PDA

Visualizza Versione Completa : rodaggio PX220E



Vespa_82
21-11-10, 23:16
Ciao raga, ho da poco acquistato un Px220E, che il vecchio proprietario mi ha detto che aveva rifatto il motore e che ancora era da effettuare il rodaggio, avendo fatto pochi chilometri e poi per qualche mese non l'aveva più accesa.
Chiedo a voi espertissimi, se questo comporta qualcosa al motore visto che sono stati fatti pochi chilometri a motore rifatto e poi rimessa a riposo non finendo il ciclo completo del rodaggio. Le modalità del ciclo intero del rodaggio quali sarebbero, nel senso a vespa fredda farla riscaldare qualche minutino prima di partire? Come comportarsi in moto, ecc. Grazie mille!!!

appino
21-11-10, 23:26
ciao e benvenuto. vai a presentarti in piazzetta agli altri utenti:ciao:

Vespa_82
21-11-10, 23:30
scusa ma sono novello di quì

appino
21-11-10, 23:36
non ti preoccupare, piuttosto non scrivere gli stessi post in sezioni diverse. questo va bene qui in large ma non in small o wideframe.;-)

Vespa_82
21-11-10, 23:38
puoi aiutarmi? Grazie

appino
21-11-10, 23:45
Ciao raga, ho da poco acquistato un Px220E, che il vecchio proprietario mi ha detto che aveva rifatto il motore e che ancora era da effettuare il rodaggio, avendo fatto pochi chilometri e poi per qualche mese non l'aveva più accesa.
Chiedo a voi espertissimi, se questo comporta qualcosa al motore visto che sono stati fatti pochi chilometri a motore rifatto e poi rimessa a riposo non finendo il ciclo completo del rodaggio. Le modalità del ciclo intero del rodaggio quali sarebbero, nel senso a vespa fredda farla riscaldare qualche minutino prima di partire? Come comportarsi in moto, ecc. Grazie mille!!!

non succede nulla se è rimasta ferma un pò, è importante che la miscela sia fresca e che l'olio del cambio sia a posto. Va bene come hai detto tu, scaldarla un pò anche girandoci piano prima e seconda poi in tranquillità senza tirarci eccessivamente per circa 800-1000 km

Vespa_82
21-11-10, 23:50
Grazie. Mentre per l'olio per la miscelazione della benzina cosa mi consigli? Nè vorrei mettere uno buono, qui sul forum ho letto che il semisint è migliore rispetto il sintetico..bòò

appino
22-11-10, 00:07
onestamente di olio per miscela non me ne intendo, di solito uso olio agip per 2T anche perchè non ho elaborazioni sulle mie Vespette;-)

Vespa_82
22-11-10, 00:15
io ho il mix miscelatore nel mio px200 ma non mi fido tanto...se lo escluderei e farei la miscela da me con il misurino..? Secondo me, non è mai la quantità di olio esatta che eroga come lo si fà con il misurino a mano!!!

appino
22-11-10, 00:26
non ho il miscelatore ma non ho mai sentito lamentele in merito

Vespa_82
22-11-10, 00:30
bè si era una questione personale..perchè nel miscelarla io..sò quanta percentuale di olio aggiungo; mentre nel miscelatore automatico ho sempre qualche dubbio!!!

base689
22-11-10, 14:08
bè si era una questione personale..perchè nel miscelarla io..sò quanta percentuale di olio aggiungo; mentre nel miscelatore automatico ho sempre qualche dubbio!!!
No, in realtà è il contrario: il miscelatore <mette> la quantità giusta (per ogni andatura) di olio che tu NON puoi mettere :mavieni:
Quando tu fai la miscela, "semplicemente" aggiungi una certa quantità di olio e quindi quel <serbatoio> contiene miscela (supponiamo) al 2%.
Il miscelatore, invece, eroga una quantità d' olio variabile a seconda dell' apertura dell' acceleratore: la miscela erogata dal miscelatore automatico varia (non prendere per esatti i seguenti numeri ma è per farti capire come funziona) da 2% al 3%: quando sei al minimo, stai andando con una miscela al 2%, quando sei a manetta stai andando con una miscela al 3% :mavieni:

Vespa_82
22-11-10, 17:12
Cmq per quanto ruguarda l'andatura secondo me è meno importante la miscelazione in base l'accelerata, un pò come è il funzionamento dei suo fratellino del'78 che non lo monta. Io nel serbatoio della benzina andrei ad aggiungere la percentuale di olio in base la benzina e sò che è quella. E se non dovesse funzionare il miscelatore, non correrei il rischio di grippare il motore...?
Cmq grazie per la risposta!!

base689
22-11-10, 17:19
Cmq per quanto riguarda l'andatura secondo me è meno importante la miscelazione in base l'accelerata, un pò come è il funzionamento dei suo fratellino del'78 che non lo monta. Io nel serbatoio della benzina andrei ad aggiungere la percentuale di olio in base la benzina e sò che è quella. E se non dovesse funzionare il miscelatore, non correrei il rischio di grippare il motore...?
Cmq grazie per la risposta!!
Senti, io non conosco la statistica di (buon) funzionamento del miscelatore automatico, ma in 20 e più anni di uso continuo della vespa ho avuto vari problemini ma MAI qualcosa collegato al miscelatore automatico, e anche a leggere in giro, non ho mai visto nessuno lamentarsi di grippaggi dovuti a malfunzionamento del miscelatore automatico :mavieni:
Capisco che quella del non-funzionamento del miscelatore automatico sia una tua pippa mentale :mrgreen:, qualsiasi parte meccanica/alettrica/elettronica può malfunzionare, ma se iniziamo ad escludere tutto ciò che può malfunzionare, allora andiamo in bici, che di sicuro non grippiamo :Lol_5:
Poi, se la piaggio ha messo un' erogazione variabile dell' olio rispetto all' andatura, la vedo come una miglioria del sistema "motore a 2T" :mavieni:

Diegoz
22-11-10, 17:54
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/33848-informazioni-rodaggio.html

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13598-ricettario-del-rodaggio.html

Vespa_82
22-11-10, 18:55
Bè si è una mia idea. Ma il miscelatore si revisiona o si pulisce magri l'ugello, la pompa di tanto in tanto? (http://www.vesparesources.com/members/base689.html)
Ah quindi il miscelatore mette la quantità giusta di olio per ogni andatura a seconda dell' apertura dell' acceleratore, però questo non lo sapevo...
perchè in giro consigliano di aumentare la percentuale di olio in fase di rodaggio, in quanto il motore ha bisogno di più lubrificazione. Grazie

Vespa_82
22-11-10, 18:58
GRAZIES Diegoz. Ma le spiegazioni andrebbero bene anche per il mio motore chè non è elaborato ma 100% originale PX200E

base689
22-11-10, 19:01
perchè in giro consigliano di aumentare la percentuale di olio in fase di rodaggio, in quanto il motore ha bisogno di più lubrificazione
Sì, tutto corretto, e allora? :mrgreen:
Chi ti vieta di mettere (durante il rodaggio) nel serbatoio benzina una quantità d' olio per avere una miscela all' 1% così ciò che andrà al carburatore sarà una miscela dal 3% al 4%? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vespa_82
22-11-10, 19:26
tu cosa mi consigli aggiungere una percentuale durante questa fase o lasciare fare tutto al mix miscelatore?

Diegoz
22-11-10, 20:43
Sì, tutto corretto, e allora? :mrgreen:
Chi ti vieta di mettere (durante il rodaggio) nel serbatoio benzina una quantità d' olio per avere una miscela all' 1% così ciò che andrà al carburatore sarà una miscela dal 3% al 4%? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

molti dicono che sia inutile o addirittura dannoso...

io, che ho ancora il px in rodaggio, sto facendo per sicurezze miscela al 3 ma non appena fatti 500 o 600 km tornerò al mio buon 2 un pò abbondante...

base689
22-11-10, 21:47
tu cosa mi consigli aggiungere una percentuale durante questa fase o lasciare fare tutto al mix miscelatore?
Come dice Diegoz: tropo olio/troppo a lungo è dannoso (sporca troppo ecc ecc).
Per una tua tranquillità mentale, aggiungerei un 1% per circa 500 km, poi uno 0.5% per un altro pieno e poi basta (=far fare tutto al miscelatore).

Vespa_82
24-11-10, 00:43
il problema mio è che nn posso regolarla come te in quanto ho il mix miscelatore..uffaaa

Vespista46
24-11-10, 01:01
il problema mio è che nn posso regolarla come te in quanto ho il mix miscelatore..uffaaa

Ti basta aggiungere l'1% nel serbatoio della benzina, così da avere una miscela sicura all'1% e poi a seconda dell'apertura si addizionerà al miscelatore, avendo sempre e comunque almeno miscela a 2% anche alle minime aperture! :ok:

Vespa_82
24-11-10, 14:51
Quindi se mettiamo il caso che il miscelatore, mi aggiunge l'olio al 2%, io dovrei mettere 1% in più per litro di benzina o per pieno?

appino
24-11-10, 14:55
i conti si fanno per litro

Vespa_82
24-11-10, 15:06
scusa ma l'1% a quanti miligrammi corrispone per regolarmi con il biccherino...

appino
24-11-10, 16:30
scusa ma l'1% a quanti miligrammi corrispone per regolarmi con il biccherino...

sarebbero 10 se si parlasse di acqua ma l'olio è più leggero per cui fai 10 ml e non mg

antovnb4
24-11-10, 20:26
Ancora con sta storia del miscelatore :orrore::orrore:

Chi ha il vantaggio del mix, assolutamente vuole crearsi la rottura di paxxe di aggiungere olio... Mha...

Sappiate che il mix funziona alla perfezione. e non è necessario,nemeno in rodaggio,aggiungere olio, basta girare grassi di benzina, che è la cosa migliore.

Con un buon olio sintetico, per paradosso,si potrebbe girarare al 1%, comunque non lo fate.

base689
24-11-10, 20:38
Quindi se mettiamo il caso che il miscelatore, mi aggiunge l'olio al 2%, io dovrei mettere 1% in più per litro di benzina o per pieno?
Senza offesa ma la matematica non è un' opinione.
L' 1% su 1 litro è la stessa cosa dell' 1% sul pieno :mavieni:
L' 1% su 1 litro vuol dire aggiungere 1 cl di olio (per ogni litro di benzina che butti dentro).
L' 1% sul pieno di 5 litri vuol dire aggiungere 5 cl su tutto il pieno (di 5 litri).

Vespa_82
24-11-10, 20:44
10 che se non sbaglio sarebbe la seconda tacchetta quella più lunga vero? Si scusami per i mg

Vespa_82
24-11-10, 20:47
antovnb4, girare grassi di benzina, cosa si intende?? Mi didi di girare con un buon olio sintetico, tu quale usi? Me ne consigli uno ottimo?

(http://www.vesparesources.com/members/antovnb4.html)

Vespa_82
24-11-10, 20:52
E poi antovnb4 (http://www.vesparesources.com/members/antovnb4.html)mi hanno detto che certi tipi di oli sono molto denso e non riescono a fare chiudere completamente la pallina che regola la fuoriuscita dell'olio dal mix.

Vespista46
27-11-10, 23:11
E poi antovnb4 (http://www.vesparesources.com/members/antovnb4.html)mi hanno detto che certi tipi di oli sono molto denso e non riescono a fare chiudere completamente la pallina che regola la fuoriuscita dell'olio dal mix.

Te l'ho detto io qualche messaggio indietro... ...E come già detto questo non pregiudica il funzionamento, o per lo meno, non rischi di grippare, anzi, ti si allaga la Vespa d'olio dopo una lunga sosta.
Ma se usi un olio adatto non hai assolutamente questi problemi e il mix risulta affidabilissimo.

Vespa_82
28-11-10, 22:12
E fino a qui ci siamo..ma cme si fa a distinguere e quale sia l'olio adatto a ciò...grazie

Vespista46
01-12-10, 16:16
E fino a qui ci siamo..ma cme si fa a distinguere e quale sia l'olio adatto a ciò...grazie

Solitamente c'è scritto se per miscelatore o meno...