei faretti la trovi in questa stessa discussione a pagina 13, rispetto a quella lista ho scelto di costruirmi da me il regolatore di tensione in maniera di crearlo più compatto e con l'integrato montato su cavi in maniera da sfruttare un unico dissipatore con ventola per smaltire il calore sia del led che del riduttore di voltaggio.
Tu che tipo di progetto di fari stai portando avanti?
Grazie per la risposta:ok:
Per quanto riguarda il mio progetto è quello di trasformare una torcia led semplice in led p7, però non ti nascondo che il tuo progetto mi sta facendo venir voglia di installarli anche sul mio px.:mrgreen:
Intanto ti faccio i miei complimenti per la tua realizzazione e per la manualità che hai:applauso:
Ciao:ciao:
Diegovespone
06-06-11, 13:30
Grazie per la risposta:ok:
Per quanto riguarda il mio progetto è quello di trasformare una torcia led semplice in led p7, però non ti nascondo che il tuo progetto mi sta facendo venir voglia di installarli anche sul mio px.:mrgreen:
Intanto ti faccio i miei complimenti per la tua realizzazione e per la manualità che hai:applauso:
Ciao:ciao:
La tua idea è interessante l'unico problema è riuscire ad alimentare il nuovo led correttamente visto che consuma 2800 mA, anch'io avevo avuto la tua idea ma alla fine ho deciso di comprarne una già pronta $32.80 - UltraFire KF-T60 HA-II XM-LT60 5-Mode 1200-Lumen White LED Flashlight with Strap (1 x 18650) - 18650 Cree Flashlights (http://www.dealextreme.com/p/ultrafire-kf-t60-ha-ii-xm-lt60-5-mode-1200-lumen-white-led-flashlight-with-strap-1-x-18650-57003)
Per quanto riguarda il mio progetto per ora e solo un insieme di componenti non assemblati quando avrò un po' più di tempo vedrò di incominciare a mettere assieme i pezzi, sicuramente se sarei partito da un faro già pronto credo che sarei decisamente più avanti ma visto che a me mi piace complicarmi la vita ho deciso di modificare le frecce per integrarci i nuovi faretti.
La tua idea è interessante l'unico problema è riuscire ad alimentare il nuovo led correttamente visto che consuma 2800 mA, anch'io avevo avuto la tua idea ma alla fine ho deciso di comprarne una già pronta $32.80 - UltraFire KF-T60 HA-II XM-LT60 5-Mode 1200-Lumen White LED Flashlight with Strap (1 x 18650) - 18650 Cree Flashlights (http://www.dealextreme.com/p/ultrafire-kf-t60-ha-ii-xm-lt60-5-mode-1200-lumen-white-led-flashlight-with-strap-1-x-18650-57003)
Per quanto riguarda il mio progetto per ora e solo un insieme di componenti non assemblati quando avrò un po' più di tempo vedrò di incominciare a mettere assieme i pezzi, sicuramente se sarei partito da un faro già pronto credo che sarei decisamente più avanti ma visto che a me mi piace complicarmi la vita ho deciso di modificare le frecce per integrarci i nuovi faretti.
Si in effetti sarebbe molto più semplice prenderne una gia pronta, ma anche a me come te piace complicarmi la vita.:mrgreen:
La torcia (comunque la torcia è alimentata da 3 pile "mezze torcia" tipo d,quindi per l'amperaggio erogato non so quanto possa far durare la carica) è solo un esperimento poichè i led p7 vorrei applicarli anche ad una lampada da sub alimentata da una batteria da 6 volt a 4,5 ampere.
Ciao:ciao:
Diegovespone
06-06-11, 17:07
Si ineffetti sarebbe molto più semplice prenderne una gia pronta, ma anche a me come te piace complicarmi la vita.:mrgreen:
La torcia (comunque la torcia è alimentata da 3 pile "mezze torcia" tipo d,quindi per l'amperaggio erogato non so quanto possa far durare la carica) è solo un esperimento poichè i led p7 vorrei applicarli anche ad una lampada da sub alimentata da una batteria da 6 volt a 4,5 ampere.
Ciao:ciao:
Se hai intenzione di costruire una pila da sub con un led P7 puoi fare a meno di prevedere un dissipatore visto che montando il led sul corpo metallico della torcia si dissipa il calore direttamente nel acqua marina, dovrai costruirti o comprare un riduttore di voltaggio che porti l'energia da 6 a 4 V.
Guardate cosa ho trovato nella cassetta della posta oggi pomeriggio:mrgreen::
Si è proprio lui, il tanto atteso led p7 che ordinai circa trenta giorni fa.:risata1:
Quindi mosso dalla tanta curiosità scarto la busta e lo provo subito.
Per testarlo ho utilizzato un alimentatore da banco Homemade collegandolo all'uscita 3,3V,e devo dire che i risultati sono eccezionali non mi aspettavo che fosse così potente, tanto che alla prima volta sono rimasto accecato :mrgreen:
Ora devo solo aspettare che arrivi il driver per alimentarlo in modo corretto ed installarlo nella torcia.
Eccovi alcune foto(non rendono come dal vivo):risata1::
PS: l'ultima foto che vedete non è fatta al buio ma solo senza flash
Diegovespone
06-06-11, 22:15
Guardate cosa ho trovato nella cassetta della posta oggi pomeriggio:mrgreen::
Si è proprio lui, il tanto atteso led p7 che ordinai circa trenta giorni fa.:risata1:
Quindi mosso dalla tanta curiosità scarto la busta e lo provo subito.
Per testarlo ho utilizzato un alimentatore da banco Homemade collegandolo all'uscita 3,3V,e devo dire che i risultati sono eccezionali non mi aspettavo che fosse così potente, tanto che alla prima volta sono rimasto accecato :mrgreen:
Ora devo solo aspettare che arrivi il driver per alimentarlo in modo corretto ed installarlo nella torcia.
Eccovi alcune foto(non rendono come dal vivo):risata1::
PS: l'ultima foto che vedete non è fatta al buio ma solo senza flash
Confermo anch'io la sorprendente luminosità del led P7, quando ho condotto i vari test sul illuminazione e sul riscaldamento dei dissipatori ho dovuto usare degli occhiali da sole per evitare di rimanere accecato (led alimentato a 3,9V cosi da avere la luminosità maggiore), la quantità di luce prodotta è davvero notevole.
Credo che tu lo sappia già ma lo dico ugualmente per scrupolo, quando fai i test metti sempre il dissipatore perché il led riscalda parecchio e se supera i 70* rischia di degradarsi.
Ok farò tesoro del tuo consiglio:ok:
Ciao :ciao:
Diegovespone
06-06-11, 23:00
Girando un po' in rete ho trovato un ottima alternativa al led P7, si tratta del led Cree XM-L T6 CREE XM-L T6 on Star by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XM-Serie/CREE-XM-L-T6-on-Star-LT-1734_120_170.html) che sviluppa ben 1000 lumen con 10 W di assorbimento (100 lumen più del P7), essendo un led Cree credo che possa montare tutte lenti prodotte per i led della stessa marca.
Girando un po' in rete ho trovato un ottima alternativa al led P7, si tratta del led Cree XM-L T6 CREE XM-L T6 on Star by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XM-Serie/CREE-XM-L-T6-on-Star-LT-1734_120_170.html) che sviluppa ben 1000 lumen con 10 W di assorbimento (100 lumen più del P7), essendo un led Cree credo che possa montare tutte lenti prodotte per i led della stessa marca.
Davvero interessante, come hai già detto sembrerebbero un ottima alternativa.
Ciao :ciao:
più guardo questo topic più mi viene voglia di costruirmene uno pure io
Gabriele82
06-06-11, 23:50
più guardo questo topic più mi viene voglia di costruirmene uno pure io
Attento, è un tunnel, io sono in comunità per questo!:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.