Visualizza Versione Completa : Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione
ho comprato le h3 102 smd a hong kong....sono arrivate il 16 a milano speriamo bene appne arrivano mi faccio sapere come sono ciao a tutti angelo
2 x Car 102 LED SMD Xenon-White Bulbs H3 Fog/Day Light | eBay UK (http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130529537531)
ciao a tutti aspettando le lampadine avrei una cosa cosa da chiedervi...ho la batteria del px che non carica.Le opzioni sono due o la centralina che ho sostituito comprandola di seconda mano non funziona bene o la batteria non è più buona visto che ha più di tre anni ma quella e facile da controllare la metto nello scoter del mio coinquilino e vedo se li carica.Per centralina come faccio a essere sicuro che funzioni???
ultima cosa se devo comprare una batteria nuova ne prendo una da 9A o la prendo più piccola visto che serve solo per la presa accendisigari e per il faro con la lampadina a led .
ma puo essere che sia il regolatore comprato usato che non sia buono?
Diegovespone
20-06-11, 23:18
ma puo essere che sia il regolatore comprato usato che non sia buono?
Se con un carica batterie la batteria si carica e mantiene l'energia accumulata vuol dire che il regolatore di tensione è andato. Per quanto riguarda la scelta del eventuale nuova batteria secondo ma 9A non fanno mai male.
quindi anche se non si sono mai fulminate le lampadine può essere che il regolatore si sia rotto per quanto riguarda la carica della batteria ?
ma sei io metto una lampadina con presa accendisigari mentre la vespa è in moto la luce prodotta non dovrebbe aumentare un po visto che la batteria da zero energia viene ricaricata ??
ma ora leggendo i vari post mi è venuto un dubbio io ho messo il fusibile nel filo positovo che dal regolatore va alla batteria,è giusto cosi ????
Per centralina come faccio a essere sicuro che funzioni??? ultima cosa se devo comprare una batteria nuova ne prendo una da 9A o la prendo più piccola visto che serve solo per la presa accendisigari e per il faro con la lampadina a led .
Per vedere se il regolatore carica la batteria fai così: prendi il tester collegalo ai due poli della batteria e dovrebbe misurare una tensione di 11-12,5 volt, metti in moto e accelera e se carica la batteria dovresti vedere salire l'indicazione del tester sino a 13,5-14 volt. Se invece il valore rimane fisso è segno che il regolatore non funziona, comunque non mettere in moto senza la batteria collegata, rischieresti di bruciare il regolatore.
Per quanto riguarda la batteria per quello che ti serve va bene anche una di amperaggio più basso, ma ti consiglio di prenderla da 9A.
:ciao: Pierluigi
ok grazie per il fusibile va bene nel filo positivo che dal regolatore va alla batteria ?
ok grazie per il fusibile va bene nel filo positivo che dal regolatore va alla batteria ?
Allora dalla batteria parte il cavetto positivo a questo è collegato il fusibile, all'uscita del fusibile partono due cavetti uno va al regolatore e l'altro alle utenze.
Oppure dalla batteria arriva il cavetto per la ricarica munito di fusibile come hai fatto tu, e dalla batteria parte un cavetto munito di fusibile per le utenze.
:ciao:
ok seconda opzione dallo statore parte il filo positivo arriva al fusibile e dal fusibile al positivo della batteria poi con un secondo morsetto quelli rotondi per capirci prendo positivo e negativo per la presa accendisigari praticamente ho due morsetti per il positivo e due per il negativo due portano corrente (positivo e negativo dallo statore) e due la prendono (dalla batteria alla presa)come ti pare??
manca solo il fusibile alle utenze...appena posso metto anche questo
ok seconda opzione dallo statore parte il filo positivo arriva al fusibile e dal fusibile al positivo della batteria poi con un secondo morsetto quelli rotondi per capirci prendo positivo e negativo per la presa accendisigari praticamente ho due morsetti per il positivo e due per il negativo due portano corrente (positivo e negativo dallo statore) e due la prendono (dalla batteria alla presa)come ti pare??
Io adotto la soluzione con un solo fusibile, per quanto riguarda il negativo questo lo puoi prelevare da qualsiasi parte della carrozzeria, così eviti di far passare un'altro cavetto.
cmq è corretta l'impostazione dell'impianto giusto
ragazzi ho controllato il regolatore con il tester e penso che sia morto non cambia nulla prima e dopo l'accensione (come V).cmq come vi sembra questo ???
REGOLATORE DI TENSIONE ORIGINALE VESPA PX 125/150/200 | eBay (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-TENSIONE-ORIGINALE-VESPA-PX-125-150-200-/150626639197?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item23120c1d5d#ht_1705wt_852)
e qui a catania fatemi sapere che in caso lo vado a comprare subito..
ho chiamato al negozio dice che è originale piaggio.....penso che sia buono come prezzo.........
ragazzi ho controllato il regolatore con il tester e penso che sia morto non cambia nulla prima e dopo l'accensione (come V).cmq come vi sembra questo ???
REGOLATORE DI TENSIONE ORIGINALE VESPA PX 125/150/200 | eBay (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-TENSIONE-ORIGINALE-VESPA-PX-125-150-200-/150626639197?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item23120c1d5d#ht_1705wt_852)
e qui a catania fatemi sapere che in caso lo vado a comprare subito..
E' difficile dirlo perchè il venditore non specifica se è per PX con batteria, e dalla foto si capisce ben poco.
si è un regolatore 5 poli..
ragazzi appena potete fatemi sapere cosa ne pensate per questo regolatore...devo sostituire il mio che non carica piu sul mio px 150e 1981 grazie a tutti angelo
sono arrivate le lampadine da 102 smd da honk kong ma non posso nemmeno provarle....il faro ha l'entrata per le h3 quadrata e più stretta rispetto a queste a led quindi penso che dovrò allargarlo un po e renderlo rotondo.......cmq sono veramente enormi rispetto alle h3 tradizionali.
ragazzi appena potete fatemi sapere cosa ne pensate per questo regolatore...devo sostituire il mio che non carica piu sul mio px 150e 1981 grazie a tutti angelo
Mi sa che questo è per l'Ape dovrebbe essere il 294916 e sui terminali riporta le lettere A A +B C e massa, quello che ti serve non ricordo il codice ma riporta le seguenti lettere G G +B C e massa.
:ciao:
quello che ti serve non ricordo il codice ma riporta le seguenti lettere G G +B C e massa.
Il codice dovrebbe essere questo: cod. 2308245
ho parlato con il tizio e mi ha detto che è per vespa ed è a 5 poli è scritto anche nell'annuncio di ebay.......
ma per il px come regolatore a 5 poli ne esiste uno o ci sono modelli diversi io ne avevo preso uno usato e non so che lettere ci siano ma non carica la batteria.....
quello ape penso che sia questo
REGOLATORE DI TENSIONE APE 50 SCOOTER PIAGGIO 50 2 24 | eBay (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-TENSIONE-APE-50-SCOOTER-PIAGGIO-50-2-24-/200625647911?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2eb6387127#ht_500wt_949)
quello ape penso che sia questo
REGOLATORE DI TENSIONE APE 50 SCOOTER PIAGGIO 50 2 24 | eBay (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-TENSIONE-APE-50-SCOOTER-PIAGGIO-50-2-24-/200625647911?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2eb6387127#ht_500wt_949)
No è questo: REGOLATORE TENSIONE 5 USCITE VESPA PK - PX - APE 50 (http://www.ricambimoto2000.it/originale-piaggio/1686-regolatore-tensione-5-uscite-vespa-pk-px-ape-50.html?keyword=Regolatore+di+tensione+vespa+px)
:ciao: Pierluigi
allora ricapitoliamo il tutto ....per il mio px 150 e mi serve un regolatore con
G G +B C e massa.
codice 2308245
ho capito bene????
allora ricapitoliamo il tutto ....per il mio px 150 e mi serve un regolatore con
G G +B C e massa.
codice 2308245
ho capito bene????
:ok:
domanda veloce..ho trovato stupendo il discorso dei 2 faretti incastonati nelle frecce..quindi da ignorante proverò a realizzarli..la mia vespa è un px 125 nato a puntine e portato elettronico solo cambiando statore,senza batteria ecc.
domanda 1: ho collegato una lampada alogena 12v 20w e in moto sembra tenere bene acceso il faretto..ma se io di faretti ne metto 2 l'assorbimento diventerà 12v 40w.lo tiene?
domanda 2:senza batteria che inconvenienti potrei avere?
domanda 3: a casa ho trovato una batteria da muletto,molto piccola,12v 7Ah è utilizzabile? è al piombo.
si carica collegandola alla vespa secondo schema?
domanda 3:si potrebbe avere una lista precisa dei pezzi da comprare per avere la batteria?
come qui sopra..regolatore G G +B C e massa.
codice 2308245.
grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
domanda veloce..ho trovato stupendo il discorso dei 2 faretti incastonati nelle frecce..quindi da ignorante proverò a realizzarli..la mia vespa è un px 125 nato a puntine e portato elettronico solo cambiando statore,senza batteria ecc.
domanda 1: ho collegato una lampada alogena 12v 20w e in moto sembra tenere bene acceso il faretto..ma se io di faretti ne metto 2 l'assorbimento diventerà 12v 40w.lo tiene?
domanda 2:senza batteria che inconvenienti potrei avere?
domanda 3: a casa ho trovato una batteria da muletto,molto piccola,12v 7Ah è utilizzabile? è al piombo.
si carica collegandola alla vespa secondo schema?
domanda 3:si potrebbe avere una lista precisa dei pezzi da comprare per avere la batteria?
come qui sopra..regolatore G G +B C e massa.
codice 2308245.
grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
La batteria se non è morta va bene:ok:
Anche io come te sto pensando di montare un regolatore di tensione per modelli a batteria sul mio px a puntine,se vuoi potresti prendere spunto da quest'altra discussione molto interessante che trovi qui (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14473-connessioni-regolatore-ducati-249016-a.html).
Ciao :ciao:
Diegovespone
06-07-11, 08:18
Visto che hai intenzione di mettere la batteria su un PX che ne è sprovvisto ti conviene forse fare la procedura descritta in questa discussione http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/40462-modifichiamo-limpianto-elettrico-da-ac-dc-tutto-sotto-batteria.html , montando quel tipo di regolatore da 12 A hai il vantaggio di una carica rapida della batteria cosa che non avverrebbe con il regolatore originale che carica solo 1,5 ampere. Usando la batteria come alimentazione dei faretti se non adeguatamente ricaricata rischi che dopo un certo tempo si scarichi lasciandoti al buio, inoltre se la batteria va a zero molto spesso c'è il rischio di rovinarla.
ok,quindi io avrei bisgno di:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - REGOLATORE DI TENSIONE 12V 16A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO, FL2, ET2 (rif.or.291931) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=841&pType=-1)
poi
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - BATTERIA ORIGINALE PIAGGIO MARCA YUASA 12V 9AH VESPA PX AVVIAMENTO ELETTRICO (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=3458&pType=-1)
e
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1)
io ora monto questo:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - regolatori di tensione - REGOLATORE DI TENSIONE A TRE FILI VESPA PX PE-PK 12V 20A (RIFER.ORIG.161639) (http://www.officinatonazzo.it/regolatori-di-tensione_REGOLATORE-DI-TENSIONE-A-TRE-FILI-VESPA-PX-PE-PK-12V-20A-aRIFER-ORIG-161639a.1.15.130.gp.843.-1.uw.aspx)
noè utilizzabile giusto?
Gabriele82
06-07-11, 20:08
domanda veloce..ho trovato stupendo il discorso dei 2 faretti incastonati nelle frecce..quindi da ignorante proverò a realizzarli..la mia vespa è un px 125 nato a puntine e portato elettronico solo cambiando statore,senza batteria ecc.
domanda 1: ho collegato una lampada alogena 12v 20w e in moto sembra tenere bene acceso il faretto..ma se io di faretti ne metto 2 l'assorbimento diventerà 12v 40w.lo tiene?
domanda 2:senza batteria che inconvenienti potrei avere?
domanda 3: a casa ho trovato una batteria da muletto,molto piccola,12v 7Ah è utilizzabile? è al piombo.
si carica collegandola alla vespa secondo schema?
domanda 3:si potrebbe avere una lista precisa dei pezzi da comprare per avere la batteria?
come qui sopra..regolatore G G +B C e massa.
codice 2308245.
grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
Scusa una domanda....ma è la batteria di un muletto scala 1:20, vero??:mah::mah:
;-)
Diegovespone
07-07-11, 08:11
ok,quindi io avrei bisgno di:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - REGOLATORE DI TENSIONE 12V 16A VESPA PX CON AVVIAMENTO ELETTRICO, FL2, ET2 (rif.or.291931) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=841&pType=-1)
poi
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - BATTERIA ORIGINALE PIAGGIO MARCA YUASA 12V 9AH VESPA PX AVVIAMENTO ELETTRICO (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=3458&pType=-1)
e
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1)
io ora monto questo:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - regolatori di tensione - REGOLATORE DI TENSIONE A TRE FILI VESPA PX PE-PK 12V 20A (RIFER.ORIG.161639) (http://www.officinatonazzo.it/regolatori-di-tensione_REGOLATORE-DI-TENSIONE-A-TRE-FILI-VESPA-PX-PE-PK-12V-20A-aRIFER-ORIG-161639a.1.15.130.gp.843.-1.uw.aspx)
noè utilizzabile giusto?
Da quello che ho capito della modifica non ti occorre prendere il nuovo regolatore di tensione a cinque poli ma basta tenere il suo originale e collegarci secondo schema il regolatore carica batteria. Se si vuole fai tutta la trasformazione del impianto in cc altrimenti metti solo la batteria e ci colleghi le utenze che desideri. Come batteria ti consiglio una di quelle chiuse (tipo quelle che vende sip) senza i tappi cosi non perdono liquido e non soffrono meno l'eventuale ribaltamento.
ciao a tutti ma qual'è la differenza tra il raddrizzatore
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V
e un normale regolatore di tensione a 5 poli per quanto riguarda la carica della batteria.
come viene collegato questo raddrizzatore al regolatore a tre poli???
Diegovespone
10-07-11, 09:20
ciao a tutti ma qual'è la differenza tra il raddrizzatore
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V
e un normale regolatore di tensione a 5 poli per quanto riguarda la carica della batteria.
come viene collegato questo raddrizzatore al regolatore a tre poli???
Il regolatore a 5 poli oltre a regolare la corrente a 12 V ha l'uscita per caricare la batteria ma la ricarica viene effettuate con solo 1,5 ampere di potenza visto che quel regolatore e concepito solo per ripristinare la corrente consumata dal motorino di accensione della vespa e il clacson (uniche due utenze in continua su una vespa con avviamento elettrico), se un utenza collegata alla batteria ha un assorbimento superiore a 1,5 ampere (un faretto supplementare ne ha sicuramente di più) il regolatore non ce la fa a ricaricare ed a lungo andare la batteria si scaricherà.
Il raddrizzatore invece non stabilizza la corrente a 12 V visto che questo compito viene eseguito dal regolatore originale a 3 poli ma serve solo per ricaricare la batteria con un amperaggio massimo di 16 ampere, la vespa produce al massimo 7,5 ampere quindi al occorrenza questo raddrizzatore può sopportare l'intera energia prodotta dalla vespa ed usarla per ricaricare la batteria evitando che un utenza con troppo assorbimento la scarichi ( se un utenza ha più di 7,5 A lo scaricamento avverrà ugualmente visto che il consumo sarà maggiore del energia prodotta dalla vespa).
Diegovespone
10-07-11, 22:35
Tornando verso il tema principale della discussione metto i risultati dei test che ho effettuato su un led alternativo installabile su dei faretti. Questo led e da considerarsi un alternativa in confronto del tanto citato led Seoul P7, il led in questione è il Cree XM-T6 che ha una potenza di 975 lumen con un assorbimento di 10 W, il led lo provato installato su una torcia da campeggio alimentata da una batteria da 37 V e 3,7 A. Come potenza luminosa l'effetto e paragonabile ad una luce alogena da 50 - 60 W devo dire che con la lente parabolica giusta si ha un fascio di luce bianca davvero profondo e forte che sembra una volta e mezza più potente di un faro vespa, con questo led ed un po'di inventiva si può creare dei faretti davvero potenti da far impallidire i possessori di fari alogeni.
Il led in questione questo: CREE XM-L T6 Emitter white on Star PCB | CREE XM-L | LEDs | CREE-XML-T6-WE-PCB | IT | www.dotlight.it (http://www.dotlight.de/products/it/LEDs/LED-High-Power/CREE-LEDs/CREE-XM-L/CREE-XM-L-T6-Emitter-white-on-Star-PCB.html?XTCsid=c116aa557f89b4733fba4b6716694b2b) mentre una lente utilizzabile è questa Ledil EVA D - Optic for CREE XM-L Emitter | Ledil Optics | LED-accessories | Ledil-EVA-XM-D | IT | www.dotlight.it (http://www.dotlight.de/products/it/LED-accessories/For-HighPower-LEDs/LED-Lens/Ledil-Optics/Ledil-EVA-D-Optic-for-CREE-XM-L-Emitter.html), se si vuole esagerare si può prendere la base con già installati tre led 3 x CREE XM-L T6 on round PCB by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-Solutions/3-x-CREE-XM-L-T6-on-round-PCB-LT-1749_120_117.html) con la relativa lente CREE CUTE-3-XM optic 19° by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/en/High-Power-Supply/LEDIL-Optics/CREE-CUTE-3-XM-optic-19%C2%B0-LT-1751_106_146.html?cross=1751) così da costruire un faro da 2925 lumen.
Tornando verso il tema principale della discussione metto i risultati dei test che ho effettuato su un led alternativo installabile su dei faretti. Questo led e da considerarsi un alternativa in confronto del tanto citato led Seoul P7, il led in questione è il Cree XM-T6 che ha una potenza di 975 lumen con un assorbimento di 10 W, il led lo provato installato su una torcia da campeggio alimentata da una batteria da 37 V e 3,7 A. Come potenza luminosa l'effetto e paragonabile ad una luce alogena da 50 - 60 W devo dire che con la lente parabolica giusta si ha un fascio di luce bianca davvero profondo e forte che sembra una volta e mezza più potente di un faro vespa, con questo led ed un po'di inventiva si può creare dei faretti davvero potenti da far impallidire i possessori di fari alogeni.
Il led in questione questo: CREE XM-L T6 Emitter white on Star PCB | CREE XM-L | LEDs | CREE-XML-T6-WE-PCB | IT | www.dotlight.it (http://www.dotlight.de/products/it/LEDs/LED-High-Power/CREE-LEDs/CREE-XM-L/CREE-XM-L-T6-Emitter-white-on-Star-PCB.html?XTCsid=c116aa557f89b4733fba4b6716694b2b) mentre una lente utilizzabile è questa Ledil EVA D - Optic for CREE XM-L Emitter | Ledil Optics | LED-accessories | Ledil-EVA-XM-D | IT | www.dotlight.it (http://www.dotlight.de/products/it/LED-accessories/For-HighPower-LEDs/LED-Lens/Ledil-Optics/Ledil-EVA-D-Optic-for-CREE-XM-L-Emitter.html), se si vuole esagerare si può prendere la base con già installati tre led 3 x CREE XM-L T6 on round PCB by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-Solutions/3-x-CREE-XM-L-T6-on-round-PCB-LT-1749_120_117.html) con la relativa lente CREE CUTE-3-XM optic 19* by LED-TECH.de (http://www.led-tech.de/en/High-Power-Supply/LEDIL-Optics/CREE-CUTE-3-XM-optic-19%C2%B0-LT-1751_106_146.html?cross=1751) così da costruire un faro da 2925 lumen.
:bravo:Grande Diego:ok:, però oltre alla teoria voglio vedere le foto:Lol_5:.
Molto interessante il sito che vende questi led ad un prezzo ragionevolmente basso,ma di spese di spedizione com'è?
Poi un ultima cosa:
il led lo provato installato su una torcia da campeggio alimentata da una batteria da 37 V e 3,7 A.
Non ho capito bene :mah:,la batteria è da 37 o 3,7 V?
Sarebbe interessante montare il gruppo da tre led nella lampada da sub che sto pensando di modificare.
Ciao :ciao:
Diegovespone
11-07-11, 09:03
:bravo:Grande Diego:ok:, però oltre alla teoria voglio vedere le foto:Lol_5:.
Molto interessante il sito che vende questi led ad un prezzo ragionevolmente basso,ma di spese di spedizione com'è?
Poi un ultima cosa:
Non ho capito bene :mah:,la batteria è da 37 o 3,7 V?
Sarebbe interessante montare il gruppo da tre led nella lampada da sub che sto pensando di modificare.
Ciao :ciao:
Per le foto proverò a fare qualche prova questa notte vediamo se viene fuori qualcosa.
Ho dato un occhiata sul sito tedesco che vende i gruppi da tre led e le spesi di spedizione per l'italia dovrebbero essere di 5,90 €, il voltaggio nominale del led è di 3,7 V (avevo dimenticato la virgola) la tensione di esercizio massima e di 4 V.
Per una pila da sub un gruppo da tre led sarebbe davvero l'ideale, l'unica cosa sarebbe avere un alimentazione da 3,7 volt con potenza di 9 ampere.
Per le foto proverò a fare qualche prova questa notte vediamo se viene fuori qualcosa.
Ho dato un occhiata sul sito tedesco che vende i gruppi da tre led e le spesi di spedizione per l'italia dovrebbero essere di 5,90 €, il voltaggio nominale del led è di 3,7 V (avevo dimenticato la virgola) la tensione di esercizio massima e di 4 V.
Ottimo:lol:
Per una pila da sub un gruppo da tre led sarebbe davvero l'ideale, l'unica cosa sarebbe avere un alimentazione da 3,7 volt con potenza di 9 ampere.
Purtroppo la lampada da sub ha solamente una batteria da 6V con solo 4,5AH
quindi se devo montare un gruppo di led del genere dovrei far spazio ad una seconda batteria collegandola in parallelo:azz:
marcello500
11-07-11, 11:16
Diego ricordati del dissipatore, io ho squagliato letteralmente il faretto dopo 20 minuti di funzionamento ed avevo utilizzato un dissipatore da 47mm( tipo quelli dei processori) con rispettiva ventola...va pensato molto bene il sistema di estrazione dell'aria calda...questi High Power riscaldano di più di una alogena (o almeno per me è stato così)
Diegovespone
11-07-11, 12:22
Diego ricordati del dissipatore, io ho squagliato letteralmente il faretto dopo 20 minuti di funzionamento ed avevo utilizzato un dissipatore da 47mm( tipo quelli dei processori) con rispettiva ventola...va pensato molto bene il sistema di estrazione dell'aria calda...questi High Power riscaldano di più di una alogena (o almeno per me è stato così)
Per adesso con il XM - T6 non ho notato grande produzione di calore, fai conto che sulla pila su cui e montato il dissipatore è il corpo in alluminio della torcia, dopo mezzora di uso alla massima potenza la torcia comincia ad avere una temperatura prossima hai trenta gradi. Nei dati forniti con il led da la resistenza termica di 2,5 *C per watt assorbito.
Strano che tu abbia squagliato il faretto da tutti i miei esperimenti con i led P7 montati su dissipatore ventilato non sono mai riuscito a superare i 30 di temperatura, visto che il dissipatore ventilato smaltisce bene il calore del led pesavo di installarci pure l'integrato LM338T che mi serve per regolare la corrente a 3,9V cosi da risparmiare spazio e usare un dissipatore singolo.
Diegovespone
11-07-11, 12:29
Ottimo:lol:
Purtroppo la lampada da sub ha solamente una batteria da 6V con solo 4,5AH
quindi se devo montare un gruppo di led del genere dovrei far spazio ad una seconda batteria collegandola in parallelo:azz:
Altrimenti dovresti costruirti un pacco batterie usando delle batteria ad alto amperaggio agli ioni di litio tipo queste $13.90 - UltraFire BRC 18650 3.7V 3600mAh Lithium Batteries - Yellow (2-Battery Pack) - Batteries (http://www.dealextreme.com/p/ultrafire-brc-18650-3-7v-3600mah-lithium-batteries-yellow-2-battery-pack-51988), io con una singola alimento la mia torcia con il XM-T6 e dopo 2 ore di uso non l'ho ancora scaricata.
marcello500
11-07-11, 12:32
Io non feci prove preliminari, il led era montato sul dissipatore e collegato al corpo del faretto con un supportino di metallo piegato.
Però praticai solo un foro nella parte posteriore del faretto che a quanto pare non è stato sufficiente per evacuare l'aria calda...come ti dicevo 20 minuti ed il corpo del faretto si è deformato.
Io al momento ho montato una alogena 35W resa 50W.
Diegovespone
11-07-11, 12:40
Io non feci prove preliminari, il led era montato sul dissipatore e collegato al corpo del faretto con un supportino di metallo piegato.
Però praticai solo un foro nella parte posteriore del faretto che a quanto pare non è stato sufficiente per evacuare l'aria calda...come ti dicevo 20 minuti ed il corpo del faretto si è deformato.
Io al momento ho montato una alogena 35W resa 50W.
Strano, che tipo di led si trattava? Il fascio luminoso del led essendo dai 5000 ai 6300 K non riscalda la parabola o il vetro, l'unico calore che viene prodotto è alla base del led, mi fa strano che abbia potuto deformarti il faretto perché prima si sarebbe dovuto bruciarsi il led visto che già a 70 gradi va in sofferenza e sopra i 100 si brucia.
marcello500
11-07-11, 18:53
si trattave di un cree da 5W...che infatti si è bruciato.
La parte che si è surriscaldata è stata quella tra il led ed il dissipatore, infatti la staffetta di metallo che avevo messo per attaccare il gruppo LED/dissipatore/ventola al faretto sarà diventata bollente ed ha squagliato il faretto.
si trattave di un cree da 5W...che infatti si è bruciato.
La parte che si è surriscaldata è stata quella tra il led ed il dissipatore, infatti la staffetta di metallo che avevo messo per attaccare il gruppo LED/dissipatore/ventola al faretto sarà diventata bollente ed ha squagliato il faretto.
Forse era sovralimentato, con cosa lo alimentavi questo led?
redo_balordo
13-07-11, 22:07
Ciao a tutti! stasera appena è calato il sole ho provato a fare i collegamenti per mettere delle lampade dicroiche...vi spiego cosa ho fatto e i dubbi:)
premetto che ho un px 125 arcobaleno del 1985 senza batteria:)
dunque ho comprato due lampade dicroiche 12v 20watt e una 12v 35watt per fare un pò di prove di illuminazione...
ho semplicemente collegato i cavi ai faston dell' anabbagliante quindi dovrebbero essere in serie e ciucciare parte dell elettricità che andrebbe all anabbagliante giusto?
provando con una singola da 20watt ho notato che non fa molta luce, invece quella da 35watt è perfetta:)
Ho sistemato la lampadina sul paraurti anteriore e illumina benissimo la parte davanti alla vespa che rimane solitamente al buio..
poi ho provato a collegare sempre nello stesso modo due faretti da 20watt ma ovviamente dividendo ancora la corrente si sono accesi con una luce molto fioca:(
ora la mia domanda è questa... :) come faccio a collegare in parallelo i faretti? devo fare i collegamenti davanti lo scudo dove arrivano i cavi giusto? :) grazie mille! buonaserata..
Diegovespone
13-07-11, 22:51
Per collegare in parallelo la luce abbagliante al faretto sul parafango devi portare la corrente direttamente dal porta lampada visto che sulla morsettiera dentro il nasello non passano i cavi del abbagliante.
Oltre alla normale luce un PX riesce ha fornire luce a sufficienza per far accendere una luce da 35 w (se non si usano le frecce in contemporanea) oltre il motore non riuscirà a produrre la corrente richiesta e tutte le luci si abbasseranno.
Diegovespone
13-07-11, 23:01
Questa sera sono riuscito a fare la prova di illuminazione con la torcia con il led Cree XM-T6 da 975 lumen, la foto non è gran che e le condizioni ambientali non erano delle migliori visto che c'era la luna piena comunque spero che si capisca qualcosa.
redo_balordo
14-07-11, 08:11
ok capito grazie:) ieri non ho pensato ad accendere le frecce quindi non ho visto se si affievolisce anche la sola 35watt ma sarà così sicuramente :(
una domanda allora mi sorge spontanea.... girando nelle tante discussioni ho visto la soluzione di mettere i due faretti incastonati nella plastica delle frecce su un px senza batteria come il mio... ma allora anche in quel caso le luci saranni fioche? XD o hanno usato un sistema particolare per non incombere in questo difetto? :) grazie!
P.s. spettacolo la foto che hai messo Diegovespone!!! è davvero potente quel led!
Diegovespone
14-07-11, 11:09
ok capito grazie:) ieri non ho pensato ad accendere le frecce quindi non ho visto se si affievolisce anche la sola 35watt ma sarà così sicuramente :(
una domanda allora mi sorge spontanea.... girando nelle tante discussioni ho visto la soluzione di mettere i due faretti incastonati nella plastica delle frecce su un px senza batteria come il mio... ma allora anche in quel caso le luci saranni fioche? XD o hanno usato un sistema particolare per non incombere in questo difetto? :) grazie!
P.s. spettacolo la foto che hai messo Diegovespone!!! è davvero potente quel led!
Per incastrare le lampadine dicroiche nelle frecce si può fare ma il problema maggiore è sempre la disponibilità di watt che nelle vespa sono molto scarsi, per ovviare il problema si può pensare di mettere delle dicroiche a led. Per installare le dicroiche a led bisogna vere la corrente continua ottenibile installando prima della luce un ponte di diodi che raddrizzi la corrente, come luci potrebbero andare bene lampadine di questo tipo: MR16 4W Cool White LED Spot Light 360lm 12V 30° | eBay (http://cgi.ebay.it/MR16-4W-Cool-White-LED-Spot-Light-360lm-12V-30-/330553579569?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4cf6875831#ht_3264wt_917) MR16 / GU10 3*3W 9W CREE LED Bulb Spot Light Lamp 480LM | eBay (http://cgi.ebay.it/MR16-GU10-3-3W-9W-CREE-LED-Bulb-Spot-Light-Lamp-480LM-/260804738221?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Suppl ies_ET&var=&hash=item826495fc6c#ht_4423wt_905) che hanno un fascio luminoso angolo abbastanza stretto 30 - 35* e una potenza sufficiente ad illuminare la strada 360 - 480 lumen che corrispondono circa a 27 - 36 watt di un alogena.
L'esperimento della foto è un led da 975 lumen che però richiede un voltaggio di 3,7 volt e 3 ampere e necessita di una lente ed un dissipatore di calore, diciamo che il mio progetto per la realizzazione dei faretti supplementari è molto complesso e sopratutto lungo da realizzare.
redo_balordo
14-07-11, 14:06
capiiiiiito!!! :D grazie per le info! mi sa che ora che ho comprato già le dicroiche normali proverò quelle, se poi vedo che danno problemi passerò ai led! poi volevo anche montare la parabola del px nuovo per il faro alogeno che l ho vista in un altra discussione e mi sembra una bella idea!!!
grazie ancora!:)
marcello500
14-07-11, 14:25
Che noia!!!
Ho bruciato altri LED:-(
Andiamo per ordine
Nel mio esperimento del faretto a LED come alimentatore ho usato uno alimentatore comprato insieme ai LED io ho solo assemblato.
PEr quanto riguarda le Dicroiche il al momento monto delle Philips da 20W equivalenti a 35, ed ho provato anche le 35-50 ma le ho levate perchè mi sono sembrate eccessive.
Ed ora andiamo all'esperienza di oggi;
Ho comprato delle lampadine t10 per sostituire quella di serie....dopo il secondo colpo di gas si è bruciata sia quella a 8 LED che quella a 6 led....che barba!altri 15 euro buttati.
Diegovespone
14-07-11, 16:21
Che noia!!!
Ho bruciato altri LED:-(
Andiamo per ordine
Nel mio esperimento del faretto a LED come alimentatore ho usato uno alimentatore comprato insieme ai LED io ho solo assemblato.
PEr quanto riguarda le Dicroiche il al momento monto delle Philips da 20W equivalenti a 35, ed ho provato anche le 35-50 ma le ho levate perchè mi sono sembrate eccessive.
Ed ora andiamo all'esperienza di oggi;
Ho comprato delle lampadine t10 per sostituire quella di serie....dopo il secondo colpo di gas si è bruciata sia quella a 8 LED che quella a 6 led....che barba!altri 15 euro buttati.
Hai controllato il regolatore di tensione della vespa, funziona correttamente? Io sono due anni che ho trasformato la mia SS a led e non ho mai avuto problemi (tranne quando il ponte di graetz e andato a massa).
L'alimentatore di cui parli di che tipo è? E provvisto del ponte di diodi per raddrizzare l'alternata?
Diegovespone
14-07-11, 16:25
capiiiiiito!!! :D grazie per le info! mi sa che ora che ho comprato già le dicroiche normali proverò quelle, se poi vedo che danno problemi passerò ai led! poi volevo anche montare la parabola del px nuovo per il faro alogeno che l ho vista in un altra discussione e mi sembra una bella idea!!!
grazie ancora!:)
La parabola del PX MY e molto comoda e rifletta la luce in modo più efficiente inoltre col le lampadine H4 hai una maggiore possibilità di trovarne con watt differenti dal normale rispetto alle classiche Ba20d.
Io lo installato sul mio PX mettendo una lampadina da 60/55 w visto che non ho problemi di watt visto che ho tutte le altre luci a led ed ho trasformato tutto l'impianto in corrente continua.
marcello500
14-07-11, 19:58
si con una corrente continua a 2 A...me lo hanno venduto proprio per il LED che ho montato...diciamo che era un kit
Diegovespone
14-07-11, 20:24
si con una corrente continua a 2 A...me lo hanno venduto proprio per il LED che ho montato...diciamo che era un kit
Hai provato a vedere sul dataset del led per che tensione di funzionamento e fatto?
Verifica con il tester la tensione di uscita del alimentatore e vedi se è nei parametri prevista dal led, non si sa mai che ti abbiamo venduto n regolatore sbagliato.
Il regolatore in questione è forse dotato di un trimmer per regolare la tensione di uscita a piacimento?
Ora ho riletto meglio il tuo post precedente, se il led da Cree 5W viene alimentato da il suo regolatore cosa hai messo tra l'impianto originale è le lampadine a led per sostituire quelle di posizione? Hai installato prima di ogni led un ponte di diodi per raddrizzare la corrente?
mi sto cimentando anche io in questo progetto e mi veniva da chiedere: Quanti watt ha la mia special?
Diegovespone
14-07-11, 21:14
mi sto cimentando anche io in questo progetto e mi veniva da chiedere: Quanti watt ha la mia special?
Dalla scheda di omologazione la vespa special ha un impianto da 6 volt con una potenza di 20 watt, in parole povere hai i stessi watt di una candela.
Con solo 20 watt la vedo molto dura avere una luce decente, non so come potresti attaccarci anche un faro aggiuntivo.
Dalla scheda di omologazione la vespa special ha un impianto da 6 volt con una potenza di 20 watt, in parole povere hai i stessi watt di una candela.
Con solo 20 watt la vedo molto dura avere una luce decente, non so come potresti attaccarci anche un faro aggiuntivo.
:testate::testate::testate::testate: La luce fa schifo :testate::testate::testate:
Diegovespone
14-07-11, 21:24
:testate::testate::testate::testate: La luce fa schifo :testate::testate::testate:
Sto pensando a una cosa, e se invece di inventarti un faretto supplementare ti studiassi come inserire al posto della vecchia lampadina un super led come quello su cui sto facendo esperimenti? La cosa non è molto semplice ma sui potrebbe fare se al interno dl faro si riuscisse a ricavare il spazio per il dissipatore e per il circuito per raddrizzare e ridurre la corrente, potresti avere l'equivalente di 75 w di luce con il consumo di poco più di 10.
InsettoScoppiettante94
15-07-11, 00:02
O altrimenti... convertire l'impianto a 12 volt con l'accensione elettronica del PK? Avresti più luce e watt a disposizione... chiaramente devi cambiare tutte le lampadine, ma se già parti dal presupposto di farla a led non è certo un problema ;-)
marcello500
15-07-11, 08:54
c'è un po di confusione...
Il CREE lo volevo inserire in un faretto supplementare, mentre per la luce di posizione ho utilizzato delle lampadine commerciali...in teoria già stabilizzate...visto il costo!
Diegovespone
15-07-11, 08:59
c'è un po di confusione...
Il CREE lo volevo inserire in un faretto supplementare, mentre per la luce di posizione ho utilizzato delle lampadine commerciali...in teoria già stabilizzate...visto il costo!
Da quello che so non ci sono led che funzionano in alternata, devi mettere per ogni led un ponte di diodi che ti raddrizzi la corrente e un condensatore così da evitare lo sfarfallio dovuto alla mancanza della semi onda negativa.
marcello500
15-07-11, 10:22
si, lo ssso:-( mi ero fatto illudere da alcune persone che sostengono di utilizzano queste lampadine senza aver fatto alcuna modifica.
marcello500
29-08-11, 13:59
aggiornamenti? appena hai uno schema funzionante sono disposto a partecipare alla sperimentazione, l'inverno e lungo e ho intenzione di fare un bel pò di lavoretti...trai quali c'è il faretto.
si, lo ssso mi ero fatto illudere da alcune persone che sostengono di utilizzano queste lampadine senza aver fatto alcuna modifica.
Vero. Queste persone che dicono di utilizzare lampadine a LED SENZA alcuna modifica (=uso di lampadine LED con tensione alternata) dicono il vero.
Le lampadine LED in alternata funzionano... ...a parte il fatto che assorbono (e quindi danno in termini di lumen) metà della propria potenza nominale (circola corrente solo nella metà del tempo = metà potenza)... ...peccato che le lampadine a LED sottoposte all' alternata tendono a rompersi/bruciarsi in un tempo breve/medio.
Le lampadine a LED (cioé i LED) NON sono fatte per andare in alternata, con i cicli di tensione negativa non solo non conducono (e quindi niente luminosità in quei semiperiodi = metà potenza) ma tendono a danneggiarsi.
Una lampadina a LED (salvo difettosità dalla "nascita") sottoposta ad una tensione continua (o almeno raddrizzata/stabilizzata) ha un tempo di vita di parecchie migliaia di ore di funzionamento.
Una lampadina a LED sottoposta ad una tensione alternata funziona a metà potenza e si romperà in un tempo "breve".
Sto pensando a una cosa, e se invece di inventarti un faretto supplementare ti studiassi come inserire al posto della vecchia lampadina un super led come quello su cui sto facendo esperimenti? La cosa non è molto semplice ma sui potrebbe fare se al interno dl faro si riuscisse a ricavare il spazio per il dissipatore e per il circuito per raddrizzare e ridurre la corrente, potresti avere l'equivalente di 75 w di luce con il consumo di poco più di 10.
Su eBay c'è in vendita un LED da 20 W 5500 K 1700 lm che funziona a 13.5÷15 V, pertanto lo prendi e lo "sbatti" direttamente sull' impianto vespa (che se non è "ancora" in continua, almeno a valle di ponte a diodi e condensatore) SENZA alimentatore, tanto, raddrizzata/stabilizzata o con batteria, questo LED viene "naturalmente" polarizzato con la tensione giusta.
Certo, si ciuccia 1.5 A di corrente di picco e 1.35 A di corrente a regime, certo, bisogna montarlo su un dissipatore (direi anche con ventola) però con una potenza assorbita addirittura inferiore alla potenza del "vecchio" PX (25 W) ti dà una luce leggermente maggiore della lampadina abbagliante di un' auto (60 W).
Sicuramente va studiato bene il suo montaggio sul dissipatore ed il posizionamento di una lente per collimare il fascio luminoso, però si avrebbe a disposizione una "bomba" luminosa :ok:
Certo, in maniera <facile> si utilizzerebbe questo LED da 20 W come "lampadina abbagliante" (=luce dappertutto in avanti ed in ogni direzione); farlo funzionare come anabbagliante (="specchietto" sul davanti ed in basso per illuminare la parte retrostante e superiore della parabola per far "scendere" il fascio luminoso in avanti verso il basso) è più complicato.
Il massimo sarebbe (impiegando questo LED da 20 W da tenere sempre acceso sia come anabbagliante che come abbagliante) costruire un "accrocco" funzionante con un' elettrocalamita (come le lampadine bixenon) che da anabbagliante tiene lo specchietto anteriore/inferiore intorno al LED e come anabbagliante lo specchietto sparisce (=si sposta).
Diegovespone
29-08-11, 15:48
Su eBay c'è in vendita un LED da 20 W 5500 K 1700 lm che funziona a 13.5÷15 V, pertanto lo prendi e lo "sbatti" direttamente sull' impianto vespa (che se non è "ancora" in continua, almeno a valle di ponte a diodi e condensatore) SENZA alimentatore, tanto, raddrizzata/stabilizzata o con batteria, questo LED viene "naturalmente" polarizzato con la tensione giusta.
Certo, si ciuccia 1.5 A di corrente di picco e 1.35 A di corrente a regime, certo, bisogna montarlo su un dissipatore (direi anche con ventola) però con una potenza assorbita addirittura inferiore alla potenza del "vecchio" PX (25 W) ti dà una luce leggermente maggiore della lampadina abbagliante di un' auto (60 W).
Sicuramente va studiato bene il suo montaggio sul dissipatore ed il posizionamento di una lente per collimare il fascio luminoso, però si avrebbe a disposizione una "bomba" luminosa :ok:
Certo, in maniera <facile> si utilizzerebbe questo LED da 20 W come "lampadina abbagliante" (=luce dappertutto in avanti ed in ogni direzione); farlo funzionare come anabbagliante (="specchietto" sul davanti ed in basso per illuminare la parte retrostante e superiore della parabola per far "scendere" il fascio luminoso in avanti verso il basso) è più complicato.
Il massimo sarebbe (impiegando questo LED da 20 W da tenere sempre acceso sia come anabbagliante che come abbagliante) costruire un "accrocco" funzionante con un' elettrocalamita (come le lampadine bixenon) che da anabbagliante tiene lo specchietto anteriore/inferiore intorno al LED e come anabbagliante lo specchietto sparisce (=si sposta).
Sono curioso puoi mettere il link di questo led da 1700 lumen di cui non conosco l'esistenza?
Sono curioso puoi mettere il link di questo led da 1700 lumen di cui non conosco l'esistenza?
Finché sarà attiva l' asta :mrgreen: il link è questo :ok: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/170665916736?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Diegovespone
29-08-11, 18:35
Finché sarà attiva l' asta :mrgreen: il link è questo :ok: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/170665916736?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Molto interessante sopratutto per il voltaggio di funzionamento, sarebbe da capire chi lo produce e se esistono delle lenti per regolare l'ampiezza del fascio luminoso altrimenti con un emissione di luce a 160* e inutile se non adeguatamente concentrata, un led del genere potrebbe essere una soluzione per le vespe 50 che hanno solo l'anabbagliante.
Certo che 32,90 € non sono pochi costa come tre led Cree XM-T6 da 1000 lumen l'uno.
marcello500
29-08-11, 20:37
perchè non due di questi messi in serie?
Power LED Bianco White 5W 400 lumen superbright 140° | eBay (http://cgi.ebay.it/Power-LED-Bianco-White-5W-400-lumen-superbright-140-/170665913193?pt=Led_e_Neon&hash=item27bc7b2b69)
Io all'anteriore ho montato la 55/55W da auto e mi trovo benissimo sul px che fa una luce pazzesca. Ovviamente ho messo lampade da 5W per le frecce e dietro ho usato le striscette led per fare il faro così assorbono pochissimo. Non ho montato alcun raddrizzatore, e i led li ho montati oramai da 1 anno!
Ciao ciao!
Io all'anteriore ho montato la 55/55W da auto e mi trovo benissimo sul px che fa una luce pazzesca.
La lampada H4 55/60W da auto l' avevo montata anch'io, e nonostante abbia TUTTE le (altre) lampadine a LED, una potenza così elevata (per l' impianto vespa...) mi creava altri problemi (al minimo non mi lampeggiavano le frecce (a LED), mi aveva bruciato le spie (a LED) nel cruscotto); alla fine l' ho tolta e ora (momentaneamente...) ho su una H4 35/35W.
Ovviamente ho messo lampade da 5W per le frecce e dietro ho usato le striscette led per fare il faro così assorbono pochissimo.
Lampadine "normali" da 5W (sulle frecce) da 50 lm fanno ben poca luce, a fronte delle lampadine "originali" da 21 W 460 lm. Le striscette a LED sul posteriore sono accettabili, bisogna vedere da quanti LED e di che tipo...
Non ho montato alcun raddrizzatore, e i led li ho montati oramai da 1 anno!
Vins, se i LED (e relative lampadine a LED) NON vanno usati in alternata (perché si danneggiano), non lo dico io, vai a leggere cosa c'è scritto su Wikipedia:
<...Poiché i LED sopportano una bassa tensione inversa (solo pochi volt), se vengono alimentati a corrente alternata occorre proteggerli ponendovi in parallelo un diodo con polarità invertita rispetto al LED ("antiparallelo"). Non è consigliabile inserire un diodo in serie per due motivi: in primo luogo la tensione di alimentazione dovrebbe essere superiore alla somma delle due tensioni di giunzione. In secondo luogo, la tensione si può ripartire sui due diodi in modo da superare comunque la tensione inversa sopportata dal LED.
In qualche caso si può usare un ponte di quattro diodi per assicurare che una corrente diretta scorra sempre attraverso il LED. In questo caso saranno sempre interessato due diodi e quindi la tensione d'alimentazione dovrà sempre essere superiore al doppio della tensione di giunzione...>
Se poi a te ti è andata di cxlo che ti sei ritrovato delle lampadine a LED <robuste> che ti reggono in alternata un po' di mesi senza bruciarsi, buon per te, ma direi che non è una buona idea fare propaganda per mettere lampadine a LED su impianti in alternata.
Sicuramente le tue lampadine LED su impianto in alternata ti danno metà della potenza disponibile (=metà lumen = metà luce).
L' eccezione non fa regola e non si dovrebbe farne "propaganda".
Tra i miei (innumerevoli...) acquisti di lampadine a LED, me ne è capitata una (mi sembra una T10, l' equivalente a LED di una T10 <tuttovetro>) che non aveva polarità, comunque mettessi l' alimentazione < + > e < - >, questa si accendeva: non vado però dicendo che le lampadine a LED come le metti, le metti, alternata, polarità invertita, e funzionano bene comunque.
Vero, non vanno montate su alternata, però onestamente non avevo tempo di fare altro con ponte a diodi etc, per ora sono così e da 1 anno ad oggi non ho riscontrato alcun problema.
Per quanto riguarda le lampade da 5W è vero sembrano essere un pò fioche eventualmente ti faccio foto di giorno e di sera per farti notare la differenza.
I led non puoi montarli su Relais auto o moto a meno di non modificare l'impianto perchè il tutto impazzisce.
Io ho un p200E con impianto arcobaleno tutta originale fino ad ora non ho avuto problemi anche se la 55/60 scalda abbastanza. Mi son riproposto di cambiare anche le lucciole all'interno del contakm con LED per ricavare ulteriori W.
Grazie per le info comunque!
...per ora sono così e da 1 anno ad oggi non ho riscontrato alcun problema
Sì, potrai anche non aver alcun apparente problema, rimane il fatto che tutti i tuoi LED e lampadine a LED stanno andando a metà potenza.
Per quanto riguarda le lampade da 5W è vero sembrano essere un pò fioche eventualmente ti faccio foto di giorno e di sera per farti notare la differenza
La lampadina da 5 W 50 lm messa sulle frecce è ESATTAMENTE la lampadina della posizione posteriore = poca luce per un lampeggiante.
Visto che non ti <prendi paura> di mettere lampadine a LED su impianto in alternata, perché non metti lampadine a LED arancioni sulle frecce? Assorbono circa 2.5÷3.5 W (a seconda del modello e numero di LED) e fanno sicuramente più luce di una lampadina bianca ad incandescenza da 5 W :mavieni:
I led non puoi montarli su Relais auto o moto a meno di non modificare l'impianto perchè il tutto impazzisce
Chi lo dice? :mrgreen: In ogni caso, dipende dal tipo di relay che hai su.
Quando (tutt' ora, in realtà...) ho montato le lampadine a LED arancioni da 3.5 W sulle frecce, il lampeggiante mi funziona <perfettamente> (stessa frequenza di lampeggio rispetto alle lampadine originarie da 21W), salvo il fatto che nel periodo di spegnimento le mie lampadine a LED arancioni non si spengono ma si attenuano :Lol_5: ma al limite ciò migliora la visibilità :Lol_5:
Per le frecce ho costruito (ma non ancora montato... ...aspetto di fare altri lavori) delle lampadine con base BA15S con una stellina da 3 LED rebel (2 LED ambra + 1 LED red orange) con integrato di alimentazione a 11.4 V per un totale di circa 240 lm di luce arancione <pura>, le quali lampadine assorbono complessivamente circa 10 W/cad: montate queste ultime, ritengo che il lampeggiatore funzioni in maniera identica rispetto al funzionamento con le lampadine originali da 21 W (metà potenza rispetto ai 21 W originali "dovrebbe" dare un funzionamento (quasi) normale, rispetto a "soli" 3.5 W delle lampadine a LED "standard").
Andando leggermente fuori tema (auto anziché vespa): stamattina ho appena montato sulla mia VW Polo 2 lampadine a LED arancioni sulle frecce posteriori (le altre 2 lampadine a LED arancioni per le frecce anteriori le farò montare al mio meccanico in occasione di altri lavori, causa difficilissimo accesso alle frecce anteriori).
Risultato: il lampeggio funziona PERFETTAMENTE :mrgreen: (immagino che i relay delle auto (moderne, per altro) siano un poco diversi dai relay della vespa (di 30 anni fa, per altro)), la frequenza di lampeggio delle lampadine (ad incandescenza davanti e a LED dietro) è identica a prima; l' unica "anomalia" è che la frequenza di lampeggio della spia frecce nel cruscotto è velocissima :Lol_5: ma l' importante è che lampeggino bene le frecce vere e proprie :Lol_5:
Mi son riproposto di cambiare anche le lucciole all'interno del contakm con LED per ricavare ulteriori W
Certo, qualcosa fa: il contakm ha una BA9S da 3 W e le altre spie (frecce, luci) sono delle T5 da 2 W, quindi 7 W in totale nel cruscotto.
Se nel contakm metti una lampadina a LED BA9S con 9 LED 5050 assorbi 2 W (risparmi 1 W), se nelle spie metti 2 lampadine a LED T5 a 1 LED 5050, assorbi 0.24 W/cad (risparmi 3.5 W).
Per cui, se originariamente (tra contakm e spie) assorbivi 7 W, con le lampadine a LED assorbiresti ora circa 2.5 W, quindi risparmi 4.5 W.
Se per la posizione posteriore (originariamente una BA15S da 5 W) e stop (originariamente una BA15S da 10 W, quindi un totale di 15 W <dietro>) metti rispettivamente lampadine a LED rossi da 2.5 W e da 3.5 W, risparmi 15 - 6 = 9 W, che proprio poco non è.
Per inciso: attualmente il mio faro posteriore assorbe 8 W (anziché i 15 W di <prima>), così suddivisi: lampadina a LED rossi da 3.5 W per lo stop, lampadina a LED rossi da 2.5 W per la posizione posteriore (con "lamina" che impedisce alla luce rossa di andare verso la targa) e n* 2 LED bianchi T11 a siluro da 1 W cadauno che sparano luce bianca direttamente sulla targa.
In ogni caso, la mia "vecchia" lampadina H4 55/60W mi creava problemi di rimbalzi di sovratensione all' atto dell' accensione per cui mi faceva bruciare la spia luci (2 volte) e la luce contakm (questa era proprio ESPLOSA :orrore:) per cui l' ho tolta (anche se faceva una bella luce) e cui ho messo una Philips H4 35/35W (a casa ho un kit bixenon con lampada H4 che aspetta di essere montato :Lol_5: dopo aver messo l' impianto in continua con batteria :Lol_5: ma questa è un' altra storia).
marcello500
30-08-11, 19:01
base689 puoi inserire tutta la tua "configurazione" luci per favore? sto cercandi di farmi un idea sulla fattibilità di convertire tutta la Vespa a Led.
Grazie
base689 puoi inserire tutta la tua "configurazione" luci per favore? sto cercandi di farmi un idea sulla fattibilità di convertire tutta la Vespa a Led
Tranne l' anabbagliante/ABBAGLIANTE (che in QUESTO momento è un' alogena Philips H4 35/35W 820/520 lm (e in futuro diventerà una xenon)) la mia vespa ha TUTTE lampadine LED.
Premetto che ho montato il faro anteriore della PX MY, e che per le lampadine spia ho montato un diodo e un condensatorino da 100 µF, mentre per le lampadine "serie" ho montato un ponte a diodi e un condensatore da 2200 µF - 4700 µF a seconda dei casi; importante sottolineare che ho dimensionato i ponti a diodi ed i relativi condensatori come se ci fossero ancora le lampadine originali: 21 W 1.75 A per le frecce (ponte da 5 A), 10 W 0.83 A per stop (ponte da 3 A), 5 W 0.42 A per posizione anteriore e posteriore (ponte da 2 A), stesso discorso per i condensatori, e così via.
Posizione anteriore: T10 a 26 LED "mini" (in TEORIA da 130 lm ma dopo poco alcune file di LED si sono bruciate...)(ma appena rimetto le mani monto una T10 LED da 3 W 150 lm con 4 LED, 1 da 1 W frontale e 3 da 0.5÷0.6 W(?) sul laterale).
Spia frecce e spia luci: in ciascuna c'è una T5 a 1 LED 5050 da 0.24 W 20 lm
Luce contakm: BA9S a 9 LED da 2 W 180 lm
Posizione posteriore: BA15S a 18 LED rossi da 2.5 W 120 lm (bella luce rossa)
Modifica faro posteriore: applicazione di 2 portalampada T11 e 2 lampadine T11 a siluro da 1 W 70 lm ciascuna che sparano sulla targa (ho messo una "lamina" all' interno del faro che non fa andare la luce rossa sulla targa e non fa andare la luce bianca sulla gemma (anche se per le lampadine a siluro non c'è problema poiché sono direzionali))
Stop: BA15S a 54 LED rossi da 3.5 W 225 lm (luce MOLTO NOTEVOLE)
Frecce: 4 lampadine BA15S da 54 LED arancioni da 3.5 W 100÷120 lm (?) (non è il massimo della luminosità, i LED arancioni sono sempre <deboli>, ecco che ho costruito 4 lampadine BA15S con 3 LED rebel ed integrato per l' alimentazione (infilato nella base della lampadina) per circa 10 W a lampadina e 240 lm di luce arancione); con carico così <modesto> il mio lampeggiatore funziona bene come frequenza ma lo <spegnimento> è in realtà un' attenuazione: nel caso non funzionasse del tutto il lampeggio (dopo montaggio di lampadine a LED per le frecce), su eBay e altri siti si trovano i lampeggiatori per lampadine a LED a meno di 20 €.
Quindi, mentre sto scrivendo, il mio P200E (tranne anabb/ABB) ha già TUTTE lampadine a LED (ed ho ancora il tradizionale impianto in alternata).
marcello500
01-09-11, 11:05
moltissime grazie, tranne alcuni particolari pensavo adun configrazione molto simile alla tua.
In realtà vogli approfttare dello stop invernale per fare un impianto parallelo dedicato...non ho ancora tutti i dati, ma l'idea è chiara.
Diegovespone
01-09-11, 11:30
Tranne l' anabbagliante/ABBAGLIANTE (che in QUESTO momento è un' alogena Philips H4 35/35W 820/520 lm (e in futuro diventerà una xenon)) la mia vespa ha TUTTE lampadine LED.
Premetto che ho montato il faro anteriore della PX MY, e che per le lampadine spia ho montato un diodo e un condensatorino da 100 µF, mentre per le lampadine "serie" ho montato un ponte a diodi e un condensatore da 2200 µF - 4700 µF a seconda dei casi; importante sottolineare che ho dimensionato i ponti a diodi ed i relativi condensatori come se ci fossero ancora le lampadine originali: 21 W 1.75 A per le frecce (ponte da 5 A), 10 W 0.83 A per stop (ponte da 3 A), 5 W 0.42 A per posizione anteriore e posteriore (ponte da 2 A), stesso discorso per i condensatori, e così via.
Posizione anteriore: T10 a 26 LED "mini" (in TEORIA da 130 lm ma dopo poco alcune file di LED si sono bruciate...)(ma appena rimetto le mani monto una T10 LED da 3 W 150 lm con 4 LED, 1 da 1 W frontale e 3 da 0.5÷0.6 W(?) sul laterale).
Spia frecce e spia luci: in ciascuna c'è una T5 a 1 LED 5050 da 0.24 W 20 lm
Luce contakm: BA9S a 9 LED da 2 W 180 lm
Posizione posteriore: BA15S a 18 LED rossi da 2.5 W 120 lm (bella luce rossa)
Modifica faro posteriore: applicazione di 2 portalampada T11 e 2 lampadine T11 a siluro da 1 W 70 lm ciascuna che sparano sulla targa (ho messo una "lamina" all' interno del faro che non fa andare la luce rossa sulla targa e non fa andare la luce bianca sulla gemma (anche se per le lampadine a siluro non c'è problema poiché sono direzionali))
Stop: BA15S a 54 LED rossi da 3.5 W 225 lm (luce MOLTO NOTEVOLE)
Frecce: 4 lampadine BA15S da 54 LED arancioni da 3.5 W 100÷120 lm (?) (non è il massimo della luminosità, i LED arancioni sono sempre <deboli>, ecco che ho costruito 4 lampadine BA15S con 3 LED rebel ed integrato per l' alimentazione (infilato nella base della lampadina) per circa 10 W a lampadina e 240 lm di luce arancione); con carico così <modesto> il mio lampeggiatore funziona bene come frequenza ma lo <spegnimento> è in realtà un' attenuazione: nel caso non funzionasse del tutto il lampeggio (dopo montaggio di lampadine a LED per le frecce), su eBay e altri siti si trovano i lampeggiatori per lampadine a LED a meno di 20 €.
Quindi, mentre sto scrivendo, il mio P200E (tranne anabb/ABB) ha già TUTTE lampadine a LED (ed ho ancora il tradizionale impianto in alternata).
Credevo che avessi già trasformato il tuo impianto in continua così da eliminare tutti i ponti di diodi.
Devo dire che il scema di modifica del impianto in continua fatto da te (che io ho provveduto ad installare) va veramente bene anche troppo visto che devo trovare il modo di portare l'alternata al manubrio visto che così com'è il strumento sip non mi segna i giri del motore.
Prossimo passo sarà studiare l'installazione del kit bixenon.
marcello500
01-09-11, 11:49
a me lo xenon non piace perchè abbaglia troppo, il faro alto della Vespa ad fastidio già così agli autisti.
Credo che il faro vada bene così, a fare tanta luce c penserà questo faretto supplementare
a me lo xenon non piace perchè abbaglia troppo, il faro alto della Vespa ad fastidio già così agli autisti.
Credo che il faro vada bene così, a fare tanta luce c penserà questo faretto supplementare
Questione di gusti e di preferenze personali.
In ogni caso, SE ABBAGLI, è perché il setup della lampadina xenon è venuto <MALE>.
La lampadina bixenon H4-3 è fatta in maniera tale da avere il fuoco (quasi) esattamente dove è il fuoco della H4 alogena; certo, una xenon spara 3200 lm mentre una 35/35W spara 820/520 lm, quindi E' NECESSARIO una certa cura ed attenzione all' esatta collocazione della lampadina xenon nonché la corretta inclinazione del faro.
Se abbagli gli autisti è perché hai tarato male la lampadina xenon, non è certo colpa del <solo> xenon.
Ho messo kit xenon alle mie 2 auto su anabbaglianti/abbaglianti/fendinebbia (e con l' anabbagliante assolutamente NON abbaglio nessuno, vedo chiaramente il fascio che scende giù) e quando guido di notte vedo d'un bene che NON tornerei più indietro :mavieni:
Credevo che avessi già trasformato il tuo impianto in continua così da eliminare tutti i ponti di diodi
Il mio P200E è sotto il telo in cortile da gennaio 2011 (...cioé da quando non ci metto più le mani, con assicurazione sospesa...) per vari motivi personali per cui non ho momentaneamente "testa" per farci mettere le mani, ma nel giro di un paio di settimane la faccio portare al "modificatore" che eseguirà le operazioni su mie indicazioni.
Poi, tutto sommato, gli svariati ponti a diodi di cui è permeata la mia vespa :mrgreen: sono <già> lì e non danno fastidio, al punto che appena dopo la modifica in continua, tutto continuerebbe a funzionare tal quale :mavieni:
Pensa al mio faro posteriore: i 2 ponti+condensatore sono bloccati in sede da fascette di plastica (tramite fori sul telaio in plastica del portalampada) e sopra ci avevo verniciato di <cromo riflettente>: è chiaro che poi toglierò tutto ma al momento della modifica in CC, lasciando tutto lì, tutto si accende perfettamente.
Prossimo passo sarà studiare l'installazione del kit bixenon
La strada che ho intrapreso è la seguente.
Nel manubrio i 3 faston FF6 (leggasi Faston Femmina 6.3mm) dell' impianto vespa (che andrebbero ad inserirsi sulla H4) vanno ad infilarsi in una terna di faston FM6 che con una terna di cavi marrone/viola/nero vanno nel musetto, nel quale musetto questa terna di cavi termina in una terna di FF8 che si inseriscono nel connettore del kit xenon (connettore con 3 FM8 ).
Nel musetto si trova tutto il cuore del kit xenon: ballast, inverter con interruttore, ecc ecc.
Dal musetto parte il cavo alta tensione (bisogna comprare una prolunga (tanto i connettori sono standard)) così come parte il cavetto rosso-nero che comanda l' elettrocalamita (questo cavetto va interrotto nel musetto, va prolungato fino al manubrio e qui termina con il suo connettore).
Il cablaggio vespa-xenon è il seguente: marrone vespa (anabb) = bianco xenon; viola vespa (ABB) = rosso xenon; nero vespa (massa) = nero xenon.
La logica di quanto sopra è la seguente: innanzi tutto nel manubrio non c'è posto per ballast ed accessori; inoltre, in situazione <normale> :Lol_5: la terna FF6 si inserisce nella terna FM6 (e quindi porta l'alimentazione alla ballast) e funziona la lampadina xenon.
In caso di <guai>, basta aprire il manubrio, levare la lampadina xenon, mettere una normale alogena H4 ed infilare la terna FF6 nella terna FM6 del <cablaggio> del faro PX MY che termine con lo spinotto con i 3 FF8 che si inserisce nella lampadina H4 ed ecco che in 5 minuti sei di nuovo in <regola> :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mi viene per esempio in mente che questa è la procedura per sottoporre la vespa alla revisione biennale: tornata dalla revisione positiva :Lol_5: con altri 5 minuti di lavoro si ritorna allo xenon :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
EDIT:
Dimenticavo: per installare la lampadina xenon nel portalampada del faro PX MY, è necessario procurarsi una sega a tazza da Ø24 e nel <portalampada di nylon> allargare il foro dove si infila lampadina.
Questo lavoro si può fare anche molto prima di installare il kit xenon poiché non inficia l’ impiego della normale H4: è vero che il corpo in vetro della H4 ora “ballerebbe” dentro il portalampada ma quando questo viene girato e <stretto> in sede, la base metallica della lampadina H4 è stretta fortissimo in sede e quindi anche se il vetro non tocca il portalampada in nylon, la H4 è stabilissima in sede.
Ed il faro PX MY è ora pronto a ricevere la lampadina xenon :Lol_5:
Diegovespone
01-09-11, 15:41
Il mio P200E è sotto il telo in cortile da gennaio 2011 (...cioé da quando non ci metto più le mani, con assicurazione sospesa...) per vari motivi personali per cui non ho momentaneamente "testa" per farci mettere le mani, ma nel giro di un paio di settimane la faccio portare al "modificatore" che eseguirà le operazioni su mie indicazioni.
Poi, tutto sommato, gli svariati ponti a diodi di cui è permeata la mia vespa :mrgreen: sono <già> lì e non danno fastidio, al punto che appena dopo la modifica in continua, tutto continuerebbe a funzionare tal quale :mavieni:
Pensa al mio faro posteriore: i 2 ponti+condensatore sono bloccati in sede da fascette di plastica (tramite fori sul telaio in plastica del portalampada) e sopra ci avevo verniciato di <cromo riflettente>: è chiaro che poi toglierò tutto ma al momento della modifica in CC, lasciando tutto lì, tutto si accende perfettamente.
La strada che ho intrapreso è la seguente.
Nel manubrio i 3 faston FF6 (leggasi Faston Femmina 6.3mm) dell' impianto vespa (che andrebbero ad inserirsi sulla H4) vanno ad infilarsi in una terna di faston FM6 che con una terna di cavi marrone/viola/nero vanno nel musetto, nel quale musetto questa terna di cavi termina in una terna di FF8 che si inseriscono nel connettore del kit xenon (connettore con 3 FM8 ).
Nel musetto si trova tutto il cuore del kit xenon: ballast, inverter con interruttore, ecc ecc.
Dal musetto parte il cavo alta tensione (bisogna comprare una prolunga (tanto i connettori sono standard)) così come parte il cavetto rosso-nero che comanda l' elettrocalamita (questo cavetto va interrotto nel musetto, va prolungato fino al manubrio e qui termina con il suo connettore).
Il cablaggio vespa-xenon è il seguente: marrone vespa (anabb) = bianco xenon; viola vespa (ABB) = rosso xenon; nero vespa (massa) = nero xenon.
La logica di quanto sopra è la seguente: innanzi tutto nel manubrio non c'è posto per ballast ed accessori; inoltre, in situazione <normale> :Lol_5: la terna FF6 si inserisce nella terna FM6 (e quindi porta l'alimentazione alla ballast) e funziona la lampadina xenon.
In caso di <guai>, basta aprire il manubrio, levare la lampadina xenon, mettere una normale alogena H4 ed infilare la terna FF6 nella terna FM6 del <cablaggio> del faro PX MY che termine con lo spinotto con i 3 FF8 che si inserisce nella lampadina H4 ed ecco che in 5 minuti sei di nuovo in <regola> :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mi viene per esempio in mente che questa è la procedura per sottoporre la vespa alla revisione biennale: tornata dalla revisione positiva :Lol_5: con altri 5 minuti di lavoro si ritorna allo xenon :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Mi dispiace che in questo periodo tu non abbia potuto godere della vespa ma spero che al più presto ritorni in funzione.
Per quanto riguarda il kit xenon anch'io ho pensato di inserire la centralina e gli altri pezzi del kit al interno del nasello ma ero un po scoraggiato a fare l'acquisto visto che non sapevo se cera la maniera di prolungare il cavo alta tensione, se mi dici che si trova facilmente sul mercato provvederò questo inverno a mettermi al lavoro per installare il tutto.
...
ma ero un po scoraggiato a fare l'acquisto visto che non sapevo se c'era la maniera di prolungare il cavo alta tensione, se mi dici che si trova facilmente sul mercato provvederò questo inverno a mettermi al lavoro per installare il tutto.
Si trova su eBay già fatto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: cerca "prolunga xenon" e vedi cosa ti viene fuori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Addirittura, poiché i connettori NON passano attraverso la sede nel canotto dello sterzo, il mio "modificatore" (che già ha montato kit xenon in scooter e moto varie :Lol_5: (ma non ancora in vespe)) mi ha detto che secondo lui i connettori terminali alta tensione possono essere smontati, fatto passare il cavo alta tensione tra manubrio e musetto e rimontati i connettori terminali :mavieni:
Nella "peggiore" delle ipotesi, taglio la prolunga in maniera sfalsata, faccio passare il cavo alta tensione e ricostruisco l' isolamento elettrico con una serie di termoretraibili, vero che parliamo di isolare 23 kV :orrore: ma se i tagli dei 2 cavi li faccio sfalsati di 30 mm e ricostruisco l' isolamento con gomma autovulcanizzante e termoretraibili di opportuno diametro, sono sicuro di ripristinare l' isolamento in maniera <perfetta> :mavieni:
Diegovespone
01-09-11, 17:12
Si trova su eBay già fatto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: cerca "prolunga xenon" e vedi cosa ti viene fuori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Addirittura, poiché i connettori NON passano attraverso la sede nel canotto dello sterzo, il mio "modificatore" (che già ha montato kit xenon in scooter e moto varie :Lol_5: (ma non ancora in vespe)) mi ha detto che secondo lui i connettori terminali alta tensione possono essere smontati, fatto passare il cavo alta tensione tra manubrio e musetto e rimontati i connettori terminali :mavieni:
Nella "peggiore" delle ipotesi, taglio la prolunga in maniera sfalsata, faccio passare il cavo alta tensione e ricostruisco l' isolamento elettrico con una serie di termoretraibili, vero che parliamo di isolare 23 kV :orrore: ma se i tagli dei 2 cavi li faccio sfalsati di 30 mm e ricostruisco l' isolamento con gomma autovulcanizzante e termoretraibili di opportuno diametro, sono sicuro di ripristinare l' isolamento in maniera <perfetta> :mavieni:
Per risolvere il problema del passaggio dei connettori basta sfilare il manubrio dalla forcella passare i nuovi cavi e poi rimontare tutto, in teoria se i connettori non sono enormi si dovrebbe riuscire. Per quanto mi riguarda il problema più grosso sarà aggiungere dei nuovi cavi visto che il manubrio e già stra pieno, in caso pensavo di sostituire i cavi esistenti da 1 mm con cavi da 0,5 mm cosi da ricavare più spazio anche perché avendo tutte utenze a led che assorbono poco non necessito di avere cavi di grande spessore.
Per risolvere il problema del passaggio dei connettori basta sfilare il manubrio dalla forcella passare i nuovi cavi e poi rimontare tutto, in teoria se i connettori non sono enormi si dovrebbe riuscire. Per quanto mi riguarda il problema più grosso sarà aggiungere dei nuovi cavi visto che il manubrio e già stra pieno, in caso pensavo di sostituire i cavi esistenti da 1 mm con cavi da 0,5 mm cosi da ricavare più spazio anche perché avendo tutte utenze a led che assorbono poco non necessito di avere cavi di grande spessore.
Attenzione! la sezione dei cavi/fili non serve solo per far passare più corrente, ma anche a ridurre la caduta di tensione del conduttore quando è sotto carico.
Io non cambierei i cavi con altri di sezione inferiore, anche perchè dovresti cambiare il fusibile che protegge l'impianto che è dimensinato per dei fili che sopportano una corrente maggiore. Vai a rischio di bruciare prima i fili e poi il fusibile....
Attenzione! la sezione dei cavi/fili non serve solo per far passare più corrente, ma anche a ridurre la caduta di tensione del conduttore quando è sotto carico.
Io non cambierei i cavi con altri di sezione inferiore, anche perchè dovresti cambiare il fusibile che protegge l'impianto che è dimensinato per dei fili che sopportano una corrente maggiore. Vai a rischio di bruciare prima i fili e poi il fusibile....
Facciamo un po' di chiarezza.
Le sezioni dei cavi in rame si scelgono in base alla corrente massima che possa transitare sugli stessi.
Leggendoun po' in rete, per l' automotive per il dimensionamento della sezione dei cavi si adotta la convenzione che su un cavo in rame da 1 mm² possa passare una corrente massima di 8.75 A.
Con una corrente di 8.75 A scegliere un cavo di sezione inferiore vorrebbe dire farlo scaldare troppo; cio' non ha niente a che fare con i fusibili.
Semplificando e riassumendo: una vespa PX/PE 1ᵃ serie ha l' impianto che eroga al massimo 7 A,quindi cavi di sezione 1 mm² sono perfettamente appropriat.
Se si individuano cavi dove NON passano correnti destinate ad anabbagliante/abbagliante, scegliere per questi cavi di sezione 0.5 mm² e' assolutamente appropriato.
Per esempio, se un certo cavo va a collegare un portalampada dove abbiamo messo una lampadina a LED, mettendo questo cavo di 0.5 mm² di sezione va benissimo. L' unica situazione che eviterei e' mettere cavo di sezione 0.5 mm² dove passi la corrente o di tutto l' impianto o della sezione anabbagliante/abbagliante (o il clacson). Morale: lasciare cavi di sezione 1.5 mm² / 1 mm² per l' impianto generale, clacson, anabbagliante/abbagliante, per tutte le rimanenti utenze (ove per questioni di spazio siano da prediligere) si possono tranquillamente mettere cavi di sezione 0.5 mm².
Leggendoun po' in rete, per l' automotive per il dimensionamento della sezione dei cavi si adotta la convenzione che su un cavo in rame da 1 mm² possa passare una corrente massima di 8.75 A. Con una corrente di 8.75 A scegliere un cavo di sezione inferiore vorrebbe dire farlo scaldare troppo; cio' non ha niente a che fare con i fusibili.
Non sono pienamente d'accordo, far scaldare un cavo/filo vuol dire diminuire drasticamente la vita dell'isolante del conduttore (la plastica si cristalliza e si indurisce) e con le vibrazioni che ci sono in una vespa può rompersi lasciando il rame senza protezione, per questo motivo il fusibile deve essere minore della portata massima del conduttore
Se si individuano cavi dove NON passano correnti destinate ad anabbagliante/abbagliante, scegliere per questi cavi di sezione 0.5 mm² e' assolutamente appropriato. Per esempio, se un certo cavo va a collegare un portalampada dove abbiamo messo una lampadina a LED, mettendo questo cavo di 0.5 mm² di sezione va benissimo. L' unica situazione che eviterei e' mettere cavo di sezione 0.5 mm² dove passi la corrente o di tutto l' impianto o della sezione anabbagliante/abbagliante (o il clacson). Morale: lasciare cavi di sezione 1.5 mm² / 1 mm² per l' impianto generale, clacson, anabbagliante/abbagliante, per tutte le rimanenti utenze (ove per questioni di spazio siano da prediligere) si possono tranquillamente mettere cavi di sezione 0.5 mm².
Non trovo tutto giusto.... fare derivazioni da (come esempio) conduttore da 1 mm² a 0.5 mm² senza una nuova protezione non è consigliabile, dato che il filo da 0.5 mm² non è protetto da niente.... la corrente di intervento del fusibile è troppo alta (sul mio px il fusibile è da 7A) per garantire vita lunga a quel filo. è comunque acettabile fare piccoli ponti o brevi tratti con filo di sezione minore, purchè siano facilmente visibili (per controllare il loro stato e/o magari la sostituzione)
(piccola info: se hai mai fatto caso sui circuiti elettrici delle auto (o altro veicolo) dopo il fusibile di linea (linea servizi- linea ABS, clima, luci, ....) la sezione del conduttore NON diminuisce mai.... c'è sempre filo della stessa sezione o (molto raramente) sezione superiore).
Voglio ribadire che la sezione dei fili serve anche per la caduta di tensione sotto carico. Esempio: alla sorgrnte ho 12v - alla lampadina devo avere una tensione più vicina possibile alla fonte (12v). se il conduttore (che come amperaggio magari rientra nei valori) è troppo fino alla lampadina possono arivare 11-11.5v, per risolvere il problema bisogna aumentare la sezione.
A mio parere le sezioni dei fili le lascierei quelle originali, per ponti o piccoli tratti con sezioni inferiori sono a favore.
Fricicchia
28-12-11, 22:19
Veramente Stief non è proprio così......conosco un vespista che adottando il tuo ragionamento ha mandato a fuoco il proprio mezzo.
Una corrente enorme come quelle di cui parlate non può passare in un conduttore piccolo, inevitabilmente lo surriscalderebbe, ricordati che l'Ampere, l'unità di misura della corrente elettrica, è una grandezza piuttosto grande.
Non si tratta affatto di un problema di cadute di tensione.
Eppoi perchè montare sorgenti luminose alogene o simili che assorbono wattaggi improponibili per l'impianto vespa quando con il led ad esempio si possono avere 1500lumen di flusso luminoso consumando appena 27w di potenza?
1500Lm 12V LED ( HID ) Spot Light for Motor Bike/Car | eBay (http://www.ebay.it/itm/1500Lm-12V-LED-HID-Spot-Light-for-Motor-Bike-Car-/250672289637?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a5d3b9765#ht_3527wt_1009)
o 3000lm con 30 w?
http://www.ebay.com/itm/260921638397?item=260921638397&pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item3cc0243dfd&vxp=mtr
Guarda le foto di come illuminano la strada su questa pagina:
http://24x7diy.com/product_info.php/products_id/192
Certo questi faretti costano ancora tanto, ma se si considera che non hanno mai fine.....
eppoi costruendoseli diy a partire dal chip smd cree, alla lente, al case si dovrebbe risparmiare molto.
:ciao:
No no, il mio ragionamento è riferito a Diegovespone... che ha luci a led sulla sua vespa (come anche io), ovviamente se qualcuno intende aggiungere luci alogene di auto o faretti suplementari (da fuoristrada o uso agricolo) che consumano un botto.... quello è tutto un'altro paio di maniche. In quel caso allora si, bisogna rivedere l'impianto ...
http://www.24x7diy.com/images/upgk/21055358v.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/21870406v.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/22678241v.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/22718915v.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/upgk.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/upgk1.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/upgk1a.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/upgk2.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/upgk3.jpg
http://www.24x7diy.com/images/upgk/upgk4.jpg
[URL="http://burgmanusa.com/forums/viewtopic.php?f=24&t=53401"]http://burgmanusa.com/forums/viewtopic.php?
Non sono pienamente d'accordo, far scaldare un cavo/filo vuol dire diminuire drasticamente la vita dell'isolante del conduttore (la plastica si cristalliza e si indurisce) e con le vibrazioni che ci sono in una vespa può rompersi lasciando il rame senza protezione, per questo motivo il fusibile deve essere minore della portata massima del conduttore
Non e’ che devi essere d’ accordo con me: i 8.75 A per ogni mm² non me lo sono inventato io, e’ la <best practice> dell’ automotive.
Di fatto la vespa ha STANDARD cavi da 1 mm²/1.5 mm² a seconda dei casi.
Non trovo tutto giusto.... fare derivazioni da (come esempio) conduttore da 1 mm² a 0.5 mm² senza una nuova protezione non è consigliabile, dato che il filo da 0.5 mm² non è protetto da niente.... la corrente di intervento del fusibile è troppo alta (sul mio px il fusibile è da 7A) per garantire vita lunga a quel filo. è comunque acettabile fare piccoli ponti o brevi tratti con filo di sezione minore, purchè siano facilmente visibili (per controllare il loro stato e/o magari la sostituzione)
Qui nessuno sta fdacendo nessuna derivazione.
Qui stiamo parlando di SOSTITUIRE un cavo da 1 mm² con un cavo da 0.5 mm² dal devioluci nel manubrio fino al nasello: se c’ era un fusibile, questo rimane, nessuno lo toglie.
Se questo cavo da 0.5 mm² va a collegare un’ utenza con lampadina LED, questo cavo da 0.5 mm² non scaldera’ MAI.
(piccola info: se hai mai fatto caso sui circuiti elettrici delle auto (o altro veicolo) dopo il fusibile di linea (linea servizi- linea ABS, clima, luci, ....) la sezione del conduttore NON diminuisce mai.... c'è sempre filo della stessa sezione o (molto raramente) sezione superiore)
Verissimo. Ma nelle auto (togliamo le eccezioni di Audi ecc ecc) i cavi vanno a collegare lampadine ad incandescenza da 21 W o addirittura da 55/60 W (linea anabbagliante/abbagliante).
Qui, da capo, stiamo parlando di una vespa con riferimento ad una <nuova> utenza costituita da una lampadina LED.
NESSUNO sta suggerendo di mettere un cavo da 0.5 mm² sulla linea che va (per esempio) alle frecce (dove standard ci sono lampadine da 21 W), sempre che sulle frecce non si vadano a mettere lampadine LED, ma in questo caso la fatica non vale l’ impresa.
Quello di cui stava parlando Diegovespone e’ mettere un cavo da 0.5 mm² dal devioluci al nasello il quale cavo va ad alimentare una lampadina LED, nel qual specifico caso avere un cavo (o piu’ cavi) da 0.5 mm² semplifica molto il passaggio dentro il tubo del manubrio e soprattutto la <girabilita’> del manubrio stesso.
Ovviamente, chi lo fa deve sapere cosa sta facendo e deve essere veramente sicuro che questo nuovo cavo da 0.5 mm² vada ad alimentare una lampadina LED.
marcello500
29-12-11, 21:41
L'ultima foto cosa dovrebbe far vedere?
Che led sono?
Diegovespone
30-12-11, 16:31
Per raffreddare gli animi voglio dire che la mia affermazione riguardava l'assottigliamento dei cavi che portano ad utenze con bassi assorbimenti o led come le frecce ed il resto delle lampadine di posizione, ovviamente per i cavi che portano potenza o per utenze importanti manterrò i cavi originali. La mia attuale predisposizione per i due faretti supplementari a led consiste in due piccoli interruttori integrati nei devio luci con cavi da 0,5 mm ma al cui interno non passerà l'amperaggio destinato al faro perchè nel nasello installerò dei relè quindi l'interruttore farà scattare il relè che preleverà la potenza dalla zona nasello e farà accendere il faretto.
Qui nessuno sta fdacendo nessuna derivazione.
Qui stiamo parlando di SOSTITUIRE un cavo da 1 mm² con un cavo da 0.5 mm² dal devioluci nel manubrio fino al nasello: se c’ era un fusibile, questo rimane, nessuno lo toglie.
Se questo cavo da 0.5 mm² va a collegare un’ utenza con lampadina LED, questo cavo da 0.5 mm² non scaldera’ MAI.
Scusate per il disegno a mano libera, ma nel pc ho solo il programma paint..http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/7/5/8/6/esempio_corto.jpg
Io volevo solo spiegare questo fatto che può accadere; se il corto è secco... il fusibile salta subito salvando (non è garantito) il filo più fino, ma se il corto non è immediato ma c'è un po di resitenza (dovuta a vernice, sporco, area di contatto troppo piccola, ecc) è possibile che la corrente sia superiore alla portata del filo più fino ma inferiore a quella del fusibile che non salterà... cucinado il cavo piccolo.
A parole non sono stato bravo..:roll:.. spero di essermi fatto capire con il disegno :-)
Ho voluto ribattere su questo argomento perchè può essere pericoloso dato che, un filo che scalda, può provocare danni... anche grossi (vedesi il commento di Fricicchia).
Mi sono letto 30 pagine e sono arrivato alla conclusione che per montare un faro supplementare sulla mia et3 mi serve:
Un raddrizzatore di corrente che poi generi v corretti per alimentare un p7
Lente per il p7
Dissipatore calore
Dove posso trovare queste cose ad un prezzo ragionevole dato che di elettronica sono 0? Attualmente quando esco di sera mi porto dietro la luce che uso per le notturne in bici che è piccolissima e fa molta luce ma mi tocca portare sempre dietro il pacco pile e invece vorrei una soluzione sempre a portata di mano saluti
Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Diegovespone
21-08-12, 15:27
Possono esse due diverse soluzioni alla tua esigenze di maggior luce, o compri dei faretti a led già pronti tipo questi http://www.sunsky-online.com/view/261377/High+Power+Super+Bright+White+9+LED+Daytime+Runnin g+Light++DC+12-24V.htm dove devi solo montarli avendo l'accortezza di mettere un ponte di diodi con annesso condensatore (costo 4 - 5 €) sul alimentazione così che ai fari gli arrivi corrente continua, oltre a mettere un interruttore per accendere e spegnere. Ovviamente questa soluzione sarebbe appena da sperimentare visto che non si conosce l'esatta potenza e profondità del fascio luminoso di questi faretti (sono venduti come luce diurna) ma forse per le tue esigenze bastano, sicuramente con 18 w di assorbimento non peserebbero eccessivamente sull'impianto elettrico della vespa quindi non dovresti avere problemi da quel lato per contro potresti spendere 24 € e non essere soddisfatto della resa.
L'altra soluzione è costruire un faro usando un led ad alta potenza come un P7 o simili dove la luce è sicura e la profondità del fascio luminoso la decidi tu con le lenti apposite, questa soluzione oltre non essere molto semplice dal lato costruttivo visto che bisogna costruire un faretto da zero non è nemmeno cosi economica visto che un led del genere costa circa 8 € più devi aggiungerci dissipatore e lente che ti costeranno un altra decina di euro senza contare il materiale per la costruzione del faro, il ponte di diodi e tutto il resto del materiale che ti può servire.
Vedi tu quale soluzione può fare al caso tuo, se scegli la seconda allora si vedrà esattamente che strada percorrere per la realizzazione del faro.
Mi sono letto 30 pagine e sono arrivato alla conclusione che per montare un faro supplementare sulla mia et3 mi serve:
Un raddrizzatore di corrente che poi generi v corretti per alimentare un p7
Lente per il p7
Dissipatore calore
Dove posso trovare queste cose ad un prezzo ragionevole dato che di elettronica sono 0? Attualmente quando esco di sera mi porto dietro la luce che uso per le notturne in bici che è piccolissima e fa molta luce ma mi tocca portare sempre dietro il pacco pile e invece vorrei una soluzione sempre a portata di mano saluti
Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Opterei per la seconda opzione almeno sono sicuro che faccia luce! Per la costruzione del fanale dissipatore mi farei dare una mano da mio babbo che è un asso al tornio e fresa abbattendo ancora il costo!
Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Diegovespone
21-08-12, 17:31
Opterei per la seconda opzione almeno sono sicuro che faccia luce! Per la costruzione del fanale dissipatore mi farei dare una mano da mio babbo che è un asso al tornio e fresa abbattendo ancora il costo!
Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Se hai chi ti potrebbe costruire un corpo faro in alluminio allora il discorso cambia, se il corpo del faro in alluminio gli vengono fatte delle alette di raffreddamento tipo questo http://www.chirio.com/IMAGES/BK3_S_002.jpg il dissipatore non ti serve. I led ad alta potenza come il P7 lavorano solitamente a un voltaggio ridotto rispetto a quello della vespa normalmente siamo sui 3,7 v contro i 12 della vespa, in alternativa senza costruire un circuito per ridurre il voltaggio potresti orientarti su un led Bidgelux http://www.digikey.it/product-detail/it/BXRA-C1202-00E00/976-1005-ND/2331633 che funziona a 12,8 volt quindi dovresti solo costruire un raddrizzatore di corrente per avere corrente continua, un led del genere produce 1320 lumen che corrispondono a un faro alogeno da 100 watt ma avresti un assorbimento di soli 13 w. Per le lenti ci sono di tre angolazioni differenti 50° http://www.digikey.it/product-detail/it/CA11183_BROOKE-W/711-1083-ND/2354013, 32° http://www.digikey.it/product-detail/it/CA11182_BROOKE-M/711-1082-ND/2354012 e 24° http://www.digikey.it/product-detail/it/CA11181_BROOKE-S/711-1081-ND/2354011, per un uso come anabbagliante dovrebbe andare bene 32°.
mi toccherebbe costruire lo stesso il circuito la et3 funziona a 6v, si può integrare il raddrizzatore della corrente e il dispositivo per abbassare i v? esiste uno schema che mi dica quali componenti comprare e il relativo schema di montaggio?
per l'angolazione suggerisci i 32° in quella parabola che hai postato sai se montano i led p7 o ognuno ha bisogno della sua apposta?
una volta che ho preso il materiale faccio un bel tutorial!
Diegovespone
21-08-12, 22:52
mi toccherebbe costruire lo stesso il circuito la et3 funziona a 6v, si può integrare il raddrizzatore della corrente e il dispositivo per abbassare i v? esiste uno schema che mi dica quali componenti comprare e il relativo schema di montaggio?
per l'angolazione suggerisci i 32° in quella parabola che hai postato sai se montano i led p7 o ognuno ha bisogno della sua apposta?
una volta che ho preso il materiale faccio un bel tutorial!
Ho fatto un errore grossolano pensando che la tua vespa fosse a 12 v, allora la strada da seguire e quella dei led a voltaggio ridotto.
Per lo schema io ho seguito questo disegno http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm dove e spiegato come costruire un circuito che riesca a dare gli ampere che servono a un led del genere, se leggi a pagina 17 di questa discussione (dal post 411 in poi) troverai i messaggi che ho scambiato con Base689 dove lui mi ha dato le indicazioni sulla costruzione del circuito in questione, a quel schema dovrai aggiungere il ponte di diodi e il condensatore come spiegato nello schema originario visto che io non li ho messi avendo già un impianto in continua sotto batteria.
Ogni tipo di led monta parabole o lenti studiate appositamente, come led puoi scegliere fra vari tipi ma i principali sono i Seoul P7 http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Seoul/-3.5W-Seoul-LEDs/Seoul-P7-Emitter-LT-1284_121_78.html con 900 lumen di potenza ma sono ancora un po' costosi, un alternativa molto valida sono i Cree XM-L T6 http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XM-Serie/CREE-XM-L-T6-on-Star-LT-1734_120_170.html che hanno una potenza di 985 lumen e costano meno del seoul inoltre c'è una buona scelta di lenti http://www.led-tech.de/de/High-Power-Zubehoer/LEDIL-Optiken/CREE-Emily-XM-Optik-26%C2%B0-LT-1830_106_146.html a un costo contenuto. Se si vuole a strafare c'è anche il Luminus SSt-90-W WN http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luminus/SST-Series/LUMINUS-SST-90-W-WN-LT-1688_166_167.html con ben 2250 lumen di potenza ma un costo decisamente poco economico.
Per lo schema per il regolatore di tensione dovrai tarare le resistenze messe al posto del trimmer in base al tipo di led che scegli visto che quelle elencate sono fatte per il P7.
Gabriele82
26-08-12, 13:28
esatto..aggiungo che il materiale per contenere il faro.se vuoi creare una cosa decente visivamente,potrebbe essere non indifferente!
a sto punto consiglierei o il faro da bici inizialmente linkato, oppure un faretto da bici serio,dal costo elevato..direi 50 euro o di più.
desdet !
Diegovespone
26-08-12, 13:58
esatto..aggiungo che il materiale per contenere il faro.se vuoi creare una cosa decente visivamente,potrebbe essere non indifferente!
a sto punto consiglierei o il faro da bici inizialmente linkato, oppure un faretto da bici serio,dal costo elevato..direi 50 euro o di più.
desdet !
Se si vuole un faretto da bici con una potenza da 1000 lumen si può prendere un faretto di fabbricazione cinese http://www.ebay.it/itm/BICYCLE-CREE-XM-L-T6-LED-BIKE-HEADLAMP-LIGHT-HEADLIGHT-CYCLING-HIKING-LAMP-/120889310303?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c25907c5f#ht_4422wt_935 che costa circa 26 €, ovviamente poi si dovrà costruire un circuito di alimentazione per fornirgli corrente direttamente dal impianto vespa.
Bella questa discussione, ma l'inverno e' ormai alle porte...
qualcuno ha ultimato qualche progetto ?
p.s. l' altro giorno il mio se l' è mangiato il cane...ha gustato anche il computerino che avevo installato...e come digetivo ieri la visiera del casco...:rabbia:
Gabriele82
05-10-12, 21:06
;-)..cagnone!
io qualcosa ho in porto,ma vado sulla batteria..
desdet !
In un China Store, ho trovato questo. 5,50€. Andrebbe a sostituire una dicroica, ci sarebbe solo da vedere quanta luce fa e come la fa.
123769
Smirsièv!
In un China Store, ho trovato questo. 5,50€. Andrebbe a sostituire una dicroica, ci sarebbe solo da vedere quanta luce fa e come la fa....
1.5W una luce di candela :-)
ormai su egay si trovano i faretti da 5W con un paio d'euro e fanno luce... ;-)
:ciao:
Salve a tutti!
Sto anch'io affrontando il problema "fari supplementari" per la vespa.
Io possiedo un PX150E dell'82, quindi già con l'accensione elettronica. Ora sto aggiungendo la batteria che mi servirà per radio :violino: , accendisigari e fari aggiuntivi, possibilmente una coppia per questioni estetiche.
Quello che ho capito finora è che due alogene da 55w la vespa non le regge, e per questo mi sono buttato subito sui led. Quello che non ho capito è quanta potenza è in grado di fornire l'impianto vespa in DC. Ovvero quanto consumo, in A o W, massimo posso avere senza che la batteria vada a scaricarsi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.