PDA

Visualizza Versione Completa : Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione



Pagine : [1] 2 3

Uicio76
21-11-10, 18:28
Ciao.
E' con estrema soddisfazione che comunico la nascita dell' ennesimo faretto addizzionale!.
Nei vari forum ce ne sono parecchi, ma nessumo mi ha mai veramente convinto inquanto mi sono sempre prefisso di ottenere il massimo con la minima spesa.
Credo finalmente di esserci riuscito....:risata1:
Scrivo ora perchè sono 2 settimane che lo testo e posso garantire che l' illuminazione ottenuta rispetto al solo fanale e' molto migliorata (oserei dire quasi esagerata!!!).
Con questo faretto,attivo solo in abbagliante,viene illuminata la zona buia normalmente creata dal fanale in posizione abbagliante ( i primi 10-15mt) e viene creata un' illuminazione periferica di molti metri. Unico neo forse e' il fastidio che si puo' dare a chi viene di fronte, ma credetemi la visibiltà ottenuta e' ottima!:Lol_5:
Il faretto l' ho costruito con pezzi di recupero:
Raccordo tipo geberit per grondaia opportunamente adattato
Tappo di bomboletta spray (credo abbia almeno 15 anni)
Snodo recuperato nella mia ditta (non si trova in commercio)
Il cuore del progetto e' chiaramente la lampadina:tipo Dicroica 20W 12V; se ne trovano anche da 35W ma credo possa mettere in crisi l' impianto elettrico della vespa.
Chiaramente poi ogniuno puo potrebbe sbizzarrirsi a creare il faretto ed a fissarlo dove piu' gli piace...
Per concludere il pezzo forte:
Spesa totale 2.99€! (mannaggia a me che ho rotto una lampada che avevo recuperato a gratis!!):testate:.
Allego foto.


Dal punto di vista estetico forse ai puristi potrebbe non piacere, ma proprio ora ho finito di installare l' evoluzione del suddetto faretto, ma aspetto il test funzionale prima di postarlo..
Per concludere sono molto soddisfatto,spero che il progetto possa tornare utile a tutti i pazzi come me che girano di notte e con ogni condizione metereologica!:crazy:

Ciao!

piero58
21-11-10, 18:35
Bravo ottima realizzazione solo una curiosità, magari mi sbaglio ma non vedo un vetro di protezione davanti alla lampada per proteggerla dall'acqua.
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
21-11-10, 18:49
Pier la dicroica ha già il vetro di protezione di default.

Uicio76 per i diritti d'autore passa pure alla cassa :risata:

Ovviamente scherzo, ottimo lavoro, se vuoi ti spiego come ho proceduto io ;-) :ciao:

otrebor
21-11-10, 18:51
Bello ! dicci di più però: che lampada usi ? voltaggio e wattaggio, hai messo un fusibile ? quanto assorbe? ai bassi regimi crea problemi ? gli hai fatto un circuit separato o lo ha messo in parallelo all'abbagliante e punto ?

Bella anche la soluzione dell'attacco a sfera, da dove lo hai preso/cannibalizzato ?

insomma.. non puoi mica cavartela con un po' di foto ...:mrgreen:

ciao

ps forse per non dar fastidio a chi ti viene davanti potresti montarlo in basso,da quaòche parte sulla forcella o sul parafango. Mi sembra di avrene visti montati li.

ri - ciao

piero58
21-11-10, 18:54
Pier la dicroica ha già il vetro di protezione di default.
Ops... chiedo scusa :mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
21-11-10, 18:55
che lampada usi ? voltaggio e wattaggio


lampadina:tipo Dicroica 20W 12V

;-) :ciao:

otrebor
21-11-10, 18:57
;-) :ciao:

srivevo che ne ho viste montate li in basso.. e nel frattempo Dexolo postava la sua foto.. ecco dove l'avevo vista..:risata:

DeXoLo
21-11-10, 19:07
Foto e faretto fatti da me, ma vespa e montaggio di Marben :mrgreen: :ciao:

michele loseto
21-11-10, 20:23
ottima realizzazione complimenti....ma per lo snodo illustrato di cui parla all'inizio dicendo che lo ha preso dall azienda dove lavora non trovandosi in commercio........vi do' un suggerimento.....provate a guardare gli ammortizzatori del portellone della vostra vettura....per me assomiglia a quello......

mugen_stumpo
21-11-10, 20:38
veramente belli tutti e due... una guida di come farselo si potrebbe avere?:Ave_2:

otrebor
21-11-10, 21:47
ottima realizzazione complimenti....ma per lo snodo illustrato di cui parla all'inizio dicendo che lo ha preso dall azienda dove lavora non trovandosi in commercio........vi do' un suggerimento.....provate a guardare gli ammortizzatori del portellone della vostra vettura....per me assomiglia a quello......

ho pensato la stessa cosa ma quelli non si possono serrare, rimane una roba che gira..
forse si potrebbe forare con un foro passante la parte concava (quella che riceve la sfera) e filettarlo, avvitarci un bullone o melgio ancora un grano che spinge contro la sfera et voila !

DeXoLo
21-11-10, 22:43
Ma comprarlo già fatto? :mah: A me pare un normale snodo Snodi Angolari, Snodo Angolare, Snodi Sferici, Articolazioni angolari DIN 71802 - Chiavette Unificate SpA (http://www.chiavette.it/snodi-angolari-e-assiali)

vespabaddyno
22-11-10, 00:53
molto belli.

ma ci potrebbe scappare un multa? o no

Uicio76
22-11-10, 20:21
Pier la dicroica ha già il vetro di protezione di default.

Uicio76 per i diritti d'autore passa pure alla cassa :risata:

Ovviamente scherzo, ottimo lavoro, se vuoi ti spiego come ho proceduto io ;-) :ciao:

..mannaggia, lo sapevo...:azz:
e postarlo prima cosi non mi pavoneggiavo inutilmente...:Ave_2:
Comunque complimenti..avevo pensato di installarlo li anch' io...forse prossimo step.....
Comunque oserei dire che anche la rtua ealizzazione e' superiore...quando vuoi puoi illuminarmi su cio (okkio alla battuta ah ah ah )
Comunque oggi ho collaudato una variante pressoche invisibile, anche se sinceramente non mi ha soddisfatto...
prossimamente futuri sviluppi.
Per quanto riguarda il collegamento:in parallelo all' abbagliante senza fusibili ne altro....
salutoni!

p.s Lo snodo io ce l' ho raccattato, ma se dovevo trovare una soluzione forse avrei optato per una L in alluminio...

Guido LaVespa
22-11-10, 20:31
molto belli.

ma ci potrebbe scappare un multa? o no



se trovi lo sbirro stronzo ti può anche fare la multa...

comunque io e tanto che volevo fare sta cosa, pensavo di comprare una lampadina come quella che hai comprato tu e modificare il faretto principale in modo da inserirla li sono che nn conoscevo il wattaggio quindi coò dato buca! xD

hai detto che la tua è una 20 w giusto, ma quanti watt genera la centralina della vespa?

lospecial
22-11-10, 20:33
E quel sedile che più lo guardo e più mi piace..... :mrgreen:

DeXoLo
22-11-10, 20:44
Comunque oserei dire che anche la rtua ealizzazione e' superiore...quando vuoi puoi illuminarmi su cio (okkio alla battuta ah ah ah )

Troppo buono :oops:

Io ho utilizzato 2 pezzi di alluminio che avevo in officina, ed un pezzo di tubo copripolvere di un ammortizzatore way assauto.
Con uno dei 2 pezzi di AL ci ho fatto la parte posteriore, in pratica ho tornito la sede per incastrare il tubo, 2 fori filettati per l'attacco della dicroica ed un foro per far passare i fili.
Con l'altro pezzo di alluminio ci ho fatto la ghiera anteriore, finito :mrgreen:
Niente di complicato, ;-)

piero58
22-11-10, 20:53
A proposito di faretti io mi sto attrezzado così :mrgreen::

DeXoLo
22-11-10, 20:56
Quanto sono profondi?

piero58
22-11-10, 21:02
Quanto sono profondi?
5 cm di profondità e 9 cm di diametro, acquistati usati per pochi euri;-)
Avevavo delle lampade alogene H3 da 50 Watt:crazy:... le ho sostituite con lampade alogene da 25 Watt.

DeXoLo
22-11-10, 21:07
Comprati online?

piero58
22-11-10, 21:19
Comprati online?
Si, gli stessi li ha anche Tonazzo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fanali-Frecce-Gruppi Ottici - FANALI ALOGENI AUSILIARI DIAMETRO 9 CM (http://www.officinatonazzo.it/Fanali-Frecce-Gruppi-Ottici_FANALI-ALOGENI-AUSILIARI-DIAMETRO-9-CM.1.15.14.gp.428.-1.uw.aspx) comunque di fattura approssimata, ma la cromatura è buona :mrgreen:.

Fricicchia
22-11-10, 21:36
Secondo me , come ho scritto altre volte, i 2 faroni aggiuntivi si ciucciano troppa corrente dalla misera batteria della vespa, anche se fosse la 12Ah al posto della 9Ah.
La dicroica alogena invece a parer mio ha il fascio di luce troppo poco focalizzato, il fascio luminoso ha un angolo di divergenza di 40/45° si disperde troppo rapidamente.
Io l'ho provata e non c'è paragone con la dicroica led che monto ora, che consuma solo 5w, equivalenti ai 35 di un'alogena e ha un fascio di emissione di 10° di divergenza che arriva molto + in profondità.
Certo costa ma dura anche molto di +.
:ciao:

piero58
22-11-10, 21:43
Io l'ho provata e non c'è paragone con la dicroica led che monto ora, che consuma solo 5w, equivalenti ai 35 di un'alogena e ha un fascio di emissione di 10° di divergenza che arriva molto + in profondità. Certo costa ma dura anche molto di +.
Infatti anch'io monterò delle luci a led, ma per il momento sto facendo solo delle prove.

otrebor
22-11-10, 22:31
Infatti anch'io monterò delle luci a led, ma per il momento sto facendo solo delle prove.

sia la posizione sia l'idea di infilarci dentro dei led sono esattamente quello che ho in mente, ne ho comprati due anch'io in rete, appena arrivano ne riparliamo cosi ci scambiamo infos..

ciao

Guido LaVespa
22-11-10, 22:48
A proposito di faretti io mi sto attrezzado così :mrgreen::

ahahahah!!!! ti stimo!:ok:

Gabriele82
22-11-10, 22:53
Pier la dicroica ha già il vetro di protezione di default.

Uicio76 per i diritti d'autore passa pure alla cassa :risata:

Ovviamente scherzo, ottimo lavoro, se vuoi ti spiego come ho proceduto io ;-) :ciao:

E io che mi chiedevo dove lo avesse recuperato Marco!

Grande Mirko!!:mrgreen:

(me lo fai anche a me?):Lol_5:;-):mrgreen:

Gabriele82
22-11-10, 22:56
Secondo me , come ho scritto altre volte, i 2 faroni aggiuntivi si ciucciano troppa corrente dalla misera batteria della vespa, anche se fosse la 12Ah al posto della 9Ah.
La dicroica alogena invece a parer mio ha il fascio di luce troppo poco focalizzato, il fascio luminoso ha un angolo di divergenza di 40/45° si disperde troppo rapidamente.
Io l'ho provata e non c'è paragone con la dicroica led che monto ora, che consuma solo 5w, equivalenti ai 35 di un'alogena e ha un fascio di emissione di 10° di divergenza che arriva molto + in profondità.
Certo costa ma dura anche molto di +.
:ciao:

Interessante...hai mica foto?

Gabriele82
22-11-10, 22:57
Ciao.
E' con estrema soddisfazione che comunico la nascita dell' ennesimo faretto addizzionale!.
Nei vari forum ce ne sono parecchi, ma nessumo mi ha mai veramente convinto inquanto mi sono sempre prefisso di ottenere il massimo con la minima spesa.
Credo finalmente di esserci riuscito....:risata1:
Scrivo ora perchè sono 2 settimane che lo testo e posso garantire che l' illuminazione ottenuta rispetto al solo fanale e' molto migliorata (oserei dire quasi esagerata!!!).
Con questo faretto,attivo solo in abbagliante,viene illuminata la zona buia normalmente creata dal fanale in posizione abbagliante ( i primi 10-15mt) e viene creata un' illuminazione periferica di molti metri. Unico neo forse e' il fastidio che si puo' dare a chi viene di fronte, ma credetemi la visibiltà ottenuta e' ottima!:Lol_5:
Il faretto l' ho costruito con pezzi di recupero:
Raccordo tipo geberit per grondaia opportunamente adattato
Tappo di bomboletta spray (credo abbia almeno 15 anni)
Snodo recuperato nella mia ditta (non si trova in commercio)
Il cuore del progetto e' chiaramente la lampadina:tipo Dicroica 20W 12V; se ne trovano anche da 35W ma credo possa mettere in crisi l' impianto elettrico della vespa.
Chiaramente poi ogniuno puo potrebbe sbizzarrirsi a creare il faretto ed a fissarlo dove piu' gli piace...
Per concludere il pezzo forte:
Spesa totale 2.99€! (mannaggia a me che ho rotto una lampada che avevo recuperato a gratis!!):testate:.
Allego foto.


Dal punto di vista estetico forse ai puristi potrebbe non piacere, ma proprio ora ho finito di installare l' evoluzione del suddetto faretto, ma aspetto il test funzionale prima di postarlo..
Per concludere sono molto soddisfatto,spero che il progetto possa tornare utile a tutti i pazzi come me che girano di notte e con ogni condizione metereologica!:crazy:

Ciao!


Bravo, bel lavoretto!

Bello anche quello di Piero!;-)

Gabriele82
22-11-10, 22:59
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fanali-Frecce-Gruppi Ottici - FANALE ANTERIORE ALOGENO VESPA PRIMAVERA- ET3 (http://www.officinatonazzo.it/Fanali-Frecce-Gruppi-Ottici_FANALE-ANTERIORE-ALOGENO-VESPA-PRIMAVERA--ET3.1.15.14.gp.439.-1.uw.aspx)


Avete visto questo faro per ET3?:ok:

DeXoLo
23-11-10, 14:49
(me lo fai anche a me?):Lol_5:;-):mrgreen:

Se mi metti a disposizione un tornio ben volentieri ;-) :ciao:

Gabriele82
23-11-10, 23:51
ah già è vero...:azz:

Grazie lo stesso Mirko!

DeXoLo
23-11-10, 23:54
Facciamo così, tu me lo compri ed io ti garantisco lavoretti gratis vita natural durante :mrgreen: :ciao:

Gabriele82
24-11-10, 00:01
pensa che mio nonno ne aveva due!:azz:

chissa dove sono finiti!:rabbia::azz:

Fricicchia
24-11-10, 00:23
Interessante...hai mica foto?
No del faro led in dunzione non ne ho, ma chi ha corso l'Audax con me ti potrà confermare la sua efficacia.
Bisogna cercare un faretto tipo questo:
HI-POWER MR16 LED SPOTLIGHT 12v 5w WARM WHITE~30° bulb su eBay.it Lights, Lighting, Home Garden (http://cgi.ebay.it/HI-POWER-MR16-LED-SPOTLIGHT-12v-5w-WARM-WHITE-30-bulb-/280465631200?pt=UK_HomeGarden_Lighting_Lamps_Light ing_SM&hash=item414d0de7e0#ht_1760wt_698)
Con lente focalizzante il fascio luminoso aldisotto sei 30°, meglio se a luce ferdda e senza quei fori di raffreddamento che farebbero entrare l'acqua in caso di pioggia.

Diegovespone
24-11-10, 09:40
Questa soluzione è molto interessante interessante, per impermeabilizzare questo tipo di faretto 6W DIMMABLE MR16 GU5.3 SPOTLIGHT LED BULB (30° 350lm) su eBay.it Lights, Lighting, Home Garden (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370433733263&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3564wt_905) si potrebbe fare una carcassa esterna non stagna che contenga tutto il faro e permetta il suo raffreddamento mentre al interno si crea una seconda scatola stagna dove saranno contenuti i contatti elettrici. Per impermeabilizzare i contatti si potrebbe affogarli nel silicone visto che la luce non dovrebbe essere mai sostituita vista la sua durata di 20.000 ore.

otrebor
24-11-10, 09:53
Questa soluzione è molto interessante interessante, per impermeabilizzare questo tipo di faretto 6W DIMMABLE MR16 GU5.3 SPOTLIGHT LED BULB (30° 350lm) su eBay.it Lights, Lighting, Home Garden (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370433733263&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3564wt_905) si potrebbe fare una carcassa esterna non stagna che contenga tutto il faro e permetta il suo raffreddamento mentre al interno si crea una seconda scatola stagna dove saranno contenuti i contatti elettrici. Per impermeabilizzare i contatti si potrebbe affogarli nel silicone visto che la luce non dovrebbe essere mai sostituita vista la sua durata di 20.000 ore.
Belli questi ! 350 lumen contro i 200 sono quasi il doppio!

Fricicchia
24-11-10, 10:17
Comunque cercando bene si trovano anche senza feritoie di raffreddamento.
Il mio non le ha.

DeXoLo
24-11-10, 15:08
Il tuo me lo ricordo quando siete arrivati al VRaduno di campo marino, fa una bella luce forse fin troppo ghiaccio o è un ricordo sbagliato?

Diegovespone
24-11-10, 18:03
Comunque cercando bene si trovano anche senza feritoie di raffreddamento.
Il mio non le ha.

Io ho cercato un po' in giro ma di fari senza feritoie ne ho trovati solo di scarsa (a mio dire) potenza luminosa, il massimo che ho trovato sono stati 200 lumen. Comunque questa idea del faretto a led fai da te mi sta esaltando sempre più, mi sa che prima o poi prenderò le due luci da 350 lumen e mi costruirò due fari supplementari da attaccare al portapacchi anteriore.

Diegovespone
24-11-10, 19:13
Cercando ulteriormente ho trovato questo faretto a 4 led senza feritoie: MR16 GU5.3 4*1W LED Spot Light Ceiling Down Light 12V4W Cool White su eBay.it Lamps, Lighting Ceiling Fans, Inside the Home, Home Garden (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320490205328&var=510001430286&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_4317wt_905)
L'unica mia perplessità a riguardo di questi fari e la profondità del fascio luminoso, mi darebbe un po' fastidio spendere tempo e soldi per poi scoprire che il faro in questione illumini solo qualche metro davanti alla vespa.

otrebor
24-11-10, 21:32
Cercando ulteriormente ho trovato questo faretto a 4 led senza feritoie:
L'unica mia perplessità a riguardo di questi fari e la profondità del fascio luminoso, mi darebbe un po' fastidio spendere tempo e soldi per poi scoprire che il faro in questione illumini solo qualche metro davanti alla vespa.

Ho fatto anch'io un giretto in rete e guarda un po cosa ho trovato.. BK3/S Lampada con led P7, proiettore stagno per utilizzo professionale. (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bk3_s.htm).
E' stagno, si direbbe "artigianale" e in alluminio tornito, 4,5 cm di diametro e sotto al portapacchi dovrebbe stare superbene, è pensato per illuminazioni subacquee, speleologi ecc. Ma soprattutto: udite udite: è possibile ordinarlo con parabola (che crea fascio luminoso) da 10° oppure 35°.
Domani, con molto timore, gli mando una mail.. il dubbio è il prezzo ma il tizio sembra intendersene più dei vari rivenditori ebay e probabilmente può dare un po di dritte e di assistenza. Gli spiego il tipo di uso e sentiamo cosa dice. Magari si può montarne uno con parabola 10 per la profondiità e uno 35 per davanti alla ruota ?

piero58
24-11-10, 21:43
Ho fatto anch'io un giretto in rete e guarda un po cosa ho trovato.. BK3/S Lampada con led P7, proiettore stagno per utilizzo professionale. (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bk3_s.htm).
E' stagno, si direbbe "artigianale" e in alluminio tornito, 4,5 cm di diametro e sotto al portapacchi dovrebbe stare superbene, è pensato per illuminazioni subacquee, speleologi ecc. Ma soprattutto: udite udite: è possibile ordinarlo con parabola (che crea fascio luminoso) da 10° oppure 35°.
Domani, con molto timore, gli mando una mail.. il dubbio è il prezzo ma il tizio sembra intendersene più dei vari rivenditori ebay e probabilmente può dare un po di dritte e di assistenza. Gli spiego il tipo di uso e sentiamo cosa dice. Magari si può montarne uno con parabola 10 per la profondiità e uno 35 per davanti alla ruota ?
Molto interessante ;-)... DeXolooooo questa e roba per te!!!:mavieni: peccato che non fai più quel lavoro :nono:
:ciao: Pierluigi

Gabriele82
24-11-10, 23:02
Ho fatto anch'io un giretto in rete e guarda un po cosa ho trovato.. BK3/S Lampada con led P7, proiettore stagno per utilizzo professionale. (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bk3_s.htm).
E' stagno, si direbbe "artigianale" e in alluminio tornito, 4,5 cm di diametro e sotto al portapacchi dovrebbe stare superbene, è pensato per illuminazioni subacquee, speleologi ecc. Ma soprattutto: udite udite: è possibile ordinarlo con parabola (che crea fascio luminoso) da 10° oppure 35°.
Domani, con molto timore, gli mando una mail.. il dubbio è il prezzo ma il tizio sembra intendersene più dei vari rivenditori ebay e probabilmente può dare un po di dritte e di assistenza. Gli spiego il tipo di uso e sentiamo cosa dice. Magari si può montarne uno con parabola 10 per la profondiità e uno 35 per davanti alla ruota ?

Esatto, molto interessante..ma perdiamo di vista il fai da te...se vogliamo solo luce e potenza, io monto un faro da bicicletta, a led,molto potente, fascio a parabola, tipo xeno. alimentazione a batteria, ricaricabile direttamente tramite jack..
esiste una versione migliore che è alimentata a batterie al litro...ehm..lithio..:mrgreen:

ma è una soluzione "acquistata"..;-)

Gabriele82
24-11-10, 23:12
Comunque cercando bene si trovano anche senza feritoie di raffreddamento.
Il mio non le ha.

Quello che non ho capito, è come attacchi la lampadina all'impianto elettrico, usi un portalampada?

Gabriele82
24-11-10, 23:15
Ho fatto anch'io un giretto in rete e guarda un po cosa ho trovato.. BK3/S Lampada con led P7, proiettore stagno per utilizzo professionale. (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bk3_s.htm).
E' stagno, si direbbe "artigianale" e in alluminio tornito, 4,5 cm di diametro e sotto al portapacchi dovrebbe stare superbene, è pensato per illuminazioni subacquee, speleologi ecc. Ma soprattutto: udite udite: è possibile ordinarlo con parabola (che crea fascio luminoso) da 10° oppure 35°.
Domani, con molto timore, gli mando una mail.. il dubbio è il prezzo ma il tizio sembra intendersene più dei vari rivenditori ebay e probabilmente può dare un po di dritte e di assistenza. Gli spiego il tipo di uso e sentiamo cosa dice. Magari si può montarne uno con parabola 10 per la profondiità e uno 35 per davanti alla ruota ?

Non ci ho capito molto, comunque il tipo ha della roba seria mi sa!:ok:

otrebor
24-11-10, 23:19
Quello che non ho capito, è come attacchi la lampadina all'impianto elettrico, usi un portalampada?
o anche ci saldi due fili a stagno

Esatto, molto interessante..ma perdiamo di vista il fai da te...se vogliamo solo luce e potenza,
vero, ma cavolo io un tornio, una barra di alluminio, una lente apposita, una parabola, i led e tutto quello che serve, ora che li metto assieme vado avanti al buio per i prossimi due anni..
Una soluzione cosi è "semi"artigianale, ci si dovrà comunque occupare di montarli e collegarli e quindi un po' di cuore ce lo si mette in ogni caso e ci si concentra sull'obiettivo che è "illuminare bene per vederci di piu la notte.."

Certo, se Dexolo ci tornisse una decina di faretti fatti come quelli (o meglio) .. il problema maggiore sarebbe risolto..:mavieni:
In ogni caso vi informo sulla risposta del tizio che vende quel faretto
:ciao:

Gabriele82
24-11-10, 23:33
o anche ci saldi due fili a stagno

vero, ma cavolo io un tornio, una barra di alluminio, una lente apposita, una parabola, i led e tutto quello che serve, ora che li metto assieme vado avanti al buio per i prossimi due anni..
Una soluzione cosi è "semi"artigianale, ci si dovrà comunque occupare di montarli e collegarli e quindi un po' di cuore ce lo si mette in ogni caso e ci si concentra sull'obiettivo che è "illuminare bene per vederci di piu la notte.."

Certo, se Dexolo ci tornisse una decina di faretti fatti come quelli (o meglio) .. il problema maggiore sarebbe risolto..:mavieni:
In ogni caso vi informo sulla risposta del tizio che vende quel faretto
:ciao:

Non mi fraintendere, eh..;-)

quei faretti sono proprio BELLI!!;-)

Fricicchia
25-11-10, 00:23
Quello che non ho capito, è come attacchi la lampadina all'impianto elettrico, usi un portalampada?

No nel mio caso la lampada ha la forma di una normale dicroica alogena
http://www.gima.it/duralamp/duralamp_file/image013.jpg
e dentro il faretto metallico è connessa ad un connettore per questo tipo di luci
http://www.ausilium.it/images/img_prodotti/prodotto_7825100x100.jpg
Il tutto comandatoda un relè.


Ho fatto anch'io un giretto in rete e guarda un po cosa ho trovato.. BK3/S Lampada con led P7, proiettore stagno per utilizzo professionale. (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bk3_s.htm).
E' stagno, si direbbe "artigianale" e in alluminio tornito, 4,5 cm di diametro e sotto al portapacchi dovrebbe stare superbene, è pensato per illuminazioni subacquee, speleologi ecc. Ma soprattutto: udite udite: è possibile ordinarlo con parabola (che crea fascio luminoso) da 10° oppure 35°.


Bellissima realizzazione. Vorrei sapere il chip Led smd da quanta potenza è, spero almeno 5w.


Comunque ragazzi sappiate che ancora i Led non vi garantiranno l'illuminazione di un'alogena abbagliante da 55w in profondità.
Io il faretto lo uso come luce antinebbia per riempire il buio tra ruota e la macchia luminosa del faro anteriore. Non si può pretendere troppo.
Normale faro alogeno 35w PxMy
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/18549d1221341668-spot-light-installato-imm00_105.jpg
faro + spot
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/18550d1221341608-spot-light-installato-imm01_302.jpg

Gabriele82
25-11-10, 00:36
beh, la differenza è moooolto sensibile!!!

Diegovespone
25-11-10, 09:22
Il faretto postato da otrebor e davvero bello e credo che il costo sia davvero alto, mi sa che la soluzione più economica sia costruire un faretto partendo dalla luce a 4 led che avevo postato in precedenza, l'unico dubbio è su quanta profondità abbia la luce con 30° di ampiezza.
La soluzione alternativa per le luci sarebbe prendere i faretti supplementari da 9 cm di diametro (tipo quelli che vende scootRS) e modificarli per poter alloggiare una lampadina a 68 led smd del tipo usato per i fari fendinebbia.

otrebor
25-11-10, 09:25
Ho mandato una lunga mail al tizio dei faretti in alluminio, vi aggiorno appena ricevo risposta.
ciao

otrebor
25-11-10, 10:09
e questo ? va che roba!
BILED II - 2007-2008 La migliore soluzione per illuminare le gare notturne di MTB, 24 ore endurance. By Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_zp4_mtb_2.htm)

Matteodenny
25-11-10, 10:20
e questo ? va che roba!
BILED II - 2007-2008 La migliore soluzione per illuminare le gare notturne di MTB, 24 ore endurance. By Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_zp4_mtb_2.htm)

Bello questo!! Sembra che illumini anche parecchio!

http://www.chirio.com/led/images/bilux_2007_d.jpg

otrebor
25-11-10, 10:31
Bello questo!! Sembra che illumini anche parecchio!

http://www.chirio.com/led/images/bilux_2007_d.jpg

e poi è piccolo e facile da piazzare, certo che qui di autocostruito c'è poco.. ed il thread era iniziato con 2,99 euro di spesa e un po' di manualità.. :mrgreen:

Matteodenny
25-11-10, 11:03
e poi è piccolo e facile da piazzare, certo che qui di autocostruito c'è poco.. ed il thread era iniziato con 2,99 euro di spesa e un po' di manualità.. :mrgreen:Tutta colpa del consumismo di oggi che ci ha abituati ad avere tutto già bello e pronto! :testate: :mrgreen:


Comunque guardando nel negozio on line del sito quel faretto non appare, mi sa che è stato sostituito da questo, che poi è quello che aveva già segnalato un altro utente prima:

http://www.chirio.com/IMAGES/BK3_S_002.jpg

areoib
25-11-10, 11:25
Ho mandato una lunga mail al tizio dei faretti in alluminio, vi aggiorno appena ricevo risposta.
ciao

:-) lo avevamo contattato tempo fa... ancora non aveva lo shop online e non vendeva i kit già assemblati come oggi ma forniva solo il materiale (senza le sedi in alluminio)... c'è anche un post da qualche parte.


una soluzione valida a queste è quella di acquistare in cina o HK (vedi egay) un faretto led da 3 o 5w... con o senza batteria ricaricabile a costi ormai "irrisori").

http://cgi.ebay.de/5w-LED-Fahrrad-Lampe-Fahrradlampe-Fahrradlicht-Set-G-/150440586907?pt=Sport_Radsport_Fahrradteile&hash=item2306f52e9b


:ciao:

Uicio76
25-11-10, 13:09
....2.99€!...:mavieni:


ciao!

areoib
25-11-10, 14:38
....2.99€!...

non hanno tutti a casa i materiali di scarto che avevi tu! altrimenti il prezzo è ben più alto.

DeXoLo
25-11-10, 15:22
Certo, se Dexolo ci tornisse una decina di faretti fatti come quelli (o meglio) ..

L'avevo già fatto tempo addietro, ma con i led non mi sono trovato bene, il led non "tira" abbastanza lontano, quoto quanto dice Fricicchia, meglio la dicroica.
Io scartai l'idea perchè con l'alimentazione unicamente a batteria mi durava troppo poco... :roll:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6201-faretto-led-partendo-da-una-torcia-considerazioni-3.html

http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/12072d1204844657-faretto-led-partendo-da-una-torcia-considerazioni-dscf0514res_429.jpg

areoib
25-11-10, 15:35
il led non "tira" abbastanza lontano, quoto quanto dice Fricicchia, meglio la dicroica.
giusto... ma con i led ad alta luminosità e ti garantisco che una torcia come quella da 7 euro fa un bel fascio di luce e per ben oltre i 20 metri

http://www.chirio.com/IMAGES/led_seoul_p4.jpg


:ciao:

InsettoScoppiettante94
25-11-10, 16:11
Io per la cronaca mi sto attrezzando... :mrgreen:
...attualmente, 0€ (quasi, se si conta il pulsante e il materiale per i collegamenti elettrici) :ok:
Fondo di magazzino della vecchia azienda di famiglia, usato una sola volta ;-)
http://img530.imageshack.us/img530/4300/foto0013v.jpg

Monta lampadine alogene H3. Mi basterebbe trovarne qualcuna da 35W (la scorta ;-)), e rifare gli agganci con della vetroresina per poterlo fissare al portapacchi. Fare i collegamenti col pulsantino che mi sta per arrivare da ScootRS e voilà... il gioco è fatto! :ok:
PS: Parabola in vetro... :mrgreen:

DeXoLo
25-11-10, 18:23
giusto... ma con i led ad alta luminosità e ti garantisco che una torcia come quella da 7 euro fa un bel fascio di luce e per ben oltre i 20 metri

Ho comprato una lampada per leggere che ha un led come quello, devo dire che di luce ne fa parecchia e molto intensa, ma non credo che (quantomeno la mia) oltre i 20 metri sia utilizzabile, dovrei provare a puntare giù dal balcone e vedere cosa vedo :sbonk:

otrebor
25-11-10, 19:27
Io per la cronaca mi sto attrezzando... :mrgreen:
...attualmente, 0€ (quasi, se si conta il pulsante e il materiale per i collegamenti elettrici) :ok:
Fondo di magazzino della vecchia azienda di famiglia, usato una sola volta ;-)
http://img530.imageshack.us/img530/4300/foto0013v.jpg

Monta lampadine alogene H3. Mi basterebbe trovarne qualcuna da 35W (la scorta ;-)), e rifare gli agganci con della vetroresina per poterlo fissare al portapacchi. Fare i collegamenti col pulsantino che mi sta per arrivare da ScootRS e voilà... il gioco è fatto! :ok:
PS: Parabola in vetro... :mrgreen:

Le famose H3 a led che consumano 5 o 6 watt e fanno una luce da 35 e stai a posto
qualcun prima ha postato un link

Uicio76
25-11-10, 20:23
non hanno tutti a casa i materiali di scarto che avevi tu! altrimenti il prezzo è ben più alto.

mmm...non credo...dai!
comunque ecco qua. Come avevo anticipato vi mostro il mio nuovo progetto
L’ intenzione era quella di rendere meno visibile il faretto ausiliario.
Questo e’ il risultato.
Ho integrato una dicroica da 25W nella freccia (non inorridite, ho usato una freccia ingiallita e quindi in disuso), la lampada e’ da circa 25mm (piu’ piccola di quella utilizzata per il faro supplementare).
La lavorazione e’ provvisoria, ma sinceramente la luce risultante non mi ha soddisfatto, quindi credo che abbandonerò lo sviluppo di questa variante.:cry:
Posto comunque questo progettino perchè forse potrebbe essere utile per chi volesse sperimentare.

Ciao!

DeXoLo
25-11-10, 20:33
Mi piace! Se avessi le frecce interverrei in quella direzione ;-)

Diegovespone
25-11-10, 20:39
Le famose H3 a led che consumano 5 o 6 watt e fanno una luce da 35 e stai a posto
qualcun prima ha postato un link

Lampadine H3 a led da 390 lumen e 3,1 W le trovate qui: 2 H3 68 SMD LED Licht Kfz Auto Nebel Scheinwerfer Lampe su eBay.it Lichter Leuchten, Auto-Ersatz- -Reparaturteile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280570757138&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3588wt_947)
Con queste lampadine pensavo di modificare i faretti da 9 cm che vende scootRS cosi da passare a 3,1W a faro invece dei 50 che consumerebbe normalmente..

piero58
25-11-10, 20:41
Ottima soluzione quella di integrare il faretto nella freccia, si potrebbe mettere su tutte e due.
Sarebbe bene studiare il modo di poterlo orientare.

piero58
25-11-10, 20:51
Lampadine H3 a led da 390 lumen e 3,1 W le trovate qui: 2 H3 68 SMD LED Licht Kfz Auto Nebel Scheinwerfer Lampe su eBay.it Lichter Leuchten, Auto-Ersatz- -Reparaturteile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280570757138&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3588wt_947)
Con queste lampadine pensavo di modificare i faretti da 9 cm che vende scootRS cosi da passare a 3,1W a faro invece dei 50 che consumerebbe normalmente..
Non so se ve vanno bene su quei faretti, queste H3 a led sembrano più lunghe rispetto a quelle alogene che già sfiorano il vetro :mah:

Guido LaVespa
25-11-10, 21:41
rega scusate se mi intrometto ma ho combinato un casino con la mia vespa! la stavo elaborando e quando sono arrivato a rimontare la frizione mi e scappata la chiavetta a mezzaluna nel carter! se ci chiudo un occhio e rimonto tutto mi grippa oppure x il flusso degli ingranaggi la fa deviare in modo ke nn ci finisca mai in mezzo?
avete qualche idea x toglierla in modo da nn dover riaprire il carter intero?

EDIT ON:
NON credo che questo messagio abbia qualcosa a che fare con questo post!
EDIT OFF

Diegovespone
25-11-10, 22:24
Non so se ve vanno bene su quei faretti, queste H3 a led sembrano più lunghe rispetto a quelle alogene che già sfiorano il vetro :mah:

Non ho ancora comprato quei fari proprio perchè avevo il dubbio che non fosse possibile trasformarli a led, secondo le misure che ho trovato quei faretti dovrebbero essere larghi 90 mm e profondi 55 mm quindi in teoria ci stanno ma in pratica non saprei visto che non ho avuto in mano uno di quei fari per poter fare tutte le misurazioni necessarie.

otrebor
25-11-10, 22:26
rega scusate se mi intrometto ma ho combinato un casino con la mia vespa! la stavo elaborando e quando sono arrivato a rimontare la frizione mi e scappata la chiavetta a mezzaluna nel carter! se ci chiudo un occhio e rimonto tutto mi grippa oppure x il flusso degli ingranaggi la fa deviare in modo ke nn ci finisca mai in mezzo?
avete qualche idea x toglierla in modo da nn dover riaprire il carter intero?

Un bel rischio.. io non ho idea ma a occhio (purtroppo) riaprirei.. quale chiavetta ? quella per mettere il volano in fase ?
In ogni caso ti conviene aprire un nuovo argomento, qui non c'entra niente.. e se lo chiami nel modo giusto riceverai molti più consigli utili che in un uno che parla di faretti austocostruiti..

ciao

areoib
25-11-10, 22:42
Ho comprato una lampada per leggere che ha un led come quello, devo dire che di luce ne fa parecchia e molto intensa, ma non credo che (quantomeno la mia) oltre i 20 metri sia utilizzabile, dovrei provare a puntare giù dal balcone e vedere cosa vedo :sbonk:
ho presente quelle che dici tu.. ma non sono ugualio... le ho viste all'ikea... ma non illuminano così tanto come le torce

:ciao:

piero58
25-11-10, 23:15
Non ho ancora comprato quei fari proprio perchè avevo il dubbio che non fosse possibile trasformarli a led, secondo le misure che ho trovato quei faretti dovrebbero essere larghi 90 mm e profondi 55 mm quindi in teoria ci stanno ma in pratica non saprei visto che non ho avuto in mano uno di quei fari per poter fare tutte le misurazioni necessarie.
Sono uguali hai miei, http://www.vesparesources.com/503907-post18.html io li ho presi usati ma come dicevo prima li trovi anche da Tonazzo.
Ritornado al discorso ho misurato lo spazio che c'è tra la parabola e il vetro ed è di 3,4 cm, secondo me la H3 a led ci sta.

piero58
25-11-10, 23:18
:azz: mi correggo, ho letto adesso le misure.... NON CI STA!!!!:rabbia: :rabbia:

Diegovespone
25-11-10, 23:23
:azz: mi correggo: ho letto adesso le misure NON CI STA!!!!:rabbia: :rabbia:

Peccato, in realtà esistono lampadine a led h3 più corte ma secondo me fanno troppa poca luce.
L'unica cosa sarebbe modificare la parabola per vedere di recuperare i 6 mm mancanti.

Gabriele82
26-11-10, 00:12
e questo ? va che roba!
BILED II - 2007-2008 La migliore soluzione per illuminare le gare notturne di MTB, 24 ore endurance. By Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_zp4_mtb_2.htm)

se andiamo in questa direzione, allora, vi mostro il mio, acquistato al decathlon, luce molto simile a quello della foto:

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/31613-ennesimo-faretto-led.html

ora è fissato lateralmente al portapacchi, così ne posso aggiungere un'altro...;-)

Gabriele82
26-11-10, 00:15
mmm...non credo...dai!
comunque ecco qua. Come avevo anticipato vi mostro il mio nuovo progetto
L’ intenzione era quella di rendere meno visibile il faretto ausiliario.
Questo e’ il risultato.
Ho integrato una dicroica da 25W nella freccia (non inorridite, ho usato una freccia ingiallita e quindi in disuso), la lampada e’ da circa 25mm (piu’ piccola di quella utilizzata per il faro supplementare).
La lavorazione e’ provvisoria, ma sinceramente la luce risultante non mi ha soddisfatto, quindi credo che abbandonerò lo sviluppo di questa variante.:cry:
Posto comunque questo progettino perchè forse potrebbe essere utile per chi volesse sperimentare.

Ciao!

mi piace moolto moolto questa idea!!:ok::ok::ok:

otrebor
26-11-10, 09:45
questo è economico :Lol_5:

Nite Rider Pro 1400 LED 2010 | Buy Online | ChainReactionCycles.com (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=54542)

però fa 1400 lumen..

nel frattempo mi ha risposto chiro.. per due faretti stagni in alluminio (uno con parabola per profondità ed uno con parabola per luce più diffusa, oltre al regolatore di tensione - o stabilizzatore o quel che è l'accrocchio - a conti fatti, tutto compreso ci vogliono
circa 130-150 euro
(non metto i prezzi precisi xchè nella sua mail c'è scritto che sono prezzi riservati che non possono essere pubblicati in internet, quindi per averli precisi meglio se scrivete a lui - anche se mi sembra una dicitura "standard" che viene inserita in tutte le mail è giusto rispettarla)
non è poco, non è autocostruito ma la luce che fanno è straordinaria a mio parere.

:mah: ci penserò su ma cavolo son soldi..

e poi me ne è venuta in mente un'altra.. vendono i fari da bicicletta oldtype tipo bici con freno a bacchetta, se per puro caso le dicroiche a led ci si potessero infilare dentro.. questi fanali (contenitori) costano tra i 6 e i 10 euro.. e sulle vespe d'epoca dovrebbero star bene bisognerà indagare in quella direzione..

Diegovespone
26-11-10, 09:57
questo è economico :Lol_5:

Nite Rider Pro 1400 LED 2010 | Buy Online | ChainReactionCycles.com (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=54542)

però fa 1400 lumen..

Se si riuscisse a capire che led e che parabole hanno usato credo che si potrebbe riuscire a costruire un faretto a doppia luce tipo quello con circa una quindicina di euro e molta inventiva.

Diegovespone
26-11-10, 11:33
Ho fatto un po' di ricerche è ho trovato delle cose interessanti:
Led da 10w e 900 lumen modello P7 HIGH POWER 10W SSC P7 LED 900lm 3.6v-4.2V w/21mm Base su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/HIGH-POWER-10W-SSC-P7-LED-900lm-3-6v-4-2V-w-21mm-Base-/390225738086?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5adb443966#ht_2986wt_1008) questo led viene alimentato a 4,2 v quindi necessita di un piccolo trasformatore che converta i 12v della vespa in un voltaggio minore.
Nel annuncio di questo venditore italiano LED Seoul P7 + Star 10W 900 LUMEN - NO LUXEON su eBay.it Led e Neon, Elettronica ed Elettricit , Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/LED-Seoul-P7-Star-10W-900-LUMEN-NO-LUXEON-/200397786636#ht_5793wt_954) oltre a venire venduto lo stesso led al prezzo doppio vende anche i dissipatori di calore da applicare sul led e cosa più importante si possono acquistare delle lenti per convogliare la luce per ottenere un fascio luminoso più stretto.

ciccio88p
26-11-10, 11:54
bell'idea complimenti!

mueno
26-11-10, 12:01
Io pensavo ad una cosa più sobria...:Lol_5:

orcad83
26-11-10, 12:59
Io pensavo ad una cosa più sobria...:Lol_5:




In puro stile mod, per mandare tutti quei fari ci vuole una batteria da camion :mrgreen:

Guido LaVespa
26-11-10, 14:14
Un bel rischio.. io non ho idea ma a occhio (purtroppo) riaprirei.. quale chiavetta ? quella per mettere il volano in fase ?
In ogni caso ti conviene aprire un nuovo argomento, qui non c'entra niente.. e se lo chiami nel modo giusto riceverai molti più consigli utili che in un uno che parla di faretti austocostruiti..

ciao

quella piccolina della frizione, la + piccola proprio! :azz: mi e venuta l'idea di riempire il carter con della benzia o dell'olio e scuoterlo un po magari finisce in basso...oppure spruzzare dai buchi dell'olio della benzina tenendo il coperchio della frizione aperto, magari in questo modo con un po di fortuna uscira...comunque si, se ci saranno altri problemi hai ragione non e il post giusto dove trattare questo argomento xD

InsettoScoppiettante94
26-11-10, 15:01
Io pensavo ad una cosa più sobria...:Lol_5:



Aggiungerei anche questa, casomai la batteria non ce la fa... :mrgreen:
http://www.calo.biz/images/candela2.jpg

Diegovespone
26-11-10, 17:24
Cercando ulteriormente sono riuscito a trovare tutto il materiale per costruire un faretto supplementare della potenza di 900 lumen e di dimensioni estremamente ridotte per un costo approssimativo di 25 €, il materiale in questione è il seguente:

Led ad alta luminosità Seoul P7 da 10w e 900 lumen DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)

Regolatore di tensione per il led P7 modificabile fino ad una corrente in entrata di 16v DealExtreme: $4.70 Regulated CV/CC LED Driver Circuit Board for Cree MC-E/SSC P7 Emitters (8.4V Max Input) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.20330)

Lente per convogliare la luce a 9° Luxeon Seoul Ledil BOOM-S Reflektor ±9° spot su eBay.it Bauteile, Elektronik, TV, Video Elektronik (http://cgi.ebay.it/Luxeon-Seoul-Ledil-BOOM-S-Reflektor-9-spot-/190464782943?pt=Bauteile&hash=item2c5895f25f#ht_2390wt_1139) in alternativa si può usare una lente Sekonix LENTE SEKONIX PER P7 10°o 35° su eBay.it Sub, scuba e snorkeling, Sport d'acqua, Sport e Viaggi (http://cgi.ebay.it/LENTE-SEKONIX-PER-P7-10-o-35-/120652160237?pt=Sub_scuba_e_snorkeling&hash=item1c176ddced#ht_500wt_1156)

Dissipatore di calore per raffreddare il led Luxeon K2, CREE LED Heat Sink, Kühlkörper 28,5mm si su eBay.it Bauelemente, Elektronik Elektrotechnik, Business Industrie (http://cgi.ebay.it/Luxeon-K2-CREE-LED-Heat-Sink-Kuhlkorper-28-5mm-si-/190466205764?pt=Bauteile&hash=item2c58aba844#ht_1894wt_1139)

Per il corpo del faretto si può usare un tubo metallico del diametro di 25 mm.

otrebor
26-11-10, 17:40
Cercando ulteriormente sono riuscito a trovare tutto il materiale per costruire un faretto supplementare della potenza di 900 lumen e di dimensioni estremamente ridotte per un costo approssimativo di 25 €, il materiale in questione è il seguente:

Led ad alta luminosità Seoul P7 da 10w e 900 lumen DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)

Regolatore di tensione per il led P7 modificabile fino ad una corrente in entrata di 16v DealExtreme: $4.70 Regulated CV/CC LED Driver Circuit Board for Cree MC-E/SSC P7 Emitters (8.4V Max Input) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.20330)

Lente per convogliare la luce a 9° Luxeon Seoul Ledil BOOM-S Reflektor ±9° spot su eBay.it Bauteile, Elektronik, TV, Video Elektronik (http://cgi.ebay.it/Luxeon-Seoul-Ledil-BOOM-S-Reflektor-9-spot-/190464782943?pt=Bauteile&hash=item2c5895f25f#ht_2390wt_1139) in alternativa si può usare una lente Sekonix LENTE SEKONIX PER P7 10°o 35° su eBay.it Sub, scuba e snorkeling, Sport d'acqua, Sport e Viaggi (http://cgi.ebay.it/LENTE-SEKONIX-PER-P7-10-o-35-/120652160237?pt=Sub_scuba_e_snorkeling&hash=item1c176ddced#ht_500wt_1156)

Dissipatore di calore per raffreddare il led Luxeon K2, CREE LED Heat Sink, Kühlkörper 28,5mm si su eBay.it Bauelemente, Elektronik Elektrotechnik, Business Industrie (http://cgi.ebay.it/Luxeon-K2-CREE-LED-Heat-Sink-Kuhlkorper-28-5mm-si-/190466205764?pt=Bauteile&hash=item2c58aba844#ht_1894wt_1139)

Per il corpo del faretto si può usare un tubo metallico del diametro di 25 mm.


Grande Diego ! :ok::Ave_2::quote::mrgreen::-):applauso:

e hai visto che hanno anche questo già fatto ? http://cgi.ebay.de/High-Power-LED-Modul-700LM-10Watt-Reflektor-Kuehlkoerper_W0QQitemZ160511134566QQcategoryZ12950 QQcmdZViewItem#ht_2393wt_1277
però 700 lumen anzichè 900

mi sembra meglio la lente con le microlenti ellittihce http://www.sekonix.com/upload/p7-2.pdf cosi si evita di abbagliare chi si incrocia e si riesce ad orientare bene il fascio per terra

Diegovespone
26-11-10, 18:13
Cercando ho trovato un kit simile già con la trasformazione a 12v, l'unico difetto che ha e che la potenza del led e di soli 260 lumen. Nulla vieta di sostituire il led esistente con uno più potente, la luce in questione è questa: DIY UltraBright CREE Q5 LED w/Driver HeatSink - 12v su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/DIY-UltraBright-CREE-Q5-LED-w-Driver-HeatSink-12v-/220435926367?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3353014d5f#ht_2118wt_1008)

DeXoLo
26-11-10, 18:21
Non capisco bene questa frase :

Input Voltage: 6VDC - 24VDC / 10AVC-16VAC

Cosa vorrebbe dire? Che così come te lo mandano da 6V a 24v in continua funziona?
Echeccacchio potrebbe andare bene per me ma io ho l'alternata :azz:

Diegovespone
26-11-10, 18:59
Credo che sia da specificare che voltaggio hai a disposizione cosi loro ti tareranno il circuito con un range adatto al tuo impianto. Per l'alternata non ci sono problemi ti basta un ponte di diodi che ti raddrizzi la corrente e casomai metti pure un condensatore per evitare l'eventuale sfarfallamento della luce, il tutto ti costa meno di 3 €.

areoib
26-11-10, 19:00
Input Voltage: 6VDC - 24VDC / 10AVC-16VAC Cosa vorrebbe dire? Che così come te lo mandano da 6V a 24v in continua funziona?

funziona sia in continua che in alternata... secondo me si tratta di un piccolo errore di battitura.. giusto dovrebbe essere:
Input Voltage: 6VDC - 24VDC / 10VAC-16VAC

qui un altro esempio di lampada già pronta:
High-Power LED Bikelampe 900 Lumen bei eBay.de: Fahrradteile (endet 27.11.10 18:50:46 MEZ) (http://cgi.ebay.de/High-Power-LED-Bikelampe-900-Lumen-/230554699086)

otrebor
26-11-10, 20:41
qui un altro esempio di lampada già pronta:
High-Power LED Bikelampe 900 Lumen bei eBay.de: Fahrradteile (endet 27.11.10 18:50:46 MEZ) (http://cgi.ebay.de/High-Power-LED-Bikelampe-900-Lumen-/230554699086)

Ciao, per favore mi traduci la parte relativa alla spedizione ? non riesco a capire quanto costa farla arrivare in italia.. :mrgreen: me la cavo in inglese, francese, spagnolo, portoghese ma.. il tedesco proprio non ce la faccio..grazie

Diegovespone
26-11-10, 21:09
I faretti già pronti sono molto interessanti però non sono quello che cerco (anche per il prezzo). Dal materiale che ho visto in giro credo che potrei costruire un faretto a led della potenza di 900 lumen con dimensioni estremamente ridotte, il faretto in questione dovrebbe essere lungo 4 cm e largo 28 con l'intero corpo costituito da dissipatori per smaltire il calore prodotto dal led.

Il faro dovrebbe essere costituito dai seguenti materiali:

http://www.plus2city.com/pic/DSCF6131.jpg

http://image.channeladvisor.de/101568/fd9ab13e6af7e2627a98a2400d5b6e4e.gif

http://image.channeladvisor.de/101568/c703c6554890598304a12f2cc2b0ddab.jpg

http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_12721_1.jpg

areoib
26-11-10, 21:58
... non riesco a capire quanto costa farla arrivare in italia....

Roberto.. purtroppo spedisce solo in Germania... ev. puoi chiedere in inglese se e per quanto spedisce in italia.

:ciao::

DeXoLo
26-11-10, 22:12
funziona sia in continua che in alternata... secondo me si tratta di un piccolo errore di battitura.. giusto dovrebbe essere:
Input Voltage: 6VDC - 24VDC / 10VAC-16VAC

Quindi a 6v in alternata non funziona :rabbia:

otrebor
26-11-10, 22:34
come avevo intuito ma speravo che quella scritta per me incompresibile significasse qualcosa di buono per me.. ma grazie lo stesso , grazie 1000 !

otrebor
26-11-10, 22:36
Quindi a 6v in alternata non funziona :rabbia:

no ma l'alternata con dun raddrizzatore, anche artigianale (tipo quattro diodi ed un condensatore) la raddrizzi e diventa continua, Da Ac a DC

otrebor
26-11-10, 22:38
[QUOTE=Diegovespone;506168] il faretto in questione dovrebbe essere lungo 4 cm e largo 28 con l'intero corpo costituito da dissipatori per smaltire il calore prodotto dal led.[QUOTE]

lungo 28 cm e largo 4 cm (di diametro 4 cm) giusto ?

Diegovespone
26-11-10, 22:47
[QUOTE=Diegovespone;506168] il faretto in questione dovrebbe essere lungo 4 cm e largo 28 con l'intero corpo costituito da dissipatori per smaltire il calore prodotto dal led.[QUOTE]

lungo 28 cm e largo 4 cm (di diametro 4 cm) giusto ?

No il contrario lungo 40 mm e largo 28, nel dissipatore tubolare e mia intenzione inserire la lente e il led, per chiudere posteriormente il tubo verrà messo il secondo dissipatore su cui sarà fissata la basetta in alluminio del led.
Le resistenze per portare la corrente da 12v a 3,7 saranno posizionate in un altro punto della vespa cosi da ridurre l'ingombro.

Diegovespone
27-11-10, 10:11
Dopo aver concepito il faretto con il relativo sistema di dissipazione del calore ora mi sto concentrando sul sistema di alimentazione. Girando in rete ho trovato questo schema Alimentatore regolabile da 2 a 25 V (http://digilander.libero.it/nick47/vrg1.htm) che si riferisce ad un alimentatore regolabile da 25 a 2V con un uscita massima da 1,5A, visto che di elettronica non ci capisco molto qualcuno saprebbe suggerirmi come modificare questo schema per ottenere una tensione costante a 4,1V e 2,8A (anche eliminando il potenziometro che non mi interessa)?

todd
27-11-10, 10:46
Posso farvi qualche domanda? Per me che ho già il fanale del px my che mi soddisfa molto, aggiungere altri 20w non fanno abbassare ancora di più la tensione? Vi faccio questa domanda perchè il flusso luminoso del fanale è proporzionale all'accelerazione. a minimo appena si vede la lampadina anteriore. Non vorrei avere qualche problema di massa..... Capisco che quando la tensione è instabile una lampadina alogena ne soffre un pò. Grazie

PS ipotizzo un problema alla mia vespa riguardo la luce instabile.

otrebor
27-11-10, 12:26
Dopo aver concepito il faretto con il relativo sistema di dissipazione del calore ora mi sto concentrando sul sistema di alimentazione. Girando in rete ho trovato questo schema Alimentatore regolabile da 2 a 25 V (http://digilander.libero.it/nick47/vrg1.htm) che si riferisce ad un alimentatore regolabile da 25 a 2V con un uscita massima da 1,5A, visto che di elettronica non ci capisco molto qualcuno saprebbe suggerirmi come modificare questo schema per ottenere una tensione costante a 4,1V e 2,8A (anche eliminando il potenziometro che non mi interessa)?

Il potenziometro è proprio quello che regola la tensione, è da 5 kΩ cioè 5000 ohm. Significa che in pratica è una resistenza variabile e che al variare della resistenza varia la tensione. In sostanza si tratta di fare il calcolo (e qui io inizio a balbettare.. ma dopo un tentativo logico lo facciamo) di quale sia il valore di resistenza compreso tra zero e 5 kΩ che da in uscita la tensione desiderata. e cioè 4,1 V.
Ora però attento: all'inizio di tutto lo schema c'è un trasformatore da 220 V (rete)a 24 V ed è a monte xchè i tasformatori funzionano in corrente alternata. A quel punto (quando è diventata 24 V alternata) la si raddrizza con un ponte a diodi e la si "livella" con un paio di condensatori e diventa 24 V in continua, da li in poi il circuito.

Se tanto mi da tanto con la resistenza a zero avrò in uscita 24 (dice 25 boh.. nulla si crea e quindi saranno 24) Volts continua, mentre con la resistenza dl potenziomento a 5 kΩ avrò due volt in uscita. Si tratta di capire quanta resistenza serve per avere quella tensione d 4,1 V.

piero58
27-11-10, 13:10
Il potenziometro è proprio quello che regola la tensione, è da 5 kΩ cioè 5000 ohm. Significa che in pratica è una resistenza variabile e che al variare della resistenza varia la tensione. In sostanza si tratta di fare il calcolo (e qui io inizio a balbettare.. ma dopo un tentativo logico lo facciamo) di quale sia il valore di resistenza compreso tra zero e 5 kΩ che da in uscita la tensione desiderata. e cioè 4,1 V.
Ora però attento: all'inizio di tutto lo schema c'è un trasformatore da 220 V (rete)a 24 V ed è a monte xchè i tasformatori funzionano in corrente alternata. A quel punto (quando è diventata 24 V alternata) la si raddrizza con un ponte a diodi e la si "livella" con un paio di condensatori e diventa 24 V in continua, da li in poi il circuito.

Se tanto mi da tanto con la resistenza a zero avrò in uscita 24 (dice 25 boh.. nulla si crea e quindi saranno 24) Volts continua, mentre con la resistenza dl potenziomento a 5 kΩ avrò due volt in uscita. Si tratta di capire quanta resistenza serve per avere quella tensione d 4,1 V.
Il potenziometro si può sostituire con un trimer regolato fino a dare la tensione di 4,1 Volt e lasciato li oppure una volta regolato, si misura la resistenza suoi capi e lo si sostituisce con una resistenza equivalente.
Come già hai accennato prima, naturalmente deve essere eliminato il trasformatore e se collegato alla batteria, anche il ponte diodi.
Dimenticavo, il circuito può erogare una corrente max di 1,5 Amper

Diegovespone
27-11-10, 13:37
Il potenziometro si può sostituire con un trimer regolato fino a dare la tensione di 4,1 Volt e lasciato li oppure una volta regolato, si misura la resistenza suoi capi e lo si sostituisce con una resistenza equivalente.
Come già hai accennato prima, naturalmente deve essere eliminato il trasformatore e se collegato alla batteria, anche il ponte diodi.
Dimenticavo, il circuito può erogare una corrente max di 1,5 Amper

Lo schema fa riferimento al ipotesi che qualcuno voglia modulare la corrente in uscita da un trasformatore per faretti (tipo quelli della specchiera del bagno), nel nostro caso quel trasformatore non serve visto che abbiamo già una tensione di 12v. Il trimer secondo me e migliore del potenziometro visto che una volta impostato non c'è pericolo di toccarlo accidentalmente e sballare l'impostazione, per fare erogare una corrente di 2,8 A bisogna sostituire l'elemento LM317 con uno di un altro tipo?

piero58
27-11-10, 13:54
Lo schema fa riferimento al ipotesi che qualcuno voglia modulare la corrente in uscita da un trasformatore per faretti (tipo quelli della specchiera del bagno), nel nostro caso quel trasformatore non serve visto che abbiamo già una tensione di 12v. Il trimer secondo me e migliore del potenziometro visto che una volta impostato non c'è pericolo di toccarlo accidentalmente e sballare l'impostazione, per fare erogare una corrente di 2,8 A bisogna sostituire l'elemento LM317 con uno di un altro tipo?
Si bisogna sostituire LM317 con LM338, riuscendo ad ottenere una corrente massima di uscita di 5 Amper, lo schema e sempre dello stesso autore Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A (http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm)
:ciao:

Diegovespone
27-11-10, 14:00
Si bisogna sostituire LM317 con LM338, riuscendo ad ottenere una corrente massima di uscita di 5 Amper, lo schema e sempre dello stesso autore Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A (http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm)
:ciao:

Ma 5A non sono troppi? Non e che cosi friggo il led perché gli riverso troppi ampere?

otrebor
27-11-10, 16:59
Ma 5A non sono troppi? Non e che cosi friggo il led perché gli riverso troppi ampere?

credo che voglia dire che regge FINO a 5 ampere ma in realtà la corrente che ci passa è quella che assorbono i led (credo)

Diegovespone
27-11-10, 19:57
credo che voglia dire che regge FINO a 5 ampere ma in realtà la corrente che ci passa è quella che assorbono i led (credo)

Se è così questo è lo schema che fa al caso mio, l'unica cosa che cambierei è l'integrato che sostituirei con quello ad involucro plastico ed al posto del potenziometro metterei Trimmer di tipo piano che occupa meno posto.

otrebor
28-11-10, 13:41
Se è così questo è lo schema che fa al caso mio, l'unica cosa che cambierei è l'integrato che sostituirei con quello ad involucro plastico ed al posto del potenziometro metterei Trimmer di tipo piano che occupa meno posto.

prometti che posterai tutto ... fotografie.. dall'arrivo dei pezzi all'assembraggio, alla realizzaizone finita. Il tuo progettino è davvero stuzzicante.. 5 x 3 cm si riesce ad infilare in quel fanale da bicicletta che gli da un aspetto vintage non male..

ciao

Diegovespone
28-11-10, 14:57
prometti che posterai tutto ... fotografie.. dall'arrivo dei pezzi all'assembraggio, alla realizzaizone finita. Il tuo progettino è davvero stuzzicante.. 5 x 3 cm si riesce ad infilare in quel fanale da bicicletta che gli da un aspetto vintage non male..

ciao

Per la realizzazione del progetto mi ci vorrà un po' ma prima o poi realizzerò questo micro faro da 900 lumen, la mia intenzione è di realizzare due fari gemelli uno con parabola da 9° come abbagliante ed uno con la parabola da 24° o 34° come anabbagliante. I due fari una volta realizzati verranno fissati sotto le staffe porta specchietti mentre gli alimentatori verranno sistemati nel manubrio, l'alimentazione elettrica sarà doppia cosi che ogni faro sia indipendente dal altro ed in caso di necessità si possano accendere contemporaneamente o singolarmente. In teoria se si somma la potenza del faro originale e dei due faretti aggiuntivi dovrei avere una potenza luminosa paragonabile ad una alogena da 180W.

Il faro finito dovrebbe avere le dimensioni di un rullio fotografico e sarà possibile occultarlo in qualsiasi punto della vespa o se si vuole si può inserirlo al interno di un faretto esistente.

Gabriele82
28-11-10, 14:57
ragazzi...mi sono perso...chi mi fa un corso di elettricità/elettronica di base?:mrgreen:

Gabriele82
28-11-10, 15:09
mmm...non credo...dai!
comunque ecco qua. Come avevo anticipato vi mostro il mio nuovo progetto
L’ intenzione era quella di rendere meno visibile il faretto ausiliario.
Questo e’ il risultato.
Ho integrato una dicroica da 25W nella freccia (non inorridite, ho usato una freccia ingiallita e quindi in disuso), la lampada e’ da circa 25mm (piu’ piccola di quella utilizzata per il faro supplementare).
La lavorazione e’ provvisoria, ma sinceramente la luce risultante non mi ha soddisfatto, quindi credo che abbandonerò lo sviluppo di questa variante.:cry:
Posto comunque questo progettino perchè forse potrebbe essere utile per chi volesse sperimentare.

Ciao!


Ottima soluzione quella di integrare il faretto nella freccia, si potrebbe mettere su tutte e due.
Sarebbe bene studiare il modo di poterlo orientare.


Ci ho pensato un pò su, che ne dite di un conetto di plastica, tagliato obliquo, in modo da orientare spannometricamente in basso la lampada?

ovviamente andrei in direzione LED, la dicroica penso consumi troppo per un uso prolungato..

Uicio76
28-11-10, 15:20
Ci ho pensato un pò su, che ne dite di un conetto di plastica, tagliato obliquo, in modo da orientare spannometricamente in basso la lampada?

ovviamente andrei in direzione LED, la dicroica penso consumi troppo per un uso prolungato..

Non ho capito bene la tua idea, non hai uno schizzo?
Comunque ho seguito la discussione, vedo che la proposta LED va per la maggiore.
Io sinceramente non amo molto questo componente inquanto, oltre ad essere ancora costoso, ritengo non sia sufficientemente affidabile.:noncisiamo:
Tempo fa ho fatto una prova un paio di strisce a 4 led; la luce non era sufficiente, ma non era quello il problema. nel giro di poche ore di funzionamento mi si sono bruciate. Specifico che le ho alimentate direttamente con la 12V AC della vespa...,ma questo non dovrebbe essere un problema.Qualcuno le ha mai realmente provate? Illuminano veramente? Durano nel tempo?

Ciao!

Gabriele82
28-11-10, 15:24
No, non ho uno schizzo...tutto in mente!

prima di farlo, elaboro ancora un pò...:mrgreen:

Per la durata, dipende dal tipo di corrente..
iled generalmente vanno a corrente continua. salvo diverse specifiche. Appurato questo, la vespa, in genere, tranne penso i px my,vanno ad alternata, questo fa si che, se non metti un accrocchio che penso si chiami ponte di graetz (ci ho preso) la lampadina led frigge!

al di là di questo, la lampada led è pressochè eterna...:mrgreen:

Diegovespone
28-11-10, 15:28
Ci ho pensato un pò su, che ne dite di un conetto di plastica, tagliato obliquo, in modo da orientare spannometricamente in basso la lampada?

ovviamente andrei in direzione LED, la dicroica penso consumi troppo per un uso prolungato..

Ti conviene inclinare direttamente il cono del faretto così da ottenere il puntamento più efficiente della lampada, se vuoi mettere la luce led senza complicarti troppo la vita ti conviene orientarti sui faretti già pronti tipo MR16 4x1W LED Down Spot Light 4W 360LM Bulb Cool White - eBay (item 170509917992 end time Dec-03-10 16:08:20 PST) (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170509917992&viewitem=&sspagename=STRK:MEWAX:IT) ma ricordati che per farlo funzionare devi utilizzare corrente continua. Per trasformare la corrente da alternata a continua devi utilizzare un ponte di diodi da 3A ed un condensatore da 4700μF e 35V di tolleranza.

Diegovespone
28-11-10, 15:35
No, non ho uno schizzo...tutto in mente!

prima di farlo, elaboro ancora un pò...:mrgreen:

Per la durata, dipende dal tipo di corrente..
iled generalmente vanno a corrente continua. salvo diverse specifiche. Appurato questo, la vespa, in genere, tranne penso i px my,vanno ad alternata, questo fa si che, se non metti un accrocchio che penso si chiami ponte di graetz (ci ho preso) la lampadina led frigge!

al di là di questo, la lampada led è pressochè eterna...:mrgreen:

Hai perfettamente senza raddrizzare la corrente con un ponte di diodi (o di Graetz) i led si bruciano in brevissimo tempo perchè le semionde negative presenti nella corrente alternata danneggiano il diodo luminoso.
I led funzionano esclusivamente in continua, se ha un le gli si da la tensione e la corrente corretta può avere una vita più lunga di qualsiasi veicolo a motore (circa 50.000 ore).

Uicio76
28-11-10, 15:35
ok per il Ponte raddrizzatore...ne ho qualcuno e' che sono pigro...

Potenzialmente si potrebbe installare un' equivalente di qualche migliaia di watt delle vecchie lampade ad incandescenza...pero non sono convinto dell' efficacia...tant' e che non mi risulta ci siano auto che usano i led come i fari, ma solo per le posizione...vuoi che l' industria automobilistica non le avrebbe usate se ci fosse stato qualche reale utilita? secondo me per avere la stessa potenza luminosa devi andare su parecchio con i soldini investiti...
comunque attendo conferme sull' intensita luminosa dei led, magari da qualcuno che ce l'ha installato...


ciao.

Diegovespone
28-11-10, 15:41
ok per il Ponte raddrizzatore...ne ho qualcuno e' che sono pigro...

Potenzialmente si potrebbe installare un' equivalente di qualche migliaia di watt delle vecchie lampade ad incandescenza...pero non sono convinto dell' efficacia...tant' e che non mi risulta ci siano auto che usano i led come i fari, ma solo per le posizione...vuoi che l' industria automobilistica non le avrebbe usate se ci fosse stato qualche reale utilita? secondo me per avere la stessa potenza luminosa devi andare su parecchio con i soldini investiti...
comunque attendo conferme sull' intensita luminosa dei led, magari da qualcuno che ce l'ha installato...


ciao.

La mia SS e stata completamente trasformata a led tranne che per la luce abbagliante - anabbagliante per il semplice motivo che sul mercato non esistono led che possono sostituire led lampadine biluce. Se si cerca un po si possono trovare lampadine mono luce tipo H4 o simili a led di potenza molto elevata che si usano per sostituire fendinebbia ed altre luci normalmente alogene, la tecnologia dei le ha fatto passi da gigante e oramai ci sono i cosiddetti super led che possono arrivare a potenze luminose paragonabili alle lampadine alogene da 500W.

Gabriele82
28-11-10, 15:43
il faretto che hai postato va bene, ma per integrarlo dentro alle frecce come ha fatto Uicio76? ho pensato al cono di plastica, da usare come "invito" ovviamente occorre modificare anche la parabola della freccia,per lasciarla utilizzabile!

Diegovespone
28-11-10, 15:48
il faretto che hai postato va bene, ma per integrarlo dentro alle frecce come ha fatto Uicio76? ho pensato al cono di plastica, da usare come "invito" ovviamente occorre modificare anche la parabola della freccia,per lasciarla utilizzabile!

La cosa e fattibile però servirebbe una vecchia freccia su cui fare i vari esperimenti, sarebbe una cosa molto carina fare un cono che si possa inclinare a piacimento tipo quello presente su alcune specchiere.

Questo potrebbe essere un idea:
http://i296.photobucket.com/albums/mm179/dragon_verde_p/faretti%20Gu10%20mr16%20lampadine%20gu10/57101-SHINOX.jpg

Gabriele82
28-11-10, 15:50
La mia SS e stata completamente trasformata a led tranne che per la luce abbagliante - anabbagliante per il semplice motivo che sul mercato non esistono led che possono sostituire led lampadine biluce. Se si cerca un po si possono trovare lampadine mono luce tipo H4 o simili a led di potenza molto elevata che si usano per sostituire fendinebbia ed altre luci normalmente alogene, la tecnologia dei le ha fatto passi da gigante e oramai ci sono i cosiddetti super led che possono arrivare a potenze luminose paragonabili alle lampadine alogene da 500W.

hai messo le foto della tua ss leddizzata da qualche parte?

tanto per trovare qualcosa di già pronto, e capire di cosa sono in grado, guardate qui...spero venga importato. io ho l' LS30 e sono molto soddisfatto...

TRELOCK Batterie-Frontscheinwerfer: LS 950 Frontlicht + Ladekabel StVZO (http://development.trelock.de/web/en/produkte/fahrrad-beleuchtung/batterie-frontscheinwerfer/8002095_LS_950_Frontlicht_+_Ladekabel_StVZO.php)

p.s. guardate il video...non male!

Gabriele82
28-11-10, 15:52
La cosa e fattibile però servirebbe una vecchia freccia su cui fare i vari esperimenti, sarebbe una cosa molto carina fare un cono che si possa inclinare a piacimento tipo quello presente su alcune specchiere.

Questo potrebbe essere un idea:
http://i296.photobucket.com/albums/mm179/dragon_verde_p/faretti%20Gu10%20mr16%20lampadine%20gu10/57101-SHINOX.jpg

esatto, la mia idea è circa questa. il problema è farla stare ferma. la freccia...è da SACRIFICARE....:Lol_5:;-)

Diegovespone
28-11-10, 16:05
hai messo le foto della tua ss leddizzata da qualche parte?

tanto per trovare qualcosa di già pronto, e capire di cosa sono in grado, guardate qui...spero venga importato. io ho l' LS30 e sono molto soddisfatto...

TRELOCK Batterie-Frontscheinwerfer: LS 950 Frontlicht + Ladekabel StVZO (http://development.trelock.de/web/en/produkte/fahrrad-beleuchtung/batterie-frontscheinwerfer/8002095_LS_950_Frontlicht_+_Ladekabel_StVZO.php)

p.s. guardate il video...non male!

Le foto della della mia vespa a led le trovi in questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop-12.html
La luce della bicicletta è carina ma non mi soddisfa per il semplice motivo che non è alimentata direttamente dalla impianto elettrico e poi secondo me non si sposa bene con il design della vespa, la potenza dichiarata è di 70 lux che a spanne corrispondono a 70 lumen che secondo me sono ancora pochi soprattutto se vuole avere una luce di profondità efficiente.

Diegovespone
28-11-10, 16:15
Domanda per otrebor:
il personaggio che costruisce i faretti con il corpo in alluminio tornito ed il led P7 ti aveva riposto alla mail?

Uicio76
28-11-10, 16:15
hai messo le foto della tua ss leddizzata da qualche parte?

tanto per trovare qualcosa di già pronto, e capire di cosa sono in grado, guardate qui...spero venga importato. io ho l' LS30 e sono molto soddisfatto...

TRELOCK Batterie-Frontscheinwerfer: LS 950 Frontlicht + Ladekabel StVZO (http://development.trelock.de/web/en/produkte/fahrrad-beleuchtung/batterie-frontscheinwerfer/8002095_LS_950_Frontlicht_+_Ladekabel_StVZO.php)

p.s. guardate il video...non male!

Indubbiamente bellissima...però 130€ sono tantissimi!:sbonk:
Nessuno pero' ha qualche valida alternativa alla dicroica da 2.99€?
Ben vengano tutte le proposte, pero sinceramente fino ad ora tante belle idee ma a mio avviso poco concrete...
Secondo me si e' perso un po' di vista l' argomento iniziale, ossia autocostruito ,economico...e che dia soddisfazione!:ciao:

Diegovespone
28-11-10, 16:25
Indubbiamente bellissima...però 130€ sono tantissimi!:sbonk:
Nessuno pero' ha qualche valida alternativa alla dicroica da 2.99€?
Ben vengano tutte le proposte, pero sinceramente fino ad ora tante belle idee ma a mio avviso poco concrete...
Secondo me si e' perso un po' di vista l' argomento iniziale, ossia autocostruito ,economico...e che dia soddisfazione!:ciao:

Con un po' di inventiva si può realizzare di tutto, per quanto riguarda l'alternativa alla dicroica se si resta sulle lampade ad incandescenza si spende molto poco ma insorge il problema della mancanza do watt della vespa. In alternativa si può andare sui led usando il faretto MR16 4x1W LED Down Spot Light 4W 360LM Bulb Cool White - eBay (item 170509917992 end time Dec-03-10 16:08:20 PST) (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170509917992&viewitem=&sspagename=STRK:MEWAX:IT#ht_2859wt_1165) che costa 7,50 € (spedizione inclusa) a cui sono d'aggiungere circa 2,5€ di condensatore e 0,70 € di ponte di diodi per un totale di 10,70 €.
Ovviamente il corpo lampada e completamente auto costruito con pezzi di recupero.

Uicio76
28-11-10, 16:38
Bello, ma che resa rispetto alle vecchie lampade? nella scheda tecnica non lo dice, E' superiore ai 20W?. certo che 4W assorbiti se ne potrebbero installare anche 2 o 3 senza compromettere l' impianto elettrico...pero il budget dovrebbe aumentare
Comunque il range di funzionamento e' 0-60°C... non vorrei che in inverno, quando piu' serve la luce, non funzioni....
Potro' sembrare bastian contrari (da noi si usa per definire una persona che,per partito preso, ha sempre opinioni contrarie), pero' non trovo ancora validi motivi per cui optare per le LED.
nessuno ha mai provato i faretti che normalmente si usano per escursioni in montagna, tipo quelli da installare sulla fronte?

ciao

DeXoLo
28-11-10, 16:50
Sono anche io un po dubbioso sui led, tantè che proprio ripensando all'uso automobilistico mi vien da dire che siano comodi solo per guardare vicino. Infatti indipendentemente dalla potenza luminosa emessa quando vengono montati anteriormente sono solo per posizioni e fendinebbia, per vedere lontano anche l'auto più costosa si affida al sistema classico, magari addizionato di centralina per lo xeno, ma sempre lampadine sono.

Diegovespone
28-11-10, 17:29
Bello, ma che resa rispetto alle vecchie lampade? nella scheda tecnica non lo dice, E' superiore ai 20W?. certo che 4W assorbiti se ne potrebbero installare anche 2 o 3 senza compromettere l' impianto elettrico...pero il budget dovrebbe aumentare
Comunque il range di funzionamento e' 0-60°C... non vorrei che in inverno, quando piu' serve la luce, non funzioni....
Potro' sembrare bastian contrari (da noi si usa per definire una persona che,per partito preso, ha sempre opinioni contrarie), pero' non trovo ancora validi motivi per cui optare per le LED.
nessuno ha mai provato i faretti che normalmente si usano per escursioni in montagna, tipo quelli da installare sulla fronte?

ciao

Il faretto in questione ha 360 lumen che convertito approssimativamente in 30 watt (la conversione perfetta non è possibile per il semplice motivo che le due unità di misura si basano su concetti differenti).
I faretti da montagna hanno un potere d'illuminazione molto basso, se si vuole qualcosa di più bisogna andare sulla attrezzatura da speleologia ma li i costi sono molto elevati. Nel campo delle torce da escursionismo ormai la fa da padrone l'illuminazione a led che ha un consumo ridotto ed una resa ottimale.

Diegovespone
28-11-10, 17:53
Sono anche io un po dubbioso sui led, tantè che proprio ripensando all'uso automobilistico mi vien da dire che siano comodi solo per guardare vicino. Infatti indipendentemente dalla potenza luminosa emessa quando vengono montati anteriormente sono solo per posizioni e fendinebbia, per vedere lontano anche l'auto più costosa si affida al sistema classico, magari addizionato di centralina per lo xeno, ma sempre lampadine sono.

L'illuminazione allo xeno ovviamente è estremamente potente visto che un kit xenon mono bulbo da 35W emette una luce di circa 3200 lumen, quindi il suo rendimento e di circa 91,5 lumen a watt assorbito. Il led con l'efficienza maggiore il modello P7 della Seoul Semiconductors che ha una resa di 900 lumen ed un consumo di 10 w ha una resa di 90 lumen per watt assorbito.
Nelle macchine solitamente non c'è ne il problema della mancanza di potenza del impianto elettrico e tantomeno quello dello spazio dove installare la centralina ballast quindi optano per i fari di potenza allo xeno mentre le altre luci sono a led per aumentarne la resa e la durata. Se da fonte di luce che sia a led o di altro tipo non viene incanalato il fascio luminoso in maniera corretta usando parabole riflettenti o lenti non farà mai una luce di profondità adeguata ma solamente una bagliore diffuso nei pressi della fonte luminosa, se ad un led di una certa potenza accoppi una lente 5 - 10° otterrai un fascio di luce concentrata che potrà illuminare oggetti a notevole distanza.

Gabriele82
29-11-10, 00:42
Indubbiamente bellissima...però 130€ sono tantissimi!:sbonk:
Nessuno pero' ha qualche valida alternativa alla dicroica da 2.99€?
Ben vengano tutte le proposte, pero sinceramente fino ad ora tante belle idee ma a mio avviso poco concrete...
Secondo me si e' perso un po' di vista l' argomento iniziale, ossia autocostruito ,economico...e che dia soddisfazione!:ciao:

Ah, sei riuscito a trovare il prezzo? io non l'avevo visto...;-)

Comunque te l'ho messo, solo per darti modo di "assaporare" la potenza dei led..dato che hai espresso,insieme a Mirko, scetticità sul led.
Ricordiamoci che il led èl'unico che ci fa usare meno watt dei pochi a nostra disposizione!;-)

tommyet3
01-12-10, 10:44
Bhè, se si guida con i piedi di fuori........................
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

InsettoScoppiettante94
01-12-10, 14:58
Bhè, se si guida con i piedi di fuori........................

.
:azz:
Sembrano le ciabatte di ET :sbonk:

norkio
01-12-10, 15:52
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6201-faretto-led-partendo-da-una-torcia-considerazioni-6.html#post266413

qui c'è il faretto che ho costriuto seguendo le istruzioni di robereto chirio.. (bikeledII) :mrgreen::mrgreen:

Diegovespone
01-12-10, 17:14
Molto interessante, ancora più interessanti sono gli esperimenti fatti con i led P7 Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled_3.htm)

Gabriele82
01-12-10, 20:12
Dì la verità...sei tu e ti fai auto pubblicità....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

molto interessante, potremmo contattarlo per l'sperimento sulle frecce del px. magari risolve per bene, anche per gli ignorantoni come me, il discorso corrente alternata.

Gabriele82
03-12-10, 00:19
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6201-faretto-led-partendo-da-una-torcia-considerazioni-6.html#post266413

qui c'è il faretto che ho costriuto seguendo le istruzioni di robereto chirio.. (bikeledII) :mrgreen::mrgreen:

in effetti il faretto di Roberto Chirio mi era familiare...di un pò, l'hai ricavato dal pieno di alluminio?:mah:

norkio
03-12-10, 07:42
sisi con il cnc però.. con tanto di alettature.. io tempo per farne alcuni, come mi era stato chiesto purtroppo non ne ho.. però potrei vedere di fare qualche involucro se poi c'è qualche elettronico che ha voglia di assemblarli..

norkio
03-12-10, 08:08
Dì la verità...sei tu e ti fai auto pubblicità....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

molto interessante, potremmo contattarlo per l'sperimento sulle frecce del px. magari risolve per bene, anche per gli ignorantoni come me, il discorso corrente alternata.

ps con le lenti che ho usato per i led l'ingombro è ridotto e potrebbero starci benissimo.. diametro 21.8mm e altezza 13.7mm

non per fare troppa pubblicità ma ci sono ottimi spunti.. ps se qualcuno lo sente potrebbe dare qualche consiglio per la tensione 6 /12V AC della Vespa..
CHIRIO.COM vendita on line prodotti elettronici (http://www.chirio.com/prodotti.htm)

Gabriele82
03-12-10, 09:37
Molto interessante, ha gli aggeggi per fare venire fuori la cc... ma con questa non occorre la batteria, vero?
Ho in mente due progetti, uno per il px con i fari nelle frecce, ieri sera ho mandato una mail al sig. chirio, per avere info e preventivo.
Interessante il faretto pc che ha in offerta a.17.50€, più il led e spedizione.
Interessante quello che hai prodotto tu, non so a livello estetico come ci possa stare sulla special, tu cosa dici?

norkio
03-12-10, 09:58
io brutalmente l'ho attaccato cosi, magari c'è qualche posto esteticamente migliore..
tralascia la connessione che ora è con un cavetto e connettore stagno.

Diegovespone
03-12-10, 10:38
Molto interessante, ha gli aggeggi per fare venire fuori la cc... ma con questa non occorre la batteria, vero?
Ho in mente due progetti, uno per il px con i fari nelle frecce, ieri sera ho mandato una mail al sig. chirio, per avere info e preventivo.
Interessante il faretto pc che ha in offerta a.17.50€, più il led e spedizione.
Interessante quello che hai prodotto tu, non so a livello estetico come ci possa stare sulla special, tu cosa dici?

Il corpo faro più lente a 17.90 € è molto interessate, io sto calcolando di costruire un corpo faro simile usando due dissipatori in alluminio per modellismo.
Facendo un breve conteggio non so quanto mi convenga costruirmi il faro da solo, il materiale necessario per il mio progetto mi costa 16,75 € mentre con 1,15 € in più ho un corpo fanale di alta qualità con un assemblaggio di gran lunga migliore del mio.
Sarebbe molto interessante sapere quanto costa il BK3 Sekonix KIT http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled.htm

Dopo proverò a mandare una mail a chirio per sapere quanto costa il kit completo.

Se vi servono led P7 per installare nel corpo faro da 17,90 € li trovate qui: DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)

DeXoLo
03-12-10, 10:41
Io però non ho ben capito una cosa, come si cambia la profondità del faretto, con la parabola o con la lente? Oppure con parabola + lente? :mah:

Diegovespone
03-12-10, 10:43
Io però non ho ben capito una cosa, come si cambia la profondità del faretto, con la parabola o con la lente? Oppure con parabola + lente? :mah:

Con la parabola conica o con la lente conica, il vetrino trasparente è solo una protezione.

DeXoLo
03-12-10, 10:48
Però non c'è solo il vetrino trasparente... :mah:

http://www.chirio.com/IMAGES/led_lenti_sekonix.jpg

Diegovespone
03-12-10, 10:53
Però non c'è solo il vetrino trasparente... :mah:

http://www.chirio.com/IMAGES/led_lenti_sekonix.jpg

Quelle in foto sono le due lenti Sekonix da 10° e 35°, quando vengono installate devono essere protette da un vetrino trasparente altrimenti c'è il rischio che si rovinino (hanno una superficie molto delicata).

DeXoLo
03-12-10, 11:06
Quelle in foto sono le due lenti Sekonix da 10° e 35°, quando vengono installate devono essere protette da un vetrino trasparente altrimenti c'è il rischio che si rovinino (hanno una superficie molto delicata).

ma di che vetrino parliamo? li ce ne sono 2 e quello a destra non mi sembra molto trasparente.... :roll:

Diegovespone
03-12-10, 11:12
ma di che vetrino parliamo? li ce ne sono 2 e quello a destra non mi sembra molto trasparente.... :roll:

Quello a destra e sempre parte della lente Sekonix che in quel caso e di tipo wide per evitare l'abbaglio di eventuale persone che si trovassero ad incrociare il fascio luminoso. La lente di sinistra non ce l'ha perché essendo di tipo narrow è abbagliante.

DeXoLo
03-12-10, 11:21
Ok, e la lente quale sarebbe? Si vede in quella foto?

Diegovespone
03-12-10, 11:33
Ok, e la lente quale sarebbe? Si vede in quella foto?

Le lenti sarebbero i coni, quelle che vedi sono lenti in con un corpo unico quindi se c'è il vetrino zigrinato non è una parte separata ma è saldato con il resto della lente quindi sono una cosa unica.

otrebor
03-12-10, 21:54
Io però non ho ben capito una cosa, come si cambia la profondità del faretto, con la parabola o con la lente? Oppure con parabola + lente? :mah:

si, è la combinazione parabola + lente. La parabola da la larghezza del fascio: + è largo e meno è profondo, nel senso che la luminosità si misura insieme alla distanza. Una lampada è luminosa "x" lumen quando a 1 metro di distanza si può misurare (cioè proietta) una luce di un lux (per dire). quindi più la parabola è stretta, a parità di luminosità, più la luce va lontano. E' un angolo e la luce parte dal vertice dell'angolo.
La lente (se non è un vetro trasparente) ha una serie di prismi che possono essere tondi o ellittici. Il suo ruolo è quello di meglio equilibrare il fascio xchè essendo il led luce puntiforme succederebbe che il fascio proiettato sarebbe più luminoso sulla corona circolare che al centro, mentre la lente lo riconcentra in pratica in tanti fasci rotondi. Pensa a un filo di rame o una treccia di acciaio e a un tondino di ferro e confronta le due sezioni. Tanti cerchiolini ognuno che crea un piccolo fascio che al centro è un po' meno luminoso (treccia) distribuiscono la luminosità in modo più "diffuso" rispetto ad un unico fascio (tondino)
E' come l'effetto pelle della corrente (che tende a disporsi sulla superficie esterna, ed è quella la ragioneper la quale i cavi elettrici sono fatti cosi)
Se adesso pensi a delle lenti elittiche anzichè tonde, succede che orientando la lente avrai un raggio (tanti raggi) ellittico che sarà su un asse (x) più largo e su un altro asse (y) più stretto. Della serie se la orienti con il lato largo in orizzontale "spazzola" meglio la strada e non abbaglia , se invece la metti in verticale illumini una larghezza minore di asfalto e probabilmente abbagli quelli che ti vengono incontro.

(minchia quanto scrivo.. scusate, è più forte di me)

fai una prova: prendi una pila, spegni la luce in casa e puntala contro il muro e guarda la luce che fa. poi mettici un fazzoletto bianco o una garza davanti e rifai la stessa cosa e riguarda. Capisci al volo. In quel caso è la trama del tessuto che "spacca" la luce (e in parte la ferma e quindi la riduce) nel caso della lente il meccanismo è lo stesos ma essendo tutta trasparente la perdita di luce è trascurabile.
Anche i flash professionali hanno una serie di plastiche con diversi prismi da mettere davanti ma se vuoi fare un ritratto da vicino con il flash e non vuoi gli occhi rossi (che il rosso è il sangue che c'è nella retina che viene illuminato da un fascio di luce diretta che passa per la pupilla e va sul fondo dell'occhio) il metodo migliore rimane il fazzoletto bianco. E se li vuoi abbronzati ce lo metti giallo..

otrebor
03-12-10, 22:01
Sarebbe molto interessante sapere quanto costa il BK3 Sekonix KIT Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled.htm)

Dopo proverò a mandare una mail a chirio per sapere quanto costa il kit completo.



Diego, siccome chirio ti scrive via mail che il prezzo non è da pubblicare in rete bla bla bla.. mi mandi via mp la quotazione del kit per favore ? gli ho chiesto molte cose ma non questa..

grazie

Gabriele82
03-12-10, 23:28
Il corpo faro più lente a 17.90 € è molto interessate, io sto calcolando di costruire un corpo faro simile usando due dissipatori in alluminio per modellismo.
Facendo un breve conteggio non so quanto mi convenga costruirmi il faro da solo, il materiale necessario per il mio progetto mi costa 16,75 € mentre con 1,15 € in più ho un corpo fanale di alta qualità con un assemblaggio di gran lunga migliore del mio.
Sarebbe molto interessante sapere quanto costa il BK3 Sekonix KIT Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled.htm)

Dopo proverò a mandare una mail a chirio per sapere quanto costa il kit completo.

Se vi servono led P7 per installare nel corpo faro da 17,90 € li trovate qui: DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12721)


Si, è interessante, ma cosa manca per farlo andare?

Gabriele82
03-12-10, 23:31
Già che ci siamo, ho visto che il Sig.Roberto Chirio,ha a catalogo un "aggeggio" per convertire in cc, nessuno lo possiede?:mah:

Diegovespone
03-12-10, 23:47
Non ho ancora avuto il tempo di scrivere a Chirio per domandargli le informazioni sul faro BK3 Appena posso gli domando quanto costa il kit già pronto con i due fari ed il trasformatore per i 12 v, nella stessa mail domanderò anche il costo dei singoli componenti che compongono il kit.

Per chi fosse interessato ai prodotti del signor Chirio me lo faccia sapere cosi provvederò a girargli via MP la mail che mi arriverà da lui.

Gabriele82
03-12-10, 23:55
io gliel'ho mandata la mail....;-)
mi ha mandato tutto il listino, ma sinceramente non ho capito cosa serve a noi..te lo giro?

Diegovespone
03-12-10, 23:58
io gliel'ho mandata la mail....;-)
mi ha mandato tutto il listino, ma sinceramente non ho capito cosa serve a noi..te lo giro?

Si grazie mi fai un grosso favore.

Gabriele82
04-12-10, 00:03
fatto....poi dimmi cosa ci capisci, e cosa serve a noi...;-)

otrebor
04-12-10, 00:11
fatto....poi dimmi cosa ci capisci, e cosa serve a noi...;-)

Scusa, ho risposto al tuo Mp prima di leggere qui.. vediamo se diego ci capisce qualcosa..:mrgreen:

Diegovespone
04-12-10, 00:12
fatto....poi dimmi cosa ci capisci, e cosa serve a noi...;-)

Da quello che ho letto l'unica cosa che potrebbe essere allettante è il corpo faro in alluminio con il vetro e lente in offerta a 17,90, il resto della roba si riesce a procurarla o costruirla ad un prezzo decisamente inferiore.

Il faro in offerta non è nella lista che mi hai mandato ma e presente nella sua pagina dei prodotti in vendita CHIRIO.COM vendita on line prodotti elettronici (http://www.chirio.com/prodotti.htm)

Diegovespone
04-12-10, 00:18
Il led P7 si riesce a trovarlo a 9,60 € e per assemblare un alimentatore che raddrizzi la corrente alternata e che porti il voltaggio da 12v a 3,7 il costo sarà di circa 15 €.

Gabriele82
04-12-10, 15:22
Da quello che ho letto l'unica cosa che potrebbe essere allettante è il corpo faro in alluminio con il vetro e lente in offerta a 17,90, il resto della roba si riesce a procurarla o costruirla ad un prezzo decisamente inferiore.

Il faro in offerta non è nella lista che mi hai mandato ma e presente nella sua pagina dei prodotti in vendita CHIRIO.COM vendita on line prodotti elettronici (http://www.chirio.com/prodotti.htm)


Il led P7 si riesce a trovarlo a 9,60 € e per assemblare un alimentatore che raddrizzi la corrente alternata e che porti il voltaggio da 12v a 3,7 il costo sarà di circa 15 €.


Si, in effetti diciamo che siamo un pò fuori budget, parlo almeno per me.;-)

Ascoltate me un attimo, che sono un iNNIoante...

Perchè non potenziamo una di quelle torcette a led cinesi, io ne houn paio, di alluminio, fatte devo dire molto bene. potremmo cambiare i led, metterci il famoso p7 o il p4,e mettere una bella lente WIDE, senza mettere le pile, e alimentarlo direttamente dal fanale, ovviamente anteponendo il condensatore e il ponte a diodi...che ne dite?

io però vorrei sviluppare il discorso faretti dentro le frecce...:risata1:

Diegovespone
04-12-10, 20:49
Si, in effetti diciamo che siamo un pò fuori budget, parlo almeno per me.;-)

Ascoltate me un attimo, che sono un iNNIoante...

Perchè non potenziamo una di quelle torcette a led cinesi, io ne houn paio, di alluminio, fatte devo dire molto bene. potremmo cambiare i led, metterci il famoso p7 o il p4,e mettere una bella lente WIDE, senza mettere le pile, e alimentarlo direttamente dal fanale, ovviamente anteponendo il condensatore e il ponte a diodi...che ne dite?

io però vorrei sviluppare il discorso faretti dentro le frecce...:risata1:

Lo so che con le ultime ipotesi stiamo andando su costi elevati me è che stiamo vedendo di costruire i faretto più potente possibile e purtroppo la componentistica è piuttosto cara.
Il problema di costruire un faretto basato sul led P7 non sta nel posto dove lo si mette (è di circa 2 cm di lato più altri due cm del cono della lente) ma di come si può dissipare il calore prodotto, con 2,8 ampere si produce parecchio calore che se non dissipato correttamente brucia il led. Il led in questione funziona in maniera ottimale fino a 70° mentre oltre i 90° si brucia e diventa inservibile, lo scopo del corpo faro oltre a contenere il led è la lente deve dissipare il calore in maniera che il led non si surriscaldi oltre il dovuto. Per questi motivi si stava studiando di acquistare il corpo faro di Chirio che è venduto a 17,90 € (più 12 di spedizione) altrimenti c'era la mia idea di usare un assemblaggio di un dissipatore cilindrico da modellismo con uno rotondo ad aghi per processori cosi da costruire un corpo faro ad alto potere di dispersione del calore.
Dalle mie ultime valutazioni ho abbandonato l'idea di prendere il corpo faro già fatto e di tornare sul primo progetto del faretto costruito con i dissipatori per il semplice motivo del risparmio e della maggiore soddisfazione.

otrebor
04-12-10, 21:19
Lo so che con le ultime ipotesi stiamo andando su costi elevati me è che stiamo vedendo di costruire i faretto più potente possibile e purtroppo la componentistica è piuttosto cara.
Il problema di costruire un faretto basato sul led P7 non sta nel posto dove lo si mette (è di circa 2 cm di lato più altri due cm del cono della lente) ma di come si può dissipare il calore prodotto, con 2,8 ampere si produce parecchio calore che se non dissipato correttamente brucia il led. Il led in questione funziona in maniera ottimale fino a 70° mentre oltre i 90° si brucia e diventa inservibile, lo scopo del corpo faro oltre a contenere il led è la lente deve dissipare il calore in maniera che il led non si surriscaldi oltre il dovuto. Per questi motivi si stava studiando di acquistare il corpo faro di Chirio che è venduto a 17,90 € (più 12 di spedizione) altrimenti c'era la mia idea di usare un assemblaggio di un dissipatore cilindrico da modellismo con uno rotondo ad aghi per processori cosi da costruire un corpo faro ad alto potere di dispersione del calore.
Dalle mie ultime valutazioni ho abbandonato l'idea di prendere il corpo faro già fatto e di tornare sul primo progetto del faretto costruito con i dissipatori per il semplice motivo del risparmio e della maggiore soddisfazione.

Lo dicevo a Gabriele poco fa (Mp) l'idea è di infilare tutto dentro a due fanali da bicicletta tipo a bacchetta che poi metto sotto al portapacchi, devo capir emeglio come fare con il dissipatore ma ce ne sono di diverse misure.
guardate qua
http://www.omar-alluminio.com/EstrattoDissipatori.pdf
dove lavoro ci sono un sacco di piantane per stand in alluminio tipo "octanorm", ne ho a disposizione metri e metri (tanti, credo 2-300 metri di roba) sono piantane da 2 metri e 50, se quello andasse bene potrei sacrificarne una da tagliare a pezzi e volentieri condividerla con gli amici di Vr, qualcuno hai idea del calcolo da fare per sapere se può andare ?
octanorm è questo:
Scaffalatura per uso professionale - OCTANORM (http://www.archiexpo.it/prod/octanorm/scaffalatura-per-uso-professionale-9032-17577.html)
ed ha una sezione che a naso può funzionare. E' alluminio di sicuro ma serve un allumiio speciale o semplice alluminio ?

Diegovespone
04-12-10, 22:11
Lo dicevo a Gabriele poco fa (Mp) l'idea è di infilare tutto dentro a due fanali da bicicletta tipo a bacchetta che poi metto sotto al portapacchi, devo capir emeglio come fare con il dissipatore ma ce ne sono di diverse misure.
guardate qua
http://www.omar-alluminio.com/EstrattoDissipatori.pdf
dove lavoro ci sono un sacco di piantane per stand in alluminio tipo "octanorm", ne ho a disposizione metri e metri (tanti, credo 2-300 metri di roba) sono piantane da 2 metri e 50, se quello andasse bene potrei sacrificarne una da tagliare a pezzi e volentieri condividerla con gli amici di Vr, qualcuno hai idea del calcolo da fare per sapere se può andare ?
octanorm è questo:
Scaffalatura per uso professionale - OCTANORM (http://www.archiexpo.it/prod/octanorm/scaffalatura-per-uso-professionale-9032-17577.html)
ed ha una sezione che a naso può funzionare. E' alluminio di sicuro ma serve un allumiio speciale o semplice alluminio ?

Non serve nessun tipo di materiale speciale l'importante è che il metallo utilizzato abbia un alto coefficiente di conduzione termica, il banale alluminio o il rame vanno benissimo.
Per fare un dissipatore non servono grandi cose l'importante è che il led abbia la sua basetta metallica incollata (con un collante a trasmissione termica) su una piastra metallica che abbia una adeguata superficie a contatto con l'aria per poter smaltire il calore.
Se tu incolli la basetta su un pezzo lungo 5 cm di quel profilo d'alluminio a forma di stella dovresti ottenere uno scambio termico sufficiente per raffreddare il led, se poi questo ambaradan lo inserisci dentro ad un faro da bicicletta no credo che ci sia nessun problema anzi de incolli l'alluminio al corpo metallico del faro aumenti ancora di più la superficie di dissipazione.

Diegovespone
04-12-10, 22:30
Per renderti conto del dissipatore ottimale per un led P7 puoi dare un occhiata qui: Heat Sink for ACULED, P7 | Thermal Adhesive | Electrical-equipment | KL-AC | IT | www.dotlight.it (http://www.dotlight.de/products/it/Electrical-equipment/Thermal-Adhesive/Heat-Sink-for-ACULED-P7.html?XTCsid=c7d4005b37e823646b744c278296f348)

DeXoLo
04-12-10, 23:00
....se poi questo ambaradan lo inserisci dentro ad un faro da bicicletta no credo che ci sia nessun problema anzi de incolli l'alluminio al corpo metallico del faro aumenti ancora di più la superficie di dissipazione.

Mah... se dentro al faro non circola aria fresca non vedo come possa raffreddare adeguatamente, infatti i corpi fari di chirio hanno il corpo stesso che termina come un rudimentale dissipatore.

Quello che mi fa strano è che scaldi così tanto solo nella parte posteriore, davanti ha un trasparente in lexan, a 50-60 gradi per un periodo prolungato non so quanto possa resistere senza ingiallire od imbarcarsi... :roll:

Diegovespone
04-12-10, 23:43
Mah... se dentro al faro non circola aria fresca non vedo come possa raffreddare adeguatamente, infatti i corpi fari di chirio hanno il corpo stesso che termina come un rudimentale dissipatore.

Quello che mi fa strano è che scaldi così tanto solo nella parte posteriore, davanti ha un trasparente in lexan, a 50-60 gradi per un periodo prolungato non so quanto possa resistere senza ingiallire od imbarcarsi... :roll:

Per ovviare al problema del faro chiuso basta impermeabilizzare la parte dove risiede il led mentre il resto del dissipatore inserito nel faro verrà rinfrescato da dei appositi fori sul corpo del proiettore che faranno circolare l'aria.
Il led scalda sulla base perché è li che è posto il diodo che trasforma la corrente in luce, dissipando il calore prodotto dalla trasformazione della corrente in luce si elimina il pericolo di brucare il led. Nella parte anteriore non ci dovrebbero essere problemi di surriscaldamento perché il fascio luminoso è a 6000k e quindi la gamma di luce non dovrebbe riscaldare le superfici, se non fosse cosi non riesco a capire perché le lenti Sekonix e Fraen sono in plastica invece di essere in vetro.

otrebor
05-12-10, 11:29
Mah... se dentro al faro non circola aria fresca non vedo come possa raffreddare adeguatamente, infatti i corpi fari di chirio hanno il corpo stesso che termina come un rudimentale dissipatore.

Quello che mi fa strano è che scaldi così tanto solo nella parte posteriore, davanti ha un trasparente in lexan, a 50-60 gradi per un periodo prolungato non so quanto possa resistere senza ingiallire od imbarcarsi... :roll:

Credo che il calore si concentri in un punto ben preciso, o almeno.. su una superficie di pochi mmq. Si tratta di aumentare quella superficie e lo scambio di calore diventa minimo.. credo.

comunque ragazzi se si dve tagliare una piantana octanorm.. io taglio ! faccio tanti pezzetti da 5 cm e ve li spedisco a due a due :Lol_5: fatemi sapere e se va bene i dissipatori sono a costo zero

Gabriele82
06-12-10, 00:08
io mi sto lentamente perdendo....:-(:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Scherzi a parte, spulciando il sito del Sig. Chirio, ho trovato foto di come ha modificato una torcia a led di quelle cinesi.
Domani smonto il mio fanale da bici, a mio avviso deve avere un led molto simile al p7, ma meno potente, e non scalda per nulla..eventualmente non possiamo scendere di potenza, e magari metterne due?:mah:

io mi prenoto per il dissipatore se andiamo in questa direzione..quindi faro da bici?;-)

Gabriele82
06-12-10, 00:45
guardate cosa ha ottenuto con una banale torcetta Cina!:mrgreen:

Test di illuminazione con torce LED by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_test.htm)

Diegovespone
06-12-10, 09:16
io mi sto lentamente perdendo....:-(:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Scherzi a parte, spulciando il sito del Sig. Chirio, ho trovato foto di come ha modificato una torcia a led di quelle cinesi.
Domani smonto il mio fanale da bici, a mio avviso deve avere un led molto simile al p7, ma meno potente, e non scalda per nulla..eventualmente non possiamo scendere di potenza, e magari metterne due?:mah:

io mi prenoto per il dissipatore se andiamo in questa direzione..quindi faro da bici?;-)

Se si vuole andare su qualcosa di minore potenza bisogna orientarsi sui led Cree Xp Cree XP-G R5 Cool White Emitter LED 139lm 350mA su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/Cree-XP-G-R5-Cool-White-Emitter-LED-139lm-350mA-/390267793385?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5addc5efe9#ht_3469wt_1008) che hanno una potenza di 350 lumen, avendo una potenza minore scaldano meno ma non per questo possono restare senza dissipatore.

otrebor
06-12-10, 09:44
che hanno una potenza di 350 lumen

non sono 139 ? lm non è la sigla di lumen ?

Diegovespone
06-12-10, 10:32
non sono 139 ? lm non è la sigla di lumen ?

Si scusa ho letto io male.
Guardando in giro i led da 200 lumen come il P4 da 3w assorbono 1 ampere e scaldano notevolmente per la luce che emettono, se si fa un conto spicciolo si vedrà subito che 2,8 A per 900 lumen sono meglio di 1 A per 200 lumen (800 lumen sono 4 A assorbiti).

Diegovespone
06-12-10, 20:58
Ho trovato un sito in inglese con dei faretti con led P4, il corpo faro è in alluminio costruito con un interessante faidate. Il sito in questione è questo:diyled (http://bikeled.org/)

otrebor
07-12-10, 13:47
Ho trovato un sito in inglese con dei faretti con led P4, il corpo faro è in alluminio costruito con un interessante faidate. Il sito in questione è questo:diyled (http://bikeled.org/)

bello! e non serve nemmeno un tornio o una fresa che mica tutti ce l'hanno a portata di mano.. bello bello.. anche l'accoppiata rame/alluminio mi piace..

Gabriele82
07-12-10, 23:31
ok, è ufficiale..mi son perso..:azz::rabbia::mah:

oggi sono andato alla Coel, vendono componenti elettronici nella mia città.
avevan disponibili un led simile al p7,ma da 3 wat, di più non tengono, ma li devono ordinare.
mi han anche chiesto quale tipo di dissipatore serve, e quale ponte diodi..insomma mi sono perso!:azz:

Facciamo una lista della spesa....


il led, p7 o p4 o quello che scegliamo
il dissipatore
il ponte diodi (che modello?)
il raddrizzatore (che modello?)

pensandoci però, per me che non capisco nulla non sarebbe male il faro del Sig. Chirio, già pronto e dissipato!

DeXoLo
07-12-10, 23:57
Se hai dei contatti con chirio chiedigli quanto sconto ti fa se ne compri più di uno, poi facciamo il gruppo d'acquisto ;-)

Gabriele82
08-12-10, 00:14
cappero Mirko, gli ho mandato una mail mezz'ora fa...beh alla prossima se non mi ha mandato in quel posto glielo chiedo. non sono male quei bussolotti li in alluminio, vero?

DeXoLo
08-12-10, 00:34
Non sono male, ma non sono nemmeno difficili da fare, io tra l'altro utilizzerei volentieri il mio già esistente :mrgreen:

Gabriele82
08-12-10, 00:41
Eh lo so che te sei capace...ti manca l'utensile però!:Lol_5:
Aspetta, ma Norkio aveva detto di essere disponibile a farli!!:lol:

Diegovespone
08-12-10, 12:18
ok, è ufficiale..mi son perso..:azz::rabbia::mah:

oggi sono andato alla Coel, vendono componenti elettronici nella mia città.
avevan disponibili un led simile al p7,ma da 3 wat, di più non tengono, ma li devono ordinare.
mi han anche chiesto quale tipo di dissipatore serve, e quale ponte diodi..insomma mi sono perso!:azz:

Facciamo una lista della spesa....


il led, p7 o p4 o quello che scegliamo
il dissipatore
il ponte diodi (che modello?)
il raddrizzatore (che modello?)

pensandoci però, per me che non capisco nulla non sarebbe male il faro del Sig. Chirio, già pronto e dissipato!

Io ho rinunciato a prendere i fari da Chirio perché secondo me costano troppo e con meno soldi riesco a realizzarmi un corpo faro fatto in casa.
Per quanto riguarda i led dipende tutto quanta luce vuoi ottenere, i led P7 fanno moltissima luce ma scadano tanto e consumano 2,8 A e 10W e non sono molto economici, l'alternativa sarebbero i led P4 che scaldano meno hanno un resa massima di 240 lumen e un consumo di 1A e 3,8W e costano meno. Il led P7 può essere usato singolo fornendolo di una adeguato dissipatore, il led P4 avendo poca potenza deve essere usato in serie cosi da ripartire la potenza luminosa desiderata su più led ma la cosa positiva è che producendo meno calore servirà una superficie di dissipazione minore.
Un esempio di faretto auto costruito con il led P4 e questo: http://bikeled.org/images/tripleSSC.jpg
Tutti questi led devono essere alimentati in corrente continua opportunamente ridotta di voltaggio per rimanere nel range di funzionamento previsto (led P7 3,7 - 4,2 V, led P4 2,9 - 3,8V), se vengono alimentati con il voltaggio normale a 12V l'unico risultato che si avrà sarà la bruciatura immediata del led.
Per fornire corrente ai led devi costruire un alimentatore che stabilizzi la corrente e la porti al voltaggio desiderato.
La componentistica che ti serve è la seguente: un condensatore da 100 nanofarad 50V, un integrato LM338T 5A 40V, un condensatore da 1 microfarad 50V, un trimmer lineare da 5 kohm, un condensatore da 4700 microfarad 50V, un ponte di diodi da 8A 200V, una resistenza da 120 ohm.
Tutto questo materiale andrea assemblato come da disegno:

Gabriele82
08-12-10, 15:19
mmhh...quello li Diego a me non piace molto,quasi quasi rimango sul faro BK3/s di Roberto Chirio.

l'ho contattato nuovamente, dice che mi serve il faretto, e il regolatore switcing SW2800.
questo dovrebbe stabilizzare la corrente all'utilizzo del led.
Stando al fatto di avere una batteria che sta dietro al nostro led, e per farlo...tutti in CC...:azz:

Manca poi sempre l'interuttore!:rabbia:;-)

Gabriele82
08-12-10, 15:26
per Otrebor, guarda qua:

Forum Indipendente Biciclette Elettriche - Faro a LED a 48Volt (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3685)


intendi una cosa del genere?

Diegovespone
08-12-10, 15:29
mmhh...quello li Diego a me non piace molto,quasi quasi rimango sul faro BK3/s di Roberto Chirio.

l'ho contattato nuovamente, dice che mi serve il faretto, e il regolatore switcing SW2800.
questo dovrebbe stabilizzare la corrente all'utilizzo del led.
Stando al fatto di avere una batteria che sta dietro al nostro led, e per farlo...tutti in CC...:azz:

Manca poi sempre l'interuttore!:rabbia:;-)

Il mio era un esempio di un faretto che utilizza dei led P4 in serie.
La batteria non serve, se ti costruisci il circuito con lo schema che ti ho fornito non devi prendere nemmeno il costoso regolatore di Chirio. Quello nello schema è un alimentatore che trasforma la corrente da alternata in continua e che riduce il voltaggio di uscita tramite un trimmer quindi con un semplice tester puoi impostare il voltaggio di uscita desiderato (girando la vite del trimmer regoli il voltaggio di uscita).

Diegovespone
08-12-10, 15:33
per Otrebor, guarda qua:

Forum Indipendente Biciclette Elettriche - Faro a LED a 48Volt (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3685)


intendi una cosa del genere?

Credo che la sua idea fosse di ottenere una cosa simile ma usando dei led ad alta potenza.
I led che sono stati usai fanno pochissima luce e soprattutto il fascio luminoso non ha profondità.

Gabriele82
08-12-10, 15:37
il regolatore di Chirio a quanto capisco è equivalente al tuo schema?

Diciamo che prendere il faro di Chirio mi toglie il divertimento, ma ho la sicurezza di arrivarci in fondo...:mrgreen: poi ha il pregio di avere una bella resa estetica, senza nulla togliere a quello autocostruito che hai messo tu.;-)
ho visto, ha messo dei led poco potenti,ma comunque l'effetto carino. Hai visto cosa ha ottenuto Chirio con una torcia led cinese?

Potremmo altrimenti sviluppare il faro bici, ma il problema rimane dissipare...:azz:

Diegovespone
08-12-10, 15:48
il regolatore di Chirio a quanto capisco è equivalente al tuo schema?

Diciamo che prendere il faro di Chirio mi toglie il divertimento, ma ho la sicurezza di arrivarci in fondo...:mrgreen: poi ha il pregio di avere una bella resa estetica, senza nulla togliere a quello autocostruito che hai messo tu.;-)
ho visto, ha messo dei led poco potenti,ma comunque l'effetto carino. Hai visto cosa ha ottenuto Chirio con una torcia led cinese?

Potremmo altrimenti sviluppare il faro bici, ma il problema rimane dissipare...:azz:

Il mio schema è più potente perché può erogare fino a 5A ed in più ha il ponte di diodi con il suo condensatore per trasformare l'alternata in continua, come costo credo che tutti i componenti verranno circa 15€.
Quello è un puro esempio, con le lenti in commercio si possono ottenere fari di tutti i tipi e dimensioni, ovviamente quello di Chirio e molto interessante e se si perde l'offerta del faro più lente il costo non è cosi eccessivo (è la spedizione quella che ti frega).
Il faro da bicicletta è perfettamente realizzabile, se si fora il retro del corpo faro per permettere l'aereazione del dissipatore si possono risolvere il problemi di surriscaldamento.

Gabriele82
08-12-10, 15:55
Bene bene...quindi siamo sulla strada giusta Diego?:-)

io sto seguendo con molto interesse....però compero i pezzi quando mi date la lista della spesa completa...che poi più o meno cè già.

Devo però trovare qualcuno che me lo assembla...o pensi che anche un inesperto ce la possa fare? sinceramente faccio fatica a seguire i schemi elettrici..:oops:
Se mettiamo il faro da bici con tutto dentro siam a posto, sta forse anche meglio del farettino.

per fare tutto questo possiamo evitare di mettere tutto in cc, e mettere solo la batteria?

Gabriele82
08-12-10, 15:58
FANALE BICI ferro bicicletta UMBERTO DEI BIANCHI retrò su eBay.it Accessori, Ciclismo, Sport e Viaggi (http://cgi.ebay.it/FANALE-BICI-ferro-bicicletta-UMBERTO-DEI-BIANCHI-retro-/320589945071#ht_1074wt_905)

mica male questo..:-)

Diegovespone
08-12-10, 16:01
Bene bene...quindi siamo sulla strada giusta Diego?:-)

io sto seguendo con molto interesse....però compero i pezzi quando mi date la lista della spesa completa...che poi più o meno cè già.

Devo però trovare qualcuno che me lo assembla...o pensi che anche un inesperto ce la possa fare? sinceramente faccio fatica a seguire i schemi elettrici..:oops:
Se mettiamo il faro da bici con tutto dentro siam a posto, sta forse anche meglio del farettino.

per fare tutto questo possiamo evitare di mettere tutto in cc, e mettere solo la batteria?

Puoi evitare dimettere anche la batteria funziona lo stesso e non ti serve un regolatore di tensione diverso da quello che hai già sulla vespa.
Il faro da bici fa molto più old stile ma io metterei l'alimentatore al interno del musetto della vespa cosi da avere più spazio possibile per il dissipatore.

Diegovespone
08-12-10, 18:39
Un faro da bici con i fori per l'aereazione del dissipatore potrebbe essere al incica così:

DeXoLo
08-12-10, 18:43
L'ideale per quando piove....

Diegovespone
08-12-10, 18:47
L'ideale per quando piove....

Se si mette una paratia interna in alluminio al interno del faro che isoli la parte anteriore da l'acqua ma che permetta la conduzione del calore al dissipatore posto sulla parte posteriore non ci sono problemi.

DeXoLo
08-12-10, 18:59
I fari da bicicletta si riempiono d'acqua da qualsiasi parte, anche da davanti.
Provare per credere ;-)

Diegovespone
08-12-10, 19:21
I fari da bicicletta si riempiono d'acqua da qualsiasi parte, anche da davanti.
Provare per credere ;-)

Si lo so, la mia era un ipotesi in risposta al idea di Gabriele82. Se si vuole trasformare un faro da bicicletta facendolo diventare uno spot con un led ad alta potenza sicuramente non si potrà tenere il normale vetro trasparente in plastica del faro da bici ma sarà da sostituire tutto con la lente apposita per il led ed un nuovo trasparente di protezione adeguatamente impermeabilizzato.

Uicio76
08-12-10, 21:12
guardate cosa ha ottenuto con una banale torcetta Cina!:mrgreen:

Test di illuminazione con torce LED by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_test.htm)

Ciao, vedo che l' argomento piace...
ho visto il test e mi pare che la luce prodotta dai led sia molto efficace...interessante la torcia basso costo...
Vedo che il problema dissipazione e' molto sentito, a mio avviso però non dovrebbe essere un problema.
Partendo dal presupposto di alimentare il led con l' alimentazione fornita dall' alternatore della vespa, opportunamente raddrizzata, penso sia sufficiente abilitare il funzionamento del led solamente quando si e' in corsa...la ventilazione naturale, opportunamente canalizzata, dovrebbe fare il suo lavoro.
Per il discorso "abilitare" credo sia sufficiente utilizzare la normale diminuzione di tensione che avviene a motore con bassi giri. Un semplice diodo zener (vado a memoria perche' sono molto arrugginito) potrebbe risolvere la faccenda...

Diegovespone
08-12-10, 21:59
Ciao, vedo che l' argomento piace...
ho visto il test e mi pare che la luce prodotta dai led sia molto efficace...interessante la torcia basso costo...
Vedo che il problema dissipazione e' molto sentito, a mio avviso però non dovrebbe essere un problema.
Partendo dal presupposto di alimentare il led con l' alimentazione fornita dall' alternatore della vespa, opportunamente raddrizzata, penso sia sufficiente abilitare il funzionamento del led solamente quando si e' in corsa...la ventilazione naturale, opportunamente canalizzata, dovrebbe fare il suo lavoro.
Per il discorso "abilitare" credo sia sufficiente utilizzare la normale diminuzione di tensione che avviene a motore con bassi giri. Un semplice diodo zener (vado a memoria perche' sono molto arrugginito) potrebbe risolvere la faccenda...

Il led P7 se raggiunge una temperatura interna superiore hai 90° mentre se funziona per troppo tempo sopra i 70° si danneggia in maniera irreparabile.
Bisogna fare in maniera che la base del led si mantenga fresca quindi e necessario studiare adeguatamente il sistema di raffreddamento anche perché questi led non costano poco. Il discorso del raffreddamento in corsa ha senso ma non è sempre possibile correre a 90 km/h per mantenere un flusso d'aria adeguato, può capitare di dover procedere a 20 km/h su una strada sterrata di campagna dove di notte ti occorre veramente più luce per poter evitare le buche.
Il discorso del faro che si spegnere quando si anno pochi giri secondo me è scomodo e fastidioso anche perché non deve essere il faro che decide quando voglio luce ma sono io che decido quando spegnerlo o accenderlo.

Piccola parentesi sul test di Chirio, la sua lampada economica a 51 led fa molta luce ma come dice lui è stata modificata per funzionare i led oltre i limiti di fabbrica quindi ne sconsiglia l'uso su strada per il semplice motivo che quella luce non è affidabile visto che i led potrebbero bruciarsi in ogni istante.

otrebor
08-12-10, 22:15
Se hai dei contatti con chirio chiedigli quanto sconto ti fa se ne compri più di uno, poi facciamo il gruppo d'acquisto ;-)

quoto

otrebor
08-12-10, 22:20
per Otrebor, guarda qua:

Forum Indipendente Biciclette Elettriche - Faro a LED a 48Volt (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3685)


intendi una cosa del genere?

no no, quelli sono tanti led ma non è possibile dare una direzione alla luce. Penso anch'io ad un p7 o un P4 con parabola e dissipatore, poi "nascondo " tutto dentro ad un faro da bici retro. Per pura estetica

otrebor
08-12-10, 22:32
FANALE BICI ferro bicicletta UMBERTO DEI BIANCHI retrò su eBay.it Accessori, Ciclismo, Sport e Viaggi (http://cgi.ebay.it/FANALE-BICI-ferro-bicicletta-UMBERTO-DEI-BIANCHI-retro-/320589945071#ht_1074wt_905)

mica male questo..:-)

esatto, proprio quello o qualcosa di quel tipo. devomandare una mial però per avere le dimensioni esatte. il fanale ci sta di sicuro, si tratta di capire che forma deve avere il dissipatore per poterlo infilare dentro a quel fanale.

indagheremo, voglio andare a colpo sicuro, per ora penso a 2 p7 uno con parabola da 10° e uno da 35° (sul'esempio di chirio) un circuito raddrizzatore come quello postato da diego, Risolvo con il dissipatore se riesco con un pezzo di quelle piantane di cui i ho scritto qualche post fa e semmai me le modifico a "unta" cosi che vadano fino in fondo al fanale, magari proprio appoggiate o avvitate che il ferro non dissperò acome il rame o l'alluminio ma sempre metallo è e prendendo aria li davanti raffredda anche lui un po'.

otrebor
08-12-10, 22:42
Un faro da bici con i fori per l'aereazione del dissipatore potrebbe essere al incica così:

No no, voglio una cosa stagna, non può essere cosi, piuttosto scendo a p4 ma credo che si possa osare con 2 p7 se risolvo il dissipatore e in qualche modo risolvo. Mi viene in mente anche una lunga serie di dischi di alluminio sempre più piccoli fino ad arrivare a 12 cm di diametro da mettere in fondo al fanale. Tutti attraversati da un prigioniero e con una ranella da un paio di mm che fa da distanziale tra uno e l'altro. e' una bella superficie no ? e se li sforacchio un po la aumento ancora--:Lol_5:

Diegovespone
08-12-10, 23:00
No no, voglio una cosa stagna, non può essere cosi, piuttosto scendo a p4 ma credo che si possa osare con 2 p7 se risolvo il dissipatore e in qualche modo risolvo. Mi viene in mente anche una lunga serie di dischi di alluminio sempre più piccoli fino ad arrivare a 12 cm di diametro da mettere in fondo al fanale. Tutti attraversati da un prigioniero e con una ranella da un paio di mm che fa da distanziale tra uno e l'altro. e' una bella superficie no ? e se li sforacchio un po la aumento ancora--:Lol_5:

Si come dissipatore dovrebbe andare bene l'unico problema è il ricambio d'aria attorno alle lamelle per dissipare il calore.
Ma se dividi l'interno del corpo faro in due verticalmente cosi da rendere stagna solo la parte anteriore del faro e lasci la la parte posteriore areata?

otrebor
08-12-10, 23:26
Si come dissipatore dovrebbe andare bene l'unico problema è il ricambio d'aria attorno alle lamelle per dissipare il calore.
Ma se dividi l'interno del corpo faro in due verticalmente cosi da rendere stagna solo la parte anteriore del faro e lasci la la parte posteriore areata?

esteticamente nun me piace..
ma se ogni "disco è su misura e appoggia contro il corpo del faro in ferro ? cavolo alla fine sonon cmq, ma tanti !

Diegovespone
08-12-10, 23:33
esteticamente nun me piace..
ma se ogni "disco è su misura e appoggia contro il corpo del faro in ferro ? cavolo alla fine sonon cmq, ma tanti !

Si ma la superficie esterna e ridotta quindi lo scambio termico non è proprio così efficiente. In teoria come calcolo per dimensionare la superficie di dissipazione per il led dovrebbe essere circa di 3 cm quadrati di superficie ogni watt assorbito.

Gabriele82
09-12-10, 00:44
Si Uicio 76 l'argomento...TIRA!;-)

vi metto le foto del mio attuale faretto Led, 'ho smontato prima e ve lo voglio mostrare. Notare la basettina in alluminio dissipatrice e la microscopica dimensione del led. il faretto con questa lente ha un gran bel tiro. almeno 30mt di luce, mentre illumina insegne anche fino a 100mt. Secondo voi è fattibile una modifichina al p4 o p7?

Ve lo metto giusto per darvi una idea.
Io comunque rimango dell'idea del bk3/s, risolve già molti problemi.
Per farlo andare senza batteria lo attacco al filo che comanda l'abbagliante? così, avendo una BA20D, da 25 watt, arrivo a 35 ma non brucio poi tutto?

Gabriele82
09-12-10, 00:45
esatto, proprio quello o qualcosa di quel tipo. devomandare una mial però per avere le dimensioni esatte. il fanale ci sta di sicuro, si tratta di capire che forma deve avere il dissipatore per poterlo infilare dentro a quel fanale.

indagheremo, voglio andare a colpo sicuro, per ora penso a 2 p7 uno con parabola da 10° e uno da 35° (sul'esempio di chirio) un circuito raddrizzatore come quello postato da diego, Risolvo con il dissipatore se riesco con un pezzo di quelle piantane di cui i ho scritto qualche post fa e semmai me le modifico a "unta" cosi che vadano fino in fondo al fanale, magari proprio appoggiate o avvitate che il ferro non dissperò acome il rame o l'alluminio ma sempre metallo è e prendendo aria li davanti raffredda anche lui un po'.


ma riesci a mettere due parabole dentro il fanalino?

otrebor
09-12-10, 09:31
ma riesci a mettere due parabole dentro il fanalino?

pensavo di tagliare quella di serie sul fanale della misura che serve a far passare quella più piccola del led, oppure quella di serie la tolgo proprio :Lol_5:

otrebor
09-12-10, 09:33
Si Uicio 76 l'argomento...TIRA!;-)

vi metto le foto del mio attuale faretto Led,
Per farlo andare senza batteria lo attacco al filo che comanda l'abbagliante? così, avendo una BA20D, da 25 watt, arrivo a 35 ma non brucio poi tutto?

Ci devi mettere in mezzo un regolatore che limita la corrente a quella prevista, credo anche solo la famosa resistenza + condensatore

Diegovespone
09-12-10, 12:26
Per ovviare al problema della costruzione del circuito regolatore ho trovato su ebay il circuito che fa per noi: 5 Amps Voltage Regulator Module, Output 1.5-32V, LM338T su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/5-Amps-Voltage-Regulator-Module-Output-1-5-32V-LM338T-/400179613644?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5d2c904fcc#ht_9485wt_982) questo circuito è basato sullo stesso schema che avevo indicato io (usa sempre l'integrato LM338T) ma ha il pregio di essere molto compatto e ben costruito, il prezzo di 13,47 € e persino minore del costo dei singoli componenti presi in Italia. Con questo tipo di circuito si può alimentare un led P7 o due perdendo circa 200 lumen a led. Lo stesso circuito in alternativa può alimentare cinque led P4.

Diegovespone
09-12-10, 13:57
Sto sviluppando l'idea del faro integrato con le frecce, come base userei le frecce di tipo Lexus http://beedspeed.com/product_info.php?cPath=76_90_121&products_id=6497 che hanno il vetro totalmente trasparente (o paura che con il vetro zigrinato delle frecce normali bianche il fascio di luce venga deviato in maniera imprevedibile), nella freccia inserirei al interno il led P7 con la lente Sekonix o Ledil. Come dissipatore per risparmiare spazio si potrebbe mettere uno con ventola alimentata a 12V 2x 5W 10W High Power LED Cooling Fan Aluminium Heatsink su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/2x-5W-10W-High-Power-LED-Cooling-Fan-Aluminium-Heatsink-/360324329757?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item53e500f11d#ht_2939wt_905) cosi da raffreddare il led in maniera efficace usando il bauletto della vespa come fonte di aria fresca asciutta. Tutto il complesso led più lente e dissipatore dovrebbe essere lungo circa 3,5 cm e largo al massimo 5,8 cm.

Diegovespone
09-12-10, 18:25
Qualcuno sa dirmi le misure di una feccia anteriore del PX? Purtroppo il mio non c'è l'ho a casa perché lo tengo da un amico e non so le misure esatte della feccia e non posso fare uno studio di fattibilità della modifica alle fecce tipo lexus.
Le misure che mi interessano maggiormente sono la larghezza e la profondità del faro e quanto spazio c'e al interno tra vetro e parabola.

Come si vede in foto il vetro delle fecce è perfettamente trasparente quindi si può alloggiare al interno della feccia il faro senza dover bucare la plastica trasparente.

otrebor
09-12-10, 18:29
Qualcuno sa dirmi le misure di una feccia anteriore del PX? Purtroppo il mio non c'è l'ho a casa perché lo tengo da un amico e non so le misure esatte della feccia e non posso fare uno studio di fattibilità della modifica alle fecce tipo lexus.
Le misure che mi interessano maggiormente sono la larghezza e la profondità del faro e quanto spazio c'e al interno tra vetro e parabola.

Come si vede in foto il vetro delle fecce è perfettamente trasparente quindi si può alloggiare al interno della feccia il faro senza dover bucare la plastica trasparente.

Il problema sarà orientarle se li infili li dentro.. come fai a regolare di fino la direzione ? Rileggendo il tutto pare che i P7 o i P4 siano comunque abbaglianti.. e se per caso ti vengono un grado più alti o un grado più bassi poi ?
Guarda che non voglio smontarti, l'idea è bella ma mi è venuta in mente questa criticità.

ciao

DeXoLo
09-12-10, 18:46
Per ovviare al problema della costruzione del circuito regolatore ho trovato su ebay il circuito che fa per noi: 5 Amps Voltage Regulator Module, Output 1.5-32V, LM338T su eBay.it Electronic Components, Electrical Test Equipment, Business Industrial (http://cgi.ebay.it/5-Amps-Voltage-Regulator-Module-Output-1-5-32V-LM338T-/400179613644?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5d2c904fcc#ht_9485wt_982) questo circuito è basato sullo stesso schema che avevo indicato io (usa sempre l'integrato LM338T) ma ha il pregio di essere molto compatto e ben costruito, il prezzo di 13,47 € e persino minore del costo dei singoli componenti presi in Italia. Con questo tipo di circuito si può alimentare un led P7 o due perdendo circa 200 lumen a led. Lo stesso circuito in alternativa può alimentare cinque led P4.


Mi spieghi le caratteristiche? E come si usa?
Io ho una vespa a 6V, quindi dovrebbe rientrare nel range ac 4-26V.
E per regolare l'uscita a 3.7V (?) in continua del led come faccio? Giro la vitina sul rettangolino azzurro? Quindi mi ci va un tester ?

Uicio76
09-12-10, 20:21
Sto sviluppando l'idea del faro integrato con le frecce, come base userei le frecce di tipo Lexus http://beedspeed.com/product_info.php?cPath=76_90_121&products_id=6497 che hanno il vetro totalmente trasparente (o paura che con il vetro zigrinato delle frecce normali bianche il fascio di luce venga deviato in maniera imprevedibile), .

Confermo, con la freccia zigrinata devia e riduce parecchio il fascio luminoso, e' per questo che nel mio prototipo ho dovuto forare il trasparente...

Diegovespone
09-12-10, 22:17
Il problema sarà orientarle se li infili li dentro.. come fai a regolare di fino la direzione ? Rileggendo il tutto pare che i P7 o i P4 siano comunque abbaglianti.. e se per caso ti vengono un grado più alti o un grado più bassi poi ?
Guarda che non voglio smontarti, l'idea è bella ma mi è venuta in mente questa criticità.

ciao

Chi avevo pensato anch'io e ho studiato un supporto per il corpo led+lente+dissipatore che si può regolare attraverso una vite. In poche parole la base del dissipatore e fermata su una piastra con una piccola cerniera mentre la superiore è tenuta da una vite "senza fine" che se girata in un senso alza il fascio di luce e nel altro lo abbassa.

Diegovespone
09-12-10, 22:27
Mi spieghi le caratteristiche? E come si usa?
Io ho una vespa a 6V, quindi dovrebbe rientrare nel range ac 4-26V.
E per regolare l'uscita a 3.7V (?) in continua del led come faccio? Giro la vitina sul rettangolino azzurro? Quindi mi ci va un tester ?

Questo aggeggio no eroga 3,7 V fissi ma è un regolatore di voltaggio variabile. Nel tuo caso può erogare da 6 a 1,5 V, per variare il voltaggio si interviene sulla vite del trimmer (nella foto da sopra e l'affarino blu con sopra la vitina di ottone) regolando attraverso un tester il voltaggio desiderato. Questo affare può essere alimentato sia in continua (morsettiera DC-IN) che in alternata (morsettiera AC-IN), il risultato sarà sempre il voltaggio desiderato in continua.

Diegovespone
09-12-10, 22:31
Confermo, con la freccia zigrinata devia e riduce parecchio il fascio luminoso, e' per questo che nel mio prototipo ho dovuto forare il trasparente...

Grazie è quello che volevo sapere per sfatare i mie dubbi a riguardo delle frecce zigrinate.

Gabriele82
09-12-10, 23:04
Questo aggeggio no eroga 3,7 V fissi ma è un regolatore di voltaggio variabile. Nel tuo caso può erogare da 6 a 1,5 V, per variare il voltaggio si interviene sulla vite del trimmer (nella foto da sopra e l'affarino blu con sopra la vitina di ottone) regolando attraverso un tester il voltaggio desiderato. Questo affare può essere alimentato sia in continua (morsettiera DC-IN) che in alternata (morsettiera AC-IN), il risultato sarà sempre il voltaggio desiderato in continua.

interessante, quindi si prende corrente dal faro della vespa?

Diegovespone
09-12-10, 23:18
interessante, quindi si prende corrente dal faro della vespa?

Predi corrente da dove vuoi, se predi corrente dal faro avrai il problema che le luci supplementari si accenderanno solo quando accendi il faro e n on potrai spegnerle in maniera indipendente ameno che tu non metta degli interruttori tra faro e luci extra. La cosa più conveniente sarebbe prendere la corrente tra il blocco delle chiavi e il devio luci cosi da rendere i faretti supplementari indipendenti dal comandi della vespa ovviamente mettendogli un apposito interruttore di comando da qualche parte.

Quando si installano dei faretti extra e bene sapere che questi in Italia non sono legali perché non sono prescritti dalla carta di circolazione quindi e possibile che se ti fermano con dei fari in più ti facciano la multa. Per questo motivo sto valutando di costruire dei faretti occultati dentro alle fecce e che una volta sopenti siano invisibili.

Gabriele82
09-12-10, 23:34
Esattamente, purtroppo non sono per nulla legali..

io li vorrei mettere, però capisco che nelle frecce, francamente, è molto complicato. Penso che metterò uno esterno, attorno alla ruota. Da accendere solo di sera e in caso di bisogno...;-)

DeXoLo
10-12-10, 16:35
Quando si installano dei faretti extra e bene sapere che questi in Italia non sono legali perché non sono prescritti dalla carta di circolazione quindi e possibile che se ti fermano con dei fari in più ti facciano la multa. Per questo motivo sto valutando di costruire dei faretti occultati dentro alle fecce e che una volta sopenti siano invisibili.

Hai delle prove di ciò? Io tempo fa ho cercato un po sul cds ma non ho trovato, però ammetto di non aver letto proprio tutto.... :oops:
Di contro quando sono andato a fare la revisione col faretto montato ho chiesto se avessi dovuto levarlo mi hanno detto di no, l'importante è che quelli di serie siano a posto, e posso aggiungere qualsiasi cosa. :boh:

otrebor
10-12-10, 16:39
Hai delle prove di ciò? Io tempo fa ho cercato un po sul cds ma non ho trovato, però ammetto di non aver letto proprio tutto.... :oops:
Di contro quando sono andato a fare la revisione col faretto montato ho chiesto se avessi dovuto levarlo mi hanno detto di no, l'importante è che quelli di serie siano a posto, e posso aggiungere qualsiasi cosa. :boh:

Italia.. paese di santi, poeti e navigatori.. e con queste tre categorie le leggi c'azzeccano poco.
La verità è che "dipende", dipende da chi ti ferma, da cosa ha mangiato, dal fatto che la sua squadra ha vinto o perso, cheil capo gli ha cambiato o meno il turno, che il turno sta per finire o sta per cominciare, che fa caldo, che fa freddo..
ci vuole culo

base689
10-12-10, 16:46
Hai delle prove di ciò? Io tempo fa ho cercato un po sul cds ma non ho trovato, però ammetto di non aver letto proprio tutto....
Di contro quando sono andato a fare la revisione col faretto montato ho chiesto se avessi dovuto levarlo mi hanno detto di no, l'importante è che quelli di serie siano a posto, e posso aggiungere qualsiasi cosa

Italia.. paese di santi, poeti e navigatori.. e con queste tre categorie le leggi c'azzeccano poco.
La verità è che "dipende", dipende da chi ti ferma, da cosa ha mangiato, dal fatto che la sua squadra ha vinto o perso, cheil capo gli ha cambiato o meno il turno, che il turno sta per finire o sta per cominciare, che fa caldo, che fa freddo..
ci vuole culo
Io penso che la <linea di confine> tra l' "aggiunta è legale" e l' "aggiunta è ILLEGALE" è la differenza che passa tra quando ti fermano e verificano che NON stai abbagliando nessuno <possono> lasciarti andare e quando ti fermano e verificano che STAI ABBAGLIANDO ti incxlano di sicuro :Lol_5:
Comunque, per tornare in tema, penso che l' idea di infilare un LED ad alta potenza (con suo dissipatore e lente) nel corpo freccia anteriore sia GENIALE :risata1:
Ancor più geniale è il rendere (tramite vite a corsa continua) orientabile (=alzabile/abbassabile) il LED e la sua traiettoria :mavieni:
Non sentivo la necessità di fare questa modifica (ne ho in mente di ben altre :mrgreen: ) ma dovesse sfociare in qualcosa di "facilmente" ripoducibile e costruibile, ci penserò proprio su :Lol_5:

DeXoLo
10-12-10, 17:00
Italia.. paese di santi, poeti e navigatori.. e con queste tre categorie le leggi c'azzeccano poco...
ci vuole culo

Niente di più vero, ma se fossi sicuro che la legge è dalla mia è meglio ;-)

Diegovespone
10-12-10, 17:39
Da una mia piccola ricerca su di forum di moto e aver messo insieme le varie informazioni trovate posso dirvi che: tutte luci e faretti vari non riportati sul libretto comportano il ritiro del libretto e la successiva revisione del veicolo presso la motorizzazione. Una moto può avere dei faretti supplementari solo se specificato nella carta di circolazione, questi faretti non devono avere una potenza superiore a 55W e devono essere di tipo abbagliante di profondità. L'articolo del codice della strada preciso non lo trovato ma il succo e questo, se si vuole mettere dei faretti in più su un motociclo che non li prevede automaticamente diventa illegale la circolazione sulla pubblica via.

Sempre a riguardo di normative qualcuno sa se è legale avere il catarifrangente del faro posteriore bianco o non averlo? Faccio questa domanda perché ho trovato un offerta per il kit completo delle frecce più il faro posteriore di tipo lexus, il dubbio mi è venuto vedendo le foto e notando che il faro e sprovvisto di catarifrangente.

otrebor
10-12-10, 17:46
Niente di più vero, ma se fossi sicuro che la legge è dalla mia è meglio ;-)

Hai ragione anche tu.. ma che 2 palle però.. uno fa un faretto per vederci bene, (quindi sicurezza) trova una paletta e gli sequestrano il libretto..
E se il faretto lo metto sul casco ? Il casco non ha libretto.. :Lol_5:

DeXoLo
10-12-10, 18:06
Beh, guarda, sul casco non ti può dire nulla nessuno, puoi sempre dire che fai il minatore! :mrgreen:
Però all'atto pratico io sul codice non l'ho trovato, e se ci affidiamo ai "sentito dire" la certezza non c'è.
Io la revisione con un faretto l'ho passata e mi hanno anche fermato con quello montato, ma mi hanno multato per altro e non per quello.
Pertanto secondo me nessuno ti vieta di montare qualcosa di aggiuntivo se hai quelli di default perfettamente funzionanti.
Ovviamente sono prontissimo a cambiare opinione se trovo la parte di codice dove dice il contrario ;-)

Diegovespone
10-12-10, 18:14
Beh, guarda, sul casco non ti può dire nulla nessuno, puoi sempre dire che fai il minatore! :mrgreen:
Però all'atto pratico io sul codice non l'ho trovato, e se ci affidiamo ai "sentito dire" la certezza non c'è.
Io la revisione con un faretto l'ho passata e mi hanno anche fermato con quello montato, ma mi hanno multato per altro e non per quello.
Pertanto secondo me nessuno ti vieta di montare qualcosa di aggiuntivo se hai quelli di default perfettamente funzionanti.
Ovviamente sono prontissimo a cambiare opinione se trovo la parte di codice dove dice il contrario ;-)

Anche se non c'è un codice specifico che regolamenta l'uso dei fari aggiuntivi c'è sempre il rischio di trovare qualche rappresentante delle forze del ordine che ti accusa che crei pericolo perché è abbagliare, che non è omologato, che sulla carta di circolazione non è indicato che puoi montarlo, ecc.
E meglio studiare qualcosa che possa evitare fastidi derivanti da qualche agente particolarmente zelante.

DeXoLo
10-12-10, 18:18
Può anche dire che porta sfiga, ma se all'atto pratico non c'è scritto si può attaccare al tram e fischiare in curva.


Sempre a riguardo di normative qualcuno sa se è legale avere il catarifrangente del faro posteriore bianco o non averlo?
Su questo ad esempio sono sicuro, il catadiottro deve essereci e deve essere di colore rosso.
Sui rimorchi deve essere di colore rosso e di forma triangolare, (non ricordo se il vertice va in alto o in basso)

otrebor
10-12-10, 18:21
di colore rosso e di forma triangolare, (non ricordo se il vertice va in alto o in basso)
vertice in basso.

ecco il progetto a prova di cds..

Diegovespone
10-12-10, 18:42
Può anche dire che porta sfiga, ma se all'atto pratico non c'è scritto si può attaccare al tram e fischiare in curva.


Su questo ad esempio sono sicuro, il catadiottro deve essereci e deve essere di colore rosso.
Sui rimorchi deve essere di colore rosso e di forma triangolare, (non ricordo se il vertice va in alto o in basso)

Per ovviare al problema del catarifrangente mancate potrei sempre crearne uno delle stesse dimensioni del originale tagliando e sagomando un vecchio triangolo e attaccarlo al interno del faro nella stessa posizione del catadiottro originale.

Il faro in questione sarebbe questo:

DeXoLo
10-12-10, 18:49
Ma anche senza ritagliarlo, ce ne sono in commercio di adesivi e di tutte le dimensioni ;-)
Aggiungo una cosa, ricordati le lampadine rosse ;-)

Diegovespone
10-12-10, 18:55
Ma anche senza ritagliarlo, ce ne sono in commercio di adesivi e di tutte le dimensioni ;-)
Aggiungo una cosa, ricordati le lampadine rosse ;-)

Certo le lampade rosse erano già in preventivo, quali sarebbero i catarifrangenti adesivi?

Gabriele82
10-12-10, 23:21
Na na na...ste frecce non mi piacciono...

io voglio le mie frecce arancioni anni '80....:mrgreen:
Avevo pensato piuttosto di forarle, e inserirvi il vetrino in lexan...ma sai lo sbattimento a fare una cosa del genere?:azz:

Diegovespone
10-12-10, 23:32
Na na na...ste frecce non mi piacciono...

io voglio le mie frecce arancioni anni '80....:mrgreen:
Avevo pensato piuttosto di forarle, e inserirvi il vetrino in lexan...ma sai lo sbattimento a fare una cosa del genere?:azz:

Lo so che quelle frecce non a tutti possono piacere ma purtroppo sono le uniche con il vetro completamente trasparente.
L'alternativa e fare come dici tu forare è inserire un vetro trasparente al interno della freccia, l'unico problema a fare ciò e che si perde una parte del occultamento ed in più c'è lo sbattimento di forare il vetro è il rischio che facendo ciò si rompa il trasparente.
Altra soluzione e fare il faretto esterno come avevamo già discusso in precedenza, ovviamente anche li c'è lo sbattimento della costruzione del faro.

Gabriele82
10-12-10, 23:50
si, e forare, come ha fatto Uicio76 non dev'essere semplicissimo....

Altrimenti c'è sempre Chirio....:mrgreen:

Diegovespone
11-12-10, 00:01
si, e forare, come ha fatto Uicio76 non dev'essere semplicissimo....

Altrimenti c'è sempre Chirio....:mrgreen:

Difficilmente la via più breve è quella che porta la soddisfazione più grande.:mavieni:

Gabriele82
11-12-10, 00:05
Quoto....quindi nel 2011 saremo ancora qui a chiederci se sia meglio il p7 o 3 p4?;-)

Diegovespone
11-12-10, 00:11
Quoto....quindi nel 2011 saremo ancora qui a chiederci se sia meglio il p7 o 3 p4?;-)

Non credo perché a breve comincerò a fare acquisti e appena avrò i pezzi in mano sperimenterò l'idea delle frecce con il faretto integrato. Ovviamente P7 perché voglio luce in abbondanza.

otrebor
11-12-10, 00:14
Non credo perché a breve comincerò a fare acquisti e appena avrò i pezzi in mano sperimenterò l'idea delle frecce con il faretto integrato. Ovviamente P7 perché voglio luce in abbondanza.

Bravo Diego, cosi si fa: dritti all'obiettivo.
Nel caso, per forare la plastica un tubo di alluminio del giusto diametro sul gas di casa e sfffffffttttt lo infili come nel burro e ti smussa anche il foro

Diegovespone
11-12-10, 00:20
Bravo Diego, cosi si fa: dritti all'obiettivo.
Nel caso, per forare la plastica un tubo di alluminio del giusto diametro sul gas di casa e sfffffffttttt lo infili come nel burro e ti smussa anche il foro

Si questa potrebbe essere una maniera semplice per evitare di rompere il trasparente.
Comunque se si riesce ad inserire il faretto nella freccia bene altrimenti passo al pino B che consiste nel faretto esterno.

base689
11-12-10, 00:39
Per ovviare al problema del catarifrangente mancate potrei sempre crearne uno delle stesse dimensioni del originale tagliando e sagomando un vecchio triangolo e attaccarlo al interno del faro nella stessa posizione del catadiottro originale.


Il faro in questione sarebbe questo:
Siccome anch'io sapevo la storia che il catarifrangente posteriore DEVE essere rosso, e siccome ho comprato il kit gemme frecce/faro posteriore trasparenti, eccoti foto di prima e dopo.
Ho verniciato da dentro il catarifrangente trasparente con una speciale vernice rossa trasparente venduta proprio come rinforzatore del rosso dei fari posteriori.
Come luce posteriore, per avere il rosso camminando e per illuminare di bianco la targa, mi sono inventato questo accrocco.
Purtroppo è poco efficace: il rosso del plexiglass non è sufficiente a fare <rosso>, a faro acceso c'è un rosso molto sbiadito (in compenso la targa è molto bene illuminata di bianco :Lol_5:
Ho fatto quindi altri acquisti (=lampadine LED :mrgreen: ), appena avrò finito la modifica, posterò le foto :mavieni:

pakoloko
11-12-10, 00:42
ottimo ingegno direi

Diegovespone
11-12-10, 09:49
Siccome anch'io sapevo la storia che il catarifrangente posteriore DEVE essere rosso, e siccome ho comprato il kit gemme frecce/faro posteriore trasparenti, eccoti foto di prima e dopo.
Ho verniciato da dentro il catarifrangente trasparente con una speciale vernice rossa trasparente venduta proprio come rinforzatore del rosso dei fari posteriori.
Come luce posteriore, per avere il rosso camminando e per illuminare di bianco la targa, mi sono inventato questo accrocco.
Purtroppo è poco efficace: il rosso del plexiglass non è sufficiente a fare <rosso>, a faro acceso c'è un rosso molto sbiadito (in compenso la targa è molto bene illuminata di bianco :Lol_5:
Ho fatto quindi altri acquisti (=lampadine LED :mrgreen: ), appena avrò finito la modifica, posterò le foto :mavieni:

Resterò in attesa di eventuali sviluppi di questa lampadina bi-color.
Se non si combinerà installerò un led rosso e me ne fregherò se la targa è illuminata di rosso.

Abakos
11-12-10, 11:56
ragazzi io sono completamente ignorante in materia, ma qualora volessi attaccare un faretto a led in parallelo con la luce della mia special è possibile farlo pur non avendo una batteria o la discontinuità di tensione farebbe bruciare tutto portando solo danni?
Illuminatemi (hauhauahua scusatemi il gioco di parole).

Diegovespone
11-12-10, 12:18
ragazzi io sono completamente ignorante in materia, ma qualora volessi attaccare un faretto a led in parallelo con la luce della mia special è possibile farlo pur non avendo una batteria o la discontinuità di tensione farebbe bruciare tutto portando solo danni?
Illuminatemi (hauhauahua scusatemi il gioco di parole).

L'alimentatore del led funziona regolarmente anche con 6V in alternata, una volta tarata l'uscita in continua non ci sono più problemi.
Quanti watt produce la special e quanti ne consumano le utenze attuali?
Ti faccio questa domanda per sapere se la tua vespa può sopportare il prelievo di altri 10W per alimentare il fretto a led.

Abakos
11-12-10, 12:51
bhè quindi oltre ai led devo montare un alimentatore... Io avevo pensato di seguire progettino:
http://banari.altervista.org/download/files/Il%20faro%20per%20le%20uscite%20notturne.zip

io vorrei realizzarlo omettendo la batteria, utilizzando 1 solo tipo di led (quelli ad ampio raggio, con angolo stretto) e quindi omettendo diodo e switch a 3 vie, utilizzandone solo 1 a 2 vie (uno tipo ON/OFF). Quindi la domanda sorge spontanea, è possibile alimentare i led direttamente dal positivo dell'impianto elettrico della special, senza passare per un regolatore/raddrizzatore/convertitore/alimentatore?
Come faccio a misurare l'assorbimento in watt delle utenze attuali? Semplicemente vedendo il wattaggio delle lampadine che monto attualmente facendo la somma? Inoltre aggiungo che, a casa di problemi di sovratensionamento dovuti (credo) all'elaborazione fatta alla mia vespetta (75cc, quindi andando più veloce dovrebbe generare picchi di tensione maggiore rispetto al normale giusto?) le normali lampadine di 6V mi si bruciavano di continuo, ho risolto il problema montando delle 12V pur perdendo un pochino in luminosità... Insomma, esiste un sistema pratico che ingombri (poco o nulla) per mettere un faro supplementare tipo quello del PDF allegato?

base689
11-12-10, 13:29
Resterò in attesa di eventuali sviluppi di questa lampadina bi-color.
Se non si combinerà installerò un led rosso e me ne fregherò se la targa è illuminata di rosso.
Uhhmmm, potrei provare a mettere del nastro adesivo trasparente rosso (venduto proprio per riparare fari posteriore rotti) ma ho paura che comuqneu non renda.
Ci ho provato.
OK, ti dò l' anteprima di ciò che sto andando a fare.
Lascio (ovviamente) la lampadina dell stop a LED rossi, metto la lampadina di posizione a LED rossi; siccome sotto la lampadina di posizione non c'è più spazio, monterò 2 portalmapada T11 (=lampadina a siluro), uno a sinistra e uno a destra della lampadina di posizione, il più in basso che posso, ho già preso 2 lampadine a LED bianche da 1 W :orrore: che punteranno verso il basso leggermente a convergere verso il centro della targa.
Per evitare che il rosso della lampadina a LED di posizione <interferisca> con il bianco, metterò una striscia di plexiglass (spessore 2 mm) per tutta la larghezza del faro posteriore, striscia verniciata di "vernice cromata" da ambo i lati, così la porzione di fascio rosso sparata dalla lampadina LED rossa della posizione viene riflessa verso l' alto (e non va verso il basso).
Per le lampadine T11 a siluro non c'è problema, poiché sono molto direzionali: quando le metti nel rispettivo portalampada, le metti già con il LED che spara verso la targa (eventuali rimbalzi spuri di luce vengono comunque risparati verso la targa).
Ovviamente, monterò i portalampada T11 con una vite passante sulla parabola del faro e farò anche dei cablaggi permanenti in parallelo alla lampadina di posizione.
A presto le foto :mrgreen: